TUTTO MATEMATICA - Eserciziario classe 2

Page 1


Numeri... fino a 20!

Con l’abaco

Al lavoro!

Da 20 a 30

Da 30 a 40

Da 40 a 50

Da 50 a 60

Da 60 a 70

Da 70 a 80

Da 80 a 90

Fino a 99

Il centinaio

Esercitiamoci!

Oltre il 100

Pari e dispari

Mi metto alla prova! Riepilogo

Addizioni in riga

Addizioni in colonna

Addizioni con il cambio

Sottrazioni in riga

Sottrazioni in colonna

Sottrazioni con il cambio

Più veloci!

Operazioni inverse

Mi metto alla prova! Riepilogo

Ripeto, moltiplico

Schieramenti e incroci

Moltiplicazione in riga

Per 0 e per 1

Le tabelline del 2 e del 3

Le tabelline del 4 e del 5

Le tabelline del 6, del 7 e dell’8

Le tabelline del 9 e del 10

La tavola pitagorica

Moltiplicazioni in colonna

Moltiplicazioni con il cambio

La divisione per...

Divisioni esatte

Divisioni con il resto

Operazioni inverse

Il doppio, la metà...

Mi metto alla prova! Riepilogo

VERSO GLI Invalsi

Problemi con le 4 operazioni

Quale problema?

Inventa il problema!

I dati e la domanda

Mi metto alla prova! Riepilogo

VERSO GLI Invalsi

Linee, regioni, confini

Disegna tu!

Figure piane e poligoni

Lati e vertici La

Opera collettiva: Editrice Tresei Scuola

Ideatrice del testo: Federica Goffi

Redazione: Federica Goffi, Silvia Piangerelli, Silvia Civerchia, Silvia Amaolo

Progetto grafico: Eleonora Bianco

Impaginazione: Federica Goffi, Claudio Magrini

Illustrazioni: istockphoto, archivio Tresei

Copertina: Eleonora Bianco

Organizzazione e direzione della

solide

VERSO GLI Invalsi

Coordinate sul reticolo

Percorsi

Mi metto alla prova! Riepilogo

MISURE, DATI E PREVISIONI

Misuro la lunghezza

Misuro il peso... ... e la capacità

Il tempo

Il valore in euro

Mi metto alla prova! Riepilogo

Dati di indagine VERSO GLI Invalsi

Previsioni

Mi metto alla prova! Riepilogo

Quantificatori e “non”

Metto insieme e classifico

In relazione

Mi metto alla prova! Riepilogo

COMPETENZE... NELLA REALTÀ

TEST D’INGRESSO

Scheda 1

Colora la terza e la settima mela. 1

la tabella.

Completa con i segni > (maggiore), < (minore), = (uguale).

Riscrivi i numeri dal minore al maggiore.

Riscrivi i numeri dal maggiore al minore.

Completa

Scheda 2

Leggi e segna con una X la risposta giusta. 1

D1

Qual è il numero fra 12 e 20, maggiore di 14 e minore di 16?

A. 15

B. 13

C. 17

D2

Quale numero è formato da 1 da e 8 u?

D3

Qual è la corretta scomposizione del numero 10?

A. 1 u 0 da B. 1 da 0 u C. 10 da

D4

Quale numero è coperto dalla macchia?

A. 10 B. 18 C. 81 3 6 12 15 18

D5

A. 9 B. 7 C. 11

Leggi cosa dicono i bambini. Chi ha ragione?

A. B. C. 1 u è maggiore di 1 2 da sono uguali a 20 u. 2 da sono minori di 20 u.

Scheda 3

Indica con una X il risultato esatto della seguente addizione.

Esegui le operazioni. Colora solo quelle con un risultato maggiore di 10. 3 A. 14

16 + 4 = 15 - 3 = 6 + 5 = 20 - 4 =

B. 20 C. 18 A. 12

Indica con una X il risultato esatto della seguente sottrazione. 2

B. 18 C. 11

Completa le tabelle. 4

Indica con una X il calcolo sbagliato. 5

A. 11 + 3 = 14

B. 20 - 7 = 17

C. 19 - 8 = 11

Scheda 4

Risolvi i seguenti problemi. 1

a. Sul prato ci sono 11 fiori. La mamma ne raccoglie 9.

Quanti fiori sono rimasti sul prato?

DATI:

OPERAZIONE:

RISPOSTA: Sul prato restano fiori.

b. Nella fattoria ci sono 8 maiali e 5 pecore.

Quanti animali ci sono in tutto?

DATI:

OPERAZIONE: = fiori in tutto = fiori raccolti = fiori rimasti ? = maiali = pecore = animali in tutto ? = =

RISPOSTA: Nella fattoria ci sono animali.

1

Scheda 5

Disegna una linea aperta vicino alla scimmia e una linea chiusa attorno alla zebra.

Disegna: - una palla nella regione interna, - una stella nella regione esterna, - un fiore sul confine. 2

3

Colora di rosso i quadrati, di giallo i cerchi, di blu i rettangoli e di verde i triangoli.

Scheda 6

Segui le indicazioni e traccia il percorso che compie la farfalla per raggiungere il fiore.

Traccia e scrivi il percorso che il cane compie per arrivare all’osso.

Scrivi le coordinate di ogni elemento. 3

Scheda 7

Disegna una linea più lunga e una più corta di quella data. 1

Ordina i personaggi dal più basso al più alto, numerandoli da 1 a 4. 2

Cerchia l’elemento più pesante. 3

Indica con una X ciò che contiene più acqua.

Scrivi il valore della moneta e della banconota raffigurate.

1

Scheda 8

La maestra ha chiesto agli alunni maschi della sua classe quale gioco preferiscono. Leggi i dati raccolti.

GIOCHI PREFERITI DAI MASCHI DELLA CLASSE

macchinine videogiochi pallone carte

PREFERENZE 6 5 7 3

Colora un rettangolino per ogni preferenza.

una preferenza

Ora rispondi.

- Qual è il gioco preferito dai maschi della classe?

- Qual è il gioco che ha avuto il minor numero di preferenze?

- Sono di più i bambini che preferiscono i videogiochi o quelli che hanno scelto le macchinine?

- Quanti bambini sono stati intervistati?

SI RIPARTE...

1 Osserva il ritmo e colora le farfalle grandi di rosso e quelle piccole di giallo.

2 Colora a tuo piacimento, creando dei ritmi.

3 Completa il disegno, unendo i puntini da 0 a 10. Che cosa è apparso?

... CON I NUMERI!

