TheBAG - Biennale Arte Guide 2019 - May You Live in Interesting Time

Page 1

MAGAZINE

MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

11.05_24.11.2019

THE BAG BIENNALE ARTE GUIDE 2019

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE

iStock.com/Khosrork


12/04/2019 12:56

08.05.2019 — 24.11.2019 Palazzo Michiel

LA REGOLA DEL SOGNO

LA REGOLA DEL SOGN FORNASETTI Palazzo Mora Palazzo Bembo Giardini Marinaressa

UN’INSTALLAZIONE DI | AN INSTALLATION BY

PERSONAL STRUCTURES Identities


T FONDACO DEI TEDESCHI

GNO

APERTO TUTTI I GIORNI. INGRESSO LIBERO | OPEN EVERY DAY. FREE ENTRY

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

Calle del Fontego dei Tedeschi, Ponte di Rialto, Venezia Vaporetto: Rialto (L1, L2) www.tfondaco.com ‒ Seguici | Join us

1


2


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

3


4


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

5


6


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

7


8


58. 58.ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE D'ARTE D'ARTE

MAG

14 TES

TA T A AR

TO R UR A

OFF G U R

OB L O PA

QUO

C

R

H A LP J

D

IO EN L

G IA

RS I|A

ENA

32 M

35

LE

T S S I T AR

RDI

79

HA DU R

N

IE IMM

GOL

18

N

LIA E ITA

81

ON ATO N I G LI D O A P R S W| AR T FA R RV IE I ED E L N T P KA A IN AP S V F O O W N MIL ILI O NDO A PAV | IE W LEW ER V A I INT S Y

MA

95

R

9


10


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

La mostra è organizzata dal / The exhibition is organized by Nasher Sculpture Center

Con il supporto di / With the support of Institutional Patrons EFG Lavazza

La mostra è resa possibile grazie a / The exhibition is made possible by

13.04 / 02.09.2019 Orari Tutti i giorni 10.00 — 18.00 Chiuso il martedì

Con il sostegno di / With the support of

I programmi educativi sono realizzati con il sostegno di / Public Programs are made possible by Fondazione Araldi Guinetti, Vaduz

Jean (Hans) Arp, Scarpa azzurra rovesciata con due tacchi sotto una volta nera, 1925 c. Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. Jean Arp © by SIAE 2019.

Dorsoduro 701, 30123 Venezia

La natura di Arp è generosamente sostenuta da / Generous support for The Nature of Arp is provided by the National Endowment for the Arts Swiss Arts Council Pro Helvetia

guggenheim-venice.it 11


12


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

E

Massimo Bran

chi mai non ambirebbe a vivere in tempi (più) interessanti? Chi, vivendo nelle pieghe contrastate dei linguaggi artistici contemporanei anche da semplice spettatore, non desidererebbe sottrarsi dalla meccanicità dell’ordinaria scansione del quotidiano andando oltre, ben oltre, in primis alle ritualità del mai visto-già visto che troppo spesso oggi ossessionano conformisticamente artisti, galleristi, collezionisti? Credo molti di noi che viviamo e lavoriamo a diverso titolo, cifra, disposizione in questi mondi. Quindi un tema così lineare, che sfiora quasi la pura banalità, l’ovvietà, diviene invece nell’enunciato di Rugoff un atto di coraggio nel suo radicale candore, tagliando a fette qualsiasi rovello intellettualistico che forzosamente informa quasi sempre la definizione di un tema, di un titolo di una grande mostra internazionale, alla disperata ricerca di mediaticamente stupire, trascurando la radice prima del pensiero, che chiede di non aver timori di sorta nel definire semplicemente alcuni basici, costitutivi quesiti attorno al nostro stare al mondo. Dimensione di per sé mutevole, sfuggente, perennemente in fieri.

MAG

W

ho would ever want to live in uninteresting times? Who, with even the simple viewer’s knowledge of the multiple languages of contemporary art, wouldn’t want to escape the mechanical nature of ordinary life and explore beyond the usual seen-already/ never-seen-before model that artists, galleries and collectors are so monotonously obsessed with? I believe many of us who, in whatever capacity, know about and work in this world, certainly would. So a linear theme, which seems obvious and banal when articulated in plain words, becomes in Rugoff’s proposition an act of courage in its radical candour. It slices through the nagging intellectualism that usually forces itself upon any definition of a theme, upon any title of an international exhibition, just in desperate search of an instant of surprise. It seems that intellectualism despises the very basis of thought, which mandates having no fear in defining simple basic concepts or asking the fundamental questions we build our world on. This dimension is so uncertain, so elusive, so continuously in the making. 13


F LA

BIE

LE NNA

DI V

EN E

ZIA

TTA AR A S PR E LO B PAO TO I D EN

Questa Biennale Arte e quelle che l’hanno preceduta susseguendosi nel corso degli ultimi vent’anni sono state finalizzate a servire e a illuminare il visitatore. Paolo Baratta

Presidente de La Biennale di Venezia

14


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

Cosa direi a un ‘visitatore riluttante’ per convincerlo a visitare in particolare questa edizione della Biennale Arte? Gli direi che a differenza della maggior parte dei luoghi che può visitare, qui non sa in anticipo cosa trova e dunque egli è protagonista attivo della sua visita. Gli direi di non credere a quanti vogliono spaventarlo di non fidarsi di loro, di fidarsi di sé stesso. Gli direi di considerare quanto sia importante, per leggere meglio quel che ci capita e quel che ci offre la vita, andare a sentire cosa dicono altri, e cioè gli artisti che non ce lo vogliono spiegare con le parole, ricordandoci con le loro opere che la creazione è un atto vitale. Gli direi che fare una passeggiata in luoghi che non si conoscono, ma che gli artisti hanno esplorato, è una cosa che ci è di grande aiuto e che al termine della visita possiamo aver scoperto di noi stessi ricchezze nascoste.

If you ask me what I would say to hesitant potential visitors to convince them to come to see this Biennale... I would tell them that, unlike most places they can visit, they don’t know in advance what they will find at the Biennale, so they will be the active, major players in their visit. I would tell them not to trust anyone who tries to scare them off and just trust themselves. I would tell them to consider how important it is to gain a better understanding of what happens to us and what life can offer us, to see and listen to what others – artists – want to show and say to us, with no need for words. Creation is a vital act. I would tell them that going for a walk in places that are unfamiliar, but that artists have explored before us, can help us. At the end of the visit, they may have discovered hidden treasures within themselves. This Art Biennale and those that preceded it over the last twenty years, whatever their title, have been there to serve and enlighten the visitor, and nothing else.

15


PALAZZO BONVICINI

Residenza del collezionista

16


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

2019

M a y 11th N o v e m b e r 24th 10 am-6 pm /closed Tuesdays & Wednesdays / free entry

Pa l a z z o B onVICInI Calle agnello – 2161/a S anta C roCe

30135 VenICe - between Ponte dell’Agnello and Ca’Bonvicini -

ISAO DIDIER GUILLON SILVANO RUBINO Curated by

LUCA BERTA & FRANCESCA GIUBILEI www.fondationvalmont.com 17


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES CURATOR

RALPH RUGOFF

«Artists are people who pay attention. So they’re teaching us how to pay attention and when you pay attention, the world is a much more interesting place»

18


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

Ralph Rugoff My Interesting Times

I

n a world that’s becoming more and more polycentric, multi-dimensional and complex, how can art with its many languages accompany this process? Contemporary art is the perfect embodiment of this kind of complexity that the world has developed. The driving attitudes of contemporary art have much to do with innovation, with finding new ways to look at things, with relentlessly not accepting the same formula, the same convention. I think that what is different about contemporary art is that there is a great capacity for dealing with ambiguity and for areas where there are mixed messages, where we might have contradictory emotions. We know that this is all part of human life: sometimes we love someone and hate them at the same time. Sometimes we’re attracted to something and we’re repelled by it. We find something beautiful and ugly at the same time. That’s part of the nature of human beings. But in the world of business and academia and politics there really isn’t much room for ambiguity: everyone wants very clear, one-dimensional answers. So art is an arena where we really can get to know ourselves better, because it reflects this complexity of our own character. They say that human beings have two different ways of thinking, the fast way and the slow way. The fast way, which was very important for our survival as a species, was to recognize signals very quickly and have a quick response to them. And that’s what Twitter feeds on, it hits the alarm bells - and usually, with the people who get lots of followers, it’s about very strong emotions and feeling the need to respond somehow. But the slow way of thinking is when we can pause and not have a knee-jerk automatic response, but actually have the freedom to look at something from different angles. An interesting thing about contemporary art is that it’s dealing with both of those responses. So if it has a strong visual appeal, you have an immediate response to it; but then it has other layers that allow you to have the slow response, that use a different part of your brain that’s about a deeper kind of thinking.

I

n un mondo che si scopre sempre più policentrico, multidimensionale e complesso, l’arte e i suoi linguaggi come accompagnano questo processo? L’arte contemporanea è l’incarnazione perfetta del tipo di complessità in cui si è evoluto il mondo. Una delle attitudini proprie dell’arte contemporanea è la spinta all’innovazione, a trovare nuovi modi di guardare alle cose; è l’incapacità caparbia di non accettare le stesse convenzioni o le stesse formule di sempre. L’arte contemporanea ha anche la straordinaria capacità di confrontarsi con l’ambiguità, con messaggi contrastanti, persino confusi, e con emozioni contradditorie. Siamo capaci di amare e odiare una persona allo stesso tempo. Siamo attratti e anche respinti da una cosa che può sembrarci bella e insieme brutta. Fa parte della nostra natura. Eppure, in molti campi predominanti dell’attività umana – il mondo degli affari, dell’università, della politica – non c’è molto spazio per l’ambiguità. Tutti vogliono risposte chiare ed univoche. L’arte è invece quello spazio dove possiamo davvero conoscere meglio noi stessi, perché riflette la complessità della nostra natura. Ci sono due modi di pensare: si può pensare in fretta o pensare lentamente. Il pensiero veloce è stato importante per la nostra sopravvivenza come specie, serve a riconoscere velocemente i segnali esterni e a reagire in modo altrettanto rapido. È così che funzionano, ad esempio, i social media come Twitter: è un continuo campanello d’allarme fatto per sollecitare le risposte emotivamente più forti e istintive. Il pensiero lento è invece quello che ci accompagna nell’evitare le risposte impulsive, prendendoci la libertà di guardare a un problema da più punti di vista. L’arte contemporanea usa entrambi i modi di pensare. Se tutto va bene vi è una forte attrazione visiva che può condizionare una risposta immediata, ma poi, a veder meglio, ci sono livelli di esplorazione diversi che ci permettono di usare il pensiero lento, una parte diversa del nostro cervello che produce una riflessione più profonda. 19


Curated by Sam Bardaouil and Till Fellrath

Commissioner Salama bint Hamdan Al Nahyan Foundation #UAEinVenice nationalpavilionuae.org

20

Arsenale, Sale d’Armi

11.5.– 24.11.19


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

CURATOR

RALPH RUGOFF

In The Open Work, which you mentioned as a key text to this Biennale, Umberto Eco explores issues in aesthetics and art poetics that remain central to critical theory. In what ways has this research evolved since then? What is your exhibition going to add to the debate that he started? Umberto Eco said everything: I don’t have a single new idea to add to what he said about art! When he writes that art must ask questions more than give answers, well that notion is my bible. I don’t know if he started a debate so much as he described a phenomenon; and he just described it so perfectly, I don’t see that anything has changed sixty years later. Of course, lots of things have changed in our culture; but in terms of looking at the essential way that art works, I don’t think that has changed at all. But when he was writing in 1962 probably 90% of artists at the Venice Biennale were white men, and most of them were probably from Europe or America. Now that’s changed and art is truly global. There are artists from all over the world, artists of every diverse ethnic group, and many different people can speak through art and speak about problems that may be specific to their social or cultural position. That is much broader than when Umberto Eco was writing and that’s important. But the way that they make their art is still following the same approaches that he outlined. As Eco himself wrote in his preface to the Open Work, the expression “poetics of art” doesn’t refer to a series of rules but to a more general approach to the practice of art. You are introducing something new this year by letting all the artists exhibit different works at the Giardini and the Arsenale, in order to highlight their practice rather than their single art works… Exactly, that’s a really good way to put it: that in a way it’s highlighting their artistic practice rather than highlighting a work. It is also trying to highlight the fact that just as art has many levels, each artist’s practice has many different dimensions and aspects to it. It’s not singular. The artists are trying to defy whatever categories and whatever conceptual boxes we might want to put them into. Part of that is the fact that they do many different things: sometimes they do many different things all in one artwork, but sometimes it’s also about separate ways of working. I wanted people who come to have to confront that, and to have this interesting experience of maybe thinking “Is this the same artist who was in the other place? How could they be so different?” or “I see there’s a connection somehow between them”. Just to be a provocation to think about the complex nature of some artistic production.

«I think that the best thing you can learn is how to learn. This is what artists can teach everyone»

In your words: “Art does not exercise its forces in the domain of politics”. Nevertheless, choosing a well-balanced list from the point of view of genre, with many artists bringing a rather unconventional look at the world and at relationships, seems very political! Was there such an intention? What other motivations guided you in the selection? Not in the sense that I’m trying to convince the audience to vote in a certain way. It’s rather just the politics of trying to promote richer ways of thinking. When I look at what I think are bad things happening in the world, they usually come out of very simple-minded thinking. So, I think the more we can help people to develop the idea that actually there’s more than one perspective, the better. It is not political in the sense that it is not for this party or that party; but there are works in the show which deal with issues that are sensitive politically, although never in a simple way. I think there are artists in the show who think politically: they don’t make political art, but some of that thinking is part of the complexity of their art. Looking at the selection of artists we find some main themes, or rather some main ‘fields of attention’, one of which has significantly to do with diversity: cultural diversity, body diversity, gender diversity… We must learn to appreciate difference, rather than being scared by it or put off by it. I read a speech today, a little appreciation by the artist Thomas Hirschhorn remembering Okwui Enwezor, who curated the 2015 Biennale. The title was something like “Being Different is Beautiful”. What Hirschhorn was saying is that one of Okwui’s driving focuses was that idea, and I embrace that completely. I think the Japanese artist Mari Katayama is a really good case in this sense. Many people don’t want to look at somebody whose legs are amputated or whose hand they might describe as ‘deformed’, like a ‘normal’ hand that has somehow been destroyed; but actually she was just born differently and even though her legs were cut off, she has such great spirit that you accept it completely. You don’t feel repelled by it, nor do you feel some perverse fascination for it, you just accept her as she is. To me, that is a great accomplishment: that she has 21


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES CURATOR

RALPH RUGOFF

managed to make pictures that allow people to accept something very different from what they normally think of as being beautiful. As a society we like everything to be perfect. If you get an injury, if you get a scar, people want to have plastic surgery to get rid of the scar, but maybe those scars are important to preserve. As in the Japanese tea ceremony: if a cup breaks, they repair it with gold leaf so it becomes a beautiful, new kind of cup and when you offer it to somebody, you offer the crack towards them, because there is this beautiful gold leaf. So that’s a good way to think about “different” as “beautiful”, and I think that’s an important message. Talking about how art can convey an idea of cultural diversity, I saw Manifesta in Palermo and it was all about immigration. I thought it was addressing people who already felt a certain way about immigration. But to address people who might be ambivalent in terms of how they feel about immigrants, I think you need something that really gets across this idea that differences can be beautiful. Another main ‘field of attention’ is ecology. To mention just one example: the Wertheim sisters with their Crochet Coral Reef. They’re amazing. That is an incredible project [see p. 73]. They’ve worked with some 10,000 women all over the world: really incredible. My dream was that they would actually start an Italian project because I don’t think they’ve done it in Italy yet. But maybe it’ll come after this. I’m hoping that their participation in this Biennale will spark that to happen. Speaking about May You Live in Interesting Times you have used expressions such as “deep involvement” and “creative learning”. What do you think visitors will learn from your exhibition? I think that the best thing you can learn is how to learn. This is what artists can teach everyone. You can’t teach someone how to be an artist, you can’t teach someone how to make art. We have tons of art schools and thousands of people go to art schools and never become artists. The real artists have to teach themselves because they’re inventing a new language, they have to teach themselves a new grammar. They’re always teaching themselves new ways of making things because they want to do something they haven’t done before. They teach themselves, they don’t have to go to school for it at a certain point. We once organized this school, at the Hayward Gallery in London, where a hundred 22

Nella sua Opera aperta - riferimento da lei citato come chiave di lettura per questa Biennale - Umberto Eco compie una riflessione attorno all’estetica e alle poetiche dell’arte. In che maniera la ricerca avviata da Eco si è evoluta da allora? E come la sua mostra contribuisce a tale evoluzione? Umberto Eco ha già detto tutto. Non ho assolutamente nulla da aggiungere a quanto da lui affermato. Secondo Eco l’arte deve fare domande più che dare risposte, cosa dire di più? È una bibbia per me. Ha descritto il fenomeno in modo così preciso che sessant’anni dopo nulla è cambiato. O meglio, molte cose sono cambiate nella nostra cultura, ma l’essenza dell’arte e il modo in cui funziona non sono cambiati per nulla. Oggi l’arte contemporanea è sicuramente più globale e gli artisti che partecipano alla Biennale rappresentano un’umanità molto più variegata rispetto a quella dei loro colleghi del 1962. Ci sono artisti da tutto il mondo; molte più donne, molti gruppi etnici diversi e molte più persone di varia provenienza trovano la loro voce nell’arte e possono esprimersi in rappresentanza di problemi anche molto specifici inerenti la situazione sociale in cui sono cresciuti e vivono, o che investono il proprio background culturale. Insomma, il contesto, quello sì è cambiato rispetto ai tempi in cui Eco scriveva Opera Aperta, ma l’approccio degli artisti è ancora quello da lui descritto così bene. Eco si riferiva alla poetica dell’arte per descrivere non un insieme di regole, ma piuttosto un approccio generale dell’arte. Lei ha introdotto una novità quest’anno, lasciando che ogni artista esponesse opere diverse nelle due sedi, ai Giardini e all’Arsenale. Una decisione che ha a che fare con la volontà di dare maggiore rilievo alla pratica d’artista piuttosto che alla singola opera? Esatto, è proprio così. In un certo senso l’attenzione è puntata sul fare arte piuttosto che sull’opera d’arte. Riguarda anche il fatto che l’arte si muove su diversi livelli e, allo stesso modo, anche la pratica di ciascun artista contiene in sé diversi aspetti e diverse dimensioni. Non ha mai una direzione univoca. Gli artisti non amano essere ingabbiati in categorie e cercheranno sempre di superare i recinti concettuali entro i quali cerchiamo di costringerli. E il motivo è, almeno in parte, che ciascuno di loro crea cose diverse in un’unica opera d’arte, oppure crea opere che racchiudono ciascuna in sé molte cose diverse. Vorrei che visitando questa Biennale ci si riuscisse a chiedere: “Com’è possibile che quest’opera sia dello stesso artista che ho visto nell’altra mostra? Come possono essere così diverse queste due opere?”. Oppure: “Riconosco una connessione tra queste due opere pur nella loro diversità”. È una provocazione, un invito a pensare alla natura complessa della produzione artistica. Lei ha dichiarato che “l’arte non esercita le sue forze nell’ambito della politica”. Ma selezionare una lista (finalmente) equilibrata dal punto di vista del genere, con soggettività che spesso portano nei propri lavori uno sguardo non convenzionale sul mondo, sulle relazioni, sembra un atto molto politico… Non cerco di convincere nessuno a votare in un modo o nell’altro. Se la mia selezione è politica, lo è perché rappresenta un tentativo di promuovere un modo di pensare più ricco. Se penso a quanto nel mondo considero negativo, a tutto ciò che identifico con il male, mi accorgo che proviene sempre da una pochezza di pensiero. Più riusciamo a promuovere la varietà di prospettive e di punti di vista, più avremo raggiunto un risultato che è politico nel senso più ampio del termine. La selezione degli artisti non parteggia per alcun schieramento in particolare, ma è sicuramente vero che molti artisti pongono questioni di rilevanza politica e lo fanno in un modo che non è mai banale. Penso che molti di loro in realtà abbiano una schietta e chiara posizione politica, ma questo non significa necessariamente che l’arte che creano sia politica. Il loro pensiero in tal senso è solo una parte della loro complessità in quanto artisti. Scorrendo la lista degli artisti selezionati emergono, se non delle categorie, dei campi di attenzione ricorrenti, uno dei quali riguarda da più punti di vista il tema della “diversità”: culturale, fisica, di genere… Dobbiamo imparare ad apprezzare la diversità e non lasciarci spaventare, o addirittura annientare, da essa. Ho da poco letto quanto Thomas Hirschhorn ha detto in memoria di Okwui Enwezor. Il suo discorso si intitolava Being Different is Beautiful. Ciò che Hirschhorn intendeva è che una delle forze vitali di Okwui era proprio quest’idea di bellezza, un’idea che io abbraccio totalmente. L’artista giapponese Mari Katayama è esemplificativa in tal senso. La maggior parte di noi non vuole guardare il corpo di una persona a cui sono state amputate le gambe, o vedere una mano che definiremmo “deforme”. Potremmo essere portati a pensare che la sua mano sia stata in


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

chapter 1, Milan

chapter 2, Venice

23


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES CURATOR

RALPH RUGOFF

artists from all over the world came for a month and taught classes, anything they wanted to teach, and members of the public could take these classes. And what I was interested in was just that people could learn from artists how you learn for yourself. That was the point of the school. So, it’s really about how you think for yourself. And hopefully, if you have an experience with one of these artworks - and I think this is true for anything, a good book as well as a good piece of visual art - and it raises questions for you and you’re interested, you start to pursue those questions. Maybe you talk to friends about it and you start to see that there are different ways to look at this. An artist also points at all kinds of things that most of us don’t look at. One of my definitions of artists is: “Artists are people who pay attention”. So, they’re teaching us how to pay attention and when you pay attention, the world is a much more interesting place. Most of us are going through life completely on automatic mode. We do everything out of habit and that’s how the human brain saves energy, it’s always looking for a shortcut so it can save the energy it needs for some special occasion. But if you live your life that way, then it’s easy for life to not be so interesting. What would you say to a ‘reluctant visitor’ to convince them to come to your Biennale? I would invite them to come and talk with some very interesting people from all over the world and look at things in ways that might be different from the way they normally look at them. I would tell them that it’s going to be incredibly stimulating for their brain and their eye and that, hopefully, when they leave they won’t be looking at things in quite the same way as when they came in. I do think art transports us, that it takes us somewhere else and then it transforms the way we see things. If the role of artists is to intercept signals in the surrounding noise of the world and to give these signals a new meaning, what is the role of curators and how can a curator convey complex and diverse artistic messages in the context of an exhibition, which is limited in space and time? On one level it is impossible: usually, you just do the best you can do. The curator’s job in some ways follows the same logic as the artist’s job. The thing that art helps us do is to see connections between things that we don’t normally connect, and that’s one definition of creativity: being able to put things together that somebody else doesn’t see a connection between, and this is how artists work. They put images together, sounds, different materials… They’re always looking to connect ideas in a new way, to think about something in a different way. It’s all about connecting. Leonardo said this great thing: if you want to be an artist, learn how to see that everything is connected in the world. Now we live in a world where we can’t escape the fact that everything is connected, because if there’s a bad day of pollution in Beijing four days later it comes to California. Literally. If a bank collapses in Cyprus, the next week there’s a recession in Europe. We are so connected. Nothing happens in a vacuum anymore. So as a curator you try to find a group of artists who you think you can connect in an interesting way; that there will be lots of connections between them that will enhance your experience of any one person’s work. One thing I did when I was looking for artists was to ask the one I was inviting who they would like to have showing in the same room with them. That was helpful, I definitely got some new ideas, but also sometimes I would find that people they were recommending were already on my long list. And I was trying to find artists who were connected to each other in many different ways, rather than just a group of people working on the same theme. I think it’s going to work out, but you never know: I’m very curious myself to see how it’s going to look! You are also curator of the Hayward Gallery in London. Do you feel differently engaged in these two experiences? There’s definitely a difference of scale. The Biennale is about five or six times the size of a show at the Hayward. That’s a lot more to try to hold in your head at the same time. It’s like trying to remember a ten-hour movie. How can you keep all that in your head at the same time? It’s hard. And I know it’s hard for visitors, too. When I go to Biennales I have a very hard time. If there are one hundred and sixty artists, how much do you remember? And that’s one reason I wanted to have fewer artists. About the Golden Lion to Jimmie Durham… I take this idea of lifetime achievement seriously. I wanted to give it to somebody who had been working for a long time, whose work I have great respect for and who I felt had always made re24

qualche modo distrutta, ma in realtà Mari Katayama è nata con una particolarità genetica che la rende diversa. Anche quando in seguito le sono state amputate le gambe ha avuto una tale grandezza di spirito da accettare completamente la sua particolare condizione, facendo potentemente in modo che anche noi la accettassimo attraverso i suoi autoritratti, di fronte ai quali non sentiamo né repulsione né una perversa fascinazione. Semplicemente ci sentiamo di accettarla così com’è. La sua arte consente alle persone di spostare il proprio modo di pensare e di accettare qualcosa che normalmente non riusciamo a definire entro i canonici termini di “bellezza”. Vorremmo che tutto fosse perfetto, vorremmo non avere cicatrici, vorremmo che la chirurgia plastica ce ne liberasse definitivamente. Ma forse quelle cicatrici sono importanti da conservare, come nella pratica giapponese del kintsugi, in cui gli oggetti rotti sono riparati con un impasto di lacca dorata e sono abbelliti dalla riparazione. Una tazza così aggiustata è offerta all’ospite con la crepa in vista perché è nella crepa, riparata con l’oro, che sta la bellezza dell’oggetto. Penso che questo sia un ottimo modo di guardare a ciò che è diverso come a qualcosa di bello. È un messaggio di straordinaria pregnanza ritengo. Se parliamo del modo in cui l’arte può trasmettere un’idea di diversità culturale, mi viene in mente per contrasto quanto ho visto a Palermo in occasione di Manifesta, centrata sul tema dell’immigrazione. Mi è sembrato che artisticamente ci si rivolgesse a chi aveva già un’opinione definita riguardo all’immigrazione e non a chi avrebbe potuto mettere a fuoco il proprio pensiero. Per raggiungere le persone che ancora non si sono fatte un’opinione su un argomento credo sia più efficace lavorare maggiormente, e in modo più poetico, su questa connessione fra diversità e bellezza. Un altro tema ricorrente è l’ecologia. Vengono subito in mente le gemelle Margaret e Christine Wertheim e la loro barriera corallina creata all’uncinetto… È un progetto impressionante [vedi p. 73], per il quale hanno coinvolto più di 10mila donne in diverse parti del mondo. Davvero incredibile. Non credo lo abbiano già fatto in Italia e spero che la loro partecipazione alla Biennale di Venezia renda il loro progetto realizzabile anche qui.


«It’s all about connecting» Presentando May You Live in Different Times lei ha usato espressioni come “profondo coinvolgimento” e “apprendimento creativo”. Alla fine del percorso espositivo cosa avrà imparato il visitatore? Come sarà cambiato? Penso che la cosa migliore sia imparare ad imparare. Questo è ciò che gli artisti possono insegnare a tutti noi. Non si può imparare ad essere un artista, non si può insegnare a qualcuno come fare arte. Ci sono centinaia di scuole d’arte frequentate da migliaia di persone, ma non sarà frequentare una scuola a fare di loro degli artisti. Un artista deve imparare da sé, perché deve inventare un linguaggio completamente nuovo, una nuova grammatica e un nuovo modo di creare cose mai concepite o realizzate prima. La scuola che abbiamo organizzato alla Hayward Gallery si basava sulla possibilità di ascoltare le diverse esperienze di centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo. La cosa importante era far capire che ciò che un artista può insegnare è proprio il fatto che tutto quello che egli ha imparato, lo ha imparato da sé. Se l’incontro con un’opera d’arte genera un’esperienza – e lo stesso vale naturalmente anche per un libro o qualsiasi altra forma d’arte - e questa esperienza fa nascere delle domande dentro di noi, saremo spinti a cercare delle risposte a queste domande, ad approfondire. Magari ne parleremo con gli amici, magari cominceremo a capire la validità di nuovi punti di vista. Un artista è anche colui che ci fa notare cose che normalmente ci sfuggirebbero, per questo mi piace definire gli artisti come persone che fanno attenzione e che ci insegnano a fare attenzione alle cose, e dal momento che prestiamo attenzione il mondo diventa un luogo decisamente più interessante. Molti di noi vivono in modo automatico, fanno solo ciò cui sono abituati; è normale, è il cervello che vuole risparmiare energie cercando le scorciatoie migliori. Ma se la viviamo in questo modo, come fa la nostra vita a diventare interessante? Cosa direbbe a un visitatore riluttante per convincerlo a venire alla sua Mostra? Direi che la Biennale è un’occasione per incontrare persone che provengono da tutto il mondo e che guardano alle cose in modo diverso da come siamo abituati. Che è uno stimolo per il cervello, per gli occhi, e che se tutto va bene uscirà dalla Biennale guardando il mondo con occhi diversi. L’arte ha il potere di trasportarci in un altrove che può cambiare il nostro intimo più profondo.

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

Se il ruolo dell’artista è quello di captare segnali attraverso il rumore di fondo del mondo e di darne una chiave di lettura inedita, qual è invece il ruolo del curatore? Come può un curatore veicolare la molteplicità e la complessità di questi messaggi in un contesto limitato nel tempo e nello spazio qual è quello di un’esposizione? In un certo senso, a dire il vero, è un’impresa quasi impossibile. Da un certo punto di vista il lavoro del curatore segue le stesse logiche del lavoro dell’artista, deve cioè aiutare a trovare connessioni tra cose che di solito consideriamo lontane e indipendenti. Una definizione della creatività è la capacità di trovare dei legami tra le cose ed è un tratto essenziale dell’arte quello di riuscire ad unire insieme immagini, suoni, materiali, idee. Lo pensava Leonardo stesso, che infatti diceva che per diventare artisti bisogna imparare a capire come, al mondo, tutto è connesso. E non è forse così? Lo vediamo ogni giorno quanto tutto sia connesso. Un giorno di inquinamento particolarmente pesante a Pechino lo si rileva tre giorni dopo in California. Letteralmente. Oppure un crack bancario a Cipro significa recessione il giorno dopo nel resto d’Europa. Oggi nulla accade in uno spazio vuoto e indipendente. Come curatore provo a trovare gruppi di artisti che possano essere collegati in un modo che desti interesse. Un’altra cosa che ho fatto mentre compilavo la lista è stato chiedere agli artisti quale altro artista avrebbero voluto vedere ospitato nella stessa stanza. Questo mi ha aiutato molto, mi ha dato molte idee. Volevo che le connessioni esistenti tra di loro andassero al di là del solo fatto di avere un tema comune. Io stesso sono molto curioso di vedere che sembianze avrà l’esito finale di questo progetto. Lei è curatore della Hayward Gallery di Londra. Quali le differenze tra le due esperienze dal punto di vista del suo coinvolgimento personale? C’è banalmente una differenza di dimensioni. La Biennale è cinque o sei volte più grande di qualsiasi mostra organizzata alla Hayward, c’è molto più materiale da elaborare. È come tentare di ricordarsi un film di dieci ore. Come si fa a tenere tutto a mente? È difficile. È difficile per i visitatori, è difficile per un curatore. Quanto ricordiamo di mostre con 160 artisti? Per questo ho voluto una lista di nomi più contenuta. La scelta del Leone d’Oro. Volevo assegnare il premio alla Carriera, un riconoscimento che considero davvero 25


26


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

CURATOR

RALPH RUGOFF

ally, really good work. Someone who maybe is well known but isn’t someone who has gotten a lot of awards or big shows at places like the Pompidou or the Tate, but who I think is a wonderful artist who has a great heart and also a very good sense of humour. And I think in terms of someone exploring these ideas we’ve been talking about, for me he exemplifies most of them. He epitomizes them. And he’s the right age, I think, for this award. When I wrote to him and asked if he would accept this award, he said: “It sounds like I’m gonna die. What do you do after you’ve gotten a lifetime achievement award?” Hopefully life doesn’t end with a lifetime achievement award! I think that anyway he’s already had two lifetimes in the art world by now, because he had his first show in 1965. It’s a long time ago. He is also one of the 79 artists in the exhibition. What will he be showing at the Giardini and in the Arsenal? There are two very different works. One is a very large stone which looks like an abstract painting and it has a text that describes how this type of stone, which is called serpentine, is mined and carved in India and then travels to Germany where it’s used in buildings. He is telling the story about the mineral itself, but also about the social system it works within. And then his other amazing piece that will be at the Arsenale is from a group of sculptures called The Largest Mammals in Europe. He literally found out what were the largest mammals: bison, some big elk, a big wolf. He made these sculptures of them using all found everyday materials - cabinets, clothing, pipes - but they have so much character and expressiveness. And many of those animals are on the verge of extinction or they are already extinct. Because obviously we don’t do well with other mammals, we don’t want other big mammals around... Is there a general difference between the two exhibitions at the Arsenal and at Giardini? Some of the same themes occur in both venues, but the way they’re approached is different. Just as the two buildings are so different, a factory and a neoclassical gallery. The Arsenale has probably a more physical feeling. And that’s in the art, too. It’s more gritty. The work in the Giardini is cleaner. They are dealing with a lot of the same things, but hopefully they’ll have a different feel. Marisa Santin

«When I look at what I think are bad things happening in the world, they usually come out of very simpleminded thinking. So, I think the more we can help people to develop the idea that actually there’s more than one perspective, the better»

importante, ad un artista di cui rispettassi il lavoro, che fosse sì conosciuto, ma non necessariamente pluripremiato o comunque un nome da grandi mostre al Pompidou o alla Tate. Jimmie Durham è un artista eccezionale; ha un grande cuore oltre che un gran senso dell’umorismo. Delle idee di cui parliamo qui Durham è un esempio perfetto, oltre naturalmente ad avere l’età giusta per questo premio. Ha presentato la sua prima personale nel 1965 e ne sono passati quindi di anni. Forse a questo punto dovremmo dargli non uno, ma due premi alla carriera! A proposito del suo proverbiale umorismo, quando gli ho scritto per chiedergli se accettava questo riconoscimento mi ha detto: “Cosa fa uno dopo che ha ricevuto un premio alla carriera? Immagino che vi aspettiate che io muoia!”. Jimmie Durham è anche uno dei 79 artisti della sua selezione. Quali sue opere vedremo esposte? Espone due opere molto diverse fra loro. Ai Giardini troviamo una grande pietra che ha l’aspetto di un quadro astratto. Si tratta di una lastra di Serpentinite, un minerale che viene estratto in India e poi trasportato in Germania per essere utilizzato nell’edilizia. Durham racconta non solo la storia del minerale, ma contestualmente anche la storia del sistema sociale in cui è inserito. All’Arsenale troviamo invece delle opere appartenenti ad un gruppo scultoreo chiamato I più grandi mammiferi d’Europa. Le sculture, realizzate con materiali della vita quotidiana, ritraggono grandi mammiferi - bisonti, alci, lupi – appartenenti a specie già estinte o sulla via dell’estinzione. Perché è evidente, giusto?, che non vogliamo troppi grandi mammiferi in giro su questo pianeta a parte noi… C’è una differenza sostanziale tra l’esposizione ai Giardini e quella all’Arsenale? Non c’è una differenza di temi, ma una differenza di approccio che ha molto a che fare con il modo in cui i due luoghi - una galleria in stile neoclassico e un cantiere navale - sono profondamente diversi fra loro. L’Arsenale permette un’esperienza più fisica, energica; ho cercato, quindi, di selezionare delle opere che restituissero questo tipo di aspettativa, di vissuto emotivo. Il Padiglione Centrale ai Giardini è invece uno spazio che permette un’arte più pulita, chiara. Molti dei temi sono in comune, ma le sensazioni che si respireranno e vivranno saranno assai diverse tra un luogo e l’altro. 27


28


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

Il valore estetico si realizza secondo leggi di organizzazione interne alle forme ed è perciò ‘autonomo’. La descrizione delle strutture e dei loro possibili effetti comunicativi stabilisce le condizioni di realizzazione di tale valore. Ma se l’estetica si arresta a questo punto, rimane aperto un discorso più ampio: rimane da stabilire se nel quadro generale di una cultura e in una precisa situazione storica i valori estetici acquistino una primalità oppure debbano venire accantonati di fronte a più urgenti richieste di azione e di impegno. Si realizzano cioè delle contingenze in cui il valore estetico non viene messo in dubbio o negato come tale, ma rifiutato proprio perché valore estetico, proprio perché discorso organico, persuasivo, suadente su problemi che tuttavia la contingenza storica non riconosce come i più urgenti. Umberto Eco

Opera Aperta (dall’Introduzione alla I edizione – 1962) 29


11 May 24 November 2019 IRE Venezia, Fondazione Venezia Servizi and VeNews C563 Arts present

CHIESA DI SANTA MARIA DEI DERELITTI ATRIO PRINCIPALE, SALA LEONCINI, GIARDINO

Repubblica di SAN MARINO FRIENDSHIP PROJECT INTERNATIONAL curated by Vincenzo Sanfo promoted and organized by

Diffusione Italia

CORTE DELLE QUATTRO STAGIONI

FABRICA/ WANTED CREATIVITY promoted and organized by

Fabrica

SCALA DEL SARDI

Arthur Duff BODIES WITHOUT POINTS OF VIEW curated by Daniele Capra promoted and organized by

Marignana Arte in collaboration with

curated by

Thanks to

30


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

Campo Ss. Giovanni e Paolo / Barbaria de le Tole Castello 6691

SALA DELLA MUSICA

Pablo Bronstein CAROUSEL DE CRYSTAL curated by Catherine Wood promoted and organized by

OGR - Officine Grandi Riparazioni

PORTICO

Sarah Revoltella STELLE E CONFLITTI curated by Giacinto di Pietrantonio promoted by

Comune di Nule

FARMACIA

Arthur Duff, Serena Fineschi, Silvia Infranco, Túlio Pinto, Fabrizio Prevedello, Quayola, Verónica Vázquez, Marco Maria Zanin REAGENTS curated by Daniele Capra promoted and organized by

Marignana Arte

Marignana Arte

Comune di Nule

31


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES GOLDEN LION FOR LIFETIME ACHIEVEMENT

JIMMIE DURHAM

Jimmie Durham Tra identità e censura «His work moves and delights us in ways that can never be anticipated. In everything he makes, we are reminded that “sympathy is part of imagination and imagination is the engine of intelligence”, to borrow one of his own lines. That deeply sympathetic intelligence radiates from his work like invisible rays of light, illuminating a way of seeing that touches and changes everyone lucky enough to cross its path» Ralph Rugoff

1

2

3 4

5

6

1 Jimmie Durham in his studio photo: William Nicholson 2 Red Deer, 2017 | Giardini photo: Nick Ash 3 Musk Ox, 2017 | Giardini photo: Nick Ash 4 Homage to Alexander Calder No. 2, 2017 photo: Ron Amstutz 5 Wolf, 2017 | Giardini photo: Nick Ash 6 Black Serpentine, 2019 | Arsenale photo: Nick Ash

32


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

Il Leone d’Oro alla carriera

è un riconoscimento che, per definizione, guarda al passato. È un piccolo faro che illumina i passi di un artista e misura la profondità delle impronte lasciate lungo la via. Il Leone di quest’anno, assegnato su proposta di Ralph Rugoff a Jimmie Durham, illumina però altrettanto bene il nostro presente. Scultore e poeta, saggista e performer, Durham ha sempre eluso, con un alto grado di arguzia e inventiva, categorizzazioni semplicistiche, facendosi spesso gioco delle classificazioni da cui i musei sono tradizionalmente dipendenti. Nonostante questo, o forse proprio in ragione di questo, il tema centrale della sua ricerca è da sempre l’identità, a partire dalla sua. Durham è largamente percepito come un artista nativo americano, nonostante lui stesso si sia più volte vocalmente opposto a questa definizione. Ragioni del contendere sono state la sua affiliazione, negli anni ‘70, all’American Indian Movement e i successivi dubbi sulle sue origini Cherokee. Se fino a pochi anni fa la problematicità di questa mai risolta ambivalenza veniva soppesata assieme all’impegno di Durham nell’affrontare in prima persona la questione - con ironia e autoironia, con critica e autocritica - negli anni in cui il dibattito si è spostato sui social media la carriera dell’artista è stata ridotta all’essenzialità di un appellativo assai di moda, “fake”. La grande retrospettiva itinerante del 2017, che ha coinvolto Hammer, Walker e Whitney, è stata accompagnata da uno sciame di commenti online tale da trasformare una possibile e ragionata discussione sulla sua ricerca a un referendum di gusto draconiano su chi abbia il diritto di dire cosa, e dove. Se da un lato questo nuovo dibattito ha portato a un’analisi più puntuale sul posto dei nativi americani nel mondo dell’arte, è difficile giudicare positivamente la violenta invocazione alla censura indirizzata alle tre istituzioni americane via facebook e twitter. La nostra contemporaneità è scandita da parolefeticcio che nel tentativo ingenuo di riassumere le complessità del mondo (e dell’arte) lo sviliscono disossandone il senso. Questo Leone d’Oro, a suo modo coraggioso, si inserisce nella disputa con puntualità e grazia e ci ricorda che, decenni prima dell’avvento di internet, Jimmie Durham si arrovellava già con il concetto di “fake”, integrando nelle sue sculture e nei suoi scritti prospettive alternative con sagacia e giocosità. Come ha ricordato lo stesso Rugoff, «da cinquant’anni Durham trova modi sempre nuovi, intelligenti ed efficaci per far fronte alle forze politiche e sociali che plasmano da sempre il mondo in cui viviamo». Il riconoscimento veneziano è un invito puntuale a farsi contagiare da quello stesso stimolo: a non trattenersi dunque dall’atto del mettere in discussione, ma allo stesso tempo a far buon uso dell’intelligenza per non trasformare la discussione in una preventiva censura. Nicola Ricciardi

MAG

T

he Golden Lion for Lifetime Achievement is an award that, by definition, looks at the past. It is a spotlight on the journey of an artist, and a measure of the depth of the traces they left along the way. This year, Biennale curator Ralph Rugoff proposed Jimmie Durham as the recipient of the Lifetime Achievement Award. This choice, though, sheds light on our present too. Durham is a sculptor, poet, essayist and performer. Displaying acumen and inventiveness, he has always eluded simplistic categorization, often making light of the genre-based classification museums seem to rely so heavily on. In spite of that, or maybe exactly because of that, the central theme of his research has always been identity, starting with his own. Durham is by and large perceived as a Native American artist, even though he has often opposed this definition quite vocally throughout his career. The points of contention were his involvement in the Seventies with the American Indian Movement and the doubts successively cast on his alleged Cherokee origins. If, until a few years ago, this problematic ambivalence could be balanced against Durham’s commitment to dealing with the question himself – with mockery and self-mockery – when the debate moved on to social media, the artist’s career was reduced to one (now rather popular) adjective: fake. His large, travelling retrospective exhibition of 2017 – which saw the participation of the Hammer, Walker and Whitney museums– was accompanied by such a flood of online invective that any possible, reasoned discussion of his research was turned into a referendum on who has the right to say what, and where. If on the one hand, this debate stimulated a more in-depth conversation on the place Native Americans have in the world of art, it is however hard to take a positive view of the violent calls for censorship addressed to the three American institutions on social media. These days, people make great use of fetish words and phrases that, in naive attempts to encapsulate the complexity of the world (and art), end up by vilifying it, dissolving its sense. This Golden Lion, a courageous choice, enters the debate with precision and grace to remind us that, decades before the internet, Jimmie Durham was already agonising over the concept of fake and integrating alternative perspectives into his sculptures and his texts with intelligence and playfulness. Ralph Rugoff reminds us: “For more than 50 years, Durham has continued to find new, ingenious and cogent ways to address the political and social forces that have shaped the world we live in.” This recognition is a timely invitation to let ourselves be open to the same approach: not holding back from questioning anything, but at the same time making good use of our intelligence and not turning debate into censorship. 33


34


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

s vare N Ta NG Yu A H PE AC STR Yuan | y r N e SU OR H n emarie ong s L kye o Y o R A e T S EL K C i uki ri r S a O G Ma TR Ka KAN YAMA O N n d ra S P A U A g| g KAT ul UŢA m a n h a tp o n B UR_S anh e K E c i E E L p VO D EHULER KUL A W ei M a r ia A L LI U A i H x h A D T s e s l E a O W o A S LOB Andre ristian RTE sse ERA O Tsuy aret E O C S W I e g D h A ar ine DA ING J an LOL CLAY C Teresa ISAK EIM M Christ L t H R S S R A E A S D TH M EIM OLL m ie GLA e nce WER ERTH A R G TU J u l i w re e k a DOU AM Jim icole W M a L d E H R an icka D A N Y N jid D U R M A N N A H a r is M E H L IT I A d a n - L u c n N HAM CROSB D O YI A iuzhen E e U J N S N I I B E E O I a M A X L r N N l I I i e È l La M al NY YI N OUL LI Zane e| EPA RETTO prien i M AKU DERE H ichael rakrit | u q i l U Y J M HO IN Jil VA RD Cy Ko min U A I Y o F A M D ALT ITAGE D LLA ER DCH ke LLEA GAI Gauri OERST M U E R U lri A R M A NON F L L N L L x U Z I g G LE MÜ QI A R J IC A le bon NZ A ABU A Oto tse GO E Joi N GVO S Ed a L NG en IN B IT T A S h i l p m N K A B U K hy ida ATK I Tarek n T a U r P e R e y h r U O r r o a G tin ai N O PA B O F AT TA S Z Mar ER D M I A N N P n U D U o R E J A G O B n AN IER R HRA ïl R ula AFM abriel iwirma GUT WANI nthea R BAG UFA Ne andra d G A n x O HAL ILTON A RICO TRA Ha omás BE L E N A l e K s U ny M T C e l o A R p o I h H r t p SAP CENO ugusta B Je EZ A n Ca toph ca E N A A s I i V R r E D H vi S A PI N A S y BO EL Ch NAN udo r H A H E R A R yoji SER ER Ave ATARS BÜC OTTA L ine D B T r o G IKE Arthu on S I N S A N D e l E. CAR LA Ant r A e V A F T h A m A n ic a J a SL CA Ia IE C ahlil rg e NG TH M Hito o M I a E e A n K M H J n G S C L E PH Zh a DO YER JOS ROVA STE CON Y KAD 35


All the artists exhibit different works at the Giardini and the Arsenale, in order to highlight their artistic practice rather than a single work. It is also trying to highlight the fact that just as art has many levels, each artist’s practice has many different dimensions and aspects to it. The artists are trying to defy whatever categories and whatever conceptual boxes we might want to put them into. Part of that is the fact that they do many different things: sometimes they do many different things all in one artwork, but sometimes it’s also about separate ways of working. I wanted people who come to have to confront that, and to have this interesting experience of maybe thinking “Is this the same artist who was in the other place? How could they be so different?” or “I see there’s a connection somehow between them”. Just to be a provocation to think about the complex nature of some artistic production. Ralph Rugoff


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

G IA

RD

A INI |

R 79 A

ABU HAMDAN Lawrence BORN 1985, Jordan LIVES&WORKS Beirut

R SE

TI ST

NAL

E

S

AKUNYILI CROSBY Njideka BORN 1983, Nigeria LIVES&WORKS Los Angeles

TRACKS

Sound. Power., Tate Modern, London, UK, 2013 The Whole Truth (installation), Casco, Utrecht, The Netherlands, 2012; also in Word. The Freedom of Speech Itself, The Showroom, London, UK, 2012

ALTINDERE Halil BORN 1971, Turkey LIVES&WORKS Istanbul

I don’t like complaining, showing crying people – hopeless, vulnerable and desperate refugees. I prefer to focus on the good parts of really difficult situations

You’re no longer listening to what you say, but how you say it. And this kind of shift really complicates the idea of free speech. Before we thought the freedom of speech also extended to the form the speech takes, but it seems it’s not really as simple as that Il lavoro di Abu Hamdan include una ricerca meta-artistica sulla politicizzazione della creazione sensoriale. Le sue installazioni sonore modulano l’accesso a memorie uditive di vario tipo, ad esempio registrazioni di interviste che gli uffici governativi per l’immigrazione conducono con richiedenti asilo. L’artista espone i diversi livelli di contenuto delle interviste arrivando al singolo fonema, le cui varie declinazioni sono usate, a livello politico, per identificare l’area di provenienza dell’intervistato./ Abu Hamdan’s work includes meta-artistic research into the politicization of sensorial creation. His aural art installations provide ways of understanding different kinds of sound archives, for example recordings of interviews between government immigration agencies and asylum seekers. The artist exposes the several layers of auditory content in the interviews right down to the individual phoneme, whose variations are used politically to identify the area the interviewee originates from.

MAG

From an interview by Amanda Ribas Tugwell on www.exberliner.com, Sept 2016

Representation matters. People want to see themselves. It’s what makes you feel you matter in the society you exist in From an interview for «Financial Times’ Women of the year 2016»

Trasferitasi negli USA a sedici anni, l’artista nigeriana combina cultura di provenienza e di adozione in una stratificazione pittorica di molteplici figure giustapposte - fra cui le più nascoste risultano percepibili solo ad uno sguardo ravvicinato - in un equilibrato dialogo compositivo dell’intimità domestica con le icone della cultura pop nigeriana e della politica, toccando anche i temi ricorrenti della storia dell’arte occidentale (il ritratto, la natura morta, gli interni). Tra i protagonisti dell’arte contemporanea nigeriana, ultimamente Akunyli Crosby gode di un certo successo tra i collezionisti, merito sicuramente anche della sua gallerista Victoria Miro./ The Nigerian artist moved to the USA at age sixteen and combines the cultures of her home and adoptive countries in a pictorial stratigraphy of superimposed figures - where those most hidden can be seen only upon careful, closeup examination - within well-balanced compositions including intimate household settings, Nigerian icons of pop culture and politics, and recurring themes of Western art (portraits and still lifes as well as interiors). With the support of the gallerist Victoria Miro, she has recently become one of the most collected of contemporary Nigerian artists. TRACKS

The Beautyful Ones, National Portrait Gallery, London, UK, 2019 Front Room: Njideka Akunyili Crosby, The Baltimore Museum of Art, USA, 2018 Portals, Victoria Miro, London, UK, 2016

Artista, editore e curatore, Altındere colloca le sue opere con gran precisione nel punto esatto in cui si incontrano ironia, dissacrazione e un beffardo distacco. Il campo di azione è inevitabilmente politico: i lavori pubblici di grande portata, le regole di ingaggio della polizia, la crisi dei rifugiati. Le tecniche usate vanno dalla scultura in cera al video e alla curatela, che secondo l’artista è, se non una tecnica di produzione in senso stretto, un passaggio a due vie con l’arte propriamente detta./ An artist, curator and editor, Altındere uses great precision in placing his art at the meeting point of irony, sacrilege and sardonic detachment. His field of action is unavoidably political: large-scale public works, the police’s rules of engagement, the refugee crisis. Techniques used range from wax sculpture to video to curatorship which, in the artist’s opinion, is, if not a production technique in the strict sense, a two-way passage through the world of art proper. TRACKS

Kunstverein, Berlin, Germany, 2018 Space Refugee, Art Night London, London, UK, 2016 and Neuer Berliner Wonderland, MoMA PS1, New York, USA, 2013 Das Kapital (laser cut book, gun), various exhibitions, 2009

37


FIND YOUR DIFFERENCE

IED ART

IED.edu/art

Today, the global scenario of the art system includes a growing number of physical and virtual venues offering a wide range of opportunities to develop projects with or for museums, exhibition areas, public and private galleries, biennals, fairs, digital platforms, websites. The IED academic offer in the art field - through Undergraduate, Postgraduate and Continuing Education courses - covers topics such as curatorial practice, management of cultural events, conservation, artistic creation, and more... MILANO

38

|

BARCELONA

|

CAGLIARI

|

COMO

|

FIRENZE

|

MADRID

|

RIO DE JANEIRO

|

ROMA

|

SÃO PAULO

| TORINO

| VENEZIA


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

ARMITAGE Michael

ARUNANONDCHAI Korakrit

Socio-political elements are a part of prejudice, control, power and people interacting with each other. To ignore this aspect of culture in my work would be like trying to ignore the impact of death and sex on life

for the work in Arsenale, in collaboration with

BORN 1984, Kenya LIVES&WORKS London and Nairobi

MAG

BORN 1986, Thailand LIVES&WORKS New York and Bangkok

GVOJIC Alex

BORN1984, USA LIVES&WORKS New York

Vedo un mondo futuro nel quale l’informazione crea la realtà, così come gli oggetti hanno mostrato e ancora mostrano il loro spirito nella pratica della religione animista

From an interview on «Artuner»

Da un’intervista di Ginevra Bria per «Artribune», giu 2016

Il barkcloth, tela creata dalla corteccia dell’albero di Lubugo, è una superficie pittorica discontinua, movimentata: è scelta con l’intenzione consapevole di localizzare – richiamando una tipicità dell’artigianato locale – e nel contempo destabilizzare. Le immagini sono tratte dalla vita contemporanea africana (e globale), nel bene e spesso nel male delle contraddizioni irrisolte. Dipingere per stratificare e revisionare continuamente, gesto su gesto, le immagini fluide, colorate, a volte surreali, in dialogo con la storia dell’arte ma ancora in grado di costituire un forte messaggio di denuncia sociale e politica./ Barkcloth is a type of material manufactured from the Lubugo tree. It provides an irregular, uneven painting surface and is used by this British-Kenyan artist for its ability to recall a specific locale – and its traditional uses there – and at the same time to destabilize the work. Images are inspired by contemporary African (and global) life, referencing the usually negative elements of unresolved contradictions. Painted and repainted both to add layers and to continually revise, the fluid, colourful, sometimes surreal images in dialogue with the history of art create a strong message of social and political denunciation.

Capace di assorbire cultura indifferentemente dalle tradizioni orientali e occidentali, Arunanondchai crea punti di congiunzione tra arte e icone del consumismo in pittura e performance art, a sua volta registrata su video e riproposta come opera a sé stante. Installazioni all’apparenza più figurative mostrano comunque la traccia performativa della loro creazione, in un continuo rimando creativo tra atto e risultato. La storia della creazione rispecchia la storia universale, accompagnandone la contaminazione culturale e consegnando Arunanondchai alla categoria di ‘artista totale’. L’artista presenta una video-installazione a tre elementi (schermo, laser, scultura) con una colonna sonora molto coinvolgente per parlare di cura, famiglia, superstizione, religione, nazionalismo. Un’opera molto potente che solleva domande sul modo in cui ci occupiamo delle persone e del modo in cui nascono i miti. Contribuisce al suo progetto il direttore di fotografia Alex Gvojic./ Able to absorb cultural influences equally from Eastern and Western traditions, Korakrit Arunanondchai creates connections between art and consumerist icons through painting and in performance art, which is in turn recorded on video and re-created as an artwork in its own right. Installations that may appear more traditionally figurative still show the impact of performance on their making, in a creative cross-referencing of act and outcome. The history of the artistic creation here mirrors universal history while combining with cultural cross-fertilization, showing Arunanondchai to be a total artist. Cinematographer Alex Gvojic contributed to the project.

His video installation is a very powerful work on care, family, superstition, religion, nationhood and mythmaking. On one screen you will see the artist’s very old grandparents, one of whom has dementia. And they’re talking about issues like “how do you care for people?” and “how do you prepare to die”? Ralph Rugoff

TRACKS

Kaleidoscope, Spazio Maiocchi, Milan, Italy, 2019 Painting with history 3 or two thousand five hundred and fifty nine years to figure stuff out, Museion, Bolzano, Italy, 2016 Korakrit Arunanondchai, MoMA PS1, New York, USA, 2014

TRACKS

The Promised Land, Turin, Italy, 2019 Memory Palace, White Cube Mason’s Yard, London, UK, 2018 Strange Fruit, White Cube, Hong Kong, 2017

39


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

ATKINS Ed

ATOUI Tarek

L’effetto ricercato più evidente nella sua produzione artistica è il primordiale stimolo neurologico noto come uncanny valley, o valle perturbante, ancora poco compreso dagli studiosi. I personaggi dei suoi video digitali assomigliano molto a persone reali, pur discostandosene per dettagli minimi. Questa vicinanza e sottile differenza con la realtà provoca una reazione di turbamento nell’osservatore, lo stesso disagio che si può provare nel vedere la malattia e la deformità. L’impossibilità di una resa perfetta del reale rimane, inevitabilmente, innanzi a noi. / The feeling most commonly evoked by Ed Atkins’ artistic production is the primordial neurological response known as the uncanny valley, a phenomenon that is little understood by researchers. The characters in his digital videos look much like real people, yet not quite. They differ in minor details. This closeness to reality, but with subtle differences, causes a feeling of discomfort in the observer, a sensation even of revulsion one may feel when seeing disease or deformity. We are inevitably faced with the impossibility of perfectly recreating real life.

The ideas of percussion instruments we had were kind of ways to bypass perception of sound through the air and the ear and the ideas went further: there is of course physical sound, but what we also discovered was that there is also tactile sound, the ability to hear with the fingers

BORN 1982, UK LIVES&WORKS Berlin and Copenhagen

TRACKS

Ed Atkins, Castello di Rivoli, Tourin, 2017 Ed Atkins, Serpentine Sackler Gallery, London, UK, 2014 Ribbons (video), 2014 Ed Atkins, MoMA PS1, New York, UK, 2013

I map the movement of my own face to that of the CGI model. It’s my face contorting, performing behind this immaterial mask - attached to my traumas and losses, whatever they are From an interview by Timo Feldhaus on www.ssense.com, Jan 2019

40

BORN 1980, Lebanon LIVES&WORKS Paris

Formatosi come produttore di musica contemporanea ed elettronica al Conservatorio di Parigi, Tarek Atoui crea laboratori/performance di composizione musicale con strumenti da lui ideati. Importante nei suoi allestimenti è anche la scelta del tipo di pubblico e l’analisi di come pubblici diversi reagiscono in modo diverso agli stimoli sonori percepiti (o non, nel caso dei suoi lavori creati per i sordi) e a quelli prodotti. L’artista si dimostra sensibile alle ispirazioni di musica classica araba pur rimanendo proiettato nella sperimentazione più innovativa./ Trained as a producer of contemporary and electronic music at the Paris Conservatory, Tarek Atoui creates workshops and performances of musical compositions with instruments he designs himself. Key to these productions is the selection of the audience and an investigation into how different audiences react differently to the sounds perceived (or not, in the case of his works for the deaf) and created. The artist shows his appreciation of the influence of classical Arabic music while remaining committed to pushing the boundaries of experimentation and innovation. TRACKS

Sharjah Biennial 11 Sound Programme, Sharjah, UAE, 2013 dOCUMENTA 13, Kassel, Germany, 2012 Un-drum, New Museum, New York, USA, 2010

BADER Darren

BORN 1978, USA LIVES&WORKS New York City

and elsewhere

I don’t trust that the art world and its (infra)structures, however enthusiastic and inclusive they might at times be, are qualified to discern what today’s art might be. I might be a pathological romantic, but beauty still means something to me. I too rarely see powerful beauty in the products churned out for the art world. I know mediocrity is normal, but complacency is something else From an interview on www.artforum.com, Jun 2014

La ricerca concettuale di Darren Bader è sul limite tra arte e non-arte, o più precisamente sul definire l’arte in termini sia di quantità che di entità. Oggetti vari diventano vettori di una descrizione ideale del campo di interesse artistico. Per loro stessa natura le sue installazioni erodono la nozione di paternità artistica, dimostrando la variabilità del ruolo dell’artista nella creazione. Bader non fa mancare nei suoi lavori umorismo e ironia e un sentito omaggio alle lezioni avanguardiste./ Darren Bader conducts conceptual research on the border between art and not-art, or rather on the definition of art as a spiritual or physical entity or quantity. Diverse objects are used as the means to convey an abstract description of a field of artistic research. Because of their very nature, these installations erode the notion of authorship, demonstrating the variability of the role of artists in the creative process. Jest and irony are also present, as is a sincere homage to the lessons of the avant-garde. TRACKS

(@mined_oud), MADRE, Naples, Italy, 2018 The Whitney Biennial, The Whitney Museum of American Art, New York, USA, 2014 Images, MoMA PS1, New York, USA, 2012


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

Palazzo Franchetti 10 maggio 20 ottobre 2019 / fotografia AFI.

FONDATION DUBUFFET 41


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

BAGHRAMIAN Nairy BELOUFA Neïl BORN 1971, Iran LIVES&WORKS Berlin

BORN 1985, France LIVES&WORKS Paris

BIRCKEN Alexandra

BOVE Carol

Given the art world’s compulsion for a fast pace, I sometimes get the sense that […] we put pressure on ourselves to call forth images and metaphors that take hold quickly, in order to satisfy a thirst for sensation and spectacle. As a result, increasingly, art production looks to day-to-day politics as a potential source and often elicits short-lived illustrations

What interests me in life is relations to representation and relations of power and authority. It’s the system. What interests me is having something that doesn’t affirm, but still produces something that makes your suspension of disbelief your own decision, a conscious decision. You know what you’re doing. If you get absorbed, that’s something you choose to do. So the metafiction becomes a kind of political gesture

Working in fashion for many years was a training for sculpture – fashion’s living sculpture. Art doesn’t have the same functional qualities as fashion, but something that’s worn on the body is very much sculptural

Not even the big work is prefigured by a drawing. It’s spontaneous and improvisational

From an interview by Ben Luke on www.theartnewspaper.com, May 2017

La sua produzione scultorea a tinte tenui e forme indirette è il risultato di una ricerca su quel piano immateriale che divide l’oggetto dall’uomo e che può essere, a grandi linee, identificato con l’architettura. Frammenti e organi di oggetti e persone lasciano tracce debolissime nel loro muoversi, faticosamente addensatisi in sculture deboli ma che non per questo rientrano nel minimalismo, anzi lo superano. L’esposizione agli elementi è, per Baghramian, una condizione naturale che diventa parte integrante della scultura./ Sculpture in subdued tints and oblique shapes, the result of research into that intangible plane that divides man and objects and that may be identified, generally speaking, with architecture. Fragments of objects and people leave feeble traces of their movements, laboriously gathering together in tenuous sculptures; yet this does not mean that they fit under the minimalist label – in fact, they go beyond it. Exposure to the elements is, for Baghramian, a natural condition that also becomes an integral part of sculpture. TRACKS

Beliebte Stellen/Privileged Points, Musée d’Art Moderne Grand-Duc Jean, Luxembourg, 2019 dOCUMENTA 14, Kassel, Germany, 2017 54th Venice Biennale (invited artist), Italy, 2011

42

From an interview by Jason Farago on www.evenmagazine.com

Video e installazioni su larga scala riflettono sul concetto di potere, creando dello spazio per sperimentare interazioni sociali e politiche in modo immersivo. Con una narrazione ironica e un sottile, beffardo piacere l’artista raccoglie gli scomposti e perplessi pensieri degli spettatori, giocando poi sulla sfiducia che questo tipo di opere ispira. Nessuna fiducia, tuttavia, è mai richiesta o attesa, circondati come siamo da un sistema prepotentemente imperfetto che non produce né può produrre veri valori./ Large-scale installations and video installations on the concept of power create spaces for immersive experiences of social and political interactions. With irony, imperfect narratives and subtle, mocking pleasure, the artist collects the perplexed and agitated thoughts from the visitors to his exhibitions to later play on the mistrust inspired by this very kind of art. No trust, however, is required or expected of anyone, surrounded as we are by an arrogantly imperfect system that cannot, and will not, create real values. TRACKS

Beloufa Neïl, Pirelli HangarBicocca, Milan, Italy, (forthcoming) 2020 L’ennemi de mon ennemi, Palais de Tokyo, Paris, France, 2018 Kempinski (Stowaway Series), 55th Venice Biennale (invited artist), Italy, 2013 New Museum, New York, USA, 2011

BORN 1967, Germany LIVES&WORKS Berlin

From an interview on www.thegentlewoman.co.uk

La formazione nell’ambito della moda ha improntato la sua ricerca artistica e il suo approccio formale, permettendole di sviluppare una peculiare tecnica scultorea. Nei suoi lavori materiali sintetici e naturali sono ‘cuciti’ insieme, annodati o lavorati a maglia per definire, soprattutto nelle opere più recenti, forme antropomorfe. Dalle strutture plastiche aeree e leggere, fatte con materiali di recupero intrappolati come detriti in sequenze narrative, Alexandra Bircken è passata all’indagine del corpo umano e delle varie metamorfosi cui è sottoposto per mezzo degli indumenti/rivestimenti che usiamo per ricoprirlo./ Bircken’s work in the fashion industry has informed her artistic research and formal approach, leading her to develop a unique sculptural technique. Synthetic and natural materials are sewn, knotted or woven together to create, in her more recent work, anthropomorphic shapes. From airy, light flexible structures made with recycled material trapped like debris in narrative sequences, Alexandra Bircken switches to the investigation of the human body and the transformations imposed upon it by how we clothe or cover it. TRACKS

Mammal, Studio Voltaire, London, UK, 2018 Parallelgesellschaften, Künstlerraum, K21 Ständehaus, Düsseldorf, Germany, 2017 STRETCH, Kunstverein Hannover, Germany, 2016

BORN 1971, Switzerland LIVES&WORKS New York

From an interview by Caroline Roux on «Wallpaper*», Jun 2018

La sua poetica si basa sulla combinazione di differenti materie e oggetti volta alla definizione di un senso estetico significante. Il suo lavoro, di chiara matrice concettuale, si concretizza in installazioni costruite sull’accumulazione di materiali che l’artista raccoglie, archivia e cataloga con interesse antropologico, come lei stessa ha più volte dichiarato. Stratificazioni e giustapposizioni inaspettate determinano lirici percorsi mnemonici ed esperienziali. Nelle sculture, essenziali nel lessico minimalista, le forme sono destrutturate, i volumi accartocciati e il senso della massa ridimensionato attraverso l’uso del colore./ The poetry of her practice lies in the combination of diverse materials and objects to define significance in an aesthetical sense. Her work, of an obviously conceptual nature, takes the form of installations built of piled-up material that the artist has collected, archived, and catalogued with anthropological interest, as she herself has said. Unexpected stratifications and juxtapositions map out lyrical journeys through experience and memory. In her sculptures, simple in their minimalist lexicon, shapes are deconstructed, volumes collapsed, and the sense of mass resized using the power of colour. TRACKS

Women of Venice, Swiss Pavilion, 57th Venice Biennale (with Teresa Hubbard / Alexander Birchler), Italy, 2017 The Equinox, MoMA, New York, USA, 2014 54th Venice Biennale (invited artist), Italy, 2011


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

BÜCHEL Christoph

CARBOTTA Ludovica

CATALA Antoine

Nei suoi lavori, che comprendono complesse installazioni e azioni di arte partecipativa, Büchel propone riflessioni su problematiche riguardanti la società. L’artista interviene su spazi preesistenti cambiandone destinazione d’uso e ridefinendone così sia l’architettura, sia, e soprattutto, il significato e la storia, come nei casi dell’ex chiesa dell’Abbazia di Venezia trasformata in moschea per il progetto del Padiglione islandese nel 2015, della blasonata galleria d’arte londinese allestita come centro ricreativo funzionante, o ancora del Boeing 727 sotterrato nel deserto californiano. Superato il senso di spaesamento causato dalla sovrapposizione di valori e dall’alterazione delle abituali consuetudini, il fruitore sperimenta l’effettivo senso della realtà./ In his works, which comprise complex installations and participatory actions, the artist reflects on problems of society at large. Büchel intervenes in preexisting spaces, repurposing them, redefining their architecture and, above all, their meaning and history – as was the case with the former Abbazia della Misericordia church in Venice turned into a mosque for the Icelandic Pavilion at the 2015 Biennale, or the renowned London art gallery re-staged as a community centre, or the Boeing 727 buried under the California desert. Once the feeling of bewilderment caused by overlapping values and the change in use is overcome, spectators experience the true sense of the new reality.

