

Questo progetto intende educare i bambini alla fratellanza, alla solidarietà e al perdono, e quindi al valore universale della pace, nel significato che questo termine assume nella Bibbia, ossia come quella condizione di chi è in armonia con la natura, con gli altri, con Dio e con se stesso. I quaderni operativi, pertanto, sono strutturati in quattro nuclei tematici, indicati dalle seguenti icone che compaiono in ogni pagina: La PACE ...nel Creato La PACE ...con gli altri
Particolare importanza è data inoltre a papa Francesco: la sezione finale di ciascun nucleo è contraddistinta da una pagina “speciale”, in cui è la stessa figura del Papa a riassumere i valori fondamentali appresi dai bambini.
Le pagine dei quaderni affrontano gli argomenti di ciascun nucleo tematico attingendo: dalla Bibbia, dalla vita quotidiana, dal mondo dell’arte e da quello dei Santi.
...In particolare, le pagine dedicate all’OGGI sono contraddistinte dall’icona del sorriso, ovvero: svolgendo le attività proposte in queste schede, incentrate su scene che ritraggono aspetti della quotidianità, i bambini si troveranno a percorrere la “via della pace” che porta inevitabilmente alla scoperta della GIOIA dell’incontro con Gesù e i suoi insegnamenti di AMORE.
Ecco allora l’idea fondante dell’allegato: LA GIOIA DI UN CUORE CHE APRE LE PORTE A GESÙ. La gioia e la porta si riallacciano all’Anno Santo e al Giubileo (dal latino iubilare , “gridare di gioia”), che vengono ripresi nell’allegato omaggio “LA PORTA DEL CUORE”, come un’occasione per lavorare con i bambini sull’importanza di accogliere l’Altro (“il prossimo tuo come te stesso”), e sul perdono come strumento di pace con Dio e con gli uomini. Nell’allegato le attività sono incentrate su scene che ritraggono alcune opere di misericordia corporali e spirituali, in base a tre livelli di difficoltà. All’insegnante vengono inoltre suggerite ulteriori domande di approfondimento e riflessione da rivolgere ai bambini (in particolare a quelli di 5 anni, ma non solo...), per percorrere insieme la “via della gioia”. Buon cammino di pace! L’autrice
(Gesù, Gv 10,9)
La misericordia è la via della pace nel mondo.
“Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo [... ]“
“La pace inizia con un sorriso”
Io ho diritto alla pace
La pace nel Creato Gli animali L’uomo e la donna Prima e dopo Salvato dalle acque Io mi prendo cura del Creato?
Il Papa ci insegna: “Custodite il Creato!”
Il Santo generoso
Io amo il mio prossimo? Davide e Golia Caino e Abele
La via del perdono Una storia di pace Dio dona le regole Rispetto le regole?
Il Papa ci insegna: “Il perdono è la via della pace” La storia di Gesù L’Annunciazione nell’arte Santa Lucia Come aspetto il Natale?
A Betlemme Gesù è nato!
In cammino verso Gesù Gesù al tempio Io a scuola Gesù in famiglia
Offro il mio aiuto! Gesù riceve il Battesimo Per il mio Battesimo
Gesù chiama gli amici Padre Nostro “Lasciate che i bambini...” Gesù compie i miracoli Il figliol prodigo Una pecorella si è persa! Il seminatore “Seminatori” di pace!
Gesù entra a Gerusalemme
La Domenica delle Palme Il pane e il vino Giovedì Santo Nell’Orto degli Ulivi Con un bacio... “Prima che il gallo...” Sono un amico sincero?
La Passione di Gesù La Risurrezione Simboli pasquali Il Papa ci insegna: “Con Gesù sempre rinasce la gioia!” San Pietro Su Maria e gli apostoli Ave Maria
Le nostre preghiere Missionari di pace nel mondo Il Papa ci insegna: “Le religioni possono vivere insieme in armonia!”
Il percorso tiene conto delle “Indicazioni didattiche per l’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione” (DPR 11 febbraio 2010), creando “così occasioni e possibilità di espe rienze volte a favorire lo sviluppo della competenza”.
(Madre Teresa)
PACE inizia con un sorriso”: incolla qui una foto in cui sei pieno di gioia!
“Dove manca la gioia, dove l’umorismo muore, qui non c’è nemmeno lo Spirito Santo, lo Spirito di Gesù Cristo”. (Benedetto XVI)
“La
I DISCORSI E LE PAROLE
La PACE ...nel Creato
Lo sai che ogni bambino ha il diritto di vivere in un mondo di pace?
Colora e ripassa la scritta, poi ripetila. Educare al valore della pace. Sviluppare la capacità di prescrittura.
Dio si arrabbiò e sulla Terra un Diluvio mandò!
Solo Noè fu salvato e dalla pioggia riparato nell’arca con gli animali, con le zampe e con le ali, finché nel cielo sereno apparve un arcobaleno! (F. Goffi)
Osserva le scene e riordinale colorando un pallino per quella che viene prima e due per quella che viene dopo. Ascolta la filastrocca e prova a ripeterla. Valorizzare la pace e l’ubbidienza attraverso la figura di Noè. Riordinare sequenze cronologiche.
La PACE ...nel Creato
Colora la scena e ascolta dall’insegnante l’episodio raffigurato. Ripassa e ripeti la scritta. Riconoscere l’episodio biblico di Mosè salvato dalle acque. Sviluppare la capacità di prescrittura.
Osserva e colora: di che cosa avevano bisogno Giuseppe e Maria incinta?
Riordina le scene colorando uno o due pallini e racconta la storia.
Riconoscere l’episodio dell’arrivo a Betlemme di Giuseppe e Maria.
Riordinare sequenze cronologiche.
Ripassa i tratteggi, colora e incolla dei glitter dorati sulla scena. Che cosa si festeggia a Natale? Ascolta di quando sei nato tu. Valorizzare l’episodio centrale del Natale. Sviluppare la capacità visuo-motoria.
La PACE ...con Gesù
Ascolta dall’insegnante la parabola del seminatore. Colora la scena e il pallino di quella in cui il seme è caduto nel terreno buono e ha dato frutti. Approfondire e comprendere la parabola del seminatore.
La PACE ...con Gesù
Osserva e descrivi le due scene. Ripassa il germoglio per indicare quella in cui i bambini sono “seminatori di pace”, poi colorala. Distinguere comportamenti che “seminano” la pace.
Osserva i bambini e nomina le diverse religioni del mondo raffigurate. Qual è la tua? Disegna te stesso mentre preghi, poi colora. Conoscere le varie religioni del mondo e identificarsi nella propria.
Collega correttamente i bambini ai diversi luoghi di preghiera. Riconoscere i diversi luoghi di culto delle varie religioni.
La PACE ...nella Chiesa
Osserva e descrivi la scena. Il Papa ci insegna ad accogliere tutte le religioni. Ripassa i tratteggi e colora. Cosa significa tenere aperta la “porta del cuore”? Valorizzare la pace tra le diverse fedi religiose, attraverso la figura di papa Francesco.