Parola chiave - classe 2a

Page 1

par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 13.39 Pagina 1


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 13.41 Pagina 2

Presentazione PROGETTO ISAPERI GRAMMATICA è un eserciziario di grammatica che si propone di enunciare, e nello stesso tempo verificare, le regole fondamentali della grammatica italiana. Ogni argomento viene infatti spiegato negli appositi specchetti che precedono gli esercizi e che potranno servire anche alla maestra per introdurre le regole agli alunni. Il bambino, dopo aver appreso gli argomenti, calibrati alla propria fascia d’età, si mette subito alla prova, con la possibilità di capire se ha raggiunto o meno gli obiettivi (che sono sinteticamente indicati in fondo ad ogni pagina). Il testo si rivolge ai bambini della Scuola Primaria ed è organizzato in modo tale che ciascuna classe, all’inizio del percorso didattico, approfondisca i traguardi raggiunti nelle classi precedenti e mano a mano progredisca acquisendo le nuove competenze.

amministrazione@tresei.com redazione@tresei.com www.tresei.com

Editrice Tresei Scuola P.zza Mazzini, 17 - 60033 Chiaravalle (An) C. P. 92 - Tel. 071/946210 - 071/946378 Fax 071/946367

Autrici: Gloria Maurizi, Marzia Francesconi Progetto grafico: Marco Mancini Illustrazioni e coloritura: Silvia Gaudenzi Redazione: Federica Goffi, Silvia Piangerelli

ISBN 978-88-8414-471-3

2

© 2010 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

RISTAMPA

I

II

III

IV

V

ANNO

2011

2012

2013

2014

2015


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.38 Pagina 3

Le lettere L’alfabeto L’ordine alfabetico Giochi con vocali e consonanti I suoni simili CA - CO - CU, GA - GO - GU CIA - CIO - CIU, GIA - GIO - GIU CHE - CHI, GHE - GHI CE - CI, GE - GI CE - CIE, GE - GIE SCA - SCO - SCU - SCHE - SCHI SCIA - SCIO - SCIU - SCE - SCI SCE - SCIE GLI - GL GLI - LI GN GN - NI QU CU, QU CQU MB - MP I suoni difficili Verifica Le doppie Le sillabe L’accento L’accento e i monosillabi L’apostrofo

5 6 8 9 10 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 30 32 34 36 37 38

Un po’... Verifica È E-È C’È - CI SONO CERA - C’ERA - C’ERANO HO - O - OH HAI - AI - AHI HA - A - AH HANNO - ANNO Il punto - La virgola Il punto e virgola - I due punti Il punto interrogativo - Il punto esclamativo Il dialogo Verifica I nomi I nomi comuni I nomi propri I nomi maschili e femminili I nomi singolari e plurali I nomi generici e specifici I sinonimi Gli omonimi I nomi primitivi e derivati I nomi alterati I nomi composti Gli articoli determinativi

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 60 62 63 64 65 66 67 68


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.38 Pagina 4

Gli articoli indeterminativi Verifica L’aggettivo qualificativo Aggettivi e contrari Le azioni Il tempo presente Il tempo passato Il tempo futuro Essere Avere Verifica L’ordine delle parole

70 72 73 75 76 78 79 80 81 82 83 84

L’ordine delle frasi Accordo e senso logico I sintagmi La frase minima La frase ricca Il soggetto Il predicato Verifica Il testo narrativo La fiaba La descrizione di un animale La filastrocca

Indice tematico prerequisiti Pag. 5, 8

fonologia

ortografia

Morfologia

Pagg. 6, 7, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53

Pagg. 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 32, 33, 34, 35, 36, 37,

Pagg. 55, 56, 57, 58 ,59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82

lessico Pagg. 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 73, 74, 75, 76, 77, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91

Sintassi Pagg. 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92

comprensione Pagg. 93, 94, 95, 96

produzione Pag. 96

85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.38 Pagina 5

PR eRequISItI

LE LETTERE 1

1 Cerchia di rosso le vocali, di blu le consonanti e di verde le lettere straniere.

2

Q A V T J M L P

Z W S X G B U H I K O N R E D C F Y

2 Unisci le lettere seguendo l’ordine alfabetico, cosa appare? Scrivi sui puntini il suo nome e colora.

E

V

H Z

U

F

D

G

I

T

C B

L

S R

Q

I mparo a: riconoscere le lettere dell’alfabeto.

M

N P

O

A

5


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 6

Fonol oGIA o R to G RAFIA

L’ALFABETO

1

1 Completa scrivendo le lettere nei vari caratteri e il nome della figura in corsivo.

6

A a

B b

C c

D d

E e

F f

G g

H h

I

J j

K k

L l

i

I mparo a: riconoscere e riprodurre nei vari caratteri le lettere dell’alfabeto.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 7

FonoloGIA o R to G R A F I A

l’alfabeto è composto da 5 vocali, 16 consonanti e 5 lettere straniere. l’ordine alfabetico è quello in cui sono scritte le parole sul vocabolario.

M m

N n

O o

P p

Q q

R r

S s

T t

U u

V v

W w

X x

Y y

Z z

I mparo a: riconoscere e riprodurre nei vari caratteri le lettere dell’alfabeto.

7


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 8

PReReq

u ISItI

L’ORDINE ALFABETICO

1

Y

R A

H

1 Completa scrivendo le lettere in ordine alfabetico, ricordati di inserire anche le lettere straniere!

H

A R

Y

2

2 Per la gara di corsa a ogni alunno è stato attribuito un numero in base all’ordine alfabetico dei loro nomi. Completa scrivendo i numeri sulle pettorine.

3

William

loris

Nicoletta

Gabriele

chiara

Pietro

Alessia

Kevin

3 Aiuta Matteo e Sara a sistemare la loro cameretta riscrivendo in corsivo le parole in ordine alfabetico.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 8

14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

flipper - windsurf - soldatino - inchiostro - violino aquilone - koala - corda - elicottero - puzzle burattino - xilofono - nave - quaderno - libro racchetta - trottola - dama - macchinina - jeep ufo - yo-yo - zaino - hula hoop - giostra - orsetto

I mparo a: consolidare la conoscenza dell’alfabeto.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 9

FonoloGIA

GIOCHI CON VOCALI E CONSONANTI 1

1 Completa le parole con le vocali mancanti.

2

ara ncia

ava

ma la

faca

sasa na

fraga la

ana nas

ma lana

para

bana na

ka wa

ca camara

2 Completa con le vocali come nell’esempio.

3

Scopri quante parole si possono ottenere cambiando soltanto le vocali, es.: PAllA, Pelle, Pollo.

nove

neve

navi

papa

papa

papa

papa

panna

panna

panna

panna

calla

calla

calla

calla

navi

3 Completa le parole con le consonanti mancanti.

cacoca

caccioco

cacoco

iccacaca

cececoce

cacaca

caca

cocococo

cucca

cicocca

cecaco

cecaccaca

4

4 Cambia la consonante e scrivi una nuova parola.

tana

aana

viso

aiso

muro

muao

fico

fiao

monte

aonte

aonte

aonte

bolla

aolla

aolla

aolla

I mparo a: riconoscere e usare le vocali e le consonanti.

9


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 10

Fonol oGIA o R to G RAFIA

BoP

I SUONI SIMILI 1

1 Completa le parole con la B o la P.

pip a

potte

papera

peperone

pudino

parca

pompelmo

pasta

pipita

2

DoT

2 Osserva le figure e cerchia la forma corretta.

dama

desoro

dado

tama

tesoro

tato

sedia

condatino

setia

contadino

dito 3

tido

FoV

3 Completa le parole con la F o la V.

Una aaraalla gialla e a iola aola sopra un prato aiorito. Durante le aacanze aederico ha scattato aenti aoto. aanessa legge una aiaba su aate e aolletti. Alla aesta mamma indossa un aestito di aelluto aerde. In inaerno la aetta della montagna è coperta di neae. 10

I mparo a: discriminare i suoni simili: B-P, D-T, F-V.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 11

FonoloGIA o R to G R A F I A

LoR

4 Completa le frasi scrivendo le parole corrispondenti alle immagini.

Elisa mangia con il

e la

5

.

gioca con il suo La

.

indossa una

MoN

d’oro.

5 Completa le parole con la M o la N.

6

SoZ

la na

co nchiglia

m ari naio

man dorla

m an o

n oce

camin etto

mimosa

m an dari no

ro ndi ne

m an tello

n um eri

6 Osserva le figure e colora il cartellino con la forma esatta.

zanzara

calzini

borsa

sansara

calsini

borza

pissa

passero

pizza

pazzero

tazza

buzzola

tassa

bussola

inzalata insalata

I mparo a: discriminare i suoni simili: L-R, M-N, S-Z.

11


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 12

Fonol oGIA o R to G RAFIA

CA - CO - CU

GA - GO - GU

1

1 Leggi e cerchia di rosso le parole con CA, CO, CU e di verde quelle con GA, GO, GU.

Una tartaruga curiosa con un cappellino rosa gira il mondo in lungo e in largo, ma arriva sempre in ritardo.

2

Un camaleonte vagabondo cambia colore ogni secondo: quando si poggia sopra un melone perfino la lingua diventa arancione.

2 Cerchia nelle seguenti parole CA, CO, CU, GA, GO, GU, poi riscrivile in ordine alfabetico. 3

panca - lombrico - incudine - regalo - fango - pinguino

3 Completa le frasi scrivendo al posto delle figure le parole corrispondenti. 4

Il

dorme nella

La

ha i

.

sotto un lunghi fino al

.

4 Scrivi in ogni insieme due parole con il suono indicato.

CA

12

CO

CU

GA

GO

GU

I mparo a: riconoscere, produrre e discriminare: CA - CO - CU, GA - GO - GU.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 13

CIA - CIO - CIU

GIA - GIO - GIU

FonoloGIA o R to G R A F I A

1

1 Leggi i seguenti proverbi e modi di dire e prova spiegarne il significato. Cerchia di rosso le parole con CIA, CIO, CIU e di blu quelle con GIA, GIO, GIU.

2

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere. Andare in brodo di giuggiole. Verità e bugia non vanno in compagnia. Non tutte le ciambelle riescono col buco. Essere magro come un’acciuga.

2 Osserva le figure e scrivi i nomi nell’insieme giusto.

CIA

CIO

CIU

GIA

GIO

GIU

3

3 Completa le frasi scrivendo sui puntini le seguenti parole. giungla

4

randagio

ciondolo

cuccia

prestigio

Licia

gioco

giaguari

ha ricevuto un bel per il suo compleanno. Il mago ha strabiliato il pubblico con un di . Quel povero cane non ha una dove dormire. Nella vivono animali come i leopardi e i . 4 Scrivi una frase per ogni coppia di parole. aranciata - giardino carciofi - fagioli Giulio - ciuffo

I mparo a: riconoscere, produrre e discriminare: CIA - CIO - CU, GIA - GIA - GIO - GIU.

13


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 14

Fonol oGIA o R to G RAFIA

CHE - CHI

GHE - GHI

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e cerchia di verde le parole con CHE, CHI, di viola quelle con GHE, GHI. 2 Che strani animali troverai qui: 3 hanno tutti CHE, CHI, GHE, GHI! Un tricheco col singhiozzo 4 un cinghiale dentro un pozzo un 5 granchio chitarrista una chiocciola alpinista 6 ghepardo e un tacchino un un ghiro che fa l’inchino due mucche con le macchie sei vecchie cornacchie lunghi bruchi e falchi veloci dolci picchi e formiche feroci! 1 2 Completa. 3 UNO

6 5 4 3 2 1

TANTI

4 bruco 5 tricheco 1 mago 6

UNA

bruchi

TANTE

foca albicocca piega

2

3 Completa le frasi scrivendo sui puntini le parole indicate. 4chiave

lucchetto

5ghiacciolo

chiosco

Luca apre il

con la

Simona ha comprato un

. al

del 6 parco. laghetto

maghi

sulla riva del 14

streghe

Le

ei

si incontrano

. I mparo a: riconoscere e usare i gruppi: CHE - CHI, GHE - GHI.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 15

CE - CI

GE - GI

FonoloGIA o R to G R A F I A

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e cerchia di verde le parole con CE, CI, di viola quelle con GE, GI. 2 Il gigante Geremia non è un genio, lo san tutti, 3 la gerla sulle spalle e va in cerca di frutti. fissa S’incammina tra cespugli di ginestre e di ginepri 4 poi inciampa in una radice, spaventato da due lepri, esclama: “Ahi il pollicione, mi serve un bel cerotto!” 5 Ma una cicala chiacchierona gli fa notare da sotto: 6 “Caro amico grande e grosso, ma che pollice... non 1 sai che il ditone del piede si chiama alluce?!” 2 Completa seguendo la regola. 3

6 5 4 3 2 1

una parola che termina CIA 4o GIA alper plurale finisce per Ce o 5 Ge se davanti c’è 1una consonante.

6 2

UNO

TANTI

UNA

ufficio riccio orologio

uffici

pancia treccia frangia

TANTE

6 5 4 3 2 1

3 1 Completa le parole con CE, CI, GE, GI.

4 2 bbclamino bbrbiatto 5 3

pabbna salvabbnte

vernibb bbnocchio

arbbnto amibb

6 Scrivi nelle nuvolette il suono opportuno tra CE, CI, GE, GI, per ottenere delle 4 parole poi riscrivile sui puntini. 5 6

triolo stino

nema cala

I mparo a: riconoscere e usare i gruppi: CE - CI, GE - GI.

ranio latina

gante raffa

15


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 16

Fonol oGIA o R to G RAFIA

CE - CIE

GE - GIE

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e cerchia di rosso le parole con CE, CIE, di blu quelle con GE, GIE. 2 Il pasticciere Celestino 3 prepara un dolce con le pere segue la ricetta per benino: 4 a guardarlo è un vero piacere! Per 5 la fatica suda sette camicie: il gelato e il cioccolato ci mette pure, 6 spalma la panna sulla superficie, l’ultimo tocco son le ciliegie mature! Consuma tutte le energie ma la sua torta è proprio bella, con le mani sembra faccia magie: merita dieci e lode sulla pagella! 1 2 Riscrivi le parole nell’insieme giusto. 3 arciere - magie - cancello - cielo - gregge - pece - bugie - argento - camice sufficiente - gesso - valigie - pancera - camicie - igienico - gente

4 5 6 5 4 3 2 1

CE

CIE

GE

GIE

6 1 2 3 Completa. 4

una parola che termina per CIA 5o GIA al plurale finisce per CIe 6o GIe se davanti c’è una vocale.

16

UNO

TANTI

camicia micia socia

camicie

UNA

TANTE

valigia ciliegia grattugia

I mparo a: riconoscere e usare i gruppi: CE - CIE, GE - GIE.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 17

SCA - SCO - SCU - SCHE - SCHI

FonoloGIA o R to G R A F I A

6 5 4 3 2 1

1 Scrivi nelle nuvolette il suono opportuno tra SCA, SCO, SCU per ottenere delle parole, poi riscrivile sui puntini. 2

rabeo ffale cchiera

3 4

ntro della glio

ola detto ltura

5 6 5 4 3 2 1

6 1 2 Completa le parole con SCHE, SCHI.

