5 minute read

Orgoglio Truck

Nella transizione verso un sistema di trasporto merci a zero emissioni, i veicoli pesanti giocano un ruolo fondamentale. Vediamo perché

Il settore del trasporto pesa per circa 1/5 sulle emissioni di CO2 globali e il trasporto su gomma ne è la parte preponderante (ICCT – The International Council on Clean Transportation, 2020). I veicoli pesanti (HDV) apportano un contributo importante in relazione al numero totale, per l’elevato numero di chilometri percorsi e del consumo carburante elevato. Se si considera che i veicoli pesanti (superiori alle 3,5 ton) circolanti in Italia hanno un’età media superiore a 10 anni, si comprende come un rinnovamento del parco ridurrebbe le emissioni di CO2 in maniera considerevole.

Advertisement

I PROTAGONISTI

In questo un panorama in cui tutte le imprese sono chiamate ad impegnarsi in ricerca e sviluppo di nuovi modelli e processi per il loro business, il Grifone guida il cambiamento attraverso l’introduzione di autocarri a zero emissioni locali con propulsione elettrica, all’efficienza energetica dei suoi prodotti – alimentati anche a carburanti alternativi da fonti rinnovabili – ai servizi e alla digitalizzazione. In particolare, per quanto riguarda l’elettrificazione e la digitalizzazione, Scania sta instaurando importanti partnership al fine di accelerare la transizione. Ne sono un esempio, quella con Northvolt per le batterie di propulsione, quella tra Traton–

Volvo–Daimler Truck per una rete europea di 1.700 punti di ricarica rapida per i mezzi pesanti e quella con HAVI per il primo progetto europeo su strade pubbliche dedicato alla guida autonoma. Se per la digitalizzazione i progetti passano dalle idee alla realizzazione a velocità sostenuta, per l’elettrificazione lo scenario risulta più complesso e meno rapido: “Più di ogni altro precedente salto tecnologico, il passaggio ad un trasporto elettrificato deve coinvolgere l’intero ecosistema: dallo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica, non solo caricatori ma

anche spazi adeguati e sistemi di gestione, alla produzione di energia da fonti rinnovabili; dalla disponibilità di mezzi per una gamma crescente di applicazioni, a sistemi di incentivazione dell’investimento, a meccanismi premianti che agiscano sull’economia operativa totale” ha spiegato Alberto Iseppi, Head of E-Mobility, Urban & Construction Sales di Italscania. L’elettrificazione oggi è qualcosa di tangibile e l’ecosistema sta reagendo in maniera positiva a questo nuovo impulso. Infatti, alcuni grandi protagonisti della logistica italiana, sostenuti dalla committenza, hanno già abbracciato questo cambiamento.

GRUBER LOGISTICS ED ELECTROLUX ITALIA: UNA FLOTTA SOSTENIBILE

A settembre, Scania ha consegnato un veicolo elettrico a Gruber Logistics che per conto di Electrolux Italia ha iniziato ad effettuare le prime consegne tra Emilia-Romagna e Lombardia. Una sfida tutta in elettrico che i tre partner hanno abbracciato da veri e propri pionieri, diventando tra i punti di riferimento per il trasporto sostenibile nel panorama italiano. L’elettrificazione per Gruber Logistics rappresenta un tassello fondamentale nel rinnovamento del parco veicolare e nella relazione con la società e l’ambiente: “L’interesse verso nuovi veicoli non è riconducibile esclusivamente ad aspetti di natura ambientale ma anche di miglioramento della vita lavorativa dei nostri autisti. I veicoli Scania

SPECIFICHE TECNICHE DEL VEICOLO ELETTRICO DI GRUBER LOGISTICS

SCANIA 25 P B6X2*4NB

Passo

4.750 mm Cabina P17L (tetto piatto)

Propulsione

Macchina elettrica a magneti permanenti con raffreddamento a spruzzo d’olio ~295 kW di potenza di picco con 2.200 Nm di coppia ~230 kW di potenza in continuo con 1.300 Nm di coppia Batterie 9 batterie agli ioni di litio con una capacità installata di 300 kWh Ricarica Ricarica in corrente continua con presa CCS type 2 – potenza massima di ricarica 130 kW

sono quelli più apprezzati e il passaggio verso la mobilità elettrica agevolerà ulteriormente il loro lavoro trattandosi di veicoli silenziosi e senza vibrazioni. Mi piace, inoltre, sottolineare che la collaborazione tra le nostre aziende non si ferma a quello che c’è oggi ma lavoriamo insieme in ambito di ricerca per lo sviluppo dei nuovi mezzi a lunghe percorrenze sia elettrici sia idrogeno”, dichiara Martin Gruber, CEO Gruber Logistics. Oggi le aziende hanno il dovere di implementare determinati obiettivi prefissi dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e infatti uno degli obiettivi della partnership tra Scania, Gruber Logistics e Electrolux riguarda anche il coinvolgimento del pubblico nella discussione di una logistica più sostenibile. “Per Electrolux, l’uso del veicolo elettrico Scania contribuirà notevolmente alla nostra ambizione di ridurre le emissioni del 50% entro il 2025 legate ai trasporti e raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2030”, afferma Marcelo Marcal, Direttore della logistica degli acquisti di Electrolux. “Questo ulteriore passaggio dimostra concretamente il nostro impegno nell’utilizzo di soluzioni di trasporto a impatto ambientale zero”. Con l’introduzione di questo primo veicolo elettrico nella flotta di Gruber Logistics si sono aperte le porte verso qualcosa di inedito, un territorio inesplorato in cui si cambiano, se non del tutto, le regole di un gioco in cui l’ostacolo più grande è forse proprio l’opinione del pubblico. Pertanto, l’unica carta vincente comprende una bella dose di coraggio, dialogo e una scrupolosa pianificazione di strategia e di flussi operativi per giustificare il cambiamento verso una tecnologia così diversa.

FOCUS SUI SERVIZI

L’introduzione e la messa in campo dei primi veicoli elettrici ha portato Scania a sviluppare servizi innovativi al fine di rispondere alle nuove esigenze legate alla gestione di una soluzione elettrificata all’interno di una flotta. In particolare, Scania ha lanciato il servizio “BEV Control”, in cui sono visibili

tutti i dati relativi alle prestazioni, come il consumo energetico, la distanza percorsa, l’autonomia e gli avvisi sullo stato di carica. Oggi, infatti, i servizi di geolocalizzazione della flotta diventano ancora più cruciali con i veicoli elettrici perché l’autonomia e le possibilità di ricarica sono fattori fondamentali per il compimento della missione di trasporto. “Il pacchetto BEV Control è un supporto ideale per tutti quei clienti che muovono i primi passi verso soluzioni di trasporto elettrificate. Grazie all’andamento e alle performance delle flotte disponibili in My Scania e potendo contare sul continuo supporto e sulla consulenza del Grifone, i clienti potranno perseguire i loro obiettivi di riduzione di CO2 in serenità”, afferma Emil Jungnelius, Product Manager Scania Services. #

This article is from: