BUONA LETTURA
con...
La narrativa in omaggio, specifica per ciascuna classe, consente al bambino di dedicare piacevoli momenti alla lettura e di appassionarsi a storie coinvolgenti, che fanno parte dei classici della letteratura per l’infanzia. Grazie al formato tascabile, il libro diventa un compa gno di “viaggio”, da portare con sé in ogni occasione, con cui imparare a conoscere e sognare!
Le soluzioni degli esercizi sono disponibili nell’AREA RISERVATA PRIMARIA sul sito www.tresei.com
Opera collettiva: Editrice Tresei Scuola
Ideatrici del testo: Silvia Piangerelli e Silvia Amaolo
Redazione: Federica Goffi e Silvia Amaolo
Impaginazione: Silvia Amaolo e Eleonora Bianco
Progetto grafico: Eleonora Bianco
Illustrazioni: Marco Troiani, istockphoto, archivio Tresei
Copertina: Valentina Ottaviani, Veronica Alfieri, Eleonora Bianco
Organizzazione e direzione della creazione dell’opera: Editrice Tresei Scuola di Sbaffi Doriano
Editrice Tresei Scuola
Via A. Meucci, 1 60020 Camerata Picena (AN) Tel. 071/946210 - 071/946378
© Tutti i diritti sono riservati www.tresei.com
1 settimana a 3 settimana a
Parole in vacanza - ITALIANO
Sillabe e parole - ITALIANO
A pesca di suoni - GIOCHI Suoni difficili - GIOCHI Suoni duri e suoni dolci - ITALIANO
In fondo al mare - ARTE E IMMAGINE Curiosità da riciclo - ED. CIVICA
Per conoscere la storia - STORIA Carte e mappe - GEOGRAFIA Cento e oltre - GIOCHI Unità di migliaia - MATEMATICA Addizioni e proprietà - MATEMATICA In colonna - MATEMATICA Eureka! - SCIENZE Colorful words - INGLESE
2 settimana a
Secchielli di parole - ITALIANO
Il coniglio Guglielmo - GIOCHI
Un elefante di nome Tascia - ITALIANO
Doppie e apostrofo - ITALIANO Ci vuole l’accento? - ITALIANO
Il passato del pianeta Terra - STORIA Paesaggi da cartolina - GEOGRAFIA
Problemi - MATEMATICA Sottrazioni e proprietà - MATEMATICA
In colonna - MATEMATICA Operazioni inverse - MATEMATICA Problemi da risolvere - MATEMATICA Le api e la biodiversità! - ED. CIVICA
When? - INGLESE
In vacanza con papà - ITALIANO L’isola senza bambini - ITALIANO
Discorso diretto e indiretto - ITALIANO E o E, C’È o C’ERA - ITALIANO Diritti e doveri - ED. CIVICA Montagne e colline - GEOGRAFIA La moltiplicazione - MATEMATICA Moltiplicazioni e proprietà - MATEMATICA
In colonna e con due cifre - MATEMATICA Per 10, 100, 1000 - MATEMATICA What’s the weather like? - INGLESE
4 settimana a
L’H al posto giusto - ITALIANO
I nomi - ITALIANO Che tipo di nome? - ITALIANO Sinonimi e cruciverba - GIOCHI
I dinosauri - STORIA La pianura - GEOGRAFIA Divisioni e proprietà - MATEMATICA Con il resto o senza? - MATEMATICA Ancora problemi - MATEMATICA Diviso 10, 100, 1000 - MATEMATICA
I solidi e gli angoli - MATEMATICA Il ciclo dell’acqua - SCIENZE Pillo - ED. CIVICA Home, sweet home! - INGLESE
60
Gli articoli - ITALIANO
Gli aggettivi di Grammaticus - ITALIANO
I verbi di Grammaticus - ITALIANO
Il modo indicativo - ITALIANO
63 64 65 66 67 68 69 70 71
L’evoluzione dell’uomo - STORIA
Fiumi e laghi - GEOGRAFIA
Frazioniamo! - MATEMATICA
Decimali a confronto - MATEMATICA
Decimali nell’euro - MATEMATICA
Il terreno e la pianta - SCIENZE Fotosintesi e riproduzione - SCIENZE
I diritti degli animali - ED. CIVICA
What animals? - INGLESE
Gli avverbi e gli aggettivi - ITALIANO L’amore di Apollo per Dafne - ITALIANO Non fare il bullo! - ED. CIVICA
Un bel giocare - ITALIANO
Attento al cocc... - ITALIANO
La preistoria - STORIA
La catena alimentare - SCIENZE Dalle linee alle rette - MATEMATICA Simmetria e poligoni - MATEMATICA
Il perimetro e l’area - MATEMATICA Relazioni e classificazioni - MATEMATICA Nella valle... - CODING ... del coding - CODING Statistica e probabilità - MATEMATICA Materials - INGLESE CLIL
I pesci e l’igiene - ITALIANO Fiaba o favola? - ITALIANO
I benefici dello sport - ED. CIVICA
La frase e il soggetto - ITALIANO
I predicati e le espansioni - ITALIANO
Il mare e le coste - GEOGRAFIA Lunghezza e capacità - MATEMATICA
Il peso - MATEMATICA Problemi di misure e di peso - MATEMATICA
Tempi e costi - MATEMATICA Nel mondo animale - SCIENZE
84 85 86 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83
A team of experts - INGLESE CLIL
di ITALIANO
GLI AGGETTIVI DI GRAMMATICUS
Sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi.
