LIT
MONTICELLI TERME
S TA M PA
MONTICELLI TERME
LIT
S TA M PA
COME TO PLAY WITH US
COME TO PLAY WITH US
Dicembre 2013 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XVIX n° 123- Dicembre 2013
L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI
Chi li fa venire in Italia? Dopo il naufragio con oltre trecento morti, peraltro provocato da loro stessi, abbiamo assistito alla visita dei nostri politici più gli europeisti: Barroso e Malmstronem. Tutti uniti dallo sdegno e dall’impotenza: cosi non possono andare avanti, occorre rafforzare il Frontex, bisogna fare qualcosa. Sono anni che ogni giorno sentiamo le stesse cose enfatizzate dai media e dagli inviati che con voce commossa descrivono scene tristi di mamme e bambini. T’incutono il mea culpa per essere più umani e solidali. Quanto accade ogni giorno, e sarà cosi per anni a venire, è doloroso e terrificante e ci saranno sempre morti innocenti e persone costrette ad abbandonare i loro paesi e le loro case. Certamente vanno non solo compianti, ma anche aiutati senza sfruttamento per la polemica politica o per mostrarsi generosi e solidaristi. Vergogna! ha urlato il Vescovo di Roma seguito a ruota da Napolitano che, come già Ciampi, imita il Papa. A chi si riferivano quando gridavano ai microfoni vergogna, forse alla Protezione Civile, alla Marina, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza ai Vigili del Fuoco agli abitanti che in una gara di solidarietà li hanno ospitato a casa loro?. Blaterano tutti i giorni politici tutti uguali senza proporre qualcosa di veramente valido. Dovrebbero coordinare le forze europee affinché i fuggitivi restino nei loro paesi aiutando i loro governi. Secondariamente andrebbero puniti gli speculatori e scafisti con pene pesanti e galera, ma c’è qualche partito che stupidamente chiede di
PERIODICO FONDATO NEL 1992
MONTICELLI TERME
caro babbo natale
festa volontaRI
PAG 2
accoglierne di più. Pochi giorni fa è appunto uscito un articolo sulla Gazzetta con il titolo “Non possiamo gestire l’emergenza clandestini” e si leggeva: “Apprendiamo dagli organi di stampa che alcune amministrazioni comunali e cooperative sociali del territorio sarebbero intenzionate ad accogliere i clandestini ora ospitati nei centri di accoglienza. La nostra città ha già i suoi problemi e non abbiamo le risorse per gestire anche questa nuova emergenza”. Lo afferma in una nota la sezione salsese della Lega Nord. “Crediamo che in un particolare momento di crisi come questo, dove le nostre aziende chiudono e i nostri lavoratori sono licenziati, le istituzioni locali debbano destinare tutte le risorse ai senza lavoro, ai tanti anziani in difficoltà, ai giovani in cerca di occupazione e non debbano cimentarsi nelle fallimentari quanto costose pratiche di sostentamento di clandestini in attesa di riconoscimento” - prosegue la Lega. Un’emergenza che è una ghiotta opportunità per tutti quelli che si occupano del redditizio business dell’immigrazione percependo ingenti risorse pubbliche (fino a 35/45 euro giornalieri per clandestino ospitato).
PAG 6
ANNO 2013
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.
GIOCO POLISPORTIVA
PAG 11
PAG 8-9-
SPORT & CORSI
PAG 13-14-15-16
LA MORTE DI NELSON MANDELA
La Crisi
Il verbo “crino” è una parola greca da cui derivano molte parole italiane come “critica”, “cernita”... o, con accezione negativa, “discriminazione”. Nella lingua originale significa scegliere, distinguere, preferire, giudicare... Ne deriva anche il vocabolo “crisi” che oggi suona amaro sulla bocca di tutti. Non sempre però questa parola ha valore negativo. Per esempio, quando diciamo “crisi adolescenziale” intendiamo quel periodo della vita convulso e meraviglioso, nel quale si intrecciano contraddizioni e scoperte, vuoti ed entusiasmi, scontri e innamoramenti... La crisi sta nel fatto che la persona è nella situazione di indirizzare le proprie scelte, di decidere, di assumere con libertà il proprio percorso. Non tutto è predeterminato, precostituito, obbligatorio: per questo l’adolescente critica, contesta, si contrappone, è incerto e incoerente, azzarda...ma è anche capace di entusiasmo e di condivisione, ricco di fantasia, portatore di novità, fiducioso nel proprio futuro! E’ sempre il verbo “crino”, che è parallelo al sostantivo “bivio”. Si mette in gioco la propria vita , le proprie scelte; si affronta il rischio di una strada che ancora non si conosce: in definitiva è in gioco la propria libertà. Crisi è certamente anche sofferenza, ma deve essere anche opportunità, occasione di crescita, di scelta, come dice l’origine della parola. Scelta dei valori veri della vita, quelli che hanno il carattere di futuro e di durata! Scelta dell’essenziale e no alla cultura dello scarto, dell’usa-e-getta e dell’emarginazione Scelta della solidarietà e della condivisione, del primato della vita e della persona. Sono le sfide che un tempo di crisi ci ripropone. Il tempo di Gesù di Nazaret, non era un tempo allegro né per il suo popolo, né per il grande dominatore romano. Gesù, allora e anche oggi, ha fatto proposte che stravolgevano le abitudini e le prospettive: “Beati i poveri (!?), i miti, i portatori di pace, i misericordiosi, i puliti di cuore...” Ha messo in crisi molti dei suoi ammiratori, che un po’ alla volta se ne sono andati! Rimasto con pochi fedeli, ha detto loro con decisione: “Volete andarvene anche voi?” Alcuni sono rimasti! e hanno accettato e trasmesso a noi questo messaggio sorprendente che noi chiamiamo “Natale”, cioè “Dio con noi”: messaggio di “crisi”, di scelta, di libertà e di speranza. Buon Natale. Don Riccardo
continua a pag 2
L’uomo: Un mito che vivrà per sempre Giuseppe Ginexi
La morte di Nelson Mandela ha colpito tutto il mondo. Non è stata solo la dipartita di un uomo, di un politico, ma la fine di un leader, un mito. Nelson Mandela l’ho sempre conosciuto. Anche quando era piccolo alla tv, sui giornali sentivo l’eco del “peso” di questo nome. Non sapevo chi fosse o cosa avesse fatto, ma sapevo che Nelson Mandela era qualcuno di unico. “Madiba” è stato il leader del Sudafrica dal giorno del suo arresto a oggi. Grazie a lui ed i suoi compagni
si è chiusa la triste pagina dell’apartheid in Sudafrica. La sua attività politica comincia all’età di ventidue anni, nel 1941. La famiglia gli aveva imposto di sposare una ragazza, ma lui, con-
continua a pag 10
Natale nel mondo. Tradizoni e piatti natalizi da altri Stati del mondo.
Servizio alle pagine 10-11-12-13-14 a cura di Olivia Cantoni e Anna Paglino
G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it
R EDI
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it
Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di
2
il Punto - Dicembre 2013
A Montechiarugolo omaggio ad Antonio Marchi Concluso il 16° Parma Film Festival Umberto Tomaselli
La rassegna cinematografica del Parma Film Festival si è conclusa con successo, dopo le rappresentazioni al cinema Edison, Casa della Musica e nel Palazzo Civico di Montechiarugolo, con la sponsorizzazione del Comune di Parma, Casa della Musica, Provincia di Parma, Università degli Studi, Comune di Montechiarugolo, Terme di Monticelli, Banca Monte Parma, Fondazione Monte di Parma, Regione Emilia Romagna in collaborazione con Cineteca di Bologna, Cineteca del Friuli, Comune di Parma Associazione alla Cultura Ufficio Cinema, Giovane Italia, Solares, Informa Giovani, Savoy, Scritture d’Acqua e il Circolo del Cinema “Stanley Kubrick”, sotto la Direzione impeccabile del regista e produttore cinematografico Primo Giroldini. Dal 7 al 18 novembre vi sono state programmazioni riservate alle giovani promesse con sette documentari e undici cortometraggi
selezionati tra gli oltre duecento partecipanti. Il festival svolgendosi nella città verdiana non poteva non prevedere l’omaggio al Maestro di Busseto nell’anno del bicentenario ovvero Giuseppe Verdi nel cinema, appunto con il primo muto del 1913 di Giuseppe De Liguoro “Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria” fino ai documentari di Bellocchio, Piperno e Barilli. Ci sono stati poi i capolavori del muto e del primo sonoro con tributi a Tod Browning, Luis Bunuel e Friedrich Wilhelm Murnau. A connotare l’edizione del Film Festival è stato il rapporto tra la musica e il cinema con un focus sul canadese Neil Young per arrivare alla mostra fotografica di Giovanni Amoretti che ha immortalato il set del film “Donne e soldati” di Antonio Marchi e Luigi Malerba, realizzato nel parmense nel 1954. In una sala consiliare gremita prima della presentazione del film, il Direttore artistico, Primo Giroldini, ha presentato il fotografo Giovanni Amoretti, il curatore della mostra fo-
Chi li fa venire in Italia? Continua dalla 1^ pagina
Costi enormi se si pensa che siano già 30.000 i clandestini sbarcati dall’inizio dell’anno e che chiederanno asilo. La Lega quindi termina la propria nota: “La Lega Nord esprime con fermezza la propria contrarietà a qualsiasi ipotesi di trasferimento di clandestini nel nostro territorio e, come già fatto in passato, metterà in atto tutte le azioni possibili per impedire questa ipotesi”. Leggendo queste note, è chiaro che c’è il disegno di far entrare in Italia più clandestini possibili per lucrarci sopra. E’ sicuramente un dovere aiutare questa povera gente, ma non a discapito degli italiani. Non va dimenticato che fra i tanti migranti irregolari aumenta il fenomeno delinquenziale con furti
nelle case di giorno e di notte, spacciatori di droga e ultimamente guerriglie fra etnie. Allora cosa fare contro questa emergenza, una nuova legge rispetto alla Bossi-Fini vecchia di undici anni? Lo dovrebbe dire il Presidente Napolitano che assieme all’onorevole Livia Turco fu il primo a farne una contro l’immigrazione clandestina, e ora chiede di abolirla lanciando lo slogan “una politica per l’accoglienza” ma in che modo attuarla? Aiutare i profughi è certamente un dovere, ancor più lo è non danneggiare gli italiani, già massacrati da quel “genio” europeista Mario Monti che assieme alla sua “inesperta” ministra Elsa Fornero ha ridotto gli italiani con la sua politica, le sue “stupide” riforme a un paese di mentecatti.
tografica Andrea Tinterri, Anna Marchi e l’assessore alla cultura Fontanesi. In sala vi erano anche i figli di Ferdinando Bonfanti di Vidiano frazione vicino a Torrechiara e di Mario Buratti di Basilicagoiano che avevano partecipato come comparse nella lavorazione del film (particolare importante sottolineato dalla figlia di Buratti è stato che, data la povertà di quei tempi con i pochi soldi presi dal padre come comparsa ha avuto qualche giorno di benessere). Il cortometraggio a soggetto è stato realizzato nel 1954 dal concittadino Antonio Marchi e dallo scrittore Luigi Malerba, con la partecipazione di Marco Ferreri e sceneggiatura di Marchi, Malerba, Ferreri Attilio Bertolucci con interprete quali Sandro Somarè, Marcella Mariani, Gaia Servadio e Anna Albertelli. “Donne e soldati” è sicuramente un film percorso da una vena beffarda e paradossale di antimilitarismo, piacevole da vedere considerando le apparecchiature di ripresa di quei tempi. Rappresenta l’asseddio nel 1422 del ca-
Da sx: Tinterri, Anna Marchi, Amoretti, Giroldini, Fontanesi - Foto di Luca Trascinelli
stello di Torrechiara, dove gli assediati patiscono la fame per mancanza di cibo e gli assedianti, per mancanza di donne. Alcune di loro cercano, uscendo di notte dal castello, di venire a patto con gli invasori scambiando effusioni amorose con pane e carne. Perdurando l’assedio due condottieri partono alla volta del castello per ricominciare le ostilità, purtroppo sono solo loro due a combattere pagando con la morte. Le donne continueranno a dare conforto ai baldi guerrieri e grazie a questa collaborazione la guerra finirà, i condottieri si elimineranno a vicenda, ci sarà qualche matrimonio e il parco degli assedianti costituirà il nucleo di una nuova
città. Nella lavorazione di questo film un diciannovenne fotografo, Giovanni Amoretti, ebbe un’importanza fondamentale, come ha descritto il curatore della mostra fotografica Andrea Tinterri. Amoretti fu contattato dal segretario di produzione perché fotografasse le possibili comparse del film. Persone di Montechiarugolo, (il film è stato girato per gli esterni a Torrechiara e gli interni nel castello di Montechiarugolo), volti del territorio che potessero reinterpretare un grottesco Medioevo emiliano. A causa del ritardo del fotografo ufficiale, chiamato direttamente da Roma, Amoretti continuò il lavoro anche durante le riprese, concentrandosi sia sulle
Costa caro anche morire! Umberto Tomaselli
A tutti quanti sarà arrivata la comunicazione che l’Amministrazione comunale ha provveduto ad effettuare una gara per l’affidamento in concessione dei servizi cimiteriali. L’appalto è stato vinto dalla “Cooperativa Sociale Barbara B” di Torino. Quest’ultima ha deciso di appoggiarsi alla società “Ghiretti Giuseppe srl” limitatamente al servizio di illuminazione elettrica votiva, servizio che svolgeva da anni per il servizio di manutenzione ordinaria e che continuerà ad eseguire i nuovi allacci, i distacchi, le sostituzioni di lampade e i cambi di intestazione. A leggere questa informazione ci sembra un “Appalto” e dato in parte in “Su-
bappalto” e allora perché fare un Appalto? Chi ha vinto l’appalto quali lavori deve svolgere? Poi, avendo la sede a Torino, con i costi solo del viaggio (Torino Monticelli, solo andata, con una normale auto di: autostrada km 290+benzina + il costo del pedaggio €8,00 sono circa €50,00) tralasciamo il costo del personale. Nei giorni passati la forte pioggia, che ha colpito tutta l’Italia, ha causato problemi di cedimento alle tombe situate sui prati in quasi tutti i Comuni. Ebbene la sistemazione è a carico dei famigliari e non della ditta vincitrice dell’appalto. Come se fosse cosa normalissima portarsi da casa carriola, badile e trovare della terra per ripristinare il livello della tomba. La cosa che
ci ha colpiti di più è stata la fattura ricevuta da un cittadino per la sistemazione della tomba di un famigliare, ovvero la chiusura dell’avello: è stato fatto con circa venti mattoni, impiegando mezz’ora di tempo per la bellezza di €280,00 (duecentottantaeuro). Non vogliamo sapere se i mattoni erano fatti di terra proveniente da miniere aurifere, se il cemento contenesse sabbie quarzose, calcaree o dolomitiche o se l’addetto alla muratura fosse un architetto. Vorremmo solo sapere come sono stati calcolati questi costi, tutto qui.
Bertinelli Giancarlo snc di Bertinelli I. e Bertinelli S.
