IL PUNTO - settembre 2013

Page 1

LIT

MONTICELLI TERME

S TA M PA

LIT

COME TO PLAY WITH US

MONTICELLI TERME

S TA M PA COME TO PLAY WITH US

Settembre 2013 Periodico d’informazione sociale, culturale e sportiva del Punto Blu di Monticelli Terme (PR) Registr. Tribunale di Parma n° 5/92 Iscrizione R.O.C. n° 10461 - Anno XVIX n° 121- Settembre 2013

L’EDITORIALE DI UMBERTO TOMASELLI

Finanziamento pubblico ai partiti. Slittata ancora la legge di approvazione Il Governo delle larghe intese di Enrico letta, dopo tante dicerie e polemiche, ha varato una nuova riforma legata al taglio del finanziamento pubblico ai partiti. La novità dunque sta nel fatto che tutti quei partiti che possiedono uno statuto regolare non riceveranno più finanziamenti pubblici ma soltanto contributi volontari provenienti da privati. A partire dal 1° gennaio 2014, inoltre sarà prevista l’introduzione delle detrazioni fiscali per quelle persone che daranno il loro contributo ai partiti. L’abolizione del finanziamento pubblico, però, non arriverà in una sola tranche. Per vedere sparire del tutto i finanziamenti pubblici dovremo attendere almeno quattro anni giacchè il passaggio sarà graduale. Il primo anno il contributo pubblico sarà ridotto al 60%, il secondo anno al 50% e il terzo al 40%. Dal quarto anno, invece, sarà abolito completamente. Dal prossimo anno per avere detrazioni fiscali sul finanziamento ai partiti saranno solo donazioni volontarie con detrazioni del 52% per importi compresi fra i cinquanta e i cinquemila euro e del 26% fino a ventimila euro. I contribuenti, che vogliono sostenere il proprio partito, potranno destinare il due per mille nella dichiarazione dei redditi. Quando il disegno di legge sull’abrogazione del finanziamento pubblico, “MEGLIORE RIMBORSO ELETTORALE” approvato dal consiglio dei ministri, descritto in

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n° 46 - art. 1 comma 1, DCB Parma - Pubblicità inferiore al 50% - Costo unitario € 1,00 - Abbonamento annuo per ogni destinazione € 18,00 (€ 16,00 per pensionati), compresa tessera Punto Blu.

PERIODICO FONDATO NEL 1992

MONTICELLI TERME CASO BERLUSCONI

FUORI DAI DENTI

PAG 2

PAG 3

PISTA FATA BEMA

SPORT

20° CROCE AZZURRA di monticelli t.

PAG 15-16

PAG 7

PAG 5

V^ Festa della Birra artigianale parmigiana poche pagine suddiviso in 15 articoli, arriverà in Parlamento ci sarà chi è contrario e chi favorevole trovando il modo di correggerlo tagliando o aggiungendo a favore dei più forti. Infatti c’è già chi dice che fermare subito il finanziamento metterebbe in crisi i partiti che hanno spese, bollette, affitti di sedi periferiche e dipendenti nelle sezioni. Certo è che i partiti in Italia ricevono troppo denaro pubblico e sono utilizzati male e a volte a titolo personale, vedi ultimi scandali. Altrettanto certo è che, se i soldi sono finanziati da un imprenditore per una campagna elettorale, probabilmente si aspetterà in cambio qualcosa, tipo un appalto miliardario, una grossa fornitura di merce o no! Come si è arrivati allo sperpero di tanto denaro pubblico? Con l’introduzione della legge N.° 195 del 2 maggio 1974 su proposta del democristiano Flaminio Piccoli con lo scopo di finanziare i partiti nelle loro attività. La norma fu approvata in soli 16 giorni

Silvia Zatti - Giuseppe Ginexi

Estate 2013, si ripete per il quinto anno consecutivo la Festa della Birra Artigianale Parmigiana di Monticelli Terme, la festa della birra, della musica, della buona tavola ma soprattutto, come piace dire a noi, la festa dei volontari. Come ogni anno si migliora e l’affluenza alle spine aumenta. Non smettiamo mai di sorprenderci per il fiume umano di persone che parcheggia in ogni angolo del paese e si accalca alle porte del vecchio campo sportivo, è un’emozione grande che non si esaurisce mai.

continua a pag 6

La ricetta da noi offerta è sempre la stessa: tanta buona birra artigianale, 5 birrifici fissi (Del Ducato, Torrechiara, Toccalmatto, Beerbante, Dada) più 6 ospiti (Brewfist, Oldo, Menaresta, Rurale, Farnese, La Buttiga ) che si alternano nell’arco delle tre serate, un menu ristorante tipico della zona a kilometro zero, il tutto servito in bicchieri e piatti biodegradabili. Si punta sulla qualità e la provenienza dei prodotti, una formula che la gente sembra apprezzare e che

continua a pag 8-9

G.F. Nuove Tecnologie Società Consortile a r.l. Via Monte Sporno, 16 43100 Parma Tel. 0521-251085 Fax 0521-250357 www.gfnuovetecnologie.it info@gfnuovetecnologie.it

R EDI

LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE

AMBULATORIO POLISPECIALISTICO

PUNTO PRELIEVI DI MONTICELLI TERME c\o CENTRO TERMALE RIABILITATIVO Via Montepelato nord 6 Tel. 0521-682758 reditra@tiscali.it

Per ogni tipo di analisi APERTO TUTTI I GIONI dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,00 alle ore 10.00 Aderente alle TARIFFE AGEVOLATE di


2

il Punto - Settembre 2013

Una discarica perenne dal vecchio campo sportivo Ci sono arrivate in redazione alcune foto significative di alcuni abitanti che portano a “gambizzare e altro” i cani (non nei parchi pubblici frequentati da tanti cittadini) nei campi adiacenti il vecchio campo sportivo in via Ponticelle. Abbiamo constatato che effettivamente c’è di tutto e di più. Lastre di eternit avvolte da sterpaglie, assi di legno, bidoni arrugginiti, rottami di vetro e plastica, frigoriferi. Una discarica a cielo aperto non certo un sito ambientale, ma covo di animali poco graditi come topi, ratti e bisce. E’ una vergogna assistere a questo scempio (dopo tanta pubblicità ad incentivare la raccolta differenziata). Lo stesso dica-

si delle stanze vuote sotto le tribune del campo sportivo. Anche se non più utilizzato come struttura vi sono rottami di ogni tipo. Una ripulita di questo marciume sarebbe quanto meno opportuna anche per togliere, con l’esposizione ai fenomeni atmosferici, le particelle che si possono spargere

nell’aria, ma soprattutto con le piogge che possono penetrare nel terreno e andare a inquinare anche le falde acquifere. Speriamo che gli uffici responsabili dell’amministrazione comunale valutino dopo un sopralluogo la rimozione in una appropriata discarica.? U.T.

Polivalente: A chi spetta la pulizia ed il decoro? In ogni cosa esistono il lato A e il lato B; molto apprezzato quello B di alcune dive e fotomodelle fotografate sui giornali di Gossip specie in questo periodo estivo. Meno bello è invece il lato B o meglio il didietro del Centro Polivalente. Vi si accede da una scala posta fra il Polivalente e la Banca e da Via Basse dove esiste un parcheggio macchine. Quasi adiacente il muro vi è un vascone in cemento destinato, secondo la fantasia del progettista a fioriera. Ebbene, anziché fiori, pullulano rifiuti di ogni genere e in particolare bottiglie e lattine, chiaro segno di bivacchi notturni. In un adiacente corridoio cieco vi sono mozziconi di sigarette

e cartacce, qui vi sono anche quadri elettrici alla mercè di qualche atto vandalico, non essendo riparati da cancelli. Ora la domanda è: chi è che deve pulire e fare manutenzione in questa struttura, compresi i vari pannelli mancanti U.T.

Il cartellone pubblicitario è ancora lì Ci era stato detto da responsabili del Comune che a maggio sarebbe scaduta la convenzione (una specie di affitto) per l’esposizione di un mega cartello pubblicitario per vendita di appartamenti, posto nell’area verde “Zinelli” in via Marconi. Sono passati diversi mesi

ed è ancora lì! Pericoloso per diversi aspetti, a partire dalla bruttezza della struttura, pericoloso per i bambini che si arrampicano e possono cadere sui blocchi di cemento, pericoloso in quanto è posto in corrispondenza di un semi incrocio e distoglie l’attenzione

stallazione di qualcosa non propriamente “estetico”, ci pensasse due volte, non dico di interpellare la cittadinanza tipo ex (consigli di frazione). No, questo sarebbe “Democrazia partecipata”. Cosa vuole dire? Chiedetelo in Comune. U.T.

Attualita’: il processo dell’estate

Il curioso caso Berlusconi Giovanna Piazza

Correva l’anno 2004 quando l’on. Silvio Berlusconi, tramite società offshore e l’uso di prestanome, intascava indebitamente fondi neri, commetteva frode fiscale e falso in bilancio,facendo la cresta sulla compravendita dei diritti sui film americani. L’ormai famoso processo Mediaset ha condannato Berlusconi per questi reati nei tre gradi di giudizio, dunque la sentenza è definitiva e prevede la reclusione per anni 4 (di cui 3 condonati per l’indulto del 2006) e le pene accessorie dell’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni e dell’incapacità a fare contratti con la Pubblica Amministrazione per 3 anni. Fin qui tutto lineare, se non fosse che la Corte di Cassazione ha rilevato un errore di giudizio perché nella legge è scritto che, per quel reato, la pena accessoria di interdizione dai pubblici uffici sia minimo un anno e massimo 3. Dunque la Corte d’Appello milanese dovrà quantificare di nuovo la suddetta pena accessoria. Questo allungherà la permanenza del Cavaliere a Palazzo Madama, ma la

decadenza dalla carica di senatore sarà inevitabile ed automatica. A questo punto viene da chiedersi da cosa siano scaturite le incredibili polemiche che stanno facendo vacillare il Governo Letta. Tolto il fatto che Berlusconi è stato condannato ed è dunque un criminale, tra i tanti processi in cui è stato coinvolto, questo è il primo da cui esce una sentenza definitiva di condanna, ma i reati contestati sono un niente in confronto ai sospetti nutriti dai suoi nemici “comunisti”. Ottimi avvocati? Persecuzione giudiziaria? Può darsi, pare però che i detrattori del “povero Silvio” abbiano fatto un errore clamoroso appellandosi alla Legge Severino (che prevede la decadenza immediata in caso di condanna superiore ai due anni di reclusione) in quanto, se ancora vige il principio di non retroattività delle leggi penali, non si può essere puniti per qualcosa che all’epoca dei fatti non costituiva reato. Ma come sempre in Italia ogni legge può essere interpretata in mille modi a prescindere dalla volontà del legislatore,che ha previsto una norma amministrativa di non candidabilità prima

Bertinelli Giancarlo snc di Bertinelli I. e Bertinelli S.

Autolavaggio rapido

Self Service NEI GIORNI FESTIVI MONTICELLI TERME (PR) Via G. Ferrari, 6 Tel. 0521-657245

EDILCATELLANI s.n.c. di Catellani Stefano & Francesco Vendita materiale edile Sede Legale, amministrativa e operativa in Parma: Largo A.Cacciari, 11 - Tel. 0521-24788, Fax 0521-467306 e-mail: edilcatellani@libero.it

Ufficio tecnico: Tel. e fax 0521-241727

e-mail: martot@tiscali.it

dalla guida. Insomma ha tute le caratteristiche per essere smantellato al più presto o tuttalpiù spostato in un’area meno invasiva, magari lungo via Basse, dove vi sono le costruzioni pubblicizzate. Sarebbe anche corretto che l’amministrazione, prima di concedere l’in-

Magazzino: Porporano (Pr) Via Bassa dei Folli 162/a Tel. e fax 0521-641304

dell’ultima elezione ,da applicare al momento dell’avvenuta condanna. Rimane da chiedersi però il perché di questa bagarre politica che è andata a scomodare la giunta per le elezioni e le immunità per

discutere di una decadenza che dovrà prima o poi verificarsi comunque in virtù della sentenza di condanna emessa. Bisogno di semplificare il quadro politico?


3

il Punto - Settembre 2013 fuori dai denti- leggiamo tra le righe Giuseppe Ginexi

“Se pedalare in campagna è meglio dei marciapiedi in paese…” L’ennesima iniziativa ambientale entra nel nostro Comune. Da oggi è possibile pedalare in direzione Montecchio per ammirare le casse d’espansione e godere al meglio la convivenza con zanzare ed insetti. Viviamo in uno dei Comuni logisticamente più belli in Italia. Vicino a tutto, raccolto e provvisto di tutti i servizi di prima necessità. Non c’è nulla da inventare a Montechiarugolo, ma solo limitarsi a migliorare l’esistente. Le cose più ovvie, però, non vengono notate o comunque sono messe in secondo piano. Il centro di Monticelli è senza marciapiedi da decenni. Gli altri quartieri presentano marciapiedi diversi: i rossi, i grigi, quelli stretti e quelli immensi. L’uniformità non è di casa qui. Sarebbe interessante sapere con quale criterio vengano realizzati certi lavori. Non vedo l’ora che si concludano i nuovi quartieri per vedere se e quanto assomiglieranno a quelli vicini già esistenti. A Basilicagoiano non esiste un passaggio pedonale sicuro che dal campo sportivo raggiunga la piazza. Senza contare il traffico pesante che puntualmente scorre ad ogni ora del giorno. Basilicanova ha un centro che grida “anni ‘60” da

qualsiasi punto lo si guardi. A Tortiano si può camminare...meno male, visto che principalmente si tratta di una sola via. Ci sarebbero così tante infrastrutture a cui dedicarsi che c’è l’imbarazzo della scelta su dove sia meglio partire. Sarà per questo che da anni l’Amministrazione Comunale ha deciso di puntare con decisione al consolidamento di infrastrutture extra urbane. Si è cominciato con la pista ciclopedonale di via Parma che presenta aspetti molto positivi per la sua funzionalità e per l’alto numero dei cittadini che la percorrono sfruttando l’inerzia del viale alberato del cimitero da sempre oggetto di passeggiate. Da lì è nata l’iniziativa “Passiamo le domeniche d’estate a passeggiare in via Monte”. Di questo abbiamo parlato fin troppo a lungo. Ad oggi mi sento di dire che di persone non ce ne vanno tante (un percorso deve avere una linea chiusa non una retta dove l’inizio coincide con la fine), mentre è sempre alto il numero di automobili che la percorrono comunque, visto che di controlli in entrata ed in uscita non se ne vedono. Da questo settembre è possibile raggiungere Montecchio in bicicletta. Sarebbe interessante avere un conteggio elettronico di

Le strisce di via Ponticelle. Così imponenti che vengono via. Da un estremo all’altro rispetto ai dossi di via Monte

chi sfrutterà questa nuova possibilità. Detto che già la tempistica è opinabile visto che l’Autunno è già qui che ci aspetta; il sospetto che sarà un flop è molto alto. I quindici partecipanti della giornata inaugurale ne sono un esempio. Nel 1800 Rousseau teorizzava il “Mito del selvaggio”. Era cominciata la rivoluzione industriale ed i cieli di Londra si colorarono di grigio a causa dei fumi delle prime industrie. Le città si trasformarono in agglomerati industriali con nuove costruzioni per i proletari. Case ammassate l’una all’altra, una accozzaglia di mattoni (“Red Brics li definiva Dickens in Oliver Twist) che sostituivano il verde della pianura britannica. Fortunatamente qui non siamo a Londra, né tra i grattacieli di New York. Viviamo in uno dei Comuni più verdi del Nord Italia

e di questo sono felice. Il nostro ambiente è da salvaguardare, ma senza dimenticarci che siamo nel 2013, un’era dove le persone vanno sempre di fretta e hanno tanti impegni ed interessi. Quanti cittadini hanno il tempo e la voglia di farsi una pedalata la domenica pomeriggio? La situazione economica mondiale ed italiana ha limitato molto l’operato dei Comuni. Nessuno lo dimentica. Ciò non toglie che ci siano aspetti fondamentali, come la coerenza ed il buonsenso che fino a prova contraria non costano nulla. Siamo il Comune che si fa bello della sua politica verde, ma poi permette la costruzione di “Ippopotami edilizi” come quelli ammirabili a Tortiano e a Piazza di Basilicanova. Inventiamo nuove aree pedonali e non valorizziamo quelle già esistenti. Da trent’anni (forse anche

Saltellando qua e là sui gradini dei negozi

Basilicanova. Il tempo si è fermato al muro di Berlino

prima, ma io non c’ero) le persone passeggiano in via Ponticelle in direzione di via Grespine. Per anni sono stati invocati interventi per ridurre la velocità delle automobili che mettono in serio pericolo le persone. Questi interventi ci sono

stati: un paio di splendide strisce a ridosso delle abitazioni che incidono sulla riduzione della velocità dei mezzi come una dieta iniziata il 23 dicembre. Come dicevo, basta un pizzico di coerenza e buonsenso.

Il paesaggio naturalistico di via Monte

Il nuovo quartiere in fondo a via Verdi. Dal rosso al bianco

Via Di Vittorio: Bianchi vs Rossi. Chi vincerà?

A quando il passaggio lungo la chiesa?

AGENZIA MONTICELLI TERME Via Montepelato Sud 72/A Tel. 0521/657121 Fax 0521/657105

.

Agente: SILVANA BERNABEI

IL CALZOLAIO - Riparazione di scarpe ed oggetti in pelle - Pulitura e rigenerazione capi in pelle - Vendita prodotti per pelli

659211

Via Montepelato nord 1 - (di fianco al bar Portici) MONTICELLI TERME (PR)

incerti

Studio Immobiliare Monticelli Terme Studio Monticelli Terme di Incerti Alexandro

Sede legale: Via Marconi, 9/b - 43022 Monticelli Terme (PR)

Tel. 0521.659123 Fax 0521.650752

E-mail: studiomonticelli@vodafone.it Sito web: studiomonticelli.agenzie.casa.it


4

il Punto - Settembre 2013

basilicagoiano: INIZIATIVA BENEFICA CON LO CHEF GUERRINO MACULAN star della cucina parmigiana

Cena per il restauro della chiesa Umberto Tomaselli

“Vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato e a Dio piacendo arrivederci a domani”. I dirigenti del Centro Sportivo della Polisportiva di Basilicagoiano, non potevano scegliere di meglio per la cena benefica il cui ricavato servirà per il restauro della chiesa di Santo Stefano, chiamando il noto cuoco internazionale Guerrino Maculan.

Personaggio conosciuto per la sua striscia quotidiana “Guerrino consiglia” su TV Parma. Figlio d’arte: i genitori erano cuochi compresi altri quattro fratelli anch’essi cuochi e una sorella che gestisce un negozio di gastronomia. Ora gestisce il ristorante “Il Tinello” vicino a Bassano del Grappa sulla S.S. 47 Padova-Trento. La sua presenza nelle TV private fu per caso, capitato nel 1989 sostituendo il conduttore, indisposto, in una trasmis-

sione televisiva. Da allora ha collaborato e collabora tuttora con TeleAltoVeneto, Telenova, VideoBergamo, TV Parma, Antenna 2, TelenordEst, TeleMonterosa, Tva Vicenza Vga Telerimini, Rtv San Marino e molte altre. E’ diventato un personaggio famigliare che tratta la cucina con sommo rispetto, tratta le sue ricette sempre semplici e raffinate nel gusto facili anche da preparare. Guerrino ha rappresentato l’Italia anche all’estero, avendo

lavorato a Londra, Hong Kong, Yokoama, Pechino Belgrado, Kyoto e oltre ad essere esperto di cucina è collezionista di volumi antichi sul tema collaborando anche alla stesura di libri sulle cucine regionali. Sabato 28 settembre alle ore 20,00 Guerrino preparerà una cena particolarmente sfiziosa, aperta a tutti, il cui ricavato, come accennato, servirà per la ristrutturazione della chiesa. Non sarà solo poiché la serata sarà animata dal simpatico

Serafino e dal barzelletiere Gianpaolo Cantoni di Medesano. Appuntamento quindi: “a Dio piacendo al 28 settembre”

V° Mobility Dog “Ti canto una canzone” Domenica 8 settembre si è tenuta, presso l’area verde di fronte al Punto Blu, la 8^ Esposizione canina del meticcio e del cane di razza e la V^ Mobility Dog organizzata dallo Stdio Veterinario CRESCERE INSIEME della Dott.ssa Letizia Mandorli. Anche quest’anno la manifestazione è stata un successo di pubblico e partecipanti. Di seguito alcune foto dell’evento.

La gara canora per giovani talenti, condotta dai due show man Luca Alberici e Nicola Marchese, si è tenuta venerdì 6 settembre 2013. 1 classificato

1° MATTEO SPAGGIARI “Il cielo” 2° GIOIA ISRAM “Di sole e di azzurro” 3° CHIARA BARBIERI “Città vuota” Direzione artistica: Monica Del Monte Giuria: Elena Luppi insegnante violino e musica di base – Mariano Speranza insegnante pianoforte canto lirico e moderno – Mary Berciga Speaker radio e conduttrice tv - Aldo Piazza speaker radioparma e showman tv.

Restauro tetti Coperture metalliche Bonifica amianto Lattonerie Restauri edili Tinteggi Facciate metalliche COPRISOL viale Ramazzini 3\a - 42124 REGGIO EMILIA Tel\fax 0522-518720 \\921055 info@coprisol.com

info@coprisol.com www.coprisol.com

Progettazione, creazione e manutenzione verde pubblico e privato Via Resga 10 MONTICELLI TERME (PR) Tel e fax 0521/657182 - 339/5384205

Artistante Corsi di pittura serali e pomeridiani nel Laboratorio artistico Via Montepelato Nord, 19 Monticelli Terme - Tel. 320-0583964


5

il Punto - Settembre 2013

“Biciclettata” a Montechiarugolo Massimiliano Fenga Domenica 8 settembre è stata inaugurata la “Pista della Bema”, percorso naturalistico da fare in mountainbike o a piedi che attraversa l’ Enza e le casse di espansione del nostro Comune. L’evento organizzato dal Comune, in particolare da Olivieri, è iniziato con una biciclettata dal Punto Blu alle ore 8e30 ,poi è proseguito con una colazione offerta dall’Antica Cascina San Geminiano ed infine si è concluso con una grigliata nell’ area dei laghetti (vicino a Montechiarugolo); poteva essere una buona idea, peccato però per la poca partecipazione. Certo, la quindicina di partecipanti ha avuto modo di scoprire meglio questa zona poco conosciuta e sicuramente interessante del nostro territorio, però la mancanza di preavviso nell’organizzazione di tale evento e la scelta della domenica mattina presto ha influito negativamente sul numero dei presenti. Insomma, un dispia-

Lunedì 9 settembre è arrivata la notizia ufficiale: Montechiarugolo è il Comune più virtuoso d’Italia! Con questo premio, consegnato sabato 21 settembre a Senigallia (AN), Montechiarugolo avrà inoltre diritto a un audit energetico gratuito (valutazione periodica degli impianti) da parte del Polo Tecnologico per l’Energia di Trento, che, come spiega il Sindaco Buriola, ci aiuterà nella riqualificazione energetica degli edifici. Dopo un anno all’insegna di premi per le politiche ambientali, il nostro Comune riceve quella che è, forse, la massima onorificenza, il “Premio Comuni Virtuosi”, anche se bisogna ricorda-

cere perchè solo pochi hanno potuto vedere le opere fatte in questi anni all’interno del parco: dalle casse, al campo fotovoltaico, alla zona dei laghetti. Che sia forse necessaria una modalità differente di coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni? Diciamocelo, purtroppo il solo utilizzo di Facebook per pubblicizzare queste iniziative non aiuta, forse varrebbe la pena provare con un approccio piu diretto con le persone?

Centro estivo SPORTISSIMO: Il modo migliore per trasformare un buon servizio in disservizio di bimbi è l’esperienza è stata assolutamente positiva; unico neo la settimana dal 19 al 23 agosto. In tali giorni, per l’esiguo numero di iscrizioni, è stata presa la decisione di sospendere il servizio. Detto così sembra plausibile e logico, ma in realtà le modalità hanno lasciato molto a desiderare. Se per esigenze economico-organizzative deve “saltare” un servizio di questo tipo credo si dovrebbe darne notizia almeno 15 giorni prima, invece il preavviso è stato di 5 giorni con in mezzo il Ferragosto e il weekend. Il risultato è stato che almeno sei famiglie del territorio si sono trovate in difficoltà nel dover reperire una soluzione alternativa in

re che già l’ anno scorso Montechiarugolo si era distinto, ottenendo il premio “Impronta Ecologia” all’interno dei Comuni virtuosi. Le Politiche ambientali sono insomma una risorsa e forse un nuovo diritto, come sostiene Olivieri, ricordandoci che per mantenere questo ‘primato’ il Comune cercherà di partecipare ad altri concorsi e manifestazioni, “perché pensiamo che sia virtuosa questa competizione ‘verso l’alto’”. Certo la politica ambientale ha anche dei risvolti sul piano sociale non indifferenti, ci tiene a specificare Buriola, “Se vogliamo dei numeri, il progetto ha portato al Comune qualcosa come 1.600.000 euro

di contributi una tantum e, fra risparmio e vendita dell’energia, circa 900.000 euro/anno per il prossimo ventennio. Ognuno può fare i conti di quanto significhi per i nostri 10.800 abitanti: sono circa 85 euro a testa all’anno, circa 260 euro a famiglia di mancate tasse”. Se le cifre date dal Sindaco sono vere, sicuramente sarebbe brutto e quantomeno sconveniente perdere i benefici che fino ad ora hanno portato. Ma il nostro Comune sarà in grado di mantenere negli anni uno standard per le politiche ambientali cosi alto? M.F.

Comunicato Provinciale PD

lettere aL GIORNALE

Anche quest’estate, come ogni anno, sono stati organizzati sul territorio comunale diversi centri estivi, coordinati da Comune, associazioni, scuole e parrocchie. Da anni queste attività supportano le famiglie,impegnate nelle attività lavorative,e permettono ai loro bimbi di vivere delle esperienze nuove e positive assieme ai loro coetanei. Il Comune di Montechiarugolo e l’associazione Anni Magici, in collaborazione con le associazioni sportive Polisportiva Basilicagoiano e PDS Don Bosco di Basilicanova, hanno organizzato il centro estivo SPORTISSIMO. Nelle varie settimane hanno partecipato decine

Comuni Virtuosi: Medaglia d’oro per Montechiarugolo.

giornata. Considerando che in quella stessa settimana sul territorio comunale non c’erano altri centri estivi attivati, per cui andava particolarmente tutelata, l’Amministrazione avrebbe dovuto proporre lei stessa un’alternativa, magari tramite accordi con gli altri Comuni della Pedemontana, nell’ottica

di garantire comunque il servizio. Credo proprio si possa parlare di una cattiva gestione del servizio, a prescindere dalla responsabilità politica o tecnica che sia.

I Congressi del Partito Democratico ai vari livelli, sono purtroppo sottovalutati rispetto all’importanza che possono avere; infatti è importante pensare al paese prima che al partito, però per risolvere bene i problemi dell’Italia a livello nazionale e locale, occorre una forza che sappia governare con idee innovative e che solo un congresso schietto può dare. Di certo questa forza non può emergere da un Governo di larghe intese, che può favorire solo larghe mangiate di pochi e che non è assolutamente un modello futuro e che dovrebbe solo fare alcune leggi importanti, come la legge elettorale e poi portare il paese alle elezioni entro la fine del 2014. Dai Congressi deve uscire la linea dei prossimi anni del Partito Democratico, questa deve avere un forte impulso sulla società, altrimenti non saremo il Partito del secolo nuovo, ma solamente l’ennesimo esperimento evolutivo dei partiti del secolo scorso. Anche a livello provinciale c’è un ciclo che si sta’ chiudendo portando con sè luci e ombre, e il Congresso, che tra l’altro sarebbe il primo vero dal 2008 ad oggi, pur avendo cambiato già tre Segretari, non ha il compito di fare un resoconto, ma deve avere l’obiettivo di proporre idee di cambiamento, dobbiamo essere pronti nei Comuni, dove si andrà al voto amministrativo, a non farci trovare impreparati. Per questo sarà importante, dopo il congresso organizzare Primarie per decidere i candidati a Sindaco nei vari Comuni e, pur sapendo che ci sono ottime esperienze al primo mandato in tutta la Provincia, organizzarle se

possibile anche in questi casi, senza nessun timore a presentarsi davanti al proprio elettorato, con il consuntivo di ciò che si è fatto e lasciarlo giudicare. Se si ha paura di affrontare il proprio elettorato, non vedo come si possa poi non temere le elezioni se un Amministratore ha lavorato bene, le Primarie diventano un rafforzativo. Aggiungo che il Partito Democratico non deve avere paura di presentarsi in tutti i Comuni con il proprio simbolo cercando stratagemmi linguistici attraverso improbabili liste civiche. Non abbiamo bisogno per governare della badante civica o centrista, a conferma di ciò ci sono i due ultimi governi di larghe intese che ci rischiano di farci scomparire come Partito, che hanno fatto perdere vagonate di voti. Quindi avanti con le nostre idee e i nostri simboli con la volontà di proporre un forte rinnovamento anche nelle persone, nelle politiche e nei riti che spesso le accompagnano. Queste sono alcune idee del programma. Grazie Carlo Tramelli Candidato Segretario Provinciale PD

Servizi completi, attivi 24 ore Sala del Commiato Basilicanova - Via Traversetolo, 12 - Tel. 0521/652154 Monticelli Terme - Via Unicef, 1 - Tel. 0521/659083 Cell: 340/2165358 - 337/600605

Servizi completi, attivi 24 ore


6

il Punto - Settembre 2013

Nasce l’associazione promozionale per lo sviluppo del territorio a Montechiarugolo Il giorno giovedì 11 luglio 2013 si è costituita 1’associazione promozionale per lo sviluppo del territorio nel comune di Montechiarugolo. Il Presidente illustra i motivi che hanno spinto i presenti a farsi promotori della costituzione dell’ Associazione e legge lo Statuto che dopo ampia discussione, posto in votazione, viene approvato all’unanimità. Si è costituita il giorno giovedì 11 Luglio 2013 davanti al notaio Dott. Giorgio Chiari una nuova Associazione di Promozione Sociale con sede a Monticelli Terme di Parma. L’Associazione è Volontaria, Apartitica e Senza Fine di Lucro. Si è creata grazie alla visione e alla volontà di un gruppo di persone che vivono e svolgono le loro attività ali ‘interno del territorio del Comune di Montechiarugolo. Si sono riunite sotto la stessa bandiera per poter dare il proprio contributo, reale e concreto affin-

chè lo stesso territorio e le loro attività possano svilupparsi, convivere in armonia e collaborare nel bene del territorio stesso e dei loro abitanti, e con la speranza e 1 ‘ambizione che questa nuova realtà possa dare quel contributo concreto e positivo che in un momento delicato di difficoltà e cambiamento come quello che sta’ vivendo la nostra società oggi, possa rendere il nostro territorio il più equilibrato e vivibile possibile. L’Associazione ha l’intenzione di assumere un ruolo di componente primario del sistema di rappresentanza del tessuto economicoproduttivo del Comune di Montechiarugolo. A tale scopo ha 1‘intenzione di ricercare forme di collaborazione con le istituzioni, le amministrazioni, le organizzazioni economiche, imprenditoriali, politiche, sociali e culturali per perseguire in comune le più vaste finalità di progresso e di sviluppo

per il bene del territorio e dei loro cittadini. Con il Presidente Fausto Ghiretti, imprenditore che vive e svolge la propria attività alL’ interno del Comune di Montechiarugolo, il Vicepresidente Mauro Corradini e tutto il Consiglio Direttivo, la NeoAssociazione Promozionale ha 1’intenzione di organizzare incontri, dibattiti e di istituire gruppi di lavoro per il confronto e l’approfondimento di singole tematiche, anche costituendo tavoli di lavoro dedicati.

Nonna Gemma: 104 anni!!! Mia nonna Gemma ha da poco compiuto 104 anni. Che traguardo! Non sono mica pochi! L’abbiamo festeggiata in pizzeria qui a Monticelli Terme con tantissimi parenti , amici e la benedizione del parroco Don Riccardo che e’ sempre presente in queste occasioni e con cui e’ sempre un piacere parlare. Bisogna ricordare che mia nonna non va mai a dormire senza aver recitato una ventina di preghiere e forse da lassù hanno aiutato la mia super-nonna ad arrivare a questa età senza mai avere delle patologie gravi. Sfortunatamente e’ diventata molto sorda e mia mamma Caterina e mio zio Gianfranco, che sono le persone che la aiutano di più nelle cose che le sono diventate più difficoltose, a volte fanno davvero fatica a farsi capire. Urlando forte, i vicini prima pensavano sempre che stessimo litigando con lei , quando invece e’ tutto l’opposto. Ad ogni modo , mi dispiace per i

vicini ma anche io urlerò sempre come un matto perchè ci tengo che lei mi capisca perchè io tengo molto a lei. Ad ogni modo una grande tavolata di parenti ed amici ha applaudito lo spegnimento delle 104 candeline e a candele spente mio padre Angelo ha commentato : “Mamma, il fiato non ti manca!” . Per non farla camminare troppo e soprattutto non farle fare le scale io e mio fratello Alex abbiamo pensato di adagiarla su una sedia della Gelateria di fronte e io da un lato e lui dall’altro l’abbiamo fatta entrare nel locale. Sembravamo dei portantini che portavano una regina , ci sarebbe stata bene la marcia dell’Aida in sottofondo. Mia nonna Gemma, che di solito e’ molto moderata nel mangiare , alla festa, complici dei piatti deliziosi che ancora sogno, si e’ lasciata andare e si e’ gustata molti tortelli ed ha addirittura mangiato la carne che di solito non mangia

modelle in bikini e penso che adesso e’ normale in qualsiasi rete televisiva. La sua ricetta/dieta per vivere a lungo e’ pochissimo sale , cibi sgrassati molto cotti senza gran condimenti e un dito di vino bianco con cui macchia un bicchiere d’acqua.... Però, quando le passo una tazza di tè che mi sembra già dolce, mi dice: “ aggiungici dello zucchero!” ...quindi insomma per vivere bene a lungo dobbiamo anche saperci “coccolare”! Jarno Soncini

mai ed ovviamente una bella fetta di buonissimo dolce. Orfana del padre da quando era giovanissima ha superato 2 guerre , la febbre gialla e la rottura del femore a 100 anni ma fa ancora fatica a trovare i canali giusti del digitale terrestre! Le piace un quiz che fanno alla sera, ma a volte schiaccia tanti tasti e finisce su un canale musicale e magari io vado su a trovarla e mi dice “ ai miei tempi la RAI non faceva vedere tutte queste donne mezze nude!” Io sorrido perchè in tv c’è un rapper che canta in piscina con tante