Il professor Grammaticus, un giorno, decise di riformare la grammatica.
– Basta, – egli diceva, – con tutte queste complicazioni. Per esempio, gli aggettivi, che bisogno c’è di distinguerli in tante categorie? Facciamo due categorie sole: gli aggettivi simpatici e gli aggettivi antipatici. Aggettivi simpatici: buono, allegro, generoso, sincero, coraggioso. Aggettivi antipatici: avaro, prepotente, bugiardo, sleale, e via discorrendo. Non vi sembra giusto?
La domestica che era stata ad ascoltarlo rispose: – Sì, decisamente!
(Adatt.
Aiuta il professor Grammaticus! Scrivi altri aggettivi qualificativi che possono essere considerati simpatici o antipatici.
I VERBI DI GRAMMATICUS
Leggi il testo e scrivi i verbi in rosso all’infinito, nel riquadro giusto. Attenzione: uno di questi non è un verbo. Cerchia l’intruso.
– Prendiamo i verbi, – continuò il professor Grammaticus. – Secondo me essi non si dividono affatto in tre coniugazioni, ma sol tanto in due. Ci sono i verbi da coniugare e quelli da lasciar stare, come ad esempio: mentire, ammazzare, arricchirsi alle spalle del prossimo. Ho ragione sì o no? – Parole d’oro, – disse la domestica. E se tutti fossero stati del parere di quella buona donna la riforma si sarebbe potuta fare in dieci minuti.
(G. Rodari, Il libro degli errori, Einaudi Ragazzi)
Collega ogni verbo al pronome personale soggetto corrispondente.
Completa le frasi con il verbo ESSERE o AVERE.
• L’arte la mia passione e quando tempo libero mi piace disegnare.
• da tanto che sei qui? Scusami, non sentito il campanello.
• paura dell’acqua alta, inutile che provi a convincermi!
• Michele e Andrea usciti per andare al parco.
Sottolinea i verbi ESSERE e AVERE di rosso se hanno significato proprio, di verde se sono usati come ausiliari. Osserva l’esempio.
• Ho un regalo da darti.
• Lucia e Sara sono salite al quarto piano.
• Non ci sono per nessuno!
• Oggi hai giocato per tutto il pomeriggio.
4 5 5 settimana a
Completa ciascuna frase inserendo il verbo al tempo adatto. Ecco cosa farò domani: Giovanni per sfidarlo ai videogiochi! chiamavo • chiamo • chiamerò
mangiamo • mangiavamo • mangeremo Mentre ieri un gelato, ho visto passare la zia.
ascoltava • ascoltò • ascolta
Claudia la radio e canta.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Scrivi per ciascuna descrizione se si tratta di: 1
AUSTRALOPITECO HOMO HABILIS HOMO SAPIENS
HOMO ERECTUS UOMO DI NEANDERTHAL
: : : : :
comparve sulla Terra circa due milioni e mezzo di anni fa. Sapeva lavorare la pietra per realizzare i primi strumenti, come il chopper.
fu il primo ominide. Di giorno si spostava per cercare il cibo e di notte dormiva sugli alberi. Aveva il pollice opponibile.
i suoi resti furono trovati nella valle di Neander, in Germania. Visse durante la glaciazione.
è la specie dell’essere umano moderno. Viveva in tribù formate da clan in cui ognuno aveva un preciso compito.
il nome di questa specie significa “uomo che sta in posizione eretta”. Esplorò nuovi ambienti, spo standosi dall’Africa verso l’Europa e l’Asia, e sco prì il fuoco.
FIUMI E LAGHI
Inserisci i termini e i numeri al posto giusto.
: punto in cui nasce il fiume.
: salto di un corso d’acqua a causa di un dislivello.
: solco in cui scorrono le acque di un fiume.
: il fiume entra nel mare in un unico ramo.
: il fiume entra nel mare dividendosi in più rami.
: corso d’acqua che confluisce in un fiume.
Barra V se le affermazioni sono Vere e F se sono False.