Autolavaggio rapido
Self Service NEI GIORNI FESTIVI MONTICELLI TERME (PR) Via G. Ferrari, 6 Tel. 0521-657245
EDILCATELLANI s.n.c. di Catellani Stefano & Francesco Vendita materiale edile Sede Legale, amministrativa e operativa in Parma: Largo A.Cacciari, 11 - Tel. 0521-24788, Fax 0521-467306 e-mail: edilcatellani@libero.it
Ufficio tecnico: Tel. e fax 0521-241727
e-mail: martot@tiscali.it
Magazzino: Porporano (Pr) Via Bassa dei Folli 162/a Tel. e fax 0521-641304
scene, quelle interne girate per la maggior parte a Montechiarugolo e quelle esterne a Torrechiara, che sulle azioni, sulle abitudini, sui gesti dei diversi personaggi della troupe. I ricordi di Amoretti sono deboli, ma rimane una frase pronunciata dalla segretaria di scena. “ non lasciare smontare la scena fino a quando non hai scattato la tua foto”. E’ un ricordo importante, come ha rilevato Amoretti, era il 1954 e si credeva ancora nel ruolo testimoniale della fotografia. Perché fotografare durante le
riprese di un film? Probabilmente per rendere tutto reale, per testimoniare che la magia del cinema è frutto di lavoro, è una calcolata successione di scene, di campi e controcampi, di piani sequenze e di stacchi. La fotografia spezza la continuità filmica e smaschera l’illusorietà narrativa. Infine sempre di Antonio Marchi è stato proiettato un cortometraggio, una specie di un attuale spot pubblicitario sulla lavorazione del Parmigiano-Reggiano eseguito nel 1949.
E’ nato un club... È nato cosa? Abbiamo appreso dalla stampa che è nato un LIONS CLUB a Montechiarugolo, era presente al battesimo in nostro sindaco Luigi Buriola, non erano presenti nè il vice sindaco nè gli assessori e nessuno della minoranza; se c’erano i loro nomi, non sono stati fatti (chissà che rabbia, il sindaco si e loro no). Così dalla notte alla mattina, come nascono i funghi, è nato il 46.001 club LIONS INTERNATIONAL (visto che ne esistono già 46.000, ma forse mentre scriviamo ne saranno nati altri). Sinceramente ci sarebbe piaciuto saperne di più, prima ancora che sorgesse e magari che le riunioni (due volte al mese) venissero fatte a Montechiarugolo, magari nel castello o in un ristorante locale anziché a Beneceto. Va bene, ma vuoi mettere riunirsi nell’Antica Tenuta Santa Teresa? Si avremmo voluto sapere come e perché è stato scelto Montechiarugolo, quali finalità ha il club, chi può e se può aderire o iscriversi. Solitamente qualsiasi
cosa venga fatta in questo Comune, dal semplice cambio di lampadine o di una installazione di una targa, di una via a un politico viene divulgata sulla stampa locale o con volantini; su questo argomento niente. In attesa di saperne di più auguriamo quindi buon lavoro ai soci del Club e alla Presidente Chiara Gasparini per le attività che intenderà sviluppare nel nostro Comune sperando che possano aiutare con sostanziosi contributi anche le attività del nostro emerito Circolo “Punto Blu”. Umberto Tomaselli
3
il Punto - Dicembre 2013
Caro Babbo Natale ti scrivo...
Piazza, alberi, fermate e la via Emilia
Caro Babbo Natale, a distanza di un anno torniamo a scriverti nella speranza che i tuoi “poteri” possano tornare utili. Anche l’anno scorso ti avevamo scritto, ma purtroppo sotto l’albero abbiamo trovato poco. Per carità, nessuno pretendeva la luna, ma la speranza era comunque tanta. Intanto ti diamo atto di esserti occupato dei platani del nostro paese. Certo, ci aspettavamo un intervento più tempestivo (i lavori sono partiti a novembre), ma ci accontentiamo. Da giorni nel nostro paese è iniziata la potatura degli alberi, che li ridurrà ad un’altezza meno pericolosa (volendo, si poteva renderli ancora più bassi). Ci resta una domanda… ma delle croci rosse, sparse su tanti tronchi dei viali, ti stai occupando tu? Ci era stato detto che erano stati segnati come “malati”, ma a parte il colpo di bomboletta non abbiamo visto più nulla. Se ti capita buttaci un occhio, prima che magari qualcuno ricada su un’altra auto. La tanto agognata copertura per le fermate degli autobus la attendiamo magari per quest’anno. L’inverno non ha tardato a venire con le sue piogge mattutine. I nostri giovani sono ancora lì, stipati come delle sardine tutti al riparo sotto ombrelli sgocciolanti. In alcune fermate ci sono delle piccole coperture, ma altre ne sono completamente sprovviste. Non dico tutte le fermate del paese, ma almeno
qualche location strategica si potrebbe individuare. Avevamo chiesto una bella rotatoria all’ingresso della via Emilia ed anche qui non siamo stati accontentati. Purtroppo questo è un intervento che spetta alla Provincia e viste le circostanze possiamo solo sperare che accada il miracolo. Nonostante l’alto numero di veicoli interessati e la pericolosità dell’immissione per la velocità dei mezzi, non è cambiato nulla. Noi non ti chiediamo di intervenire nella viabilità, ma di convincere qualche grossa
azienda ad instaurarsi in quell’area. Che sia un McDonald’s, un supermercato o una sede aziendale è indifferente, basta che qualcuno costruisca, visto che questo è l’unico criterio con cui la Provincia si preoccupa della sicurezza della viabilità. Se qualcuno investe si crea una bella rotonda per agevolare il percorso di dipendenti e clienti, altrimenti non si tocca nulla. Quest’anno ti chiediamo solo una cosa: sistemaci la piazza del paese. L’albergo è stato demolito ed il nuovo palazzo è in costruzione,
ma non possiamo fermarci qui. Non è un palazzo che può cambiare la bellezza o la funzionalità di una piazza (venisse eliminato creando un ampio spazio sarebbe diverso), ma tutto il resto. I marciapiedi non ci sono, le orrende panchine sono ancora lì, senza che nessuno ci si sieda. E poi ci sono ancora quei due muri senza un perché. In un angolo c’è quel finto rudere di stampo romano, dall’altra l’imponente libro impegnato nel limitare la visibilità per chi deve svoltare dal/nel parcheggio a sinistra. All’orizzonte non si vedono buoni
propositi ed in tanti si chiedono se vivranno abbastanza a lungo per godersi una domenica mattina l’ebrezza di un paio di ore passate in piazza in compagnia. E se ti capita, metti una lampadina nella slitta. Prima il vecchio albergo era illuminato da un bel lampione che dava luce all’incrocio ed al marciapiede di fronte. Abbattuto l’albergo è stato tolto pure quello, creando un grosso buco nero. Nell’ipotesi che i lavori vadano per le lunghe, almeno un faretto provvisorio non sarebbe male.
LA NOSTRA SCUOLA: LUOGO DI RELAZIONE DI CURA DI APPRENDIMENTO
I bambini della scuola infanzia Cap. Michele Micheli presentano
Parrocchia di Gesù Salvatore Venerdi 20 dicembre 2013 ore 18
Scuola dell’Infanzia
I genitori dicono di noi…. …Le mamme e i papà possono essere parti attive all' interno della scuola in modo da rendere ancora più concreta la partecipazione a questa nuova e importante avventura al fianco dei propri cuccioli… ….son partito piano piano Con la mano nella mano Della mamma o del papà E mi son trovato qua. All’inizio son sincero , Non ne andavo tanto fiero, Ma nei giorni poi a venire Ho cambiato il mio pensiero. Or mi vado a divertire Son curioso di scoprire Ciò che ancora io non so Ma che presto imparerò. Le maestre sono attente, Se siam bravi son contente, Baci e coccole san regalare Poi ci insegnano a cantare, Disegnare e colorare.
Cap. M. Micheli – via Marconi 11 Monticelli Terme
Tutti insieme noi giochiamo, danza e musica impariamo un bel po’ ci divertiamo! Impariamo la lezione del rispetto e dell’educazione. Siam vivaci, siam sereni siamo i bimbi Scuola Infanzia Cap. Micheli
Scuola dell’Infanzia
Cap. M. Micheli Via Marconi 11 – Monticelli Terme
SCUOLA APERTA 15 gennaio-ore18
Scuola inf. Cap. Micheli Via Marconi,11 Monticelli Terme
Per informazioni : www.fismparma.org/monticelli scuolainfanziacapmicheli@gmail.com - 0521.658.210
AGENZIA MONTICELLI TERME Via Montepelato Sud 72/A Tel. 0521/657121 Fax 0521/657105
.
Agente: SILVANA BERNABEI
IL CALZOLAIO - Riparazione di scarpe ed oggetti in pelle - Pulitura e rigenerazione capi in pelle - Vendita prodotti per pelli
659211
Via Montepelato nord 1 - (di fianco al bar Portici) MONTICELLI TERME (PR)
incerti
Studio Immobiliare Monticelli Terme Studio Monticelli Terme di Incerti Alexandro
Sede legale: Via Marconi, 9/b - 43022 Monticelli Terme (PR)
Tel. 0521.659123 Fax 0521.650752
E-mail: studiomonticelli@vodafone.it Sito web: studiomonticelli.agenzie.casa.it
4
il Punto - Dicembre 2013
Parrocchia lavori in corso ... Pagina a cura di Virginio Minari
Nuova Parrocchia Con il messaggio del Vescovo Enrico: “credere ci impegna”, è iniziato il percorso della Nuova Parrocchia. Il primo passo è avvenuto, e l’elenco degli eletti nel Consiglio Pastorale, è pubblicato, a lato. Sono già stati fatti due incontri fra gli eletti: Giovedì 17 ottobre, presso la sala parrocchiale a Monticelli, con la guida del parroco moderatore don Riccardo, sono individuati alcuni punti sui quali concentrare gli impegni del nuovo Consiglio Pastorale: a) Nominati i componenti della segreteria operativa b) Scelto il nome col quale intestare la Nuova Parrocchia: la Nuova Parrocchia sarà dedicata a “Maria Ausiliatrice”, con riferimento alla dedicazione del Santuario di Montechiarugolo, già sede della scuola Salesiana c) Individuati gli argomenti sui quali lavorare nelle riunioni seguenti e le relative priorità L’assemblea è terminata dopo avere individuato questi punti di partenza
1) Catechesi bambini 2) Catechesi giovanissimi 3) Catechesi adulti 4) Attenzione alle povertà in crescita e sensibilizzazione alla carità Giovedì 28 novembre, sempre presso la sala parrocchiale di Monticelli, dopo aver ascoltato, dai componenti della segreteria operativa, il resoconto e le indicazioni avute negli incontri con i referenti locali delle parrocchie per le catechesi indicate, si è convenuto di dedicare particolare attenzione al problema delle povertà che sta aumentando e, senza invadere il campo delle Istituzioni preposte, riflettere e decidere quelle che possono essere le iniziative da attivare, presso le varie parrocchie. A questo scopo si riuniranno, nella prima decade di dicembre, i componenti della segreteria operativa a questo compito titolati. Il secondo incontro si chiude con l’appuntamento per il prossimo che sarà programmato alla fine del mese di gennaio 2014
ULTIMA ORA - AVVISO I referenti della Caritas Nuova Parrocchia, ed hanno convenuto che, durante la manifestazione del Presepe Vivente che si terrà domenica 8 dicembre in Basilicagoiano, sarà possibile dare un contributo di pasta, biscotti, alimentari a lunga scadenza ed offerte varie (la modalità è a discrezione delle singole realtà parrocchiali), presso tutte le chiese che fanno parte della Nuova Parrocchia: Basilicagoiano,Montechiarugolo, Monticelli e Tortiano. Il concetto è:
“AIUTIAMO INSIEME LE NOSTRE FAMIGLIE CHE HANNO PERSO IL LAVORO” “COLLABORIAMO TUTTI PORTANDO ALLA GROTTA IL NOSTRO DONO”
NATALE 2013 SANTE MESSE martedì 24 dicembre - VIGILIA ore 17,00 Messa della vigilia ore 24,00 Messa di mezzanotte mercoledì 25 dicembre – NATALE Santa Messe ore 07,00 - ore 09, 30 (in Casa di Cura) - ore 10,30 - ore 17,00 mercoledì 26 dicembre (Santo Stefano)ore 10,30 CONFESSIONI tutti i giorni alle ore 17,30 CONFESSIONI VIGILIA martedì 24 dicembre ore 10,00/12,00 – 15,00/18,00 mercoledì 1 gennaio e lunedì 6 gennaio 2014 SANTE MESSE orario festivo Domenica 19 gennaio 2014 festa della dedicazione della chiesa
Festa degli sposi 2013
Elenco Consiglio pastorale “Nuova Parrocchia” 1) UGOLOTTI 2) SILVESTRI 3) ROSA 4) PEZZANI 5) DE SIMONI 6) ORRU’ 7) GIAROLI 8) BECCARI 9) BOTTI 10) MENOZZI 11) GHINELLI 12) MONTANINI 13) GIGLIOLI
don Riccardo moderatore don Arcangelo don Rinaldo don Giovanni Federico Suor Stefania Genny Ercole Valeria Alberto Paolo Raffaella Diego
parroco parroco parroco diacono religiosa Basilicagoiano Basilicagoiano Basilicagoiano Basilicagoiano Basilicagoiano Basilicagoiano Basilicagoiano
14) FRANCIA Mario 15) CARBOGNANI Paolo 16) GHERRI Vittorio 17) BURATTI Franco 18) TORLASCHI Alberto
Montechiarugolo Montechiarugolo Montechiarugolo Montechiarugolo Montechiarugolo
19) GHIDINI 20) BUSSOLATI 21) BRIGHENTI 22) PRANDI 23) MINARI 24) BERNARDI 25) ZIZZA 26) ZINELLI 27) FAVA
Rossana Ovidio Paola Tiziana Virginio Stefano Nicole Elio Luca
Monticelli Monticelli Monticelli Monticelli Monticelli Monticelli Monticelli Monticelli Monticelli
28) GRASSI 29) RUSSO 30) VEZZANI 31) COSTA 32) GROSSI
Cristina Giovanni Giacomino Francesca Elena
Tortiano Tortiano Tortiano Tortiano Tortiano
L’attesa Il cielo si è vestito di stelle quella notte serena di attesa. Anche il vento ha zittito le foglie e cancellato il rumore del buio. Laggiù nella stalla la vita nasceva nell’intimo del silenzio divino. Era un piccolo pianto sommesso udito soltanto dagli angeli in festa. Una stella si fece gigante e luce argentata divenne la notte. Il grido di gioia sconvolse la terra e mise in cammino le genti. L’attesa interruppe il suo corso e il respiro del bimbo profumò l’aria di tenerezza divina. Serena Santo Natale 2013
La foto con gli sposi che, domenica 17 novembre, hanno festeggiato, presso la chiesa di Monticelli, intitolata a Gesù Salvatore, gli anniversari del loro matrimonio, celebrato 10, 25, 40, 50 anni orsono, e … lo scorso anno. L’incipit della lettera del Vescovo, con gli auguri per il decennale dell’inaugurazione della Tenda di Sara e Abramo, che proponiamo in questa pagina, ci rammenta la sacralità dell’amore coniugale, la sua forza nel tempo e le
certezze che esso dona alla società nella quale viviamo e alla nostra vita stessa. Un augurio particolare per coloro che hanno superato e festeggiato il traguardo dei 50 anni di matrimonio, che sono i signori : Braglia Alessandro e Barani Melide - Lanfranchi Paolo e Ziveri Franca - Mantovani Romano e Bocchi Gina - Salvi Angioletto e Boselli Giovanna - Zinelli Sergio e Gigatti Marina
“Tenda di Sara e Abramo” Decennale dell’inaugurazione Giorno di gioia, di festa, di benedizione, di comunione, con grande partecipazione di famiglie, domenica 6 ottobre, nella vecchia canonica, su al Monte, nella sede della “Tenda di Sara e Abramo”, Era l’anno duemila ed il Vescovo Bonicelli decise di creare un luogo, un centro di spiritualità, di incontro, nel quale sposi e famiglie, accogliendo l’invito dell’apostolo Pietro (cfr.2 Pt,10) “possano rendere sempre più sicura la
loro vocazione“ all’amore unico, totale, fedele e fecondo. La scelta cadde su un luogo della nostra comunità, la canonica della nostra chiesa parrocchiale dedicata a San Donnino. Sono trascorsi 10 anni da quando Monsignor Bonicelli ha inaugurato, nei locali della canonica su, al Monte, appositamente rinnovati ed attrezzati, quella che è stata titolata “ la Tenda di Sara e Abramo”. Sono stati tanti i partecipanti alla festa, molti ve-
nuti da posti lontani, segno evidente dell’affetto, della riconoscenza, del desiderio di continuare un rapporto di condivisione per crescere insieme. Sono tante le testimonianze che sono raccolte nel “libro del primo decennio della Tenda”. Un regalo prezioso ed uno stimolo per gli operatori, dell’Ufficio Famiglia della Diocesi, ad andare avanti con rinnovato slancio. Un fronte di speranza aperto sul mondo e sul futuro.
