Catalogo
201 -201 ,
BES
ITA NOV
Bisogni Educativi Speciali
L’intento di questo testo è offrire agli insegnanti della Scuola Primaria uno strumento utile e facile da consultare ogni volta che ce n’è bisogno. Le disposizioni ministeriali di questi ultimi anni relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento e ai Bisogni Educativi Speciali, contribuiscono a rendere più chiare le differenze tra i vari tipi di difficoltà presentate dagli alunni, ma, al tempo stesso, richiedono ai docenti competenze elevate, impegno, professionalità e dedizione, in assenza di risorse altre. Le classi numerose e la parsimonia nelle ore di compresenza, ad esempio, non rendono certo facile il lavoro, che, con il mutare dei bisogni dei bambini, assume sempre più caratteristiche di complessità, rispetto alle quali dobbiamo fare i conti. La qualità dell’ascolto da parte dei bambini si è ridotta sul piano uditivo-verbale; sono sempre più necessarie le immagini, le esperienze forti, le proposte accattivanti, per potenziare tempi di attenzione spesso fuggevoli. La qualità della didattica necessita di una continua ricerca, la formazione dei docenti conquista sempre più un carattere scientifico. Le pagine di questo libro intendono offrire un semplice contributo alla professione, attraverso un approccio teorico-pratico, che consenta di conoscere le principali difficoltà degli alunni, ma anche di scoprirne le risorse, gli ambiti di competenza dai quali partire per costruire insieme a loro un adeguato percorso di apprendimento. Per maggiori informazioni telefonare al numero 071/946378, oppure inviare una mail al seguente indirizzo: info@tresei.com