2 minute read

APP E TECNOLOGIA

APP-UNTAMENTO CON LO SPORT: COME L’IMPIEGO DELLA TECNOLOGIA STA CAMBIANDO LE NOSTRE ABITUDINI SPORTIVE

Negli ultimi anni l’apporto della tecnologia ha cambiato, senza dubbio, le nostre abitudini, così come il nostro modo di praticare le discipline sportive più disparate, dallo yoga, al pilates alla semplice corsa all’aria aperta. In tal senso si sta diffondendo sempre di più l’impiego di app per praticare discipline dilettantistiche, come, ad esempio, quelle per l’allenamento ‘fai da te’, fino agli sport più professionali. Basti pensare all’utilizzo che molti appassionati di sport, dai preparatori atletici, agli sportivi amatoriali, fanno dei dispositivi come il fitness watch, attraverso il quale è possibile monitorare, in tempo reale, il proprio stato di salute in relazione alla prestazione fisica. All’interno del nostro corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica sono inserite diverse discipline, quali Psicologia dello Sport, Psicologia della salute e del benessere e Psicologia della salute Corso Avanzato, che mettono in luce l’importanza di praticare attività sportiva con la finalità di un benessere psicofisico. Se l’attività fisica non sfocia in un comportamento ossessivo, produce, senza ombra di dubbio, degli effetti esclusivamente positivi, sia in termini cognitivi che emotivo-motivazionali. Tra i principali troviamo il miglioramento dell’umore, poiché quando si fa attività fisica il cervello rilascia la serotonina e le endorfine, gli ormoni della felicità, un miglioramento dell’attività cardio-circolatoria e l’accelerazione del metabolismo che, se associato ad una dieta opportuna, facilita anche il dimagrimento. Le applicazioni per svolgere lo sport possono essere distinte in due macro categorie: quelle per l’allenamento indoor e outdoor. Tra i punti di forza su cui fanno leva tali software informatici troviamo, senza dubbio, l’aspetto economico: a differenza dell’abbonamento in palestra, offrono la possibilità di risparmiare senza rinunciare ad un buon piano di allenamento, unendo inoltre l’utile al dilettevole, perché qualsiasi attività svolta all’aria aperta e a contatto con la natura è più piacevole ed efficace. Altro aspetto da non trascurare è poi quello che riguarda la libertà nel fare attività fisica, come, dove e quando si vuole, soprattutto se non si hanno a disposizione degli orari di lavoro flessibili, dal momento che l’allenamento si può gestire a portata di smartphone. Tra le app per l’esercizio fisico in outdoor più scaricate e conosciute troviamo: Runtastic, che permette di vedere sia i percorsi fatti che i risultati ottenuti; Strava, compatibile soprattutto con dispostivi smartwatch poiché offre la possibilità di tracciare i percorsi con il GPS, offrendo funzioni aggiuntive di monitoraggio; Seven, un’applicazione che consente di ottenere il massimo risultato dal minimo del tempo che si ha a disposizione, selezionando semplicemente la parte del corpo che si intende potenziare; Nike+Training Club, ovvero un’app che offre circa 150 piani di allenamento adatti a qualsiasi livello di preparazione e ideata in collaborazione con il noto brand di abbigliamento e accessori per lo sport. Ovviamente quelle menzionate sono le app più scaricate e conosciute, ma è inutile dire che ne esistono innumerevoli, disponibili sia per sistemi operativi iOS che Android e ciascuna con la sua peculiare caratteristica. Siano esse gratuite e quindi offrano percorsi più generali, o a pagamento in grado di sostituire a tutti gli effetti alla figura del personal trainer, permettendo di ottenere un tracciato del gap tra i risultati ottenuti e quelli attesi e aldilà dello scopo che si vorrà raggiungere, tali applicazioni rappresentano il nostro irrinunciabile ‘app-untamento con lo sport’ a portata di smartphone.

Advertisement

Nicoletta Guglielmo

This article is from: