Il percorso didattico qui proposto accompagna la NATURALE PREDISPOSIZIONE dei bambini alla CRESCITA e alla CURIOSITÀ verso le nuove scoperte, in un contesto sereno, ricco di fiducia e di entusiasmo per il futuro.
Le schede, che si contraddistinguono per la semplicità e l’immediatezza dei contenuti, tengono conto dei diversi ambiti tematici e sono mirate all’acquisizione delle COMPETENZE. Arricchiscono il progetto:
• le PAGINE “SPECIALI”, dedicate alle STAGIONI, per imparare a osservare e amare la NATURA;
• simpatiche CANZONCINE inerenti al percorso didattico;
• i BIGLIETTI “TRIDIMENSIONALI” PER LE FESTE, da comporre e regalare.
3 - 4 - 5 anni 5 anni “IL MIO QUADERNONE” “CON LE MANI PULITE” “LE PAROLE VERDI” In omaggio
INDICE
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
La nostra scuola Quanti bambini...
Metto in ordine... Prima e dopo i pasti Comportarsi bene a tavola! Amici... in tutto il mondo I diritti... Rispetta la natura! Pericoli... in terrazza! Quante regole... sulla strada! Al mare con prudenza
pag. 5 pag. 8 pag. 14 pag. 34 pag. 35 pag. 65 pag. 66 pag. 68 pag. 75 pag. 76 pag. 83
Competenza in materia di cittadinanza
Non sprechiamo l’acqua Così non si fa!
Produciamo energia...
pag. 32 pag. 69 pag. 70
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Ogni stagione... Con i colori primari... ... si formano quelli secondari ... ha usato il pittore? Sotto la pioggia La frutta dell’autunno Grafismi per la festa... Il corpo in simmetria Per la mia igiene!
I pasti della giornata È nato Gesù Un canto natalizio Con tanti addobbi! Uno strano pupazzo ... a Carnevale!
Dolce vento di primavera Ritaglio e incollo Quante uova? Grafismi pasquali Che buono! In estate... tanta frutta!
pag. 12 pag. 16 pag. 17 pag. 19 pag. 21 pag. 24 pag. 26 pag. 29 pag. 33 pag. 37 pag. 38 pag. 40 pag. 41 pag. 47 pag. 49 pag. 56 pag. 61 pag. 63 pag. 64 pag. 80 pag. 81
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Cosa faccio?
... giocano in giardino? ... con Rocky!
... ci porta tanti doni! ... il materiale della scuola Aspettando l’autunno L’autunno nel bosco Quante foglie ci sono? ... di Halloween!
Con i cinque sensi... Quali cibi sono salutari?
I Magi vanno da Gesù Quanti doni ha nel sacco? Quanti dolcetti?
L’inverno nel bosco Chi va a destra? Chi a sinistra? Quante forme! Il ciclo delle piante
La primavera nel prato Sono arrivate le rondini!
La tabella della primavera È giorno o notte? ... pulita!
Oggetti pericolosi! Quanti mestieri! L’estate in fattoria Il sole splende!
pag. 6 pag. 9 pag. 11 pag. 13 pag. 15 pag. 20 pag. 22 pag. 25 pag. 27 pag. 30 pag. 36 pag. 39 pag. 42 pag. 43 pag. 44 pag. 46 pag. 52 pag. 53 pag. 54 pag. 57 pag. 58 pag. 60 pag. 71 pag. 74 pag. 77 pag. 78 pag. 82
Competenza alfabetica funzionale
... prima di andare a scuola? Una settimana...
L’autunno nel bosco
Le parti del corpo ... posso conoscere tante cose L’inverno nel bosco Raccontiamo la fiaba... ... di Pinocchio
La primavera nel prato ... di bambino! Il riciclo è importante! L’estate in fattoria
pag. 7 pag. 10 pag. 23 pag. 28 pag. 31 pag. 45 pag. 50 pag. 51 pag. 55 pag. 71 pag. 73 pag. 79
Competenza digitale
Quale tavolozza... Nell’alveare ... dei bambini
pag. 18 pag. 59 pag. 67
Competenza imprenditoriale
Che divertimento...