“Dieci anni insieme” - Lettera di auguri del Vescovo Solmi La “Tenda di Sara e Abramo” compie 10 anni: ringraziamo il Signore per questo ramo dell’albero della nostra Chiesa, che è formata da uomini, donne, nati in famiglia e da tante famiglie. La “Tenda” concentra, rende visibile e si mette al servizio della vita nello Spirito delle coppie e delle famiglie. Ogni battezzato riceve il dono dello Spirito Santo, che si coniuga con i doni che Dio liberamente offre, con la propria vocazione particolare ed anche con la propria libera adesione. Anche la nostra fragilità ed il nostro peccato sono parte, negativa, di questo percorso, limitandolo o, Dio non voglia, impedendolo. La vocazione matrimoniale è specifica: crea la coppia che vive l’amore coniugale, forma propria della carità di Dio, ed è chiamata a generare, situandosi così all’incrocio tra la linea orizzontale dell’amore coniugale e quella verticale della catena della generazione. OMISSIS La spiritualità coniugale è un humus e, al contempo, è anche un insieme di iniziative e proposte concrete che possono e devono diventare tradizioni nelle case: il chiodo al quale è attaccata la corona del Rosario e la preghiera ai pasti, come la benedizione ai figli. OMISSIS La nostra Chiesa è grata alla Tenda di Sara e Abramo, a chi l’ha voluta, costruita, fatta crescere e ora la mantiene non solo nella sua ospitale disponibilità, ma soprattutto nel suo
fine. E’ espressione della Chiesa di Parma e dalla Chiesa di Parma è frequentata e abitata, ascoltando le esigenze di sposi e preti, perché sia per gli uni”sosta rincuorante” e per gli altri ulteriore luogo e occasione di incontro con gli sposi, oggi sempre più chiamati ad una comunione e ad una sinergia pastorale, necessaria e urgente, come scritto nelle linee del Nuovo Assetto della Diocesi. Mi piacerebbe vederla sempre più abitata dalle famiglie ed anche da esse sostenuta e proposta. Penso ad una “Tenda” aperta per aiutare la Chiesa ad essere la casa di tutti”. Vescovo Enrico Solmi
ARCHITETTURA PREFABBRICATA INDUSTRIALE
Via Parma n. 84 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521-657225 Fax 0521-658196
Strada Statale 467 n.116 S. ANTONINO di CASALGRANDE (RE) Tel. 0536-823100 Fax 0536-823695
5
il Punto - Dicembre 2013
Sicurezza… un tema caldo di questi tempi nel parmense Massimiliano Fenga
Da parecchi mesi non c’è giorno in cui i giornali non riportino furti e rapine in casa. Solo in pochi si salvano e, se può consolare, nemmeno il sottoscritto è stato esonerato dalla visita di ladri in casa. La sensazione più fastidiosa è quella di sentirsi violati, di sapere che qualcuno ha toccato le nostre cose, ha aperto i nostri cassetti e, forse, ci ha rubato i cellulari con i nostri contatti le nostre mail. E’ proprio una sensazione sgradevole, che va ben oltre il semplice “torto”. Ma come può difendersi il cittadino comune da queste cose? Qualche mese fa un nostro lettore su Facebook evidenziò che forse era necessario mettere telecamere nei posteggi, per ridurre anche eventi di vandalismo e furti in auto. Ma è questa una possibile soluzione da applicare anche all’ambiente domestico? Per cercare di superare questo problema lo scorso 25 ottobre si sono ritrovati presso la Sala Civica: esponenti delle Consulte Frazionali, il Sindaco Buriola, il Comandante Caggiati ed Maresciallo Basile in un incontro pubblico. Il Comandante Caggiati, sulla base dell’esperienza di alcune comunità inglesi, ha proposto alle Consulte un progetto sul quale lavorare con la cittadinanza, per rendere i cittadini stessi controllori vigili del proprio territorio. Ovviamente sono stati illustrati anche i comportamenti che dovrebbe tenere questo cittadino attento, ma soprattutto quelli da non tenere. Infatti il cittadino all’interno di questo progetto deve essere parte attiva e segnalatore di “cose che non quadrano”, ma non deve tentare di sostituirsi alle forze dell’ordine in alcun modo. L’idea è anche quella di riscoprire valori come la Comunità in un Mondo sempre più individualista. Sono poi state date informazioni importanti, piccoli gesti, che però possono rendere la nostra casa
meno appetibile agli occhi dei malfattori: la potatura delle piante e delle siepi (soprattutto quelle che si affacciano sulle finestre dei vicini), il chiudere i box attrezzi (molto spesso i ladri usano i nostri stessi utensili per entrare in casa), non nascondere le chiavi sotto zerbini o vasi e non prestarle a chi ci fa lavori in casa, vuotare la cassetta della posta ( la cassetta piena di posta non letta potrebbe essere segnale che in casa non c’è nessuno) e il lasciare una luce accesa la notte. Molto interessanti, anche, i dati proposti, in termini di sicurezza, dal Maresciallo Basile. In particolare il sapere che
la maggior parte dei furti vengono commessi tra le 15 e le 19e30 e che spesso chi commette questi reati gira con cappuccio, per essere meno riconoscibile, e con lo zaino, nel quale nasconde attrezzi da scasso e addirittura piedi di porco. Certo è, che questo progetto impiegherà qualche mese prima di partire, proprio perché sarà su base volontaria, e forse per allora il boom dei furti sarà diminuito. Tuttavia non credo che resti al cittadino altra scelta da fare fino a quel momento, se non munirsi di deterrenti come telecamere, antifurti… e perché no un bel cagnolone da guardia.
Croce Azzurra: Raccolta fondi 2014 E’ partita la Campagna Raccolta Fondi per l’anno 2014. Anzitutto desideriamo rendere conto alla cittadinanza del lavoro effettuato nell’arco dell’anno che sta per finire. I servizi effettuati - tra emergenze, ordinari e sociali , risulteranno oltre 9.000 , con un continuo e sensibile aumento rispetto agli anni trascorsi. Da pochi mesi la nostra Associazione ha ottenuto l’ACCREDITAMENTO dall’Autorità Sanitaria e Sociale dell’Emilia Romagna. Per ottenere questo riconoscimento é stato necessario affrontare un lungo e non facile percorso di adempimenti burocratici , amministrativi , di ulteriore e continua formazione dei Militi; il tutto per garantire livelli di assistenza sanitaria di buona qualità previ-
sti dall’Autorità Sanitaria. E’con legittima soddisfazione che rendiamo partecipe la popolazione a questo riconoscimento che ha caratterizzato il 2013. La Croce Azzurra é attesa da altre grandi sfide , prima fra tutte quella della nuova sede , essendo quella attuale non più rispondente alle normative vigenti. Frattanto invitiamo la cittadinanza a voler sottoscrivere la quota sostenitore per l’anno 2014. In relazione alle difficoltà economiche attuali , é stato deciso di mantenere la quota , di euro 35 per nucleo familiare , invariata ormai da diversi anni. Ricordiamo che con la quota non solo sosteniamo l’Associazione ma , in caso di bisogno, abbiamo condizioni particolarmente vantaggiose che riassumiamo brevemente :
- 4 viaggi gratuiti per i trasporti ordinari presso le strutture Ospedaliere e di cura della Provincia e di Montecchio E. - tariffa agevolata di euro 15,00 per ogni viaggio successivo , incluso i cicli di terapie. - tariffa chilometrica di euro 0,80 per i servizi ordinari a lungo raggio. La quota può essere versata , entro il 31 Marzo 2014 , presso : - la sede sociale di Via Verdi a Traversetolo - la sede della Sezione di Monticelli Terme - utilizzando il bollettino postale inviato alle famiglie - i seguenti Istituti di Credito: Cariparma Crèdit Agricole - Banca Popolare dell’Emilia Romagna - Banca Popolare di Lodi - Unicredit
Inoltre , a Monticelli Terme , durante il mercato del Martedì , in via Matteotti , i nostri Militi in divisa , saranno presenti , per tutto il periodo della sottoscrizione quote. Facciamo appello ai vecchi abbonati di rinnovare la quota sostenitore per il 2014 ed inoltre di farsi promotori presso parenti , amici , vicini di casa della necessità e anche dell’utilità di sostenere la Croce Azzurra. Nel formulare i migliori Auguri per le prossime Festività Natalizie , Vi ringraziamo fin d’ora per il vostro sostegno. Roberto Zanella
20° della Sezione di Monticelli della Croce Azzurra di Traversetolo Una “super” cena di Natale per festeggiare i Volontari locali E’ stata una cena elegante e con un menù veramente speciale (salumi misti, gnocchetti sardi alla Canu e stracotto di asinina con polenta, amorevolmente “curato” da Franca Sicuri) quella che i militi volontari Nello Ferrari, Antonio Barbieri, Paola Del Bono e Antonio Canu hanno allestito per gli oltre 80 ospiti venerdì 29 novembre scorso. Grande è stato anche il clima di festa che ha caratterizzato l’intera serata. Si respirava aria natalizia, ma soprattutto il grande clima di serenità e collaborazione che si è venuto a creare tra tutti i volontari della grande famiglia della Croce Azzurra. “E di
questo c’è da essere contenti ed orgogliosi ancor di più – ha detto il presidente Marco Mazza nel suo rituale discorso – perché all’ottimo clima che si respira nell’ambiente fanno riscontro anche i dati, i numeri. E questi dicono che la sezione di Monticelli
festeggia degnamente il suo 20° con 2000 servizi espletati nell’anno che sta per concludersi, che vuol dire un quarto dei servizi complessivi, con una sezione attiva dalle 12 alle 14 ore giornaliere per sette giorni su sette, con l’attivazione del servizio emergenza del sabato e domenica, che ha innalzato il livello qualitativo generale dei servizi e dato a tutti i militi la possibilità di prestar servizio indifferentemente presso la sede o presso la sezione di Monticelli, superando qualche incomprensibile campanilismo di alcuni anni fa. Tutto questo – ha concluso Mazza – fa della Sezione monticellese un punto fermo ed impre-
scindibile di tutta la Croce Azzurra”. Alla cena sono intervenuti anche diversi consiglieri dell’Associazione, il direttore sanitario della Croce Azzurra, dott. Artan Lala, l’assessore ed ex milite Renzo Gambetti che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale di Montechiarugolo, il vicepresidente del Circolo G. Verdi Sergio Rancati ed il presidente del Punto Blu, Beppe Dello Russo che, nel portare il saluto del Circolo, ha elogiato l’operato e l’impegno dei militi monticellesi, dicendo di considerare la Sezione locale della Croce Azzurra una parte integrante del Punto Blu, alla stessa stregua di tutte
le associazioni che hanno avuto, ed hanno tuttora, sede nel centro monticellese. La cena si è protratta fino a tarda notte e, per la prima volta, ha visto la presenza di tanti giovani militi. Si è conclusa con la consegna da parte del
presidente Mazza di una macchina del caffe alla sede monticellese, quale auspicio di un servizio sempre più gratificante per i numerosi militi della sezione. GDR
Trasporti eccezionali
PARMA
il parmen
Traslochi industriali
Via G. Gastaldi
Noleggio autogru
Tel. 0521\608000 fax 0521\607844
www .ilparmensetrasporti.it E-mail:parmtrans@tin.it
se
Servizi completi, attivi 24 ore Sala del Commiato Basilicanova - Via Traversetolo, 12 - Tel. 0521/652154 Monticelli Terme - Via Unicef, 1 - Tel. 0521/659083 Cell: 340/2165358 - 337/600605
Servizi completi, attivi 24 ore
6
il Punto - Dicembre 2013
12/12/1988 - 12/12/2013 1988
2013
dalla fondazione
Alla Festa dei giovani volontari celebrato anche il 25° Anniversario di Fondazione del Punto Blu al Campus Industry Music di Parma “Abbiamo voluto festeggiare il 25° anniversario di Fondazione del PB in una festa riservata, privata, direi di famiglia. La festa dei giovani volontari degli Eventi del nostro Centro”. Con queste parole ha esordito il presidente Beppe Dello Russo nel dare il benvenuto ad una cinquantina di giovani con mogli e figli a seguito, ad una ventina di bambine e ragazze del corso di Danza Moderna Jazz guidate dal loro bravo maestro, ballerino e cantante Alessio Conforti e dai propri genitori, ed ai titolari delle decine di aziende partner del PB intervenuti presso il Campus Industry Music di Parma di proprietà di Lilly Gagliardi, nostra concittadina. Ritrovo nel locale verso le 20, squisita ed abbondate cena a buffet, spettacolo degli allievi della nostra scuola di ballo, presentato dal bravo presentatore ed intrattenitore, nonché direttore del locale, Francesco Bassi e quindi la cerimonia di premiazione delle aziende partner IL PARMENSE TRASPORTI, G.F. NUOVE TECNOLOGIE, LI.GA. MUSICA, LITOSTAMPA, SAIE-QUEEN, SALSI ROBERTO & Figli., TECNO FOOD, STUDIO SICURI ROBERTO. Un momento di grande spirito natalizio è stata la donazione da parte della squadra di calcio amatoriale “Puerto Libre” a favore di due giovani disabili “adottati” dal PB. Nella circostanza il presidente Dello Russo ha fatto una sintesi essenziale della situazione attuale del PB. “Il grazie a tutti lo devo dire anch’io in qualità di presidente e promotore del PB: un’avventura, iniziata iL 12 DICEMBRE 1988, sotto forma di barchetta dei sogni che con gli anni si è trasformata in una nave da crociera grazie ad un bravo comandante, ma prima ancora solidi armatori e soprattutto un buon equipaggio di bordo, Grazie quindi agli armatori: - i circa 100 inserzionisti su locandine e giornale e striscioni nei campi e nelle palestre - e le aziende partner, che sono un sostegno imprescindibile per il pb sin dalla sua nascita. Il Grazie più grande lo devo dire all’equipaggio, cioè a tutti i volontari anziani e soprattutto giovani,
Una tuta di rappresentanza per la “grande squadra” del PB
che rappresentano la truppa che ci ha fatto vincere tante scommesse, la colonna portante della nave PB. Grazie, grazie, grazie a tutti, uno per uno” Ci spiace che qualche volontario stasera sia assente. E’ facile che nelle grandi famiglie sorgano disguidi ed incomprensioni spesso anche futili. Ci vuole tanta buona volontà per superarli e per stare uniti nel bene comune. Nell’unità c’è la forza, nella divisione solo disgregazione. Nel nostro caso c’è un elemento che ci accomuna tutti, dal primo all’ultimo: il bene e l’affetto per il PB. Su questo apriremo un dibattito con tutti i giovani che amano il PB, per definire i principi base del volontario e ritrovare uno spirito ideale comune a tutti, riscoprire lo spirito che ha animato i primi volontari di 15 o 20 anni fa. Ragazzi, provate ad immaginare il futuro di Monticelli senza PB! Concludo allora facendo mia la vostra frase della 5^ FDB: “Se non potete capirci, … rispettateci!” Forse tanti non si rendono ancora conto dell’entità della nave PB. Vogliamo e dobbiamo tenere la rotta di questi primi 25 anni, se non vogliamo che si inchini troppo di fronte a qualche isola sperduta.
