Dna pinto giudetti cecere

Page 1

Il DNA o acido desossiribonucleico è la macromolecola in cui risiedono tutte le informazioni necessarie alla cellula (l’unità strutturale di base della materia vivente) per vivere e riprodursi. Contiene l’informazione per la realizzazione di un nuovo organismo, per questo motivo è spesso paragonato ad un “libretto d’istruzioni”.



Il DNA è il materiale ereditario che determina le caratteristiche degli esseri viventi, è quindi responsabile delle differenze e delle somiglianze tra essi. Il DNA è unico per ogni individuo, anche per i gemelli monozigoti. La molecola del DNA è capace di replicarsi e fare una copia esatta di se stessa (replicazione); la produzione di nuovo DNA è il processo che ogni cellula compie prima di dividersi e permette di trasmettere il patrimonio genetico alle cellule figlie.


Il DNA è una molecola costituita da due lunghi filamenti avvolti tra loro a formare una “doppia elica”. Ciascun filamento è costituito da una successione di unità strutturali: i nucleotidi. Ciascun nucleotide è composto da una molecola di acido fosforico, uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il desossiribosio, e da una delle quattro basi azotate, Adenina (A), Citosina (C), Timina (T) o Guanina (G).


Nella sequenza dei nucleotidi risiede l’informazione genetica: le sequenze dei nucleotidi determinano il tipo di informazioni disponibili per la costruzione e il mantenimento di un organismo.

La stessa struttura a doppia elica del DNA, suggerisce il meccanismo per la replicazione del materiale ereditario ed è necessaria per la trasmissione dell’informazione genetica da una cellula all’altra e da una generazione all’altra. Dopo la separazione dei due filamenti, ciascun filamento è utilizzato come stampo per ricostruire l’altro.


Il DNA è contenuto nelle cellule di tutti gli esseri viventi. La sua localizzazione all'interno della cellula è molto eterogenea in quanto la sua molecola è presente sia nelle cellule degli eucarioti (nucleo separato dal citoplasma) sia in quelle dei procarioti (nucleo non separato del citoplasma) e anche in alcuni virus.


MATERIALE DI CONSUMO : • frutta matura ( kiwi ) • detersivo per stoviglie • sale • ghiaccio • alcool freddo • carta da filtro


MATERIALE DI USO COMUNE : • mortaio e pestello • Coltello • cilindro graduato • becker da 150ml • spatola • bacchetta di vetro • imbuto • provetta • pipetta Pasteur • pipetta graduata da 5 ml • propipetta • ansa


APPARECCHIATURE : • bilancia tecnica • bagno maria termoregolato • microscopio ( con vetrino portaoggetti )


Si riduce in poltiglia il kiwi ma con cautela altrimenti si rischia di frantumare i filamenti di DNA ;


Si prepara la soluzione di estrazione sciogliendo 2 gr di sale in 90 ml di acqua e 10 ml di detersivo per stoviglie , mescolando il tutto evitando la formazione di bolle .

N.B. Il sale libera il DNA dagli istoni .


Si pesano 30 gr di campione e si mettono in un becker

Si aggiungono al becker 30 ml di soluzione di estrazione presa con il cilindro


Si mescola il tutto e si porta a bagno maria per 15 minuti ad una temperatura di 60째C per disattivare alcuni enzimi senza prolungare altrimenti si demolisce il DNA .


DopodichĂŠ , si inserisce il becker in un bagno di ghiaccio per 5 minuti e contemporaneamente mescolare


Si filtra la soluzione in una provetta con carta da filtro a pieghe (per rendere pi첫 veloce la filtrazione dato che con il filtro a pieghe si utilizza tutta la superficie filtrante) e si lascia riposare per altri 5 minuti


Si aggiungono lungo le pareti della provetta 5 ml di alcool freddo e si lascia riposare per qualche minuto per consentire al DNA di precipitare e rendersi visibile


N.B. si utilizza l’alcool freddo perche il DNA con esso precipita poichĂŠ è insolubile , creando a volte bollicine ( gas ) che rendono difficoltose la lettura del DNA


Si pipetta con prudenza l’alcool stratificato per accedere meglio all’estratto


Si preleva con un ansa la massa lattiginosa della soluzione , si porta su un vetrino portaoggetti e si copre con un vetrino copri oggetti

Abbiamo osservato attraverso il microscopio il filamento di DNA ‌



CECERE Federica GIUDETTI Maria PINTO Federica Classe 4^ sez.A spec. CHIMICA DEI MATERIALI A cura della prof.ssa Stefania Galeandro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.