Differenziamo! Dove vado in vacanza?
pag. 48 pag. 72 pag. 84
Posso entrare?
Punti interrogativi
Rotola rotola
Io mangio a colori
La guerra dei peluche
pagg. 4-11 pagg. 12-21 pagg. 22-31 pagg. 32-41 pagg. 42-48
INDICE LA SALUTE NELLE MIE MANI LAVARE BENE LE MANI È UN GIOCO! LAVIAMO SPESSO LE MANI E LAVIAMOLE BENE! COPRO BOCCA E NASINO QUANDO... NON METTO LE MANI... SIAMO BRAVI E ANDRÀ TUTTO BENE! INSIEME IN UN MONDO PIÙ BELLO E PULITO 3 4 6 8 9 10 12 Argomenti
Racconti
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE EDUCAZIONE CIVICA E CONVIVENZA ECOLOGIA E AMBIENTE SALUTE E BENESSERE PACE E INTERCULTURA INDICE
LA NOSTRA
RIPASSA E COLORA. DESCRIVI LA TUA SCUOLA. A TE PIACE ANDARCI E GIOCARE CON I COMPAGNI? ASCOLTA LA CANZONE.
Riallacciarsi alla propria esperienza scolastica. Sviluppare la capacità visuo-motoria e di prescrittura. Approfondire con una canzoncina.
5 IL SÉ E L’ALTRO
traccia 1
UNA SETTIMANA...
si comincia così... si corre tutto il dì quanto vorrei quell’osso lì!
RIPASSA LE PAROLE E ASCOLTA DALL’INSEGNANTE COSA FA ROCKY OGNI GIORNO DELLA SETTIMANA. Conoscere i giorni della settimana. Sviluppare la capacità di prescrittura. I DISCORSI E LE PAROLE 10
... CON ROCKY!
un buon cibo ho meritato
DOPO AVERLA MEMORIZZATA, PROVA A RACCONTARE LA SETTIMANA DI ROCKY. Conoscere i giorni della settimana. Memorizzare e ripetere una breve filastrocca.
11
... me lo tengo buono qui! di giocare mi va così così aspetto con affetto la mia amica! LA CONOSCENZA DEL MONDO
MONDO
L? L’
DI COTONE, POI PITTURA CON LA TEMPERA GRIGIA. RIPASSA LA SCRITTA E COLORA. Conoscere aspetti dell’inverno e l’ambiente del bosco. Completare con tecniche creative. Sviluppare la capacità di prescrittura.
44 LA CONOSCENZA DEL
OSSERVA LA SCENA: DOVE SI SVOLGE? QUALE STAGIONE RICONOSCI? COMPLETA IL LUPO INCOLLANDO DEI BATUFFOLI
NEL BOSCO
45 I DISCORSI E LE PAROLE
traccia 7
CHI STA DIETRO AL CESPUGLIO? NOMINA ANCHE GLI ALTRI ANIMALI PRESENTI NELLA SCENA. ASCOLTA LA CANZONE. Riconoscere alcuni animali e distinguere i concetti: davanti - dietro. Approfondire con una canzoncina.
RISPETTA LA NATURA!
68
OSSERVA: I BAMBINI STANNO RISPETTANDO LA NATURA E GLI ANIMALI? COLORA LA FACCINA CORRISPONDENTE E COMPLETA CON I PENNARELLI. ASCOLTA LE CANZONI. Distinguere comportamenti di rispetto verso la natura e gli animali. Valorizzare citta “sostenibili”. Approfondire con delle canzoncine.
IL SÉ E L’ALTRO tracce 15 - 16 e 18
COSÌ NON SI FA!
E COMPLETA CON I PENNARELLI.
Distinguere comportamenti di rispetto verso la natura e gli animali. Valorizzare città “sostenibili”.
OSSERVA: IL BAMBINO STA RISPETTANDO LA NATURA E GLI ANIMALI? COLORA LA FACCINA CORRISPONDENTE
69
IL SÉ E L’ALTRO
Biglietto di NATALE
III
2• PER
3•
COLLA COLLA COLLA COLLA
la slitta di Babbo natale 1• CON L’AIUTO DI UN ADULTO, RITAGLIA LE PARTI DELLA SLITTA E BABBO NATALE.