1 Per ogni insieme, scrivi il numero corrispondente alla quantità degli elementi.

2 Disegna la quantità di elementi corrispondente al numero. 5

3 Leggi i cartellini e disegna il sottoinsieme indicato.

NUMERI... FINO A 20!

1 Completa la linea dei numeri da 0 a 20.

0 3 10 14 20

2

Collega i numeri uguali scritti in cifra e in parola.

Sedici Cinque Diciotto Due Undici Diciannove

Scrivi il numero precedente (P) e quello successivo (S).

Riscrivi i numeri prima in ordine crescente, poi in ordine decrescente.

CON L’ABACO

1 DECINA (1 da)

4 UNITÀ (4 u)

Un gruppo di 10 unità (u) si chiama DECINA (da).

Gli elementi non raggruppati si chiamano UNITÀ e si indicano con u.

Se hai 10 unità, devi cambiarle in 1 decina.

1

Raggruppa per dieci e registra sull’abaco.

Conta e registra i numeri sull’abaco. u da u da u da u da u da u da u da u da

Asta delle decine Asta delle unità

AL LAVORO!

1 Scomponi i numeri come nell’esempio.

2 Ricomponi i numeri come nell’esempio.

1 da + 3 u = 13

1 da + 9 u =

1 da + 8 u =

3 Completa con > , < , = .

1 da + 1 u = 2 da + 0 u = 17 = 1 da + 7 u 12 = 16 = 10 = 19 = 15 = 2

1 da + 4 u =

4 Leggi il problema e indica con una X l’operazione giusta.

Nell’astuccio di Elisa ci sono 12 matite colorate.

5 hanno la punta spezzata.

Quante sono le matite intere?

12 - 5 = 7

12 + 5 = 17

DA 20 A 30

1 Osserva i numeri da 20 a 29, poi rispondi e completa.

In questa linea dei numeri: - la cifra delle decine è uguale in tutti i numeri? - le unità partono dalla cifra fino alla cifra . SÌ NO

2 Completa e registra sull’abaco fino a 30.

Se a 29 aggiungo 1 unità, che cosa ottengo?

CAMBIO

DA 30 A 40

1 Completa la linea dei numeri da 30 a 39.

2 Conta il materiale (BAM), scrivi i numeri in parola e completa fino a 40.

trentadue

trentaquattro trentatré trentacinque

trentanove

Se a 39 aggiungo 1 unità, che cosa ottengo? u da da u

CAMBIO

DA 40 A 50

1 Completa la linea dei numeri da 40 a 49.

2 Completa come nell’esempio.

4 da + 0 u = quaranta

3 Leggi e registra 50 sull’abaco.

Se a 49 aggiungo 1 unità, che cosa ottengo?

4 Completa con > , < , = .

DA 50 A 60

1 Completa la linea dei numeri da 50 a 59.

2 Completa i numeri fino a 60.

cinquantaquattro cinquantanove

cinquantasette cinquantasei

3 Scrivi il precedente e il successivo dei seguenti numeri.

CAMBIO

DA 60 A 70

1 Completa la linea dei numeri da 60 a 69.

2 Completa come nell’esempio.

sessanta = 6 da + 0 u

sessantuno = sessantadue = sessantatré = sessantaquattro =

3 Leggi e registra 70 sull’abaco.

sessantacinque = sessantasei = sessantasette = sessantotto = sessantanove =

4 Riscrivi i numeri in ordine crescente.

Se a 69 aggiungo 1 unità, che cosa ottengo?

5 Riscrivi i numeri in ordine decrescente.

DA 70 A 80

1 Completa la linea dei numeri da 70 a 79.

2 Completa i numeri fino a 80.

settantadue

3 Scrivi le unità che mancano.

7 da + u = 74 7 da + u = 78

settantasei settantasette

Se a 79 aggiungo 1 unità, che cosa ottengo? da u

7 da + u = 71 7 da + u = 70 7 da + u = 73

7 da + u = 75

DA 80 A 90

1 Completa la linea dei numeri da 80 a 89.

2 Completa come nell’esempio.

8 da + 0 u = ottanta

8 da + 1 u =

8 da + 2 u =

8 da + 3 u =

8 da + 4 u =

3 Leggi e registra 90 sull’abaco.

CAMBIO u da

8 da + 5 u =

8 da + 6 u =

8 da + 7 u =

8 da + 8 u =

8 da + 9 u =

Se a 89 aggiungo 1 unità, che cosa ottengo? u da

4 Barra V se il risultato è vero, F se è falso.

8 da + 4 u = 48

8 da + 2 u = 82

8 da + 8 u = 88

8 da + 1 u = 80

8 da + 5 u = 58

8 da + 7 u = 78

FINO A 99

1 Completa la linea dei numeri da 90 a 99.

2

Completa come nell’esempio.

9 da + 0 u = 90

9 da + u = 91 da + 2 u = 92

9 da + 3 u =

9 da + u = 94 9 da + 5 u = 9 da + u = 96 da + 7 u = 97

da + 8 u = da + 9 u = 99

3 Colora allo stesso modo i numeri scritti in cifra e in parola.

novantasei novantadue novantatré novantaquattro novantuno novanta novantotto novantanove novantasette

novantacinque

IL CENTINAIO

1 Leggi e completa.

Se a 99 aggiungo 1 unità, che cosa succede?

All’abaco aggiungo l’asta delle CENTINAIA.

Cambio 10 decine in 1 centinaio, che si indica con la lettera h.

Aggiungo un’asta

Aggiungo una pallina Asta delle centinaia

u da u u da da h h

99 u + 1 u = 100 u

Con i BAM:

forma il CENTINAIO. + 1

100 u = 10 da 10 da = 1 h

Un gruppo di 100 unità (u) o 10 DECINE (da)

da h u cento

2 Scrivi le decine (da) che servono per arrivare a 100 (10 da).

Ricorda gli amici del 10!

0 da + da =

1 da + da =

2 da + da =

3 da + da =

4 da + da = 5 da + da = 6 da + da = 7 da + da = 8 da + da = 9 da + da =

10 da = 1 h

CAMBIO

ESERCITIAMOCI!