Recentemente sto esplorando quello che definisco “fictional site specificity”, una forma di pratica site-specific che elabora territori immaginari o incarna luoghi reali con contesti di finzione, recuperando il ruolo dell’immaginazione come valore fondamentale per costruire la nostra conoscenza

I bring in even more physicality to an image moving or not - to exaggerate the underlying affective relationship we have with it

BORN 1966, Switzerland LIVES&WORKS Reykjavik and Basel

TRACKS

The Mosque, Icelandic Pavilion, 56th Venice Biennale, Italy, 2015 The Piccadilly Community Centre, Houser&Wirth, London, UK, 2011 Dump, Palais de Tokyo, Paris, France, 2008

When you look at it here, and you see everything, it’s quite a strong conceptual impact. Visually it is really striking. That’s why this should be preserved, because it talks so much about our history The Artist about his petition to make the prototypes of the US-Mexico Border Wall a National Monument, on «The New York Times»

BORN 1982, Italy LIVES&WORKS Barcelona

Da un’intervista di Elena Bordignon su www.atpdiary.com, feb 2016

Stratificazioni e contaminazioni tra differenti elementi e mezzi, compresi i materiali documentari sui procedimenti che hanno portato alla gestazione e alla realizzazione dell’opera. Cardini della sua ricerca, i processi e le dinamiche riguardanti temi quali le correlazioni e le dicotomie tra limite fisico e sconfinamento mentale, ambiente naturale e spazio urbano, adattamento e resistenza, individuo e collettività. Attraverso molteplici codici linguistici l’artista organizza situazioni e installazioni complesse per fare interagire ambiente reale e spazi immaginari. L’artista è stata scelta dal curatore Ralph Rugoff per il Progetto Speciale di Porto Marghera./ Carbotta’s art is distinguished by the combining and layering of different elements and techniques. Central to the artist’s research are the processes and dynamics of themes like the correlations and dichotomies between physical limits and mental trespassing, between the natural environment and urban space, between adapting and resisting and the individual and the community. Using different linguistical codes, the artist builds complex situations and structured installations where the real environment and imaginary spaces interact. Carbotta has been chosen by Biennale curator Ralph Rugoff for the Porto Marghera Special Project. TRACKS

Monowe, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin, Italy, 2019 Monowe (the residence, the lodge, the shelter), Fondazione smART – polo per l’arte, Rome, Italy, 2019 Falsetto, Marsèlleria, New York, USA, 2018

BORN 1975, France LIVES&WORKS New York

From an interview by Rachel Wetzler on rhizome.org, Apr 2012

Con le sue installazioni in cui utilizza differenti media combinati, Catala indaga l’impatto che le nuove e sempre più sofisticate tecnologie hanno sul nostro modo di vivere e di comunicare. L’artista analizza le forme e gli strumenti della comunicazione di massa per sottolineare con ironia la dipendenza dalle immagini, ma soprattutto si interroga sul significato delle emozioni e sul valore delle relazioni umane nell’era digitale. La correlazione tra la concretezza e le infinite realtà virtuali evocate da una parola digitata su un motore di ricerca informa le sue opere, così come l’interrelazione tra significato e significante./ With his mixed-media installations, Catala investigates the impact that new and ever more sophisticated technologies have on the way we live and communicate. The artist analyses the forms and tools of mass communication to highlight, with irony, our dependence on images. Above all, he questions the meaning of emotions and the value of human relationships in the digital era. The correlation between the material world and the infinite virtual realities evoked by a word typed into a search engine inspires his art, as does the interrelation between meaning and signifier. TRACKS

Everything is Okay: Season 2, Marlborough Contemporary in London, UK, 2018 Suspended Animation, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, USA, 2017 Heavy Words, Peep-Hole, Milan, Italy, 2014

43


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

CHENG Ian

CONDO George

It’s like when fiction writers get to that sweet spot where they say the story begins to write itself. A simulation takes an arbitrary premise and writes itself, showing me consequences I couldn’t anticipate. I’m then free to take on the role of behavior trainer for my artificial life forms

Il mondo di George Condo è popolato da bestie misteriose, personaggi fantastici e attori più o meno falliti - vecchi clown e camerieri, signori e fanciulle, mostri e baccanti. Tutto, nel suo mondo, è apparentemente fuori controllo, ma a ben vedere rispetta una serie di regole piuttosto precise

BORN 1984, USA LIVES&WORKS New York

From an interview by Dylan Kerr on «Artspace», Aug 2016

“La vita è arte” è una frase che conosciamo da tempo. Nel caso di Ian Cheng, il suo significato vira al virtuale e trova una nuova spiegazione nella rappresentazione di vite simulate (ma non per questo meno artistiche), condotte da un’intelligenza artificiale nei videogiochi. Come un sistema nervoso, i personaggi virtuali interagiscono e creano. Là dove c’è creazione c’è arte. La capacità generativa delle macchine non deve, secondo l’artista, essere ridotta a strumento dell’uomo ma piuttosto deve essere compresa nella sua autonomia./ “Life is art” is something we have understood for some time now. In the case of Ian Cheng, its meaning takes a turn for the virtual in lives which are simulated - though no less artistic - in videogames played by artificial intelligence. Much like a nervous system, the virtual characters that inhabit these simulations interact and create. Where there is creation, there is art. The generative ability of machines must not, in the artist’s opinion, be reduced to a tool for man to use, but must be understood in its autonomy. TRACKS

Ian Cheng: BOB, Gladstone Gallery, New York, USA, 2019 Ian Cheng, Carnegie Museum of Art, Pittsburgh, USA, 2018 Emissary in the Squat of Gods, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin, Italy, 2015

44

BORN 1957, USA LIVES&WORKS New York

DA CORTE Alex BORN 1980, USA LIVES&WORKS Philadelphia

Massimiliano Gioni per «Flash Art», 2017

Con la sua peculiare poetica visiva, Condo occupa da tempo un posto centrale nel panorama della pittura americana, mettendo in scena elementi della tradizione (da Picasso a Bacon) e della cultura pop (dai cartoon ai graffiti). I suoi ritratti, anatomie ancora riconoscibili ma sull’orlo della trasmutazione astratta o surreale, colorano vividamente la tela e a volte la animano di collisioni orgiastiche. Psychological cubism, Artificial realism: espressioni create dall’artista per dare conto dello straniamento che accompagna, con ironia e profondità, il fascinoso riconoscimento di ciò che tra il familiare e il mostruoso ricorda ancora l’umano./ With his unique visual poetry Condo has occupied a central position in American art for some time now, bringing together elements of painting tradition (from the Old Masters to Picasso and Bacon) and pop culture (from cartoons to graffiti). His portraits – anatomies that are still recognizable, yet on the verge of crossing over into the abstract or surreal – paint the canvas with vivid colour and at times explode in orgiastic clashes. Psychological Cubism and Artificial Realism are expressions coined by the artist to explain the feeling of estrangement that accompanies, with irony but with depth, the acknowledgement of what, between the familiar and the monstrous, remains human. TRACKS

George Condo, Museum of Cycladic Art, Athens, Greece, 2018 George Condo: The Way I Think, The Phillips Collection in Washington, USA, 2017 55th Venice Biennale (invited artist), Italy, 2013

That’s why we make art, to propose that these feelings [desire, disgust, fear, overwhelming joy] should come to the surface and be harvested Sgargianti installazioni pop portano al parossismo la moderna sottocultura delle icone, siano queste oggetti o persone. Quando luci e colori sembrano ormai lanciati senza possibilità di ritorno verso l’ipersensoriale, l’oggetto d’arte sbanda violentemente verso la realtà, senza cedere al nichilismo ma richiamando il ‘tutto tondo’ dell’esperienza. La totale saturazione dello spazio percettivo non lascia alcuno spazio di riflessione immediata./ Vividly bright pop installations bring modern icons to new heights – whether these icons be objects or persons. While the lights and colours seem to be hurling us unstoppably towards the hyper-sensorial, the artwork veers violently towards reality, not giving in to nihilism but embracing the overall experience. The total immersiveness of the experience leaves no room for immediate thought. TRACKS

57th Carnegie International, Pittsburgh, USA, 2018 Slow Graffiti, Secession, Vienna, Austria, 2017 Devil Town, Galleria Gio Marconi, Milan, Italy, 2015


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

45


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

DARLING Jesse

DOUGLAS Stan

DURHAM Jimmie

EISENMAN Nicole

I spent a lot of time at doctor’s surgeries and hospitals this year and it got me thinking about what it means to be wounded, or sick, or otherwise ‘defective’ - and what it means to submit yourself for healing

I’m looking at conditions where something has broken down

These days, it sounds stupid to say “I’m a citizen of the world”. I don’t think I’m a citizen, I think I’m a homeless person in the world. I like to be that way. I think, in the long run, it might help me making better art, a more serious art

Being a queer woman is the air that I breathe, and it’s inescapable, and it’s going to be part of the work

BORN UK LIVES&WORKS London and Berlin

Il contorno creativo di Jesse Darling è individuato nella vulnerabilità e nell’interdipendenza dei corpi umani. La scelta compositiva è dichiaratamente duplice: il ready-made e la metafora decostruiscono senza limiti, scarnificando la superficie dell’esperienza a risolversi nell’esposizione di pura violenza./ Jesse Darling’s creative field is the vulnerability and the interdependence of human bodies. The compositional choices are declaredly dual: both ready-made and metaphor are used to deconstruct everything without limits, stripping back the surface of experience to find resolution in a display of pure violence. TRACKS

Art Now: Jesse Darling - The Ballad of Saint Jerome, Tate Britain, London, UK, 2018 Material Girls and Their Muses (installation), Hatton Garden, London, UK, 2014

BORN 1960, Canada LIVES&WORKS Vancouver

From the presentation at West 19th St Galery

Un punto fermo nella carriera di Stan Douglas è riscontrabile in Samuel Beckett. Riscritture, reinterpretazioni e adattamenti dei testi dello scrittore irlandese sono stati oggetto del suo lavoro fin dagli anni ‘80. Oltre a questi, si trova nella sua produzione fotografica e cinematografica una fascinazione per il racconto dei momenti più emotivamente segnanti del XX secolo: i problematici anni della ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale e quelli della rivoluzione sessuale./ A fundamental point is at the centre of Stan Douglas’ career: Samuel Beckett. Re-writings, reinterpretations and adaptations have been the object of his work since the 1980s. In his photographic and film works, we also find a fascination with the stories of the some of the most emotionally charged periods of the twentieth century: the difficult years of reconstruction after WWII and the years of the sexual revolution. TRACKS

Interregnum, WIELS, Centre d’Art Contemporain, Bruxelles, Belgium, 2016 49th Venice Biennale (invited artist), Italy, 2001 Stan Douglas: Le Détroit (curated by Okwui Enwezor), The Art Institute of Chicago, USA, 2000 dOCUMENTA IX-X-XI, Kassel, Germany, 1992-1997-2002

BORN 1940, USA LIVES&WORKS Berlin

From an interview for the Whitney Museum of American Art, Oct 2017

Il Leone d’Oro 2019 Jimmie Durham espone due opere molto diverse fra loro. Ai Giardini troviamo una grande pietra che ha l’aspetto di un quadro astratto. Si tratta di una lastra di Serpentinite, un minerale che viene estratto in India e poi trasportato in Germania per essere utilizzato nell’edilizia. Durham racconta non solo la storia del minerale, ma contestualmente anche la storia del sistema sociale in cui è inserito. All’Arsenale troviamo invece delle sculture che riproducono grandi mammiferi europei estinti o sull’orlo dell’estinzione, realizzate con materiali della vita quotidiana./ This year’s Golden Lion shows two very different works. At the Giardini there’s a very large plate of a mineral called serpentine, which is mined and carved in India and then travels to Germany where it is used in buildings. Durham tells the story about the mineral itself, but also about the social system it works within. In the Arsenale there are sculptures of very large European mammals made of everyday materials. And many of those animals are on the verge of extinction or they are already extinct. TRACKS

God’s Children, God’s Poems, Migros Museum für Gegenwartskunst, Zurich, Switzerland, 2017 At the Center of the World, Whitney Museum of American Art, New York, USA, 2017 50th Venice Biennale (invited artist), Italy, 2003 dOCUMENTA IX, Kassel Germany, 1992

46

BORN 1965, France LIVES&WORKS New York

From an interview by Debora Solomon on «The New York Times», 2016

Un percorso di continua maturazione artistica, dalla Biennale di Whitney nel 1997 fino alla prestigiosa borsa di studio del MacArthur Prize. I suoi dipinti e i suoi disegni figurativi (a volte caricaturali, a volte poeticamente realistici) sembrano citare con mezzi e gusti contemporanei l’arte dell’‘800 e del ‘900. Scene queer tenere, sboccate, disfunzionali: sia che ritraggano una socialità affollata o una vita intima l’indistinzione tra pubblico e privato è tanto ambigua quanto politica. Da qualche anno la svolta, con sculture anche di un certo volume./ A journey of artistic maturation, from the Whitney Biennale of 1997 to the prestigious MacArthur Prize scholarship. Her paintings and drawings (whether caricatures or realistic creations) seem to quote, in techniques and styles, the art of the 19th and 20th centuries. Affectionate, raunchy or dysfunctional portraits of queer life may portray packed social scenes or intimate life: the lack of distinction between public and private is as ambiguous as it is political. Sculpture is a recent addition to her practice. TRACKS

Dark Light, Secession, Vienna, Austria, 2017 Sketch for a Fountain, Skulptur Projekte, Münster, Germany, 2017 Al-ugh-ories, New Museum of Contemporary Art, New York, USA, 2016


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

EPAMINONDA Haris

FAVARETTO Lara

GAILLARD Cyprien

How can you tell a story and, at the same time, have all the elements exposed as individual and somehow independent parts?

La sua ricerca è caratterizzata da una forte componente concettuale. L’artista crea percorsi visivi utilizzando differenti media combinati in installazioni ambientali, nelle quali oggetti e strumenti, talvolta del tutto estranei alle questioni estetiche, sono decontestualizzati e privati del loro ruolo. Spingendo questi elementi verso una dimensione antifunzionale, Favaretto suggerisce un senso di ambigua provvisorietà. L’attenzione non deve essere posta sull’opera, ma sul processo che essa attiva per suggerire l’idea dello scorrere del tempo, della consunzione, dell’assenza o dell’ineluttabile trasformazione degli elementi, temi cardine della sua ricerca./ Favaretto’s research is a strongly conceptual one. She creates visual journeys using mixed media in environmental installations where objects and tools – often irrelevant to aesthetical questions – are decontextualized and deprived of their roles. By shifting these elements into an anti-functional dimension, the artist inspires an ambiguous sense of impermanence. Attention should not be paid to the work itself but to the process it activates to suggest the ideas of the passing of time, of wasting away, of absence and of the inevitable transformation of the elements.

I’m always looking for something. All my work can be read as a kind of search for a form of the sublime. I’m searching for that amazing landscape. I like to feed my eye constantly with things, with real things

BORN 1980, Republic of Cyprus LIVES&WORKS Berlin

From an interview on www.studiointernational.com, Feb 2015

Il suo lavoro si sviluppa con rigore e coerenza come un racconto visivo diviso in tanti capitoli, corrispondenti alle diverse installazioni proposte nel corso degli anni. La sintassi di tale narrazione si basa su accostamenti enigmatici e su giustapposizioni di oggetti e forme astratte e minimaliste capaci di suggerire ambienti immaginari e atmosfere atemporali. Epaminonda utilizza un linguaggio costruito su un vocabolario di elementi (vasi, fotografie, tessuti, animali, monili) entrati a far parte del suo vissuto e poi collocati in una dimensione estetica per indagare concetti quali lo scorrere del tempo, la persistenza della memoria, le armonie e le dissonanze dell’Essere./ His art has developed with rigour and coherence like a visual story in many chapters, each referring to one of the various installations the artist has produced over the years. The syntax of this story is built on mysterious combinations of objects and minimalist, abstract forms that suggest the existence of imaginary locations and out-of-time environments. His artistic language is based on a vocabulary of elements (vases, photographs, fabrics, animals, jewellery) that have entered his life and then been placed in a new aesthetic context to investigate concepts such as the passage of time, the persistence of memory and the harmony and dissonance of existence.

BORN 1973, Italy LIVES&WORKS Turin

TRACKS

Indagare il sottosuolo. Atlante delle storie omesse, Museo MADRE, Naples, Italy, 2018 Just Knocked Out, MoMA PS1, New York, USA, 2012 Momentary Monument: The Swamp, 53rd Venice Biennale, Italy, 2009

Col tempo ho imparato a registrare e archiviare percezioni e immagini crude in modo automatico, a leggere dettagli in uno stato d’immobilità con uno sguardo incantato, imperturbabile

BORN 1980, France LIVES&WORKS Berlin

From an interview by Sven Schumann on «purple MAGAZINE», 2012

Cyprien Gaillard ci mette di fronte al verso del tempo. Le sue presentazioni di moderne rovine, occasionalmente proposte in stereoscopia, rievocano da un lato il fascino che le vestigia dell’antichità avevano sui Romantici, dall’altro la violenza del tempo che si riappropria del costruito. Il rapporto tra queste architetture spersonalizzate e la persona si identifica con la nostra brama per la visione, il nuovo, il sublime./ Cyprien Gaillard confronts us with different directions in time. His presentations of modern ruins, sometimes using stereoscopy, evoke on the one hand the fascination that ancient ruins had for the Romantics, and on the other hand the violence inherent in the way that time reclaims the built environment. The relationship between these depersonalized architectures and the person is identified with our longing for vision, for the new and for the sublime. TRACKS

Nightlife, 21st Street Gallery, New York, USA, 2018 Rivelazioni e Rovine, Fondazione Nicola Trussardi, Milan, Italy, 2012 54th Venice Biennale (invited artist), Italy, 2011

Da un’intervista di Elena Bordignon su www.klatmagazine.com, nov 2013

TRACKS

Chapter IV, Fondazione Querini Stampalia, Venice, Italy, 2014 Haris Epaminonda, VOL. VI, Tate Modern, London, UK, 2010 Cyprus Pavilion, 52nd Venice Biennale, Italy, 2007

47


48


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

GILL Gauri

GONZALEZ-FOERSTER Dominique

Ordinary heroism within challenging environments depicting the artist’s oftenintimate relationships with her subjects with a documentary spirit and a human concern over issues of survival

for the work at the Central Pavilion, in collaboration with

BORN 1970, India LIVES&WORKS New Delhi

BORN 1965, France LIVES&WORKS Paris

BITTLE Joi

BORN 1975, USA LIVES&WORKS New York

From the statement of the 2011 Grange Prize Jury

Le sue fotografie teatralizzano il mondo senza pervertirne il senso, amplificandone anzi i tratti più emotivamente significativi attraverso l’uso generoso di riferimenti culturali essenziali del suo legame con la terra di origine (Haryana/Punjab). Ad esempio le maschere, che danno voce a pensieri ancestrali e a comportamenti codificati nel mito. Le sue nature morte ritraggono l’integrazione tra natura e cultura in forma di quelle che l’artista chiama traces, tracce di materiale che portano su di sé il segno dell’umanità./ Gauri Gill’s photographs put the world on a stage, yet don’t pervert its meaning. Instead, she amplifies her world’s most emotionally meaningful features with a liberal usage of cultural references essential to her relationship with her homeland (Haryana/Punjab). Masks, for example, give voice to ancestral ways of thinking and behaviours which have been coded in myth. Her still life pictures portray the integration between nature and culture in the form of traces (the artist’s own word) of materials that bear the marks of humanity. TRACKS

Traces, Museum Tinguely, Basel, Switzerland, 2018 Memories from the Futures: Indian Modernities, Centre Pompidou, Paris, France, 2018 dOCUMENTA 14, Kassel, Germany, 2017

MAG

There are a few words I really don’t like: video, installation, performance. I like apparitions, ghosts, projections… From an interview by Alyssa Buffenstein on www.artnet.com, Nov 2016

L’atteggiamento creativo fondamentale di Gonzalez-Foerster è la ricostruzione. Videoarte e installazioni immergono lo spettatore in situazioni ricreate, poco importa che siano reali o magnificamente oniriche. L’artista preferisce utilizzare per i suoi lavori la definizione di “apparizioni”, votate per buona parte al superamento dei vincoli dati dalla fisicità di oggetti stabili o dalla poca elasticità data dall’impiego di attori. L’apparizione può essere anche solo virtuale, riproducibile e ricreabile a partire da memorie di arte passata, da immagini a disposizione di un comune archivio estetico. Per l’opera esposta ai Giardini, Gonzales-Foerster si avvale della collaborazione dell’artista newyorkese Joi Bittle, che presenta un diorama di un paesaggio marziano ispirato alle Cronache Marziane di Ray Bradbury./ The artist’s fundamental creative approach is one of reconstruction: video art and installations immerse the spectator in re-created situations, and it matters little whether they are real or wonderfully dreamlike. The artist favours the word ‘apparitions’ to describe her works, which are devoted in large part to overcoming the constraints brought about by the physicality of objects or the restricted flexibility of human actors. Apparitions may also be wholly virtual, reproducible and re-creatable by drawing on memories of the art of the past and images from our common aesthetic archive. The diorama made in collaboration with Joi Bittle is inspired by Ray Bradbury’s The Martian Chronicles.

Many works in the exhibition, including GonzalezFoerster’s virtual piece, deal with the impact of new technologies in creating parallel worlds. The diorama is really one of the earliest virtual reality technologies. The space on the other side of the window becomes a virtual space that you enter imaginatively Ralph Rugoff

TRACKS

Dominique Gonzalez-Foerster & Joi Bittle, Cosmorama, Galerie für Zeitgenössische Kunst, Leipzig, Germany, 2018 Dominique Gonzalez-Foerster: Splendide Hotel, Palacio de Cristal, Madrid, Spain, 2014 The Unilever Series. Dominique Gonzalez-Foerster: TH.2058, The Turbine Hall at Tate Modern, London, UK, 2008

49


On occasion of the 58th International Art Exhibition

presents

Christian Voigt

Masters of Contemporary Photography Liu Bolin Christian Voigt Antoine Rose Joel Moens De Hase BEL-AIR FINE ART Gallery

50

Liu Bolin

Joel Moens De Hase

Antoine Rose

Dorsoduro 728, 30124 Venice venice@belairfineart.com belairfineart.com


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

MAG

E

S

GUPTA Shilpa

GUPTA Soham

GUTIERREZ Martine

I work between art and life, which in turn is connected with the medium and method. I am interested in ‘definitions’ and often use the wide range of material that is available around this to explain myself

Con le sue fotografie Soham Gupta mostra la Calcutta che credevamo di poter dimenticare, la Calcutta dei derelitti e degli intoccabili, dell’umanità stentata di chi non è padrone di nulla, nemmeno del suo corpo martoriato dalla povertà e dalla malattia. Questa Calcutta, però, non era mai scomparsa completamente dalla nostra memoria e si riflette nello specchio di queste immagini. L’arte diventa un pungolo psicologico che ci costringe a fare i conti con la nostra considerazione delle umanità più marginalizzate./ Photographer Soham Gupta shows us a Calcutta we thought we had left behind: the Calcutta of the destitute and the untouchable, of the deprived who own nothing, not even their own bodies, devastated as they are by poverty and disease. This Calcutta has never totally disappeared from our memories, though, and it is reflected in these images. Art forces us to confront our own attitudes to the most marginalized.

I think of each work as a documentation of a transformative performance. I am interested in every facet of what it means to be ‘genuine’, especially when performing in a role society would never cast me in

BORN 1976, India LIVES&WORKS Mumbai

From an interview by Rajesh Punj on www.artdependence.com, Aug 2014

Esperimenti su cortocircuiti culturali, intelligentemente stimolati nei sistemi dove il potenziale di scarica risulta maggiore: il confine tra India e Pakistan, tra morte fisica e morte formale, tra osservatore ed esecutore. Le forze sociali che sottostanno a ogni interazione umana sono lasciate libere di permeare la natura comunicativa dell’opera d’arte e di farsi portatrici esse stesse di significato, soprattutto metaforico./ Experiments in cultural short circuits, intelligently carried out in spaces with great potential for results: the borders between India and Pakistan, between physical and formal death, between observer and performer. The social forces underlying all human interactions are allowed to become part of the communicative nature of the work of art and become themselves bearers of meaning, especially metaphorical meaning. TRACKS

My East Is Your West (with Rashid Rana), 56th Venice Biennale, Italy, 2015 100 Hand Drawn Maps of India (installation), 2007 Untitled. Wives of the Disappeared (architectural video projection and installation), 2006

BORN 1988, India LIVES&WORKS Kolkata

TRACKS

Night of Photography, Tbilisi Photo Festival, Georgia, 2018 Rencontres de la Jeune Photographie Internationale, Niort, France, 2016 Delhi Photo Festival, India, 2015 Angst (photo series), 2013

When you’re vulnerable, when you are lonely and when you have no one to look after you, when there is every chance that you’re going to rot, there is always this possibility that somehow, somewhere, someone is there making sure you are looked after, making sure you don’t perish and rot away

BORN 1989, USA LIVES&WORKS New York

Trasformazione, finzione, ambiguità: l’artista gioca a fluidificare non solo i confini dell’identità di genere ma anche quelli tra umano e artificiale, tra naturale e culturale. Tutti i tipi di media necessari alla costruzione dell’opera sono padroneggiati con maestria e accuratezza al fine di esercitare un controllo totale della narrazione su di sé. Per la serie Real Dolls si trattava di diventare una donna manichino protagonista di scenette domestiche, con sottointesi a volte erotici ma comunque stranianti. La tematica ricorrente del manichino si è poi focalizzata maggiormente sul personale percorso di metamorfosi dell’artista./ Transformation, fantasy, ambiguity: the artist plays on the fluidity of gender identity as well as on the fluid nature of the boundaries between human and artificial, and natural and cultural. Mastering all kinds of media with exceptional accuracy to build her works of art, she exerts total control over the narration of the self. For her series Real Dolls Gutierrez turned herself into a mannequin, protagonist of a series of domestic scenes, some of which could be perceived as erotic but all inspiring a sense of uncanniness and alienation. The recurring theme of the mannequin in turn relates back to the artist’s own personal journey of transition. TRACKS

Indigenous Woman, Ryan Lee Gallery, New York, USA, 2018 Humannequin, Anna Marra Contemporanea Gallery, Rome, Italy, 2017 Martine Gutierrez: True Story, Boston University, USA, 2016

51


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

HALAWANI Rula

HAMILTON Anthea

HEIN Jeppe

L’attività (e la vita) di Rula Halawani è segnata dal conflitto politico-militare che ha accompagnato tutta la sua esistenza di cittadina gerosolimitana. Pessimista sul processo di pace in Terra Santa, il suo uso della fotocomposizione, del fuori fuoco e dell’esposizione non permette ai soggetti di essere protagonisti dell’immagine e, metaforicamente, riflette l’impossibilità dell’uomo di essere protagonista del suo stesso orizzonte, definito da forze più grandi di lui. Le circostanze di violenza riprodotte in negativo ritraggono la disumanizzante neonormalità di una guerra strisciante./ The work (and life) of Rula Halawani is deeply affected by the political and military conflict that has been present throughout her existence as a native of Jerusalem. A pessimist regarding the peace process in Israel-Palestine, her use of photo composites, out-of-focus images and manipulation of exposure times obstructs the subjects of her photographs from being the protagonists of their own images, and metaphorically reflects the impossibility of the people being the protagonists of their own futures – which will be defined by forces greater than them. Violent situations, reproduced in negative, portray the dehumanizing new normality of creeping war.

I quite like the idea of guiding people through their senses

You don’t have to be perfect to be here

BORN 1964, Palestine LIVES&WORKS Jerusalem

TRACKS

Negative Incursion, Lebanese American University, Byblos, Lebanon, 2017 For my Father, Ayyam Gallery, Dubai, UAE, 2016 Presence and Impressions, Selma Feriani Gallery, London, UK, 2010 Invisible City, Potsdam, Germany and Zamosc, Poland, 2006

So each photo tells part of the larger story of Palestine, a story that all Palestinians know deeply from their own experience, but one that the world only sees the surface of, or has sometimes chosen to ignore From an interview by Kriti Bajaj for «Art Radar»

52

BORN 1978, UK LIVES&WORKS London

From an interview by Nosheen Iqbal for «The Guardian»

In Anthea Hamilton c’è il gusto per tutto ciò che può risultare scioccante e recondito, reso nello sfarzo e nell’eccesso dell’arte supergraphic. La comunicazione rinuncia volentieri al semantico per lavorare su piani che conducono curiosamente in opposte direzioni: da una parte verso il decorativo, con sculture ‘a tutta stanza’, lucide, pulite, accoglienti, e dall’altra verso l’evocativo, con riferimenti a capisaldi della pop-art e con un’attenzione particolare per il buffo o l’eccessivamente semplice./ A taste for the shocking and the obscure, rendered in all the glitz and excess of supergraphics art. Direct communication happily gives way to signifiers of meaning, to work at different and curiously conflicting levels: on the one hand, the decorative, with whole-room installations that are simple, bright and somehow welcoming, and on the other hand the more evocative; along with references to staples of pop art and an eye for the funny and the exceedingly simple. TRACKS

The Squash, Tate Britain, London, UK, 2018 Lichen! Libido! Chastity!, SculptureCenter, New York, USA, 2015 13. Biennale de Lyon, France, 2015

BORN 1974, Denmark LIVES&WORKS Berlin

Jeppe Hein padroneggia l’arte meccanica adattandola intelligentemente al contesto della futura interazione. I suoi lavori spaziali, interattivi e architettonici richiedono, o presuppongono, un tipo di partecipazione strettamente personale da parte dello spettatore. Solo l’azione-reazione che nasce dal contatto personale tra opera e osservatore rende completa l’arte e chiude il processo creativo./ Jeppe Hein is the master of a mechanical type of art adapted cleverly to the context of its future interactions. His spatial, interactive, architectural works need a kind of participation that is strictly personal on part of the visitor. Only the action and reaction arising from personal contact makes the art and thus the creative process complete. TRACKS

Change Yourself, Politikens Forhal, Copenhagen, Denmark, 2019 This is not the reality - what kind of reality? San Clemente Palace Kempinski, Venice, Italy, 2017 Commercial Break, Garage Projects, 54th Venice Biennale, Italy, 2011 Appearing Rooms, Preston, UK, 2006


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

HERNANDEZ Anthony

BORN 1947, USA LIVES&WORKS Los Angeles and Idaho

Some people ask: What’s so important or compelling about taking pictures of such unpleasant subjects like city dwellers?... My work may be beautiful or it might not be, that just isn’t what I am concerned with. I try to be open and face the city. To me it’s not unpleasant or unbeautiful, it’s just life – which has to be threatening sometimes if it is going to be interesting From an interview on www.parisphoto.com

Nel corso della sua lunga e gloriosa carriera di fotografo, Antony Hernandez è stato testimone della turbolenta evoluzione di una delle identità collettive più complesse della storia moderna, quella della città di Los Angeles. Della metropoli californiana l’artista incornicia quanto riteniamo meno attraente e accattivante, il lato oscuro di una crescita forsennata, le vite ai margini, il vagabondaggio, i rifiuti. Veterano del Vietnam, Hernandez ha conosciuto ed è stato anche uno dei primi a far conoscere la follia dell’intervento militare americano in Indocina./ Over the course of his long, glorious career as a photographer, Hernandez has witnessed the unruly evolution of one of the most complex collective identities in modern history: the City of Los Angeles. The artist captures what we deem the most unappealing aspects, the dark side of frenzied growth: life at the margins, homelessness, vagrancy, garbage. A Vietnam War veteran, Anthony Hernandez understood and was among the first to make others understand what we’d like to dismiss as normal and unremarkable. TRACKS

Anthony Hernandez, Pritzker Center for Photography, SFMOMA, San Francisco, USA, 2018 Pictures for Marghera, Galerie Polaris, Paris, France, 2001 The Nation’s Capital in Photographs, The Corcoran Gallery of Art, Washington, D.C., USA, 1976

MAG

IKEDA Ryoji

JAFA Arthur

Sound is a property of physics; vibrations of air. Music is, in essence, a property of mathematics; without mathematical structures, sounds are merely sounds

Videoartista afro-americano, Arthur Jafa ritorna sulla scena artistica pubblica dopo anni di silenzio, durante i quali ha lavorato come filmmaker e cameraman per altri registi (fra cui Kubrick e Spike Lee). Fin da bambino è stato un instancabile collezionista di immagini. Le ritagliava e raccoglieva ossessivamente nei suoi Books per poi mostrarle e commentarle agli amici o a chiunque si dimostrasse interessato. Ora, il suo video-saggio Love Is The Message, The Message Is Death, su un brano di Kanye West, è nelle collezioni del Met e del MOCA. Attraverso la sua video-arte, Jafa ha raccontato l’America all’America, diventando uno dei più grandi testimoni della cultura black./ African-American video artist Jafa is back on the public art scene after a years-long hiatus, which he spent working as a cinematographer and cameraman for such directors as Stanley Kubrick and Spike Lee. Since childhood, Jafa has been an avid collector of images. He used to cut out and collect them in binders to later show them to and comment on them with friends or anyone who showed interest. Today, his video essay Love is the Message, The Message is Death, to a soundtrack by Kanye West, is in the collections of the Met and of MOCA. Using video art, Arthur Jafa tells America the story of America and has become one of the most important recounters of black culture.

BORN 1966, Japan LIVES&WORKS Paris and Kyoto

From an interview on MoMA PS1 Blog

Tra i più importanti compositori e artisti visivi giapponesi, Ikeda crea contesti di notevole impatto, percorsi dove suoni e proiezioni visive si fondono tramite sofisticate elaborazioni matematiche per offrire un’esperienza percettiva intensa, immersiva e coinvolgente. Le possibilità sensoriali offerte dalle varie tecnologie utilizzate da Ikeda sono esplorate con rigore e senso del controllo: dalla trasposizione in immagini binarie di flussi di dati a lievi glitch, crepitii e mormorii di apparecchiature elettriche, combinati con complesse campionature di toni puri e di rumore digitale, fino ad arrivare a sonorità, ritmi e immagini minimali ma trascinanti./ One of the most important Japanese visual and sound artists, Ikeda creates sensory journeys of amazing impact, where sound and visual projections fuse together in sophisticated mathematical progressions to offer an intense, immersive, perceptive experience. The sensorial possibilities offered by technology are explored in a rigorously controlled manner: from the transposition of data streams into binary images to the glitches, crackles and murmurs of electronic devices, combined with complex sampling of pure tones and digital noise; creating sound, rhythms and images that are minimal yet exhilarating. TRACKS

data.tron [WUXGA version], Tank Shanghai, 12th Shanghai Biennale, Shanghai, China, 2018-2019 Continuum, Centre Pompidou, Paris, France, 2018 datamatics [ver.2.0], Palazzo Grassi, Venice, Italy, 2011 cyclo, Domus Academy, Telecom Italia Future Centre, Venice, Italy, 2005

BORN 1960, USA LIVES&WORKS Los Angeles

TRACKS

MATRIX 272, Berkeley Art Museum & Pacific Film Archive, USA, 2018 A Series of Utterly Improbable, yet Extraordinary Renditions, Serpentine Galleries, London, UK, 2017 Love Is The Message, The Message Is Death, MOCA, Los Angeles, USA, 2017

Art as a notion has value, but do specific things have inherent value? I do not believe it at all. I think art is mostly about creating and assigning value to things From an interview by Hans Ulrich Obrist for «032c Magazine», 2017

53


© Letizia Battaglia

LETIZIA BATTAGLIA

FOTOGRAFIA COME SCELTA DI VITA

VENEZIA / TRE OCI 20.03 > 18.08.19 a cura di Francesca Alfano Miglietti

Mostra promossa da / Exhibition supported by

Prodotta e organizzata da / Produced and organized by

Con la partecipazione di / With the participation of

Partner

In collaborazione con / In association with TRE OCI CLUB

Tre Oci Giudecca 43, Venezia fermata / stop Zitelle Info tel.+39 041 24 12 332 info@treoci.org www.treoci.org

54


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

MAG

E

S

JAMIE Cameron

JOSEPH Kahlil

KADYROVA Zhanna

Cresciuto lontano dagli importanti centri culturali degli Stati Uniti, Jamie ha più volte riproposto nella propria produzione un sarcasmo tagliente verso i miti popolari e le loro idealizzazioni sociali e morali. Critica e autocritica sono intelligentemente fatti convivere senza mai inserirsi definitivamente in nessuno dei due filoni. Disegni a penna, sculture, film dimostrano un’aggressività rabbiosa nella ricercata crudezza della loro realizzazione. Indipendentemente dalla tecnica scelta, l’artista rimane in pieno controllo dell’equilibrio tra l’elegante e il grottesco, prima di intraprendere la strada dell’astratto./ Biting sarcasm aimed at the habit of mythologising social and moral elements of vernacular culture. Navigating between criticism and self-criticism, while never ending up fully in either, Jamie shows he is in full control of the balance between the elegant and the grotesque, before moving in a more abstract direction.

Spirituality is everything. It’s ultimately more important than anything else. We’re clearly spiritual beings because we can’t locate where life exists in someone’s body

In my works, I try to refer to actual processes taking place in society and in the world. Often, through art, I draw the viewer’s attention towards one problem or another, and I try not to give a clear position, leaving the viewer with enough ‘space’ for their own interpretation

BORN 1969, USA LIVES&WORKS Paris and Cologne

TRACKS

Voice of Images, Palazzo Grassi, Venice, Italy, 2013 The 2006 Biennial Exhibition, Whitney Museum of American Art, New York, USA, 2006 Cameron Jamie: JO, 51st Venice Biennale, Teatro Goldoni, Venice, 2005

I think of him as an artists’ artist because a lot of us filmmakers and directors are always watching Cameron to see where Cameron’s going because he works on his own plain, he does his own thing, he invents his own reality Harmony Korine introducing Jamie’s exhibition Massage the History at MoMA, 2011

BORN 1981, USA LIVES&WORKS Los Angeles

From an interview by Paul Dallas on www.extraextramagazine.com

Regista di cortometraggi, video musicali (per Kendrick Lamar, Flying Lotus e Beyoncé, fra gli altri) e spot pubblicitari. I suoi sono film d’autore, definiti punti di alterazione dei confini del cinema come forma d’arte e punti di contenzione del modo in cui il dibattito sulla razza negli Stati Uniti è rappresentato attraverso questo medium. Alcuni dei suoi lavori più personali, inizialmente autoprodotti, hanno trovato in seguito una degna distribuzione pubblica in forma di installazione d’arte nei più importanti musei americani, e da lì hanno promosso lo stile di Joseph verso altre forme di produzione artistica./ A director of short movies, music videos and ads, his auteur films have been defined as turning points in the development of cinema as an art form, and subjects of debate in how discourse on race in the USA is represented in film. His more personal works, initially self-produced, have found a fitting public place in the form of art installations in the most important American contemporary art museums, from where their style has influenced other art forms. TRACKS

Black Mary (film, commissioned by Tate), 2017 Lemonade, (Music video from Beyoncé’s concept album, of which Joseph is co-director), 2016 m.A.A.d., (video installation), Art Basel, Switzerland, 2014

BORN 1981, Ukraine LIVES&WORKS Kyiv

From an interview by Anna Savitskaya on www.artdependence.com, Oct 2015

Mosaici tridimensionali che si prendono gioco del fallimento dei ‘mercati del socialismo’, collage a più livelli che ironizzano sul collettivismo socialista e sul mito dell’individualità: Zhanna Kadyrova è un buon esempio di come si possa intelligentemente trarre ispirazione ed evolvere dal Costruttivismo sovietico. Come il passato politico del suo paese è riconosciuto ma non per questo domina tematicamente la sua attività, così le tecniche di produzione – arte performativa, installazioni site-specific – possono descrivere i suoi lavori ma non al punto da assegnare una categoria definitiva a cui ascrivere stringentemente l’artista./ A good example of intelligently taking inspiration and evolving from Soviet Constructivism. Three-dimensional mosaics make fun of the failure of the socialist economy, and multi-level collages ridicule socialist collectivism and the myth of individuality. As much as the influence of her country’s political past may be used to describe these works (although it is not allowed to dominate thematically), as may their techniques of production (performative art, site-specific installation), neither of these can be used to categorise the artist definitively. TRACKS

Permanent Revolution – Ukrainian Art Today, Ludwig Museum – Museum of Contemporary Art, Budapest, Hungary, 2018 Market (installation), 2018 Ukrainian Pavilion, 56th Venice Biennale, 2015 Ukrainian Pavilion, 55th Venice Biennale, 2013

55


G IA

RD

A INI |

R 79 A

KANG SUKI Seokyeong

BORN 1977, Republic of Korea LIVES&WORKS Seoul

R SE

TI ST

NAL

E

S

KATAYAMA Mari BORN 1987, Japan LIVES&WORKS Gunma

From an interview by Stephanie Bailey on www.ocula.com, Sep 2018

TRACKS

Black Mat Oriole, ICA Philadelphia, USA, 2018 The Eighth Climate, Gwangju Biennale, South Korea, 2016 Grandmother Tower, Old House, Seoul, South Korea, 2013

The series featuring children’s legs is linked with my “high heel project”, in which I walked with my prosthetic legs with high heels on. I still do it sometimes when I sing or so, to express my sadness of giving up childhood dreams even after growing up From an interview by Andrea Lo for «CNN», May 2017

Senza nascondere i segni della disabilità (l’artista è nata con una rara anomalia congenita), il corpo dell’artista si mostra nella sua diversità, diventando scultura vivente. Nei suoi autoritratti Mari Katayama divide equamente la scena con del décor realizzato a mano: ricami, lenzuola, protesi. Forme di body art tra creazione – i lavori dell’artista stessa – e natura, la stessa natura che ha modellato in modo così peculiare il suo corpo. Per l’ambientazione, l’artista mostra una predilezione per il decorativo e per alcuni oggetti-simbolo scelti per motivi di somiglianza (il granchio), o per ragioni puramente estetiche (conchiglie, cristalli, perle)./ The body of the artist shares the stage equally with hand-made scenery: embroidered textiles, linens - and prosthetics. Forms of body art lying somewhere between human creation – the artist’s own handicraft – and nature which, in creating her differently abled body, made of her a sculpture. Katayama shows a predilection for the decorative and for certain symbolic objects: some for reasons of similarity (the crab), others for their visual appeal (shells, crystals and pearls). TRACKS

Thus I Exist (self-portrait), 2015 I Have Child’s Feet (self-portrait), 2011

56

BORN 1964, Republic of Korea LIVES&WORKS Seoul

What interests me is how people in the past envisioned their utopian future. I am interested in how such utopian ideals have persisted or failed to persist. A good way of seeing whether a vision has persisted or not is through architecture because architectural structures embody all the idealistic visions of the time

By projecting painting into the space, I attempt to realise a form of spatial notation that aspires toward balance and harmony

L’elemento che maggiormente traspare dalle installazioni di Suki Seokyeong Kang è la costruzione per addizione, un’evidenza che si fa vieppiù chiara nel confronto con la notazione musicale coreana. Visitare le sue installazioni significa entrare in un modulo musicale strutturato che restituisce tutta la sua perfezione geometrica. La modularità e l’interazione si ritrovano anche nelle opere di Kang centrate sul hwamunseok, un tipo di tappetino intrecciato usato per delimitare uno spazio umano minimo./ Clear in Kang’s installations is a construction-by-addition approach, and this grows clearer still as we compare her art with traditional Korean musical notation. To visit one of these installations means to enter a structured musical module that displays all its geometric perfection. This modularity and interaction are also to be found in other works centred on the hwamunseok, a type of woven mat used as a delimiter of minimal human space.

LEE Bul

L’artista esplora le possibilità estetiche di un mondo cyborg, ignorando però tutto il filone cyberpunk e preferendo stilemi, ad esempio, di ascendenza più antica. I tratti sottili e i contorni taglienti ricordano acqueforti settecentesche. Le forme piene e levigate delle sue sculture in silicone e poliuretano richiamano l’arte classica. Pur narrando delle storie di un futuro formidabile, forse prepotente, forse autoritario, i suoi colori sono chiari e luminosi come le possibilità del sogno./ Lee Bul explores the aesthetic possibilities of a cyborg world, ignoring however all the steampunk imagery to prefer stylistic characteristics with more historic origins. The fine threads and sharp edges in some works recall eighteenth-century etchings, while the full, smooth shapes of her silicone and polyurethane sculptures remind one of classical art. While the stories Lee Bul tells are of a future that could be powerful, maybe overbearing, maybe authoritarian, her colours are light and bright like the possibilities in a dream. TRACKS

Live Forever, New Museum, New York, USA, 2002 Gravity Greater than Velocity + Amateur, Korean Pavilion, 48th Venice Biennale, Italy, 1999 Majestic Splendor, MoMA, New York, USA, 1997


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

LIU Wei

BORN 1972, People’s Republic of China LIVES&WORKS Beijing

Of course, the real world inspires us but we are not here to imitate it. We are here to feel it and interpret it. And spectators are also here to feel the artwork. I am not here to impose a specific point of view. Some artworks can invite questions, and can be thoughtprovoking, but in the end, they must be seen through the prism of feelings From an interview for Fondation Louis Vuitton, May 2016

Liu Wei produce delle viste stratificate sulle città moderne, ove gli strati ordinatamente analizzati possono essere la proiezione grafica dell’ortogonalità caratteristica dei grattacieli o l’evidenza plastica delle prospettive architettoniche in assenza di colore. Pezzi, tecniche e persino autori diversissimi. Liu infatti abbraccia la creatività collettiva nel suo studio, dove collaborano più artisti sotto la sua direzione più o meno marcata./ Liu Wei produces stratified views of the modern city, where the methodically analysed layers can be seen either as a graphic projection of the characteristic right angles of skyscrapers, or as the three-dimensional appearance, minus the colour, of architectural perspectives. Diverse works, techniques and even artists – Liu embraces collective creativity in his studio, where different artists cooperate under his supervision. TRACKS

MAG

LOBODA Maria

LOLIS Andreas

I like giving people the feeling that when you turn away, my works will have a marvellous time of their own

I’m not “working” with marble, I’m conversing with it; I’m in a relationship with it

BORN 1979, Poland LIVES&WORKS Berlin

Maria Loboda estrae significato a più riprese da oggetti più o meno vicini all’idea di “opera d’arte”, comunque ridefiniti dall’intervento dell’artista in modo da ottenere una sorgente di interesse artistico e culturale che va oltre l’immediato. A volte l’artista si ferma a un passo dal completamento, creando così una fonte di ispirazione aperta e produttiva./ Maria Loboda extracts multiple meanings from objects that may or may not be close to the idea of ‘artworks’, but which are repurposed by the artist to create sources of artistic and cultural interest that go beyond immediate appearances. At times, the artist stops just short of completing a work, thus leaving open a fount of inspiration. TRACKS

Days are Dogs (group exhibition), Palais de Tokyo, Paris, 2017 dOCUMENTA 13, Kassel, Germany, 2012 Tasks Abandoned Before Completion (installation), 2010

BORN 1970, Albania LIVES&WORKS Athens

From an interview by Izabella Scott on www.studiointernational.com, Nov 2018

Andreas Lolis lavora il marmo seguendo un magistero tecnico straordinario. Tuttavia, il più aulico dei materiali scultorei e la mimesis propria della tradizione ellenica sono declinati nella prosa, che denuncia le differenti crisi della società attuale raffigurando scarti, rifiuti, giacigli di fortuna dei senzatetto, scatoloni, blocchi di polistirolo, resti lignei di naufraghi… Non più soggetti e corpi idealizzati, ma perfette raffigurazioni di detriti e spazzatura destinate a documentare e a far riflettere su ciò che produciamo e lasceremo ai posteri./ Andreas Lolis is a sculptor who handles marble with extraordinary mastery. However, this noblest material and its use to represent the classical Greek tradition are here transformed to create a denunciation of the crises in modern society: litter, detritus, makeshift bedding, cardboard boxes, polystyrene blocks, the remains of shipwrecks, etc… The subjects are no longer idealized bodies, but perfect representations of garbage and debris, to document and make us reflect on what we are creating and what we will leave for posterity. TRACKS

Lolis, British School, Athens, Greece, 2018 Undercurrents, The Breeder, Athens, Greece, 2015 3rd Athens Biennale, Greece, 2011

Love it! Bite it! (sculpture), 2006 51st Venice Biennale, Italy, 2005

Mari Katayama plays with the conventional ideas of desire and seduction. You will see that her self-portraits will completely change the way you look at someone with a different type of body Ralph Rugoff 57


G IA

RD

A INI |

R 79 A

MARCLAY Christian BORN 1955, USA LIVES&WORKS London

R SE

TI ST

NAL

E

S

MARGOLLES Teresa

BORN 1963, Mexico LIVES&WORKS Mexico City and Madrid

There’s an idea of bringing back the recorded music to life and to do something with what’s around – twist it, turn it into a new object or something different, or a new kind of music out of the music that’s been listened and abandoned Marclay è stato un pioniere dell’uso del suono campionato o sintetizzato. Sperimentazioni di arte uditiva sono sempre accompagnate da un corredo visivo, di cui è preferita e, di più, magnificata la dematerializzazione. In questo caso il video è il mezzo d’elezione. Riferimenti a eventi storici e icone moderne sono trattati con leggerezza e ironia avendoli di fronte alla propria volatilità e arbitrarietà./ Marclay is a pioneer in the use of sampled and synthesised sound. Experiments in sound art are accompanied by a visual element, usually rendered in one of the artist’s preferred non-material or even dematerializing forms: in this case, video. References to historical events and modern icons are treated with levity and irony as they are confronted with their changing and arbitrary nature. TRACKS

The Clock (24-hour video), Golden Lion at the Venice Biennale 2011 You said he said she said, Seiler und Mosseri-Marlio Galerie, Zurich, Switzerland, 2008 Amplification, Swiss Pavilion, 46th Venice Biennale, Italy, 1995

Mi trinchera es el arte Tra le artiste messicane più acclamate e controverse, Teresa Margolles esplora i temi scomodi della morte, dell’ingiustizia sociale, del femminicidio e dell’odio di genere con una particolare attitudine al crudo realismo. L’artista è anche un’anatomopatologa e ha esercitato in diversi obitori, compreso il terribile morgue di Juárez, dove, a stretto contatto con i cadaveri e il dolore, ha sviluppato la propria indagine artistica, una potente mediazione su fatti aberranti che generano assuefazione e impotenza a causa dell’inazione dello Stato e dello sciacallaggio mediatico. Utilizzando i supporti più diversi, Margolles realizza opere, installazioni e performance che denunciano la violenza più atroce, mantenendo un miracoloso equilibrio tra orrore e bellezza, tra minimalismo e incisività, in un approccio radicale e sorprendentemente poetico che scuote il cuore toccandolo delicatamente./ One of the most acclaimed, and controversial, Mexican artists, Teresa Margolles explores the uncomfortable topics of death, social justice, femicide and gender-based hate with unsparing realism. Margolles is also an anatomopathologist and works at the dreadful mortuary in Juárez where in close contact with corpses and grief she develops her artistic research; resulting in powerful meditations on abhorrent events generating feelings of indifference or impotence, aided by the State’s inaction and exploitation by ruthless media. Using different techniques, Teresa Margolles creates art, installations and performances that denounce the most heinous violence while balancing miraculously between horror and beauty – a radical, surprisingly poetic approach which touches the heart. TRACKS

Ya basta hijos de puta, PAC Milan, Italy, 2018 Frontera, MUSEION Bolzano, Italy, 2011 ¿De qué otra cosa podríamos hablar, Mexican Pavilion, 53rd Venice Biennale, Italy, 2009

58

Teresa Margolles’ wall comes from the city of Juárez in Mexico; she has reframed it as sculpture. It was a wall in front of a school where a number of young people were assassinated in drug-related violence. From 2006 to 2015 over 15,000 teenagers were killed in Mexico in drugrelated violence Ralph Rugoff


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

Emilio Vedova 1919-2019 59


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

MEHRETU Julie

MINOLITI Ad

MOULÈNE Jean-Luc

I think of my abstract mark-making as a type of sign lexicon, signifier, or language for characters that hold identity and have social agency

Masculine/feminine, culture/nature, order/chaos, evil/good, are mere discursive constructions to disguise, perpetuate and legitimize domination. And so, if this discourse was behind the metaphysical paintings I was studying, what was left out of their reductive avantgarde? Infinite possibilities

I think objects and images are tools to reveal social or natural phenomena, and my works focus on the relationship between them, the object and the image, but there is also the body – ‘pre-born’ or ‘alreadydead’, human and animal, whole and in fragments, declined, allegorical etcetera

BORN 1970, Ethiopia LIVES&WORKS New York

Due tele enormi (più di 8 metri quadri l’una) hanno dominato la hall del SFMOMA: forse le opere pittoriche più grandi di arte contemporanea mai realizzate, animate da innumerevoli linee di vario spessore e curvatura che rimandano, come altre opere di Julie Mehretu, sia a percorsi urbani sia a progetti architettonici. Nel tempo, questi riferimenti sono diventati meno chiari e precisi, ma rimane la fluidità del suo gesto, ritmato tra compressione, densità e accelerazione. Strato dopo strato, si crea il suo riconoscibile accumulo visivo dinamico che risuona delle atmosfere della contemporaneità, nel suo ottimismo e nel suo pessimismo./ Two huge canvases (over eighty square metres each) which have dominated the atrium at SFMOMA – maybe the largest paintings in contemporary art - animated by lines of different thickness and curvature that reference, as do other pieces by Mehretu, urban itineraries, architecture and events. Over time, these references have grown less clear and less precise but the fluidity of the gesture remains, between compression, density and speed. Layer upon layer, she develops her characteristic visual piling-up that resonates with contemporaneity in both its optimism and pessimism. TRACKS

Sextant, White Cube, Mason’s Yard, London, UK, 2018 The Addis Show, Modern Art Museum Gebre Kristos Desta Center, Addis Ababa, Ethiopia, 2016 Liminal Squared, White Cube, London, UK and Marian Goodman Gallery, New York, 2013

The best art straddles categories, the best art exists in between the categories that we already know. These paintings by Julie Mehretu are in between the categories of abstraction and reference Ralph Rugoff

60

BORN 1980, Argentina LIVES&WORKS Buenos Aires

From an interview by Gaby Cepeda on «Rhizome», Feb 2106

Convinta sostenitrice della teoria queer e femminista ispirata dalla geometria, Ad Minoliti immagina nuove relazioni spaziali e sessuali tra i corpi, sperimentando stili formali interpolati con forme audaci. Utilizzando materiali diversi in configurazioni inaspettate, l’artista costruisce un’utopia trans-umana in cui le teorie di genere possono essere applicate al linguaggio pittorico. Con le sue installazioni vivaci e giocose, Minoliti identifica e sfida i limiti artificiali dell’identità e dello spazio, evidenziando atteggiamenti esplorativi, piuttosto che esclusivi, verso la sessualità e il genere./ A firm believer in queer theory and feminism, Minoliti is inspired by geometry to imagine new spatial and sexual relations between bodies and to experiment with formal styles interpolated with provocative new shapes. The artist uses diverse materials in unexpected configurations to build a trans-human utopia where gender theories can be applied to art. With her lively and playful installations, Minoliti identifies and challenges the artificial limits of identity and space, proposing an explorative rather than exclusive, attitude, towards gender and sexuality. TRACKS

Ad Minoliti: Margins of Ten, Galería Nogueras Blanchard, Barcelona, Spain, 2019 Dollhouse, Peres Projects, Berlin, Germany, 2018 Feminist School of Painting, Kadist Art Foundation, San Francisco, USA, 2018

BORN 1955, France LIVES&WORKS Paris

From an interview on «Elephant», Apr 2016

Arte, scienza, design e tecnologia trovano un felice connubio nell’opera di Jean-Luc Moulène. Sfruttando diversi media (fotografia, scultura, installazioni, pittura), egli propone una costante riflessione sulla condizione e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea e una radicale critica alle manipolazioni estetizzanti, seducenti, ma di fatto ingannevoli, di tante rappresentazioni. Per questo la perturbante presenza di oggetti abnormi, con forme introverse, come nel caso delle sculture ‘annodate’, inducono a un confronto problematico che ci fa riconsiderare il rapporto con lo spazio, ricordandoci la complessità del caos./ Art, science, design and technology find their perfect combination in Jean-Luc Moulène’s art. Using different media (photography, sculpture, painting, installation), the artist reflects on the condition and the role of the artist in modern society and strongly criticises the beautifying, seductive manipulations in a lot of art that amounts, in fact, to little more than a scam. For this reason, the disturbing presence of abnormal, distorted objects, like his knot sculptures, poses a challenging contrast that makes us reconsider our relationship with our surroundings and highlights the complexity of chaos. TRACKS

The Secession Knot, Secession, Vienna, Austria, 2017 Jean-Luc Moulène & Objet Sens Fonction, Centre Pompidou, Paris, France, 2016 50th Venice Biennale, invited artist, 2003


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MUHOLI Zanele

BORN 1972, Republic of South Africa LIVES&WORKS Johannesburg, Durban and Cape Town

MAG

MULLEADY Jill

BORN 1980, Uruguay LIVES&WORKS Los Angeles

You are worthy. You count. Nobody has the right to undermine you—because of your being, because of your race, because of your gender expression, because of your sexuality, because of all that you are Impegnata “attivista visiva”, come ama autodefinirsi, la fotografa Zanele Muholi persegue il preciso obiettivo di riscrivere la storia del Sudafrica dal punto di vista della comunità nera, lesbica e trans, affinché il mondo conosca la loro resistenza ed esistenza in un periodo in cui i crimini generati dall’odio sono all’apice. Muholi combina la propria vena artistica con la denuncia delle ingiustizie sociali, nel tentativo di creare un archivio visivo e un dialogo intorno alla violenza palese e epistemica contro le comunità LGBTQI nere in Sudafrica. Nonostante la loro potenza politica, i ritratti di Muholi sono profondamente intimi, sensibili, pregni di umanità, costringendo lo spettatore a guardare lasciandosi attraversare da tutte le contraddizioni che quest’azione comporta: disagio, tristezza, dolore, gioia incontenibile./ Zanele Muholi calls themself a ‘visual activist’. Muholi is committed to re-writing the history of South Africa from the point of view of the black, lesbian and trans community, for the world to know of their existence and resistance at a time when hate crime is rampant. Their art is combined with a public denunciation of social injustice, with the aim of creating a visual archive and a conversation about the open violence against black LGBTQI communities in South Africa. Although politically powerful, Muholi’s portraits are deeply intimate, sensitive and full of humanity. They force spectators to look and let themselves experience all the contradictions this action involves: unease, sadness, pain, but also irrepressible joy. TRACKS

Nobody can love you more than you, Galleria del Cembalo, Rome, Italy, 2019 LGBTQI+ Zanele Muholi, Zeitz MOCAA, Cape Town, South Africa, 2018 Faces & Phases, dOCUMENTA 13, Kassel, Germany, 2013

I’ve been painting since ever; it comes natural to me. I can’t pinpoint a precise moment when it all started. Painting has always been around me

From an interview by Stefano Pirovano on www.conceptualfinearts.com, Nov 2018

Il lavoro di Jill Mulleady è una profonda e soggettiva esplorazione di tutti i linguaggi della pittura e della natura delle immagini, volta a creare un universo virtuale caratterizzato dall’eclettismo. Geniale interprete di una pittura stilisticamente inquieta, audace, imprevedibile, volubile, e sicuramente capace di produrre pensiero, Mulleady alterna nelle sue opere l’osservazione ravvicinata della realtà quotidiana a mondi immaginari altamente elaborati, mettendo in comunicazione i riferimenti della pittura classica con elementi della cultura pop./ Jill Mulleady’s art involves a deep, subjective exploration of the languages of painting and of the nature of images, with the goal of creating a virtual and eclectic universe. A brilliant executor of stylistically restless, bold, unpredictable, capricious and certainly thoughtprovoking painting, Mulleady alternates close-up observations of everyday reality with imaginary and highly elaborate worlds, mixing references to classical art with elements of pop culture. TRACKS

Mouth-to-Mouth, Galerie Neu, Berlin, Germany, 2019 Mother Sucker, Positons, Miami Art Basel, Miami, USA, 2017 Fear, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Neaples, Italy, 2015

61


HOTEL HEUREKA SUPPORTS

The Art of Julian Khol. LIVE THE MARRIAGE OF MODERN DESIGN AND ENCHANTING ARCHITECTURE

HOTEL HEUREK A CANNAREGIO 3534 T 00 39 041 5246460 HOTEL-HEUREK A.COM 62


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

MÜLLER Ulrike

NABUQI

NKANGA Otobong

Rather than assuming meaning or identity as given, I strive to activate seeing and knowing as processes

Una sottotraccia filosofica è sempre ravvisabile nelle sculture di Nabuqi: gli oggetti sembrano emergere da un principio materiale indistinto mentre si avvicinano al razionale della loro esistenza, frutto del processo cognitivo del guardare e rapportarsi all’arte. L’autonomia dell’opera e la specificità dell’oggetto sono compromesse al punto da non poter essere più ristabilite. Interessante il paragone con un filone definito non-narrativo nell’arte contemporanea cinese, rappresentato su tutti da Ai Weiwei./ A philosophical thread underlies Nabuqi’s sculptures: objects seem to emerge from an indistinct material origin as they draw closer to the reason for their existence, itself the outcome of the cognitive process of looking at and relating to the artwork. The autonomy of the artwork and the specificity of the object are so compromised, they cannot be re-established. Interesting comparisons have been made with a trend in modern Chinese art dubbed as non-narrative, whose prime example may be Ai Weiwei.

If I connect to you If I am consumed by you If I crumble with you Then what do we call us? what can we become?

