motoit-magazine-n-43

Page 1

Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

Numero 43 15 Dicembre 2011

71 Pagine

NEWS

MOTOGP

Nico Cereghini

SUPERBIKE

“Il gelo minaccia anche l’eleganza” “Cinque ricordi intorno alla moto”

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

SPORT

Mercato

KTM 990 Super Duke R 2012 Superbob, concept v2 da 160 cv

Novità Suzuki

Q-Concept E- Let’s Burgman fuel-cell Inazuma 250

| prova maxi scooter |

Yamaha TMAX 530 da Pag. 2 a Pag. 15

Massimo Clarke

“I motori a cilindro orizzontale”

All’Interno

NEWS: DDC le sospensioni semi attive BMW | M. Clarke “Lubrificazione e prestazioni” | Stangata da orbi sulla benzina MOTOGP: La stagione 2011 raccontata dai protagonisti | SBK: Presentato a Milano il team BMW Motorrad Italia


Yamaha TMAX 530

PREGI

Prestazioni esaltanti

DIFETTI

Difficile trovarne

PREZZO € 10.290

Prova maxi scooter

Che bella quarta! di Andrea Perfetti | Il 2012 segna il debutto della quarta generazione del maxi scooter di Iwata. Look più sportivo e prestazioni più brillanti grazie alla nuova cilindrata, mentre la guida regala un piacere unico tra gli scooter. La nostra prova in California 2

3


4

5


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»»Prove

SPORT

Lo scatto è imperioso. Un esempio di regolarità nello 0-30 km/h, passata questa soglia il TMAX diventa una bestia e sfodera una capacità di riprendere velocità entusiasmante. Passa da 0 a 90 km/h in 5,8 secondi (prima ne occorrevano 7 ed era già un bell’andare)

L

os Angeles (California) - La nostra prova del nuovo TMAX 530 Ne ha fatta di strada in dieci anni di vita. Presentato nel 2001, aggiornato nel 2004 e, più significativamente, nel 2008 il TMAX nel 2012 volta pagina e si presenta in grande spolvero. Cresce, diventa più sportivo per affrontare la concorrenza che nel corso degli anni le ha provate tutte per contrastare la sua leadership nel settore degli scooter over 500. E’ stato venduto in 180.000 esemplari in tutto il mondo, di questi ben 115.000 nel nostro Paese. Un altro dato la dice lunga sul grado di apprezzamento riscosso dal TMAX in Italia, dove detiene la quota del 65% di vendite tra i maxi scooter. Un dominio pressochè assoluto che gli aggiornamenti del nuovo modello puntano a rinnovare sul mercato europeo. Avete guardato con attenzione il video di Nico Cereghini? Allora sapete già tutto, ma repetita iuvant soprattutto a chi vuole scoprire le novità del TMAX 530 sino all’ultimo bullone. Pronti? Si parte. 6

Design. Tutti provano a imitarlo. E lui si fa ancora più bello Gli altri maxi provano a imitare le sue forme, alcuni anche in modo spudorato. Il TMAX 2012 fa un balzo in avanti e ristabilisce le distanze con una serie di modifiche davvero azzeccate. Il caratteristico design della fiancata “a boomerang” è invariato e dà una personalità decisa allo scooter di Iwata. Cambia il frontale, ora più aggressivo e contraddistinto dalla luce di posizione centrale, posta sopra i due fanali dal taglio più marcato. Quasi da superbike il lato “b”, che riceve il fanale posteriore a led dalla YZF-R1 del 2007 e un nuovo scarico che corre parallelo al codino. Resta invariata la capacità del vano sottesella, in grado di contenere un casco integrale o due jet. Sono comodi anche i vani nel retro scudo; quello di sinistra ospita la tessera dell’autostrada e il cellulare (alle sue spalle è posto il vano della batteria), mentre il destro ha una capienza importante (durante il test ci abbiamo messo la classica bottiglietta d’acqua e avanzava spazio) ed è dotato di serratura. Cambia 7


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

anche la strumentazione, dotata ora di due strumenti analogici di ottima leggibilità. Al centro, nel display digitale, sono indicate la temperatura del motore e la quantità di benzina; è inoltre presente un comodo computer di bordo che indica il consumo (medio e istantaneo), la temperatura esterna e lo stato di carica della batteria. Le finiture

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

SPORT

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»»Prove

sono ottime, al pari delle verniciature e dei materiali impiegati. Il TMAX si fa pagare caro –è vero – ma non si può certo dire che Yamaha abbia lesinato sulla qualità. Sì perché il maxi giapponese racchiude diverse soluzioni di grande pregio, sia sul fronte della ciclistica che su quello del motore. Come cambia sotto pelle Salta subito all’occhio l’aumento di cilindrata, che ora tocca quota 530 cc in virtù dell’alesaggio cresciuto sino agli attuali 68 mm dai precedenti 66. Il collaudato schema meccanico ovviamente non cambia, ritroviamo quindi il motore bicilindrico fronte marcia,

dotato di distribuzione bialbero, 4 valvole per cilindro, alimentazione a iniezione elettronica e lubrificazione a carter secco. Il peso scende di 500 grammi grazie al nuovo carter di dimensioni più contenute. Le modifiche producono un aumento di potenza di circa 3 cavalli rispetto alla versione 2008 (ora sono 46,5 a 6.750 giri), soprattutto cresce la coppia massima, ora di 52,3 Nm a 5.250 giri (1.000 in meno rispetto a prima). Sono nuovi anche i pistoni forgiati, è rivisto il profilo degli alberi a camme ed è stata migliorata la capacità di raffreddamento. Cambiano i corpi farfallati, così come gli iniettori a 12 fori, identici a quelli della sportiva YZF-R6. La trasmissione automatica CVT impiega una nuova frizione, adatta a sopportare la maggiore potenza. Potenza che alla ruota cresce complessivamente di 5 cavalli, e non dei soli 3 frutto 8

9


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

SPORT

nel motore). I cerchi sono ora a 5 razze, mentre non cambia la misura degli pneumatici che è 120/70-15 all’avantreno e 160/60-15 al retrotreno. Confermata la coppia di dischi da 267 mm di diametro, serviti da pinze a 4 pistoncini, davanti, mentre dietro compare un disco da ben 282 mm (al posto del precedente da 267 mm), su cui lavorano due pinze diverse di cui una dedicata all’utilissimo freno di stazionamento. Il TMAX è disponibile da dicembre nella versione standard a 10.290 euro, da febbraio del 2012 arriverà in Italia anche la versione ABS a 10.790 euro. Fossimo in voi, aspetteremmo quest’ultima. Rispetto al modello 2008 non cambiano le sospensioni, che vedono confermate la forcella con doppia piastra (come le moto) da 43 mm di diametro e 120 mm di escursione, e il monoammortizzatore con 116 mm di corsa utile. Per chiudere il

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»»Prove quadro della dotazione del nostro maxi scooter, va detto che sono di serie sia il cavalletto centrale in acciaio che la stampella laterale in alluminio forgiato. La prova. Tante conferme e una sorpresa La sella offre la seduta già apprezzata in passato. Dista 800 mm da terra e ha un’imbottitura dura, come se ne trovano sulle moto dalle velleità sportive. Dimenticatevi l’effetto poltrona Frau tipico di certi maxi scooter, ed è un bene che sia così considerate le prestazioni e il dinamismo di cui è capace il 530. Il manubrio cambia piega, ora più aperta, ed è posizionato 5 mm più avanti. Nel complesso si sta bene in sella al TMAX, che ospita adeguatamente anche il passeggero, a cui è dedicato un ampio maniglione. Il parabrezza

delle modifiche al propulsore. Alchimia? No, la risposta è un’altra: trasmissione a cinghia. La trasmissione finale a cinghia rimpiazza infatti la doppia catena in bagno d’olio del precedente modello, che era contenuta all’interno del forcellone. Solo di olio si risparmiano ben 750 grammi, ma nel complesso il risparmio di peso tocca al retrotreno quota 4 chilogrammi. Non male se si pensa che a questo si somma il minore assorbimento di potenza. Non è finita qua. Alessandro Polati (product planner di Yamaha Europe, ascolta la sua intervista) ci spiega che la cinghia del TMAX (che, lo ricordiamo, è rinforzata in Kevlar) ha una vita pari praticamente a quella del veicolo. Va infatti ispezionata ogni 10.000 km, in occasione dei tagliandi, e sostituita ai 40.000 km solo in presenza di danni esteriori. L’impatto estetico è ottimo, merito, oltre che della cinghia, del forcellone in alluminio pressofuso. Ciclistica. Nuovi cerchi e disco extra large dietro Al pari del forcellone, anche il telaio è realizzato in lega leggera e presenta leggeri modifiche solo nella zona di ancoraggio del forcellone. Cambia la ripartizione dei pesi, che grazie alla dieta del modello 2012 è ora del 48% davanti e del 52% dietro, molto simile a quella di una moto quindi. Il nuovo TMAX pesa 200 kg a secco, che diventano 217 in ordine di marcia (con 15 litri nel serbatoio e l’olio 10

11


ZOOM ZOOM

12

13


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

di diversi motociclisti che mettono le prestazioni in cima alla lista delle preferenze.

1

2

3 1 Cambia la strumentazione, dotata ora di due strumenti analogici di ottima leggibilità. 2 Quasi da superbike il lato “b”, che riceve il fanale posteriore a led dalla YZF-R1 del 2007. 3 La trasmissione finale a cinghia rimpiazza infatti la doppia catena in bagno d’olio del precedente modello.

14

è regolabile su due posizioni (purtroppo serve la chiave a brugola, manca infatti la regolazione manuale), già nella posizione inferiore garantisce una valida protezione dall’aria sino alla massima velocità, che è di 160 km/h. Muoversi per le vie di Los Angeles è uno spasso. La trasmissione automatica lavora con una dolcezza che lascia a bocca aperta. E permette di guidare in scioltezza, con lo sguardo di un bambino rivolto a scoprire questo incredibile scorcio degli Stati Uniti d’America. Cambio e frizione possono pure restare in Europa, il piacere di guida è grande anche alla guida di un (buon) automatico. Al semaforo vengo puntualmente affiancato dai vari SUV a 8 cilindri che al minimo fanno vibrare l’asfalto sotto al TMAX. Il verde mi dà la scusa per fare “lo sborone”, e veder le auto yankee diventare dei puntini negli specchietti del 530. Lo scatto è infatti imperioso. Un esempio di regolarità nello 0-30 km/h, passata questa soglia il TMAX diventa una bestia e sfodera una capacità di riprendere velocità semplicemente entusiasmante. Passa da 0 a 90 km/h in 5,8 secondi (prima ne occorrevano 7 netti ed era già un bell’andare). L’erogazione è fluida anche ai regimi più bassi, salvo conquistare il pilota dai 3.000 ai 6.000 giri, accompagnata da un sound allo scarico cupo, mai fastidioso. È difficile pretendere di più sul fronte delle prestazioni da un maxi scooter. L’evoluzione del 2012 ha regalato al TMAX quel tocco di aggressività in più che ne fa un mezzo capace di soddisfare i palati più esigenti. Compresi quelli

Anno

Numero

2011

01

43

»»»Prove

SPORT

La guida. Nel misto come e più di tante moto Pratico in città, protettivo in autostrada, vediamo come se la cava il TMAX sui percorsi tutte-curve. Con la collaborazione della Highway Patrol di Los Angeles (avete presente i mitici CHIPS?), che ha chiuso un bel tratto di strada collinare, ci siamo divertiti parecchio in sella al maxi Yamaha in barba ai severi limiti imposti dalla legge locale. Non ci sono santi, il 530 è più agile e prestante del vecchio modello. I pochi chili di troppo sono stati tolti nel posto giusto. Se prima il 500 andava benissimo, ora il suo successore raggiunge la perfezione su strada. Preciso nello scendere in piega, è una roccia nel mantenere la traiettoria e un fuscello nel cambiare direzione. Nella guida sportiva solo il cavalletto centrale può infastidire, arrivando a toccare l’asfalto. Dai 60 orari sino ai 130 indicati non fatica a tenere la scia della classica moto naked, che anzi può essere colta alla sprovvista dalla solidità ciclistica e dalla prontezza del motore del TMAX. Degna di nota è anche la frenata, che si conferma sugli alti standard del precedente modello. Dietro c’è ancora tanta modulabilità, che ora si accompagna con una potenza accresciuta, utile soprattutto nella guida in discesa a pieno carico. Le sospensioni lavorano in modo corretto, evidenziando una taratura sportiva. In particolare la forcella trasmette il giusto feeling con l’anteriore e non cede neanche sotto l’azione potente della coppia di dischi da 267 mm. Il monoammortizzatore risponde in modo secco sulle asperità più evidenti, d’altra parte con 116 mm di escursione non può fare i miracoli. Il consumo di benzina durante il test è stato di circa 6,2 litri per 100 km, un dato nella media che crediamo possa migliorare con una guida meno attenta a “cogliere le prestazioni” dello scooter. Il TMAX 530 sarà disponibile in quattro colori (bianco, nero, grigio opaco e grigio metallizzato) e, alla versione base, si affiancheranno lo Sport (dotato di schermo protettivo, schienale del passeggero, pedana in alluminio e porta targa leggero) e il Touring (con portapacchi in alluminio, topcase da 50 litri, borsa per il tunnel e attacco del GPS). Paolo Pavesio (direttore marketing di Yamaha Italia, ascolta la sua intervista) ci spiega nel dettaglio le differenze tra i vari allestimenti, che garantiscono un risparmio del 20% rispetto all’acquisto dei singoli accessori. Un consiglio infine agli amici motociclisti, in particolare a chi guarda con scetticismo le due ruote automatiche (scooter o moto che siano). Come dice Nico Cereghini, provatelo, salite in sella al TMAX senza preconcetti. Siamo certi che avrà in serbo per voi più d’una sorpresa.

Tmax x sempre.... E arrivo da una moto (f800r)e da quando ho preso il tmax per mè è un’ altro pianeta,e riesco a sfruttarlo in qualsiasi situazione. franco4101 - 07/12/2011 T-Max? Meglio di tante moto!!! Sono motociclista da molti anni e ho avuto 6 moto finora, ma sono sempre stato lì lì a prendermi il TMax e penso che prenderò quest’ultima versione, che trovo perfetta! Vi assciuro che si resta increduli da quanto efficente e bello da guidare sia!!Nei tornanti ho visto parecchi TMax “fumarsi” fior di moto sportive e non... e lasciare esterefatti i relativi motociclisti ... kate03 - 09/12/2011 Leggi e partecipa ai commenti »

Yamaha

SCHEDA TECNICA

PROVE

15 Dicembre

TMax 530 Tempi: 4 € 10.290 Cilindri: 2 Cilindrata: 530 cc Raffreddamento: a liquido Avviamento: E Potenza: 34.2 kW / 6750 giri Coppia: nM / 5250 giri Marce: AV Freni: DD-D Misure freni: 267-282 mm Misure cerchi (ant./post.): 15’’ / 15’’ Normativa antinquinamento: Euro 3 Peso: 217 kg Lunghezza: 2200 mm Larghezza: 775 mm Altezza: 800 mm Capacità serbatoio: 15 l Segmento: Scooter Ruote basse

15


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

Motore supersportivo in un corpo decisamente atletico: questo è la nuova Super Duke R. In vendita presso i Concessionari ufficiali KTM a partire da febbraio 2012 al prezzo di € 11.995 IVA inclusa

N

el 2005 la KTM Super Duke arrivò sul mercato come un fulmine a ciel sereno. Mai, prima di allora, una naked era stata così aggressiva, radicale. In tutti 16

questi anni di carriera, la Super Duke è riuscita ad affermarsi sul mercato forte di una personalità stilistica unica, di una ciclistica caratterizzata da componenti di altissima qualità (freni Brembo, sospensioni WP) e di prestazioni ultrasportive che l’hanno portata addirittura a competere in pista ad alti livelli in un trofeo a lei dedicato, o a sfidare a viso aperto i competitor più aggressivi. La nuova

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

KTM 990 Super Duke R 2012

15 Dicembre

Super Duke R 2012 ha nel suo DNA i geni di tutte le Super Duke che l’hanno preceduta, e riesce in un sol colpo a riunire le qualità dei due modelli che va a sostituire. La fruibilità della Super Duke da una parte, la potenza e la sportività della versione R dall’altra trovano perfetto compendio nella Super Duke R 2012 che si presenta sul mercato più competitiva che mai. Questa naked senza compromessi monta l’ultima evoluzione del fantastico bicilindrico LC8 da 990 cc, il più leggero al mondo della sua categoria con i suoi 58 kg. Nella configurazione 2012 eroga una potenza di 125 CV, ottimizzata rispetto alla versione 132 CV del modello R precedente e con un valore di coppia sempre consistente fin dai regimi più bassi. Motore supersportivo in un corpo decisamente atletico: questo è la nuova Super Duke R, che come tutte le bicilindriche realizzate a Mattighofen può contare su un telaio a traliccio in tubi di acciaio CrMo e su raffinatissime sospensioni pluriregolabili marchiate WP. Sia la forcella sia l’ammortizzatore sono infatti propri del precedente modello R e sono regolabili in ogni direzione, il mono addirittura presenta la doppia regolazione alte/basse velocità, una soluzione tipica delle moto supersportive. Le misure ciclistiche radicali con un angolo di sterzo di soli 22,7° puntano a un‘agilità unica, e il nuovo ammortizzatore di sterzo regolabile tiene sotto

controllo la stabilità. Dal 2012 anche il passeggero potrà godere di queste sensazioni visto che la Super Duke R 2012 adotta di serie una comoda sella biposto che riprende l’altezza del modello base, quindi più accessibile ad un maggior numero di utenti. Il telaio, rigorosamente arancio come tutte le KTM “R”, è verniciato a polvere, come i cerchi e il forcellone rigorosamente neri. I più tecnici noteranno senza dubbio gli steli forcella trattati al TiaIN per una maggiore scorrevolezza e la piastra superiore di sterzo fresata CNC. In vendita presso i Concessionari ufficiali KTM a partire da febbraio 2012 al prezzo di € 11.995 IVA inclusa, franco concessionario. 17


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

di Maurizio Tanca | Il celebre atelier francese Boxer Design ha presentato a Parigi questa potente naked motorizzata V2 turbo da 1000 cc, realizzata con Akira Technologies. Il telaio è monoscocca, in carbonio

B

oxer Design è un nome ben noto nell’ambiente motociclistico, francese e non, anche perché nel corso dell’ultimo quarto di secolo ha collaborato con numerosi marchi del mondo auto motive – moto in particolare – nello studio e nella realizzazione di concept, prototipi e anche 18

veicoli finiti. Il fondatore, Thierry Henriette, iniziò nella metà degli anni ottanta a creare interessanti prototipi, realizzando talvolta, come nel caso della VB1 Sport del 1999, anche qualche decina di esemplari finiti. Al Salon de la Moto, Scooter e Quad, terminato domenica 5 dicembre a Parigi, Boxer Design ha presentato la sua nuova creazione: la Superbob. Si tratta di una potente concept naked la cui ossatura portante è costituita da una struttura monoscocca in fibra di carbonio, che funge anche da airbox, alla quale sono appesi motore e sospensioni, e con telaietto posteriore in tubi ad essa imbullonato.

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

Superbob, concept v2 da 160 cv

15 Dicembre

Motore Il motore, realizzato in collaborazione con i partner francesi di Akira Technologies (che qualche anno fa si occupavano dei motori Kawasaki da Superbike), funge quindi da elemento stressato: è un V2 longitudinale a 88° da 997 cc (alesaggio e corsa 94x71,8 mm) raffreddato ad acqua e olio, con testate bialbero a 4 valvole per cilindro e alimentato tramite un turbocompressore: quest’ultimo funziona a bassa pressione, compresa tra 0,3 e 0,4 bar, e offre una curva di erogazione molto ben sfruttabile, in particolare ai bassi e medi regimi. Il nuovo V2 transalpino eroga poco più di 160 cv (118 kW) a 9.500 giri, corroborati da una coppia massima di 12,7 kgm (125 Nm) a 8.000 giri. Il reparto trasmissione comprende frizione in bagno d’olio a comando idraulico, cambio a 6 marce e cinghia dentata finale. Ciclistica La ciclistica punta su una sospensione anteriore progettata da Boxer Design – e apparentemente simile alla Duolever delle BMW serie K – il cui ammortizzatore centrale è regolabile in precarico ed estensione e consente alla ruota anteriore un’escursione di 115 mm. Al retrotreno svetta un monobraccio in alluminio, con mono parimenti regolabile ed escursione ruota di 120 mm. L’impianto frenante Brembo è costituito da due dischi anteriori da 320 mm, con pinze radiali a 4 pistoncino, e da un disco posteriore da 245 mm con pinza a 2 pistoncini.

Le ruote in lega hanno cerchi da 3.50 e 6.00 x 17”, con pneumatici da 120/70 e 190/55 davanti e dietro. La Superbob ha un’interasse di 1.493 mm, mentre le quote dell’avantreno riportano 24° di inclinazione del cannotto e 117,3 mm di avancorsa. Altri numeri: il serbatoio ha una capacità di 16 litri (4 dei quali di riserva), il piano sella è a 825 mm da terra e il peso, col serbatoio pieno, è di soli 199 chili; mentre quello a secco dichiarato è di 175. Sembra che la Boxer Design Superbob potrebbe uscire dallo status di “concept” e diventare pronta per la produzione entro un paio d’anni, ovvero il tempo necessario per la fase di sviluppo. Quanto al prezzo, a Parigi si è parlato di circa 20.000 euro. Staremo a vedere. 19


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

SPORT

Per la serie: “Roba da matti”… di Maurizio Tanca | Sands, già avvezzo a lavorare attorno alle Ducati questa volta ha preso una Ducati Desmosedici RR stradale, ne ha smontato il motore e l’ha rimontato in un classico telaio a traliccio

R

oland Sands, classe 1974, da Long Beach (California), ex campione AMA della classe 250GP. Come molti sapranno, Roland ormai da tempo si diletta a costruire meravigliose special di ogni tipo, e a ritirare i relativi premi alle esposizioni specializzate. Roland iniziò questa sua attività con la californiana Performance Machine, ma da qualche anno (sei, per la precisione) si è messo in proprio, e 20

con il suo marchio, RSD (Roland Sands Design), si diverte a combinarne di tutti i colori. I lettori più appassionati ricorderanno certamente la terribile Yamaha TZ 750 quadricilindrica a 2 tempi che il grande Kenny Roberts (Senior) guidava sugli ovali sterrati. Bene, oggi Roland Sands, già avvezzo a lavorare attorno alle Ducati (vedi 1098, Sport Classic, Hypermotard…) stavolta ha preso addirittura una Ducati Desmosedici RR stradale, ne ha smontato il motore e l’ha rimontato in un classico telaio a traliccio – con monobraccio posteriore pure a traliccio – realizzando un incredibile ordigno da traversi sullo sterrato, per chi abbia il pelo per farlo. Come i colleghi di Cycle Wolrld, per esempio, e nella fattispecie Mark Cernichy, che però con la Desmosedici Street Tracker se n’è andato anche in giro strada. Ecco il video relativo al test di questo mostro. Ah, notare le dimensioni della gomma posteriore… 21


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

Le novità Suzuki al 42° Tokyo Motor Show A Tokyo Suzuki ha presentato motocicli pensati per rispondere attivamente alle esigenze di mercato, prototipi progettati ponendo la massima attenzione ai nuovi scenari del panorama automotive, oltre alla nuova Inazuma 250. Vediamoli

A

Tokyo Suzuki ha presentato motocicli pensati per rispondere attivamente alle esigenze del mercato, prototipi progettati ponendo la massima attenzione ai nuovi scenari del panorama automotive, oltre alla nuova Inazuma 250, vediamoli.

Q-CONCEPT Q-Concept è una veicolo a

22

due-posti per la mobilità urbana di tutti i giorni e rappresenta una nuova tipologia di mobilità posizionata in un interessante territorio, tutto da esplorare, a metà strada tra le moto e le auto. Con 2.5 metri di lunghezza e due posti con configurazione variabile dei sedili, è ideale per gli spostamenti di tutti i giorni in un raggio di 10 km. Il modulo “a tandem” (presente sullo stand) prevede il posto per due adulti allineati, la configurazione “a freccia” dispone di un unico sedile anteriore per il genitore e due sedili per bambini nella parte posteriore, e ancora il modello business è configurato come un veicolo per il trasporto merci con un unico sedile anteriore e spazio per il carico nella parte posteriore. Le dimensioni di Q-Concept realizzano un’impronta a terra del veicolo poco più grande

di quella di una moto e inferiore anche a quella di un’auto compatta, senza nulla togliere alla garanzia di mobilità confortevole, sicura e pratica di una moderna vettura. In uno scenario futuro dove lo spazio sarà una risorsa scarsa, Q-Concept rappresenta il capostipite Suzuki di un interessante filone progettuale. Protagonisti della scena anche i prototipi e-Let’s e Burgman fuel-cell che dimostrano l’impegno costante e attivo di Suzuki nell’ambito delle energie alternative e dello sviluppo di veicoli elettrici e ibridi. E- LET’S Lo scooter elettrico e- Let’s è uno scooter elettrico che coniuga emissioni zero alla praticità richiesta negli spostamenti quotidiani. e- Let’s è dotato di un motore dalle ottime performance, assemblato sulla ruota posteriore e in grado di generare e recuperare energia durante la frenata; inoltre è equipaggiato con una batteria al litio e un sistema di carica, il tutto montato su un telaio leggero e compatto, con un peso complessivo inferiore a quello di uno scooter alimentato a benzina; e-Let’s offre un’accelerazione fluida, una

guida scattante, rumorosità e vibrazioni estremamente ridotte e nessun impatto ambientale, peculiarità di questo scooter. La batteria si ricarica tramite una normale presa di corrente; una carica consente un’autonomia di circa 30 km (assumendo una velocità di 30 km/h su strade pianeggianti). Nel settembre 2010 sono partiti i primi test su strada di e-Let’s. I risultati di queste prove serviranno per verificare l’affidabilità dello scooter al fine di poter avviare al più presto la produzione di questo modello.

23


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

Burgman fuel-cell Il Burgman fuel-cell ha debuttato durante l’edizione 2009 del Tokyo Motor Show. Da allora è stato sottoposto a numerose prove su strada nel Regno Unito e in Giappone ed è diventato il primo veicolo a celle combustibili a ottenere l’omologazione europea (Whole Vehicle Type Approval). L’attenzione costante di Suzuki verso sistemi eco-compatibili è dimostrata dal continuo sviluppo di questo scooter ibrido. 24

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

Inazuma 250 Si chiama Inazuma – letteralmente “fulmine”, nome peraltro già usato in precedenza da Suzuki, per esempio sulla naked GSX750 la simpatica bicilindrica che ha debuttato al NEC di Birmingham, e che ovviamente si propone agli aspiranti biker come a chi medita il ritorno a una passione mai sopita, piuttosto che a chi desideri un mezzo leggero e generalmente poco impegnativo, che però non sia uno scooter. La cilindrata 250 in effetti è interessante per chi voglia scorrazzare facilmente senza troppe pretese, e questa Inazuma, vista appunto nell’ottica dell’utilizzo utilitario anche quotidiano, potrebbe esserlo a maggior ragione rispetto a proposte più sportive con carena e semimanubri. In Italia, peraltro, se parliamo di analoghe proposte bicilindriche di questa cubatura, solo Hyosung ha in listino da tempo la peraltro piacevole Comet GT con motore a V, mentre Kymco vanta la Venox, altra interessante V2, ma più

15 Dicembre

occhieggiante allo stile custom/cruiser. Per lo sviluppo della nuova Inazuma sono stati posti obiettivi importanti, quali un elevato livello qualitativo e prestazioni interessanti: per raggiungerli, l’R&D Suzuki ha ovviamente utilizzato le tecnologie e l’esperienza maturate nello sviluppo di motorizzazioni di grossa cilindrata. Il nuovo bicilindrico fronte marcia, che dalle foto sembrerebbe senz’altro un bialbero in testa, ha una cilindrata di 248 cc, e gode di un innovativo sistema di raffreddamento a liquido, che aiuta a produrre bassissimi livelli di emissioni, garantendo elevate performance e massima durata nel tempo. L’alimentazione è a iniezione elettronica, mentre il cambio è a 6 marce, rapportato in modo da sfruttare al meglio l’erogazione ai bassi e medi regimi. Da notare che il serbatoio tiene 13,3 litri, mentre il piano della sella è a 780 mm da terra. Quanto allo stile, alcuni spunti portano senz’altro alla ben più poderosa B-King (musetto, e vagamente la coda) e alle GSR (più la

600 che la 750, vedi serbatoio). Anche a livello di prezzo attendiamo ovviamente informazioni: in Inghilterra, dove la nuova Suzukina arriverà tra poco meno di un anno, si parla di una quotazione che la piazzerebbe tra la Honda CBR e la Kawasaki Ninja R. Poiché la conferma della importazione anche in Italia è arrivata fresca fresca, aspettiamo a breve termine qualche notizia riguardo a quando questa moto arriverà dai nostri concessionari, e a che prezzo. 25


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

DDC: le sospensioni semi attive BMW Dopo ESA II è la volta dell’innovativo DDC. BMW Motorrad ha infatti realizzato il primo sistema elettronico di sospensioni semi attive che equipaggerà i futuri modelli. Scopriamo come funziona

B

MW Motorrad prosegue lo sviluppo delle sospensioni elettroniche destinate alle moto. Dopo ESA II arriva oggi il sistema di regolazione della ciclistica semiattivo Dynamic Damping Control, in breve DDC.

Tante le novità introdotte dalla BMW nel campo delle sospensioni motociclistiche BMW Motorrad, introducendo il monobraccio posteriore Paralever nel 1986, posò una pietra miliare nell’ambito della tecnologia delle sospensioni. Questa soluzione migliorava notevolmente sia la parte ciclistica che la trasmissione. Per la prima volta nel 1993, con il rinnovamento del boxer, venne introdotta nella produzione di serie una sospensione anteriore che separava le funzioni di ammortizzazione da quella di guida: il Telelever. Il successivo passo nella tecnica della ciclistica fu la sospensione anteriore Duolever, presentata nel 2005 con la rinnovata serie K. Nel 1988 BMW introduce, primo costruttore al mondo, il sistema ABS sulla K1, di lì in avanti il sistema è stato continuamente aggiornato. Nel 2007 BMW presenta il primo sistema antislittamento per le moto di normale produzione: l’ASC (Automatic Stability Control) che, leggendo la velocità dei pneumatici tramite le ruote foniche del sistema ABS, interviene evitando che lo slittamento della ruota posteriore identificato con una differenza di velocità rispetto a quela anteriore, provochi la perdita di aderenza. Nel 2009, con il lancio della BMW S1000RR, viene presentato il Controllo dinamico della trazione DTC (Dynamic Traction Control) che per la prima volta in 26

una motocicletta di serie considera nell’intervento di regolazione dello slittamento anche molti altri parametri come l’inclinazione della moto, la velocità e la mappatura motore scelta dal pilota. Dynamic Damping Control DDC: la tecnologia delle sospensioni semiattive Nel 2004 viene presentato il sistema di regolazione elettronica delle sospensioni ESA (Electronic Suspension Adjustment), un sistema che permette al pilota di variare la taratura degli ammortizzatori premendo semplicemente un pulsante al manubrio, anche in movimento. Anche questo sistema è stato soggetto ad aggiornamenti, nel 2009 è stato introdotto il sistema ESA II con nuove funzioni. Il passo logico successivo: il controllo semiattivo delle

sospensioni ossia l’adattamento automatico degli elementi delle sospensioni alle differenti condizioni di utilizzo della moto, per esempio alle variazioni del fondo stradale o alle manovre di guida. Questo rappresenta il prossimo stadio dello sviluppo. BMW Motorrad ha messo a punto il sistema Dynamic Damping Control DDC. vDa diversi anni tecnologie analoghe vengono applicate con 27


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

successo nel settore automobilistico, per esempio sulla BMW M3 e sulla BMW M5. Le sinergie nel lavoro di sviluppo sono facilmente riconoscibili. La sfida consisteva nell’adattare il sistema alle esigenze specifiche della guida di una motocicletta e nell’integrare i relativi sistemi di regolazione. L’evoluzione: da ESA II a DDC Con il lancio delle sospensioni a regolazione elettronica ESA II (Electronic Suspension Adjustment), oltre alla regolazione dei due ammortizzatori anteriori Duolever/Telelever e del sistema posteriore, Paralever, premendo semplicemente un tasto il pilota può modificare anche la rigidità dell’ammortizzatore posteriore dunque, la “rigidità” della molla. Le linee caratteristiche di molla e ammortizzatore permettono un adattamento della taratura della ciclistica alle particolarità del fondo stradale e allo stato di carico a un livello finora mai raggiunto. ESA II è stato il primo sistema di taratura elettronica della ciclistica del mondo a offrire ampie possibilità di regolazione. Il Dynamic Damping Control compie un ulteriore passo con l’obiettivo di dare al pilota un comportamento di guida ancora più stabile. Il DDC è un sistema di sospensioni semiattivo che reagisce automaticamente a manovre come la frenata, l’accelerazione o la guida in curva da un lato e, dall’altro, alle 28

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

Il DDC è un sistema di sospensioni semiattivo che reagisce automaticamente a manovre come la frenata, l’accelerazione o la guida in curva da un lato e, dall’altro, alle irregolarità del fondo stradale, adattando la risposta delle sospensioni attraverso delle valvole ammortizzatrici controllate elettricamente

15 Dicembre

irregolarità del fondo stradale, adattando la risposta delle sospensioni attraverso delle valvole ammortizzatrici controllate elettricamente in base ai parametri rilevati dai sensori e tenendo conto della condizione di guida al momento dell’intervento. Il DDC è collegato in rete attraverso il CAN-bus con il controllo della trazione DTC e con l‘ABS. Il DDC riconosce gli interventi di regolazione dei vari sistemi e adatta la reazione della sospensione alla situazione attuale e secondo la fase di escursione, in maniera distinta in compressione o in estensione. La regolazione della sospensione avviene attraverso una valvola ammortizzatrice a controllo elettrico in cui vengono modificati la fessura anulare e, conseguentemente, la sezione di passaggio dell’olio dell’ammortizzatore. La variazione della velocità del flusso e della pressione determina una variazione inversamente proporzionale alla forza di ammortizzazione per alcuni millesimi di secondo. A differenza del sistema ESA II, il Dynamic Damping Control DDC non lavora sulla base di linee caratteristiche ma in base a delle mappature che rappresentano la taratura ottimale degli ammortizzatori nell’ambito di un campo predefinito. Anche in questo sistema sono disponibili tre mappature che permettono al guidatore di impostare le sospensioni secondo le proprie preferenze personali. Premendo un tasto e selezionando una delle configurazioni di base „Comfort“, „Normal“ e „Sport“, come già con l’ESA II, la taratura selezionata viene visualizzata nella strumentazione combinata. Analogamente a ESA II, il DDC offre la variazione del tasso di compressione della molla. Funzionamento del DDC durante la guida Prima di partire, l’accensione del quadro attiva il check del sistema e il flusso d’informazioni scorre attraverso la rete CAN-bus dalla gestione motore, dalla centralina dell’ABS, dal sensorbox (DTC) e dai sensori degli ammortizzatori alla centralina del Dynamic Damping Control (DDC). Nella strumentazione combinata appare un messaggio. Nella fase di avviamento della motocicletta, a partire da una velocità minima liberamente selezionabile, vengono controllate le valvole della sospensione anteriore e posteriore (flusso di corrente). Quando il pilota accelera, per esempio all’uscita da un centro abitato, in conseguenza alla variazione della coppia motrice e alla variazione dinamica della ripartizione delle masse tra le ruote con un normale schiacciamento del retrotreno, viene aumentato l’intervento sulla valvola dell’ammortizzatore posteriore. Quando la moto raggiunge la velocità di crociera, il controllo della valvole ripristina il valore originale (flusso inferiore di corrente rispetto alla fase di avviamento). Il flusso d’informazioni parte dalla manopola del gas, passa per la gestione motore e raggiunge 29


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

la centralina del DDC e infine le valvole dell’ammortizzatore. Se il pilota percorre per esempio una doppia curva, l’intervento sulle due valvole degli ammortizzatori viene incrementato parallelamente all’aumento della posizione inclinata fino alla corda della curva, partendo sempre da un flusso di corrente basso. Quando la motocicletta ritorna alla posizione normale tra la prima e la seconda curva, l’intervento di controllo delle due valvole degli ammortizzatori diminuisce parallelamente alla riduzione dell’angolo di inclinazione, fino a ritornare al valore originale. Al momento di entrata nella seconda curva, l’intervento di controllo aumenta proporzionalmente all’angolo d’inclinazione e si riduce nuovamente dopo che la moto ha superato il punto di corda della curva. Il flusso d’informazioni scorre dal sensorbox (DTC) alla centralina del DDC e da qui nuovamente alle valvole ammortizzatrici. Nelle fasi di frenata, per esempio a un 30

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

SPORT

passaggio a livello, l’intervento di controllo sulla valvola ammortizzatrice anteriore aumenta proporzionalmente alla decelerazione, elevando così le forze di ammortizzazione e, conseguentemente, la stabilità di guida durante la frenata. Il Dynamic Damping Control DDC considera sia la fase dinamica del processo di frenata fino al raggiungimento di una decelerazione costante e di una ripartizione equilibrata del carico tra le ruote che la successiva fase statica. Una volta raggiunta la velocità adattata, in questo caso quella necessaria per attraversare il passaggio a livello, diminuisce il flusso di corrente e così anche l’intervento di controllo, fino a ripristinare il valore di base. Il flusso d’informazioni parte dalla pompa del freno a mano del manubrio all’ABS e da qui raggiunge le valvole passando attraverso la centralina del DDC. Durante l’attraversamento del passaggio a livello (descritto qui a titolo rappresentativo per qualsiasi tipo di irregolarità del fondo stradale) le valvole dell’ammortizzatore anteriore e posteriore vengono controllate separatamente (attraverso il flusso di corrente), in proporzione alla rispettiva escursione. Il flusso d’informazioni parte dai sensori che misurano l’escursione anteriore e posteriore, raggiunge la centralina del DDC e da qui raggiunge le valvole. Se il pilota arresta la motocicletta, inizialmente l’intervento di controllo sulle valvole segue il processo di frenata già descritto. Una volta che la motocicletta è ferma, viene disattivato il flusso di corrente e, conseguentemente, il controllo delle valvole. I vantaggi del Dynamic Damping Control DDC: in brevissimo tempo il sistema valuta un alto numero d’informazioni e seleziona con la massima precisione la taratura della ciclistica più adatta alla situazione attuale, così da aumentare notevolmente la sicurezza di guida attiva, il comfort di marcia e, naturalmente, il divertimento di guida. Il sistema di molle/ammortizzatori DDC verrà introdotto prossimamente nei primi modelli di serie di BMW Motorrad. 31


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

Quello che vorrei è uno scudo termico più bello di questo. E’ proprio impossibile realizzarne uno esteticamente pregevole?

di Nico Cereghini | Per l’uso quotidiano invernale il telo copri gambe è una gran cosa, e sugli scooter ci sta bene; ma quanto è brutto sulla moto! Si può far niente?

