Tsport 338

Page 86

Protocollo d’intesa per l’arena sportiva di Milano Santa Giulia

Nell’ambito di Milano Cortina 2026, è prevista la realizzazione del Pala Italia, un’arena che ospiterà le competizioni olimpiche maschili di hockey sul ghiaccio, oltre alla cerimonia di apertura delle competizioni paralimpiche. Con la firma del protocollo d’intesa per l’arena sportiva di Milano Santa Giulia, Regione, Comune e Città Metropolitana di Milano assicurano l’adozione dei provvedimenti necessari a portare avanti l’approvazione del progetto, con successiva realizzazione della struttura sportiva e delle infrastrutture connesse. Milano Santa Giulia S.p.A. a sua volta si impegna a finalizzare un accordo per la gestione dell’arena, con l’impegno della messa a disposizione dell’impianto in conformità agli standard tecnici previsti dal Comitato olimpico internazionale e dalle Federazioni Sportive. “Un ulteriore e importante passo avanti per la riqualificazione di una zona di Milano che diventa strategica anche in vista delle Olimpiadi invernali 2026”, ha sottolineato Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia. “Sono soddisfatto del Protocollo di intesa che abbiamo sottoscritto”, ha dichiarato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano. “Con questo documento, e grazie agli interventi di risanamento, diamo avvio alla realizzazione di un impianto sportivo strategico per il quartiere Santa Giulia e per la città. Ospitare i Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 è un onore per tutti noi. Il Pala Italia Santa Giulia sarà una struttura funzionale e all'altezza delle importanti competizioni e cerimonie cui è destinata. Ma soprattutto sarà per sempre un punto di riferimento per tutti i milanesi e gli sportivi, luogo di crescita personale e centro di socialità”.

Il progetto complessivo e il Pala Italia Il progetto del nuovo quartiere di Milano Santa Giulia copre una superficie di 1.200.000 metri quadrati. Nella zona sud, vicino alla stazione di Rogoredo, è stato realizzato un quartiere residenziale, già abitato, la sede di Sky, il parco attrezzato Trapezio, un asilo, una via commerciale. A breve sorgerà un centro per gli affari. La zona nord è ancora da realizzare e ospiterà un parco urbano, residenze e uffici, un centro commerciale e di intrattenimento, vie pedonali e piazze. Al confine est del quartiere sorgerà inoltre l’arena polifunzionale da 12.000/15.000 posti, che sarà dedicata a spettacoli, manifestazioni culturali ed eventi sportivi al coperto, oltre a concerti. Il Pala Italia sarà altamente flessibile, per permettere un rapido turnover e garantire una gestione efficiente del palinsesto degli eventi. L’arena sarà aperta per buona parte della giornata e tutti i giorni della settimana: collocata a ridosso del distretto commerciale e di intrattenimento, permetterà una forte integrazione con le funzioni commerciali dell’area e con il parco adiacente.

Sondrio Arena, verso le Olimpiadi 2026

Realizzato lo studio di fattibilità per la Sondrio Arena, premiato con un contributo statale di 900 mila euro, l’amministrazione comunale procede ora al bando per la progettazione esecutiva per realizzare un’arena adatta a ospitare manifestazioni sportive, concerti e convegni. Con le discipline del ghiaccio e dell’arrampicata in primo piano, l’arena potrà creare un importante indotto turistico per la città e la Provincia. Circa 17 milioni di euro è la cifra stimata per costruire quest’opera: il Comune ha già mosso i primi passi per cercare i finanziamenti, con uno sguardo attento ai Giochi Olimpici del 2026. Il sindaco, Marco Scaramellini, ha così commentato: “Ci sono le potenzialità per creare un indotto importante per il comparto turistico, partendo da una struttura iconica che di per sé è un'attrazione. I passi compiuti finora sono importanti, ora continua il percorso di condivisione, poiché le azioni portate avanti sul territorio devono essere alimentate da tutti. Il nostro obiettivo rimane quello di realizzare una struttura sostenibile economicamente nel medio e nel lungo periodo”. I plus del progetto sono la multifunzionalità dello stadio che potrà ospitare in contemporanea gare sul ghiaccio e di arrampicata e le opportunità che potrà offrire alla città di Sondrio grazie a manifestazioni, sportive o musicali, che la Sondrio Arena potrà ospitare e che avrebbero una valenza nazionale, oltre che regionale.

Ghiaccio, arrampicata, eventi e nel futuro... le Olimpiadi? L'area dove nascerà l’arena sportiva di Sondrio è ben collegata alla stazione e alla tangenziale e facilmente raggiungibile, vicina al campus scolastico, che rappresenta un bacino di riferimento. La Sondrio Arena ospiterà una pista omologata per il pattinaggio e una parete di arrampicata su uno dei lati lunghi della stessa pista. Il fondo si potrà trasformare facilmente per ospitare basket, volley e tennis e per lo svolgimento di concerti ed eventi, mostre e banchetti, con posti a sedere e in piedi. Ottime le prospettive ipotizzate dal presidente della Fisg, la Federazione italiana sport del ghiaccio, Andrea Gios: “Credo che la provincia di Sondrio si presenti con credenziali di prim'ordine, con questa struttura può ambire a ospitare Campionati europei o tappe di Coppa del mondo: è importante questa scelta mentre ci avviamo alle Olimpiadi”. Soddisfazione è stata espressa anche da Sergio Schena, membro della Fondazione Milano Cortina 2026: “Questo progetto denota capacità di progettazione e di visione ed è importante la disponibilità del presidente Gios perché la Federazione sport del ghiaccio può svolgere un ruolo fondamentale. Sarebbe un sogno poter ospitare a Sondrio una grande nazionale durante le Olimpiadi”.

84 NEWS | NEWS

TSPORT 338


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.