Nome Scuola

Gli allegati “Dalla fantasia alla realtà” (uno facilitato per i bambini di 3 anni e un altro per quelli di 4-5) presentano delle schede grafico-operative che offrono la possibilità di lavorare (soprattutto con i bambini di 4-5 anni) sul libro e sull’ambiente della biblioteca, ma, più in generale, sulle fiabe classiche (specialmente con i più piccoli), mettendo in evidenza come da esse, e quindi dalla fantasia, si possano ricavare dei veri e propri “compiti di realtà”.
Il percorso didattico si riaggancia, in parte, al Biblioteca presente nella guida didattica “Tanti giorni per imparare” alle pagg. 533-552. Nella prima parte di ogni fascicolo ci sono delle schede che valorizzano il libro, stimolando a la vorare sulle storie (reali o di fantasia) scom ponendole e spesso anche reinventandole.
Il tutto ha inizio a partire da Nat, il perso naggio del racconto presente nella Guida (pagg. 544-546), che introduce ai bambini l’ambiente della biblioteca.
Il libro è un oggetto “magico” che permette di conserva re nella memoria importanti conoscenze e la storia di tanti personaggi, che sono anche capaci di trasmettere ai bambini dei veri e propri “compiti reali”: come quello di andare a scuola, o di offrire il proprio aiuto nei lavori domestici, ecc.
I fascicoli offrono, insomma, vari spunti per lavorare sulle storie con l’obiettivo principale di motivare i bambini all’amore per i libri, al rispetto dell’altro e del patrimonio culturale della propria comunità di appartenenza, a partire dal quel mi crocosmo che può essere la biblioteca. Quest’ultima, infatti, ma non per ordine di importanza, è l’altra finalità del Proget to Biblioteca: allestire una piccola ma efficiente “sala lettura” nella scuola, con il proposito di arricchirla nel corso degli anni, in quanto rappresenta un “fantastico” contesto da dove partire per imparare a leggere meglio anche la realtà.
Le attività delle schede prevedono due livelli di difficoltà; i bambini di 4 anni si fermeranno al primo, quelli di 5 svolge ranno entrambi. I due livelli sono indicati con i seguenti simboli:
•• primo livello (4 anni)
••• secondo livello (5 anni)
Opera collettiva: Editrice Tresei Scuola
Ideazione: Raffaella Ciaffi, Giovanna Bedetti e Federica Goffi
Redazione: Federica Goffi, Silvia Piangerelli e Silvia Amaolo Progetto grafico e impaginazione: Deborah Consolani
Illustrazioni: Lorella Flamini e archivio Tresei Copertina: Deborah Consolani
Editrice Tresei Scuola P.zza Mazzini, 17 60033 Chiaravalle (AN) c.p. 92 Tel. 071/946210 - 071/946378 Fax 071/9470951
•• Osserva e colora la scena: quale ambiente riconosci? A te piace? Ci sei mai stato?
••• Disegna negli scaffali altri libri e nel riquadro una bambina che li riordina.
SI DEVE SEMPRE ASCOLTARE L’INSEGNANTE E SEGUIRE CON INTERESSE LE STORIE CHE CI VENGONO RACCONTATE.
IN SALA LETTURA SI STA IN SILENZIO, O SI PARLA SOLO A BASSA VOCE.
•• Lo sai che i libri vanno rispettati e che in biblioteca ci sono delle regole? Dopo averle ascoltate dall’insegnante, disegna un pallino rosso accanto ai bambini che non le stanno rispettando. Colora.
••• Aiutandoti con le immagini, prova a descrivere le regole della biblioteca.
•• ••• Ascolta dall’insegnante alcuni generi di libri che puoi trovare in biblioteca. Possiamo riconoscerli associando un colore a ciascuno di essi. Osserva la legenda: verde per i libri che parlano della natura, rosso per le fiabe, blu per quelli che trattano del corpo umano e giallo per i libri che “insegnano”.
•• Osserva e nomina il personaggio raffigurato. Ricordi se a lui piaceva andare a scuola? Completa il naso del burattino, che, quando diceva bugie, diventava sempre più... continua tu! Colora.
••• Ripassa la parola e ripetila ad alta voce. Cosa sai su questo personaggio?
•• Anche tu, come Pinocchio, sei un bambino che, oltre al gioco, ha un impegno importante: qual è?
Tu lo rispetti? Disegna il tuo zainetto e colora.
••• Ripassa la parola e ripetila ad alta voce. Come si chiama la tua scuola? Ci vai volentieri?
•• Osserva e nomina il personaggio raffigurato. Ricordi se aveva ubbidito alle raccomandazioni della mamma? Traccia il percorso più corto e ripassa la casetta: chi ci abita? Colora.
••• Ripassa la scritta e ripetila ad alta voce. Quali regole ti senti dire spesso dai tuoi genitori?
•• Anche tu, come Cappuccetto Rosso, sei disobbediente o hai capito l’importanza di ascoltare i tuoi genitori e il tuo insegnante? Dove vorrebbe andare il bambino? Traccia il percorso che gli permette di rispettare le regole. Colora.
••• Ripassa la scritta e ripetila ad alta voce. Tu vai mai al parco? Con quale mezzo e chi ti accompagna?
•• Osserva e nomina la ragazza raffigurata. Ricordi se era una bambina buona e generosa? Colora.
••• Ripassa e ripeti i numeri ad alta voce, poi dividi la torta in tanti spicchi quanti sono i nani. Nomina alcuni di essi.