Finanziamento pubblico ai partiti. Slittata ancora la legge di approvazione continua da pag 1

(ma va!) con il consenso di tutti i partiti ad esclusione del Partito Liberale Italiano. La scusa di questa norma fu giustificata dopo gli scandali Trabucchi del 1965 e quella del petrolio del 1973, intendendo rassicurare l’opinione pubblica che con il finanziamento pubblico i partiti non avrebbero più avuto bisogno di aiuti dai “CORRUTTORI”. Non servì a niente poiché altri scandali si susseguirono come quello di Sindona o il caso eclatante della Lockheed,( ovvero il gigantesco scandalo militare politico finanziario internazionale che riguardava forniture di aerei da trasporto C130 e aerei per l’aeronautica Militare. Molti furono accusati di aver intascato mazzette

di miliardi di lire di allora tant’è che con un mix forcaiolo e gossiparo (come è tutt’ora) L’Espresso riuscì a far dimettere il Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Passati dieci anni Leone fu riabilitato e risultato innocente.Vorrei aggiungere che a quei tempi 1976 Leone voleva la separazione delle carriere tra PM e giudici, invocò meno scarcerazioni – il contrario di quello che propongono gli incoscienti di oggiinvocò magistrati più scrupolosi e infine rinviò alle Camere la legge dei membri del CSM, la stessa che in seguito alla reiterazione del Parlamento aprì le porte dell’organo di autogoverno delle toghe alle correnti e alla politicizzazione .Alla fine del 1974 fu il PLI a proporre un referendum abrogativo

ma non riuscì a raccogliere le firme. Ci provò nel 1978 il Partito Radicale ma il sì all’abrogazione raggiunse solo il 46,6% dei voti. Addirittura nel 1980 qualcuno cercò di proporre un raddoppio del finanziamento pubblico elargito con soldi di grossi imprenditori .Non ebbe seguito per il clamore dovuto allo scandalo Caltagirone. Passò solo un anno quando nel 1981 la legge 659 introdusse le prime modifiche chieste l’anno prima. Solo i radicali manifestarono in parlamento per bloccare la proposta di modificazione. Dopo lo scandalo di Tangentopoli i Radicali nell’aprile del 1993 vedranno promosso il referendum abrogativo con il 90,3%. Guarda caso nello stesso anno a dicembre fu approvata la legge N.° 515 ovvero la reintro-

duzione della già nota legge sui rimborsi elettorali, cambiandola in “CONTRIBUTI PER LE SPESE ELETTORALI” subito applicata in occasione delle elezioni del marzo 1974. Tra cambiamenti e modifiche a seguito degli scandali che hanno coinvolto il tesoriere della Margherita e quello della Lega Nord sono arrivati in Parlamento diversi progetti di legge, ultimo quello del Governo Letta. Una cosa è certa con un Governo di larghe intese bastava poco per eliminarla completamente come avevano sbandierato tutti in campagna elettorale o per lo meno adeguarsi all’Europa tirata in ballo sempre e solo per mettercelo nel cerchietto. Ad esempio in Francia i finanziamenti sono dati ai partiti che raggiungono l’ 1% e devono

essere documentati pena la perdita. In Germania chi falsifica la rendicontazione rischia fino a cinque anni di galera. In Inghilterra i contributi sono assegnati solo all’opposizione. In Italia nel maledetto passaggio dalla lira all’euro (i partiti percepivano 4 mila lire per elettore) si è passati a 4 euro per elettore! Un cambio favorevole, molto favorevole… per loro. Tanto per avere un’idea nelle elezioni del 2008 ai partiti più grandi sono andati 206.518,945€ al Pdl- 180.231,505€ al PD-41.384,550€ alla Lega Nord-25.895,850€ Unione di Centro e cosi via. Questo Governo dovrebbe pure affrettarsi a eliminare il finanziamento pubblico all’editoria e giornali di partito. Il giornale dell’UDEUR “Il Campanile nuovo”

nel 2007 ha percepito 1.150.919,75€ in quanti e quali saranno gli italiani che hanno letto una copia? 1.200.342,31€ è andato a Cronache di Liberal dell’UDC, 3.947.796,54€ a Liberazione del PRC4.028.363,82€ alla Padania della Lega Nord6.377.209,80€ a ll’Unità del PD. Tralasciamo gli altri otto finanziamenti ai partiti più piccoli ma sempre consistenti. Viene comunque spontanea a

questo punto una riflessione. Se l’ex ministro (scritto in minuscolo, non merita il maiuscolo) “lacrima di coccodrillo” alias Elsa Fornero ha impiegato cinque minuti a rovinare i pensionati italiani i giovani e gli esodati togliendo loro quattro soldi o lo stipendio, perché Letta e Alfano, magari sorridendo, non tolgono subito questi finanziamenti? Se non adesso, quando?

ASSISTENZA E PROVE GRATUITE DI TUTTI GLI APPARECCHI ACUSTICI, ANCHE A DOMICILIO CENTRO CONVENZIONATO

Maria Elena,

Verniciatura a forno Banco millimetrico Auto di cortesia

SOCCORSO STRADALE

di Massimo Tonelli

Pilastrello di Marano (PR)

Via Sabin , 2 - Tel. 0521/68.46.19 - 641245 cell. 338/26.85.110

Maria Graz

ia, Tatana

e Gloria,

laureate

all’Unive

L’udito è un bene prezioso, riscopriamo il piacere di ascoltare

rsità di P arma

Tutti ti propongono la prova dell’udito, noi ti offriamo

GRATIS

la prova dell’ascolto PROGETTO UDIRE Centro Acustico PARMA - strada Traversetolo 20/c - Tel. 0521 488047 LANGHIRANO - piazza Garibaldi angolo Via Mazzini 2 - Tel. 0521 861140

Per ogni test UN SIMPATICO OMAGGIO* Se ha già un apparecchio acustico, in regalo un blister di pile. *fino a esaurimento scorte

IL NOSTRO OBBIETTIVO È IL SERVIZIO Vieni a provare gratuitamente l’unico apparecchio che ti collega alla televisione senza fili

PER INFORMAZIONI GRATUITE:

800-592025


7

il Punto - Settembre 2013

Grande serata di gala della Croce Azzurra per il 20° della sezione di Monticelli Terme PREMIAZIONE EX MILITI MONTICELLI

Sabato sera 14 Settembre, al Centro Polivalente, in una splendida cornice di pubblico entusiasta, la CROCE AZZURRA ha festeggiato il XX° di Fondazione della Sezione di Monticelli Terme. La Serata di Gala, dedicata ai propri Volontari, é stata allietata dal Concerto lirico strumentale da Verdi a Lehàr , Interpreti “Ensemble Enarmonia”: Milo Martani al Pianoforte, Matteo Ferrari al Flauto Traverso Denis Zannani al Violino, Antonio Braidi al Violoncello. Gli altri ringraziamenti vanno alla soubrette Silvia Felisetti, al Comico Alessandro Brachetti ed alle Coreografie preparate da Bianca Costanza Chiapponi Hanno danzato gli Allievi e Professionisti di Centro Studi Danza –Accademia Danza Edintorni di Montecchio Emilia Nella prima parte dello spettacolo con brani musicali, vocali e balletti di grande effetto, il pubblico é andato in visibilio con il “ Va Pensiero “ dal Nabucco di G.Verdi. Poi la serata é proseguita con la parte ufficiale in cui il Presidente Marco Mazza, insieme a Corrado Dedali e Stefano Bernardi, ha ripercorso la storia dei vent’anni della sezione , ricordando tra l’altro i compianti Sergio Amoretti, Cesare Giuffredi e Valentino Rocchi. Hanno poi avuto inizio le premiazioni dei Militi con l’invito a salire sul palco, nella prima tornata, a tutti i Militi che in passato hanno prestato servizio presso la sezione, parte dei quali per impegni presi in precedenza, non hanno potuto fare parte della festa. Successivamente

BERNARDI STEFANO BERTOLINI ANNA BERTONCINI SIMONA BRAGLIA MARIA BRAGLIA MASSIMO BUSANI DONNINO CANETTI MARCO (ora a traversetolo) DEDALI CORRADO GALVANI ADRIANA GHIRARDI DEBORA GHIRETTI FAUSTO GHIRETTI LUCIANO GURIOLI LUIGI POLI ETTORE (ora a traversetolo) PREGHEFFI SERGIO RISO ROCCO SASSI ATOS SCROLAVEZZA GIULIANO SIMONETTI ANGELO

sono stati premiati i Militi che attualmente sono in servizio . Tutti i Militi sono stati premiati dal Sindaco Luigi Buriola e dall’Ex Sindaco Fabrizio Bolzoni, che a loro volta hanno voluto sottolineare i Buoni rapporti intercorsi tra le loro Amministrazioni e l’Assistenza Pubblica Croce Azzurra , ribadendo l’importanza di sostenere l’Associazione essendo un patrimonio della cittadinanza e del territorio, che fornisce un servizio insostituibile. La serata é stata poi completata con la seconda parte musicale, vocale e con balletti, riscuotendo grande successo da parte del pubblico in Teatro. A conclusione della serata i partecipanti hanno potuto intrattenersi al buffet gentilmente offerto dai Circoli Punto Blu e G. Verdi. Assistenza Pubblica Croce Azzurra

in memoria di cesare “ciocci” giuffredi “A mio fratello Cesare Ciò che resta di Te: una foto splendente, un ritaglio di giornale, tanti ricordi. Lacrime nascoste in un tremulo sorriso. Grazie Signore d’avermelo dato ! Voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato nella raccolta di questa offerta in memoria di Cesare , per la nostra Croce Azzurra, così importante nel nostro bisogno quando un nostro caro sta male. Amici di Cesare , ex Colleghi di lavoro , conoscenti , cari nipoti , le mie sorelle . Grazie , grazie di cuore , siete stati tutti stupendi.” Corinna Giuffredi

Assenti per impegni personali già presi: Amadelli Paola, Azzoni Giuseppe, Bacchieri Caterina, Bartoli Paola, Bogaardt Lucretia, Buffagni Andrea, Caleffi Luciano, Cassiani Mirko, Cattaneo Patrizia, Decaroli Fabio, Ferri Barbara, Gandolfi Fausta, Gasparetto Roberta, Gazzotti Alberto, Ghiretti Simone, Giuffredi Maria Angela, Grazzi Luciano, Immovilli Paolo, Mitti Federica, Maestri Andrea, Monica Maurizio, Mora Fontanesi, Maria Olivieri Simone, Parolari Giacomina, Peri Franco(1), Peri Franco(2), Ranise Vittorio, Riccardi Carlo.