BORN 1971, Austria LIVES&WORKS New York

Le seducenti composizioni essenziali di Müller sono dominate da geometrie precise: ampi cerchi, triangoli aggrovigliati e dolci curve incastonate in campi rettangolari. Sovrapponendosi e inserendosi l’una nell’altra, le forme creano un senso di interazione attiva e disinvolta. Sebbene parlino il linguaggio dell’astrazione geometrica familiare alla storia della pittura del XX secolo, le opere di Müller suggeriscono un’interazione sensuale tra forma e colore, arco e linea. I disegni di Müller sono solo una parte di una pratica ricca e variegata che interagisce attivamente con la narrazione femminista e queer, indagando le interrelazioni tra la forma e le questioni relative alla rappresentazione di identità e corpo./ Ulrike Müller’s simple, seductive compositions are dominated by precise geometries: large circles, twisted triangles and gentle curves set within rectangles. Overlapping and integrating themselves into each other, these shapes create a sense of active, natural interaction. And while it speaks the language of the geometric abstraction of the early 20th century, this art looks more like a sensual interaction between form and colour, curvature and line. Müller’s drawings are just part of a rich, diverse practice that actively interacts with feminist and queer narratives, investigating how form intersects with questions of representation, identity and the body. TRACKS

57th Carnegie International, Carnegie Museum of Art, Pittsburgh, USA, 2018 78th Whitney Biennial, New York, USA, 2017 And Then Some, Callicoon Fine Arts, New York, USA, 2016

MAG

BORN 1984, People’s Republic of China LIVES&WORKS Beijing

TRACKS

Do real things happen in moments of rationality? ShanghART M50, Shanghai, China, 2018 Cold Nights (group exhibition), Ullens Center for Contemporary Art, Beijing, China, 2017

BORN 1974, Nigeria LIVES&WORKS Antwerp

Otobong si definisce una attivista dell’arte, considerata come una pratica sociale strettamente correlata con il contesto urbanistico e la comunità che rappresenta. La ricerca artistica di Nkanga si concentra sul rapporto tra l’Africa e il mondo occidentale, partendo dalle conseguenze del colonialismo e catalizzando l’attenzione sulla razzia incessante di risorse naturali e minerarie subita dalla Nigeria e dagli altri Paesi africani. Attraverso l’utilizzo di diversi media, dall’installazione alla fotografia, dal disegno alla scultura, fino alla performance – fondamentale in tutti i suoi interventi –, l’artista invita a riflettere sul sempre più contrastante rapporto tra l’uomo e ciò che lo circonda, a partire dalla natura fino ai propri simili./ Otobong Nkanga calls herself an art activist. She considers art as a social practice tightly linked to the urban environment and the community it represents. Her artistic research focuses on the relationship between Africa and the West, starting with the aftermath of colonialism and focusing our attention on the continual pillaging of natural resources that still goes on in Nigeria and the rest of Africa. Using different media (installation, photography, drawing, sculpture and performance – fundamental to all her work) Nkanga invites us to reflect on the ever more conflicted relationships between man and what is around him – nature and his fellow men. TRACKS

dOCUMENTA 14, Kassel, Germany, 2017 The Encounter That Took a Part of Me, Nottingham Contemporary, Nottingham, UK, 2016 Biennale d’art contemporain de Lyon, France, 2015

NORBU Khyentse

BORN 1961, Bhutan LIVES&WORKS Khyentse Norbu’s

rigorous international teaching schedule requires continuous travel. He has residences in India and Bhutan

It is necessary to deconstruct and dismantle those emotions and this can be done through techniques such as meditation. There is no reason why we cannot dismantle through art also

From an interview by Noah Buschel on www.hammertonail.com, Apr 2014

Khyentse è riconosciuto come la reincarnazione del fondatore di un importante lignaggio del buddismo tibetano, dei cui principi e pratiche è un attivo divulgatore. La sua passione per il cinema lo ha portato accanto a Bertolucci come consulente ne Il Piccolo Buddha. Il successo internazionale è arrivato con un film da lui stesso diretto, The Cup, la storia di un gruppo di monaci pazzi per il calcio (pare anche lui lo sia) che vuole seguire la finale dei Mondiali del 1998. Pubblicazioni, altri film, seminari in giro per il mondo, una presenza sul web e sui social molto articolata che rende conto anche dei suoi numerosi progetti./ Khyentse Norbu is a filmmaker, writer and lama (recognized as the reincarnation of the founder of a distinguished Buddhist lineage), whose passion for cinema led to his working with Bertolucci as a consultant on Little Buddha. He then found international success with his own film The Cup, the story of two young Tibetan monks who are crazy about soccer (as is, apparently, Norbu himself), and their desperate attempts to watch the 1998 World Cup Final. Publications, other movies, seminars all over the world, and an articulate social and web presence recording his many projects. TRACKS

Best Foot Forward: A Pilgrim’s Guide to the Sacred Sites of the Buddha, (book), 2018 The Guru Drinks Bourbon (book), 2016 What Makes You Not a Buddhist, (book), 2008

63


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

ORUPABO Frida

RAFMAN Jon

RICO Gabriel

Potenti e iconici, i collage in bianco e nero di Frida Orupabo tratteggiano un archivio di immagini che affronta i traumi storici del colonialismo, testimoniandone l’insopportabile eredità di razzismo e violenza. Eleganti e mozzafiato, le composizioni di Orupabo evidenziano il ruolo dell’archivio e del found footage, catalizzando l’attenzione sul corpo: nero, potente, tenero, intimo e desiderabile. L’opera di Orupabo è strettamente connessa alla presenza sui social media e in rete dell’artista, che sul suo account Instagram (@ nemiepeba) esprime con la forza delle immagini la propria denuncia contro l’alienazione e il razzismo violento che continua a lacerare la nostra società./ Powerful and iconic, the black-and-white collages of Frida Orupabo represent an archive of images that confront the historical trauma of colonialism and show its lamentable legacy of racism and violence. Elegant and breathtaking, Orupabo’s compositions highlight the role of archive and of found footage to focus our attention on the body: black, powerful, tender, intimate and desirable. An important part of her art is its presence on her website and social media, notably her Instagram account (@nemiepeba), where she uses the force of the images to denounce the alienation and violent racism that continues to tear apart our society.

In the recent modern past, Utopian visions of the future were prevalent and many were replaced by postmodern dystopian visions. I’m definitely curious what will come next, how our vision of the future will transform again

I consider myself an ontologist with a heuristic methodology

BORN 1986, Norway LIVES&WORKS Oslo

TRACKS

Two-Thirds Pleasure, Galerie Nordenhake, Stockholm, Sweden, 2018 Cables to Rage, Gavin Brown’s Enterprise, New York, USA, 2018 Arthur Jafa: A Series of Utterly Improbable, Yet Extraordinary Renditions (group exhibition), Serpentine Sackler Gallery, London, UK, 2017

Art for me is a way of sorting things out. Getting to places that you hadn’t imagined when you started out. Sorting chaos. Staying sane. Finding pleasure. Transforming anger. Sharing eyes... From an interview by Efe Igor on www.conversationx.com, Nov 2018

BORN 1981, Canada LIVES&WORKS Montreal

L’artista indaga il collasso epistemico registrato nell’azzeramento della distinzione tra il mondo virtuale e quello analogico, tra i corpi in carne e ossa e le loro repliche tecnologiche. Definito “pioniere del postinternet”, Rafman costruisce lisergici paesaggi visivi ideati dalla ruvida immaginazione del computer e conduce lo spettatore in un mondo/ game popolato di sogni e incubi, dove la visione utopica del futuro collassa sotto i colpi di distopiche realtà postmoderne. Affrontando i temi dell’ossessione, del vuoto, della perdita d’identità, del sesso, della violenza, dell’istinto di morte – che secondo l’artista nasconde un desiderio di essere interamente divorati dal mondo virtuale –, le sue opere compiono una sorprendente esplorazione nell’immaginazione, nella bellezza e perfino nella poesia./ The artist investigates the catastrophic loss of knowledge in the annihilation of any distinction between the real world and the virtual world, between bodies of flesh and bone and their technological replicas. Defined as a ‘post-internet pioneer’, Rafman builds psychedelic visual landscapes created by the untamed imagination of the computer and leads the viewer into a game populated by dreams and nightmares. Confronting the themes of obsession, the void, the loss of identity, sex, violence, the death wish, Rafman carries out an amazing exploration of imagination, beauty and poetry. TRACKS

Jon Rafman. Il viaggiatore mentale, Galleria Civica, Modena, Italy, 2019 Jon Rafman, Musée D’Art Contemporain de Montreal, 2015 Biennale d’art contemporain de Lyon, France, 2015

64

BORN 1980, Mexico LIVES&WORKS Guadalajara

Architetto di formazione, influenzato da un approccio scientifico sospeso tra geometria e filosofia, Gabriel Rico raccoglie frammenti d’esistenza contemporanea per definire equazioni non matematiche, partendo da oggetti che riflettono la lotta fondamentale dell’essere umano per raggiungere l’equilibrio. Lavorando secondo i dettami dell’Arte Povera, Rico impiega diversi media, installazioni, sculture, video, suono, pittura e digitale, per ricondizionare magistralmente materiali familiari e di recupero con cui realizza totem minimalisti, sculture alchemiche e rovine postapocalittiche che suggeriscono una visione distopica del mondo. Nella sua pratica la decostruzione e la ricontestualizzazione sono i mezzi principali per proseguire la fondamentale indagine su temi quali la materializzazione della conoscenza e la fragilità dello spazio./ Trained as an architect, Gabriel Rico shows the influence of a scientific approach midway between geometry and philosophy. The artist collects fragments of contemporary existence to define non-mathematical equations, starting with items that embody the essential human struggle for balance. Working to arte povera precepts, Rico employs different media - installation, sculpture, video, sound, painting and digital art - repurposing familiar material to create minimalist totems, alchemical sculptures and post-apocalyptic ruins that suggest a dystopian vision of the world. Deconstruction and recontextualization are his main tools for investigating themes like the materialization of knowledge and the fragility of space. TRACKS

Dead, Dead, Live Dead, ASU Art Museum, Tempe, Arizona, USA, 2017 One Law for the Lion & Ox is Opression, Perrotin, New York, USA, 2017 VIS VIVA, Gyeonggi Creation Center, Ansan, Korea, Republic Of, 2016


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

A project organized by:

MAG

Rothko in Lampedusa May 11th > November 24th, 2019 Palazzo Querini Calle Lunga San Barnaba, Dorsoduro 2691, Venice Free entry, open daily 10am - 6pm, closed on Tuesday

Curated by Luca Berta and Francesca Giubilei

Artists: Adel Abdessemed Majid Adin Ai Weiwei

Christian Boltanski Rasha Deeb Mohamed Keita Dinh Q. Lê

Nalini Malani Abu Bakarr Mansaray Richard Mosse Bnar Sardar Sidiq

Hassan Yare Artur Żmijewski

Main sponsor:

Partners:

Technical sponsors:

65


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

SAPUTRA Handiwirman BORN 1975, Indonesia LIVES&WORKS Yogyakarta

What I expect is sharing to the audience on I how see an object, I feel that I have connection with objects and I have my own story with objects Artista indonesiano tra i più quotati sul mercato, Saputra utilizza materiali di uso quotidiano o di recupero quali plastica, fibra di vetro, capelli, stoffe e legno per realizzare sculture di piccole dimensioni che in seguito rappresenta nei suoi dipinti, sollevando numerosi interrogativi sulla complessa relazione esistente tra l’oggetto e la sua rappresentazione. Le sue opere evocano misteriosamente nello spettatore un senso di déjà-vu. Al centro della sua ricerca c’è lo studio della relazione tra straordinario e ordinario e, più specificamente, di come il potere della percezione sia in grado catturare l’immaginazione e alterarne l’impressione, mutando ciò che è banale in qualcosa di eccezionale./ One of the most successful Indonesian artists on the international market, Saputra uses common, everyday materials like plastic, fibreglass, hair, fabric and wood to create small sculptures that he will later depict in his paintings, raising questions about the complex relationship between the object and its representation. Saputra’s art evokes in the spectator a mysterious sense of déjà vu. At the centre of his research is a study of the relationship between the ordinary and the extraordinary and, more specifically, on how the power of perception can both capture the imagination and alter one’s impression, changing what is common into something exceptional. TRACKS

Archaeology of the Present, Gajah Gallery, Singapore, 2016 Sip! Indonesian Art Today #2 (group exhibition), ARNDT Berlin, Germany, 2013 Pleasure of Chaos – Inside New Indonesian Art, Primo Marella Gallery, Milan, Italy, 2010

66

SARACENO Tomás

SERAPINAS Augustas

Questo è l’obiettivo della mia pratica artistica: rendere le persone consapevoli dell’interdipendenza fra i diversi elementi costitutivi del sistema in cui viviamo – l’interrelazione tra oggetti, fenomeni naturali ed esseri viventi

The objects Serapinas produces for gallery spaces are rarely a final product in themselves; rather, they take on a near-symbolic status. Like a souvenir, they are the representations of human experience and interaction, through which the tangible objects we see are a result – a memento, or a scar

BORN 1973, Argentina LIVES&WORKS Berlin

L’artista indaga inusitate soluzioni strutturali, affinché si possa percepire e fruire lo spazio secondo punti di vista ed esperienze difformi dalla contingenza. Interessato alla realizzazione di architetture tanto sostenibili quanto utopiche, Saraceno trasforma gli ambienti in visionari spazi modulari, nei quali volumi e forme si propagano come strutture molecolari, sfidando le leggi spazio-temporali e dimostrando che sono possibili diverse realtà ugualmente vivibili e funzionali per i bisogni dell’umanità./ For several years, Saraceno has been working on complex installations aimed at showing visitors new ways of inhabiting the environment. The artist investigates new and original structural solutions to define and use space, from points of view that may distance themselves from their circumstances. Interested in architecture that is at once sustainable and idealistic, Tomás Saraceno turns spaces into modular visions where volumes and forms can be reproduced like molecular structures, challenging spatial and temporal laws to show how different, liveable realities are, in fact, possible and can meet the needs of humanity. TRACKS

On Air, Palais de Tokyo, Paris, France, 2018 Stillness in Motion - Cloud Cities, SFMOMA, USA, 2017 Galaxies Forming Along Filaments, Like Droplets Along the Strands of a Spider’s Web, 53rd Venice Biennale, (invited artist), 2009

BORN 1990, Lithuania LIVES&WORKS Vilnius

Caroline Elbaor on «FlashArt», Dec 2018

La decostruzione e ricostruzione della dimensione locale avviene per Serapinas a partire da dettagli minimi e facilmente approcciabili. L’attenzione dell’artista lituano è attratta da particolari, materiali o performativi, che offrono una chiave di accesso a un elemento culturale autonomo, ad esempio un capanno di pescatori o la produzione del pane. Una volta garantito l’accesso a questi elementi, è possibile discutere della rete sociale che ne permette l’esistenza./ Deconstruction and reconstruction of the vernacular, starting from minimal, easily approachable details. Serapinas is attracted to those elements, whether material or performative, that offer a key to access an autonomous cultural element, e.g. a fisherman’s shed or the making of bread. Once one of these elements is unlocked, discussion can ensue about the social network that allows it to exist. TRACKS

Housewarming, Give up the Ghost, Baltic Triennial 13, Vilnius, Lithuania, 2018 Jõusaal (Gym) (performance), Frieze London Live, UK, 2016 Phillip, Lukas & Isidora, SALTS, Switzerland, 2015


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

SINGER Avery BORN 1987, USA LIVES&WORKS New York

SLAVS AND TATARS FOUNDED 2006 BASED Berlin

In lieu of what, let’s rather turn to how we should remember or forget. We believe in resuscitating history, and we use this word ‘resuscitation’ deliberately: putting one’s lips onto the subject matter, onto history, onto language, and breathing in and out of it

From an interview by Deena Chalabi for «Liverpool Biennial», 2018

If you’re going to make an original statement in painting, you also have to address its history. All artists, but especially painters, have to deal with the issue of art in the age of mechanical reproduction From an interview by Rachel Small, Dec 2017

Una sottile vena di sarcasmo percorre i grandi dipinti realizzati senza nessun contatto fisico fra l’artista e la tela. Per la maggior parte dei suoi lavori, Avery Singer utilizza un aerografo sulla proiezione di un bozzetto precedentemente creato con SketchUp, un programma di modellazione 3D. La sua tecnica mista, tra l’analogico e il digitale, crea un effetto a strati sovrapposti che suggerisce quanto mediato sia il nostro rapporto con le immagini nell’epoca di Instagram e dei social media in genere./ Subtle sarcasm runs through these large paintings – all realized with no physical contact between the artist and the canvas. For most of her works, Avery Singer paints with an airbrush on a projection of a model created using SketchUp, a 3D modelling programme. Her mixed technique, between the analogue and the digital, creates a layered effect that suggests just how mediated our relationship with images is in the age of Instagram and social media in general. TRACKS

Sailor, Secession, Vienna, Austria, 2016 and Kölnischer Kunstverein, Cologne, Germany, 2017 Pictures Punish Words, Kunsthalle Zürich, Switzerland, 2014 and Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin, Italy, 2015 The Artists, Kraupa-Tuskany Zeidler, Berlin, Germany, 2013

Tutto quello che c’è a est dell’ex muro di Berlino fino a tutto quello che c’è a ovest della Grande Muraglia Cinese è oggetto di ricerca artistico-antropologica da parte degli Slavs and Tatars, gruppo cosmopolita di “polemici e devoti dell’area che chiamiamo Eurasia”, come amano definirsi. Il collettivo si muove tra arte e umorismo intercettando espressioni di cultura popolare di varia natura, dalle trasmissioni orali alle tradizioni esoteriche, fino ai miti moderni, trovando connessioni fra elementi apparentemente distanti fra loro. Come, ad esempio, tra la rivoluzione islamica in Iran e il tracollo del comunismo in Polonia, oggetto di una loro pubblicazione dal titolo Friendship of Nations: Polish Shi’ite Showbiz./ Everything that lies east of the former Berlin Wall and west of the Great Wall of China is the subject of the artistic/anthropological research conducted by the Slavs and Tatars, a cosmopolitan group for ‘polemics and intimacies devoted to (what we call) Eurasia’ (their words). The collective moves between art and humour, seeking out expressions of popular culture of different types, from oral history to esoteric traditions to modern myths; and find connections between elements that apparently have nothing in common such as, for example, the Islamic Revolution in Iran and the fall of Communism in Poland, as in Friendship of Nations: Polish Shi’ite Showbiz.

MAG

SMITH Michael E. BORN 1977, USA LIVES&WORKS Providence,

Rhode Island

Without a doubt, without a doubt, without a doubt, Detroit has damaged me. I’m very much influenced by that place, but on a level that I’m still barely coming to terms with From an article by Rachel Corbett on www.artnews.com, Feb 2015

Contestualizzazione e decontestualizzazione rappresentano i due poli opposti entro i quali l’arte di Smith si dibatte. Oggetti trovati e rielaborati tracciano nuove concezioni di ready made, in cui l’apporto dell’artista coinvolge anche e soprattutto l’allestimento dell’opera. Attraverso un’arte che si fa strumento, gli oggetti protagonisti dei suoi lavori assumono nuovi significati temporali e nuove identità che superano i confini della contestualizzazione stessa./ Contextualization and decontextualization are the opposite poles of Smith’s art. Objects are collected and reworked to outline new concepts of the ready-made where the contribution of the artist involves, first and foremost, the staging of the work. Art becomes a tool while objects become the protagonists and assume new temporary meanings and identities which overcome the borders of contextualization itself. TRACKS

Michael E. Smith, Atlantis, Marseille, France, 2018 The Little Things Could Be Dearer, PS1 MoMA, New York, USA, 2014 Whitney Biennial, Whitney Museum of American Art, New York, USA, 2012

TRACKS

Made in Dschermany, Albertinum, Dresden, Germany, 2018 Mirrors for Princes, Kunsthalle Zürich, Switzerland, 2014 Not Moscow Not Mecca, Vienna Secession, Austria, 2012

67


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

STEYERL Hito

STRACHAN Tavares

As a video artist there’s always the issue of having several pieces code inhabit one space, so I tried to work around it or solving by creating individual spaces for the works but highlighting with which they might have to one another

Tavares Strachan lavora sui concetti che uniscono, che evidenziano quei fenomeni fisici (ma non necessariamente riprodotti nella loro materialità) che trasformano le cause in conseguenze, ciò che viene percepito in ciò che viene compreso. In diversi modi – riproducendo l’apparato nervoso, marcando negli oggetti quelle proprietà che garantiscono la loro intelligibilità e alterità, mettendoci di fronte alle conseguenze reali delle catastrofi naturali – l’artista stimola il senso di partecipazione non come scelta ma come modalità dell’esistenza./ Tavares Strachan works on concepts of connection, highlighting the physical phenomena (though not necessarily reproduced in their physical aspects) that turn cause into consequence and perception into understanding. In different ways – by reproducing the human nervous system, by drawing attention to the features that grant objects intelligibility and otherness, by showing the real consequences of natural disasters – the artist encourages us to realise that participation is not a choice, but a necessary way of being.

BORN 1966, Germany LIVES&WORKS Berlin

Cinema e arte visiva si ibridano a vicenda nell’opera di un’artista tra le più influenti del nostro tempo, impegnata ad indagare la natura del bombardamento di immagini che contraddistingue l’era digitale in cui viviamo. In ambienti avvolgenti ed estranianti i suoi lavori mettono a confronto la sensibilità dello spettatore con la fredda meccanicità dell’intelligenza artificiale, per approfondire in ogni mostra la riflessione sul mondo e sui suoi attuali assetti, tra attivismo critico e ‘guerriglia intellettuale’./ Cinema and visual art are hybridized in the works of one of the most influential artists of our time. Steyerl investigates the bombardment of images that characterizes the digital era we live in. Set in enveloping, alienating environments, her art contrasts the sensibility of the spectator with the cold mechanical nature of artificial intelligence, to reflect on the world and its established order. Critical activism and intellectual guerrilla warfare. TRACKS

Hito Steyerl: Power plants, Serpentine Sackler Gallery, London, UK, 2019 La città delle finestre rotte, Castello di Rivoli, Turin, Italy, 2018 Duty-Free Art, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, Spain, 2016 Fabrik, German Pavilion, 56th Venice Biennale, Italy, 2015

BORN 1979, The Bahamas LIVES&WORKS New York

TRACKS

Bahamas Pavilion, 55th Venice Biennale, Italy, 2013 12th Lyon Biennale, France, 2013

Poetry makes sense of the parts of human experience that are confusing and not decodable in any other way. It makes accessible the inaccessible. I think if art has one underlying value, it’s that. It reminds us that there are things we don’t know, and in that not knowing, we find strength From an interview by Matt Mullen on www.interviewmagazine.com, Mar 2017

68

SUN Yuan

BORN 1972, People’s Republic of China LIVES&WORKS Beijing

PENG Yu

BORN 1974, People’s Republic of China LIVES&WORKS Beijing

My curiosity about all sorts of strange things, or Sun Yuan’s strong feelings for the material world can’t be expressed by painting alone. We have to develop a more direct way to connect with both our spiritual and material worlds Peng Yu

Coppia nell’arte e nella vita, studiano negli stessi anni all’Accademia Centrale delle Belle Arti di Pechino. Dalla fine degli anni ’90 iniziano a collaborare come duo: artisti provocatori, nei loro lavori usano materiali decisamente non convenzionali (adipe umano, materiali di scarto, animali vivi e persino cadaveri). Le loro opere esplorano i grandi temi come morte, vecchiaia, violenza e chirurgia estetica con modalità macabre e allo stesso tempo ironiche, ponendo lo spettatore di fronte a scenari marcatamente disturbanti./ Partners in art and in life, the two attended China’s Central Academy of Fine Arts at the same time. Since the late 1990s, they have been working together as a duo. Talented provocateurs, they use decidedly unconventional material in their work (corpses, human fat, waste material and live animals). Their art investigates themes such as death, old age, violence and cosmetic surgery in macabre yet ironic fashion, making the spectator face deeply disturbing visions. TRACKS

Tales of Our Time, Guggenheim Museum, New York, USA, 2016 The World Belongs to You, Palazzo Grassi, Venice, Italy, 2011-2012 Emersion, China Pavilion, Venice Biennale, Italy, 2005


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

28 days – 28 artists

MAG

May 8 – June 4, 10am – 6pm daily Palazzo Pesaro Papafava Calle de la Racheta 3764 30121 Venezia - Cannaregio www.aliveintheuniverse.com

design: why not associates

PROCREATION (Adam and Eve) Lol Sargent © 2019

caroline@aliveintheuniverse.com

Issam Kourbaj, Charlotte Jarvis, Flora Gathorne-Hardy and Miche Fabre Lewin, Sarah Lucas and Julian Simmons, Matthew Darbyshire, Andrei Costache, Judy Goldhill, Sharon Kivland, Nigel Hall RA, Andrew Hewish, Bill Jackson, Lol Sargent, Abigail Lane, Caroline Wright, Kate Bright, Maggi Hambling, Adam Riches, Kate Davis and David Moore, Lynn Dennison, Regine Bartsch, Eileen Haring Woods, Ermias Kifleyesus, Susan Brinkhurst, Clare Burnett, Jane Watt, Shaun Caton, David Baldry, Sophie Molins, mmmmm collective. 69


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

TAYLOR Henry

BORN 1958, USA LIVES&WORKS Los Angeles

I think every day we’ve got to be accountable. I would like to think I’ve represented some people. It’s not like I’m making a conscious effort, but I do feel like I’m a sincere artist From an interview by Duro Olowu on www.interviewmagazine.com, Mar 2017

I suoi coloratissimi quadri ritraggono i soggetti più disparati: pazienti psichiatrici (riflessi della professione di infermiere portata avanti per dieci anni al Camarillo State Mental Hospital in California), personaggi storici, celebrità, amici. Dipinti che stabiliscono un immediato rapporto di forte confidenza tra l’osservatore e il soggetto raffigurato, attraverso la naturalezza dei gesti e delle posizioni, scorci di momenti solo apparentemente banali e invece basilari nella riflessione sulla nostra umanità./ Colourful paintings portray the most diverse subjects: psychiatric patients (a reflection of his ten years as a nurse at Camarillo State Mental Hospital in California), historical figures, celebrities, friends. These paintings establish an immediate relationship of intimacy between spectator and subject, thanks to the naturalness of their gestures and positions in glimpses of moments that appear everyday but which are, in fact, fundamental to reflecting upon our humanity. TRACKS

Here and There, Blum & Poe, Tokyo, Japan, 2018 The Floaters, High Line Art, New York, USA, 2017 This Side, That Side, The Mistake Room, Guadalajara, Mexico, 2016

70

TROCKEL Rosemarie

UPSON Kaari

I wanted to know what causes a given kind of work to be regarded by women as embarrassing, both in the past and in the present: whether this has to do with the way the material is handled or whether it really lies in the material itself

I think of the art as dead when it leaves my studio. I don’t even own it anymore. Installing in a museum or a show that’s coming up, I’m not allowed to touch my own work ever. It just seems strange to me. If somebody puts me in front of my drawings, I’d put more text in it. It’s never finished, but none of my work is ever finished

BORN 1952, Germany LIVES&WORKS Cologne

Disegni, sculture di ceramica e quadri ricamati insieme a video e manufatti in lana rappresentano alcuni elementi del bagaglio espressivo di un’artista che con il proprio lavoro supera il concetto di ‘stile personale’. Ad un primo sguardo le sue mostre potrebbero sembrare addirittura delle collettive, con elementi comuni che ad un’analisi più approfondita riemergono carichi ogni volta di differenti e stimolanti sfumature. Non esiste una strada da seguire, ma infiniti sentieri da scoprire./ Drawings, ceramic sculptures, embroidered paintings, videos and knitted objects represent just some elements in the expressive repertoire of an artist that, with her work, overcomes the notion of ‘personal style’. Her exhibitions may even look like collective shows at first, with common elements that, upon further analysis, reveal different and stimulating nuances. There is no single path to follow, but an infinite number to discover. TRACKS

Flagrant Delight, Museion, Bolzano, Italy, 2013 A Cosmos, New Museum, New York, USA, 2012 Rosemarie Trockel, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, Spain, 1992

BORN 1972, USA LIVES&WORKS Los Angeles

From an interview by Josh Lucas on www.interviewmagazine.com

Gran parte della sua carriera è stata dedicata a The Larry Project, iniziato nel 2007 e ancora in corso di implementazione. Dal ritrovamento di alcuni oggetti personali in un edificio abbandonato ha preso il via la costruzione di un corpus narrativo di opere legate all’identità dello sconosciuto proprietario, che sul piano tematico ha permesso a Kaari Upson di interrogarsi sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca moderna. Video e performance, scultura e disegno i canali espressivi utilizzati dall’artista./ A large part of her career has been devoted to The Larry Project, which began in 2007 and is still ongoing. After salvaging some personal items from an abandoned building the artist started to develop a narrative body of work about the identity of the unknown owner of these objects, which, theme-wise, allowed Upson to question the fragility of human relationships in modern times. Video, performance art, sculpture and drawing are her expressive avenues of choice. TRACKS

Kaari Upson, MCD Massimo De Carlo, London, UK, 2018 Whitney Biennial, Whitney Museum of American Art, New York, USA, 2017 The Larry Project, Chapter 2: The Honeymoon Period, D301 Gallery, California Institute of the Arts, Valencia, USA, 2007


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

URSUŢA Andra BORN 1979, Romania LIVES&WORKS New York

I don’t think people realize how fleeting most of the artwork circling around right now is. Most art is not permanent; it will disappear. The artist will be forgotten. The collectors and galleries will move on

From an interview by Christopher Bollen on www.interviewmagazine.com, Jun 2013

Sculture e installazioni dall’umorismo tetro sconfinano spesso nell’irriverenza, per attirare l’attenzione sulla vulnerabilità dell’essere umano e riflettere sul ruolo della donna nella società contemporanea. Il presente si confronta con il passato in un’artista che sente ancora forte l’influsso della cultura popolare del contesto in cui è cresciuta, tanto diverso rispetto alla realtà americana in cui oggi vive, ma non per questo meno bisognosa di introspezione./ Sculptures and installations of dark humour, often straying into irreverence, draw attention to the vulnerability of the human being and reflect on the role of women in modern society. The present is compared with the past by an artist who still feels very strongly the influence of popular culture in the environment she grew up in - so different from the America she lives in today, yet no less in need of examination. TRACKS

Vanilla Isis, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin, Italy, 2018 Alps, New Museum of Contemporary Art, New York, USA, 2016 55th Venice Biennale (invited artist), Italy, 2013

– VO Danh

BORN 1975, Vietnam LIVES&WORKS Mexico

Artista concettuale, curatore di origine vietnamita e naturalizzato danese, dichiaratamente gay, Danh Vō indaga ambiti biografico-personali ed eventi storico-politici tramite installazioni di ricordi come simboli e feticci che nel loro insieme assumono nuovi significati in differenti contesti. Con la riproposizione di documenti identitari - elettrodomestici, mobili, croci, cartoni da imballaggio con etichette rilegate in foglia d’oro, lampadari a gocce, ossa, frammenti della Statua della Libertà ricreati ex novo - esplora con ironia e imprevedibilità i temi delle fragilità dell’uomo, dell’emigrazione, dei pregiudizi e delle incongruenze delle società liberali./ Conceptual artist and curator of Vietnamese origin, now a Danish citizen, and openly gay man, Dahn Vō investigates biographical and personal milieus and historical/ political events in installations where memories are used as symbols and fetish-objects that, together, take on new meanings in their new contexts. Objects such as identity documents, household appliances, furniture, crosses, packaging material covered in gold leaf, teardrop-style chandeliers, bones and copies of fragments of the Statue of Liberty help Vo explore, with irony and unpredictability, the frailty of man, emigration, prejudice and inconsistencies in liberal societies. TRACKS

We the People, Guggenheim Museum, New York, USA, 2011-2016 Slip of the Tongue, Palazzo Grassi, Venice, Italy, 2015 55th Venice Biennale, Italy, 2013

How can I expect people that pass by for a moment to understand? I can’t expect anything. This is just another hermetic sculpture, and it’s on this level of abstraction that I find the quality of the work. I’d like all my pieces to be like this, that they exist because there is no way out

MAG

WA LEHULERE Kemang

BORN 1984, Republic of South Africa LIVES&WORKS Cape Town

I feel like a permanent outsider, I’ve never been black enough; I’ve never been white enough. I reject the idea of a South African identity; I feel outside the South African art scene. I don’t feel part of any shared collective sensibility. It’s troubling, but freeing at the same time From an interview on www.nytimes.com, Nov 2016

L’arte come forma di approccio alla storia del suo paese e come chiave di lettura di tutti gli avvenimenti che hanno caratterizzato la sua vita. Attraverso installazioni, sculture in legno e disegni in gesso cancellati alla fine dell’esibizione, Wa Lehulere sovrappone il tempo e i propri intimi ricordi per descrivere la funzione dell’artista come soggetto desideroso di collaborare con altre persone e lavorare in modi differenti, tutti ugualmente autentici. Le sue esibizioni diventano così spazi in cui lavorare di immaginazione, dove le opere d’arte danno forma ad idee che l’artista vuole condividere con il visitatore./ Art as a way of approaching the history of his country and as a key to understanding the events that have shaped it. Chalk drawings that are erased when the exhibition closes, wood sculptures, installations – Wa Lehulere layers time and his own memories, and describes the function of the artist as one who wants to collaborate with other people and work in different ways, all equally authentic. His exhibitions are spaces to let the imagination run wild and where art shapes ideas to be shared with visitors. TRACKS

Not even the departed stay grounded, Marian Goodman Gallery, London, UK, 2018 Bird Song, MAXXI, Rome, Italy, 2017 In All My Wildest Dreams, Art Institute of Chicago, USA, 2016

From an interview by Francesca Pagliuca on «Mousse Magazine», 2008

71


72


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

MAG

E

S

WEERASETHAKUL Apichatpong BORN 1970, Thailand LIVES&WORKS Chiang Mai

for the work in Arsenale, in collaboration with

HISAKADO Tsuyoshi BORN 1981, Japan LIVES&WORKS Kyoto

WERTHEIM Margaret and WERTHEIM Christine BORN 1958, Australia BOTH LIVE&WORK Los Angeles

Occorrente per creare una barriera corallina all’uncinetto: nozioni di geometria non-euclidea, interesse per forme di ragionamento incorporate, riunioni globali di cucito e seria comunicazione scientifica… Quando non lavora all’uncinetto, Margaret scrive libri di fisica teorica. Insieme alla sorella gemella Christine, curatrice, poetessa e docente presso la CalArt, ha fondato l’Institute of Figuring (IFF), un’organizzazione non-profit che promuove la dimensione poetica ed estetica della matematica e che ospita il Crochet Coral Reef, un’installazione gigante che richiama l’attenzione su temi ambientali e di riscaldamento globale, in un connubio tra arte, artigianato e scienza. Come fosse un organismo vivente, la barriera corallina delle Wertheim continua a riprodursi in diverse location grazie ad un lavoro di artigianato collettivo./ Helpful things to have in order to crochet a coral reef: knowledge of non-Euclidean geometry, interest in embodied forms of reasoning, a global sewing bee of serious science communication… When she’s not working on her crochet projects, Margaret writes on theoretical physics. Together with her twin sister Christine – a curator, poet and teacher at CalArt - she founded the Institute of Figuring (IFF), a not-for-profit organization that promotes the poetic and aesthetic aspects of maths and houses the Crochet Coral Reef, a giant installation that calls on us to reflect on global warming and the environment, in a union of art, craft and science. As if it were a living organism, the Wertheims’ coral reef spawns ‘satellite reefs’ in different locations, thanks to collective commitment. TRACKS

I wanted to accentuate the nature of cinema that is illusion, but at the same time, there are also layers in life, how we choose to see, or not. Or how belief can really affect how we see From an interview by Nicola Rapold on www.filmcomment.com, Jun 2015

Un percorso a cavallo fra arte e cinema lo ha portato a essere uno dei più importanti giovani registi e artisti internazionali, figura chiave del cinema emergente thailandese. I suoi lavori esplorano in chiave poetica il tema della memoria, della politica e delle problematiche sociali su scala globale. Cineasta indipendente, è impegnato a promuovere il cinema sperimentale e d’autore con la sua casa di produzione Kick Machine Films, fondata nel 1999, che ha prodotto tutti i suoi lungometraggi. Con l’artista giapponese Tsuyoshi Hisakado ha già collaborato nel progetto Synchronicity, videoinstallazione esposta al Mori Art Museum di Tokyo nel 2018./ Art and cinema – Apichatpong Weerasethakul is one of the most important players in the emerging Thai cinema scene. His works poetically explore the themes of memory, politics and social issues on a global scale. An independent filmmaker, he promotes experimental and auteur cinema with his own production company, Kick Machine Films, founded in 1999. With the Japanese artist Tsuyoshi Hisakado, Weerasethakul previously worked on Synchronicity, a video installation exhibited at the Mori Art Museum in Tokyo in 2018. TRACKS

Serenity of Madness: Apichatpong’s Selective Survey, Museum of Contemporary Art and Design (MCAD), Manila, 2017 Tate Film Pioneers: Apichatpong Weerasethakul. Mirages (Retrospective of Films and Videos), Tate Modern, London, UK, 2016 dOCUMENTA 13, Kassel, Germany, 2012

Satellite Reef – Eindhoven, Van Abbemuseum, The Netherlands, 2018 Satellite Reef – Melbourne, Open Drawer Exhibition, Australia, 2012 Satellite Reef – New York, World Financial Center, USA, 2008

Some of you are sitting here thinking: “Why on earth are you crocheting a reef?” But it turns out there is a very good reason why we are crocheting it, because many organisms in coral reefs have a particular kind of structure, a form of geometry known as hyperbolic geometry. And the only way that mathematicians know how to model this structure is with crochet… Margaret Wertheim

73


G IA

RD

A INI |

R 79 A

R SE

TI ST

NAL

E

S

YI Anicka

YIN Xiuzhen

YU Ji

We don’t have a way of talking about all things olfactive… It’s always analogy based. Like, ‘Oh, that smells citrusy.’ But if you’ve never smelled citrus, how would you know what that is?

Amidst the great changes taking place in the external appearance of our lives, our memories are being slowly whittled away, as is our culture. It’s very frightening. Once you lose these things, you’ll never get them back

Attraverso sculture e installazioni, Yu Ji indaga sui significati geografici e storici di cui alcuni luoghi si fanno portatori e su come la percezione di questi stessi luoghi cambi nei diversi individui. Proprio per facilitare la propria indagine, la sua arte consiste spesso in interventi capaci di innescare una reazione nel visitatore, utilizzando materiali di risulta il cui passato genera stimolanti riflessioni sociali e culturali. Ha co-fondato l’AM Art Space nel 2008, uno dei pochi spazi artistici sperimentali senza scopo di lucro attivi oggi a Shanghai./ Using sculpture and installation art, Yu Ji investigates the geographical and historical signifiers that are embedded in certain places and how the perception of such places is different in different individuals. To facilitate this investigation, Yu Ji’s art often involves interventions that can spark a reaction in the visitor’s perception – scrap material, and the history that comes with it, stimulates cultural and social reflections. In 2008, Yu co-founded AM Art Space, one of the few non-profit experimental art spaces that exist in Shanghai today.

BORN 1971, Republic of Korea LIVES&WORKS New York

From an interview by Alexandra Pechman on www.wmagazine.com, Oct 2016

Il lavoro di Anicka Yi è centrato sulla percezione: tatto e olfatto sono alla base della sua idea di arte, strumento per studiare criticamente la natura e i limiti della conoscenza scientifica. Il suo interesse è quindi rivolto ad un’approfondita ricerca sui materiali esistenti e sulle loro infinite potenzialità, con particolare attenzione alle conseguenze etiche e politiche dei loro utilizzi, siano essi tangibili o a volte solamente suggeriti./ In Anicka Yi’s art, perception is key: touch and smell form the basis of her idea of art as the tool to critically investigate nature and the limits of scientific knowledge. Her interest is focused on an in-depth research into existing materials and their infinite potential, with particular attention being devoted to the ethical and political consequences of their uses – whether realised or merely suggested. TRACKS

The Hugo Boss Prize 2016: Anicka Yi, Life Is Cheap, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 2017 Jungle Stripe, Fridericianum, Kassel, Germany, 2016 You Can Call Me F, The Kitchen, New York, USA, 2015

BORN 1963, People’s Republic of China LIVES&WORKS Beijing

From an interviewed by Hou Hanru for Phaidon’s monography

All’inizio del suo lungo percorso artistico Xiuzhen Yin dipingeva ad olio. In seguito si è dedicato alla creazione di sculture e installazioni che cercano di conciliare, grazie ad un notevole e sfaccettato talento, ricordi personali, scenari urbani e rurali, tradizione e modernità. I suoi lavori possono costituire una testimonianza delle contraddizioni della Cina degli ultimi decenni: un esercizio per la memoria, sociale ed individuale, altrimenti spazzata via da una modernizzazione spesso cieca e insensibile. Il gesto artistico, che a volte torna ad essere pittura, diventa così uno strumento per esprimere dolore, indignazione, resilienza, speranza./ At the beginning of her lengthy career in the arts, Yin favoured oil painting. Later, sculptures and installations have been trying to reconcile, thanks to her unabashed talent, personal memories, urban and rural scenes, tradition and modernity. Her art may be a testimony of the contradictions of China over the last several decades: an exercise for memory – both social and individual – which would otherwise be swept away from a form of modernization that can be blind and insensitive. Artistic gesture thus become a tool to express pain, indignation, resilience, hope. TRACKS

Song Dong and Yin Xiuzhen: The Way of Chopsticks, The Philadelphia Art Alliance, USA, 2013 Projects 92, MoMA, New York, USA, 2010 7th Shanghai Biennale, China, 2008

74

BORN 1985, People’s Republic of China LIVES&WORKS Shanghai and Vienna

TRACKS

Black Mountain, Beijing Commune, China, 2016 Dairy of Sulfur Mining-Pataauw, Mind Set Art Center, Taipei, Taiwan, 2016 Never Left Behind, Beijing C-Space, China, 2014

My work is not just completed in a studio or in a closed environment indoors. It’s hard to say exactly where, but first I get out there and take a look around. It is mostly more of a dialogue, during which you get that feeling. That’s the thing I want!


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

ADRIAN GHENIE THE BATTLE BETWEEN CARNIVAL AND FEAST

ADRIAN GHENIE, FIGURE WITH DOG (DETAIL), 2019 OIL ON CANVAS, 240 x 210 CM, © ADRIAN GHENIE

19 APRIL – 18 NOVEMBER 2019

SUPPORTED BY

LONDON PARIS SALZBURG

75


76


MEETINGS ON ART

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

SabSat 11 MagMay | Giardini h. 12-14 Nástio Mosquito - No.One.Gives.A.Mosquito’s.Ass. About.Our.Performance (parata di 2 ore/2-hour processional work) h. 15-17 Zadie Xa - Grandmother Mago (parata di 2 ore/2-hour processional work) giornaliero Tomàs Saraceno with guests - Spider/Web Pavilion readings programme SabSat 11 MagMay Arsenale | Giardino delle Vergini h. 16.30-18 boychild, Untitled Hand Dance (20’ approx.) Paul Maheke - Seeking After the Fully Grown Dancer *deep within* (20’ approx.) Tarek Atoui* - The GROUND Sessions (30’ approx.) SabSat 11 MagMay | Teatro Piccolo Arsenale h. 18.30 Victoria Sin – A View From Elsewhere (1 hour approx.) DomSun 12 MagMay | Giardini durante il giorno Tomàs Saraceno with guests - Spider/Web Pavilion readings programme h. 12-14 Zadie Xa - Grandmother Mago (2-hour processional work) DomSun 12 MagMay | Teatro Piccolo Arsenale h. 11 Victoria Sin - A View From Elsewhere (1 hour approx.) h. 17.30 Florence Peake and Eve Stainton - Apparition Apparition (30’ approx.) DomSun 12 MagMay Arsenale | Giardino delle Vergini h. 16.30 - 17.30 boychild, Untitled Hand Dance (20’ approx.) Paul Maheke - Seeking After the Fully Grown Dancer *deep within* (20’ approx) 22-24 NovNov Arsenale | Teatro alle Tese e Teatro Piccolo Closing Performance Programme: Vivian Caccuri, Cooking Sections, Invernomuto, Paul Maheke & Nkisi, Vivien Sansour, Bo Zheng

Victoria Sin, If I had the words to tell you we wouldn’t be here now, 2019. Chi-Wen Gallery Photo Ivy Tzai

Opening and closing programme

«What we do in this scenario is create the conditions for better access to art by the public, offering occasions for meeting and debating with artists. And I mean artists, as well as artworks, because it is through direct contact, with the enlightenment that is generated by the art and hence with the artist, that we achieve our goal» Paolo Baratta

In conversation with the artists VenFri 14 GiuJun | Arsenale | Teatro alle Tese h. 14.30 Lara Favaretto e Angela Vettese SabSat 14 e DomSun 15 SetSep Arsenale | Teatro alle Tese h. 14.30 Ralph Rugoff + Dominique Gonzales-Foerster + Tomàs Saraceno + Margaret Wertheim + Anicka Yi MarTue 22 OttOct | Arsenale | Teatro alle Tese h. 14.30 Omaggio a/Homage to Felicita Bevilacqua La Masa: Paolo Baratta, Marysia Lewandowska, Angela Vettese, and others (nel contesto del Progetto Speciale del Padiglione delle Arti Applicate/ as part of the Pavilion of Applied Arts Special Project) DomSun 24 NovNov | Arsenale | Teatro alle Tese h. 14.30 Conversazione tra Paolo Baratta e Ralph Rugoff

CLANDESTINE TALKS LARA FAVARETTO In relazione all’installazione Thinking Head di Lara Favaretto al Padiglione Centrale dei Giardini, e per tutta la durata della nuvola di vapore che si alzerà davanti alla sua facciata, si terranno una serie di dialoghi in tavole rotonde a porte chiuse in Arsenale, all’interno di uno spazio performativo simile a un bunker. Non sono previsti spettatori, ma i dialoghi saranno registrati e resi disponibili online sul sito della Biennale. In relation to the Thinking Head installation in the Central Pavilion and for the duration of the steam clouds, there will be a series of closed-door roundtable discussions, hosted in a bunker-like performance space in the Arsenale. There will be no audience, though the talks will be recorded and audible online in La Biennale’s official website. 77


R 78

o

o

m

s


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

f

o

r

R

o

m

a

n

c

MAG

e 79


ALICE ROUX & MATTIA LISTOWSKI

lavaguedesigners www.lavaguedesigners.com

LA VAGUE DESIGNERS

GROUP SHOW EXHIBITION ARTIST SERIES

L.E.M.O.W. EDITIONS & MULTIPLES FONDAMENTA SAN GIOACCHIN 1830 CASTELLO 30122 VENEZIA 80

lemoweditions www.lemow.com

© Grégory Copitet

08 / 05 — 30 / 11 / 2019


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

PADIGLIONE ITALIA | ARSENALE

NÉ ALTRA NÉ QUESTA

Milovan Farronato La sfida al labirinto «Immagino Enrico che parte da quell’orizzonte sfumato dove arriva l’opera di Liliana e va invece verso quel punto di fuga dove lei si trova. Opposti complementari, per l’appunto. E in mezzo a loro vedo il murale di Chiara che li interconnette, creando il groviglio necessario e imprescindibile per rappresentare la complessità dell’arte italiana di oggi in due decenni di produzione» 81


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES PADIGLIONE ITALIA | ARSENALE

NÉ ALTRA NÉ QUESTA

N

ella difficile scelta degli artisti rappresentativi di un Padiglione nazionale, il suo progetto appare molto chiaro e determinato. Tuttavia, questa netta scelta di campo viene offerta al visitatore attraverso una struttura narrativa che assume la forma del labirinto, ponendo quesiti che richiedono stringenti scelte. Come è nata l’idea del progetto curatoriale Né altra Né questa? E quale filo narrativo ha disseminato lungo le Tese delle Vergini? Non credo che l’idea del labirinto, di una narrativa spezzata, sia in contraddizione con la possibilità di essere chiari e determinati, perché fondamentalmente la natura stessa del labirinto è un paradosso, non una contraddizione. Il paradosso è che ogni spazio, dal salotto alla chiesa, è strutturato per prevedere i movimenti, gli sguardi, il percorso del visitatore, dell’ospite o dell’abitatore, e anche il labirinto non sfugge a questa rigida teleologia spaziale: nel labirinto si entra con lo scopo di trovare la via d’uscita perché è l’unica cosa che si può fare al suo interno, e tuttavia, una volta entrati, ripercorrendo gli stessi tratti e ritornando sui propri passi o sbattendo metaforicamente contro un muro in un cul-de-sac, si può potenzialmente dimenticare l’obiettivo ritrovandosi in uno spazio e in un tempo dilatati, in cui, finalmente svincolati dall’ideologia dell’arrivo, si è liberi di vedere le cose da prospettive diverse. Per creare il mio progetto curatoriale, innanzitutto ho unificato le Tese delle Vergini in modo che il labirinto occupi lo spazio di entrambe: una volta al suo interno il visitatore non è più consapevole di trovarsi nella prima o nella seconda tesa. Questo aspetto non vuole creare confusione, ma piuttosto disorientamento, perdita del senso dello spazio: il labirinto è lo strumento che utilizzo a favore di una narrativa frammentaria, non lineare e anzi potenzialmente circolare, senza un inizio e senza una fine. Il labirinto ha due accessi dalle Gaggiandre e due accessi dal Giardino delle Vergini, dalla parte opposta; quattro ingressi che corrispondono al tempo stesso a quattro uscite. Ho spesso paragonato il mio labirinto a “L’Appeso”, la dodicesima carta degli arcani maggiori dei tarocchi, che secondo alcune interpretazioni è il saggio, il veggente, colui che, assumendo una diversa posizione per osservare la realtà, vede finalmente, poiché è capovolto, il mondo com’è. Quella dell’Appeso è a prima vista una posizione scomoda, anche se lui è sereno in ogni sua rappresentazione: capelli biondi, che incastonano un cerchio e una luna, una gamba posta dietro all’altra, legato a testa in giù per il tallone, quasi in una posizione yoga di meditazione. Lo stesso Calvino nel Castello dei destini incrociati a un certo punto parla dell’Orlando furioso di Ariosto – uno dei suoi principali riferimenti in letteratura – e racconta di Orlando che, al termine di un lungo pellegrinaggio nella foresta orrorifica, si trova appeso all’ingiù e da quella posizione, mentre osserva il mondo al contrario, dice: «Lasciatemi così. Ho fatto tutto il giro e ho capito. Il mondo si legge all’incontrario. Tutto è chiaro». In mostra, del resto, troviamo un’opera di Liliana Moro, intitolata Capovolto, che rappresenta un lampione ribaltato.

I suoi labirinti sono dunque metafore del contemporaneo o costrutti creativi per poter entrare nella mente degli artisti e della loro arte offrendo diversi livelli di lettura e di approfondimento? Il concetto di labirinto è fondamentale e insito nel DNA del nostro Paese. Per esempio, a Roma negli anni ‘30 del Novecento, è stata distrutta la Spina di Borgo per facilitare l’arrivo alla Basilica di San Pietro, creando via della Conciliazione. Tuttavia, Bernini nel Seicento aveva progettato l’abbraccio del colonnato – immagine legata a all’idea di salvezza secondo la religione cristiana – in modo che si aprisse all’improvviso dal dedalo di anguste strade che costituiva il tracciato medievale. A Venezia sopravvive un’analoga peculiarità: si arriva a San Marco attraverso una struttura labirintica unica, tra le poche in Italia a essere scampata al labirinto dei secoli. Il labirinto, nel mio progetto per il Padiglione Italia, è un display che privilegia la complessità, sinonimo di ricchezza e varietà di interpretazioni della realtà, rispetto a un percorso lineare di causa-effetto che da un inizio e conduce di necessità a una fine. È un procedimento lineare più che legittimo, ma a esso ho preferito percorsi tortuosi e intrecciati. Ho selezionato i tre artisti – Liliana Moro, Enrico David e Chiara Fumai - non per gli aspetti che li accomunano, ma soprattutto per le loro differenze, perché potevano rappresentare l’Italia in varie nuance per me indispensabili, significative, senza dover scegliere una via dominante. Nel catalogo ci sono moltissimi testi che ho scritto talora in compagnia degli artisti, altre volte in autonomia, o assieme al coordinatore scientifico, Stella Bottai, e al consulente alla ricerca, Lavinia Filippi. Prima di arrivare al centro del volume, in cui sono pubblicate tavole realizzate dagli artisti, sono raccolti questi testi alternati a immagini di labirinti fisici e metaforici, scovati in giro per l’Italia, che vengono proposti come una campionatura. Ho personalmente scelto i labirinti con il 82

I

n the difficult choice of the artists to represent a national pavilion, you seem to have had a clear and well-defined plan. However, the visitor is presented with a journey through a narrative structure in the form of a labyrinth, which poses questions. How did the idea of your project Neither Nor come about? And what is the thread which connects the works displayed throughout the Tese delle Vergini? I don’t believe that the idea of the labyrinth, as a fragmentary narrative, contradicts the ability to be clear and well-defined - because the very nature of the labyrinth is a paradox not a contradiction. The paradox is that every space, from a living room to a church, is constructed for the actions, the gaze and the movements of its users, whether inhabitants or visitors, and even the labyrinth can’t escape this fundamental requirement to be designed for a purpose: you enter a labyrinth for the purpose of finding the way out because that is the only thing you can do in there. Nevertheless, once you are inside, retracing the same sections and doubling back on yourself, or metaphorically hitting a wall in a dead end, it is possible to forget this objective: you can experience a feeling of expanded space and time in which, released from the idea of the destination, you are free to see things in different ways. In designing my exhibition, first of all I joined together the two parts of the Tese delle Vergini so that the laybrinth could occupy them both as a single space: once inside, visitors will no longer be able to tell if they are in the first or second room. This is not intended to cause confusion but rather a slightly disorientating sense of being lost in the space: I am using the labyrinth to create a narrative which is fragmentary, non-linear and even potentially circular, with no beginning or end. The labyrinth has two entrances from the Gaggiandre and two from the Giardino delle Vergini at the opposite end; four entrances which at the same time are four exits. I often compare my labyrinth to “The Hanged Man”, the twelfth Major Arcana card of a Tarot pack, sometimes interpreted as representing a sage or a seer who, seeing the world from a different angle, because he is upside down, sees it as it really is. At first sight the Hanged Man’s position looks uncomfortable; but he always appears quite serene, with his blond head against a circle or the moon, one leg crossed over the other, hanging from one heel, almost as if in a yoga or meditation position. Italo Calvino in The Castle of Crossed Destinies tells a story of Ariosto’s Orlando


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

Furioso - one of his main literary references – and how Orlando, at the end of a long pilgrimage through a wild forest, finds himself hanging upside down. From that position, while observing the world upside down, he says “Leave me like this. I have turned around and now I understand. The world clearly makes more sense if it is read from the upside down position.” And in fact, in the exhibition we find a work by Liliana Moro entitled Capovolto representing an inverted lamppost. So is a labyrinth a metaphor for the contemporary or for its creations, enabling us to enter into the thinking of the artists and their art and access different levels of meaning and analysis? The concept of the labyrinth is deep within the DNA of our country. For example, in Rome in the 1930s the Spina di Borgo was destroyed to clear the way to St Peter’s Square and create

MAG

valevole aiuto e la competenza delle persone che mi hanno affiancato in questo percorso, mentre Giovanna Silva vi si è recata fisicamente per fotografarli. L’editore del catalogo è la Humboldt Books, una casa editrice che si occupa d’arte legata alla letteratura di viaggio e alla fotografia. Mi è parso che il nostro percorso espositivo, che vuole essere appunto ‘narrativo’, si poteva sposare al meglio con chi promuove la connessione e sperimentazione tra i linguaggi. Tra i labirinti metaforici scelti nel catalogo vi è anche uno studio d’artista, che rappresenta il labirinto della mente: abbiamo avuto accesso allo studio di Carol Rama a Torino, ma avremmo potuto scegliere anche lo studio di Liliana, di Enrico o di Chiara… Fra i vari testi uno in particolare, che è prevalentemente dedicato al lavoro di Chiara Fumai e che si intitola Casa Labirinto, interpreta proprio l’idea dello studio d’artista e della sua dimensione

Venezia e la selva orrorifica! Dopo i quasi sette mesi di apertura al pubblico, a conclusione della mostra, rimarrà dunque il catalogo, pensato come emanazione diretta e continuazione del percorso espositivo, uno strumento di completamento dell’esperienza di visita.

abitativa, dell’overinclusion, della maison absolute, del poter trovare tutto quello di cui hai necessità all’interno di un perimetro disegnato a propria immagine e somiglianza. Abbiamo documentato anche il Cretto di Burri a Gibellina, espressione di un altro labirinto e di un trauma di una città le cui porte e le cui finestre sono state chiuse in un dedalo di cemento che l’artista ha voluto realizzare per riprodurre il trauma di quella distruzione. Così come abbiamo avuto accesso anche a due archivi, ossia al labirinto della storia e del tempo: i depositi di Pompei e all’ASAC, l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale. Siamo stati a Matera, che è anch’essa un dedalo di case, finestre, scale che scendono e salgono, e siamo stati anche nel sottosuolo di Milano, nella rete fognaria, ad osservare l’opposto delle luci della città, il suo reverse. Il labirinto di Borges sull’Isola di San Giorgio a

Coesistono più mostre allo stesso tempo, perché vari sono i percorsi. Ho aperto delle brecce in alcune pareti in modo che si possa vedere cosa accade altrove. Alcuni punti i tendaggi non toccano il pavimento o le pareti sono state abbassate leggermente per favore l’incontro o la visione di qualcuno che sta percorrendo una strada adiacente, parallela, incidentale. Mi piace l’idea che la ricerca che si compie all’interno di questo labirinto stimoli l’incontro con il diverso da sé.

Per lei dunque il labirinto è una comfort zone, non uno spazio di turbamento. È una zona di ricerca. Negli studi ermetici il vero quesito non è tanto trovare la via d’uscita, quanto individuarne il centro. Si tratta quindi di una ricerca personale. C’è qualcuno che dice addirittura che alla fine del labirinto di solito è posto uno specchio, perché l’ultima ricerca dell’uomo è quella di trovare, o vedere, o riconoscere finalmente se stesso. Devo confessare che nel labirinto di Né altra Né questa preferisco l’idea che l’osservatore trovi qualcun altro o qualcos’altro, in primis le opere.

Liliana Moro, né in cielo né in terra, 2016 Courtesy Francesco Pantaleone, Palermo/Milano

the wide Via della Conciliazione. But in the 17th century Bernini designed his colonnade – an image tied to the idea of Christian salvation – in such a way that the view would open up suddenly from a maze of narrow medieval streets. Something similar still exists in Venice where the visitor arrives at St Mark’s through a labyrinth of narrow calli, among the few surving Italian examples of such an approach. In my exhibition for the Italy Pavilion, the setting of the labyrinth is a way to embrace complexity and a wide variety of interpretations of reality. Rather than one clear, linear journey of cause and effect, from a defined beginning to a defined end, I have preferred to offer diverse winding and intertwining paths. I selected the three artists – Liliana Moro, Enrico David and Chiara Fumai – not for what they have in common but rather for their differences, so that they could represent various nuances of Italy which I consider

Una delle caratteristiche delle sue mostre è infatti lo ‘svelamento’. Quale la sua definizione dell’arte? A me piace interpretare il mio lavoro di curatore d’arte paragonandolo a quello di un coreografo di energie, di movimenti non necessariamente fisici, anche proiezioni mentali. Anche un’opera che guarda un’altra crea un’energia tra due punti fermi. Mi interessa 83


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES PADIGLIONE ITALIA | ARSENALE

NÉ ALTRA NÉ QUESTA

necessary and meaningful, without having to choose one dominant aspect. The catalogue contains a number of articles about labyrinths that I wrote either alone or with the artists, the scientific coordinator Stella Bottai or the research advisor Lavinia Filippi. These are accompanied by images of labyrinths, both physical and metaphorical, which I gathered from a journey around Italy. I chose these labyrinths with the valuable help and knowledge of those who supported me on that journey, while Giovanna Silva photographed them. Following this section are plates of the artists’ work and the catalogue has been produced by Humboldt Books, a publishing house specialising in art for travel writing and in photography. It seemed to me that the journey through our exhibition and its narrative journey would be of special interest to those with an interest in connections and experimentation between different artistic languages. One of the metaphorical labyrinths pictured in the catalogue is an artist’s studio, representing the labyrinth of the mind: we used the studio of Carol Rama in Turin, but we could equally have chosen the studio of Liliano, Enrico or Chiara. Among the texts, one in particular which is largely dedicated to the work of Chiara Fumai and entitled Casa Labirinto, discusses just this idea of the artist’s studio and aspects of it being a home, of overinclusion, of the maison absolute, of the ability to find everything one needs inside a space designed by the imagination in one’s own likeness. We also wrote about The Great Cretto of Burri at Gibellina in Sicily, another interpretation of a labyrinth to represent the earthquake which destroyed the old city, now covered by the concrete maze created by the artist to commemorate the terrible event. In addition, we investigated two archives, representing the labyrinth of history and time: the records of Pompei and of the ASAC, the Art Biennale’s own archive. We went to Matera and its maze of houses, doors and windows, stairs going up and down; and we descended underground in Milan to explore its network of sewers, the reverse side of the bright lights of the city. Also, to the Borges labyrinth on the island of San Giorgio Maggiore and to Orlando’s wild forest! When the Pavilion closes after almost seven months, what will remain is the catalogue: a direct offshoot and continuation of the exhibition, and a way of completing the experience. 84

ovviamente il concetto di “opera aperta”, come la definisce Umberto Eco, e di “opera totale”, come l’ha definita e praticata il movimento Fluxus. Quanto il Padiglione Italia è allineato all’assunto guida della 58. Biennale Arte, May You Live in Interesting Times, di Ralph Rugoff? Mi sento spontaneamente allineato, ma è una pura casualità; o forse le coincidenze sono guidate in modo veramente imponderabile! Ci sono alcuni assunti che ho appreso durante la conferenza stampa di presentazione della Biennale Arte 2019 che sono simili a quelli che avevo già ampiamente imbastito, allestito e strutturato per la realizzazione del mio labirinto. Sento di seguire, quindi, una via assolutamente parallela a quella indicata da Rugoff, ma in modo spontaneo, senza che ci sia stato nessun tipo di dialogo o confronto pregresso.

Chiara Fumai, This last line cannot be translated (detail), 2017 Veduta del murale a International Studio & Curatorial Program (ISCP Courtesy The Church of Chiara Fumai, Photography Oto Gillen

Il fatto che Ralph Rugoff proponga la doppia visione di un artista risulta molto legato al suo modo di percepire l’artista stesso, non nella sua unicità, ma nella molteplicità di linguaggi e di espressioni. In che misura il Padiglione Italia da lei curato è rappresentativo dell’arte del nostro paese oggi? I migliori Padiglioni Italia della storia, tra quelli che posso ricordare, sono stati quelli di Ida Gianelli nel 2007 e di Cecilia Alemani nel 2017. In entrambi vi era la presenza di un numero ristrettissimo di artisti, nel primo caso due, Vezzoli e Penone, nel secondo tre, Husni-Bey, Andreotta Calò e Cuoghi, che presentavano un progetto nuovo e unico. Nel mio Padiglione, invece, ho scelto di esporre diversi lavori per ciascun artista, utilizzando approcci differenti rispetto a ognuno di loro. Di Liliana Moro abbiamo cercato di rappresentare nel modo più inedito possibile il percorso artistico che si è sedimentato in oltre trent’anni di incessante e costante carriera. Il percorso di Enrico David si focalizza invece sull’oggi, sul qui e ora, e si compone di molte nuove sculture concepite appositamente per gli spazi che ci ha aiutato anche a disegnare, nonché di alcune opere storiche che ritenevo importante mettere in relazione con quelle nuove. È come se l’io di allora dovesse fare i conti con l’io di oggi: l’opera non viene modificata o alterata, ma in qualche modo rivisitata, aggiungendo una figura all’interno di un ambiente che la guarda con occhi diversi. Detto così può risultare troppo astratto, ma una volta dentro al Padiglione si manifesterà in modo molto più chiaro. Di Chiara Fumai, scomparsa da quasi due anni, viene proposto un lavoro inedito, che avevate iniziato a pensare insieme e che poi non era stato realizzato. Il significato di questo progetto oltre il progetto stesso. Chiara Fumai, che sarebbe stata la più giovane artista presente in mostra, ho voluto presentarla con un’opera grande, unica, inedita. Avevo a disposizione una moltitudine di e-mail e carteggi risalenti a una collaborazione nata in virtù di un’altra mostra, dove lei avrebbe dovuto presentare proprio questo lavoro, che in realtà ha avuto una lenta, tribolata vicissitudine in termini di variazione e cambiamento di dimensione, una modalità tipica di Chiara. Ci sono infatti artisti che vivono con molta intensità il travaglio della genesi, della concezione del proprio lavoro, e altri che invece hanno delle illuminazioni o folgorazioni più istintive. È un fattore che talvolta dipende dai mezzi utilizzati. Il lavoro di Chiara era molto cerebrale e il cervello e l’anima

Enrico David, Untitled, 2015 © The Artist Courtesy Michael Werner Gallery New York and London


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

So you regard the labyrinth as a comfortable space, not a disturbing one? It is a place for searching. In Hermetic studies, the real question is not so much to find the way out as to identify the centre. So for each person it becomes a personal search. Some say that at the end of a labyrinth one finds only a mirror, because the ultimate search is to find or to recognise oneself. I must confess that in the Neither Nor labyrinth, I prefer the idea of the visitor finding someone or something else - although first and foremost, of course, the artworks. The Pavilion contains many exhibitions at the same time, due to the various possible routes through it. Some walls have been opened up so the visitor can see what is happening elsewhere. There are curtains which don’t reach the floor and walls which are lowered, to allow for meeting or seeing someone following another path nearby. I like the idea that the searches carried out in this labyrinth will encourage encounters with someone or something different from oneself.

P), New York, 2019

talvolta si vestono e travestono di continuo, s’ingannano, talvolta le menzogne servono per raccontare delle verità e renderle più credibili. Il travaglio di questo lavoro è stato quindi lento e logorante, tanto che, a un certo punto, abbiamo convenuto di non esporre l’opera in quell’occasione, era l’aprile del 2017. È stata una decisione che abbiamo preso con largo anticipo, alla fine dell’anno precedente, perché io avrei dovuto in ogni caso allestire la mostra e trovare delle soluzioni alternative. Tuttavia, abbiamo continuato a parlare dell’opera e a discuterne fino a che non ci siamo trovati d’accordo sul fatto di presentarla in un altro momento, quando il tempo sarebbe stato maturo. L’opera è stata quindi finalizzata e ora, postuma, è giunto il momento di esporla. Dal punto di vista della realizzazione del progetto come è stato possibile ultimarlo e in che relazione si pone rispetto alla realizzazione dello stesso (curatore, artista, amico)? Chiara mi ha affidato le istruzioni di questo murale che idealmente, ma non necessariamente, doveva realizzare lei. In sostanza l’opera è eseguita da qualcun altro; infatti immagini in alta risoluzione del progetto vengono proiettate sulle pareti di competenza e il murale si manifesta, seguendo l’autenticità e l’autografia dell’artista. Non ho dovuto quindi interpretare, non ho dovuto trascrivere il suo lavoro. Il titolo dell’opera che Chiara mi aveva consegnato – e che ho dovuto onestamente recuperare da alcune vecchie mail perché l’avevo un po’ smarrito nella memoria – è This Last Line Cannot Be Translated e non poteva essere più eloquente di così. Abbiamo chiamato in aiuto alcuni studenti dello IUAV, ma a realizzare l’opera fondamentalmente è stato un caro amico di Chiara, Micki Pellerano, artista newyorkese che con lei condivide l’interesse per l’occultismo e un simile approccio verso l’arte e la creazione. Mentre era in residenza all’ISCP, avendo vinto il Premio New York del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2017, Chiara stava

One of the characteristics of your exhibitions is always the ‘reveal’. What is your definition of art? I like to describe my job as a curator by comparing it to that of a choreographer of different forms of energy, of movement - not only physical, but also mental projection. Artworks, too, in conversation with each other create a new energy between them. Naturally I am also interested in the concept of the ‘open work’ as defined by Umberto Eco, and of ‘total art’ as defined and practised by the Fluxus group. How far is the Italy Pavilion in line with Ralph Rugoff’s guiding concept for the 58th Biennale dell’Arte, May You Live in Interesting Times? I feel it is naturally in line with that concept, but by pure chance - or maybe the coincidence was guided in some mysterious way! In the press conference at which the 2019 Art Biennale was presented, I heard some ideas which were similar to those I was already working on to create my labyrinth. So I feel I have followed a path very much parallel to Rugoff’s concept, but instinctively, without having discussed it at all. The fact that Ralph Rugoff is exhibiting two different works by each of the artists he has invited is connected to his way of seeing an artist, not for some unique quality but for the multiplicity of artistic languages and ways of expression which each one possesses. To what extent is your Italy Pavilion representative of the country’s art today? The best Italy Pavilions of the past, among those I remember, were those by Ida Gianelli in 2007 and Cecilia Alemani in 2017. In both, the number of artists was limited - in the first case two (Vezzoli and Penone) and in the second case three (Husni-Bey, Andreotta Calò e Cuoghi) - and they each presented one new project. However, in my Pavilion I have chosen to exhibit a number of works by each artist, while taking a different approach with each of them. With Liliana Moro we have tried to represent in the most original way possible the artistic journey she has followed over more than thirty very productive years. While with Enrico David, we have focused very much on the here and now, and are showing many new sculptures created especially for the space (which he also helped to design), along with a few older works which I felt were important to show alongside the new ones. It is like the self of the past meeting the self of today: the work has not changed but is in some ways revisited, coming into a new environment to be seen with new eyes. That might sound very abstract, but in the Pavilion it will be very clear. 85


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES PADIGLIONE ITALIA | ARSENALE

NÉ ALTRA NÉ QUESTA

preparando il murale assistita personalmente durante tutto il processo creativo da Micki. Ci è sembrato così importante, quasi più sentimentalmente che filologicamente, coinvolgere lui nella sua esecuzione veneziana, sia perché testimone diretto della ‘prova generale’, sia perché amico con molti interessi e passioni in comune. Detto questo, in altre, prossime occasioni potrà essere realizzato da chiunque abbia a disposizione il manuale di istruzioni. Chiara chiamava questo murale “la mia grotta” e il labirinto è sempre stato associato all’idea di grotta. Infatti, come racconta Virgilio, il labirinto è disegnato sull’ingresso dell’antro della Sibilla Cumana da cui si accede al regno degli Inferi, al regno di Plutone. Il labirinto, come le piramidi, è presente da sempre nella scienza ermetica e il murale di Chiara ha molto a che fare con l’ermetismo. I simboli che sono contenuti all’interno di quella che lei chiamava “grotta” – che è in realtà una scrittura automatica – vengono da culture diverse in momenti diversi e rappresentano un tentativo di unificare gli opposti in un rito di protezione. Non c’era un’opera di Chiara più pertinente di questa per i nostri percorsi espositivi. Storia unitaria per tre personalità differenti. Quali linee guida ha offerto agli artisti per realizzare il proprio progetto per il Padiglione? Ho cercato di lasciare estrema libertà, dando un’impostazione curatoriale. Ho detto a Liliana che mi sarebbe piaciuto rappresentarla nel suo percorso senza scegliere le opere che tutti conoscono e a cui tutti possono avere accesso perché esposte nei musei – e che in ogni caso invito ad andare a rivedere –, prediligendo invece aspetti inediti. Ho voluto mostrare il lavoro di Liliana lungo la sua traiettoria attraverso i mille materiali che ha utilizzato. Di Liliana dunque è possibile ritrovare opere storiche, come quella esposta al Careof nel 1988, quando era ancora a Cusano Milanino e non aveva certo la visibilità che ha ora nella sede della Fabbrica del Vapore. Alcune opere che aveva realizzato per progetti di arte pubblica si ritrovano all’interno del labirinto, che a sua volta è un percorso di strade, non en plein air ma comunque pubbliche, dove le sue opere possono essere ricontestualizzate e assumere altre possibili interpretazioni. Mi piacciono le opere di Liliana e mi piace metterle a confronto con quelle di Enrico David, perché per me sono complementari e al contempo opposte. 86

For Chiara Fumai, who died two years ago, you are presenting an original work which you had begun to think about together but which had not then been made. What is your thinking about this project, beyond that of now being able to realise the work itself? Chiara Fumai, who would have been the youngest artist in the exhibition, wanted to create a major, unique and original work. I had a lot of her emails and letters from a collaboration we began for another exhibition, where she should have presented this very work. In the event its creation underwent a slow, difficult process with variations and changing dimensions, in a manner which was typical of Chiara. There really are artists who experience very lengthy and intense ‘birth pains’ in the creation of their work, while others enjoy more instinctive flashes of inspiration: it can depend on the nature of their practice. Chiara’s practice was very intellectual and the mind and the spirit can be very volatile, can make mistakes, and sometimes falsehoods are necessary to be able tell the truth and make it more believable. The major challenge presented by this work was therefore slow and exhausting, so much so that at a certain point we agreed not to exhibit the work on that occasion, which was in April 2017. It was a decision we took some time before that, at the end of 2016, because I had to plan the exhibition and would need to find alternatives. Nevertheless, we continued to talk about the work in the expectation of being able to agree to show it later, when the time was right. So in the end the work was finished, but now it is being exhibited posthumously. As regards the realisation of the work, how was it possible to finish it and what role did you play (curator, artist, friend)? Chiara had entrusted to me the instructions for this mural which ideally, but not necessarily, she would have painted herself. Although the painting was carried out by someone else, high-resolution images of the design were first projected on to the walls and the mural appeared, just as the artist intended. I didn’t need to interpret anything, I didn’t need to copy anything. The title of the work which Chiara had given me – and which to be honest I had to search through a number of old emails for, because I had forgotten it – is This Last Line Cannot Be Translated, and it couldn’t be more eloquent. We asked some IUAV students to help but the work was essentially carried out by a close friend of Chiara’s, Micki

Pellerano, a New York artist who shared both her interest in the occult and a similar approach to art and creativity. While she was in residence at the ISCP Gallery in 2017, having won the Premio New York supported by the Italian Ministry of Foreign Affairs and Ministry of Cultural Heritage and Activities, Chiara was working on the mural and was assisted by Micki throughout the creative process. To me it seemed really important, emotionally even more than artistically, to involve him in its premiere in Venice, both as a direct witness of the ‘dress rehearsal’ and as a friend with many interests and passions in common with Chiara. In future, however, it could be realised by anyone who has her instructions. She called this mural “my cave” and the labyrinth has always been associated with the idea of caves. Indeed, as Virgil related, the cave of the Sibyl of Cumae led to a labyrinth from which one descended to the Inferno, to the realm of Pluto. The labyrinth, like the pyramids, has always featured in Hermetic science and Chiara’s mural is strongly linked to Hermeticism. The symbols contained within what she called her “cave” – which is really a work of automatic writing – come from different cultures in different periods and represent an attempt to bring together opposing forces in a ritual for protection. No other work of Chiara’s could have been more relevant to our Pavilion. One story involving three different personalities. What guidelines did you give the artists for their own elements of the Pavilion? I wanted to give them as much freedom as possible, handing them some of the curator’s responsibility. I told Liliana that I would like to illustrate her career without including the works which everyone knows and can see in museums – which however I do recommend people to go and see again – preferring instead less well-known elements. I wanted to show Liliana’s work across her career through the many different materials she has used. So from Liliana I was able to locate historic works, like that exhibited in 1988 at Careof, when it was still in Cusano Milanino and certainly was not yet as well-known as it has become since moving to the Fabbrica del Vapore in Milan. Some works she created for public art projects have been placed in the labyrinth - which is a kind of street, not outdoors but still a public space - where they can be seen in a new context and take on other possible meanings.


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

M9, un museo multimediale e interattivo. M9, an interactive and multi-media Museum. Il ’900 come non è mai stato raccontato. The story of the 20th Century as it’s never been told before. Un grande progetto di rigenerazione urbana. An important project of Urban re-generation. M9 è un progetto di M9 is a project by

M9 – Museo del ’900 via G. Pascoli 11 Venezia Mestre

m9museum.it fb @M9museum tw/ig @M9social

Infoline 041 0995941 info@m9museum.it

87


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES PADIGLIONE ITALIA | ARSENALE

NÉ ALTRA NÉ QUESTA

Suono, parole, sculture, oggetti, performance compongono un mondo che ‘mette in scena’ una realtà allo stesso tempo cruda e poetica. I motivi della scelta di Liliana. Liliana è sempre molto essenziale, netta, secca. Usa un elemento, un materiale, spesso nella sua versione paradossale: una spada nella roccia, ma di vetro soffiato, o, altrimenti, una motoretta sempre in movimento, ma inchiodata al pavimento. Le sue opere sono molto pertinenti perché possiedono lo stesso aspetto paradossale che caratterizza il labirinto: sono immagini secche, nette, decise, risolutive, ma se le si osserva lasciandosi trasportare si aprono a mille possibili interpretazioni. È come procedere verso l’orizzonte e scorgerlo sempre più sfumato. Né in cielo né in terra, una scritta al neon di Liliana Moro, sembra una frase presa in prestito da una madre che sgrida il proprio figliolo, evoca un ricordo adolescenziale sfuggente, una memoria condivisibile, ma allo stesso tempo è anche una frase che può denunciare un’attualità, una condizione specifica, come quella degli esuli o dei migranti. Dalla pittura alla scultura all’installazione, dal collage al disegno e alla gouache, sino alla stessa scrittura, tutta la pratica artistica di David ha manifestato fin dal principio una singolare tensione verso l’improbabile e l’inatteso, per “dare forma all’instabilità dei sentimenti e alla loro impermanenza”, come più volte l’artista stesso ha dichiarato. Quale ruolo hanno le opere e l’arte di Enrico David nella narrazione del suo progetto? David è quasi l’opposto di Liliana; per lui è fondamentale il residuo, l’elemento della memoria, l’autobiografia, il suo vissuto, il trauma e il post-trauma. Enrico non rinuncerebbe a nulla, tuttavia quell’orizzonte sfumato che vorrebbe contenere e contemplare tutto poi si restringe progressivamente. David cerca di abbandonare via via gli elementi in più, focalizzando l’attenzione su qualche dettaglio che poi prende forma, diventa una scultura che parte da quell’autobiografia per poi diventare un simulacro. Le sue figure appaiono spesso sdegnate, rassegnate, tristi ma mai passive, sicuramente armate di armi a noi sconosciute. Immagino Enrico che parte da quell’orizzonte sfumato dove arriva l’opera di Liliana e va invece verso quel punto di fuga dove lei si trova. Opposti complementari, per l’appunto. E in mezzo a loro vedo il murale di Chiara Fumai che li interconnette, creando il groviglio necessario e imprescindibile per rappresentare la complessità dell’arte italiana di oggi in due decenni di produzione. Come sta vivendo questo suo ‘ritorno’ a Venezia? In realtà non me ne sono mai andato da Venezia. Ho lavorato spesso con la Fondazione Bevilacqua La Masa, con cui ho organizzato la prima mostra in Italia di Enrico David, la mostra di Peter Doig nel 2015, di Lucy McKenzie nel 2017 e, prima di allora, ho seguito un progetto legato al video con Runa Islam nel 2013. Ho incontrato vari artisti per delle conferenze/conversazioni, ho curato una collettiva sempre per la Bevilacqua La Masa, con cui ho avuto un rapporto molto longevo. Ho inoltre insegnato allo IUAV, nella sede di Treviso, ma continuando a soggiornare a Venezia. Vivo a Londra da sei anni, però non me ne sono mai andato dall’Italia, perché ufficialmente risiedo nel quartiere Isola di Milano e continuo a visitare regolarmente sia a Stromboli – in quanto Direttore e curatore del Fiorucci Art Trust che organizza sull’isola il Festival Volcano Extravaganza - che a Venezia. Entrambe sono isole ed entrambe hanno un senso di instabilità: una è un vulcano attivo e l’altra si regge fragilmente su sé stessa. Trovo il senso di precarietà romantico e poetico e forse è proprio questo il mio più forte legame con l’Italia. Mariachiara Marzari 88

I enjoy Liliana’s works and enjoyed putting them together with those of Enrico Davide, because I regard them as complementary but at the same time contrasting. Sound, words, sculptures, objects and performance make up a world which ‘stages’ a vision of the world at once raw and poetic. Why did you choose Liliana? Liliana is always very pared-down, clear and direct. She often uses materials in surprising ways: a sword in a stone but made of blown glass, or a moving scooter which is however nailed to the floor. Her works are very relevant here because they possess the same paradoxical nature as the labyrinth itself: they are determined and uncompromising, but if viewers allow themselves to be engaged by them, they will discover a thousand possible interpretations. It is like moving towards the horizon and seeing it become ever more elusive. Né in cielo né in terra (neither in the sky nor on earth), in a neon piece, seems like a phrase borrowed from a mother scolding her child, evoking a fleeting adolescent memory we can all share; but at the same time it is also a phrase which could be denouncing a real situation, a specific situation like that of exiles or migrants. Painting, sculpture, installation art, collage, drawing, gouache and text: all of Enrico David’s artistic practice has demonstrated from the start a characteristic anxiety about the improbable and the unexpected, in order to “give shape to the instability of feelings and their impermanence”, as the artist has often said. What is the role of David’s art in your exhibition? David is almost the opposite of Liliana: for him the important thing is what is left, the element of memory, of his personal life, his past, trauma and post-traumatic anxiety. Enrico would not willingly give up anything, but that elusive horizon that he would like to hold and contemplate begins to shrink in his hands. He seeks to focus his attention on certain significant details that take shape, become a sculpture, but it then escapes from his own life to become a simulacrum. His figures often appear indignant, fatalistic or sad but never passive, and they are surely armed with weapons we of which know nothing. I imagine Enrico turning away from that elusive horizon which Liliana’s work leads us towards, and instead moving towards the vanishing point where she is. Complementary opposites indeed. And between them I see Chiara Fumai’s mural connecting them, creating that necessary and unavoidable connection to represent the complexity of Italian art now through work of the last several decades. How are you enjoying your ‘return’ to Venice? In fact, I have never left Venice. I have often worked with the Fondazione Bevilacqua La Masa with whom I have a long relationship: for the Fondazione I organised the first Italian exhibition of Enrico David, the Peter Doig exhibition in 2015, Lucy McKenzie in 2017; before that I worked on a video project with Runa Islam in 2013 and I’ve also curated a group exhibition there. I meet artists at conferences and debates here. I also taught at IUAV’s campus in Treviso while living in Venice. I have now lived in London for six years but I have never really left Italy and am officially still resident in the Isola area of Milan. I continue regularly to visit both Stromboli - where I am director and curator of the Fiorucci Art Trust which organises the island’s Festival Volcano Extravaganza - and Venice. Both of these are islands and both have a feeling of instability: one is an active volcano and the other is so fragile it is barely holding itself together. I find this sense of precariousness romantic and poetic, and maybe that is my strongest connection with Italy.


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

Enrico David (Ancona, 1966; vive e lavora a Londra)

Terza presenza alla Biennale Arte dopo essere stato invitato da Francesco Bonami nel 2003 e da Massimiliano Gioni nel 2013, prima volta però come rappresentante del Padiglione Italia. Attraverso scultura, pittura, disegno, tessitura di arazzi e installazioni Enrico David si è fatto in questi anni portatore di una sensibilità artistica fortemente intrecciata alla memoria e al passato, sia nei contenuti che nella forma, arricchendo ritrovate tecniche tradizionali con una vasta gamma di riflessioni emotive. Nominato per il Turner Prize nel 2009 e protagonista di importanti personali e collettive in tutto il mondo, l’artista porta a questa Biennale nuove produzioni assieme ad alcune opere storiche aggiornate per l’occasione, figure antropomorfe a scala naturale in bronzo e piccoli oggetti e dipinti concepiti appositamente per l’itinerario espositivo ideato da Milovan Farronato.

Chiara Fumai (Roma, 1978 - Bari, 2017)

Liliana Moro (Milano, 1961; vive e lavora a Milano)

Chiara Fumai ha incentrato il proprio percorso artistico e di vita su un’intima rilettura in chiave femminista del canone storico occidentale, da sempre improntato su valori di dominazione patriarcale. Vincitrice del Premio Furla nel 2013 e del Premio New York del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2017, ha riportato alla luce figure di opposizione alla cultura dominante ormai cadute nell’oblio o tramandate in chiave negativa. I suoi lavori performativi spesso assumevano i contorni della lezione colloquiale con il pubblico in cui centrale risultava la parola, capace di assumere di volta in volta la forma più adatta al messaggio da trasmettere.

Insieme ad altri artisti ha fondato nel 1989 a Milano lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi. Invitata nei più significativi luoghi-simbolo dell’arte italiana ed internazionale, Liliana Moro si è fatta portatrice negli anni di un’arte improntata alla “sottrazione di peso” stilistica invocata da Italo Calvino nelle sue Lezioni americane. Importante filo conduttore delle sue opere è lo spazio, analizzato attraverso le sue implicazioni non solo formali ma anche concettuali e semantiche, con interventi in luoghi pubblici caratterizzati dall’alterazione dei rapporti di scala tra oggetti, che coinvolgono in modo attivo lo spettatore.

© Sebastian Cortes

89


90


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

PADIGLIONE ITALIA | ARSENALE

NÉ ALTRA NÉ QUESTA

Uno. Un ordine nel mondo Friedrich Dürrenmatt e il suo Minotauro. Aristotele e Palèfato si sbagliavano. Il Minotauro come l’Altro. «[…] il labirinto c’era per causa sua, e questo solo perché era stato messo al mondo, perché l’esistenza d’uno come lui non era consentita dal confine posto tra animale e uomo e fra uomo e dei, affinché il mondo conservi il suo ordine e non divenga labirinto per ricadere nel caos da cui era scaturito». E quando sogna con l’arrivo di Arianna un mondo nuovo, balla felice, sogna un linguaggio, fratellanza, sicurezza, vicinanza, calore, ma muore colpito da Teseo che lo ha trovato grazie al famoso filo che ha reso interpretabile il labirinto.

Quattro. L’astuzia I muri del labirinto si possono forse saltare. Questo insegna Umberto Eco nel suo saggio Il segno dei tre. Trae spunto da George Berkeley (ricordate l’esse est percipi e Film con le riflessioni di Samuel Beckett?) e da Charles Sanders Peirce, che affermava che i processi attraverso cui ci formiamo delle impressioni sul mondo dipendono dai giudizi percettivi, che contengono elementi generali tali che da essi possono essere dedotte preposizioni universali. Eco analizza i comportamenti e i ragionamenti di Sherlock Holmes e individua l’abduzione “l’unico tipo di argomento che origina una nuova idea è un istinto che fa assegnamento su percezioni inconsce di connessioni tra aspetti diversi del mondo”. Induzione e deduzione non bastano per uscire da un labirinto. L’abduzione non è stata sinora studiata nella storia dell’arte, ma ne varrebbe la pena.

Due. L’insegnamento morale È Il dipinto su tavola di Cebete, filosofo greco del V secolo a.C., seguace di Socrate. La Suda gli attribuisce un dialogo, ove si narra dei giovani recatisi al santuario dedicato a Crono, incuriositi da una raffigurazione con un labirinto che rappresenta tutte le possibili sorti dell’uomo. L’opera è una ecfrasi ovvero, una descrizione verbale di una opera d’arte visiva. «Ora, poiché non è possibile acquisire la saggezza né l’operare con giustizia attraverso le cattive azioni, allo stesso modo che non è possibile acquisire l’operare contro la giustizia né la stoltezza attraverso azioni virtuose, queste due cose non possono succedere contemporaneamente nella stessa persona».

Cinque. Il non ritrovarsi più, ovvero la ribellione Jean Genet pubblica nel 1947 la sua seconda commedia Les Bonnes. Il fatto, reso famoso anche dal film di Nico Papatakis Les Abysses del 1963, prende spunto da cronaca vera che i surrealisti avevano enfatizzato. Due sorelle cresciute in convento sono obbligate dalla madre a servire in una casa borghese e accettano sottomesse ogni tipo di angherie. Ma un bel giorno si avventano sulle loro padrone, madre e figlia, e le uccidono sostituendosi a loro in una crudele pantomima. Nel 1965 la compagnia di teatro sperimentale Living Theatre decide di rappresentarlo e, per interpretare la padrona e le due domestiche, sceglie tre atletici maschi in abiti femminili. Uno scandalo a quei tempi. Una ribellione nella ribellione per rappresentare i meandri della mente.

Tre. L’illusione della forza. La guerra La Chakravyūha, o Padmavyūha, è la formazione militare considerata invincibile, narrata nel Mahābhārata durante la guerra di Kuruks.etra, la piana dove si svolse la decisiva battaglia tra i due rami della dinastia dei Kuru, i Pandava e i Kaurava. Entrare in questa formazione era molto difficile ed era argomento specifico di istruzione militare. Abhimanyu, incarnazione del dio della luna, apprende questa arte sin dal grembo materno. Sfida e penetra nel labirinto ma alla fine viene ucciso. La sua amata, Uttarā, lo piangerà per sempre. La formazione si basava su un principio fondamentale, l’impossibilità di fuga per il guerriero perché attorniato da altri. La storia narra di molti episodi in tutte le culture di cavalli uccisi per impedire la ritirata o navi bruciate per rendere impossibile il ritorno. Il labirinto non perdona nessuno.

Sei. Il viaggio Tutto inizia con il celebre quadro del simbolista svizzero Arnold Böcklin L’Île des morts del 1883. Caronte traghettatore degli inferi porta una piccola barca verso un’apertura oscura di una isola montuosa. Le acque cupe e i cipressi rivolti al cielo lo suggeriscono come luogo di una terrificante e desolante fine. Rachmaninov lo prende come motivo ispiratore di un suo poema sinfonico Op. 29. Nel 2017 nella prima edizione della sezione VR della Mostra del Cinema di Venezia il francese Benjamin Nuel ne racconta una sua interpretazione. Si parte dalla nostra stanza, siamo noi pronti alla dipartita. Sentiamo il freddo e il frusciare delle onde nelle acque scure, ma poi sull’isola riprende un altro viaggio, sempre misterioso. Siamo o non siamo dentro un labirinto?

I nostri labirinti

di Loris Casadei 91


92


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

93


94


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

PAVILION OF APPLIED ARTS

IT’S ABOUT TIME

Marysia Lewandowska Alternative Pasts

T

he theme proposed by Ralph Rugoff, May You Live in Interesting Times, reflects on how reality often differs from the narration of reality. Nevertheless, the way history is told can bring about an alternative factual outcome. How is Rugoff’s theme connected with your exhibition It’s About Time? Ralph Rugoff’s proposal encourages both artists and visitors to take responsibility for the part they play in shaping the narrative of power relations that affects us all. The It’s About Time project reflects some of his concerns by drawing attention to the late 19th century origins of the Biennale itself, as an event lacking the participation of women. Having been invited to develop a new work for the Pavilion of Applied Arts, established in 2016 through a collaboration between La Biennale and the V&A Museum in London, I have set out to explore the impact those institutions have had on our understanding of how art is produced, disseminated and valued. Inspired by the figure of Felicita Bevilacqua La Masa (1822–1899), whose visionary presence continues to be felt in Venice, my contribution centres on creating an “alternative past” by providing, through a means of sound recording, a context for women to assert their own voices as part of public life. Archives, memories, stories, protagonists of the cultural history of Venice. How did the idea of the project come about? All archives are built with the property of others, so it’s important to approach them as sites of collectively produced knowledge. I began by researching a number of archives in Venice, most importantly ASAC, the Museo Correr, and the Fondazione Bevilacqua La Masa. In London it was crucial to visit Blythe House, which stores the archives of the V&A Museum. The initial impulse came from an earlier exploration and the work I have done building The Women’s Audio Archive, as well as on-going concerns with questions of value and ownership present in my practice. I often rely on the conversations and expertise of others, so again this time I found it incredibly helpful to reach out to women and open up my research in order to better understand the particular legacy of exhibition making. What caught my attention early on were the original Verbale documents of the Council proceedings taking place in Venice between 1893 and 1895 which led to shaping La Biennale Arte. Those attending the meetings were listed by their family names only, which meant their gender was not specified.

Artist Marysia Lewandowska has been exploring the public functions of archives, museums and exhibitions to create new relationships between forms of knowledge and ownership. She is coeditor of Undoing Property? Sternberg Press 2013. In 2009, she launched The Women’s Audio Archive with recordings made in the 1980s, to reflect on the value of alternative histories and the voice. Her work has been presented by Tate Modern, Moderna Museet, Muzeum Sztuki, New Museum, Tàpies Foundation, Kunstwerke and Whitechapel Gallery. She lectured at Konstfack in Stockholm (2003-2013), Chinese University of Hong Kong (2014-2016) and most recently at Goldsmiths College, London. It’s About Time is her new work selected by Ralph Rugoff for the Pavilion of Applied Arts. 95


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES PAVILION OF APPLIED ARTS

IT’S ABOUT TIME

ta dalla figura di Felicita Bevilacqua La Masa (1822-1899) la cui visionaria influenza continua a essere percepita a Venezia. Il mio contributo si concentra in particolare sulla costruzione di un ‘passato alternativo’, ricreando, attraverso registrazioni audio, un contesto in cui le donne possano far sentire la loro voce e renderla parte della vita pubblica. Archivi, memorie, storie, protagonisti della vita culturale di Venezia. Com’è nata l’idea del progetto? Tutti gli archivi sono una raccolta di proprietà altrui. È perciò importante rapportarsi ad essi come a dei siti di conoscenza creata collettivamente. Ho iniziato da una ricerca in alcuni archivi a Venezia, in particolare all’Archivio Storico della Biennale, l’ASAC, al Museo Correr e alla Fondazione Bevilacqua La Masa. A Londra è stato importantissimo visitare la Blythe House, che ospita gli archivi del V&A Museum. L’impulso iniziale proviene da una mia indagine precedente e dal mio lavoro per la realizzazione del Women’s Audio Archive, oltre che da un interesse attorno a questioni che riguardano il valore e la proprietà, temi che da sempre fanno parte della mia pratica artistica. Spesso mi affido a conversazioni ed esperienze esterne e anche in questo caso ho trovato molto utile aprire un dialogo con altre donne per allargare l’orizzonte della mia ricerca e per capire meglio la loro eredità particolare nel processo di realizzazione di mostre. Una cosa che ha molto colpito la mia attenzione sono stati i verbali dei Consigli comunali svoltisi tra il 1893 e il 1895, in cui venivano delineati i termini costitutivi della Biennale Arte. I presenti erano indicati con il cognome e non era dunque possibile identificarne il sesso. Ho subito immaginato che alcuni di loro avrebbero potuto essere delle donne. Questa ambiguità ha aperto una speculazione su ciò che sarebbe potuto succedere se le donne avessero effettivamente partecipato al processo.

Overwritten. Minutes of the Venice Council Meeting 1893; La Biennale di Venezia Historical Archive, Venice Photo: Marysia Lewandowska, Design: Luke Gould

I

l titolo scelto da Ralph Rugoff, May You Live in Interesting Times, riflette su come la realtà spesso sia diversa dal modo in cui viene narrata. Tuttavia, il modo in cui una storia viene raccontata può avere degli effetti sulla realtà. C’è una connessione tra il tema di Rugoff e il suo progetto It’s about Time? La proposta di Ralph Rugoff esorta sia gli artisti sia il pubblico ad assumersi delle responsabilità per il ruolo che entrambi giocano nella narrazione delle relazioni di potere che riguardano tutti noi. Il progetto It’s About Time riflette in parte il tema di Ralph Rugoff ponendo l’attenzione sulla nascita nel tardo Ottocento della Biennale stessa, un evento a cui sembra che le donne non abbiano in alcun modo partecipato. Invitata a sviluppare un progetto per il Padiglione delle Arti Applicate, avviato nel 2016 grazie ad una collaborazione tra la Biennale e il Victoria & Albert Museum di Londra, ho deciso di esplorare l’impatto che queste due istituzioni hanno avuto nella comprensione delle modalità con cui l’arte viene prodotta, distribuita e valorizzata. Sono stata ispira-

96

La voce delle donne è rimasta spesso inascoltata. Come sarebbe oggi il mondo se fossero state ascoltate? Il titolo del suo progetto potrebbe essere tradotto con Era ora, ma è davvero l’ora giusta? È questo il tempo giusto per una vera rivoluzione femminile? Se non ora quando? Viviamo in tempi di grande apertura e di grande disponibilità a correggere molti aspetti di ingiustizia sociale ed economica, specialmente chiamando in causa una certa storica trascuratezza delle istituzioni. Le strutture patriarcali hanno fatto enormi danni e si è sempre chiesto alle donne di porvi rimedio. Un buon punto di partenza per capire quanto sarebbe diverso il mondo è quello di immaginare quante cose in più si sarebbero potute raggiungere in ambito sociale se solo l’insistenza a rinunciare ad un’opposizione binaria fosse stata maggiore, un argomento su cui le proto-femministe italiane si sono molto impegnate, proprio per mettere in evidenza la mancanza di una rappresentanza femminile nei vari aspetti della vita pubblica. Anche l’attenzione al bene pubblico sarebbe stata maggiore, con un impiego di modelli partecipativi al posto delle strutture commerciali competitive che invece vediamo prevalere oggi. Per gli artisti, il cui lavoro è largamente informato ad un sistema che privilegia certi risultati e certe affiliazioni, sembra particolarmente importante manifestare solidarietà alle diverse comunità di interesse. I suoi lavori giocano spesso con la luce e con i riflessi che essa produce nello spazio espositivo. Come sarà usato questo elemento all’interno del Padiglione delle Arti Applicate? Prima di tutto, ho considerato il processo istituzionale che ha portato all’apertura del Padiglione. Mentre i materiali che ho consultato negli archivi ASAC e V&A mi hanno permesso di approfondire aspetti culturali e sociali, le lunghe conversazioni avute con artisti, accademici,


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

I immediately imagined that some of them might have been women. This factual ambiguity has opened up an exciting prospect of speculation of how different the outcome might have been if women were part of the process. Women’s voices have often been unheard. What do you think the world would look like if they had been heard? It’s absolutely about time, but is this the right time? Are we there yet? Have we come that far yet? If not now, then when? We live at a time of wide reaching willingness and openness

Felicita Bevilacqua La Masa

towards revising many aspects of social and economic injustice, especially by turning attention to historic institutional neglect. So much damage has been done already by the patriarchal structures, which women are often asked to repair. A good place to start imagining what the world would look like is how much more could have been achieved in social life by insisting on giving up the binary oppositions, as the Italian proto-feminists long argued in relation to women lacking representation in public life. The difference would also include paying attention to the common good, collaborative models of prac-

was a duchess from Verona, a militant patriot and the wife of Garibaldi’s General Giuseppe La Masa. After an adventurous life, she spent her last few years as a childless widow at her family palace Ca’ Pesaro in Venice. Unexpectedly, in her will of February 1898, a year before her death, she bequeathed the palace to the city to support the work of deserving young artists, who were able to use the top floor of one of the most luxurious Venetian abodes as their studios. This generous act created one of the most important institutions of the avant-guard, which would for some time relegate to second place the International Art Exhibition, the Biennale. In a spirit of modern-day patronage, this bequest of Felicita’s gave rise to the idea of the artists’ workshop, the creative “factory”. This was followed in the early 1900s by not only the creation of the Bevilacqua La Masa Foundation (1907), with its regular group exhibitions by young artists, but still earlier the opening of the International Gallery of Modern Art on the piano nobile of Ca’ Pesaro (1902), a centre for the appreciation and promotion of the contemporary, contrasting with or rather complementing the offerings of the Biennale. The “founding father” of Ca’ Pesaro was the brilliant young Nino Barbantini, who in August 1907 won the competition to become the first exhibitions director of the Bevilacqua La Masa Foundation and at the same time the Director of the Gallery. His bold, charismatic spirit symbolised the most productive, passionate and controversial period in the history of the establishment, 1908-1920, also known as the “capesarini” years, when the highlights of his exhibitions were talented young artists who stood against the “officially approved” art supported by the Biennale. His masterly mentoring of previously unknown young artists, such as Gino Rossi, Arturo Martini, Teodoro Wolf-Ferrari, but also Umberto Boccioni and Felice Casorati, made them leading lights of the Italian art scene. The group exhibitions he staged with the young “rebels”, influenced as they were by European art movements from French Synthetism to German and Austrian Secessionism, had an important effect on the development of avant-guard art. Who can tell if Felicita foresaw all this when, in 1898, she expressed her wish to create a “permanent exhibition of Venetian arts and crafts for the particular benefit of young artists to whom inclusion in great exhibitions is often denied”.

MAG

tice in place of competitive commercial structures. For artists, whose practices are largely shaped by a system which privileges certain outcomes and affiliations, it seems particularly important to reflect solidarity between the different communities of interest. Your work often plays with light and its effects and reflections on the exhibition space. How will this element be used in the spatial dimension of the Pavilion at the Arsenale? My approach to this invitation has been to first of all consider institutional processes that

Una donna, una duchessa di origine veronese, una patriota militante compagna del generale garibaldino Giuseppe La Masa, giunge a Venezia a conclusione di una vita avventurosa per trascorrere gli ultimi anni, vedova e senza figli, nel palazzo di famiglia. Felicita Bevilacqua (Verona 1822 - Venezia 1899), con il suo inaspettato testamento del febbraio 1898, un anno prima della morte, destinava palazzo Pesaro, di sua proprietà, alla città per promuovere il lavoro di quegli artisti “indigenti e meritevoli” che potevano così utilizzare l’ultimo piano di una delle più sontuose dimore veneziane come atelier. Nasceva così a Venezia, da questo atto di generosità, una delle istituzioni artistiche più importanti e d’avanguardia che sarà in grado di ostacolare il primato dell’Esposizione Internazionale d’Arte, la Biennale. In un contesto di moderno mecenatismo, con il lascito di Felicita prende forma quell’idea di ‘officina’ artistica, di ‘fabbrica’ della creatività, che consentì nel primi anni del Novecento non solo la creazione della Fondazione Bevilacqua La Masa (1907), con le periodiche rassegne collettive dei giovani artisti, ma ancor prima l’apertura della Galleria Internazionale d’Arte Moderna al piano nobile di Ca’ Pesaro (1902), un polo espositivo di promozione e valorizzazione del contemporaneo in grado di contrapporsi, o meglio ancora, di completare l’offerta espositiva e culturale proposta dalle Biennali. ‘Demiurgo’ di Ca’ Pesaro sarà il giovane e brillantissimo Nino Barbantini, che dall’agosto del 1907 prenderà servizio con regolare concorso come primo segretario dell’Opera Bevilacqua La Masa e simultaneamente come direttore della Galleria. Spirito audace e carismatico, diviene il simbolo della stagione più feconda dell’istituzione, detta anche gli anni “capesarini”, 1908-1920, i più controversi ma appassionati della storia dell’istituzione, mettendo in atto una politica illuminata di giovani talenti che si opponeva all’ufficialità che stava affermandosi in Biennale. Geniale mentore di alcuni giovani artisti ancora ignoti riuscirà a farne dei protagonisti assoluti nella scena artistica italiana, a partire da Gino Rossi, Arturo Martini, Teodoro Wolf-Ferrari, ma anche Umberto Boccioni e Felice Casorati. Le rassegne collettive da lui promosse, con i giovani ‘ribelli’ che risentono della fascinazione per l’arte europea, dal Sintetismo di matrice francese alla Secessione austro-tedesca, ebbero una grande influenza sulle avanguardie future. Chissà se Felicita prevedeva tutto questo quando, nel 1898 dettava le sue volontà per la creazione di «un’esposizione permanente di arti e industrie veneziane a profitto specie dei giovani artisti ai quali è spesso interdetto l’ingresso nelle grandi mostre». Franca Lugato 97


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES PAVILION OF APPLIED ARTS

IT’S ABOUT TIME

Riccardo Selvatico

was not the first and will not be the last writer turned politician. But what is certainly true of him is that he knew how to use his sensitivity, his talents and above all his knowledge of his city, Venice, with all its administrative problems in an economically and socially difficult period for the former Queen of the Adriatic. What characterised his four years as mayor was certainly his desire (and ability) to plan long-term, his firm intention to manage Venice and its complexities looking ahead, fully aware of having to confront the future and not give in, as he often said afterwards, to the temptations of nostalgia and regret. The driving force of Selvatico’s administration was at the same time realistic and idealistic: to take advantage of Venice’s unique history and environment, to understand it and use its incomparable potential in an original way, using the city as a kind of laboratory for a possible future. Where other cultural and political figures saw the city and its cultural and artistic heritage only as a revered and untouchable historical exhibit, Selvatico wanted instead to marry that past with the strengths of the present (although at the same time acknowledging the failure of nineteenth-century ideas of mass industrialisation in the lagoon and its historic settlements). As part of this vision, Selvatico and his group of friends and colleagues launched an exceptionally important and innovative project: to transform the outdated exhibitions of national and regional art mounted sporadically in various Italian cities, by linking them together as an international festival of art which everyone would immediately recognise by its frequency. And so the international Exhibition of Art, the Biennale, was born, with its format of largely autonomous national participants. At the same time, Selvatico was making waves in the Italian debate around the institution of the polytechnics and the future of the architecture schools, appointing Camillo Boito to head a commission to look into the creation of an architecture school in Venice. (What better testbed for that Architecture of the New Italy, which for some time the great Camillo had been pursuing with the objective of designing a distinctly modern historic model?) However, Selvatico understood that the other great resource for the city lay in developing a marketable image based on high end tourism, favouring its development in two different ways: on the one hand culturally, through ‘picturesque’ local colour, bringing back traditional rowing as a sport but adding elements of folklore and theatre (as in the costumed procession on water at the Regata Storica, evoking the splendour of Queen Caterina Cornaro); on the other hand, developing the potential of the lagoon environment with modern infrastructure for international visitors to its seaside resort (the Lido beaches). In conclusion: history, art, culture, sport, recreation and craftsmanship, in the service of the exploitation of the city’s cultural and artistic heritage, inextricably entwined with enviable economic redevelopment on an international scale, thanks to the completion of the commercial port facilities and industrial redevelopment on a modern, sustainable scale (for example the Cotonificio, the Mulino Stucky, the production of designer furniture and glassmaking). This was the ancient and modern Venice planned by a visionary mayor, Riccardo Selvatico. 98

Riccardo Selvatico (Venezia 1849 – Biancade, Roncade-Tv) non è stato il primo né sarà l’ultimo letterato ‘prestato’ alla politica. Si può tranquillamente affermare, però, che egli abbia saputo trasferire la sua sensibilità e il suo talento e, soprattutto, la sua conoscenza della città, Venezia, e dei suoi problemi nella sfera amministrativa e gestionale in un momento economicamente e socialmente difficile e delicato per la ex-Regina dell’Adriatico. Quel che ha caratterizzato i quattro anni della sua attività di sindaco è sicuramente la volontà (e la capacità) progettuale di Selvatico, la sua ferma intenzione di governare la complessità dell’universo veneziano guardando avanti, cioè con la piena consapevolezza di dover affrontare il futuro e di non cedere, come avverrà spesso in seguito, alla seduzione e ai fantasmi del rimpianto e della nostalgia. Il programma di governo di Selvatico è, insieme, realistico e utopico: approfittare della particolare situazione storica e ambientale di Venezia leggendola e mettendone a frutto le impareggiabili potenzialità in una chiave inedita. Facendo cioè di Venezia una sorta di laboratorio per un futuro possibile. Mentre uomini di cultura e politici pensavano di utilizzare la città e il suo patrimonio di cultura e d’arte come esemplare antologia di venerazione di un passato intangibile, Selvatico pensa invece di mettere a confronto quel passato con le energie del presente mentre, al contempo, prendeva atto del fallimento delle ipotesi ottocentesche di massicci insediamenti industriali in Laguna e nei suoi centri storici. Selvatico e il gruppo dei suoi amici e collaboratori lancia quindi una serie di obiettivi di eccezionale importanza e novità: trasformazione delle consunte rassegne d’arte nazionale e regionale che si svolgevano periodicamente in varie città dell’Italia unita in una rassegna internazionale d’arte, quella che tutti subito identificarono con la sua cadenza periodica. Nasceva l’Esposizione Internazionale d’Arte, con la sua formula di partecipazioni nazionali a larga autonomia. Contemporaneamente Selvatico getta un sasso nel dibattito italiano circa la istituzione delle scuole politecniche e sul destino delle scuole di Architettura, chiamando Camillo Boito a capo di una commissione di studio per la creazione di una Scuola superiore di Architettura a Venezia (quale migliore laboratorio per la sperimentazione di quella Architettura della Nuova Italia di cui da tempo il grande Camillo andava disegnando i caratteri distintivi di moderna matrice storicistica?). Selvatico capisce però che l’altra grande risorsa per la città consiste nel coltivare un’immagine spendibile sul piano del turismo d’arte, ma ne favorisce lo sviluppo in due direzioni: da un lato con la evocazione del ‘pittoresco’ del colore locale, recuperando in chiave sportiva la tradizione remiera e aggiungendo una dimensione folkloristica e teatrale (il corteo in costume della Regata Storica, rievocatore dei fasti della Regina Cornaro); dall’altro lato imprimendo una decisa accelerazione alla valorizzazione delle caratteristiche ambientali della città e della sua laguna con una moderna e concorrenziale dotazione infrastrutturale per lo sviluppo internazionale della balnearità (la spiaggia del Lido). Insomma: storia, arte, cultura, sport, svago, artigianato che vedevano intrecciati inscindibilmente la valorizzazione del patrimonio di cultura e d’arte e un invidiabile sviluppo economico su scala internazionale grazie al completamento delle infrastrutture portuali commerciali e alla riqualificazione di una moderna industrializzazione sostenibile (leggi: Cotonificio, Mulino Stucky, produzione del mobile d’arte e vetraria). Ecco la Venezia moderna e antica di un sindaco visionario, Riccardo Selvatico. Giandomenico Romanelli


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

led to the establishment of the Pavilion. While the materials from the archives of both the Biennale and the V&A provided me with cultural and social insights, it was through extensive conversations with artists, scholars, curators, architects and designers that the ideas for the project as a whole emerged. It has never been my intention to display the content of the archive but rather to activate it, foregrounding the unfortunate repetitions and addressing the blind spots in a belief of re-routing the course of history. One of the most important aspects of the project is its collaborative and distributed aspect. Every detail of the experience has been discussed with a team which I have assembled, in the process inviting Studio Abroad, an architectural practice based in London, furniture designer Michael Marriott, producer and curator Sophie Persson, graphic designer Luke Gould, sound designer Robert Jack and film editor Nina Rac. They all have contributed to a carefully choreographed set of encounters responding to the needs of the spoken word and conditions of the film projection, the two main elements of the installation, both requiring a setting for a more intimate experience. In one sense the project allowed me to build a temporary institution based on trust and mutual conversation which will dissolve itself but whose benefits might be distributed otherwise. Sound is also often central in your art. How will sound be used in It’s About Time? How was the soundtrack of the exhibition conceived? Sound offers a possibility of a very immediate access to another place, and to another time strongly marking our relationship with memory. As the visitors progress through a set of encounters with film and sound referencing specific moments from La Biennale’s and the V&A’s histories, they will reach a silver-padded room where the voices of women in conversation with one another can be heard. The decision to open up and share my research with others manifests itself through the script, written collectively and performed by a group of Italian women who are themselves cultural practitioners based in London and Venice. What you will hear is a debate in which they argue for a different kind of Biennale exhibition to the one originally developed by Riccardo Selvatico and his circle. And in a separate conversation, a contribution by art historian Clarissa Ricci and scholar Francesca Tarocco reveals the progressive vision of Felicita Bevilacqua La Masa, who can be considered as the very first critic of the Biennale. A few words on the video that will be screened about the ‘museum at work’... Having made contact with the Senior Archivist of the V&A Christopher Marsden, who helped me navigate the vast storage facility, I have, quite by chance, come across a large number of film cans containing unedited negative footage for a documentary made by the BBC in 1978 showing diverse behind-the-scenes activities, from board-room meetings revealing the decision making processes, to conservation, design decisions, photography and publishing. Shot on 16mm stock preserving unusual colour tone qualities, these 10-minute, silent segments allow a rare insight into the mechanisms, which hold captive our imagination as ‘museum at work’ is being staged in front of our eyes. A soundtrack for the new film has been written by Luca Nasciuti. By treating the footage as a set of coded narratives I decided to change the code while re-editing the material. My emphasis is on human relations in excess of the work procedures. Here again the presence of women is foregrounded through a cameo appearance of two female colleagues working together.

MAG

curatori, architetti e designer hanno fatto emergere delle belle idee per il progetto nelle sue linee generali. Non è mai stata mia intenzione mostrare semplicemente il contenuto degli archivi. L’obiettivo era di attivare questo materiale evidenziando gli errori sfortunatamente commessi più e più volte e andando ad intaccarne i punti deboli, al fine di trovare il modo di reindirizzare il corso della storia. Uno degli aspetti più importanti di questo progetto è il suo basarsi su un lavoro collaborativo e diffuso. Ogni dettaglio dell’esperienza è stato discusso con una squadra che ho messo assieme invitando lo Studio Abroad, uno studio di architetti di Londra, il designer di mobili Michael Marriott, la produttrice e curatrice Sophie Persson, il designer Luke Gould, il sound designer Robert Jack, e la film editor Nina Rac. Tutti hanno partecipato attivamente ad un ciclo di incontri minuziosamente coreografato per rispondere alle esigenze di trasmissione dei testi vocali e di condizioni ottimali per la proiezione del film, che sono in sostanza i due elementi fondamentali della mostra, due esperienze che richiedono entrambe un’ambientazione di tipo intimo. In un certo senso questo progetto mi ha permesso di fondare un’istituzione temporanea basata sulla fiducia e sulla conversazione. Non durerà per sempre, ma ne trarremo beneficio comunque. Anche il suono è spesso un elemento centrale della sua produzione artistica. Come sarà usato in It’s About Time? Come è stata concepita la colonna sonora della mostra? Il suono ha il potere di trasportarci immediatamente in un altro luogo o in un altro tempo, in quanto amplifica il rapporto che abbiamo con i nostri ricordi personali. Mentre i visitatori si addentrano nel percorso di video e suoni legati a momenti particolari della storia della Biennale e del V&A, raggiungeranno una stanza argentea con le pareti imbottite, dove si sentono voci di donne che conversano fra loro. La decisione di aprire e condividere la mia con altre ricerche è resa evidente dal fatto che il copione è stato scritto a più mani ed è recitato da un gruppo di donne italiane che lavorano a loro volta nel mondo dell’arte tra Londra e Venezia. Ascolteremo un dibattito in cui ognuna sostiene una propria idea di Biennale, diversa da quella originale avuta da Riccardo Selvatico e dai suoi. In un’altra conversazione, ascolteremo il contributo della storica dell’arte Clarissa Ricci e della studiosa Francesca Tarocco sulla visione progressista di Felicita Bevilacqua La Masa, che possiamo considerare la prima critica della Biennale. Ci sarà una proiezione sul tema del processo che porta alla creazione di un museo. Cosa vedremo nel film? Sono entrata in contatto con Christopher Marsden, archivista senior presso il V&A, che mi ha aiutata ad aggirarmi nei meandri dell’archivio. Qui mi sono imbattuta, quasi per caso, in un gran numero di filmati girati dalla BBC nel 1978 e mai trasmessi. Le scene riprendevano il dietro le quinte del museo, attività operative varie in cui venivano prese delle decisioni importanti, dai consigli di amministrazione fino alle riunioni dei vari dipartimenti, design, fotografia, pubblicazioni. Girati con uno stock di pellicola da16mm che ha preservato una tonalità di colore molto particolare, questi filmati di circa dieci minuti ciascuno ci offrono la rara occasione di assistere agli ingranaggi della macchina organizzativa museale. La colonna sonora è di Luca Nasciuti. Ho trattato i filmati come una serie di racconti in codice e poi ho deciso di cambiare il codice nel momento in cui venivano montati. Ho voluto enfatizzare le relazioni umane al di là dei rapporti di lavoro. Anche qui ho cercato di sottolineare la presenza delle donne mostrando un filmato che ritrae due colleghe al lavoro. Marisa Santin 99


Cultivating the Vanguard Supremely located on the Grand Canal, The St. Regis Venice offers views of some of Venice’s most iconic landmarks. Avant-garde in style and evolutionary in design, The St. Regis Venice ushers in a new era of glamour to the fabled city. Opening Summer 2019

©2019 Marriott International, Inc. All Rights Reserved. St. Regis and its logos are the trademarks of Marriott International, Inc., or its affiliates.

The St. Regis Venice San Marco 2159, Venezia - Italia +39 041 2400001 stregisvenice.com

Stay exquisite at more than 40 St. Regis hotels and resorts worldwide. @stregishotels 100


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

PAVILION OF APPLIED ARTS

IT’S ABOUT TIME

«L’Archivio Storico è il luogo da cui e verso il quale transitano le memorie e i documenti del passato, ma è anche il luogo dell’archivio del nostro futuro» Paolo Baratta

ASAC

Debora Rossi e lo Staff Archivio Storico La Biennale di Venezia ph. Lorenzo Marzi courtesy La Biennale di Venezia

The Venice Biennale Historical Archive of Contemporary Arts (ASAC) houses documents and collections connected to everything the Biennale has produced since 1895. It conserves organizes, catalogues and researches all things Biennale, and is a reference point for students and researchers from all over the world on Biennale history and on contemporary art generally. Since its inception in 1928, the goal of ASAC has been to recover and store materials of diverse types and origins about the art exhibited in all editions of the Biennale. The methods used at ASAC include the collection of books and catalogues from Italy and abroad, and keeping in contact with artists in order to obtain documentation and photographic material on their work for the Archive. Since 2008, the Archive has occupied spaces at the VEGA Science Park in Porto Marghera on the Venetian mainland, converted to store the archival materials and the collections in the controlled climatic conditions necessary for conservation. Researchers are able to access the Archive there. It includes documents concerning the activities promoted by the Foundation, which are accompanied by materials related to the arts starting from the end of the nineteenth century. Since 2009, the Library has been a part of the Central Pavilion at the Giardini. The Library focuses on contemporary art and has copies of the catalogues for all Biennale productions, as well as bibliographical material on architecture, the visual arts, cinema, dance, photography, music and theatre. Thanks to an endowment of over 157,000 books and 3,000 periodicals, it is one of the most important libraries of its kind in the country. Biennale President Paolo Baratta summed up the significance of ASAC thus: “The Historical Archive is the place through which memories and documents of the past pass, but it is also the archive of our future”.

L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia (ASAC) raccoglie i documenti e le collezioni legate alle attività dell’Istituzione dal 1895 ad oggi. Oltre all’attività di conservazione, catalogazione, inventariazione e ricerca, l’ASAC rappresenta un importante punto di riferimento per studenti e ricercatori di ogni provenienza geografica sul tema della storia della Biennale e sulle arti contemporanee più in generale. Sin dalla sua istituzione nel 1928 lo scopo era quello di recuperare e conservare materiali di diverso tipo e origine che riguardassero le opere degli artisti partecipanti alle differenti edizioni della Biennale. Il metodo utilizzato, oltre alla raccolta di libri e cataloghi provenienti dall’Italia e dall’estero, fu quello di avviare contatti con gli artisti per ricevere documentazione e materiale fotografico sulla loro attività. L’Archivio dal 2008 ha trovato collocazione presso gli spazi del Parco Scientifico Tecnologico VEGA di Porto Marghera, allestiti ad hoc per ospitare i fondi archivistici e le collezioni garantendo, da un lato, condizioni microclimatiche ottimali ai fini della conservazione e, dall’altro, l’accesso agli studiosi per la consultazione. L’Archivio conserva documenti riguardanti le attività promosse dalla Fondazione, ai quali si affiancano materiali relativi alle arti a partire dalla fine dell’Ottocento. La Biblioteca dal 2009 è parte integrante del Padiglione Centrale ai Giardini. Specializzata sui temi delle arti contemporanee, conserva tutti i cataloghi delle attività di Biennale e raccoglie materiale bibliografico inerente alle discipline di architettura, arti visive, cinema, danza, fotografia, musica, teatro. Grazie a un patrimonio librario di oltre 157.000 volumi e 3.000 periodici, è fra le principali biblioteche di arti contemporanee in Italia. Paolo Baratta ha sintetizzato in modo efficace il senso di ASAC: «L’Archivio Storico è il luogo da cui e verso il quale transitano le memorie e i documenti del passato, ma è anche il luogo dell’archivio del nostro futuro». 101


To be continued…

info@artecommunications.com www.artecommunications.com

PDG Arte Communications since 1995 125 Exhibitions in La Biennale di Venezia

info@artecommunications.com www.artecommunications.com

102


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

MAG

BIENNALE ARTE 2019 11th May – 24th November NATIONAL PARTICIPATIONS ANDORRA PAVILION

Philippe Shangti The Future is Now

Istituto S. Maria della Pietà, Riva degli Schiavoni, Castello 3701 AZERBAIJAN PAVILION

Virtual Reality

Palazzo Lezze, Campo S. Stefano, San Marco 2949

COLLATERAL EVENTS

Heidi Lau: Apparition Exhibit from Macao, China

Campo della Tana, (opposite the Biennale entrance) Castello 2126/A

Processional an installation by Todd Williamson

Chiesa di Santa Maria della Pietà, Riva degli Schiavoni

Shirley Tse: Stakeholders Hong Kong in Venice

Campo della Tana, (opposite the Biennale entrance) Castello 2126

TraVellArt

Curated by Paolo De Grandis and Carlotta Scarpa

out of water Alice Olimpia Attanasio

7th May - 16th June Hotel Savoia & Jolanda, Riva degli Schiavoni 4187

103


GUIDE

Biennale Arte Guide 2019

Supplemento n. 1 al n. 234 di Maggio 2019 del mensile di cultura e spettacolo Venezia News - spedizione in A.P. 45% art. 2 comma 20/B - legge 662/96 - DCI-VE

THE BAG BIENNALE ARTE GUIDE 2019

THE BAG


T FONDACO DEI TEDESCHI

European Cultural Centre

APERTO TUTTI I GIORNI. INGRESSO LIBERO | OPEN EVERY DAY. FREE ENTRY

Calle del Fontego dei Tedeschi, Ponte di Rialto, Venezia Vaporetto: Rialto (L1, L2) www.tfondaco.com ‒ Seguici | Join us


PERSONAL STRUCTURES Identities Palazzo Mora Palazzo Bembo Giardini Marinaressa

Palazzo Michiel


2


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

3


4


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

5


6


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

7



58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

2

T ION 9 NA

GI A

AR AL P

NI R DI

2

T ION 5 NA

E ARS

19

S

AR AL P

ION PAT T I CI

R L PA O NA

D OU N

33

S

E NAL

AT I 35 N

AR

ION PAT T I CI

ION PAT T I CI

TO

WN NTS

S

47

VE AL E WN T ER A O L L T O 21 C UND O ALE R A I EN N B N Y NL W O O T T NO 119 ND

A RO

U

65 76

GUIDE


10


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

11


FORTE MARGHERA

93

14

16

BIENNALE ARTE SPECIAL PROJECT Ludovica Carbotta

203 185 181

p. 43

157

76 82 88 197

VIA

EIN

VIA

MESTRE

PA LA ZZ O

86

AU

DI

98 122 124

EMBR

E

166 CCI

163

ENTA

PIAZZA DONATORI DI SANGUE

ARDU

180

VIA BR

ME

62

STR

RIN

I

INA

TA

SO

202

ALEA

RDI

PUC CAP

214

VIA

VIA

187

POP

COS

CIN

A

VIA

OLO

QUE VIA

VIA FE

LISATI

VIA P

IAVE

VIA

DEL

VIA C

172

66

PIAZZA XXVII OTTOBRE

DUOMO DI MESTRE

VIA POERIO

COR

SETT

HIA

A XX

158

190

PIAZZA FERRETTO

RIVIER

VECC

VIA CIRCONVALLAZIONE

VIA ANTONIO DA MESTRE

MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

215

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE

150 227

11 May > 24 November 2019 GIARDINI-ARSENALE

119

ORARIO/ OPENING HOURS 10-18 10-20 solo sede Arsenale: venerdì e sabato fino al 5 ottobre/ only Arsenale: Friday and Saturday until 5th October Chiuso il lunedì eccetto 13 maggio, 2 settembre e 18 novembre/ Closed on Mondays except May 13th, September 2nd and November 18th

1

117

121

171 145 112

188

203

128 155

79 81

144

74 85 63

208

184 141

175 94

216 165

200

109

97

12

12

134

116 160 229 177

56

134

201 219

2

106 75

99

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI INFORMATION AND BOOKING Tel. +39 041 5218828 promozione@labiennale.org | www.labiennale.org COME RAGGIUNGERE LE SEDI HOW TO REACH THE VENUES From Piazzale Roma/Ferrovia to Arsenale: line 1, 4.1 From Piazzale Roma/Ferrovia to Giardini: line 1, 2, 4.1, 5.1 (6 solo da/only from Piazzale Roma) From Piazzale Roma to Forte Marghera: tram route T1

194

110

153

104

221

167 146

59

176 204

BIGLIETTERIE/ TICKET OFFICES GIARDINI, ARSENALE, CA’ GIUSTINIAN

SERVIZI IN MOSTRA FACILITIES WITHIN THE EXHIBITION Fasciatoio, noleggio gratuito passeggino, family area/ changing table, free stroller rental

218

60 58

Forte Marghera 7 May > 6 October 13-21 Chiuso il lunedì/ Closed on Mondays

SERVIZI PER IL PUBBLICO/ FACILITIES GIARDINI e ARSENALE Bar, ristorante, bookshop, Infopoint, guardaroba gratuito/ Bar, restaurant, bookshop, free cloackroom, family area

211

73

69

206 183

161

102


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

GUIDE

OVERVIEW

BIENNALE MAP

148 169

178

57 139

88 197

70

114

71

199

68

210 226

156 138

129 131 192 87 205 207 225

213 209

77

4

203

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

113 197

196

134

101

78

95 151 195

168

191

92

170

159 193 136

135

198

228 105

115

134

127

173

140 133 147 142 217

126 103

120 123

87

64

90 55

91

61

149 134 72

154

100 108 80

84

118

111

212 186 224 162

65

179 132 143 182 222

96 107

146 167

01

83

223

89

125 189 174 220 152 130 67 57

137

13


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES BIENNALE & NOT ONLY BIENNALE

EXHIBITIONS

NATIONAL PARTICIPATIONS

36 FILIPPINE

(pp. 19-29)

37 GEORGIA

GIARDINI

MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES Padiglione centrale

1 2 3 4 5 6

AUSTRALIA AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA/1 Repubblica CECA e Repubblica SLOVACCA 7 Repubblica di COREA 8 DANIMARCA 9 EGITTO 10 FINLANDIA

Padiglione Alvar Aalto

11 FRANCIA 12 GERMANIA 13 GIAPPONE 14 GRAN BRETAGNA 15 GRECIA 16 ISRAELE 17 OLANDA 18 PAESI NORDICI

Finlandia, Norvegia, Svezia

19 POLONIA 20 ROMANIA/1 21 RUSSIA 22 SERBIA 23 SPAGNA 24 STATI UNITI D’AMERICA 25 SVIZZERA 26 UNGHERIA 27 URUGUAY 28 Repubblica Bolivariana del VENEZUELA 29 PADIGLIONE VENEZIA NATIONAL PARTICIPATIONS

ARSENALE (pp. 33-43)

MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES Corderie | Artiglierie

30 ALBANIA Artiglierie

31 ARABIA SAUDITA

Sale d’Armi (ground floor)

32 ARGENTINA

Sale d’Armi (ground floor)

33 CILE

Artiglierie

34 CINA Repubblica Popolare Cinese

Cisterne e Giardino delle Vergini

35 EMIRATI ARABI UNITI

14

Sale d’Armi (ground floor)

Artiglierie Artiglierie

38 GHANA Artiglierie

39 INDIA

Tese 500 e Campo della Tana 2169/f

40 INDONESIA Isolotto

41 IRLANDA Artiglierie

42 Repubblica del KOSOVO

Sale d'Armi (1st floor)

43 LETTONIA Artiglierie

44 Granducato di LUSSEMBURGO

Sale d'Armi (1st floor)

45 MADAGASCAR Artiglierie

46 MALTA Artiglierie

47 MESSICO

Sale d’Armi (ground floor)

48 PERÙ

Sale d'Armi (1st floor)

49 SINGAPORE

Sale d'Armi (1st floor) e Campo della Tana 2169/f

50 Repubblica di SLOVENIA Artiglierie

51 Repubblica del SUDAFRICA

Sale d'Armi (1 floor) st

52 TURCHIA

Sale d'Armi (1st floor)

53 UCRAINA

Sale d'Armi (1st floor) e Campo della Tana 2169/f

54 PADIGLIONE ITALIA

72 HAITI 73 Repubblica Islamica dell’IRAN 74 IRAQ 75 ISLANDA 76 KIRIBATI 77 LITUANIA 78 Repubblica di MACEDONIA DEL NORD 79 MALESIA 80 MONGOLIA 81 MONTENEGRO 82 Repubblica del MOZAMBICO 83 NUOVA ZELANDA 84 PAKISTAN 85 PORTOGALLO 86 ROMANIA/2 87 Repubblica di SAN MARINO 88 Repubblica delle SEYCHELLES 89 THAILANDIA 90 Repubblica dello ZIMBABWE

Tese delle Vergini

COLLATERAL EVENTS

AROUND TOWN (pp. 65-73)

91 3x3x6 92 AFRICOBRA Nation Time 93 Artists Need to Create on the Same Scale that Society Has the Capacity to Destroy: Mare Nostrum 94 Baselitz – Academy 95 Beverly Pepper Art in the Open 96 Catalonia in Venice

NATIONAL PARTICIPATIONS

AROUND TOWN (pp. 47-61)

55 ANDORRA 56 ANTIGUA E BARBUDA 57 Repubblica ARABA SIRIANA 58 Repubblica di ARMENIA 59 Repubblica dell’AZERBAIGIAN 60 Repubblica Popolare del BANGLADESH 61 Repubblica di BELARUS 62 BOSNIA-ERZEGOVINA 63 BULGARIA 64 Repubblica di CIPRO 65 COSTA D’AVORIO 66 CROAZIA 67 CUBA 68 Repubblica DOMINICANA 69 ESTONIA 70 GRENADA 71 GUATEMALA

To Lose Your Head (Idols)

97 Förg in Venice 98 Future Generation Art Prize 2019 @ Venice 99 FutuRoma 100 Heidi Lau Apparition 101 Jörg Immendorff Ichich – Ichihr – Ichwir / We All Have to Die 102 Living Rocks

A Fragment of the Universe

103 Philippe Parreno 104 Pino Pascali

Dall’immagine alla forma

105 Processional

An Installation by Todd Williamson

106 Salon Suisse: s l o w 107 Scotland + Venice presents Charlotte Prodger 108 Shirley Tse

Stakeholders, Hong Kong in Venice

109 The Death of James Lee Byars 110 The Spark Is You Parasol unit in Venice 111 Wales in Venice Sean Edwards


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

152 ANNE-KARIN FURUNES 153 ADRIAN GHENIE

The Battle between Carnival and Feast

(pp. 76-112)

112 113 114 115 116 117

154 GIARDINI REALI 155 THE VENICE GLASS WEEK 156 GLASSTRESS 2019 157 KENNETH GOLDSMITH Hillary: The Hillary Clinton Emails 158 ARSHILE GORKY 1904-1948 159 DOMUS GRIMANI 1594-2019 160 PEGGY GUGGENHEIM L’ultima Dogaressa 161 PETER HALLEY Heterotopia I 162 HANDLE WITH CARE 163 HANSEL & GRETEL

MARINA ABRAMOVIĆ and RENATA MORALES IKA ABRAVANEL Walk the Talk ALIVE in the UNIVERSE AMA COLLECTION THE NATURE OF ARP ART NIGHT VENEZIA 2019 L’Arte libera la notte

118 ARTIST SERIES 119 ARTIVISM The Atrocity Prevention Pavilion 120 PABLO ATCHUGARRY The Movement of Light 121 FRANK AUERBACH

From painting to drawing

122 BARRY X BALL Medardo Rosso Project,

Catalogue Raisonné

123 MIKHAIL BARYSHNIKOV

Looking for the Dance

124 BIZHAN BASSIRI Meteorite Narvalo 125 LETIZIA BATTAGLIA

Fotografia come scelta di vita

126 THE PARENTS’ BEDROOM SHOW 127 THERE IS A BEGINNING IN THE END 128 LORE BERT Illumination – Ways to Eureka 129 JENS W. BEYRICH 130 GIACOMO BRAGLIA #MayYouLiveToHelpWalkers 131 PABLO BRONSTEIN Carousel de Crystal 132 BURRI la pittura, irriducibile presenza 133 CANALETTO E VENEZIA 134 BRUNO CATALANO Poser Ses Valises 135 CHINA ITALY EXPERIENCE SPACE 136 THE CONSTELLATIONS Cen Long and His Art 137 TONY CRAGG, JOANA VASCONCELOS 138 VENICE DESIGN 2019 139 D/EVOLUTION 140 DIVERSITY FOR PEACE! 141 JEAN DUBUFFET e Venezia 142 CHIARA DYNYS Sabra Beauty Everywhere 143 ENTROPY IN VENICE 144 ERA – È – SARÀ / WAS – IS – WILL BE 145 FLAVIO FAVELLI Il bello inverso 146 CAROLE A. FEUERMAN 147 I FIAMMINGHI E VENEZIA 148 NIC FIDDIAN-GREEN 149 FABIO FORNASIER

Sottovuoto al Caffè Florian

150 THE FORTUNY A Family Story 151 FRIENDS

White Traces in Search of Your Self

164 DAVID HORVITZ 435 Ponti e qualche scorciatoia 165 ID. ART:TECH EXHIBITION 166 L’ITALIA DEI FOTOGRAFI

24 storie d’autore

167 LAURENCE JENKELL, CAROLE FEUERMAN, IDAN ZARESKI 168 JOAN JONAS Moving Off the Land II 169 JULIAN KHOL at Hotel Heureka 170 VASILY KLYUKIN In Dante Veritas 171 GELY KORZHEV Back to Venice 172 JANNIS KOUNELLIS 173 LAND LINE by Túlio Pinto 174 LIDIA LEÓN Te Veo, Me Veo 175 LEONARDO DA VINCI L'uomo modello del mondo 176 LEONARDO E LA SUA GRANDE SCUOLA 177 LIU BOLIN, CHRISTIAN VOIGT, ANTOINE ROSE, JOEL MOENS DE HASE 178 PITTURA DI LUCE Burano e i suoi pittori 179 LUOGO E SEGNI 180 MANDRAGOLA 181 MARE BLU 182 MAURICE MARINOT The Glass, 1911-1934 183 HIROYUKI MASUYAMA

After J.M.W. Turner 1834-2019

184 MAZE by Jacques Martinez 185 MEMORY FOR THE FUTURE 186 MINISCULE VENICE 187 MY LIFE 188 NATURA PRIMA? 189 WARREN NEIDICH Rumor to Delusion 190 BRIGITTE NIEDERMAIR Me and Fashion 191 ROMAN OPAŁKA/ MARIATERESA SARTORI Dire il tempo

GUIDE

192 OSPEDALETTO CON/temporaneo

Padiglione San Marino, Ogr – Officine Grandi Riparazioni Torino, Fabrica, Marignana Arte, Sarah Revoltella

193 PITTURA/PANORAMA Paintings by

Helen Frankenthaler 1952-1992

194 PARECIO 195 PEI’S WORLD A brief history of a Chinese gallery in Italy 196 LUIGI PERICLE (1916-2001)

Beyond the visible

197 PERSONAL STRUCTURES 198 THE PHAROS FLOWER Narine Arakelian 199 THE PIEDMONT PAVILION 200 PLAY WITH US Dall’arte popolare all’arte moderna 201 JAUME PLENSA AND KAREN LAMONTE 202 TINTORETTO – POMBO Maternità e Passione 203 PSALM 204 LE RADICI DELL’ARIA

Fotografie di Rossella Pezzino de Geronimo

205 REAGENTS 206 RECURSIONS AND MUTATIONS 207 SARAH REVOLTELLA Stelle e Conflitti 208 ROTHKO IN LAMPEDUSA 209 THE RULE OF DREAMS Barnaba Fornasetti and Valeria Manzi 210 MATTHIAS SCHALLER Leiermann 211 SHE PERSISTS 212 SHEN JINGDONG WAS HERE 213 SHER DING: Boundlessness 214 LA SINESTESIA DE LAS FORMAS by Yoje Dondich 215 PERFORMING TEXTILES by Kawita Vatanajyankur 216 TIME, FORWARD! 217 CARLA TOLOMEO Never Rest 218 LUC TUYMANS La Pelle 219 IDEAL TYPES [Chapter 2] 220 LES INACHEVÉS / THE UNFINISHED

A selection from Ann Ray’s exhibition in Les Rencontres d'Arles 2018

221 LOOKING FOR UTOPIA 222 VATICAN CHAPELS 223 EMILIO VEDOVA DI/BY GEORG BASELITZ 224 VOLUME 0 225 FABRICA/ WANTED CREATIVITY 226 TAPIO WIRKKALA 227 YUN HYONG-KEUN Una retrospettiva 228 SAFET ZEC Abbracci/Embraces 229 ZORIKTO New Steppe 15


16


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

17


18


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

2 ASAC

22

A

9

F

29

Padiglione Centrale

4

B C

17 3

26 10

p. 55

B Andreas Lolis

p. 57

C Tomás Saraceno

p. 66

D Jeppe Hein

p. 52

E Tarek Atoui

p. 40

20

D

16 24

E F

8

15

27

Stirling Pavillion

23

A Zhanna Kadyrova

F Posters for Alternative Biennales

19

Biennale Educational + Sessions

GUIDE

1 6

18

11

entrata/entrance

14

tickets

25

infopoint

28

21

deposito bagagli checkrooms

bar restaurant

13 7

12

5

caffetteria bookshop

uscita/exit

toilette wi-fi

STOP Giardini

STOP Giardini Biennale

NATIONAL PARTICIPATIONS GIARDINI

May You Live

In Interesting Times

Faces 2019 Swatch Joe Tilson “Flags” At Giardini

1 AUSTRALIA 2 AUSTRIA 3 BELGIO 4 BRASILE 5 CANADA 6 Rep. CECA e Rep. SLOVACCA 7 Repubblica di COREA

10 FINLANDIA

Padiglione Alvar Aalto

11 FRANCIA 12 GERMANIA 13 GIAPPONE 14 GRAN BRETAGNA 15 GRECIA 16 ISRAELE

21 RUSSIA 22 SERBIA 23 SPAGNA 24 STATI UNITI D’AMERICA 25 SVIZZERA 26 UNGHERIA 27 URUGUAY

17 OLANDA

28 Repubblica Bolivariana del VENEZUELA

18 PAESI NORDICI

29 PADIGLIONE VENEZIA

Finlandia, Norvegia, Svezia

8 DANIMARCA

19 POLONIA

9 EGITTO

20 ROMANIA/1 19


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

GIARDINI

AUSTRALIA ASSEMBLY

1

Commissario_Australia Council for the Arts Curatore_Juliana Engberg Artista_Angelica Mesiti Radunato in un anfiteatro opportunamente allestito, il pubblico assiste ad un video a tre canali che permette di entrare idealmente nelle aule del Senato australiano e di quello italiano. La suggestione simbolica è attivata da “Michela”, una macchina stenografica simile alla tastiera di un pianoforte inventata nell’Ottocento e usata per garantire la trasparenza nelle trascrizioni parlamentari grazie all’utilizzo di un linguaggio universale. Mesiti utilizza il dispositivo per codificare una poesia dello scrittore australiano David Malouf. Così trasformata, la poesia viene in seguito decodificata attraverso la musica - altro linguaggio universale - dal compositore australiano Max Lyandvert ed eseguita da un ensemble di musicisti./ The public is gathered in a specially built arena to watch a three-channel video and enter, virtually, the chambers of the Italian and the Australian senates. This concept is animated by Michela, a stenotype machine that looks like a piano keyboard and was invented in the 1800s to transcribe parliamentary discussions worldwide using a universal language. Mesiti has used Michela to code a poem by Australian author David Malouf. So adapted, the poem was then decoded into music – another universal language – by Australian composer Max Lyandvert and played by an orchestra.

Pioniera dell’arte performativa e molto apprezzata in particolare per le sue tematiche femministe, Renate Bertlmann è la prima artista a firmare la partecipazione nazionale austriaca. Nel Padiglione compatto ed elegante disegnato da Joseph Hoffmann, Bertlmann riformula, attraverso la propria personale estetica del rischio, il principio cartesiano del cogito, ergo sum. Trasformandosi prima in discordo e poi in amo, il predicato verbale scalza la ragione e dà voce a fenomeni sociali critici, soprattutto negli ambiti delle complesse relazioni fra i sessi e dei ruoli legati al genere e alle strutture di potere, mostrando, come nell’installazione delle rose-coltelli nel cortile interno del Padiglione, ora con ironia ora con ribellione, le contraddizioni dell’esistenza./ A pioneer of performative art, appreciated especially for her feminist themes, Renate Bertlmann is the first female artist to represent Austria in a solo show at the Venice Biennale. In the compact, elegant Pavilion designed by Joseph Hoffmann, Bertlmann reformulates the Cartesian principle cogito ergo sum, using her signature aesthetic of risk. The predicative verb is first replaced with discordo (I disagree) and then with amo (I love) to undermine the meaning and express critical social phenomena, particularly in the fields of complex gender relations, gender roles and power structures. The art illustrates, sometimes ironically and sometimes rebelliously, the contradictions of existence.

Commissario_Arts and Culture Division of the Federal Chancellery of Austria Curatore_Felicitas Thun-Hohenstein Artista_Renate Bertlmann

20

www.belgianpavilion.be www.mondocane.net

BRASILE Swinguerra

4

www.biennalearte.at www.bertlmann.com

BELGIO Mondo Cane

3

www.australiacouncil.gov.au

AUSTRIA Discordo Ergo Sum

- un calzolaio, uno scalpellino, un filatore - che svolgono meticolosamente i rispettivi mestieri. Le nicchie laterali, chiuse da delle sbarre d’acciaio che bloccano l’accesso, rappresentano una sorta di mondo parallelo popolato da teppisti, zombie, poeti, psicotici, folli ed emarginati. I due mondi coesistono in maniera del tutto inconsapevole./ To present a portrait of a withdrawn society that takes refuge in tradition, the Pavilion is turned into a museum of folk culture centred on the human figure. About twenty dolls, most of them mechanized, a series of large drawings of pastoral scenes, and steel bars blocking access to side recesses. At the centre, artisans – a cobbler, a stone cutter, a spinner – carry on their trades. The side spaces show a parallel world: thugs, zombies, poets, psychos, fools and marginalized people. The two worlds coexist and are totally unaware of each other.

2

Commissario_Fédération Wallonie-Bruxelles Curatore_Anne-Claire Schmitz Artisti_Jos de Gruyter & Harald Thys Nel presentare il ritratto di una società ripiegata su se stessa, in cui ci si rifugia nelle tradizioni, nello spazio belga viene ricreato un museo folcloristico locale che ha come protagonista la figura umana e in cui trovano spazio una ventina di pupazzi in gran parte automatizzati e una serie di grandi disegni raffiguranti scene pastorali. Le figure al centro rappresentano diversi tipi di artigiani

Commissario_José Olympio da Veiga Pereira, Fundação Bienal de São Paulo Curatore_Gabriel Pérez-Barreiro Artisti_Bárbara Wagner & Benjamin de Burca Un’installazione video a due canali proietta documentari musicali che raccontano il fenomeno sociale e culturale nato a Recife, città situata nel nord-est del Brasile e considerata un fiore all’occhiello del turismo nazionale, dove gruppi di danzatori di Swingueira, di Brega e di Batidão de Maloka – dalle dieci alle cinquanta persone – si ritrovano in modo autonomo e indipendente e si allenano regolarmente nelle diverse discipline. Danza e denuncia sociale diventano un tutt’uno nell’esprimere l’esigenza da parte della popolazione di una maggiore integrazione sociale. Swinguerra si snoda attraverso l’esperienza dell’identità e arriva sul palco e su Instagram come una forma di spettacolo alimentato dal successo popolare, ma che sopravvive anche al di fuori di esso./ A two-channel video installation showing a musical documentary about a social and cultural phenomenon that started in the city of Recife, where groups of ten to fifty dancers of Swingueira, Brega and Batidão de Maloka meet and work for social integration through an exploration of identity, through performance and through the use of Instagram, going beyond being a popular, successful show to become an important social movement. An accompanying site-specific installation features portraits of the participants. www.bienal.org.br


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

L’ora di Tilson

CANADA ISUMA

5

Commissario_National Gallery of Canada Curatori_Asinnajaq, Catherine Crowston, Josée Drouin-Brisebois, Barbara Fischer, Candice Hopkins Artisti_Isuma (Zacharias Kunuk, Norman Cohn, Paul Apak, Pauloosie Qulitalik) Isuma, che in lingua inuit significa “pensare” o “meditare, essere in raccoglimento”, è il primo collettivo a rappresentare l’arte inuit per il Padiglione del Canada alla Biennale di Venezia. Fondata nel 1990 e guidata da Zacharias Kunuk e Norman Cohn, Isuma è anche la prima casa di produzione di video canadese a tematica inuit e ha l’obiettivo di preservare la cultura eschimese e la lingua Inuktitut. I video raccontano di come, coniugando stile militante e valori della sopravvivenza collettiva, centinaia di persone di cultura inuit si uniscono per ridare vita ad autentici racconti tramandati oralmente e ormai quasi dimenticati./ Isuma means to think or contemplate in the Inuit language and is the name of the art collective directed by Zacharias Kunuk and Norman Cohn – the first in history to represent Inuit art at the Biennale. It is also the very first Inuit video production company in Canada, founded in 1990 to preserve Inuit culture and language and to popularize Inuit traditions. Their videos show how, with a militant approach and a focus on collective survival, hundreds of Inuit people are coming together to breathe new life into stories that were almost lost forever. www.gallery.ca www.isuma.tv/isuma

Repubblica CECA e Repubblica SLOVACCA

6 Stanislav Kolíbal. Former Uncertain Indicated

Commissario_Adam Budak, National Gallery Prague Curatore_Dieter Bogner Artista_Stanislav Kolíbal Stanislav Kolíbal, classe 1925, artista, illustratore e

scultore, pioniere dell’avanguardia cecoslovacca, per sette decenni ha parlato un linguaggio moderno e contemporaneo capace di influenzare le successive generazioni di artisti. Tra opere nuove, realizzate appositamente per l’occasione, e opere storiche, come le sculture bianche degli anni ‘60 e quattro installazioni a parete degli anni ‘70, Kolíbal individua nei temi chiave del suo lavoro - tempo e precarietà - la risposta critica alla complessità del nostro tempo./ Stanislav Kolíbal (b. 1925) is an artist, illustrator and sculptor. A pioneer of the Czechoslovak avant-garde, for seven decades he has spoken a modern, contemporary language that has influenced generations of artists. With new pieces created expressly for the Biennale, and old ones like the white sculptures he created in the 1960s and four wall installations from the 1970s, Kolíbal identifies in the key themes of his art – time and uncertainty – the critical answer to the complexity of our age. www.ngprague.cz

Repubblica di COREA

History Has Failed Us, but No Matter

7

GUIDE

Swatch segna l'ora della contemporaneità sin da quando è nato il suo geniale modo di raccontare il tempo con la giusta dose di ironia. Anche per l'edizione 2019 di Biennale Arte, la multinazionale degli orologi precisi e abbordabili è main partner e, come d'abitudine, per festeggiare il senso universale dell'arte, Swatch si affida ad un ‘giovane’ 90enne, Joe Tilson, che ha saputo mantenere l'entusiasmo per il colore e un’evidente gioia nella pittura. Suo è un progetto ispirato alle finestre di Venezia, un vero e proprio invito a riscoprire la città prestando attenzione ai dettagli che spesso passano inosservati, come gli intrecci geometrici dei pavimenti in pietra, le formelle delle facciate, l'intreccio di una finestra o le statue nelle nicchie. Tilson si è ispirato a Le pietre di Venezia del grande storico dell'arte inglese John Ruskin sottolineando l'interdipendenza di pittura, architettura, scultura e parola scritta, che si fondono e si alleano per creare opere che catturano gli occhi e aprono la mente. La sua istallazione site-specific è ospitata nello Spazio Swatch ai Giardini. Gli spazi dell’Arsenale offrono a Swatch il contesto perfetto, dinamico e 'metropolitano', per presentare le opere realizzate dagli artisti in residenza allo Swatch Art Peace Hotel di Shanghai. La residenza è stata progettata per riunire artisti di tutto il mondo per sperimentare un ambiente culturale unico dedicato all'arte contemporanea. L'obiettivo è lo scambio creativo: gli artisti sono liberi di impegnarsi in progetti individuali o congiunti e sono invitati a soggiornare in uno dei 18 laboratori e appartamenti dell'Hotel per un periodo da tre a sei mesi, facendo sentire la loro presenza in tutto l'hotel.

Tilson’s Time Commissario_Arts Council Korea Curatore_Hyunjin Kim Artisti_Hwayeon Nam, siren eun young jung, Jane Jin Kaisen Chi canonizza la formazione della storia e quali corpi devono ancora venire iscritti in essa? Che cambiamenti emergerebbero se rivedessimo gli strati che demarcano l’Asia orientale e i suoi miti? Cosa scopriremmo se osservassimo i luoghi di modernizzazione e di storia nazionalista attraverso la lente della diversità di genere? Rispondendo a queste domande, i differenti esiti riportati dalle tre artiste conducono ad una trama complessa di suoni ipnotici, luci, colori, ritmi, installazioni architettoniche e movimenti che esplorano in maniera esaustiva e convincente la storia della modernizzazione dell'Asia orientale, facendo riemergere ciò che era rimasto nascosto, obliato, condannato e oppresso./ Who writes history and decides what should be remembered? What changes would we see if we were to separate East Asia from the myths surrounding it? What would we discover if we were to examine its stories of modernisation and nationalism through the lens of gender theory? With their various responses to these questions, three artists create a complex web of hypnotic sounds, lights, colours, rhythms, architectural installations and movement that explores, exhaustively and convincingly, the story of the modernisation of East Asia and uncovers what had been hidden, obliterated, condemned and oppressed. www.korean-pavilion.or.kr

21

Swatch has been synonymous with modernity since it came up with the idea of telling the time with a touch of humour. As usual, in this 2019 edition the Swiss watchmaker is a main partner of the Venice Art Biennale, and this time will celebrate the universality of art together with a young nonagenarian: Joe Tilson, an artist who has always been about enthusiasm for colour and joy in painting. His project has been inspired by the windows of Venice and is his invitation to us to rediscover the city by paying attention to details that we often overlook, like the geometry of stone pavements, the reliefs on facades, the intricate adornments of windows or statues in niches. Tilson also found inspiration in The Stones of Venice, by the great English art historian John Ruskin. Painting, architecture, sculpture and the written word mix and combine to create art that captures our attention and opens our minds. Tilson’s site-specific installation is at the Swatch Space in the Giardini. At the Arsenale, Swatch finds the perfect context, dynamic and urban, to present the works of artists resident at the Swatch Art Peace Hotel in Shanghai. The residency programme has been created to unite artists from all over the world to experiment in a unique cultural environment dedicated to contemporary art. The goal is creative exchange: artists are free to work on individual or joint projects and are invited to live in one of the 18 workshops and apartments at the Hotel for a period of three to six months. 21


AN ICONIC CULINARY EXPERIENCE ON THE GRAND CANAL Extending along the waterfront on one of the most beautiful stretches of the Grand Canal, the splendid Gritti Terrace continues to be the social hub of Venice. Drop in from noon until 6pm for an informal lunch or an afternoon snack immersed in a living canvas of the city’s legendary monuments. FOR RESERVATIONS, PLEASE CALL +39 041 794611 OR VISIT CLUBDELDOGE.COM THE GRITTI PALACE A LUXURY COLLECTION HOTEL, VENICE CAMPO SANTA MARIA DEL GIGLIO, 2467 VENICE, 22 30124 ITALY


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NATIONAL PARTICIPATIONS

GIARDINI

DANIMARCA Heirloom

8

Commissario_The Danish Arts Foundation: Lisette Vind Ebbesen (Chair), Peter Land, Jane Jin Kaisen, Charlotte Fogh and Søren Assenholt Curatore_Nat Muller Artista_Larissa Sansour In una Betlemme nascosta, decenni dopo un disastro ecologico, l’anziana fondatrice di un vivaio sotterraneo, prossima alla morte, dialoga con la sua giovane erede, destinata a riseminare e ripopolare la terra di superficie che non ha mai visto. Attraverso il film di fantascienza In Vitro, proiettato su due canali e ripreso da un’installazione scultorea, l’artista di origine palestinese presenta una riflessione ultraterrena sui concetti di ricordo, memoria collettiva, storia e identità, temi che trascendono qualsiasi confine e che – grazie alle opportunità che la fantascienza offre – vengono ‘testati’ in una realtà alternativa, inesistente ma possibile./ In a hidden Bethlehem, decades after an ecological catastrophe, the old founder of an underground plant nursery talks with her young heir as she faces death. The younger woman will replant and repopulate the surface of an Earth she has never seen. Using the sci-fi movie In Vitro, screened via two channels and complemented by a sculptural installation, the Palestinian-born artist presents an otherworldly reflection on the concepts of personal memory, collective memory, history and identity.

Figura umana e testa d’ariete, Khnum, il cui nome significa “creare”, è il guardiano fidato dei segreti del tempio, colui che conserva la memoria di tutto ciò che vede, che riceve gli oracoli celesti e ne decodifica i messaggi. Per capire i ‘tempi interessanti’ del presente, l’Egitto cerca una chiave di lettura attraverso una delle divinità più antiche del suo affollato pantheon, affidandosi all'elemento visivo per superare barriere linguistiche che impediscono la comprensione e ci fanno dimenticare la nostra comune appartenenza ad un'unica razza umana. Passato e presente, antico e moderno, terra e cielo si mescolano in animazioni grafiche che ci spingono a considerare l'universalità di alcuni linguaggi, su tutti quello dell'arte./ With a human body and a ram’s head, Khnum, whose name means to create, is the trusted keeper of the secrets of the temple, he who remembers everything he sees, who receives the celestial oracles and decodes their messages. To understand the ‘interesting times’ of the present, Egypt looks to the most ancient deities of its pantheon and trusts to the visual to overcome those linguistic barriers that get in the way of understanding and make us forget we all belong to the same human race. Past and present, ancient and modern, earth and heaven combine in graphic art that makes us see the universality of some languages, especially the language of art.

FINLANDIA

Padiglione Alvar Aalto

A Greater Miracle of Perception

Commissario_Ministero della Cultura Curatore_Ahmed Chiha Artisti_Islam Abdullah, Ahmed Chiha, Ahmed Abdel Karim

www.frame-finland.fi

FRANCIA Deep See Blue Surrounding You

11

10

www.danishpavilion.org

EGITTO Khnum across times witness

umane. In uno spazio di incontro in cui viene superata la nozione stessa di rappresentazione nazionale e di appartenenza, un video e una scultura site-specific raccontano la transnazionalità dei Sámi, popolo indigeno lappone stanziato in vari territori fra Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia./ A diverse group of artists, filmmakers, authors, intellectuals and activists, brought together to re-imagine the Alvar Aalto Pavilion, explore how miracles are a poetic tool to expand perception and experience. In a meeting space where the notions of national representation and belonging are made obsolete, film and a site-specific sculpture tell the story of the Sámi people and how they live transnationally across Norway, Sweden, Finland and Russia.

9 Commissario_Raija Koli, Director Frame Contemporary Art Finland Curatori_Giovanna Esposito Yussif, Bonaventure Soh Bejeng Ndikung, Christopher Wessels Artisti_Miracle Workers Collective (Maryan Abdulkarim, Khadar Ahmed, Hassan Blasim, Giovanna Esposito Yussif, Sonya Lindfors, Bonaventure Soh Bejeng Ndikung, Leena Pukki, Lorenzo Sandoval, Martta Tuomaala, Christopher L. Thomas, Christopher Wessels, Suvi West) Un gruppo composito di artisti, cineasti, scrittori, intellettuali e attivisti, accomunati dal progetto di re-immaginare il Padiglione di Alvar Aalto, esplora il tema del miracolo come veicolo poetico con cui poter espandere le percezioni e le esperienze

Commissario_Institut Français with the Ministry for Europe and Foreign Affairs and the Ministry of Culture Curatore_Martha Kirszenbaum Artista_Laure Prouvost Già Turner Prize e Max Mara Art Prize for Women, Laure Prouvost ama mescolare performance, video e scultura in opere simili a fiabe contemporanee, piene di humor e poesia. Per questa Biennale Arte, l’artista ha realizzato un’installazione immersiva che avvolge l’interno e l’esterno del Padiglione, un invito a con-fondersi in un universo liquido e tentacolare. Al centro, un’opera filmica prende a volte la forma di un viaggio d’iniziazione, a volte quella di una gioiosa epopea on the road attraverso la Francia, dalla banlieue parigina al Mediterraneo, fino a Venezia./ Winner of the Turner Prize and the Max Mara Art Prize for Women, Laure Prouvost is an artist who mixes performance, video and sculpture in works that represent modern fairy tales, full of humour and poetry. For this Venice Biennale she has created an immersive installation that envelops the inside and the outside of the Pavilion and is an invitation to blend into a liquid and tentacled universe. At the centre, a film shows a journey of initiation, a joyous and epic road trip through France, from the banlieues of Paris to the Mediterranean, and on to Venice. www.institutfrancais.com

23


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

GIARDINI

GERMANIA Natascha Süder Happelmann

12 GIAPPONE Cosmo-Eggs

Commissario_ifa (Institut für Auslandsbeziehungen) on behalf of the Federal Foreign Office, Germany Curatore_Franciska Zólyom Artista_Natascha Süder Happelmann Il suo vero nome è Natascha Sadr Haghighian, ma per la durata della Biennale si farà chiamare Natascha Süder Happelmann, un alias generato al computer mettendo insieme varianti autocorrette o errate del suo nome tratte da trent’anni di corrispondenza con varie agenzie governative. Il suo è un lavoro dall’approccio altamente politico, frutto di ricerche attorno a problematiche culturali e sociali attraverso le quali Happelmann mira a suscitare un dibattito che travalichi l'aspetto meramente artistico. Performance, installazioni, suoni, testi: attraverso differenti mezzi espressivi e riallacciandosi al tema proposto per questa Biennale Happelmann esplora i temi della cultura, dell’identità e dell’appartenenza, stimolando una riflessione sul tempo presente, età interessante e molto complessa. Rilevante su tutti è l'elemento sonoro, con il coinvolgimento di sei compositori, ognuno esponente di una diversa tradizione musicale, dalla psicoacustica all’improvvisazione jazz, dalla dance music su sonorità africane fino alla house e alla techno./ Her real name is Natascha Sadr Haghighian but for the duration of the Biennale she will be known as Natascha Süder Happelmann, a computer-generated alias derived from three decades of government agencies and their computers getting her name wrong. This is political art inspired by the artist’s research into cultural and societal issues, and its goal is to stimulate debate beyond the artistic. Performance, installation, sound, text: Happelmann uses different media to connect with the theme of this Biennale, addressing culture, identity and belonging in these interesting and complex times. Above all, sound, with the involvement of six composers, each representing a different musical tradition: psychoacoustics, jazz improvisation, dance music, African music, house and techno. www.deutscher-pavillon.org

24

13

Commissario_The Japan Foundation Curatore_Hiroyuki Hattori Artisti_Motoyuki Shitamichi, Taro Yasuno, Toshiaki Ishikura, Fuminori Nousaku Possiamo porci delle domande sul senso ultimo dell’esistenza dell’uomo nell’ecosistema Terra riformulando le regole della convivenza tra umani e non umani - piante e animali - e prospettando nuovi rapporti di reciprocità? Prendendo le mosse dagli tsunami stones – grandi rocce naturali simili a uova giganti trascinate altrove dalle forze disastrose della natura e diventate elementi di mitologia e folklore nel luogo dove sono approdate – la riflessione artistica prova a rispondere a queste domande in modo multidisciplinare, coinvolgendo un compositore, un antropologo e un architetto./ What do we wonder about when we ask ourselves questions about our existence on ecosystem Earth, reformulate the rules of coexistence between humans and non-humans (animals and plant), and imagine new forms of relationship? The artists took inspiration from “tsunami stones” – large rocks resembling giant eggs, that have been moved around by the power of nature and become elements of myth and folklore anywhere they landed – to answer these questions in multi-disciplinary fashion with the help of a composer, an anthropologist and an architect. www.jpf.go.jp

GRAN BRETAGNA Cathy Wilkes

14

Commissario_Emma Dexter Curatore_Zoe Whitley Artista_Cathy Wilkes In un momento storico molto complesso e ‘interessante’ per il Regno Unito, risulta significativo

che la scelta di rappresentare il Padiglione britannico sia caduta su Cathy Wilkes, un’artista nata in Irlanda del Nord e vissuta per gran parte della sua vita a Glasgow, in Scozia. Le sue installazioni scultoree, distintive e personalissime, evocano rituali della vita quotidiana attraverso l’utilizzo di oggetti di uso comune disposti in modo da creare un effetto di riconoscimento e allo stesso tempo di straniamento nell’osservatore. Alludendo a fondamentali questioni al centro dell’esistenza umana, le sue composizioni generano sentimenti di compassione, tenerezza ed empatia, amplificati da un diffuso senso di melanconia./ In a historic and very ‘interesting’ period for the UK, it seems significant that the artist chosen for the British Pavilion was born in Northern Ireland and has lived most of her life in Scotland, which she represented at the 2015 Biennale. Her distinctive and very personal sculptures evoke rituals of daily life as well as alluding to important questions about human existence, and generate new, complex feelings of compassion and melancholy within the Pavilion’s grandiose architecture. venicebiennale.britishcouncil.org

GRECIA Mr. Stigl

15

Commissario_Syrago Tsiara (Deputy Director of the Contemporary Art Museum - Metropolitan Organization of Museums of Visual Arts of Thessaloniki - MOMus) Curatore_Katerina Tselou Artisti_Panos Charalambous, Eva Stefani, Zafos Xagoraris Gli artisti invitati a rappresentare la Grecia s’insinuano tra le pieghe della storia per scovarne dettagli omessi, sconosciuti, dimenticati. Come le voci della collezione di Panos Charalambous, dimenticate, su cui si basa l’opera A Wild Eagle Was Standing Proud, un trasparente tappeto di bicchieri da coppettazione su cui il visitatore è invitato a camminare, lasciando dietro di sé una traccia, un’eco. Storie omesse, come le Piccole cerimonie di vita privata, immortalate da Eva Stefani che, attraverso una rielaborazione sovversiva del materiale d’archivio, svela l’intimità della condizione umana, gettando luce sulla storia grazie a un racconto non ufficiale del passato. Zafos Xagoraris, infine, connette il passato della Grecia con il movimento modernista, riportando il visitatore al 1948, quando Peggy Guggenheim, ospite del Padiglione, espose per la prima volta in Europa la propria


GUIDE Marignana Arte 58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

Pavilion, each visitor will take a number and wait for their turn to enter a safe unit, a booth in which they will be able to scream if they wish, or watch a video where an artist will tell a story of social injustice. Herself a victim of abuse, Aya Ben Ron has always worked on socially active art that can provide the tools to obstruct whatever is evil and corrupt in society, to give voice to those who have none, and reveal hidden acts of social injustice. After the Venice Biennale, Field Hospital X (FHX) will keep growing and expanding in sites all over the world. www.fieldhospitalX.org

OLANDA The Measurement of Presence

17

16

Commissario_Michael Gov, Arad Turgeman Curatore_Avi Lubin Artista_Aya Ben Ron Field Hospital X (FHX) è un’istituzione internazionale itinerante che nasce con l’intento di creare uno spazio sicuro in cui parlare del tema degli abusi subiti all’interno della famiglia. Entrando nel Padiglione il visitatore prenderà un numero e aspetterà il proprio turno prima di entrare in una safe-unit, una cabina singola in cui potrà imparare ad emettere un urlo o più semplicemente guardare un video in cui un artista racconta una particolare ingiustizia sociale. Vittima lei stessa di abusi, Aya Ben Ron ha da sempre rivolto la sua ricerca verso un’arte di impegno, che possa fornire degli strumenti potenti per contrastare i mali e i valori corrotti della società, per far ascoltare voci inascoltate e mostrare ingiustizie sociali nascoste. Dopo la presentazione alla Biennale di Venezia, FHX continuerà a svilupparsi e ad espandersi in varie sedi in tutto il mondo./ A travelling international institution that creates a safe space to talk about domestic violence. Upon entering the

Commissario_Mondriaan Fund Curatore_Benno Tempel Artisti_Iris Kensmil, Remy Jungerman Lo spunto per il progetto parte da una riflessione sulla storia della Biennale e del Padiglione modernista progettato dall’architetto olandese Gerrit Rietveld. Dalla prima esposizione ottocentesca a oggi, la visione originaria delle sale create per le mostre nazionali ha lasciato spazio a una dialettica in cui luoghi e società si intrecciano in un mondo globalizzato. Il flusso permanente di persone e oggetti supera i confini nazionali e porta alla nascita di nuove identità. Gli artisti, la cui stessa provenienza è transnazionale, indagano su temi quali la necessità delle tradizioni degli antenati e la conoscenza del passato, ponendoli a contatto con i ‘tempi interessanti’ del presente./ The inspiration comes from the history of the Biennale and of the Modernist Dutch Pavilion designed by Gerrit Rietveld. Since the first exhibition in the late 1800s to the present day, the original vision of the rooms designed for national exhibitions has provided a space where places and societies intersect in a globalized world. The constant flow of people and objects goes beyond national boundaries and generates new identities. The invited artists, whose own origins are transnational, investigate the need for ancestral traditions and for a knowledge of the past by connecting them with our current ‘interesting times’. www.venicebiennale.nl www.mondriaanfonds.nl

25

curated by Alfredo Cramerotti e Elsa Barbieri

ISRAELE Field Hospital X

IDEAL-TYPES Chapter 2 07.05 – 07.09.2019

mrstigl.com greeceatvenice.culture.gr

Athanasios Argianas, Maurizio Donzelli, Nancy Genn, Artur Lescher, James Lewis, Alice Pedroletti, Antonio Scaccabarozzi, Verónica Vázquez

collezione. I frammenti di storie narrati da Mr. Stigl non sono un tentativo di recuperare il passato, ma piuttosto la volontà di generare una polifonia di voci attive nel presente./ The artists invited to represent Greece worm their way into the folds of history to unearth omitted, overlooked or forgotten details. Forgotten, like the voice recordings discovered by Panos Charalambous on which he based his artwork A Wild Eagle Was Standing Proud, with a transparent carpet made of cupping therapy cups which visitors are invited to walk on and leave behind themselves a trace, an echo. Omitted stories, like the ‘small ceremonies of private life’ captured by Eva Stefani – a subversive elaboration of archive material revealing the intimacy of the human condition and recounting an unofficial piece of history. Lastly, Zafos Xagoraris connects Greece’s past with Modernism and takes visitors back to 1948, when Peggy Guggenheim, a guest of the Greek Pavilion, showed her collection for the first time in Europe. Fragments of the stories told by Mr. Stigl are not merely an attempt to recover the past, but a way of generating a living, modern polyphony.

Dorsoduro 141 Rio Terà dei Catecumeni 3O123 Venezia Italia

T +39 O41 52 27 36O info@marignanaarte.it www.marignanaarte.it

25


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

GIARDINI

PAESI NORDICI

POLONIA Finlandia, Norvegia, Svezia 18 Flight Weather Report: Forecasting Future

Commissari_Leevi Haapala / Museum of Contemporary Art Kiasma / Finnish National Gallery, Katya García-Antón / Office for Contemporary Art Norway (OCA), Ann-Sofi Noring / Moderna Museet Curatori_Leevi Haapala, Piia Oksanen Artisti_Ane Graff, Ingela Ihrman, nabbteeri Il cambiamento climatico e le sue possibili conseguenze, la scienza, la coesistenza dell’uomo con le altre specie animali e il suo rapporto armonico con la natura sono i temi al centro del Padiglione. Il duo finlandese nabbteeri presenta un’installazione basate sulla messa a coltura di alcuni microrganismi e un’area di compostaggio, parte del progetto sul riciclo e la deteriorazione in natura, per la cui realizzazione sono stati coinvolti i giardinieri della Biennale. Ispirata dalle teorie ambientaliste degli anni Settanta, la svedese Ingela Ihrman indaga invece il potenziale energetico delle alghe, possibili fossili del nostro futuro, mentre l’opera della norvegese Ane Graff coniuga arte, microbiologia e chimica in un’ottica femminista, ricorrendo all’uso del proprio corpo./ Climate change and its consequences, science, the coexistence of mankind and animals and living in harmony with nature are the themes of the Nordic Pavilion. Finnish duo nabbteeri presents installations and animations that make use of micro-organisms, involving Biennale gardeners in maintaining a composting site to illustrate recycling and natural deterioration. Inspired by environmentalist theories from the 1970s, Swedish artist Ingela Ihrman uses installation and performance to investigate the potential of energy from algae, a possible fuel for our future. Norwegian Ane Graff combines art, microbiology and chemistry from a feminist perspective, using her own body. www.kiasma.fi www.modernamuseet.se www.oca.no

26

19

Commissario_Hanna Wroblewska Curatore_Łukasz Mojsak, Łukasz Ronduda Artista_Roman Stańczak Trasformato in un vero e proprio hangar, il Padiglione accoglie l’areo ‘rovesciato’ di Roman Stańczak, una scultura inedita intitolata Il volo che vuole essere un monumento alla realtà polacca dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Il veicolo risulta ‘arrotolato’ su se stesso in modo che gli interni, cioè gli elementi della cabina di pilotaggio, il corridoio e i sedili dei passeggeri, siano visibili all’esterno, mentre le ali e il fasciame rimangano rovesciati all’interno della scultura. Offrendo allo sguardo ciò che solitamente non si vede, l’artista capovolge ogni prospettiva. Nata dalla distruzione, questa surreale scultura diventa simbolo di una forza in grado di unire una società divisa, mostrando il conflitto tra modernità e spiritualità./ Turned into a hangar, the Polish Pavilion houses Roman Stańczak’s reversed aircraft, a sculpture entitled The Flight that is a monument to Poland after the fall of the Soviet Union. The aircraft is turned inside out so that the cockpit and the passenger cabin are visible on the outside, while the wings and the fuselage are on the inside. By revealing what is usually concealed, the artist overturns every perspective. Created by an act of destruction, this surreal sculpture symbolises a force that can unite a divided society and illustrates the conflict between modernity and spirituality. www.labiennale.art.pl

ROMANIA/1 20 Unfinished Conversations on the Weight of Absence

Commissario_Attila Kim Curatore_Cristian Nae Artista_Belu-Simion Făinaru, Dan Mihălțianu, Miklós Onucsán Nel Padiglione ai Giardini e negli spazi espositivi dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umani-

stica di Venezia vengono presentate delle versioni contemporanee di progetti storici realizzati in Romania negli ultimi quarant’anni, attuando una rivisitazione del concetto di geografia dell’arte compiuta secondo categorie nazionali di appartenenza, incluso il tema della diaspora romena. Le opere, concepite in origine negli anni ‘80 e ’90, sono state trasformate materialmente e concettualmente nel corso di diversi passaggi espositivi. Ricalibrate in maniera critica, utilizzando un’estetica del sublime che fronteggia il tema dell’abuso di simboli del potere, acquistano ora nuova vita e offrono una risposta poetica a sentimenti nazionalisti e populisti sempre più diffusi./ New versions of historical artworks realized in the last 40 years – a revisitation of the idea of the geography of art, using the categories of nationality and belonging, including the theme of the Romanian diaspora. The art, originally conceived in the 80s and 90s, has changed physically and conceptually over the course of time, and today takes on new life in the Romanian Pavilion. The works have been re-calibrated using a critical eye and the aesthetics of the sublime to confront the abuse of the symbols of power. A poetic response to growing nationalist and populist sentiments. www.unfinishedconversations.ro

RUSSIA Luca 15:11-32

21

Commissario_Semyon Mikhailovsky Curatore_Mikhail Piotrovsky, The State Hermitage Museum Artisti_Alexander Sokurov, Alexander Shishkin-Hokusai L’Ermitage, prima istituzione museale a organizzare direttamente un Padiglione della Biennale, cura un progetto ispirato alla parabola del figliol prodigo nella versione del Vangelo di Luca. Attorno al capolavoro omonimo di Rembrandt del 1668, custodito proprio all’Ermitage, l’installazione realizzata dal regista Alexander Sokurov – che era già entrato nel Museo di San Pietroburgo per realizzare il sorprendente film a piano-sequenza unico Arca Russa – ricrea sia una delle sale del museo, sia uno studio d’artista, affacciati entrambi sul tumulto e sulla guerra che attanagliano il mondo moderno. Il progetto sottolinea l’influenza che un museo universale – custode della cultura mondiale – può esercitare sulla contemporaneità./ The Hermitage, the first museum to ever directly produce a Pavilion, has curated a project inspired by the Prodigal Son. Around Rembrandt’s Return of the Prodigal Son, kept at the Hermitage, director Alexander Sokurov has recreated at the Russian


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

BIENNALE ARTE 2019

58th International Art Exhibition - La Biennale di Venezia

Dominican Republic

Commissioner Eduardo Selman, Minister of Culture of Dominican Republic Curators Marianne de Tolentino, Gianni Dunil, Simone Pieralice Artists Dario Oleaga, Ezequiel Taveras, Hulda Guzmán, Julio Valdez Miguel Ramirez, Rita Bertrecchi, Nicola Pica, Marraffa & Casciotti (Carlo Marraffa & Alessandra Casciotti)

Grenada

Commissioner Susan Mains Curator Daniele Radini Tedeschi Artists Amy Cannestra, Billy Gerard Frank, Dave Lewis, Shervone Neckles Franco Rota Candiani, Roberto Miniati, CRS avant-garde (Carlo Caldara Paolo Rossetto, Giovanni Scagnoli)

Guatemala

Commissioner Elder de Jesús Súchite Vargas, Minister of Culture of Guatemala Curator Stefania Pieralice Artists Elsie Wunderlich, Marco Manzo

art

production

11 May to 24 November 2019

ALBRIZZI CAPELLO PALACE

CANNAREGIO 4118 VENICE Opening times: 10 am - 6 pm closed on Monday www.startgroup.eu

27


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

GIARDINI

Pavilion both one of the rooms of the museum and an artist’s studio. The idea behind the project is to show the influence that a leading museum, and guardian of world culture, can have on a contemporary artist. www.ruspavilion.com

SERBIA 22 Regaining Memory Loss

Commissario_Vladislav Sepanović Curatore_Nicoletta Lambertucci Artista_Djordje Ozbolt Diversi dipinti e sculture adempiono alla funzione di conciliare i ricordi personali dell'artista con le sue narrazioni in continuo divenire. Djordje Ozbolt esplora il modo in cui il passato personale riesce a convivere con le storie culturali e politiche ad esso connesse e, attraverso l’utilizzo di un linguaggio visivo spesso umoristico, pone in discussione l'incarnazione concreta della storia. All’interno dello spazio espositivo le opere si ‘guardano’ l'un l'altra, ciascuna riflettendo la stratificazione di frammenti selettivi di passato. Così disposte, rivelano la loro memoria come falsa, mentre sono vere in quanto rappresentazioni artistiche./ Paintings and sculptures try to reconcile the artist’s memories with his constantly developing artistic narratives. Djordje Ozbolt explores a world where one’s personal past coexists with related cultural and political stories and, using an often humorous visual language, questions what is real in history. Within the exhibition area, artworks face each other and reflect layers of selective fragments of the past on to each another. In doing so they reveal the falsity of memory, while being true as artistic representations.

SPAGNA 23 Perforated by Itziar Okariz and Sergio Prego

28

Commissario_AECID Agencia Española de Cooperación Internacional Para el Desarrollo. Ministerio de Asuntos Exteriores, Unión Europea y Cooperación Curatore_Peio Aguirre Artisti_Itziar Okariz, Sergio Prego In un suo saggio Susan Sontag definiva il silenzio un arco di tempo perforato dal suono. In tal senso Okariz e Prego compiono, attraverso performance, suoni, immagini, scultura e architettura, una ‘perforazione’ dell’ambiente interno ed esterno del Padiglione; lo attraversano in senso metaforico e fisico lasciando però intravedere ciò che era in primo luogo. Il gesto artistico consiste dunque nell’aprire, ampliare e riempire il vuoto attraverso un'occupazione che in realtà rappresenta il suo esatto contrario: un atto di sfratto e di svuotamento che richiama la persistenza indissolubile della relazione corpo-spazio./ In one of her essays, American author Susan Sontag defined silence as a stretch of time perforated by sound. In this sense, Okariz and Prego perforate the space inside and outside the Pavilion using performance, sound, images, sculpture and architecture. A perforation in a metaphorical and physical sense that allows us, nonetheless, to see what was there before. Art is there to open, expand and fill the space by doing exactly the opposite: an eviction, an evacuation that recalls the indissoluble persistence of the body-space relationship.

STATI UNITI D’AMERICA 24 Martin Puryear: Liberty / Libertà

Commissario/Curatore_Brooke Kamin Rapaport Artista_Martin Puryear Martin Puryear, artista afroamericano in prima linea sulla scena artistica USA da oltre cinquant’anni, è spesso considerato uno scultore classico per le tecniche e i materiali tradizionali con cui realizza opere che esplorano questioni di identità e di cultura. Caratterizzando il Padiglione con una nuova scultura e con un’installazione monumentale che attiverà il cortile neoclassico antistante, Puryear focalizza l’attenzione sulla libertà come tema umano essenziale e indaga il modo in cui le forme astratte, comuni, quasi banali del mondo che ci circonda ogni giorno possono essere elevate allo status di opera d’arte e trasformare radicalmente le percezioni dello spettatore spingendolo a interrogare la storia./ Martin Puryear, a seventy-something African-American artist,

is often considered a classical sculptor for the traditional techniques and materials he employs while exploring the themes of identity and culture. The Pavilion features a new sculpture, and a monumental installation that will dominate the neoclassical courtyard. Focusing on freedom as a fundamental part of the human condition, Puryear shows how the abstract forms of everyday life can be elevated to the status of works of art and change radically the viewers’ perceptions and their understanding of history. www.martinpuryearvenice2019.org

SVIZZERA Moving Backwards

25

Commissario_Swiss Arts Council Pro-Helvetia: Marianne Burki, Sandi Paucic, Rachele Giudici Legittimo Curatore_Charlotte Laubard Artisti_Pauline Boudry/Renate Lorenz In un ambiente che evoca le atmosfere di un locale notturno cinque performer sperimentano movimenti a ritroso, creando incontri bizzarri fatti di movenze inusuali. In uno scenario presente, in cui con sempre maggiore forza emergono afflati reazionari e di chiusura verso tutto ciò che non è considerato conforme, Pauline Boudry e Renate Lorenz, coppia artistica con base a Berlino dal 2007, forniscono una chiave interpretativa di queste ‘retromarce’ come di una forza in grado di generare forme di resistenza e di azione. Completa il loro progetto un giornale contenente una serie di scritti su teorie postcoloniali e queer e dichiarazioni di autori vari su temi quali filosofia, arte e militanza politica./ Five performers experiment with backwards motions and create bizarre encounters and unusual gestures in a setting that looks very much like a nightclub. For modern-day settings where the nonconforming is increasingly met with hostility and closed minds, Pauline Boudry and Renate Lorenz, a couple in art and life, based in Berlin since 2007, supply a way of interpreting these backward steps as something that may generate new, alternative forms of resistance and action. Completing their project is a journal of quotes by different authors on philosophy, art, and political activism, as well as a collection of essays on post-colonial studies and queer theory. www.prohelvetia.ch www.biennials.ch


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

UNGHERIA Imaginary Cameras

26

Commissario_Julia Fabényi, Museo Ludwig – Museo d’arte contemporanea, Budapest Curatore_Zsuzsanna Szegedy-Maszák Artista_Tamás Waliczky Attraverso le fotocamere e i proiettori da lui stesso inventati e costruiti, Tamás Waliczky realizza una mappatura della percezione visiva umana, tema che da sempre accompagna la sua ricerca artistica. I ventitré macchinari, progettati con software digitali ma i cui ingranaggi operano attraverso principi analogici, restituiscono immagini create dalla realtà accanto ad altre immagini che della realtà forniscono una visione alternativa. Provenendo da una tecnologia precedente, il design e i meccanismi di funzionamento creano una sorta di effetto liberatorio rispetto all'ossessione di raggiungere la precisione nella raprresentazione della realtà, favorendo invece la creazione e l’accettazione di visioni differenti da parte dell’osservatore./ Using cameras and projectors he invented and built himself, artist Tamás Waliczky maps human vision, a theme that has always been part of his artistic research. Twenty-three machines, designed with digital software yet operating with analogue mechanisms, produce images based on reality together with others that imagine alternative visions. Design and machines, by referring back to past technology, create a sort of liberating effect from the obsession of the present with the precisely true-to-life nature of images, suggesting different ways of seeing.

Commissario_Alejandro Denes Curatore_ David Armengol, Patricia Bentancur Artista_Yamandú Canosa Attraverso molteplici tecniche, Yamandú Canosa esplora i limiti del linguaggio, creando narrazioni su temi quali l’identità culturale, le relazioni umane e le migrazioni. Il Padiglione allude all’instabilità della realtà sociale e politica globale, e lo fa dalla prospettiva contrapposta della complicità e della diversità. Attraverso un’installazione che presenta il mondo come un ‘paesaggio totale’, inclusivo ed empatico, i concetti di territorio, confine e appartenenza si espandono trasformati dalla poetica dell’artista. La casa empática è la casa delle frontiere infrante./ Using multiple techniques, Yamandú Canosa explores the limits of language to create narratives on such themes as cultural identity, human relationships and migration. The Pavilion hints at the instability of global social and political institutions, from the perspectives of understanding and diversity. An installation presenting the world as ‘total landscape’, inclusive and empathic, expands the concepts of territory, borders and belonging using visual poetry. La casa empática is the house of broken borders.

dei quattro artisti sono i comuni ideali antiimperialisti strettamente connessi all’identità del Venezuela, che si dispiegano attraverso il medium della poesia, del collage tessile o dei pixel ottici, per esaltare l’identità libertaria che il paese ha portato avanti nei secoli./ “Window” is a metaphorical synonym of “communication”. It is through windows that we look at the outside world and the outside world can look back at us. It is the way we exchange light, air, and eyesight. Four artists show their anti-imperialist ideals, so important in the identity of Venezuela, using as medium poetry, textile collage, and pixel art to celebrate the libertarian identity of their home country.

PADIGLIONE VENEZIA

29

Repubblica Bolivariana del

VENEZUELA 28 Metáfora de las tres ventanas Venezuela: identidad en tiempo y espacio

www.ludwigmuseum.hu www.waliczky.net

URUGUAY La casa empática

GUIDE

27

Commissario/Curatore_Oscar Sottillo Meneses Artisti_Natalie Rocha Capiello, Ricardo García, Gabriel López, Nelson Rangelosky L’elemento-finestra è una soglia metaforica che significa ‘comunicazione’. Il passaggio ci permette di guardare all’esterno e, allo stesso tempo, ci rende visibili dall’esterno, in uno scambio di luce, aria e appunto sguardo. A legare il lavoro

Commissario_Maurizio Carlin Curatore_Giovanna Zabotti Direttori artistici_Alessandro Gallo, Stelios Kois Sette artisti di valenza internazionale, tra cui lo scultore Fabio Viale, il regista Ferzan Özpetek, la sua attrice-musa Kasia Smutniak e il profumiere Lorenzo Dante Ferro, portano il loro contributo nel ricreare le innumerevoli narrazioni che continuano a plasmare Venezia. Creando un paniere multiforme di generi, a loro spetta il compito di catturare e mettere in evidenza l'essenza stessa di una realtà unica come Venezia, luogo di infinite possibilità, utilizzando elementi iconici e strutturali quali le pietre, il marmo, il legno, la corda e il tessuto. A latere del progetto allestito ai Giardini, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con diverse entità culturali veneziane, promuove Artefici del nostro Tempo, concorso per giovani artisti impegnati in discipline eterogenee fra cui fumetto, poesia visiva, street art e fotografia./ Seven artists of international significance - including sculptor Fabio Viale, film director Ferzan Özpetek and his actress muse Kasia Smutniak, monk and artist Sidival Fila, perfumer Lorenzo Dante Ferro and composer George Koumentakis – come together in a diverse mix of genres, with Venice being the common denominator and the catalyst. The artists will capture and highlight the essence of the unique entity which is Venice, using iconic and fundamental elements like stone, marble, timber, rope and fabric to tell the story of Venice, city of possibilities. Their contributions add to the countless narratives that have always shaped the image of the city. www.comune.venezia.it

29


30


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

31


32


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

A Nairy Baghramian

p. 42

B Barca Nostra/ Christoph Büchel

p. 43

C Ludovica Carbotta

p. 43

D Tomás Saraceno

p. 66

E Halil Altındere

p. 37

F Andreas Lolis

p. 57

G Cyprien Gaillard

p. 47

STOP Bacini

deposito bagagli Biennale checkrooms Educational

A

bookshop

tickets

D

C Teatro delle Tese

Tese delle Vergini

39

1st F L O O R

47 31 35 32

gr F L O O R

Biennale Session

E

34

54

Free Shuttle

G

F Giardino delle Vergini

Isolotto

40 Artiglierie

49 51 53 52 42 44 48

Free Shuttle

Gaggiandre

Sale d’Armi

Padiglione Arti Applicate

Press Office

Biennale Educational

Biennale Sessions

B Biennale College

GUIDE

33 41 50 38 46 37 43 45 30 36

Solo uscita Exit Only

tickets entrata entrance

STOP Arsenale

Corderie

NATIONAL PARTICIPATIONS ARSENALE May You Live

36 FILIPPINE

46 MALTA

37 GEORGIA

47 MESSICO

Swatch Faces 2019

38 GHANA

48 PERÙ

39 INDIA

49 SINGAPORE

30 ALBANIA

40 INDONESIA

50 Repubblica di SLOVENIA

31 ARABIA SAUDITA

41 IRLANDA

51 Repubblica del SUDAFRICA

32 ARGENTINA

42 Repubblica del KOSOVO

52 TURCHIA

33 CILE

43 LETTONIA

53 UCRAINA

34 CINA Repubblica Popolare Cinese

44 Granducato di LUSSEMBURGO

54 PADIGLIONE ITALIA

35 EMIRATI ARABI UNITI

45 MADAGASCAR

In Interesting Times The Swatch Art Peace Hotel at Arsenale

33


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

ARSENALE

ALBANIA 30 Maybe the cosmos is not so extraordinary

Commissario_Ministry of Culture Republic of Albania Curatore_Alicia Knock Artista_Driant Zeneli Collocandosi tra la narrazione di una realtà oppressiva e il linguaggio visionario e liberatorio della fantascienza, la ricerca di Driant Zeneli ruota attorno ai concetti di utopia e di fallimento del desiderio tutto umano di superare i propri limiti. Narrazione filmica, installazione sonora, performance e scultura accompagnano lo spettatore all’interno dello spazio immersivo e straniante delle miniere di cromo di Bulqize, nel nord-est del Paese. Zeneli immagina la scoperta, da parte di un gruppo di adolescenti, di una capsula cosmica che permette di intraprendere un viaggio ‘spazialegeopolitico’ lungo il percorso di lavorazione del minerale, dall’estrazione alla trasformazione in fabbrica, dall’esportazione al suo utilizzo globale./ Placing himself between oppressive reality and the visionary, liberating language of science fiction, Driant Zeneli’s research revolves around the idea of utopia and the failure of the all-too-human desire to overcome one’s own limits. Filmlike narration, sound installation, performance and sculpture accompany us into the immersive, alienating environment of the chromium mines of Bulqize in north-eastern Albania. Zeneli imagines the discovery by a group of teenagers of a space capsule that allows them to go on a geopolitical journey to understand the extraction, processing, export and use of chromium.

Sabbia, sassi e pellame sono i materiali utilizzati da Zahrah Al Ghamdi. Con le sue opere site-specific l’artista intende far rivivere al visitatore le emozioni tattili da lui stesso provate nel realizzarle, in un percorso di autorealizzazione e presa di consapevolezza che utilizza l’arte come antidoto ad un clima di perenne incertezza globale e al tempo stesso interiore. Così come in bilico fra distanza e vicinanza è la suggestione attivata dal titolo After Illusion, che si ispira ad un verso di un’antica poesia araba scritta da Zuhayr ibn Abī Sūlmā (520-609 d.C.), in cui è descritta la difficoltà a riconoscere la propria abitazione dopo un’assenza di vent’anni./ Sand, rocks and leather are the favourite materials of Zahrah Al Ghamdi for creating his site-specific pieces. The tactile sensations the artist feels in making the art can be experienced by visitors, in a journey of self-realization and self-awareness that aims to use art as an antidote to a situation of constant uncertainty that is global as much as it resides within each of us. The title, After Illusion, derives from an ancient Arabic poem by Zuhayr ibn Abī Sūlmā (520-609 BC), who wrote of how hard it had been to recognize his home after an absence of twenty years.

Commissario_Misk Art Insitute Curatore_Eiman Elgibreen Artista_Zahrah Al Ghamdi

34

31

33

Sale d'Armi (ground floor)

ARGENTINA 32 The Name of a Country

Artiglierie

ARABIA SAUDITA After Illusion

CILE Altered Views

Commissario_ Ambasciatore Sergio Baur Curatore_Florencia Battiti Artista_Mariana Telleria L’artista si affida a sette sculture monumentali per rendere visibile la convivenza caotica tra entità vive o inerti, tra cultura e natura, tra ordine e distruzione. Come dei moderni mostri di Frankenstein, questi manufatti rivelano al pubblico la propria anima tracciando collegamenti insospettabili tra i diversi significati della nostra cultura e generandone altri fatti di reazioni, contrasti e conflitti./ The artist uses seven monumental sculptures to illustrate the chaotic coexistence of live and inanimate objects, culture and nature, order and destruction. Modern Frankenstein’s monsters, these creations reveal their souls in tracing unexpected relationships between different meanings in our culture and by generating others from their interactions, contrasts and conflicts. Sale d'Armi (ground floor)

Commissario_Varinia Brodsky, Ministry of Cultures, Arts and Heritage Curatore_Agustín Pérez Rubio Artista_Voluspa Jarpa Attraverso una narrazione che tiene conto di espressioni sociali ed etnografiche, frutto di una lunga ricerca e rielaborazione del materiale contenuto nei documenti resi accessibili dalla CIA, Voluspa Jarpa propone un’analisi dell’espansione coloniale europea tra il XVII e il XX secolo. L’indagine si concentra sulla relazione tra monarchia e popolazione e sull'evoluzione egemonica delle nazioni colonizzatrici, ponendo l’accento sul modo in cui le colonie si sono rese permeabili alle nuove forme di predominio, cancellando qualsiasi altra tradizione e permettendo che costumi e saperi autoctoni venissero soppiantati o dimenticati. L’invito rivolto al pubblico è di mettere in discussione i punti di vista egemonici nel racconto dei grandi accadimenti della storia./ In a narrative influenced by social and ethnographical manifestations resulting from years of research into and reworking of CIA-provided documents, Voluspa Jarpa analyses European colonization between the 17th and 20th centuries. This investigation focuses on the relationship between monarchy and people, and on the hegemonic evolution of colonizing nations, highlighting the way colonies made themselves vulnerable to new forms of dominance by letting existing traditions be erased and indigenous costumes and knowledge be replaced or forgotten. The visitor is invited to question all hegemonic points of view present in the way we think about history. Artiglierie


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

Repubblica Popolare Cinese

CINA Re-睿

34

Commissario_China Arts and Entertainment Group Ltd. (CAEG) Curatore_Wu Hongliang Artisti_Chen Qi, Feijun, He Xiangyu, Geng Xue Giocata sull’omofonia del prefisso “re”, che in molte lingue occidentali suggerisce ripetizione e ritorno al passato, e del carattere “rui”, saggezza, la chiave di lettura per affrontare le sfide di questi ‘tempi interessanti’ è guardare indietro, all’origine, cercando un nesso tra passato e presente. Intelligenza artificiale, nuovi media e percorsi ludici, che sovrappongono una geografia virtuale ai luoghi storici della città lungo il percorso che porta al Padiglione, si mescolano tra loro in uno spazio architettonico costruito secondo la logica tradizionale dell’arte cinese, organizzato in modo che non tutto all’interno di esso sia offerto contemporaneamente all’occhio./ A play on quasi-homophones re-, which in several European languages indicates repetition or regression, and the Chinese character rui, wisdom, is the key to understanding the challenge of these ‘interesting times’: look back, to the origin, find the connection with the present. Artificial intelligence, new media and playful pathways superimpose a kind of virtual geography on historical places in the city on the way to the Pavilion. They mix together in an architectural space built following the traditional logic of Chinese art: arranged in such a way that not everything meets the eye at once.

Commissario_Salama bint Hamdan Al Nahyan Foundation Curatori_Sam Bardaouil and Till Fellrath Artista_Nujoom Alghanem Una sperimentazione sulla poesia araba contemporanea declinata con un linguaggio cinematografico rimanda all’esperienza universale della transizione svolta attraverso due narrazioni, una reale e una fittizia. La narrazione ‘reale’ raffigura i tentativi di Nujoom Alghanem e di Amal, un’attrice siriana residente negli Emirati Arabi, di realizzare un film per il Padiglione. La narrazione ‘di finzione’ è un ritratto declinato all'estetica di Falak, una donna profuga che affronta un viaggio estenuante. Dualità condivise - quali il nascondersi e il rivelarsi, la fragilità e il potere, l'appartenenza e lo sradicamento - emergono a sottolineare il nesso tra le vite delle due donne./ An experiment with modern Arabic poetry using cinematic language to relate the universal experience of transition in two narratives: one real, one fake. The real narrative depicts the attempts of Nujoom and Amal, a Syrian actress residing in the UAE, to produce a movie for the Emirates Pavilion. The fake narrative is a portrait of Falak, a refugee woman setting out on an exhausting journey. What emerges are the common dualities in the lives of the two women: hiding and revealing themselves, fragile and powerful, belonging and being uprooted. Sale d'Armi (ground floor) www.nationalpavilionuae.org

FILIPPINE Island Weather

36

Cisterne e Giardino delle Vergini

EMIRATI ARABI UNITI Nujoom Alghanem: Passage

35

Commissario_National Commission for Culture and the Arts (NCCA) / Virgilio S. Almario Curatore_Tessa Maria T. Guazon Artista_Mark O. Justiniani Un’isola può essere una casa o un rifugio, un luogo in cui entrare in contatto con la propria immaginazione, magari in solitudine, e ripensare al modo di percepire le nostre verità più intime. La poetica artistica di Mark O. Justiniani è da sempre caratterizzata da un forte elemento ottico-visivo, strettamente connesso ai concetti di spazio e tempo, in nome di un’arte che si mette in gioco con le grandi questioni sociali, come testimonia l’impegno attivista dell’artista negli anni ’80 e ’90./ An island can be a home or a refuge, a place to exercise our imagination, in complete solitude maybe, and to think about our way of perceiving the truth. Curator Tessa Maria Guazon and artist Mark Justiniani are long-time associates: Justiniani has always had a strong interest in the optics and

35

GUIDE

La GaLLeria Dorothea van der Koelen presents 7 May – 24 Nov. 2019 »wa s – i s – w i l l b e « 40 Years of Gallery

Lore Bert Dani e l Bur e n H einz Ga ppm ayr Mohammed K azem Joseph Kosuth François Morellet Fa brizio Plessi Arne Quinze Turi Simeti Günther Ueck er

L a GaLLeria · VeNezia

30124 Venezia · S. Marco 2566 tel 0039 - 041 - 52 07 415 lagalleria@vanderkoelen.de www.galerie.vanderkoelen.de 35


L’Italia dei fotografi 24 storie d’autore 22.12.18—16.6.19

Ghergo Ghirri Giacomelli F. Jodice M. Jodice Migliori Moncalvo Mulas Roiter Scianna Secchiaroli Vitali

©Fondazione Nino Migliori

Barbieri Basilico Battaglia Berengo Gardin Campigotto Carmi Cerati Chiaramonte Cresci De Biasi Fontana Galimberti

M9 – Museo del ’900 via G. Pascoli 11 Venezia Mestre M9 è un progetto di / M9 is a project by

36

The Italy of Photographers 24 Artists’ Tales

m9museum.it fb @M9museum tw/ig @M9social

Con il patrocinio di / Under the patronage of

Infoline 041 0995941 info@m9museum.it Mostra prodotta da / Exhibition supported by

Organizzata da / Organised by


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NATIONAL PARTICIPATIONS

ARSENALE

visual perception of art and how these relate to concepts of space and time, in pursuit of producing art that is much of a protagonist as the artist himself. Artiglierie www.philartsvenicebiennale.com

GEORGIA 37 REARMIRRORVIEW, Simulation is Simulation, is Simulation, is Simulation…

Commissario_Ana Riaboshenko Curatore_Margot Norton Artista_Anna K.E. Palcoscenico pubblico, tribuna ascendente o discendente, scultura da osservare: il Padiglione georgiano è tutto questo contemporaneamente. Sculture in acciaio, piastrelle dai colori vivaci ed elementi testuali convivono in equilibrio precario, a volte sfociando nel collasso, ricordandoci quanto siamo umani. Dal momento in cui Anna K.E. ingaggia con il visitatore una vera e propria coreografia traspare infine immediata la sua formazione come ballerina di danza classica./ A public stage, ascending and descending platforms and a sculpture exhibition: the Georgian Pavilion is all three at once. The staging reveals Anna K.E.’s training as a classical ballerina as it engages the viewers in a kind of choreographed dance. Steel sculptures, brightly coloured tiles and text coexist in precarious balance, sometimes collapsing, to remind us of our very human nature.

Commissario_Ministry of Tourism, Arts and Culture Curatore_Nana Oforiatta Ayim Artisti_ Felicia Abban, John Akomfrah, El Anatsui, Lynette Yiadom Boakye Ibrahim Mahama, Selasi Awusi Sosu Il progetto ghanese, che registra il contributo del critico d’arte e curatore nigeriano recentemente scomparso Okwui Enwezor, mette a confronto i lavori di sei artisti appartenenti a tre diverse generazioni per esaminare le principali conseguenze della libertà conquistata dal paese africano a partire dal 1957, anno dell’indipendenza dal Regno Unito. Spazi interconnessi di forma ellittica, intonacati con terra di provenienza ghanese, mettono in comunicazione tra loro installazioni su larga scala, fotografie, ritratti e proiezioni cinematografiche, per un debutto del Ghana alla Biennale Arte che vuole aggiungere una voce significativa al dibattito artistico mondiale./ The Ghanaian project records the contribution of the late Nigerian art critic and curator Okwui Enwezor. The exhibition brings together the work of six artists from three generations to examine the main consequences of the independence of Ghana from the UK, from 1957 onwards. Interconnected oval spaces, plastered with Ghanaian earth, make communication possible between large-scale installations, photographs, portraits and films for the Biennale debut of Ghana, a significant new voice in international contemporary art.

INDIA Our Time for a Future Caring

INDONESIA Lost Verses

41

40

NEW ENTRY

38

Tese 500 e Campo della Tana 2169/f

Artiglierie www.ghanainvenice.org

Artiglierie

GHANA Ghana Freedom

del ‘900, simbolo di valori e di temi sempre più attuali e urgenti./ The Indian Pavilion, in a world dominated by violence and intolerance, proposes a return to following Gandhi’s politics and philosophy 150 years after his birth. Paintings, sculptures, video installations and photographs feature in the European premiere of this exhibition by a transgenerational group of artists, using art to celebrate the moral principles of an icon of the twentieth century and a symbol of values amid ever more pressing, urgent issues.