Il momento clou della serata è stato la presentazione ufficiale della tuta di rappresentanza per i giovani corsisti del PB. “Dobbiamo dire GRAZIE ai monticellesi Lilly Gagliardi ed al marito Franco Gigliotti, titolari della ditta GF Nuove Tecnologie di Parma, per averci consentito dopo tanti anni di realizzare finalmente un sogno: una tuta di rappresentanza che risalti in maniera adeguata le numerose attività del PB e soprattutto faccia sentire gli iscritti ai nostri corsi ed alle squadre sportive l’attaccamento ai nostri colori sociali ed il “senso di appartenenza” ad una società, il Punto Blu che è, prima di tutto, una “famiglia” allargata. Le tute, prodotte dalla Macron, le vediamo già sui nostri bambini e sono in visione sui manichini dell’ufficio. Il nostro più sentito grazie all’azienda partner e agli amici Franco e Lilly.
In alto i bambini con le nuove tute. A sx il cantante ballerino Alessio Conforti Sotto: Alcune allieve durante i balletti
I balletti e i ballerini di Danza Moderna Jazz diretto da Alessio Conforti Il corso 6-8 anni ha eseguito una dimostrazione dei fondamenti della tecnica jazz secondo metodo ISTD (Imperial Society of teaches of Dancing), studiato a Lezione, inscenando alcuni esercizi che implicano lo studio per l’uso di diverse parti del corpo. Alessio Conforti ha eseguito una coreografia di Tip Tap, e più precisamente il brano “Auditions”, tratto dal Musical 42nd Street.
Foto Paolo Gandolfi. Da sx: Alberto Di Genova, Stefano Richetti e Matteo Salati (componenti squadra “Puerto Libre”). Le aziende partners del PB: Francesco Maini (Tecnofood), Fabio Galliani (Litostampa), Il Presidente Beppe Dello Russo, Guadenzio Iacci (Saie-Queen), Valentino Ilariuzzi (Il Parmense) e Roberto Sicuri (Commercialista). Menzione per Lilly Gagliardi e Gaetano Fazio (LIGA Musica - Campus Industry) Franco Gigliotti (GF Nuove Tecnologie)
Il corso 9-12 anni ha invece eseguito una seconda dimostrazione di tecnica jazz ed una coreografia da me inventata sul brano “Tutti in piazza”, tratto dal Musical di Pinocchio, per altro Musical che verrà messo in scena integralmente a fine anno, come saggio finale, in cui gli allievi oltre a ballare saranno impegnati anche nella recitazione. Il corso 13+, invece, ha eseguito una coreografia da me creata sulla musica di “Please don’t stop the music”. Alessio Conforti ha eseguito, cantando dal vivo, il brano “Questo è il momento”, tratto dal Musical Dr. Jekyll e Mr. Hyde. Le ballerine presenti CORSO 6-8: Angione Melissa - Bacchi Sabrina - Cerrone Sara - Ferraroni Giorgia - Risoleo Mariarosa CORSO 9-12: Dall’Asta Anna - Genduso Iris - Loffi Annagiulia - Mattioli Benedetta - Schianchi Jilari - Speranza Eleonora - Zucconi Anna CORSO 13+: Campanozzi
Anna - Friggeri Isabella - Galvani Annamaria - Ghiretti Ca-
milla - Spingardi Arianna
7
il Punto - Dicembre 2013
Brasile 2014, “crolla” uno stadio
Il vil denaro distrugge lo sport più bello del mondo. Giuseppe Ginexi
Mercoledì 27 novembre è accaduto l’incredibile. La copertura di uno degli stadi in costruzione per il mondiali di calcio di quest’estate è crollata uccidendo due operai. Alcuni testimoni hanno riferito che l’argano (uno dei più grandi del mondo) si sarebbe spezzato in due, precipitando sulla tribuna destinata a ricevere la copertura metallica e facendo franare anche i due piani dello stadio sottostanti. Fortunatamente l’episodio è accaduto durante l’orario del pranzo, facendo sì che il numero di vittime e feriti non fosse troppo alto. Magra consolazione che non nasconde lo sgomento per una tragedia che doveva essere evitata. Lo stadio Itaquerao, a San Paolo, doveva essere inaugurato a gennaio, giusto fra un paio di settimane. E se fosse successo durante una partita con la tribuna piena? E’ possibile che con le tecnologie di oggi possano
accadere tragedie simili? In teoria no, in pratica succedono nel momento in cui le imprese che hanno l’appalto utilizzano manodopera e prodotti a basso costo. Quando si può guadagnare non ci sono scrupoli a questo mondo. Ma le colpe non sono solo delle imprese brasiliane. Anche la FIFA (organo supremo del mondo calcio) negli anni ha dimostrato di essere più interessata ai soldi facili che non alla bellezza di questo sport. Nell’arco di un triennio il paese sudamericano avrà tre manifestazioni di prim’ordine: Mondiali di Calcio, Coppa America e le Olimpiadi. Quanti stati al mondo aspettano che arrivi la loro occasione? E’ possibile concentrare così tanto su un’unica realtà? Evidentemente sì, ma il buon senso vorrebbe altro. A maggior ragione quando parliamo di uno Stato dove la differenza tra ricchissimi e poverissimi è lampante. Non è un caso, infatti, che durante la Confenderation Cup dell’estate
scorsa ci siano stati tanti disordini e polemiche. Dalle critiche a chi ne ha approfittato per arricchirsi, al disgusto e alle manifestazioni violente degli abitanti delle favelas che a pochi passi dalle loro baracche si sono visti costruire queste cattedrali sportive. Ci sarebbe da discutere anche del problema della sicurezza (la malavita in Brasile è a livelli altissimi) degli eventuali spettatori, ma spero che almeno qui non si risparmi per garantire un servizio efficiente. Naturalmente il grosso imprevisto non cancellerà l’evento. Troppi soldi sono
stati investiti per fare un passo indietro. La speranza è che l’accaduto faccia ponderare meglio in futuro determinate decisioni. Le eventuali riflessioni partiranno, però, tra diversi anni, visto che è già stato ufficializzato che l’edizione dei mondiali del 2020 sarà in Qatar. Decisione questa su cui si potrebbe discutere a lungo, visto che il Paese non solo è privo di una tradizione calcistica rilevante, ma soprattutto delizierà gli sportivi con temperature torride, poco adatte al gioco del calcio. Ma il denaro si sa, va oltre ogni logica.
Altre morti innocenti per un’alluvione. Qualcuno pagherà? “O l’Italia capisce che una pianificazione adeguata e un utilizzo corretto del territorio sono l’unica strada per evitare il ripetersi di tragedie o continueremo a contare e raccattare morti in giro”. Queste le dure parole del capo della Protezione Civile Franco Gabrielli a pochi giorni dal disastro che ha colpito la zona centro nord dell’isola. Ad un anno dalle tristi vicende genovesi, l’Italia fa i conti ancora una volta con le calamità naturali. Non si tratta di un terremoto, né di un vulcano o di un uragano, ma di una semplice pioggia. Tanta, tantissima per carità, ma sempre pioggia. Vero è che l’isola non è mai stata tanto vessata dal maltempo, ma questa non può essere una scusa. In dodici ore è
caduta la stessa quantità di acqua che solitamente cade in sei mesi, ma questo aspetto non nasconde le colpe dell’uomo. Ancora una volta si piange la vita di innocenti perché qualcuno ha deciso o permesso scelte sbagliate. La città di Olbia (attraversata da decine di canali) per esempio è stata caratterizzata da un’edilizia folle, senza un programmato piano urbanistico. Dagli anni ‘90 ad oggi la città aveva avuto ben sedici piani di risanamento territoriale, molti dei quali non conclusi o iniziati. Perché? Perché delle persone sono morte nella propria casa? Non una villetta o un appartamento, ma un garage. Sì. Loro vivevano in un garage che qualche “gentiluomo” aveva affittato loro come casa. L’unica speranza è che adesso le autorità pren-
La falsa illusione che qualcosa cambierà Giuseppe Ginexi
Sardegna 2013: Il novembre nero Giuseppe Ginexi
Berlusconi è decaduto
dano atto della situazione ed intervengano con decisione per rimediare agli errori commessi; il
rispetto dei morti, infatti, si realizza anche facendo in modo che le disgrazie non si ripetano più.
Il 28 novembre sarà ricordato come il giorno più importante dell’anno. La decadenza dell’ex premier è stato l’argomento caldo di tutti i social network. Centinaia di cittadini hanno festeggiato e condiviso sentimenti di gioia simili alla vittoria di uno scudetto. Sarebbe interessante riprendere alcuni post, ma poi ci sarebbero da censurarli. “Nano malefico”, “Caimano”, “Mafioso” … quanti gli aggettivi associati al Cavaliere. Per molti italiani c’è la convinzione di poter ripartire da un anno zero, da cui andrà tutto meglio, più giusto e più regolare. Silvio Berlusconi entrò in politica nel 1994 ed era forse quello il momento in cui andava fermato. Possedeva le televisioni, tante realtà editoriali e perfino una squadra di calcio (Il Milan che negli anni precedenti aveva vinto tantissimo), ma questo non è stato sufficiente perché si impedisse ad un uomo così potente l’entrata in politica. Evidentemente il concetto di “conflitto di interesse” al tempo era poco chiaro. In un certo senso io ed il cavaliere abbiamo vissuto (politicamente parlando) su due strade parallele. Quando lui è entrato, io iniziavo a capire cosa fosse la politica ed anno dopo anno più io acquisivo consapevolezza e più lui diventava autorevole. Spesso mi ha infastidito, ma non l’ho mai considerato un nemico. Non ho mai visto in lui una persona che facesse male all’Italia, ma solo un imprenditore che sfruttasse la sua posizione politica per i propri interessi personali. Un tipico atteggiamento italiano, imputabile a tanti altri politici. Ci sono state tante leggi “ad personam”, ma non siamo ipocriti, chiunque avrebbe salvaguardato il proprio fondo schiena se ne avesse avuto le possibilità. Lo fanno gli amministratori locali che gestiscono i Comuni, come se fossero i loro giardinetti, e vogliamo pretendere che non lo faccia l’uomo più potente d’Italia? Non siamo ridicoli per favore... Durante le fasi del processo a Berlusconi, si stava dibattendo su due spinosi argomenti che si riferivano in prima persona al Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri ed al Premier Letta (più in alto di così non si poteva andare). Da una parte la Cancellieri si è esposta in prima persona per salvare Giulia Ligresti dalla giusta condanna che ha colpito la sua famiglia. Se l’avesse fatto Berlusconi.. apriti o cielo! E Letta? Grazie al programma “Le Iene” è stato provato come nel 2004 la sua campagna elettorale per le elezioni europee sia stata finanziata anche (soprattutto) dalle lobby del gioco d’azzardo nella persona di Antonio Porsia (che proprio, mentre era portaborse del ministro Treu, portò il bingo in Italia). Guarda caso proprio quest’anno il Governo Letta ha varato due importanti provvedimenti a favore delle società del gioco d’azzardo. Non solo la questione è stata glissata da tutti gli organi di stampa, ma è stata oggetto di smentite, rettifiche e contro-rettifiche da parte del team del premier. Alla fine cadrà
TEDESCHI Di Tedeschi Gigi
nel dimenticatoio perché se non si tratta di Berlusconi la tendenza giornalistica nazionale è quella di lasciare correre. Dal 2014 la nostra Politica vivrà una nuova era. Migliore delle precedenti? Beh, questo è da vedere, anche perché stiamo procedendo a questa continua frammentazione dei partiti politici che non capisco quali vantaggi possa avere. Dall’altra parte del mondo gli USA vivono sul confronto tra Repubblicani e Democratici; un dualismo costruttivo che crea nel cittadino medio un naturale senso di identificazione. Da noi no. Noi abbiamo la destra, la sinistra ed il centro. E queste sono tre macro aree che a loro volta hanno ulteriori diramazioni. Lo stesso centrodestra (dopo le rotture con Fini, Casini e Monti) ad oggi gode di un’ulteriore frammentazione tra i falchi e le colombe. La sinistra è un “risiko” da anni. Dopo aver ucciso Rifondazione Comunista (dal 2008 non se ne parla più), il PD ha inglobato su di sé tutto l’antiberlusconismo vigente in Italia, senza preoccuparsi di crearsi una solita identità; ma Renzi diventerà prima o poi leader del partito o D’Alema riuscirà fino alla morte ad impedirlo? Quel che sappiamo è che non vedremo più Berlusconi in prima linea (fermo restando che Grillo, pur non essendo in Parlamento, è comunque il leader dei M5S), ma, se questo porterà ai cittadini dei vantaggi o un miglioramento reale della propria vita, è tutto da dimostrare. Quel che è certo è che adesso non ci sarà più il nemico pubblico da abbattere e questo dovrebbe portare ad una politica più pratica. Vedremo se sarà così, ma io, a dire il vero, non mi aspetto chissà quali miglioramenti.
Pin Up Line di Massera Alice & Nicoletta
ABBIGLIAMENTO BIANCHERIA PER LA CASA
Abbigliamento - Intimo Merceria
Via Marconi, 17 - Tel. 0521 65.81.85 43022 MONTICELLI TERME (PR)
MONTICELLI TERME - Via Montepelato Sud. 44 Tel. 0521/658517
8
2013: Concluso l’Annus Horr Andreotti
Baby escort
Celjabinsk
De be
Il 9 maggio di quest’anno Giulio Andreotti è passato a miglior vita alla veneranda età di 94 anni. Personaggio controverso della politica italiana, “Il Divo” è stato protagonista assoluto dal 1948 fino alla morte. Non è stato solo un politico, ma anche un giornalista ed uno scrittore. La sua carriera negli anni è stata accompagnata da scontri, sospetti di trame e processi (tra questi spicca quello per mafia a Palermo). E’ morto portandosi con sè tutti i segreti della sua vita politica che non potremo mai sapere.
Per tutto l’anno 2012 i bempensanti si sono accaniti con la vicenda di Ruby. Per l’anno 2013 da Roma arriva l’eco di una storia ancora più triste e preoccupante. I carabinieri stanno affrontando la spinosa questione che coinvolge uomini della Roma-bene. E’ stato, infatti, scoperto un giro di “baby-escort” di quattordici e quindici anni che vendevano i loro servizi per centinaia di euro e cocaina. Tra i complici, la madre di una delle due, che prendeva una percentuale delle prestazioni della ragazzina.
Celjabinsk è una cittadina russa che si trova nella regione a sud degli Urali. Dall’anonimato la cittadina è balzata agli onori della cronaca mondiale per il meteorite che l’ha colpita il 13 febbraio. Quindici metri di diametro e 10.000 tonnellate di peso che ha colpito l’atmosfera terrestre alla velocità di 54.000 km/h (44 volte la velocità del suono) provocando una imponente onda d’urto, che ha ferito migliaia di persone. Resta un dubbio: Come mai la Nasa stavolta non aveva previsto il suo arrivo?
Tutti conoscono “La Repubblica” o “L’Espresso”, ma in tanti per anni non hanno mai saputo a chi appartenessero. Ad oggi anche i sassi sanno che fanno capo al Gruppo “Cir”, guidato da Carlo De Benedetti. L’imprenditore sarà ricordato sui libri di storia come il primo in grado di aver la meglio su Silvio Berlusconi. Infatti, dopo anni di processi vinti, il Cavaliere si è dovuto arrendere alla sentenza (Lodo Mondadori) che lo ha condannato a risarcire De Benedetti per la cifra di oltre 541 milioni di euro.
Nei primi di novembre le Filippine sono state colpite dal tifone Haiyan, uno dei più volenti della storia. La tempesta ha alzato onde alte fino a sei metri, distruggendo interi centri abitati. Solo nella città di Tacloban le vittime sono salite a 10.000 a poche ora dall’accaduto. Come già in altre occasioni, in breve tempo lo sgomento e la paura hanno lasciato spazio al saccheggio. Affamati, sono stati tantissimi i sopravvissuti che hanno rovistato tra le macerie e le case altrui per trovare il cibo.
L’avevamo già conosciuta un anno fa, introdotta dal rigore economico di Monti. I Comuni incassorono una quota fissa su tutti gli immobili ad eccezione delle prime case e dei fabbricati rurali strumentali. Non è bastato: la tassa tornerà anche quest’anno, più agguerrita che mai. Ad essa si aggiungono la Tares, il rincaro dell’Iva, la Ivie e la Tobin Tax. Misure forzate per ripianare il debito pubblico italiano. Cari politici, mai che andiate alla fonte del problema...voi!
L’isola del Mediterraneo ha raccolto quest’anno tanti, troppi profughi provenienti dall’Africa e dai paesi vessati dalla guerra civile (Syria su tutti). Questi viaggi della speranza su barconi precari sono pericolosissimi, tanto che ad Ottobre è successo il disastro. Più di 300 persone hanno perso la vita in quello che era “il viaggio della speranza” alla ricerca della pace, di un lavoro o di familiari da raggiungere. L’Unione Europea deve prendere atto e trovare rimedi al problema.-
Il ragazzo dei record. Il pilota spagnolo quest’anno ha debuttato nella MotoGp vincendo al primo anno il mondiale, come Kenny Roberts nel 1978. A vent’anni diventa il campione più giovane in assoluto. Una stagione da applausi fatta di sorpassi, grinta e pericolo. Guida una moto potente (la Honda), ma la cavalca in modo unico. E’ cresciuto nel mito di Valentino Rossi ed in pista è una cosa che balza all’occhio. Ora avrà una carriera per diventare l’uomo dei record.
Per gli appassionati di Tennis ci sono buone notizie. Le fatiche di Adriano Panatta, che nell’anno 1976 trionfò in Coppa Davis raggiungendo il quarto posto assoluto nel ranking Atp, potrebbero essere ripetute. Quest’anno, infatti, è salito alla ribalta Gianluigi Quinzi, diciassettenne veneto che dall’età di otto anni lavora con il talent scout Nick Bollettieri. Gli esperti dicono che Quinzi avrà un grande futuro. E’ il primo italiano a diventare numero 1 nella categoria juniores.
L’uomo copertina della nostra politica è stato senza dubbio lui. Da “trombato” di lusso alle primarie PD in favore di Bersani, ha gongolato nel vedere le difficoltà del collega a formare il nuovo esecutivo. Da lì è stato in prima linea su tutto. Dai giudizi in politica, alle apparizione televisive, passando per servizi su rotocalchi ed interviste sui giornali. “Il Rottamatore”è diventato il segretario del Pd. Adesso sta a lui mantenere fede alle sue promesse. Dalle stelle alle stalle il passo è breve.
Malattie genetiche, cellule staminali, cure compassionevoli, Ospedale di Brescia, Dottor Vannoni e Giulio Golia de “Le Iene”. Questi sono i pratognisti di una vicenda che sta angosciando l’Italia. Ci sono bambini ,affetti da malattie genetiche, che lentamente stanno morendo. Al momento l’unica soluzione è il metodo Stamina. Il Ministro della Sanità Lorenzin ha bloccato la cura perchè ritenuta pericolosa. Potrebbe essere, ma una morte certa e prematura non è meglio...
Settantasette! Questo è il numero delle persone morte nel disastro di Santiago de Compostela. Il 23 luglio la vita dei pellegrini è finita in treno per una curva presa troppa velocemente. Il macchinista non solo parlava al cellulare, ma andava al doppio della velocità consentita (190km/h). Una cosa che faceva spesso, viste le foto da lui pubblicate con orgolio su Facebook nei giorni precedenti. Ancora un esempio di come la tecnologia non può sopperire all’idiozia umana.
Haiyan
Quinzi
Imu
Renzi
Lampedusa
Stamina
Ma
Tr
Nuova Monticelli Srl MACELLERIA
Riva Giona
Iscrizione all’Albo dei Periti n° 898
Preparazioni pregastronomiche Via Matteotti, 28/F MONTICELLI TERME Tel 0521 658263 Aperto la Domenica mattina
Tel e fax 0521-657183
Via dei Muratori, 10/I 43100 loc. Botteghino (pr) tel. +39.0521.643.929 fax +39.0521. 642.669 cell. +39.338.414.75.19 info@studiodellorusso.it www.studiodellorusso.it
9
ribilis per l’Italia ed il mondo
enedetti
arquez
reno
Elettronica
Francesco
Governo
“Vuoi smettere di fumare? La sigaretta elettronica riduce progressivamente la dipendenza”. “Svapare” è diventato il must del 2013 soprattutto perchè si può fumare al chiuso e nei luoghi pubblici. Nelle città si sono moltiplicati i negozi del settore, che stanno fallendo anche per l’ostruzionismo delle multinazionali e dello Stato. Dopo il boom del prodotto, infatti, è iniziato il dibattito sulla pericolosità dei vapori ritenuti da alcuni tossici; la polemica è ancora aperta. A quando una risposta definitiva? Ma...
Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa il 21 marzo, in successione alle dimissione del predecessore Benedetto XVI. Il cardinale argentino da subito ha avuto grande consenso (da credenti e non) per la sua umiltà e la consapevolezza degli errori passati e presenti del mondo ecclasiastico. “Francesco” (primo caso) è il nome che ha scelto in onore del frate di Assisi, per ritornare ad un concetto di Chiesa povera. Gesuita, Bergoglio è il primo pontefice di questo ordine ed anche il primo di origine americana.
Ogni anno torniamo sulla politica. Sarebbe bello non farlo, ma il teatrino di Montecitorio ci obbliga. E’ stato l’anno delle grandi cadute. Berlusconi ha perso tutto ed è costretto a creare un nuovo partito. Il giaguaro Bersani è stato messo dal PD in naftalina perchè, incapace di creare una solida maggioranza. Gli M5S hanno deluso, visto che si sono dimostrati interessati al denaro come gli altri. Per finire lo scandalo della telefonata del Ministro Cancellieri in prigione per informarsi sull’amica Giulia Ligresti.
In Val Susa sono partiti i lavori per la Torino-Lione. Ad Ottobre c’è stata anche la manifestazione nazionale a Roma, ciliegina sulla torta di un anno fatto di violenza e scontri. Mentre il nostro Paese si sta lacerando, in Francia la situazione non procede. Il progetto infatti è bloccato fino al 2030, perchè ritenuto costoso e poco utile, nonostante le pressione dell’Unione Europea, che sogna una linea ferroviaria che colleghi Lisbona a Kiev. Perchè da noi tanta fretta? E se non si farà mai?
La cronaca, il mondo del gossip, dello sport e dello spettacolo hanno toccato il tema dell’omosessualità. A giugno, in Russia, è stata approvata una legge che punisce la promozione di “orientamenti sessuali non tradizionali”. Legge che ha portato a tante polemiche ed al rischio di boicotaggio delle Olimpiadi invernali di Sochi. Anche in Italia non sono mancati i problemi. Diversi ragazzi si sono tolti la vita perchè incapaci di sostenere la propria diversità. Non si può morire così!
La manovra finanziaria annessa alle richieste e pressioni europee ha portato l’Italia (già accaduto negli anni novanta)a marciare sulla strada delle Privatizzazioni: la vendita (a quote o interamente) di società statali a privati (ad oggi stranieri o competitor). Qualche nome di quest’anno? Enel, Finmeccanica, Alitalia e Telecom, le più famose. Ma anche Eni, Terna e Snam. Per molte le trattative sono aperte, altre, come Telecom, sono a tutti gli effetti già straniere.
I libri di Storia non hanno mai mentito. Con i due conflitti mondiali del ‘900 gli Usa sono diventati i padroni del mondo. Oddio, non era proprio scritto così, ma tra le righe del Piano Marshall si poteva intuire. Da lì la guerra in Vietman, quella del Golfo, la caccia a Bin Laden...un elenco definito “Imperialismo Americano”, come se fosse un diritto. Lo scandalo delle intercettazioni mondiali però ha rotto il muro di omertà. A tutto c’è un limite e stavolta gli USA lo hanno superato!
E sono quattro! Altro titolo mondiale di fila per il campione tedesco che si mette in scia ai record di un altro connazionale Micheal Shumacher. Sebastian Vettel ha trionfato ancora, dimostrandosi sempre di più superiore a tutti. Sono lontani ormai i tempi di Abu Dabi e di quell’errore al box Ferrari che gli diede il primo titolo a scapito di Alonso. Troppe vittorie, troppi distacchi, troppe pole hanno fatto il vuoto. Guida una macchina perfetta, ma nello sport è così. Futura leggenda!
A ottobre è morto Andrea Brambilla, conosciuto da tutti come Zuzzurro, per la sua lunga partnership televisiva “Zuzzurro e Gaspare”. Il duo comico ha lavorato per decine di anni in varie trasmissioni , oltre che nelle serate di cabaret in teatro. Da anni la loro produzione aveva rallentato a causa della malattia che colpì Andrea. Nonostante le cure, l’attore si è spento per un carcinoma al polmone. La notizia ha scosso tanti, fans e non solo. Un altro prefessionista che se ne va.
No tav
Usa
Omosessualità
Vettel
Restauro tetti Coperture metalliche Bonifica amianto Lattonerie Restauri edili Tinteggi Facciate metalliche COPRISOL viale Ramazzini 3\a - 42124 REGGIO EMILIA Tel\fax 0522-518720 \\921055 info@coprisol.com
info@coprisol.com www.coprisol.com
Progettazione, creazione e manutenzione verde pubblico e privato Via Resga 10 MONTICELLI TERME (PR) Tel e fax 0521/657182 - 339/5384205
G.G.
Privatizzazioni
Zuzzurro
Artistante Corsi di pittura serali e pomeridiani nel Laboratorio artistico Via Montepelato Nord, 19 Monticelli Terme - Tel. 320-0583964
10
il Punto - Dicembre 2013
Feste di Natale in .......
Messico Il Natale ha caratteristiche diverse da tutti gli altri Paesi del mondo. La celebrazione comincia il 16 Dicembre e fino al 24 molte famiglie messicane celebrano piccole feste notturne chiamate Posadas. Tutti i componenti di ogni famiglia si incontrano sull’uscio di casa e cantano felicemente insieme. All’interno delle abitazioni, invece, il protagonista indiscusso è il Presepe, fatto di terracotta e illuminato a giorno da luci meravigliose.
Se volete cimentarvi nella cucina messicana provate....
Buñuelos de Navidad
Ingredienti: Per 4 persone 2 tazze d’acqua, ½ kg di farina, 2 uova intere, 1 tuorlo, ½ cucchiaino di sale, 2 cucchiai di anice, 270g di lardo, 270g di piloncillo – zucchero di canna
Preparazione: Bollite un cucchiaio di anice in una tazza d’acqua e lasciate raffreddare. Miscelate e setacciate la farina, il bicarbonato e il sale. Incorporate le uova, il tuorlo e l’acqua d’anice, quanto basta, e impastate fino a che l’impasto diventi sodo. Formate delle palline, stendetele molto sottili su di un piano di lavoro infarinato. Continuate a stenderle con le mani su di un tovagliolo e mettetele su di un tavolo infarinato. Scaldate il lardo, friggetele una per volta. Scaldate il piloncillo in una tazza d’acqua con il rimanente cucchiaio di anice. Questo composto diventerà uno sciroppo leggero, rimuovetelo dal fuoco e filtratelo. Servite le frittelle, tagliate in pezzi, in ciotole e versateci sopra lo sciroppo. quindi lasciateli raffreddare.