6

3 pemmria 1 mammra 4 2 5 4 3 2 1

mmena mmletro

mmuma mmdario

mommttiere tammno

5 Scrivi nel cruciverba le parole corrispondenti alle figure e disegna, nella cio3 6 tola del gatto, ciò che comparirà nelle caselle evidenziate. 4 1

15 6 5 4 3 2 1

2

6 31 2 3

4 6 5

5 6

S C O L A R O 2 B T I 3 A T 4 D F E O A R

4 Completa. 5

UNO

6 fiasco

fischio

TANTI

UNA

TANTE

pesca mosca

I mparo a: riconoscere e usare il digramma SC: SCA - SCO - SCU - SCHE - SCHI.

17


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 18

Fonol oGIA o R to G RAFIA

SCIA - SCIO - SCIU - SCE - SCI

6 5 4 3 2 1

1 Leggi e cerchia di rosso le parole con SCE, di blu quelle con SCI. 2 Questa è la storia di uno sceriffo con 3 i pantaloni a strisce, che non si mise la sciarpa in ascensore e4si buscò un raffreddore, che bevve una bottiglia di sciroppo 5 e guarì in quattro e quattr’otto. 6 Questa è la storia di una scimmia che dallo scivolo si buttava, nella piscina nuotava, si stendeva sull’asciugamano e, a sera, ormai distrutta, si mangiava la pastasciutta. 6 5 4 3 2 1

1

(da www.atuttascuola.it)

2 Completa.

UNO 4camoscio 1uscio 5 2pesce 3

6 5 4 3 2 1

Questa è la storia di una biscia con la pelle liscia liscia, che nuotava nel ruscello con un pesce e suo fratello, che mangiava i moscerini e il prosciutto nei panini.

TANTI

UNA biscia ascia fascia

TANTE

6 3 Risolvi i rebus scrivendo i nomi delle figure e le lettere date come nell’esempio. 4

A

SCIARE

O

5 6 18

A

NSO I mparo a: riconoscere e usare il digramma SC: SCIA - SCIO - SCIU - SCE - SCI.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 19

FonoloGIA o R to G R A F I A

SCE - SCIE 6 5 4 3 2 1

1 Leggi e cerchia di giallo le parole con SCE, di verde quelle con SCIE.

6 5 4 3 2 1

Lo 2 scienziato Scoprotutto è davvero un incosciente 3 la scienza creativa con fa una miscela esplosiva... 4 Buuuuum! I vetrini e le provette saltano in aria come cavallette! 5 Per fortuna ha un usciere coscienzioso: lo6 tira fuori dai guai e mette tutto a posto. 1

2 Completa le parole con SCE o SCIE.

6 5 4 3 2 1

co 3 mo 1 4 2 5

nza rino nza

fanta nza co nzioso di sa

u a

Generalmente nel gruppo SCe non ci va la I, ci sono però alcune parole che fanno eccezione e si scrivono con SCIe: SCIenzA, SCIenzIAto, SCIentIFICo, CoSCIenzA, CoSCIenzIoSo, InCoSCIente, SCIe, uSCIeRe.

re nziato lla

3 6 Completa le frasi scrivendo sui puntini le parole indicate. scienziato 4

scientifico

incosciente

scienze

Mio 5 cugino frequenta il liceo Lo 6

usciere

.

studia e compie esperimenti per fare scoperte.

6 5 4 3 2 1

Nel 1 mio libro di L’2

ci sono molte fotografie di animali.

fuori dall’hotel indossa una divisa blu.

Sei 3 un

! Devi guardare prima di attraversare!

4 Scrivi una frase per ogni coppia di parole. 5 BICICLETTA - COSCIENZIOSO 6 ESPERIMENTO - SCIENTIFICO I mparo a: conoscere le particolarità del digramma SC: SCE - SCIE.

19


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 20

Fonol oGIA o R to G RAFIA

GLI - GL

6 5 4 3 2 1

1 Leggi e cerchia di rosso le parole con GLI. Sopra la paglia 2 un asino raglia, 3 sotto la foglia il bruco si sveglia, 4

dentro la teglia cuoce la sfoglia, vicino al tiglio salta un coniglio. (da lacollina.altervista.org)

5 Ora prova a continuare la filastrocca scrivendo delle rime con le parole date. 6 cespuglio 6 5 4 3 2 1

bisbiglio

1

2 Scrivi nel cruciverba le parole corrispondenti alle definizioni, nelle caselle evidenziate comparirĂ il nome di un fiore bianco e profumato, scrivilo sui puntini. 3 1

4

Le unghie dei gatti.

1

2

Animale fifone con lunghe 5 orecchie. 36 Si preparano prima di partire. 4 Si gira per aprire la porta. 6 5 4 3 2 1

5

1

6

2 3 4 5 6

Fa divertire al circo con il naso finto. Pesce dalla forma appiattita.

2 3 Osserva le figure e completa le parole. 4

cine

obo in

5 6 20

gero

fici

ese adiatore I mparo a: riconoscere e usare il trigramma: GLI e il digramma: GL.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 21

FonoloGIA o R to G R A F I A

GLI - LI 6 5 4 3 2 1

1 Osserva il disegno e completa la frase scrivendo sui puntini le parole date. 2 olio

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

ciliegio

italiano

veliero

3 Un in legno di trasportava mille 4 fiaschi di . 1 5 2 Completa le parole con GLI o LI e collegale alla figura corrispondente. 6 3 conchi a Ita a

bi ardo 4 a5 eno 1 gioco ere 6 botti a 2

bava no bersa o sa era o o

3 Riscrivi le parole nell’insieme giusto.

6 5 4 3 2 1

ammiraglio 4 vigilia 5 gondoliere 1 foglia 6 2 lievito gasolio 3

vestaglia maglione lavastoviglie biglietto milione ciliegia

GLI

LI

4 Completa con GLI o LI i nomi dei bambini scritti sulle loro magliette. 5 6 Gu elmo

Giu

a

Gi

I mparo a: riconoscere e usare il trigramma: GLI e il digramma: LI.

ola

Corne o

21


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 22

Fonol oGIA o R to G RAFIA

GN

6 5 4 3 2 1

1 Leggi e sottolinea le parole con GN.

6 5 4 3 2 1

La 2 scuola dei ragni è un vecchio castagno. 3 gnomo bidello Lo fa spesso l'appello: 4 - Agnese? Presente! Ignazio? Non c'è! 5 Su, ragni e ragnette, in6 fila per tre. 1

Arriva il maestro, uno gnomo d'ingegno che a insegnar ragnatele si mette d'impegno. Così gnomi e gnome ragni e ragnette fan ragnatele davvero perfette. (L. Luise, Nel paese dell'ortografia, Tredieci)

2 Leggi e cerchia di blu solo le parole con GN, poi scegline due e scrivi una frase per ciascuna. 3 6 5 4 3 2 1

disegno - angolo - cicogna - unghia campagna - ingresso - prugne - angelo

4 1 5 2

6 3 Completa le parole con GN, poi individuale e cancellale nel cruciverba: leggendo le lettere restanti scoprirai di cosa è ghiotto lo gnomo Mignolino, scri4 vilo sui puntini.

ba5

o

6 scri

B S F N S O 22

A V A Z C M

zampo o

G I L A R O

ra N G E M I N

I N G P G T

a i

N A N O N A

O L A G O G

ba

ino

monta C A M N C N

P S E A C E

R A G S B S

U G R O A T

sta

e G N A G G A

o

lasa N E G N N G

A T N O O N

pru e

a so

fale o

A A I A I O

I mparo a: riconoscere e usare il digramma: GN.

ame vi

a


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 23

FonoloGIA o R to G R A F I A

GN - NI 6 5 4 3 2 1

1 Leggi e sottolinea le parole con GN.

cerniera segnale scrigno ciminiera comignolo bagnino niente iniezione

2 3

4 1 5 2 Completa le frasi scrivendo sui puntini le parole indicate. 6 criniera arnia paniere genio Sonia 3ragioniere

6 5 4 3 2 1

4I

panini e i grissini sono nel

.

5Il

leone e il cavallo hanno la

fluente.

6Dall’

esce uno sciame di api.

Aladino strofinò la lampada e ne uscì un

6 5 4 3 2 1

carabiniere

1

Il papà di

è

, il mio è

. .

2

6 5 4 3 2 1

3 Osserva i disegni fatti dai bambini, completa 4 le firme con GN o NI 5 e scrivi sui puntini cosa è raffigurato, come 1 6 nell’esempio. 2

gnomo

3

4 Scrivi una frase per ogni coppia di parole. 5 Giardiniere - gerani 6 Tania - macedonia I mparo a: riconoscere e usare i digrammi: GN - NI.

23


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 24

Fonol oGIA o R to G RAFIA

QU

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e sottolinea le parole con la Q; l’ultima parola è particolare, perché? Usala per comporre una frase. 2 3 La filastrocca della "Q" Un 4 quadretto malandato, un quaderno squinternato; 5 squadra ed un quadrello, una quanto, quale, quasi, quello. 6

6 5 4 3 2 1

Arriva Pasqua tra canti e fiori, quattro rondini, ai tepori del buon sole, sotto i tetti fanno liete i lor nidietti. Liquirizia dolceamara, quaglie in volo fanno a gara. Qui finisce questa strana poesia e con soqquadro... vado via!

L'aquilotto e l'aquilone, la questura e la questione, la Quaresima e il quartiere, un 1 quintale di querele.

(da www.filastrocche.it)

2 Ordina le sillabe, ricomponi le parole e riscrivile sui puntini. 3 CIA 6 5 4 3 2 1

QUER

4 QUA NO DER

RE

LI QUO

ZIA QUI RI LI

1 5 LA QUI A QUA FO DRI 2 6 3 Completa le parole con QUA, QUE, QUI, QUO.

GLIO

4

Mi piacciono le caramelle alla li 5

rizia.

L’e librista cammina sul filo a cin 6 metri di altezza. sto derno ha ranta pagine. Nel parco il papà legge un tidiano su una panchina, mentre Marzia fa volare un a lone. 24

I mparo a: riconoscere e usare il gruppo QU.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 25

FonoloGIA o R to G R A F I A

CU - QU 6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca, osserva il disegno e scrivi vicino ad ogni indiano il nome corrispondente. 2

Gli 3 indiani CU CU Conosci la tribù 4 degli indiani CU CU? C’è l’indiano CUORE 5 che raccoglie le more. C’è 6 l’indiano CUOCO che accende il fuoco. C’è CUOIO, un indianone che fa lo stregone. C’è SCUOLA, l’indiana che fila e tesse la lana. Conosci la tribù degli indiani CU CU? Se li scrivi con la Q ride tutta la tribù.

Alcune parole capricciose che hanno la u seguita da un vocale non vogliono la q ma la C; tra queste: CIRCuIto, CuoCo, CuoIo, CuoRe, tACCuIno, SCuolA, PeRCuoteRe, RISCuoteRe, SCuoteRe.

6 5 4 3 2 1

Gianni Rodari

1

2 Collega ogni azione alla figura corrispondente.

6 5 4 3 2 1

3 RISCUOTERE CUOCERE 4 1 PERCUOTERE 5 SCUOTERE 2

6 3 Completa con CU o QU. 4

e

ilibrista

5 6

ore

s adro

I mparo a: conoscere e usare correttamente i digrammi: QU - CU.

ola

oco otidiano 25


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 26

Fonol oGIA o R to G RAFIA

CQU

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e cerchia tutte le parole con CQU.

6 5 4 3 2 1

Acqua fredda e acqua fresca di sorgente, 2 “acqua calda” se non hai scoperto niente. 3 Pesce d’acqua dolce o d’acqua salata, ci vuole acqua per sciacquar l’insalata. 4 Acqua e sapone per il bagno nella vasca, acqua e sale per cuocere la pasta. 5 Acqua minerale, acqua liscia o frizzante, ti6vien proprio l’acquolina al ristorante! Acqua non potabile se c’è il divieto, “acqua in bocca” ... e mantieni il segreto! 1

2 Scrivi nel cruciverba le parole corrispondenti alle definizioni, scrivi sui puntini e disegna 3 ciò che comparirà nelle caselle evidenziate. 1

4

Lavandino della cucina. 2 5 Persona che va sott’acqua. 3 6 Liquido trasparente che si beve. 4 Salivazione abbondante. 5 Pioggia violenta e breve. 6 Colori ad acqua. 7 Terreno coperto da acqua stagnante. 1 8 Sistema di tubi in cui 8 2 passa l’acqua. 6 5 4 3 2 1

1 2 3 4 5 6 7

3 Completa con CQU.

Il4nonno anna a il vino, cioè lo allunga con l’a a. Al5 parco a atico ci sono le piscine di varie dimensioni. 26 6

I mparo a: riconoscere e usare il gruppo CQU.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 27

FonoloGIA o R to G R A F I A

MB - MP 6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e sottolinea di rosso MB, di verde MP.

6 5 4 3 2 1

All’improvviso un lampo, un tuono rimbomba, 2 così fragoroso, sembra una bomba. 3 Cambia il tempo, scroscia l’acquazzone, mi riparo di corsa sotto a un cornicione. 4 Sono tutto inzuppato dal temporale, se 5 non mi asciugo starò di certo male! Ma in un battibaleno torna il sereno e6compare nel cielo un bell’arcobaleno. 1

Davanti alle consonanti B e P non va la n, ma sempre la M.

2 Completa con B o P poi collega ogni parola al suono corrispondente. 6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

gam a tom ino lam one 3tem esta 1 om elmo com uter tom ola cam anile 4 colom a 2 im uto 5 3 Osserva le figure e scrivi i nomi corrispondenti. 6 1 4 2 5 3 6 4 Osserva le scenette e scrivi una storia usando le seguenti parole:

MB MP

5

bambini

compleanno

campanello

tamburo

6

I mparo a: riconoscere e usare i nessi consonantici: MB - MP.

27


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 28

Fonol oGIA o R to G RAFIA

I SUONI DIFFICILI

6 5 4 3 2 1

1 Individua quale suono scrivere nel cerchietto, scegliendo tra BR, CR, DR, FR, GR, PR, TR, poi riscrivi le parole per intero. 2 3br 4 5 6

6 5 4 3 2 1

1

GR

dr

cr pr

fr tr

ema istallo avatta

etelle accio uco

eddo atello ittura

omedario ago itto

ato igione ugna

affio illo embiule

enino iciclo amonto

2 Leggi le frasi, sottolinea con colori diversi le parole con BR, CR, DR, FR, GR, PR, TR. 3

Fabrizio cucina le braciole sulla brace con la graticola. Il4draghetto Grisù spegne l’incendio con un idrante. 5 madre di Francesca frigge le frittelle. La Il6principe sposerà la principessa capricciosa in primavera. La tromba d’aria ha abbattuto un tronco lungo tre metri. La mamma ha fatto una crostata con crema e fragole. Un grillo pigro sale in groppa ad una tigre. 28

I mparo a: riconoscere e usare i suoni complessi.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 29 6 5 4 3 2 1

1 FonoloGIA o R to G R A F I A

2

3 Osserva le figure e scrivi i nomi corrispondenti, tenendo presente che iniziano per SB, SF, SG, SL, SP, ST, SV. 4 6 5 4 3 2 1

5 1 6 2 3

6 5 4 3 2 1

1 4 Completa le parole con SBR, SCR, SDR, SFR, SGR, SPR, STR. 2 5 3 6 4

igno aio emuta

a

iciolato o ontato

a

anare idare ologia

5 Osserva le figure e scrivi nel cruciverba le parole corrispondenti, tenendo presente che contengono tutte il suono STR; nelle caselle evidenziate leggerai il 6 nome del dolce preferito di Matteo, scrivilo sui puntini. 2 4 3 2 1

1

4

3

6 5

1

2

1 2 3

5

3

4 6

5

7

4

6 7

5 6 Separa le parole e riscrivile in corsivo.

scrittoresbagliosvenditastadiosfumaturaspruzzoslalomspugna

scrittore stagnoscrivaniasgambettosforzosbarrastrumentospillaslittino

I mparo a: riconoscere e usare i suoni complessi.

29


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 30

Verifica 6 5 4 3 2 1

1 Scrivi una parola per ciascuno dei suoni indicati. 2CA

CIA

CE

CHE

3CO

CIO

CI

CHI

CU

CIU

GE

GHE

GA

GIA

GI

GHI

5GO

GIO

CIE

1GU 6

GIU

GIE

4 6 5 4 3 2 1

2 Togli la lettera “i” seguendo l’esempio e scrivi la nuova parola. 3

ricco

riccio

bacio

6 5 4 3 2 1

1 4 2 5

pancia

boccia

piccione

Lucia

3 6 Aggiungi la lettera H seguendo l’esempio, scrivi la nuova parola, che cosa 4 1 5 2 6 3

6 5 4 3 2 1

noti? Scegli una coppia di parole e scrivi una frase per ciascuna di esse.

ricci

ricchi

baci

bocce

pance

4 Completa le parole scrivendo sui puntini: SCA, SCO, SCU, SCIA, SCIO, SCIU, 5 pe pa 6

SCE, SCIE, SCI, SCHE, SCHI.

tore lo cire fanta nza 30

na ri

re o icco letro

cu u

no re cchezza lle

co

a

I mparo a: riconoscere e usare i suoni duri e dolci della C e della G, il digramma SC.

nzioso roppo prire gamano


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 31

3

Verifica

4

5 Completa le parole scrivendo sui puntini GLI, LI, GL, GN o NI. 6 5 4 3 2 1

Metti l’o 6

1 Emi

o nell’o

era e il sale nella sa

a fa la marmellata di pru

era.

e e casta

e.

2 maestre Gi Le ola, Da ela e Anto etta sono in riu one. 3 Il giardi ere annaffia i adioli, i gi e i gera del giardino. 4

Quando fa molto caldo non c’è macedo a di frutta. 5

ente di me

o di una fresca

6 Scrivi cinque parole in ciascun insieme.

QU

CU

CQU

12 11 10 9 8 7

7 Leggi le frasi, cerchia le parole sbagliate e riscrivile correttamente.

Il8papà ha una collezione di sordatini di pionbo, la mamma di banbole di pessa. 9

Bietro ha bevuto una spemuta di arancie. 10 11 scivania dello schrittore c’è un vecchio romanso ingliese. Sulla 12 I mparo a: riconoscere e usare i gruppi: GLI - LI - GL - GN - NI, QU - CU - CQU.

31


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 32

Fonol oGIA o R to G RAFIA

LE DOPPIE

6 5 4 3 2 1

1 Cerchia tutte le consonanti doppie.

6 5 4 3 2 1

La 2 mamma di Camilla ha un bellissimo cappello giallo. Giovanni domani correrĂ in una gara di pattinaggio. 3 Ieri 1 ho visto un gatto rosso appollaiato sopra il tetto.

6 5 4 3 2 1

4 2 Raddoppia la consonante sottolineata e scrivi la parola che ottieni, ha lo 5 stesso significato? 3 casa polo calo 6 1 sera sete nono 4 pala 2 camino capelli 5 3 Completa le parole con una consonante o con le doppie. 6 mu a fre ia ami o C CC 4

ia ga ia 5 stu a tu o ba D DD spa a fre o bu ino 6 co ina mu ino caste o G GG ma o ra io pa ina pa a cate a ca go a fu o ste a M MM ca ota to one pe a P PP co a tri a ra e vi e le o pa S SS pa i i ola sa o a urro pi a liquiri V VV di isa a ocato a iso B BB

32

tu

o ne

F

i L

FF

LL

eto

N NN

R RR T

ini ia

TT

Z ZZ

I mparo a: riconoscere e usare le consonanti doppie.


2

par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 33

3

FonoloGIA o R to G R A F I A

4 Cerchia di rosso gli animali il cui nome ha una consonante doppia, di blu quelli che ne hanno due. Cancella nel cruciverba i nomi corrispondenti e 5 scrivi sui puntini ciò che leggerai nelle caselle restanti.

6 5 4 3 2 1

C6 C C1 G 2 I L3

P O L I P C

A C I R P A

P C B A O M

P O E F P M

A D L F O E

G R L A T L

A I U E A L

L L L G M O

L L A A O G

O O I B G O

O T N B A R

M O G I L I

U N A A L L

C N T N I L

C O T O N A

A C O L A A

4 5 Riscrivi le parole nell’insieme giusto. attaccapanni

6 5 4 3 2 1

6 1carrozzella 2

raffreddore

pinna

pennello

burro

accappatoio

cappelletti

chitarra

folletto

cicciottello

caramella

cancello

accattonaggio

UN 3RADDOPPIAMENTO

gommone

battello

DUE RADDOPPIAMENTI

braccialetto

TRE RADDOPPIAMENTI

4 5 6 Completa le parole con Z o ZZ.

pala

o

gra

cola

ione

raga

ie ino

le parole con zIA, zIe e zIo non vogliono mai la doppia z.

amici pu

ia ola

pupa pa

o ienza

6 5 4 3 2 1

1

Scrivi una frase per ogni coppia di parole.

Latte - biscotti 2 Collezione - francobolli 3 4 5

I mparo a: riconoscere e usare le consonanti doppie.

33


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 34

Fonol oGIA o R to G RAFIA

LE SILLABE

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca scandendo bene le sillabe. Parla il robot 2

6 5 4 3 2 1

Attenzione, attenzione! Alla 3 televisione parla un robot di4un lontano pianeta forse chiamato Beta. Sarà 5 un film di fantascienza? O gli alieni stanno arrivando? 6 il robot sillabando. Dice

1

2 Ricomponi la parola riordinando 3

PE 6 5 4 3 2 1

4

NEL NO-STRO PIA-NE-TA VI-VIA-MO FE-LI-CI PER-CHé SIA-MO TUT-TI A-MI-CI E VO-GLIA-MO CHE SUL-LA TER-RA NON CI SIA PIù LA GUER-RA PER-CIò IO STES-SO SO-NO STA-TO IN-VI-A-TO CO-ME MES-SO PER I-STRU-I-RE GLI U-MA-NI FIN DA DO-MA-NI M. Mortillaro, Buongiorno sole, Edizioni Paoline

le sillabe, poi scrivila sui puntini.

A

GLIA DA ME 1

MO GNO NO CU

SCI

5 CA LA RA MEL RA TEM LE PO 2 6 3 Scrivi nelle caselle le parole divise in sillabe corrispondenti alle figure illustrate, facendo in modo che la sillaba finale di ogni parola coincida con la sillaba ini4 ziale di quella successiva.

5

AL BE RO SA

6

34

I mparo a: suddividere le parole in sillabe.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 35

2

FonoloGIA o R to G R A F I A

3 4 Dividi in sillabe le seguenti parole e scrivile nelle apposite caselle. 5 6 5 4 3 2 1

pomodori

mela

medusa

tè uva

blu

amico edera

papavero

cani

gomitolo

6 1 2 3

6 5 4 3 2 1

4 1 5 Dividi in sillabe le seguenti parole, come indicato dalla regola. 2 canzone acquavite 6 Si separano le 3 consonanti doppie,

polsino campanella acquisto

cammello 4 farfalla bambino 5

il gruppo Cq, e le lettere l, M, n, R dalle consonanti che seguono. es.: PAl-lA; AC-quA; Mon-te.

6 Dividi in sillabe le seguenti parole, come indicato dalla regola. non si separano i gruppi consonantici che si pronunciano con un’unica emissione di fiato. es.: Fo-GlIA.

quaglia montagna chiodo streghe

ventaglio cicogna righello cinquanta

12 11 10 9 8 7

7 Leggi la regola e cerchia la divisione in sillabe corretta. 8

la lettera S seguita da una o piĂš consonanti (S impura) sta con la sillaba seguente. es.: PI-StA.

9

tres-po-lo 10 ca-sca-ta 11 12

tre-spo-lo casc-a-ta I mparo a: suddividere le parole in sillabe.

pos-ti-no mi-ne-stra di-schet-to a-stro-na-ve

po-sti-no mi-nes-tra dis-chet-to as-tro-na-ve 35


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 36

Fonol oGIA o R to G RAFIA

L’ACCENTO

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca, sottolinea le parole con l’accento e riscrivile sui puntini. Cerchia solo i cibi il cui nome ha l’accento.

Il2signor Fifì al ristorante andò e fece un pranzo da pascià: 3 cominciò con tre canapè e assaggiò anche il soufflè, 4 ordinò tagliatelle al ragù e continuò con due supplì, 5 mangiò pure un piatto di purè, poi 6 finì con i bignè e il caffè. Quante cose Fifì gustò... che 1 per poco non scoppiò!

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

2 Leggi e metti l’accento dove occorre. 1 qualita poiche carta lunedi 3 2 sabato scimpanze banco felicita 4 3 Leggi le frasi, individua le parole composte dalle 5 stesse lettere e riscrivile nell’insieme giusto. 4 pero ci sono molti frutti, però non sono maturi. Sul 6 saltò l’ostacolo con un salto felino. Luigi 5

Da grande farò il guardiano del faro! Sara 6 sarà per sempre la mia amica del cuore!

1 2

SENZA ACCENTO

CON ACCENTO

3 4 Completa come nell’esempio. 5dormì 6 36

dorme sogna

dormirà

disegna sale I mparo a: riconoscere e usare l’accento.

gioia caffe


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 37

FonoloGIA o R to G R A F I A

L’ACCENTO E I MONOSILLABI

I monosillabi sono le parole formate da una sola sillaba. Alcuni monosillabi non hanno mai l’accento, es.: Blu, Do, Fu, FA, Me, MI, no, quA, quI, Sto, Su, tu, tI, tRe, vA; altri hanno sempre l’accento, es.: CIò, GIà, GIù, PIù, Può; altri hanno o non hanno l’accento in base al significato che assumono, es.: DA-Dà, lA-là, lI-lì, ne-né, Se-Sé, SI-Sì. 6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e cerchia di rosso i monosillabi accentati, di blu i mono2

sillabi non accentati.

Filastrocca dell’accento

6 5 4 3 2 1

Per se stesso accento il SÉ. Se mi escludi accento il NÉ, se mi accetti accento il SÌ e sorrido tutto il DÌ. Senza niente lascio il SU, ha il berretto il signor GIÙ. Per finire sopra il NO mai l’accento metterò!!!

3 STA FA VA VO STO FO io4 mai accenterò. Metterò su egli DÀ 5 l’accento che ci va. Niente accento 6 QUA QUI, su doppio invece su LÀ LÌ. 1

(da www.maestrasabry.it)

2 Riscrivi i monosillabi nell’insieme giusto. 3qui 4 6 5 4 3 2 1

si

sé la

di re

più su

giù lì da so

tre va dì me

SENZA ACCENTO

sta blu

do già sto può

se

qua

CON ACCENTO

5 1 6 2 3 Leggi le frasi e metti l’accento dove occorre.

Mario non puo piu venire a casa mia venerdi pomeriggio. 4 Ti5 va di andare su in soffitta? La nonna mi dice sempre: “Chi fa da se fa per tre”. 6

I mparo a: riconoscere e usare l’accento nei monosillabi.

37


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 38

o R to G

RAFIA

L’APOSTROFO 6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e cerchia di rosso le parole con l’apostrofo. L’apostrofo 2

6 5 4 3 2 1

è allegra, chiacchierina, e sa quello che fa. Non poltrisce nel letto e sa cos’è l’etto; non confonde mai l’otto con il gioco del lotto... L’apostrofo è così: a volte non ci vuole, a volte, invece, sì.

Disse la luna: “È l’una 3 voglia di dormire”. ho Disse il lago: “Con l’ago 4 non saprei cucire”. io L’ontano, che è una pianta, 5 lontano non può andare, e l’acero frondoso 6 è da rammendare. non Daria è una bambina che d’aria non è già:

(G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi)

1

2 Scrivi i nomi delle figure preceduti dall’articolo determinativo 3 4

LA o LO, poi riscrivi applicando la regoletta a lato.

lo indiano

Davanti alle parole che iniziano per vocale o per H si usa l’ al posto di lo e lA.

l’indiano

5 6 5 4 3 2 1

1 6 2 3 Completa con UN o UN’ applicando la regoletta a lato. 4

amico

amica

5

attore

attrice

elefante

elefantessa

arancio

arancia

6 38

Davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale o per H si usa un’ al posto di unA; ricorda che dopo un seguito da un nome maschile non va mai l’apostrofo.

I mparo a: riconoscere e usare l’apostrofo.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 39

2 3

o R to G R A F I A

4 Cerchia la forma corretta. 6 5 4 3 2 1

nell’uovo 1 5 sullal’bero 2 6 dellaltro lo3 occhio nella iuola 4

/ / / / /

nel’luovo sull’albero dell’altro l’occhio nell’aiuola

dall’alto all’ombra d’ellelmo doro su ll’isola

/ / / / /

da’ lalto allombra dell’elmo d’oro sull’isola

5 Riscrivi con l’apostrofo seguendo l’esempio. 6UVA 6 5 4 3 2 1

1 2

DI

di uva

d’uva

ALLA

DELLA

NELLA

DALLA

SULLA di osso d’osso

osso 3

DI

4

DELLO

NELLO

5

DALLO

SULLO

ALLO

6 Completa le frasi con D’, DELL, DALL’, ALL’, NELL’, SULL’.

Vanessa si è addormentata Questi orecchini sono Le orecchie

amaca. oro o

argento?

elefante sono molto grandi.

Mi piacerebbe andare

acquario di Genova.

Si sente un gran chiasso provenire alla nostra. I mparo a: riconoscere e usare l’apostrofo.

aula di fianco

39


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 40

o R to G

RAFIA

UN PO’... 6 5 4 3 2 1

1 Leggi e cerchia di blu POCO e di rosso UN PO’.

Si mette l’apostrofo anche quando si eliminano le lettere finali di una parola, es.: un poco un po’. Attenzione, è un errore gravissimo scrivere un pò.

