

COMPLETA CON L’AIUTO DELL’INSEGNANTE. ASCOLTA LA CANZONE. GIOCA E CANTA CON GLI ANIMALI.
Nelle schede dei quaderni, così come nella guida, gli animali domestici danno importanti insegna menti ai bambini. Ogni animale, infatti, rappresenta una determinata area di apprendimento:
CANE: AFFETTIVITÀ, AMICIZIA, INTERCULTURA, EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA (pp. 110-123) (inserto “Ti scodinzolo di coccole” Pet Therapy, pp. 196-238)
PAPPAGALLO: PAROLE GENTILI, ALFABETO, GIOCHI LINGUISTICI (pp. 124-135)
GATTO: PRATICHE IGIENICHE, EDUCAZIONE AMBIENTALE (pp. 136-145)
PESCI: COLORI ED EMOZIONI (pp. 146-155)
CRICETO: PSICOMOTRICITÀ E SCHEMA CORPOREO (pp. 156-163)
TARTARUGA: PERCORSO BENESSERE (pp. 164-173)
CONIGLIO: EDUCAZIONE ALIMENTARE (pp. 174-181)
CANARINO: MUSICA E CANTO (pp. 182-191)
In base all’argomento, in alcune pagine dei quaderni si rimanda alla guida didattica per ulteriori ap profondimenti e attività. Le schede grafico-operative costituiscono, quindi, una vera e propria verifica del percorso didattico affrontato in sezione, che si articola, per ogni animale, nei seguenti aspetti:
• racconto o filastrocca, per introdurre l’animale;
• “scheda dell’animale” (dove si approfondisce l’aspetto fisico e caratteriale);
• pagine “curiosità”: aspetti dell’animale che possono suscitare stupore e meraviglia nei bambini;
• pagine “di cosa ha bisogno?”: informazioni necessarie per prendersi cura, a casa o a scuola, dell’animale di cui si parla;
• “spunti operativi”: attività didattiche dedicate prettamente ai bambini.
COMPETENZA: 1
Competenza alfabetica funzionale
Ciao a tutti! ...giocattoli! Buongiorno! ...in inverno ...bene
= COMPITI DI REALTÀ (presenti nella guida)
COMPETENZA: 3
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Mi prendo cura di te L’igiene... ...sensi Stare bene... Amici animali... Che pioggia! Il pesciolino... ...il Natale
15 18 23 24 26 28 30 39
...Befana
Amici animali... Chi è più alto? Cosa mangia il coniglietto? Andiamo con calma...
Gli amici animali... Gli amici animali in estate!
41 42 44 46 50 52 60
Queste schede rientrano anche nella competenza digitale perché possono essere approfondite con i video suggeriti nella guida.
COMPETENZA: 4
Competenza digitale
Mi prendo cura di te
L’igiene... Stare bene... Il pesciolino... Cosa mangia il coniglietto?
Andiamo con calma... Una bella melodia
15 18 24 30 46 50 56
COMPETENZA: 5
Benvenuti a scuola! La mia scuola Giochiamo... Quanti... Scusa!
COMPETENZA: 6
Competenza in materia di cittadinanza La raccolta differenziata Che segnale è? ...in estate
Ti voglio bene! Mi dispiace! Non va bene! Pericoli...
COMPETENZA: 7 Competenza imprenditoriale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Grazie! Prego! Usiamolo con cautela 16 55
21 57 59 ...insieme? ...è importante! Con i cinque... ...e in forma ...in autunno Che vento! ...dei colori Il giallo La paperella gialla Il rosso La maglietta rossa
COMPETENZA: 8 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
frutta e verdura Mangiare... ...per stare bene ...in primavera Mi fa stare tranquillo... Una bella melodia
COMPLETA CON IL COLORE I BAMBINI CHE STANNO INIZIANDO IL NUOVO ANNO SCOLASTICO. TU IN QUALE TI RICONOSCI? ASCOLTA LA CANZONE. SVILUPPARE LA PROPRIA IDENTITÀ E IL SENSO DI APPARTENENZA ALL’AMBIENTE SCOLASTICO. APPROFONDIRE CON LA MUSICA. ccia
COMPETENZA:
5
(Guida, pag. 126)
ASCOLTA LA FILASTROCCA “PAROLE GENTILI” E REALIZZA IL PAPPAGALLO BURATTINO. GUIDA, PAGG. 127-128.