1 Completa registrando il precedente ( ) e il successivo ( ).

2 Completa ogni serie con i numeri che mancano.

3 In ogni nuvoletta cerchia di rosso il numero maggiore e di verde quello minore.

4 Completa con un numero adatto.

5 Riscrivi i numeri dal minore al maggiore.

6 Riscrivi i numeri dal maggiore al minore.

OLTRE IL 100

1 Completa la linea dei numeri da 100 a 110.

2 Registra sull’abaco le quantità rappresentate con i BAM.

3 Scomponi o ricomponi i seguenti numeri come negli esempi.

4 In ogni numero ripassa di verde le centinaia, di rosso le decine e di celeste le unità.

PARI E DISPARI

Si chiamano PARI i numeri che terminano con 0 - 2 - 4 - 6 - 8.

1 Leggi, poi colora solo i numeri pari.

Si chiamano

2 Leggi, poi colora solo i numeri dispari.

MI METTO ALLA PROVA!

Completa con i numeri fino a 100, poi barra V (vero) o F (falso).

In questa tabella:

- la casella grigio chiaro contiene 3 da e 4 u. - la casella grigio scuro contiene 7 da e 8 u. - la casella nera contiene 1 da. - la casella nera contiene 1 h.

Scomponi i seguenti numeri. 2

=

=

Colora di rosso i numeri pari e di blu i numeri dispari. 3

ADDIZIONI IN RIGA

RICORDI?

L’addizione è l’operazione con cui aggiungo, unisco due o più quantità. Il segno è il + (più).

TERMINI DELL’ADDIZIONE:

addendi somma 8 + 2 = 10

1 Esegui le addizioni in riga, aiutandoti con le linee dei numeri.

2 Calcola in riga e rispondi con una X.

9 + 25 =

In questa coppia di addizioni, invertendo l’ordine degli addendi, il risultato è lo stesso? SÌ NO 25 + 9 =

ADDIZIONI IN COLONNA

1 Osserva l’esempio e calcola in colonna.

21 + 14 = 35

Incolonna le unità sotto le unità e le decine sotto le decine. Addiziona le unità e registra il risultato, addiziona le decine e registra il risultato.

ADDIZIONI CON IL CAMBIO

CAMBIO

46 + 27 = u da 7 3 1 da 10 u 73

4 2 7 u 6 7 3 + =

Quando la somma delle unità (o delle decine) supera 10, bisogna effettuare il CAMBIO.

In questo caso: 6 u + 7 u = 13 u cambio 10 u con 1 da.

1 Osserva l’esempio e calcola in colonna con il cambio.

16 + 39 =

64 + 26 = 54 + 18 = 39 + 37 = 75 + 16 = 86 + 6 = da 1 3 u 6 9 + =

SOTTRAZIONI IN RIGA

RICORDI?

La sottrazione è l’operazione con cui tolgo una quantità e calcolo: • quanto resta/quanto manca

• la differenza.

Il segno è il - (meno).

TERMINI DELLA SOTTRAZIONE: minuendo

1 Esegui le sottrazioni in riga, aiutandoti con le linee dei numeri.

SOTTRAZIONI IN COLONNA

1 Osserva l’esempio e calcola in colonna.

Incolonna le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

Sottrai le unità e registra il risultato, sottrai le decine e registra il risultato.

SOTTRAZIONI CON IL CAMBIO

1 Calcola in colonna con il cambio.

Quando le u del sottraendo sono > delle u del minuendo, bisogna effettuare il CAMBIO.

In questo caso: 2 u - 6 u = NON SI PUÒ FARE cambio 1 da del minuendo in 10 u.

PIÙ VELOCI!

Per essere più veloci nel calcolo di addizioni e sottrazioni:

scomponi il secondo addendo o il sottraendo in modo da formare la decina.

1 Calcola velocemente.

+ 4 + 4 =

2 Calcola velocemente in riga come negli esempi. Se devi sommare o sottrarre

9 o 11, aiutati con la decina e trasforma:

9 diventa 10 - 1

11 diventa 10 + 1.

54 + 9 =

95 - 9 =

14 + 11 =

Un altro trucchetto per il calcolo in riga:

• scomponi i numeri: 43 + 25 = 4 da 3 u + 2 da 5 u =

• somma o sottrai le da poi le u: 4 da + 2 da e 3 u + 5 u = 6 da e 8 u =

• ricomponi il risultato: 68

3 Scomponi e calcola velocemente come nell’esempio.

65 + 23 = 6 da 5 u + 2 da 3 u = 6 da + 2 da e 5 u + 3 u =

98 - 63 =

46 + 12 =

57 - 25 = 24 + 31 =

4 Completa le tabelle calcolando velocemente.

78 - 11 = 9 10 20 11

+

- 10 11 20 9

OPERAZIONI INVERSE

1 Leggi e completa come nell’esempio.

RICORDI?

Addizione e sottrazione sono operazioni

2 Completa usando l’operazione inversa.

3 Completa le catene.

VERSO GLI Invalsi

1. Quale cifra si nasconde sotto la macchia?

MI METTO ALLA PROVA!

Leggi i fumetti e scrivi i numeri. 1

Se mi aggiungi tre decine divento 71. Se mi togli cinque unità divento 16.

Collega le operazioni al risultato. 2

Completa le catene. 3

Calcola in colonna con e senza il cambio.

Osserva il segno e scrivi le cifre mancanti.

RIPETO, MOLTIPLICO

1 Leggi, calcola e completa.

La nonna ha 3 barattoli di caramelle.

Ogni barattolo contiene 5 caramelle.

Quante caramelle ci sono in tutto?

POSSO RISOLVERE IN DUE MODI:

1) ADDIZIONO PIÙ VOLTE

Quante volte si ripete 5?

Risposta: 5 5 5 + + =

2) MOLTIPLICO x = 5 3 caramelle in tutto

5 caramelle 3 barattoli

La moltiplicazione unisce (ripete) più volte la stessa quantità. Il segno è il x (per).

SCHIERAMENTI E INCROCI

Leggi e completa. Cerchia di blu le righe e di rosso le colonne, poi calcola. 1

RIGHE

COLONNE

Le ciliegie così disposte formano uno schieramento, composto da: colonne. righe.

4 + 4 + 4 = 3 + 3 + 3 + 3 = 4 x 3 = ciliegie in tutto 3 x 4 = ciliegie in tutto

6 + 6 + 6 + 6 = 4 + 4 + 4 + 4 + 4 + 4 =

Leggi e completa, poi scrivi le moltiplicazioni. 2

INCROCIO

5 x = x 5 = 3 x = x 3 = 5 x = x 5 = 6 x 4 = 4 x = 4 x = 2 x =

Le ciliegie si trovano negli incroci di linee, che sono: verticali, orizzontali.