Ricetta per la pizza 2

6 5 4 3 2 1

Per fare la pizza ci vuole poco: è semplice e sembra 3 gioco! Sciogli il lievito in un po’ d’acqua, poi impasta un con un po’ di farina. Aggiungi un po’ di sale e... con un po’ di4pazienza la vedrai lievitare! Stendi la pizza e mettila in una teglia unta con un po’ d’olio. 5 Infine farcisci con un po’ di pomodoro, di olive e carciofini, un po’ di tonno e perfino un’alice, insomma: 6 po’ di tutto ciò che ti piace! Con un po’ d’impegno un e1di fantasia magari da grande aprirai una pizzeria!

2 Riscrivi usando UN PO’ come nell’esempio.

un 3 poco di latte un po’ di latte 6 5 4 3 2 1

un poco di pioggia

un poco di amore

4 1 poco di sale un un poco di coraggio un poco di tempo 5 2 6 3 Osserva la scenetta e scrivi le domande che pongono Matteo e Giulia alla 4

nonna, ricordati di usare UN PO’.

5 6

40

I mparo a: riconoscere e usare l’apostrofo.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 41

Verifica 6 5 4 3 2 1

1 0sserva le figure e scrivi i nomi sui puntini, fa’ attenzione: alcuni hanno la 2

doppia.

3 6 5 4 3 2 1

4 1 5 2 Dividi in sillabe le seguenti parole e riscrivile nell’insieme corrispondente, 6 come nell’esempio. 3

pavone

pa-vo-ne

4 blu scherzo 5 6 5 4 3 2 1

6 1 SILLABA 1

cartolina

no

martello mattone

fusto piedistallo

2 SILLABE

3 SILLABE

4 SILLABE

2 3 Completa le frasi scrivendo sui puntini la parola giusta tra quelle indicate. 4

cascò Il mio papà indossa sempre il casco in motorino.

casco 5 6 5 4 3 2 1

Il vaso

dal balcone per colpa del vento.

6 sveglio svegliò Lo squillo del telefono mi 1 Matteo è un bambino molto 2

te

3

Ti va una tazza di ? Posso giocare a palla con

all’improvviso. . ?

4 Cancella la forma sbagliata.

un elmo - un’elmo 5 un oliva - un’oliva

lelica - l’elica lombrico - l’ombrico

nelluovo - nell’uovo dacqua - d’acqua

6 I mparo a: suddividere le parole in sillabe. Riconoscere le consonanti doppie, l’accento e l’apostrofo.

41


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 42

MoRFo

loGIA

è

la “è” con l’accento è voce del verbo essere e indica cos’è, com’è e dov’è una persona, un animale o una cosa.

6 5 4 3 2 1

1 Leggi gli indovinelli e cerchia di rosso È. Trova le soluzioni riordinando le sil2

6 5 4 3 2 1

labe date, poi scrivile sui puntini.

Indovina indovinello non 3 è questo e non è quello proprio in mezzo se ne sta tra 4 il di qua ed il di là, se ci sbatti senti che è duro, ma 5 è facile, è proprio il

VI Indovina indovinello non è questo e non è quello indovina quel che sai do proprio mentre ora lo fai, e se è difficile è più bello perché lui è l’

Ro mu

spericolato,

4

Il gatto un felino, 5 l’albero.

nero,

sotto

6 5 4 3 2

Il16cappello un indumento, righe, nello stagno.

a

2

3 Completa seguendo gli esempi. 4CHE COSA è?

La mela è un frutto.

Il pittore

5

Lo squalo

Il treno

Il miele è dolce. Il cane

La maestra Il limone

Il pilota è sull’aereo. La volpe

Il cuoco Il diario

6

COM’è?

DOV’è?

42

lo

(da http://filastrocchediviola.blogspot.com) nel 1 6 2 Osserva la scenetta e completa le frasi con È.

3 Ettore mio fratello, sull’altalena.

1

in

I mparo a: riconoscere e usare correttamente la voce verbale È.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 43

o R to G R A F I A

E-è 6 5 4 3 2 1

1 Completa con la E e collega ogni frase alla figura corrispondente. 2 6 5 4 3 2 1

Elena mangia pane

31

Giulia si tuffa

salame.

nuota in piscina.

42 Completa le relazioni logiche seguendo l’esempio.

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

il53cane la6 matita 4 il mare lo15 scrittore il26latte

e il gatto e e e e

la mamma il burro la mela la luna l’imbianchino

e e e e e

3 Individua le relazioni e forma delle frasi con E. 1 faccio una passeggiata. Carlo prende i pastelli 4 becca il mangime. Io2 esco 5 colora. La 3 gallina ha fame 6 4 Completa con È o E.

e

Il5latte La pizza 6

buono

nutriente.

il mio cibo preferito.

Pietro

Andrea fanno merenda.

Il ghiro

un roditore

Gabriele ama leggere tardi

va in letargo. scrivere.

devo sbrigarmi.

I mparo a: usare correttamente la voce verbale È e la congiunzione E.

43


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.39 Pagina 44

o R to G

RAFIA

C’è - CI SONO 6 5 4 3 2 1

1 Leggi, cerchia di rosso C’È, di blu CI SONO, poi completa 2

la tabella scrivendo i nomi degli animali della fattoria.

La fattoria di nonno Gino è un paradiso per ogni bambino: 3 ci sono tanti animali con cui giocare e4c’è sempre qualcosa da imparare! Ci sono i maiali rosa confetto e5c’è nell’aia un bel galletto, ci sono tante galline e pulcini che 6 beccano insieme vicini vicini. Nella stalla ci sono mucche e tori, ci sono pecore e capre di vari colori, c’è anche un asino che raglia e c’è un gattino che dorme sulla paglia. Ci sono i conigli col musetto nero e tra i campi dorati c’è un sentiero, in mezzo al grano c’è un cane pastore che 1 corre allegro dietro a un trattore.

6 5 4 3 2 1

C’È

2 Osserva il disegno e indica con una X se la frase è vera (V) o 3

falsa (F).

CI SONO

V

F

C’è uno gnomo nello stagno. C’è un cigno. C’è un salice piangente. Ci sono gli abeti.

4 1 5 2 6 3 Completa con C’È o CI SONO.

6 5 4 3 2 1

Nel un tavolo, sopra 4 salotto due rose. 5

Al circo 44

un pagliaccio e

un bel vaso e dentro i giocolieri e i trapezisti.

6 I mparo a: riconoscere e usare correttamente: C’È - CI SONO.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.40 Pagina 45

CERA - C’ERA - C’ERANO

o R to G R A F I A

6 5 4 3 2 1

1 Leggi, cerchia di verde C’ERA, di viola C’ERANO.

6 5 4 3 2 1

La 2 festa di Martedì Grasso è stata davvero un grande spasso: c’era 3 un leoncino col volto dipinto, c’era Cleopatra con un serpente finto, c’erano i pirati con la benda, 4 c’erano gli indiani con la tenda, c’era 5 una fatina con le ali di raso, c’era Pinocchio con un lungo naso, c’erano fischietti e trombette squillanti, 6 1 c’erano mille coriandoli e stelle filanti!

2 Osserva le figure e scrivi le frasi seguendo l’esempio, usando C’ERA e 3 4 5

C’ERANO.

Prima c’era il fiore, adesso c’è il frutto. , adesso c’è la farfalla. , adesso c’è la piantina.

6 5 4 3 2 1

16 2

, adesso ci sono i pulcini. , adesso ci sono la luna e le stelle.

3 Completa le frasi con CERA, C’ERA, C’ERANO.

Icaro provò a volare con le ali di penne attaccate alle spalle con 4 la . 5 mio zaino Nel una scatola di pennarelli, ma ora non la trovo più. 6 Sul tavolo due candele accese da cui colava la . Nella cuccia la mia cagnolina Peggy e anche i suoi cuccioli. I mparo a: riconoscere e usare correttamente CERA - C’ERA - C’ERANO.

45


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.40 Pagina 46

o R to G

RAFIA

HO - O - OH 6 5 4 3 2 1

1 Osserva il disegno e completa con HO o NON HO.

6 5 4 3 2 1

Io2 Io 3 Io1

un trenino. una palla. il soldatino.

Io Io Io

un dinosauro. una radio. le costruzioni.

4 2 Osserva i bambini e completa scrivendo HO, O o OH. 5 che Acqua 3 sorpresa! spremuta? 6 mangiato 4 troppo!

Panino pizza? sonno!

5 6

il mal di denti. 6 5 4 3 2 1

1 2

che spavento!

3 Completa scrivendo le azioni che devi compiere per inviare una cartolina.

Ho 4 acquistato la cartolina e il francobollo, il destinatario e il testo, 5 il francobollo, 6 la cartolina nella cassetta. 46

I mparo a: discriminare gli omofoni: HO - O - OH.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.40 Pagina 47

o R to G R A F I A

HAI - AI - AHI 6 5 4 3 2 1

1 Disegna il tuo compagno o compagna di banco e completa con HAI o NON HAI.

6 5 4 3 2 1

2 Tu Tu 3 Tu 1

il cappello. la gonna. le pantofole.

Tu Tu Tu

4 2 Osserva i bambini e completa scrivendo HAI, AI o AHI. 5 che 3 male! 6 freddo? 4

i pantaloni. le scarpe. la camicia.

Giochiamo quattro cantoni?

5

visto quella 6farfalla?

6 5 4

Li regalerò nonni!

3 2 1

1 2

3 Leggi le frasi e sottolinea HAI, poi riordinale numerandole. 4

Hai tagliato il traguardo per primo.

5

Hai partecipato alla corsa campestre.

6

Hai vinto una bella coppa. Hai corso per due chilometri. I mparo a: discriminare gli omofoni: HAI - AI - AHI.

47


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 10.40 Pagina 48

o R to G

RAFIA

HA - A - AH 6 5 4 3 2 1

1 Osserva il disegno e scrivi tre cose che HA e tre cose che NON HA l’elefante.

Ha 2

Non ha

6 5 4 3 2 1

31 42 Osserva i bambini e completa scrivendo HA, A o AH. 53 64

L’acrobata camminato sulla corda.

me piace tanto il circo!

Il pagliaccio una camicia a righe.

5 6

6 5 4 3 2 1

1 2

Giulia ride crepapelle.

che ridere!

Andiamo vedere i leoni?

3 Leggi la filastrocca e cerchia di rosso HA. Giovannino Perdigiorno 4 Giovannino Perdigiorno 5 perso il tram di mezzogiorno, ha ha perso la voce, l’appetito, 6 perso la voglia di alzare un dito, ha ha perso il turno, ha perso la quota, ha perso la testa (ma era vuota),

48

ha perso le staffe, ha perso l'ombrello, ha perso la chiave del cancello, ha perso la foglia, ha perso la via: tutto è perduto fuorché l’allegria. (G. Rodari, I viaggi di Giovannino Perdigiorno, Emme Edizioni)

I mparo a: discriminare gli omofoni: HA - A - AH.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 49

o r to g r a f i a

HANNO - ANNO 1

1 Completa le frasi con HANNO o NON HANNO.

2

I ricci Le scimmie I cavalli

gli aculei. il marsupio. la criniera.

I pesci I granchi Le galline

le branchie. le chele. i tentacoli.

2 Osserva i bambini e completa scrivendo HANNO o ANNO. Buon

! brindato con lo spumante.

Da pochi secondi è iniziato l’ nuovo!

3

I nonni mi fatto gli auguri.

Quest’ è bisestile?

3 Completa scrivendo le azioni che Lisa e la mamma hanno compiuto per fare un frullato di frutta.

Hanno sbucciato la frutta, la frutta a pezzettini, la frutta, il latte e lo zucchero nel frullatore. il pulsante del frullatore. I mparo a: discriminare gli omofoni: HANNO - ANNO.

49


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 50

o r to g

rafia

IL PUNTO - LA VIRGOLA il punto fermo si mette a fine di una frase e indica una pausa lunga. La prima lettera che segue il punto va scritta con la maiuscola. 1

1 Osserva la tua classe e descrivi cosa succede, separa ogni frase con il punto.

La maestra scrive alla lavagna. 2

2 Osserva la scenetta e descrivi la frase corretta.

Mario va in bicicletta. Emma salta la corda. Mario va. In bicicletta Emma salta la corda. Grazia si tuffa. In piscina il papà legge il giornale. Grazia si tuffa in piscina. Il papà legge il giornale.

3

La virgola indica una pausa breve all’interno della frase e si usa per separare le frasi o le parole in un elenco.

3 Osserva cosa c’è dentro l’armadio del centro sportivo “Amici dello sport” e completa l’elenco usando la virgola. 4

In questo centro sportivo si pratica: il calcio,

4 Osserva le scenette e scrivi le azioni compiute da Maria, separandole con la virgola.

Maria si sveglia,

50

I mparo a: riconoscere e usare correttamente la punteggiatura: il punto e la virgola.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 51

IL PUNTO e VIRGOLA - I dUe PUNTI

o r to g r a f i a

1

1 Leggi la filastrocca e indica con una X la giusta continuazione della frase. Al loro passaggio in segno di omaggio perfino le maiuscole diventavano minuscole: e se qualcuna, poi, a inchinarsi non è lesta la matita del maestro le taglia la testa.

La famiglia Punto-e-virgola

2

C’era una volta un punto e c’era anche una virgola: erano tanto amici, si sposarono e furono felici. Di notte e di giorno andavano intorno sempre a braccetto. “Che coppia modello la gente diceva che vera meraviglia la famiglia Punto-e-virgola.”

2 Osserva la scena e descrivi cosa succede,

(G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi)

Dopo il punto e virgola ci vuole: la lettera maiuscola. la lettera minuscola.

separando ogni frase con il punto e virgola.

3

4

3 Metti i due punti al posto giusto. i due punti si usano per introdurre un elenco o una spiegazione.

La mamma è andata dal fruttivendolo e ha comprato le mele, le pere e le banane. Con la tecnica degli origami Fabio ha realizzato una rana, un cigno e un gatto. 4 Completa con i due punti e con la spiegazione, come nell’esempio.

Il papà è arrivato in ritardo in ufficio: c’era molto traffico. Rebecca è molto contenta Pietro si sveglia di soprassalto I mparo a: riconoscere e usare correttamente la puntggiatura: il punto e virgola e i due punti.

51


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 52

o r to g

rafia

IL PUNTO INTeRROGATIVO IL PUNTO escLAmATIVO 1

1 Leggi la filastrocca e colora di rosso il punto interrogativo, di blu il punto esclamativo.

Il punto interrogativo C’era una volta un punto interrogativo, un grande curiosone con un solo ricciolone, che faceva domande a tutte le persone, e se la risposta non era quella giusta sventolava il suo ricciolo come una frusta. Agli esami fu messo in fondo a un problema così complicato che nessuno trovò il risultato. Il poveretto, che di cuore non era cattivo, diventò per il rimorso un punto esclamativo. (G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi)

2

il punto interrogativo si usa per formulare una domanda. Es.: Come ti chiami? il punto esclamativo si usa per esprimere emozioni: gioia, noia, dolore, sorpresa. Es.: Che bella giornata!

