MI METTO ALLA PROVA (MATEMATICA) - classe 5

Page 1

Gli eserciziari rappresentano un valido supporto per prepararsi gradualmente, durante l’anno scolastico, alle prove nazionali di italiano , matematica (classi seconda e quinta della Scuola Primaria) e inglese (classe quinta).

Ogni volume è composto da tre sezioni:

- la prima contiene una prova d’ingresso con svolgimento guidato , che aiuta l’alunno ad acquisire un metodo di lavoro efficace, e altre prove che, con difficoltà sempre maggiore , permettono di esercitarsi sulle modalità di pensiero sottese alla risoluzione dei quesiti e di “familiarizzare” con i test Invalsi. Al termine di ogni prova, una tabella di autovalutazione è utile per registrare e monitorare i risultati ottenuti;

- la seconda sezione raccoglie alcune prove ufficiali Invalsi (dalla più recente) somministrate dal MIUR , con le quali potersi mettere alla prova in vere e proprie simulazioni, da svolgere secondo i tempi previsti;

- nell’ultima sezione, infine, sono presenti le regole di matematica , che possono essere consultate dall’alunno per un rapido ripasso.

Le soluzioni dei quesiti sono riportate nella Guida e sul sito www.tresei.com .

LA PROVA INVALSI DI MATEMATICA - Classe quinta

Ciascuna prova è composta da quesiti costruiti in relazione a due dimensioni: 1. I CONTENUTI MATEMATICI , suddivisi in quattro nuclei tematici.

• Numeri : numeri naturali e loro rappresentazione in base dieci; addizione e sottrazione fra numeri naturali; moltiplicazione e divisione fra numeri naturali; valore posizionale delle cifre.

• Spazio e figure : mappe, piantine e orientamento; semplici figure dello spazio e del piano (cubo, sfera, triangolo, quadrato, ecc.); i principali enti geometrici; sistema di riferimento cartesiano.

• Relazioni e funzioni : classificazione di oggetti, figure, numeri in base ad una determinata proprietà: equivalenze e ordinamenti, grandezze direttamente e inversamente proporzionali; ricerca di regolarità in sequenze di numeri, figure, simboli e parole; rappresentazione di fatti e fenomeni attraverso tabelle, grafici.

• Misure, dati e previsioni : confronto tra grandezze; unità di misure arbitrarie; prime rappresentazioni di dati (tabelle, pittogrammi, grafici a barre, ecc.); diagrammi di vario tipo; evento certo, possibile, impossibile.

2. I PROCESSI COGNITIVI coinvolti nel lavoro matematico e nella risoluzione di problemi.

Istruzioni per la prova

Prova 1 - svolgimento guidato

Prova 1 - autovalutazione

Prova 2

Prova 2 - autovalutazione

Prova 3

Prova 3 - autovalutazione

Prova 4

Prova 4 - autovalutazione

P ROVE UFFICIALI INVALSI

Prova ufficiale n. 1

Prova ufficiale n. 2

Prova

n. 3

Ideatrice dei testi: Federica Goffi

Redazione: Federica Goffi, Silvia Amaolo, Silvia Piangerelli

Progetto grafico e impaginazione: Claudio Magrini, Silvia Amaolo

Illustrazioni: archivio Tresei

Copertina: Claudio Magrini

Organizzazione e direzione della creazione dell’opera:

Editrice Tresei Scuola di Sbaffi Doriano

Editrice Tresei Scuola Via A. Meucci, 1 60020 Camerata Picena (AN) Tel. 071/946210 - 071/946378 © Tutti i diritti sono riservati www.tresei.com

di matematica
REGOLE PER IL RIPASSO 3 5 16 17 24 25 34 35 46 47 69 96 119 INDICE
ufficiale
RISTAMPA ANANO I II III IV 2020 2021 2022 2023

ISTRUZIONI – PROVA DI MATEMATICA

Troverai nel fascicolo delle domande di matematica. La maggior parte delle domande ha quattro possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:

Esempio 1 A. B. C. D.

Quanti giorni ci sono in una settimana?