Commissario_Adwaita Gadanayak, National Gallery of Modern Art Curatore_Roobina Karode, Director & Chief Curator, Kiran Nadar Museum of Art Artisti_MF Husain, Nandalal Bose, Atul Dodiya, Ashim Purkayastha, GR Iranna, Jitish Kallat, Rummana Hussain, Shakuntala Kulkarni Riproporre gli assunti filosofici e politici di Gandhi, a centocinquant’anni dalla sua nascita, in un mondo sempre più dominato dalla violenza e dall’intolleranza è la strada percorsa dal progetto indiano. Dipinti, sculture, video installazioni e fotografie in anteprima europea a firma di un gruppo transgenerazionale di artisti costituiscono il corpus di un’esibizione che attraverso l’arte celebra i principi morali di una delle icone mondiali

Commissari_Ricky Pesik & Diana Nazir, Indonesian Agency for Creative Economy Curatore_Asmudjo Jono Irianto Artisti_Handiwirman Saputra and Syagini Ratna Wulan Una ruota panoramica che i visitatori possono utilizzare, una smoking room e 400 armadietti in cui sono custoditi oggetti significativi per la cultura nazionale sono gli elementi che contraddistiguono la seconda partecipazione consecutiva dell’Indonesia alla Biennale Arte. L’ambiente immersivo è generato da un’installazione fortemente interattiva, che invita l’osservatore ad una riflessione sullo stato dell’arte contemporanea indonesiana, dando spazio a prospettive e punti di vista fuori dall’ordinario./ A ferris wheel that visitors can ride, a smoking room and 400 lockers holding objects that are meaningful in Indonesian culture: these elements are part of the country’s second consecutive participation in the Art Biennale. An immersive atmosphere is generated by a highly interactive exhibition that will involve visitors in a reflection on the state of Indonesian art, introducing new perspectives and original points of view. Isolotto

37


Carole Feuerman

On occasion of the 58th International Art Exhibition

presents

Mr Brainwash Banksy Patrick Hughes Jeff Koons Richard Orlinski David Kracov BEL-AIR FINE ART Gallery

Santo Stefano, San Marco 2765, 30124 Venice venice@belairfineart.com belairfineart.com

Idan Zareski

and many more...

Personal Structures Identities

Giardini della Marinaressa Riva dei Sette Martiri, 30122 Venice May 9 – November 24, 2019

Permanent exhibition also at BEL-AIR FINE ART Gallery Santo Stefano 38

Laurance Jenkell

Mr Brainwash

Carole Feuerman Laurence Jenkell Idan Zareski


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NATIONAL PARTICIPATIONS

ARSENALE

IRLANDA 42 The Shrinking Universe

Commissario_Culture Ireland Curatore_Mary Cremin Artista_Eva Rothschild La scultura è protagonista indiscussa dello spazio creato da Eva Rothschild, dublinese, classe 1971, fra le artiste più significative della sua generazione, conosciuta soprattutto per le sue opere dalla geometria irregolare fortemente ispirate all’arte di Constantin Brâncuși. La sua è un’installazione immersiva che intende coinvolgere l’osservatore in un dialogo attivo attorno alle odierne preoccupazioni ambientali e all’incertezza globale che caratterizza il nostro presente politico e sociale. Materiali e tecniche differenti seguono e insieme stravolgono i precetti tradizionali della scultura, per suscitare una reazione forte, persino eccessiva, in chi osserva./ The Irish Pavilion is devoted to sculpture created by Dublin-born Eva Rothschild, one of the best artists of her generation and known above all for her irregularly geometric works apparently inspired by Brâncuși. Her immersive installation involves viewers in an active dialogue about current environmental concerns and the global uncertainty of today’s political and social situation. Different materials and techniques follow but at the same time upend the traditional norms of sculpture to incite a strong, even excessive, reaction.

Commissario_Arta Agani Curatore_Vincent Honore Artista_Alban Muja Alban Muja indaga la storia e i temi socio-politici del Kosovo odierno collegandoli alla sua situazione personale. Le sue opere sono largamente influenzate dai processi di trasformazione sociale, politica ed economica del Kosovo. Una selezione di fotografie di bambini rifugiati scattate durante la guerra nei Balcani ‘rivive’ a distanza di più vent’anni, Muja rintraccia infatti i protagonisti di quelle immagini per studiarne gli universi personali, stravolti da un evento che ha lasciato cicatrici profonde sulla pelle e nell’anima./ Alban Muja investigates history and socio-political themes in present-day Kosovo, relating them to his own life. His video installation will show the influence of processes of social, political and economic transition in Kosovo and all over the Balkans. A selection of photographs of children taken during the Kosovo War lives again, twenty years later: Muja tracked down the subjects of those pictures to study their personal universes, turned upside down by an event that scarred bodies and souls.

KOSOVO Family Album

43

Artiglierie www.latvianpavilion2019.lv

Granducato di

LUSSEMBURGO Written by Water

39

Sale d'Armi (1st floor) www.pavilionofkosovo.com

LETTONIA Saules Suns

44

Artiglierie

Repubblica del

their conventional usage. The real and the imaginary blend into each another, and visitors are invited to test out their own awareness, taking nothing for granted, in the pursuit of opening their minds as fully as possible.

Commissario_Dace Vilsone Curatore_Valentinas Klimašauskas, Inga Lāce Artista_Daiga Grantiņa Luce e simultaneità sono gli elementi che ispirano il lavoro di Daiga Grantiņa. In un paesaggio che si estende sotto una moltitudine di soli e di altre fonti di luce troviamo una varietà di forme che nasce dalla combinazione di materiali eterogenei, organici o sintetici, spinti oltre il limite del loro utilizzo tradizionale. Reale e immaginario si confondono, mentre il pubblico è invitato a mettere in discussione le proprie certezze e a non considerare niente come definitivo o preordinato, in nome della possibilità di aprire la mente a nuove conoscenze./ Light and simultaneity are the two sources of inspiration for Daiga Grantina. In a landscape stretching out under the light of many suns and other light sources, diverse forms are created from a combination of different materials, natural or artificial, pushed beyond the limits of

Commissario_Ministry of Culture of Luxembourg Curatore_Kevin Muhlen Artista_Marco Godinho Un viaggio compiuto al contrario verso la culla della nostra civiltà occidentale, il Mediterraneo, in controtendenza rispetto al flusso delle migrazioni contemporanee. Il mare, origine di esplorazioni che hanno definito e modificato per sempre la nostra percezione del mondo, diviene un mondo in movimento perpetuo in cui l'immaginario e i pensieri si trasformano in variabili nomadi. Il suo apparente infinito ha incrementato nei secoli storie e leggende, dando vita a innumerevoli proiezioni e racconti bizzarri, ma dietro questo spazio romanzesco ritroviamo anche un territorio con un’importante dimensione geopolitica. Per raccontare la sua personale visione del mare Marco Godinho rende la narrazione liquida, difficile da definire nella sua forma quasi senza confini, ma ricca di potenzialità e di forza evocatrice./ A journey to the cradle of Western civilization, the Mediterranean Sea, reversing the direction of modern day migratory routes. The Mediterranean, the starting point for explorations that defined and changed forever our perception of the world, becomes a world in perpetual motion where images and thoughts become nomadic variables. Its apparent infinity has given rise, over the centuries, to stories and legends, countless theories and bizarre reports. However, behind this fabled place, there is also a territory of important geopolitical significance. To explain his personal vision of the Mediterranean, Marco Godinho turns storytelling liquid, hard to pin down in its non-existent borders but rich in its potential and evocative power. Sale d'Armi (1st floor) www.luxembourgpavilion.lu

39


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

ARSENALE

NEW ENTRY

MADAGASCAR I Have Forgotten the Night

MALTA 46 45 Maleth / Haven / Port Heterotopias of Evocation

Commissario_Ministry of Communication and Culture of the Republic of Madagascar Curatori_Rina Ralay Ranaivo, Emmanuel Daydé Artista_Joël Andrianomearisoa Questa prima partecipazione alla Biennale Arte è un evento storico per il Madagascar, che rivela il dinamismo e la modernità di una nazione desiderosa di entrare nei grandi circuiti dell’arte mondiale. Per farlo sceglie un camminatore solitario e senza frontiere come Joël Andrianomearisoa, artista difficilmente etichettabile che si esprime attraverso supporti di varia natura, dal cucito al design, dal video alla fotografia, dalla scenografia all’architettura, dalle installazioni alle arti visive. Scandita da ombre e luci, la sua opera polifonica proietta lo spettatore in un nostalgico viaggio negli orizzonti invisibili della notte, tra il gelo dell’Europa, i cieli blu e screziati di rosa dell’India e le cristalline profondità dell’Africa./ Madagascar’s first participation in the Art Biennale is a historic moment for the country. It shows the dynamism and modernity of a nation that is eager to enter the international art world, and it has chosen a solitary trekker without frontiers like Joël Andrianomearisoa to do so. It is difficult to label Andrianomearisoa in any meaningful way: he uses different media – needlework, design, video, photography, scenography, architecture, installation, visual art – to project visitors into a nostalgic journey among the invisible horizons of the night, between the cold regions of Europe, the blue and pink skies of India and the pure heart of Africa. Artiglierie www.madagascarpavilionvenice.org

40

Commissario_Arts Council Malta Curatore_Hesperia Iliadou Suppiej Artisti_Vince Briffa, Klitsa Antoniou, Trevor Borg Ispirato all’Odissea, il Padiglione maltese si compone di opere transmediali per imbastire un dialogo vivace con il visitatore, invitandolo a riflettere su se stesso e sui concetti di ‘confine’ e di ‘porto’ come luogo da sempre parte integrante della più intima storia dell’umanità. Con attenzione doverosamente rivolta alla più stretta attualità, gli artisti coinvolti guardano allo scenario delle attuali dinamiche di migrazione dall’osservatorio privilegiato di un’isola al centro del Mediterraneo, in un viaggio guidato dall’arte e stimolato dalla curiosità del visitatore./ Inspired by the Odyssey, the Maltese Pavilion contains a collection of transmedia art that stimulates a conversation with visitors, inviting them to reflect on themselves and their concepts of ‘border’ and ‘port’ as places that have always been integral to the history of humanity. The artists rightly address current events, looking at what is happening in the world from the privileged viewpoint of an island at the centre of the Mediterranean Sea, in a voyage guided by art and encouraged by our own curiosity. Artiglierie www.artscouncilmalta.org

MESSICO Actos de Dios / Acts of God

47

Commissario_Gabriela Gil Verenzuela Curatore_Magalí Arriola Artista_Pablo Vargas Lugo In un’epoca contraddistinta dall’influenza della religione nella vita pubblica, la quale è evidentemente sempre più proiettata su posizioni nazionaliste e settarie, Pablo Vargas Lugo esplora i concetti di fede come credenza, di legame tra natura e mito, di tempo geologico-evolutivo, di morale come scelta e di aspirazioni di redenzione. Realizzata a Cuatrociénagas, Coahuila, un’area naturale protetta che stimola la riflessione sulla salvaguardia della biodiversità messicana, l’opera si compone di due film brevi con elementi iconici condivisi su sequenze narrative differenti./ In a time of strong religious influences on public life, so strongly expressed in nationalist, sectarian positions, Pablo Vargas Lugo explores the concepts of faith as a creed, of connections between nature and myth, of geological and evolutionary time, of morals as a choice and of hopes of redemption. Created in Cuatrociénagas, Coahuila, Mexico, a protected natural area that stimulates reflection on the need to protect Mexican biodiversity, the piece comprises two short movies featuring iconic elements represented in different narratives. Sale d'Armi (ground floor) www.bienaldevenecia.mx

PERÙ 48 Indios Antropófagos

Commissario_Armando Andrade de Lucio Curatore_Gustavo Buntinx Artista_Christian Bendayán Pittore e incisore, Christian Bendayán è tra i principali promotori dell’arte amazzonica in Perù. Con precisione e pertinenza egli racconta attraverso le sue opere la realtà di un mondo dove convivono onirismo, sesso, transessualità e culture popolari, giocando con variazioni di colori accesi e messe in scena sature di emozioni. Vera e propria eruzione tropicale, la mostra di Bendayan colpisce il visitatore offrendo un punto di vista inedito che stravolge l’immagine stereotipata dell’Amazzonia - resa anche dal virgolettato del titolo -, da sempre codificata secondo l’immaginario dei colonizzatori./ A painter and engraver, Christian Bendayan is one of the most important voices of Amazonian art in Peru. With rigour and significance, his art tells the story of a world where dream-like experiences, sex, transsexuality and popular culture mingle


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

David Horvitz 435 Ponti e qualche scorciatoia freely. Bendayan plays with vibrant colour variations in scenes saturated with intense emotion. A real tropical eruption, the exhibition’s impact lies in offering a new point of view that overturns the stereotypical image of the Amazon, for too long seen through the eyes of its colonizers.

Repubblica di SLOVENIA 50

Here we go again... SYSTEM 317

3 Easy Pieces #2

Curator: Silvia Guerra all informations at www.lab-bel.com

Sale d'Armi (1st floor) www.pcp.org.pe

SINGAPORE 49 Music for Everyone: Variations on a Theme

Commissario_Rosa Daniel, Chief Executive Officer, National Arts Council (NAC) Curatore_Michelle Ho Artista_Song-Ming Ang La musica, protagonista incontrastata dello spazio di Singapore, è utilizzata da Song-Ming Ang per studiare il modo più efficace attraverso il quale coinvolgere il pubblico, a sua volta elemento attivo nello stimolare la curiosità dell’artista verso le implicazioni che la musica riveste nel rapporto con il singolo individuo e su vasta scala sociale. Attraverso il disegno e concentrandosi in particolar modo sul flauto dolce, strumento didattico per eccellenza a Singapore fin dagli anni ’70, possiamo scoprire il legame esistente tra musica sperimentale e arte concettuale, più saldo e articolato di quanto si possa pensare./ The undisputed protagonist of the Singaporean Pavilion is music, used by Ang to study the most effective way to engage the public, in turn a key component in stimulating the artist’s curiosity about the role which music plays in relationships with individuals and wider society. The artist uses drawing and the sound of the recorder to uncover the existing relationship between experimental music and conceptual art, which is much stronger and more structured than we may think. Sale d'Armi (1st floor) e Campo della Tana 2169/f www.nac.gov.sg/singaporeinvenice

Commissario_Zdenka Badovinac, Director Moderna galerija / Museum of Modern Art, Ljubljana Curatore_Igor Španjol Artista_Marko Peljhan Il linguaggio espressivo di Marko Peljhan, artista e ricercatore, si muove nel territorio di confine tra arte, tecnologia e scienza. Le sue iniziative e le sue collaborazioni coprono una vasta area che spazia dall’ecologia alle implicazioni sociali dei sistemi di comunicazione in ambito militare, dalla tecnologia alle esplorazioni spaziali, fino alla geopolitica. L’imbarcazione SYSTEM 317, elemento centrale del Padiglione, è la materializzazione delle istanze di colonizzazione e dell’irreversibile deterioramento degli assetti socio-politici del nostro pianeta, verso cui l’artista vuole attirare l’attenzione del visitatore e del mondo dell’arte contemporanea./ Marko Peljhan is an artist and a researcher across the borders between art, technology and science, his work ranging from the ecology to the social effect of military media, space exploration and geopolitics. The Slovenian Pavilion is based around a vessel named SYSTEM 317, both embodying colonization and referencing the irreversible decay of conditions on this planet, which Peljhan wants us – and the world of contemporary art – to focus on. Artiglierie www.mg-lj.si

Repubblica del

SUDAFRICA 51 The Stronger We Become

Commissario_Titi Nxumalo, Console Generale Curatori_Nkule Mabaso, Nomusa Makhubu Artisti_Dineo Seshee Bopape, Tracey Rose, Mawande Ka Zenzile

41

Photo by © Ernst van Deursen

41


Sottovuoto al Caffè Florian 7 Settembre_15 Ottobre 2019 Piazza San Marco 57, Venezia

Calle Vivarini 6 30141 Murano-Venezia info@lu-murano.it www.lu-murano.it 42

in occasione di

www.caffeflorian.com

© Giuseppe Dall’Arche

Fabio Fornasier


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NATIONAL PARTICIPATIONS

ARSENALE

Un terzetto al femminile per celebrare la resilienza in arte, la capacità cioè del Sudafrica contemporaneo di affrontare la propria travagliata biografia politica e sociale reinventandosi attraverso i propri talenti. Mawande Ka Zenzile si è già fatta conoscere nel mondo per l’utilizzo di materiali organici nelle proprie opere; Tracey Rose si concentra in particolare sulla condizione femminile, raccontata attraverso performance, fotografie e installazioni; nelle sue opere multimediali, tra video e scultura, Dineo Seshee Bopape esplora invece le definizioni della memoria, della narrazione e della rappresentazione./ A trio of female artists celebrate resilience in art, here meaning the ability of modern South Africa to face up to its troubled political and social history and re-invent itself by way of its own talents. Mawande Ka Zenzile is already well-known in the art world for her use of organic material in her works; Tracey Rose focuses on the female condition, recounted through performance, photography and installations; while in her multimedia art, Dineo Seshee Bopape explores definitions of memory, story-telling and representation.

courtyards and architecture. At the centre of the project is the idea of investigating how those who live here interact with the spaces and with their own memories. Ancient myths, memory and everyday habits are suggested as ways to understand the nature of the places we create as a result of collective movements, an apparent reference to the themes of borders and migration.

UCRAINA 53 The Shadow of Dream* Cast upon Giardini della Biennale

52

Commissario_IKSV Curatore_Zeynep Öz Artista_İnci Eviner Oggetti ricontestualizzati, video, disegni e suoni compongono l’installazione turca, un ambiente di cui il visitatore può seguire i profili architettonici percorrendo rampe, antri e cortili. Al centro del progetto c’è la volontà di indagare il modo in cui i soggetti che occupano questi spazi interagiscono tra loro e con i propri ricordi. Tramite accenni a mitologie, memoria storica e abitudini della vita quotidiana il visitatore può interrogarsi sulla natura degli spazi che creiamo come risultato di uno spostamento collettivo, con immediato rimando alle tematiche della migrazione e del confinamento./ Recontextualized objects, video, drawings and sound are the essential elements of a site-specific installation in which we can immerse themselves, wandering through its ramps,

54

Sale d'Armi (1st floor) pavilionofturkey19.iksv.org www.iksv.org

Sale d'Armi (1st floor) www.thesouthafricanpavilion.co.za

TURCHIA We, Elsewhere

PADIGLIONE ITALIA

Commissario_Svitlana Fomenko, First Deputy Minister of Culture Curatori_Open group (Yurii Biley, Pavlo Kovach, Stanislav Turina, Anton Varga) Artisti_all artists of Ukraine L’aereo più grande e pesante del mondo, l’An-225 Mriya, disegnato dalla celebre ditta Antonov, porta già nel nome un elemento evocativo. “Mriya” in ucraino significa infatti “sogno”, e proprio come in una visione (collettiva) l’Antonov staglierà la propria ombra sui Giardini il 9 maggio, trasportando un archivio digitale con i nomi di tutti gli artisti ucraini che hanno deciso di aderire al progetto. Subito dopo aver sorvolato l’area espositiva della Biennale, l’aereo farà ritorno in Ucraina, a tracciare con la propria rotta un filo che lega i due vivaci versanti del dibattito artistico contemporaneo. Rimarrà poi solo il mito dell’ombra sopra i Giardini, che sarà raccontato nello spazio ucraino in Arsenale./ The largest, heaviest aircraft ever built, the An-225 Mriya designed by the Soviet/Ukrainian Antonov company, has an evocative name: Mriya is Ukrainian for dream and much like a (collective) vision it will cast its shadow over the Giardini on May 9, carrying a list of all modern Ukrainian artists. It will fly briefly over the Biennale then immediately return to the Ukraine, tracing with its route a thread to unite different views of contemporary art. All that will remain is the myth of the shadow over the Giardini, which will be recounted at the Ukrainian exhibition in the Arsenale. Sale d'Armi (1st floor) e Campo della Tana 2169/f open-group.org.ua

Commissario_Federica Galloni, Direttore Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Curatore_Milovan Farronato Artisti_Enrico David, Liliana Moro, Chiara Fumai Avvalendosi della struttura fisica e metaforica del labirinto, la mostra mette in scena l’impossibilità di ridurre l’esistenza a un insieme di traiettorie pulite e prevedibili, cercando piuttosto di evocare la non-linearità, il dubbio, la transitorietà e l’intuizione come strumenti ineludibili del sapere umano. Gli artisti coinvolti sono Enrico David (Ancona, 1966), Chiara Fumai (Roma, 1978-Bari, 2017) e Liliana Moro (Milano, 1961), molto diversi per opere e biografie, ma con significativi percorsi artistici contemporanei che si distinguono per spirito di ricerca tra passato e presente. Stanze di varia misura, pareti di diverse altezze, aperture e passaggi accessibili e non attraversano le due Tese del padiglione, rendendole di fatto uno spazio concettualmente unico. Le opere esposte, in stretto dialogo con l’allestimento, penetrano e attraversano le pareti, a generare continuamente nuove vie./ Using the physical and metaphorical structure of the labyrinth, the exhibition shows the impossibility of reducing existence to a set of given trajectories, precise and predictable. Instead non-linearity, doubt, transience and intuition are evoked as essential tools of human knowledge. The participating artists are Enrico David (Ancona, 1966), Chiara Fumai (Rome, 1978-Bari, 2017) e Liliana Moro (Milan, 1961). The three are very different in their work and personal histories, yet their artistic journeys have shared an interest in research into the past and present. Rooms of different sizes, walls of different heights, openings and passageways both open and closed-off populate the two great halls of the Pavilion, making of them a single conceptual space. The artworks are displayed in conversation with the space, penetrating and passing through walls to continually generate new routes. Tese delle Vergini

p. 81

43


180 exhibitions venues / project management / logistics / cost-effective local suppliers / set up / authorizations / PR & communication / catalogues / events / 24/7 organizing secretariat / curatorship

Discover Contemporary Art in Venice

Campo San Stefano San Marco 2828a 30124 Venezia, Italia www.veniceartfactory.org info@veniceartfactory.org

44


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

ROTHKO IN LAMPEDUSA

JEAN DUBUFFET AND VENICE

Palazzo Querini Fond. Ugo e Olga Levi 11/05 - 24/11

Palazzo Cavalli Franchetti 10/05 - 20/10

SCENTS

Magazzino San Simeone 09/05 - 02/07

T H E S PA R K I S Y O U

Conservatorio di Musica Benedetto Marcello 09/05 - 23/11

HANSEL AND GRETEL: White traces in Search o f Yo u r s e l f

MAZE JACQUES MARTINEZ Spazio SPARC* 11/05 - 24/11

Palazzo Bonvicini 11/05 - 24/11

T H E D E AT H O F J A M E S L E E B YA R S

ALIVE IN THE UNIVERSE

Zad Moultaka in Dialogue Santa Maria della Visitazione 11/05 - 24/11

Palazzo Papafava 08/05 - 04/06

ZENIKA TRILOGY Bosnia and Herzegovina National Pavilion

LIVING ROCKSA Fragment of the Universe

Palazzo Bernardo 10/05 - 24/11

Magazzino del Sale 08/05 - 24/11

THE SYNESTHESIA OF SHAPES

SHE PERSISTS Palazzo Benzon 11/05 - 10/06

San Silvestro Gallery 09/05 - 7/07

(in partnership with Weexhibit)

DIVERSITY FOR PEACE!

Procuratia Vecchia, San Marco 08/05 - 24/11

Palazzo Dandolo 10/05 - 24/11

SHEN JINGDONG WAS HERE

Giardino Bianco Art Space 09/05 - 24/11

(in partnership with Weexhibit)

BOUNDLESS

Palazzo Pisani Santa Marina 09/05 - 30/06

(in partnership with Weexhibit)

T H E C O S T E L L AT I O N E S Cen Long and His Works

Chiesa di San Giovanni di Malta 11/05 - 24/11

MANORA FIELD NOTES Pakistan National Pavilion Tanarte and Spazio Tana 10/05 - 24/11

MINUSCULE VENICE

Fondamenta Sant’Anna 996 11/05 - 21/07

Graphic Design Chiara Famengo

ARTIVISM:The Atrocity Prevention Pavilion

GUIDE

45


May 11 / November 24, 2019 [from 10:00 to 18:00] closed on Mondays

PALAZZO BOLLANI

Calle Seconda de la Fava Castello 3647

Chen Chengwei

Martina Conti

Giovanna Fra

Xu De Qi

Jens W Beyrich

Gabriele Gambuti

Li Geng

Dario Ortiz

Sebástian

Tang Shuangning

Thea Tini

Xing Junqin

OSPEDALETTO CON/temporaneo

Campo Ss. Giovannie Paolo Barbaria de le Tole Castello 6691

Gisella Battistini

www.friendshiproject.com info@friendshiproject.com 46


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

NATIONAL PARTICIPATIONS AROUND

GUIDE

TOWN

55 ANDORRA

73 Repubblica Islamica dell’IRAN

56 ANTIGUA E BARBUDA

74 IRAQ

57 Repubblica ARABA SIRIANA

75 ISLANDA

58 Repubblica di ARMENIA

76 KIRIBATI

59 Repubblica dell’AZERBAIGIAN

77 LITUANIA

60 Repubblica Popolare del B ANGLADESH

78 Repubblica di MACEDONIA DEL NORD

61 Repubblica di BELARUS

79 MALESIA

62 BOSNIA-ERZEGOVINA

80 MONGOLIA

63 BULGARIA

81 MONTENEGRO

64 Repubblica di CIPRO

82 Repubblica del MOZAMBICO

65 COSTA D’AVORIO

83 NUOVA ZELANDA

66 CROAZIA

84 PAKISTAN

67 CUBA

85 PORTOGALLO

68 Repubblica DOMINICANA

86 ROMANIA/2

69 ESTONIA

87 Repubblica di SAN MARINO

70 GRENADA

88 Repubblica delle SEYCHELLES

71 GUATEMALA

89 THAILANDIA

72 HAITI

90 Repubblica dello ZIMBABWE

47


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

AROUND TOWN

ANDORRA The Future is Now

55

Commissario_Eva Martínez, “Zoe” Curatori_Ivan Sansa, Paolo De Grandis Artista_Philippe Shangti Una censura agli eccessi del consumismo e ai suoi effetti deleteri sulla società ottenuta attraverso l’impiego di superfici lucide e di colori saturi, che potenziano l'idea della protesta e della provocazione. Per una migliore comprensione del messaggio racchiuso in questa installazione frammentata, l’artista invita a considerarne e ad esaminarne attentamente i singoli elementi. Il progetto di Shangti, con i suoi colori vivaci e gli accostamenti talvolta esilaranti, avvicina l’artista all'estetica contemporanea della Pop Art./ A condemnation of uncontrolled consumerism and its damaging effects on society, using shiny surfaces and saturated colours to incite ideas of protest and provocation. For a better understanding of the message contained within this fragmented installation, the artist invites us to consider and examine attentively each single element. Shangti’s project, with its bright colours and occasionally hilarious combinations, places him firmly in the realm of modern Pop Art. Istituto Provinciale Santa Maria della Pietà Calle della Pietà, Castello 3701 www.andorrabiennale.ad

Curatore_Barbara Paca with Nina Khrushcheva Artisti_Timothy Payne, Sir Gerald Price, Joseph Seton and Frank Walter, Intangible Cultural, Heritage Artisans and Mas Troup Esposti lungo le pareti i ritratti degli abitanti di Antigua e Barbuda, popolo di rara bellezza e vigore, illustrano la vita quotidiana, i matrimoni, i funerali, lo sfarzo e i costumi indossati durante il Carnevale, manifestazione che rimane legata all’antico significato di atto di ribellione e resistenza, soprattutto in relazione al momento della liberazione dalla schiavitù. Dalle due isole caraibiche la riflessione si sposta poi a New Orleans, Notting Hill, Venezia, Russia, per uno studio globale sull’identità scandito da manifestazioni di accettazione o di repressione del rituale carnascialesco. Si riscontra una storia unica e forti similitudini pur tra popoli appartenenti a continenti diversi, una migrazione internazionale di simboli comuni di libertà, di espressione, di patrimoni culturali./ A series of portraits of Antiguan and Barbudan nationals – people of rare beauty and energy – depicts their daily lives, the weddings, the funerals, the extravagance, the Carnival costumes. Here, Carnival is a festival that means rebellion and resistance, especially in relation to the liberation from slavery. From the two Caribbean islands, the focus moves to New Orleans, Notting Hill, Venice and Russia for a global study of identity. A comparison of the shared history and strong similarities between people from different continents, and the international migration of the symbols of freedom, expression and cultural heritage.

48

Isola di San Servolo e Chiesetta della Misericordia Campo dell’Abbazia, Cannaregio

Repubblica di ARMENIA

58 Revolutionary Sensorium

Centro Culturale Don Orione Artigianelli Dorsoduro 919 www.antiguabarbudavenice.com

Repubblica

ARABA SIRIANA Syrian Civilization is still alive

57

ANTIGUA E BARBUDA 56 Find Yourself: Carnival and Resistance

Commissario_Daryll Matthew, Minister of Culture, National Festivals and the Arts

dagli anni ‘30 e ‘40 del Novecento, l’insorgere di un interesse eccezionale per le arti, grazie anche all’apertura a nuove influenze, europee e non solo. Attraverso una pluralità di visioni, gli artisti invitati spingono oltre i confini nazionali la dimensione dialogica del loro fare arte, offrendo ai visitatori del Padiglione l’accesso ad un mondo vivacissimo, incline alla ricerca, alla sperimentazione e all’innovazione. La civiltà siriana è ancora viva. Vivissima./ Due to its geographical location, over the course of the centuries Syria has suffered many invasions causing social and cultural instability. A troubled existence for a country whose exceptional interest in the arts started to be revived, partly thanks to European influence, in the 1930s and 1940s. The artists participating in the 2019 Biennale, through a variety of visions, push beyond national borders to offer their work as a conversation, displaying the experiences of a lively world of research, experimentation and innovation.

Commissario/Curatore_Emad Kashout Artisti_Abdalah Abouassali, Giacomo Braglia, Ibrahim Al Hamid, Chen Huasha, Saed Salloum, Xie Tian, Saad Yagan, Giuseppe Biasio, Primo Vanadia Nel corso dei secoli la Siria è stata oggetto di frequenti invasioni e tentativi di occupazione che hanno amplificato una situazione di instabilità sociale e culturale che sembra avere attualmente i suoi peggiori sviluppi. La sua travagliata storia ha registrato dapprima un arresto pressoché totale dello sviluppo artistico e, in seguito, soprattutto

Commissario_Nazenie Garibian, Deputy Minister Curatore_Susanna Gyulamiryan Artisti_“ArtlabYerevan” Artistic Group (Gagik Charchyan, Hovhannes Margaryan, Arthur Petrosyan, Vardan Jaloyan) e Narine Arakelian Il collettivo artistico ArtlabYerevan è stato creato dopo la scissione del gruppo Art Laboratory per proseguirne la pratica di stampo attivista, con sostegno a gruppi dall’analogo impegno concettuale. ArtlabYerevan mira a combinare ricerca politica e introspezione artistica per esplorare e scoprire i meccanismi intangibili che contribuiscono alla formazione di sistemi autoritari, dominati da sfruttamento e corruzione. Narine Arakelian, che collabora con il collettivo a questo progetto, è un'artista che lavora con arti plastiche e performance, facendo uso delle più recenti tecnologie digitali./ Art collective ArtlabYerevan is a spin-off of the Art Laboratory group that combines art and activism and is part of a network of similar groups. ArtlabYerevan seeks to combine political research with artistic self-examination: its artists uncover and explore the intangible mechanisms behind the formation of authoritarian, exploitative and corrupt regimes. Narine Arakelian, an artist who has collaborated with the collective on this project, works in the sculptural and performative arts using modern digital technology. Palazzo Zenobio, Collegio Armeno Moorat–Raphael, Dorsoduro 2596 www.artlabyerevan.org


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

Repubblica dell’

AZERBAIGIAN Virtual Reality

59 BANGLADESH Thirst

Commissario_Mammad Ahmadzada, Ambassador of the Republic of Azerbaijan Curatori_Giovanni Mercurio, Emin Mammadov Artisti_Zeigam Azizov, Orkhan Mammadov, Zarnishan Yusifova, Kanan Aliyev, Ulviyya Aliyeva Controlliamo i nostri cellulari in media 150 volte al giorno e facciamo parte di una platea sterminata di utenti connessi a Facebook. Oggi le notizie vengono percepite in maniera del tutto differente rispetto al passato anche recente. Attraverso progetti, installazioni e sculture multimediali i cinque artisti azeri ci propongono altrettante riflessioni attorno alle fake news, un tema di stretta attualità ritenuto non senza motivo una delle minacce più gravi alla democrazia e alla libertà. Zeigam Azizov concentra l’attenzione sull'influenza esercitata dai titoli; Zarnishan Yusifova mette in discussione il rapporto tra social media e relazioni umane; Orkhan Mammadov presenta due esperimenti audiovisivi immersivi che confondono i confini tra spazio fisico e digitale; Kanan Aliyev e Ulviyya Aliyeva mostrano come anche un singolo individuo, piccolo pedone sulla scacchiera internazionale, possa in realtà deviare sensibilmente il flusso di notizie o, addirittura, arrivare a ‘muovere il globo’./ We look at our cell phones an average of 150 times a day and most of us are part of Facebook’s immense user base. Today, news is received in very different ways compared to even the recent past. Using designs, installations and multi-media sculpture, five Azerbaijani artists reflect on fake news, a very current theme today and arguably a serious threat to democracy and freedom. Zeigam Azizov focuses on the influence of titles; Zarnishan Yusifova questions the relationship between social media and human relationships; Orkhan Mammadov presents two immersive audiovisual experiments that blur the boundaries between physical and digital space; Kanan Aliyev and Ulviyya Aliyeva show how even a single individual, a pawn on the international chessboard, may in fact significantly divert the stream of news and, even, move the globe itself. Palazzo Lezze, Campo Santo Stefano San Marco 2949

Repubblica Popolare del

GUIDE

60

Commissario_Liakat Ali Lucky Curatori_Mokhlesur Rahman, Viviana Vannucci Artisti_Bishwajit Goswami, Dilara Begum Jolly, Heidi Fosli, Nafis Ahmed Gazi, Franco Marrocco, Domenico Pellegrino, Preema Nazia Andaleeb, Ra Kajol, Uttam Kumar karmaker Nonostante la grande disponibilità di risorse e corsi d'acqua, il Bangladesh vive durante l’anno numerosi periodi di emergenza idrica che vanno ad aggiungersi alle diverse problematiche sociali ed economiche quotidiane del paese. Le difficoltà non hanno impedito a molti settori di crescere negli ultimi anni, così come si è verificata una nuova fioritura della scena artistica. Il progetto per la Biennale, dal titolo molto evocativo, riunisce un gruppo di artisti considerati fra i più rappresentativi delle nuove tendenze in campo espressivo, che testimoniano quanto il Bangladesh sia stato capace di rinnovarsi ed aprirsi alle influenze del mondo./ Although the country is rich in water resources, throughout the year Bangladesh often experiences water shortages, which only add to the problems its citizens must deal with every day. Despite the difficulties, many sectors of the economy have grown in recent years, as has the local art scene. The project for the Biennale has a very intriguing title and brings together artists that are considered among the most representative of modern trends. They will show how their country is able to modernise and open itself to outside influences. Palazzo Zenobio, Collegio Armeno Moorat–Raphael, Dorsoduro 2596

Repubblica di BELARUS

Exit

61

MOSTRA FOTOGRAFICA 21 maggio - 31 ottobre 2019 Dal lunedì al sabato: 14.30 - 18.30 ingresso libero

Palazzetto Bru Zane San Polo 2368 - 30125 Venise T. : +39 041 52 11 005

Commissario_Sergei Krishtapovich Curatore_Olga Rybchinskaya Artista_Konstantin Selikhanov Un televisore in funzione, un’insegna al neon, un vassoio di bicchieri di latte, un banner con

49

49


11 May–24 November Tuesday–Sunday, 11:00–19:00 Tanarte and Spazio Tana, Castello 2109A, 30122, Venezia 50

PAVILION OF PAKISTAN CURATED BY ZAHRA KHAN

MANORA FIELD NOTES NAIZA KHAN

Presented by: Pakistan National Council of the Arts, Foundation Art Divvy

www.pakistaninvenice.com


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NATIONAL PARTICIPATIONS

AROUND TOWN

uno slogan e alcune scatole da imballaggio si fondono con sculture umane a grandezza naturale, connettendosi come un’unica installazione omogenea. Il progetto multimediale di Konstantin Selikhanov evoca un processo di transizione prolungato che modifica l’ambiente e distorce l’essere umano, collocandolo in un nuovo spazio di intersezione. La deumanizzazione delle figure celebra il cambio di paradigma dal sovietico al post-sovietico, dal locale al globale, dallo storico al post-storico. Incustodito dalla storia, il tempo suscita inquietudine, sfiducia e semplificazione, modellando personalità anonime, post-immagini ‘senza volto’./ A working TV set, a neon sign, a tray of glasses of milk, a banner with a slogan on it and some cardboard boxes are assembled to create life-size human sculptures, connecting with each other in a single, uniform installation. Konstantin Selikhanov’s multi-media project evokes the sense of a lengthy transition; modifying the environment, distorting the human figure and placing us in a new, intersectional space. The depersonalization of the human figure marks the paradigm shifts from Soviet to post-Soviet, local to global, historical to post-historical. If left unattended by history, time will generate disquiet, mistrust and oversimplification. It will create anonymous figures, faceless post-images. Spazio Liquido, Salizada Streta, Castello 103

sponsabilità collettiva e individuale nel contesto della Bosnia contemporanea trasformando l’opera in uno spazio di attivazione sociale dove i confini tra il palcoscenico e il pubblico, tra la città reale e la città immaginata, si dissolvono./ Danica Dakić investigates the legacy of modernity from the Bauhaus to the utopian paradigms of international and socialist modernism, establishing a poetic relationship with the post-war Bosnian situation. The project includes three videos: The Cleaner, The Building and The Stage; and a portfolio on the post-transition reality of the city of Zenica, once a symbol of progressive modernism thanks to one of the largest steel mills in Europe. Working from the Total Theatre concept designed by Walter Gropius, Dakić reflects on collective and individual responsibility within the context of modern Bosnia. He makes the work into a space for social activism, where the boundaries between stage and public, between the real and the imagined city, are dissolved. Palazzo Francesco Molon Ca’ Bernardo San Polo 2184/A www.labiennalebih.com

BULGARIA How We Live

63

BOSNIA-ERZEGOVINA 62 Zenica Trilogy

Commissario_Senka Ibrišimbegović, Ars Aevi Museum for Contemporary Art Sarajevo Curatori_Anja Bogojević, Amila Puzić, Claudia Zini Artista_Danica Dakić Nata a Sarajevo nel 1962, Danica Dakić indaga il retaggio della modernità, dal Bauhaus ai paradigmi utopici del modernismo internazionale e socialista, stabilendo una relazione poetica con la realtà bosniaca del Dopoguerra. Il progetto include tre video, Čistač/The Cleaner, Zgrada/The Building, Scena/The Stage, e un portfolio che riflette la realtà di post-transizione della città di Zenica, un tempo simbolo di progresso modernista, grazie alla presenza di una delle più grandi acciaierie d’Europa. Partendo dal concetto di “Total Theatre” ideato da Walter Gropius, l’artista affronta la re-

Commissario_Iaroslava Boubnova, National Gallery in Sofia Curatore_Vera Mlechevska Artista_Rada Boukova, Lazar Lyutakov Il progetto bulgaro intreccia antiche tradizioni artigianali e produzione industriale su vasta scala per riflettere sulle implicazioni sociali associate alla storia di materiali come il vetro e i composti sintetici per l’edilizia industriale. Il prodotto anonimo diventa opera d’arte e come tale consegna allo spettatore un bagaglio di significati che i due artisti intendono condividere attraverso lavori creati appositamente per il contesto architettonico che li ospita./ Bulgaria’s eighth participation in the Art Biennale brings together ancient crafts and large-scale industrial production, to reflect on social implications of the history of materials like glass and industrial synthetic compounds. Anonymous products become works of art and, as such, they provide visitors with a set of meanings that the two artists aim to share by creating site-specific art. Fondazione Ugo e Olga Levi Palazzo Giustinian Lolin, San Marco 2893

Repubblica di CIPRO

Untimely, Again. Christoforos Savva (1924-1968)

64

Commissario_Louli Michaelidou Curatore_Jacopo Crivelli Visconti Artista_Christoforos Savva A distanza di 50 anni dalla sua partecipazione in Biennale, la prima per Cipro, e a 50 anni dalla sua morte prematura, avvenuta subito dopo, l’esposizione riporta a Venezia Christoforos Savva, uno dei massimi esponenti dell’arte cipriota. Riscoprendo l’effetto catalizzatore che la sua produzione esercitò sulla scena artistica nazionale dagli anni ‘50 e ‘60 ad oggi, Cipro cerca così di risolvere il corto-circuito di uno stato post-coloniale che si trova ad affrontare il “contemporaneo” senza aver mai avuto un “moderno” autonomo./ Fifty years after his participation at the Biennale – Cyprus’ first – and fifty years after his premature death soon after, the exhibition brings back to Venice artworks by Christoforos Savva, one of the most important Cypriot artists. Rediscovering the catalytic effect that Savva’s work has had on the national art scene since the 1950s and 1960s, Cyprus seeks to get past the short-circuit of the country’s post-colonial status: facing the ‘contemporary’ without ever having experienced an independent ‘modern’. Associazione Culturale Spiazzi, Castello 3865 www.cyprusinvenice.org

COSTA D’AVORIO 65 Les ombres ouvertes de la mémoire

Commissario_Nkoumo Koffissé Henri Curatore_Massimo Scaringella Artisti_Ernest Dükü, Ananias Leki Dago, Valérie Oka, Tong Yanrunan

51


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

AROUND TOWN

La mostra ivoriana riflette sul concetto della “Madre Terra” custode della memoria dell’umanità attraverso le opere di quattro artisti che confluiscono in una visione intima del mondo. Ai confini tra pittura, scultura e installazione, le opere di Ernest Dükü costruiscono narrazioni metaforiche a partire dall’eroe dei racconti africani: il ragno. Le fotografie in bianco e nero di Ananias Léki Dago catturano i sussulti delle nuove generazioni, mentre l’opera di Valérie Oka riporta alla luce gli eroi dimenticati della sua terra e le bellezze spente dell’Africa. Infine, il realismo estremo dei ritratti di Tong Yanrunan recupera una memoria scevra da sentimentalismi e differenze sociali, dove lo spettatore è libero di incontrare il proprio alter ego./ The exhibition reflects on the concept of Mother Earth as the keeper of humanity’s memory, through the work of four artists who merge their creations into one profound vision of the world. Ernest Dükü’s art is a mix of painting, sculpture and installation that creates metaphorical tales based on the hero of many African stories: the spider. Ananias Léki Dago’s black and white photographs capture the feelings of the younger generations. Valérie Oka brings back to light the forgotten heroes of her land and the dimmed beauty that exists in Africa. Lastly, the extreme realism of Tong Yanrunan’s portraits recovers memories with no traces of sentiment or social differences, where viewers are free to meet their alter ego.

fra le trame del tessuto urbano, nei cambiamenti delle strutture abitative, dei luoghi pubblici e delle relazioni sociali, nelle fabbriche dismesse e nelle forme di artigianato locale che ancora sopravvivono./ Three series of photographs and an award-winning short movie, How Steel Was Tempered, illustrate generational change and familial relationships. A project that began in 2006, when the artist began documenting a modernizing Croatia. In particular, Grubić tried to identify the signs of the passage from socialism to capitalism in the urban fabric, in how housing changed, in public places and social relationships, in factories fallen into disuse and in local crafts that managed to survive.

Commissario_Ministry of Culture of the Republic of Croatia Curatore_Katerina Gregos Artista_Igor Grubić Tre serie di fotografie e un cortometraggio, How Steel Was Tempered, già vincitore di numerosi premi, che parla di passaggi generazionali e legami familiari. Il progetto di Igor Grubić ha preso avvio nel 2006, anno in cui l’artista iniziò a documentare la realtà di una Croazia in trasformazione. In particolare Grubić cerca di cogliere i segni del passaggio dal socialismo al capitalismo indagando

52

Repubblica

DOMINICANA 68 Naturaleza y biodiversidad en la República Dominicana

Calle Corner, Santa Croce 2258 www.croatianpavilion-venicebiennale.hr

CUBA 67 A Cautionary Environment

Castello Gallery, Castello 1636/A

CROAZIA 66 Traces of Disappearing in Three Acts (2006-2019)

NEW ENTRY

Commissari_Norma Rodríguez Derivet, Consejo Nacional de Artes Plásticas Curatore_Margarita Sánchez Prieto Artisti_Alejandro Campins, Alex Hérnandez, Ariamna Contino and Eugenio Tibaldi Per migliorare le proprie condizioni di vita l'uomo ha più o meno volontariamente danneggiato gli ecosistemi più fragili, sfruttando le risorse naturali ad un ritmo scellerato e in continua accelerazione. Solo di recente si è acquisita la consapevolezza di quanto siano gravi e spesso irrimediabili le conseguenze della marcia al progresso e di quanto sia sempre più nodale concepire la natura in quanto unica fonte di vita. All'interno del Padiglione una selezione di opere interdisciplinari, fra cui dipinti e installazioni, impartisce un'importante lezione sulla salvaguardia dell'ambiente e invita a ripensare globalmente le politiche sociali del nostro presente, ispirando un futuro migliore./ Since time immemorial, humans have worked to improve their lives by knowingly or unknowingly damaging the ecosystem and exploiting natural resources at an unsustainable rate. Only recently have we understood how serious and often irreparable are the consequences of the march of progress, and how important it is to understand Nature as the source of all life. The Cuban Pavilion presents a selection of interdisciplinary works, as well as paintings and installations, with the aim of imparting an important lesson on the safeguarding of the environment, inviting us to take a hard look at the global social politics of the present day and hopefully inspiring a better future. Isola di San Servolo

Commissario_Eduardo Selman, Minister of Culture Curatori_Marianne de Tolentino, Simone Pieralice, Giovanni Verza Artisti_Dario Oleaga, Ezequiel Taveras, Hulda Guzmán, Julio Valdez, Miguel Ramírez, Rita Bertrecchi, Nicola Pica, Marraffa & Casciotti Pittura, tele, ceramiche, installazioni e mosaici sono i mezzi espressivi scelti dagli artisti del Padiglione dominicano per esaltare la natura e la biodiversità del paese caraibico. Nelle loro opere vediamo integrarsi elementi antropologici, biologici, vegetali e zoomorfici dai colori sfavillanti, da cui traspare una quasi incontenibile voglia di comunicare la realtà e al tempo stesso l’immaginazione può trasformarla. Spazio, forma, colore e materia manifestano la preoccupazione degli artisti dominicani per la salvaguardia di un ecosistema unico che l’arte può aiutare a rivalutare./ Painting, canvases and ceramics, installations and mosaics are the expressive means used by Dominican artists to celebrate the beauty and the biodiversity of their country. Anthropological, biological, vegetal and zoomorphic elements in glorious colours mingle together in a wild desire to communicate reality and, at the same time, the imagination that can turn it upside-down. Space, form, colour and materials manifest their own identities and, indirectly, those of the artists. Palazzo Albrizzi-Capello, Sala della Pace Cannaregio 4118 www.biennalerepubblicadominicana.com

ESTONIA Birth V

69


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

Commissario_Centre of Contemporary Arts of Estonia Curatori_Andrew Berardini, Irene Campolmi, Sarah Lucas, Tamara Luuk Artista_Kris Lemsalu Kris Lemsalu personifica la città di Venezia in una creatura vivente, in perpetua decadenza e, ciononostante, regolarmente riportata in vita. La sua riflessione è imbastita sui concetti basilari di nascita, vita e morte, e sviluppata attraverso un'installazione performativa dal carattere mistico e sensuale. La mostra accompagna lo spettatore in una dimensione quasi sciamanica, evocata da sculture totemiche e installazioni dai contenuti allucinatori, in cui si riscontra una commistione tra la dimensione umana del singolo e quella della collettività./ For the Art Biennale, Lemsalu portrays the city of Venice as a living creature, continuously decaying yet regularly restored back to life. A reflection on the basic concepts of birth, life and death, developed in a performative exhibition of a mystical and sensual nature. It takes viewers into an almost shamanic dimension, evoked by totem-like sculptures and hallucinatory installations, where the visitor will experience a blurring of the boundaries between the individual and the collective consciousness. c/o Legno & Legno, Giudecca 211

GRENADA Epic Memory

70

Commissario_Susan Mains Curatore_Daniele Radini Tedeschi Artisti_Amy Cannestra, Billy Gerard Frank, Dave Lewis, Shervone Neckles, Franco Rota Candiani, Roberto Miniati, CRS avant-garde Opere dalla profonda ispirazione onirica, che si compenetrano oltre i confini espressivi per trasmettere un messaggio allo stesso tempo individuale e collettivo. Dal progetto grenadino emerge un rapporto simbiotico tra la natura del contesto caraibico e i lavori che ne derivano. Il confronto tra l’artista e il visitatore è in questo modo sospeso tra la volontà di giocare con le rispettive percezioni e comunicare allo stesso tempo qualcosa di profondo e significativo, anche attraverso il linguaggio della danza./ The artists of the Grenadian Pavilion present dream-inspired artworks that permeate each other’s expressive borders to convey a message that is at once individual and shared. What emerges is a symbiotic relationship between the natural environment of the Caribbean and the art inspired by it. The encounter between artist and visitor here is balanced between playing on their respective perceptions while at the same time communicating something deep and meaningful, using the language of dance. Palazzo Albrizzi-Capello (Gallerie Espositive del primo piano), Cannaregio 4118 www.grenadavenice.org

GUATEMALA Interesting state

71

Commissario_Elder de Jesús Súchite Vargas, Ministro della Cultura e delle Attività Sportive del Guatemala Curatore_Stefania Pieralice Artisti_Elsie Wunderlich, Marco Manzo La violenza sulle donne è al centro del progetto del Guatemala. Vera e propria piaga internazionale, colpisce ancora oggi una donna su cinque in tutti i paesi del mondo, dai più industrializzati a quelli in via di sviluppo. I volti delle figure femminili della scultrice Elsie Wunderlich mostrano segni, cicatrici e mutilazioni come marchi indelebili degli atti persecutori e delle percosse subite. Le sue opere dialogano con l’installazione El muro del silencio di Marco Manzo, una barriera dell’omertà che sottolinea il confinamento e lo sbarramento di ogni via di fuga in situazioni di violenza domestica./ Violence against women is the theme of the Guatemalan Pavilion. A scourge that knows no boundaries, one in five women worldwide have experienced some form of violence, in industrialized countries as well as developing countries. The faces of two female figures by sculptor Elsie Wunderlich show marks, scars and mutilations – the indelible signs of beatings and torment. The other piece in the exhibition is El muro del silencio by Marco Manzo, the wall being the code of silence around domestic violence which can turn a woman’s life into a prison sentence. Palazzo Albrizzi-Capello (Salone dei Concerti) Cannaregio 4118

HAITI The Spectacle of Tragedy

72

Commissario_Ministero della Cultura e della Comunicazione Curatore_Giscard Bouchotte Artista_Jean-Ulrick Désert

GUIDE

Un testo a lamina olografica e alcune ghirlande di fiori rimandano poeticamente all’ultimo abbraccio di Fabienne, bambina uccisa durante i saccheggi successivi al terribile terremoto del 2010, sull’onda emotiva delle fotografie diffuse in tutto il mondo che la ritraggono esanime con dei quadri di fiori ancora stretti tra le mani. Il ricordo di quelle immagini è ancora vivido ad Haiti, così come la fame, protagonista del video Gloria, e la rivendicazione dell’identità che troviamo invece in Bling, video incentrato sulla figura del blackamoor, il ‘moro’./ A piece of holographic-plate text and some flower wreaths remind us of the beauty of Fabienne's last hug. Fabienne was shot dead in the looting following the earthquake of 2010. The photograph of her lifeless body, her arms holding a set of paintings of flowers, made its way around the world. The heaviness of that image is still on the shoulder of the people of Haiti, as is the hunger depicted in a video piece, Gloria, as well as the claim of a national identity described in Bling, another video piece, centred on the figure of the blackamoor. Circolo Ufficiali Marina, Calle Seconda de la Fava Castello 2168

Repubblica Islamica dell’

IRAN 73 Of Being and Singing

Commissario_Hadi Mozafari, General Manager of Visual Arts Administration of Islamic Republic of Iran Curatore_Ali Bakhtiari Artisti_Reza Lavassani, Samira Alikhanzadeh, Ali Meer Azimi Tre artisti dai linguaggi molto diversi fra loro, impiegati in un progetto che prova a raccontare la gloria, il tempo, l'identità, la memoria, la realtà e i sogni di un'intera nazione. Reza Lavassani ha scelto di lavorare con la cartapesta per evidenziare il concetto del riciclo, sia materiale che simbolico. Samira Alikhanzadeh utilizza le fotografie di famiglia, manipolandole in modo da esplorare l’idea di identità e di memoria in esse custodite. Ali Meer Azimi espone lavori basati principalmente sulla narrazione poetica, per i quali si avvale della sua esperienza e conoscenza in ambiti eterogenei quali il cinema, la filosofia e le arti visive./ Three artists, with three quite different artistic languages, engaged in a single project on the glory, times, identity, memory, reality and dreams of a whole nation. Reza Lavassani has chosen to work with papier-mâché to focus on recycling, both material and symbolic. Samira Alikhanzadeh reworks fam-

53


Biennale Arte 2019 58. Esposizione Internazionale d’Arte

CHINA ITALY EXPERIENCE SPACE Pietro Bellani Giuliano Tomaino Francesco Vaccarone Aldo Mondino (1938 / 2005) opera effimera Mekka Mokka a cura di Paolo Asti OPENING VENERDI 10 MAGGIO, ORE 17

10 Maggio - 24 Novembre Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà / Cappello Memmo Sala Antonio Vivaldi Castello, 3702 - 30122 Venezia Organizzatori: First Italy srl 54


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NATIONAL PARTICIPATIONS

AROUND TOWN

ily photographs to explore the ideas of identity and memory contained within them. Ali Mir Azimi has created works based on poetic narration, that show the artist’s experience in diverse fields including cinema, philosophy and visual art.

ISLANDA Chromo Sapiens

75

Fondaco Marcello, San Marco 3415

IRAQ Fatherland

74

Commissario_Fondazione Ruya Curatori_Tamara Chalabi, Paolo Colombo Artista_Serwan Baran Esponente della nuova generazione di pittori iracheni, Serwan Baran è stato per lungo tempo obbligato a celebrare il regime, riuscendo poi a liberare il proprio lavoro attraverso il ricorso all’astratto e al grottesco. Soggetti come alti funzionari dell’esercito e soldati, più vittime di una brutale autorità che eroi obbedienti, permettono di riflettere sulla più genuina natura umana, oltre i confini delle diverse nazionalità. Il progetto pone l’attenzione sul conflitto in Iraq e nelle regioni limitrofe da parte di chi lo ha vissuto in prima persona. Una forte denuncia degli orrori della guerra attraverso opere su larga scala quasi cinematografiche: una monumentale pittura acrilica che raffigura una veduta a volo d’uccello di soldati uccisi mentre consumano inconsapevolmente il loro ultimo pasto, una scultura e un collage, realizzato con oggetti che l’artista ha ricevuto dalle famiglie di soldati morti durante il conflitto Iran-Iraq, la seconda guerra del Golfo e la guerra contro l’ISIS./ One of the new generation of Iraqi artists, Serwan Baran was for a long time forced to celebrate the regime with his art but has subsequently been free to turn towards the abstract and the grotesque. Subjects like military officers or soldiers – more like victims of brutal authoritarianism than obedient heroes – prompt us to reflect on human nature beyond the bounds of nationality. His project for the Venice Biennale focuses on war in Iraq and neighbouring regions seen through the eyes of those who lived it at first hand. A denunciation of the horrors of war in large-scale, almost cinematic artworks: a monumental acrylic painting represents a bird’s-eye view of soldiers killed as they were about to have, unbeknownst to them, their last meal; and a sculpture and collage realized with objects given to the artist by the families of soldiers who died during the Iran-Iraq War, the Second Gulf War and the war against ISIS. Ca’ del Duca, Corte del Duca Sforza San Marco 3052 wwww.ruyafoundation.org

Commissario_Eiríkur Þorláksson, Icelandic Ministry of Education, Science and Culture Curatore_Birta Gudjónsdóttir Artista_Hrafnhildur Arnardóttir / Shoplifter L’Islanda invoca un ritorno alla Natura attraverso una rinnovata consapevolezza dell’importanza dei sensi, in un’epoca che sembra soccombere davanti allo strapotere di tutto ciò che è artificiale. Completata ed esaltata da un accompagnamento musicale commissionato alla metal band islandese HAM, l’installazione al centro del progetto combina l’elemento tessile con i capelli, elemento distintivo delle opere di Hrafnhildur Arnardóttir, per evidenziare il fragile equilibrio tra ricerca della bellezza e fascino del grottesco./ Iceland has been participating in the Biennale since 1960. This year, the Icelandic Pavilion invokes a return to nature through a renewed awareness of the importance of the senses, in a period when we seem to be succumbing to the excessive power of all that is artificial. Complemented and enhanced by a musical accompaniment by Icelandic heavy metal band HAM, the installation at the centre of the project combines two materials: fabric and hair. The latter is a distinctive feature of Hrafnhildur Arnardóttir’s work, which the artist uses to highlight the fragile balance between the quest for beauty and the fascination with the grotesque.

Tebebe, Rairauea Rue, Teuea Kabunare, Tokintekai Ekentetake, Katanuti Francis, Mikaere Tebwebwe, Terita Itinikarawa, Kaeua Kobaua, Raatu Tiuteke, Kaeriti Baanga, Ioanna Francis, Temarewe Banaan, Aanamaria Toom, Einako Temewi, Nimei Itinikarawa, Teniteiti Mikaere, Aanibo Bwatanita, Arin Tikiraua Ventinove artisti, esponenti di differenti generazioni e discipline, si interrogano sul futuro del loro paese, un arcipelago di paradisiaca bellezza adagiato nel cuore del Pacifico. Le isole che compongono la repubblica del Kiribati sono minacciate da una natura divenuta sempre più ostile a causa dell’intervento dell’uomo. Video, fotografia, animazione interattiva, performance, opere readymade e installazioni interagiscono con i visitatori proprio come uomo e natura si sforzano di fare giorno dopo giorno, districandosi tra tradizione e progresso in nome di un equilibrio non ancora ben tarato./ Twenty-nine artists representing different generations and disciplines question the future of their country, an archipelago of heavenly beauty in the middle of the Pacific Ocean. The islands that make up the Republic of Kiribati are threatened by a Nature that grows more hostile every day, exacerbated by man-made causes. Video, photography, interactive animation, performance, ready-made art and installations interact with visitors, much like Man and Nature must do day after day, balancing between tradition and progress while trying to respect each other’s boundaries. European Cultural Centre, Palazzo Mora Strada Nuova, Cannaregio 3659 institute-ergosum.org/kiribati-pavilion-2019

LITUANIA Sun & Sea (Marina)

77

Spazio Punch, Giudecca 800 www.icelandicartcenter.is

KIRIBATI 76 Pacific Time - Time Flies

Commissario_Pelea Tehumu, Ministry of Internal Affairs Curatori_Kautu Tabaka, Nina Tepes Artisti_Kaeka Michael Betero, Daniela Danica Tepes, Kairaken Betio Group; Teroloang Borouea, Neneia Takoikoi, Tineta Timirau, Teeti Aaloa, Kenneth Ioane, Kaumai Kaoma, Runita Rabwaa, Obeta Taia, Tiribo Kobaua, Tamuera

Commissario_Rasa Antanavičıūte Curatore_Lucia Pietroiusti Artisti_Lina Lapelyte, Vaiva Grainyte e Rugile Barzdziukaite Gli spazi della Marina Militare, per la prima volta utilizzati come area espositiva dalla Biennale Arte, si trasformano in una spiaggia illuminata artificialmente, provvista di sabbia e di attrezzature che sembrano invitare ad una perfetta giornata al mare. Vacanzieri sdraiati in costume da bagno cantano a turno le proprie preoccupazioni seguendo un libretto che spazia dai banali accorgimenti per prevenire le scottature alla profonda angoscia per le imminenti catastrofi

55


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

AROUND TOWN

naturali, in un tableau vivant che il pubblico può osservare dal ballatoio posto al piano superiore della sala./ A space once occupied by the Italian Navy, now used for the first time at the Biennale, is transformed into an artificially-lit beach with sand and beach equipment, seeming to invite us to a lovely day at the seaside. But the bathing suit-clad holidaymakers take turns to sing of their worries, ranging from folk remedies for sunburn to a deep fear of natural disasters, in a tableau vivant that the public can watch from the balcony above.

NEW ENTRY

MALESIA Portrait of a Nation

79

Arsenale Marina Militare, (Edificio n° 42) Calle de la Celestia, Castello 2738/c

Repubblica di

MACEDONIA DEL NORD 78 Subversion to Red

Commissiario_Mira Gakina Curatore_Jovanka Popova Artista_Nada Prlja Rivisitando in modo provocatorio concetti specifici e modelli sociali del passato attraverso un’esposizione interdisciplinare dove convivono installazioni e pratiche performative, il progetto di Nada Prlja incoraggia il ritorno a nozioni ‘dimenticate’ di idealismo e ideologia, come forme di motivazione per la società contemporanea. Ricollegandosi al testo Soft Subversions di Félix Guattari, l’artista non sostiene rivoluzioni radicali ma al contrario suggerisce che i cambiamenti possono essere compiuti utilizzando come uniche 'armi' la pratica artistica e la sovversione delle teorie, sposando il pensiero che tutte le cose siano connesse e amalgamate./ Provocatively revisiting certain concepts and social models of the past, in an interdisciplinary exhibition combining installation and performance, Nada Prlja’s project encourages a return to forgotten notions such as idealism and ideology as a way of motivating modern society. Inspired by Soft Subversion by Félix Guattari, the exhibition supports no radical revolution – on the contrary, it suggests that change can be brought about using only art and the subversion of theory as ‘weapons’, knowing that all things are connected and part of a whole. Palazzo Rota Ivancich, Castello 4421 www.2019northmacedonia-labiennale.art

56

Commissario_Mohamed Najib bin Ahmad Dawa, National Art Gallery Malaysia, Ministry of Tourism, Arts and Culture Curatore_Lim Wei-Ling Esme Artisti_Anurendra Jegadeva, H.H. Lim, Ivan Lam, Zulkifli Yusoff In un momento di intenso cambiamento politico, sociale ed economico la Malesia compie un'accurata riflessione attorno al concetto di identità all'interno di un più ampio dibattito sociale. La costruzione di una consapevolezza nazionale sta avvenendo grazie ad un processo che si muove tra passato e presente e attraverso geografie diverse che raccontano storie di diaspora, immigrazione e integrazione. Considerando l'identità nazionale quello spazio in cui pubblico e privato s'intersecano, gli artisti invitati danno vita ad un progetto interdisciplinare che indaga il sé attraverso i temi dell’alterità, dell'egemonia culturale, del patriarcato e della globalizzazione./ In its first National Participation, the Pavilion reflects on the concept of identity within the larger context of Malaysian society in a moment of significant political, social and economic change. In Malaysia, the construction of identities takes place through a process that goes back and forth between past and present, and where different geographies tell stories of diaspora, immigration and integration. Considering national identity as the space where the public and the private intersect, Malaysian artists create an interdisciplinary project that investigates the self through the lenses of otherness, cultural hegemony, patriarchy and globalization.

Commissario_The Ministry of Education, Culture, Science and Sports of Mongolia Curatore_Gantuya Badamgarav Artisti_Jantsankhorol Erdenebayar with the participation of traditional Mongolian throat singers and Carsten Nicolai (Alva Noto) La terza partecipazione della Mongolia alla Biennale Arte vede il dialogo serrato tra scultura e musica, snodo cruciale di un’indagine sulle trasformazioni dei tabù, dei rituali, delle superstizioni e delle abitudini socialmente costruite nel modello civile di un popolo che sta cambiando radicalmente le proprie modalità di interazione, al proprio interno e verso l’esterno. Il tradizionale “canto di gola” è ibridato dall’elettronica dell’artista e compositore tedesco Alva Noto, risuonando tra blocchi di cemento, vetri, pannelli, asfalti e installazioni scultoree che a loro volta dialogano con stanze anguste e interconnesse da corridoi di mattoni./ Mongolia's third participation in the Art Biennale uses the close relationship between sculpture and music as the focal point of an inquiry into taboos, rituals, superstitions and socially constructed habits in a population that is radically changing its ways of communicating, both internally and externally. Traditional Mongolian throat singing is combined with electronic music by German artist and composer Alva Noto (Carsten Nicolai), resonating between cement blocks, glass, panels, tarmac and sculptures, which in their turn are in a dialogue with tiny, interconnected, brick-walled rooms. Calle del Forno, Castello 2093-2090 www.mongolia-pavilion-venice-biennale.com

MONTENEGRO An Odyssey

81

Palazzo Malipiero, Campo San Samuele San Marco 3198

MONGOLIA A Temporality

80

Commissario_Nenad Šoškić Curatore_Petrica Duletić Artista_Vesko Gagović Partendo dalle suggestioni del film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, Vesko Gagović propone un percorso monumentale che tratta dell’evoluzione umana, dell’idea dell’esistenza di vita extraterrestre intelligente e di un suo


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

1983-2019 GUIDE Trent’anni anni e dintorni... alla Galleria Luce di Venezia integrate art into the public sphere. Themes such as violence, corruption and social injustice are depicted ironically in provocative photographs, large-format portraits and objects with elements of mythology and history, like a throne built from parts of firearms abandoned after the war ended. Palazzo Mora, Strada Nova, Cannaregio 3659 www.pavilionofmozambique.com

NUOVA ZELANDA Post hoc

83

Spazialismi e oltre

Palazzo Malipiero (piano terra) Ramo Malipiero, San Marco 3078-3079/A

8 maggio - 24 novembre 2019

Repubblica del

MOZAMBICO 82 The Past, the Present and the in Between

Commissario_Domingos do Rosário Artur Curatore_Lidija K. Khachatourian Artisti_Gonçalo Mabunda, Mauro Pinto, Filipe Branquinho Il progetto mostra, adottando una prospettiva contemporanea, il passato travagliato di un paese martoriato dalla guerra civile dal 1977 al 1992, attraverso il lavoro dei tre artisti più rappresentativi della scena mozambicana attuale. Nel tentativo di integrare l’arte nella scena pubblica, temi quali violenza, corruzione e ingiustizia sociale sono descritti in chiave ironica tramite fotografie dai contrasti provocatori, ritratti in grande formato e oggetti sospesi tra mitologia e dinamiche storiche, come il trono costruito utilizzando pezzi di armi recuperate alla fine della guerra civile./ A contemporary look at the troubled past of a country that was tormented by civil war from 1977 to 1992, by three Mozambican artists attempting to

Commissario_Dame Jenny Gibbs Curatore_Zara Stanhope and Chris Sharp Artista_Dane Mitchell Storie di estinzioni, lingue dimenticate, metodi di comunicazione obsoleti, archivi persi e leggi abbandonate: attraverso ripetitori camuffati da alberi disseminati nei cortili della Palazzina in Riva Sette Martiri, allo IUAV, a Sant’Elena e all’Ospedale Civile possiamo ascoltare una lista di voci ormai ridotte al silenzio dal trascorrere della storia, entità intangibili che ritornano, effimere, per influenzare positivamente il futuro. Un elenco audio che non ripete mai gli stessi nomi, tanto alto è il numero di realtà che non esistono più e che attraverso questa mostra possono porre il contemporaneo di fronte alle proprie responsabilità./ Stories of extinction, forgotten languages, obsolete modes of communication, lost archives, abandoned statutes. Loudspeakers – hidden in trees scattered through the gardens of the Palazzina in Riva Sette Martiri, IUAV, Sant’Elena and the Venice City Hospital - broadcast a list of things reduced to silence by the flow of history, intangible phenomena now returning fleetingly to bring their positive influence to the future. An audible list that never repeats the same name, so high is the number of entities that don't exist anymore, that through this exhibition aims to make modern society confront its responsibilities. Palazzina Canonica, Riva Sette Martiri Castello 1364/a www.nzatvenice.com

57

Foto di Pierandrea Perini

possibile impatto sul nostro Pianeta. Ispirato dal processo di socializzazione e dai considerevoli sviluppi della tecnologia – specialmente nel campo della comunicazione –, l’artista crea un’opera che riporta le proprie riflessioni su una forma di ideale umano i cui confini sono sempre più fuori portata./ Inspired by 2001: A Space Odyssey by Stanley Kubrick, artist Vesko Gagović has created a monumental journey through human evolution along with the notion of the existence of intelligent extra-terrestrial life and its possible impact on our planet. Processes of socialization and technological developments – especially in the field of communications – prompted Gagović to reflect on a form of the human ideal, the limits of which expand far beyond what is currently known.

