DAT I & S TAT I S T I C H E
IL PODIO DELLE DISCIPLINE “BIANCHE” I numeri e le percentuali di Skipass Panorama Turismo fotografano le tendenze degli sport invernali per 2021/22. Tra conferme e novità che acquistano un nuovo fascino #
TESTO: Erika Pozzi
È
lo studio condotto da Jfc per Skipass Panorama Turismo, progetto sviluppato in sinergia con il salone modenese, a rivelare quali saranno le tendenze più significative della stagione ormai in corso. L’Osservatorio Turistico della Montagna Italiana che raccoglie, elabora e fornisce dati, statistiche ed informazioni sulle principali 56 destinazioni del Bel Paese, ha messo in luce ancora una volta quanto praticare uno sport all’aria aperta sia oggi sinonimo di benessere fisico e mentale.
l’interesse verso nuove discipline da praticare all’aperto, in maniera slow, che spaziano dallo slittino alle camminate nei boschi con scarponi e ramponi, sino alle ciaspolate. Un’altra pratica che si prevede in crescita è lo sci in notturna, grande infatti è l’interesse per le destinazioni che offrono una pista attrezzata per consentire agli utenti di godere delle piste anche la sera e dei servizi ad essa connessi come baite, rifugi, maestri di sci.
LE TENDENZE DELLA STAGIONE
I NUMERI DEI PRATICANTI
Tra le discipline che si prevede registrino un’importante crescita c’è, anche quest’anno, lo scialpinismo: si riconfermeranno certamente gli “affezionati” ma si prevede vi sarà anche un’esplosione di neofiti. Inoltre prenderà piede lo splitboarding, equivalente dello skialp ma su tavola, in quanto disciplina in grado di donare quel senso di libertà tipico degli sport freeride. Ad affascinare sempre di più gli sciatori sarà dunque la dimensione della scoperta: in crescita anche lo skitouring, “soprattutto se realizzato sotto forma tematica, quindi legato alla scoperta non solo dei caroselli sciistici più belli e variegati, ma anche di quelli che possono garantire percorsi legati ad esperienze enogastronomiche, “storiche”, ad esempio nei luoghi della grande guerra. Ma anche
Il lavoro di raccolta dati promosso da Skipass Panorama Turismo è utile a capire in che direzione stanno andando le preferenze degli sciatori italiani, quali siano le attività in crescita e quelle che, invece, vedono il numero dei praticanti in diminuzione. Tra gli “sportivi sulla neve” italiani si distinguno: • coloro che praticano con costanza la disciplina sportiva scelta, sia negli anni che durante l’inverno. • gli “swingers” ovvero chi predilige passare da uno snow sport all’altro, e quelli stimati – in maniera indifferenziata – sulla neve sono almeno due. Nel calcolo complessivo dei praticanti, questi ultimi sono stati calcolati solo all’interno di quella che per loro è la “disciplina primaria”.
8