BIMBI COMPETENTI - 5 anni

Page 1

Presentazione

I quaderni operativi “Bimbi competenti” offrono al bambino un percorso didattico che lo accompagna nella crescita e maturazione personale e nell’acquisizione delle competenze commisurate alla propria fascia d’età. Sviluppare le competenze per l’alunno significa “mettere alla prova” le conoscenze e le abilità acquisite, rielaborarle in modo del tutto personale, adattandole al contesto in cui si trova ad operare. Nel percorso del quaderno operativo, prendiamo come riferimento il quadro europeo delle competenze che, nonostante siano strettamente correlate tra loro, possono essere collegate a uno o più campi d’esperienza previsti dalle Indicazioninazionaliperilcurricolo.

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

1) Comunicazione nella madrelingua

2) comunicazione nelle lingue straniere

3) Competenza matematica, scientifica e tecnologica 4) Competenze digitali 5) Imparare a imparare 6) Competenze sociali e civiche 7) Spirito d’iniziativa 8) Consapevolezza ed espressione culturale

I CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

- I Discorsi e le parole - Il sé e l’altro

- La conoscenza del mondoOggetti, fenomeni, viventi - Numero e spazio - Immagini, suoni, colori - Tutti - Il sé e l’altro - tutti - Tutti

- Il corpo e il movimento - Immagini, suoni, colori - Il sé e l’altro

Le schede del quaderno operativo possono quindi interpretarsi come prove di verifica delle competenze e, in particolare, di quella indicata in ciascuna pagina, in base alle attività suggerite.

Le competenze che riguardano più da vicino il piano operativo e concreto del bambino, relative al percorso didattico previsto dal quaderno, sono segnalate nelle pagine attraverso le seguenti icone:

Il sé e l’altro Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Comunicazione nella madrelingua Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica, scientifica e tecnologica

Il percorso didattico dei quaderni, inoltre, dedica un’attenzione particolare al concetto dello “Star bene a scuola” (con se stessi, con gli altri, nell’ambiente), che l’insegnante potrà sviluppare con le attività indicate nel fascicolo della programmazione didattica allegato alla guida “Cosa si fa oggi?”. Le schede del quaderno, relative a questo percorso, sono indicate con le seguenti icone:

Arricchiscono il percorso didattico dei quaderni: - i biglietti per le feste e il diplomino del “bimbo competente”; - l’allegato omaggio “Il quaderno delle educazioni”: ambientale, alimentare, stradale, con attività suddivise in tre livelli di difficoltà (per i bambini di 3 - 4 - 5 anni). Alcune schede dell’allegato possono essere approfondite e integrate con i “compiti di realtà”, che consentono di verificare in modo “autentico” le competenze acquisite che, per le educazioni, riguardano soprattutto le competenze sociali e civiche e la consapevolezza ed espressione culturale. Ulteriori attività per la verifica “in situazione” delle competenze sono suggerite nel fascicolo della programmazione didattica allegato alla guida “Cosa si fa oggi?”. Le schede dell’allegato che prevedono questo percorso sono segnalate con questa icona:

In alcune pagine del quaderno, inoltre, l’icona del CD allegato alla guida “Cosa si fa oggi?” indica le canzoncine inedite adatte per approfondire le attività.

Autrici: Raffaella Ciaffi e Federica Goffi

Redazione: Federica Goffi, Silvia Piangerelli e Silvia Amaolo

Impaginazione: Claudio Magrini

Illustrazioni: Ilaria Ambrosini

Copertina: Ilaria Ambrosini e Eleonora Bianco

Tutti i diritti sono riservati C

Editrice Tresei Scuola P.zza Mazzini, 17 60033 Chiaravalle (AN) c.p. 92

Tel. 071/946210 - 071/946378 Fax 071/946367 www.tresei.com ISBN 978-88-8414765-3

RISTAMPA I II III IV ANNO 2017 2018 2019 2020
STAR BENE CON SE STESSI STAR BENE CON GLI ALTRI STAR BENE NELL’AMBIENTE
COMPITI
DI REALTÀ

...CON LA PIOGGIA E IL VENTO AL MATTINO... LE PARTI DEL CORPO ...CON I 5 SENSI TANTI DONI PER GESÙ ...CON LA NEVE UNA PAROLA IMPORTANTE ...DAI SEMI NASCONO LE PIANTINE LA MIA STORIA CON I POMODORI MAMMA, DIVENTO GRANDE!

QUANTI SONO... ...DELLE QUATTRO STAGIONI ...SCENDE SULLA TERRA IN FATTORIA BUONE VACANZE! LE VOCALI LE CONSONANTI LE LETTERE STRANIERE RIPASSO... ...LE CONSONANTI COLLEGO E... ...SCRIVO

24 25 33 34 39 48 57 61 62 65
13
68 71 75
110 112 113 114 115
madrelingua
Competenze sociali e civiche
IN
IO
7 8 20 21 44 45 49 64 78 82 QUALE
GLI INTRUSI SO FARE I GRAFISMI FRUTTA AUTUNNALE GRAFISMI ALLA FRUTTA GRAFISMI DA PAURA 10 11 14 15 18 23 ...SONO PIGRO! QUANTI ALIMENTI ...NELLA MIA GIORNATA LA METÀ SIMMETRICA I RE MAGI SULLA SLITTA 25 27 29 30 35 36 CHE BEI PUPAZZI! I TRE PAGLIACCI LA CAMPANA DI PASQUA LE UOVA COLORATE ...CON
FIORI BOLLE DI SAPONE 40 43 46 47 51 52 DISEGNO IN
IN
DOVE
53 54 55 58 79 85 Consapevolezza ed espressione culturale
83 86 88 94
Comunicazione nella
Indice per competenze
CHE BELLA, LA SCUOLA!
CLASSE...
CON I NONNI I CUORI DELL’AMICIZIA LA FESTA DEL PAPÀ I DIRITTI DI OGNI BAMBINO AMICI NEL MONDO AUGURI MAMMA SICURI SULLA STRADA CHE AMICI AFFETTUOSI!
COLORE?
I
TABELLA PERCORSI GRAFISMI DI PRIMAVERA
PALESTRA
ANDIAMO? SULLA SPIAGGIA
9 12 16 17 19 22 26 28 32 37 38 41
GLI
42 50 56 60 63 66 67 69 70 72 73 UNA
D’ACQUA...
74 76 GLI
77 80 81 84 Competenza matematica, scientifica e tecnologica Percorso “Star bene a scuola” BIGLIETTI PER LE FESTE E DIPLOMINO 135 Comunicazione nelle lingue straniere PRESENTIAMOCI! SALUTI THE FAMILY 128 129 130 THE BODY NUMBERS COLOURS 131 132 134 STAR BENE CON SE STESSI IN CLASSE... LE PARTI DEL CORPO I DIRITTI DI OGNI BAMBINO IN PALESTRA 8 31 45 58-59 STAR BENE CON GLI ALTRI CHE BELLA, SCUOLA! IO CON I NONNI! I CUORI DELL’AMICIZIA LA FESTA DEL PAPÀ AMICI NEL MONDO AUGURI MAMMA CHE AMICI AFFETTUOSI! BUONE VACANZE 7 20 21 44 49 64 82 86 STAR BENE NELL’AMBIENTE IL CONTADINO PREPARA IL TERRENO... ...DAI SEMI NASCONO LE PIANTINE SICURI SULLA STRADA 56 57 78
...QUANTI SIAMO? IN AUTUNNO... LA MIA TANA LA TABELLA DELL’AUTUNNO CHE TEMPO FA? LA NOTTE DI HALLOWEEN! FACCIO LA SPESA FACCIO ORDINE... CONOSCO IL MONDO... TANTI DOLCETTI IN INVERNO... DESTRA O SINISTRA?
TANTI CORIANDOLI IN PRIMAVERA... IL CONTADINO PREPARA IL TERRENO... IL TEMPO CHE PASSA LA MARMELLATA DOPO IL GIORNO... ...ARRIVA LA NOTTE ...I GIORNI DELLA SETTIMANA?
ALBERELLI... QUANTE FORME? UN PERCORSO “GEOMETRICO”
GOCCIOLINA
A COSA SERVE L’ACQUA?
ELEMENTI NATURALI DENTRO O FUORI? CHI SI TROVA DENTRO? IN ESTATE...

