4 minute read

VAPOR S SLIP INTO PERFORMANCE .

Next Article
ASCOLTANDO GABER

ASCOLTANDO GABER

Potente e flessibile, VAPOR S offre un’ottima sensibilità e precisione anche nei piccoli appoggi. L’innovativo Nano Strap System garantisce una calzata istantanea e perfettamente regolabile per le diverse forme del piede. Il profilo ribassato della punta la rende perfetta anche in fessura.

LA CARICA DEI 101: DATI, TREND E CLASSIFICHE

Advertisement

L'analisi dettagliata della nostra inchiesta esclusiva sull’andamento del mercato outdoor nel 2022 a cura della redazione

Inegozianti rappresentano l’anello fondamentale della filiera distributiva e proprio per questo pensiamo sia importante raccogliere il loro punto di vista, ascoltarne le richieste e considerarne i bisogni. Anche quest’anno, sui primi tre numeri di Outdoor Magazine, abbiamo pubblicato la nostra ormai celebre “La Carica dei 101”, inchiesta diventata un marchio di fabbrica per la nostra casa editrice.

Per chi ancora non la conoscesse, si tratta di un’indagine di mercato che riporta il bilancio dell’anno appena concluso e le prospettive per quello corrente. Il tutto attraverso la voce dei retailer del nostro network, che forniscono interessanti spunti di riflessione per tutti gli operatori del settore.

Nel 2022 qual è stato l’andamento delle vendite dei negozi outdoor rispetto al 2021?

Se il 2021 si era concluso con degli ottimi risultati di vendita (con ben 86 negozi in crescita) e con una crescita generale del mercato, il 2022 non è stato così positivo

La nostra inchiesta evidenzia, infatti, come: solo 49 degli intervistati hanno avuto un 2022 nel complesso in crescita, i rimanenti si dividono tra andamento stabile (33 negozi) e in calo (19 negozi)

Quali sono state le principali problematiche?

In queste pagine riportiamo quanto emerso da una nostra analisi e rielaborazione dei dati. Frutto, appunto, di 101 voci selezionate tra i retail outdoor presenti sul territorio italiano, nello specifico:

• 74 del Nord Italia;

• 22 del Centro;

• 5 del Sud e Isole.

Le risposte in dettaglio dei punti vendita sono visionabili sfogliando i numeri 1, 2 e 3 di Outdoor Magazine pubblicati a inizio 2023, che potete anche scaricare in versione digitale dal nostro sito, inquadrando il Qr Code qui a fianco.

Le preoccupazioni legate allo slittamento della stagione invernale hanno influito sulle vostre vendite?

La maggior parte dei retailer intervistati ha dichiarato che lo slittamento della stagione invernale ha impattato sulle vendite all’inizio della stagione

Quando il tempo si è stabilizzato e ha iniziato a nevicare, le vendite di quasi tutti i negozi sono però migliorate

Quali sono stati i principali aspetti positivi?

Tra le 98 insegne che hanno riscontrato delle problematiche, quella comune a tutti è legata ai ritardi delle consegne che hanno portato a un sovraccarico di merce nei magazzini. Altro punto negativo è stato l’aumento dei prezzi e del caro vita

Cavalcando il trend del 2021, anche l’anno scorso sempre più persone si sono avvicinate al mondo delle attività outdoor. Questo ha portato all’aumento di nuovi clienti e a una conseguente crescita generale delle vendite di prodotti specializzati

Che ripercussioni ha avuto l’aumento dei listini sulla vostra attività?

Qual è stato il periodo dell’anno migliore a livello di vendite?

La maggior parte dei negozianti intervistati ha riscontrato un rallentamento delle vendite a causa dell’aumento dei listini. La preoccupazione maggiore legata a questo problema rimane però il potenziale impatto che questo aumento avrà di nuovo nel 2023

Quali sono state le categorie di prodotto più acquistate nei negozi?

Quanto incidono in percentuale le vostre vendite online sul totale?

