WORK & SAFETY
DALL’ALPINISTA AL LAVORATORE Entrambi alla ricerca di sicurezza in alta quota come sul luogo di lavoro. Vibram risponde alle loro esigenze e continua a crescere anche nel mercato del work and safety. La storia del brand in questo segmento e le prospettive future _ di Karen Pozzi
U
n brand con un importante background nel mondo outdoor
percorso di consapevolezza dell’utilizzatore sulla differenza tra scarpe
che si è affermato anche un altro mercato, quello del work
con o senza suola in gomma, è ancora nel pieno del suo compimento
and safety. Un segmento più giovane che prende ispirazione
(seppur la crescita continua del brand negli ultimi anni dimostri che siamo
dall’industria sportiva in cui la performance è al centro di tutto, soprattutto
sulla buona strada). E i principali attori di questa evoluzione potrebbero
delle richieste dei consumatori sempre più maturi. Ma se nel settore
essere proprio loro, gli outdoor addicted, per i quali è più facile percepire
outdoor Vibram rientra naturalmente nell’immaginario comune come
l’importanza nella scelta di materiali che garantiscano un prodotto di alta
imprescindibile per praticare sport in sicurezza, in quello del lavoro il
qualità e ne motivino il prezzo.
Per entrare nel vivo di questo mercato e del ruolo di
Quando Vibram è entrato nel mercato?
Vibram, abbiamo chiesto l’aiuto a Vincenzo Milani,
La storia di Vibram nel mondo del work and safety
sales manager del segmento work and safety e
inizia molto prima del 1989, in America, mercato
Annalaura Gatto, Vibram marketing manager Emea
con una storia che precede quella europea.
che ci hanno raccontato una storia appassionante,
Identifichiamo nel ‘64 l’anno di partenza, quando
condotto passo passo in questo segmento che si
il colosso di calzature americano RedWing, già
intreccia con quello dell’outdoor e che oggi, per
in contatto con Vibram per le suole outdoor,
Vibram, rappresenta un potenziale di crescita.
decide di utilizzare la tecnologia e l’esperienza Vibram anche per la produzione di suole
LA STORIA
destinate al mondo del lavoro. RedWing propone a Vibram di iniziare
Com’ è nata la scarpa da lavoro?
a produrre le suole in America e la mette in contatto con lo stabilimento
L’introduzione della calzatura vera e propria da work and safety in
Quabaug Rubber. Nasce così una collaborazione esclusiva tra Vibram
Europa è segnata dall’approvazione della direttiva numero 686 del 1989
e lo Quabaug Rubber che dal 2015 è diventata proprietà di Vibram.
che introduce l’obbligo del dispositivo di protezione individuale
In Europa la prima collaborazione in ambito work & safety è stata con
sul luogo di lavoro qualunque esso sia (casco, occhiali, scarpe). Non
Grisport, già partner di Vibram per le suole Outdoor e tra i primi brand a
era quindi più possibile utilizzare, come accadeva nei primi anni del
voler introdurre la suola in gomma anche in ambito work & safety.
‘900, quella da outdoor ma era richiesto un modello che rispondesse a specifiche direttive e standard. Un obbligo percepito inizialmente come
OGGI
inutile e per il quale le persone erano disposte a spendere molto poco.
Quanto conta per voi il comparto work and safety?
Qual è stata la sua evoluzione?
Per Vibram, rappresenta il secondo mercato dopo l’outdoor. A livello
Appena nate erano calzature molto basiche, simili tra loro, tutte nere,
globale conta circa il 30% del fatturato totale dell’azienda, contro il 50%
con poca attenzione alle prestazioni e al comfort. Successivamente il
di quello sportivo. Nello specifico, in Europa vale intorno al 15-20 % con una
mercato si è evoluto grazie alla richiesta di certificazioni più stringenti e
grandissima possibilità di crescita in quanto si tratta di un’industria giovane.
alla necessità dei lavoratori di indossare un prodotto qualitativamente
Quali sono i settori work and safety in cui siete maggiormente presenti?
alto e confortevole. Agli inizi degli Anni ’90 finalmente si è affermata
Soprattutto nei lavori praticati all’esterno, quelli più estremi, dove la
la necessità di applicare suole in gomma alle calzature da lavoro,
scelta della performance non è un optional, ma una necessità: il settore
sia per soddisfare requisiti di sicurezza che per rendere consapevole il
delle costruzioni quindi l’edilizia, le miniere, le foreste, i lavori in altura e
lavoratore circa la sua incolumità, aprendo così lo spazio nel mercato
l’agricoltura. Ultimamente proprio perché il mercato sta maturando ci
per un prodotto con prezzo e posizionamento medio-alto. A questo
sono ambiti specifici, seppur indoor, dove la durata, il grip, la trazione,
punto i brand i top player dovevano rivolgersi a Vibram che non ha
il comfort diventano sempre più importanti e Vibram è in grado di
competitor in questo senso. La nostra strategia in Europa è stata quella
garantirli, offrendo tecnologie studiate ad hoc. Si tratta per esempio di
di avere delle partnership per ogni nazione con i principali leader di tale
lavori in magazzino, automotive, e i settori medical e HORECA. Comparti
mercato, tra i quali anche brand outdoor che producono entrambe le
al momento più nuovi per noi ma dove vediamo un’ottima possibilità di
tipologie di calzature come Lowa, Diadora e Timberland.
crescita e dove i top player ci chiedono già soluzioni.
––
38