GLI INTRUSI

OSSERVA LA COMPOSIZIONE DEI COLORI E QUELLO INDICATO IN OGNI INSIEME, POI PER CIASCUNO DI ESSI BARRA L’INTRUSO CON UNA X.

TRAGUARDO: CONOSCERE I COLORI SECONDARI. INDIVIDUARE L’INTRUSO.

+ + = + = + = + = 11
LA
16
MIA TANA
COLORA E COLLEGA CIASCUN ANIMALE ALLA TANA DOVE ANDRÀ IN LETARGO. E A TE DOVE PIACE DORMIRE? TRAGUARDO: CONSOLIDARE ASPETTI DELL’AUTUNNO. EFFETTUARE ASSOCIAZIONI LOGICHE. PARLARE DI SÉ.
DELL’AUTUNNO
LA TABELLA
OSSERVA LA TABELLA. CERCHIA LA CASTAGNA MEDIA E LA GHIANDA CHE NON RISPETTA LA POSIZIONE DELLE ALTRE, POI COMPLETA I FUNGHETTI COME IL MODELLO.
17
TRAGUARDO: DISTINGUERE IN BASE ALLA GRANDEZZA E ALLA POSIZIONE. COMPLETARE SEGUENDO IL MODELLO DATO.

LA NOTTE DI HALLOWEEN!

22
RIPASSA E COLORA. NOMINA CHI STA NASCOSTO DIETRO IL CASTELLO. RACCONTA COME TRASCORRI LA FESTA DI HALLOWEEN. TRAGUARDO: CONSOLIDARE ASPETTI DELLA FESTA DI HALLOWEEN E ALCUNI SUOI SIMBOLI. SVILUPPARE LA CAPACITÀ VISUO-MOTORIA.

RIPASSA, COLORA E NOMINA I SIMBOLI DI HALLOWEEN RAFFIGURATI. TRAGUARDO: CONSOLIDARE ASPETTI DELLA FESTA DI HALLOWEEN E ALCUNI SUOI SIMBOLI. SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI PREGRAFISMO E IL LINGUAGGIO.

GRAFISMI
DA PAURA
23
SULLA SLITTA
36
COLORA E AIUTA BABBO NATALE A TRACCIARE IL PERCORSO CHE DEVE COMPIERE PER DISTRIBUIRE I SUOI DONI. TRAGUARDO: CONSOLIDARE TRADIZIONI NATALIZIE. SVILUPPARE LA CAPACITÀ VISUO-MOTORIA. EFFETTUARE ASSOCIAZIONI LOGICHE.

TANTI DOLCETTI

COLORA E AIUTA LA BEFANA: RAGGRUPPA I VARI TIPI DI DOLCIUMI, POI COLLEGA CIASCUN INSIEME AD UNA CALZA DIVERSA. TRAGUARDO: CONSOLIDARE TRADIZIONI NATALIZIE. CREARE INSIEMI.

37

IN PALESTRA

RIPASSA I GRAFISMI E COLORA. PROVA A IMITARE LE POSTURE DEI BAMBINI. TRAGUARDO: SVILUPPARE LA CAPACITÀ VISUO-MOTORIA E LA MOTRICITÀ GLOBALE.

58 STAR BENE CON SE STESSI

RIPASSA I GRAFISMI E COLORA. PROVA A IMITARE LE POSTURE DEI BAMBINI. TRAGUARDO: SVILUPPARE LA CAPACITÀ VISUO-MOTORIA E LA MOTRICITÀ GLOBALE.

59 STAR BENE CON SE STESSI

A COSA SERVE L’ ?

OSSERVA E COLORA LE SCENE. RIPASSA LA SCRITTA E PROVA A DESCRIVERE I VARI USI DELL’ACQUA. TRAGUARDO: VALORIZZARE LA RISORSA ACQUA E CONOSCERNE I VARI USI. SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI PRESCRITTURA E IL LINGUAGGIO.

76

GLI ELEMENTI NATURALI

RIPASSA LE SCRITTE E GLI ELEMENTI NATURALI, POI NOMINALI. COLLEGALI ALLE IMMAGINI CORRISPONDENTI E PROVA A SPIEGARE A COSA SERVE CIASCUNO DI ESSI.

TRAGUARDO: CONSOLIDARE LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI NATURALI. SVILUPPARE LA CAPACITÀ VISUO-MOTORIA, DI PRESCRITTURA E IL LINGUAGGIO.

77

CHI SONO? Son simpatica e con le alette, e le mie strisce son perfette: gialle e nere di colore, io mi poso sopra un fiore.

PE A PE

QUILONE

RIPASSA LE FRECCE E COLORA LA VOCALE A. ASCOLTA L’INDOVINELLO E CERCHIA SOLO L’IMMAGINE CORRISPONDENTE, POI NOMINALA. COMPLETA LE LETTERE E LA PAROLA, POI DISEGNALA.

TRAGUARDO: CONOSCERE LE VOCALI.

.........
88
.........

CHI SONO?

Io sono sempre verde, un bruco si perde tra le mie foglioline, poi arrivano le farfalline!

RBA E RBA

LICOTTERO

RIPASSA LE FRECCE E COLORA LA VOCALE E. ASCOLTA L’INDOVINELLO E CERCHIA SOLO L’IMMAGINE CORRISPONDENTE, POI NOMINALA. COMPLETA LE LETTERE E LA PAROLA, POI DISEGNALA. TRAGUARDO: CONOSCERE LE VOCALI.

.........
89
.........

PALLINE

Sulla linea dei numeri

RIPASSA IL NUMERO 0 E COLORALO ANCHE SULLA LINEA DEI NUMERI. DISEGNA TANTI ELEMENTI QUANTI INDICATI DAL CARTELLINO. TRAGUARDO: CONOSCERE I NUMERI DALLO 0 AL 10.

116
0

SCOIATTOLO

Sulla linea dei numeri

RIPASSA IL NUMERO 1 E COLORALO ANCHE SULLA LINEA DEI NUMERI. DISEGNA TANTI ELEMENTI QUANTI INDICATI DAL CARTELLINO. TRAGUARDO: CONOSCERE I NUMERI DALLO 0 AL 10.

117
1

PRESENTIAMOCI!

I AM (IO SONO...)

RIPASSA E RIPETI LE SCRITTE, COMPLETA CON IL TUO NOME E UNA FOTO. TRAGUARDO: SAPERSI PRESENTARE IN LINGUA INGLESE.

............................................................................................................ 128

RIPASSA E RIPETI LE SCRITTE INSIEME AD UN TUO COMPAGNO DI SCUOLA. TRAGUARDO: CONOSCERE I SALUTI IN LINGUA INGLESE.

SALUTI
129
ATTIVITÀ: RITAGLIA LE COCCARDINE E DONALE AI TUOI NONNI IN OCCASIONE DELLA LORO FESTA. ATTIVITÀ: COMPLETA, RITAGLIA IL BIGLIETTO E DONALO AI TUOI CARI PER GLI AUGURI DI NATALE.
ATTIVITÀ: COMPLETA, RITAGLIA IL BIGLIETTO E DONALO AI TUOI CARI PER GLI AUGURI DI PASQUA.
ATTIVITÀ: COMPLETA E RITAGLIA IL BIGLIETTO PER LA FESTA DEL PAPÀ.
ATTIVITÀ: PROVA A MEMORIZZARE LA FILASTROCCA PER FARE GLI AUGURI ALLA TUA MAMMA.
ATTIVITÀ: COMPLETA IL DIPLOMA CON L’AIUTO DELL’INSEGNANTE, POI RITAGLIALO.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.