SOLE MIO - classe 4a

Page 1

Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:22 Pagina 1



Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:22 Pagina 1


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 2

PRESENTAZIONE Il testo operativo per le vacanze “Sole mio” propone un percorso interdisciplinare, articolato in otto settimane, che guiderà l’alunno nello svolgimento delle attività didattiche piacevoli e graduali. Ogni bambino potrà quindi prepararsi in maniera autonoma ad affrontare il successivo anno scolastico attraverso il ripasso e il consolidamento di capacità e competenze precedentemente acquisite nelle varie discipline: italiano, storia, geografia, matematica, informatica e scienze. Il sussidio offre inoltre spunti di approfondimento e riflessione su tematiche attuali inerenti alle diverse forme di educazione, volte allo sviluppo di un bambino, e poi di un adulto, consapevole e responsabile:

• educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione; • educazione alimentare e alla salute; • educazione ambientale; • educazione stradale.

Un libro di NARRATIVA illustrato e corredato da attività offrirà all’alunno un interessante spunto per coltivare la lettura anche durante le vacanze; riduzioni di racconti classici, storie originali e inedite coinvolgeranno adulti e bambini in avvincenti letture.


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 3

Prima settimana 4 5 6 7 8 10 11 12 13 14 15 16 17

Sulla spiaggia La matita innamorata Che numeri! ... Ancora numeri! Le stelle Grazie per l’invito! L’importanza della posizione! Il palazzo di gelato L’isola dei delfini blu L’addizione La sottrazione Le civiltà mesopotamiche Gli Egizi

Italiano Italiano Matematica Matematica Italiano Matematica Matematica Italiano Italiano Matematica Matematica storia storia

18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 30 31

Tanti problemi La moltiplicazione Un bagnoschiuma particolare Il paese delle vacanze La divisione Altri problemi Il coraggio e la paura Giochi primitivi Le carte e i grafici Le Alpi e gli Appennini Sara impara a nuotare La fotosintesi clorofilliana Le piante carnivore

Nomi collettivi e nomi composti Storie per tutti i gusti Frazioni e numeri decimali Per capire meglio! La libellula L’aggettivo qualificativo Colpire il bersaglio! Calcoli veloci Le colline Le pianure L’ape capricciosa Indovina chi è? Problemi Gli animali

Italiano Italiano Matematica Matematica Italiano Italiano Matematica Matematica geografia geografia Italiano Italiano Matematica scienze

62 63 64 65 66 68 69 70 72 73 74 75

Fare la spesa! Comprare e vendere Aggettivi... per gradi Con gli occhi dei poeti L’inquinamento Problemi di spesa Importante o no? I tre sassolini L’angolo Le figure geometriche I pronomi Bacco e Arianna

Problemi in misura Un po’ di calcoli decimali Sulla spiaggia La gazzella Facciamo la prova Moltiplicazioni e divisioni Le espansioni dirette Le espansioni indirette Ripasso di frazioni Tabelle di operazioni I fiumi e i laghi I mari Ancora problemi! Che cosa manca?

Matematica Matematica Italiano Italiano Matematica Matematica Italiano Italiano Matematica Matematica geografia geografia Matematica Matematica

Matematica Matematica Italiano Italiano ed. ambientale Matematica Matematica Italiano Matematica Matematica Italiano Italiano

Ottava settimana

Settima settimana 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105

Matematica Matematica Italiano Italiano Matematica Matematica Italiano Italiano geografia geografia Italiano scienze scienze

32 33 34 35 36 37 38 40 41 42 43 44 45 46 47

Quinta settimana

Quarta settimana 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Terza settimana

Seconda settimana

106 108 109 110 112 113 114 115 116 118 120

Il castello di sabbia Alleniamoci con le misure Calcolo e coloro Il canto del bosco Caccia al tesoro Spazio alla fantasia Diario di un viaggio Da grande farò Curiosità sugli animali La segnaletica stradale Pronti... via!

Italiano Matematica Matematica Italiano Matematica Matematica Italiano Italiano scienze ed. stradale Matematica

Italiano Il leone e il cinghiale Italiano L’ortolano Matematica Le frazioni Matematica Frazioni complementari Le civiltà dell’India e della Cina storia storia I Fenici e gli Ebrei Italiano Un lavoro redditizio Matematica Giocare con le frazioni Matematica Ma che ora è? ed. alimentare I principi nutritivi ed. alimentare Occhio all’etichetta! Italiano Soggetto e predicato Italiano Parole per... Propria, impropria ed apparente Matematica Matematica Problemi

Sesta settimana 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91

Quanti predicati Nel caos del traffico Perimetro Misuriamo le superfici I Cretesi I Micenei Momo Che cos’è un amico L’area delle figure Il tempo e la sua misura La signora Granger Analizziamo... Peso lordo, peso netto e tara Le misure I diritti del bambino La Costituzione Italiana

Italiano ed. stradale Matematica Matematica storia storia Italiano Italiano Matematica Matematica Italiano Italiano Matematica Matematica cittadinanza e costituzione


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 4

Sulla spiaggia Leggi la poesia e rispondi. Amo ascoltare l’antica canzone del mare; mi siedo trasognata sulla spiaggia deserta, vedo danzare le onde al ritmo frenetico del vento poi scendono divise come note musicali. Sul molo planano i gabbiani, attendono che il mare si plachi e torni trasparente verde smeraldo a fare da specchio al cielo dorato del tramonto. (P. Camesasca, Fantasie in versi, Einaudi)

• La poesia ha lo scopo di: comunicare qualcosa a qualcuno suscitare sentimenti ed emozioni descrivere l’estate • Quali sentimenti ha suscitato in te questa poesia? • Ti è mai capitato di sederti sulla spiaggia ad ammirare il mare? Racconta.

4

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 5

La matita innamorata Sottolinea nel testo tutte le parole sbagliate e riscrivile correttamente. Una matita se ne stava senza disegnare niente, quando vide tre pennareli: uno rosso, uno verde e uno azzuro. Il pennarello azzurro era alegro, carino e simpatico: la matita in un attimo se ne inamorò e volle scrivergli una lettera damore, ma la punta si spezzo. Allora la matita innamorata andò da un temperamatite: - Per favore, temperamatite, fammi la punta, ma non tropo sottile, perche non si spezzi facilmente! Il temperamatite le fece la punta, ma gliela fece così grosa che lasciava un segno che sembrava di carbone. - Cosa facio? - diceva la matita innamoratta. - Non posso scrivere al mio amato con questo segno grosolano. Era lì, indecisa e triste, quando sentì una voce dietro, che diceva: - Hai bisogno di aiuto, matitela? Si voltò: era proprio il pennarello azzurro. E così non ci fu piu bisogno di scrivere letere: potevano giocare insieme sul foglio lasciando punti, linee, e curve nere e azurre come voli di ucelli nel cielo. (R. Piumini, C’era una volta, ascolta, Einaudi Ragazzi)

italiano

5


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 6

Che numeri! Scrivi i numeri indicati in lettere nella tabella e poi rappresentali nell’abaco.

Numero scritto in lettere

hk

dak

uk

Settecentoventimilacentododici Dodicimilacinquecentododici Dodicimilacinquecentodue Centocinquemiladuecento Cinquantamilatrentuno Novecentoottantuno

6

Matematica

h

da

u


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 7

... Ancora numeri! Scomponi i seguenti numeri. 2653 = (2 x 1000) + (6 x 100) + (5 x 10) + (3 x 1) 5364 = 8 543 = 9525 = 3576 = 1684 = 4582 =

Scrivi i seguenti numeri prima in cifre e poi in lettere. 5 hk 6 dak 8 uk 2 u = 2 h 6 da 7 u = 3 uk 5 h 7 da 1 u = 8 dak 4 h 6 da = 2 hk 8 dak 6 uk 5 u = 1 uk 4 h 3 da 9 u =

Colora i numeri dell’esercizio precedente. Che cosa apparirà? 624 286005

1439 28

3571 762 80460

267

568002 8135

3845 692

Matematica

1

7


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 8

Le stelle Leggi il racconto e rispondi alle domande. D’estate, dopo la cena, giocavamo a nascondino nel cortile. Uno stava alla tana e gli altri cercavano un posto sicuro come nascondiglio, sotto i portici, dietro i vasi degli oleandri, persino sui fienili. Chi stava nascosto ascoltava nel silenzio ogni rumore, pronto a scattare verso la tana al momento buono. Chi era preso andava alla tana e il gioco ricominciava. Una volta che ero io alla tana, al via cominciai a cercare i compagni nascosti. Ma era una notte buia, senza luna e tutto era nero intorno a me. A un tratto mi parve di sentire un brusio sul fienile e alzai lo sguardo verso l’alto. E in quel momento vidi un cielo così fitto di stelle come mai l’avevo visto. Uno spettacolo.

8

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 9

C’erano stelline così piccole che parevano granellini di sabbia, altre invece grandi e luminose, rosse e gialle. E in mezzo al cielo c’era una nuvola chiara e sfumata che non era una nuvola, ma polvere di stelle. Lo spettacolo fu interrotto dalle grida dei compagni che, approfittando della mia distrazione, correvano come lepri da tutte le parti verso la tana. Quella sera, finito il gioco, sedetti su un muretto e continuai a guardare le stelle. Erano tantissime. Provai a contarle: una, due, tre, quattro, dieci... ma ben presto la numerazione diventò impossibile: il mio occhio frugava nell’infinito stellare ma si smarriva. (M. Lodi, Il cielo che si muove, Edizioni E. Elle)

• In che periodo dell’anno si svolge la vicenda narrata? • Chi è il protagonista del racconto? • Qual è lo spettacolo di cui si parla? • Secondo te, quali sentimenti ha provato il ragazzo di fronte a questo spettacolo?

• E tu ti sei mai fermato a guardare le stelle?

italiano

9


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 10

Grazie per l’invito! 1 2

3

4

Con il programma Word è possibile realizzare un simpatico biglietto di invito ad una caccia al tesoro o ad una festa, vediamo come! Per avviare il programma clicca su Start nella barra di avvio, poi Programmi, Microsoft Word. Scrivi il titolo dell’attività o della festa che vuoi organizzare, selezionalo e clicca sull’icona di WordArt (oppure clicca Inserisci, Immagine, WordArt). Scegli l’aspetto grafico che preferisci cliccando su uno tra quelli proposti e poi su Ok. Nella finestra successiva scegli il tipo di carattere e la dimensione adatta per ottenere un titolo di sicuro effetto!

5

Infine scrivi il testo con il carattere e il colore che preferisci.

6

Quando avrai terminato, potrai stampare gli inviti e distribuirli a tutti i tuoi amici!

Ora puoi abbellire il biglietto con un disegno: clicca su Inserisci, Immagine, ClipArt. Scegli l’immagine che ritieni più adatta, clicca su di essa e poi su Inserisci. Quando l’immagine comparirà sul documento, regola le sue dimensioni.

Sei invitato a partecipare ad una divertentissima caccia al tesoro!

Ti aspetto sabato alle ore 16:00 a casa mia in corso Cavour n. 17.

Gabriele P.S. Non dimenticare la benda da pirata!

10

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:23 Pagina 11

L’importanza della posizione! Ordina i numeri dal minore al maggiore. 6810 - 5001 - 6 805 - 6 710 - 6 650 - 4980

Scrivi il numero precedente e il numero successivo. PRECEDENTE

SUCCESSIVO

11325 10442 65000 2421 15397 9823

Scrivi tutti i numeri che si possono formare cambiando la posizione delle cifre.

725

382

Matematica

456

675

11


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:24 Pagina 12

Il palazzo di gelato Inserisci nel racconto gli articoli giusti. volta, a Bologna, fecero palazzo di gelato proprio sulla Piazza Maggiore, e bambini venivano da lontano a dargli leccatina. tetto era di panna montata, fumo dei comignoli di frutta candita. Tutto resto era di gelato: porte di gelato, muri di gelato, mobili di gelato. bambino piccolissimo si era attaccato a tavolo e gli leccò gambe una per una, finché tavolo gli crollò addosso con tutti piatti, e piatti erano di gelato al cioccolato. altro bambino divorava zerbino di gelato al pistacchio. guardia del Comune si accorse che finestra si scioglieva: vetri erano di gelato alla fragola e si squagliavano in rivoletti rosa. - Presto, - gridò guardia - più presto ancora! E giù tutti a leccare più presto, per non lasciare andare perduta sola goccia di quel capolavoro. poltrona! - implorava vecchiettina, che non riusciva a farsi largo tra folla. - Coi braccioli, se è possibile. generoso pompiere corse a prenderle poltrona di gelato alla crema e pistacchio, e povera vecchietta, tutta beata, cominciò a leccarla proprio dai braccioli. Fu gran giorno, quello, e per ordine dei dottori nessuno ebbe mal di pancia. (G. Rodari, Favole al telefono, Einaudi)

12

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:24 Pagina 13

L’isola dei delfini blu Leggi il testo e riscrivilo sostituendo alle parole sottolineate i sinonimi riportati sotto. La nostra isola è lunga e larga e se voi poteste osservarla dalla vetta di una delle sue montagne centrali, vi accorgereste che rassomiglia a un grosso delfino, specie per la forma e anche per la lucentezza e lo splendore che emanano dalle sue rive. La coda dell’isola è rivolta verso levante e il muso verso ponente; e le pinne appaiono formate dalle rocciose scogliere che sporgono lungo le rive. (S. O’Dell, L’isola dei Delfini Blu, Giunti editore)

occidente - guardarla - luminosità - provengono - oriente - sembrano - cima

italiano

13


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:24 Pagina 14

L’addizione Applica la proprietà commutativa alle seguenti addizioni, poi scrivi il risultato. 200 + 100 + 20 = 680 + 1348 + 784 = 639 + 7540 + 123 = 651 + 208 + 1567 =

Scrivi la domanda e risolvi il problema. La signora Pina va in vacanza due settimane al mare e spende 185 euro per l’affitto dell’ombrellone, 257 euro per la cabina e 89 euro per il lettino.

Risposta

14

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:24 Pagina 15

La sottrazione Calcola in colonna e fai la prova. 7564 - 5342 =

Ti ricordi come si fa la prova della sottrazione? resto + 10 + 55 45 = sottraendo = 45 = minuendo 55 10

8643 - 3 495 = 2746 - 1397 = 5413 - 4285 =

Calcola applicando la proprietà invariantiva alle seguenti sottrazioni. 48 - 24 = =

( 48 - 5 ) - ( 24 - 5 ) = 43 - 19 = 24 ( 48 + 4 ) - ( 24 + 4 ) = 52 - 28 = 24

53 - 18 = =

( (

)-( )-(

)= )=

= =

75 - 42 = =

( (

)-( )-(

)= )=

= =

96 - 38 = =

( (

)-( )-(

)= )=

= =

Matematica

Addizionando o sottraendo uno stesso numero al minuendo o al sottraendo, il risultato non cambia.

15


,

Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:24 Pagina 16

Le civilta mesopotamiche Individua nella cartina e cerchia di rosso la Mesopotamia. Rispondi alle domande.

Mar Nero

Mar Caspio

• Che cosa significa il nome “Mesopotamia”? Ti g

• Perché è detta “mezzaluna fertile”?

ri

Eu fra te

Mar Mediterraneo

Golfo Persico

Osserva i reperti, leggi le didascalie e colora i pallini in maniera corrispondente alle civiltà mesopotamiche. SUMERI

BABILONESI

ASSIRI

Perfezionarono il carro introducendo le ruote con i raggi.

La ziqqurat era l’edificio più importante delle loro città.

Inventarono la scrittura cuneiforme. Inventarono le torri d’assalto.

Il Codice di Hammurabi fu la prima raccolta di leggi scritte.

Si dedicarono allo studio dell’astronomia.

16

storia


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:24 Pagina 17

Gli egizi Osserva le immagini e rispondi alle domande. • Che cosa raffigura l’immagine?

• Quali divinità egizie sono raffigurate?

• Che cosa raffigura l’immagine? • Qual era la loro funzione?

• Qual era il significato della loro forma?

Osserva i disegni e scrivi nel cruciverba i nomi corrispondenti. Che nome compare nelle caselle colorate? 1

1

2

3

5

3

4

5

6

2

4

6

storia

17


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:24 Pagina 18

Tanti problemi

Collega con una freccia il problema alla domanda corrispondente e poi risolvi.

Marco ha 18 anni e decide di portare la sua sorellina di 6 anni allo zoo. Spende 18 euro e paga con una banconota da 20 euro.

Il signor Bianchi va allo zoo con la moglie e la figlia di 4 anni. Paga con 50 euro e riceve 20 euro di resto.

Quanto spende per entrare?

Risposta

Quanto riceve di resto?

Risposta

Completa il problema scrivendo la domanda e risolvi. Claudio ha 10 euro, spende 1,50 euro per il gelato, 1 euro per le patatine e 2,35 euro per le figurine.

Risposta

18

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:24 Pagina 19

La moltiplicazione Applica la proprietà commutativa alle seguenti moltiplicazioni.

2 3 x 1 2 = 1 2 x 2 3 = 2 7 6 Cambiando l’ordine dei fattori,

4 5 x 3 6 =

il prodotto non

5 4 x 1 8 =

cambia. 6 4 x 1 5 = 1 3 x 1 8 = 3 3 x 1 0 = 2 8 x 1 2 = 4 1 x 7 0 = 1 5 x 2 3 =

Applica la proprietà associativa alle seguenti moltiplicazioni. Il prodotto di più 3 x 3 0 x 6 = 3 0 x ( 3 x 6 ) = 3 0 x 1 8 = 5 4 0

fattori non cambia se a due o più di

3 x 8 x 6 0 =

essi si sostituisce il

5 x 9 x 1 0 =

loro prodotto.

5 0 x 6 x 7 = 1 2 x 5 x 6 = 4 x 2 x 2 2 = 8 x 5 x 3 4 = 5 5 x 4 x 8 = 3 2 x 1 x 3 =

Matematica

19


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:24 Pagina 20

Un bagnoschiuma particolare Leggi la storia e rispondi. C’era una volta un uomo che guardava sempre la pubblicità alla televisione e poi comperava tutto quello che vedeva reclamizzare. Un giorno una bellissima ragazza mostrò una nuova schiuma da bagno, dicendo che a usarla si diventava sani e felici. L’uomo ne comprò subito tre confezioni giganti perché voleva diventare sano e felice di colpo. Poi versò il contenuto di un intero flacone nella vasca da bagno piena d’acqua e vi si immerse in una bella schiuma blu. Cominciò a sguazzare e la schiuma cresceva, seguitò a sguazzare e la schiuma saliva sempre più su. La schiuma cresceva e cresceva, ormai era arrivata al soffitto, e l’uomo riusciva a stento a tener fuori la testa. Salute e felicità gli sembravano molto lontane, vedeva solo blu dappertutto, aveva naso e orecchie otturate e gridava: - Basta! Basta! Allora accorsero spaventati la moglie e i figli. Aprirono la porta e videro padre e marito che tossiva e sputava remando a più non posso con braccia e gambe sulla nuvola blu che intanto si spandeva per tutta la casa. (U. Wolfel, Storie per ridere, Nuove Edizioni Romane)

• Che cosa vuole dimostrare il brano che hai letto?

• Secondo te, ciò che viene proposto dalla pubblicità è sempre necessario?

20

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 21

Il paese delle vacanze Sottolinea tutti i nomi presenti nella filastrocca. Il paese delle vacanze sulle carte non è segnato, ma di tutti i paesi è certo il più beato. Ci vanno, dopo gli esami, scolari e studenti e ci trovano da svolgere temi facili e divertenti: “nuotare a rana e a farfalla”, “fare un tuffo dal trampolino”, “piantare la tenda all’ombra di un pino”. Nel paese delle vacanze, mettendo da parte i pensieri, ci va gente di ogni specie: operai, ragionieri, signori e signorine dell’alta società (qualcuno, a dire il vero, tutto l’anno ci sta...).

Analizza i seguenti nomi, scrivendo se si tratta di nomi comuni/propri, maschili/femminili, singolari/plurali. Vacanze: Esami: Scolari: Rana: Tuffo: Tenda: Pensieri: Gente: Operai: Signorine: Società: Quattrini: Aria:

Però conosco molti che non ci sono mai stati. Eppure, vi assicuro, non si tratta di bocciati. Laggiù non contano i voti, contano solo i quattrini: costa caro il mare azzurro e costa anche l’aria dei pini. (G. Rodari, Il secondo libro delle filastrocche, Einaudi Ragazzi)

italiano

21


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 22

La divisione Calcola in colonna le seguenti divisioni. 4 8 7 2 3

5 6 4 5 7

4 9 2 7 4 8

7 8 8 5 1 8

2 1 5 4 2 4

5 9 7 3 6

9 8 6 7 4 3

1 9 9 3 6 4

3 6 0 0 2 4

2 7 2 1 4

6 6 7 7 3

Applica la proprietà invariantiva alle seguenti divisioni. Moltiplicando o dividendo per uno stesso numero il dividendo e il divisore, il risultato non cambia. 6 0 : 1 2 = ( 6 0 : 6 ) : ( 1 2 : 6 ) = 1 0 : 2 = 5

22

7 2 : 2 4 = (

) : (

) =

:

=

3 6 0 : 3 0 = (

) : (

) =

:

=

1 9 5 : 1 5 = (

) : (

) =

:

=

1 9 8 : 1 8 = (

) : (

) =

:

=

8 4 0 : 2 4 = (

) : (

) =

:

=

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 23

Altri problemi Risolvi i problemi. Giorgio il barista compra 16 casse d’acqua al giorno. Ogni cassa contiene 12 bottiglie. Quante bottiglie d’acqua compra in 30 giorni?

Risposta Nonna Mirella ha comprato 189 cioccolatini, che mette in tre sacchetti per i suoi nipotini. Quanti cioccolatini ci sono in ogni sacchetto? Se ogni cioccolatino costa 1,20 euro quanto ha speso in tutto nonna Mirella?

Risposta Il giornalaio mette 238 fumetti in 7 scatoloni. Quanti fumetti ci sono in ogni scatolone? Se ogni fumetto costa 2,38 euro, quanto ricava dalla vendita di tutti i fumetti?

Risposta

Matematica

23


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 24

Il coraggio e la paura Cerchia i nomi astratti contenuti nella filastrocca. Un uomo aveva, in uguale misura, un po’ di coraggio e un po’ di paura e li teneva per precauzione, in sacchi distinti di tela marrone. La paura lui usava sovente, a ogni occasione, in ogni frangente, mentre il coraggio teneva protetto chiuso bel bello dentro un sacchetto. Ma poi s’accorse - strana la cosa che la paura cresceva a iosa e il coraggio, pur risparmiato, a vista d’occhio appariva calato. (M. L. Giraldo, Rime per tutto l’anno, Giunti)

Cerchia i nomi concreti contenuti negli insiemi. odio - letto - dolcezza - cattiveria seggiola - foglia - naso

bellezza - paese - amico - amicizia brio - drago - affetto

giovinezza - matite - tristezza cartolina - bontà - finestra - cibo

mare - felicità - intelligenza - bibita fedeltà - libro - fiore

Ora ricava dai nomi astratti l’aggettivo corrispondente.

24

Saggezza:

Tristezza:

Simpatia:

Coraggio:

Onestà:

Bontà:

Gentilezza:

Gratitudine:

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 25

Giochi primitivi Inserisci nel cruciverba i nomi primitivi da cui hanno origine i seguenti nomi derivati.

1 Formicaio 2 Fornaio 3 Collana 4 Cartolina 5 Campanile 6 Fioraio 7 Scogliera 8 Pastificio

4 5

3

2

1

6 7 8

Completa scrivendo alcuni nomi derivati.

Latte

Acqua

Pollo

Mare

italiano

25


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 26

le carte e i grafici Scrivi sotto ad ogni carta il tipo e che cosa rappresenta. CARTA FISICA - CARTA POLITICA - CARTA TEMATICA R

M

A

N

I

A

Vetta d’Italia 2911

A l p i O r i e n t a l i a l i Alpi Ca rn i n t r ALTO ADIGE c he i R e t i c h e Venosta M. Coglians C e Val A lp 2780

A U S T R I A

SVIZZERA

R

Sele

pp

V

Punta Tenna

P IAN A

a

D

Golfo di Gela

R

l

I

d

i

G

M. N

o

Ible t o

Collega ogni grafico alla definizione corrispondente. L’areogramma circolare rappresenta i dati in percentuale sotto forma di spicchi.

L’ideogramma mette a confronto i dati attraverso disegni o simboli.

L’istogramma rappresenta i dati mediante colonne o segmenti di diversa lunghezza.

26

Geografia

o e

O I

Capo Passero

E M A LTA

Capo Colonne

Capo Rizzuto

M

i

N Linosa

SA TO

Capo Spartivento

A

L

HE

1955 Aspromonte

Capo Santa Croce

Capo Scaramia

RC

br

la Ca

p.

Le

a

Ap

sin

ni

O

TO

GE IN E

Punta Stilo

Golfo di Catania

A

R

lorita

Etna 3323

di

M. Pe

PIANA DI CATANIA

EL

E

ne

mo

AN

SA MUR LE NT

Capo d’Otranto

Capo Santa Maria di Leuca

R

Salso

Platani

i

T

i

Ere

I

Pantelleria

Capo San Marco

e l D

D’O TR

TI

Punta del Pizzo

Golfo di Squillace

A

Va

Stretto

Capo d’Orlando

Le Madonie M. Nebrodi

Mes

Vulcano Milazzo

Golfo di Palermo

A

N

Neto MA

Serr

US SA

RR

AB

Punta Raisi

ara Maz

e Belic M. Sican

Punta Granitola

D

di

M.

E

Val

Simeto

M

Capo Lilibeo

1928

tiera

Isole Egadi

TE RR

LE

Punta Alice

La Sila

a Cos

Capo di

Capo San Vito

Marettimo

.S A

MUR TARA GE NTIN E

A

Caten Panarea Vaticano Lipari

Alicudi

R

a le

Capo

Salina

Filicudi

Golfo di Sant’Eufemia

Stromboli

Isole Eolie o Lipari

Capo San Vito

Capo Trionto

io n

Capo Ferrato

Capo Carbonara

Ustica

A

ri d

Golfo di Cagliari

Punta Penne

PEN

TO PON TA

PIANA I DI SIBAR

Capo Bonifati

Capo Spartivento

M

2267

BARI

E

Golfo di Taranto

Sinni

Pollino

Golfo di Policastro

TIRRENO

Agri

Me

no

Capo Palinuro

A DI

RG

ano

o

N

Lu

TO

MU

Brad Basent

nto

p.

Otra

ro

ca

MAR

EN

TERR

LE

A Ap

nag

nto

no

C IL

Golfo di Manfredonia RE Ofa

no Ta

AT A

ni

Golfo di Salerno

LI E

I O

li

Capri

AN

IA

N

p. C I R am pa

VO

PIT

N PI

Vesuvio 1279

Procida

Napo

TA CA

C alo

Ap

DI ME

o

a

PIAN A

nit

SE

PIANURA CAMPANA

Ischia

re

Bife

an

GARG ANO

rn

ng

p. S

ur n o

Testa del Gargano

le d’

NIE

lt Vo

O

L. di Varano

Cana

BA RO

M. Fre ti dei nta ni

MA TE

l

I C

en

O

rig

L. di Le s i n a

re

AN

Ap

Ga

o ian

CE

PIANA DEL FUCINO

Sa

b ro

Om

CA

C IA R IA M.t i Le pin PO i NTI NO

e

GO

al

Tir so

tr

re

IS

T

Pianosa

ro

Savio

hia

ve

L LC

Capo Teulada

A

Isole Tremiti

Punta Licosa

A

IG

O AN TE ID N IE MP ES

SU

Sant’Antioco

I A

sa do en

CA San Pietro

ze se

Liri

G. di

ASTR

Flum

Capo Pecora

ie ne An

Isole Ponziane

Capo Bellavista

OGLI

R

IA

R

Punta della Penna

en

BA

AG

A

Capo Comino

1834 Gennargentu

B

Ap p.

Gran Sasso 2912 a scar Pe La Maiella Ab ru 2795 z

G. di Gaeta

Golfo di Orosei

D

Tronto

C IO

RO

A

C

Te

Capo Mannu

AG

M. Conero

nti

Circeo

1362 M. Limbara

ORO

Golfo di Oristano

B IN

Capo d’Anzio

as hin LOGUD

i

SA

g Co

Capo Caccia

b in

ni

Golfo di Olbia

URA

I

E

nza

Chie

no

CITTÀ DEL VATICANO

GALL

R

M. Vettore 2476

o

L. di Bracciano

io Bocche di Bonifac Maddalena Caprera

Golfo di Asinara

en

Sa

a

Pote

arc

Capo Linaro

Golfo di Ajaccio

ti

-M

A

L. di Vico Giannutri

on

572

o

n llini Sibi higia

M Argentario

pp

Ner

Lago di Bolsena

o ur

M.

n

Te

M

EM

o

Z

MONTENEGRO

ro mb p. Uvere

AR

scan

(Francia)

Punta Caprara

cc

M

Ap

A

1733 M. Amiata

M

o To

A

BOSNIA– ERZEGOVINA

A

O EFELTR

Lago Trasimeno

ana

ag

Montecristo

CORSICA

e

di Chi

ipel

Giglio

Asinara

TI

Val

Elba

Pianosa

Capo del Falcone

N

rno

Arc

NO

l d’A

IA

COLLINE METALLIFERE

MONT

e ta

1654 M. Falterona PR 1407 AT OM AG M. Fumaiolo

Va

CH

Gorgona

Capraia

M

REPUBBLICA DI SAN MARINO

are

LLO

Arno

MAR LIGURE

U

N IA P

hi cc

a ro

Se

Pa n

ne

M

N

in

VA

O

VALLI DI COMACCHIO

IL IA

Es

Golfo di Genova

a EM

Se

t o rn . To t e n t teRO sco r - E m i o n San MA GN A e i li a l e on m an i A M.2165 La Cimone pu o MU GE a

Alp

MA

N

A pp

e

LE

RO

PO

DI

ur

DI

R

NE

A DI

RA

A

TE

R I V IE

Lig

IE R

C

Golfo di Trieste

Golfo di Venezia

MP AGN

RIV

SI PO LE

Reno

b

pennino

TE

Ta

App e n nino

a

Ap

EN

ro

Tre

E

Po

b ia

E

EN

V

A

P A D A N A

UNGHERIA

SLOVENIA

Isonzo

Adige

Va l Ca mon ica

n.

Ca

A C N

i C o zi e

I

Oc c ide ntali

A lp

A lpi

A R

H

Bormid

Argentera 3297

Pre

Mo n t i Le ssi n i Ad ige

TA

ulie

G

N

lio

FRIULI

ete en i V Pia alp ve ta

A

o

ro

in

L

Og

a

Do

i i G

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

Mincio

Tic

Tana

Po

Ad d

P I A N U R A

TO ER R A

F ON

M

A l p i M a r i t t i me

PRINCIPATO DI MONACO

LLINA LOME

Po

Monviso 3841

Val Sugana

A

NIA Tag CAR

i

lo m

Bren

ltea

Dora Riparia Val di Susa

Marmolada RE 3343 C ADO t i

TRENTINO

CANAVESE Cavour

G ra ie

pi

Valtellina

Sesia

F

Ortles 3899

4050 Bernina

Adamello 3554 pi Lago A l 4478 4633 Maggiore Lago Alpi Orobie di Como M.Cervino M. Rosa Va L. di l Se M. Bianco Dora sia L. di Lugano P r e a l Garda Gr. pi Lomb BRIAN ZA arde 4061 Paradiso L. d’Iseo Ba

Al

A

po n tin e

e i L

lp

Pe

4810

lp

liamento

p i A l n nin e

to

E

LIECHTENSTEIN

Fo r

G


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 27

Le Alpi e gli appennini Cerchia di rosso le Alpi e di blu gli Appennini, poi colora in maniera analoga i quadratini delle frasi che si riferiscono alle due catene montuose. R

M

A

N

I

A

Vetta d’Italia 2911

LIECHTENSTEIN

A l p i O r i e n t a l i a l i Alpi Ca rn i n t r ALTO ADIGE c he i R e t i c h e Venosta M. Coglians C e Val A lp 2780

A U S T R I A

SVIZZERA

o

R

Sele

Ta n

Ofa

IA

ro

p.

