B.E.S.

Page 1

OSSERVAZIONE E RSE RICERCA DELLE RISO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI L’OSSERVAZIONE E L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ Tutto il percorso di osservazione, che si svolge nel corso dell’anno scolastico, è finalizzato alla conoscenza dei propri alunni, ma anche alla prevenzione e all’individuazione precoce delle difficoltà, in modo che i percorsi di aiuto siano davvero efficaci. L’insegnante, che conosce i propri alunni, sa come aiutarli; sa come intervenire con competenza nella loro area di sviluppo prossimale. Per quanto riguarda la prevenzione, ci sono aree che è indispensabile esplorare: la coordinazione motoria, la dominanza laterale, la coordinazione oculo-manuale, l’organizzazione percettiva e spazio-temporale, la produzione e la comprensione verbale, i processi di memoria, l’attenzione e, naturalmente, le componenti emotivo-affettive e relazionali e lo sviluppo dell’autonomia. Se individuiamo difficoltà è indispensabile procedere con attività mirate e finalizzate alla loro riduzione. Durante tutta la Scuola dell’Infanzia è fondamentale proporre attività relative alle aree sopra elencate, in quanto sono alla base dei futuri processi di apprendimento. Gli insegnanti avranno, quindi, un’attenzione particolare allo sviluppo del linguaggio e delle capacità percettivo-motorie dei bambini, attraverso

un

monitoraggio

sistematico e la proposta di attività mirate e coinvolgenti. 548


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
B.E.S. by Tresei Gruppo Editoriale - Issuu