MILITI IN SERVIZIO A MONTICELLI ARDUINI GIANFRANCO ATTOLINI VALTER AZZALI RENATO BALDINI MARINO BARBIERI ANTONIO BARBIERI BRUNO CANU ANTONINO CESARI STEFANO CHIERICI CARLO DELBONO PAOLA FERRARI CARLO FERRARI GIUSEPPINO FERRARI NELLO FRIGNANI IVAN GRISENDI GIORGIO GUERCI FRANCO MARMIROLI VALTER PESSINA TIZIANO PIETRELLA GALIZIO PIGNEDOLI BRUNO SACCANI SERGIO SCHIANCHI GIOVANNI SERVENTI PAOLO SUARDI ANNA TURCHI FABRIZIO VIGNALI LUCIO ZANELLA ROBERTO Assenti per impegni personali già presi: Barattini Paola , Bazzani Giulio, Belli Enzo, Boni Nadia, Caliendo Mario , Fantoni Roberto, Manini Pasquale , Olivieri Franco.

TEDESCHI Di Tedeschi Gigi

Pin Up Line di Massera Alice & Nicoletta

ABBIGLIAMENTO BIANCHERIA PER LA CASA

Abbigliamento - Intimo Merceria

Via Marconi, 17 - Tel. 0521 65.81.85 43022 MONTICELLI TERME (PR)

MONTICELLI TERME - Via Montepelato Sud. 44 Tel. 0521/658517


8

Festa della Birra: Monticelli vola alto g continua da pag 1 nel tempo ripaga chi investe in principi importanti e forse alcune volte dimenticati. Per intrattenere, durante e dopo la cena, musica dal vivo, oculatamente scelta da Lilly di LIGA MUSICA, e dj set, uno spazio bimbi attrezzato dove volontari preparati danno modo di divertirsi anche ai più piccini ed un sacco di bancarelle coloratissime, dove è possibile trovare dal boccale di birra al vestito etnico, dallo zucchero filato al disco in vinile anni 70’. La soddisfazione per la buona riuscita della festa è grande, ma voglio spiegare a chi vive la festa da cliente l’importanza della “festa dei volontari”, e del valore che questo evento ha per tutti i ragazzi di Monticelli, un valore diverso dall’incasso della serata o dalle macchine contate nel parcheggio. Si tratta di riscoprire la gioia di stare assieme, di fare qualcosa per la propria comunità sentendosi così parte di essa e di ricercare un obbiettivo

comune lavorando fianco a fianco per raggiungerlo, divertendosi tutti assieme. Questa è la nostra FDB, che, da piccola festa di paese, è diventata un’importante vetrina per le birre artigianali parmigiane e non solo. Tutto ciò grazie alla volontà di portare avanti scelte di qualità e grazie ai 150 giovani volontari che lavorano ogni anno per ricreare questa fantastica realtà. A testimonianza di ciò é il tipo di pubblico presente in tutte e tre le serate, dai giovani agli anziani, ad intere famiglie con i loro bimbi, a persone importanti come le autorità locali: dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti, accompagnato dalla moglie e da Marco Bosi, capogruppo comunale M5S, al nostro sindaco Luigi Buriola con tutti gli assessori. Tutti con la propria consueta semplicità si sono confusi tra la folla in festa. Dietro all’organizzazione, ancora una volta ha svolto un egregio lavoro tutto il team di volontari che

IL PUNTO BLU RINGRAZIA SEN

Il Circolo Giuseppe Verdi Il Comune di Montechiarugolo Il Sindaco Luigi Buriola L’assesore Maurizio Olivieri Il Parmense Trasporti Aziende S.A.I.E. SNC e QUEEN di Gaudenzio Iac La FAE con Augusto, Davide e Angelo Bocconi La LI.GA MUSICA di Liviana Gagliardi La CAMPUS INDUSTRY MUSIC Franco Giliotti e la G.F. Nuove Tecnologie ADMETA - magliette per i volontari La Litostampa La Ghiretti Costruzioni L’Ing. Alfredo Soncini Maurizio Bernieri Il Circolo Puerto Libre Il Circolo ARCI di Tortiano Cristian Conversi e Paolo Ziveri - ideatori della fes

Un enorme ringraziamento ai 15 hanno permesso la realizzazion sto. Senza di loro nulla sarebbe

Nuova Monticelli Srl MACELLERIA

Riva Giona

Iscrizione all’Albo dei Periti n° 898

Preparazioni pregastronomiche Via Matteotti, 28/F MONTICELLI TERME Tel 0521 658263 Aperto la Domenica mattina

Tel e fax 0521-657183

Via dei Muratori, 10/I 43100 loc. Botteghino (pr) tel. +39.0521.643.929 fax +39.0521. 642.669 cell. +39.338.414.75.19 info@studiodellorusso.it www.studiodellorusso.it


9

grazie all’entusiasmo di 150 volontari per giorni si sono impegnati per una perfetta realizzazione dell’evento. Da chi ha passato tutta la settimana (per chi non se la ricorda... caldissima!!!) al campo per allestire palco e gazebi, a chi ha dovuto passare le serate a gestire il parcheggio auto, passando per camerieri, cucina e smaltimento rifiuti. Hanno dato tutti il massimo. Ci sono stati impegno, professionalità, spirito di gruppo e tanta compartecipazione tra tutti per arrivare al successo. Molti ragazzi del Comune di Montechiarugolo, (prima o poi li chiameremo uomini) hanno collaborato insieme come un’unica squadra. Poche feste possono vantare un assortimento così eterogeneo di volontari: dai quattordicenni agli over 70, tutte le generazioni del paese hanno fatto parte del team, ricavandone una tre giorni all’insegna del divertimento. “La gente come noi non molla mai...” appuntamento al 2014 per l’edizione numero sei.

NTITAMENTE...

cci

sta

50 volontari che ne di tutto questato possibile


10

il Punto - Settembre 2013

L’ANGOLO DI Olivia Cantoni

Un’estate in perenne lotta con le zanzare Non esiste stagione più bella dell’estate, almeno per me…Estate significa mare, sole, caldo, libertà di andare, di svestirsi, di mordere le giornate assolate e piene di luce, vive e forti come un battito del cuore, meravigliose. Ma…perché l’insidia delle zanzare, quelle che una volta ti infastidivano solo all’imbrunire e riuscivi a combattere con una spruzzata di AUTAN, oggi non solo ti assalgono a qualunque ora del giorno e della notte, ma ti impediscono di passare i pomeriggi in giardino a leggere, a prendere un po’ di sole, a chiacchierare con le

amiche? Ti impediscono di stare all’aria aperta, semplicemente? Io ritengo che la lotta a questa zanzara sia davvero importante!L ‘individuo, se puo’, deve collaborare con le autorita’ locali per non favorirne lo sviluppo. Ad esempio nei tombini c’e’ la possibilita’, con l’uso di prodotti appositi, di impedire la formazione di larve”. Ma in ogni caso il cittadino singolo non puo’ limitare di molto il fenomeno: “La cosa piu’ importante e’ che tutti quanti non tengano acque stagnanti - affermano i competenti-. Il fenomeno non potrebbe altro che

aumentare, per logica moltiplicazione. La zanzara, si sa, è un vettore di malattie e infezioni virali. Per chi viene punto, se non contrae una di queste malattie, ci sono rischi che possono venire da forme allergiche, anche se, per fortuna, sul piano generale gli effetti sono solo prurito e grande fastidio. Sono già un po’ di anni che l’Italia e’ soggetta alla diffusione della zanzara tigre .Il fenomeno e’ in aumento su tutto il territorio nazionale dal 2007, quando in Emilia ci fu un epidemia di chikungunya, grazie ad

un cittadino indiano che venne a trovare parenti nel ravennate. Poi si propago’ alla grande… Questa dovrebbe essere una richiesta tra le righe di un’attenzione maggiore da parte delle autorità locali per evitare la diffusione di questi antipatici insetti, e anche se la possibilità di estirparne l’esistenza rimane un’utopia, almeno si può provare a fare disinfestazioni a largo spettro in varie aree verdi, come succede, in posti che sarebbero ben più bersagliati del nostro, come le zone della bassa parmense e non solo. Forse ho parlato con

la voce di tanti che la pensano come me, ma, se le parole a volte servono per comunicare anche un disagio generale,

Dalla Bielorussia in vacanza al Punto Blu

Olimpiadi 2020: Vince Tokyo. Italia che occasione persa Giuseppe Ginexi

Il comitato olimpico ha deciso. Fra sette anni la manifestazione si svolgerà in Giappone. Il progetto di Tokyo 2020è estremamente ambizioso ed economicamente molto forte. Questo è l’aspetto principale che ha spinto la decisione a favore dei giapponesi. Le altre candidate, inoltre, non avevano il giusto appeal. L’ipotesi Madrid non poteva funzionare. La Spagna è uno dei paesi europei che più sta pagando la grande crisi mondiale (disoccupazione alle stelle ed economia in ginocchio) e non poteva dare garanzie. Inoltre l’edizione di Barcellona ’92 è troppo recente per fare sì che si tenesse la manifestazione in un’altra città spagnola. L’altra avversaria era Istanbul. Una candidatura affascinante con delle sfumature culturali stuzzicanti, ma anche qui le preoccupazioni hanno pesato in più. Detto che la Turchia economicamente parlando è messa meglio di buona parte dell’Europa, le perplessità erano

troppo alte, sia per il fragile equilibrio sociale, che per le incognite religiose. Sarà per un’altra volta. Tutti a Tokyo allora, nella speranza di sfuggire al pericolo radiazioni. Il disastro della centrale nucleare di Fukushima ancora oggi sta creando dei grossi problemi all’ecosistema locale e non ci sono garanzie per il futuro. A questo proposito il governo giapponese ha garantito di costruire un muro di ghiaccio che, tramite congelamento, possa isolare i reattori per evitare la dispersione di scorie e radiazioni nelle acque del Pacifico. Un piccolo piano

contenitivo per la cifra di 360milioni di euro. Mah… A questo punto il rimpianto per la mancata candidatura di Roma 2020 è molto, molto forte. La decisione dell’ex premier Monti ha manifestato una grande mancanza di coraggio. L’Olimpiade avrebbe potuto essere il treno giusto per rilanciare l’Italia in tantissimi aspetti. Abbiamo avuto paura ed è forse per questo che da cinque anni non riusciamo a schiodarci dall’Imu e dal Bunga Bunga. A dimostrazione dell’errore di questa scelta, ci sono le dichiarazioni delle ultime settimane del

Coni e di Marino (neo eletto sindaco di Roma) per rilanciare una candidatura per Roma nel 2024 (quattro anni più tardi, non diciotto!!!). Non solo, anche Milano sta spingendo per candidarsi, nonostante non abbia nemmeno lo stadio per poter ospitare l’evento. Qualcuno ha ipotizzato un binomio con Venezia. Sarebbe il primo caso di Olimpiade “doppia” sia come location che come costi.

Olivia Cantoni

La mia impressione? Tutto fiato sprecato. Per quell’edizione Parigi proporrà la propria candidatura esattamente ad un secolo esatto dalla manifestazione del 1924. I ricorsi hanno sempre un certo fascino e sono pronto a scommetterci che la torcia olimpica sarà ai piedi della torre Eiffel.

P. za J.F. Ravenet, 1\b 43126 PARMA Tel. 0521\460883 - Fax 0521\460947 ag3700@axaagenzie.it

Autoscuola Lavaggio ad acqua per capi delicati con sistema WET CLEANING

Vendita prodotti professionali per pulizia

Via montepelato sud, 50 MONTICELLI TERME - Tel. 0521-657215

allora spero di non aver scritto inutilmente.

Monticelli Terme

Via Marconi, 9 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521/657224 fax 0521/650507 Cell. 335/6926154

Anche quest’anno, nel nostro paese, sono stati ospitati otto bambini della Bielorussia, di cui sei malati di Leucemia e due con tumore ai linfonodi. Hanno alloggiato per un mese presso il Circolo Punto Blu con tutte le attenzioni e le cure di cui queste creature avevano bisogno. La collaborazione di buona parte del paese è stata grande e un ringraziamento particolare va al Dott. Paolo Conforti per la salute della bocca, alla Dott. Manuela Musetti per le visite pediatriche e al Supermercato Conad che per tutto il mese ha dispensato alimenti e bevande ai nostri piccoli ospiti. Donatella Panicammi

rimane la promotrice attenta e sensibile di questa meravigliosa iniziativa e a lei e alle sue collaboratrici va la nostra più grande ammirazione. Non è un merito aiutare o portare sollievo a pochi bambini che non conoscono la spensieratezza e l’allegria della loro stessa età, ma è un gesto talmente nobile e umanitario che solo il pensiero può far commuovere o comunque sorridere. Sono bambini condannati che si prendono per mano e giocano a sfidare la vita col sorriso e la volontà di volerlo fare e a noi non resta che domandare sommessamente alle nostre coscienze il motivo per cui ci facciamo tanti problemi su tutto, quando i problemi reali e non sempre risolvibili sono ben altri…


11

il Punto - Settembre 2013

Parrocchia lavori in corso ... Pagina a cura di Virginio Minari

Roma 2013

Primi passi nella costruzione, nel nostro territorio, del Nuovo Assetto Diocesano. Tutti siamo invitati a dare collaborazione affinché il nuovo Consiglio, che andrà a formarsi, sia rappresentativo delle varie realtà delle nostre Comunità per agire con impegno e concretezza Le comunità di Basilicagoiano, Monticelli, Montechiarugolo e Tortiano si sono organizzate per costituire il primo Consiglio Pastorale della Nuova Parrocchia. In questi giorni,ovviamente con un metodo unico per tutte le quattro Parrocchie, si formeranno liste di nominativi indicati dai parrocchiani che, domenica 22 settembre, dopo le Messe, verranno votati secondo la lista proposta, con possibilità di aggiungere anche altri nomi. Il Consiglio Pastorale della Nuova Parrocchia sarà formato dai rappresentanti delle attuali singole Parrocchie: Basilicagoiano 7, Montechiarugolo 5, Monticelli 9 e Tortiano 5. Ne faranno parte inoltre i Presbiteri, il Diacono Federico ed una Religiosa. I rappresentanti delle attuali comunità Parrocchiali sono in parte eletti (Basilicagoiano 4, Montechiarugolo 3, Monticelli 5, Tortiano 3) ed in parte convocati dai Parroci, secondo il

4

“Accoglienza, festa, missione”. Papa Francesco ci ha accolti nella Grande Piazza (cinquanta, centomila?), ci ha sorriso, passando velocemente vicino a noi, e ci ha parlato della nostra vita di cristiani, commentando la “Giornata mondiale dei giovani” in Brasile: “Siate persone capaci di fraternità, portatori di gioia e testimoni di Gesù!”. Non si poteva non andare! Da qualche anno la nostra parrocchia propone qualche giorno di gita da condividere con i più appassionati di viaggi in comitiva. Il ritornello di questi mesi era:” Quando andiamo da Papa Francesco?” ...E ci siamo andati! La nostra non è stata una gita a Roma. Solo abbiamo (con fatica) raggiunto Piazza San Pietro per l’Udienza del Papa, ed è stata un’esperienza di grande emozione. Poi abbiamo visitato la grande Basilica e appena sfiorato altri luoghi e monumenti. Per il resto siamo rimasti fuori città. A Subiaco abbiamo fatto conoscenza con l’esperienza spirituale di San Benedetto, fondatore del Monachesimo che porta il suo nome e Patrono d’Europa. A Viterbo e Caprarola ci siamo immersi nel mondo dorato delle corti papali, cardinalizie e principesche... Mondo per fortuna tramontato, ma che ha lasciato immensi tesori di architettura e di arte! Fede, spirito, arte, storia, natura, cucina... e soprattutto compagnia e amicizia. Grazie!

5

regolamento diocesano. Domenica 29 settembre, alle Messe, pubblicazione dell’elenco dei componenti del Nuovo Consiglio, secondo il risultato delle votazioni e le indicazioni dei Parroci Don Riccardo è stato nominato “Moderatore” per i primi 5 anni.

Calendario Parrocchia Autunno 2013 Domenica 13 ottobre 2013

6

1

Consiglio Pastorale della Nuova Parrocchia

Foto 1 Subiaco - Il monastero di San Benedetto (da lui chiamato “Il nido delle rondini”) Foto 2-3-4 Pellegrini in attesa di Francesco Foto 5 Viterbo - Il palazzo dei papi Foto 6 Subiaco - Il monastero di Santa Scolastica

2

3

Amicizia Sfumature d’amicizia, nodi stretti di pensieri e sentimenti. Sguardi di parole senza suono, emozioni condivise di giorni profumati di gioia. Sorrisi che asciugano il pianto, mani che sanno tenere il tempo sofferto. Passi leggeri di ombre invisibili seguono discreti il viaggio di una vita. Esplosione di canti e di voci in allegria, di musiche strane inventate nelle sere lunghe d’inverno. Riflessi d’amicizia nel cielo pieno di stelle nel gesto affettuoso che sfiora la pelle e scende nel cuore. Serena

ore 10,30 Santa Messa Sagra di S. Donnino Patrono PESCA DI BENEFICENZA PARROCCHIALE la Parrocchia organizza una pesca di beneficenza Il ricavato è destinato a sostenere l’attività parrocchiale Alcune persone di fiducia si incaricano dell’organizzazione, raccogliendo materiali e contributi Si ringraziano tutti coloro che vorranno contribuire con offerte, proposte di premi oppure rendendosi disponibili per l’allestimento Per informazioni: segreteria parrocchiale: dal lunedì al venerdì, ore 09,00/11,30 - telefono 0521/658173

Venerdì 18 ottobre 2013

Catechesi Adulti: Lettura della Bibbia

Venerdì 15 novembre 2013

Catechesi Adulti: Lettura della Bibbia: “Viaggio in Israele”, testimonianze da un pellegrinaggio in Terra Santa

Domenica 17 novembre 2013

FESTA DEGLI SPOSI Presso il Centro Parrocchiale, si terrà la festa degli sposi L’invito é rivolto a chi ha celebrato il matrimonio da uno, dieci, venticinque, cinquanta … ed oltre anni.Tutti sono invitati a prenderne parte. Invitiamo a far girare questa informazione e farne avere notizia in segreteria per poter organizzare, bene, l’accoglienza

Attività parrocchiali

CALENDARIO PESCA DI BENEFICENZA L’attività della pesca di beneficenza inizierà sabato 12 ottobre, dalle ore 15,30 in poi. Si protrarrà, oltre a domenica 13 ottobre, anche tutta la settimana seguente, al pomeriggio, e si chiuderà domenica 20 ottobre, alle ore 18,30, con l’estrazione dei biglietti della lotteria. CALENDARIO TOMBOLA Con inizio il 3 novembre 2013, e termine il 27 aprile 2014, ogni prima domenica del mese ci sarà la tombola, momento di divertimento e socialità che si è rivelato un grande successo per la numerosa partecipazione.

di M&A Copetti

EDILMAC snc Via Cimarosa 2 MONTICELLI T. - Tel. 339-4108143 edilmacsnc.it- info@edilmacsnc.it

ottica lunettes Via Montepelato sud 14 MONTICELLI TERME Tel. 0521\657750

MAZZA GIOVANNI UTENSILERIA- IDRAULICA - EDILIZIA - COLORI BULLONERIA - MATERIALE ELETTRICO - AFFILATURA - DUPLICAZIONE TELECOMANDI Via Ponticelle, 4 - 43022 MONTICELLI TERME (Pr) Tel. e Fax 0521-657600

zanzariere - tende da sole vetri - tapparelle - inferriate riparazioni Via Via Matteotti 28/M, 43022 Monticelli Terme (Pr) Tel 0521-657299 / 328 7368091 - 333 6686030


12

il Punto - Settembre 2013

I CORSI DEL PUNTO BLU.... I CORSI DEL

PARMA Via G. Gastaldi Tel. 0521\608000 fax 0521\607844

Trasporti eccezionali

il parmen

www .ilparmensetrasporti.it E-mail:parmtrans@tin.it

Traslochi industriali Noleggio autogru

se


13

il Punto - Settembre 2013

PUNTO BLU.... I CORSI

musicando Renato Azzoni

Signori, Lelio! Lelio Luttazzi è stato musicista jazz, compositore di canzoni, scrittore, attore, e intrattenitore in numerosi programmi televisivi, che ancora vengono riproposti di tanto in tanto. Recentemente è uscito un disco, nel quale diversi artisti si cimentano con le sue canzoni. E’ un cd pieno di ottima musica del cui contenuto vado brevemente ad illustrarvi. Apre il disco Mina con Chiedimi tutto, una grande esecuzione di un pezzo pieno di swing. Stefano Bollani si cimenta in Legata ad uno scoglio, brano inciso anche dall’autore, che si dilettava anche nel canticchiare. Simona Molinari, una delle voci attuali più dotate è presente con Dr. Jekyll Mr. Hyde, presentata a un Sanremo di qualche anno fa, accompagnata al pianoforte dallo stesso Lelio Luttazzi. Altra esecuzione dal vivo è quella di Fiorello, che accenna i ritornelli delle canzoni più famose. Esecuzione solo strumentale di Vecchia America con Stefano Bollani al pianoforte. Le tedesche Gemelle Kessler e Luttazzi da un vecchio programma tv cantano Uno come me. Rita Marcotulli e Danilo Rea al pianoforte, Muleta mia, il titolo del pezzo. C’è anche Sofia Loren in questo disco. L’attrice infatti ha inciso anche molte canzoni. Perchè domani è il brano incluso in questo cd. C’è anche un adorabile vecchietto di 76 anni, che, a dispetto dell’età, ha conservato un agire fanciullesco e appena può soffia nel suo clarinetto come se fosse la prima volta. Renzo Arbore al clarinetto e voce ha scelto una famosa canzone, Souvenir d’Italie, Toni Concina al pianoforte ha rispolverato Sentimentale, canzone già incisa da Mina nel 1960. Il nome di Jula De Palma è dimenticato al giorno d’oggi, anche se è stata una delle voci più popolari tra gli anni

cinquanta e sessanta. Mia vecchia Brodway è stato uno dei suoi più grandi successi e meritatamente è stato inserito in questo cd-tributo a Lelio Luttazzi. Rossana Casale è una delle voci più quotate nel panorama jazz nazionale. Prendimi è il titolo della canzone da lei eseguita. Il ragazzotto ha iniziato come cantante, anche se poi si è cimentato nei “cinepanettoni”, che riempivano le sale cinematografiche. Christian De Sica ha scelto Canto anche se sono stonato, una bella esecuzione di questo brano molto swing. In questo cd sono stati inseriti anche brani originali dedicati o ispirati a Lelio Luttazzi come Per Lelio di Enrico Intra, oppure Luttazzi di Antonio Luca Di Bella. Chiude il cd Sincerità di Arisa, brano di qualche anno fa di ampio successo. Tutti i partecipanti a questo Tributo a Lelio Luttazzi, si sono esibiti gratuitamente, devolvendo gli utili alla Fondazione Lelio Luttazzi di Trieste, città di origine del musicista.