GALLERIA LUCE ARTE MODERNA San Marco 1922/A, Campiello della Fenice, Venezia Tel. +39 0415222949 info@gallerialuce.com | www.gallerialuce.com lunedì - sabato h. 10 - 12.30 | 16 - 19 (chiuso domenica) 57


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NATIONAL PARTICIPATIONS

AROUND TOWN

NEW ENTRY

PAKISTAN Manora Field Notes

84

Commissario_Syed Jamal Shah, Pakistan National Council of the Arts, PNCA Curatore_Zahra Khan Artista_Naiza Khan Per la sua prima partecipazione alla Biennale, il Pakistan è rappresentato dall’artista Naiza Khan, che illustra l’evolversi dell’isola di Manora, appartenente ad un piccolo arcipelago a sud della città portuale di Karachi. Immergendo lo spettatore nella vita dell’isola, l’installazione offre numerosi spunti di riflessione sulle problematiche che contraddistinguono tutti i luoghi del “Sud Globale”. Manora Field Notes potrà essere inserito all’interno di un dibattito più ampio, che colleghi Venezia alle penisole persiano-indiano-arabe attraverso le storie dell’impero e del commercio marittimo./ Pakistan, at the Biennale for the first time, is represented by artist Naiza Khan who will illustrate the evolution of Manora Island off the coast of the port city of Karachi. Khan will immerse viewers in the life of the island and inspire them to reflect on the problems of the “Global South”. Manora Field Notes may be seen as part of a larger debate that connects Venice to the Arabian peninsula, Persia and the Indian subcontinent through the history of empires and maritime trade.

Commissario_Direção-Geral das Artes Curatore_João Ribas Artista_Leonor Antunes Con una pratica artistica che contempla sia tecniche tradizionali che artigianali, Leonor Antunes reinterpreta la storia dell’arte, del design e dell’architettura del XX secolo. Proseguendo la propria ricerca sul modernismo, l’artista focalizza la mostra attorno alla città di Venezia e la sua storia culturale e artistica, realizzando delle strutture che rendono omaggio a figure chiave dell’architettura e del design veneziano, quali Carlo Scarpa, Franco Albini, Franca Helg, Egle Trincanato e Savina Masieri. Le sculture, che esprimono grande passione per la manualità, si sviluppano in verticale e si servono della luce per modularsi e inserirsi armoniosamente nel contesto del Palazzo che le ospita./ Leonor Antunes' art employs traditional techniques and crafts to reinterpret the history of art, design and architecture of the twentieth century. Her research into Modernism is now focused on Venice, the subject of her exhibition together with its cultural and artistic history. Antunes has created structures that pay homage to key figures in Venetian architecture and design like Carlo Scarpa, Franco Albini, Franca Helg, Egle Trincanato and Savina Masieri. The works, which show the artist's passion for craft, develop vertically and use light to integrate beautifully into the palace hosting them.

Repubblica di

ROMANIA/2 86 Unfinished Conversations on the Weight of Absence

Commissario_Vito Giuseppe Testaj Curatore_Vincenzo Sanfo Artisti_Gisella Battistini, Martina Conti, Gabriele Gambuti, Giovanna Fra, Thea Tini, Chen Chengwei, Li Geng, Dario Ortiz Tang Shuangning, Jens W. Beyrich, Xing Junqin, Xu De Qi, Sebástian Friendship Project International è la piattaforma che a partire dal 2015 la Repubblica di San Marino ha promosso per creare un luogo di incontro e di confronto tra artisti sammarinesi e artisti internazionali. Un progetto di internazionalizzazione dove dialogo e scambio sono gli elementi chiave di una mostra multiforme, in cui linguaggi e culture artistiche si fondono in un unico contesto capace di intersecarli, di contagiarli vicendevolmente, di trovare energie nuove. La mostra si concretizza in un insieme di storie a volte lontanissime e diversissime raccontate attraverso il linguaggio dell’arte, che le compone in una visione universale./ Since 2015, San Marino’s platform Friendship Project International has been working to promote places of encounter and debate between Sammarinese and international artists. A project of internationalization where dialogue and exchange are key elements in a multi-shaped exhibition, where art languages and cultures combine in a unique context that helps them intersect and contaminate each other, finding new energies. The exhibition is a collection of stories, some of which are coming from very far, quite different from each other and told in the language of art.

85

Commissario_Attila Kim Curatore_Cristian Nae Artisti_Belu-Simion Făinaru, Dan Mihălțianu, Miklós Onucsán (vedi pg. 26/ See on p. 26)

New Gallery of the Romanian Institute for Culture and Humanistic Research, Palazzo Correr Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214

58

87

Fondazione Ugo e Olga Levi Palazzo Giustinian Lolin, San Marco 2893

Tanarte, Castello 2109/A; Spazio Tana, Castello 2110-2111 www.pakistaninvenice.com

PORTOGALLO a seam, a surface, a hinge or a knot

SAN MARINO Friendship Project International

Palazzo Bollani, Castello 3647; Complesso dell’Ospedaletto (Barbaria de le Tole), Castello 6691


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

European Cultural Centre | Palazzo Mora | Strada Nova, 3659 | 10 May - 24 November 2019

PROUDLY SPONSORED BY

www.edenisland.sc

59


60


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NATIONAL PARTICIPATIONS

AROUND TOWN

Repubblica delle

SEYCHELLES Drift

THAILANDIA 89 Repubblica dello ZIMBABWE 88 The Revolving World Soko Risina Musoro

Commissario_Galen Bresson Curatore_Martin Kennedy Artisti_George Camille, Daniel Dodin I progetti dei due artisti, distinti ma complementari, occupano due sale adiacenti di Palazzo Mora e, attraverso scultura, paesaggi sonori, pittura, oggetti di recupero e proiezioni, esplorano questioni relative alle fake news, interrogandosi su come possiamo essere sicuri dell'autenticità di ciò che apprendiamo attraverso i mezzi di comunicazioni odierni. Se da una parte George Camille ricrea uno spazio dominato da uno tsunami di carta bianca, veicolo di sottili messaggi visivi sulla nostra percezione della realtà attraverso i media, dall'altra Daniel Dodin unisce film e materiali d'archivio per raccontare il volto (stra)ordinario delle Seychelles e immortalare spaccati di vita quotidiana di persone di umili origini, sollevando fondamentali interrogativi su i concetti di destino e di determinismo./ Two projects by two artists different but complementary - occupy two rooms at Palazzo Mora. Sculpture, sound landscapes, paintings, found objects and projections explore the realm of fake news and question how we can be sure of the authenticity of anything we see in the media today. In one room, Camille creates a space dominated by a tsunami of white paper, carrying subtle visual messages on the way we perceive reality through the media. In the other room, Dodin combines film and archive material to show the (extra)ordinary face of the Seychelles and to capture scenes of the daily life of people of humble origins, making us reflect on destiny and determinism. Palazzo Mora, Strada Nova, Cannaregio 3659

90

(The Tale Without a Head)

Commissario_Vimolluck Chuchat, Office of Contemporary Art and Culture, Ministry of Culture, Thailand Curatore_Tawatchai Somkong Artisti_Somsak Chowtadapong, Panya Vijinthanasarn, Krit Ngamsom Il progetto riflette sull'inossidabile filo di verità che unisce leggende, racconti di vita e storie legate all'immaginario tailandese passato e presente. Panya Vijinthanasarn ricrea uno spazio per la meditazione riproducendo gli affreschi tradizionali di un importante tempio vicino Bangkok raffiguranti le vicende della vita del Buddha. L’opera di Somsak Chowtadapong è un dipinto astratto che evoca la leggenda tailandese del fantasma di Mae Nak Phra Khanong, la cui storia tragica è connessa al presente grazie alla verità in essa contenuta, riscontrabile in ogni doloroso dramma. Infine, con il suo Armadietto storico Krit Ngamsom rappresenta la storia del regno tailandese da Re Rama V in poi, utilizzando materiali-simbolo del mondo occidentale./ The project reflects on the untarnished layer of truth that is apparent in legends and stories from Thai culture, past and present. Panya Vijinthanasarn creates a space for meditation by reproducing traditional frescoes found in a temple near Bangkok, that depict scenes from the Buddha's life. Somsak Chowtadapong shows a piece of abstract art inspired by the Thai legend of the ghost of Mae Nak Phra Khanong, whose tragic story has echoes in the present thanks to its essential truth that can be seen in every story of pain. Lastly, Krit Ngamsom’s The cabinet of history represents the story of Thailand from the reign of King Rama V onwards, using materials symbolic of the Western world.

Commissario_Doreen Sibanda, National Gallery of Zimbabwe Curatore_Raphael Chikukwa Artisti_Georgina Maxim, Neville Starling, Cosmos Shiridzinomwa, Kudzanai Violet Hwami Quattro artisti si interrogano sulle implicazioni in ambito moderno di un poema epico di Herbert Chitepo, icona politica dello Zimbabwe, assassinato nel 1975. Questioni come la proliferazione di fake news e la poca attenzione nella verifica delle fonti sono alla base di un clima di generale e sempre più diffusa incomprensione. Attraverso i dipinti e le opere d'arte esposte nel Padiglione è possibile analizzare il ruolo che la memoria e l’attenta ricerca della verità possono avere nell’innescare una rivoluzione spirituale che incida in modo tangibile sul piano politico e sociale./ Four artists question the modern implications of an epic poem by Herbert Chitepo, a Zimbabwean political icon assassinated in 1975. Topics like the proliferation of fake news and inadequate attention to fact checking are behind a general climate of growing incomprehension. Using paintings and other artworks, the Pavilion analyses the role that memory and a careful search for the truth may have in starting a spiritual revolution that could affect the social and political arenas. Istituto Provinciale Santa Maria Della Pietà (piano terra), Calle della Pietà, Castello 3701

In Paradiso Art Gallery, Castello 1260

61


Five treasures to discover Venice off the traditional path open to contemporary art

www.gioiellinascostidivenezia.it 62


SCALA CONTARINI DEL BOVOLO PARTECIPAZIONE NAZIONALE 58. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia Repubblica di SAN MARINO FRIENDSHIP PROJECT INTERNATIONAL

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

Narine Arakelian THE PHAROS FLOWER 11.05 – 25.08.2019 Palazzo Contarini del Bovolo San Marco 4303

FABRICA/ WANTED CREATIVITY Pablo Bronstein CAROUSEL DE CRYSTAL Arthur Duff BODIES WITHOUT POINTS OF VIEW

COMPLESSO DELL’OSPEDALETTO

Sarah Revoltella STELLE E CONFLITTI Arthur Duff, Serena Fineschi, Silvia Infranco, Túlio Pinto, Fabrizio Prevedello, Quayola, Verónica Vázquez, Marco Maria Zanin REAGENTS 08.05 – 24.11.2019 Campo Ss. Giovanni e Paolo Barbaria de le Tole, Castello 6691

CHIESA DELLE PENITENTI

Lidia Leon TE VEO, ME VEO 09.05 – 30.09.2019 Chiesa di Santa Maria della Presentazione o delle Zitelle, Fondamenta delle Zitelle 33 Giudecca

EVENTO COLLATERALE 58. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia ARTISTS NEED TO CREATE ON THE SAME SCALE THAT SOCIETY HAS THE CAPACITY TO DESTROY: MARE NOSTRUM 11.05 – 24.11.2019 Chiesa di Santa Maria delle Penitenti Cannaregio 910

CHIESA DELLE ZITELLE

63


James Lee Byars, The Death of James Lee Byars, 1994. © Michael Werner Gallery, The Estate of James Lee Byars

64

Chiesa di Santa Maria della Visitazione Fondamenta Zattere Ai Gesuati, 30123 Venice vaporetto stop: Zattere

open: 10 a.m. – 6 p.m. closed on Mondays admission: free


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

COLLATERAL EVENTS AROUND

TOWN

91 3x3x6

102 Living Rocks

92 AFRICOBRA Nation Time

103 Philippe Parreno

A Fragment of the Universe

93 Artists Need to Create on the Same Scale that Society Has the Capacity to Destroy: Mare Nostrum

104 Pino Pascali

94 Baselitz – Academy

95 Beverly Pepper Art in the Open 96 Catalonia in Venice

To Lose Your Head (Idols)

97 Förg in Venice 98 Future Generation Art Prize 2019 @ Venice 99 FutuRoma 100 Heidi Lau Apparition

GUIDE

Dall’immagine alla forma

105 Processional

An Installation by Todd Williamson

106 Salon Suisse: s l o w 107 Scotland + Venice presents Charlotte Prodger 108 Shirley Tse

Stakeholders, Hong Kong in Venice

109 The Death of James Lee Byars 110 The Spark Is You

Parasol unit in Venice

111 Wales in Venice

Sean Edwards

101 Jörg Immendorff

Ichich – Ichihr – Ichwir / We All Have to Die

65


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES COLLATERAL EVENTS

AROUND TOWN

3x3x6

91

Promotore_Taipei Fine Arts Museum of Taiwan Internazionalmente riconosciuta come pioniera dell’‘internet art’, Shu Lea Cheang mette in comunicazione network virtuali e spazi concreti per tracciare nuovi confini nell’ambito della comunicazione digitale. In un dialogo serrato con gli elementi architettonici del Palazzo delle Prigioni, dieci storie di prigionia ed emarginazione si sviluppano sul filo di temi attuali quali le discriminazioni razziali, sessuali o di genere, per allargare dal particolare al generale uno status di ‘sorvegliati speciali’ che interessa tutti noi, soggiogati dalla tecnologia e da apparati di sorveglianza sempre più invadenti e alienanti./ Internationally recognized as a pioneer of ‘internet art’, Shu Lea Cheang puts together virtual networks and real spaces to trace the new borders of digital communication. Appropriately, at the Palazzo delle Prigioni which formerly housed Venice’s prisons, Cheang has installed ten stories of imprisonment and marginalization, developing current issues like sexual, racial and gender discrimination and moving from the particular to the general to question the current state of ‘special scrutiny’ that involves us all, subject as we are to surveillance technology that grows ever more invasive and alienating.

Promotore_bardoLA AFRICOBRA è un collettivo fondato nel South Side di Chicago nel 1968 da un gruppo di giovani artisti afro-americani (Jeff Donaldson, Wadsworth Jarrell, Jae Jarrell, Barbara Jones-Hogu e Gerald Williams), uniti dalla convinzione che l’arte visiva nera, negli Stati Uniti e nel mondo, dovesse farsi portatrice di significati profondi a più livelli. Documentazione storica, foto d’archivio e altri oggetti permettono al visitatore di concentrarsi sugli aspetti storici di questo movimento, continuando l’indagine di AFRICOBRA: Messages to the People presentato al MOCA North Miami durante Art Basel Miami nel 2018./ AFRICOBRA is a Chicago South Side collective founded in 1968 by a group of African-American artists who maintained that black visual art, in the US and elsewhere, must be the bearer of deep and multi-layered meanings. Archive documents, photographs and other objects allow the visitor to focus on the historical aspects of this artistic movement, in an exhibition which continues the investigation presented in AFRICOBRA: Messages to the People at MOCA North Miami for Art Basel Miami in 2018.

scientists, researchers, poets and authors.

Complesso della Chiesa di Santa Maria delle Penitenti, Fondamenta di Cannaregio Cannaregio 910 www.brooklynrail.org

Baselitz – Academy

94

8 maggioMay-8 settembreSeptember

Ca’ Faccanon (Poste Centrali), San Marco 5016 www.bardoLA.org

93

Artists Need to Create on the Same Scale that Society Has the Capacity to Destroy: Mare Nostrum

Palazzo delle Prigioni, Ponte della Paglia (San Marco), Castello 4209 www.tfam.museum

AFRICOBRA Nation Time

66

92

Promotore_The Brooklyn Rail Crisi ambientale e cambiamento climatico, un fenomeno sempre più globale visto con un doveroso occhio di riguardo rivolto al versante idrico. Installazioni site-specific, sculture e video proiezioni di artisti come Shirin Neshat si interrogano sulla precarietà della vita e sulla fugacità della natura, intrecciando poetiche che mettono l’accento sulle diverse sensibilità degli artisti coinvolti. A completare l’articolazione della mostra, un ricco programma interdisciplinare di conversazioni pubbliche con artisti, scienziati, studiosi, poeti e scrittori./ Environmental crisis, climate change, and especially the water problems they cause. Site-specific installations, sculptures and video screenings by artists such as Shirin Neshat question the precariousness of life and the instability of nature, weaving together different artistic approaches which highlight how different each artist’s perception can be. The exhibition is further enhanced by an abundant interdisciplinary programme of public debates with artists,

Promotore_Gallerie dell’Accademia di Venezia Prima mostra delle Gallerie dell’Accademia dedicata ad un artista vivente, l’esposizione ripercorre tutti i periodi e gli snodi cruciali di sessant’anni di straordinaria carriera di Georg Baselitz, attraverso dipinti, disegni, grafiche e sculture. Chiave di lettura, l’influsso che l’Italia ha avuto sul lavoro del maestro tedesco attraverso gli anni, anche con l’inserimento di una serie di lavori raramente esposti che esplorano il rapporto dell’artista con il nostro paese e con la tradizione accademica./ The first exhibition produced by the Gallerie dell’Accademia on a living artist retraces all the periods and crucial moments in Georg Baselitz’s sixty-year career, through paintings, drawings, graphic art and sculpture. The key to understanding the exhibition is the influence which Italy has had on the great German maestro over the years, and a selection of rarely-exhibited pieces explores the relationship Baselitz has with Italy and its art schools. Gallerie dell’Accademia, Campo della Carità Dorsoduro 1050 www.gallerieaccademia.it


GUIDE

Promotore_Fondazione Progetti Beverly Pepper Parte del più ampio progetto Beverly Pepper tra Todi e il mondo, la mostra presenta la versione originale delle Todi Columns, quattro sculture monumentali alte dagli 8 ai 12 metri, installate dall’artista americana in Piazza del Popolo nel 1979 e successivamente esposte a Washington, New York, alla Biennale nel 1996, a Firenze nel 1999 e infine donate ai Musei Civici di Venezia e installate definitivamente all’Arsenale. Oltre alle colonne monumentali, sono esposte due grandi sculture recenti di Beverly Pepper, un’ampia selezione di fotografie e i modelli preparatori del Parco di sculture di Beverly Pepper, che sarà inaugurato il 14 settembre a Todi./ Part of the larger project Beverly Pepper tra Todi e il mondo, the exhibition presents the original version of the Todi Columns, four large sculptures between 8 and 12 metres tall that were installed by American artist Beverly Pepper in Piazza del Popolo, Rome, in 1979; later displayed in Washington DC, New York, at the 1996 Venice Biennale, in Florence; and eventually donated to the Venice City Museums to find their permanent abode at the Arsenale. Other than the four columns, the exhibition includes two recent large-scale sculptures by Pepper, a large number of photographs and the preparatory models for the Beverly Pepper Sculpture Park, which will be opened in Todi on September 14.

Cantieri Navali, Fondamenta Quintavalle Castello 40 www.llull.cat www.toloseyourhead.llull.cat

Förg in Venice

97

11 maggioMay-23 agostoAugust

11.5 — 24.11.2019 Preview 8 — 10.5 Vernissage 8.5 h 19.00

Spazio Thetis, Arsenale Novissimo Castello 2737/f www.fondazioneprogettibeverlypepper.com

Catalonia in Venice

REAGENTS Curated by Daniele Capra Venice, Ospedaletto

96

To Lose Your Head (Idols) Promotore_Dallas Museum of Art Nato nel 1952 a Füssen, in Germania, Günther Förg è stato un artista fondamentale della generazione tedesca del Dopoguerra. Attraverso una pratica innovativa che sfida i limiti delle discipline artistiche, ha esplorato un linguaggio di astrazione ed espressionismo, appropriandosi di metafore prese in prestito dall’architettura e dall’arte moderna. In dialogo con il monumentale Palazzo rinascimentale, la retrospettiva restituisce l’ampia

67

Arthur Duff Serena Fineschi Silvia Infranco Túlio Pinto Fabrizio Prevedello Quayola Verónica Vázquez Marco Maria Zanin

Supported by Marignana Arte www.reagentsvenice.com 67

Multiplo

Art in the Open

Promotore_Institut Ramon Llull In un mondo di immagini, in cui l’iconoclastia, l’iconodulia e la trasformazione estetica e semantica sono modi di mettere in relazione realtà e potere, la sesta edizione di Catalonia in Venice indaga il feticismo delle immagini considerate alla stregua di esseri viventi e incoraggia il dialogo come possibile strada verso la felicità, la consapevolezza e la libertà dell’uomo. In un percorso che va dall’antico al contemporaneo, una performance di Marcel Borràs, un video, una serie di fotografie, un libro d’artista e un archivio narrano le vicende di statue esposte in spazi pubblici catalani, documentando i casi in cui quest’ultime hanno cambiato funzione a prescindere dall’autore, dal committente e dal contesto spazio-tempo./ In a world of images, where iconoclasm, iconodulism and aesthetic and semantic transformations of meaning are all ways to establish relationships between reality and power, the sixth edition of Catalonia in Venice investigates the fetishisation of images respected as if they were living beings, and encourages dialogue as a possible way to achieve happiness, awareness and freedom. The exhibition travels from ancient art to the modern day and includes a piece of performance art by Marcel Borràs, a collection of photographs, an artist’s book and archive material to tell the stories of statues in public places in Catalonia, and document cases where the function of these statues has changed, independently of their creator, patron or context.

R R R R R

Beverly Pepper

95

AG AG AG AG AG

NTS NTS NTS NTS NTS

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE


68


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

COLLATERAL EVENTS

AROUND TOWN

portata della carriera di Förg e la sua tendenza alla sperimentazione, raggruppando i vari filoni e le influenze concettuali che hanno caratterizzato la sua produzione, dall’agile esecuzione alla complessità tonale e alla composizione stratificata, fino alla libera gestione delle discipline formali e delle strutture geometriche./ Born in Füssen in 1952, Förg was one of the most important German artists of the post-WWII generation. His originality defied the boundaries between artistic disciplines and explored the languages of abstraction and expressionism, appropriating metaphors from architecture and modern art. In atmospheric dialogue with the Renaissance-era palace, this retrospective displays the wide range of Förg’s career and his penchant for experimentation. It explores the several trends and conceptual influences that characterised his work: the deft execution, the tonal complexity, the layered composition and the free handling of formal disciplines and geometrical structures. Palazzo Contarini Polignac, Dorsoduro 874 www.dma.org

Future Generation Art Prize 2019 @ Venice

98

indifferibili dilemmi irrisolti del mondo attuale./ What will people think of modern art in a hundred years, or in a thousand years? What will mankind look like then? How will the world have evolved? PinchukArtCentre and the Victor Pinchuk Foundation of Kiev present the works of 21 artists from 17 countries, shortlisted for the fifth edition of the biennial Future Generation Art Prize, dedicated to artists under the age of 35. The art here exhibited - and especially the video by the winner Emilija Škarnulytė - evokes the uncertainties and fears that make the future unclear, suggesting however that the uncertain prospects of the future allow us to confront the unresolved problems of the present from new perspectives. Università IUAV di Venezia, Ca’ Tron Santa Croce 1957 www.pinchukartcentre.org www.pinchukfund.org

FutuRoma

99

tradizioni della diaspora rom e al tempo stesso fortemente proiettate verso il futuro, restituiscono una visione alternativa dell’identità culturale di un popolo ancora fra i più marginalizzati dalla società./ Nationalism and violence against minorities have caused a crisis in the European model of coexistence, only a few weeks before the European Parliament elections. FutuRoma is the third participation in the Biennale by Roma artists, and it reminds us of our duty to act against any form of discrimination. The exhibition invites us to think about the current situations of Roma communities in the light of the many contributions the Roma people have made to European culture and society. The art, rooted in the techniques and traditions of the Roma diaspora but at the same time looking strongly towards the future, presents an alternative way of looking at Roma cultural identity. Zattere allo Spirito Santo, Dorsoduro 417 www.eriac.org

Heidi Lau

100

Apparition

11 maggioMay-10 novembreNovember

11 maggioMay-18 agostoAugust

Promotore_PinchukArtCentre; Victor Pinchuk Foundation Come sarà percepito il contemporaneo fra cento o mille anni? Che aspetto avrà l’umanità? Come si sarà evoluto il mondo? PinchukArtCentre e Victor Pinchuk Foundation di Kiev presentano 21 giovani artisti provenienti da 17 paesi del mondo, rientrati nella short list della quinta edizione del premio biennale Future Generation Art Prize, dedicato agli under 35. Le opere in mostra, a partire dal video dell’artista lituana Emilija Škarnulytė, vincitrice del Premio, evocano le perplessità e le paure che offuscano il futuro, sottoponendo la visione del domani a prospettive incerte che però permettono di affrontare con occhi nuovi gli

Promotore_European Roma Institute for Arts and Culture (ERIAC) L’inasprirsi dei nazionalismi e la crescente violenza nei confronti delle minoranze hanno portato a una crisi profonda del modello europeo. FutuRoma, terza partecipazione di artisti rom alla Biennale, ci ricorda che agire contro ogni forma di discriminazione è un atto dovuto, invitandoci a ripensare all’attuale situazione della comunità rom in forza dei molteplici contributi che ha saputo dare alla società e alla cultura europee. Le opere esposte, radicate nella tecnica e nelle

Promotore_The Macao Museum of Art Lontana da quella della “Las Vegas cinese”, l’immagine di Macao che Heidi Lau vuole restituire con il suo lavoro è quella di un luogo dall’intricata identità culturale, in cui l’ex colonia portoghese si rivela come un’apparizione, secondo lo stile tradizionale cinese dei racconti del soprannaturale (zhiguai). Attraverso dieci nuove opere in ceramica ispirate ai suoi ricordi familiari e personali, Lau riflette sulla perdita della memoria collettiva e sul senso di appartenenza a un luogo./ Far from the ‘Chinese Las Vegas’, the image of Macao that Heidi Lau wants to portray in her art is one of a place of complex cultural identity, where the former Portuguese colony seems like an apparition in the traditional Chinese style of zhiguai, or tales of the miraculous. With ten new ceramic artworks inspired by her family and other personal memories, Lau reflects on the loss of collective memory and on the sense of belonging to a place. Campo della Tana (Arsenale), Castello 2126/A www.mam.gov.mo

69


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES COLLATERAL EVENTS

AROUND TOWN

Jörg Immendorff

101

Ichich – Ichihr – Ichwir / We All Have to Die

Promotore_Fondazione Querini Stampalia La Fondazione Querini Stampalia ospita la prima grande mostra italiana dedicata all’artista tedesco Jörg Immendorff (1945-2007) la cui produzione può essere considerata una profonda riflessione sul ruolo dell’artista in un particolare momento storico. Il progetto, primo nel suo genere, mira a investigare il tema fondante dell’opera di Immendorff, ovvero la rappresentazione dell’artista, ma soprattutto la sua partecipazione all’interno dei propri dipinti al di fuori dei canoni dell’autoritratto, trasformando la pratica artistica in uno strumento di autoanalisi ed emancipazione./ The Fondazione Querini Stampalia hosts the first large exhibition in Italy dedicated to German artist Jörg Immendorff (1945-2007), whose art may be considered an intimate reflection on the role artists have in a particular historical moment. The project, the first of its kind, investigates the fundamental theme of Immendorff’s work: the representation of the artist and, in particular, his or her presence within artworks which are not self-portraits. Artistic practice becomes a tool for self-analysis and liberation.

Promotore_Art Gallery of South Australia Ciò che nemmeno la natura ha potuto, ora può un progetto artistico sorprendente. In occasione di Living Rocks, i Magazzini del Sale, storici depositi veneziani situati in una zona della città esente da acqua alta, vengono ora inondati dagli artisti James Darling e Lesley Forwood. Senza sottoporsi ad un viaggio di oltre venti ore, il visitatore si trova ad osservare un fenomeno rarissimo che si verifica presso il Lake Clifton, nel Western Australia, dove emergono dalle acque migliaia di tromboliti, strutture microbiche simili a rocce che rilasciano ossigeno. Quasi fossili viventi, le tromboliti sono state gli unici organismi sulla terra per tre miliardi di anni e hanno dato origine all’atmosfera. Ricordo del nostro passato e profezia per il futuro, il progetto è accompagnato dalle immagini in movimento create in collaborazione con Jumpgate VR e dalle musiche composte da Paul Stanhope ed eseguite dall’Australian String Quartet./ What even nature could not, a surprising artistic project can. The Magazzini del Sale, formerly the Venetian salt depot located in an area of the city exempt from high water, will be flooded by James Darling and Lesley Forwood. Visitors will be able to see a very rare phenomenon that has formed at Lake Clifton in Western Australia. Thrombolites, ancient forms of microbial communities that resemble rocks, are made up of micro-organisms which are the only form of life to have inhabited the Earth for three billion years and are thought to have contributed to the creation of the atmosphere. A memory of the past and a prophecy of the future, this project is accompanied by a virtual-reality projection created with the help of Jumpgate VR. Music by Paul Stanhope and the Australian String Quartet.

da diversi media, dal cinema all’informatica, dalla musica al disegno, dalla scultura all’animazione, coreografati secondo un’avvolgente esperienza sensoriale che fa uso di elementi ricorrenti, fra cui alberi di Natale, palloncini, robot, composizioni musicali, suoni e immagini. Philippe Parreno crea una composizione dove la memoria del passato si fonde in modo prorompente con il presente e il futuro. I consueti canoni percettivi vengono messi in discussione in favore di nuovi processi di comprensione che sfidano la razionalità e l’ordine precostituito./ A polyphonic installation that uses the languages of different media: cinema, IT, music, design, sculpture and animation, choreographed into an all-encompassing sensory experience using elements including Christmas trees, balloons, robots, music, sound and images. Philippe Parreno creates an experience where the memory of the past combines with the present and the future. The usual rules of perception are questioned and replaced with new ways of understanding that challenge rationality and the established order. Espace Louis Vuitton Venezia, Calle del Ridotto San Marco 1353 www.fondationlouisvuitton.fr

Pino Pascali

104

Dall’immagine alla forma

Magazzino del Sale n. 5, Fondamenta Zattere ai Saloni, Dorsoduro 262 www.artgallery.sa.gov.au

Philippe Parreno

103

Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 www.querinistampalia.org

Living Rocks

102

A Fragment of the Universe

Promotore_Fondation Louis Vuitton L’Espace Louis Vuitton ospita un’installazione polifonica che fa uso di codici e linguaggi provenienti

70

Promotore_Fondazione Pino Pascali A cinquant’anni dalla scomparsa di Pino Pascali, uno dei massimi protagonisti della Pop Art e dell’Arte Povera italiana, la mostra propone una lettura inedita della sua produzione, accostando l’indagine fotografica a quella scultorea e filmica. In seguito alla recente scoperta di un prezioso corpus fotografico di oltre 160 scatti – realizzati


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

e stampati tra il 1964 e 1965 – e grazie all’acquisizione da parte della Fondazione Pino Pascali del Fondo fotografico e del Fondo del Video Pubblicitario, la retrospettiva rivela la centralità che progettazione e studio formale hanno avuto per l’artista, soprattutto attraverso l’assiduo ricorso al disegno e alla fotografia. Ed è proprio nella fotografia che Pascali troverà non più solo un medium documentativo, ma uno strumento con cui dare corpo a un racconto individuale che si riverserà senza conflitti nella sua ricerca linguistica./ Fifty years after the passing of one of the greatest artists of the Pop Art and Italian Arte Povera movements this exhibition offers a new take on Pascali’s career, bringing together his photography, sculpture and film work. Following the discovery of an important photographic collection of over 160 pieces – taken and printed between 1964 and 1965 – this retrospective shows the centrality of formal study and design in the artist’s practice. Here, design and photography are not merely documentary media, but ways of telling an individual story that show ups regularly in his linguistic research. Palazzo Cavanis, Fondamenta Zattere ai Gesuati Dorsoduro 920 www.museopinopascali.it

Processional

processo meditativo e sequenziale di riflessione. Ispirato dalle proporzioni formali e dalla ricchezza del sito, l’artista ha sviluppato un’installazione che induce alla contemplazione, sfidando l’ordine imposto dalla tradizione./ The works created for this exhibition by Todd Williamson, recipient of this year’s Pollock Prize for Creativity, have a close relationship with the building where they are installed. Eight large-scale paintings occupy the long, narrow chapel at the side of the church, the space inviting us to meditate and reflect. Inspired by the formal proportions and the richness of the site, the artist has also developed a sound installation that induces contemplation and challenges the traditional order.

Scotland + Venice

GUIDE

107

presents Charlotte Prodger

Chiesa di Santa Maria della Pietà Riva degli Schiavoni, Castello 3701 makcenter.org

Salon Suisse: s l o w

106

11 maggioMay 19-20-21 settembreSeptember 17-18-19 ottobreOctober 21-22-23 novembreNovember

105

An Installation by Todd Williamson

Promotore_MAK Center for Art and Architecture Le opere ideate per questa installazione da Todd Williamson, Premio Pollock per la Creatività, si collegano direttamente all’ambiente in cui sono esposte. Occupando la lunga e stretta cappella situata a lato della chiesa, lo spazio invita a un

Promotore_Swiss Arts Council Pro Helvetia A corredo del progetto elvetico ai Giardini, dibattiti, eventi e performance scandiscono il palinsesto culturale del piano nobile di Palazzo Trevisan degli Ulivi, sede del Consolato di Svizzera a Venezia. Tema comune a tutti gli eventi è la lentezza, che ricorre fin dal titolo e che si mette a confronto con un’arte spesso scandita dai ritmi del produttivismo. Il terreno del dibattito si arricchisce di un dialogo interdisciplinare che prosegue in un altro luogo-simbolo di Venezia, l’Accademia di Belle Arti./ Talks, events and performances at Palazzo Trevisan degli Ulivi, the location of the Swiss consulate, and at the Fine Arts Academy of Venice. The common theme of all the events is slowness – especially when contrasted with a world of art that at times seems dominated by pure and simple productivity. Participants from different backgrounds will debate their experiences in an interdisciplinary dialogue. Palazzo Trevisan degli Ulivi Campo Sant’Agnese, Dorsoduro 810 www.prohelvetia.ch www.biennials.ch

Promotore_Scotland + Venice Vincitrice del Turner Prize nel 2018, Charlotte Prodger presenta un lavoro contraddistinto dall’utilizzo dell’immagine in movimento, di stampo marcatamente poetico e introspettivo, coniugando riflessioni personali sulla mitologia, sul paesaggio e sull’identità di genere. Spicca su tutto la sua capacità di rappresentare il mondo con tutte le sue contraddizioni politiche, religiose e sociali, concentrandosi sulle fluide zone di confine tra le diverse identità, vero punto chiave della sua sensibilità artistica./ Winner of the Turner Prize in 2018, Charlotte Prodger presents a new video work showing her mastery of the moving image; a poetic, introspective work that combines myth, landscape and gender identity. Above all, what we will see is her ability to represent the world and its political, religious and social contradictions by focusing on the fluid borders between different identities. Arsenale Docks, Castello 40 www.scotlandandvenice.com

71


A TRIUMPH OF TASTE A delightful tasting journey of indigenous and seasonal ingredients, and aromas that recall the city’s heritage trade routes. Join us at Restaurant Terrazza Danieli for a new era of Venetian culinary tradition and captivating views of La Serenissima. FOR RESERVATIONS, PLEASE CALL +39 041 5226480 OR VISIT TERRAZZADANIELI.COM

HOTEL DANIELI A LUXURY COLLECTION HOTEL, VENICE RIVA DEGLI SCHIAVONI, 4196 VENICE, 72 30122 ITALY


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

COLLATERAL EVENTS

AROUND TOWN

Shirley Tse

108

Stakeholders, Hong Kong in Venice

The Death of James Lee Byars

109

Promotore_Vanhaerents Art Collection Una stanza-scatola, interamente rivestita di foglia d’oro e quasi del tutto vuota, ospita un feretro e cinque cristalli. Sedici altoparlanti, in due linee simmetriche e intervallate da spazi regolari, riproducono in loop voci anonime che recitano il requiem per il defunto assente. Il dialogo virtuale sulla morte come condizione esistenziale è quello tra una delle ultime opere dell’artista americano James Lee Byars, alla ricerca per tutta la vita di un’estetica della scomparsa, e il lavoro del compositore e artista visivo Zad Moultaka./ A box-like room, entirely covered in gold leaf and almost empty, save for a coffin and five crystals. Sixteen loudspeakers, arranged in two symmetrical, evenly-spaced rows, play a looped requiem for the departed. A virtual conversation on death as an existential condition takes place between one of American artist James Lee Byars’ last works – Byars spent much of his life investigating the aesthetics of death – and the work of composer and visual artist Zad Moultaka. Promotori_M+; West Kowloon Cultural District; Hong Kong Arts Development Council Un’indagine sulla funzione dei materiali e su come l’aspetto plastico sia allo stesso tempo ‘nome’ e ‘aggettivo’ dalle molteplici sfumature e potenzialità artistiche. Negotiated Differences e Playcourt sono due opere di grandi dimensioni attraverso le quali il pensiero di Shirley Tse si palesa al visitatore, sculture in cui troviamo combinate tra loro parti stampate in 3D ed altre invece lavorate al tornio, in un dialogo a più voci tra legno, metallo e plastica. Concentrandosi su affetti, etica ed empatia, la mostra propone uno spazio di riflessione su come fare i conti con le azioni imprevedibili che definiscono le relazioni interpersonali./ An investigation into the function of materials and on the great potential and multiple nuances of plasticity. Negotiated Differences and Playcourt are large-scale artworks representing artist Shirley Tse’s thoughts about the unpredictable actions that define interpersonal relationships. 3D-printed pieces combined with others which are lathe-turned create an artistic conversation between wood, metal and plastic. Campo della Tana (Arsenale), Castello 2126 www.westkowloon.hk/en/mplus www.hkadc.org.hk www.vbexhibitions.hk

– sono stati selezionati per l’affinità del loro lavoro con i concetti di apertura, tolleranza e interconnessione umana. L’esposizione celebra infatti il duecentesimo anniversario della pubblicazione de Il divano occidentale orientale, un libro di poemi lirici scritto da Goethe in omaggio al poeta persiano Hafez, e lo fa nella città per eccellenza ponte tra Oriente e Occidente./ United under the aegis of poetic tradition, nine contemporary Iranian artists, belonging to different generations, working in their home country or abroad, have been chosen for the affinity of their creations with the concepts of openness, tolerance and human interconnection. The exhibition celebrates the 200th anniversary of the publication of Goethe’s The West–Eastern Divan, a collection of lyrical poems written as a homage to the Persian poet Hafez; and does it in Venice, the historic bridge between East and West. Conservatorio di Musica Benedetto Marcello Campo Santo Stefano, San Marco 2810 parasol-unit.org

Wales in Venice

111

Sean Edwards

Chiesa di Santa Maria della Visitazione Fondamenta Zattere ai Gesuati, Dorsoduro www.vanhaerentsartcollection.com

The Spark Is You

110

Parasol unit in Venice

Promotore_Parasol unit foundation for contemporary art Riuniti sotto l’egida della tradizione poetica, nove artisti iraniani contemporanei – appartenenti a diverse generazioni, residenti in patria o all’estero

Promotore_Cymru yn Fenis / Wales in Venice Nelle sculture di Sean Edwards è il quotidiano a fare da collante, attraverso materiali dall’origine variegata che sono tenuti assieme da riferimenti culturali e autobiografici, fedeli nel parlarci del vissuto di un artista cresciuto in una casa popolare della Cardiff anni ‘80. Immagini, storie, citazioni e filmati vengono filtrati dalla sensibilità artistica di Edwards fino a ricavarne i più genuini echi politici e sociali, in un allestimento più che mai rispettoso del contesto sacro che lo ospita, a sua volta esaltato nella propria funzione dal mondo che le sculture stesse evocano./ In Sean Edward’s sculpture, the common theme is everyday life: diverse materials linked by cultural and autobiographical connections speak to us of the life of an artist who grew up in council housing in 1980s Cardiff. Images, stories, quotes and film clips are filtered by Edward’s artistic sensibility to extract their political and social resonances. The exhibition is deeply respectful of the sacred place surrounding it, the function of which is in turn enhanced by the world evoked by the artworks. Santa Maria Ausiliatrice Fondamenta San Gioacchin, Castello 450 www.arts.wales

73


European Cultural Centre

74

Palazzo Michiel 11th May - 24th November 2019 Open daily 10:00 - 18:00, except Tuesdays Free entry


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

2019

75


NOT ONLY BIENNALE AROUND

TOWN

112 MARINA ABRAMOVIĆ and RENATA MORALES

132 BURRI

113 IKA ABRAVANEL

133 CANALETTO E VENEZIA

Walk the Talk

114 ALIVE in the UNIVERSE

la pittura, irriducibile presenza

134 BRUNO CATALANO

Poser Ses Valises

115 AMA COLLECTION

135 CHINA ITALY EXPERIENCE SPACE

116 THE NATURE OF ARP

136 THE CONSTELLATIONS

117 ART NIGHT VENEZIA 2019

L’Arte libera la notte

118 ARTIST SERIES 119 ARTIVISM

The Atrocity Prevention Pavilion

120 PABLO ATCHUGARRY

The Movement of Light

121 FRANK AUERBACH

From painting to drawing

122 BARRY X BALL

Medardo Rosso Project, Catalogue Raisonné

123 MIKHAIL BARYSHNIKOV

Looking for the Dance

124 BIZHAN BASSIRI

Meteorite Narvalo

125 LETIZIA BATTAGLIA

Fotografia come scelta di vita

126 THE PARENTS’ BEDROOM SHOW 127 THERE IS A BEGINNING IN THE END 128 LORE BERT

Illumination – Ways to Eureka

129 JENS W. BEYRICH 130 GIACOMO BRAGLIA

#MayYouLiveToHelpWalkers

131 PABLO BRONSTEIN

76

Carousel de Crystal

Cen Long and His Art

137 TONY CRAGG, JOANA VASCONCELOS 138 VENICE DESIGN 2019 139 D/EVOLUTION 140 DIVERSITY FOR PEACE! 141 JEAN DUBUFFET e Venezia 142 CHIARA DYNYS

Sabra Beauty Everywhere

143 ENTROPY IN VENICE 144 ERA – È – SARÀ / WAS – IS – WILL BE 145 FLAVIO FAVELLI

Il bello inverso

146 CAROLE A. FEUERMAN

155 THE VENICE GLASS WEEK 156 GLASSTRESS 2019 157 KENNETH GOLDSMITH

Hillary: The Hillary Clinton Emails

158 ARSHILE GORKY 1904-1948 159 DOMUS GRIMANI 1594-2019 160 PEGGY GUGGENHEIM

L’ultima Dogaressa

161 PETER HALLEY

Heterotopia I

162 HANDLE WITH CARE 163 HANSEL & GRETEL

White Traces in Search of Your Self

164 DAVID HORVITZ

435 Ponti e qualche scorciatoia

165 ID. ART:TECH EXHIBITION 166 L’ITALIA DEI FOTOGRAFI

24 storie d’autore

167 LAURENCE JENKELL, CAROLE FEUERMAN, IDAN ZARESKI 168 JOAN JONAS

Moving Off the Land II

147 I FIAMMINGHI E VENEZIA

169 JULIAN KHOL at Hotel Heureka

148 NIC FIDDIAN-GREEN

170 VASILY KLYUKIN

149 FABIO FORNASIER

Sottovuoto al Caffè Florian

150 THE FORTUNY

A Family Story

151 FRIENDS 152 ANNE-KARIN FURUNES 153 ADRIAN GHENIE

The Battle between Carnival and Feast

154 GIARDINI REALI

In Dante Veritas

171 GELY KORZHEV

Back to Venice

172 JANNIS KOUNELLIS 173 LAND LINE by Túlio Pinto 174 LIDIA LEÓN

Te Veo, Me Veo

175 LEONARDO DA VINCI

L'uomo modello del mondo


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

176 LEONARDO E LA SUA GRANDE SCUOLA 177 LIU BOLIN, CHRISTIAN VOIGT, ANTOINE ROSE, JOEL MOENS DE HASE 178 PITTURA DI LUCE

Burano e i suoi pittori

195 PEI’S WORLD

A brief history of a Chinese gallery in Italy

196 LUIGI PERICLE (1916-2001)

Beyond the Visible

197 PERSONAL STRUCTURES 198 THE PHAROS FLOWER

179 LUOGO E SEGNI

180 MANDRAGOLA

199 THE PIEDMONT PAVILION

181 MARE BLU

200 PLAY WITH US

182 MAURICE MARINOT

The Glass, 1911-1934

183 HIROYUKI MASUYAMA

After J.M.W. Turner 1834-2019

184 MAZE by Jacques Martinez 185 MEMORY FOR THE FUTURE 186 MINISCULE VENICE

Narine Arakelian

Dall’arte popolare all’arte moderna

Dire il tempo

192 OSPEDALETTO CON/temporaneo Padiglione San Marino, Ogr – Officine Grandi Riparazioni Torino, Fabrica, Marignana Arte, Sarah Revoltella

193 PITTURA/PANORAMA Paintings by Helen Frankenthaler

1952-1992

194 PARECIO

218 LUC TUYMANS

La Pelle

219 IDEAL TYPES [Chapter 2] 220 LES INACHEVÉS / THE UNFINISHED

A selection from Ann Ray’s exhibition in Les Rencontres d'Arles 2018

224 VOLUME 0

204 LE RADICI DELL’ARIA

225 FABRICA/ WANTED CREATIVITY

189 WARREN NEIDICH

191 ROMAN OPAŁKA/ MARIATERESA SARTORI

Never Rest

203 PSALM

Maternità e Passione

206 RECURSIONS AND MUTATIONS

Me and Fashion

223 EMILIO VEDOVA DI/BY GEORG BASELITZ

205 REAGENTS

217 CARLA TOLOMEO

202 TINTORETTO – POMBO

188 NATURA PRIMA?

190 BRIGITTE NIEDERMAIR

216 TIME, FORWARD!

221 LOOKING FOR UTOPIA

187 MY LIFE

Rumor to Delusion

215 PERFORMING TEXTILES by Kawita Vatanajyankur

201 JAUME PLENSA AND KAREN LAMONTE

GUIDE

Fotografie di Rossella Pezzino de Geronimo

207 SARAH REVOLTELLA

Stelle e Conflitti

208 ROTHKO IN LAMPEDUSA

222 VATICAN CHAPELS

226 TAPIO WIRKKALA 227 YUN HYONG-KEUN

Una retrospettiva

228 SAFET ZEC

Abbracci/Embraces

229 ZORIKTO

New Steppe

209 THE RULE OF DREAMS

Barnaba Fornasetti and Valeria Manzi

210 MATTHIAS SCHALLER Leiermann

211 SHE PERSISTS 212 SHEN JINGDONG WAS HERE 213 SHER DING: Boundlessness 214 LA SINESTESIA DE LAS FORMAS by Yoje Dondich

77


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

IMMERSIVE

MARINA ABRAMOVIĆ and RENATA MORALES

112

Personal Structures | European Cultural Centre Palazzo Bembo, Riva del Carbon, San Marco 4785 www.acrylika.com | www.farkashartgallery

6 maggioMay-6 luglioJuly

In mostra tra due opere immersive: un’installazione di media mixed intitolata Invasor dell’artista messicana Renata Morales e un'opera di realtà virtuale di Marina Abramović, Rising, che esplora gli effetti del cambiamento climatico e dei livelli del mare in progressivo innalzamento. Invasor è un’installazione di 70 pneumatici usati, dipinti con lucidi colori caramellati ed enormi autoritratti stampati su tessuto in un universo di opposti. In Rising, indossando una cuffia immersiva, gli spettatori entrano in uno spazio virtuale intimo, faccia a faccia con l’artista e una vasca di vetro che si riempie lentamente di acqua dalla vita al collo./ This immersive art exhibition includes a mixed-media installation Invasor by Mexican artist Renata Morales and a virtual reality piece by Marina Abramović, Rising, that explores the effects of climate change and rising sea levels. Invasor is an installation of 70 used tyres painted in glossy candy shades and large self-portraits printed on textiles, that creates a dystopian universe of opposites. In Rising, visitors can wear a headset and enter an intimate, virtual space, where they come face-to-face with the artist. Galleria Ca’ Rezzonico, Dorsoduro 2793

SOLO SHOW

IKA ABRAVANEL

113

Walk the Talk

Ika Abravanel afferma che la pittura è una specie di meditazione, emerge da un luogo molto puro e autentico. L’idea iniziale delle sue opere infatti è molto definita ma nel raggiungimento del risultato finale appare completamente differente a causa di un processo creativo libero e non pianificato, dove le idee si sommano progressivamente e le tecniche si sovrappongono – dalla fotografia al colore alle linee. Walk the Talk presenta gli ultimi lavori di Ika Abravanel, i cui colori e atmosfere restituiscono emozionalmente un suo viaggio in Marocco./ For Ika Abravanel, painting is a form of meditation: it emerges from a pure, authentic place. The initial concept in Abravanel’s art is clearly defined but, as a work develops, it becomes completely different due to his free, unplanned creative process. In this process, ideas accumulate progressively and techniques are layered upon one another – photography, colour, lines. Walk the Talk presents the artist’s latest works, whose

78

colours and atmospheres have been influenced by recent travel to Morocco.

VIDEO/PERFORMANCE

ALIVE in the UNIVERSE

114

Più di 28 giorni, 28 artisti internazionali e oltre 200 film d’arte della durata di un minuto, da tutto il mondo, esprimono come ci si sente ad essere vivi nell’universo. I curatori, Caroline Wiseman e David Baldry, hanno definito i grandi temi della vita quali amore, sesso, tempo, sofferenza, procreazione, speranza, perdita, guerra, pace a cui gli artisti rispondono ogni giorno attraverso video, performance e installazioni. Tra questi figurano: Issam Kourbaj, Charlotte Jarvis, Maggi Hambling, Abigail Lane, Matthew Darbyshire, Ermias Kifleyesus e Sarah Lucas con Julian Simmons./ 28 days, 28 international artists and over 200 one-minute art films, from all around the world, express how it feels to be alive in the universe. Curators Caroline Wiseman and David Baldry have defined the big themes of life such as love, sex, time, suffering, procreation, hope, loss, war and peace; and the 28 artists respond each day through video, performance and installation. Artists include Issam Kourbaj, Charlotte Jarvis, Maggi Hambling, Abigail Lane, Matthew Darbyshire, Ermias Kifleyesus, and Sarah Lucas with Julian Simmons. Palazzo Pesaro Papafava, Calle de la Racheta Cannaregio 3764 www.aliveintheuniverse.com

AMA COLLECTION

Palazzo Molin, San Marco del Cuoridoro San Marco 3911

20th CENTURY

THE NATURE OF ARP

116

FinoUntil 2 settembreSeptember

8 maggioMay-4 giugnoJune

FOUNDATION

Basquiat, Kiefer, Twombly, Cattelan, Christopher Wool, Gerhard Richter, Jeff Koons, Ai Weiwei, and several others.

115

Prima attesissima uscita ufficiale, pubblica e permanente, della Collezione di arte moderna e contemporanea del francese Laurent Asscher, che sceglie Venezia per mostrare in anteprima mondiale le opere di artisti come Basquiat, Kiefer, Twombly, Cattelan, Christopher Wool, Gerhard Richter, Jeff Koons, Ai Weiwei e moltissimi altri, protagonisti della sua Collezione privata, parte della quale ora in mostra nelle sale di Palazzo Molin del Cuoridoro./ The first official, public, and permanent display of the modern and contemporary art collection of Laurent Asscher at Palazzo Molin del Cuoridoro. Asscher chose Venice to show, in world premiere, the works of artists like

Una lettura suggestiva della produzione dell’artista franco-tedesco Jean (Hans) Arp (1886-1966), fondatore del movimento Dada e pioniere dell’astrazione. L’artista occupa un posto di particolare rilievo alla Collezione Peggy Guggenheim: la prima opera mai acquistata dalla collezionista americana fu infatti una sua scultura, Testa e conchiglia (Tête et coquille) del 1933. In mostra oltre 70 opere tra sculture in gesso, legno, bronzo e pietra, rilievi in legno dipinto, collage, disegni, tessuti e libri illustrati./ The exhibition looks at the achievements of Jean (Hans) Arp (1886-1966). Arp’s experimental approach to creation, radical rethinking of traditional art forms, and collaborative proclivities resonate with the wide-ranging character of art today. The exhibition presents more than 70 works: sculptures in plaster, wood, bronze and marble, painted reliefs in wood, collages, drawings, tapestries and books. Collezione Peggy Guggenheim, Dorsoduro 701 www.guggenheim-venice.it

NOTTE BIANCA

117

ART NIGHT VENEZIA 2019 L’Arte libera la notte 22 giugnoJune

Una notte di arte libera e condivisa che vede protagonista l’intera città di Venezia e le sue oltre 200 mostre con performance, musica dal vivo, presentazioni, visite guidate e aperture straordinarie. Per la nona edizione l’Università Ca’ Foscari scende in campo con uno straordinario evento speciale, trasformando il cortile della Sede Centrale in una concert hall per ospitare la performance del pianista Michael Nyman. Il celebre compositore britannico presenta Michael Nyman suona The Commissar Vanishes, musiche da lui realizzate per l’opera multimediale di Kondek sul tema delle manipolazioni fotografiche nell’Unione Sovietica all’epoca di Stalin./ A great night out for those who love art, sharing and Venice. 200 exhibitions, performances, live music, presentations, guided tours, all open until late. For the ninth edition, Ca’ Foscari University will produce an amazing event:


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE Enoiteca D'ARTE

the courtyard at the University’s main site will host a music performance by Michael Nyman. The British composer presents Michael Nyman suona The Commissar Vanishes, music he wrote to accompany Gely Kondek’s exhibition of multimedia art on photograph manipulation in Stalin’s Soviet Union, also at Ca’ Foscari. Università Ca’ Foscari (main building) Dorsoduro 3246 and around town www.artnightvenezia.it

GALLERY

ARTIST SERIES

118

Quattro diversi progetti espositivi: L.E.M.O.W., una galleria d’arte itinerante, che dopo Parigi e Bruxelles arriva a Venezia per presentare serie limitate e opere originali multiple di artisti contemporanei; Post Modern Collection, opere d’arte della misura di una cartolina, a firma di artisti e designers; Bichel Éditions, giovane casa editrice di Bruxelles che lavora principalmente con artisti emergenti realizzando prodotti che coniugano libro d’artista, fumetto, grafica e disegno; Exotic Botanical, dove arte e kokedama – il metodo di coltivazione giapponese dei “mini bonsai volanti” – si fondono./ Four exhibitions: L.E.M.O.W., an itinerant art gallery that after Paris and Brussels, is visiting Venice to present limited-run series and original multiples by contemporary artists; Post Modern Collection, postcard-sized artworks by artists and designers; Bichel Éditions, a new Brussels-based publisher that works with emerging artists to create artists’ books, comics, graphic art and collections of drawings; and Exotic Botanical, where art meets Kokedama – the Japanese art of the ‘floating bonsai’. VAP – Venice Art Projects, Via Garibaldi Castello 1830

ARTIVISM

119

The Atrocity Prevention Pavilion

Andrea Lorenzon

Palazzo Dandolo, San Polo 2879 www.artivism2019.com

SCULPTURE

8 maggioMay-31 dicembreDecember

COLLECTIVE

Africa), Grupo de Arte Callejero (GAC) (Argentina), Aida Šehović (Bosnia and Herzegovina)./ The Auschwitz Institute for Peace and Reconciliation (AIPR) presents an exhibition located at the crossroads of art, human rights and the prevention of genocide. Artivism is a once-in-a-lifetime experience that illustrates how the arts are used as a mechanism for preventing and responding to mass violence. It showcases the work of six artists and art collectives from across the globe.

GUIDE

120

PABLO ATCHUGARRY The Movement of Light

Pablo Atchugarry (Montevideo, Uruguay, 1954) combina l’ispirazione classica con una resa assolutamente contemporanea. Un linguaggio plastico suadente e poetico, distintivo e inedito, si esprime attraverso una scultura dinamica dal forte impatto visivo. Il sapiente intrecciarsi delle linee e lo svilupparsi inaspettato dei volumi rivelano la maestria dell’artista nel plasmare la materia. In mostra una selezione di più di venti opere, di materiali e dimensioni diverse, che tracciano l’evolversi del lavoro dell’artista dalla metà degli anni '90 a oggi./ Pablo Atchugarry (Montevideo, 1954) combines classical inspiration with an totally modern output. His language is fluid, sensuous, poetic, distinctive and original, expressed in dynamic, visually strong sculptures. The precise weaving of lines and development of volume reveal Atchugarry’s mastery in modelling his materials. In this exhibition, we will see over twenty pieces in different sizes and materials that showcase the artist’s career from the mid-1990s to the present day. Galleria d’Arte Contini, Calle Larga XXII Marzo San Marco 2288 www.continiarte.com

GALLERY

FRANK AUERBACH

121

From painting to drawing 1 maggioMay-3 agostoAugust

Auschwitz Institute for Peace and Reconciliation (AIPR) presenta una mostra situata all’incrocio tra arte, diritti umani e prevenzione del genocidio. Artivism è un’esperienza irripetibile che illustra attraverso le opere di sei artisti e collettivi di tutto il mondo come le arti sono utilizzate per prevenire e rispondere alla violenza di massa. Protagonisti Rebin Chalak Ismael (Iraq), Canada’s Truth and Reconciliation Commission, Elisabeth Ida Mulyani (Indonesia), Intuthuko Embroidery Project (South

Considerato il maggiore artista inglese vivente, Frank Auerbach (Berlino, 1931) è stato presentato l’ultima volta in Italia alla Biennale di Venezia del 1986, nella quale rappresentò la Gran Bretagna, partecipazione che gli valse l’assegnazione del Leone d’Oro. La mostra si incentra sull’intenzione di contestualizzare a livello internazionale un gruppo di artisti della Londra post-bellica. Auerbach è stato infatti una delle figure chiave di questo gruppo influente e radicale assieme ad artisti del calibro di Michael Andrews, Francis Bacon, Lucian Freud, R.B Kitaj e Leon Kossof./ Regarded as Britain’s greatest living artist, Auerbach (Berlin, 1931), was last shown in Italy when he represented Great Britain in the 1986 Venice Biennale, winning the prestigious Golden Lion prize. This exhibition focuses on putting within an international context a group of artists living in Post-War London. Auerbach was one of the key figures of this highly

79

Calle del Pestrin Castello 3829a/3829, Venezia Tel. +39 0412412705 lorenzongood@gmail.com Opening hours 12.30am - 3.30pm / 7pm - 1am Closed Tuesday and Wednesday

79


sabato 22 giugno 2019 sabato 22 giugno 2019 80

www.artnightvenezia.it www.artnightvenezia.it

Dm+B&Associati

Dm+B&Associati

art art night night venezia venezia


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

influential and radical group, together with colleagues and friends including Michael Andrews, Francis Bacon, Lucian Freud, R.B Kitaj and Leon Kossoff.

Alma Zevi, Salizzada San Samuele, San Marco 3357 www.almazevi.com

plore dance from the street to the stage.

Galleria d’Arte Contini, Calle Larga XXII Marzo San Marco 2414 www.continiarte.com

SCULPTURE SCULPTURE

BARRY X BALL

122 BIZHAN BASSIRI

124

PHOTOGRAPHY

LETIZIA BATTAGLIA

125

Fotografia come scelta di vita FinoUntil 18 agostoAugust

Meteorite Narvalo

Medardo Rosso Project, Catalogue Raisonné

9 maggioMay-22 settembreSeptember

Tra i più interessanti autori concettuali degli anni duemila, Barry X Ball si confronta con la storia dell’arte e la Collezione di Ca’ Pesaro attraverso la rilettura di capolavori del passato, in particolare delle opere di Medardo Rosso. Dal lungo e accurato lavoro di Barry X Ball sulla produzione del geniale scultore italiano nasce Catalogue Raisonné, dieci opere realizzate a partire dagli originali con l’ausilio della tecnologia CNC (computer numerical control), che mantengono intatta la carica di energia e di mistero e al contempo trasmettono una visione contemporanea./ One of the most interesting conceptual artists of the 21st century, Barry X Ball confronts the history of art and museums through the reinterpretation of masterpieces from the past, in particular of the works of Medardo Rosso. The outcome of Barry X Ball’s long, in-depth scrutiny of Rosso’s output is Catalogue Raisonné: ten works based on Rosso’s original sculptures and created with the aid of CNC technology. The charge of energy and mystery that the brilliant Italian artist embodied in his creations remains intact and is coupled with a contemporary vision.

Grande antologica dedicata a Letizia Battaglia (Palermo, 1935), intellettuale controcorrente e fotografa poetica e politica, una donna da sempre visceralmente interessata e coinvolta da ciò che la circondava e da quello che, lontano da lei, la incuriosiva. Il percorso espositivo con più di 300 fotografie, ordinato tematicamente, si focalizza su quegli argomenti che hanno costruito la cifra espressiva più caratteristica di Letizia Battaglia: ritratti di donne, di uomini, di bambini o di animali; immagini su Palermo, sulla politica, sulla vita, sulla morte, sull’amore./ A big anthological exhibition dedicated to Letizia Battaglia (Palermo, 1935), a nonconformist intellectual and a poetic, political photographer, who takes an interest in everything around her and anything anywhere that intrigues her. The exhibition is a collection of 300+ pictures, thematically organized, that focus on the topics dearest to Battaglia: portraits of women, men, children and animals; images of Palermo, politics, life, death and love.

Sale Dom Pérignon, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Santa Croce 2076 capesaro.visitmuve.it

PHOTOGRAPHY

MIKHAIL BARYSHNIKOV

123

Looking for the Dance

Noto come ballerino e artista teatrale, Baryshnikov continua la sua esplorazione nella fotografia di danza. La sua ispirazione tecnico-artistica si rifà alle immagini ipnotizzanti di Ilse Bing, alle iconiche fotografie di balletto di Alexey Brodovitch e al lavoro pionieristico di Irving Penn. Colori accesi e astratte figure amorfe catturano l’energia della danza in istantanee densamente sature, in cui vibra ancora il movimento e l’emozione. In mostra 40 fotografie realizzate da Baryshnikov tra il 2009 e il 2017 durante i suoi viaggi, che esplorano la danza dalle strade al palco./ Known as a dancer and theatre artist, Baryshnikov also works in dance photography. He takes technical and stylistic inspiration from the hypnotizing images of Ilse Bing, the iconic ballet photography of Alexey Brodovitch and the pioneering work of Irving Penn. Bright colours and abstract forms capture the energy of dance in overflowing images, where motion and emotion vibrate. In this exhibition, we will see 40 pictures taken by Baryshnikov between 2009 and 2017 during his travels, pictures that ex-

Casa dei Tre Oci, Fondamenta delle Zitelle Giudecca 43 www.treoci.org

Rappresentante della Repubblica dell’Iran alla 57. Biennale Arte nel 2017, Bizhan Bassiri torna a Venezia con la monumentale installazione Meteorite Narvalo, un bronzo alto 10 metri che accoglie i visitatori di Ca’ Pesaro. L’opera rappresenta la sospensione tra la dimensione mondana e quella celeste. L’ispirazione del progetto, iniziato nel 2009, arrivò dopo una visita al cratere del Vesuvio nel 1979, grazie alla quale Bassiri elaborò l’identificazione tra processo creativo di trasformazione della materia e l’attività vulcanica del pianeta./ Bizhan Bassiri, representative of the Republic of Iran at the 57th Art Biennale in 2017, returns to Venice with the monumental sculptural installation Meteorite Narvalo in the courtyard of Ca’ Pesaro. The ten-metre-high bronze colossus represents a state of suspension between the terrestrial and celestial. The project, begun in 2009, came after a visit to Vesuvius in 1979 which inspired Bassiri with the parallels between the artist’s creative process of transforming materials and the volcanic activity of the planet. Cortile, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Santa Croce 2076 capesaro.visitmuve.it

PERFORMANCE

THE PARENTS’ BEDROOM SHOW

126

Artisti_Elisabeth von Samsonow and Juergen Teller 9 maggioMay-31 luglioJuly

La performance di Elisabeth von Samsonow The Parents’ Bedroom Show, realizzata a Monaco in uno spazio pubblico, pone al centro la camera da letto dei genitori come crocevia di storie individuali e collettive. Juergen Teller prende parte al progetto, non come il fotografo che archivia la performance, ma come un complice che ci permette di sperimentare la performance stessa anche dopo la fine della sua rappresentazione. La performance è un evento basato sul tempo, che ne taglia il limite per proiettarlo in uno spazio non rituale di densità e significato; la fotografia riproduce la singolarità di un passato assoluto che diventa perenne./ The show is based on Samsonow’s performance The Parents’ Bedroom Show, which took place in Munich in a public space and focuses on the tension between the public and the private. The parents’

81


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

bedroom appears as a crossroads for individual and collective stories. Juergen Teller takes part in the project, not just as the photographer who is there to record the performance, but as a partner in crime who lets us experience the performance after it’s over. While the performance is a timebased event which breaks the confines of time to enter a different place of consistency and meaningfulness, photography produces a single version of an absolute past that becomes the permanent record.