MONTARE LA SLITTA, PIEGA E INCOLLA A SU B (COME INDICATO NEL RETRO).
INFINE, INCOLLA BABBO NATALE CHE AUGURERÀ A TUTTI “BUON NATALE”.
V il telefonino di papà 1• CON L’AIUTO DI UN ADULTO, RITAGLIA LA SAGOMA DEL TELEFONINO E LE VARIE ICONE. 2• DOPO AVER ATTACCATO UNA TUA MINIFOTO DOVE INDICATO, PIEGA E INCOLLA LE ICONE SULLA PARTE ANTERIORE DEL TELEFONINO. ORA È PRONTO PER INVIARE AL TUO PAPÀ TANTI MESSAGGI DI AFFETTO! COLLA COLLA COLLA COLLA Biglietto per il PAPÀ INCOLLA QUI INCOLLA QUI INCOLLA QUI INCOLLA QUI INCOLLA QUI INCOLLA QUI INCOLLA QUI INCOLLA QUI INCOLLA QUI INCOLLA UNA TUA MINI FOTO 19 MARZO TI VOGLIO TANTO BENE! SUPER PAPÀ IL PIÙ FORTE IL PIÙ BELLO IL MIGLIOR PAPÀ BUONA FESTA DEL PAPÀ FINITO!
coniglietto porta ovetti
1• CON L’AIUTO DI UN ADULTO, RITAGLIA E COMPONI LA SCATOLA INCOLLANDO LE PARTI INDICATE.
2• METTI NELLA SCATOLINA DELLA PAGLIA FINTA COLORATA E ALCUNI OVETTI DI CIOCCOLATO PER AUGURARE A TUTTI “BUONA PASQUA”.
COLLA
Biglietto di PASQUA FINITO!
VII
COLLA
COLLA COLLA
1• CON L’AIUTO DI UN ADULTO, RITAGLIA LO SPECCHIO E PIEGALO. 2• NELLA PARTE INTERNA INCOLLA UNA FOTO DELLA MAMMA O IN CUI SIETE INSIEME, PER DIMOSTRARLE TUTTO IL TUO AFFETTO.
Specchio segreto
IX COLLA COLLA COLLA COLLA
QUI LA TUA FOTO
Biglietto per la MAMMA FINITO! INCOLLA
DELL’INFANZIA RILASCIATO A
GLI INSEGNANTI
ANNO SCOLASTICO
SCUOLA
IV
A B FINITO!
le parole VERDI
IL COLLEGAMENTO CON LA GUIDA DIDATTICA
“
LE PAROLE VERDI”, allegato omaggio ai quaderni, approfondisce le tematiche dell’educazione civica e del benessere attraverso cinque racconti (anche in versione audio), le cui illustrazioni sono “operative”.
Ogni tematica, con il rispettivo racconto introduttivo, viene sviluppata attraverso i percorsi didattici contenuti nella sezione “Le parole verdi” della Guida.
VAI ALLA GUIDA!
Opera collettiva: Editrice Tresei Scuola di Sbaffi Doriano
Coordinamento grafico-redazionale: Federica Goffi Redazione: Federica Goffi e Silvia Amaolo Progetto grafico e impaginazione: Eleonora Bianco
Illustrazioni: Cecilia Tamburini, Simona Beretta Copertina: Deborah Consolani
Organizzazione e direzione della creazione dell’opera: Editrice Tresei Scuola di Sbaffi Doriano
Editrice Tresei Scuola Via A. Meucci 1, 60020 Camerata Picena (AN) Tel. 071/946210 - 071/946378
© Tutti i diritti sono riservati www.tresei.com RISTAMPA
ANNO 2021 2022 2023 2024 I II III IV
ALLEGATO OMAGGIO
144 ACCOGLIENZA E INCLUSIONE (A cura di Federica Goffi) PER PICCOLI Ascoltare una storia e rielaborarla con l’aiuto di immagini Rielaborare una storia con l’aiuto di domande stimolo Denominare personaggi e descrivere quelli presenti nella storia Descrivere le emozioni emerse dalla storia PER MEDI Ascoltare una storia e rielaborarla su domande stimolo Descrivere personaggi della storia Individuare le differenze tra personaggi della storia ed esprimere preferenze Mettere in scena una storia diventandone protagonisti o con l’uso PER GRANDI Ascoltare una storia individuarne principali “snodi” temporali Descrivere personaggi di una storia e motivare le proprie preferenze Mettere in scena una storia imitando protagonisti le loro caratteristiche Mettersi nei panni dei protagonisti della storia ed esprimere le emozioni ATTIVITÀ Sta arrivando il freddo, non ci sono più animali in giro il povero scoiattolo si sente solo. Va cercare gli amici, vorrebbe entrare nella loro tana dormire con loro, ma nessuno lo accoglie. Lo scoiattolo se ne va infreddolito, fino a che tutti lo invitano ad entrare nelle diverse tane. Finalmente si sente accolto. Ora che non più solo, ora che sa che intorno ci sono tanti amici se ne va a dormire anche lui nel suo posticino preferito in attesa della primavera. Una storia come inizio: “POSSO ENTRARE?” “Posso entrare?” Mettiamo in scena: personaggi della storia con le maschere Il cartellone della storia Nei panni dello scoiattolo Come ti senti oggi? Il gioco dello scoiattolo... Conosciamoci! Filastrocche e poesie sull’amicizia, sorriso e la felicità Il fiore dell’amicizia L’unione... fa Mi fido di te! La gentilezza funziona così Ti regalo un sorriso... barattolo della felicità SALUTE E BENESSERE alimentazione Partecipare alle esperienze PER MEDI Riordinare sequenze temporali relative a una storia ascoltata Collaborare alla realizzazione del cartellone sulla storia Riconoscere cibi riflettere sulla propria alimentazione Svolgere esperienze adottare per la sicurezza PER GRANDI Riordinare sequenze temporali relative a una storia ascoltata Rielaborare formulare ipotesi su alcuni aspetti del racconto Riflettere sulle abitudini alimentari e registrare attraverso un grafico Svolgere esperienze e compiti di realtà per la sicurezza Riconoscere alcuni pericoli e la relativa segnaletica ATTIVITÀ La storia “Io mangio a colori” Tommaso non vuole mangiare Chi mangia come Tommaso? Impariamo mangiare a colori colori della salute 449 448 (A cura di Federica Goffi) Ci sono bambini che vogliono mangiare solo cose bianche e Tommaso è uno di loro. cibi colorati proprio non li vuole nel suo piatto, finché un giorno a casa dei nonni tutto cambia. Una storia come inizio: “IO MANGIO A COLORI” PACE E INTERCULTURA 345 344 PER PICCOLI Ascoltare una storia e rielaborarla su domande stimolo Riconoscere situazioni di “pace” Mettere in scena interpretando vari personaggi Distinguere in base ai concetti: ordine/ disordine Eseguire attività e giochi per la calma e rilassamento Conoscere il significato del proprio nome Memorizzare filastrocche sulla pace Riconoscere simboli della pace Valorizzare la diversità con giochi e attività mimico-espressive Valorizzare la pace partecipando ad uscite sul territorio Partecipare alla giornata mondiale del diritti dei bambini PER MEDI Ascoltare una storia e riconoscere personaggi principali Riconoscere situazioni di “pace” Mettere in scena situazioni di pace Distinguere in base ai concetti: ordine/ disordine Eseguire attività e giochi per la calma e rilassamento Conoscere il significato del proprio nome Memorizzare rielaborare filastrocche sulla pace Riconoscere simboli della pace Valorizzare la diversità con giochi e attività mimico-espressive Valorizzare la pace partecipando