In Valle d’Aosta, l’alpeggio è chiamato “la montagna”, proprio come nel Vallese, nelle alte valli del Piemonte e in buona parte della Savoia, così come altrove nelle Alpi. Il nome indica allo stesso tempo la casa alpina, le stalle e tutti i pascoli. “Allé eun montagne / Andare in montagna” significava esclusivamente salire sull’alpeggio o addirittura lavorare sugli alpeggi durante i cento giorni della stagione estiva: da San Bernardo a San Michele. Ed è ancora oggi, il significato principale di questa espressione per le persone di più di 60 anni che parlano il patois. È solo negli ultimi 40 anni che la stessa espressione significa anche fare una passeggiata in montagna o scalare una vetta. In precedenza, l’idea stessa di fare una passeggiata in montagna era difficile anche solo da concepire per un montanaro.