C

iao a tutti! Dicembre è già qui, si avvicina il Natale, la morsa del gelo inizia a farsi sentire e quella della crisi pure. E se difendersi dalla minaccia finanziaria globale pare impossibile, per tutti quelli tra noi che continuano ad usare la moto tutti i giorni la domanda è: grembiule sì oppure grembiule no? Perché se vogliamo tenere al caldo le gambe abbiamo soltanto due opzioni: o un copri pantaloni pesante, 32

poco pratico da infilare e da togliere diverse volte al giorno, oppure il famoso grembiule inventato dal Tucano. Che sullo scooter si nota poco e qualche volta è addirittura bellino nelle sue colorazioni dalmata o leopardo, ma sulle moto fa quello che io definirei l’effetto dello sfollato. Io l’ho usato, il copri gambe Gaucho con l’interno imbottito in finto pelo, e vi assicuro che funziona perfettamente e potrei circolare in città con i jeans a dieci sottozero senza patire; però mi sento un povero pakistano che porta verso il confine ad alta quota il suo carretto, con la famigliola e tutte le sue carabattole coperte dal telo impermeabile. Tra il copri gambe Gaucho e la mia elegante bicilindrica 1200 metallizzata c’è una certa discrasia (dal greco: cattiva mescolanza), tanto per usare una parola difficile e far capire che saremo anche indisciplinati ma non siamo stupidi e abbiamo una certa cultura. Così alla fine non so decidermi: il Gaucho

“Il gelo minaccia anche l’eleganza”

al momento è nel box, in un angolo, sempre meno utilizzato e sempre più polveroso; però lo guardo ogni mattina e mi sa che presto gli darò una pulitina con la spugna. Gli voglio bene, al mio Gaucho, e del resto è un oggetto con una certa tecnologia; ha per esempio un sistema brevettato per evitare lo sventolìo alle alte velocità con camere gonfiabili sui bordi, cosa che in città non serve ma in autostrada o in tangenziale, nel caso, sì. E comunque ho sperimentato che, per quanto ingombrante sia, nel traffico non mi impiccia e soprattutto che tiene caldo. Quello che vorrei è uno scudo termico più bello di questo. E’ proprio impossibile realizzarne uno esteticamente pregevole? Non parlo di moto sportive, sulle quali il telo copri gambe sarà sempre fisicamente estraneo, ci mancherebbe; parlo delle naked metropolitane e soprattutto delle Gran Turismo, sulle quali lo spazio per fare un discreto lavoro certo non manca. Fossi il signor BMW, da secoli specialista del viaggio su due ruote, l’avrei già inventato di sicuro un telo a scorrimento contenuto nella carenatura; pronto ad uscire quando il termometro va sotto lo zero agganciandosi all’abbigliamento del suo pilota e sigillandolo provvisoriamente. Sicuro, però: che si sganci subito alla bisogna. Per il signor Tucano è meglio di no, è preferibile che nessun costruttore ci pensi, così da piazzare milioni e milioni di Gaucho. Però allora, caro Tucano, pensa per favore a qualcosa di più bello. 33


Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

di Nico Cereghini | Un elenco dei momenti più emozionanti della nostra carriera di motociclisti. Per me, altrettante prime volte che restano indelebili nella memoria. E’ bello ragionarci sopra anni dopo

C

iao a tutti! Una foto che emerge dal passato, un ricordo che affiora con tutta l’emozione di allora, e ti rendi conto che la moto ha significato tanto nella tua vita. Non tutto, certo, ma tanto. Da ragazzo pensavo che la motoretta di quarta mano che allora potevo permettermi fosse soltanto un ripiego, e che la strada che facevo la mattina presto verso il liceo fosse una tappa insignificante in attesa di guadagnare qualche soldo, permettermi una moto vera, e 34

partire. Invece ero già dentro nella mia storia. In pieno. Tutti i ricordi vanno conservati con cura, anche se sembrano poco importanti, perché sarà bello leggerli tanti anni dopo alla luce dell’esperienza; e spesso, vi assicuro, vi sorprenderà scoprire che erano pieni di significati. Allora, se volete e anche se non siete dei vecchietti con una vita alle spalle ma dei ragazzi proiettati nel futuro, avanti con un’altra classifica: i cinque ricordi più appassionanti. Intorno alla moto, naturalmente. E comincio con l’elencare i miei. Al primo posto, manco a dirlo, la velocità: quella sensazione di estasi assoluta che provai a diciassette anni, tutto spianato (senza il casco) sulla mia Gilera 98 Giubileo. L’ago del tachimetro ballava intorno ai 100, saranno stati forse 90 chilometri orari effettivi, ma per me che venivo da un cinquantino sfiatato era una soglia spaziale. Mai provato un’emozione simile, parlando di velocità, nemmeno a 300 all’ora sulle GP 500 di dieci anni dopo. Al secondo posto la moto con la ragazza. Non potrò mai dimenticare la prima volta che misi

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

“Cinque ricordi intorno alla moto”

15 Dicembre

Al primo posto, manco a dirlo, la velocità...

Spedizione su abbonamento gratuito

insieme i due soggetti del mio desiderio, le mani di lei allacciate intorno a me, il contatto morbido contro la mia schiena soprattutto in frenata. Non avrei voluto fermarmi più. Al terzo posto infilerei un ricordo di corse, ce ne sono tanti di bellissimi che utilizzo quando il morale è basso, ma non vale: qui parliamo di strada e di esperienze comuni. E allora torno sulle primizie: la prima volta che scoprii l’alta tecnologia. Nel mio caso era il primo freno a disco, montato all’avantreno della Honda 750 Four nel 1970. Ricordo il giorno preciso e l’ora: a metà pomeriggio di un giovedì sulla superstrada Milano-Lecco. Ero scettico: frenerà davvero? Ma ero anche disposto a fidarmi perché i tamburi di allora avevano un problema enorme: scaldandosi, per esempio in discesa, ti mollavano. C’era un disco solo, sulla Honda, ma mi sembrò fenomenale. Al quarto posto un notte d’agosto in Grecia, luna piena che illuminava a giorno un ampio sterrato deserto e ben tenuto. Oggi non si può fare (e i benpensanti mi diranno “anche allora!”), come giri la chiave si accendono le luci anabbaglianti; ma quei pochi minuti a fari spenti restano lì come una magia irripetibile. Così come il quinto ricordo della mia modificabile classifica personale: la prima volta che scesi in pista. Ducati 250 Desmo grigio argento, pista corta di Monza, pioggerella autunnale, giubbino di nylon blu, niente guanti perché proprio non li possedevo, casco bianco a scodella in prestito. E la scoperta che sul bagnato ci sapevo fare. Avete voglia di elencare e raccontare i vostri ricordi? 35


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

“Lubrificazione e prestazioni” di Massimo Clarke | Diversi motori ultrasportivi dell’ultima generazione adottano un circuito a carter secco. Ecco alcune considerazioni in merito ai vantaggi che può offrire questa soluzione e ad altri aspetti della circolazione dell’olio

U

36

no dei problemi dei motori che raggiungono regimi di rotazione molto elevati è quello del contenimento delle perdite meccaniche, ovvero degli assorbimenti di potenza dovuti agli attriti, al pompaggio, alla “ventilazione interna” e allo sbattimento (che, a ragione, diversi tecnici chiamano “freno olio”). Per quanto riguarda quest’ultimo, si tratta in pratica della resistenza causata dal lubrificante, che ostacola il movimento dell’albero a gomiti e delle bielle all’interno della camera di manovella. Una cosa è fendere aria pura e un’altra è “tagliare” una densa pioggia di olio! Si deve anche tenere conto del fatto che il lubrificante possiede una considerevole viscosità. Osservazioni effettuate con l’ausilio di una finestrella trasparente hanno consentito di appurare che, almeno in certe situazioni, l’olio tende ad “avviluppare” gli organi del manovellismo, frenandone il movimento in misura ancora superiore a quanto ci si potrebbe aspettare. Per superare questo problema, almeno parzialmente, in prima battuta i progettisti di motori di moto hanno installato una o più paratie all’interno del basamento, in grado di separare la camera di manovella dalla coppa dell’olio. Poi ci si è spinti più in là, realizzando delle paratie “raschianti” o quasi e disponendo la coppa sotto l’alloggiamento del cambio, ossia ben lontana dal vano in cui si muove l’albero a gomiti. Un ulteriore step è stato effettuato piazzando i passaggi di ritorno dell’olio dalla testa all’esterno della camera di manovella e facendoli sfociare direttamente al di sopra della coppa.

Una cosa è fendere aria pura e un’altra è “tagliare” una densa pioggia di olio!

37


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

38

Il rimedio definitivo è costituito dal passaggio alla lubrificazione a carter secco con camera di manovella che viene mantenuta in depressione da una o più pompe di recupero di portata esuberante. Questa è in effetti la soluzione impiegata in tutti i motori delle motoGP, e in alcuni recentissimi bicilindrici di serie. Fino a pochi anni fa, comunque, i circuiti a carter secco venivano impiegati per altre ragioni (che rimangono tuttora valide, ovviamente). Tanto per cominciare, permettono di ridurre l’ingombro verticale del motore, eliminando la coppa. Un vantaggio non da poco, in certi casi. Così si spiega l’adozione di tali sistemi di lubrificazione in molti grossi monocilindrici. In seconda battuta, la soluzione assicura ai componenti interessati (cuscinetti dell’albero a gomiti in primo luogo)

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

un flusso di olio in pressione continuo in qualunque situazione, ivi comprese le impennate, i salti e via dicendo. La pompa di mandata infatti può “pescare” sempre il lubrificante dalla parte inferiore del serbatoio, opportunamente conformata.

Carter secco Nei moderni motori di elevata potenza specifica, per migliorare il raffreddamento dei pistoni (che altrimenti raggiungerebbero temperature troppo elevate) si adottano dei getti di olio emessi da appositi ugelli. Questo ovviamente peggiora le cose, per quanto riguarda le perdite per sbattimento, ma si tratta di un male necessario.

15 Dicembre

Come funziona? Un circuito di lubrificazione a carter secco prevede l’impiego di due pompe; a quella di mandata infatti se ne aggiunge una di recupero, che provvede ad aspirare il lubrificante (ma sarebbe forse più corretto dire la schiuma aria-olio) da un pozzetto praticato nella parte inferiore della camera di manovella. Spesso rispetto a questo schema base ci sono delle “variazioni sul tema”. Le pompe di recupero possono infatti essere numerose. Nei motori di Formula Uno si è arrivati ad impiegarne una decina; qui occorre tenere presente che oltre alle camere di manovella (che in un V10 sono cinque e in un V8 quattro) ci sono anche le teste dalle quali aspirare il lubrificante. Questo non perché esso non scenda sotto l’azione della gravità, ma in quanto nelle curve l’accelerazione trasversale può raggiungere valori impressionanti, tali da ostacolare il ritorno dell’olio (che in certi casi invece di scendere può addirittura essere spinto verso le teste!). In diverse esecuzioni moderne (vedi KTM) il serbatoio dell’olio viene incorporato nello stesso basamento, cosa che consente di eliminare le tubazioni e i raccordi esterni. Nelle MotoGP, come pure nella recentissima Ducati 1199, il serbatoio è costituito da una coppa, dotata di un profondo pozzetto, che viene posta al di sotto del vano in cui è alloggiato il cambio. Una soluzione semplice e razionale. Sempre in tema di lubrificazione, può essere interessante osservare che nei motori motociclistici di schema classico, con un cilindro (o due a V), l’ingresso dell’olio destinato a lubrificare il cuscinetto di biella avvenga di norma da una estremità dell’albero a gomito, attraverso una canalizzazione assiale. Si tratta di una soluzione vantaggiosa, che viene utilizzata anche nei motori delle motoGP e delle auto di Formula Uno e che evita

di dovere fare ricorso a pressioni di mandata molto elevate, indispensabili quando le canalizzazioni di ingresso nell’albero sono radiali e l’adduzione avviene tramite i cuscinetti di banco. In questo secondo caso, tipico di tutti i motori di serie a tre e a quattro cilindri oggi in produzione, per entrare nell’albero l’olio deve vincere la forza centrifuga, che è legata al diametro dei perni di banco e al regime di rotazione. Quando quest’ultimo è molto elevato, occorre impiegare una pressione di mandata molto alta, il che si traduce in un cospicuo assorbimento di potenza da parte della pompa. Facendo ricorso a una canalizzazione di ingresso assiale (praticata a una o a entrambe le estremità dell’albero) si può adottare una pressione notevolmente inferiore, a tutto vantaggio del rendimento meccanico del motore. Per fare un esempio, con un perno del diametro di 50 mm e un regime di rotazione di 15000 giri/min occorrerebbe utilizzare una pressione di oltre 6 bar più alta di quella che sarebbe sufficiente con una mandata assiale. 39


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

cco una architettura motoristica alla quale i nostri costruttori hanno fatto ricorso in misura assai maggiore, rispetto a quelli esteri. I motivi di questa preferenza spesso emersa non sono chiari. Forse si tratta solo di una particolare creatività da parte dei nostri progettisti. Fatto sta che i motori a cilindro orizzontale, nella storia della moto, sono fondamentalmente un fatto italiano, con eccezioni talmente rare che si contano sulle punte delle dita.

geniale motoleggera utilitaria progettata da Norman Riedel, dotata di un monocilindrico a due tempi con architettura “a uovo”. Il tecnico pesarese se ne invaghì a tal punto che dal 1952 in poi tutti i motori prodotti dalla sua azienda, la Motobi, sono stati dotati di motori aventi tale conformazione. Un’altra realizzazione tedesca con cilindro orizzontale merita sicuramente una menzione; si tratta della Kreidler 50, protagonista per tanti anni dei mondiali di velocità. Ne ha vinti ben sette, prima che la FIM abolisse questa classe di cilindrata. Un titolo iridato molto importante, in quanto ottenuto nel 1949, primo anno di istituzione del Campionato Mondiale, è stato conquistato dalla AJS 500 bialbero, i cui due cilindri erano appunto disposti orizzontalmente. E poi un cenno va anche ai semplici monocilindrici utilitari con cilindrate comprese tra 50 e 90 cm3 prodotti per tanti anni dalla Honda. Non hanno avuto un significato degno di nota, sotto l’aspetto tecnico, e non hanno lasciato alcuna traccia nella storia della moto, ma sono stati costruiti in un numero impressionante di esemplari.

Tedeschi, inglesi e giapponesi Di notevole importanza, anche in quanto ha ispirato a Giuseppe Benelli l’aspetto da dare ai suoi motori, è stata la tedesca Imme,

Una scelta interessante I motori a cilindro orizzontale hanno dalla loro un interessante punto di forza: nei motori a quattro tempi la testa assorbe la

di Massimo Clarke | In un mondo come quello odierno, caratterizzato da una notevole standardizzazione degli schemi tecnici, non sembrano essere più di attualità, ma in passato hanno saputo dare grande prestigio alla scuola italiana

E 40

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

“I motori a cilindro orizzontale”

15 Dicembre

maggior parte del calore ceduto dai gas alle pareti metalliche (nei due tempi è invece il cilindro). Quando il raffreddamento è ad aria questo componente risulta disposto in modo ottimale in quanto liberamente esposto al vento della corsa. Il motore è lungo, e questo non è vantaggioso, ma le masse, anche se non “concentrate”, risultano disposte in maniera comunque interessante, ai fini della guidabilità. Le mitiche Guzzi Come detto, per quanto riguarda i motori con questa architettura, la parte del leone l’ha fatta l’industria italiana, con realizzazioni estremamente 41


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

significative, tanto di serie quanto da competizione, non poche delle quali di rilevante cilindrata. Qui di seguito, ecco alcune delle più importanti. Le monocilindriche Guzzi per decenni sono state tra le migliori rappresentanti della intera industria motociclistica italiana. A ottimi modelli di serie, principalmente di 500 cm3 (chi non ricorda il famoso Falcone degli anni Cinquanta?), si sono aggiunte straordinarie moto da Gran Premio di 250 e di 350 cm3 che tra il 1949 e il 1957 hanno conquistato la bellezza di otto titoli mondiali. Il 350 bialbero del 1957, autentico 42

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

Le ali di Varese Giustamente famosi, anche a livello internazionale, sono stati gli

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

capolavoro di Giulio Cesare Carcano, aveva un alesaggio e una corsa pari rispettivamente a 75 e 78 mm ed erogava 38 cavalli a 8000 giri/min. Il peso era di soli 98 kg e, aggiunto alla straordinaria profilatura aerodinamica, contribuiva in misura straordinaria a rendere questa moto pressoché imbattibile, anche sui circuiti veloci. Il Falcone, prodotto in versioni Turismo e Sport, è stato il punto di arrivo di una linea evolutiva iniziata negli anni Venti e sviluppatasi con una serie di modelli dalle prestazioni via via più elevate. Aveva le classiche misure caratteristiche Guzzi di 88 x 82 mm. Il motore, dotato di lubrificazione a carter secco e di distribuzione ad aste e bilancieri, era assolutamente inconfondibile, come gli altri grossi monocilindrici della casa di Mandello del Lario, anche per la presenza di un grosso volano esterno. Per quanto riguarda le cilindrate minori, non si possono non ricordare l’Airone (250), il Galletto (160, 175 e 190) e lo Zigolo (a due tempi, realizzato in versioni 98 e 110), tutti con il cilindro rigorosamente orizzontale.

15 Dicembre

Aermacchi di 175, 250 e 350 cm3. Il progetto originale di questo straordinario motore a cilindro orizzontale con distribuzione ad aste e bilancieri e lubrificazione a carter umido è dovuto ad Alfredo Bianchi e risale alla metà degli anni Cinquanta. I modelli stradali più noti e diffusi sono stati l’Ala Verde 250 (prodotto dal 1960 al 1969) e l’Ala Blu (esso pure di 250 cm3, in listino dal 1967). Il motore, munito di cilindro in ghisa, aveva un alesaggio di 66 mm e una corsa di 72 mm. Per il mercato americano (nel 1960 l’azienda varesina aveva stipulato un accordo con la Harley-Davidson, con cessione di metà delle quote azionarie) nella seconda metà degli anni Sessanta sono stati realizzati dei modelli a corsa corta, con cilindro in lega leggera munito di canna in ghisa. Per quanto riguarda le moto da competizione, sviluppate per i piloti privati e a lungo grandi protagoniste della scena agonistica, è entrata nella leggenda l’Ala d’Oro. La versione 250, in listino dal 1960 al 1972, è stata munita di motore a corsa corta (72 x 61 mm) dal 1963 e ha ricevuto un nuovo telaio nel 1966. Al termine della sua evoluzione disponeva di 32 cavalli a 10000 giri/min. Con l’Ala d’Oro (che è stata prodotta anche in versione di 350 cm3, dalla quale sono derivati pure

alcuni esemplari di cilindrata maggiore) sono stati vinti ben nove campionati italiani della montagna e quattro campionati juniores. Con uno speciale “siluro” da record azionato dal motore di una Ala d’Oro 250 nel 1965 George Roeder ha raggiunto una velocità di oltre 283 km/h sul chilometro lanciato. Dal 1970 i modelli stradali sono diventati di 350 cm3, ma la loro diffusione è stata decisamente inferiore, rispetto ai precedenti 250. L’Aermacchi –Harley Davidson è diventata AMF HarleyDavidson alla fine del 1972 per trasformarsi in Cagiva nel corso del 1978. 43


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

44

l’uno dall’altro), che per svariati anni ha venduto col suo marchio diverse versioni delle famose Motobi a cilindro orizzontale. Durante gli anni Settanta è avvenuto anche il contrario: sono infatti stati commercializzati col marchio Motobi (scomparso dalla scena nel 1977) alcuni modelli che in effetti erano di progettazione e fabbricazione Benelli. La 250, che ha fatto la sua comparsa alla fine del 1965, aveva un alesaggio di 74 mm e una corsa di 57 mm ed è stata commercializzata fino al 1974. Numerose di queste moto sono state vendute sul mercato USA. Molto importante è stata carriera agonistica delle monocilindriche Motobi con motore “a uovo”, che hanno vinto ben 17 campionati italiani juniores e sette campionati della montagna. La 250 in versione competizione, accreditata di una potenza dell’ordine di 32 cavalli a 10.000 giri/min, si è imposta, col marchio Benelli, nella famosa 100 miglia di Daytona del 1967 davanti a una agguerritissima concorrenza giapponese. La guidava un certo Sam Bertarel. All’epoca l’AMA non era affiliata alla FIM e se un italiano avesse preso parte a una gara organizzata da tale federazione americana sarebbe stato squalificato in

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

Europa. Non ci vuole molto a capire che il pilota in questione era il nostro Silvano Bertarelli, costretto ad usare un altro nome per non incorrere in inique sanzioni…

Da Pesaro agli USA Come già accennato, un’altra Casa italiana che ha legato il suo nome a ottimi modelli a cilindro orizzontale è stata la Motobi. Fondata da Giuseppe Benelli nel 1950, questa azienda in effetti ha progettato e costruito solo moto con questa architettura, inizialmente a due tempi e poi anche a quattro. Sono state principalmente queste ultime, realizzate in versioni di 125, 175, 200 e infine anche di 250 cm3, a renderla famosa. Alla fine del 1962 è avvenuta la fusione con la Benelli (gli stabilimenti distavano solo qualche chilometro

15 Dicembre

Parilla, Motom & Co Nel 1950 è entrata in produzione una moto destinata a lasciare un segno importante nella storia delle due ruote, la Rumi 125. Ad azionarla provvedeva un motore a due tempi con due cilindri orizzontali, nato in base a una idea di Pietro Vassena e disegnato dal grande progettista Giuseppe Salmaggi. Tra le caratteristiche più interessanti di questa unità motrice vi erano il basamento costituito da due semicarter che si univano secondo un piano orizzontale (anticipando una soluzione costruttiva che si sarebbe affermata solo molti anni dopo) e la frizione calettata direttamente alla estremità dell’albero a gomiti. L’alesaggio di 42 mm era abbinato a una corsa di 45 mm. Le Rumi bicilindriche sono state molto apprezzate tanto per il normale impiego di tutti i giorni quanto come mezzi sportivi; i modelli più spinti si sono imposti nella loro classe in competizioni come la Milano-Taranto (1954), il Motogiro (1956) e il campionato italiano della montagna (1959). La Motom, importante realtà industriale che negli anni Cinquanta e Sessanta ha venduto decine di migliaia di esemplari dei suoi robusti e versatili ciclomotori a quattro tempi, nel 1955 ha messo in produzione una motoleggera dalle eccezionali caratteristiche, tanto estetiche quanto tecniche, la 98 azionata da un motore a cilindro orizzontale con distribuzione ad albero a camme in testa. Progettata dal famoso tecnico Piero Remor, aveva uno styling straordinario, ma forse troppo ardito per i tempi e i risultati commerciali sono stati scarsi. La versione TS erogava 7,3 cavalli a 8300 giri/min. Pure la Parilla, che per diverso tempo è stata una delle più importanti case motociclistiche nazionali, ha realizzato un paio di importanti modelli con motore a cilindro orizzontale (Slughi e Olimpia, apparsi rispettivamente nel 1958 e nel 1959), progettati da Cesare Bossaglia. Si trattava di mezzi molto interessanti, realizzati in versioni di 100 e 125 cm3, ma pure in questo caso la risposta commerciale è stata tiepida, sia perché l’estetica era ardita, in relazione ai tempi, sia in quanto il mercato delle due ruote stava entrando in una tremenda crisi, che sarebbe durata diversi anni. Sempre la Parilla realizzò sul finire degli anni Cinquanta una bellissima 125 da Gran Premio a cilindro orizzontale, con ammissione a disco rotante, su progetto di Bossaglia, che purtroppo non corse mai. Questa stessa architettura è stata adottata poco tempo dopo da Francesco Villa per la sua 125, che ha corso tanto come Mondial (1963-1964) quanto, in seguito e con poche modifiche, come Moto Villa, e

infine ha gareggiato col marchio Montesa. Lo stesso tecnico modenese ha realizzato con analogo schema costruttivo una bicilindrica 250, sempre a due tempi e con ammissione a disco rotante. Nel 1965 la MV Agusta ha realizzato una 125 da Gran Premio dotata di un monocilindrico di schema analogo a quello della Villa; provata a più riprese, non è mai scesa in gara. Vanno anche menzionati modelli come il Gabbiano della bolognese FBM, l’Idroflex e il Guazzoni 150 Grifo, tutti degli anni Cinquanta. E occorre anche ricordare che prima dei quattro tempi ad aste e bilancieri, l’Aermacchi aveva costruito in numeri rilevanti degli ottimi modelli a due tempi, sempre con cilindro orizzontale. La Laverda 125 ad aste e bilancieri della seconda metà degli anni Sessanta aveva in effetti il cilindro non proprio orizzontale, ma inclinato verso l’alto di qualche grado. E non parliamo in questa sede dei motori ausiliari (Garelli Mosquito in primo luogo) e degli scooter (Lambretta Li, TV, etc…). L’ultima moto significativa (e largamente vittoriosa) che ha impiegato questa architettura costruttiva è stata la Ducati Supermono; realizzata in versioni di 550 (100 x 70 mm) e di 572 cm3 (102 x 70 mm), con potenze rispettivamente di oltre 75 e circa 80 cavalli a un regime di 10.000 giri/ min, è stata prodotta dal 1993 al 1995. 45


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

SPORT

Stangata da orbi sulla benzina +8,2 cent/l Aumento immediato per le accise sui carburanti. Al contrario del previsto aumento dall’1 gennaio, «a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto» le aliquote su benzina e diesel salgono a 704,2 e 593,2 € per mille litri

B

enzina Il Decreto Salva Italia del Governo Monti colpisce duramente chi usa la moto e l’auto. L’ipotesi iniziale di colpire con una sovratassa le auto con potenza superiore ai 170 kW è stata oggi rivista: pagheranno una sovratassa le auto con potenza superiore ai 185 kW (20 euro per kW), mentre gli aumenti di benzina e gasolio colpiranno 46

indiscriminatamente tutti i cittadini. Aumento immediato per le accise sui carburanti. Al contrario del previsto aumento dal primo gennaio, «a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto» le aliquote su benzina e diesel salgono rispettivamente a 704,20 euro (+8,2 cent al litro) e 593,20 euro per mille litri (+11,2 cent). Gli aumenti scattano già da oggi o domani, a seconda della data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. L’accisa sulla benzina aumenta a 704,20 euro per 1.000 litri, quella sul gasolio auto a 593,20 euro, quella sul Gpl auto a 267,77 euro per 1.000 chili (pari a 147,27 euro per 1.000 litri) e quella sul metano auto a 0,00331 euro per metro cubo. Sommato all’aumento dell’iva, l’impatto sui prezzi al consumo sarà di quasi 10 centesimi per la verde, di 13,6 centesimi per il gasolio e di 2,6 centesimi al litro per il gpl. 47


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

L’Unione Europea vuole moto più ecologiche e sicure ABS di serie oltre i 51cc, pugno di ferro contro i motorini truccati, ampliare dal 2016 le norme Euro3 anche ai ciclomotori e Euro4 alle moto di grossa cilindrtata. Ecco le proposte del Parlamento Europeo

D

ue ruote verdi e sicure, con un occhio all’ambiente e l’altro alla prevenzione degli incidenti. Il futuro europeo di scooter, moto e motocicli, avverte il Parlamento europeo, dovrà essere ancor più ecologico e assai meno insanguinato. “Oggi le moto sono diventate più pulite e più sicure, questi veicoli migliorano la mobilità in città, utilizzano meno spazio, consumano meno energia e presentano un livello di emissioni ridotto” rispetto alle autovetture, afferma l’eurodeputato popolare olandese Wim van de Camp, relatore per il Parlamento Ue del rapporto sul nuovo regolamento, approvato all’unanimità dalla Commissione mercato interno dell’eurocamera. Moto più sicure e pulite, ma ancora molto resta da fare. Sicurezza Sul fronte della sicurezza si parte da un dato: scooter e ciclomotori rappresentano solo il 2% del traffico nella Ue ma sono all’origine del 16% delle vittime della strada. Per limare queste cifre, il Parlamento Ue propone che l’ABS sia di serie dai veicoli oltre i 51 cc e non solo da più di 125 cc come propone la Commissione Ue. Inoltre pugno duro contro i motorini truccati e obbligo per i costruttori di fornire tutte le informazioni sulla riparazione dei loro veicoli a concessionari e officine indipendenti in modo da assicurare interventi perfetti. Ambiente Situazione difficile anche per l’ambiente. Le due ruote inquinano meno perché hanno motori più piccoli delle auto, non perché questi siano più performanti. Strasburgo chiede quindi di ampliare ai ciclo motori le norme Euro 3 dal primo gennaio 2016 e per la stessa data quelle Euro 4 ed Euro 5 alle moto di grande cilindrata (e l’Euro 6 dal 2020). Sono circa 30 milioni gli scooter, ciclo motori, moto, biciclette elettriche e quadricicli circolanti sulle strade della Ue. A gennaio la Commissione mercato interno deciderà se iniziare subito i negoziati con il Consiglio Ue o passare prima per la

48

Plenaria di Strasburgo. L’obiettivo è quello di avere il regolamento approvato per il 2014. Il voto finale del pacchetto di normative avverrà presumibilmente a marzo 2012. Solo allora saranno decisi definitivamente i tempi di attuazione e le restrizioni per le differenti classi che entreranno in vigore negli anni successivi. “Vogliamo garantire un periodo di tempo che sia sufficiente allo sviluppo dei dettagli tecnici che accompagnano il testo principale - ha dichiarato Wim van de Camp, relatore del Parlamento europeo sulle regolamentazioni -. I produttori devono avere il tempo di applicare gli standard richiesti dalla complessità del presente regolamento. Dopo che avrà avuto luogo il voto, e le consutazioni con il Consiglio e la Commissione, sarà nostra priorità verificare il calendario in modo da garantire che la razionalizzazione delle prescrizioni sia compatibile con i processi industriali. Infine, soprattutto alla luce delle attuali difficoltà economiche, prima di prendere una posizione definitiva l’IMCO darà

il via ad uno studio sull’impatto economico degli obiettivi ambientali e di sicurezza che abbiamo proposto” Una rassicurazione che dovrebbe tranquillizzare le Case produttrici che con le nuove restrizioni prevedono che aumenti il prezzo di produzione dei propri mezzi. Il che si tradurrebbe in un aumento del prezzo anche al consumatore. Non certamente un incentivo all’acquisto in un momento che già non è favorevole al mercato delle due ruote. 49


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

di Scuolaguida.it | Le moto vecchie fanno “buon bollo”, se di particolare interesse storico e collezionistico. Ma come? Chiariamoci le idee

L

a risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 29 novembre ha trovato il modo di far “coesistere” disposizioni fiscali e Codice della Strada, precisando che: ”L’esenzione dalla tassa automobilistica trova applicazione qualora il veicolo sia compreso nelle apposite determinazioni 50

predisposte da Asi e Fmi, che individuano le tipologie di veicoli in possesso dei requisiti previsti per beneficiare delle agevolazioni fiscali». Se manca la “specifica individuazione” dei veicoli nelle suddette determinazioni, il proprietario del mezzo potrà documentare con una speciale “auto-certificazione” rilasciata dall’Asi o dalla Fmi che il proprio veicolo è considerato di “particolare interesse storico e collezionistico” in quanto possiede i requisiti prescritti dalla norma agevolata. Per l’esenzione dal bollo, il riferimento è la Legge n.342 del 2000 che all’articolo 63, comma 1, dispone: “L’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per veicoli e

Anno

Numero

2011

01

43

»»»»Prove News

SPORT

Esenzione dal bollo dopo 20 anni. Come?

15 Dicembre

motoveicoli che hanno compiuto 30 anni dalla prima immatricolazione, esclusi quelli adibiti ad uso professionale. A tal fine, viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobil club Storico Italiano (Asi) e per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (Fmi), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli»; mentre al comma 2, estende l’esenzione anche «agli autoveicoli e motoveicoli di “particolare interesse storico e collezionistico”», per i quali bastano 20 anni dall’immatricolazione. Il senso del particolare interesse storico fù chiarito in una circolare dell’Agenzia delle Entrate del 2000: “I veicoli costruiti per le competizioni, per ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni e i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume”. Le indicazioni fiscali non coincidono però con il Codice della Strada, che, nel Dlgs n.285 del 30 aprile 1992, all’articolo 60, comma 4, stabilisce come rientrino nella categoria auto-moto di interesse storico-collezionistico quei veicoli iscritti nei registri Asi, Storico Lancia, Fiat, Alfa Romeo, Storico Fmi. Tale ipotesi non collima con le norme che non prevedono autorizzazioni, ne esenzioni all’iscrizione Asi o Fmi. Per evitare incidenti “à la carte”, il Ministero dei Trasporti dispone infine che: “L’iscrizione ai registri sopracitati è condizione necessaria affinché un veicolo possa essere considerato e classificato ai fini delle disposizioni contenute nel Codice della strada, di interesse storico e collezionistico». Senza conseguenze, quindi, sul trattamento fiscale. D’altro canto la Corte Costituzionale (23 dicembre 2005, n. 455) in relazione all’articolo del Codice: “Individua i veicoli di interesse storico collezionistico al fine di regolarne la sola circolazione stradale e non l’esenzione dalla tassa automobilistica sia perché tale esenzione trova compiuta e specifica disciplina nella Legge n.342 del 2000, sia perché la norma agevolata fa riferimento ai veicoli di “particolare” interesse storico e collezionistico e non ad altri”. Onde evitare “relazione pericolose” tra i diversi regolamenti, l’Agenzia delle Entrate, precisa che possano beneficiare dello sconto i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico ultraventennali di proprietà di soggetti associati o meno all’Asi o alla Fmi, se compresi nelle determinazioni annuali predisposte da tali enti, in base alle caratteristiche richieste dalla norma fiscale. Se non vi è una specifica individuazione del veicolo nelle suddette deliberazioni, il proprietario del mezzo, potrà documentare il tutto con la certificazione di “particolare interesse storico e collezionistico” rilasciata dall’Asi o dalla Fmi. La norma stabilisce, infine, che i veicoli esenti dalla tassa automobilistica siano comunque… Continua su Moto.it 51


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

SPORT

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

» Prove »»»MotoGP abbandonare soluzioni storiche per la Ducati, come il bicilindrico o il telaio a traliccio e, naturalmente, continueremo anche con Valentino a fare qualsiasi cosa per essere più competitivi nell’arco della gara”. SHUHEI NAKAMOTO, Sepang, 31 gennaio, PRESENTAZIONE HRC “Ogni anno diciamo che vogliamo vincere il mondiale ed è naturalmente l’obiettivo anche del 2011. Ma quest’anno ci sentiamo più competitivi che in passato, perché abbiamo tre piloti fortissimi. E qualcosa è cambiato anche a livello gestionale” FEBBRAIO GIOVANNI ZAMAGNI, Sepang, 3 febbraio, TEST INVERNALI La Honda va fortissimo, la Yamaha anche, la Ducati cresce. E’ questo il primo verdetto di Sepang. VALENTINO ROSSI, Sepang, 24 febbraio, TEST INVERNALI “Il giudizio sui test è sicuramente negativo: non pensavo di poter battere i piloti Honda e Yamaha, ma di essere più vicino sì. Lo scorso test avevo chiuso a 1”, questa volta a 1”8. E anche nel passo sono messo piuttosto male. Abbiamo provato in tutti i modi a sistemare la ciclistica e a trovare una buona messa a punto, ma non ci siamo riusciti”

La stagione 2011 raccontata dai protagonisti di Giovanni Zamagni | Il 2011 si sta per concludere: ripercorriamolo attraverso le dichiarazioni e i commenti più significativi pubblicati su Moto.it

G

ENNAIO VALENTINO ROSSI, Madonna di Campiglio, 11 gennaio, WROOM “Questa moto è molto differente da Honda e Yamaha: la Ducati è, a tutti gli effetti, un prototipo, mentre le giapponesi sono più moto di serie trasformate in MotoGP. Per questo la GP11 va guidata in maniera differente. Sicuramente dovremo incontrarci a metà strada: la Ducati non potrà solo essere molto veloce, ma diventerà anche guidabile, io dovrò modificare un po’ il mio stile”. 52

NICKY HAYDEN, Madonna di Campiglio, 11 gennaio, WROOM “Dobbiamo sicuramente lavorare sull’anteriore, trovare il feeling giusto per capire il limite quando spingi forte e bisogna migliorare la tenuta della moto in curva. I primi commenti di Valentino sono stati simili ai miei: sarà un piacere lavorare con lui e il suo team, la loro esperienza può sicuramente aiutare la Ducati nello sviluppo della GP11”. FILIPPO PREZIOSI, Madonna di Campiglio, 12 gennaio, WROOM “Nel corso di questi anni, non abbiamo avuto paura di

MARZO CASEY STONER, Doha, 21 marzo, DOPO LA VITTORIA IN QATAR “Le sensazioni sono senz’altro positive e tutto sta procedendo per il verso giusto fin da quando sono salito su questa moto. E’ logico che si può ancora migliorare in alcuni settori, in particolare nella stabilità in frenata, ma complessivamente la RC212V è molto competitiva. Dopo questa vittoria non mi sento il numero uno della HRC: secondo me, tra i piloti ci deve sempre essere massima collaborazione, per migliorare il più possibile la moto. La Honda è più facile della Ducati e questo mi permette di essere più costante e tranquillo” APRILE CASEY STONER / VALENTINO ROSSI, Jerez, 3 aprile INCIDENTE IN GARA “La tua ambizione è superiore al tuo talento”, ha tuonato Stoner. Una frase non colta da Valentino. “Ho capito solo che mi diceva qualcosa sulla spalla. Ha detto così? Forse non sa esattamente chi sono io, ma ci sta che sia arrabbiato. In ogni caso, quello che dice lui non mi importa”. 53


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

DAVIDE BRIVIO, Jerez, 5 aprile DOPO IL GP DI SPAGNA “Sull’asciutto la Honda si è confermata molto forte e credo che questo elemento sarà una costante di tutta la stagione, o quanto meno della prima parte, finché i rivali non saranno in grado di recuperare. Lorenzo è l’unico che sull’asciutto riesce in questo momento a impensierire Stoner e Pedrosa, mentre dietro c’è un gruppetto dove ci sono Simoncelli, Dovizioso e ci metterei anche Rossi. Credo che adesso il suo 54

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

VALENTINO ROSSI SU CASEY STONER, Estoril , 29 aprile “Appena mi ha visto un po’ in difficoltà ha iniziato a spararmi addosso: forse avrebbe dovuto aspettare un po’. Prima dell’episodio di Jerez, del quale sono assolutamente colpevole, ha detto che sono un pilota scorretto, che ha paura a starmi vicino in pista: tutto questo, semplicemente, perché non ha mai accettato la sconfitta di Laguna Seca del 2008. Dopo quel sorpasso, ha iniziato a piangere, ad accampare scuse”. VALENTINO ROSSI, Estoril, 30 aprile COMMENTA IL NONO POSTO NELLE PROVE GP PORTOGALLO “Siamo un po’ delusi, perché il nostro obiettivo poteva essere realisticamente la seconda fila: pensavo di poter lottare per il

Anno

Numero

2011

01

43

» Prove »»»MotoGP

SPORT

potenziale sia di stare immediatamente fuori dal podio, diciamo nei primi cinque”.

15 Dicembre

quinto o il sesto posto. Invece oggi pomeriggio abbiamo fatto fatica: sinceramente, fino adesso è sempre successo al sabato pomeriggio e dobbiamo capire perché. In qualifica gli altri riescono ad abbassare i tempi, mentre noi non ci siamo riusciti”. MAGGIO GIOVANNI ZAMAGNI, Le Mans, 14 maggio GP FRANCIA Vola la Honda, fatica la Yamaha, insegue a un secondo la Ducati: è questo il verdetto delle prove del GP di Francia, con Casey Stoner in pole e due italiani - Marco Simoncelli e Andrea Dovizioso – a completare la prima fila. VALENTINO ROSSI, Le Mans, 15 maggio COMMENTA IL TERZO POSTO NEL GP FRANCIA “Sono contento soprattutto perché noi, quando abbiamo iniziato a novembre eravamo ultimi, sia per come andava la moto sia per la

mia condizione fisica. E’ stata dura, abbiamo dovuto lavorare forte, ma siamo qui. Adesso cerchiamo di stare più vicini, di salire sul podio, di fare delle belle gare e poi cerchiamo di migliorarla” JORGE LORENZO, Le Mans, 15 maggio COMMENTA IL QUARTO POSTO NEL GP FRANCIA “Complessivamente, ho impiegato 5 secondi in meno a fare i 28 giri, ma l’anno scorso vinsi il GP, quest’anno sono arrivato quarto… Siamo indietro: la 55


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

Yamaha sta lavorando, ma così è difficile combattere con la Honda”. GIUGNO VALENTINO ROSSI, Montmelò, 5 giugno COMMENTA IL QUINTO POSTO NEL GP CATALUNYA “L’aspetto positivo è che rispetto a Le Mans si è dimezzato il distacco dal primo e sono riuscito a vedere Stoner fino quasi alla bandiera a scacchi e 56

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

DAVIDE BRIVIO, Montmelò, 7 giugno DOPO IL GP CATALUNYA “Il prossimo passo per Rossi sarà quello di arrivare costantemente sul podio, mentre ci vuole un grosso sforzo per riuscire ad arrivare a lottare per il successo. Ogni gara per Vale e la Ducati rappresenta un miglioramento e in Catalunya il distacco si è ridotto a soli sette secondi, poco rispetto ai GP precedenti. Vale e la Ducati stanno raccogliendo un sacco di informazioni, che il reparto corse sta cercando di tradurre in nuovi pezzi per la GP11: da metà stagione in poi, da agosto, il pacchetto riuscirà a essere più competitivo, ma per il momento Stoner e la Honda hanno qualcosa in più e nei prossimi GP vedremo i valori espressi al Montmelò”

Anno

Numero

2011

01

43

» Prove »»»MotoGP

SPORT

gli altri non erano lontani… Questo sicuramente non è male, ma non si può essere contentissimi di un quinto posto”.

15 Dicembre

ROBERTO LOCATELLI, Silverstone, 11 giugno DOPO LE PROVE GP GRAN BRETAGNA “Confido nella capacità di Valentino, nessuno ha dubbi sulla sua qualità: speriamo solo che non finisca la sua convinzione, la sua forza psicologica di lottare con una moto che, evidentemente, non è quella che lui vorrebbe. Questo 13esimo posto sembra dire che Rossi si è un po’ lasciato andare, a causa di una moto in grande difficoltà, considerando anche il distacco di oltre due secondi da Abraham”. ANDREA DOVIZIOSO, Silverstone, 12 giugno COMMENTA IL SECONDO POSTO NEL GP GRAN BRETAGNA “Uno dei miei difetti nelle precedenti gare era stato quello di perdere troppo tempo all’inizio, invece questa volta ho preso subito

un buon ritmo. Devo essere più efficace in prova, perché Simoncelli, Stoner e Lorenzo sono più veloci di me, ma in gara e nei momenti importanti ci sono sempre”. VALENTINO ROSSI, Silverstone, 12 giugno COMMENTA IL SESTO POSTO NEL GP GRAN BRETAGNA “Qui abbiamo avuto due grandi problemi: 1) Honda e Yamaha… Continua su Moto.it 57


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

SPORT

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

» Prove »»»MotoGP

Michele Pirro: “La CRT è un progetto tutto da scoprire e da provare” di Giovanni Zamagni | Un passaggio, dalla Moto2 alla MotoGP in sella ad una CRT, che per il pilota pugliese rappresenta una sfida e un rischio. Una decisione difficile maturata grazie alla fiducia di Gresini

L

’immagine di Michele Pirro sul gradino più alto del podio di Valencia mette i brividi ancora oggi, nonostante, ormai, sia passato un mese. “E’ stato un fine settimana incredibile – ricorda Michele -, particolare, stranissimo: ero partito da casa con la convinzione di dedicare qualcosa di importante a Marco Simoncelli. Si sono sommate tante coincidenze ma, in gara, non ho fatto più fatica rispetto ad altri GP: ho semplicemente dato il 58

massimo, come sempre”. Il risultato, però, è stato straordinario, dopo una stagione nella quale Pirro era comunque stato buon protagonista con due podi (terzo a Silverstone oltre al successo di Valencia), nono in campionato, primo tra i piloti in sella a una Moriwaki. Eppure, Michele, 25 anni da San Giovanni Rotondo (il paese di Padre Pio) ha rischiato di rimanere a piedi. “Mi sarebbe piaciuto continuare in Moto2, perché dopo un anno di esperienza sono convinto che nel 2012 avrei potuto fare bene: quest’anno ho sofferto nelle piste nuove, la moto non era troppo competitiva e anch’io ho fatto qualche errore. Purtroppo, però, non c’è stata la possibilità di andare avanti nella stessa categoria: ho avuto altre offerte, ma nessuna al livello del team Gresini”. Alla fine, Michele ha accettato di correre con Fausto in MotoGP con una CRT, con motore derivato da quello della Honda CBR1000 e ciclistica realizzata dalla FTR. Una proposta sicuramente interessante in prospettiva futura, ma 59


Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

» Prove »»»MotoGP

SPORT

Spedizione su abbonamento gratuito

...la Moto2 è troppo facile, perché ha telaio e freni da MotoGP, ma un motore con appena 130 cavalli...

poco allettante nell’immediato. “In effetti – ammette – non ero convintissimo: ho anche pensato di fare solo il poliziotto (Pirro ha iniziato il corso un mese fa e lo concluderà fra un anno, nda). Per arrivare fin qui ho fatto tanti sacrifici e non vorrei bruciarmi velocemente. Poi, però, Fausto mi ha convinto e lo ringrazio dell’opportunità: continuo con lo stesso gruppo e mi sono fidato di Gresini, anche se, al momento, è un progetto tutto da scoprire e da provare. Fausto crede in me e per questo sono tranquillo. In Moto2 sarei partito con ben altre prospettive, qui bisogna inventarsi tutto”. Per tutto questo Pirro ci ha pensato su un bel po’, prima di accettare il salto di categoria. “Ho iniziato a correre quando avevo poco più di 14 anni e da allora, in qualsiasi campionato abbia partecipato, ho vinto almeno una gara. Nel 2012 non sarà possibile, ma la CRT, stando a quello che si dice, sarà il 60

futuro e quindi prendo il prossimo anno come un investimento: dovrò cercare di imparare la nuova categoria e dare indicazioni per lo sviluppo della moto. Mi dovrò impegnare al 150%, quindi ancora più del normale, cercando di ripagare la stima di Gresini”. Per Michele è stato difficilissimo affermarsi, mettersi in mostra, perché, a differenza di molti suoi colleghi, papà (ha un minimarket) e mamma non hanno mai frequentato l’ambiente e in Puglia non ci sono strutture per il motociclismo: ecco perché si è dovuto trasferire in Romagna. “Ho sempre fatto tutto da solo – sottolinea con giusto orgoglio – ma in tutte le categorie nelle quali ho corso ho sempre conquistato almeno un GP: non sono in tanti a esserci riusciti! In Moto2 il mezzo fa una grande differenza: Marquez è fortissimo, ma anche lui, se non avesse avuto alle spalle la Repsol e Alzamora (l’ex iridato spagnolo, oggi manager di Marquez, nda) non sarebbe emerso. Come del resto anch’io non avrei vinto a Valencia se non avessi avuto il team Gresini”. Il neo pilota della MotoGP dà un giudizio sulla categoria di mezzo. “La Moto2 è sicuramente molto selettiva, due o tre decimi fanno una grande differenza: per questo devi essere molto preciso nella guida. Sicuramente è molto formativa dal punto di vista della competizione, ma sotto il profilo tecnico ho dei dubbi. Ho il rimpianto di non aver mai guidato una 250: quella era una moto sicuramente impegnativa, mentre la Moto2 è troppo facile, perché ha telaio e freni da MotoGP, ma un motore con appena 130 cavalli. Ce ne vorrebbero molti di più per fare la selezione”. Ma la Moto2 ormai appartiene al passato, il futuro per Michele Pirro è la CRT. Una sfida difficile e impegnativa, ma sicuramente alla sua portata. 61


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

SPORT

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

» Prove »»»MotoGP

Si scrive CRT ma si legge SBK (mascherate) di Carlo Baldi | Ironiche considerazioni sul futuro della MotoGP e della SBK dopo l’introduzione delle CRT