Nonostante i rallentamenti causati dallo slittamento della stagione invernale, il periodo migliore a livello di vendite è stato quello tra ottobre e dicembre, seguito dai mesi estivi tra luglio e settembre

Quali sono state le categorie di prodotto più acquistate online?

Dei 101 negozi intervistati: 49 hanno un e-commerce 52 non possiedono ancora un canale di vendita online

Per chi possiede un e-commerce, l’impatto delle vendite online sul totale ancora è basso rispetto alle vendite in negozio

Per i negozi outdoor qual è stato il brand rivelazione 2022?

Nel corso della nostra inchiesta abbiamo chiesto ai negozianti di indicarci il brand rivelazione per il 2022

MONTURA quest’anno conquista Il primo gradino del podio

Quando si tratta di acquisti online, la vendita delle calzature è nettamente superiore a quella dell’abbigliamento

Tra le calzature, prevalgono quelle da trekking e da running

I consumatori sono più consapevoli alla sostenibilità delle aziende? Sono disposti a pagare di più per un prodotto sostenibile?

S No

Dei negozi intervistati, solo 22 hanno dichiarato che i consumatori sono più attenti alla sostenibilità quando si trovano a dover acquistare un prodotto. I restanti 79 hanno affermato che da parte del cliente c’è più interesse nei confronti del prezzo, dell’estetica e delle caratteristiche tecniche. Se un cliente è interessato, il prezzo è comunque un driver importante di scelta

AKU - BIOTEX - BLUE ICE -

CHILLAZ - COROS - COTOPAXI - COUSIN TRESTEC - CRAZY

DARE 2B - EA7 - GOLDBERGH - HANNAH - HELLY HANSEN

ICEBREAKER - JACK WOLFSKIN - JOMA - K-WAY

MICO - NAPAPIJRI

Per informazioni su come accedere al report completo con tutti i dati dell’inchiesta, contattare la redazione di Outdoor Magazine scrivendo un’email a redazione@outdoormag.it

1.Le nostre inchieste e interviste ai retailer hanno delineato un 2022 altalenante, con un mercato che sul fine anno in particolare si è rivelato in rallentamento o in calo rispetto all’anno precedente. Per voi come è stato il 2022 in termini di volumi e fatturato (Italia ed estero)?

2.Tuttavia, non sono mancati casi di retailer che sono riusciti a mantenere stabili i fatturati o anche ad aumentarli. Dal vostro punto di vista questi casi si spiegano quasi unicamente con la crescita dei listini o ci sono stati ulteriori e reali consolidamenti anche a volume in alcune aree geografiche o in determinati segmenti merceologici? Quali aree e/o quali segmenti?

3.Per la vostra azienda quale invece un bilancio del primo trimestre 2023 - e quindi per buona parte ancora relativo alla stagione invernale – dal punto di vista del sell out e del sell in?

4.A proposito di sell in, alla data attuale (12 aprile), avete già concluso la campagna vendite W 23/24 o quando la concluderete?

5.Sempre alla data attuale (12 aprile), in che percentuale avete consegnato la collezione SS 23?

6.Ai clienti la sostenibilità interessa, ma se questo va a impattare fortemente sui costi, la loro percezione cambia e le motivazioni di acquisto sono altre (prezzo, estetica, comfort, ecc): questo quello che è emerso in molte risposte da parte dei retailer. Cosa ne pensate e quali azioni avete realizzato o realizzerete per promuovere la scelta di prodotti a minor impatto ambientale e cambiare sensibilità e abitudini di acquisto del pubblico?

7.Avete previsto particolari iniziative / eventi / promozioni nel 2023 a supporto della vostra rete vendite? Riguarderanno tutti o solo alcuni dei vostri negozi?

8.Che consigli / messaggi vi sentite di mandare per affrontare al meglio quest’anno e il futuro ai negozianti che vogliano ritagliarsi un ruolo da protagonisti nel settore?

This article is from: