IL PUNTO - dicembre 2013

Page 1

LIT

MONTICELLI TERME

S TA M PA

MONTICELLI TERME

LIT

S TA M PA

COME TO PLAY WITH US

COME TO PLAY WITH US

Dicembre 2013 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XVIX n° 123- Dicembre 2013

L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI

Chi li fa venire in Italia? Dopo il naufragio con oltre trecento morti, peraltro provocato da loro stessi, abbiamo assistito alla visita dei nostri politici più gli europeisti: Barroso e Malmstronem. Tutti uniti dallo sdegno e dall’impotenza: cosi non possono andare avanti, occorre rafforzare il Frontex, bisogna fare qualcosa. Sono anni che ogni giorno sentiamo le stesse cose enfatizzate dai media e dagli inviati che con voce commossa descrivono scene tristi di mamme e bambini. T’incutono il mea culpa per essere più umani e solidali. Quanto accade ogni giorno, e sarà cosi per anni a venire, è doloroso e terrificante e ci saranno sempre morti innocenti e persone costrette ad abbandonare i loro paesi e le loro case. Certamente vanno non solo compianti, ma anche aiutati senza sfruttamento per la polemica politica o per mostrarsi generosi e solidaristi. Vergogna! ha urlato il Vescovo di Roma seguito a ruota da Napolitano che, come già Ciampi, imita il Papa. A chi si riferivano quando gridavano ai microfoni vergogna, forse alla Protezione Civile, alla Marina, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza ai Vigili del Fuoco agli abitanti che in una gara di solidarietà li hanno ospitato a casa loro?. Blaterano tutti i giorni politici tutti uguali senza proporre qualcosa di veramente valido. Dovrebbero coordinare le forze europee affinché i fuggitivi restino nei loro paesi aiutando i loro governi. Secondariamente andrebbero puniti gli speculatori e scafisti con pene pesanti e galera, ma c’è qualche partito che stupidamente chiede di

PERIODICO FONDATO NEL 1992

MONTICELLI TERME

caro babbo natale

festa volontaRI

PAG 2

accoglierne di più. Pochi giorni fa è appunto uscito un articolo sulla Gazzetta con il titolo “Non possiamo gestire l’emergenza clandestini” e si leggeva: “Apprendiamo dagli organi di stampa che alcune amministrazioni comunali e cooperative sociali del territorio sarebbero intenzionate ad accogliere i clandestini ora ospitati nei centri di accoglienza. La nostra città ha già i suoi problemi e non abbiamo le risorse per gestire anche questa nuova emergenza”. Lo afferma in una nota la sezione salsese della Lega Nord. “Crediamo che in un particolare momento di crisi come questo, dove le nostre aziende chiudono e i nostri lavoratori sono licenziati, le istituzioni locali debbano destinare tutte le risorse ai senza lavoro, ai tanti anziani in difficoltà, ai giovani in cerca di occupazione e non debbano cimentarsi nelle fallimentari quanto costose pratiche di sostentamento di clandestini in attesa di riconoscimento” - prosegue la Lega. Un’emergenza che è una ghiotta opportunità per tutti quelli che si occupano del redditizio business dell’immigrazione percependo ingenti risorse pubbliche (fino a 35/45 euro giornalieri per clandestino ospitato).

PAG 6

ANNO 2013

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.

GIOCO POLISPORTIVA

PAG 11

PAG 8-9-

SPORT & CORSI

PAG 13-14-15-16

LA MORTE DI NELSON MANDELA

La Crisi

Il verbo “crino” è una parola greca da cui derivano molte parole italiane come “critica”, “cernita”... o, con accezione negativa, “discriminazione”. Nella lingua originale significa scegliere, distinguere, preferire, giudicare... Ne deriva anche il vocabolo “crisi” che oggi suona amaro sulla bocca di tutti. Non sempre però questa parola ha valore negativo. Per esempio, quando diciamo “crisi adolescenziale” intendiamo quel periodo della vita convulso e meraviglioso, nel quale si intrecciano contraddizioni e scoperte, vuoti ed entusiasmi, scontri e innamoramenti... La crisi sta nel fatto che la persona è nella situazione di indirizzare le proprie scelte, di decidere, di assumere con libertà il proprio percorso. Non tutto è predeterminato, precostituito, obbligatorio: per questo l’adolescente critica, contesta, si contrappone, è incerto e incoerente, azzarda...ma è anche capace di entusiasmo e di condivisione, ricco di fantasia, portatore di novità, fiducioso nel proprio futuro! E’ sempre il verbo “crino”, che è parallelo al sostantivo “bivio”. Si mette in gioco la propria vita , le proprie scelte; si affronta il rischio di una strada che ancora non si conosce: in definitiva è in gioco la propria libertà. Crisi è certamente anche sofferenza, ma deve essere anche opportunità, occasione di crescita, di scelta, come dice l’origine della parola. Scelta dei valori veri della vita, quelli che hanno il carattere di futuro e di durata! Scelta dell’essenziale e no alla cultura dello scarto, dell’usa-e-getta e dell’emarginazione Scelta della solidarietà e della condivisione, del primato della vita e della persona. Sono le sfide che un tempo di crisi ci ripropone. Il tempo di Gesù di Nazaret, non era un tempo allegro né per il suo popolo, né per il grande dominatore romano. Gesù, allora e anche oggi, ha fatto proposte che stravolgevano le abitudini e le prospettive: “Beati i poveri (!?), i miti, i portatori di pace, i misericordiosi, i puliti di cuore...” Ha messo in crisi molti dei suoi ammiratori, che un po’ alla volta se ne sono andati! Rimasto con pochi fedeli, ha detto loro con decisione: “Volete andarvene anche voi?” Alcuni sono rimasti! e hanno accettato e trasmesso a noi questo messaggio sorprendente che noi chiamiamo “Natale”, cioè “Dio con noi”: messaggio di “crisi”, di scelta, di libertà e di speranza. Buon Natale. Don Riccardo

continua a pag 2

L’uomo: Un mito che vivrà per sempre Giuseppe Ginexi

La morte di Nelson Mandela ha colpito tutto il mondo. Non è stata solo la dipartita di un uomo, di un politico, ma la fine di un leader, un mito. Nelson Mandela l’ho sempre conosciuto. Anche quando era piccolo alla tv, sui giornali sentivo l’eco del “peso” di questo nome. Non sapevo chi fosse o cosa avesse fatto, ma sapevo che Nelson Mandela era qualcuno di unico. “Madiba” è stato il leader del Sudafrica dal giorno del suo arresto a oggi. Grazie a lui ed i suoi compagni

si è chiusa la triste pagina dell’apartheid in Sudafrica. La sua attività politica comincia all’età di ventidue anni, nel 1941. La famiglia gli aveva imposto di sposare una ragazza, ma lui, con-

continua a pag 10

Natale nel mondo. Tradizoni e piatti natalizi da altri Stati del mondo.

Servizio alle pagine 10-11-12-13-14 a cura di Olivia Cantoni e Anna Paglino

G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it

R EDI

LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE

AMBULATORIO POLISPECIALISTICO

PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it

Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.