• I laghi glaciali occupano una valle scavata dal ghiacciaio.
• I laghi vulcanici si trovano vicino al mare e sono di acqua salata.
• Il lago è un corso di acqua dolce che nasce in montagna.
• Il lago artificiale è creato tramite lo sbarramento di un fiume.
• Il lago costiero è racchiuso da detriti accumulati dalle onde.
FRAZIONIAMO!
Scrivi la frazione corrispondente a ciascun disegno.
Scrivi l’unità frazionaria corrispondente a ciascuna figura.
Cerchia con il rosso le frazioni decimali.
DECIMALI NELL’EURO
10 x
x
= 1 euro 1 2
IL TERRENO E LA PIANTA
Scrivi i componenti del suolo al posto giusto. Completa inserendo i termini al posto giusto, poi scrivi nel disegno le lettere corrispondenti.
ROCCIA MADRE • HUMUS LETTIERA • SOTTOSUOLO
ROCCIA MADRE • HUMUS LETTIERA • SOTTOSUOLO
FOTOSINTESI E RIPRODUZIONE
Completa inserendo i termini giusti, poi rispondi. a 4 le scene sulla riproduzione delle piante.
Le assorbono acqua e sali minerali dal terreno, che costituiscono la . Questa sale attaverso il e giunge alla . Il sole attiva la clorofilla nelle che trasforma la linfa grezza in , cioè il nutrimento per la pianta.
Quale sostanza delle foglie rende possibile la fotosintesi?
I DIRITTI DEGLI ANIMALI
Sai che anche gli animali hanno dei diritti? Esiste, infatti, la Dichiarazione universale dei diritti dell’animale, da cui sono stati tratti i seguenti articoli. Collegali all’immagine a cui si riferiscono.
Art. 6
L’abbandono di un animale è un atto crudele e degradante.
Art. 8
Ogni animale che lavora ha diritto a ragionevoli limitazioni di durata e intensità di lavoro, a un’alimentazione adeguata e al riposo.
Art. 10
Nessun animale deve essere usato per il divertimento dell’uomo; le esibizioni di animali e gli spettacoli che utilizzano gli animali sono incompatibili con la dignità dell’animale.
Art. 4
Ogni animale che appartiene a una specie selvaggia ha il diritto di vivere libero nel suo ambiente naturale terrestre, aereo o acquatico.
Tu hai o ti piacerebbe avere un animale domestico? Scrivi sul tuo quaderno quali comportamenti dovresti seguire affinché siano rispettati i suoi diritti.
WHAT ANIMALS?
Cerchia l’articolo giusto e collega correttamente, come nell’esempio.
a / an squirrel a / an alligator a / an monkey a / an elephant a / an hippopotamus a / an horse
Completa i fumetti scrivendo il nome dell’animale corrispondente. It’s an
AUTOVALUTAZIONE
RIGUARDA GLI ESERCIZI CHE HAI COMPLETATO E RISPONDI.
pagg. 3-17
• Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto?
• Hai trovato delle difficoltà ad eseguirli?
3 2 4 settimana settimana settimana settimana
pagg. 32-43
• Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto?
pagg. 18-31 • Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto? • Hai trovato delle difficoltà ad eseguirli?
pagg. 44-57 • Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto? • Hai trovato delle difficoltà ad eseguirli?
pagg. 58-71
• Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto?
• Hai trovato delle difficoltà ad eseguirli?
pagg. 72-83
• Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto? • Hai trovato delle difficoltà ad eseguirli? pagg. 84-99
• Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto? • Hai trovato delle difficoltà ad eseguirli?
ITALIANO PARTE
PRIMA
VACANZE SPECIALI
Leggi il racconto.
Eccomi qui, in auto con mamma e papà. Ci inerpichiamo per le curve strette di queste strade deserte e assolate, tra colline verdissime e campi di girasole in basso.
Poi finalmente vediamo l’indicazione Agriturismo Le Rose e ci immergiamo nella stretta galleria verde che è il sentiero dei nonni. All’ultima curva papà suona il clacson per avvertire del nostro arrivo. Ed ecco la casa, i nonni che si affrettano al cancello e Nerone che scodinzola. Di questa casa mi piace tutto: i muri spessi che mantengono fresche le stanze, il pergolato di rose che fa da tetto profumato al grande tavolo dove si mangia quando ci sono gli ospiti, la mia camera affacciata sulla valle. La cucina che sa di buono, di frutta e delle torte che la nonna prepara ogni giorno.
E infine mi piace il silenzio, che è un silenzio speciale, rumoroso: il vento che muove le foglie, le api che ronzano, gli uccelli chiacchieroni, le cicale che si corteggiano, le rane che gracidano.
