La favola dei carbonai

Page 1

Tonino Mosconi

La favola dei Carbonai

Geographica 1


Per gentile concessione Š Comune di Borgo Pace

Copyright Š 2016 Tonino Mosconi per fotografie e libro Tutti i diritti riservati www.toninomosconi.com tony@toninomosconi.com Finito di stampare nel mese di dicembre 2016 presso Pazzini Stampatore Editore a Villa Verucchio (RN)


SOMMARIO

Pag. 6

PRESENTAZIONE FOREWORD Pag. 14

L'APPENNINO CHE PROFUMA DI CARBONE THE APPENNINES THAT SMELLS OF CHARCOAL Pag. 28

GLI UOMINI NERI DEL CARBONE THE BLACK MEN OF THE CHARCOAL Pag. 50

LA MAGIA DEL FUOCO CHE NON BRUCIA THE MAGIC OF THE FIRE THAT DOES NOT BURNS Pag. 110

RINGRAZIAMENTI E CREDITI THANKS AND CREDITS Pag. 112

SPONSOR


4


5


Questo libro

This book

Racconta un mestiere antichissimo e quasi dimenticato: il mestiere del carbonaio. Figure quasi fiabesche, carbonai e boscaioli lavorano nelle montagne e nei boschi dell’Appennino Centrale italiano, luoghi di fiabe per eccellenza. Racconta il lavoro di produzione del carbone vegetale, o meglio, dell’alchimia di trasformazione del legno in carbone attraverso un fuoco che non brucia. Racconta un’attività e una sapienza millenaria in un ambiente immutato nel tempo.

This is the story of an ancient and almost forgotten craft: that of the charcoal burner. Charcoal burners and woodsmen are figures seemingly from story tales, yet still work in the mountains and the woods of the Appenines in central Italy, the very place for fables. It relates how charcoal is produced from wood, or, rather, how a kind of alchemy transforms wood to charcoal by means of a fire that does not flame. It tells of an activity and of an age-old skill in an environment unchanged by time’s passing.

A Borgo Pace, nell’Alta Valle del Metauro a ridosso dell’Appennino marchigiano, una piccola comunità di carbonai e boscaioli non si è arresa alle regole del mercato globale e alle logiche del risparmio a scapito della qualità, e continua, anno dopo anno, nella creazione di un prodotto con caratteristiche e qualità uniche al mondo. Una produzione ininfluente per le dinamiche dell’odierna economia di mercato, ma di straordinaria rilevanza per la salvaguardia dell’ambiente (il carbone vegetale non inquina) della natura e della vita in genere.

In the high vale of the Metauro at Borgo Pace, sheltered by the Appenines of Marche, a small community of woodsmen and charcoal burners has not yielded to the restrictions of the global market or to the logics of saving money at the expense of quality, and continues, year after year, to create a product with features and qualities unique in the world.

Carbonai oggi; uomini che non trascorrono più, come i loro padri o i loro nonni, intere stagioni nei boschi; oggi le carbonaie si costruiscono dietro casa, si usa la sega elettrica più che l’accetta e il trattore al posto dei muli. Ma ancora oggi questi uomini sanno parlare con gli alberi e domare il fuoco, sanno capire il tempo e il vento e sanno rispettare i ritmi delle stagioni e della natura. Cambiano gli strumenti di lavoro, migliorano le condizioni di vita. Rimangono inalterati i gesti, i movimenti, le espressioni che raccontano di un’armonia e di un’antica sapienza tramandata di generazione in generazione, e che rivive e si rinnova ad ogni rituale di creazione del carbone. Compito della fotografia è per me quello di cogliere i momenti in cui, attraverso uno sguardo, un gesto rivelatore, questa armonia si manifesta, pur per una frazione di secondo. L’immagine colta in quell’attimo diviene espressione di verità assoluta, il gesto cristallizzato in immagine diventa pura bellezza senza tempo. Compito di questo libro è far conoscere la gente di questi boschi incantati, farne apprezzare il lavoro e l’impegno nel mantenere vivo un mestiere antico che ancora oggi ha il sapore buono delle favole. Tonino Mosconi

6

A production irrelevant to the dynamics of today’s market economy, but of extraordinary relevance for the protection of the environment (vegetable charcoal does not pollute), and for nature and life in general. Charcoal burners today are men who no longer pass, as their fathers or their forefathers did, entire seasons in the woods; today the kilns are built at the back of their houses; they use electric saws rather than hatchets and the tractor instead of mules. But they still are able to speak with the trees and tame fire; they know how to forecast the wind and the weather and how to respect the rhythms of the seasons and of nature. Their tools have changed, their living conditions have improved. Gestures and movements remain unaltered, the expressions of a harmony and of ancient skills that have passed from generation to generation and are revived and renewed with each charcoal-making ritual. The aim of photography is, for me, to seize the moments when, through a look, a revealing gesture, this harmony is manifested, albeit only for a split second. The image captured at that moment becomes an expression of absolute truth; the gesture crystallized in the image reveals a pure and timeless beauty. The aim of this book is to present the people of these enchanted woods, in order that their work and dedication in maintaining alive in today’s world an ancient craft, one that has an aura of fairytales, may be appreciated. Tonino Mosconi


7


8


9


L’Appennino che profuma di carbone

Se oggi siamo qui con tanta tecnologia a disposizione è perchÊ ottomila anni fa abbiamo imparato a fare il carbone If we are here today with so much technology available, it is because eight thousand years ago we learned to make charcoal