2 Completa scrivendo nei cerchietti il punto interrogativo o il punto esclamativo.

Che bello

52

Me lo presti

Ti va un gelato

Qual è il tuo colore preferito

Oh, che meraviglia

Aiuto

Perché piangi

Dove sei stato finora

Uffa, che noia I mparo a: riconoscere e usare correttamente il punto interrogativo e il punto esclamativo.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 53

IL dIALOGO

o r to g r a f i a

Per riportare il discorso diretto si usano i due punti (:) seguiti dalle virgolette (« ») o una lineetta (-) e si inizia con la lettera maiuscola. Es.: anna chiede: «Che ore sono?» oppure anna chiede: - Che ore sono? 1

1 Leggi i fumetti e riporta il discorso diretto seguendo l’esempio. Dove sei stata oggi?

Sono andata alla pista di pattinaggio.

Certo, molto volentieri!

Ti andrebbe di vederci domani?

Luca chiede a Elena: «Dove sei stata oggi?» Elena risponde Elena chiede Luca risponde 2

2 Leggi il discorso diretto e trascrivi il dialogo nei fumetti.

3

Giada chiede a Mattia: «Che cosa hai perso?» Mattia risponde: «Non trovo più il mio calzino...» Giada esclama: «Guarda! È lì, sotto il letto!» Mattia dice: «Grazie Giada! È da un’ora che lo cerco!» 3 Ora inventa tu il dialogo: trascrivi le battute usando il discorso diretto.

Sofia chiede: « La mamma risponde: « I mparo a: Riconoscere e usare il discorso diretto.

» » 53


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 54

Verifica 1

1

Completa con È o E.

Elena Pietro

2

una bambina educata gentile. un alunno vivace chiacchiera in continuazione.

2 Completa con C’È, CI SONO, CERA, C’ERA, C’ERANO.

Ieri sulla cattedra della maestra una scatola nuova di pastelli a e anche gli album da disegno. Oggi non più neanche un pastello, ma tanti bei disegni colorati.

3

3 Completa le frasi scrivendo sui puntini le parole corrette tra quelle indicate. HO - OH L’HO - O

Ieri

che dolore! Mi pestato il piede! tenuto per te il disegno o regalato

HAI - AHI L’HAI - AI HA - AH A - L’HA

4

HANNO L’HANNO ANNO L’ANNO

incontrato Ugo, salutato e invitato alla mia festa. che bel ciondolo! È d’oro d’argento? nonni?

Mara trovato un gattino randagio e portato casa. che paura! Quel ragnaccio mi proprio spaventato! Quest’ ho compiuto sette anni, prossimo ne compirò otto. Tommy e Rita comprato un pesce rosso e chiamato Nemo.

4 Metti nei cerchietti i segni di punteggiatura adatti.

Per fare la ciambella occorrono burro e lievito Devo tornare al supermercato arance Vittoria disse 54

uova

zucchero

farina

ho dimenticato di comprare le

Com’è bella questa bambola

Quanto costa

I mparo a: riconoscere e usare E o È, C’È - CI SONO, CERA - C’ERA - C’ERANO, l’H negli omofoni e la punteggiatura.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 55

morfoLogia o LEssiC

I NOmI 1

1

Leggi il testo, cerchia tutti i nomi e riscrivili nell’insieme giusto. i nomi sono parole che usiamo per indicare persone, animali o cose.

Fate, gnomi e compagnia Quando è notte, per magia, fate, gnomi e compagnia sbucan fuori come funghi. Tre giganti grassi e lunghi con le nostre costruzioni, coi trenini e coi palloni, si diverton come pazzi, senza grida né schiamazzi. Un folletto, per dispetto, fa pipì dentro il mio letto mentre un altro, soddisfatto, va a cavallo sul mio gatto. L’Uomo Nero, che figura, quando è buio ha un po’ paura e rimane, zitto e muto, in un angolo seduto. Poi fa giorno e vanno via. Fate gnomi e compagnia vanno a letto su una nube dentro il libro delle fiabe. (A. Ossorio, Progetto verde verde, ed. Raffaello)

NOMI COMUNI DI COSA

NOMI COMUNI DI ANIMALE

I mparo a: riconoscere e usare i nomi comuni di cosa, di animale, di persona.

NOMI COMUNI DI PERSONA

55


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 56

morfo Logia LEssiC o

I NOmI cOmUNI

1

1 1 2 3 4 5 2

6

Scrivi il nome comune di persona corrispondente alla definizione, poi ricopia sui puntini il nome che comparirĂ nelle caselle evidenziate.

Ripara le automobili. Lo sono mamma e papĂ . Dirige il traffico. Spegne gli incendi. 4 Dipinge quadri. Sorella della mamma.

1 2 3 5 6

2 Scrivi in ogni insieme quattro nomi comuni di animale con la caratteristica indicata.

animaLi Con La Coda

animaLi vErdi

animaLi Con iL bECCo

3

3 Completa le frasi scrivendo i nomi comuni di cosa adeguati.

Le parti che compongono una bicicletta sono: il manubrio, In cucina puoi trovare: il frigorifero, Oggi indosso: I miei frutti preferiti sono: 56

I mparo a: riconoscere e usare i nomi comuni.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 57

I NOmI PROPRI

i nomi propri di persona, animale o cosa hanno sempre l’iniziale maiuscola.

morfoLogia o LEssiC

1

1

Completa le frasi scrivendo sui puntini i nomi propri di persona dati. Alina

2

Gianni Rodari

Elisa

Giorgio Napolitano

Leonardo

La maestra ci legge spesso le favole di . La mia compagna di banco è rumena e si chiama . è il presidente della Repubblica Italiana. fu un grande artista, scienziato e inventore. è una bravissima cantante italiana. 2 Osserva i seguenti animali e scrivi un nome proprio per ciascuno di essi.

3

4

5

3 Collega ogni nome comune al nome proprio corrispondente.

cinema mare città

Verona Odeon Adriatico

monte stella squadra

Sirio Rosa Juventus

4 Scrivi un nome proprio adeguato per ciascun nome comune.

pesce topo

attore bidella

scuola pianeta

5 Colora di verde i nomi propri di persona, di rosso quelli di animale e di blu quelli di cosa. Fa’ attenzione: ci sono alcuni intrusi, individuali e barrali con una X. America

giornale

Briciola

Gabriele

piazza

pittore

Arlecchino

Sicilia

dentista

Bambi

Elena

fiume

I mparo a: riconoscere e usare i nomi propri.

57


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 58

morfo Logia LEssiC o

I NOmI mAscHILI e femmINILI

i nomi comuni (e propri) di persona, animale e cosa possono essere di genere maschile o di genere femminile. Es.: gEnErE masChiLE: dottorE-rosPo-soLE; gEnErE fEmminiLE: mamma-LEonEssa-Casa. 6 5 4 3 2 1

1

Cerchia di blu i nomi maschili e di rosso i nomi femminili. spazzola - ragioniere - cammello - disco - segretaria - coccinella - studente

2 libreria - squalo - conchiglia - pecora - giocoliere - suora - asino - fiore 1 scuola - pirata - vipera - castello - allenatore - fioraia - filo - elicottero 3 2 Completa scrivendo la forma maschile o femminile opportuna. Quali nomi 4 hanno una sola forma per il genere maschile e per il genere femminile? 3 5 4 MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE 6 5 maestro signora

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

padre 6 dottore re scrittore nonno artista

insegnante cuoca sorella nipote nuotatrice donna

1 2

alcuni nomi di animali hanno una sola forma per il genere maschile e per il genere femminile, per distinguerli si fanno seguire le parole “maschio” o “femmina”. Es.: La voLPE masChio - La voLPE fEmmina.

3 Sottolinea di verde i nomi di genere maschile e di arancione i nomi di genere femminile. Solo uno dei seguenti nomi di animale si usa sia al maschile che 4 al femminile, quale?

5elefantessa - lupo - cavallo - scrofa - cane - lupa

cavalla - leonessa - gallo - maiale - tigre - gatto 6 leone - gatta - cagna - elefante - gallina 58

I mparo a: discriminare il genere dei nomi.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 59

morfoLogia o LEssiC

6 5 4 3 2 1

1 2 6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

6 5

Le cose non si distinguono in maschi e femmine, ma i loro nomi hanno comunque un genere grammaticale: maschile o femminile.

3 1 4 Scrivi M o F per indicare se i nomi di cosa sono di genere maschile o femminile. 2 zaino auto scatola mano 5 3matita cravatta cuore costume 6 ghiacciolo albero orologio fattoria 4 5 1 6 2 1 3 2 4 3 5 4 6 5

Trasforma i seguenti nomi di cosa dal maschile al femminile e viceversa, che cosa puoi notare?

pizzo

talvolta, cambiando di genere un nome di cosa, possono succedere cose curiose: es.: iL Porto - La Porta.

pizza

banca

foglio

colla

melo

menta

Scegli una coppia di nomi dell’esercizio precedente e scrivi una frase per ciascuno di essi.

6

4 3

Completa la tabella scrivendo in ogni casella quattro nomi seguendo gli esempi.

FEMMINILE

MASCHILE NOMI DI

alunno,

figlia,

NOMI DI

criceto,

mucca,

aereo,

pagella,

PERSONA

animale NOMI DI

cosa I mparo a: discriminare il genere dei nomi.

59


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 60

morfo Logia LEssiC o

I NOmI sINGOLARI e PLURALI

6 5 4 3 2 1

1

Leggi la poesia, individua i nomi e sottolinea di rosso quelli al singolare e di verde quelli al plurale.

2 Dalla mia finestra M'affaccio alla mia finestra e vedo un mondo intero... 3 C'è una casetta bianca e c'è un camino nero; c'è 4 un pezzetto di prato e un alberello verde. C'è in alto, in alto il cielo e l'occhio ci si perde: vi5 passano le nuvole, la luna, il sol, le stelle... nel mio piccolo mondo, oh quante cose belle! (L. 6 Schwarz, Ancora! ...un altro libro dei bimbi, Cagliati)

6 5 4 3 2 1

1

i nomi di numero singolare indicano una sola cosa, i nomi di numero plurale indicano più cose.

2 Ora prova tu ad osservare dalla tua 3

finestra, poi scrivi negli insiemi i nomi di ciò che vedi.

4

SINGOLARE (UNO)

PLURALE (PIU‘DI UNO)

5 1 6 2

6 5 4 3 2 1

3 1 Scrivi S o P per indicare se i nomi sono di numero singolare o plurale.

6 5 4 3 2 1

capelli 4 2

poltrona 5 3 coccodrillo

maestre delfini tappeto

biglia avvocato scimmie

pentole barattoli vigilessa

6 4 Individua l’intruso di ogni gruppo e barralo con una X. NOMI

5 SINGOLARI

foresta - pilota - lumaca - panini - festa - pozzo - oceano

NOMI PLURALI 6

pini - onde - fontana - pattini - cicale - pastori - perle

60

I mparo a: discriminare i nomi singolari e plurali.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 61

2 morfoLogia o LEssiC

3 6 5 4 3 2 1

41 52 Completa scrivendo i nomi al singolare o al plurale. 63SINGOLARE

PLURALE

SINGOLARE

regalo 4 margherita maiale 5

PLURALE colori gambe biscotti

6 Volgi al plurale i seguenti nomi come indicato.

giochi

gioco arco pacco amica formica stecca

amiche

roccia arancia spiaggia aghi ago drago mago

alghe alga spiga strega acacia acacie camicia valigia

12 11 10 9 8 7

7 Alcuni nomi hanno solo il singolare o solo il plurale. Leggi i nomi seguenti e 8 9

riscrivili nell’insieme giusto. fame

occhiali

pantaloni

nomi soLo singoLari

nomi soLo PLuraLi

nozze

10 forbici

salute

12 11 10 9 8 7

7 11

latte

fretta

8 Alcuni nomi hanno la stessa forma sia al singolare che al plurale. Scegli uno dei 12 9

nomi suggeriti e scrivi una frase in cui sia usato al singolare e una al plurale.

CAFFè CITTà 10RE FILM

11 12

I mparo a: discriminare i nomi singolari e plurali.

61


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 62

morfo Logia LEssiC o

I NOmI GeNeRIcI e sPecIfIcI i nomi generici comprendono tanti nomi specifici e hanno un significato piĂš ampio. Es.: aLbEro: Pino - quErCia - PioPPo - LariCE.

6 5 4 3 2 1

1

Scrivi i nomi specifici per ciascun insieme di nomi generici.

FRUTTI

2 3 mela,

GIOCATTOLI

PESCI

trenino,

tonno,

4 6 5 4 3 2 1

51 62 Collega ogni gruppo di nomi specifici al nome generico corrispondente.

6 5 4 3 2 1

Primavera, estate, autunno, inverno 3 Rosa, margherita, tulipano, giglio 4 Automobile, treno, nave, aereo 5 1 Violinista, chitarrista, pianista, trombettista Fringuello, pettirosso, aquila, rondine 6 2

fiori musicisti stagioni uccelli veicoli

3 Barra con una X l’intruso in ogni gruppo di nomi specifici e scrivi nel cartel4 5 6

lino il nome generico.

Ape, farfalla, grillo, carota, cicala.

Patata, uva, insalata, finocchio, cetriolo. 62

Torta, pepe, gelato, crostata, caramella. Maglia, pantaloni, camicia, cappotto, quadro. I mparo a: discriminare i nomi generici e specifici.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 63

morfoLogia o LEssiC

I sINONImI 6 5 4 3 2 1

1

6 5 4 3 2 1

Collega i nomi che hanno significato simile.

formaggio 2 paura 3 danza 1

spavento ballo cacio

asino mamma errore

madre sbaglio ciuco

4 2 Riscrivi le frasi sostituendo le parole sottolineate con altre di significato simile. 5 Oggi la maestra ci ha letto un racconto sui pirati. 3 6 4

Carlo indossa i suoi pantaloni nuovi. 6 5 4 3 2 1

5 Il1 6medico mi ha consigliato uno sciroppo per la tosse. 2 3 Osserva i disegni e scrivi due parole di significato simile.

6 5 4 3 2 1

4 1 5 2 6 3 4 Barra con una X l’intruso in ogni gruppo di sinonimi. 5 6

gioia - felicitĂ tristezza - allegria anziano - ragazzo fanciullo - giovinetto I mparo a: riconoscere e usare i sinonimi.

palla - cubo pallone - sfera cammino - percorso tragitto - piede 63


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 64

morfo Logia LEssiC o

GLI OmONImI

6 5 4 3 2 1

1

Leggi la filastrocca e cerchia di rosso gli omonimi.

La 2 testa del chiodo

6 5 4

La palma della mano i3 datteri non fa, sulla pianta del piede 4 si arrampicherà? chi Non porta scarpe il tavolo 5 quattro piedi sta, su il treno non scodinzola 6 la coda ce l’ha. ma Anche il chiodo ha la testa, però non ci ragiona: la stessa cosa capita a più di una persona.