Raduno Ex Allievi e Dipendenti del Don Gnocchi di Parma del 15 Settembre 2013 Alla presenza del Presidente della Fondazione Don Gnocchi Mons. Angelo Bazzari ,della Presidente degli Ex Allievi Luisa Arnaboldi e del Vice Direttore del Centro Medico Sociale di Parma Dott. Luigi Zannoni, ci siamo ritrovati, in oltre 200 tra Ex Allievi e Dipendenti, presso il nostro vecchio collegio di Parma. Abbiamo commemorato insieme ai tanti fratelli il nostro Beato Don Carlo Gnocchi, Assistenti ed Ex che già hanno raggiunto la meta celeste.Contestualmente abbiamo festeggiato gli 88 anni del nostro amatissimo Ex Direttore Fratel Felice Proi già Fratel Emilio, a cui Mons. Angelo Bazzari ha consegnato una Medaglia della Fondazione a riconoscimento della meravigliosa opera a favore della Fondazione e di tutti noi.All’inconto erano presenti sia alcuni ex della prima ora di Don Carlo, sia una decina di giovani ospiti tuttora del Centro di Parma. Ci siamo guardati tutti negli occhi
e nel cuore, scorgendo l’uno nell’altro qualche capello bianco in più, qualche acciacco, ma tutti carichi di ricordi positivi del nostro amato collegio, dei nostri Assistenti e Fratelli delle Scuole Cristiane e Dipendenti, di cui numerosi presenti:Renato (il Calzolaio) , Casula (il Segretario/matematico), Amadou (il Fisioterapista), Soncini Francesco e Consorte (Artisti Pittori ed Autori di varie opere, tra cui il magnifico Gesù posto nell’atrio della pre ex chirurgia) Mario Ferretti, Ghillani Eugenio, Beppe Dello Russo (gli Assistenti pazienti e talvolta impazienti), Fr. Sergio, Fr. Antonio, Fr. Alessandro, Fr. Fausto, Fr. Felice e tanti altri. E’ stata celebrata la Messa presieduta dal nostro amato Mons. Angelo Bazzari, ove abbiamo espressamente commemorato i tanti Fratelli ex e dipendenti che già ci hanno preceduto nella patria celeste. Abbiamo invocato il Beato Don Carlo e tenuto il nostro
Convegno annuale, sotto l’egida del nostro grande ed ormai canuto Prof. Giuseppe Dello Russo, che ci ha dato una mano (una sola) a ricordare la grande opera di Don Carlo e di Fratel Felice Proi, che negli anni difficili tra il 1970 e il 1980 per primo lanciava e realizzava a Parma all’interno e all’esterno del Collegio le prime Comunità Appartamento, ovvero i primi Foyers, ponti per tanti di noi per l’inserimento definitivo a pieno titolo nella società. Nel corso del raduno la Presidente degli Ex Allievi, carissima Luisa Arnaboldi e il Presidente della Fondazione Mons. Angelo Bazzari, ci Hanno fotografato il quadro generale, sia dell’Associazione, sia della Fondazione. Entrambe le Baracche, pur attraversando momenti difficili(l’una a causa delle ormai numerose partenze celesti, l’altra a causa delle strette governative allo stato sociale e ai servizi...) tirano avanti sotto la protezione
conclusione l’Ex Allievo Lele ci ha intrattenuti con il suo canto e con la sua musica, partecipandoci del suo meraviglioso dono. Ci siamo lasciati tra abbracci e baci, con l’impegno di ritrovarci l’anno prossimo e di impegnarci a testimoniare il grande tesoro del ricordo di Don Carlo, di Fratel Felice e dei Fratelli delle Scuole Cristiane De La Salle che conserviamo gelosamente nel nostro cuore e che Gesù ci ha dato l’immensa fortuna d’incontrare! Viva Gesù nei nostri Cuori! Sempre! Marco Menegatti
Nelson Mandela: il mito di un uomo che vivrà per sempre Continua dalla 1^ pagina
trario a questa imposizione del matrimonio combinato, decise di scappare a Johannesburg con il cugino. Da studente di legge entra nelle file del “African National Congress” (ANC) diventando parte intregante dell’opposizione al regime sudafricano che negava i diritti civili, politici e sociali alla maggioranza nera sudafricana. Dopo la vittoria elettorale del 1948 da parte del Partito Nazionale (autore di una politica pro-apartheid di segregazione razziale), Mandela si distinse nella campagna di Resistenza. In particolare ebbe un ruolo importante nell’assemblea popolare del 1955 in cui venne redatta la “Carta della Libertà”, manifesto della causa anti-apartheid. Nell’agosto del ‘62 viene arrestato a seguito di alcune informazioni
che la CIA ha condiviso con il regime. Da quel giorno per i ventisei anni successivi rimase in prigione, favorendo in tutto il mondo un senso di solidiaretà globalizzato per i neri del Sudafrica. Resta in prigione fino al Febbraio del 1990 quando il presidente F.W. De Klerk, su pressione del’ANC e delle comunità internazionali, ordina il suo rilascio e dichiara la fine dell’illegalità per l’ANC. Mandela e De Klerk vincereanno entrambi il Nobel per la pace nel 1993. Negli anni dal 1994 al 1999 Mandela raggiunge l’apice della sua vita politica diventando il primo presidente di colore del Sudafrica. Il mito di Nelson Mandela vivrà per sempre. Troppo importanti sono state le libertà di cui si è fatto leader e promotore
perchè venga dimenticato. Prima della sua lotta i neri erano discriminati a casa loro; non potevano sedere sugli autobus o frequentare determinati locali. Anche l’istruzione per loro era ridotta al minimo. Con la sua lotta non solo ha dato civiltà al regime, ma soprattutto ha portato il popolo al centro della propria nazione, elevando il singolo cittadino alla pari di tutti gli altri. Un nobile pensiero questo, che ai più potrebbe sembrare scontato, ma che allora non era così. Se oggi in ogni (più o meno) parte del mondo chiunque ha la possibilità di essere sè stesso e di esprimersi in piena libertà, tutto ciò lo deve a personaggi come Nelson Madiba Mandela, che ha rinunciato ad un quarto della sua vita per un ideale così grande!
P. za J.F. Ravenet, 1\b 43126 PARMA Tel. 0521\460883 - Fax 0521\460947 ag3700@axaagenzie.it
Autoscuola Lavaggio ad acqua per capi delicati con sistema WET CLEANING
Vendita prodotti professionali per pulizia
Del Beato Don Carlo. Il Raduno si è concluso nella Sala Mensa del Collegio, ove i numerosi ospiti hanno potuto godere di un lauto pranzo conclusosi con una torta gigante sulla quale troneggiava un 88 per festeggiare il compleanno di Fratel Felice Proi, già Direttore dei Collegi di Milano, con il nome di Fratel Emilio (come di mio Padre) e di Parma (Fr. Felice), nonché di tutti i Fratelli delle Scuole Cristiane presenti ed assenti, a cui tutti ed in particolare i più deboli e poveri dobbiamo infinita gratitudine. Durante il pranzo e anche per varie ore dopo la
Via montepelato sud, 50 MONTICELLI TERME - Tel. 0521-657215
Monticelli Terme
Via Marconi, 9 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521/657224 fax 0521/650507 Cell. 335/6926154
Due immagini della cella di Robben Island dove Nelson Mandela è stato imprigionato per ventisette anni.
11
il Punto - Dicembre 2013
Disabilità: problema grave per molte famiglie La dottoressa Laura Lentini, disabile dalla nascita e Consigliera della Polisportiva Gioco, vuole “dare una mano” ai genitori con figli disabili Sono stata sempre aiutata e stimolata dai genitori, con i quali ho fatto tanta strada. Ora non abito più con loro: una scelta impegnativa decisa insieme. Voglio parlare ai genitori che hanno figli disabili, perché ho vissuto queste esperienze sulla mia persona e sono felice di aiutare altre famiglie. Alla nascita sembravo normale, ma si sono accorti subito che qualcosa nei movimenti non andava. Bravissimi i medici, che hanno trovato la causa, l’hanno detto ai miei genitori nella maniera giusta (purtroppo non tutti i medici hanno questa delicatezza) e hanno saputo guidarli bene affinché io crescessi nel modo migliore. Certi genitori sono talmente preoccupati per la salute del figlio che dimenticano di pensare alle cose basilari. La prima risorsa per affrontare i problemi nuovi è dentro di loro, nel loro progetto di coppia. Devono parlarsi e percorrere insieme un cammino difficile, facendosi aiutare anche dagli altri. Questo cammino ha cinque tappe, come le dita di una mano. Il pollice. In primo luogo devono affrontare la diagnosi fatta sul bambino dai medici, che certe volte
piomba addosso ai genitori come una sentenza di condanna, tutto il contrario dei loro sogni quando aspettavano la nascita del figlio. Lo immaginavano bello e sano, invece… La prima reazione (secondo dito) è quella di negare il fatto, cercano di convincersi che i medici si sono sbagliati. Poi capiscono (terzo dito) e sono presi da un immenso dolore, contro cui non possono fare niente, si arrabbiano, si sentono isolati, si danno la colpa a vicenda marito e moglie e se la coppia non è ben solida arrivano anche a separarsi. Prima di sposarsi bisogna essere disposti anche ad accettare un figlio non sano. Questo è amore vero: quando due si sposano non devono farlo solo per una vita piacevole e comoda. E veniamo al quarto dito. Se la coppia è forte, supera la crisi e cerca fuori gli aiuti: cure specialistiche, servizi sociali, scuola, gruppo di amici, attività sportive… Così è stato anche per me: da ragazzina mi hanno portata in piscina e sono arrivata a partecipare ai mondiali di nuoto nella mia categoria di disabilità, grazie alla Polisportiva Gioco. Ed eccoci al quinto ed ultimo dito: l’accettazione
Norvegia accettarli, superare la rabbia per non poter giocare come gli altri, reagire e costruire la mia vita con le risorse che mi restavano e che i genitori mi hanno stimolato a scoprire.
attiva. I genitori coinvolgono anche gli altri figli, se ve ne sono, perché non devono sentirsi trascurati a vantaggio solo del più debole. Così la famiglia cresce unita. Ma non finisce tutto qui. C’è una vita davanti. Arrivano difficoltà nuove. I genitori devono incontrare altri genitori con problemi simili. Devono scambiarsi le esperienze, farsi aiutare da specialisti, non solo medici, ma anche psicologi. Cosa dico loro? Li faccio parlare. Devono narrare la loro storia. Io li guido a capire, a vedere meglio prima di tutto se stessi, a guardarsi in un modo diverso e più profondo. Dopo è più facile risolvere i problemi dei figli. Più i genitori crescono e sono forti, più vantaggi
Feste di Natale in .......
hanno i figli, specialmente quelli disabili. Così è stato per la mia famiglia e per molte altre. I miei genitori mi hanno aiutato a fare un percorso simile a quello che hanno fatto loro. Anche per me non è stato facile capire i miei limiti,
Qui, come in tutti i paesi nordici, il Natale è sentito in modo veramente speciale. Si iniziano gli addobbi a Novembre, dove strade e zone dei vari centri vengono illuminate e rallegrate da vari concerti e mercatini natalizi. Prima del 25 Dicembre è consuetudine addobbare le case con folletti, angeli, stelle, cuori e corone fatte con pigne e magari con un Presepe o una casetta di biscotti di pampepato.
Se volete cimentarvi nella cucina norvegese provate....
Cosa resta del comunismo russo
Biscotti di Natale
Povero Lenin: il padre della rivoluzione bolscevica si starà rivoltando nel suo mausoleo alla vista dell’enorme baule griffato Louis Vuitton realizzato in questi giorni al centro della Piazza Rossa, trasformata così da luogo di patriottiche parate storiche in vetrina del consumismo capitalista, per di più d’élite. Un’iniziativa commerciale mascherata da evento culturale che ha scatenato l’ironia della blogosfera, l’indignazione del partito comunista, le critiche dei difensori del patrimonio storico e le proteste di diversi turisti. La struttura è stata montata per ospitare dal 2 al 19 dicembre la mostra «L’anima del viaggiatore». Ma il baule, un padiglione lungo 30 metri, largo 9 metri e alto altrettanto, avvolto da una bandiera russa, ha suscitato le ironie dei blogger e l’ira dei veterocomunisti, che hanno denunciato la profanazione della piazza, dove sorge il mausoleo di Lenin e dove sono sepolti i personaggi illustri della storia sovietica, sotto le mura del Cremlino. (tratto dalla Gazzetta di Parma del 27/11/13)
Ingredienti: 1 ½ tazza di grasso / strutto, 1 ½ tazza di zucchero, 1 rosso d’uovo e 1 uovo intero, 2 ½ tazze di farina, ½ cucchiaino di cardamomo in polvere, ½ cucchiaino di cannella, 1 tazza di mandorle tritate, 1 cucchiaio di succo d’arancia
Preparazione: Mescolare il grasso / strutto e lo zucchero quasi a formare una crema ed aggiungervi l’uovo intero ed un rosso sbattuti. Miscelare e setacciare gli ingredienti asciutti insieme alle mandorle sbollentate e tritate. Lavorare bene il composto e aggiungere il succo d’arancia. Far raffreddare l’impasto, quindi stenderlo a sfoglia sottile, tagliarla in forme a piacere e infornare per qualche minuto a 200°C. Devono essere controllati spesso.
di M&A Copetti
EDILMAC snc Via Cimarosa 2 MONTICELLI T. - Tel. 339-4108143 edilmacsnc.it- info@edilmacsnc.it
MAZZA GIOVANNI
ottica lunettes Via Montepelato sud 14 MONTICELLI TERME Tel. 0521\657750
UTENSILERIA- IDRAULICA - EDILIZIA - COLORI BULLONERIA - MATERIALE ELETTRICO - AFFILATURA - DUPLICAZIONE TELECOMANDI Via Ponticelle, 4 - 43022 MONTICELLI TERME (Pr) Tel. e Fax 0521-657600
zanzariere - tende da sole vetri - tapparelle - inferriate riparazioni Via Via Matteotti 28/M, 43022 Monticelli Terme (Pr) Tel 0521-657299 / 328 7368091 - 333 6686030
12
il Punto - Dicembre 2013
Feste di Natale in .......
Marocco
Il Natale musulmano non si festeggia a Dicembre, ma a Febbraio, il 25 nascita del profeta MOHAMED. La mattina tutti si svegliano molto presto, gli uomini si dirigono in Moschea e le donne coi bambini rimangono nelle case per preparare la colazione di Natale a cui partecipa tutta la famiglia riunita. In Marocco si festeggia anche il Natale cristiano il 31 Dicembre: si addobba l’albero, ci si ritrova con amici e parenti lontani, si aspetta Babbo Natale che arriva su un cavallo bianco e porta doni per grandi e piccini, lasciando ad ognuno un bigliettino con scritto un consiglio, un proverbio, un augurio.
Se volete cimentarvi nella cucina marocchina provate....
I corni di gazzella
Khaab al ghazal in arabo, sono il dolce che non potrete assolutamente fare a meno di assaggiare in Marocco!
Preparazione: Preriscaldate il forno a 180°C. Unite in una terrina la farina di mandorle, 80 gr. di burro (precedentemente ammorbidito), un cucchiaio di zucchero a velo, 2 dei tuorli d’uovo, tre cucchiai di acqua di fiori d’arancio e una spolverata di cannella. Amalgamate bene, fino a ottenere un impasto omogeneo. Preparate, a parte, un secondo composto con la farina bianca, gli altri 2 tuorli, l’acqua di fiori d’arancio, il burro e lo zucchero a velo che rimangono. Stendete l’impasto di farina bianca in una sfoglia dello spessore di pochi millimetri e ritagliate dei rettangoli delle dimensioni di 10x6 cm. Con l’impasto alle mandorle formate dei piccoli cilindri appiattiti, che disporrete poi al centro di ogni rettangolino. Richiudete i rettangoli intorno ai cilindri e sigillateli bene, piegandoli, infine, a forma di arco. Disponete i dolcetti su una teglia, praticate dei forellini con uno stuzzicadenti, quindi infornate per 20 minuti circa. Fateli raffreddare e spolverizzate di cannella.
Idee e varianti:
Aggiungete una spennellata di miele sui dolcetti appena estratti dal forno, quindi lasciateli raffreddare.
musicando Renato Azzoni
VIDEOPARLANDO Lorenza Cassiani
A te...