10


11


12


13


Gli uomini neri del carbone Il carbonaio, una delle figure piĂš lontane dalla modernitĂ , talmente inattuale da essere ormai relegato al mondo delle favole, ad una dimensione altra e lontana dal presente

The charcoal burner, a figure seemingly so remote from present day reality, so out of date that seems relegated to the world of fairytales, to another dimension very far from the present

14


15


L’”uomo nero” del carbone, tra immaginario e realtà

The "black bogeyman", lurking between reality and fantasy

di Andrea Rossi

by Andrea Rossi

Il carbonaio, una delle figure più lontane dalla modernità, talmente inattuale da essere ormai relegato non tanto alla dimensione del ricordo e del racconto, anche per la progressiva scomparsa dei testimoni diretti, ma al mondo delle favole, ad una dimensione altra e lontana dal presente. Eppure la sua figura, che si perde nella notte dei tempi, ha rivestito, fino al secondo dopoguerra, un ruolo non secondario nelle economie pre-industriali di molta parte delle aree montane italiane e oltre. Il perpetuarsi nei secoli di gesti, tecniche ed attrezzi hanno contribuito alla stigmatizzazione di una figura fuori dal tempo, legata al rapporto ancestrale con il bosco, entrata ormai nell’immaginario comune.

The charcoal burner, a figure seemingly so remote from present day reality, so out of date that he is no longer thought of as even a memory or a story tale, since all those who witnessed him at work have long vanished, seems relegated to the world of fairytales, to another dimension very far from the present. Yet this figure, that harks back to remote ages and is almost lost in the mists of time, played, until the Second World War, an important role in pre-industrial economies in many parts of the Italian mountains and areas beyond. The survival over the centuries of gestures, techniques and tools have contributed to the stigmatization of a timeless figure, linked to an ancestral relationship with the woods, one that has entered into popular imagination.

Come non avvicinare il carbonaio all’uomo nero1 delle fiabe? Alla figura evocata dagli adulti per riportare i bambini a più miti consigli? Il contatto con il fuoco, la lunga permanenza nella solitudine dei boschi, hanno certamente contribuito a creare un alone di mistero, e in un certo senso di “diffidenza”, nei confronti dei carbonai “…spesso confusi con l’omo selvatico, spaventoso fratello prometeico, con l’omo nero, con l’orco delle favole, con lo stesso diavolo, oppure con i cugini forgiatori…sacerdoti del bosco e del fuoco che, solo con le loro arti sacre, ereditate da forze divine erano in grado di fermare la combustione per ricomporla con uno speciale ed inavvertibile calore (fuoco nero)…2” Anche l’aspetto rituale che emerge in alcuni momenti salienti della costruzione della carbonaia riporta questa pratica ad una dimensione quasi mitica ed iniziatica. Al segno della croce, effettuato con finalità propiziatorie da parte del carbonaio al momento dell’avvio, si aggiunge, quasi a conferma della “sacralità” dell’evento, “l’iniziazione” de1

Una famosa ninna nanna toscana recita: Ninna oh, ninna oh, questo bimbo a chi lo do? Lo darò alla befana che lo tenga una settimana Lo darò all’uomo nero che lo tenga un anno intero… In realtà con tutta probabilità ci si riferisce alla consuetudine, in uso presso alcune famiglie, specie se numerose ed indigenti, di inviare un proprio figlio al seguito della squadra di carbonai in qualità di garzone per imparare il mestiere. In questo senso la ninna nanna assume il sapore della minaccia neanche troppo velata. 2 V. Dini, Rito del fuoco nero e ultime sacralità del bosco, in P.P. Zani, I carbonai, un mestiere in bianco e nero, Pazzini editore 1990

16

Difficult not to identify the charcoal burner with the black bogeyman1 of so many fairytales, the figure adults evoke in order to make children behave. His close relationship with fire, the long permanence in the solitude of the woods, have certainly helped to create an aura of mystery and a sense of “distrust” towards the charcoal burner "...whose figure was often confused with that of the wild man, the scary Promethean character, with the bogeyman, with the ogre of fairy tales, with the devil himself or with his cousins the blacksmiths and forgers …shamans of the woods and of fire, who only, with their sacred arts inherited from old gods, were capable first of halting the combustion, then of reviving it to burn with a particular and imperceptible heat (black fire) ...2" Even the ritual aspect that emerges in some crucial moments of the construction of the kiln, assumes an almost mythical and esoteric dimension in this practice. To the sign of the cross, made at the start by the charcoal burner 1 A well-known Tuscan lullaby goes: Ninna oh, ninna oh, who shall I give this baby to? I’ll give it to the old crone, to keep a week, all alone. I’ll give it to the bogeyman, to keep for a year’s span... Actually, in all probability it refers to the practice, in use by some families, especially if they were numerous and very poor, to apprentice their child to a team of charcoal burners in order that he might learn the craft. In this sense, the lullaby takes on the flavor of a not-soveiled threat. 2 V. Dini, Rito del fuoco nero e ultime sacralità del bosco, in P.P. Zani, I carbonai, un mestiere in bianco e nero, Pazzini editore 1990


17


18


Radici millenarie nei racconti di luoghi senza età ‌ Millennial rooths in tales of ageless places... Gastone Cappelloni

19


20


21


22


23


Come favola l'abbraccio del tempo... As a fairy tale the embrace of the time‌ Gastone Cappelloni

24


25


26


27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.