![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/79a6b467b06b5fa4e328aaf841055742.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/79a6b467b06b5fa4e328aaf841055742.jpeg)
PRESENTAZIONE
“Il quaderno dei prerequisiti” è pensato per sviluppare le competenze di pregrafismo, prescrittura, prelettura e precalcolo. Suddiviso in tre livelli di difficoltà, corrispondenti alle fasce d’età della Scuola dell’Infanzia (3, 4 e 5 anni), propone un percorso graduale che, partendo da attività di pregrafismo, guida l’alunno al miglioramento della coordinazione oculo-manuale, della motricità fine e dell’orientamento dello sguardo, in vista del futuro ingresso nella Scuola Primaria. Le attività operative conducono il bambino ad affinare la coordinazione della mano all’interno di uno spazio delimitato e alla conoscenza delle lettere dell’alfabeto, avvicinando lo alla scrittura. Con gli esercizi di precalcolo e di logica l’alunno potrà operare con le quantità e sviluppare la propria intelligenza in modo naturale e giocoso. Tutto il percorso didattico è in linea con le disposizioni ministeriali ed è pensato per sviluppare alcune delle competenze chiave europee, in particolar modo: la comunicazione nella madrelingua, la competenza matematica, la consapevolezza ed espressione culturale, imparare a imparare.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/184d44fd568d9f3815e308eab15657f3.jpeg)
PRELETTURA, PRESCRITTURA e PRECALCOLO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/5a0a8c5bfa926e7f5d3af9bd30ca8a47.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/e45a9da2e2af822fc63b4da26b909939.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/39b75827e75a4eae58fda06dc5f907a5.jpeg)
Insieme al delfino... ...nel mare blu! Un buon gelato... ...in estate!
I raggi del sole Tra le onde
Il percorso del riccio A ciascuno il proprio cibo! Percorsi facili... ...e più difficili
A che cosa servono? Che cosa fanno? Chi sta dentro lo stagno? Sopra o sotto? Riconosco le forme Sono uguali! Io sono il cerchio! Io sono il quadrato! Grande o piccolo? Raggruppiamo! Tanti e pochi
INDICE
Editrice Tresei Scuola
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/d6e90f5cb32a80eccd6e8820926a4277.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/67770d842dd76d27ef07e51b32111f78.jpeg)
P.zza Mazzini, 17 60033 Chiaravalle (AN) c.p. 92 Tel. 071/946210 - 071/946378 Fax 071/946367 www.tresei.com
Tutti i diritti sono riservati C
In estate splende quasi sempre il sole! Intingi il dito nella tempera gialla e finisci di disegnare i raggi, poi colora.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/ded0bb2e84d13ec0fd18aa9151bea86a.jpeg)
TRA LE ONDE
Che bello andare al mare! Intingi il dito nella tempera blu e finisci di disegnare le onde. Chi vive nel mare?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/5ba04de03283928b90d57c0a15e632b3.jpeg)
Traccia il percorso con cui il riccio raggiunge la castagna. Colora.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/662a08a4741438ee04752583361bb4dc.jpeg)
Colora gli animaletti e aiutali a raggiungere il loro cibo preferito tracciando, per ciascuno, un percorso diverso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/4d424627c61d464432ebfb49aaf7d972.jpeg)
A CHE COSA SERVONO?
Colora e nomina gli oggetti raffigurati. Prova a spiegare a che cosa servono. Tu li usi?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/05361e0bd0b53cc3bc7015b7da40922b.jpeg)
CHE COSA FANNO?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/1558ed83e603ce7d677014a98be31f13.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/0cdb6f38eadcbfdf1aceeca080c4e5b2.jpeg)
Osserva e colora le scene, poi descrivile.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/e82db909c6e9dc9a2275ebb08bd7d92f.jpeg)
Colora e nomina gli animaletti raffigurati. Disegna un pallino accanto a quello che sta fuori dallo stagno.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/142064a1c11064f37c96b06a8ed3955d.jpeg)
SOPRA O SOTTO?
Sai come si chiamano gli orsetti raffigurati? Colorali e disegna un pallino accanto a quello che sta sopra.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/cf844a47c6f9958fb7174aa76ecd8593.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122084136-0df0e85f2a4ccc89ac3b095d2d4e16ec/v1/5251c2643f74b77526657541d66c02cf.jpeg)