E’ un disco fatto per amore e con amore questo di Fiorella Mannoia che ci offre una rilettura delle canzoni composte, nel corso degli anni, da Lucio Dalla. Canzoni che acquistano nuovo sapore e nuovo vigore in questa registrazione fatta dal vivo, con l’allegato dvd, che viene offerto con il cd, che documenta il lavoro dell’artista nei due giorni della registrazione. Lucio Dalla era uno spirito libero sempre in movimento alla ricerca di nuovi traguardi e di nuovi orizzonti, perchè la regola, come sosteneva, era quella di non fermarsi mai e di non ripetere sempre sè stessi. Il cd di Fiorella Mannoia si apre con Stella di mare, canzone contenuta in un disco di Lucio Dalla uscito nel 1979 intitolato semplicemente Lucio Dalla. Dallo stesso disco proviene Anna e Marco, una delle canzoni piĂš conosciute dell’artista bolognese, che racconta dell’incontro di Anna e Marco, della loro solitudine, del loro cercare altri orizzonti tenendosi per mano. ChissĂ se lo sai, canzone proveniente dall’album Bugie del 1986 è entrata stabilmente nel repertorio di Ron, amico e collaboratore di Dalla. Se io fossi un angelo, altra canzone riletta dalla Mannoia, proviene dallo stesso disco del 1986. La casa in riva al mare è il primo estratto pubblicato su cd singolo. Originariamente il pezzo proviene dall’album Storie di casa mia uscito nel 1971. Dalla amava molto il mare, elemento che ritorna come la risacca in molti suoi brani. C’è una canzone uscita nel periodo in cui era di moda lo slogan “Milano da bereâ€? ancora molto attuale: grande e misteriosa metropoli, dove regna il disagio della popolazione piĂš debole economicamente. Quando Lucio Dalla se n’è andato Milano gli ha tributato un saluto speciale per ringraziarlo di aver composto questa canzone intitolata appunto Milano. Un successo planetario per Caruso, uscita nel 1986 e contenuta nel disco Dallamericaruso, abile gioco di parole per intitolare un disco inciso in America in un teatro di New York. Bellissima questa canzone, con decine di incisioni in tutto il mondo e dedicata a uno dei piĂš grandi tenori italiani del novecento gli altri sono Beniamino Gigli e Pavarotti. Composta, cosĂŹ si narra, a Sorrento nella stanza
“Se un giorno la velocitĂ mi ucciderĂ , non piangete. Io in quel momento sorrideròâ€? (Paul Wallker)
d’albergo in cui Enrico Caruso ha esalato l’ultimo respiro. Quel “te voglio bene assaiâ€?, che anche gli interpreti stranieri cantano in napoletano, da molti scambiato come un inno alla vita, è in realtĂ l’ultimo straziante saluto alla vita che lo sta abbandonando. Fiorella Mannoia ha voluto inserire nel cd un duetto con Alessandra Amoroso uscita da uno dei tanti e spesso inutili talent televisivi. La canzone scelta è La sera dei miracoli inclusa in un disco di Dalla, vendutissimo, uscito nel 1980. Anche il giĂ citato Ron coautore con Dalla di diverse canzoni ha duettato con Fiorella in una delle piĂš belle canzoni d’amore dedicate a una donna che io conosca. Cara è il titolo del pezzo contenuto nell’album intitolato semplicemente Dalla uscito nel 1980. Felicità è tratta invece da Dalla Morandi. Insieme i due amici bolognesi fecero una tournĂŠe memorabile nei teatri italiani in cui si scambiavano le rispettive canzoni. Venne anche trasmessa in tv, tanto fu il successo di questa performance. La rilettura di questi brani da parte di Fiorella Mannoia è leggera e commossa nel ricordo del folletto bolognese sempre teso verso nuove esperienze musicali. Siamo arrivati alla fine del cd e a chiusura, prima di partire per nuove avventure musicali, la cantante ci offre un pezzo abbastanza sconosciuto al grande pubblico, con testo di Enrico De Angelis, che alterna l’attivitĂ di compositore e cantante a quella di operatore musicale: Sulla rotta di Cristoforo Colombo il titolo della canzone. Il disco è terminato, ma basta schiacciare il tasto dell’avvio e il viaggio può ricominciare. Nel libretto, che accompagna il cd ed il dvd, Fiorella Mannoia ha scritto: “grazie a Lucio per tutto quello che ci ha lasciato, che rimarrĂ per sempre nei nostri cuoriâ€?.
30 novembre 2013: Walker perde la vita a soli 40 anni in un incidente d’auto a Los Angeles, in seguito allo schianto della vettura contro un albero, si pensa a causa dell’alta velocitĂ l’auto si è incendiata. Nato in California, era figlio di un appaltatore di fogne in pensione e di una modella, dalla quale probabilmente ha preso la sua bellezza. Durante gli ultimi anni della sua adolescenza fu coinvolto in un crimine, ma la sua fedina penale rimase pulita. Frequentò numerosi college, studiando biologia marina: era un grande ammiratore del biologo marino Jacques Cousteau, del quale avrebbe seguito volentieri le tracce se non avesse fatto l’attore. Ragazzo atletico, era cintura viola di Jiu jitsu brasiliano e bravo surfista; ma la sua grande passione erano comunque le auto e, a quanto pare, la velocitĂ . Non a caso il giorno dell’incidente stava andando ad un evento automobilistico per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni colpite dal tifone nelle Filippine: Nel mondo del cinema si fece notare nel Film “The Skills – i teschiâ€?, ma la sua fama vera e propria arrivò grazie al ruolo del poliziotto nella serie fortunata “Fast and Furiousâ€?, il suo destino era legato alle auto e alla velocitĂ . Ha recitato anche in commedie con Penelope Cruz e Jessica Alba, mentre nel 2006 era nel cast del film “Flags of Our fathersâ€? di Clint Eastwood. A riprese giĂ iniziate di “fast and furious 7â€?, ha troncato tragicamente la sua esistenza:: auto e velocitĂ , nella vita e nei film. Tanti auguri di buone feste a tutti dalla videoteca “L’Oscarâ€?
“il Puntoâ€? su facebook Cari lettori, vi ricordiamo che potete interagire con noi sulla pagina Facebook per commentare gli articoli pubblicati, darci degli spunti e condividere le vostre opinioni. Per fare un ottimo prodotto c’è bisogno anche di voi. In questo modo sarĂ possibile essere in contatto in modo piĂš tempestivo. Vi aspettiamo in rete.
lavanderia MONTICELLI TERME (PR) Via Ferrari n. 6/A VICINO AUTOLAVAGGIO BERTINELLI
IN POCO TEMPO E CON POCHI SOLDI IL TUO BUCATO SARA’ LAVATO, IGIENIZZATO ED ASCIUGATO
Piumoni - piumini- tendaggi- copriletti- coperte - tute da sci abbigliamento sportivo - accappatoi - asciugamani giacconi imbottiti - la tua semplice biancheria giornaliera
Soccorso stradale
Verniciatura a forno - Banco millimetrico Auto di cortesia Pilastrello di Marano (PR)
Via Sabin, 2 - Tel. 0521/64.12.45 - cel 338/2685110
13
il Punto - Dicembre 2013
JUDO: CAMPIONATI ITALIANI ESORDIENTI B 2013
Terzo posto (cat. 60kg) per il monticellese Alessandro Magnani I nostri 6 allievi, guidati dai loro insegnanti Fabio Orlandi e Giulia Vario, e accompagnati per l’occasione dal D.T e dal Presidente, hanno gareggiato in modo impeccabile in questo difficile weekend coronando con ottimi risultati un anno davvero speciale.Il merito delle medaglie e dei piazzamenti di questi due giorni di gare e comunque di tutto l’anno 2013 va sicuramente in primis ai ragazzi che sono saliti sul tatami, ma anche ai loro Insegnanti, a tutta la squadra Esordienti e alla Scuola che li ha preparati e certamente non per ultime, alle loro Famiglie che li hanno, e che ci hanno, sempre supportati con pazienza e dedizione. Alessandro Magnani si è classificato terzo nei 60kg, una delle categorie più difficili e competitive, che vedeva ben 49 atleti in lizza per il podio. Il nostro allievo parte bene inanel-
lando 3 ippon secchi con i quali si libera nell’ordine del laziale Valeriani, del toscano Buonavita e del laziale Ventinucci. Con questa serie di vittorie arriva ai quarti dove incontra il laziale Aschi che supera con due wazari di yoko–tomoe-nage. In semi finale si trova di fronte Lazzarini. Durante un bel combattimento che vede i due judoka fronteggiarsi ad armi pari, Ale risponde ad un attacco di seoi-nage del piemontese atterrando sulla spalla e puntando il piede per non girare. Purtroppo questo movimento viene interpretato dagli arbitri come ponte e quindi valutato ippon a favore dell’avversario. Alessandro non si lascia, però, distrarre dalla sconfitta e punta più deciso e più determinato che mai al podio che conquista battendo con un bell’ippon a terra l’emiliano Zanotti. Dopo la vittoria del Trofeo Italia
nozze d’oro La Redazione e l’intero Circolo Punto Blu è felice di condividere con gli sposi la gioia di questo importante traguardo. Lo storico Presidente del A.S. Terme Monticelli ha festeggiato con la moglie Barani Melide i cinquant’anni di matrimonio.
Esordienti B arrivata la settimana scorsa con l’oro al Trofeo Bellizzi, il nostro allievo si conferma ai vertici della categoria 60kg con questa meritatissima medaglia di bronzo che corona il bellissimo percorso fatto durante tutto il 2013. Michele Tiberti
Feste di Natale in .......
Australia La celebrazione del Natale in Australia è un misto di usanze con parate di surf, grandi piatti di pesce, barbecue sulla spiaggia e tanto, tanto sole! (Questo è decisamente il Natale che vorrei per me…!!!). Si celebra sotto una pioggia di stelle e di luci: i canti sono popolari in tutta l’Australia, dai Centri della Costa orientale al Rod Center, l’isola rossa del continente, fino all’isola di Rottnest al largo della Costa occidentale di Perth. Giovani e anziani prendono tutti i loro cestini da pic-nic e si godono l’atmosfera di festa. Uno dei più spettacolari canti di Natale si tiene a Melbourne, nell’elegante Sidney Meyer Music Bowl della capitale del Victoria, la notte della Vigilia di Natale. La gente si rilassa sull’erba, mentre cantanti di grande talento, provenienti da tutta l’Australia,eseguono uno stupendo concerto. Anche nella capitale Canberra la sera del 19 Dicembre si tiene un concerto presso la storica Homestead Layon, che si caratterizza per le decorazioni natalizie, i racconti di Natale e l’intrattenimento musicale di canti tradizionali. Nella splendida Sidney si eseguono concerti serali per le strade con spettacoli pirotecnici, in prossimità del porto, la notte di Capodanno.
Se volete cimentarvi nella cucina australiana provate....
Il budino Billy Can
Sul Tatami con Barbara Parente: Karate e Yoga al Barilla Center Fine ottobre, spettacolo da favola al Barilla Center di Parma con i ragazzi del Karate. Sul Tatami la gioia, la musica, la bravura dei ragazzi del CSI di Corcagnano e Monticelli, in uno scenario emozionante di applausi “tra la gente”. Il CSi ha infatti dato spazio alla disciplina orientale nell’ambito della rassegna ideata dal Barilla Center “FINALMENTE LO SPORT 2013” che ha dato appuntamento ogni week end a diverse attività sportive della realtà parmigiana. Guidati da Barbara Parente, ex atleta azzurra FIJLKAM, con un palmares di 8 titoli italiani, due bronzi in coppa europa e un argento ai Campionati del Mondo Universitari, i piccoli grandi atleti hanno saputo divertirsi facendo divertire. In uno spettacolo continuo di tecniche, combattimenti, forme, l’esibizione ha ripercorso tutto il cammino educativo che la FIJLKAM da
Nel bush australiano nel 19 secolo la gente doveva improvvisare. Il Billy Can è una latta con i manici solitamente utilizzata per trasportare l’acqua.
anni sta coltivando per insegnare questa bellissima arte marziale. In uno scambio tra genitori e figli, tra atleti più grandi già proiettati verso l’agonismo e piccoli fanciulli, il karate ha fatto da padrone. Nel cuore dell’esibizione con il Maestro Loris Lavezzari il turbinio del karate ha abbracciato la serena armonia dello yoga. In un volteggio elegante a coppie, il tatami si è trasformato in uno scenario di equilibri, forza e concentrazione fusi in un insieme di figure di acroyoga. Ed ecco fondersi
Ingredienti:
allora due discipline, il karate e lo yoga nell’unica essenza della riflessione. Il cuore e la testa per percorrere il cammino dell’arte del corpo.
1 ½ tazze di uva passa ½ tazza di uva sultanina e uva passa 1 tazza di zucchero ½ cucchiaino di spezie miste e cannella 2 tazze di farina 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Preparazione: Miscelate tutti gli ingredienti, mescolateli bene con 500ml di the bollente. Svuotate il composto in una latta – Bylly Can – ben imburrata e infarinata. Coprite e lasciatela riposare per una notte. Cuocete al vapore per 3 ½ ore.
Tende da sole e da interni Zanzariere - Veneziane Sistemi oscuranti Cancelletti di protezione
IAT TONI GIANLUC A Via G. Ferrari 8, Monticelli Terme (Pr) tel 0521-658734 e cell 335-5732062
OFFICINA AUTORIZZATA REVISIONE AUTO E VEICOLI INDUSTRIALI RIPARAZIONE VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI Elettrauto e banco prova freni
BASILICANOVA (pr) Via dell’Artigianato 6 - Tel e Fax 0521-681628
14
il Punto - Dicembre 2013
Feste di Natale in .......
Madagascar Il Paese celebra le consuete festività cattoliche, come il Natale. In questo giorno, conclusa la Messa solenne, i fedeli banchettano fuori dalle loro abitazioni con bevande e biscotti offerti dai parroci, mentre i bambini attendono trepidanti l’arrivo di DADABE NOELY (equivalente locale di Santa Claus). Nella foresta l’albero di Natale è veramente grande e fiorisce in Dicembre con singolari fiori color rosa acceso. Qui il periodo tra fine dicembre e inizio gennaio era grande festa fin da tempi lontani, prima ancora dell’arrivo del Cristianesimo.
Se volete cimentarvi nella cucina del Madagascar provate....
Varenga
MINIVOLLEY: domenica 1° dicembre 1^ tappa
Una ventina di nostri bimbi al Circuito GEOSEC tenuto al PalaRaschi di Parma Uno spettacolo bellissimo quello offerto dai circa 400 bimbi partecipanti alla 1^ tappa del Circuito GEOSEC che si è tenuta domenica 1 dicembre al Palaraschi di Parma. Le tappe saranno 15 in tutto e l’ultima sarà organizzata da Cus Parma e Punto Blu e si terrà i primi di giugno al Campus universitario – nel 2015 al Punto Blu. Quest’anno il gruppo dei piccoli del Minivolley, gestito dalla brava pallavolista Dolores Gentile (Lory per tutti) è cresciuto notevolmente (sono quasi una trentina) tanto che si è reso indispensabile affiancarle una mamma, già pallavolista anche lei, Lisa Cabassi, per far fronte ad un gruppo molto frenetico e partecipe. E domenica al palasport i bimbi hanno provato anche l’emozione di tenere a battesimo le nuove tute di rappresentanza offerte dalla GF Nuove tecnologie del monticellese Franco Gigliotti. Si è realizzato così
un sogno anche per noi del PB: vedere i tanti giovani che frequentano le nostre palestre indossare i colori sociali dell’associazione e riconoscersi in essi. Grande anche la contentezza di tutti i genitori nel vedere i loro figli “in una squadra vera” dai colori bianco e blu con un piccolo arcobaleno variopinto: il nostro bellissimo logo. Crescerà così nei giovani anche lo spirito di appartenenza al nostro team.
VOLLEY GIRLS under 13: Achtung bimbe…! La base dei piatti malgasci è il riso, che qui si coltiva e si mangia tre volte al giorno. È degna di nota la maniera di trattare la carne (Varenga): tagliata a pezzettini, cotta e ulteriormente sfilacciata, poi arrostita sino a diventare scura, risulta croccante e deliziosa. Si tratta anche d’una buona maniera per recuperare gli avanzi.