Attività: Obiettivi:
MEMORIZZA “LE REGOLE IN RIMA”. GUIDA, PAG. 129.
OSSERVA LA SCENA. È UN COMPORTAMENTO CORRETTO QUELLO DEL BAMBINO? COLORA SCEGLIENDO LA FACCETTA GIUSTA. QUANDO TI ACCORGI DI AVER SBAGLIATO, RICORDATI DI DIRE “SCUSA”. CONOSCERE LE PAROLE GENTILI. ACQUISIRE COMPORTAMENTI CORRETTI VERSO GLI ALTRI.
(Guida, pag. 138)
ASCOLTA IL RACCONTO
“NEVE: UNA GATTINA DELIZIOSA!” ED ESEGUI LE ATTIVITÀ SUGGERITE. GUIDA, PAGG. 137-138, 144-145.
GUIDA, PAGG. 160-163.
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Attività: Obiettivi:
(Guida, pag. 158)
ASCOLTA IL RACCONTO “QUANTE CORSE... CON CHIQUITA!” ED ESEGUI LE ATTIVITÀ SUGGERITE.
GUIDA, PAGG. 157-159.
OSSERVA E NOMINA L’ANIMALE RAFFIGURATO. ASCOLTA DALL’INSEGNANTE QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE. SAI CHE GLI PIACE FARE TANTO MOVIMENTO? E A TE? IMITA IL BAMBINO E COLORA. VALORIZZARE L’ATTIVITÀ FISICA E IMITARE MOVIMENTI. CONOSCERE ALCUNI ANIMALI DOMESTICI E LE LORO CARATTERISTICHE.
Attività: Obiettivi:
COSA STA FACENDO LA BAMBINA? PROVA AD IMITARLA E COLLEGALA ALL’IMMAGINE CHE TI FA PENSARE A UNA SITUAZIONE DI MOVIMENTO. NOMINA LE PARTI DEL CORPO INDICATE DAI PALLINI. COLORA. ASCOLTA LA CANZONE. CONOSCERE LO SCHEMA CORPOREO E IMITARE MOVIMENTI. APPROFONDIRE CON LA MUSICA.
Attività: Obiettivi:
REALIZZA IL SILENT BOOK: “UN CANE COME EROE!”. GUIDA, PAG. 119.
OSSERVA LA SCENA. COLORA E SCEGLI LA FACCINA GIUSTA, A SECONDA SE IL BAMBINO È AL SICURO OPPURE NO. CHI LO STA PER SOCCORRERE? ASCOLTA DALL’INSEGNANTE PERCHÉ IL CANE È UN SUPEREROE! RICONOSCERE ED EVITARE PERICOLI. CONOSCERE IL CANE COME UN AMICO CORAGGIOSO CHE PUÒ AIUTARCI IN DIVERSE SITUAZIONI.
OSSERVA E DESCRIVI LA SCENA. IN QUALE STAGIONE SI SVOLGE? COSA HANNO COSTRUITO TUTTI GLI ANIMALETTI? SE ANCHE TU ANDRAI IN SPIAGGIA, COSA PORTERAI CON TE? CERCHIA GLI OGGETTI GIUSTI E COLORA. ASCOLTA LA CANZONE. CONOSCERE ASPETTI DELL’ESTATE. SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ASSOCIAZIONE LOGICA. APPROFONDIRE CON LA MUSICA.
Scuola dell’infanzia anno scolastico
rilasciato a gli insegnanti