3 + 3 = 2 + 2 + 2 = 3 x 2 = incroci in tutto 2 x 3 = incroci in tutto

TERMINI DELLA MOLTIPLICAZIONE: moltiplicando prodotto moltiplicatore

FATTORI 5 x 2 = 10

1 Esegui le moltiplicazioni in riga. Aiutati disegnando i salti del coniglietto, come nell’esempio.

5 x 3 =

x 5 =

2 x 8 =

1 2 Leggi e completa. Calcola velocemente.

La mamma ha 2 barattoli di biscotti.

Ogni barattolo contiene 0 biscotti.

Quanti biscotti ci sono in tutto?

2 x 0 = biscotti

Un numero moltiplicato x 0 è sempre uguale a 0.

3 Leggi e completa.

La mamma ha 1 barattolo di biscotti.

Il barattolo contiene 5 biscotti.

Quanti biscotti ci sono in tutto?

5 x 1 = biscotti

Un numero moltiplicato x 1 è sempre uguale al numero stesso. x 1 2 3 4 5 6

4 Calcola velocemente.

PER 0 E PER 1 x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1

LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3

1 Disegna i salti di 2, calcola e rispondi.

+ 2 + 2

x 3 =

x 9 =

x 10 = 2 x 0 =

x 1 =

x 2 =

=

x 5 =

x 8 =

I risultati sono tutti numeri pari dispari

2 Completa i salti di 3 e calcola.

+ 3 + 3

x 9 = 3 x 10 = 3 x 0 = 3 x 1 = 3 x 2 = 3 x 3 = 3 x 4 = 3 x 5 = 3 x 6 = 3 x 7 = 3 x 8 =

VERSO GLI Invalsi

1. Le operazioni 3 x 2 e 2 x 3 hanno lo stesso risultato perché:

A. B. C. i fattori sono gli stessi. i moltiplicatori sono gli stessi. i moltiplicandi sono gli stessi.

LE TABELLINE DEL 4 E DEL 5

1 Conta per 4 e completa.

2 Conta per 5 e completa.

x 9 = 5 x 10 = 5 x 0 = 5 x 1 = 5 x 2 =

VERSO GLI Invalsi

1. L’addizione corrispondente a 4 x 7 è:

2. La moltiplicazione corrispondente a 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 è:

LE TABELLINE DEL 6, DEL 7 E DELL’8

1 Completa i salti di 6 e calcola.

2 Completa contando per 7 e calcola.

3 Completa i salti di 8 e calcola.

LE TABELLINE DEL 9 E DEL 10

1 Conta per 9 e completa.

9 x 9 = 9 x 10 = 9 x 0 = 9 x 1 = 9 x 2 =

2 Calcola aggiungendo 1 da (10) e completa.

x 0 =

x 2 =

x 3 =

x 5 =

=

Nella tabellina del 10, ricorda: per ottenere il risultato basta aggiungere uno zero al moltiplicatore!

1. Quante dita delle mani hanno 5 bambini? VERSO GLI Invalsi

LA TAVOLA PITAGORICA

1 Osserva gli esempi e completa la tavola pitagorica.

Ogni riga (o colonna) della tavola pitagorica è una tabellina.

2 Completa le tabelline aiutandoti con la tavola pitagorica.

MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA

1 Esegui le moltiplicazioni in colonna. Osserva l’esempio.

• Incolonna le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

• Moltiplica il moltiplicatore per le unità e registra il risultato.

• Moltiplica il moltiplicatore per le decine e registra il risultato.

2 Scrivi e calcola le moltiplicazioni in colonna.

MOLTIPLICAZIONI CON IL CAMBIO

1 Esegui le moltiplicazioni in colonna con il cambio. Osserva l’esempio.

x 3 = 42

Incolonna le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

• Moltiplica le unità: registra l’unità del risultato e riporta la decina del cambio nella colonna delle decine.

• Moltiplica il moltiplicatore per le decine: somma il riporto e registra il risultato.

2 Scrivi e calcola le moltiplicazioni in colonna con il cambio.

LA DIVISIONE PER…

1 Leggi i problemi, completa e calcola.

1) DISTRIBUIRE

La nonna ha 15 caramelle. Le distribuisce in parti uguali in 3 barattoli.

Quante in ogni barattolo?

= caramelle = barattoli

2) RAGGRUPPARE

La nonna ha 15 caramelle.

Mette 5 caramelle in ogni barattolo.

Quanti le occorrono?

15 : 3 = caramelle in ogni barattolo = caramelle = caramelle in ogni barattolo

15 : 5 = barattoli

La divisione distribuisce una quantità in parti uguali e forma gruppi composti dallo stesso numero di elementi.

DIVISIONI ESATTE

Quando esegui una divisione esatta non avanzano elementi, cioè non hai resto e il risultato si chiama quoto.

Ricorda:

dividendo quoto divisore 6 : 2 = 3

1 Leggi, raggruppa e distribuisci, poi calcola.

Quanti orsacchiotti in ogni scatola?

DIVISIONE ESATTA

DIVISIONE ESATTA : = noci in ogni cestino

Quante noci in ogni cestino? = orsacchiotti = scatole = noci = cestini : = orsacchiotti in ogni scatola

DIVISIONI CON IL RESTO

Quando non puoi dividere una quantità in modo esatto e ti avanzano elementi, hai il resto (r) e il risultato della divisione si chiama quoziente.

5 : 2 = 2 r 1

1 Leggi e raggruppa, poi calcola.

Raggruppa per 3.

Raggruppa per 9.

DIVISIONE con il RESTO : = r

Raggruppa per 7.

= carote = gruppi = ciliegie = gruppi = gelati = gruppi : = r

DIVISIONE con il RESTO quoziente

DIVISIONE con il RESTO : = r

COMPETENZE... NELLA REALTÀ

Insieme ai tuoi compagni di classe gioca a FORMIAMO IL QUOZIENTE: dividetevi in gruppi uguali in modo da eseguire una divisione con il resto.

OPERAZIONI INVERSE

1 Calcola in base alle frecce.

La moltiplicazione e la divisione sono operazioni inverse.

2 Osserva il disegno, risolvi e completa.

Quante biglie in tutto? = biglie in ogni sacchetto = sacchetti

8 x = biglie in tutto

8 : x

Quante biglie in ogni sacchetto?