A.VO.PRO.RIT L’avoprorit ringrazia gli “Amici dello sport” di Basilicagoiano, dai quali ha ricevuto una generosa offerta. Ricorda inoltre che il 27 ottobre, in occasione delle “mele della salute”, ci saranno i banchetti davanti alle edicole di Monticelli Terme, di Basilicagoiano e Basilicanova. Vi aspettiamo come sempre numerosi Grazie Tende da sole e da interni Zanzariere - Veneziane Sistemi oscuranti Cancelletti di protezione

IAT TONI GIANLUC A Via G. Ferrari 8, Monticelli Terme (Pr) tel 0521-658734 e cell 335-5732062

OFFICINA AUTORIZZATA REVISIONE AUTO E VEICOLI INDUSTRIALI RIPARAZIONE VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI Elettrauto e banco prova freni

BASILICANOVA (pr) Via dell’Artigianato 6 - Tel e Fax 0521-681628


14

il Punto - Settembre 2013

IFT Chicago: ingredienti per il cibo industriale del prossimo futuro in mostra

Scout del Val d’Enza: Campo Regionale Nautico

Integratori, coloranti, additivi, aromi e ... Dove andremo a finire?

Anna Paglino Francesco Fenga Adesso vi aspetterete un articolo che spara a zero sui prodotti che troviamo sugli scaffali, che accenna con nostalgia a bei tempi andati, dove tutto era più artigianale e semplice. Mi spiace, non è così. Quando si parla di “food” è possibile anche essere obiettivi ed è doveroso essere precisi e scientificamente informati. Ormai lo sanno tutti, l’alimentazione è importante ed un approccio sbagliato può fare la differenza per il nostro benessere fisico e psichico. Quindi, cosa abbiamo trovato di interessante, visitando la più grande fiera-meeting mondiale sugli ingredienti e tecnologie alimentari, organizzata ogni anno dall’Institute of Food Technologists di Chicago. - Cibi pensati per gli astronauti (persino il gelato liofilizzato pronto all’uso ), - Ingredienti funzionali di ogni tipo (quelli per miglio-

Per chi non lo sapesse il nostro Gruppo Scout è un gruppo nautico. Questo significa che diamo un’importanza notevole, nel nostro Progetto Educativo, alle attività che si possono svolgere in ambiente acqua. Quest’anno abbiamo partecipato, con il Reparto, al Campo Nautico organizzato dalla nostra Regione. Si è svolto in Abruzzo, sul lago di Barrea, a cavallo tra luglio ed agosto. Erano presenti 22 gruppi, per un totale di circa 600 persone tra capi e ragazzi. Queste le immagini.

rare e potenziare le caratteristiche nutrizionali degli alimenti), - Libri tecnici su tutti gli aspetti delle scienze alimentari, - Ingredienti per alimenti senza glutine, - Aromi naturali per ogni utilizzo, - Prodotti per la riduzione del sodio, - Coloranti naturali di nuova generazione, - Ingredienti per decorare gli alimenti, - Fibre naturali di ogni tipo, - Nuovi ingredienti a base di alghe, - Dolcificanti naturali innovativi, - Proteine di origine vegetali, - Prodotti e servizi per la sicurezza alimentare. L’elenco è solo parziale e molto sintetico, ma serve per dare un’idea della ricchezza delle possibilità oggi a disposizione dei tecnologi alimentari, per progettare nuovi alimenti sempre migliori, sia sotto il profilo organolettico che nutrizionale. Molto interessanti anche i

seminari tecnici (oltre 200) su tutto lo scibile delle scienze e tecnologie alimentari; tutto il materiale dei seminari è stato, successivamente all’evento, reso disponibile ai partecipanti registrati. Inoltre da notare la perfetta organizzazione di ogni dettaglio, per fare sentire a casa loro tutti, dagli espositori ai visitatori. Quindi ci siamo portati a casa, oltre ad una ”valigiata” di brochure e cataloghi, la convinzione che l’industria alimentare ha tutte le possibilità ed i mezzi, per sviluppare e proporci, prodotti equilibrati, piacevoli e sani. Basta volerlo e, parafrasando lo slogan della manifestazione, “feed the minds that feed the world” (nutrire le menti che nutrono il mondo) E l’Italia? Che parte ha avuto in tutto ciò? Purtroppo, praticamente assente. Gli stand italiani si contavano sulle dita di una mano, in una manifestazione dove il numero degli espositori si aggirava attorno ai 1500. Gli stand cinesi? Naturalmente tantissimi.

Tesseramento punto blu - 2013 Tessera normale Punto Blu + giornale 20,00€

Abbonamento giornale “Il Punto” 10,00€

Tessera pensionati Punto Blu + giornale 15,00€

Tessera circolo Arci G.Verdi senza giornale 15,00€

Tessera minorenni Punto Blu + giornale 10,00€

Tessera Punto Blu per soci G. Verdi +giornale 10,00€

Tessera bagnanti senza giornale 6,00€

Tessera Punto Blu altri circoli Arci + giornale 12,00€

utilizzare l’allegato bollettino postale: c/c 11236437 - rivolgersi direttamente presso gli uffici del Punto (al pomeriggio dalle ore 15:00 dal Lunedì al Venerdì) - rivolgersi ai nostri incaricati

A

A

UTOFFICINA CAPELLI

SNC

di Capelli G. & C. s.n.c. Via Montechiarugolo 7/a 43123 Pilastrello (Pr) Tel. 0521*643068 Fax 0521*642519 Cell. 335276580 capelli@elettrautocapelli.it - www.elettrautocapelli.it Antifurti Hi-Fi car - diagnosi elettronica ben. E diesel Accensione rd iniezione - ricarica clima Autorizzato bollino blu - cambio olio e manutenzione - Meccanico

PETROLINI AUGUSTO


15

il Punto - Settembre 2013

Il piacere della Ginnastica Artistica È arte in movimento, è nascita e sviluppo del carattere, è scioltezza, flessibilità, espressione, è un perfetto senso dell’equilibrio, è coraggio e concentrazione… La ginnastica artistica è uno sport tecnico che richiede un elevato impegno muscolare ed è, soprattutto, uno sport completo in quanto attiva tutti i distretti muscolari. In quest’attività sono privilegiate doti quali la forza, la coordinazione, la destrezza, l’equilibrio, la velocità, la scioltezza e il senso del ritmo, mezzi fondamentali per la costruzione di uno schema motorio adatto allo svolgimento di qualsiasi altra disciplina sportiva. La ginnastica artistica è uno sport che dà molte soddisfazioni: il riuscire ad ”addomesticare” il proprio corpo a sentire delle sensazioni sconosciute e quindi ad affrontare ostacoli apparentemente difficili da superare è molto gratificante a tutte le età. Quando si parla di ginnastica artistica, molti pensano a un’attività simile alla danza, ma in realtà non ha molto in comune con questa disciplina. La peculiarità di questo sport è la fusione tra l’acrobatica ed il gesto armonico, il tutto finalizzato alla massima espressione del movimento. La conoscenza degli atteggiamenti e delle attitudini caratteristiche della danza, semmai, potrebbe essere di valido aiuto oltre che per la migliore conoscenza del proprio corpo anche

per sviluppare al meglio qualsiasi gesto tecnico. Proprio per l’enorme difficoltà di riconoscere il corpo nelle varie situazioni possibili, la ginnastica artistica deve essere praticata fin da giovanissimi, non tanto come vera e propria specializzazione, ma per coordinare e sensibilizzare tra loro le varie parti del corpo e renderlo conscio della distribuzione spaziale. Affinare lo schema corporeo, è il compito principale degli atleti tra i sette e i dodici anni. Inoltre la mobilità articolare, una dote indispensabile per la ginnastica artistica, deve essere praticata e migliorata prima della pubertà. Vi aspetto tutti in palestra per provare una lezione o anche semplicemente per guardare di cosa si tratta! Giorni e orari del corso li trovate presso la segreteria del Punto Blu e per qualsiasi informazione chiedete il mio recapito o scrivetemi a pavarani@inwind.it. Buona ginnastica a tutti! Pavarani Sonia

punto blu volley: campionato seconda divisione fipav

Il mucchio selvaggio Franco Bocconi

E’ un Monticelli Terme, che deve tornare com’era Sergio Lori

Dopo la prima di campionato vinta fuori casa con la Biancazzurra, sembra un Monticelli, che ha tutte le carte in regola per tornare grande: il sogno ! l’eccellenza. Gli sviluppi ? tocca alla società. Dal direttore sportivo, all’allenatore e al presidente. Ecco gli interrogativi per ricucire le ferite che si aspettano i tifosi. Il direttore sportivo Maurizio Marchini. “Si, devo dire che la campagna acquisti a mio avviso, sia stata soddisfacente”. dice il diesse del Monticelli. Purtroppo, essendo venuti a mancare alcuni ’sponsor’, non è stato facile condurre in porto un programma più corposo. Comunque, tutto sommato, credo di aver formato una buona squadra. Mentre, l’allenatore Roberto Marcotti, in fatto di calcio, non è secondo a

Poteva esser una bella storia ,la stagione di volley 20012-13 di seconda divisione femm. FIPAV, degna della trama da film per bene americano ,alla Karate KID, , dove bravi ragazzi anzi,le brave ragazze nonostante le difficoltà ,niente palestra, allenamenti sul campo delle bocce, o nel parcheggio a fianco la chiesa, vincono sconfiggendo la forza e la potenza degli avversari. Non è andata così. Gli inizi senza palestra ,appunto, poche certezze e solo molta buona volontà, le brave ragazze accettano gli allenamenti sull’’asfalto o se piove sotto il tendone del campo da bocce come detto, e poi a poco a poco qualche spazio nella palestra di Basilicagoiano che, con buona volontà ci trova spazio, anche se difficilmente gli stessi giorni e le stesse ore. Poi il campionato e tutte le prime partite vinte…le prime 5 fuori. Un poco di spregiudicata follia, qualità necessaria quando si sfidano anche le società più forti e organizzate, poi si è infortunata la più folle del gruppo e tutta la squadra

ha pagato perdendo la forza dell’incoscienza e diventando troppo riflessiva sulle proprie capacità, ma era già nei play off per salire. Solo una unica maledetta partita, e fino all’ultimo era fatta… Combattuta allo stremo, qualche cedimento di troppo nel momento che pareva fatta. Incertezze che alla fine han pagato caro. Pochi giorni dopo un amico mi riferiva di come alcuni genitori parlavano con orgoglio delle loro bimbe che a Monticelli avevano vinto riuscendo a batter il Punto… e il tifo ridondante di quella sera. No, non è stato come karate kid, ma come

un altro film, “il mucchio selvaggio” western crepuscolare, di una banda che nella sconfitta lascia un segno forte, come una ballata alla Bob Dylan. Ti riempie di orgoglio e della stessa voglia di riprovarci anche sapendo che le condizioni non cambieranno ,orari ,palestra,.. ma rimane il coraggio ,quel pizzico di follia, di chi accetta la battaglia fino alla fine, come il Mucchio selvaggio, e ci riprova perché, se le sconfitte fan male, … vuol dire esser ancora vivi.

