cope_tuttoregole.indd 1
08/01/24 09:11
reg 4_Layout 1 10/02/16 13:29 Pagina 2
reg 4_Layout 1 17/02/16 16:40 Pagina 3
IndIce dI ITALIAnO Il vocabolario I suoni C - G GN - NI GL - LI SCE - SCI - SCIE QU - CU CQU Le doppie L’H La maiuscola La divisione in sillabe L’accento L’apostrofo Il troncamento La punteggiatura I nomi I sinonimi I contrari Gli omonimi Gli articoli determinativi Gli articoli indeterminativi Gli articoli partitivi Preposizioni semplici e articolate Gli aggettivi qualificativi Gli aggettivi determinativi I pronomi I verbi Coniugazione del verbo essere Coniugazione del verbo avere Coniugazione del verbo parlare Coniugazione del verbo credere Coniugazione del verbo sentire
4 5 5 6 6 7 7 7 8 8 9 10 11 12 12 14 17 17 17 18 18 19 19 20 21 23 24 25 26 27 28 29
Gli avverbi Le congiunzioni Discorso diretto e indiretto La frase e i complementi
30 30 31 32
reg 4_Layout 1 10/02/16 13:29 Pagina 4
IL vOcAbOLArIO Se apri il vocabolario troverai: • una parola sul margine sinistro (indica la prima parola che si trova in quella pagina); • una parola sul margine destro (indica l’ultima parola che si trova in quella pagina). Quindi ogni parola che cerchi si troverà tra le due parole scritte in alto.
Quando usi il vocabolario, ricordati di cercare le parole nella loro forma base, quindi: • gli aggettivi si trovano solo al maschile singolare antipatico Es.: antipatiche • i nomi di persona, animale o cosa si trovano solo al singolare Es.: tavoli tavolo • i verbi si trovano all’infinito Es.: hanno corso
correre
Le sigle e le abbreviazioni ti danno delle informazioni in più sulla parola che stai cercando: pl. = plurale s.m. = sostantivo (nome) maschile s.f. = sostantivo (nome) femminile agg. = aggettivo v. = verbo
4
reg 4_Layout 1 17/02/16 16:40 Pagina 5
i suoni c - g CE e GE di solito si scrivono senza la I, ma ci sono alcune eccezioni: • CIE: cielo, cieco, sufficiente, specie, pasticciere, crociera, società, socievole, specie... • GIE: formaggiera, igiene, igienista, raggiera... Le parole che terminano con le sillabe CIA e GIA formano il plurale in CIE e GIE se tali sillabe sono precedute da una vocale: camicia - camicie; bugia - bugie Se, invece, sono precedute da una consonante formano il plurale in CE e GE: arancia - arance; spiaggia - spiagge gn - ni GN è seguito dalla I: • nella parola compagnia • nella 1ª persona plurale del modo Indicativo presente e nella 1ª e 2ª persona plurale del Congiuntivo presente dei verbi che finiscono in -gnare (noi disegniamo; che voi disegniate...) Ricorda: • dopo GN di solito trovi una sola vocale: gnomo pigne ragnatela • dopo N ci sono due vocali: niente giardiniere
Antonio
5
reg 4_Layout 1 10/02/16 13:29 Pagina 18
gLI ArTIcOLI deTermInATIvI Gli articoli determinativi precedono nomi di persone, animali e cose ben precisi e definiti. Si accordano con lo stesso genere e numero del nome che accompagnano: il bambino, la bambina. MASCHILI
FEMMINILI
SINGOLARI
il - lo - l’
la - l’
PLURALI
i - gli
le
Gli articoli LO e GLI si usano davanti ai nomi che iniziano per: • gn, pn, ps: lo gnomo, gli pneumatici, lo psicologo • s + consonante: lo sciocco, gli storici • x, y, z: lo xilofono, gli yogurt, lo zio Ricorda: l’articolo determinativo non si usa MAI davanti ai nomi propri di persona. Es.: Sono andata al cinema con la Martina. gLI ArTIcOLI IndeTermInATIvI Gli articoli indeterminativi precedono nomi di persone, animali e cose generici, non definiti. Si accordano con lo stesso genere del nome che accompagnano (uno zoccolo, una mamma) e non hanno il plurale.
SINGOLARI
MASCHILI
FEMMINILI
un - uno
una - un’
L’articolo UNO si usa davanti ai nomi che iniziano per: • gn, pn, ps: uno gnocco, uno pneumatico, uno psicologo • s + consonante: uno stambecco • x, y, z: uno xilofono, uno yogurt, uno zaino
18
reg 4_Layout 1 10/02/16 13:30 Pagina 30
gLI AvverbI Gli avverbi possono essere riferiti a un verbo (corro velocemente), a un aggettivo (tanto grande), a un altro avverbio (troppo presto) per aggiungere ulteriori informazioni. Esistono diversi tipi di avverbio: • di modo (come?): bene, male, piano, forte, volentieri, velocemente, lentamente... • di tempo (quando?): ora, adesso, subito, ieri, oggi, domani, tardi, mai, sempre, spesso, prima, poi... • di luogo (dove?): qui, là, su, giù, lì, lassù, laggiù, dentro, fuori, davanti, dietro, sopra, sotto, vicino, lontano... • di dubbio: forse, probabilmente, eventualmente, quasi... • di quantità (quanto?): molto, tanto, poco, troppo, assai, abbastanza, parecchio, meno, niente, altrettanto... • di negazione: no, non, neppure, neanche, nemmeno... • di affermazione: sì, certo, sicuramente, davvero, proprio... Le cOngIunzIOnI Le congiunzioni collegano logicamente le frasi o le parti di una frase. Sono parti invariabili del discorso (non cambiano), non hanno né numero né genere. Te lo ripeto perché tu capisca. Vorrei che tu mi parlassi. Le congiunzioni più usate sono: e, anche, inoltre, né, neanche, o, oppure, cioè, infatti, ma, però, tuttavia, anzi, invece, quando, finché, mentre, perché, poiché, se, nonostante...
30
reg 4_Layout 1 10/02/16 13:30 Pagina 34
IndIce dI mATemATIcA Il periodo delle unità semplici 35 e delle migliaia Ordinare e confrontare i 36 numeri Numeri pari e numeri dispari 36 37 L’addizione 37 Le proprietà dell’addizione 38 La sottrazione Le proprietà della sottrazione 38 39 Sottrazioni più veloci 39 La moltiplicazione Moltiplicazioni per 10, 100, 40 1000 Le proprietà della 40 moltiplicazione 41 La divisione 42 Divisioni per 10, 100, 1000 La divisione con due cifre al 42 divisore 43 Multipli e divisori 43 I criteri di divisibilità 44 Le frazioni 44 Confrontare le frazioni Calcolare la frazione 45 di un numero 45 Vari tipi di frazione 46 Le frazioni decimali Addizioni e sottrazioni con i 47 decimali Moltiplicazioni per 10, 100, 47 1000 con i decimali Divisioni per 10, 100, 1 000 47 con i decimali Moltiplicazioni con i decimali 48 48 Divisioni con i decimali
Misurare la lunghezza Misurare la capacità Misurare il peso Peso lordo, peso netto, tara L’euro Costo unitario e costo totale Spesa, ricavo, guadagno, perdita Rette, semirette, segmenti Gli angoli I poligoni La classificazione dei poligoni I triangoli I quadrilateri Il perimetro dei poligoni Figure isoperimetriche, congruenti ed equiestese Misurare la superficie Area e perimetro: le formule La traslazione La rotazione Certo, possibile, impossibile Calcolare la probabilità L’indagine statistica
49 49 50 50 51 52 52 53 54 55 56 57 57 59 59 60 61 62 62 62 62 63
reg 4_Layout 1 10/02/16 13:30 Pagina 35
IL perIOdO deLLe unITà sempLIcI e deLLe mIgLIAIA Il nostro sistema di numerazione è: • decimale, perché le quantità sono raggruppate di dieci in dieci e utilizza dieci cifre per scrivere tutti i numeri: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 • posizionale, perché il valore di ogni cifra dipende dalla posizione che occupa nel numero. 3567
uk
h
da
u
3
5
6
7
Le unità, le decine e le centinaia formano il periodo delle unità semplici. Proseguendo con i raggruppamenti per dieci si hanno periodi di numeri sempre più grandi come quello delle migliaia. PERIODO DELLE MIGLIAIA
PERIODO DELLE UNITà SEMPLICI
h
da
u
unità centinaia decine di migliaia di migliaia di migliaia
centinaia semplici
decine semplici
unità semplici
10 000
100
10
1
hk
dak
100 000 x10
uk
1 000 x10
uk = 10 h 100 da dak = 10 uk 100 h hk = 10 dak 100 uk
x10
x10
x10
1 000 u 1 000 da 10 000 u 1 000 h 10 000 da
100 000 u
Per leggere un numero grande, parti dalle cifre delle migliaia seguite dalla parola “mila” e continua con le unità semplici. 346 785 = trecentoquarantaseimilasettecentottantacinque
35
reg 4_Layout 1 10/02/16 13:30 Pagina 45
Due frazioni sono equivalenti se rappresentano la stessa parte dell’intero. Per trovarle devi moltiplicare o dividere il numeratore e il denominatore per lo stesso numero. x3
:3
3 9
1 3
2 6
6 18
x3
:3
cALcOLAre LA frAzIOne dI un numerO Per calcolare la frazione di un numero devi: • dividere il numero per il denominatore • moltiplicare il risultato per il numeratore della frazione. Es.:
2 di 12 3
(12 : 3) x 2 = 8
vArI TIpI dI frAzIOne fRAzIOnI PROPRIE
Le frazioni proprie rappresentano una parte minore dell’intero. Il numeratore è minore del denominatore. 3 5
3<5
fRAzIOnI IMPROPRIE
Le frazioni improprie rappresentano una parte maggiore dell’intero. Il numeratore è maggiore del denominatore.
7 3
7>3
45