2 minute read

Lo sport industry del futuro

Next Article
OROSCOPO

OROSCOPO

Il settore dello sport management determina un forte impatto sull’economia globale come volano di integrazione e sviluppo economico e culturale. L’Università degli Studi Niccolò Cusano, in partnership didattica con KSC Management, società che si occupa di valorizzazione del capitale umano sportivo, ha inserito nell’offerta formativa il Master in Gestione e organizzazione di attività sportive. Quest’ultimo rappresenta un punto di riferimento per tanti giovani che, dopo la laurea, cercano una porta d’ingresso privilegiata per il mondo del lavoro.

Le maggiori realtà aziendali dello sport sono alla ricerca di figure sempre più qualificate per gestire gli aspetti strategici del loro business in crescita. Il primo passo è quello di strutturare un nuovo iter gestionale per capire quali errori sono stati commessi nella gestione passata e sviluppare le opportunità che le proprie risorse, l’ambiente ed il territorio ci forniscono. Gioco di squadra, superare il traguardo, scendere in campo: lo sport offre una quantità innumerevole di metafore per descrivere la vita aziendale.

Advertisement

Per cogliere sino alla fine le opportunità collegate al mondo sportivo è doveroso esaminare qualche dato relativo all’anno 2018. 4,5 milioni gli atleti tesserati presso le federazioni riconosciute dal CONI, 70.000 i nuclei associativi; sono di più di un milione gli operatori sportivi che svolgono attività di supporto e ausilio per le organizzazioni societarie e federali. Prendendo atto dei fatturati generati dallo sport è di facile intuizione la ragione per la quale le società e le aziende che, in via diretta o indiretta, orbitano nell’industria sportiva necessitano di un coordinamento professionale, basato su una matrice di stampo spiccatamente imprenditoriale.

In concreto il Manager dello sport ha un ruolo in prima linea in una società. La sua non risulta essere una facile gestione amministrativa: il Manager dello Sport coordina la pianificazione economica, giuridica ed amministrativa della società di cui è posto al vertice. Il suo focus è determinare obbiettivi al fine di semplificare la burocrazia interna, ottimizzare i costi, migliorare i profit e potenziare le entrate. Coordina le attività dei suoi subordinati, interviene e corregge eventuali anomalie, in aggiunta alle campagne pubblicitarie e di sponsorizzazione di eventi o merchandising afferenti all’attività sportiva. Tra gli sbocchi più diffusi rientrano dunque federazioni, club, impianti sportivi pubblici e privati, agenzie di comunicazione che organizzano eventi sportivi, aziende che si occupano di produzione, distribuzione e commercializzazione di articoli sportivi.

L’Università Niccolò Cusano sta impiegando sempre di più il suo know-how al servizio dello sport, offrendo logiche e strumenti capaci di supportare e ‘professionalizzare’ la gestione delle organizzazioni sportive e maggiormente il loro dinamismo manageriale.

Lavoro di squadra significa portare il valore di ogni membro verso un unico scopo. Per fare ciò occorrono Passione, Rispetto e Ambizione. Noi forniamo ai nostri studenti la preparazione e la voglia di migliorare. Per vincere e conseguire il traguardo comune: la crescita!

“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”. Pierre de Coubertin.

Federico Casadei

This article is from: