

COMPLETA CON L’AIUTO DELL’INSEGNANTE. ASCOLTA LA CANZONE. GIOCA E CANTA CON GLI ANIMALI.
Nelle schede dei quaderni, così come nella guida, gli animali domestici danno importanti insegna menti ai bambini. Ogni animale, infatti, rappresenta una determinata area di apprendimento:
CANE: AFFETTIVITÀ, AMICIZIA, INTERCULTURA, EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA (pp. 110-123) (inserto “Ti scodinzolo di coccole” Pet Therapy, pp. 196-238)
PAPPAGALLO: PAROLE GENTILI, ALFABETO, GIOCHI LINGUISTICI (pp. 124-135)
GATTO: PRATICHE IGIENICHE, EDUCAZIONE AMBIENTALE (pp. 136-145)
PESCI: COLORI ED EMOZIONI (pp. 146-155)
CRICETO: PSICOMOTRICITÀ E SCHEMA CORPOREO (pp. 156-163)
TARTARUGA: PERCORSO BENESSERE (pp. 164-173)
CONIGLIO: EDUCAZIONE ALIMENTARE (pp. 174-181)
CANARINO: MUSICA E CANTO (pp. 182-191)
In base all’argomento, in alcune pagine dei quaderni si rimanda alla guida didattica per ulteriori ap profondimenti e attività. Le schede grafico-operative costituiscono, quindi, una vera e propria verifica del percorso didattico affrontato in sezione, che si articola, per ogni animale, nei seguenti aspetti:
• racconto o filastrocca, per introdurre l’animale;
• “scheda dell’animale” (dove si approfondisce l’aspetto fisico e caratteriale);
• pagine “curiosità”: aspetti dell’animale che possono suscitare stupore e meraviglia nei bambini;
• pagine “di cosa ha bisogno?”: informazioni necessarie per prendersi cura, a casa o a scuola, dell’animale di cui si parla;
• “spunti operativi”: attività didattiche dedicate prettamente ai bambini.
COMPETENZA: 1
Competenza alfabetica funzionale
Comportiamoci... ...in autunno Babbo Natale ...della giornata L’allegro... A primavera succede che... Attenzione ai...
10 23 40 47 54 62 82
COMPETENZA: 3
= COMPITI DI REALTÀ (presenti nella guida)
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Giochi per tutti! ...coccole
Puliti come gattini ...differenziata Teniamoci in... Con i cinque sensi Amici animali... Dov’è la mia tana? Tanti funghetti
9 13 14 17 18 20 22 25 26
I colori... Il pacco regalo ...la calza Dalla carota I pasti... Amici animali... Una buona spremuta ...Carnevale ...in primavera
28 41 43 44 46 48 52 55 57
Di giorno... Lentamente Star bene con... Il lavoro del... Amici animali... Con le buone... Pensando al... ...mare
60 64 68 72 76 78 80 81
Queste schede rientrano anche nella competenza digitale perché possono essere approfondite con i video suggeriti nella guida.
COMPETENZA: 4
Competenza digitale
Comportiamoci...
Tante... Puliti come gattini
Teniamoci in... I colori... Dalla carota Lentamente Star bene con...
10 12 14 18 28 44 64 68
COMPETENZA: 5
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Ciao a tutti! Siamo amici! Nella mia sezione Tante... Stiamo... Attenzione... ...pericoli del mare
5 7 8 12 66 74 83
COMPETENZA: 7 Competenza imprenditoriale
Ombrelli per tutti Un bel pupazzo di neve ...a primavera
COMPETENZA: 6
Competenza in materia di cittadinanza ...bene! La raccolta... Pace tra noi ...al semaforo!