Joel Obi, dall’Inter al Parma. Bentornato!

nessuno. Spiega: “ho preso in mano una squadra che ha tutte le caratteristiche per fare bene per centrare l’obbiettivo. Per cui mi impegnerò al massimo per portarla al vecchio nido.” Infine, il presidente della società termale Renzo Ferrari, dopo una amara retrocessione, è del parere di aver visto una buona squadra che mi dà un certo affidamento. Se sono rose fioriranno.

Il figliol prodigo torna casa. O meglio forse dovremmo dire il “figliol prodigio”! ( in senso calcistico, si intente) Stiamo parlando del recente acquisto del Parma, Joel Obi che dopo anni nella squadra neroazzurra torna alle origini. Certo, non più con la divisa del Castello, con la quale è iniziata la sua avventura calcistica, ma con i colori del nostro Parma. Al di fuori dello schermo, chissà come sarà rivedere per le strade di Basilicagoiano quel ragazzo che faceva magie con il pallone e che forse molti di noi hanno conosciuto in paese, a scuola, a calcio? Chissà che pure Joel

“il Punto”

Trimestrale di informazione sociale, culturale, ricreativa e sportiva. Autorizzazione del Tribunale di Parma n. 5/92 del 3/3/92 Direttore responsabile: Umberto Tomaselli Direttore editoriale: Giuseppe Dello Russo Capo redattore: Anna Paglino Coordinatore editoriale Giuseppe Ginexi Collaboratori: G. Balestrazzi, P. Capellazzi, G. Piazza, R. Azzoni, F. Fenga, O.Cantoni, V. Minari, L. Cassiani, S. Lori, A.Pizzaferri, M. Fenga, A. Leoni, I. Ferrari Correttrice bozze Paola Capellazzi Fotografie Mattia Boschi, Paolo Gandolfi, Agostino Leoni Responsabile pubblicità: Aldini Roberto Tipografia: LITOSTAMPA Monticelli T. Proprietà: Punto Blu Gestione Soc. Coop. a R.L. Tel. 0521-657783 Fax 0521-650703 www.centropuntoblu.com redazione@centropuntoblu.com c/c postale 11236437 Tiratura: 2.000 copie

non si ricordi di qualcuno di noi? Quasi mi fa sorridere pensare a quando giocava nel cortile della vecchia scuola della Villa con gli altri ragazzi e vedere fin dove è arrivato ora questo ragazzo. Ora ci aspettiamo che il giovane, di origini nigeriane, ci

regali grandi emozioni in vista della stagione calcistica, iniziata con un po’ di affanno da parte della squadra crociata. M.F.

Costi pubblicità su “il Punto” 1 modulo 45 x 90: - per 7 numeri euro 170,00 + IVA 2 moduli 95 x 90 o 45 x 185: - per 7 numeri euro 320,00 + IVA 3 moduli 145 x 90: - per 7 numeri euro 413,00 + IVA 6 moduli (95X280): - per 7 numeri euro 723,00 + IVA Mezza pagina: - per 7 numeri

euro 1601,00 + IVA

Pubblicità a colori + 55%


16

Lo sport

il Punto - Settembre 2013

FINESTRAGIALLOBLU Gabriele Balestrazzi

“Solo calcio, grazie.”

“Solo calcio, grazie”. Se la Gazzetta dello sport, simbolo per antonomasia della passione italica per il calcio, è costretta a salutare l’inizio del campionato con un titolo simile, significa davvero che ormai “il più bel gioco del mondo” è gravemente malato. O meglio, il gioco è ancora e davvero il più bello del mondo. Lo sto scrivendo mentre guardo in tv l’inizio di Parma-Roma: e sono bastati pochi minuti, con qualche invenzione di Totti e Cassano o un colpo di tacco di Parolo, per emozionarmi come ogni volta che vedo una prodezza tecnica (che si tratti di Coppa del mondo o di una partitella sgarrupata in Cittadella). E’ il contorno che non regge più: le cifre allucinanti (Ronaldo del Real Madrid avrà 17 milioni a stagione ??!!??), le combine emerse dai vari filoni delle inchieste su Calcioscommesse, la violenza che a tratti riemerge sugli spalti magari condita da una spruzzata di razzismo..... E poi il mercato che ha visto il Parma (se ne è scritto perfino all’estero) movimentare ben 300 giocatori: difficile ricondurre queste trattative a un semplice progetto tecnico.... Ma fra plusvalenze, orari-spezzatino per le esigenze della tv (vedi appunto il ParmaRoma di lunedì) e arbitraggi già ossequiosi verso le grandi, la credibilità del sistema-calcio appare sempre più compromessa. Eppure lo sappiamo già. Anche stavolta questa “fidanzata” capricciosa e inaffidabile ci farà innamorare, anche se sappiamo quanto ci farà soffrire. Sì, perchè poi – appunto – basterà un assist, o una finta, a farci scattare in piedi, allo stadio o davanti alla tv. Da questo punto di vista, il Parma ha almeno tre motivi di...innamoramento. Su tutti, ovviamente, Cassano, la cui sregolatezza (per altro attenuata

nelle stagioni milanesi) non sarà mai tale da annullare il genio calcistico, assolutamente da top player. Certo, di occasioni Fantantonio ne ha già perse tante: ma nell’anno dei mondiali brasiliani, chissà che questo “brasiliano di Bari vecchia non voglia giocarsi l’ultima chance per essere un protagonista a livello internazionale. E che l’aria della provincia non abbia per lui lo stesso taumaturgico effetto che ebbe Brescia per Baggio. Gli altri due motivi per pagare il biglietto al Tardini sono Amauri e Sansone. Il primo sarà anche in fase calante, ma è capace in area di acuti con pochi uguali. E il secondo mi sembra uno dei migliori giovani visti al Tardini: cederlo al Sassuolo sarebbe stata una pazzia. Ora si tratta di avere il coraggio (dai, mister !) di non lasciarlo in panchina ad attendere le pause dei due attaccanti “anziani”. Cominciamo a mettere tre “buoni” (detto alla parmigiana) davanti: poi gli altri 8 penseranno a far legna, e a preoccuparsi dovrebbero essere gli altri......Buon calcio a tutti, e nonostante tutto.

Un’ estate da campioni: dal ritorno di Nadal al fenomeno Marquez Giuseppe Ginexi

L’estate è la stagione della vacanze. La scuola chiude ed i bambini si dedicano al totale divertimento. Anche per i lavoratori è l’occasione giusta per staccare la spina. E lo sport? Lo sport non va mai in vacanza. Il calcio si prende una pausa, ma tutto il resto continua a procedere. Questa è stata l’estate dei campioni. Da una parte quelli già affermati che hanno sottolineato la loro superiorità, dall’altra nuovi talenti che hanno iniziato a scrivere la storia del loro sport. Dall’America ritorna con prepotenza l’uragano maiorchino Rafa Nadal. Il tennista spagnolo ha trionfato in entrambi i tornei del continente americano. Non solo ha vinto, ma ha dimostrato una netta superiorità rispetto ai suoi avversari distruggendo fisicamente Roger Federer (il cui nome resterà sempre nella storia di questo sport) e tecnicamente Nole Djokovic. Nell’anno solare nessuno ha vinto come Nadal, che statistiche alla mano, è il giocatore con la media più alta tra incontri giocati e vinti. Con la vittoria agli USA Open Nadal raggiunge il prestigioso risultato di tredici Slam vinti. Meglio di lui solo Sampras (14) e Federer (17), ma è solo questione di tempo per diventare il recordman di questo sport. Da uno spagnolo all’altro, nel mondo del motociclismo è stata

ARCHITETTURA PREFABBRICATA INDUSTRIALE

l’estate di Marc Marquez. Il ragazzino si era già messo in luce nelle categorie minori, ma adesso che corre con i grandi è diventato una star. Gli infortuni di Lorenzo e Pedrosa, insieme alle prestazioni poco esaltanti di Rossi, hanno sicuramente agevolato l’ascesa del ragazzino, ma non sono stati determinanti. Marquez ha delle qualità fuori dal comune. Nessuno come lui sale e scende dalla moto con tanta facilità: sembra sempre che possa cadere da un momento all’altro ed invece non succede mai. In più, avendo studiato per anni le gare di Valentino Rossi, ha dimostrato di avere grinta e coraggio per essere determinante anche in baguarre. Previsione: potrebbe essere arrivato l’uomo che distruggerà i record di Valentino. Sulla Ducati meglio non dire nulla. I risultati sono al momento imbarazzanti e non si vedono miglioramenti all’orizzonte. In un momento di crisi come questo, forse potrebbero riflettere se ha ancora senso spendere tutti quei soldi per partecipare ad

un campionato dove “non c’è trippa pe’ gatti”. Dalle moto passiamo alle automobili. Il weekend di Monza appena trascorso ha messo l’ipoteca finale sul campionato mondiale. La matematica dà ancora delle speranze alla Ferrari, ma la logica ed il buon senso dicono, invece, che Vettel e la Red Bull festeggeranno ancora una vittoria scintillante. La macchina è perfetta con una prestanza assoluta in ogni circuito e una affidabilità da far invidia a tutti. Il team non sbaglia mai nulla. I pit-stop dei meccanici sono sempre velocissimi e le strategie del muretto sono condite da un filo di sadismo per illudere la concorrenza di poter stare al loro passo. E poi c’è il pilota che indipendentemente dalla simpatia o meno è un campione. Sbaglia pochissimo, combatte con grinta quando è necessario, ma soprattutto quando parte davanti scatta come un razzo creando un vuoto incolmabile per gli avversari. E la Ferrari? Anche qui

lavanderia MONTICELLI TERME (PR) Via Ferrari n. 6/A VICINO AUTOLAVAGGIO BERTINELLI

Via Parma n. 84 MONTICELLI TERME (PR) Tel. 0521-657225 Fax 0521-658196

Strada Statale 467 n.116 S. ANTONINO di CASALGRANDE (RE) Tel. 0536-823100 Fax 0536-823695

IN POCO TEMPO E CON POCHI SOLDI IL TUO BUCATO SARA’ LAVATO, IGIENIZZATO ED ASCIUGATO

Piumoni - piumini- tendaggi- copriletti- coperte - tute da sci abbigliamento sportivo - accappatoi - asciugamani giacconi imbottiti - la tua semplice biancheria giornaliera

ci ripetiamo per l’ennesima volta. Fernando Alonso ha dimostrato di essere un campione ottenendo risultati importanti e facendo tutto ciò di umanamente possibile (forse anche di più) per rendere soddisfatti i suoi tifosi. Se la F1 fa ancora ascolti in TV, lo deve soprattutto a lui, per la sua tenacia e per i sensazionali sorpassi che gara dopo gara fa. L’unico neo della sua stagione è, forse, quel pizzico di nervosismo che ha messo in vetrina una certa insofferenza verso il suo team. “Ma siete scemi” è stato il grido di rabbia che ha urlato alla radio nell’ultimo weekend. Naturalmente non è stata una bella pubblicità, ma ha la mia comprensione. Il campionissimo Niki Lauda ha detto che lui non si sarebbe mai permesso di dire ad Enzo Ferrari una cosa simile. Questo potrebbe anche essere, ma lui guidava una Ferrai a tutti gli effetti, non la sua copia sbiadita. Per il prossimo anno Montezemolo ha promesso ai tifosi una macchina migliore e vincente. E’ il terzo anno consecutivo che lo dice, magari stavolta ci prende. Nel frattempo, dopo anni di stenti ed errori, si è deciso di lasciare a casa Felipe Massa. Torna a Maranello Raikkonen e questa è già una buona notizia, ma una rondine non fa primavera. “Iceman” sarà una seconda guida di lusso, ma nella F1 di oggi è la macchina a fare la differenza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.