= biglie in tutto = sacchetti

32 : = biglie in ogni sacchetto

IL DOPPIO, LA METÀ…

1 Leggi e completa.

2 Disegna e calcola il doppio.

3 Cerchia e calcola la metà. x 2 5 : 2 x 3 2 : 3

Per trovare:

• il DOPPIO: moltiplica per 2;

• la METÀ: dividi per 2;

• il TRIPLO: moltiplica per 3;

• la TERZA PARTE: dividi per 3.

8 : = 6 : = 12 : =

Un numero pari si può dividere a metà (: 2), mentre un numero dispari, diviso a metà, ha il resto.

8 x 2 = 7 x 3 = 4 : 2 = 10 : 2 = 5 x 3 = 6 : 3 = x 2 2 x = x 2 3 x = x 2 4 x =

4 Calcola il doppio e la metà, il triplo e la terza parte.

MI METTO ALLA PROVA!

Completa le seguenti tabelline. 1

6 4 9 x

Colora allo stesso modo ogni tabellina e il proprio risultato. 2

Completa con i numeri mancanti.

Esegui le operazioni in colonna con e senza il cambio. 4

Calcola le seguenti divisioni con e senza il resto. 5

1. In quale striscia la metà delle caselle sono bianche? VERSO GLI Invalsi

PROBLEMI CON LE 4 OPERAZIONI

1 Leggi i problemi e segna con una X l’operazione giusta, poi risolvili.

La mamma deve preparare 5 torte. Per ogni torta ha bisogno di 4 uova. Quante uova le occorrono in tutto?

DATI:

RISPOSTA:

Sottrazione Divisione

Susanna ha preso 11 mattoncini dalla scatola di costruzioni di Davide, che ne contiene 50 in tutto. Quanti mattoncini restano a Davide?

DATI:

Moltiplicazione Divisione = torte = uova per ogni torta ? = uova in tutto = mattoncini = mattoncini presi da Susanna ? = mattoncini rimasti

RISPOSTA:

OPERAZIONE IN RIGA:

4 5 = 50 11 =

OPERAZIONE IN RIGA E IN COLONNA: Moltiplicazione Sottrazione

Il fruttivendolo deve sistemare 56 albicocche in 7 cassette. Quante albicocche in ogni cassetta?

Sottrazione

DATI:

RISPOSTA:

OPERAZIONE IN RIGA:

Il pasticciere ha preparato 15 ciambelle e 40 biscotti. Quanti dolci in tutto?

OPERAZIONE IN RIGA E IN COLONNA: = albicocche = cassette ? = albicocche in ogni cassetta

DATI:

= ciambelle = biscotti

? = dolci in tutto

RISPOSTA:

VERSO GLI Invalsi

56 7 = 15 40 = Divisione

1. Giada ha 8 sacchetti con 5 caramelle ciascuno. Luigi ha 4 sacchetti con 10 caramelle ciascuno. Chi ha più caramelle?

A. B. C. Hanno lo stesso numero di caramelle Giada Luigi da u =

QUALE PROBLEMA?

1 Segna con una X il problema che si risolve con l’operazione indicata.

6 + 12 = 18

Antonio prepara 6 ciambelline dolci e 12 tramezzini. Quanti pezzi prepara in tutto?

Antonio prepara 12 vassoi contenenti 6 ciambelle ciascuno. Quante ciambelle prepara in tutto?

Antonio prepara 18 ciambelle. Cuocendole in forno, 6 si bruciano. Quante ciambelle rimangono ad Antonio?

Antonio prepara 18 ciambelle che vuole riporre in vassoi da 6 ciambelle ciascuno. Quanti vassoi gli serviranno?

32 : 4 = 8

Sara ha 32 vestitini per le bambole. Per ciascuna, ne vuole avere lo stesso numero. Se ha 8 bambole in tutto, quanti vestitini avrà per ciascuna di esse?

Sara ha 32 vestitini per le bambole. Se ne regala 4 alla sua amica Beatrice, quanti vestitini rimangono a Sara per ogni bambola?

Sara ha 4 vestitini per le bambole. Beatrice ne ha 8. Quanti vestitini per le bambole hanno in tutto Sara e Beatrice?

Sara ha 32 vestitini per le bambole. Per ciascuna, ne vuole avere lo stesso numero. Se in tutto ha 4 bambole, quanti vestitini ha per ciascuna di esse?

INVENTA IL PROBLEMA!

1 Scrivi in ogni riquadro il testo di un problema che si può risolvere con l’operazione indicata.

16 + 30 = 46

25 : 5 = 5

48 - 13 = 35

5 x 3 = 15

I DATI E LA DOMANDA

1 Leggi il testo dei problemi e completa.

Sara ha 3 matite rosse, 4 penne blu e 5 matite gialle. Quante matite colorate ha in tutto?

DATO INUTILE:

L’insegnante di ginnastica divide gli alunni in 5 squadre. Quanti alunni ci sono in ogni squadra?

DATO MANCANTE:

Giulia ha 24 perline, mentre sua sorella

Sara ne ha la metà. Quante perline hanno in tutto?

2 Scrivi le domande adatte ai seguenti problemi.

DATO NASCOSTO:

In classe ci sono 25 libri in uno scaffale. Gli alunni ne prendono 8.

DOMANDA:

L’insegnante deve consegnare 3 fotocopie a ogni alunno. Gli alunni sono in tutto 21.

DOMANDA: Maria ha 45 confetti da sistemare in 9 sacchetti.

DOMANDA:

MI METTO ALLA PROVA!

1

A)

Osserva il disegno, raggruppa e risolvi i seguenti problemi.

La zia Lucia ha queste ciliegie. Le vuole distribuire in parti uguali ai suoi 3 nipotini. Quante ne darà ad ogni nipote?

OPERAZIONE IN RIGA:

B)

Roberto ha queste biglie. Ne presta 13 a Marco. Quante gliene rimangono?

OPERAZIONE IN RIGA:

C)

In una vetrina ci sono questi acquari con 11 pesci ciascuno. Quanti sono i pesci in tutto?

OPERAZIONE IN RIGA:

VERSO GLI Invalsi

1. Indica quale dei seguenti problemi si può risolvere con questa operazione: 6 x 8 = 48.

A.

B.

C.

La nonna ha 8 mele. Ne regala 6 alla sua nipotina. Quante mele rimangono alla nonna?

La nonna ha preparato 8 cestini. In ogni cestino ci sono 6 mele. Quante mele in tutto?

La nonna ha raccolto 6 pere e 8 mele. Quanti frutti ha in tutto?