3 2 1

1

(G. Rodari, Il gioco dei quattro cantoni, Einaudi)

2 Scrivi la parola corrispondente a ciascuna coppia di figure. 6 5 4 3 2 1

1 3 2 4 3 5 Osserva i disegni e scrivi una frase per ogni significato della stessa parola. 4 6

PIANTA

5 6

RICCIO

PESCA 64

I mparo a: riconoscere e usare gli omonimi.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 65

I NOmI PRImITIVI e deRIVATI

morfoLogia o LEssiC

6 5 4 3 2 1

1

6 5 4 3 2 1

Leggi la filastrocca, cerchia di rosso il nome primitivo e di blu i nomi derivati. Il2mio dentista mi ha detto: “Sta’ molto attento Carletto! 3 una dentatura perfetta Per lava ogni dente senza fretta. 4 dentifricio e spazzolino Usa perfino dopo uno spuntino... se5il mio consiglio seguirai la1dentiera non metterai mai!”

6 2 Individua il nome primitivo dei seguenti nomi derivati e scrivilo sui puntini.

cartolina, cartiera, cartoleria, cartella. ventola, ventaglio, ventata, ventilatore. marinaio, marea, mareggiata, maretta. erbario, erboristeria, erbivoro, erbivendolo.

3 6 5 4 3 2 1

4 1 5 2

6 3 Scrivi due nomi derivati per ogni nome primitivo. 6 5 4 3 2 1

fiore

4 1 5 2 6 3

pesce cavallo braccio

4 Barra con una X l’intruso di ogni gruppo di nomi derivati. 5collo

latte 6 pane

collana - collare - collina - colletto lattaio - latteria - lattante - latino paniere - panificio - panorama - panettiere

I mparo a: riconoscere e usare i nomi primitivi e derivati.

65


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 66

morfo Logia LEssiC o

i nomi alterati assumono una sfumatura di significato diverso rispetto ai nomi base. Es.: il “nasino” è un naso piccolo.

I NOmI ALTeRATI

6 5 4 3 2 1

1

Scrivi sui puntini gli alterati del nome “RAGAZZO” in maniera opportuna.

2

ragazzetto

diminutivo

3

ragazzone

ragazzaccio

vezzeggiativo

è un ragazzo 4 piccolo.

6 5 4 3 2

ragazzino

accrescitivo

dispregiativo

è un ragazzo grande e grosso.

è un ragazzo è un ragazzo 1 carino e grazioso. brutto e cattivo. 5 2 Scrivi nella tabella gli alterati dei nomi dati. 6 DIMINuTIvO vEzzEGGIATIvO ACCRESCITIvO DISpREGIATIvO 3NOME

1

-ino/a, -ello/a

-etto/a, -uccio/a

-one/a

-accio/a, -astro/a

scarpa 4 6 5 4 3 2 1

gatto 51casa 62paese

3 Individua e cerchia i nomi alterati e scrivi il nome base corrispondente. OMBRELLONE, TINO, CAppELLINO, CASTELLO, pALETTA, QuADERNACCIO,

6 5 4 3 2 1

4 1 CAGNOLINO, pALAzzONE, CAMMELLO, BRACCIALE, CAvALLuCCIO, pINzETTA, 5 2

vIGNETO, pESCIOLINO, STREGACCIA, BAMBINO. i falsi alterati sono nomi che sembrano alterati, ma hanno un significato diverso. Es.: iL bottonE non è una grandE bottE.

6 3 4 Osserva le figure e completa le frasi con i nomi corrispondenti. 5

Il

non è un piccolo

.

Il

non è una grande

.

La

non è una brutta

.

6

66

I mparo a: riconoscere e usare i nomi alterati e i falsi alterati.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 67

I NOmI cOmPOsTI

morfoLogia o LEssiC

i nomi composti sono nomi formati da due parole. Es.: PEsCE+sPada PEsCEsPada. 6 5 4 3 2 1

1

Forma i nomi composti, scrivili in corsivo e collegali alla figura corrispondente.

spaventa 2 piano 3 arco 4 sotto spazza 5 porta

6 5 4 3 2 1

1 6

camino penne passeri forte baleno marino

spaventapasseri

2 Individua e scrivi separatamente le parole che formano i seguenti nomi composti.

6 5 4 3 2 1

spazzaneve 3 capostazione 4 asciugacapelli 51 cavolfiore parafulmine 62

spazza + neve

grattacapo contagocce automobile attaccapanni cassaforte

3 Osserva il disegno e scrivi tutti i nomi composti degli oggetti che vedi raffigurati. 4 5 6

I mparo a: riconoscere e usare i nomi composti.

67


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 68

morfo Logia LEssiC o

GLI ARTIcOLI deTeRmINATIVI

6 5 4 3 2 1

1

Leggi e cerchia di rosso tutti gli articoli determinativi.

gli articoli determinativi il, lo, la, i, gli, le, indicano una cosa, un animale o una persona ben precisi.

2 mamma entrò in cucina, prese la pentola grande, ci mise il burro e i dadini La di pancetta; io allora capii che mi avrebbe preparato gli “spaghetti alla carbo3 nara”! È la pietanza che preferisco! Se per secondo mi farà anche le cotolette 1 milanese, sarà proprio un pranzo perfetto! alla

6 5 4 3 2 1

4 2 Colora solo ciò che ti viene indicato: 5 il 3macigno più grande lo scoiattolo nella tana la rana che salta 6 i fiori a sinistra gli gnomi che vedi le foglie sotto l’albero 4 5 6 5 4 3 2 1

6 1 2

6 5 4 3 2 1

3 Scrivi gli articoli determinativi nella casella giusta. 1 singolare 4 2 maschile 5 femminile 3 6 4 Collega ogni nome all’articolo determinativo adatto. 5

plurale

tende - letto - specchio - tappeti - occhiali - lampada

6 LO

GLI

LA

IL

LE

I

cassetto - libreria - zufolo - piastrelle - sgabelli - mobili 68

I mparo a: riconoscere e usare gli articoli determinativi.


2

par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 69

3

morfoLogia o LEssiC

4 6 5 4 3 2 1

5 1

Scrivi tre nomi adatti per ciascun articolo determinativo.

IL 6 2

LO

LA

GLI

LE

3 4I 5 6 In alcuni casi gli articoli sono utili per capire il genere e il numero di un nome. Osserva i disegni e completa con l’articolo determinativo opportuno.

nipote

re

nipote

re

12 11 10 9 8 7

7 Riscrivi i nomi al posto giusto.

davanti ai nomi singolari che iniziano per vocale o per h si usa L’ al posto di La e Lo.

musica - amicizia - spettacolo - ortica - cascata - gnomo - hostess - albero - mano 8

lepre - zoccolo - notte - hamburger - zucchero - lavagna - scivolo - scherzo - ingresso

9LA 12

10LO

11 10 9 8 7

7 L’ 11 8 Completa con l’articolo determinativo giusto e volgi al plurale seguendo l’esempio. 12 9 SINGOLARE 10 il martello 11

PLURALE i martelli

anatra spazio

SINGOLARE

PLURALE

orto candela lombrico

12 I mparo a: riconoscere e usare gli articoli determinativi.

69


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 70

morfo Logia LEssiC o

GLI ARTIcOLI INdeTeRmINATIVI

6 5 4 3 2 1

1

6 5 4 3 2 1

Sottolinea gli articoli indeterminativi della filastrocca.

2 storia, un gatto e uno stivale Una mi fanno ricordare qualcosa di speciale… 3 Adesso mi sovviene! Ah! Si1tratta di una fiaba dove questo avviene: 4

gli articoli indeterminativi un, uno, una, indicano una cosa, un animale o una persona non ben precisati.

un gatto meraviglioso fa diventar tutto favoloso! Un contadino un principe diventa E un orco un topolino che più non spaventa!

2 Colora solo ciò che che ti viene indicato: 5

una matita

uno zaino

3 un libro 6 4 5 6 5 4 3 2 1

6 1 2

6

3 Scrivi gli articoli indeterminativi nella casella giusta.

5 4 3 2 1

1 4

singolare

2 5

maschile

3 6

femminile

4 Collega ogni nome all’articolo indeterminativo adatto. 5 6

scoglio - pesce - conchiglia - spruzzo - vela uN

uNO

uNA

gabbiano - nave - canotto - granchio - ciambella 70

I mparo a: riconoscere e usare gli articoli indeterminativi.


1 3 2 4 3 5 Scrivi due nomi adatti per ciascun articolo indeterminativo. 4 uNA uNO 6uN 5

par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 71

morfoLogia o LEssiC

6 In alcuni casi gli articoli sono utili per capire il genere e il numero di un nome. Osserva i disegni e completa con l’articolo indeterminativo opportuno.

cantante

giornalista

cantante

giornalista

12 11 10 9 8 7

7 Completa con UN o UN’. 8 12 11 10 9 8 7

aquilone upupa 9 7

davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale o per h si usa un’ al posto di una, mentre un, seguito da un nome maschile, non si apostrofa mai.

ostrica ermellino

amaca uomo

10 8 Scrivi davanti ad ogni serie di nomi l’articolo adatto tra UN, UNO, UNA, UN’. 11 9 sciatore, zaino, gnocco, struzzo, scrigno, zoccolo.

pennello, astuccio, incantesimo, elefante, occhio, monte.

12 11 10 9 8 7

12 10 7 albicocca, infermiera, oca, elica, attrice, elefantessa. 11 matita, spiaggia, bandiera, piuma, castagna, scrittrice. 8 12 9 Completa con l’articolo indeterminativo giusto e volgi al femminile seguendo

10

l’esempio.

MASCHILE

11

un lupo 12 impiegato scienziato

FEMMINILE una lupa

I mparo a: riconoscere e usare gli articoli indeterminativi.

MASCHILE

FEMMINILE

leone alunno sportivo 71


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 72

Verifica 6 5 4 3 2 1

1 Completa la tabella scrivendo in ogni casella tre nomi. NOMI COMuNI

2 3

di cosa

di animale

NOMI pROpRI di persona

di cosa

di animale

di persona

4 5 1 6 2 Riscrivi i nomi nell’insieme giusto, ricordati di scrivere in entrambi gli insiemi

6 5 4 3 2 1

3

quei nomi che hanno la stessa forma sia al maschile che al femminile. MASCHILE

FEMMINILE

cantante - sorella

4giornalista - mano gorilla 1 - stivale - fattoria 5 violinista - zio - poeta 2 sdraio - abitante 6 3 Leggi i nomi e colora le caselle opportune. 6 5 4 3 2 1

DERIvATO

4

ALTERATO

COMpOSTO

paracadute 1 5 cagnaccio boscaiolo 2 6 scarpiera sottoscala 3 formichina

6 5 4 3 2 1

4 Completa le frasi con gli articoli determinativi e indeterminativi opportuni. 5 6

papà di Ivan fa

Emma è

Ieri abbiamo preso mia amica del cuore. Mara indossa

72

Regalerò

fotografo.

scialle alla nonna.

cane al canile. Luca ha

capelli biondi.

bella maglia a righe.

I mparo ad: analizzare i nomi e a riconoscere gli articoli determinativi e indeterminativi.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 73

L’AGGeTTIVO qUALIfIcATIVO

morfoLogia o LEssiC

6 5 4 3 2 1

1 Leggi e sottolinea gli aggettivi qualificativi.

6 5 4 3 2 1

C’era una signora molto curiosa 2 e tutte le volte che parlavi di qualcosa, “Com’è, com’è?” chiedeva, 3 voleva sapere che caratteristiche aveva e4 la dovevi accontentare, se no non ti lasciava più stare! Se 5 compravi un vestito: “Com’è?” “Rosso, lungo, attillato e di lamè”. Se 6 mangiavi un dolce: “Com’è?” “Cremoso, gustoso, soffice ed al caffè”. Se poi avevi il fidanzato: “Com’è, com’è?” “Sensibile, premuroso, gentile ed ama solo me!” Insomma di qualità ne voleva sapere almeno tre, se1no ti rincorreva e ancora: “Com’è ?” chiedeva.

gli aggettivi qualificativi sono quelle parole che stanno vicino ai nomi e ne specificano una o più qualità. L’aggettivo qualificativo ci dice “com’è” una persona, un animale o una cosa.

2 Barra con una X l’aggettivo qualificativo che non si riferisce al nome.

neve 3

soffice, candida, pesante, gelata

1 fiore 4

profumato, assordante, appassito, giallo

voce 2

squillante, saporita, roca, profonda

6 5 4 3 2 1

5

6 5 4 3 2 1

3 1 6 Scrivi tre aggettivi qualificativi adatti per ciascun nome.

bambino 4 2

cane

torta

5 3 6 4 Scrivi un nome adatto per ciascun aggettivo qualificativo. 5 6

aspro interessante I mparo a: riconoscere e usare l’aggettivo qualificativo.

docile spaventoso 73


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 74

3

morfo Logia LEssiC o

4

5 Collega ogni figura all’aggettivo qualificativo corrispondente, poi scegli tre 6 5 4 3 2 1

6 1

aggettivi qualificativi e componi una frase per ciascuno di essi.

2

succosa leggera illustrato

carnivoro curiosa velenoso

triste divertente elegante

3 4 5 6 Collega ogni nome alla serie di aggettivi adatti e trovane un altro per ogni serie. montagna cielo campagna mare città

agitato, blu, navigabile, calmo, alta, ripida, boscosa, rocciosa, popolosa, tranquilla, caotica, piccola, sereno, azzurro, coperto, nuvoloso, verde, coltivata, vasta, fertile,

12 11 10 9 8 7

7 Completa scrivendo l’aggettivo qualificativo corrispondente alla definizione:

12 11 10 9 8 7

che 8 ha molto denaro che canta bene 9 che 7 arriva in orario

che non dice bugie che non sta attento che non ha capelli

10 8 Ora fornisci una spiegazione per ciascuno dei seguenti aggettivi qualificativi. 11 generoso 9 prepotente 12 10

ordinato 11 anziano 74

12

I mparo a: riconoscere e usare l’aggettivo qualificativo.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 75

AGGeTTIVI e cONTRARI

morfoLogia o LEssiC

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e sottolinea con colori diversi gli aggettivi qualificativi

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

contrari. In2 amicizia c’è una regola corta, ho scoperto che non importa: 3 o brutto, alto o basso, bello bianco o nero, magro o grasso. 4 L’importante è che dici il vero: 1 bugiardo, sempre sincero! mai

5 2 Cerchia l’aggettivo contrario di quello indicato. 6 freddo caldo - gelato - grigio 3largo lungo - rotondo - stretto 1dolce amaro - buono - zuccherato buono carino - costoso - cattivo 4 basso - falso - vecchio 2lento noioso - veloce - vellutato vero 5 3 Scrivi il contrario di ciascun aggettivo qualificativo. 1 6 debole nuovo 4 2 asciutto chiuso 5 ruvido 3

pieno

6 Osserva il ritratto di Sofia, indica con una X l’aggettivo corretto in ogni cop4 pia di contrari, poi disegna sul tuo quaderno una bambina di nome Emma 5 che ha tutte le qualità opposte a Sofia.

6 Corporatura

esile robusta

Occhi Naso

lungo corto

Viso

grandi piccoli Bocca

paffuto sottile Capelli

ricci lisci

sottile carnosa

I mparo a: riconoscere e usare gli aggettivi qualificativi contrari.

75


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.01 Pagina 76

morfo Logia LEssiC o

Le AZIONI

i verbi sono le parole che indicano le azioni.

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e sottolinea di rosso tutte le azioni compiute dalla pioggia. 2 pioggia La No, non è una sola goccia, 3 tante, sono pioggia: sono scende sciolta, lava, bagna, 4 dà da bere a ogni campagna, riempie buchi nelle strade, 5 fruscia fresca mentre cade, fa la doccia al mondo secco, 6 dà una goccia ad ogni becco.

6 5 4 3 2 1

1 Roberto Piumini

2 Completa scrivendo tre azioni che puoi compiere con le parti del corpo raffigurate. 3

guardare,

4 6 5 4 3 2

5 1

1

6 2 6 5

3 1 Scrivi due azioni adatte per ogni nome.

4 3 2 1

palla 4 2 ape 5 3 avvocato

pioggia cavallo dottoressa

6 4 Scrivi chi può compiere queste azioni. 5 6 76

abbaiare, guaire, scodinzolare, fiutare spiegare, interrogare, insegnare, correggere riscaldare, illuminare, crepitare, divampare I mparo a: riconoscere e usare il verbo.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 77

3

morfoLogia o LEssiC

4 6 5 4 3 2 1

1 Completa le frasi scrivendo sui puntini i verbi indicati. 5

La 2 rana 6 Nel cielo 3 Il fiume 4 bosco Nel L’autista 5

nello stagno. le stelle. nella valle. i funghi. l’autobus.

spuntano guida gracida

scorre

brillano

6 Collega ogni figura all’azione corrispondente, poi scegli due verbi e componi una frase per ciascuno di essi.

taglia

scava

suona

sboccia

bruca

danza

disegna

striscia

pedala

12 11 10 9 8 7

7 Scrivi l’azione contraria.

12 11 10 9 8 7

coprire odiare vendere rompere

finire 8 ridere 9 accendere tacere 10 7

11 8 Riscrivi le frasi sostituendo l’azione con quella opposta come nell’esempio. 12 Tommaso gonfia il canotto. 9 Grazia veste la sua bambola. 10 Il papà apre la finestra del salotto. 11 nonna sale le scale. La

12 I mparo a: riconoscere e usare il verbo.

Tommaso sgonfia il canotto.

77


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 78

morfo

Logia

IL TemPO PReseNTe

il tempo presente del verbo indica le azioni che compiamo adesso, oggi, in questo momento.

6 5 4 3 2 1

1 Leggi e sottolinea i verbi al tempo presente. Oggi è una bella giornata 2 vado a fare una passeggiata. Adesso guardo il cielo, lassù 3 e 1lo vedo tutto blu.

6 5 4 3 2 1

In questo momento mi chino e raccolgo un fiore, lo avvicino al naso e ne sento l’odore. Ora continuo ad andare e mai mi stanco di camminare!

4 2 Coniuga al tempo presente i verbi indicati. 5 CANTARE LEGGERE 3 canto leggo io6 io 4

6 5 4 3 2 1

tu 5 egli 6 noi 1 voi 2 essi

tu egli noi voi essi

PARTIRE io tu egli noi voi essi

parto

3 Leggi le frasi e cerchia di rosso i verbi al tempo presente. 6 5 4 3 2 1

Ora mi vesto, poi uscirò. 4 1 Questa notte la luna brilla nel cielo. 5 2 Luca gioca con il videogame che gli ha prestato suo fratello. Viola ha comprato le figurine e adesso le incolla sull’album. 6 3 4 Completa le frasi coniugando al presente il verbo indicato tra parentesi.

Oggi Lorenzo (indossare) un bel paio di occhiali da sole. 5 Io (scendere) a questa fermata, Teresa alla prossima. In6 questo momento (iniziare) la partita di tennis. Adesso la maestra ci (spiegare) il tempo presente. 78

I mparo a: riconoscere e usare il tempo presente del verbo.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 79

morfoLogia

IL TemPO PAssATO

il tempo passato del verbo indica le azioni che abbiamo compiuto prima, ieri, tempo fa.

6 5 4 3 2 1

1 Indica con una X le frasi corrette relative al tempo passato. 2

pRIMA...

Dormivo nella culla. 3 Dormo nella culla. 4 Dormirò nella culla. Imparo a parlare. Imparerò a parlare. 6 1 Ho imparato a parlare. 5 6 5 4 3 2 1

Succhierò il biberon. Succhiavo il biberon. Succhio il biberon. Frequenterò la scuola dell’infanzia. Ho frequentato la scuola dell’infanzia. Frequento la scuola dell’infanzia.

2 Coniuga al tempo passato i verbi indicati.

CANTARE

LEGGERE

cantavo io4 tu 5 egli noi 6 1 voi essi 2

ho letto io tu egli noi voi essi

3

6 5 4 3 2 1

PARTIRE sono partito io tu egli noi voi essi

3 Cerchia il verbo al tempo passato.

- 4Ieri sono andato / vado / andrò al cinema con Luigi. - L’anno scorso imparo / imparerò / ho imparato a scrivere. - 5Quando io ho / avevo / avrò tre anni, nasce / nascerà / è nata la mia sorellina. 6 - Una volta mio padre suona / suonava / suonerà in un gruppo rock. I mparo a: riconoscere e usare il tempo passato del verbo.

79


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 80

morfo

Logia

IL TemPO fUTURO

il tempo futuro del verbo indica le azioni che compiremo dopo, domani, tra qualche tempo.

6 5 4 3 2 1

1 Leggi e sottolinea i verbi al tempo futuro. Da grande, ho deciso, farò la scrittrice: 2 racconterò di mostri, di dame e di conti, narrerò favole con un finale felice, 3 scriverò fiabe, romanzi e racconti. Inventerò una storia per ogni città... 4 1 chissà se qualcuno i miei libri comprerà?

6 5 4 3 2 1

5 2 Ora prova ad immaginare cosa ti piacerebbe fare da grande e scrivilo usando i verbi al tempo futuro.

6 5 4 3 2 1

6 3 Da grande diventerò 1 4 2 5 3 Coniuga al tempo futuro i verbi indicati. 6 CANTARE LEGGERE 4

canterò io 5 tu 6 1 egli noi 2 voi 3 essi

6 5 4 3 2 1

leggerò io tu egli noi voi essi

PARTIRE partirò io tu egli noi voi essi

4 Completa le frasi coniugando al futuro il verbo indicato tra parentesi.

Domani (festeggiare) il mio compleanno. 5 L’anno prossimo Matteo (giocare) a pallacanestro. 6 Tra qualche ora i nonni (arrivare) alla stazione. Più tardi Martina (portare) il suo cane al parco. 80

I mparo a: riconoscere e usare il tempo futuro del verbo.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 81

morfoLogia

esseRe 6 5 4 3 2 1

1 Leggi e cerchia le forme del verbo ESSERE.

6 5 4 3 2 1

Io 2 sono Pierino, tu sei canterino, egli 3 è in giardino, noi siamo attenti, voi 4 siete più di venti, 1 sono contenti! essi

5 2 Completa con le voci del verbo ESSERE coniugate al tempo indicato. 6 PASSATO PRESENTE FUTURO 3

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

io4 ero un neonato. io sono un neonato. tu tu 5 un neonato. egli egli dei neonati. noi noi 6 1 dei neonati. voi voi dei neonati. essi essi 2

un bambino. un bambino. un bambino. dei bambini. dei bambini. dei bambini.

io sarò un ragazzo. un ragazzo. tu un ragazzo. egli dei ragazzi. noi dei ragazzi. voi dei ragazzi. essi

3 Scegli tre voci del verbo ESSERE per ogni tempo e scrivi una frase per ciascuno. 1 4 2 5 3 6 4 Completa con la forma opportuna del verbo ESSERE. il verbo EssErE quando precede

Tu 5

arrivato alla stazione in orario.

Margherita 6

partita per le vacanze.

Tu e Carlo

usciti presto stamattina.

I mparo a: riconoscere e usare il verbo ESSERE.

un altro verbo ha la funzione di verbo ausiliare: aiuta gli altri verbi nelle forme composte. Es.: io sono usCito, tu sEi usCito, EgLi è usCito, noi siamo usCiti, voi siEtE usCiti, Essi sono usCiti.

81


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 82

morfo

Logia

AVeRe 6 5 4 3 2 1

1 Leggi e cerchia le forme del verbo AVERE. Io ho tanti amici, 2 tu hai due mici, egli ha una bici, 3 noi abbiamo una barchetta, voi avete una sciarpetta, 4 essi 1 hanno molta fretta!

6 5 4 3 2 1

5 2 Completa con le voci del verbo AVERE coniugate al tempo indicato. 6 PASSATO PRESENTE FUTURO 3

io4 avevo tu 5 egli noi 6 1 voi essi 2 6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

un un un un un un

sonaglio. sonaglio. sonaglio. sonaglio. sonaglio. sonaglio.

io ho tu egli noi voi essi

un un un un un un

puzzle. puzzle. puzzle. puzzle. puzzle. puzzle.

io avrò tu egli noi voi essi

un un un un un un

computer. computer. computer. computer. computer. computer.

3 Completa con le voci opportune del verbo AVERE. 1 Noi un cane, voi un criceto. Io4 fame, tu sete. 2 sera Luca nostalgia delle vacanze. Ieri molto sonno. Voi 5 il verbo avErE quando precede un altro verbo ha 3 L’anno prossimo Sara 8 anni. la funzione di ausiliare: aiuta gli altri verbi nelle 6 forme composte. Es.: io ho visto, tu hai 4 Completa con la forma opportuna visto, EgLi ha visto, noi abbiamo visto, 5

del verbo AVERE.

voi avEtE visto, Essi hanno visto.

Voi recitato una bella poesia. mangiato la polenta. 6 Noi organizzato una festa di compleanno. Chiara disegnato una farfalla. Tu fatto una gita al lago. Io

82

I mparo a: riconoscere e usare il verbo AVERE.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 83

Verifica 6 5 4 3 2 1

1 Completa le frasi con gli aggettivi qualificativi opportuni.

6 5 4 3 2 1

2 Beatrice ha fatto un disegno e La e . 3 mia cameretta è Alessio ha visto un film e 4 Il pelo del gatto è e . 5 radio ho sentito una canzone Alla In1 6 pasticceria ho comprato una torta

. . e

. e

.

2 Osserva le scene e per ciascuna scrivi tre azioni che si possono compiere 3

nei tre luoghi raffigurati.

4 5 6 5 4 3 2 1

6 1 2 3 Leggi le frasi, sottolinea i verbi e segna 4

una crocetta nella casella giusta.

PASSATO

PRESENTE

FUTURO

Mio fratello ha 11 anni. 5 Domani sarà martedì.

A6tre anni piangevo tanto. Adesso guardiamo un telefilm. Ieri avete mangiato la pizza. Domani andrai in piscina. I mparo a: riconoscere e usare l’aggettivo qualificativo e il verbo.

83


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 84

s i n ta s si LEssiC o

L’ORdINe deLLe PAROLe

6 5 4 3 2 1

1 Osserva le scenette, metti in ordine le parole e scrivi le frasi. 2 3 4

cartolina spedisce 5 Linda una 6 5 4 3 2 1

beve un frutta Tommaso di frullato

è Il un felino gatto

6 1 2 Leggi e indica con una X le frasi, cioè le serie di parole ordinate. 3 Un gelato al mangia Teresa cioccolato.

Teresa mangia un gelato al cioccolato. 4 6 5 4 3 2 1

Luca indossa una sciarpa verde di lana. 5 Verde indossa Luca di lana una sciarpa. 1 6 Giada e Mirco guardano la televisione. 2 Giada e la televisione Mirco guardano.

3 Metti in ordine le parole e scrivi una frase che abbia senso, attento però: c’è una parola in più!

4 PARCO NEL STEFANO VOLA CORRE 5

LE 6 CARAMELLE

DIPINGE TEMPERE CON GIULIA

API LE E VOLANO TRA SCOGLI FIORI I FARFALLE LE 84

I mparo a: ristabilire l’ordine semantico-sintattico nella frase.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 85

L’ORdINe deLLe fRAsI

si s i n ta s o LEssiC

6 5 4 3 2 1

1 In questa filastrocca le frasi sono disposte in modo disordinato, dal punto di vista logico-temporale. Riordina le frasi numerandole, e fai attenzione al 2 tempo dei verbi! Il tempo sembra impazzito 3 fa succedere ora, ciò che già dovrebbe essere finito! Oppure mette al passato 4 quello che ancora non è stato!

5 6

Ma il felino al sicuro sopra un albero s’è messo! Il cane voleva prenderlo per farselo lesso! Un cane ha visto un gatto che uno sberleffo gli ha fatto. E il gatto miagolerà come un matto! Abbaiando lo inseguirà certo come un ossesso! Ma ora, adesso, il cane rivede il gatto che gli dà del “fesso”! Abbaiando lo inseguirà certo come un ossesso! Il cane a cuccia è tornato quatto, quatto e ripensava all’impertinente gatto. Questa volta il cane afferrerà il gatto.

I mparo a: comprendere l’ordine logico-temporale di un testo.

85


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 86

s i n ta s si LEssiC o

AccORdO e seNsO LOGIcO

6 5 4 3 2 1

1 Collega le parole in modo che siano in accordo tra loro.

6 5 4 3 2 1

Il2 Le 3 Gli 4 La

rosa asini ghiro vipere

dorme. appassisce. sono velenose. ragliano.

1 5 2 Leggi e indica con una X le frasi, cioè le serie di parole in accordo tra di loro. 6 3 Gli alunni delle II B seguono attentamente la lezione.

Gli elefante hanno la proboscide molto lunghi.

6 5 4 3 2 1

4 1 Nei campi spiccano tanti papaveri rossi. 5 Una formiche trasporta un chicco di grano nei formicai. 2 6 3 Leggi e indica con una X le frasi, cioè le serie di parole che hanno senso 4

logico, poi illustrale.

Le pecore brucano l’erba nella valle. 5 L’erba bruca le pecore nella valle. 6 Le pecore bevono l’erba nella valle. La valle bruca le pecore nell’erba. I tetti fanno le rondini sotto i nidi. Il nido fa i tetti sotto le rondini. Le rondini fanno il nido sotto i tetti. Le rondini pitturano il nido sotto i tetti. 86

I mparo a: individuare l’ordine semantico-sintattico della frase.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 87

I sINTAGmI

il sintagma è un pezzo della frase, costituito da una o più parole che ci danno un’informazione precisa.

si s i n ta s o LEssiC

6 5 4 3 2 1

1 Collega i sintagmi e scrivi le frasi.

Il2 pompiere La maestra 3 Lo scoiattolo 4 Le talpe 5 Gli zii

chiama portano scavano spegne raccoglie

le buche l’incendio un alunno Nicola le provviste

nel bosco. per l’inverno. allo zoo. sotto terra. alla lavagna.

6

6 5 4 3 2 1

1 2 Riscrivi i sintagmi cambiando il loro ordine in modo che la frase mantenga 3

lo stesso significato.

in inverno

6 5 4 3 2 1

cade

la neve

la sveglia

suona

alle sette

4 1 5 2 6 3 Dividi in sintagmi le seguenti frasi seguendo l’esempio.