M

a cosa vuol dire CRT? SBK è l’abbreviazione di Super bike, GP sta per Gran Premio ma CRT? Carmelo Rovina Tutto? No…..Come Rovinare Tutto?….forse. Come Ritornare (in) Tanti (sulla linea di partenza)? Potrebbe essere. Di fatto è l’ultima trovata della Dorna. Certo che quelli della Dorna non stanno mai con le mani in mano. Una ne pensano e cento ne fanno. Però più che dei geni ci sembrano dei copioni. Prendiamo in considerazione la Moto2. La 250 era diventata un monomarca Aprilia e allora, scopiazzando la Supersport, loro hanno creato la Moto2 che utilizza i motori di serie della CBR600 Honda. Monomarca per monomarca – devono aver pensato in Spagna - facciamolo con la Honda che ci sembra messa meglio della Casa italiana. E la scopiazzata si è rivelata vincente perché tutti ne parlano malissimo, ma di fatto l’unica classe che negli ultimi anni ha incrementato il numero dei partenti è proprio la Moto2. Quale altra classe mondiale può vantare più di 40 iscritti? Certo utilizzare motori derivati dalla serie non è stato proprio corretto e nemmeno tanto previsto dai regolamenti. Ma chi deve (dovrebbe) farli rispettare questi regolamenti? La Federazione Motociclistica Internazionale? Ma esiste veramente? Mah…… Sull’onda (con o senza H, fate voi) del successo della Moto2 in Dorna hanno pensato bene di replicare l’iniziativa in MotoGP : motori derivati dalla serie. Ci è andata bene una volta, ci andrà bene anche una seconda! avranno pensato i vertici Dorna che hanno dichiarato che questo sarà il futuro della MotoGP. Parliamoci chiaro, la MotoGP stava diventando ridicola. Pur avendo portato a tre il numero di piloti per ogni fila, la griglia di partenza sembrava una riunione del Consiglio dei Ministri in agosto: quattro gatti. Con sole 16 o 17 moto in pista bastava una caduta e qualche rottura per terminare la gara in 10. Classe regina? Classe poverina... Va anche detto che quelli della Dorna non avevano alternative. Quale Casa ha la disponibilità economica per continuare a sviluppare nuovi e costosissimi prototipi in questo momento di crisi? Con l’abbandono prima della Kawasaki e ora della Suzuki le Case impegnate in MotoGP erano rimaste solo tre 62

e le moto poco più di una decina. E allora via con i motori derivati dalla serie. Con buona pace della FMI e della Superbike. In questo modo tra l’altro si consente alle Case produttrici di tramutare una spesa in un guadagno. Prendiamo l’Aprilia. In Superbike deve sostenere le spese per un team ufficiale mentre con la nuova categoria ha modo di vendere i motori alle squadre che utilizzano queste famose CRT (Cancelli Rumorosi e Taroccati?) E lo stesso potranno fare in un futuro prossimo anche la BMW, la Honda e altri ancora. Copiare migliorando. Brava Dorna Ma le soluzioni dell’azienda spagnola sono come le strade del Signore : infinite. Il divario tra le GP e le attuali CRT è imbarazzante? Si parla allora di elettronica uguale per tutti. E i telai? I rumors già riportano la possibilità per i nascituri team CRT di utilizzare telai di serie modificati. Ci pare giusto. Se posso utilizzare motori derivati dalla serie allora possono utilizzare anche telai derivati dalla serie. Scommettiamo che la FMI sarebbe d’accordo? Ma allora non si farebbe prima a dire che in GP si possono utilizzare le Superbike? Tanto ormai se ne sono accorti tutti (a parte la FMI ovviamente). Alla luce di queste iniziative da parte dell’azienda che gestisce la MotoGP (prossima CRT) quale

futuro si prospetta per i due campionati mondiali motociclistici su pista? Se consideriamo che da qualche mese Bridgepoint, che già aveva acquisito la Dorna, ha inglobato anche Infront, il futuro potrebbe sembrare segnato. Come hanno già ipotizzato in molti, di due campionati ne rimarrebbe solo uno. Una specie di Higlander sopravvissuto alla grande crisi. Potrebbe essere. Visto che Valentino ha detto che vorrebbe finire la sua carriera in Superbike Ezpeleta pur di non perdere la gallina dalla uova d’oro sta cercando di portare la Superbike da Valentino, chiamandola però CRT. Naturalmente gli appassionati delle gare motociclistiche e della Superbike in particolare, sperano che i due campionati restino invece separati e distinti e soprattutto che la Superbike sopravviva anche a questa tempesta. D’altronde il mondiale delle derivate dalla serie ha già dimostrato in passato di avere sette vite come i gatti e di saper risorgere dalle proprie macerie come quando nel 2003 le case giapponesi si ritirarono e corse praticamente solo la Ducati. Staremo a vedere, noi non possiamo far altro che incrociare le dita (comunque sembra che l’acronimo di CRT sia “Claiming Rule Team”). 63


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

» Prove »»»Superbike

SPORT

Presentato a Milano il team BMW Motorrad Italia di Carlo Baldi | Il team BMW Motorrad Italia nel 2012 schiererà Fabrizio e Badovini. Nuovo main sponsor e nuova livrea per la rinnovata S1000RR. Una squadra che al suo secondo anno in Superbike punta già molto in alto

I

l team BMW Motorrad Italia ha scelto il MIB Restaurant & Cafè di Piazza Affari a Milano per presentare la squadra che nel 2012 parteciperà per la seconda volta al campionato mondiale Superbike. Alla piacevole serata, condotta da Giò Di Pillo, hanno partecipato non solo i piloti della prossima stagione, ma anche quelli del 2011. Su tutti James Toseland che si è esibito come cantante accompagnato dalla sua band e da un Serafino Foti che si è rivelato un ottimo batterista. Il clou della serata è stato la presentazione non solo della nuova squadra, ma anche della nuova S1000RR con i colori bianco giallo e blu del nuovo sponsor. Dopo aver perso Toseland ed aver dovuto rinunciare al campione del mondo Carlos Checa, la squadra di Andrea Buzzoni (ascolta la sua intervista) ha scelto Michel Fabrizio che andrà a formare con 64

Badovini una squadra tutta made in Italy. “Ce l’abbiamo messa tutta per costruire una squadra vincente- ci ha dichiarato Buzzoni – dove tutti hanno la giusta mentalità e voglia di vincere. La moto è migliorata ed i test di Portimao lo hanno già dimostrato. Badovini ha fatto bene lo scorso anno e crescerà ancora mentre Michel Fabrizio ha un talento che vogliamo sfruttare al massimo. Il nostro obiettivo è la top five”. Il Direttore di BMW Italia ci ha inoltre svelato cosa è successo nel corso del convulso mercato piloti 2012 che hanno portato il suo team prima vicino a Laverty e successivamente ad un passo da Checa. Scelte che rivelano grandi ambizioni che non sono certamente diminuite dopo aver ingaggiato Michel Fabrizio. Il pilota romano (ascolta la sua intervista) ci è sembrato motivato e determinato come non mai. “I recenti test sono stati positivi e sono andato subito forte – ci ha detto Michel – e mi sono trovato subito a mio agio sia con la moto che con la squadra. Dopo un’annata molto negativa, sono alla ricerca di un riscatto e punto a stare nei primi cinque. Nel 2012 voglio tornare a vincere. Devo mettermi alle spalle una stagione difficilissima costellata di cadute e di persone come Batta che mi hanno deluso e che mi stavano facendo perdere una passione ed un entusiasmo che però la mia nuova squadra ha già riacceso. Buzzoni, Casolari e Foti hanno avuto fiducia in me ed io li voglio ripagare nel migliore dei modi”. Una sana rabbia agonistica che se Fabrizio saprà mantenere per tutta la stagione lo potrebbe portare lontano. Pacato e riflessivo, ma non certo meno determinato, Ayrton Badovini (ascolta la sua intervista). “Dobbiamo festeggiare la nascita della nuova moto ed il successo del nostro progetto – ci ha detto Ayrton – Questa moto ci consentirà di fare un grosso passo

avanti e nel 2012 dobbiamo raccogliere il frutto del nostro grande lavoro”. Il primo avversario è il proprio compagno di squadra ma Badovini aggiunge: “Il prossimo anno il mio avversario sarò io stesso nel senso che devo migliorarmi per raggiungere i miei obiettivi”. I prossimi test che vedranno impegnato il team BMW Motorrad Italia si svolgeranno a metà Febbraio a Phillip Island, due settimane prima dell’inizio del mondiale Superbike 2012. Per quanto riguarda invece la Stock 1000 FIM Cup, alla serata

erano presenti Lorenzo Zanetti e Sylvain Barrier, ma solamente il francese dovrebbe essere confermato mentre al posto di Zanetti ci dovrebbe essere Lorenzo Baroni, che quest’anno ha fatto parte del team Superstock Althea Racing. 65


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

SPORT

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»» Motocross »»»Prove

KTM Red Bull Factory Team le foto del team SX USA! Ryan Dungey, Ken Roczen e Marvin Musquin protagonisti del photoshooting in vista dell’apertura della nuova stagione AMA Supercross

Q

uando anche un photoshooting fa rumore. Il “Team Shooting” che ha visto protagonisti i piloti ufficiali del Team Red Bull KTM per la stagione 2012 è diventato un vero e proprio evento. Così in California i tre piloti ufficiali della casa austriaca Ryan Dungey, Ken Roczen e Marvin Musquin hanno dato spettacolo davanti agli obbiettivi del fotografo Frank Hoppen che stava realizzando le foto di rito in vista dell’apertura della stagione 66

Supercross 2012. Lo shooting si è tenuto al “The Ranch” ad Anza, California. La preparazione dei piloti procede a gonfie vele in vista dell’apertura stagionale che vedrà schierato Ryan Dungey su KTM 450 SX-F nella classe Open, il campione del mondo MX2 2011 Ken Roczen schierato con la KTM 250 SX-F nella classe Lites assieme al campione del mondo MX2 2010, Marvin Musquin. La stagione Supercross prevede 17 prove dal 7 gennaio al 5 maggio 2012. 67


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

68

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

SPORT

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»» Motocross »»»Prove

69


Spedizione su abbonamento gratuito

Periodico elettronico di informazione motociclistica

Ricevi Moto.it Magazine »

PROVE

NEWS

MOTOGP

SUPERBIKE

MOTOCROSS

15 Dicembre

Anno

Numero

2011

01

43

»»» Sport

SPORT

Editore: CRM S.r.l., Via Melzo 9 - 20129 Milano P. Iva 11921100159 Responsabile editoriale Ippolito Fassati Capo Redattore Andrea Perfetti Redazione Maurizio Tanca Cristina Bacchetti Marco Berti Francesco Paolillo Aimone dal Pozzo

Cairoli debutta alla grande nei rally Tony Cairoli ci sa fare anche con le macchine da rally. Lo ha dimostrato nell’Arena 48 del Motor Show prendendo parte al Memorial Bettega, dove ha tenuto testa a Solberg, vincitore del Bettega 2011, Latvala e Navarra

L

a storica gara bolognese ha permesso al cinque volte campione del mondo di motocross di debuttare sulla velocissima Citroen DS3 ufficiale e l’esordio è da incorniciare. Dopo avere preso feeling con la macchina, nella giornata odierna ha battuto per due volte Navarra, sette volte vincitore del Bettega, chiudendo nel migliore dei modi “un’esperienza da paura – ha detto Tony soddisfatto a fine giornata- che mi ha permesso di imparare i segreti di una macchina 70

divertente e molto veloce. Peccato soltanto avere preso il giusto feeling con la DS3 solo oggi, nella giornata finale, ma comunque è stato un weekend davvero stupendo. Ringrazio Red Bull per la possibilità che mi ha dato, di correre contro i migliori piloti del momento in una gara mitica come il Bettega. E un grazie va allo staff del Motor Show per l’ospitalità e per la cortesia che mi ha offerto in questi giorni.” Tony è dunque raggiante per un’esperienza unica e per avere disputato delle bellissime manche. Al termine di una due giorni in crescendo, che gli ha permesso di ottenere tempi sul giro da primato, il bilancio è positivo. Cairoli è stato capace di mettere in difficoltà piloti del calibro di Solberg, vincitore del Bettega 2011, Latvala e Navarra , che erano nel suo girone di qualificazione. La qualifica fin dal sorteggio si era dunque prospettata molto dura da superare alla prima esperienza nel rally, sia per il valore degli avversari, sia per con poco tempo a disposizione per imparare i segreti della DS3.

Grafica Thomas Bressani Collaboratori Nico Cereghini Massimo Clarke Giovanni Zamagni Carlo Baldi Massimo Zanzani Lorenzo Boldrini COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto in Moto. it Magazine è oggetto di diritti esclusivi di CRM S.r.l. con sede in Milano, Via Melzo 9. Ne è vietata quindi ogni riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta di CRM S.r.l. Moto.it Via Melzo 9- 20129 Milano Reg. trib. Mi Num. 680 del 26/11/2003 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Email: staffmoto@moto.it

71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.