LINEE, REGIONI, CONFINI

1 Osserva ogni linea e scrivi se è RETTA, CURVA, SPEZZATA o MISTA.

linea linea linea linea

2 Colora solo i quadratini delle linee aperte.

3 Colora di rosso la regione interna, di giallo la regione esterna e ripassa di blu il confine. Rispondi barrando con una X.

Il confine di una regione è una linea: aperta chiusa

DISEGNA TU!

1 Disegna una linea mista chiusa e una linea curva aperta.

2 Disegna un sole e una casa dentro la linea chiusa, e un cane e un gatto fuori di essa.

FIGURE PIANE E POLIGONI

1 Osserva la figura, conta e completa.

a. Quanti rettangoli ci sono?

b. Quanti cerchi?

2 Colora solo i poligoni e rispondi.

c. Quanti triangoli?

d. Quanti quadrati?

I poligoni sono figure piane che hanno per confine una linea:

mista chiusa spezzata chiusa curva chiusa

LATI E VERTICI

1 Osserva la figura, conta e completa scrivendo il nome del poligono e il numero dei vertici.

vertice lato Il parallelogramma è un poligono che ha 4 lati e 4 vertici.

è un poligono che ha lati e vertici.

è un poligono che ha lati e vertici.

Il

è un poligono che ha lati e vertici.

è un poligono che ha lati e vertici.

LA SIMMETRIA

1 Disegna le figure simmetriche rispetto all’asse r, poi barra I se l’asse è interno o E se è esterno.

2 Per ogni figura traccia uno o più assi di simmetria interni.

L’asse di simmetria interno è una linea retta che divide una figura in due parti sovrapponibili.

GLI Invalsi

Come appare questa scritta

simmetrica all’asse r ?

L’asse di simmetria esterno è una linea retta che separa una figura dalla sua immagine riflessa, come uno specchio. r MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA

VERSO

FIGURE SOLIDE

1 Collega gli oggetti ai solidi che hanno la stessa forma e scrivi le parole, scegliendo tra: CUBO, PARALLELEPIPEDO, CONO, CILINDRO, SFERA, PIRAMIDE.

2. Barra il numero dei cubi che compongono la seguente costruzione. VERSO GLI Invalsi

1. Barra il poligono che appartiene al solido.

9 18 23

COORDINATE SUL RETICOLO

Il reticolo può essere rappresentato in due modi:

1 Osserva i reticoli e completa le coordinate.

2 Leggi le coordinate e disegna nei reticoli.

PERCORSI

1 Traccia il percorso descritto, poi riscrivilo usando numeri e frecce, come nell’esempio.

Nel reticolo si possono disegnare i percorsi.

1 passo verso destra, 1 verso il basso, 2 verso destra, 2 verso l’alto, 2 verso destra, 3 verso il basso,1 verso destra.

1 passo

2 Traccia i percorsi poi conta i passi e rispondi.

Chi compie il percorso più breve?

MI METTO ALLA PROVA!

Scrivi i nomi e le coordinate dei solidi le cui facce sono tutti poligoni.

Disegna il percorso, leggi le frasi e indica se sono V (vere) o F (false).

3 2 2

a. Il percorso tracciato è una linea spezzata chiusa.

b. Il punto di arrivo è diverso da quello di partenza.

c. Nel percorso si cambia solo due volte la direzione.

d. Il percorso tracciato raffigura un poligono.

e. Il percorso tracciato ha la forma di un rettangolo.

MISURO LA LUNGHEZZA

Quando misuri una grandezza la confronti con una unità di misura.

1 Osserva e completa.

La matita è lunga gomme.

La matita è lunga fermacampioni.

Le misure sono diverse perché cambia: l’unità di misura la matita

2 Osserva e riordina le linee dalla più lunga a quella più corta.

MISURO IL PESO...

1 Osserva e completa.

La macchinina pesa palline.

La paperella pesa palline.

L’oggetto che pesa di più è: la paperella la macchinina

2 Osserva e scrivi i nomi dei frutti dal più pesante a quello meno pesante.

3 Rispondi.

Quanto pesano insieme la pesca e il cocomero? Scrivi il numero di palline corrispondenti

... E LA CAPACITÀ

1 Osserva e completa.

Il brick contiene bicchiere di succo di frutta.

La bottiglia contiene bicchieri di succo di frutta.

La bottiglia contiene la stessa quantità di succo di brick.

2 Osserva la capacità dei vari contenitori e rispondi alle domande.

• Quanti bicchieri occorrono per riempire 1 tanica?

• Quanti bicchieri occorrono per riempire 2 bottiglie?

• Quante bottiglie occorrono per riempire 3 taniche?

• Quanti bicchieri occorrono per riempire 1 tanica e 1 bottiglia?

IL TEMPO

1 Leggi le indicazioni e disegna le lancette negli orologi, poi rispondi.

Orologio 1

Prima di mezzogiorno: 6:45

Dopo mezzogiorno: 18:45

Ricorda:

• lancetta corta ore

• lancetta lunga minuti

Orologio 2

Prima di mezzogiorno: 9:00

Dopo mezzogiorno: 21:00

Quanto tempo è passato dalle 6:45 alle 9:00?

Risposta: ore minuti

2 Osserva gli orologi e scrivi l’orario, poi rispondi.

Orologio 1

Prima di mezzogiorno:

Dopo mezzogiorno:

Orologio 2

Prima di mezzogiorno: Dopo mezzogiorno:

Quanti minuti sono passati dall’orologio 1 all’orologio 2?

Risposta: minuti

IL VALORE IN EURO

1 Conta, poi scrivi il valore sulle righe e il segno > , < o = nei cerchietti.

2 Cerchia le banconote e le monete che servono per fare il cambio.

3 Forma 1 euro.

Ricorda: 100 cent = € 1.

50 cent + cent = € 1 cent + 80 cent = € 1

10 cent + cent = € 1

30 cent + cent = € 1

4 Calcola velocemente il resto.

€ 15 - € 5 = €

€ 55 - € 10 = €

€ 20 - € 15 = €

€ 100 - € 50 = €

MI METTO ALLA PROVA!

Osserva l’altezza dei dinosauri e rispondi barrando VERO o FALSO. 1

Dodi è più alto di Max.

Il dinosauro più alto è Ciro.

Max è più alto di Rex.

Max è più alto di Ciro.

Misura e rispondi.

Il pennarello misura: centimetri. 0

Osserva e rispondi.

Quali frutti devi mettere nell’altro piatto, affinché la bilancia sia in equilibrio?

La mela e l’uva.

L’arancia e l’uva.

L’arancia e la mela.

