HUB STYLE VOL.6_2021

Page 34

W H A T ’ S

REVENGE

G O I N G

O N

DRESSING

Stampe flamboyant, colori accesi, pelle e lingerie in bella mostra. Alla cupezza gli stilisti rispondono compatti con la voglia di stupire, sedurre, brillare di Simona Airoldi

A

ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Un principio che non vale solo nelle leggi della dinamica, ma anche, prepotentemente, in quelle della moda. Dopo quasi due anni di pandemia con il relativo carico di limitazioni, incertezze e paure, si inizia a intravedere la fine del tunnel. Un tunnel in cui ci si muove seguendo un preciso dress code: il revenge dressing. Mai come ora l’abbigliamento diventa una sorta di riscatto per quello che ci è stato

tolto, una vendetta verso la sciatteria e l’omologazione imposte da lockdown e mascherine, e, soprattutto, dalla latitanza forzata di eventi e occasioni dove fare un po’ di sano show off, per dirla all’anglosassone. La nuova parola d’ordine? Mostrare. La pelle e il corpo, innanzitutto, con scollature sugli abiti ricavate grazie a sapienti giochi di tagli, spacchi e trafori, ma anche di personalità, attraverso la scelta volitiva di calarsi in panni audaci, colorati, orgogliosamente flamboyant.

In alto: Chanel SS 22 Sotto: alcune immagini delle collezioni SS ‘22 di Dior, Fendi by Versace e Loewe

— 34 —


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.