Preparazione: Per 8 porzioni In una pentola grande Combinate 2 kg di spalla tritata 1 litro d’acqua 2 cucchiai da tavola di sale 2 teste d’aglio, finemente tritato 1 tazza di cipolla a fette Coprite e portate ad ebollizione, fate cuocere per 2 ore, sino a che la carne sia ben tenera. Se necessario, aggiungete acqua per tenere sempre coperto Spostate il tutto in un contenitore da forno. Fate arrostire per 30 minuti a 200°C, sino a che si dori la superficie. Guarnite con 3–4 mazzetti di prezzemolo e servite a tavola, con riso in bianco.
Il primo vero vivaio che il Punto Blu ha costruito, dopo svariati tentativi negli anni passati. il gruppo delll’under 13 di questa stagione è senza ombra di dubbio un buon successo, sia per il numero delle praticanti (circa una ventina) sia perchè è un complesso affiatato nella partecipazione e nella condivisione degli impegni. Solo 4 stagioni fa hanno cominciato la pratica della pallavolo o minivolley. Poche all’inizio e poi piano piano ad aumentare ... le prime partecipazioni ai tornei del Geosec, minivolley, giusto per gratificare l’impegno della palestra con il gusto della competizione e del confronto con le altre società: due stagioni e poi la prova. Una stagione nel blasone della federazione FIPAV si è rivelata subito facile, ma poi un impietoso e contorto sistema di sorteggi, ancora oggi in discussione, ha impedito un confronto con le altre realtà pallavolistiche, mettendo le bimbe sempre e solo contro le società storicamente più forti della provincia. Questa stagione col CSI (Centro Sportivo Italiano), servirà ad integrare le nuove leve e ancora di più a rafforzare il gruppo nelle cose che sono mancate la stagione scorsa. Sono “bambine” e c’è il tempo anche se ,augurando a loro un buon Natale, non esito a brindare alle loro mille paure, alle loro ginocchia tremanti, perché sarà un 2014 di clamorosi trionfi! Intanto i primi due incontri sono stati vinti tutti con un secco 3-0. BUON NATALE e BUON ANNO a tutti dallo staff del Volley Punto Blu
A
Tesseramento punto blu - 2014 COME FARE? Tessera normale Punto Blu + giornale 20,00€ Tessera pensionati Punto Blu + giornale 15,00€ Tessera minorenni Punto Blu + giornale 10,00€ Tessera bagnanti senza giornale 6,00€
- rivolgersi direttamente presso gli uffici del Punto (al Abbonamento giornale “Il Punto” 10,00€ pomeriggio dalle ore Tessera circolo Arci G.Verdi senza giornale 15,00€ 15:00 dal Lunedì al Tessera Punto Blu per soci G. Verdi +giornale 10,00€ Venerdì) Tessera Punto Blu altri circoli Arci + giornale 12,00€ - rivolgersi ai nostri incaricati
A
UTOFFICIN CAPELLI G. & C.
utilizzare l’allegato bollettino postale: c/c 11236437
snc
Antifurti Hi-Fi car - diagnosi elettronica benz. e diesel - accensione rd iniezione - ricarica clima - cambio olio e manutenzione - meccanico
Via Montechiarugolo 7\a PILASTRELLO (PR)
Tel. 0521-643068 Fax 0521-642519 \ 335-276580
PETROLINI AUGUSTO
15
il Punto - Dicembre 2013
Defibrillatori: Porporano come a Monticelli La campagna di sensibilizzazione del DAE si diffonde Si è tenuta mercoledì 4 dicembre scorso alla presenza di uno stuolo di bimbi appena usciti dalla scuola di Porporano, insieme ai propri genitori, l’inaugurazione della postazione con Defibrillatore, del tutto simile a quelle istallate a Monticelli davanti al distributore Agip di via Marconi e davanti al nuovo Campo sportivo (ricordiamo che un defibrillatore “murale” è all’ingresso dell’arena del Punto Blu e l’altro nella farmacia Dedali). A noi del PB ha fatto molto piacere quando gli amici dell’associazione interfrazionale (Porporano, Maria-
no, Malandriano, Marano e ….) “Noi oltre la strada”, tramite il signor Andrea Panciroli, ci hanno richiesto di utilizzare l’impostazione delle nostre strutture e la collaborazione per la realizzazione grafica. In primo luogo perché alla gente piace ciò che abbiamo realizzato a Monticelli e poi perché vediamo diffondersi sempre più la “cultura della vita”, il defibrillatore, che comporta anche impegni economici e di volontariato “qualificato” all’utilizzo dell’apparecchio salva vita. Su questo il PB è stato e sarà sempre aperto e disponibile verso tutti.
La cerimonia si è conclusa in un clima ormai natalizio con l’accensione
dell’albero da parte dei bimbi e con un semplice e cordiale rinfresco finale.
BASILICAGOIANO: il Presepe vivente compie 10 anni. La magica manifestazione natalizia del Presepe vivente di Basilicagiano ha visto per la decima volta le vie del paese piene di migliaia di persone per assistere gli oltre cento figuranti sfilare nella strada cosparsa di paglia per giungere alla capanna della Natività, posta a lato della chiesa. Qui sono giunti giovani pastorelli e persone con vestiti d’epoca a portare cibo e verdure, oltre ad arrotini, pescatori e salumieri. Infine ad offrire oro, incenso e mirra al bambino con Giuseppe e Maria, sono giunti i Re Magi a cavallo, mentre canti natalizi eccheggiavano in tutto il contado. L’iniziativa, accolta sempre con successo dai tanti partecipanti, è organizzata dall’Associazione Gran Bazar, in collaborazione col Comune di Montechiarugolo. Quest’anno era presente per la prima volta il punto raccolta della spesa della solidarietà a favore delle famiglie bisognose del Comune, organizzato in collaborazione con l’Emporio solidale di Parma. L’iniziativa ha riscosso grande successo e messo in luce la grande sensibilità della gente che ha portato al presepe una gran quantità di prodotti alimentari destinati ad un numero sempre crescente anche qui da noi di famiglie di nuovi poveri.
a.s. terme monticelli Sergio Lori
Un Monticelli con le idee chiare E’ un Monticelli Terme, che ormai guarda solo alla salvezza. Dopo una partenza falsata con risultati all’agro-dolce, la società ha messo le mani sul mercato per stare più tranquilla. Con gli innesti di due giocatori di peso come Fisicaro e Alinovi, è reale che possa spingersi più in alto, ma si deve stare attenti ai possibili passi falsi. Ultimamente la pattuglia di ‘mister’ Marcotti ha dato da credere, che, dopo la vittoria contro la Valtarese, ha fatto un passo in avanti, giustamente, per smorzare le critiche che circolavano spesso e volentieri negli ambienti sportivi. Ora, con questi
due innesti, la società dorme i suoi sonni tranquilli. E, le dicerie che facevano eco in paese che sarebbe partito Roncarati al Colorno, erano solo calunnia. Con la doppietta di domenica scorsa contro la Valtarese, il ragazzo, si fa per dire, ha fatto capire che tra Colorno e Monticelli Terme è la stessa fotocopia. Quindi, ha scelto di rimanere a Monticelli per continuare la sua ascesa di capo-cannoniere. Per questo, non bisogna assolutamente mollare, per tenere alto il nome di un paese che è sempre stato all’avanguardia del calcio e non soltanto di una società seria, capace, come
ha sempre dimostrato negli anni precedenti. Forza ragazzi !!
lettere al giornale
BASILICAGOIANO : la Consulta prende le difese dei Cittadini Sul numero di novembre del Punto leggiamo un articolo sull’assemblea pubblica del 16 ottobre u.s. indetta dalla Consulta di Basilicagoiano che esordisce con affermazioni non vere e denigratorie nei confronti dei Cittadini stessi . Non ci sono state nè “urla” nè “maleducazione” , anzi l’incontro si è svolto in modo democratico e civile come si addice ad una Comunità che, pur non avendo uniformità di opinioni, sa esprimersi in modo pacato e civile . L’autore dell’articolo non può travisare la realtà ; pertanto i Componenti la Consulta sollecitano il/i responsabili del periodico a smentire quanto scritto . p. i Componenti la Consulta Il Presidente Paolo Serventi Basilicagoiano, 30 -11-2013 Gent.mo Paolo Serventi, mi dispiace che vi siate risentiti della mia disanima, ma quello è ciò che da presente io ho visto. Ho visto diversi interventi bloccati da commenti (alcuni poco carini) delle altre persone in sala. Gli stessi rappresentanti della A.C. si sono trovati in difficoltà a rispondere alle domande per il grande brusio in sottofondo. Lei stesso più volte ha dovuto richiamare la platea all’ordine. Interrompere qualcuno, mentre parla, è un segno di maleducazione e non di civiltà. Un mio stesso collega è stato aggredito verbalmente da un presente, solo perché gli era stato intimato di essere più calmo e di non urlare. Ognuno è libero di interpretare la situazione come meglio crede. Per Lei può essere stato un incontro civile e produttivo, ma per la mia (e di altri) umilissima opinione, no. Giuseppe Ginexi
“il Punto”
Trimestrale di informazione sociale, culturale, ricreativa e sportiva. Autorizzazione del Tribunale di Parma n. 5/92 del 3/3/92 Direttore responsabile: Umberto Tomaselli Direttore editoriale: Giuseppe Dello Russo Capo redattore: Giuseppe Ginexi Collaboratori: R. Azzoni, G. Balestrazzi, O.Cantoni, P. Capellazzi, L. Cassiani, F. Fenga, M. Fenga, I. Ferrari, V. Minari, A. Leoni, S. Lori, G. Piazza, A. Paglino, A.Pizzaferri, Correttrice bozze Paola Capellazzi Fotografie Mattia Boschi, Paolo Gandolfi, Agostino Leoni Responsabile pubblicità: Aldini Roberto Tipografia: LITOSTAMPA Monticelli T. Proprietà: Punto Blu Gestione Soc. Coop. a R.L. Tel. 0521-657783 Fax 0521-650703 www.centropuntoblu.com redazione@centropuntoblu.com c/c postale 11236437 Tiratura: 1.500 copie
Costi pubblicità su “il Punto” 1 modulo 45 x 90: - per 7 numeri euro 170,00 + IVA 2 moduli 95 x 90 o 45 x 185: - per 7 numeri euro 320,00 + IVA 3 moduli 145 x 90: - per 7 numeri euro 413,00 + IVA 6 moduli (95X280): - per 7 numeri euro 723,00 + IVA Mezza pagina: - per 7 numeri
euro 1601,00 + IVA
Pubblicità a colori + 55%
Lo sport
16
La scuola di danza classica del PB al Teatro Regio
Anche quest’anno si è tenuta al Teatro Regio l’edizione del “Danza Storie”, uno spettacolo che raccoglie diverse manifestazioni della danza, dalla propedeutica alla classica fino ad arrivare alla acrobatica. Il tema di quest’anno è stato “Danza Musica e Canto nel Mondo”. I trenta piccoli artisti si sono quindi cimentati in spettacoli originari da paesi stranieri. L’evento è stato aperto dalle tante giovani danzatrici e dall’unico ballerino di danza classica del PB. Il gruppo (guidato dagli insegnanti/coreografi Silvia Gelati e Daniele Parlapiano) ha ballato sulle musiche di “American Sailors” del compositore John Philip Sousa. Per tutti è stata un’esperienza indimenticabile vista la magica atmosfera che avvolge il teatro parmense.
Per le foto si ringrazia Roberto Ricci
il Punto - Dicembre 2013
Il libro ufficiale per il Centenario del Parma Football Club - “Un’emozione lunga un secolo” Nel libro ufficiale del Centenario del Parma Football Club, scritto da due giornalisti che prima di essere professionisti sono soprattutto tifosi, Sandro Piovani e Giuseppe Squarcia, c’è un filo che unisce la squadra di pallone del nostro territorio a Monticelli Terme e al suo principale motore d’aggregazione sociale, il Punto Blu. E’ quello del cotone tessuto nell’originaria e originale maglia crociata, pezzo unico nel panorama del pallone italiano, indossata, tra il 1918 e il 1921, da Leone Uluhogian, padre del nostro amico Sevag, che l’ha generosamente donata al Parma Calcio e al gruppo di volontari che stanno allestendo la mostra del Centenario (inaugurerà nella mattinata di sabato 14 dicembre nell’ex mercato alimentare coperto di piazza Ghiaia) E’ stato contattato, per scoprirla e recuperarla, proprio dal nostro circolo anche tramite Giorgio Iotti, vicepresidente del Centro Coordinamento dei Parma Club, monticellese che compare nel volume per l’infaticabile attività a servizio della società calcistica. Un filamento che si è fatto cordone ombelicale,
divenendo copertina e incipit d’approfondimento di un’opera editoriale nobilitata dal prezioso reperto e dalla sua storia, perché si tratta di una pubblicazione che volutamente non è enciclopedica (ne esistono tante altre precedenti impeccabili), seppur abbia un’appendice statistica, ma romantica, sentimentale, poetica, racconto, tramite aneddoti, immagini e iconografie inedite messe a disposizione dai collezionisti di materiale d’epoca e memorabilia, di un senso d’appartenenza e di un orgoglio costruito dalle testimonianze di emozioni ancora vive. Pagine che palpitano, in cui le casacche da gioco di questa storia, immortalate nei loro dettagli, sembrano sbucare, per essere accarezzate e annusate, dai fogli che hanno la forma, con le dimensioni reali riprodotte in scala, del campo dello stadio ‘Ennio Tardini’, che compie novant’anni. Agli eredi dell’avvocato filantropo presidente del Parma Calcio che lo volle, nella circostanza della presentazione del libro ufficiale del Centenario, l’amministratore delegato Pietro Leonardi ha consegnato una
targa di riconoscenza. Come a Sevag Uluhogian e al fratello Haig, con la seguente dicitura:” … custodi del simbolo più antico del Parma Football Club, l’originaria Maglia Crociata, vestita dal padre Leone giocatore degli albori di questa avventura, per aver fatto dono di questo tesoro alla Comunità della nostra squadra, nell’anno del suo Centenario, suscitando incanto, emozione e commozione …”.
‘Cento anni di Parma Football Club’ è in vendita al prezzo di 35 Euro in tutte le librerie di Parma e provincia e al Parma Store dello stadio ‘Tardini’, dove gli abbonati al Parma Calcio lo possono acquistare a 28 Euro. Il libro del Centenario può anche essere acquistato on line tramite il sito Internet del Parma Fc (www.fcparma.com) e il portale di Mup Editore (http://www.mupeditore.it/)
AVVISO AI LETTORI
Per Tutti Coloro Che Ancora Non Hanno Rinnovato L’abbonamento Al Giornale (Veedi Tabella Tesseramento 2014 A Pag. 14), Questo Sara’ L’ultimo Numero Che Vi Arrivera’ A Casa. Recatevi In Ufficio Per Informazioni
CASE CONDOMINI.com di
Valmori dott. Marco
335.1376281 - info@casecondomini.com Monticelli Terme 2 camere da letto 115.000 €
Monticelli Terme Villa indipendente 390.000 €
Il tuo immobile QUI
Monticelli Terme 115 mq AFFITTO 450 € mese
?
GRATIS
AFFITTI E VENDITE A PARMA E PROVINCIA
Assistenza aste immobiliari Amministrazioni condominiali Sinergie con artigiani e professionisti Riqualificazioni energetiche (bonus 55%)
PARMA Via D’Azeglio, 42/a - MONTICELLI TERME Via Mendes, 8