E Nerone, un cagnone simile a un terranova. Quando lo accarezzo sento tra le dita il suo pelo liscio, morbido e caldo. Invece di abbaiare, borbotta come una caffettiera sul fuoco.
Il cane, alla prospettiva di una passeggiata nei boschi, ha cominciato a girarmi intorno scodinzolando forsennatamente. È sempre stato un vero amico, ma da quando sono finalmente diventato più alto di lui gli voglio ancora più bene.
2
– Forza, Nerone, andiamo – e abbiamo preso la strada per le cascatelle. Un’annusata ai fiori, uno scatto alla rincorsa di chissà chi, un ritorno dondolando e, dopo varie ripetizioni di questa sequenza, siamo arrivati alla polla d’acqua creata dalle piccole cascate. Le vacanze dai nonni iniziano davvero solo quando mi levo le scarpe da ginnastica e immergo i piedi nell’acqua freddissima. Per Nerone è un segnale: si butta in acqua anche lui, salta, nuota, poi torna e, prima che riesca ad allontanarlo, si scuote spruzzandomi completamente.
I quesiti che seguono si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande, rileggendo il racconto se necessario.
B1 Il testo che hai letto è...
A. B. C. D.
un racconto fantastico. un racconto mitologico. un racconto descrittivo. una favola.
B2 Che cosa significa “inerpicarsi” (riga 1)?
A. B. C. D.
Salire su un percorso ripido. Scendere velocemente. Andare all’indietro. Procedere lentamente.
RICICLIAMO!
Realizza, con l’aiuto di un amico o di un adulto, un oggetto, usando materiale di riciclo.
Stabilite l’oggetto da realizzare e decidete il materiale di riciclo da utilizzare. Disegnate il modello di come dovrebbe venire.
MATERIALI
Procuratevi il materiale.
Realizzate l’oggetto e scattate le fotografie dei vari passaggi e del lavoro finito (o fate dei disegni).
Su dei cartoncini descrivete il procedimento che avete seguito e aggiungete le foto o i disegni dei vari passaggi.
Una volta tornato a scuola, presenta ai tuoi compagni il lavoro e confrontati con loro.
Sono parole che indicano: persone, animali, cose.
Possono essere: comuni, es.: nonno; propri, si scrivono con l’iniziale maiuscola, es.: Antonio; di genere maschile, es.: albero; di genere femminile, es.: tovaglia; singolari, es.: matita; plurali, es.: pennelli. Si classificano in:
- concreti: indicano ciò che si può percepire con i sensi (profumo, spaghetti);
- astratti: indicano ciò che non si può percepire con i sensi (felicità, amicizia);
- primitivi: non derivano da nessun altro nome (vetro, latte, carta);
- derivati: hanno origine da un nome primitivo (vetrina, lattaio, cartoleria);
- alterati: indicano un’alterazione in senso diminutivo (casina), vezzeggiativo (casuccia), accrescitivo (casona), dispregiativo (casaccia);
- composti: sono formati dall’unione di un nome + un nome (pescespada); un nome + un aggettivo (pellerossa); un verbo + un nome (portaombrelli); un verbo + un verbo (saliscendi);
- collettivi: sono nomi al singolare che indicano un insieme di elementi, es.: sciame (un insieme di api), branco (un insieme di lupi).
I VERBI
Con i verbi esprimiamo l’azione compiuta da persone, animali o cose. I verbi appartengono alla:
1a coniugazione = se terminano in - ARE; es.: mangiare, cantare, ecc.
2a coniugazione = se terminano in - ERE; es.: leggere, scrivere, ecc.
3a coniugazione = se terminano in - IRE; es.: partire, dormire, finire, ecc.
ESSERE e AVERE hanno coniugazione propria. Possono svolgere il ruolo di ausiliari per formare i tempi composti da altri verbi (ho dormito, sono andato), o avere significato proprio quando vogliono dire: essere, stare, possedere, provare... (sono bravo, ho fame).
Gli AVVERBI
Possono essere riferiti a un verbo (corro velocemente), a un aggettivo (tanto grande) o a un altro avverbio (troppo presto) per aggiungere ulteriori informazioni.
Nelle equivalenze, per passare da un’unità di misura all’altra ri cordati di moltiplicare o divide re per 10, 100, 1 000 ecc.
Il PERIMETRO e l’AREA
Per calcolare il perimetro di una figura si misura la lunghezza del suo contorno.
Due figure che hanno lo stesso perimetro si dicono isoperimetriche.
L’area di una figura, invece, è la misura della sua su perficie. Due figure che hanno la stessa superficie si dicono equiestese
Le FRAZIONI
numeratore: indica le parti dell’intero che vengono considerate, quelle colorate. linea di frazione: indica che avviene una divisione.
denominatore: indica il numero delle parti in cui è stato diviso l’intero.