Il4nonno coltiva i pomodori nell’orto. La nonna compra un gelato al suo nipotino Matteo. 5 Il fuoco scoppietta vivacemente nel camino. A6primavera la natura si risveglia. Lo zio di Carla tornerà lunedì dall’Australia. I mparo a: riconoscere e riordinare i sintagmi di una frase.

87


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 88

s i n ta s si LEssiC o

La frasE minima è la frase più breve che si può comporre, ed è formata dal soggEtto e dal PrEdiCato.

LA fRAse mINImA

6 5 4 3 2 1

1 Collega ogni frase alla scenetta corrispondente, poi indica con una X la frase 2

minima.

Il treno parte da Ancona alle 8.

3 Il treno parte da Ancona. 6 5 4 3 2 1

4 1 Il treno parte. 5 2 Unisci e scrivi le frasi minime. 6 3La zanzara

attracca

Le biglie 4

assorda

Il rumore

punge

5 I passeri 1 6 2La nave

6 5 4 3 2 1

La zanzara punge.

rotolano cinguettano

3 Dividi in sintagmi, elimina tutti quelli possibili e scrivi la frase minima se4

guendo l’esempio.

Oggi la maestra spiega le addizioni in colonna. 5 maestra spiega. La 6 Francesco si tuffa in piscina con gli occhialini.

La parrucchiera taglia i capelli della cliente. Ieri il papà ha acquistato un televisore nuovo.

88

I mparo a: riconoscere e costruire frasi minime.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 89

si s i n ta s o LEssiC

La frasE riCCa si ottiene aggiungendo delle EsPansioni, ossia dei particolari, alla frase minima.

LA fRAse RIccA 6 5 4 3 2 1

1 Collega ogni frase alla scenetta corrispondente, poi indica con una X la frase 2 6 5 4 3 2 1

più ricca.

Stella pattina. 3 Stella pattina con Luca. 1 4 Stella pattina con Luca nella pista. 2 5 Arricchisci le frasi minime rispondendo alle domande indicate. 3 6

che cosa?

quando?

Matteo mangia

4 5 Laura passeggia 6 5 4 3 2 1

6 1

come?

dove?

con chi?

che cosa?

a chi?

perché?

Lo zio regala

2 3 Ora scrivi tu le domande in base alle espansioni presenti nelle frasi ricche. 6 5 4 3 2 1

Il1 4papà di Enrica (

) lavora in banca (

La 2 5 nonna ha una scacchiera( Il3vento scuote violentemente ( 6

) antichissima ( ) le foglie (

). ). ).

4 Dividi in sintagmi e cerchia le espansioni.

Fuffi 5 rosicchia un osso nella cuccia. Oggi Alfredo è andato in piscina con suo fratello. 6

Martina ha raccontato una barzelletta al nonno. I mparo a: riconoscere e costruire frasi ricche.

89


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 90

s i n ta s si LEssiC o

il soggetto di una frase è la persona, l’animale o la cosa di cui si parla. Es.: il soLE splende.

IL sOGGeTTO

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e rispondi alle domande. Per 2 primo spunta un germoglio, quando il ramo è ancora spoglio. Poi 3 il fiore sboccia a primavera e il frutto matura con il sole fino a sera.

4

Che 5 Che Che 6 1 Che

6 5 4 3 2 1

cosa cosa cosa cosa

spunta per primo? è ancora spoglio? sboccia a primavera? matura con il sole?

2 Leggi le frasi, sottolinea il soggetto e cerchialo nel disegno corrispondente. 3 6 5 4 3 2 1

1 4

Una 2 tartaruga dorme nel prato. 5

Dall’albero è caduta una mela.

3 6 Individua e cerchia il soggetto adatto tra i due proposti per ciascuna azione. Il1 ruggisce nella savana. 4leone - La mucca La nave - L’aereo decolla. 2 5 - Giulia Essi scrive una lettera. Il3telefono - La casa è accogliente. 6

6 5 4 3 2 1

4 Scrivi due soggetti adatti per ciascun verbo.

5 -6 90

corre. è dolce.

-

finisce. è giallo.

I mparo a: riconoscere e usare il soggetto nella frase.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 91

IL PRedIcATO

il predicato indica che cosa fa oppure com’è il soggetto di una frase. Es.: La rana saLta; la rana è vErdE.

si s i n ta s o LEssiC

6 5 4 3 2 1

1 Leggi la filastrocca e rispondi alle domande. Il2surfista cavalca le onde Teresa chiede, l’eco risponde, l’ape 3 si posa sopra una rosa, Ida impasta, la pizza è gustosa.

4

6 5 4 3 2 1

Cosa 5 Cosa Cosa 6 Cosa 1

fa fa fa fa

il surfista? Teresa? l’ape? Ida?

Cosa fa l’eco? Com’è la pizza?

2 Individua e cerchia il predicato adatto tra i due proposti per ciascun soggetto.

6 5 4 3 2 1

Le3 rondini Il caffè 4 Il 1gatto

volano - nuotano. è amaro - è trasparente. nitrisce - miagola.

I 5 musicisti 2

suona - suonano.

6 3 Completa la tabella con i predicati adatti a ciascun soggetto. 4

SOGGETTO

5

pREDICATO Cosa fa? Cosa fanno?

Com’è? Come sono?

Il vento 6 La lumaca Il calciatore Le foglie I maiali I mparo a: riconoscere il predicato nella frase.

91


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 92

Verifica 6 5 4 3 2 1

1 Leggi e individua l’unica frase corretta, colorando il pallino corrispondente. 2 I pinguini vivono nel deserto. 3 Di l’arbitro partita una dirige calcio.

Lo stambecco sale sulla vetta della montagna. 4 Gli alunni della II B visita una fattoria. 5 Un corso Sara di chitarra classica frequenta. 6 Giovanni parteciperanno alla corsa campestre. 1 Il pappagallo guida l’automobile del papà.

6 5 4 3 2 1

2 Leggi e sottolinea di blu il soggetto e di rosso il predicato di ciascuna frase, 3

poi scrivi nei quadratini M per le frasi minime e R per le frasi ricche.

Le foglie frusciano. 4 Il subacqueo fa un’immersione nel fondale marino. 5 Oggi finisce l’inverno. Una coccinella cammina su una foglia di platano. 6 Il telefono squilla. 1 Più tardi Mirco telefonerà al suo compagno di banco. 2 L’asino raglia.

6 5 4 3 2 1

3 Arricchisci le seguenti frasi con le espansioni.

Lucia ascolta 4 Il sole tramonta 5

Il topo rosicchia 6

Una primula spunta I delfini guizzano 92

I mparo a: riconoscere e usare le frasi minime e le frasi ricche, il soggetto e il predicato.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 93

Co

mPrEnsionE

IL TesTO NARRATIVO questo è un testo di tipo narrativo, cioè un racconto che narra dei fatti. in un testo narrativo ci sono sempre i personaggi (che di solito si suddividono in principali e secondari). oltre ai personaggi possono (ma non necessariamente) essere specificati: tempi e luoghi, in cui si svolge la vicenda.

Ambrogino Sbrodolone Triste e disoccupato, Ambrogino sbrodolone andò a trovare i suoi genitori. Aveva di nuovo perso il lavoro per colpa del suo difetto. Mentre i vecchi genitori stavano ancora consolando il loro figlio sbrodolone, una sirena impazzita si mise ad ululare sotto le loro finestre. Con un balzo, Ambrogino si aggrappò all’auto dei pompieri e quando l’auto si fermò davanti al palazzo del sindaco che stava andando a fuoco, Ambrogino strappò di mano la pompa al vigile. Il resto lo lasciò fare al suo insuperabile talento di… sbrodolone. Ambrogino, in quattro salti, fu dentro il palazzo del sindaco, dove riuscì a spegnere il fuoco nell’ingresso. Il sindaco, ormai salvo, presentò alla folla Ambrogino come eroe dell’anno. Era la prima e unica volta in vita sua che qualcuno lo ringraziava per essere stato tutto... sbrodolato da lui. Adattamento da D. Lucani, Che ne sarà di Ambrogino Sbrodolone?, Edizioni Elle. un testo narrativo è anche caratterizzato da una struttura, determinata da tre parti fondamentali: inizio (in cui si dà l’avvio alla narrazione, di solito, in poche righe, vi si specifica l’argomento, il o i personaggi, il tempo e il luogo del racconto), svoLgimEnto (la parte centrale, la più lunga del racconto, in cui i fatti si sviluppano in ordine logico-cronologico), ConCLusionE (la situazione finale a cui portano i fatti). 6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

1 1 Dopo aver riletto il racconto di “Ambrogino Sbrodolone” cerchia: di rosso l’inizio, di blu lo svolgimento e di verde la conclusione. 2 2 Rispondi alle domande.

3 Chi 3 è il personaggio principale (cioè il più importante, detto anche protagonista) di questo racconto? 4 4 sono i personaggi secondari? Chi 5 5

In quali ambienti si svolge il racconto? 6 6

È specificato il tempo? I mparo a: comprendere un testo narrativo e la sua struttura.

93


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 94

ComPr

En sionE

LA fIAbA La fiaba è un testo narrativo di tipo “fantastico”, in cui le cose che succedono hanno spesso caratteristiche “magiche” e non “reali”. naturalmente ci sono dei personaggi, ma quali? il personaggio principale della fiaba, di solito rappresenta l’EroE. C’è poi un antiEroE che crea dei problemi e un aiutantE, che aiuta a risolvere i problemi. spesso si trova anche un ELEmEnto magiCo. il tempo nelle fiabe di solito non è ben definito, ma è piuttosto imprecisato: C’era una volta…

C'era una volta una bambina bionda e con gli occhi verdi che viveva con sua mamma in una piccola casa, situata in un paese ai margini di un grande bosco. Erano povere come tasche vuote! Un giorno la bambina, passeggiando nel bosco, incontrò vicino ad una quercia secolare una vecchietta che gentilmente le regalò un pentolino magico. Sorridendo la vecchietta si allontanò. Quel pentolino era davvero formidabile! La vecchietta le aveva spiegato che bastava dire la frase magica: "Fa' la pappa pentolino!" e quello cucinava una pappa dolce con molto burro, poi appena si dicevano le parole:"Fermati pentolino" smetteva di cucinare. La bimba tutta contenta la portò a casa dalla madre e insieme mangiarono a sazietà! Ma un giorno, la mamma, era sola e aveva fame, così disse al pentolino di fare la pappa ma, finito di mangiare, non si ricordava più la formula di chiusura, così il pentolino continuava a produrre pappa, e non si fermava più! La pappa, invase la casa, poi uscì dalla finestra ed arrivò fino a sommergere tutto il paese! Fortunatamente a questo punto arrivò la figlia, che gridò le parole magiche e il pentolino si fermò! (Adattamento dai F.lli Grimm, Il pentolino magico) 6 5 4 3 2 1

1 Rispondi alle domande.

Chi 2 è l’eroe della fiaba: “Il pentolino magico”? Chi è l’antieroe di questa fiaba? 3 è l’aiutante? Chi Qual è l’elemento magico della fiaba? 4 Quali sono i luoghi di questa fiaba? 94

5 6

I mparo a: comprendere una fiaba e la sua struttura.


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 95

Co

mPrEnsionE

LA descRIZIONe dI UN ANImALe il testo descrittivo di un animale è caratterizzato dall’utilizzo dei dati sensitivi, per quanto riguarda la descrizione dell’aspetto fisico dell’animale, che possono essere: visivi, tattili, uditivi, olfattivi, gustativi e di movimento. alla descrizione fisica si unisce spesso anche una descrizione caratteriale e/o comportamentale.

Loreto Il pappagallo Loreto è piccolo, con una grande coda multicolore. È prevalentemente di colore verde, con dei bellissimi riflessi azzurri sul collo e un simpatico ciuffetto giallo sulla testa. La pancia ha qualche macchiolina scura. La coda ha le penne rosse, gialle e blu così come lo sono le ali. Il becco robusto e ricurvo è arancione. Loreto spesso dorme ma poi all’improvviso vola dal trespolo alla ciotolina dei suoi semi e divora qualcosa. A volte con i suoi occhietti scuri, fissa chi si prende cura di lui. Loreto parla con una voce sgraziata, tentando forse di ripetere ciò che sente, mentre sa dire chiaramente il suo nome. È morbido e liscio da accarezzare, ma non gli piace essere toccato, anzi quando succede, si ribella e sbatte le ali. 6 5 4 3 2 1

1 Quali dati ti sembra vengano trattati nella prima parte di questo testo? Sot-

6 5 4 3 2 1

tolineali di rosso. Nella parte finale vengono utilizzati dati tattili, sottolineali 2 di blu. Oltre alla descrizione fisica del pappagallo Loreto, ci sono poi delle parti dedicate alla descrizione dei suoi comportamenti abituali, sottolineale 3 di verde. 1

4 Ora scrivi accanto ad ogni elemento fisico di Loreto le caratteristiche citate: 2

dimensione e colore prevalente del pappagallo: 5 3 dimensione e colore della coda: 6 4 colore del collo: colore del ciuffo: della pancia: della coda e delle ali: 5 degli occhi forma e colore del becco: 6 poi un accenno di dato uditivo, qual è secondo te? C’è Quali sono i movimenti che fa di solito Loreto?

I mparo a: comprendere un testo relativo alla descrizione di un animale.

95


par chiave 2 claudio_Layout 1 20/07/10 12.02 Pagina 96

ComPr En sionE P ro d u zionE

LA fILAsTROccA

6 5 4 3 2 1

1 Conta quanti sono i versi della filastrocca. Sottolinea, ogni volta con colori diversi, 2 le parole che hanno la stessa rima. Conta delle onde 3

La filastrocca è un testo poetico, di solito breve, destinato ai bambini, caratterizzato da una spiccata ritmicità, resa soprattutto dalla presenza delle rime. Come tutti i testi poetici è costituito da versi, ogni riga rappresenta un verso. nella filastrocca qui riportata, viene utilizzata una rima che si chiama rima baciata, in cui la fine dell’ultima parola del primo verso è uguale alla fine dell’ultima parola del secondo verso: rotonda-onda, mentre il terzo verso fa rima con il quarto: luna-fortuna, e così via. Lo schema della rima baciata è: aabb.

Cade una goccia, cade rotonda 4 nel mare, diventa un’onda Cade Diventa alta se c’è la luna 5 su onda, porta fortuna Onda Sali sull’onda, senza remare 6 su onda, lasciati andare Onda Lancia una goccia in mezzo al blu Sali sull’onda che hai fatto tu.

6 5 4 3 2 1

(S. 1Giarratana, Amica Terra, Arianna Editrice)

2 Completa la filastrocca con delle parole che facciano rima con l’ultima di ogni verso. Il3mio amico Pietro Il mio amico Pietro 4 viene sempre Mi Porta un cappello con la visiera E5una giacca con una lunga È un gran chiacchierone 6 E parla con tutte le Poi insieme giochiamo E molto ci Forse non è perfetto Ma tutti noi abbiamo qualche A volte racconta delle grosse “balle” Io fingo di credergli poi alzo le Il mio amico Pietro Mi viene sempre Ma di questo son contento Perché di stare con lui mai mi 96

!

I mparo a: comprendere una filastrocca e la sua struttura.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.