1928

a Co

i

E

a

D

Golfo di Gela

R

l

I

d

i

G

M. N

o

t o

o br

la Ca

e

ES

AT

Capo Colonne O

Capo Rizzuto

Golfo di Squillace

I O

Punta Stilo

1955 Aspromonte Capo Spartivento

Golfo di Catania Capo Santa Croce

Ible

Serr

p. di

ani

CH

M

i

A

R

P IAN A

EL

Pantelleria

V

Punta Tenna

PIANA DI CATANIA

Ere

T

Etna 3323

M.

I

Platani

lorit

AR

O

Le Madonie M. Ne

e Belic M. Sicani Capo San Marco

M. Pe

Capo d’Otranto

Capo Santa Maria di Leuca

I

di

ne

mo

brodi

SA MU LE RG NTI E NE

R

Val

Punta Granitola

D

e l D

D’O TR AN TO

TI

Punta del Pizzo

A

Capo Lilibeo

E

Salso

Isole Egadi

M

Va

Stretto

Capo d’Orlando

Mes

Vulcano Milazzo

Golfo di Palermo

Simeto

R

ara Maz

Le

a sin

Capo di

Punta Raisi

N

Neto M

stiera

Alicudi Capo San Vito

Marettimo

TE RR A

LE

Punta Alice

La Sila

Ap

RR

AB

US

Caten

a le

Panarea Vaticano Lipari

.S A

MURGE TARANT INE

Capo Trionto

io n

Capo

Salina

Filicudi

Golfo di Sant’Eufemia

Stromboli

Isole Eolie o Lipari

Capo San Vito

A PIAN RI DI SIBA

Capo Bonifati Capo Ferrato

Punta Penne

PEN

TO PON TA

Golfo di Taranto

i

ri d

2267

BARI

E

A

Sinn

Capo Carbonara

Ustica

A

Agri

Pollino

Golfo di Policastro

Capo Spartivento

M

nto

Me

no

Capo Palinuro

TIRRENO

Base

A DI

RG

ano

N

Lu

TO

MU

Brad

anto

EN

Ap

pp

ca

Punta Licosa

TERR

LE

A ag

nto

no

C IL

Golfo di Manfredonia RE

ni

Golfo di Salerno

Capri

AT A

N

re

IN

p. C I R P am pa no

Vesuvio 1279

li ap o di N

L IE

AN

DI ME

ro ng

NA

o

hia cc

b ro

Om

CA

Bif ern

Ap

VO

PIT

C alo

ur n o

Procida

Testa del Gargano

GAR GAN O

TA CA

Otr

NIE

a

le d’

BA RO

nit

SE

MAR

RA

L

Golfo di Cagliari

O

L. di Varano

Le montagne sono elevate e le cime appuntite. Le rocce sono calcaree e argillose. Comprendono anche alcuni vulcani. Vi si trovano nevi perenni e ghiacciai. Hanno cime meno elevate e più arrotondate. Le rocce sono dure e compatte. Vi è compresa la cima più alta d’Europa. Costituiscono la “spina dorsale” della penisola italiana.

Cana

O

an

PIANURA CAMPANA

G.

I C

en

N

p. S

MA TE

lt Vo

Ischia

L. d i Le si n a

M.ti Fren dei tani

re

C EA

Ap

o ian

GO

e

Tir so

T

PIAN A

al

PIANA C IO DEL C IA Liri FUCINO R IA M AG RO .ti Le pin PO Ga i rig NT l INO

Capo Comino

Capo Bellavista

I A

Pianosa

tr

IA

sa do men Flu

IG

O AN TE ID N IE MP ES IS

Sant’Antioco Capo Teulada

ze se

G. di Gaeta

IAST

AG

CA LC

ie ne

Circeo

Golfo di Orosei OGL

R

SU

An

Isole Ponziane

1834 Gennargentu

B

Capo Pecora

A

Golfo di Olbia

URA

A

Isole Tremiti

Punta della Penna

en

BA

Golfo di Oristano

San Pietro

Ap p.

Gran Sasso 2912 ra sca Pe La Maiella Ab ru 2795 z

Capo d’Anzio

1362 M. Limbara

R

Tronto

C

as in gh Co

GALL

D

M. Vettore 2476

o

CITTÀ DEL VATICANO

ORO LOGUD

Capo Mannu

i

A

nti

i

L. di Bracciano

cio Bocche di Bonifa Maddalena Caprera

Golfo di Asinara

Capo Caccia

B IN

re ve Te

Capo Linaro

ni

SA

Giannutri

Golfo di Ajaccio

I

E

M. Conero

nza

Chie

no

A

Lago di Bolsena L. di Vico

(Francia)

ti

en

S ra ab Ne in

M Argentario

on

Pote

ian

EM

o Giglio

Punta Caprara

M

572

o

hig

AR

an

R

o

arc

M

1733 M. Amiata

pp

-M

A

ur

illin Sib

n

Lago Trasimeno

iana

e

M.

di Ch

Tosc

Z

MONTENEGRO

Te

Val

lago

Montecristo

CORSICA

NO

ro mb p. Uvere

Ar no

Elba

ipe

Pianosa

Asinara

TI

METALLIFERE

Arc

Capo del Falcone

N

Ap

l d’

IA

COLLINE

A

BOSNIA– ERZEGOVINA

A

TRO MONTEFEL

Sa

Va

CH

Gorgona

Capraia

M

REPUBBLICA DI SAN MARINO

are

1654 M. Falterona PR 1407 AT OM AG M. Fumaiolo

Arno

MAR LIGURE

U

N IA P

cc

a ro

Se

Pa n

UG ELLO

ne

M

ua

e ta

N

M

VA

Reno

e

LE

hi

Ta

DI

in

A

Es

IE R

Golfo di Genova

O

E

MA

TE

SI N

RO

EN

PO LE

R

VALLI DI COMACCHIO

IL IA

DI

N

a EM

Set

o rn . To t e n t sco nteRO MA r GN A - E m i o n Sa e Alp i li a l e on m an i A M.2165 La Cimone p o M

A pp

C

Golfo di Venezia

Savio

RIV

PO

DI

ur

SLOVENIA

Golfo di Trieste

MP AG

RA

Lig

TE

R I V IE

ro

b

Argentera 3297

A l p i M a r i t t i me

Po

Tre

pennino

A ET

EN

V

A

P A D A N A

b ia

App e n nino

ida

Ap

FRIULI

te

ve

Isonz

e Adig

ica

on

Va lC am

.

Can

E

SA

A C N

i C o zi e

I

Oc c ide ntali

A lp

A lpi

A R

H

Borm

io

P I A N U R A

e en i V Pia

ta

G

N

Ogl

a

alp

Mincio

A

o

aro

L

A

in

Tan

Po

Ad d

Tic

ON

M

Monviso

PRINCIPATO DI MONACO

ELLIN LOM

Po R ATO FER

Pre

Bren

a

a

Dora Riparia Val di Susa

3841

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

ulie

Val Sugana

Mo n t i Le ssi n i Ad ige

UNGHERIA

A

IA CARN Tag

i

m

Do lo

TRENTINO

CANAVESE Cavour

G ra ie

pi

Marmolada RE 3343 C ADO t i

i i G

lte

Sesi

F

Ortles 3899

4050 Bernina

Adamello A Pe Valtellina 3554 pi Lago A l 4478 4633 Maggiore Lago Alpi Orobie di Como M.Cervino M. Rosa Va L. di l Se M. Bianco Dora sia L. di Lugano P r e a l Garda Gr. pi Lomb BRIA NZA arde 4061 Paradiso L. d’Iseo Ba

Al

l

Le pi

liamento

4810

po n tin e

lp

p i A l n nin e

to

E

Fo r

G

Capo Scaramia

Capo Passero

A N E

Linosa

M A LTA

O

Isole Pelagie L

Osserva i profili altimetrici dei rilievi delle Alpi e degli Appennini e scrivi i nomi delle tre cime più elevate di ogni catena.

Geografia

27


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 28

Sara impara a nuotare Leggi la storia, poi prova a sintetizzarla in poche righe. - Ecco l’onda! - grida la bagnina. Sara è molto arrabbiata, perché il mare ha inghiottito la sua formina per i budini. È già la terza formina che scompare tra le onde e la mamma l’ha sgridata. Poi le ha annunciato che oggi farà la sua prima lezione di nuoto con la bagnina Lucia. Come se non sapesse che Sara non ha nessuna voglia di imparare a nuotare. - Non è giusto che la mamma mi obblighi a imparare le cose - bofonchia alla sua papera salvagente. - Neanche io so nuotare - dice Stefano, un amichetto di Sara, che aspetta con lei Lucia - forse perché sono troppo grasso... - Nuotare non c’entra niente con l’essere grassi o magri - dice una voce alle loro spalle. Stefano e Sara si voltano: è arrivata la bagnina Lucia, che ha in mano due enormi secchielli celesti. - Non credo che avremo tempo per nuotare oggi - dice. - Invece ci metteremo la maschera da sub per guardare in questi secchi d’acqua salata. Ma prima dovrete trovare che cosa metterci dentro, così potremo far finta che stiamo guardando il fondo del mare. Stefano e Sara sono contentissimi: meglio giocare che nuotare! Così corrono per raccogliere sabbia, sassolini e conchiglie.

28

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 29

Tuffare la testa nei secchi è divertente, ma in un minuto hanno visto tutto. Adesso Stefano e Sara vorrebbero provare a guardare sotto il mare, che deve essere pieno di cose interessanti. - Peccato che non siamo capaci di nuotare - dice Sara. - Ci vuole poco! - risponde Lucia. - Oggi, però, non abbiamo più tempo. Ve l’avevo detto. Si vede benissimo che Sara e Stefano ci sono rimasti male e, allora, Lucia decide di fare un’eccezione. Dopo due secondi sono tutti e tre in acqua, appesi alle tavolette. Addirittura mettono la testa sott’acqua: vedere il fondo del mare dal vero è molto meglio che osservarlo simulato in un secchiello. - Forse, da grande, farò la bagnina - dice Sara. Poi ci ripensa e decide che resterà piccola tutta la vita: i bambini fanno un sacco di cose divertenti che i grandi non sanno fare. (T. Merani, Sara che dice no, Mondadori)

italiano

29


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 30

la fotosintesi clorofilliana Rispondi alle seguenti domande. • Qual è la funzione della fotosintesi clorofilliana per la pianta?

• Cos’è la clorofilla?

Completa il testo con le parole indicate. ZUCCHERI - ANIDRIDE - SOLE - ARIA - GREZZA -RADICI - CANALI FOGLIE - STOMI - ELABORATA - ACQUA

La linfa , costituita da e sali minerali, viene assorbita dalle e poi arriva alle foglie passando attraverso i del fusto. Le foglie assorbono l’ carbonica attraverso dei piccoli fori, detti . Nelle , grazie all’energia del catturata dalla clorofilla, avviene una trasformazione: dalla linfa grezza e dall’anidride carbonica si ottengono la linfa e l’ossigeno. La linfa elaborata, costituita da acqua e , viene trasportata nelle varie parti della pianta per nutrirla, mentre l’ossigeno viene immesso nell’ attraverso gli stomi.

anidride carbonica ossigeno

linfa grezza

30

Scienze

linfa elaborata


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 31

Le piante carnivore Leggi il brano e scrivi sull’immagine il numero corrispondente al tipo di trappola. Le piante carnivore sono piante che mangiano animali, si nutrono per lo più di insetti non più grandi di una vespa o di un moscone. Lo fanno per necessità: sono piante, infatti, che in natura vivono in ambienti particolarmente poveri di quei nutrienti necessari alla loro crescita. Le ritroviamo in paludi, in torbiere acide, su rocce spoglie, su tronchi di altre piante, sott’acqua. Le piante carnivore riescono a sopravvivere in questi ambienti sterili e inospitali ricavando il loro nutrimento dagli insetti. Esistono centinaia di specie di piante carnivore, distribuite dal Sud Africa al Canada del Nord. Alcune sono tropicali, altre le troviamo in aridi deserti e altre ancora sulle cime delle nostre Alpi. Alcune sono piccole come la punta di uno spillo, altre lunghe metri e metri. Verdi e spoglie o vistose e coloratissime, acquatiche, terrestri, sotterranee, ce n’è per tutti i gusti! Le piante si differenziano per il loro sistema di cattura e il modo di uccidere e digerire le prede. Alcune sono dotate di trappola a tagliola (1), un meccanismo formato da una foglia modificata in modo da chiudersi a scatto quando viene sollecitata da un animaletto. La foglia si richiude sul malcapitato, intrappolandolo e soffocandolo; poi, nei giorni seguenti, la pianta produce delle sostanze digestive che consumano la preda. Altre hanno una trappola a colla (2), le loro foglie producono una colla appiccicosa che intrappola gli insetti e li digerisce lentamente. Ci sono infine le piante con trappola ad ascidio (3), dotate di una foglia simile ad un contenitore con la forma di un tubo o un bicchiere. Qui le prede vengono attirate con vari sistemi (colori, nettare), intrappolate e digerite lentamente. L’ascidio è prodotto dalle foglie che si ripiegano su se stesse, richiudendosi. (Rid. e adatt. da Fabio d’Alessi, www.aipcnet.it)

Scienze

31


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 32

Il leone e il cinghiale Riordina la favola numerandola nel modo giusto. Subito presero a litigare su chi dovesse bere per primo e finirono con lo sfidarsi a duello.

Avevano già l’acquolina in bocca e si domandavano quale dei due sarebbe rimasto a terra senza vita.

In un caldo pomeriggio d’estate, un leone e un cinghiale andarono a bere allo stesso stagno.

A questo punto i duellanti si scambiarono uno sguardo e decisero di porre fine alla sanguinosa battaglia. - È meglio restare amici - si dissero, - piuttosto che diventare un delizioso spuntino per avvoltoi.

La lotta divenne feroce e ciascuno dei due ricevette morsi e zampate dall’altro. Esausti per la fatica, decisero infine di prendere fiato. Mentre si riposavano, il leone e il cinghiale videro degli avvoltoi che li osservavano con attenzione. (Esopo, Favole, Einaudi)

32

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 33

L’ortolano Leggi la filastrocca. Quali tra i seguenti nomi sono alterati e quali composti? Riconoscili e sottolineali. È arrivato l’ortolano che dal colle scende al piano; egli vien ogni mattina faccia vento, pioggia o brina: - Donne, donne, sporta in mano ch’è arrivato l’ortolano. Ha la bella insalatina, fresca, fresca e ricciolina. Ha le zucche, i peperoni, le carote e i meloni; ha i finocchi e i pomodori, le patate e i cavolfiori. Ha le fragole e i piselli, i radicchi e i rapanelli; ha gli asparagi, i cetrioli, cavolbroccoli e fagioli. Ha persino le banane e un cestello di melanzane; vi ha portato l’uva spina che venir fa l’acquolina. La massaia premurosa compra sempre qualche cosa da Gervaso l’ortolano, che dal colle scende al piano.