Sette

Sei

Cinque

Quattro

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere: devi scrivere NO accanto alla risposta sbagliata e mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:

Esempio 2 A.

Quanti minuti ci sono in un’ora?

B.

C.

D.

In alcuni casi le domande chiedono di scrivere la risposta o il procedimento, oppure prevedono una diversa modalità di risposta. In questo caso il testo della domanda ti dice come rispondere. Leggilo dunque sempre con molta attenzione.

3
30 50 60 100 NO

Puoi usare il righello, la squadra e il goniometro ma non la calcolatrice.

Non scrivere con la matita, ma usa soltanto una penna nera o blu.

Ricordati che puoi disegnare o scrivere sulle figure e puoi usare gli spazi bianchi del fascicolo per fare calcoli, se ti serve.

Per fare una prova, ora rispondi a questa domanda.

In quale delle seguenti sequenze i numeri sono scritti dal più piccolo al più grande?

A.

B.

C.

8; 5; 4; 2

2; 4; 8; 5

2; 4; 5; 8

D. 2; 5; 4; 8

Per rispondere alle domande della prova ufficiale avrai a disposizione 75 minuti.

Quando l’insegnante ti comunicherà che il tempo è finito, posa la penna e chiudi il fascicolo.

Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine, oppure puoi controllare le risposte che hai dato*.

*Adatt. dalle istruzioni della prova nazionale di matematica, classe quinta

4

D1

Osserva le immagini.

Insieme pesano 40 kg Insieme pesano 45 kg Insieme pesano 12 kg

Quanto pesa il cane?

Risposta:

COME SI SVOLGE?

• Per rispondere al quesito D1, osserva le prime due scenette:

- il peso della pecora con il gatto è uguale a quello della pecora con il cane?

SÌ NO

- Se hai risposto “no”, qual è la differenza di peso?

- Il cane e il gatto hanno lo stesso peso?

SÌ NO

- Per trovare quanto potrebbero pesare se avessero lo stesso peso, dobbiamo sottrarre alla loro somma, ovvero , la differenza, cioè

- Esegui i calcoli:

- Dal risultato ottenuto, per trovare il peso di uno dei due animali, devi eseguire la seguente operazione: : 2 =

- Il risultato ottenuto ti indica il peso dell’animale più PESANTE / più LEGGERO .

- Per trovare il peso dell’altro animale devi sommare al risultato ottenuto, ovvero , la differenza di peso, cioè

- Esegui i calcoli:

• Per controllare l’esattezza dei risultati ottenuti, esegui i seguenti calcoli:

- Prima scenetta: 40 - =

- Seconda scenetta: 45 - =

- Il peso della pecora è di:

• Ora rispondi al quesito D1.

5 PROVA 1 Svolgimento guidato
DATA:

Luigi ha risolto correttamente questo esercizio scritto sulla lavagna.

Approssima i numeri

215 e 897 alle centinaia

più vicine e poi calcola la somma dei numeri ottenuti.

Quale operazione può aver scritto Giovanni per risolvere l’esercizio?

A. B. C. D.

300 + 800 = 1 100

200 + 800 = 1 000

200 + 900 = 1 100

300 + 900 = 1 200

COME SI SVOLGE?

• Per rispondere al quesito D2, cerchia di rosso le centinaia dei numeri: 215 897

- Cerchia tutti gli esempi in cui i numeri sono stati approssimati alle centinaia: 356 360 189 200 911 910 632 600

• Per decidere se approssimare le centinaia per eccesso o per difetto devi osservare quanto valgono le decine e le unità in entrambi i numeri.

- Il numero 215 è più vicino a 200 o a 300?

- Il numero 897 è più vicino a 800 o a 900?

• Ora rispondi al quesito D2.

D3 A quale numero corrisponde la seguente scomposizione? 2 h 2 da 5 d

COME SI SVOLGE?

• Per rispondere al quesito D3, rifletti: secondo te, la scomposizione si riferisce ad un numero intero o decimale? Che cosa ti ha aiutato a rispondere?