Osserva la capacità dei vari contenitori e rispondi alle domande

Alla festa, sono stati versati 24 bicchieri di vino: - quante bottiglie di vino sono state usate? - quante botti?

Barra l’orologio che indica che è passata mezz’ora dalle 16:30.

COMPETENZE... NELLA REALTÀ

Insieme ad un tuo amico, procurati qualche moneta (anche chiedendole ai vostri genitori). Disegna quelle che avete a disposizione e scrivi la somma. Andate in cartoleria: che cosa potete acquistare con quella cifra? (Un quaderno, una penna, un temperino, ecc.). Dovete ricevere il resto? Se sì, quanto?

DATI DI INDAGINE

1 Completa il grafico registrando i seguenti dati.

COLORI PREFERITI DALLA CLASSE 2a A

rosso blu giallo verde

PREFERENZE 6 7 4 4 una preferenza

COLORI 0 5 10 NUMERO DI

rosso blu verde giallo

VERSO GLI Invalsi

1. I bambini della classe 2a B hanno svolto un’indagine sulla merenda preferita dalle classi seconde tra pizza, panino e frutta. Osserva e completa.

PIZZA

PANINO

FRUTTA

a.

b.

Legenda:

10 bambini

5 bambini

Merenda con il maggior numero di preferenze:

c. Preferenze di ogni merenda: = pizza; = panino; = frutta

Bambini in tutto delle classi seconde: bambini

PREVISIONI

1 Leggi e indica se le frasi sono V (vere) o F (false).

Romina deve pescare, a occhi chiusi, una forma da questa scatola.

Un evento è:

• CERTO

se accade con certezza

• POSSIBILE

se è possibile che accada

• IMPOSSIBILE

se non può accadere

a. È impossibile che Romina peschi un cerchio.

b. È certo che Romina peschi un triangolo.

c. È possibile che peschi un rettangolo.

d. È impossibile che Romina peschi un quadrato.

2 Leggi e scrivi C (certo), P (possibile), I (impossibile).

Francesco deve scegliere una maglietta sportiva tra le seguenti:

Francesco sceglierà una maglietta bianca e azzurra.

Francesco sceglierà una maglietta con le maniche bianche.

Francesco sceglierà una maglietta con il colletto azzurro.

Francesco sceglierà la maglietta con la stella.

1

MI METTO ALLA PROVA!

Osserva i dati e rispondi.

giugno

Legenda:

luglio agosto 0 10 20 30 = 1 giorno di sole

Il mese con più giorni di sole è stato , quello che ne ha avuti di meno è stato . Ad ci sono stati 20 giorni di sole.

2 SPORT PREFERENZE

Luigi ha chiesto ai suoi amici qual è il loro sport preferito. Ha ottenuto i dati riportati nella tabella. Costruisci l’istogramma e rispondi alle domande.

Calcio

Danza

Pallavolo

Nuoto 4 5 7 11

3

Quanti sono gli amici di Luigi che hanno partecipato all’indagi ne?

Osserva il disegno e barra l’affermazione falsa.

È certo che dalla scatola posso pescare una pallina.

È impossibile pescare una pallina nera.

È più probabile pescare una pallina bianca.

QUANTIFICATORI E “NON”

1 Leggi, sottolinea i quantificatori e colora in base alle indicazioni.

Tutti i funghi sono rossi e bianchi, nessuna farfalla è azzurra, poche sono rosa e molte sono gialle.

Ogni fiore ha il gambo e la foglia verdi, tutti i petali celesti e la parte centrale gialla.

Parole come “tutti, nessuno, almeno uno (due, ecc.), ogni, alcuni, pochi, molti, ecc.” indicano una quantità di elementi che hanno una determinata caratteristica e si chiamano quantificatori.

2 Leggi, poi cerchia la bambola che corrisponde alla descrizione.

“Non” è una negazione.

La mia bambola non indossa i pantaloni, ha due codini e le calze a strisce, ma non ha un vestito con i pallini neri.

METTO INSIEME E CLASSIFICO

1 Circonda in un insieme gli animali che hanno la caratteristica in comune indicata dal cartellino.

animali a 4 zampe

2 Osserva gli animali di ogni insieme e classificali completando il cartellino.

animali animali

3 Osserva e rispondi.

Q uale gatto può entrare nell’insieme?

IN RELAZIONE

1 Collega in base al significato della freccia.

2 Barra cosa dicono le frecce.

3

Federico Silvia Mary Flavia Simone Michele è amico/a di guida vive ... è amico/a di... Flavia Simone Michele

c. Mary 9 3 È il doppio di È la terza parte di 64 82 È maggiore di È la metà di

Leggi cosa dice la freccia e completa la tabella con le X opportune, come nell’esempio.

a. Federico X

b. Silvia

MI METTO ALLA PROVA!

1 Disegna in base alle indicazioni.

Nessuna luna, almeno due nuvole, qualche rondine, tanti alberi e pochi cespugli non vicini, molte farfalle.

2

Osserva e forma altri due insiemi, completando i cartellini.

bambini bambini bambini con cappello e maglia a maniche lunghe

3

Osserva e leggi cosa dice la freccia, poi scrivi i nomi.

è figlio di

Andrea Luigi

Giacomo

LE REGOLE

IL CENTINAIO

1 h = 10 da = 100 u

NUMERO PRECEDENTE E SUCCESSIVO

Il numero che viene prima di un altro si chiama precedente.

Lo trovi se esegui il comando: - 1.

Il numero che viene dopo un altro si chiama successivo.

Lo trovi se esegui il comando: + 1.

I NUMERI PARI E DISPARI

Sono pari i numeri che terminano per: 0, 2, 4, 6, 8.

Sono dispari i numeri che terminano per: 1, 3, 5, 7, 9.

MAGGIORE, MINORE, UGUALE

- 1

+ 1

L’ADDIZIONE IN COLONNA SENZA CAMBIO

• Scrivi le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

• Somma le unità con le unità e scrivi il risultato: 2 + 3 = 5

• Somma le decine con le decine e scrivi il risultato: 1 + 1 = 2

L’ADDIZIONE IN COLONNA CON IL CAMBIO

• Scrivi le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

• Somma prima le unità: se ottieni un numero maggiore di 9, devi cambiare 10 u con 1 da.

In questo caso: 5 + 7 = 12, cioè 1 da e 2 u. Scrivi 2 nella colonna delle unità e riporta 1 decina nella colonna delle decine.

LA SOTTRAZIONE IN COLONNA SENZA CAMBIO

• Poi somma le decine: 1 + 1 + 1 = 3 e scrivi il risultato nella colonna delle decine. minuendo sottraendo resto o differenza

• Scrivi le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

• Sottrai le unità con le unità e scrivi il risultato: 6 - 2 = 4

• Sottrai le decine con le decine e scrivi il risultato: 5 - 1 = 4 addendo addendo somma o totale

LA SOTTRAZIONE IN COLONNA CON IL CAMBIO

• Scrivi le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

• Sottrai le unità dalle unità. Se le unità da sottrarre sono maggiori di quelle che hai a disposizione, cambia 1 da con 10 u.

In questo caso, 3 - 6 non si può fare, quindi prendi in prestito una decina e cambiala con 10 unità.

• Le unità diventano 13 13 - 6 = 7

• Le decine non sono più 4, ma 3 3 - 0 = 3

LA MOLTIPLICAZIONE

La moltiplicazione è l’operazione che mi permette di ripetere più volte una stessa quantità. Il suo segno è il x (per).

Un’addizione che ha tutti gli addendi uguali può diventare una moltiplicazione:

6 + 6 + 6 + 6 + 6 = 30

6 x 5 = 30

moltiplicando moltiplicatore prodotto

GLI SCHIERAMENTI

Uno schieramento è formato da elementi disposti ordinatamente in fila e può essere letto in due modi:

2 x 3 = 6

se ripeti per 3 (il numero delle righe)

la quantità di ogni riga: 2.

3 x 2 = 6

se ripeti per 2 (il numero delle colonne)

la quantità di ogni colonna: 3.

LA TAVOLA PITAGORICA

LA MOLTIPLICAZIONE IN COLONNA SENZA CAMBIO

• Scrivi le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

• Moltiplica prima le unità per le unità: 2 x 1 = 2 e registra il risultato nella colonna delle unità.

• Moltiplica le unità per le decine: 2 x 3 = 6 e registra il risultato nella colonna delle decine.

LA MOLTIPLICAZIONE IN COLONNA CON IL CAMBIO

• Scrivi le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

• Moltiplica prima le unità per le unità: 6 x 3 = 18

Scrivi 8 nella colonna delle unità e riporta 1 decina nella colonna delle decine.

• Moltiplica le unità per le decine: 6 x 1 = 6

Aggiungi 1 decina del cambio e registra il risultato nella colonna delle decine.

Ricorda:

Un numero moltiplicato per 0, dà come risultato 0.

3 x 0 = 0

Un numero moltiplicato per 1, dà come risultato il numero stesso. 2 x 1 = 2

LA DIVISIONE

La divisione forma dei gruppi che hanno lo stesso numero di elementi o distribuisce una quantità in parti uguali.

6 : 2 = 3

Es.: 12 bicchieri da sistemare sui vassoi.

Su ciascun vassoio ci devono essere 6 bicchieri.

Quanti vassoi servono?

12 : 6 = 2

dividendo divisore quoto o quoziente

DIVISIONE ESATTA

12 : 6 = 2 quoto

DIVISIONE NON ESATTA

18 : 4 = 4 resto 2 quoziente

OPERAZIONI INVERSE

L’addizione aggiunge, la sottrazione toglie: sono operazioni inverse. 6 9 + 3 - 3 aggiunge

divide. 4 8 x 2 : 2 moltiplica

divide

Anche la moltiplicazione e la divisione sono operazioni inverse: una moltiplica, l’altra

I PROBLEMI

Ecco la procedura per risolvere un problema:

1. Leggi il testo.

2. Individua la domanda.

3. Individua i dati utili, tralasciando gli eventuali dati inutili.

4. Individua e scrivi l’operazione (puoi usare anche uno schema grafico), poi esegui i calcoli.

5. Scrivi la risposta.

DAL DOPPIO ALLA QUARTA PARTE

Per calcolare:

• il doppio devi moltiplicare per 2 una quantità

5 x 2 = 10 10 è il doppio di 5

• il triplo devi moltiplicare per 3 una quantità

6 x 3 = 18 18 è il triplo di 6

• il quadruplo devi moltiplicare per 4 una quantità

7 x 4 = 28 28 è il quadruplo di 7

• la metà devi dividere per 2 una quantità

10 : 2 = 5 5 è la metà di 10

• la terza parte devi dividere per 3 una quantità

18 : 3 = 6 6 è la terza parte di 18

• la quarta parte devi dividere per 4 una quantità

12 : 4 = 3 3 è la quarta parte di 12

orizzontale

L’EURO

LE LINEE

La linea è retta quando non ha né origine né fine, è illimitata e non cambia mai direzione.

La linea è semplice quando il dito non passa mai più di una volta nello stesso punto.

La linea è intrecciata quando il dito passa due volte nello stesso punto.

La linea è aperta quando il dito parte e arriva in due punti diversi.

La linea è chiusa quando il dito parte e arriva nello stesso punto.

La linea è spezzata quando è formata solo da tratti di linea retta.

La linea è curva quando non ha tratti di linea retta.

La linea è mista quando contiene tratti di linea retta e di linea curva.

verticale obliqua

regione

esterna

CONFINI E REGIONI

I SOLIDI

regione interna linea di confine

piramide

spigolo

vertice faccia cubo sfera cono

cilindro parallelepipedo

LE FIGURE PIANE

quadrato triangolo cerchio trapezio rettangolo parallelogramma

LA SIMMETRIA

L’asse di simmetria è la linea retta che divide una figura in due parti che si possono sovrapporre.

L’asse di simmetria può essere interno.

L’ORA

Lancetta corta: segna le ore. In un’ora si sposta da un numero a quello successivo. Compie un giro completo in 12 ore e due giri completi in un giorno.

Lancetta lunga: segna i minuti. Compie un giro completo in 60 minuti.

In un giorno ci sono 24 ore, ma l’orologio ha 12 numeri quindi la lancetta corta compie due giri, segnando per due volte la stessa ora.

Perciò le ore dopo mezzogiorno si leggono: 13, 14, 15... fino alla mezzanotte, cioè alle 24.

I GRAFICI

Per raccogliere dei dati di un’indagine si usano i grafici.

Ce ne sono di diversi tipi: l’istogramma, che ha delle colonne...

... l’ideogramma, che si realizza con figure che ricordano l’argomento delle indagini.

PREVISIONI

Un evento è certo (C) quando è sicuro che si verificherà;

Un evento è possibile (P) quando può accadere, ma non con certezza; Un evento è impossibile (I) quando non potrà mai accadere.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.