Scrivi tutti gli alterati possibili dei seguenti nomi.

Cane

(D. Vignali, Io cresco, Le Stelle)

Uomo

Libro

italiano

33


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 34

Le frazioni Osserva e completa come nell’esempio.

3

tre

4

quarti

Colora come indica il numeratore e completa la frazione.

1

2

un

2

4

mezzo

3

5

6

Completa.

Ho colorato

34

1 in giallo e 12

in verde.

Ho colorato

Matematica

3 in verde e 12

in giallo.


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 35

Frazioni complementari Osserva e completa. Carlo ha mangiato 2 di cioccolato. 10 Quanti decimi gli restano?

2 e 10

sono frazioni

Ho colorato 1 . 4 Quale frazione non ho colorato? +

=1

Ho colorato 10 . 100 Per colorare l’intero restano 10 + 100

=1

Scrivi accanto a ogni frazione la sua complementare. 2 + 10

=1

3 7

+

=1

8 9

+

Matematica

=1

2 + 10

=1

6 8

+

=1

35


,

Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:25 Pagina 36

Le civilta dell’india e della cina Collega le parole alla civiltà cui si riferiscono e utilizzale per formulare delle frasi che descrivano gli aspetti principali di ogni civiltà. FIUME GIALLO E FIUME AZZURRO MOHENJO-DARO E HARAPPA DINASTIE INDIA

INDO

CINA

CH’IN INVENZIONE DELLA CARTA 1

COLTIVAZIONE DEL COTONE

2

3

4 5

6 7

36

Osserva le due immagini, colora di rosso il pallino della testimonianza della civiltà indiana e di blu quello della civiltà cinese, poi descrivi che cosa rappresentano.

storia


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 37

i fenici e gli ebrei Osserva la cartina e rispondi alle domande. Oceano Atlantico

Cadice Tangeri

Mar Nero

Ibiza

Cagliari

Cartagine

Palermo

GRECIA

ASIA MINORE FENICIA

Mar Mediterraneo EGITTO

Biblo Sidone Tiro

stagno piombo argento rame olio zinco oro

grano avorio marmo vetro legno porpora tessuti

Cos’è una colonia? E la madrepatria?

Su quali coste fondarono le loro colonie i Fenici? A quale scopo?

Rispondi alle domande sugli Ebrei. Quale fu la novità della religione ebraica?

Cos’è la Bibbia? Che cosa narra?

Quali spostamenti compirono gli Ebrei nel corso della loro storia? E da chi furono guidati?

storia

37


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 38

Un lavoro redditizio Leggi il testo e rispondi alle domande. Tom uscì sul marciapiedi con un secchio di vernice e un pennello dal manico lungo. Guardò lo steccato, il cuore gli si fece triste e l’anima si riempì di malinconia. Pensava ai suoi progetti per quel giorno, e soffriva. Prese il pennello e si mise al lavoro. Ed ecco all’orizzonte Ben Rogers, il tremendo piglia-in-giro. Mordicchiava una mela. Tom imbiancava. Ben lo guardò e disse: - Siamo in secca, eh? Tom zitto. Osservò con occhio d’artista l’ultima pennellata, diede un tocco delicato, si fermò di nuovo a contemplare. Ben gli andò vicino, ma Tom continuava a lavorare. - Lavori forzati, eh, vecchio? Tom si voltò. - Oh, sei tu Ben... non ti avevo visto. - Io vado a nuotare al fiume... non ti piacerebbe venire? O preferisci lavorare? Certo, preferisci lavorare! - Che lavorare? - disse Tom. - Quello che fai, non è lavorare? Tom riprese il pennello. - Lo è e non lo è, - disse - è una cosa che piace a me. - Dici che ti diverti a fare l’imbianchino? - Perché non dovrei? Mica si ha sempre uno steccato da imbiancare, no? Ben lo guardava. - Senti, Tom, - disse - fammi provare.

38

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 39

Tom ci pensò. Stava per accettare, ma poi: - Non credo di potere, Ben. Zia Polly ci tiene un sacco a questo steccato. Devo stare attento al lavoro. Ce n’è uno su mille, o su duemila, che sa verniciare come si deve. - Ma dai, lasciami provare solo un momento! - Ben, ti dico che vorrei, ma zia Polly... - Dai, Tom, ti do tutta la mela. A malincuore Tom consegnò il pennello, e mentre Ben lavorava e sudava al sole, l’artista sedeva su una botte sbocconcellando la mela. Quando Ben fu soddisfatto, Tom aveva già venduto il diritto di imbiancatura a Billy Fischer per un aquilone, e dopo di lui, al costo di un topo morto legato a una cordicella, poté imbiancare Johnny Miller, e poi altri a turni di un’ora. A metà pomeriggio Tom aveva intascato una fortuna. Per tutto il tempo non aveva fatto niente, e lo steccato aveva avuto tre mani di vernice. (M. Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Ed. Elle)

• Che cosa deve fare Tom? • Come si comporta per far apparire bello il suo lavoro? • Come si conclude la giornata di Tom? • Tu sei mai ricorso all’astuzia per risolvere un problema? Racconta.

italiano

39


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 40

Giocare con le frazioni Scrivi la frazione e metti il segno corretto (< o >).

3 6

5 6

Associa ad ogni figura la frazione corrispondente.

3 5

4 11

4 6

4 8

10 20

Colora la parte della figura che rappresenta la frazione complementare a quella indicata. Poi scrivi l’operazione come nell’esempio. 6 12

5 8 6 6 + = 1 12 12

40

8 16 =

Matematica

=


,

Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 41

Ma che ora e? CHE COSA INDICA LA LANCETTA CORTA?

E QUELLA LUNGA?

Osserva le lancette come dividono l’orologio in parti e cerchia la frazione corrispondente. 1 2

1 4

1 4

1 2

3 4

1 2

Scrivi che ora indicano gli orologi.

Segna le ore sull’orologio disegnando le lancette.

Sono le 3 e mezza

Sono le 12 e un quarto

Matematica

Sono le 2 e tre quarti

Sono le 17 e un quarto

41


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 42

I principi nutritivi Scrivi in ogni cartellino il nome della sostanza nutritiva opportuna tra quelle date: carboidrati - vitamine - sali minerali - acqua - grassi - PROTEINE

42

Costituiscono la principale fonte energetica del nostro organismo, fornendo energia di rapido utilizzo.

Costruiscono e riparano gli organi e i tessuti, fabbricano sostanze indispensabili al funzionamento dell’organismo. È importante assumerli soprattutto nella fase della crescita.

Possono essere accumulati dal nostro organismo per creare riserve energetiche a cui accedere nei momenti di bisogno.

Regolano i processi biologici che si verificano nel nostro organismo. Ad esempio, fortificano ossa e denti, rendono possibili i movimenti e i battiti del cuore.

Vanno introdotte nell’organismo con l’alimentazione. Favoriscono lo sviluppo dell’organismo e sono molto importanti per la difesa dalle malattie.

Non fornisce energia, ma è fondamentale per lo svolgimento di tutte le funzioni biologiche vitali. Compone addirittura il 65% del nostro organismo.

Ed. alimentare


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 43

occhio all’etichetta! Sulla confezione dei prodotti alimentari si trova generalmente un’etichetta dove sono scritte alcune “informazioni nutrizionali” che permettono di capire sia il valore energetico del prodotto, cioè la quantità di calorie che contiene, sia la quantità di principi alimentari: proteine, carboidrati, grassi, fibre, vitamine e sali minerali. Queste informazioni, che sono sempre riferite a 100 grammi o 100 millilitri di prodotto, sono preziose anche perché permettono soprattutto a chi ha problemi di salute di tenere sotto controllo la propria alimentazione. Le etichette devono riportare tutti gli ingredienti di un alimento ed elencarli in ordine decrescente. Se un alimento è composto da un solo ingrediente, non è necessario specificarlo, perché è già chiaro dal nome del prodotto quale sia, come nel caso del latte. Quando nell’etichetta di un prodotto compare la lettera “E” seguita da un numero, ad esempio E212, significa che quel prodotto contiene un additivo o un colorante autorizzato dall’Unione Europea. Gli additivi sono necessari perché i cibi possano mantenere il più possibile intatte le qualità nutrizionali (ad esempio i conservanti), mentre i coloranti servono per colorare. Occorre sempre controllare la data di durabilità o la data di scadenza sulla confezione. Se c’è scritto “da consumarsi entro…”, bisogna assolutamente mangiare l’alimento entro la data di scadenza indicata dal produttore, perché potrebbe andare a male. Se invece si trova scritto “da consumarsi preferibilmente entro il...” significa che per gustarsi quel prodotto al massimo del suo sapore e odore, è meglio mangiarlo entro quella data; questo però non implica che una volta superato quella data il prodotto sia scaduto. Inoltre, al momento dell’acquisto, è importantissimo fare molta attenzione alla confezione, che deve essere integra e ben chiusa. Se non lo è, le date di durabilità e scadenza possono non essere più valide. (Rid. e adatt. da www.softwaredidattico.it)

Incolla nello spazio a disposizione l’etichetta di un alimento e completa trascrivendo i dati corrispondenti.

Ingredienti:

Additivi e coloranti: ,

Data di durabilita o scadenza:

Ed. alimentare

43


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 44

Soggetto e predicato In ogni frase della storia sottolinea di rosso il soggetto e di blu il predicato. Una volta una donna aveva preparato una buonissima torta. La donna aveva posto la torta nella credenza. A un tratto la donna vide entrare attraverso una finestrella un topo. Il topo era attratto dal profumo della torta. La donna, allora, prese la sua gatta. La donna chiuse la gatta nella credenza. La gatta doveva mangiare il topo. Il topo era furbo. Il topo si nascose nella farina. La gatta mangiò tutta la torta. Dopo un po’, la donna aprì il grosso armadio. Il topo schizzò fuori dalla farina. Il topo fuggì. La gatta vide il topo. La gatta non riuscì a muoversi. La gatta era sazia e grassa. (da Il Novellino, Mursia)

Nelle frasi seguenti il soggetto non è espresso. Completa le frasi indicando il soggetto sottinteso.

1 Domani giocheremo a pallone. 2 Faccio i compiti di italiano. 3 Da grande vuole fare l’attore. 4 Venite subito qui! 5 Quando mi verrai a trovare? 6 Stanno sempre insieme. 44

(Chi? Noi) (Chi?

)

(Chi?

)

(Chi?

)

(Chi?

)

(Chi?

)

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 45

Parole per... Leggi la poesia, poi completa i fumetti con le parole richieste. Abbiamo parole per vendere, parole per comprare, parole per fare parole, andiamo a cercare insieme le parole per pensare. Abbiamo parole per piangere, parole per tacere, parole per fare rumore, andiamo a cercare insieme le parole per parlare. Abbiamo parole per fingere, parole per ferire, parole per fare il solletico, andiamo a cercare insieme le parole per amare. (G. Rodari - S. Endrigo, Ci vuole un fiore, Ricordi) PAROLE PER PIANGERE

PAROLE PER AMARE

PAROLE PER FARE RUMORE

PAROLE PER FERIRE

italiano

45


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:26 Pagina 46

Propria, impropria ed apparente

Colora di rosso i cerchi che contengono una frazione propria e di verde i cerchi che contengono una frazione impropria. Ricorda che la frazione propria vale meno di un intero mentre la frazione impropria vale come o più di un intero!

1 4

3 7 4 5 1 3 4 2 8 3

8 7 18 6

5 3

5 9 6 4 9 5

8 9 9 8

2 1 5 4

5 6

2 3 10 4 7 6

10 3 6 2 9 4

6 8

5 12 8 7 13 3 3 1 5 6 3 3 12 2 8 1 21 7 20 3 13 5 2 5 19 5 12 7 11 5 3 3 2 4 7 4 5 4 2 3 5 2 4 9 25 5 4 2 2 25 18 5 18 1

Cosa ci sarà dentro la pergamena? Scoprilo colorando solo le regioni che contengono le frazioni apparenti.

3 5

16 3

2 7

10 4

24 9 9 6

7 3

1 2

46

2 8

7 9

8 2

15 5

7 7

20 4

8 4 3 3

9 3 18 4

24 9

18 3 12 4

9 12

5 4 13 3

6 3 28 10

Le frazioni apparenti sono quelle il cui numeratore è multiplo del denominatore e quindi rappresentano quantità intere.

3 4

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:27 Pagina 47

Problemi Risolvi i problemi. È il compleanno di Cinzia, e sopra il tavolo ci sono 35 pasticcini. Claudio ne mangia i

2 . Quanti pasticcini ha mangiato Clau5 dio? Quanti ne sono rimasti?

Risposta La macchina fotografica di Enrico può scattare 117 foto. In vacanza Enrico ne ha scattate

1 . Quante foto ha scattato? 3

Risposta

Sergio ha comprato una cassetta che con-

2 sono rovinate. 3 Quante arance buone da mangiare sono ritiene 54 arance ma i

maste a Sergio?

Risposta

Matematica

47


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:27 Pagina 48

Nomi collettivi e nomi composti

Osserva i disegni e scrivi i nomi collettivi corrispondenti.

Un insieme di uccelli

Un insieme di pini

Un insieme di isole

Un gruppo di pecore

Completa le frasi. SCIAME è un insieme di MANDRIA è un insieme di COSTELLAZIONE è un insieme di ESERCITO è un insieme di BIBLIOTECA è un insieme di

Collega le parole e forma i nomi composti.

48

Pesce

treno

Capo

cotta

Madre

moto

Terra

forte

Piano

spada

Mare

perla

Pescespada

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:27 Pagina 49

Storie per tutti i gusti Osserva le vignette, inventa i dialoghi e poi dei brevi racconti, trasformando il discorso diretto in discorso indiretto.

italiano

49


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:27 Pagina 50

Frazioni e numeri decimali A ogni frazione fai corrispondere il relativo numero decimale colorandolo nello stesso modo. Ti ricordi le frazioni decimali? Le frazioni decimali sono quelle con denominatore 10, 100, 1000.

19

11 10

Osserva e completa.

8 10

10

2 10

7 10

5 10

Parte colorata

0,96

50

6 10

3 10

4 10

Parte non colorata

Intero

+

0,4

=

1

+

0,50

=

2

=

3

+

Trasforma i numeri decimali in frazioni decimali.

15 10

Trasforma le seguenti frazioni decimali in numeri decimali.

2,75 =

4,235 =

6 10

=

49 = 100

5,1 =

3,84 =

82 = 100

76 = 1000

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:27 Pagina 51

Per capire meglio! Completa. 6 0,6

10

9 100

6 decimi

3 10

0,09

2 100 16 1000

0,15 7 decimi

5 decimi

Scrivi sotto forma di frazione decimale. 0,6

0,9

0,12

0,015

0,002

0,547

0,235

0,03

Completa la tabella. 2 10 10 100

2 decimi

0,2 0,10

17 millesimi 0,15 14 10 15 millesimi 0,06

Matematica

51


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:27 Pagina 52

La libellula Leggi il testo e indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). La libellula liberò dalla nuda pelle le tre paia di zampe e l’addome, e infine distese le quattro ali reticolate come per spiccare il volo, ma non osò; le ali ancora bianche e umide dovevano asciugarsi bene prima che potesse volare. Rimase allora immobile un momento; infine, come se volesse conoscersi, si incurvò sul dorso, poi sul petto. Il suo addome lungo e snello era formato da un insieme di dieci anelli dai riflessi metallici. Intanto le grandi ali si erano fatte azzurre e trasparenti. Si trovò veramente bella ed elegante, ma la sua meraviglia fu quella di vedere, senza girare il capo, tutto intorno un mondo meraviglioso. Il piccolo capo, con due brevi antenne, era tutt’occhi: due occhioni sporgenti, vivacemente colorati, formati da migliaia di piccoli occhi e, in mezzo, altri tre occhi disposti a triangolo le permettevano di vedere in ogni direzione e di scorgere anche da molto lontano le prede. (L. Bacchielli Ricci, Storie di animali, La Scuola)

- La libellula ha tre paia di zampe. - La libellula ha due ali reticolate. - Si mosse immediatamente. - Il suo addome è lungo e snello. - Il suo addome è formato da otto anelli. - Il piccolo capo ha due brevi antenne. - Ha due occhioni sporgenti e colorati.

52

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:27 Pagina 53

L’aggettivo qualificativo Sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi che trovi nel brano. La nebbia si diradava, apparivano profili di boschi neri sull’azzurro pallido dell’orizzonte; poi tutto fu sereno, come se mani invisibili tirassero di qua e di là i veli del maltempo, e un grande arcobaleno di sette vivi colori e un altro più piccolo e più scialbo s’incurvarono sul paesaggio. Grandi ranuncoli gialli, umidi come la rugiada, brillarono nei prati argentei, e le prime stelle apparse al cadere della sera sorrisero ai fiori: il cielo e la terra parevano due specchi che si riflettevano. (G. Deledda, Canne al vento, Mondadori)

Scrivi il contrario di ogni aggettivo. Vecchio

Naturale

Dolce

Ricco

Fedele

Nuvoloso

Noioso

Silenzioso

Unisci ciascun nome al giusto gruppo di aggettivi qualificativi ed elimina l’aggettivo intruso. Libro Maglione Strada Cielo

trafficata, morbida, rumorosa, asfaltata limpido, immenso, turchino, salato colorato, caldo, silenzioso, morbido divertente, difficile, grasso, interessante

italiano

53


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:27 Pagina 54

Colpire il bersaglio! Scrivi in ogni cerchio il numero che manca. L’ultimo calcolo ti deve dare, come risultato, il numero scritto nell’ultimo cerchio.

54

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:27 Pagina 55

Calcoli veloci Esegui i seguenti calcoli veloci. 30 x 10 =

9200 : 10 =

58 x 100 =

6300 : 10 =

5 x 1000 =

6000 : 1000 =

368 x 10 =

6350 : 10 =

963 x 10 =

5000 : 100 =

68 x 1000 =

213 : 10 =

8,36 x 10 =

4356,6 : 100 =

95,23 x 100 =

58,6 : 10 =

8,65 x 10 =

789,39 : 10 =

9,2 x 1000 =

97,6 : 10 =

64,64 x 1000 =

258,6 : 1000 =

0,25 x 100 =

7321,5 : 1000 =

28 000 x 10 =

11000 : 10 =

465,52 x 100 =

47 : 1000 =

74,35 x 100 =

74 : 100 =

89,65 x 10 =

835,36 : 100 =

0,098 x 1000 =

865 : 1000 =

6,36 x 100 =

6 421 : 100 =

Collega con una freccia i numeri tra i quali esiste la relazione x 10

Collega con una freccia i numeri tra i quali esiste la relazione : 10

0,07

250

0,007 27

0,26

3,5 500

50 4,53 270

350

35

2,6

2500 0,45

0,7 0,026

2700

453

45

0,045 5,3

Matematica

2,25

55


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 56

Le colline Scrivi almeno tre ragioni per cui l’uomo, sin dall’antichità, ha scelto la collina come sede in cui stabilirsi e praticare le proprie attività. • • • Completa scrivendo l’origine delle colline italiane. VULCANICA - STRUTTURALE - TETTONICA - MORENICA

56

Le colline di origine sono state originate dal sollevamento dei fondali marini.

Le colline di origine originate da antichi vulcani spenti.

Le colline di origine sono formate dai detriti accumulati dagli antichi ghiacciai.

Le colline di origine sono antichissime montagne erose dagli agenti atmosferici.

Geografia

si sono


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 57

le pianure Descrivi l’origine di ogni tipo di pianura e colora le pianure italiane in base alla legenda. Pianura alluvionale = Pianura di sollevamento = Pianura vulcanica =

Completa il testo con le parole date. BASSA • SABBIA • ASCIUTTO • PO • RISORGIVE • ALTA • FERTILE • CIOTTOLI La Pianura Padana è la più grande pianura italiana ed è attraversata dal e dai suoi affluenti. È costituita da due zone aventi caratteristiche diverse. La zona di pianura, situata ai piedi delle montagne, ha un suolo permeabile formato da e ghiaia, che lasciano penetrare l’acqua piovana nel sottosuolo, per cui il terreno risulta La zona di pianura presenta invece un suolo poco permeabile formato da e argilla, per cui l’acqua, non riuscendo a penetrarvi, ristagna in superficie, rendendo il terreno e favorevole all’agricoltura. Queste due zone sono separate dalla linea delle o fontanili, sorgenti d’acqua, che riaffiora in superficie dopo aver incontrato uno strato impermeabile.

Geografia

57


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 58

L’ape capricciosa Leggi l’inizio e la conclusione della favola. Poi scrivi la parte centrale. Da una finestrella del suo alveare, l’ape Camilla stava scoprendo il mondo. Sotto gli occhi inteneriti della regina delle api, Camilla guardava incantata la bellezza dei fiori. Ma a un certo punto vide passare una cavalletta, e allora si rivolse alla regina, che era anche la sua madrina: - Oh, come mi piacerebbe saltare come lei da un ciuffo d’erba all’altro! Per piacere, Madrina, pensaci tu... La regina era anche una fata, e non le fu difficile esaudire il desiderio della sua figlioccia. Camilla, diventata cavalletta, si mise...

• Continua tu. Cosa fa Camilla? Quali altri animali incontra? Cosa chiede alla regina?

La regina sorrise e la fece ridiventare la piccola ape di prima. E da quel giorno Camilla diventò una brava ape laboriosa, e mai più desiderò essere diversa da quello che era. (F. Bobe, Storie per tutte le stagioni, Einaudi)

58

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 59

,

Indovina chi E? Leggi gli indovinelli e prova ad indovinare di che cosa parlano. Non son mela non son pera ho la forma di una sfera il mio succo nutriente è una bibita eccellente. Non procuro il mal di pancia, ho la buccia: son....

Di sera vengono senza essere chiamate al mattino scompaiono senza essere rubate. Chi siamo?

C’è una brunetta lustra e perfetta che è saporita lessa o arrostita. Nasce in montagna è la ....

Pelosetta e colorita larga almeno due o tre dita; se la tocchi con la mano ti si gonfia e gratti invano. Non importa che ti dica che fa rima con amica. Chi sono?

Ho nero il cuore, il mantello rosso, nasco tra il granaio e in cima al fosso. Chi sono?

italiano

59


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 60

Problemi Risolvi i seguenti problemi. Paolo gioca a carte con il nonno. In una settimana hanno giocato 48 partite e il 2 nonno ne ha vinte i . 4 Quante partite ha vinto il nonno?

Risposta Mauro, per tutto il mese di luglio, ha innaffiato il giardino degli zii e ha ricevuto 120 euro. Ne utilizza subito i 2 per comprare una mac6 chinina. Quanto costa la macchinina? Quanti euro gli restano?

Risposta

Inventa tu il testo di un problema con le frazioni e risolvi.

Risposta

60

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 61

Gli animali Colora di rosso il quadratino dei vertebrati e di blu quello degli invertebrati. Poi collega ogni gruppo di animali alla caratteristica corrispondente.

Mammiferi

Vivono in mare, hanno il corpo a forma di sacco e i tentacoli.

Celenterati

Sono animali dalla “doppia vita”.

Anfibi

Sono animali marini rivestiti di aculei o spine.

Poriferi

Hanno il corpo ricoperto di piume e penne. Il loro corpo è composto da tanti anelli.

Anellidi

Rettili Sono dotati di uno scheletro rigido esterno, detto esoscheletro.

Molluschi Il loro corpo è caratterizzato da tanti piccoli pori.

Pesci

Si spostano nell’acqua grazie alle pinne e alla vescica natatoria.

Artropodi

Sono gli unici animali ad allattare i piccoli, tra essi c’è anche l’uomo.

Uccelli

Hanno il corpo molle, in alcuni casi protetto da una conchiglia.

Echinodermi

Alcuni si muovono grazie a zampe corte e tozze, altri strisciano.

Scienze

61


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 62

Fare la spesa! COSTO UNITARIO

X

QUANTITÀ

=

COSTO TOTALE

COSTO TOTALE

:

QUANTITÀ

=

COSTO UNITARIO

COSTO TOTALE

:

COSTO UNITARIO

=

QUANTITÀ

RICORDA!

Completa la tabella. Michele accompagna la mamma a fare la spesa. Aiutalo a completare la tabella dei conti.

MERCE

busta di latte

COS TO U NI TA R IO

Q UAN T I T À

€ 1,20

8

bottiglia d’acqua

24

pacco di pasta

€ 0,80

pacco di caffè

€ 2,50

shampoo scatola di cibo per gatti pacco di biscotti

62

€ 10,80

7 € 10,00 2

€ 1,80

COSTO TOTALE

€ 8,50

16 4

€ 12,80

Matematica

OPERAZIONE


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 63

Comprare e vendere Completa mettendo l’operatore + o –. Guadagno = Ricavo

Spesa

Ricavo = Spesa

Guadagno

Spesa = Ricavo

Guadagno

Completa la tabella. SPESA

RICAVO

€ 33

€ 40

€ 120 € 155 € 1340,00 € 250,06

GUADAGNO

€ 30 €5

€ 15

€ 160

€ 12,50

€ 25,15

€ 1412,50

€ 165,30 € 13,25

€ 41,25

Risolvi il problema. Un fruttivendolo compra 20 Kg di banane e spende 20,40 euro. Se le rivende a 1,70 euro il Kg, quanto guadagnerà?

Risposta

Matematica

63


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 64

Aggettivi... per gradi Scrivi accanto ad ogni frase il grado dell’aggettivo qualificativo. Ricorda: gli aggettivi possono essere di GRADO POSITIVO, di GRADO COMPARATIVO DI MAGGIORANZA, di GRADO COMPARATIVO DI MINORANZA, di GRADO COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA, di GRADO SUPERLATIVO RELATIVO, di GRADO SUPERLATIVO ASSOLUTO.

• Mattia è alto. • Marco è più studioso di Michele. • Il gelato è buonissimo. • Cinzia è la più piccola delle sorelle. • Luca è meno bravo di Stefano. • Laura è simpatica come Serena.

Scrivi per ogni nome due aggettivi qualificativi al grado superlativo assoluto. Maglione Fiore Libro Cane

Ora inventa alcune frasi che contengano aggettivi qualificativi al grado superlativo relativo.

1 2 3 4 64

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 65

Con gli occhi dei poeti Leggi la poesia e rispondi alle domande.

Gabbiani

Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace. Io son come loro, in perpetuo volo. La vita la sfioro com’essi l’acqua ad acciuffare il cibo. E come forse anch’essi amo la quiete, la gran quiete marina, ma il mio destino è vivere balenando in burrasca. (V. Cardarelli, Poesie, Garzanti)

• Perché il poeta si paragona ai gabbiani?

• E tu in quale animale ti identifichi? Perché? Racconta.

italiano

65


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:28 Pagina 66

L’inquinamento L’inquinamento consiste nell’alterazione e contaminazione di un ambiente o di una sostanza, in conseguenza a cause esterne, legate all’attività dell’uomo oppure naturali. Tale alterazione modifica e può compromettere l’equilibrio di un ecosistema producendo danni per le varie forme di vita: uomini, animali e vegetali. Le sostanze tossiche inquinanti sarebbero inoltre responsabili dell’insorgenza di disturbi e malattie umane, come allergie, asma, disturbi al sistema immunitario e cancro.

Osserva le immagini e scrivi per ogni tipo di inquinamento le cause, le conseguenze e alcune possibili soluzioni.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO cause conseguenze

effetto

66

Ed. ambientale


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 67

INQUINAMENTO IDRICO cause conseguenze

effetto

INQUINAMENTO DEL SUOLO cause conseguenze

effetto

Ora compi una ricerca e spiega brevemente in che cosa consistono questi fenomeni. PIOGGE ACIDE

BUCO DELL’OZONO

EFFETTO SERRA

Ed. ambientale

67


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 68

Problemi di spesa Risolvi i problemi. Un libraio compra un’enciclopedia di 30 libri spendendo 150,00 euro. Quanto costa un libro? Quanto avrebbe speso se avesse acquistato 40 libri?

Anna compra 5 buste di caramelle che costano 2,30 euro l’una. Quanto spende in tutto? Se paga con una banconota da 20,00 euro, quanto riceve di resto?

Il padre di Paolo esce di casa con una banconota da 50,00 euro. Spende 10,36 euro per un disco, 12,32 euro per un libro e 9,42 euro per un portachiavi. Con quanti soldi ritorna a casa?

68

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 69

Importante o no? Individua i dati utili e quelli inutili, quindi risolvi i problemi. Per il nuovo anno scolastico Francesco ha comprato uno zaino a 25 euro, una scatola da 12 colori a pastello a 4,25 euro e una scatola da 24 pennarelli a 6,12 euro. Quanto ha speso in tutto?

DATI UTILI

DATI INUTILI

Risposta

Il nonno dà a Paolo 15 euro per acquistare una confezione da 7 quaderni. La confezione costa 6,50 euro; quanti euro avrà di resto Paolo?

DATI UTILI

DATI INUTILI

Risposta

Matematica

69


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 70

I tre sassolini Leggi il testo, poi prova a riassumerlo seguendo le indicazioni. C’era una volta un boscaiolo che camminava in riva ad un fiume: era triste perché era tanto povero ed aveva molte bocche da sfamare. Dalle acque del fiume uscì un grande pesce che teneva tra i denti tre sassolini lucenti come perle: - Sono sassolini fatati - disse - questo ha il potere di procurare tutti i cibi che si desiderano; quest’altro fornisce armi ed armature; quest’ultimo ha il potere di fornire oggetti preziosi e vesti.

- È fantastico! - esclamò il boscaiolo. - Puoi sceglierne uno solo - disse il pesce - portali a casa e domani mi restituirai i due sassolini che non ti interessano. Giunto a casa il boscaiolo raccontò quello che era accaduto e mostrò i tre sassolini. - Voglio il primo - disse la moglie - così avremo di che sfamarci. - Vogliamo il secondo - urlarono i figli maschi - diventeremo guerrieri forti e rispettati. - Vogliamo il terzo - gridarono le figlie - saremo belle ed eleganti e troveremo marito.

70

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 71

Passarono tutta la notte a litigare. La mattina dopo il boscaiolo tornò in riva al fiume e disse al pesce: - Ti restituisco tutti i sassolini. Non li voglio perché hanno creato discordia nella mia casa. - Sei onesto e saggio. Per premiarti te li regalerò tutti e tre - disse il pesce, e scomparve. Il giorno successivo il boscaiolo andò a vendere i tre sassolini lucenti e ne ricavò tanto denaro da vivere felice con la sua famiglia. (AA.VV., Enciclopedia della fiaba, Principato)

• Una volta un boscaiolo...

• Arrivato a casa il boscaiolo...

• La mattina dopo il boscaiolo...

• Il giorno successivo...

italiano

71


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 72

L’angolo Classifica ogni angolo con il proprio nome.

Completa. • L’angolo retto misura 90°, quanto misura l’angolo piatto? • E l’angolo giro? • L’angolo acuto è minore di un angolo retto, quindi la sua ampiezza misura meno di . • Se l’angolo ottuso è maggiore di un angolo sua ampiezza misura più di . • L’angolo piatto è la metà di un angolo . • Quattro angoli retti formano un angolo .

, la

Con una squadra traccia le perpendicolari alle rette date. Se ottieni degli angoli ottusi colorali in rosso.

Hai ottenuto angoli ottusi? E angoli acuti? Perché?

72

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 73

Le figure geometriche Ciao, siamo le simpatiche figure geometriche e siamo tutti poligoni. Ci classifichiamo a seconda del numero dei lati e degli angoli. C’è il triangolo che ha 3 lati e 3 angoli; il quadrilatero che ha 4 lati e 4 angoli; il pentagono che ha 5 lati e 5 angoli, l’esagono che ha 6 lati e 6 angoli.

Scrivi il nome di ogni figura.

Ripassa con il verde il perimetro e colora di blu la superficie delle seguenti figure.

Matematica

73


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 74

I pronomi Completa le frasi inserendo i pronomi personali.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ricorda: il PRONOME nella frase sostituisce il nome.

sei troppo disordinato! crediamo che abbia ragione. hai i tuoi motivi ma anche ho i miei. abitate a Roma, ad Ancona. vorrei che mi ascoltassi! ho incontrato Lucia ma non mi ha salutata. amiamo leggere, no. ho prestato una penna a Marco ma non me l’ha restituita. avevano comprato un dolce. stava seduto in poltrona.

Riscrivi le frasi sostituendo ai nomi ripetuti i seguenti pronomi personali.

GLI

LE

LORO

• Andrò a trovare Anna e porterò un regalo ad Anna. • Matteo e Simone vanno a giocare al parco. A Matteo e Simone piace molto andare al parco. • Luca non ha la penna, presterò a Luca una delle mie. • Cinzia è molto brava a scuola, a Cinzia piace molto studiare. • È molto che non sento mio nonno, telefonerò a mio nonno. • Sara sembra arrabbiata con me. Dovrò parlare presto a Sara.

74

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 75

Bacco e Arianna Leggi il testo e rispondi. Bacco, il giovane dio del vino, scorrazzava per il mondo su un carro d’oro trainato da due leoni. Un giorno sbarcò sull’isola di Nasso e sulla spiaggia vide Arianna, una bellissima fanciulla che piangeva perché il suo fidanzato, Teseo, l’aveva abbandonata. Il dio rimase affascinato da quegli occhi velati dalle lacrime e disse: - Divina fanciulla, per troppo tempo hai pianto: ora è tempo che tu sorrida e che divenga la sposa del glorioso Bacco. Così dicendo, si tolse la corona di pietre preziose per posarla sulla testa di Arianna, ma la corona si innalzò e si trasformò in una corona di stelle che toccava il cielo. Fu una festa di canzoni e di balli e dal suolo nacquero bellissimi fiori. Poi Bacco e Arianna salirono sul carro d’oro trainato dai leoni e ripresero felici il loro viaggio. Fu così che, per donare anche agli uomini la sua gioia, Bacco decise di insegnare loro a coltivare la vite e a gustare la dolce bevanda che nasce dal suo frutto e che dà forza e allegria. (AA.VV., Il tesoro, Utet)

• Che cosa vuole spiegare il mito che hai letto?

italiano

75


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 76

Quanti predicati Completa le frasi scrivendo due diversi predicati, come nell’esempio. Chi? Soggetto

Chi è/ chi sono? Com’è / come sono? Predicato nominale

Cosa fa / fanno? Predicato verbale

È BELLA

LAVORA

La mamma Il vigile Le foglie Il gatto L’aereo Il cuoco

Sottolinea con due colori diversi i predicati verbali e i predicati nominali.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

76

ll cane di Giorgia è affettuoso. La mamma canta una canzone. Il sole è luminoso. Chiara è molto bella. Il telefono squilla di continuo. Stefano è il fratello di Giulia. La tovaglia è sporca. Il postino consegna la posta. La luna è piena. Il mare ieri era mosso. Ho fatto un regalo ad Andrea. Domani sarà una bella giornata. Oggi pranziamo insieme?

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 77

Nel caos del traffico Leggi il brano e rispondi alle domande.

Le auto diventano ogni giorno più veloci, ogni giorno più scattanti. Sfrecciano ben oltre i limiti di velocità. Balzano via ai semafori ancora prima che si accenda la luce verde, si intrufolano fra le altre auto per nascondersi. E il vigile che cosa ha per disciplinare questa immensa mandria di bufali scatenati? Solo un fischietto. Il fischietto è il simbolo delle regole cui è necessario obbedire. Se queste non ci fossero sarebbe il caos. Immaginate che scontri ci sarebbero a ogni crocevia, se non ci fossero i semafori. Pensate che confusione, se ognuno parcheggiasse dove gli pare. E, invece, le regole ci sono: le auto non possono salire sui marciapiedi, per strada si tiene la destra, si sorpassa a sinistra, si passa col verde, ci si ferma agli stop, non si occupano gli incroci, eccetera eccetera. (S. Pisu, La città, 1000 rumori, 1000 mestieri, Editrice Piccoli)

• Di quali comportamenti scorretti da parte degli automobilisti parla il brano?

• Ne hai notati altri?

Ed. stradale

77


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:29 Pagina 78

Perimetro Completa la tabella.

POLIGONO

NOME

LUNGHEZZA LATO

PERIMETRO

25 cm

150 cm

40 m

225 m

36 m

Risolvi il problema. Giovanni deve recintare il suo giardino rettangolare lungo 2,70 m e largo 1,30 m. Quanti metri di rete dovrà comprare complessivamente? Se ogni metro di rete costa 9,50 euro, quanto spenderà?

78

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:30 Pagina 79

Misuriamo le superfici L’unità di misura fondamentale delle superfici è il metro quadrato, il cui simbolo è m . Il m equivale alla superficie di un quadrato con il lato di 1 m. In ogni m ci sono 100 dm . 2

2

2

2

Osserva e rispondi alle domande. Qui è rappresentato un mm2 cioè un milionesimo di m2

Qui è rappresentato un cm 2 cioè un decimillesimo di m 2

1 mm2

1 cm 2

1 dm 2

2

2

2

2

• Quanti cm ci sono in un dm ? In un dm ci sono 100 cm . 2

2

2

2

• Quanti mm ci sono in un cm ? • Quanti mm ci sono in un dm ? 2

2

• Quanti dm ci sono in un cm ? 2

2

2

2

• Quanti cm ci sono in un mm ? • Quanti dm ci sono in un mm ?

Matematica

79


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:30 Pagina 80

I cretesi Leggi e completa il testo. In un’isola del Mediterraneo orientale, attorno al 2000 a.C., fiorì una raffinata civiltà, chiamata cretese, dal nome dell’isola di , o minoica, dal nome del mitico re . Il territorio montuoso dell’isola non permetteva di praticare l’agricoltura, pertanto i suoi abitanti si dedicarono ad altre attività come

I Cretesi vivevano divisi in piccoli Stati, costituiti da una città e dal territorio circostante. Le città più importanti erano . A capo di ogni città-stato c’era un che amministrava

Conosci il racconto mitologico di Dedalo e Icaro? Prova a raccontarlo.

(Jacob Peter Gowy, “La caduta di Icaro”)

80

storia


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:30 Pagina 81

i micenei Osserva la cartina e delimita con una linea il territorio in cui si sviluppò la civiltà micenea.

Osserva i reperti e descrivi le attività artigianali in cui erano abili i Micenei.

Conosci l’episodio epico del cavallo di Troia? Prova a raccontarlo.

(Giandomenico Tiepolo, “La processione del cavallo di Troia”)

storia

81


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:30 Pagina 82

Momo Sottolinea, nel testo, tutti i verbi che sono al tempo imperfetto. Quello che la piccola Momo sapeva fare come nessun altro era: ascoltare. Non è niente di straordinario, dirà più di un lettore, chiunque sa ascoltare. Ebbene, è un errore. Ben poche persone sanno veramente ascoltare. E come sapeva ascoltare Momo era una maniera assolutamente unica. Momo sapeva ascoltare in tal modo che ai tonti, di botto, si affacciavano alla mente idee molto intelligenti. Lei stava soltanto lì e ascoltava con grande attenzione e vivo interesse. L’altro sentiva con sorpresa emergere pensieri che mai aveva sospettato di possedere. I disorientati e gli indecisi capivano all’improvviso quello che volevano, i pavidi si sentivano a un tratto pieni di coraggio. Gli infelici e i depressi diventavano felici e allegri. (M. Ende, Momo, Sei)

Ora riscrivi il brano volgendo al tempo presente i verbi che hai sottolineato.

82

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:30 Pagina 83

,

Che cos’e un amico Leggi la poesia e rispondi. Un amico è come il vento. Va via e ritorna ridendo. - Posso venire con te? Guardandolo negli occhi, guardandolo nel viso, gli dico di sì. Quando siamo insieme si gioca. Quando va via mi domando: - Dove sarà? Allora mi stendo nel prato, solo abbandonato. - Si è scordato di me? Un amico è come il vento va via e ritorna ridendo. - Posso venire con te? Guardandolo negli occhi, guardandolo nel viso, gli dico di sì. (E. Pasquini, I ragazzi raccontano, Le Stelle)

• A che cosa viene paragonato l’amico nella poesia?

• Su quali elementi dell’aspetto fisico della persona si sofferma il poeta?

• Tu che cosa pensi dell’amicizia?

italiano

83


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:30 Pagina 84

L’area delle figure

25 cm

Scrivi la formula dell’area di ogni figura e calcola.

Figura

Formula

18 cm

70 cm

9m

45 cm

14 m

12 m

15 m

28 cm 35 cm

32 cm 24 cm

23 cm

68 cm

84

Matematica

Area


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:31 Pagina 85

Il tempo e la sua misura Anche il tempo ha le sue grandezze e si può misurare. x 60

x 60 MINUTO

SECONDO

: 60

x 24 GIORNO

ORA

: 60

: 24

Completa. 1 minuto =

secondi

6 ore

3 minuti =

secondi

5 giorni =

ore

minuti

1 ora

=

secondi

ore

15 minuti =

secondi

minuti

1 di ora = 2 1 di ora = 4

minuti

2 ore = 1 giorno = 3 di ora = 4 1 minuto = 2

secondi

=

minuti

minuti

Occhio al calendario. La Terra, per compiere il suo giro intorno al Sole, impiega 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. Per praticità un anno viene considerato di 365 giorni e ogni 4 anni, recuperando le ore, i minuti e i secondi, si conta un giorno in più, il . Come si chiama l’anno che ha un giorno in più? Controlla su un calendario. Quanti sono i mesi che hanno 31 giorni? Quanti quelli che ne hanno 30?

Matematica

85


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:31 Pagina 86

La signora Granger Leggi il testo e completa con le informazioni che ricavi. La signora Granger aveva i capelli quasi bianchi, tirati e raccolti dietro la testa in una cosa che assomigliava a un nido. Aveva due completi gonna e giacca, la divisa grigia e la divisa blu, che portava sempre con sotto una camicia bianca e con un piccolo cammeo al collo. La signora Granger era una di quelle persone che non sudano mai. Dovevano esserci almeno trenta gradi prima che si decidesse di togliersi la giacca. Era piccolina, per essere un’insegnante. In quinta c’erano dei ragazzi più alti di lei. Ma la signora Granger sembrava un gigante. Erano i suoi occhi a fare quell’effetto. Erano grigio scuro, e quando li accendeva al massimo riuscivano a farti sentire un granello di polvere. Sapevano anche scintillare e ridere, e i bambini dicevano che era brava a scherzare, a volte. (A. Clements, Drilla, Bompiani)

to Aspet fisico: capelli quasi bianchi...

Abitudini: aveva due completi gonna e giacca... Sul tuo quaderno fai la descrizione di un tuo compagno, mettendone in risalto l’aspetto fisico e le abitudini.

86

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:31 Pagina 87

Analizziamo... preposizione articolata

preposizione semplice

pronome

superlativo

comparativo

AGG. QUALIF.

positivo

tempo

VERBO

alterato

derivato

primitivo

proprio

NOME

comune

determinativo

singolare/plurale

indeterminativo

ARTICOLO

maschile/femminile

VOCABOLO

persona I - II - III

Fai l’analisi grammaticale delle frasi scritte nella tabella.

Luca ha il maglione più colorato del mio

Cinzia ha mandato una cartolina bellissima

italiano

87


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:31 Pagina 88

Peso lordo, peso netto e tara 3€

1,2€

3,5€

2€

PESO NETTO =

TARA =

PESO LORDO =

peso lordo - tara

peso lordo - peso netto

peso netto + tara

Risolvi i seguenti problemi.

Una cassetta piena di mele pesa 22 Kg. Se le

Su un barattolo di fagioli c’è scritto “peso netto

mele pesano 20,5 Kg, quanto pesa la sola

400 g; tara 150 g”. Qual è il peso lordo?

cassetta?

88

Risposta

Risposta

Una scatola piena di biscotti pesa 6,7 hg.

Il peso lordo di una cassetta con i limoni dentro

Giorgio la vuota e pesa i biscotti: 6,2 hg.

è di 20 Kg. Se i soli limoni pesano 17 Kg, qual

Quanto pesa la scatola vuota?

è la tara?

Risposta

Risposta

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:31 Pagina 89

Le misure 1.000.000

NUMERI

100.000

10.000

dak

hk

LUNGHEZZE

1.000

(1000 Kg)

(100 Kg)

(10 Kg)

t

q

Mg

10

1

1

1

1

10

100

1000

uk

h

da

u

d

c

m

km

hm

dam

m

dm

cm

mm

hl

dal

l

dl

cl

ml

hg

dag

g

dg

cg

mg

CAPACITÀ PESO

100

kg

Completa le equivalenze. m 16,5 = hm

g 27,2 = cg

hl 0,33 = l

km 0,03 = dam

hg 4,72 = dag

dl 750 = dal

dam 7,2 = cm

dag 58 = kg

cm 2.187 = m

cg 97,5 = dg

mm 39,7 = dm

kg 802,3 = Mg

hm 0,483 = m

dg 63,5 = dag

dam 56 = km

hg 0,02 = g

km 400 = hm

dag 145,63 = dg

l 6,21 = ml cl 823 = l l 0,03 = dal dal 0,28 = cl dl 20,6 = ml cl 0,7 = dl

Scomponi seguendo l’esempio. 178,3 l = 1 hl + 7 dal + 8 l e 3 dl 7,28 km = 542,08 g = 5,486 hl = 0,398 hm = 62,45 dm = 37,58 l = 80,35 Kg =

Matematica

89


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:31 Pagina 90

i diritti del bambino Leggi i seguenti articoli della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, sottolinea le parole chiave e scrivi sulle righe i diritti o i principi che vengono affermati.

Art. 2 I diritti vengono garantiti ad ogni fanciullo, senza distinzione di razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione politica o altra del fanciullo e dei suoi genitori. Art. 6 Ogni fanciullo ha diritto alla vita.

Art. 7 Il fanciullo ha diritto a un nome, a una cittadinanza, a conoscere i suoi genitori e a essere allevato da essi. Art. 13 Il fanciullo ha diritto alla libertà di espressione: libertà di ricercare, ricevere, divulgare informazioni e idee di ogni specie, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a sua scelta. Art. 14 Il fanciullo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Art. 19 Ogni fanciullo ha diritto ad essere tutelato contro ogni forma di violenza o di brutalità fisiche o mentali, di abbandono, di maltrattamenti o di sfruttamento. Art. 19 Il fanciullo ha il diritto di godere del migliore stato di salute possibile e di ricevere cure quando è malato. Art. 28 Il fanciullo ha diritto all’istruzione, l’insegnamento primario è obbligatorio e gratuito per tutti. Art. 31 Il fanciullo ha diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative.

90

cittadinanza e costituzione


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:31 Pagina 91

La costituzione italiana Segna con una x l’affermazione corretta. La Costituzione della Repubblica Italiana è: la conformazione fisica tipica dei cittadini italiani. la legge fondamentale e fondativa dello Stato italiano. il territorio geografico su cui si estende lo Stato italiano.