• Nei seguenti numeri, cerchia di rosso le centinaia, di verde le decine, di blu le unità, di nero i decimi, di arancione i centesimi, di rosa i millesimi.

• Ora rispondi al quesito D3.

6 PROVA 1 Svolgimento guidato
D2
4,56 78 32,4 456 178,89 197,328 765 23,052
225 A. 220,5 B. 220,05 C. 22,5 D.

Osserva questa figura.

Quanto misura il perimetro?

Risposta: 12 cm 4,5 cm

• Per rispondere al quesito D4, scegli la definizione corretta di perimetro:

è la misura del contorno di una figura.

è la misura della superficie di una figura.

• Conosci le misure di tutti i lati della figura? Apparentemente potresti rispondere di “no”, ma osserva bene. Iniziamo dai lati orizzontali. Sono tutti uguali?

Sappiamo che la lunghezza complessiva è 12 cm, ma la figura si compone di più segmenti orizzontali.

Ripassali con il pennarello rosso. Quanti sono?

- La lunghezza di ciascun segmento rappresenta una frazione di 12 cm?

SÌ NO

- Se hai risposto “sì”, scegli la frazione giusta tra quelle che ti vengono suggerite: 1 3 1 4 1 6 - Ora calcola il valore della frazione: troverai la misura di ogni segmento orizzontale.

COME SI SVOLGE? 1 2

- Esegui i calcoli:

• Ripeti lo stesso procedimento per i segmenti verticali. Quanti sono?

Ripassali con il pennarello blu e calcola la loro misura. A quale frazione corrisponde ciascun segmento verticale rispetto all’altezza totale della figura?

- Esegui i calcoli:

• Scrivi le operazioni che ti permettono di calcolare il perimetro della figura ed esegui i calcoli:

• Ora rispondi al quesito D4.

7 PROVA 1 Svolgimento guidato
D4

Se Rosa in tre giorni beve 18 bicchieri d’acqua, e ogni bicchiere ne contiene circa 2,5 d , quanti litri di acqua beve Rosa in una settimana?

A.

B.

C.

D.

150 10,5

COME SI SVOLGE?

• Per rispondere al quesito D5, prima calcola quanti bicchieri di acqua Rosa beve in un giorno: : =

• Ora moltiplica il risultato che hai ottenuto per la capacità di ogni bicchiere:

• Il risultato che hai ottenuto, è espresso in litri?

• Adesso conosci quanti di acqua Rosa beve in un giorno. Con quale operazione puoi calcolare i di una settimana? (1 settimana = giorni).

Se hai risposto “no”, esegui l’equivalenza: x 2,5 d = = 1 = 10 d 1 d = 10 c 1 c = 10 m 1 da = 10 1 h = 100

Calcola: x = 105 15

• Ora rispondi al quesito D5.

SÌ NO

Osserva le seguenti uguaglianze.

Quale numero devi mettere al posto del cerchio e quale numero al posto del quadrato per rendere vere le uguaglianze?

a. Al posto del metto il numero

b. Al posto del metto il numero

8 PROVA 1 Svolgimento guidato
D5
D6 : 5 = 5 x 3 - 8 = 10
CONTINUA...

COME SI SVOLGE? : 5 = 5

• Per rispondere al quesito D6, osserva attentamente la prima operazione:

- Si tratta di una . L’operazione inversa è la Osserva e completa gli esempi:

- Ora osserva la seconda operazione:

: 3

- Ci sono una e una

- L’operazione inversa della sottrazione è l’

- A quale numero se sottrai 8 ottieni 10? 10 8 = Il risultato di x 3 è . Applica l’operazione inversa e calcola:

• Ora rispondi al quesito D6.

Osserva le seguenti relazioni, poi stabilisci quale affermazione è FALSA.

Marco

Gianni

Grazia

Luca Inglese Francese Tedesco Spagnolo

COME SI SVOLGE?

Nessun bambino parla il Tedesco. Gianni NON parla il Francese.

Nessuna bambina parla l’Inglese.

Nessun bambino parla due lingue.

• Per rispondere al quesito D7, osserva attentamente i collegamenti fra i due insiemi.

- Nell’insieme dei bambini, ogni lingua è in relazione con almeno un nome?

NO x 3 - 8 = 10

- Quali lingue parla Gianni?

- Quale lingua parla Grazia?

- C’è un bambino da cui partono due collegamenti?

• Ora rispondi al quesito D7.

9 PROVA 1 Svolgimento guidato
D7
4 3 12 3 5 4

Osserva gli insiemi.

Quale, tra i seguenti numeri, puoi scrivere nell’insieme intersezione C?

COME SI SVOLGE?

• Per rispondere al quesito D8, osserva i numeri dell’insieme A. Cos’hanno in comune?

Sono tutti divisibili per 3

Sono tutti numeri pari

Sono tutti divisibili per 5

• Ora osserva i numeri dell’insieme B. Cos’hanno in comune?

• Nell’insieme C ci vanno solo numeri:

che sono in comune con gli insiemi A e B

che appartengono all’insieme A o all’insieme B

• Ora rispondi al quesito D8.

Un numero è divisibile per un altro se il quoziente tra questi due numeri è un numero naturale.

10 PROVA 1 Svolgimento guidato
D8 33 18 9 21 20 55 35 A C B
6 A. 60 B. 40 C. 81 D. 25

Mara, lunedì e martedì, in pasticceria, ha acquistato i seguenti dolciumi. Quant’è il costo di ogni singolo dolciume?

COME SI SVOLGE?

D10

lunedì - 13,60 euro martedì - 7,20 euro b. =

• Per rispondere al quesito D9, osserva: quanti cornetti Mara ha acquistato martedì?

Per trovare il costo di un cornetto devi eseguire la seguente operazione: 7,20 6 =

Moltiplica il risultato per e hai ottenuto quanto ha speso Mara per i cornetti il giorno di lunedì. Calcola:

Scrivi l’operazione: 13,60 - =

• Ora calcola quanto Mara ha speso complessivamente per le tortine.

• Per calcolare il prezzo di ogni tortina, devi il risultato che hai ottenuto per il numero delle tortine, ovvero

Scrivi l’operazione e calcola: a. =

• Ora rispondi al quesito D9.

A Mirco è stato chiesto di disegnare alla lavagna un poligono con 3 lati e 3 angoli uguali. Quale figura avrà disegnato?

Riproducila nello spazio bianco.

COME SI SVOLGE?

• Per rispondere al quesito D10, devi ricordare cosa significa la parola “poligono”.

• Prova a pensare quale poligono ha tre lati e tre angoli uguali: Il

• Ora rispondi al quesito D10.

11 PROVA 1 Svolgimento guidato
D9

D11

Quale relazione è FALSA?

3 122 = 3 222 A. B.

49 375 < 493 750

COME SI SVOLGE?

C. D.

796 675 > 758 113

34 754 = 34 754

• Per rispondere al quesito D11, devi confrontare i numeri, facendo attenzione al valore posizionale delle cifre.

• Ad esempio, nell’opzione A la cifra 4 ha lo stesso valore? Prova a scomporre i due numeri:

49 375 = 493 750 =

In quale dei due numeri la cifra 4 vale di più?

Quindi la risposta A è vera o falsa?

• Nell’opzione B, invece, le uk hanno lo stesso valore, quindi basta mettere a confronto le centinaia. Nei due numeri cerchia le centinaia: hanno lo stesso valore? La risposta B è vera o falsa?

• Nell’opzione C, le hk hanno lo stesso valore. Confrontiamo le dak.

Scrivi il numero in cui le dak valgono di più:

Quindi la risposta C è vera o falsa?

D12

• Nell’opzione D, osserva le cifre e i loro valori posizionali. I due numeri sono uguali?

• Ora rispondi al quesito D11.

Matteo ha pensato due numeri. Ha sommato a quello maggiore il doppio di quello minore. Se indichiamo il numero maggiore con la lettera b, e il minore con la a, come potresti scrivere i calcoli eseguiti da Matteo?

