EVENTI DI GABRIELE VAZZOLA
LA “SCINTILLA” CHE INNESCA LA FIAMMA In un anno in cui le aziende centellinano le novità, Scott presenta la nuova Spark. Un’arma da xc (e non solo) che punta tutto sulla velocità. Per dominare sui campi di gara sempre più sfidanti del crosscountry
D
opo anni di onorato servizio, Scott manda in pensione una delle sue mtb più apprezzate. Parliamo della scorsa generazione della Spark, una bici che ha vinto tutto nei campi di gara internazionali. Per generare una degna erede di una bici
divenuta un mito della categoria, il brand non avrebbe potuto pensare solo a un semplice restiling o un aggiornamento. La piattaforma della nuova Spark è tutta nuova, inte-
grata e con la vecchia condivide solo il nome. Si tratta di un progetto coraggioso, ricco di soluzioni inedite, che guarda anche al futuro della disciplina e alle ultime tendenze nel mondo del crosscountry. Ha infatti più escursione, e nuove versioni non solo da gara, ma che strizzano l’occhio anche al trail e al downcountry. Fa la sua comparsa anche il reggisella telescopico, un accessorio che riteniamo indispensabile, ma che spesso viene mal digerito dal pubblico dell’xc; "scompare" invece l’ammortizzatore posteriore, che viene integrato nel telaio (sia nelle versioni in carbonio che in quelle in alluminio) e posizionato in un alloggiamento sopra il BB al termine del tubo sella. Quest'ultimo comporta numerosi vantaggi nella distribuzione dei pesi e nella protezione del mono. Chi pensa che una simile scelta possa portare a difficoltà nell'intervento sui settaggi si deve ricredere: infatti uno sportello sotto al downtube permette di accedere facilmente all’ammortizzatore e un comodo indicatore sul linkage consente invece di settare comodamente il sag. Un’altra
gnate e abbiamo modificato il sistema di vendita per aiutare, quanto possibile, i clienti. Il grande rischio che io vedo per il nostro settore è la molta aspettativa, ci sono nuovi clienti che vogliono aprire negozi, ma fare ciò e non avere merce o meccanici è decisamente pericoloso. Tutti vogliono le nostre bici ma la fornitura continuerà a essere difficile fino al 2023, abbiamo già ordinato le bici per il 2024, non si era mai vista prima una situazione di questo tipo. Abbiamo in serbo comunque molte novità, anche durante i lockdown abbiamo lavorato bene, soprattutto grazie alle relazioni consolidate da anni”. E prosegue rivolgendosi principalmente ai negozianti: ”Ci sono tante cose che Scott non può controllare, non possiamo avere un'influenza completa sulle consegne”. Interviene anche Donatella Suardi, general manager di Scott Sports Italia: “Siamo emozionati di rivederci di persona. Le problematiche che ci troviamo ad affrontare riguardano la mancanza delle bici e le consegne centellinate. Ci sono porti bloccati in Cina, e Shimano che non consegna per vari motivi. Chiedo ai negozianti di non promettere una data di consegna. La domanda supera di molto l’offerta e quindi non possiamo accontentare tutti. Stiamo lavorando sulla programmazione, ma anche sull’etica e sulla trasparenza, verso il cliente e i retailer. Le bici verranno assegnate in modo equo in base allo storico degli anni precedenti, senza fare favoritismi a nessuno”.
scelta coraggiosa è stato l’aumento dell’escursione, che si porta a 120 mm. La nuova Spark nasce sotto il claim “Fast is Fun”, a indicare che questa bici non è destinata solo agli agonisti, ma che ben si adatta anche ai nuovi tracciati xco (e sembra studiata apposta per affrontare il difficile percorso olimpico di Tokio) e permetterà allo squadrone Scott di primeggiare per tutta la stagione agonistica. Per la presentazione ai media e ai clienti, la sede centrale della casa svizzera manda le Spark in Tour europeo, proprio come una vera rock star. Saranno 14 le tappe, la terza in Italia, alla quale Bikefortrade ha partecipato con grande entusiasmo. La cornice è stata quella della Franciacorta, tra le colline piene di vigneti, dove si allena il campione italiano di Scott Juri Ragnoli. A sostenere il lancio presente lo stato maggiore del brand, sia internazionale che italiano. La nuova Spark infatti si presenta come una bici “game changer”. Parla per primo il ceo di Scott Sport Beat Zaug, “Abbiamo passato un anno duro, ma possiamo dire che il nostro settore non ha avuto problemi. Scott ha registrato un aumento del 17% nel 2020 e nel 2021 del 7%. Si potrebbe fare di più, ma non possiamo incrementare di colpo la produzione per soddisfare tutta la domanda, possiamo vendere le bici che abbiamo già ordinato in precedenza e ciò che è in arrivo, oltre a quelle che abbiamo in stock. Le produzioni sono molto lente e la disponibilità dei gruppi scarsa. Dai nostri forecast, nel 2024 il mercato sarà aumentato del 50%, ma perchè l’industria accresca la produzione c’è bisogno di qualche anno. Scott ha corso tanti rischi e ha presentato comunque nuovi prodotti. Non siamo sempre sicuri di quando potranno essere conse-
38
Beat Zaugg, ceo di Scott Sports interviene alla presentazione della nuova Spark
Bikefortrade • numero 07/08 - 2021