Leggi e cerchia la bandiera della Repubblica Italiana. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. (Articolo n. 12 della Costituzione della Repubblica Italiana)

La Costituzione della Repubblica Italiana sancisce come principio fondamentale la divisione dei poteri. Scrivi accanto ad ogni potere da chi è detenuto e collegalo alle relative competenze. PARLAMENTO - GOVERNO - MAGISTRATURA

POTERE LEGISLATIVO POTERE ESECUTIVO POTERE GIUDIZIARIO

È il potere di applicare le leggi. È il potere di far rispettare le leggi, giudicando e punendo chi le ha trasgredite. È il potere di emanare le leggi.

cittadinanza e costituzione

91


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:31 Pagina 92

Problemi in misura

Risolvi i seguenti problemi.

La mamma ha usato 415 g di farina tolti da un sacchetto di 1 kg. Quanta farina resta?

I vasetti di budino pesano 125 g l’uno. Ne acquisti una confezione da 6. Pesano più o meno di un chilo?

Tre amici decidono di andare al mare. Nella borsa infilano: 4 aranciate (50 cl l’una), 6 succhi di frutta (20 cl l’uno), 2 bottiglie d’acqua (1 l l’una). Quanti dl di bevande portano in tutto?

Durante una gara di moto effettuata su un percorso di 80 giri, ogni pilota dispone di 41 l di benzina. Quanti l di benzina rimangono se ad ogni giro le moto consumano 0,5 l?

92

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:31 Pagina 93

Un po’ di calcoli decimali k

h

1

da

u

4 6 1

8 5 0 4

, , , ,

d

6 8 4 8

c

2

m

+ 0 + =

2

Le sottrazioni e le addizioni con i numeri decimali si eseguono nello stesso modo di quelle con i numeri interi. Ricordati sempre di rispettare il valore posizionale delle cifre.

Esegui in colonna. 400,08 + 78,10 + 93,46 = 46,3 + 582 + 9,657 =

k

h

da

u

k

h

da

u

k

h

da

k

h

da

181,4 + 900,08 + 77,50 = 61,9 + 187,35 + 32,8 =

1864,78 - 432,541 = 56,82 - 18,61 =

u

1543,25 - 325,84 = 2033,25 - 825,40 =

Matematica

u

, , , , , , , , , , , , , ,

d

c

m

d

c

m

d

c

m

d

c

m

+ + =

+ + =

=

=

k

h

da

k

h

da

k

h

da

k

h

da

u

u

u

u

, , , , , , , , , , , , , ,

d

c

m

d

c

m

d

c

m

d

c

m

+ + =

+ + =

=

=

93


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:32 Pagina 94

Sulla spiaggia Riordina il racconto numerando le sequenze. Poi scrivi la sintesi di ogni sequenza. Finalmente, ad un certo punto, appariva la rete. Quando c’era papà ci faceva svegliare al mattino presto per portarci con lui a passeggiare sulla spiaggia. Ci fermavamo a guardare i pescatori che tiravano a riva le reti. Prima di vederla la si sentiva respirare e ribollire, piena del suo carico di pesci: meduse, aguglie magre dal lungo becco sottile, sogliole piatte, rossi scorfani, seppie che spandevano intorno il nero d’inchiostro, qualche volta una stella marina. Ero incantata dalla luce, dall’odore, dalla bellezza. Si mettevano su due file e tiravano le cime (corde) gridando: - Oh, issa! - mentre, insieme, tendevano le spalle e la schiena all’indietro allontanandosi, lentamente, con passi cadenzati. Arrotolavano la cima e tornavano uno alla volta all’inizio della riga per ricominciare a tirare. (S. Agnelli, Vestivamo alla marinara, Mondadori)

1

2 3 4 94

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:32 Pagina 95

La gazzella Leggi il testo e rispondi. La gazzella è un mammifero che vive nelle savane erbose del continente africano. È alta circa settanta centimetri, ha il pelo corto e fulvo con il ventre bianco e una fascia bruna ad ogni lato del capo. Il corpo è robusto, sebbene l’altezza delle zampe lo faccia apparire esile. Le zampe, infatti, sono delicatissime, agili, fornite d’eleganti zoccoli, mentre il collo allungato sostiene una testa di media lunghezza, con corna affilate. Gli occhi sono grandi, scintillanti e vivaci. La pupilla è rotonda. Snella e veloce, quando corre sembra che sfiori appena il terreno: un branco di gazzelle in fuga è una visione affascinante. Fin dai tempi più antichi i poeti orientali ne hanno cantato l’eleganza e la bellezza nei loro versi, descrivendola come uno degli abitanti più leggiadri e caratteristici del deserto. (AA.VV., Enciclopedia degli animali, Utet)

• Che tipo di testo è quello che hai letto? • Quali sono le principali informazioni che il testo ti dà a proposito della gazzella?

italiano

95


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:32 Pagina 96

Facciamo la prova Esegui i seguenti calcoli con la prova.

96

7698 + 628 =

6543 - 1345 =

512 + 5768 =

7682 - 651 =

5612 + 762 =

1387- 535 =

32,8 + 13,6 =

68,35 - 0,42 =

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:32 Pagina 97

Moltiplicazioni e divisioni Esegui le seguenti moltiplicazioni e divisioni. 35 x 15 =

258,6 x 6 =

487 : 23 =

597 : 36 =

528 x 225 =

7,38 x 8 =

564 : 57 =

9,55 : 12 =

615 x 300 =

24 x 0,7 =

492 : 48 =

351,8 : 22 =

2152 x 32 =

6,9 x 0,325 =

7885 : 18 =

469,8 : 54 =

Matematica

97


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:32 Pagina 98

Le espansioni dirette Osserva i disegni e completa le frasi con l’espansione diretta. Ricorda: l’espansione diretta risponde alle domande: “Chi? Che cosa?”. È collegata al verbo dall’articolo, senza la preposizione. In analisi logica si chiama complemento oggetto.

Claudia mangia

Il gatto rincorre

Luca ha incontrato

La mamma ha preparato

Il pittore dipinge

Il papà legge

Leggi le frasi e sottolinea le espansioni dirette. • Il vigile dirige il traffico. • Sara ha raccolto dei bellissimi fiori. • Ho rivisto un amico che non vedevo da tanto tempo. • La mamma mi ha comprato una maglia rossa. • Quest’anno ho conosciuto tanti amici nuovi. • Il mio cane rincorre una mosca. • Mi hanno regalato una penna nuova.

98

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:32 Pagina 99

Le espansioni indirette Sottolinea, nelle seguenti frasi, le espansioni indirette. Ricorda: l’espansione indiretta può rispondere alle domande: “Di chi? Di che cosa? Dove? Quando? Come? A chi? A che cosa? Con chi?”. È collegata al verbo da una preposizione. • Matteo gioca in camera sua. • In cielo c’è un bel sole. • Le ali della farfalla sono colorate. • Gli alberi del giardino hanno fatto molti frutti. • Domani andrò a trovare i nonni. • Ho regalato a Mario una scatola di cioccolatini. • Leggo un libro con mio fratello. • La mamma accarezza con amore il suo piccolo. • Chiesi a Luca una penna. • Luca scese dal treno con una valigia.

Ora completa le frasi scrivendo una espansione indiretta.

• Laura passeggia (dove?) • La nave salpò (quando?)

.

• La mamma si arrabbia (con chi?)

.

• Gli alunni giocano nel cortile (di che cosa?) • Ho fatto i compiti (come?)

• Matteo regala un fiore (a chi?)

. .

• Mia zia parla al telefono (con chi?) • (Dove?)

.

. .

ho molti poster.

italiano

99


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:32 Pagina 100

Ripasso di frazioni Aggiungi la frazione complementare. 2 + 3

= 3 3

4 + 8

2 + 10

= 10 10

30 + 100

= 8 8

6 + 7

= 7 7

50 + 100

= 100 100

= 100 100

Unisci con una freccia le frazioni equivalenti. 3 2

6 9 2 3

2 4

8 5

6 4

5 3

7 9

4 8

Trova il risultato come nell’esempio. 3 di 40 4

4 di 60 5

Colora il numero decimale corrispondente alla frazione data.

40 : 4 = valore di 1 4 x3= valore di 3 4

5 10

=

0,5

0,05

4 100

=

0,4

0,04

79 100

=

0,0079

0,79

valore di

23 = 1000

0,023

0,0023

=

504 = 1000

0,504

5,04

= valore di =

2 5

di 640

valore di = valore di

100

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:33 Pagina 101

Tabelle di operazioni Completa la tabella. Quali prodotti danno lo stesso risultato? Trascrivili.

x

1

2

3

4

5

6

7

8

5 10 15 20 25 30 35 40

Completa la tabella.

:

2

3

4

5

6

7

8

9

20 30 90 120 300 380 450 500

Matematica

101


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:33 Pagina 102

I fiumi e i laghi Completa con le parole mancanti.

I fiumi alpini... • nascono da • hanno un corso • sono alimentati da • per questo hanno una portata

I fiumi appenninici... • nascono da • hanno un corso • sono alimentati da • per questo hanno una portata

Collega ogni lago al suo nome e colora il cartellino in base alla legenda. Lago di Como

ORIGINE GLACIALE ORIGINE VULCANICA

Lago di Garda

ORIGINE COSTIERA ORIGINE TETTONICA

102

Lago di Bolsena

Lago Maggiore

Lago di Lesina

Lago d’Iseo

Lago di Varano

Lago Trasimeno

Lago di Bracciano

Geografia


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:33 Pagina 103

i mari Scrivi nei cartellini i nomi dei mari italiani e delle due isole maggiori. Vetta d’Italia 2911

LIECHTENSTEIN

A l p i O r i e n t a l i a l i Alpi Ca rn i n t r ALTO ADIGE c he i R e t i c h e Venosta M. Coglians C e Val A lp 2780

A U S T R I A

SVIZZERA

ag

p.

ro

Capo Bonifati

sina

Capo di

ara Maz

Va

e Belic M. Sican

i

V

Punta Tenna

P IAN A

a

D

l

I

d

i

G

EL

ne

M. Pe

M. N

lorit

Etna 3323

o

ani

la e

Serr

Capo d’Otranto

AR

CH

ES

AT

Capo Colonne O

Capo Rizzuto

Golfo di Squillace Punta Stilo

1955 Aspromonte Capo Spartivento

Golfo di Catania Capo Santa Croce

Ible t o

i

A

Golfo di Gela

Pantelleria

mo

PIANA DI CATANIA

i

Platani

Ere

Capo San Marco

e l D

di

Capo d’Orlando

Le Madonie M. Nebrodi

Mes

Vulcano Milazzo

Golfo di Palermo

M.

Punta Granitola

di

Simeto

Capo Lilibeo

Val

Salso

Isole Egadi

Stretto

Punta Raisi

Capo San Vito

Marettimo

Le

p.

Panarea Vaticano Lipari

NTO

SA MUR LE GE NTI NE

Neto M

Ca

Capo

Salina

Filicudi Alicudi

1928

stiera

Ustica

Golfo di Sant’Eufemia

Stromboli

Isole Eolie o Lipari

D’O TR A

TI

Punta Alice

La Sila

a Co

Capo Spartivento

Ap

SA

RR

AB

US

Caten

a le

Capo Ferrato

Capo Carbonara

N

Capo Santa Maria di Leuca

Capo Trionto

io n

sa do

Golfo di Cagliari

TE RR A

LE

Punta del Pizzo

A PIAN I DI SIBAR

ri d

2267

.S A

MUR TARANTGE INE

A

Pollino

Golfo di Policastro

Punta Penne

PEN

Capo San Vito

Golfo di Taranto

Sinni

Me

no

Capo Palinuro

Capo Bellavista

to

Agri

TO PON TA

N

Lu

BARI

E

nto

ro

TO

RG

ano

Otra le d’

EN

MU

Brad Basen

ca

C IL

pp

Cana

Ap

Punta Licosa

TERR A DI

LE

A

Ta n

Golfo di Salerno

Capri

nto

DI ME

Ofa

IA

p. C I R P am pa no Sele

Golfo di Manfredonia RE

PIAN A

o

IN

AT A

no

IA

re

Bif ern

to

Ap

li

L IE

AN

Vesuvio 1279

Procida

po i Na G. d

VO

PIT

C alo

ur n o

PIANURA CAMPANA

Ischia

Testa del Gargano

GAR GAN O

TA CA

ni

GO

a

en

Tir so

nit

SE

re

lt Vo

G. di Gaeta

an

o

Circeo

Capo Comino

p. S

MA TE

l

L. di Varano

br

rig

Fo r

Ap

Ga

Isole Ponziane

BA RO NIE

ng

NA

M AG RO .ti Le pin PO i NT INO

L. d i Lesi na

M.ti Fre dei nta ni

Sa

n

b ro

Om

CA

PIANA

DEL C IA Liri FUCINO R IA

o ian

O

e

AN

Pianosa

al

C IO

tr

ie ne

Isole Tremiti

Punta della Penna

en

CE

o

C

re ve

An

MONTENEGRO

Tronto

RA

Capo Teulada

Te

AG

en Flum

IS

A

Gran Sasso 2912 a scar Pe La Maiella 2795

Ap p. Ab ru zz es e

IAST

LC

i

Golfo di Or osei

IG

O AN TE ID N MP S IE CA LE

SU

N

M. Vettore 2476

ni

Golfo di Olbia

URA

OGL

R

Capo Pecora

BI

M. Conero

nti

1834 Gennargentu

B

Sant’Antioco

b in

SA

BA

Golfo di Oristano

San Pietro

en

Sa

no

as in gh Co

GALL

ORO

A

nza

Chie

Capo d’Anzio

1362 M. Limbara

LOGUD

Pote

o

Golfo di Asinara

Capo Mannu

ti

ra

L. di Bracciano

CITTÀ DEL VATICANO

572

o

a

A

L. di Vico

cio Bocche di Bonifa Maddalena Caprera

Punta Caprara

pp on

Ne

Lago di Bolsena

Capo Linaro

Capo Caccia

I

o

ro-M

M Argentario

Giannutri

(Francia)

M

EM

o

ur

n llini Sibi higia M. rc

AR

an

re

A

1733 M. Amiata

M

Tosc

Montecristo

Golfo di Ajaccio

Asinara

Lago Trasimeno

iana

e

mb

di Ch

ago

Giglio

CORSICA

NO

Teve

TI

Val

Elba

ipel

Pianosa

Z

EFELTRO

p. U

Ar no

N

MONT

Ap

l d’

IA

COLLINE METALLIFERE

Capo del Falcone

R Savio

1654 M. Falterona PR 1407 AT OM AG M. Fumaiolo

Va

CH

Gorgona

Capraia

A

BOSNIA– ERZEGOVINA

REPUBBLICA DI SAN MARINO

hia

Reno

ELLO

Arno

Arc

U

N IA P

hi

cc

a ro

Se

Pa n

ne

cc

N

O

are

VA

M

LE

e ta

DI

M

A

Golfo di Genova

in

TE

PO LE

R

VALLI DI COMACCHIO

IL IA

Es

EN

a EM

Se

t o rn . To t e n t sco nteRO MA r GN A - E m i o n Sa e Alp i li a l e on 2165 m a iA La pu M. Cimone MUG n o a

A pp

e

MA

N

ur

RO

PO

DI

Lig

IE R

C

Golfo di Trieste

Golfo di Venezia

E SI N

DI

RIV

ro

b

pennino

A ET

EN

V

MP AG

RA

b ia

App e n nino

ida

Ap

TE

R I V IE

Po

Tre

E

ve

A

P A D A N A

Ta

H

Borm

en i V Pia

SLOVENIA

Isonz

Adige

Va l Ca mon ica

n. Ca

ntali

i C o zi e

Oc

A lp

G

N

alp

ulie

A

Pre

ta

aro

L

lio

P I A N U R A

Argentera 3297

A l p i M a r i t t i me

PRINCIPATO DI MONACO

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

Bren

Tan

Po

Og

a

Mincio

M

Monviso

o

Po TO ER R A

F ON

Ad d

in Tic

Val di Susa

3841

Val Sugana

Mo n ti Le s si n i Ad ige

a

tea

A LLIN LOME

Dora Riparia

FRIULI

ete

UNGHERIA

A

IA CARN Tag

i

m

Do lo

TRENTINO

CANAVESE Cavour

G ra ie

pi

Marmolada RE 3343 C ADO t i

i i G

pi

Sesi

A lpi

Ortles 3899

lp

po n tin e

4050 l Bernina Adamello A Pe Valtellina 3554 Lago 4478 4633 Maggiore Lago Alpi Orobie di Como M.Cervino M. Rosa Va L. di l Se M. Bianco Dora sia L. di Lugano P r e a l Garda Gr. pi Lomb BRIAN ZA arde 4061 Paradiso L. d’Iseo

Al

Bal

Al

Le pi

liamento

4810

p i A l n n in e

Capo Scaramia

Capo Passero

Osserva le immagini e descrivi quali attività economiche vengono svolte nei mari e sulle coste italiane. Linosa

Geografia

103


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:33 Pagina 104

Ancora problemi! Risolvi i problemi. Il palazzo dove abita Eleonora è alto 20 m e diviso in 5 piani. La mansarda è alta 2 m, mentre il primo piano sporge dal terreno 3 m. Quanto è alto ogni piano del palazzo?