12 PROVA 1 Svolgimento guidato
a + b a + (2 x b) 2 x (a + b) (2 x a) + b A. B. C. D. SÌ NO
CONTINUA...

COME SI SVOLGE?

D13

• Per rispondere al quesito D12, prova a sostituire alcune parole con le operazioni corrispondenti: se due numeri vengono “sommati”, ciò significa che viene eseguita:

un’addizione una sottrazione

In base alla risposta che hai scelto, scrivi il segno giusto:

• Il testo del problema ti dice che viene sommato il numero maggiore, indicato con la lettera , con: il numero minore il doppio del numero minore

• Che cosa significa “il doppio”?

Con quale operazione, ad esempio, puoi calcolare il doppio di 6?

E con quale puoi calcolare il doppio del numero minore?

• Ora rispondi al quesito D12.

La tabella registra il numero di alberi piantati in cinque anni in un comune della provincia di Milano.

Qual è la media degli alberi piantati in un anno?

Risposta:

COME SI SVOLGE? 13 12 20 18 22

• Per rispondere al quesito D13, devi sapere come si calcola la media. Devi sommare e dividere la somma per

• Esegui i calcoli:

• Ora rispondi al quesito D13.

13 PROVA 1 Svolgimento guidato
2017 2016 2015 2014 2013 ANNO ALBERI PIANTATI

D14

Giovanni pensa un numero maggiore di 120 e lo moltiplica per 4.

Sicuramente il risultato sarà...

A.

B.

C.

D.

un numero maggiore di 500

un numero minore di 400

un numero maggiore di 400

un numero dispari

D15

• Per rispondere al quesito D14, prova a svolgere i calcoli partendo da 120:

120 x 4 = COME SI SVOLGE?

Il risultato che hai ottenuto è: minore di 400 maggiore di 400

• L’evento che Giovanni ottenga un numero maggiore di 500 è un evento certo, possibile o impossibile?

• Un numero, diverso da 0, se moltiplicato per 4 dà sempre come risultato:

un numero pari un numero dispari

• Ora rispondi al quesito D14.

A un numero aggiungo il doppio di 0,5 e ottengo 4,5. Qual è il numero di partenza?

A.

B.

C.

D.

4 3,5

2 1,5

14 PROVA 1 Svolgimento guidato
CONTINUA...

COME SI SVOLGE?

D16

• Per rispondere al quesito D15, devi innanzitutto calcolare il doppio di 0,5. Qual è l’operazione giusta?

0,5 x 2 =

0,5 + 2 =

• Per calcolare il numero di partenza, il risultato ottenuto dev’essere SOMMATO o SOTTRATTO a 4,5?

Scrivi l’operazione che devi eseguire e calcola:

• Ora rispondi al quesito D15.

Matteo va a comprare il biglietto per il cinema e spende 7,50 euro. Per pagare utilizza 2 monete da 2 euro, 1 moneta da 50 centesimi, e altre monete da 20 centesimi. Sapendo che non riceve nulla di resto, quante sono le monete da 20 centesimi utilizzate da Matteo?

COME SI SVOLGE?

• Per rispondere al quesito D16, calcoliamo quanto paga Matteo, senza utilizzare le monete da 20 centesimi: (2 x 2,00) + 0,50 =

• Quindi calcoliamo la somma che Matteo paga con monete da 20 centesimi: 7,50 - =

• Quale operazione devi compiere per trovare il numero di monete da 20 centesimi che Matteo utilizza per pagare la differenza:

x 0,20 = : 0,20 =

• Ora rispondi al quesito D16.

15 PROVA 1 Svolgimento guidato
Non si può calcolare A. 3 B. 15 C. 9 D.

DATA:

AUTOVALUTAZIONE

• Come hai trovato questa prova? Colora una faccina.

MOLTO FACILE NON MOLTO FACILE MOLTO DIFFICILE

• Segna con una X i quesiti a cui hai risposto correttamente.

NUMERI

D2

D3

D6-a

D6-b

D11

D12

D14

D15

RELAZIONI E FUNZIONI

D1

D7

D8

SPAZIO E FIGURE

D4

D10

MISURE, DATI E PREVISIONI

D5

D9-a

D9-b

D13

D16

TOTALE RISPOSTE CORRETTE: / 18

16 PROVA 1 Svolgimento guidato

LA PERCENTUALE

Le frazioni con denominatore uguale a 100, si scrivono anche sotto forma di percentuale. Es.: 26 100 = 26%; oppure: 0,5 = 50%

Troverai le percentuali soprattutto nei problemi riguardanti lo sconto, l’interesse, la frequenza nelle indagini statistiche, ecc.

Per calcolare il valore di una percentuale rispetto a un numero devi dividere quel numero per 100 e moltiplicare il risultato per il valore della percentuale. 5% di 200 = (200 : 100) x 5 = 10

L’APPROSSIMAZIONE

Approssimare o arrotondare un numero significa sostituirlo con un altro vicino ad esso, ma meno complicato.

Si individua la cifra di riferimento per eseguire l’approssimazione. Se la cifra successiva a questa è minore di 5, allora si approssima per difetto. Se invece è uguale o maggiore di 5, si approssima per eccesso.

Es.: 34 567 35 000; in questo caso è stata eseguita un’approssimazione per eccesso alle unità di migliaia.

Es.: 8,899 8,9 se approssimiamo ai decimi per eccesso; oppure 8,899 9 se approssimiamo per eccesso alle unità.

Es.: 2,13 2,1 se approssimiamo ai decimi per difetto.

123 NUMERI

PERIMETRO E AREA

• Il PERIMETRO di un poligono indica quanto misura il suo contorno.

• L’AREA, invece, indica la misura della sua superficie, che viene espressa con i multipli e sottomultipli del m2

UNITÀ FONDAMENTALE DI

MULTIPLI

SOTTOMULTIPLI

km2 hm2 dam2 m2 (metro quadrato) dm2 cm2 mm2

Ogni unità di misura di superficie è 100 volte più piccola della successiva e 100 volte più grande della precedente. Quindi, per passare da un’unità di valore all’altra dovrai moltiplicare o dividere per 100, 10 000, ecc.

43 m2 = 4 300 dm2

PERIMETRO

lato + lato + lato + lato

l x 4

base + altezza + base + altezza

(b + h) x 2

lato + lato + lato Se il triangolo è equilatero l x 3

base + lato + base + lato

(b + l) x 2

lato + lato + base maggiore + base minore

l1 + l2 + B + b

lato + lato + lato + lato

l x 4

POLIGONO

QUADRATO

RETTANGOLO

TRIANGOLO

PARALLELOGRAMMA

TRAPEZIO

ROMBO

AREA

lato x lato l x l

base x altezza b x h

base x altezza 2

base x altezza b x h

(base maggiore + base minore) x altezza 2

diagonale maggiore x diagonale minore 2 b x h 2

(B + b) x h 2 D x d 2

124 SPAZIO E FIGURE
MISURA

lato + lato + lato + lato + lato

l x 5

lato + lato + lato + lato + lato + lato

l x 6

RICORDA!

x apotema

PENTAGONO

x apotema 2

ESAGONO

Gli angoli interni di un poligono misurano tanti angoli piatti quanti i lati meno 2.

X NUMERO FISSO lato apotema

: NUMERO FISSO

IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA

diametro centro arco corda raggio

semicirconferenza

La parte delimitata dalla circonferenza si chiama CERCHIO. La circonferenza si calcola con le seguenti formule:

C : d = 3,14

C = d x 3,14

d = C : 3,14

C = r x 2 x 3,14

C = r x 6,28

r = C : 6,28

L’area del cerchio si calcola con le seguenti formule:

A = r x r x 3,14

A = x r C 2

125 SPAZIO E FIGURE
perimetro
2 P x a 2 P x a 2 perimetro
POLIGONO REGOLARE NUMERO FISSO TRIANGOLO EQUILATERO 0,288 QUADRATO 0,5 PENTAGONO 0,688 ESAGONO 0,866 OTTAGONO 1,207
O A B

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.