HUB Style vol.05_2021

Page 14

G R E E N T I P S

IL

CI R COLO

V I RTUOSO

DELLA

MODA

Le nuove generazioni stanno ispirando sempre più marchi a introdurre nel proprio dna il concetto di sostenibilità, proponendo al fashion un ritmo più rallentato. Essere consapevoli e responsabili è un obbligo per poter immaginare un futuro migliore di Sara Fumagallo P I A N E TA F R E D D O , PERSONE AL CALDO

C

anada Goose presenta le collezioni green Cypress Puffer per la donna e Crofton Puffer per l’uomo, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. Si tratta di modelli leggeri e resistenti a calamità naturali realizzati in tessuto Ripstop - nylon riciclato al 100% da scarti industriali. La proposta, ideata e progettata per poter durare nel tempo, rappresenta appieno il dna del brand caratterizzato dall’utilizzo della piuma leggera e dettagli che rendono il pezzo riconoscibile. Novità della stagione FW 21 è la funzione packability in modo da ripiegare il capo nella tasca interna e trasportarlo attraverso le cinghie zaino.

V E ST I A I R E CO L L E CT I V E D I V E N TA B CO R P

“A

nche il business può essere una forza positiva”. Questo l’appello di Vestiaire Collective che esorta altre piattaforme a impegnarsi sul tema della sostenibilità. Il 9 settembre 2021 l’app moda di rivendita online annuncia di aver ottenuto la certificazione B Corp da B Lab, diventando Società Benefit. “Siamo davvero fieri di diventare la prima grande app di rivendita al mondo operante a livello globale certificata B Corp! È un enorme passo avanti nel nostro percorso per trasformare il settore della moda. Vestiaire Collective è nata con l’idea di poter guidare il cambiamento per costruire un futuro più sostenibile. Oggi, questo riconoscimento è un ulteriore dimostrazione che possiamo farcela”, dichiara Fanny Moizant, cofondatrice e presidente di Vestiaire Collective. La piattaforma ha creato una “roadmap” di sostenibilità e inclusione, in cui tutti i dirigenti sono coinvolti, che si racchiude in quattro punti fondamentali: 1. essere un’azienda esemplare 2. migliorare l’impronta ambientale delle proprie attività 3. responsabilizzare la propria community di utenti 4. innescare un cambiamento sistemico nel settore Centro di ogni attività sono i dipendenti ai quali garantisce, a livello globale, gli stessi benefit sociali. La sua missione è quindi trasformare il settore della moda per costruire un futuro più sostenibile incoraggiando i consumatori a diventare membri attivi dell’economia circolare.

P

S

U N I T I P E R L’A M B I E N T E

COLLEZIONE CERTIFICATA GRS E OCS

er il lancio della collezione AI 21 premium Ecoalf 1.0 sceglie Clan Upstairs, concept store nel quartiere milanese Brera. Il negozio, che da sempre offre il suo spazio a iniziative per dar voce a tematiche attuali, dedica un set-up delle proposte per il prossimo inverno. La partnership prevede anche un’antologia di otto immagini di pescatori impegnati nella raccolta di rifiuti marini. Questi scatti, parte del progetto Upcycling the ocean della Fondazione Ecolaf, vogliono portare a una maggiore sensibilizzazione nella salvaguardia dell’ambiente.

eguendo il suo programma di responsabilità sociale d’impresa, Re-Source by Dolomite, Dolomite 1897 crea la collezione Cinquantaquattro LH Canvas Evo per la stagione SS 22. La versione estiva della linea iconica è fresca, leggera, colorata ma soprattutto sostenibile. La tomaia, la fodera, il plantare e i lacci infatti sono certificati GRS (Global Recycled Standard) e OCS (Organic Content Standard) - organizzazioni senza fini di lucro responsabili di programmi internazionali sulla produzione responsabile ed ecosostenibile. Integrare materiali con componenti riciclati e certificati permette di migliorare l’impatto che i prodotti hanno sull’ambiente per poter immaginare un futuro migliore.

— 14 —


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.