Un contadino raccoglie ogni settimana 63 kg di pomodori che sistema in cassette contenenti ciascuna 9 kg. Se ogni cassetta costa 4,90 euro, quanto sarà l’incasso totale del contadino?

104

I bambini stanno colorando un cartellone lungo 8 m. Ne hanno colorato 1 . 4 Quanti m devono ancora colorare?

Un contadino ha 30 cassette di mele pari a 75 kg. Ogni cassetta vuota pesa 0,5 kg. Quanto è il peso delle mele?

Risposta

Risposta

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:33 Pagina 105

Che cosa manca? Scrivi il segno dell’operazione con la quale si ottiene il risultato indicato. 175

7 = 25

125

35 = 90

408

9 = 3672

548

123 = 425

48

1 436

6=8

382 = 1054

754

25 = 30,16

355

48 = 307

903

74 = 829

621

54 = 675

21

10 = 210

3 562

21 = 3583

25

13 = 325

234

214 = 448

50

7 = 350

100

72 = 172

Inventa il testo del problema rispettando i dati indicati. Risolvi. n° di uova di cioccolato

confezioni

8

x

n° uova rotte

47

25

-

Matematica

105


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:33 Pagina 106

Il castello di sabbia

Leggi il racconto e rispondi.

Un bel giorno d’estate due grandi architetti scesero in riva al mare. Tutti e due volevano costruire un castello, il loro castello personale. Che delusione ebbero incontrandosi! Entrambi avevano sperato di essere da soli. Dopo essersi guardati storto, si misero al lavoro. Entrambi erano convinti che il proprio castello sarebbe stato il più bello. Quando i due castelli furono finalmente finiti erano così magnifici che tutti i gabbiani della spiaggia si avvicinarono per guardarli. Anche un enorme granchio venne a dare un’occhiata. Non gli piacque per niente quello che avevano costruito sulla spiaggia. Corse verso un castello... e lo distrusse. - Oh no! - gemette l’architetto. - Ah, ah! - rise l’altro. Poi il granchio corse verso il castello che era ancora in piedi e distrusse anche quello. - Ah, ah! - rise l’architetto che prima aveva pianto. - Oh, no! - gemette l’architetto che prima aveva riso. Dopo essersi lamentati e guardati male per un bel po’, i due architetti si misero di nuovo al lavoro. - Questa volta il mio castello sarà più solido - si ripromise uno. - Questa volta il mio castello sarà più alto - giurò tra sé e sé l’altro.

106

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:33 Pagina 107

Ma per quanto provassero, i castelli non risultarono né più alti... né più solidi. I due architetti si guardarono di nuovo storto. Non c’erano dubbi, avrebbero preferito essere da soli. - Costruirò un muro per non vederti più - disse uno. - Sparisci dalla mia vista - rispose l’altro. E le cose andarono così: costruirono una muraglia così alta che non permetteva loro di vedersi. Tuttavia i due grandi architetti continuavano a chiedersi: - Il mio castello sarà davvero il più bello della spiaggia? E siccome non riuscivano a pensare ad altro, i due architetti non si accorsero che una gigantesca onda blu si stava avvicinando. “Bruuuuuuuuummmm!”. L’onda si ruppe sulla spiaggia e non lasciò in piedi nulla. I due grandi architetti si guardarono l’un l’altro, ma questa volta senza ostilità. Erano così tristi... fu allora che si avvicinarono, si strinsero la mano e iniziarono a parlare. Decisero di lavorare insieme per costruire un unico castello... un castello davvero alto... davvero solido... davvero bello. (A. G. Schnetzer, Il castello di sabbia, Ega edizioni)

• Ti è mai capitato di metterti in competizione con qualcuno per fare meglio di lui? Racconta.

italiano

107


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:33 Pagina 108

Alleniamoci con le misure Trascrivi le misure di peso in ordine decrescente. 0,5 kg

850 g

9 kg

4,2 dag

28 dag

0,07 hg

Scrivi l’unità di misura. 1,30 dal = 13

318 cm = 3,18

38,3 g = 0,383

22,5 hl = 225

4 km = 4000

78 kg = 7800

78,3 l = 7 830

8,3 dam = 830

52,3 hg = 5,23

5 600 cl = 56

25,3 m = 2530

95,36 g = 9536

724 l = 72 400

32000 mm = 3,2

1245 mg = 12,45

Risolvi il problema. Intorno al campo di pallone di forma rettangolare lungo 42 m e largo 20 m vengono piantati dei pini ogni 4 m. Quanti pini occorreranno?

Risposta

108

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:33 Pagina 109

Calcolo e coloro Esegui le operazioni mettendo in colonna i numeri. 19,25 + 45,7 =

12,3 + 1,26 =

87,443 - 0,66 =

12,892 - 1,53 =

23,8 x 2,4 =

529 x 7,8 =

446,6 : 35 =

957,6 : 42 =

=

=

Colora le regioni dello stesso colore del risultato corrispondente.

12,76

86,783

64,95 11,362 13,56 22,8 4126,2 57,12

Matematica

109


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 110

Il canto del bosco Leggi il brano. La foresta cominciava a vivere una notte nuova. Di tanto in tanto si udivano boati sordi che sembrava uscissero da sottoterra. La pioggia cadeva ora leggera ora più intensa e ritmava sulle foglie una musica dolce, gradevole e sommessa. Il fruscio delle foglie, il cigolio dei rami al vento, lo scricchiolio delle foglie secche al suolo, il rumore dei rami secchi, pigne che cadevano a terra... Era il canto del bosco. Lontano si udiva una voce di acque correnti, il frastuono delle ali di un grande uccello che si era alzato in volo, lievi rumori causati dal passaggio degli scoiattoli, delle volpi, delle faine tra il fogliame del bosco.

110

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 111

Si udivano il ronzio di una grossa zanzara e il fruscio improvviso di una biscia notturna. Che mistero le voci notturne del bosco! Ecco l’improvviso grido di una civetta che contrasta con il dolce canto dei grilli. Poi il silenzio, il vero silenzio degli antichi boschi. (D. Buzzati, Il segreto del bosco vecchio, Garzanti)

Quali dati descritti sono presenti nel testo che hai letto? Indicali con una crocetta. Dati della vista Dati dell’olfatto Dati del gusto Dati dell’udito Dati del tatto

Ora prova a descrivere un frutto a tua scelta, utilizzando i dati della vista, dell’olfatto e del gusto.

italiano

111


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 112

Caccia al tesoro L’esploratore Jonatan sta studiando la mappa perché deve attraversare la giungla per arrivare alla sua Jeep. Molte sono le difficoltà che trova, ma le più pericolose sono le sabbie mobili.

Colora di giallo le aree che contengono un enunciato falso e di verde le aree che contengono un enunciato vero.

38 è

multiplo di 5

divisore di 64 65 è multiplo di 5

3 è multiplo

7è di 12

80 è

divisore di 73

multiplo di 2

54 è multiplo di 7 9è

4 è divisore

divisore di 81

142 è

di 42

multiplo di 4 72 è 24 è

36 è multiplo di 8

multiplo di 6 4è

multiplo di 7

divisore di 80 7è 72 è multiplo

divisore di 140

di 9 e di 8

90 è multiplo di 5 e di 10

2è divisore di 121

Le aree verdi sono terreno sicuro.

112

Le aree gialle sono sabbie mobili.

Matematica


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 113

Spazio alla fantasia Inventa il testo del problema rispettando i dati indicati nel sistema. Risolvi. chicchi raccolti da ognuna

formiche

128

x

chicchi persi

12

365

-

Risolvi il problema. In un vasetto di marmellata c’è scritto: peso netto 155 g. Paolo mette il vasetto sulla bilancia e vede che il peso lordo è 1,8 hg. Quanti g pesa il vasetto di marmellata vuoto?

Risposta

Matematica

113


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 114

Diario di un viaggio Scrivi una pagina di diario. Racconta un viaggio che hai fatto o che ti piacerebbe fare.

Caro diario,

114

Data: Luogo:

italiano


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 115

,

Da grande faro Leggi la poesia e rispondi. Da grande farò il guardiano di un faro di trentasei colori. Il pilota di un autobus con le ruote-girandola. Il fornaio-salumaio dei panini imbottiti. Il prete di una chiesa tutta di vetro. L’avvocato dei ladri che rubano fiori. Il vigile cow-boy a un incrocio di mucche. Il maestro di nuoto dei delfini d’argento. Il sarto delle vele che strappò il vento. Accompagnerò al mare ogni piccolo fiume. Farò il sollevatore di piume. (R. Piumini, Quieto Patato, Nuove Edizioni Romane)

• E tu che lavoro vorresti fare da grande? Perché?

italiano

115


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 116

,

curiosita sugli animali La bella ammaliatrice Cercate di non fissare troppo a lungo gli occhioni di questa raganella: azzurri e screziati come sono, infatti, rischiereste di rimanere ipnotizzati! Ma lo sguardo magnetico non è l’unica caratteristica particolare del piccolo anfibio, che spesso non raggiunge i 3 centimetri di lunghezza. La ranocchia, diffusa soprattutto alle latitudini tropicali, è anche famosa per avere in corrispondenza del ventre, una pelle traslucida e semitrasparente, che lascia intravedere gli organi interni. Questo curioso attributo le è valso il soprannome di “rana di vetro”.

Abbassa la cresta! Gli basta agitare il crestone “biondo”, per avere tutte le femmine ai suoi piedi. In fatto di seduzione l’eudipte crestato è un vero maestro e quando fa ondeggiare i lunghi ciuffi di piume gialle che corredano il muso, non passa certo inosservato. Tuttavia, malgrado l’aria da rubacuori, questo pinguino dell’Atlantico è un tipo fedele e ogni anno nel periodo degli accoppiamenti (nei primi giorni di primavera o in estate) va in cerca della stessa partner delle stagioni precedenti.

Popolare come un kiwi Questo piccolo uccello ha un nome che suona familiare: kiwi. Non vi sbagliate però, non è lui che ha “copiato” il frutto, ma il contrario. Il kiwi è talmente popolare in Nuova Zelanda, sua patria, che ha dato il nome a molti “prodotti” tipici. Oltre ai frutti verdi qui coltivati, anche il dollaro neozelandese, il Kiwi dollar, gli è debitore. E persino i giocatori della nazionale di calcio sono chiamati affettuosamente “i Kiwi”. Tanto successo è dovuto forse più al suo buffo aspetto che a particolari doti fisiche. Il pennuto grande come un pollo, ha ali rudimentali che non servono a volare e non vede a un palmo dal suo becco. Eppure è un abile cacciatore notturno: scova lombrichi, ragni e lumache, di cui si nutre, grazie all’olfatto e poi li acchiappa scavando con il becco nel terreno.

116

Scienze


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 117

In un solo boccone Il colmo per un caimano? Avere un’ottantina di denti aguzzi e non masticare quasi mai. In effetti questo rettile sudamericano usa le zanne per trattenere e uccidere le prede, ma non per sminuzzarne la carne. Preferisce inghiottire piranha, tartarughe e uccelli tutti interi, come fanno del resto anche i suoi “parenti” alligatori. Per fortuna a digerire simili “macigni” ci pensa il suo stomaco di ferro, che contiene acidi potentissimi capaci di assimilare persino ossa, gusci e piume. E quando un morso troppo deciso fa saltare qualche canino, l’ingordo predatore non si scompone. Ogni volta che gli cade un dente, in breve gliene ricresce un altro. Bella comodità!

Allocco chi ci crede Questi “batuffoli” di piume messaggeri di morte e sfortuna? Impossibile. Eppure in passato molti ne erano convinti. Sì perché, forse a causa della loro vita notturna o del loro canto inquietante (più o meno così: huu-huu-huu-uuuuu), sugli allocchi se ne sono dette di tutti i colori. Associati alle streghe, nel Medioevo qualcuno li inchiodava fuori dalla porta di casa per allontanare gli spiriti maligni. Ma c’era anche chi pensava che mangiarne gli occhi servisse a migliorare la vista. Assurde superstizioni di cui è rimasta ancora oggi qualche traccia: scopri perché si dice “essere sciocchi come un allocco”. (testi ridotti e foto tratti da www.focus.it)

Incolla nello spazio una foto o un’immagine di un animale particolare e descrivi una sua curiosità.

Scienze

117


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 118

La segnaletica stradale Scrivi sulle righe il tipo di segnaletica corrispondente alla definizione. VERTICALE • ORIZZONTALE • MANUALE • LUMINOSA • COMPLEMENTARE SEGNALETICA

È costituita da tutte le strisce e le scritte che sono tracciate in orizzontale sul fondo della strada.

SEGNALETICA

È messa in atto dagli Agenti di Polizia Stradale, le cui segnalazioni prevalgono su tutti gli altri tipi di segnalazione.

SEGNALETICA

È composta da segnali che emettono luce.

118

Ed. stradale


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 119

SEGNALETICA

È costituita dai cartelli presenti sulle strade che si distinguono in varie tipologie. • Segnali di pericolo: sono generalmente triangolari con il vertice rivolto verso l’alto e il bordo rosso. • Segnali di divieto: sono circolari con il bordo rosso. • Segnali di obbligo: sono circolari di colore blu. • Segnali di precedenza: hanno forme e colorazioni varie. • Segnali di indicazione: hanno forma quadrata

SEGNALETICA

Sono pannelli quadrati o rettangolari e dispositivi utilizzati per segnalare curve particolari, punti pericolosi e ostacoli.

Collega cascun segnale all’immagine corrispondente. segnale ORIZZONTALE segnale VERTICALE segnale MANUALE segnale LUMINOSO segnale COMPLEMENTARE

Ed. stradale

119


Vacanze 4_Vacanze 1 27/04/21 15:34 Pagina 120

Pronti... via! TABELLA DEI TEMPI 32 minuti: “Super bravissimo” 48 minuti: Bravissimo 64 minuti: Bravo Se ti sei stancato FINIRAI DOMANI.

Prova a fare una sfida contro il tempo. Esegui i calcoli e se ci riesci nel tempo indicato avrai una valutazione immediata.

Metti l’orologio e... VIA!! 3265+

872+

526+

256+

6234+

698+

213=

62=

20=

31,8 + 18,9 =

685 + 45,6 =

71,85 - 60,12 =

25,6 x 0,12 =

8,45 x 25 =

36 : 2 =

438 - 25,4 =

550 : 25 =

Scopri i numeri cancellati. 1904+

+

6892 -

-

7936 -

=

2547=

=

2863=

=

4682

120

5934

3752

678

Matematica

6035




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.