ad uscite sul territorio Partecipare alla giornata mondiale del diritti dei bambini PER GRANDI Ascoltare una storia e saperne descrivere personaggi principali Ricostruire situazioni di pace seguendo una storia ascoltata Mettere in scena una storia ascoltata Distinguere ordine/ disordine e rispettare concetti topologici Valorizzare rilassamento riconoscere posizioni yoga Riconoscere aspetti caratteriali in relazione al proprio nome Memorizzare rielaborare filastrocche sulla pace Conoscere simboli della pace e partecipare una caccia al tesoro Conoscere vari tipi di saluto le regole di alcuni giochi “dal mondo” Valorizzare le diversità la pace nel proprio contesto territoriale Riconoscere e verbalizzare principali diritti dei bambini ATTIVITÀ La storia “La guerra dei peluche” pupazzi sono in pace oppure no? Mettiamo in scena la storia Drammatizziamo la filastrocca Ognuno al proprio posto “Camomilliamoci” Qual il significato del mio nome? Filastrocche sulla pace Caccia al tesoro: la pace! • Un arcobaleno nostro • Saluti... dal mondo! La marcia dei “pacifici” • Incontri interculturali attraverso il gioco (A cura di Federica Goffi) Mentre Martina è a scuola peluche che sono in camera sua litigano, perché ciascuno di loro vuole occupare posto migliore. Sono sempre arrabbiati e fanno un gran disordine. Ma un giorno Martina adagia nel suo lettino un nuovo peluche: la coniglietta Camomilla, che, con la sua voce dolce e rilassata, invita tutti essere amici. Ecco allora che nella cameretta ritornano l’ordine, la pace la gioia di stare insieme. Una storia come inizio: “LA GUERRA DEI PELUCHE” ECOLOGIA E AMBIENTE 626 627 Una storia come inizio: “ROTOLA ROTOLA” Luciglia una bottiglia di plastica, che, gettata via da un bambino di nome Geronimo, rotola sul prato, vive avventure fino a giungere al mare, su una spiaggia piena di bottiglie di plastica come lei, buttate da chi non si sa. Per fortuna ecco un gruppo di bambini con il loro insegnante: con le mani protette dai guanti raccolgono le cose di plastica dentro a grandi buste. Cosa ci fanno? Porteranno tutto in un posto dove saranno trasformate magicamente in tante altre cose. In quel gruppo di bambini, figuratevi, c’è anche Geronimo, che forse ha imparato la lezione. (A cura di Federica Goffi) PER MEDI Partecipare ad attività creative con materiali Partecipare ad attività che hanno come sfondo gli animali e la loro Partecipare ad attività di gruppo che hanno per tema l’ambiente e l’ecologia eseguire la raccolta Comprendere il concetto di energia e saperne Svolgere attività creative riciclando materiali di Conoscere alcune specie di animali e loro habitat Mettere in scena un semplice copione sulle tematiche svolte l’importanzaComprendere di evitare gli sprechi di energia Assumere comportamenti corretti in base alle tematiche svolte Conoscere la diversità delle specie e l’importanza di salvaguardarle Recitare e mettere in scena una filastrocca sull’ecologia Mettere in scena un semplice copione sulle tematiche svolte • L’aria Non sporchiamo e nonl’acquasprechiamo Il fuoco: fonte di calore di energia Nonl’energiasprechiamo Ricicliamo e giochiamo La biodiversità Visita alla fattoria Proteggiamo la Terra EDUCAZIONE CIVICA E CONVIVENZA (A cura di Federica Goffi) 786 Le domande dei bambini a volte sono facili, ma spesso sono davvero complicate neanche grandi sanno rispondere. Sono abili osservatori ciò che vedono nel mondo intorno, scatena dentro di loro tanti punti interrogativi, anche un po’ fantasiosi e divertenti. Una storia come inizio: “PUNTI INTERROGATIVI” PER PICCOLI Ascoltare una storia e rielaborarla su domande stimolo Collaborare alla realizzazione del cartellone delle regole Riferire le principali routine familiari e le relative regole Partecipare semplici giochi che richiedono rispetto delle regole Comprendere che anche nell’ambiente ci sono regole da rispettare Comprendere come attraversare la strada con prudenza Memorizzare semplici filastrocche sulle regole Riconoscere principali mezzi di trasporto Partecipare alle uscite guidate Riconoscere la forma del nostro Paese: l’Italia Eseguire semplici lavoretti sulla bandiera italiana e quella di altri Stati Colorare schede grafico-operative sull’Italia IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 La DIDATTICA è AGGIORNATA in base alle ultime direttive del MIUR