11 16 70 75
COMPETENZA: 8
24 51 59
con
I BIMBI SI SONO RITROVATI IN CLASSE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO. QUALE GESTO RICONOSCI? RIPETI LA PAROLA “CIAO” E COLORA. ASCOLTA LA CANZONE. VALORIZZARE GESTI DI SALUTO DURANTE L’ACCOGLIENZA. CONOSCERE LE PAROLE GENTILI. APPROFONDIRE CON LA MUSICA.
n
(Guida, pag. 126)
ASCOLTA IL RACCONTO DEL PAPPAGALLO ANACLETO ED ESEGUI LE ATTIVITÀ.
GUIDA, PAGG. 125-126.
GUIDA, PAGG. 130-133.
Attività: Obiettivi:
OSSERVA E DESCRIVI OGNI SCENA. COLORA, SCEGLIENDO LA FACCETTA GIUSTA A SECONDA SE RICONOSCI UN COMPORTAMENTO CORRETTO O SCORRETTO. COSA HAI IMPARATO SUL PAPPAGALLO? RICONOSCERE COMPORTAMENTI CORRETTI DA TENERE A SCUOLA E VERSO GLI ALTRI. CONOSCERE ALCUNI ANIMALI DOMESTICI E LE LORO CARATTERISTICHE.
MEMORIZZA
“LE REGOLE IN RIMA”. GUIDA, PAG. 129.
Attività: Obiettivi:
ASCOLTA LA FILASTROCCA “PAROLE GENTILI”, REALIZZA IL PAPPAGALLO BURATTINO E RIPETI LE PAROLE INSIEME A LUI. GUIDA, PAGG. 127-128, 134.
OSSERVA E DESCRIVI OGNI SCENA. COLORA, SCEGLIENDO LA FACCETTA GIUSTA A SECONDA SE RICONOSCI UN COMPORTAMENTO CORRETTO O SCORRETTO. RICONOSCERE COMPORTAMENTI CORRETTI DA TENERE A SCUOLA E VERSO GLI ALTRI. CONOSCERE LE PAROLE GENTILI.
COMPETENZA:
3
Attività: Obiettivi:
OSSERVA LA SCENA: IN QUALE STAGIONE SI TROVA IL GATTINO? COMPLETA CON IL COLORE COME INDICATO NELLA LEGENDA. ASCOLTA LA CANZONE.
ASCOLTA LA FILASTROCCA “L’ACQUARIO DELLE EMOZIONI” ED ESEGUI LE ATTIVITÀ SUGGERITE.
GUIDA, PAGG. 149-151.
Attività: Obiettivi:
pag. 148)
COSA SAI SUI PESCI?
GUIDA, PAGG. 152-155.
UTILIZZANDO LE TEMPERE, COMPLETA CON I COLORI INDICATI, POI NOMINALI. COSA HAI IMPARATO SUI PESCI?
CONOSCERE ALCUNI ANIMALI DOMESTICI E I COLORI DERIVATI.
ASCOLTA LA FILASTROCCA “NOI PESCIOLINI!”, ED ESEGUI LE ATTIVITÀ SUGGERITE. GUIDA, PAGG. 147-148.
Attività: Obiettivi:
OSSERVA OGNI LEGENDA, DESCRIVILA E COMPLETA CIASCUN PESCIOLINO CON IL COLORE DERIVATO CHE SI OTTIENE MESCOLANDO QUELLI PRIMARI INDICATI. ASCOLTA LA CANZONE. COMPORRE E USARE I COLORI DERIVATI. APPROFONDIRE CON LA MUSICA.
COMPLETA LA TABELLA DISEGNANDO, IN BASE ALLE GRANDEZZE DELLA LEGENDA, I REGALI CONTENUTI NEL PACCO DONO. DISEGNARE RISPETTANDO LE GRANDEZZE DATE.
COSA SAI SUL CANARINO? GUIDA, PAGG. 188-191. ASCOLTA IL RACCONTO “IL CANARINO CHE INSEGNÒ A CANTARE” ED ESEGUI LE ATTIVITÀ SUGGERITE. GUIDA, PAGG. 183-187.
Scuola dell’infanzia anno scolastico
rilasciato a gli insegnanti