INSTALLATION

LORE BERT

128

Illumination – Ways to Eureka

Spazio Ridotto, Calle del Ridotto, San Marco www.zueccaprojects.org

CONTEMPORARY

THERE IS A BEGINNING IN THE END

127

The Secret Tintoretto Fraternity 11 maggioMay-11 settembreSeptember

Stella Art Foundation e Museo Pushkin, nell’ambito di “Pushkin Museum XXI”, presentano una mostra per celebrare i 500 anni della nascita di Tintoretto. La Chiesa di San Fantin, dove erano esposti i dipinti del Maestro veneziano, diventa il contesto ideale per le opere degli artisti contemporanei Dmitry Krymov (Russia), Irina Nakhova (Russia) e Gary Hill (USA), posti in dialogo con il contesto monumentale e con un dipinto di Emilio Vedova. Il progetto è strutturato come una sorta di liturgia contemporanea, in cui ogni azione è una nuova opera d’arte che avvolge l’intero spazio della chiesa./ The Stella Art Foundation and the Pushkin Museum, as part of “Pushkin Museum XXI”, present an exhibition for the 500th anniversary of the birth of Tintoretto. The San Fantin church, where some of the Venetian artist’s paintings used to be displayed, hosts works by contemporary artists Dmitry Krymov (Russia), Irina Nakhova (Russia) and Gary Hill (USA). These pieces are in dialogue with a painting by Emilio Vedova and the historical context of the venue. The project is arranged as a kind of contemporary liturgy where each act is a new artwork filling the entire space of the church. Chiesa di San Fantin, Campo San Fantin (in front of Teatro La Fenice), San Marco venice.pushkinmuseum.art

82

Una nuova, strepitosa installazione di Lore Bert: due colonne di vetro trasparente e risplendente, poste in un campo simile a un mare composto da migliaia di carte piegate, salgono ben cinque metri verso l’alto. L’artista invita a osservare l’installazione dalle prospettive più diverse e a scoprire le infinite trasformazioni della luce e dei colori nei riflessi del vetro dicroico sulla struttura stessa delle colonne e nello spazio intorno. L’opera, omaggio al Profeta San Samuele (l’Illuminato), si svolge su una dimensione filosofica svelando un istante dell’atto cognitivo./ Lore Bert realizes an impressive installation: two transparent and lustrous glass columns rise from an ocean-like white field (10x6m) made up of thousands of pieces of folded paper 5 meters deep. An invitation to look, to observe the environment from different perspectives and to discover how colours and light continuously change through the reflections of the dichroic glass both on the columns themselves and on the space around it. The work refers to the Prophet Samuel (the Illuminated), but also has a philosophical dimension as it offers a moment of insight.

fusione di questi due elementi diversi si origina qualcosa di nuovo, il cui fascino è determinato principalmente dalla ricercatezza e dall’esclusività della produzione. Le idee, come i colori, si legano armoniosamente a formule matematiche complesse, che trovano la loro piena espressione nella regolarità assoluta, diventando immagini di perfezione e bellezza./ Art by Jens W. Beyrich is the result of the synergy of collecting ancient and modern art and developing a complex system of equations. Art merges with mathematics, seen and represented as the basis of science and philosophy. From the fusion of these different elements, something new originates, whose beauty is to be found in the exclusivity and refinement of the production. Ideas, like colours, blend harmoniously with complex mathematic formulas, which in turn find their expression in absolute regularity, becoming images of perfection and beauty. Ospedaletto Con/temporaneo Barbaria de le Tole, Castello 6691 jenswbeyrich.com

PHOTOGRAPHY

GIACOMO BRAGLIA

130

#MayYouLiveToHelpWalkers

Chiesa di San Samuele, Campo San Samuele San Marco www.galerie.vanderkoelen.de

SOLO SHOW

JENS W. BEYRICH

129

Le opere di Jens W. Beyrich nascono da una sinergia: collezionare arte antica e moderna e sviluppare un complesso sistema di equazioni. L’arte si fonde con la matematica vista e rappresentata come base della scienza e della filosofia; dalla

Giacomo (Jack) Braglia, nato a Lugano nel 1996, è un giovane artista fotografo che usa i suoi lavori per conversare con le persone, trasmettendo loro i momenti più emozionanti e i pensieri più forti che ha provato mentre scattava. Usando una particolare tecnica Braglia stampa le sue foto su sculture in gesso e in acciaio, cambiandone così la profondità da due a tre dimensioni. Con questo metodo egli rende le sue fotografie animate e corpose, permettendo allo spettatore di interagirvi. Il progetto è una sentita richiesta di umanità e solidarietà per aiutare i milioni di “Walkers” che camminando lasciano i loro paesi di origine per cercare un presente e un futuro migliori./ Giacomo (Jack) Braglia, born in Lugano, Switzerland, in 1996, is a young artist and photographer and an artist who uses his works to converse with people transmitting to them the most exciting moments and the strongest thoughts he felt while shooting. Using a particular technique, Braglia prints his


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

pictures on plaster and steel sculptures, turning them into 3D works. Thanks to this technique, photographs acquire body and motion, allowing the viewer to interact with them. The project is a heartfelt request for humanity and solidarity to help the millions of “Walkers”, who leave their country of origin to find a better present and a better future.

RETROSPECTIVE

BURRI

132

La pittura, irriducibile presenza 10 maggioMay-28 luglioJuly

SCULPTURE

BRUNO CATALANO

GUIDE

134

Poser Ses Valises

Isola di San Servolo

PERFORMANCE

PABLO BRONSTEIN

131

Carousel de Crystal

Nato a Buenos Aires nel 1977 e cresciuto a Londra, Bronstein coltiva da sempre un vivo interesse per la storia dell’architettura, che ha declinato attraverso diversi medium. La sua opera, infatti, spazia dal disegno alla coreografia, dal video alla performance. La mostra Carousel de Crystal, a cura di Catherine Wood, è una nuova commissione realizzata appositamente per le OGR, Officine Grandi Riparazioni Torino. L’intervento di Pablo Bronstein è un’estensione dell’installazione concomitante alle OGR di Torino e ne condensa il significato. Carousel de Crystal a Venezia è l’equivalente della camera da letto di un re del XVII secolo, luogo apparentemente privato, intimo, ma in effetti centro dei rituali della vita di corte, in cui si muovono due danzatori la cui presenza è raddoppiata dall’uso di una proiezione video di grandi dimensioni, rivelando il punto di vista dell’artista./ Born in Buenos Aires in 1977, Pablo Bronstein grew up in London. Since childhood, he has always been interested in the history of architecture, which he interpretes in different media: drawings, choreography, video and performance. The exhibition Carousel, curated by Catherine Wood, is a new production for the OGR art institute in Turin. Bronstein’s intervention in Venice is an extension of his exhibition at OGR and a condensation of its meaning. Carousel de Crystal is the equivalent of the bedroom of a 17th century monarch: a place apparently private and intimate but which is, in fact, a central part of court rituals. Two dancers reveal the artist’s point of view. Sala della Musica, Complesso dell’Ospedaletto Barbaria de le Tole, Castello 6691

Un viaggio attraverso le più significative tappe del percorso del Maestro della ‘materia’. Dai rarissimi Catrami (1948) agli ultimi e monumentali Cellotex (1994), oltre 50 opere ricostruiscono la parabola artistica di Alberto Burri. La mostra – il cui titolo si rifà alla celebre definizione data dallo stesso artista alla sua opera – offre una lettura penetrante del modo in cui questo pioniere della nuova pittura del secondo Novecento ha affrontato il tema centrale del suo tempo: l’utilizzo e la trasformazione della materia in opera d’arte./ 50 works selected from the most significant series by the “Master of Materials” Alberto Burri (Città di Castello, 1915-Nice, 1995): from the very rare Tars, through Moulds and the extraordinary Cretti (Cracks) to the late Cellotex pieces. The exhibition, the title of which quotes a famous definition by the artist of his own work, aims to reconstruct the artistic development of one of the greatest pioneers of the new 20th-century painting and how, through his experimentation, he addressed the fundamental theme of the use of humble materials and their transformation into works of art. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore www.cini.it

18th CENTURY

CANALETTO E VENEZIA FinoUntil 9 giugnoJune

133

La mostra celebra la straordinaria, ultima stagione dell’arte veneziana, il Settecento. Il percorso creativo di Canaletto si intreccia con quello di Giambattista Tiepolo, i due protagonisti assoluti del secolo: lungo le sale di Palazzo Ducale si dipana un fil rouge, grazie all’accostamento dei poli dialettici dell’osservazione e dell’immaginazione, sul quale si articola tutta l’arte veneziana del Settecento, fra lo sguardo sulla realtà dei vedutisti e la fantasia dei pittori della grande decorazione Rococò./ The exhibition celebrates an incredible period in Venetian art, the Settecento or eighteenth century, with Canaletto and Tiepolo the undoubted stars. In the rooms of the Palazzo Ducale, we will find a fil rouge that connects the opposing categories of observation and imagination on which all Venetian art of the 1700s was based, from the view of reality of the vedutisti to the decorative fantasy of the Rococo painters. Appartamento del Doge, Palazzo Ducale San Marco 1 palazzoducale.visitmuve.it

Una mostra diffusa, pensata per esporre in cinque diversi luoghi di Venezia i Viaggiatori dell’artista Bruno Catalano, impegnati in un viaggio attraverso la città. Artista francese, nato in Marocco e con origini italiane, mette in atto una inedita e sorprendente strategia espressiva caratterizzata dalla frantumazione dell’integrità della figura. Les Voyageurs sono sorprendenti sculture di bronzo caratterizzate dalla totale mancanza della parte centrale del corpo, personaggi eterei capaci di instaurare un dialogo con il mondo circostante fino a identificarsi con esso./ An exhibition spread across five places in Venice: Viaggiatori (Travellers) by Bruno Catalano. Catalano is an Italian-French artist born in Morocco. His original and surprising artistic approach destroys the wholeness of the human figure. Les Voyageurs are beautiful bronze sculptures that lack substantial parts of their bodies – ethereal figures that identify with their environment.

Chiesa di S. Gallo, Campo S. Gallo, San Marco 1103 Ravagnan Gallery (2 venues) Piazza San Marco 50/A e Dorsoduro 686 Sina Centurion Palace, Doroduro 173 Teatro Goldoni, San Marco 4650 www.ravagnangallery.com

COLLECTIVE

CHINA ITALY EXPERIENCE SPACE

135

Artisti_Aldo Mondino, Pietro Bellani, Giuliano Tomaino, Francesco Vaccarone Piattaforma espositiva a cura di Paolo Asti che pone l’arte al centro del dialogo tra culture, China Italy Experience Space ospita una programmazione di mostre della durata di circa un mese ciascuna, dedicate ad artisti contemporanei. L’idea è di realizzare un dialogo costante e un confronto utile alla crescita delle relazioni culturali tra Italia e Cina oltre le arti visive, interessando la musica, la letteratura, la poesia, il teatro. Apre lo spazio una mostra-omaggio dedicata ad Aldo Mondino (1938-2005); a seguire sarà la volta di Pietro Bellani, Giuliano Tomaino e Francesco Vaccarone a rappresentare generazioni ed esperienze diverse./

83


Biennale Exclusives With the 58th International Art Exposition taking place from May to November, Venice is the art lovers’ place to be in 2019. Experience the Condé Nast N°1 Hotel in Venice with our dedicated offers throughout the Biennale exibition period. For more information visit: kempinski.com/venice reservation.sanclementepalace@kempinski.com

84


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

An exhibition platform curated by Paolo Asti on the dialogue between cultures. China Italy Experience Space presents a month-long programme of contemporary art exhibitions. The concept is to create a constant dialogue and foster cultural relationships between Italy and China beyond the visual arts, to include music, literature, poetry, theatre. Opening the space is a tribute exhibition to Aldo Mondino (1938-2005), that will be followed by Pietro Bellani, Giuliano Tomaino, Francesco Vaccarone, each representing their generation and experience. Sala Antonio Vivaldi, Istituto Provinciale Santa Maria della Pietà, Ca' Cappello Memmo Castello 3702

SOLO SHOW

THE CONSTELLATIONS

136

Cen Long and His Art

Stile semplice, pennellata sofisticata, composizione rigorosa e colorazione stratificata e solida: questi elementi sono la forza dei dipinti dell’artista cinese Cen Long, la cui scelta figurativa è un mezzo per restituire significati più profondi sotto l’immagine apparentemente semplice o bucolica. Le sue opere evocano un senso di chiarezza e serenità allo spettatore grazie a un linguaggio alternativo di pura espressione artistica, che resiste alla prova del tempo. In mostra una nuova serie di opere dedicate alle tre fasi della vita./ A simple style, sophisticated brushwork, rigorous composition and layered, solid colouring: these are the strengths of Chinese artist Cen Long, whose choice of figurative art is a way to contain deeper meanings within apparently simple, bucolic images. Cen’s art evokes clarity and serenity, thanks to an unconventional language of pure artistic expression that withstands the test of time. On display, a new series of works dedicated to the three phases of life: genesis, journey and attainment of meaning. Chiesa Cavalieri di Malta, Calle Fraterna Castello 3255 hannart.cc/artist/cen-long

SCULPTURE

TONY CRAGG JOANA VASCONCELOS

137

Una serie di opere di Tony Cragg (Liverpool, 1949), uno dei più grandi scultori viventi, affascinato verso la materia e le infinite forme che può assumere, campeggiano nel parco secolare del San Clemente Palace Kempinski Venice. In un’altra area

dell’Isola, l’artista portoghese Joana Vasconcelos incanta i visitatori con alcune delle sue installazioni colorate e magnetiche. Come un’alchimista della vita quotidiana, l’artista trasforma oggetti semplici in opere aperte e dense di significato. I progetti sono resi possibili grazie a Fondazione Berengo./ The garden of the San Clemente Palace Kempinski Venice features an exhibition of sculptures by acclaimed artist Tony Cragg. Elsewhere on San Clemente island, colourful, magnetic installations by Portuguese artist Joana Vasconcelos will enchant visitors. Both projects have been co-produced by Fondazione Berengo. San Clemente Palace Kempinski Isola di San Clemente www.kempinski.com

DESIGN

VENICE DESIGN 2019

138

Venice Design 2019 intende offrire uno sguardo sulle visioni multiple dei designer internazionali contemporanei e parallelamente connette queste esperienze con la scena veneziana legata al design di oggi. Sono stati invitati a Palazzo Michiel 50 designer provenienti da 30 Paesi e da ambiti culturali e di generazioni diversi, per presentare le loro creazioni e i loro approcci alla forma e ai materiali. Un’esposizione che parte dalle sedi dell’European Cultural Centre per arrivare in città e fornire occasioni di conoscenza per un design aperto e contemporaneo./ Venice Design 2019 is a view of the multiple visions of modern international designers. It is also a testament to the Venetian design scene of today. 50 designers from 30 countries of diverse cultural backgrounds, ages and stages in their careers have been invited to present their creations and approaches. The European Cultural Centre becomes a platform for hosting an overview of open and contemporary design in Venice and across the world. European Cultural Centre, Palazzo Michiel Campo Santi Apostoli, Cannaregio 4391 ecc-italy.eu

VIDEO-ART

D/EVOLUTION

139

7-15 maggioMay

2 Years Project 2019-2020, piattaforma ideata da DBOX, che pone in dialogo arte, tecnologia e design, presenta in collaborazione con Zuecca Projects e PhotoPhore, D/evoultion: una selezione di lavori di video-arte che ruota intorno al tema dell’Antropocene e dell’interazione di uomini e tecnologie con la Terra. Il modo in cui l’umanità ha

modificato l’ecosistema e l’impatto umano sulla natura viene raccontato con linguaggi e stili diversi dagli artisti Adriene Hughes, Ran Slavin, Stefano Cagol, Daria Jelonek, Sigalit Landau. La loro visione si confronta con idee e tecnologie innovative e sostenibili, presentate da aziende leader nei propri settori che, attraverso una continua attività di ricerca e sviluppo, aiutano a rendere reali i futuri utopici immaginati dagli artisti./ 2 Years Project 2019-2020 a conversation between art, technology and design created by DBOX and co-produced by Zuecca Projects and PhotoPhore: D/evolution. The exhibition presents a selection of video art on the Anthropocene and on the interaction of humankind and technology with the Earth. The way humankind has modified the ecosystem and human impact on nature is interpreted in different languages and styles by artists Adriene Hughes, Ran Slavin, Stefano Cagol, Daria Jelonek and Sigalit Landau. Scuola Grande della Misericordia Cannaregio 3599

CONTEMPORARY

DIVERSITY FOR PEACE!

140

Impegnarsi con l’arte non è un atto solitario. Ogni artista ha sperimentato la globalizzazione in varie forme, un processo che spesso si concentra sulla standardizzazione superficiale, minacciando la diversità culturale. Se il ruolo dell’artista è quello di esprimere il proprio sé interiore, allora la visione deve essere in grado di percepire questi individui e apprezzarli nella loro singolarità. Giovani artisti provenienti da tutto il mondo mettono in mostra i loro stili unici e i loro diversi approcci per celebrare tutte le forme di differenza e di libertà creativa./ Engaging with art is not a solitary act. Each artist has experienced globalisation in various forms, a process that often focuses on superficial standardisation and threatens cultural diversity. If the role of artists is to express their inner self, then viewing art must involve perceiving these individuals and appreciating them for what they are. The exhibition features young artists from all over the world and showcases their unique styles and different artistic approaches, in a celebration of all forms of diversity and of creative freedom. Procuratie Vecchie, Procuratie 139-153 Piazza San Marco www.diversity-for-peace.com

85


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

141

TRIBUTE

JEAN DUBUFFET e Venezia 10 maggioMay-20 ottobreOctober

Esiste uno stretto legame tra Jean Dubuffet e Venezia, a partire dall’esposizione a Palazzo Grassi nel 1964 fino alla partecipazione al Padiglione francese della Biennale nel 1984. La mostra ospitata ora a Palazzo Franchetti restituisce questo legame attraverso sue opere fondamentali, quali la serie Célébration du sol degli anni Cinquanta, il ciclo L’Hourloupe, vero “nucleo centrale” della ricerca di Dubuffet, presentato per la prima volta nella mostra a Palazzo Grassi, e la serie Mires degli anni Ottanta, lavori scelti dall’artista per rappresentare ufficialmente il suo paese alla Biennale./ A very strong relationship exists between Jean Dubuffet and Venice, based on a 1964 exhibition at Palazzo Grassi and his participation in the French Pavilion at the 1984 Biennale. The exhibition now open at Palazzo Franchetti recreates this relationship by way of the three most important series of his career: Célébration du sol from the 1950s, L’Hourloupe, - the real nucleus of the artist’s research, exhibited for the first time at Palazzo Grassi - and Mires, chosen by the artist to officially represent his country at the Biennale. Palazzo Franchetti, San Marco 2847

CONTEMPORARY

CHIARA DYNYS

142

Sabra Beauty Everywhere

ne profonda sul nostro tempo./ Chiara Dynys is a multifaceted artist who creates conceptual experiences as well as paintings and sculptures, an interesting “case” within Italian contemporary art. Her new project, Sabra Beauty Everywhere, was created in 2012 in the refugee camps of Sabra and Shatila in Lebanon. The theme is childhood games, played by children who are living in these ghettos of fear and isolation, yet who still manage to be children, behaving with disarming apparent normality. Encased in precious ‘tabernacles’, the images of lacerated childhood bear witness to the problems of our society. Sala delle Quattro Porte, Museo Correr San Marco 52 correr.visitmuve.it

CONTEMPORARY

ENTROPY IN VENICE

143

10 maggioMay-1 settembreSeptember

Cogliendo le dinamiche della scena artistica cinese contemporanea Entropy esplora le opere di sette artisti nati e cresciuti in una Cina in rapido cambiamento, riconosciuti a livello internazionale: He An, Liu Wei, Yang Fudong, Zhao Zhao, Sun Xun, Yu Ji e Chen Tianzhuo. Come il termine scientifico “entropia” è la misura del numero di stati possibili in un dato sistema, così la mostra presenta una Cina formata da molte diverse identità e visioni, ciascuna interpretata in maniera distintiva./ Grasping the dynamics of today’s Chinese art scene, Entropy explores the works of seven internationally recognized Chinese artists, born and raised in a rapidly changing China: He An, Liu Wei, Yang Fudong, Zhao Zhao, Sun Xun, Yu Ji and Chen Tianzhuo. Referring to the scientific term “entropy,” which is a measurement of the number of possible states in a given system, the exhibition presents one China made up of different identities and voices, each interpreted in a distinctive way. Sale del Convitto, Isola di San Giorgio Maggiore www.faurschou.com

GALLERY

ERA – È – SARÀ / WAS – IS – WILL BE

144

I 40 anni della galleria/ 40 Years of Gallery

Artista poliedrica, dedita sia a esperienze concettuali che alla pittura/scultura, Chiara Dynys rappresenta un interessante ‘caso’ dell’arte contemporanea italiana. Il progetto inedito, Sabra Beauty Everywhere, è stato realizzato nel 2012 in Libano nei campi profughi di Sabra e Shatila. Il tema è l’infanzia con i suoi giochi, testimoniata dai bambini che vivono in questi ghetti di paura e di isolamento e che riescono ancora a essere bambini in una apparente, disarmante normalità. Incastonate in ‘tabernacoli’ preziosi, le immagini di questa infanzia lacerata offrono una riflessio-

86

Nel 1979 Dorothea van der Koelen ha 19 anni quando esaudisce il suo primo grande desiderio, aprire una galleria a Magonza, primo importante passo di un cammino coronato da una lunga storia di successi. Nei successivi quarant'anni riesce

a realizzare, con passione e coraggio, progetti straordinari e lungimiranti. Gioire insieme per i lavori del passato (ERA) e, contemporaneamente, guardare al futuro (SARÀ) è lo spirito con cui è stata concepita la mostra con opere di straordinari artisti internazionali quali Daniel Buren, Lore Bert, Joseph Kosuth, François Morellet, Fabrizio Plessi, Arne Quinze, Turi Simeti, Günther Uecker./ Dorothea van der Koelen was only 19 years old when, in 1979, she fulfilled her first, great wish: she opened her own art gallery in Mainz, the first step on the way to success. In the 40 years since then, she has produced impressive and forward-looking projects with passion, courage and exceptional productivity. Rejoicing in this long, successful history (WAS) while also looking forward to the future (WILL BE) is the spirit of this exhibition with works by top international artists such as Daniel Buren, Lore Bert, Joseph Kosuth, François Morellet, Fabrizio Plessi, Arne Quinze, Turi Simeti and Günther Uecker. La Galleria Dorothea van der Koelen Calle Calegheri, San Marco 2566 www.galerie.vanderkoelen.de

SITE-SPECIFIC WORKS

FLAVIO FAVELLI

145

Il bello inverso

9 maggioMay-15 settembreSeptember

Quindici opere inedite formano l’intervento di Flavio Favelli lungo il percorso delle sale monumentali di Ca’ Rezzonico: il racconto di «una bellezza pensata che è il mio immaginario». Il denominatore comune è la sovrapposizione di immagini, trame e materiali. La forma è l’assemblaggio, la combinazione di oggetti e significati, la composizione, il collage e, infine, la pittura. Il tema è quello del segno-scritta-logo alterato e sofisticato per un’immagine differente che sposta il senso originale e porta a una nuova complessità formale e concettuale./ Fifteen new works form the basis of an intervention by Flavio Favelli in Ca’ Rezzonico’s monumental rooms: a story about “an imagined beauty that is in my imagination”. The common denominator of these works is the overlapping of images, textures and materials. Each structure is a result of assembly, the combination of forms and objects and meanings, composition, collage and finally painting. The central theme is that of a sign, text or logo, altered to create a different image that shifts the original meaning and leads to a new formal and conceptual complexity. Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano Dorsoduro 3136 carezzonico.visitmuve.it


TATTOO GUIDE

Pierre et Gilles, Le Rebelle du Dieu Néon (Paul Lemaire), 2017 Courtesy Pierre et Gilles and Galerie Templon, Paris/Brussels

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

5.7>17.11.2019 Mostra a cura di / Exhibition curated by Luca Beatrice e / and Alessandra Castellani

M9 – Museo del ’900 via G. Pascoli 11 Venezia Mestre

m9museum.it fb @M9museum tw/ig @M9social

Infoline 041 0995941 info@m9museum.it 87


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

SCULPTURE

CAROLE A. FEUERMAN

146

engravings, statues and glass to illustrate the relationship between Venice and Antwerp. Appartamento del Doge, Palazzo Ducale San Marco 1 palazzoducale.visitmuve.it

SCULPTURE

NIC FIDDIAN-GREEN

148

1 maggioMay-30 luglioJuly

«Con le mie sculture creo manifestazioni visive delle storie che voglio raccontare. Storie di forza, perseveranza, sopravvivenza ed equilibrio. Le sculture mostrano quello che provo per la vita. È più facile per me esprimermi con l’arte che con le parole. Mettere in discussione e lottare per i diritti delle donne, per i diritti umani e per l’uguaglianza è perfettamente in linea con il progresso del pensiero e il progresso socioeconomico. “Benessere” e “forza” non sono più parolacce nel mondo dell’arte contemporanea, sono le parole che contano, oggi»./ «Through my sculptures, I create visual manifestations of the stories I want to tell, of strength, perseverance, survival and balance. My sculptures express my feelings about life. It is easier for me to express myself with my art than through words. Questioning and challenging women’s rights, human rights and equality, it is right in keeping with original thought and socio-economic progress. Wellness and strength are no longer dirty words in the contemporary art world, they are the now words». Giardini Marinaressa, Riva Sette Martiri, Castello Bel Air Fine Art, Calle dello Spezier San Marco 2765 www.belairfineart.com

16th CENTURY

147

I FIAMMINGHI E VENEZIA

La mostra comprende una collezione di opere in bronzo, oro, marmo, rame e piombo, oltre che su carta con disegni a carboncino. Lo scultore britannico Nic Fiddian-Green ha deciso di creare delle teste di cavallo in rame e foglia d’oro, battute a mano, secondo le antiche tecniche usate per secoli a Venezia, tra cui una testa equina, come nella tradizione delle antiche statue romane, alta due metri e mezzo, e una scultura di cinque metri intitolata Almighty Hands, che rappresenta le mani dell’artista giunte in preghiera, anch’essa in rame battuto a mano./ The exhibition includes a collection of works by Fiddian-Green in bronze, gold, marble, copper and lead, plus charcoal drawings on paper. He has chosen copper and gold leaf, hand-beaten using a Renaissance technique used in Venice for hundreds of years, to create horses’ heads including a striking 2.5 metre high horse’s head in the ancient Roman tradition. Another subject is Christ, in a 5 metre high monument entitled ‘Almighty Hands’, based on the artist’s own hands in prayer and also made from hand-beaten copper.

GLASS

TRIBUTE

THE FORTUNY

150

A Family Story

FABIO FORNASIER

149

Sottovuoto al Caffè Florian

7 settembreSeptember-15 ottobreOctober

5 settembreSeptember-1 marzoMarch, 2020

88

Caffè Florian, Piazza San Marco 57 www.caffeflorian.com | www.lu-murano.it

Chiostro della Chiesa della Madonna dell’Orto Cannaregio 3522 www.nicfiddiangreen.com

La nascita del Barocco di Anversa Sin dal Medioevo Venezia era connessa con il porto fiammingo di Anversa da una via commerciale che attraversava le Alpi e seguiva il corso del fiume Reno. Non solo i mercanti, ma anche molti artisti percorrevano questo cammino. Tra i più noti di quest’ultimi dal centro fiammingo arrivarono a Venezia tre figure del calibro di Maerten de Vos (1532-1603), Pieter Paul Rubens (15771640), Antoon van Dyck (1599-1641). Attraverso 10 sezioni tematiche con importanti capolavori, dipinti, disegni, stampe, statue e vetri, la grande mostra a Palazzo Ducale racconta il legame tra Venezia e Anversa./ From the late Middle Ages, Venice was connected with the Flemish port of Antwerp by a commercial route, crossing the Alps and following the River Rhine. Not only merchants but also many artists travelled this road. Amongst these were three Antwerp painters, Maerten de Vos (1532-1603), Pieter Paul Rubens (1577-1640) and Antoon van Dyck (1599-1641). I Fiamminghi e Venezia is shown thematically in 10 rooms, bringing together masterpieces of painting, drawings,

di materia in trasformazione prima di definirne una forma artistica: un prezioso calice, spesso oggi banalizzato e quasi prodotto in serie, diviene soggetto e fondamentale componente dell’opera d’arte./ An original project by Murano glassmaker Fabio Fornasier launches a symbolic message of love for the fragile, precious material which is glass. The message is all about preserving and exalting the art of Murano glass. The title is a twofold play on opposite meanings where glass is preserved in its definition as a material in transformation, before art is made out of it: a wine glass, today usually a mass produced item, becomes a work of art.

Un progetto inedito del maestro vetraio muranese Fabio Fornasier che lancia un messaggio d’amore simbolico verso un materiale fragile e prezioso come il vetro, in cui emerge in maniera totale la volontà di conservare ed esaltare l’Arte vetraria di Murano senza renderla statica ed ermetica. Un gioco dicotomico di significati opposti in cui il vetro viene fissato nella sua definizione

Per la prima volta viene dedicata una mostra congiuntamente a Mariano Fortuny y Marsal (18381874) e al figlio Mariano Fortuny y Madrazo (18711949). Nel 1950, pochi mesi dopo la scomparsa di Mariano, il Padiglione spagnolo della Biennale di Venezia – nel quale l’artista aveva esposto in più occasioni – dedicò una sala ai due Fortuny e ai pittori membri della famiglia Madrazo. La mostra fa proprie le ragioni di tale omaggio, sviluppando le relazioni, la pratica della pittura e la passione collezionistica condivisa dai due artisti e dalla loro famiglia./ For the first time, the exhibition presents Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874) and his son Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949). A few months after Mariano Fortuny y Madrazo’s death, in the 1950’s Venice Biennale, a room was dedicated to him in the Spanish Pavilion, where he had held exhibitions on several occasions. The exhibition at Palazzo Fortuny illustrates the reasons for this tribute by exploring two main, interwoven threads in the artistic lives of the two great Spaniards: the relationship, the practice of painting, and the passion for collecting. Palazzo Fortuny, San Marco 3958 fortuny.visitmuve.it


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

151

GROUP SHOWS

FRIENDS

Artisti_Marco Agostinelli, Mark Aspinall, Ivan Barlafante, Olympia Biasi, Stefano Bressani, Claudia Buttignol, Roberto Cannata, Maurizio Collini, Paolo Frascati, Anne-Karin Furunes, Ivana Galli, Zachari Logan, Lorenzo Marini, David Marinotto, Shuck One, Gianmaria Potenza, Giuseppe Pulvirenti, Sarah Revoltella, Omar Ronda, Josef Rossi, Vitantonio Russo, Matilde Sambo, Mauro Sambo, Claudia Steiner, Cristina Treppo, Stefano Zaratin. Lo Spazio Thetis all’Arsenale Nord è un luogo che merita di essere conosciuto per la sua bellezza e per la sua storia. Con la mostra Friends si ritrovano artisti, curatori, galleristi che hanno accompagnato con i loro lavori la storia espositiva ultraventennale di questo magnifico spazio in pieno Arsenale. La mostra verte su lavori che mettono in discussione le categorie di pensiero esistenti e che, invitando a nuove letture, si uniscono alla collezione permanente che comprende fra gli altri Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, Le Sentinelle di Beverly Pepper, L’uomo che misura le nuvole di Jan Fabre./ The Thetis Space at the Arsenale is a place that deserves to be better known than it is, for both its beauty and its history. The exhibition Friends brings together artists, curators and gallerists who have been part of the 20+ years of art at Spazio Thetis. The participants were free to express themselves by whatever means they wished. The exhibition focuses on works that challenge existing ways of thinking and invites reinterpretations of the permanent collection. Thetis Space is a place of possibilities and fertile ground for research. Spazio Thetis, Bacini, Arsenale Nord, Castello SITE-SPECIFIC INSTALLATION

ANNE-KARIN FURUNES

152

Back to Light

Il lavoro di Anne-Karin Furunes si basa sull’analisi degli archivi fotografici storici. Le foto, generalmente ritratti di persone senza nome, vengono elaborate in forma digitale mettendo in evidenza i volti che l’artista ‘scava’ per mostrarne l’identità violata, spesso persa, talvolta spazzata via dalla società o dalla malattia, ma ancora viva nella dignità della postura, nell’aspetto. L’installazione site-specific Back to Light ha trovato ispirazione nel Museo e nell’Archivio dell’Isola di San Servolo. I ritratti di donne ospitate in passato nell’istituto Insane Asylum sono utilizzati dall’artista per presentare un percorso emotivo nella vita passata dell’Isola./ Anne-Karin Furunes’ artistic work is based on the analysis of historical photo archives. The photos, generally portraits of unnamed people, are digitally processed to highlight, in their grey, expressionless faces printed on paper, traces of feelings and experiences that the subjects were denied when alive. The wrinkles on the face are ‘excavated’ to show their violated identities. Site-specific installation Back to Light was inspired by the Museum and the Archive of the former Insane Asylum on San Servolo Island. Giardino, Isola di San Servolo www.galleriatraghetto.it

CONTEMPORARY

ADRIAN GHENIE

153

The Battle between Carnival and Feast

GUIDE

and artists, invited by the Foundation, will work on the metaphorical concept of the garden and create new sounds, languages and sights. A place of quiet thought and fertile ground with space for harmony, contemplation and productivity. Giardini Reali, riva di Piazza San Marco www.venicegardensfoundation.org

FinoUntil 18 novembreNovember

155

GLASS

THE VENICE GLASS WEEK 7-15 settembreSeptember

Dieci tele pensate e realizzate appositamente per questo progetto e in dialogo con la Collezione di Palazzo Cini. Il titolo, suggerendo un legame diretto con Venezia, svela l’attenzione prestata dall’artista alla tradizione, senza rinunciare tuttavia a uno sguardo all’attualità. Nelle sue opere, caratterizzate da un uso sperimentale del colore e da una forte connotazione materica, Adrian Ghenie (Baia Mare, Romania, 1977) è infatti solito rappresentare personalità le cui azioni hanno influenzato e continuano a influenzare il corso della storia del mondo in cui viviamo./ Around ten paintings have been specifically created for this project and to be in dialogue with the collection of Palazzo Cini. The title suggests a link with the city of Venice. In his approach to the series, Adrian Ghenie (Baia Mare, Romania, 1977) thus clearly looks to tradition but without forgoing an interest in contemporary events. Characterised by an experimental use of colour and a strongly physical feel, Ghenie’s paintings depict personalities whose actions have influenced and continue to influence the course of the history of the world. Palazzo Cini - La Galleria (second floor) Dorsoduro 864 www.palazzocini.it

EXTRAORDINARY

GIARDINI REALI SettembreSeptember

154

I Giardini Reali di Venezia, adiacenti a Piazza San Marco, protesi verso il Bacino, restaurati e riportati a nuova vita dalla Venice Gardens Foundation dopo anni di abbandono, diventano un luogo d’incontro aperto alla profondità delle arti, dove ricercatori e artisti, invitati dalla Fondazione, potranno ampliare il vasto concetto metaforico di Giardino, seminando nuovi suoni, linguaggi e visioni. Un luogo di pensiero, di fertile silenzio, in cui trovano spazio l’armonia, la contemplazione e la produttività, per dare vita a giardini polifonici./ The Giardini Reali, restored and brought back to life by the Venice Gardens Foundation after decades of neglect, become a meeting place open to the beauty of the arts where researchers

Festival internazionale dedicato all’arte vetraria in Italia e nel mondo, con particolare riguardo a quella veneziana e muranese. Fondazioni, gallerie d’arte, vetrerie, istituzioni museali ed enti culturali, università, istituti di formazione superiore e privati, collezionisti e tutta la città di Venezia sono protagonisti con un fitto calendario di mostre, convegni, seminari, proiezioni, attività didattiche e fornaci aperte, rigorosamente a tema “vetro”./ International festival dedicated to glass art in Italy and the world, with special regard to Venetian glass art. Foundations, art galleries, glass factories, museums, universities, schools, collectors and the whole city of Venice will be involved in a packed calendar of exhibitions, meetings, seminars, screenings, workshops and visits to furnaces. Palazzo Loredan, Campo San Stefano San Marco 2945 and around town www.theveniceglassweek.com

CONTEMPORARY

GLASSTRESS 2019

156

GLASSTRESS è stato lanciato nel 2009 da Adriano Berengo e oggi, a distanza di dieci anni, è la vetrina più importante al mondo per quanto riguarda la presentazione opere nate dalla collaborazione tra artisti contemporanei e i maestri vetrai muranesi. Per celebrare i 10 anni di GLASSTRESS e i 30 anni di Berengo Studio, GLASSTRESS 2019, curata da Vik Muniz e Koen Vanmechelen, torna alle sue radici storiche sull’isola di Murano. Una vecchia fornace di vetro abbandonata è ora un affascinante spazio espositivo per la realizzazione di nuove opere e installazioni di artisti del calibro di Ai Weiwei, Laure Prouvost, Tony Cragg e Thomas Schütte... In un’altra sezione sono esposti in una straordinaria retrospettiva i momenti salienti degli ultimi dieci anni, tra cui i lavoro di Erwin Wurm, Jaume Plensa, Mat Collishaw, Robert Wilson e moltissimi altri ancora./ GLASSTRESS was launched in 2009 by Adriano Berengo and today, ten years later, is the world’s most important presentation of glass art created by international contemporary artists with Murano glassmakers. To celebrate the ten years of GLASSTRESS and the thirty years of

89


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

Berengo Studio, GLASSTRESS 2019, curated by Vik Muniz and Koen Vanmechelen, goes back to its roots in Murano. An old, abandoned glass furnace is now a fascinating exhibition space and studio for artists such as Ai Weiwei, Laure Prouvost, Tony Cragg, Thomas Schütte… Another section shows the story of the last ten years, with artists including Erwin Wurm, Jaume Plensa, Mat Collishaw, Robert Wilson, and many others. Fondazione Berengo Art Space, Campiello della Pescheria, Fondamenta dei Vetrai, Murano www.glasstress.org

SOLO SHOW

KENNETH GOLDSMITH

157

Hillary: The Hillary Clinton Emails Il poeta, critico e artista americano, ha scelto gli spazi del Cinema Teatro Italia, sala cinematografica storica che dal 2016 ospita un supermercato, per presentare l’installazione composta da tutte le e-mail che sono state inviate da Hillary Clinton dal dominio clintonemail.com al tempo in cui era segretario di Stato, tra il 2009 e il 2013. Questa documentazione, per la quale la Clinton è finita sotto accusa durante un momento cruciale della sua campagna elettorale per la Presidenza, viene utilizzata da Goldsmith come materiale grezzo per la sua opera poetica che riflette sulla mescolanza tra spazi privati e pubblici nell’età di digitalizzazione di massa./ At Cinema Teatro Italia, a historic former theatre then cinema converted into a supermarket in 2016, Kenneth Goldsmith reflects on the intermingling of private and public spaces in the age of mass digitalization. His starting point is the Clinton email controversy which, ten years ago, changed irrevocably the notions of privacy, transparency, propaganda and democracy in Western politics. Using the techniques of appropriation and collage, Kenneth Goldsmith makes public for the first time in printed format all the e-mails which, according to WikiLeaks, were sent from the domain clintonemail.com between 2009 and 2013. Despar Teatro Italia, Campiello de l’Anconeta Cannaregio 1944

20th CENTURY

158

ARSHILE GORKY 1904-1948 8 maggioMay-22 settembreSeptember

Prima ampia retrospettiva in Italia: 80 opere raccontano l’evoluzione del caratteristico vocabolario di Gorky, che deriva dall’impegno artistico e intellettuale con i movimenti europei. Gorky ha integrato i paesaggi di Paul Cézanne, la linea

90

di Ingres, la composizione di Paolo Uccello, la logica di Picasso, persino le vivaci forme di Joan Miró. Di fatto, assorbendo e reagendo al lavoro dei maestri del passato e degli artisti moderni, è stato in grado di sviluppare una propria, distintiva visione e immaginazione, “una sensibilità europea” in un contesto americano./ The first largescale retrospective in Italy for this celebrated and influential figure of 20th Century American Art. The exhibition examines through 80 emblematic works the stages of Gorky’s remarkable career from his earliest works during the 1920s, where the influence of Cézanne’s landscapes permeated his approach to painting, through his study of other 20th century masters and movements, to the point where his absorption of and reaction to these many stimuli coalesced into Gorky’s singular and powerful vision, a European sensibility in an American context. Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Santa Croce 2076 capesaro.visitmuve.it

COLLECTION

DOMUS GRIMANI 1594-2019

159

La collezione di sculture classiche a palazzo dopo quattro secoli 7 maggioMay, 2019-30 maggioMay, 2021

man architecture. A unique example in Venice. Museo di Palazzo Grimani, Castello 4858/A www.palazzogrimani.org

TRIBUTE

PEGGY GUGGENHEIM

160

L’ultima Dogaressa

21 settembreSeptember-27 gennaioJanuary, 2020

La mostra, a cura di Karole P. B. Vail con Gražina Subelytė, celebra la vita veneziana di Peggy Guggenheim dalla fine degli anni '40 al 1979, anno della sua scomparsa. Capolavori famosi come L’impero della luce (1953-54) di René Magritte sono ricontestualizzati e posti a fianco di opere raramente esposte, create da artisti come René Brô, Gwyther Irwin e Grace Hartigan, oltre che da pittori di origine giapponese come Kenzo Okada e Tomonori Toyofuku, che dimostrano l’interesse della mecenate per l’arte oltre le frontiere dell’Europa e degli Stati Uniti./ The exhibition celebrates Peggy Guggenheim’s Venetian life, from the late 1940s to 1979, the year in which she passed away. An unparalleled opportunity to revisit and re-evaluate renowned masterpieces such as René Magritte’s Empire of Light (1953-54), alongside rarely exhibited works by artists such as René Brô, Gwyther Irwin and Grace Hartigan, as well as the Japanese-born Kenzo Okada and Tomonori Toyofuku, thus demonstrating Peggy Guggenheim’s interest in art beyond Europe and the United States. Collezione Peggy Guggenheim, Dorsoduro 701

www.guggenheim-venice.it

INSTALLATION

PETER HALLEY

161

Heterotopia I

9 maggioMay-10 agostoAugust

Dopo oltre quattro secoli la Collezione di statue classiche appartenuta al Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani torna nel Palazzo di famiglia in Santa Maria Formosa, lì presente fino alla fine del 1500, quando fu donata alla Serenissima Repubblica di Venezia proprio per volontà di Giovanni dopo la sua morte. Il fulcro dell’esposizione è la ricostruzione della Tribuna del patriarca Giovanni, ancora integra nella sua struttura architettonica. Arredi e opere ricreano la decorazione e l’atmosfera di una dimora aristocratica del XVI secolo, la cui conformazione architettonica richiama la domus romana e i modelli rinascimentali della città papale. Un unicum a Venezia./ After over 400 years, the collection of classical statues that used to be the property of the Patriarch of Aquileia Giovanni Grimani is now back in the family palace in Santa Maria Formosa, where it was housed until the late 1500s when it was donated to the Republic of Venice as mandated by Grimani in his will. The focus of the exhibition is the reconstructed Tribune of Patriarch Giovanni, now re-integrated into the architecture of the palace. Furniture and art recreate the décor and atmosphere of a sixteenth-century palace, whose architecture recalls the Roman domus and Renaissance models of Ro-

Accademia di Belle Arti di Venezia e Flash Art presentano la personale di Peter Halley, artista newyorkese che ha concettualizzato il “NeoGeo”, ossia il neo geometric conceptualism. “Heterotopia” è lo spazio altro, abitato o condotto da altri, secondo la definizione del filosofo Michel Foucault. Halley traduce Heterotopia in un ambiente immersivo, un lungo tunnel di 40 metri fatto di spazi connessi in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l’insieme dei rapporti che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano, creando simultaneamente l’idea dell’isolamento e della connessione./ The Venice Academy of Fine Arts and Flash Art present a personal exhibition on Peter Halley, the New York artist that conceptualized NeoGeo, or Neo-Geometric Conceptualism. ‘Heterotopia’ is the space that is other, inhabited or managed by others, after philosopher Michel Foucault’s definition. Halley translated Heterotopia in an immersive environment, a 40 metre-long tunnel made of spaces connected in such a way that they halt, neuter, or invert the relations they have with one another, recreating at the same time isolation and connection. Accademia di Belle Arti, Magazzino del Sale 3 Dorsoduro www.accademiavenezia.it | www.peterhalley.com


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

91


Since 1720

www.caffeflorian.com

Piazza San Marco 57 | 92

caffeflorian1720 #florianliving


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

GALLERY

HANDLE WITH CARE

162

8 maggioMay-23 giugnoJune

Il progetto dell’artista italo-francese Giuseppe Stampone è curato da Ilaria Margherita Mannoni e inserito all’interno della mostra di fine corso organizzata dagli studenti della School for Curatorial Studies di Venezia. Stampone ha chiamato un gruppo di artisti italiani e internazionali a riflettere sulle problematiche sociali, culturali e ambientali che interessano Venezia, proponendo la realizzazione di una mappa partecipativa della città./ A project by French-Italian artist Giuseppe Stampone, curated by Ilaria Margherita Mannoni, and one of the end-of-year exhibitions produced by the students of the School for Curatorial Studies in Venice. Stampone gathered a group of Italian and international artists whose work reflects on social, cultural, and environmental issues in Venice. A map will show how to participate in the project. VAP – Venice Art Projects, Via Garibaldi Castello 992/A

CONTEMPORARY

HANSEL & GRETEL

163

White Traces in Search of Your Self

Attraverso la forma di un viaggio simbolico – come Hansel & Gretel, smarriti nel bosco, che solo dopo aver saputo affrontare i pericoli connessi all’ignoto potranno fare rientro a casa, con una differente consapevolezza di sé – tre artisti, Didier Guillon, Isao e Silvano Rubino, partendo dai propri ricordi personali danno forma alla propria creatività con installazioni che conducono gli spettatori a percorrere i passaggi della storia, rappresentata dalla casa, dalla foresta, dalla trappola e dal ritorno, tracciando infine una visione del futuro che si apre quando l’inizio e la fine chiudono il cerchio./ Hansel & Gretel – White Traces in Search of Your Self is an exhibition that takes the shape of a symbolic journey along the charming rooms of Palazzo Bonvicini, in the heart of Venice. The two little siblings, lost in the woods, can only return home with a different self-awareness after having faced the dangers of the unknown. Starting from their personal memories, three artists - Didier Guillon, Isao and Silvano Rubino - give space to their creativity with installations that lead visitors through the steps of the story: the home, the forest, the trap, the return. Finally, they trace a vision of the future that opens when the beginning and the end come full circle. Fondation Valmont, Palazzo Bonvicini Calle Agnello, Santa Croce 2161/A www.fondationvalmont.com

PERFORMANCE

DAVID HORVITZ

164

435 Ponti e qualche scorciatoia 3 Easy Pieces #2

David Horvitz (1961, Los Angeles) è un artista concettuale che lavora con installazioni, fotografia, posta, performance, suono, libri, acquarello, nuovi media e film. La sua arte indaga la relazione tra l’individuo e il tempo, la distanza e la riappropriazione dell’esperienza umana. 435 Ponti e qualche scorciatoia è una performance itinerante in veste di passeggiata attraverso i multiformi aspetti di Venezia, percorrendo i 435 ponti che ne compongono la forma urbis. La passeggiata si trasforma in un mezzo attraverso il quale ciascuno compone “su misura” i contorni della città./ David Horvitz (Los Angeles, 1961) is a conceptual artist. He works with installation art, photography, mail art, performance, sound, books, watercolour, new media, and film. His art investigates the relationship between the individual and time, distance, and the appropriation of human experience. 435 Ponti e qualche scorciatoia (435 Bridges and a few shortcuts) is an itinerant performance in form of walk around Venice and over its 435 bridges that make up the city’s urban structure. The walk is the way each of us defines the borders of the city. Around Venice www.lab-bel.com

CONTEMPORARY

GUIDE

FONDATION VALMONT

165

ID. ART:TECH EXHIBITION

Artisti_Marina Alekseeva & Vladimir Rannev, Karin Andersen, Andrey Bartenev, Ludmila Belova, Peter Belyi, Alexandra Dementieva, Jake Elwes, Elena Gubanova & Ivan Govorkov, Farniyaz Zaker, Daniele Puppi, Sergey Komarov & Alexey Grachev, Katherine Liberovskaya & Phil Niblock, Nataliya Lyakh, Alexander Terebenin, Ayatgali Tuleubek e Anna Frants 11 maggioMay-28 giugnoJune

Il progetto espositivo è dedicata al tema dell’ID, un’analisi visuale sul tema dell’identificazione come fenomeno dall’ampio spettro di significati: dalle forme con funzione sociopolitica dei ritratti del non-conformismo sovietico alle immagini della cultura di massa, con al centro l’estetica delle carte d’identità, delle foto dei passaporti e dei social network. La mostra unisce in un solo spazio l’arte non ufficiale sovietica proveniente dalla Frants Family Collection e dalla Kolodzei Art Foundation, video-art, sound-art, net-art, instal-

93

Fondation Valmont si è insediata in città in modo stabile e permanente per diventare uno stakeholder nella scena della produzione culturale veneziana. Il piano nobile di Palazzo Bonvicini, dopo un lungo e accurato restauro, è stato scelto come quartier generale della Fondazione, rappresentando un nuovo indirizzo per importanti esposizioni di arte contemporanea e di design, con una programmazione non più e non solo legata allo specifico della Biennale, ma con un respiro più ampio e continuativo. Didier Guillon, presidente di Fondation Valmont, è il degno erede di una Famiglia che ha fatto dell’arte un pilastro dell’esistenza. Una stirpe di collezionisti d’arte, esteti e mecenati le cui origini risalgono al trisavolo Charles Sedelmeyer, famoso commerciante d’arte a Parigi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Un’altra figura artistica della famiglia Guillon è stato Stanislas Lami, bisnonno di Didier Guillon e scultore. Immerso in questo universo, Guillon ha respirato sin dalla primissima infanzia una grande passione per l’arte e altrettanto hanno fatto grazie a lui i suoi tre figli. Palazzo Bonvicini, del XVI secolo, in puro stile rinascimentale, è appartenuto per secoli all’omonima famiglia originaria di Brescia, di cui porta per l’appunto il nome. Una famiglia che ha rivestito un ruolo preminente nella nobiltà veneziana dal XVII al XVIII secolo, facendo parte delle “Case Nuovissime”, in cui si annoveravano le casate più importanti. Il Palazzo si offre al pubblico in tutta la sua raffinatezza: modanature cesellate ornano le pareti, i soffitti sottolineano la bellezza degli affreschi, i pavimenti presentano mosaici lussureggianti. Un nuovo imprescindibile luogo per l’Arte! Fondation Valmont inaugura la sua nuova 'casa' con la mostra Hansel & Gretel – White Traces in Search of Your Self. The Fondation Valmont has decided to make a deeper commitment to Venice by taking up residence in a historic palace, which will become a permanent centre for cultural creativity. The Fondation Valmont opens in its new home in Palazzo Bonvicini. Venice, a city of eternal art and beauty, is the ideal place for this new major phase in the Fondation Valmont’s expanding activities. A major restoration has allowed Palazzo Bonvicini to be reborn, rekindling its charm and making it into a space for the foundation’s contemporary art and design shows. Didier Guillon, President of the Fondation Valmont, is deeply involved with art, and art is part of the legacy of the Guillon family. The worthy heir in a line of great art collectors, aesthetes and patrons, Didier Guillon continues a family tradition. At the beginning was the figure of Charles Sedelmeyer, a noted art dealer on the Parisian scene in the late 19th and early 20th centuries. Another artistic figure of the Guillon family, Stanislas Lami, was a celebrated sculptor and the great-grandfather of Didier Guillon. Naturally, Didier Guillon has passed down his passion to his three children. The Palazzo Bonvicini for centuries belonged to the illustrious Bonvicini family, originally from Brescia and prominent among the Venetian nobility during the 17th and 18th centuries. They were part of the exclusive club, “Case Nuovissime”, which included the most influential families of the Venetian lagoon. A genuine Venetian palace in the purest 16th century Renaissance style, the Palazzo Bonvicini displays authentic refinement. Its sculpted wall and ceiling mouldings which enhance the beauty of the gleaming frescoes, luxuriant terrazzo floors. To be discovered as soon as possible… The Fondation Valmont celebrates the opening of its new home with the exhibition Hansel & Gretel – White Traces in Search of Your Self.


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

lazioni fotografiche e oggetti d’uso quotidiano./ The exhibition is dedicated to the theme of ID, a visual analysis on identification and its wide range of meanings: the socio-political function of Soviet-era nonconformist portrait art, mass culture images, the aesthetics of identity cards, passport photos, social networks. The project unites in one space unofficial Soviet art from the Frants Family Collection and the Kolodzei Art Foundation, video art, sound art, net art, photography, and everyday objects.

CFZ-Ca’ Foscari Zattere, Zattere, Dorsoduro 1392

PHOTOGRAPHY

L’ITALIA DEI FOTOGRAFI

166

24 storie d’autore

Artisti_Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Luca Campigotto, Lisetta Carmi, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Arturo Ghergo, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Nino Migliori, Riccardo Moncalvo, Ugo Mulas, Fulvio Roiter, Ferdinando Scianna, Tazio Secchiaroli, e Massimo Vitali FinoUntil 16 giugnoJune

SCUPTURE

167

LAURENCE JENKELL, CAROLE FEUERMAN, IDAN ZARESKI

Tre artisti di fama internazionale: Laurence Jenkell, ruota ossessivamente attorno a un singolo motivo, la raffigurazione di candies simbolo di dolcezza ma anche di torsione e resistenza; Carole Feuerman, pioniera della scultura iperrealista; Idan Zareski, artista che ha vissuto in più paesi traducendo nei suoi Big Foot le diverse esperienze e culture vissute. Assieme offrono differenti visioni della scultura contemporanea, declinazioni personalissime e attuali di linguaggi legati al Nuovo Realismo e alla Pop Art. Le loro monumentali opere sono protagoniste della mostra Personal Structures ai Giardini della Marinaressa./ Three internationally-renowned artists. Laurence Jenkell with her candy, a symbol of sweetness as well as torsion and resistance. Carole Feuermann, a pioneer of hyperrealist sculpture. Idan Zareski, whose signature Big Foot condenses different experiences and cultures. Three visions on modern sculpture and three very personal takes on New Realism and Pop Art. Their art will be protagonist at Personal Structures, Giardini della Marinaressa.

che comprende video, sculture, disegni, opere sonore e performance, è incentrata sul ruolo di pietra angolare totemica, spirituale ed ecologica svolto dagli oceani nel corso della storia delle civiltà./ Joan Jonas’s exhibition is the first public project at the Ocean Space. The installation is the culmination of three years of intensive research in aquariums around the world as well as in the waters off the coast of Jamaica, commissioned by TBA21–Academy. Curated by Stefanie Hessler, the show comprises new video, sculpture, drawing, and sound art, as well as a performance, centering on the role the oceans have played for cultures throughout history as a totemic, spiritual, and ecological touchstone. Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo, Castello 5069 ocean-space.org

CONTEMPORARY

JULIAN KHOL

169

at Hotel Heureka DaFrom 26 maggioMay

Personal Structures, Giardini della Marinaressa Riva dei Sette Martiri Bel Air Fine Art, Santo Stefano Calle dello Spezier, San Marco 2765 belairfineart.com

MULTIMEDIA INSTALLATION

JOAN JONAS

168

Moving Off the Land II FinoUntil 29 settembreSeptember

Il Novecento è un’epoca che può essere raccontata da molti punti di vista e che, proprio in virtù della sua ricchezza di trame e sfumature, può prestarsi alla narrazione corale. Attraverso una selezione di opere magistrali, a cura di Denis Curti, la mostra intende raccontare come la fotografia abbia modificato i suoi modelli di rappresentazione, in particolare nella seconda metà del secolo. Ventiquattro grandi autori italiani mostrano il coraggio dell’approfondimento unito al desiderio continuo di porre domande rinunciando alla ricerca di risposte assolute./ The Twentieth Century is a time that can be illustrated from many points of view and that, because of its many plots and nuances, lends itself well to choral narration. Curator Denis Curti used art to show how photography changed its own models of representation, particularly in the latter half of the twentieth century. Twenty-four Italian authors show the courage of digging deep into history and the interest to ask the right questions, accepting no absolute answers. M9 – Museo del Novecento Via Giovanni Pascoli 11, Mestre m9digital.it

94

Progetto pubblico con cui si inaugura Ocean Space, lo spazio permanente di TBA21-Academy a Venezia. L’installazione multimediale immersiva creata da Joan Jonas, pionieristica artista di video e performance art, è il coronamento di tre anni di ricerca intensiva negli acquari di tutto il mondo e nelle acque al largo delle coste della Giamaica. Curata da Stefanie Hessler, la mostra,

Nato a Vienna nel 1980, Julian Khol è un artista emergente il cui linguaggio si caratterizza soprattutto per le pennellate espressive, le linee e l’uso del colore. I soggetti preferiti sono ampi paesaggi, alberi, maschere, persone e animali che evocano un’enorme energia eruttiva. L’artista aderisce all’espressionismo astratto di derivazione americana degli anni ‘50 e fa riferimento al movimento artistico ZERO. L’intenzione di Khol è di fondere le emozioni dello spettatore con l’energia artistica che sente quando dipinge./ Born in Vienna in 1980, Julian Khol is an emerging artist whose work shows expressive brushwork, bold lines, and an interesting use of colour. His favourite subjects are landscapes, trees, masks, people, and animals and the energy that erupts from them. Khol follows abstract expressionism of American origin and is affiliated with the ZERO art movement. His intention is to blend the feelings of viewers with the artistic energy he feels when he creates. Hotel Heureka, Fondamenta Contarini Cannaregio 3534 www.hotel-heureka.com


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

CONTEMPORARY

VASILY KLYUKIN

170

In Dante Veritas

Vasily Klyukin (1976, Mosca), scultore, designer, architetto e scrittore visionario, offre un’interpretazione moderna della più grande opera letteraria di tutti i tempi, La Divina Commedia di Dante Alighieri. Klyukin traspone ai nostri tempi lo scenario apocalittico dei gironi danteschi, creando quella che egli definisce una vera e propria “esperienza dell’inferno”: un unicum artistico formato da oltre 100 elementi multimediali su 900 metri quadrati di spazio espositivo attraverso il quale il visitatore viene guidato dalla voce narrante dell’artista./ Vasily Klyukin (Moscow, 1976) is a visionary sculptor, designer, architect, and author. He offers a modern interpretation of the largest literary work of all times: Dante’s Comedy. Klyukin transposes the Inferno to the present day and creates what, in his words, is a real experience of hell: an artistic unicum composed of over 100 multimedia elements over 9000 square feet of exhibition area where visitors are guided by the narrative voice of the artist himself.

er with Viktor Popkov, he became a spokesman of “Severe style” at the Pavilion of the USSR that year. The exhibition now shows a series of well-articulated thematic blocks of the artist’s work. A parade of monumental nudes, extraordinary still lifes, and some of other successful examples of his unique interpretation of Soviet realist painting are displayed. Ca’ Foscari Esposizioni, Dorsoduro 3246 www.unive.it

20th CENTURY

JANNIS KOUNELLIS

172

GUIDE

materiali usati costituisce l’approccio narrativo dell’artista ai concetti di stratificazione, spazio e oggetto./ Time is defined as the indefinite, continuous progress of existence and events in the past, present, and future regarded as a whole. Pinto’s sculptures frame balance as part of the human existence and remind us that there’s a possibility of embracing the qualities of tension and stability as a cornerstone. The artist depicts fragility as a counterpart of strength, even if in the core of their association, there’s nothing but contradiction. The fluctuation of dimensions and the nature of its materials are used by Pinto as a technical approach to the narrative of layer, space, and object. Fondamenta Sant’Apollonia, Castello 4309 www.pieroatchugarry.com

INSTALLATION

LIDIA LEÓN

174

Te Veo, Me Veo

9 maggioMay-30 settembreSeptember

Tesa 94, Arsenale Nord indante.com

20th CENTURY

GELY KORZHEV

171

Back to Venice

10 maggioMay-3 novembreNovember

Kounellis (Pireo, 1936-Roma, 2017) partecipa all’elaborazione dell’Arte Povera, la cui adesione si traduce nell’evitare l’esaltazione dei materiali a favore di un’autentica forma di espressione visuale che rimanda alla cultura antica, interpretata secondo uno spirito contemporaneo in contrasto con la perdita di identità storica e politica del secondo Dopoguerra. Oscillando dal classico al radicale, l’artista realizza opere fondamentali che comportano uno scambio energetico e culturale con lo spettatore. La mostra riunisce 70 lavori dal 1958 al 2016, evidenziando gli sviluppi fondamentali della sua poetica in dialogo con gli spazi di Ca’ Corner della Regina./ Kounellis elaborates on Arte Povera. The artist avoids focusing on material to rather exalt a more authentic form of visual expression that may remind of ancient culture – interpreted in a modern spirit – opposing the loss of historical and political identity of post-WWII years. Wavering between the classical and the radical, Kounellis makes essential pieces that channel an exchange of culture and energy with the spectator. Fondazione Prada, Santa Croce 2215 fondazioneprada.org

A 57 anni dalla sua partecipazione alla XXXI Biennale, quando, assieme tra gli altri a Viktor Popkov, risultò, nel padiglione dell’URSS, la voce più convincente del cosiddetto “stile severo”, una via espressiva d’uscita dai canoni ferrei dell’epoca staliniana, Gely Korzhev (1925-2012), figura eminente del panorama pittorico prima sovietico e poi russo della seconda metà del Novecento, torna a Venezia. La mostra offre un percorso per nuclei tematici: 50 opere tra monumentali nudi, straordinarie nature morte e la sua originale declinazione della pittura realista sovietica./ Gely Korzhev (1925-2012), one of the leading figures in Soviet and Russian painting of the second half of the 20th century, is back to Venice exactly 57 years after his participation in the 31st Biennale. Togeth-

SCULPTURE

LAND LINE

173

by Túlio Pinto

9 maggioMay-8 luglioJuly

Il tempo è descritto come l’indefinito e continuo progredire dell’esistenza e degli eventi nel passato, nel presente e nel futuro presi come un insieme unico. Le sculture di Túlio Pinto vedono l’equilibrio come parte dell’esistenza umana e ci ricordano che possiamo fondarla sulle opposte qualità di tensione e di stabilità. Pinto vede la fragilità come la controparte della forza, indipendentemente da quanto opposti siano questi concetti. La fluttuazione nelle dimensioni e nella natura dei

Lidia León, artista della Repubblica Dominicana, attraverso la sua pratica artistica tende a riscoprire la correlazione tra scienza, natura e spiritualità, rivelando il legame tra l’intangibile e il visibile. Te veo, Me veo è un’opera fortemente interattiva che, in un’altalena allegorica di rimandi storici e filosofici, invita il visitatore a riconoscersi nell’Altro. La mostra presenta inoltre la serie di opere Wabi Sabi, ispirata alla percezione estetica giapponese, che celebra la bellezza insita nella transitorietà e nell’imperfezione./ In the interactive installation Te Veo, Me Veo (I see you, I see me), with an allegorical set of historical and philosophical references (from the cosmic form of the egg), Lydia León invites the visitor to recognize himself in other, as well as to rediscover his deepest identity in the image reflected in the mirror. The exhibition also features four works from the series Wabi Sabi inspired by the so-called Japanese aesthetic perception that celebrates the inherent beauty of impermanence and imperfection. Chiesa di Santa Maria della Presentazione o delle Zitelle, Fondamenta Zitelle, Giudecca 33

95


96


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

500th ANNIVERSARY

LEONARDO DA VINCI

175

Rizzoli, Marco d’Oggiono, Cesare da Sesto, Gian Giacomo Caprotti, and Bernardino Luini. Palazzo Giustinian Lolin Fondazione Ugo e Olga Levi, San Marco 2893 www.fondazionevenezia2000.org

L’uomo modello del mondo FinoUntil 14 luglioJuly

PHOTOGRAPHY

LIU BOLIN, CHRISTIAN VOIGT, ANTOINE ROSE, JOEL MOENS DE HASE

177

ci paesaggistici assumono una particolare intensità, perché la pennellata si dissolve matericamente diventando sinonimo di luce. Burano divenne allora l’isola dove poter dipingere “en plein air”./ It all began between 1900 and 1910, when the island of Burano became closely connected with the Ca’ Pesaro avant-garde movement. It was the era of Gino Rossi, Arturo Martini, Ugo Valeri, Luigi Scopinich, Umberto Moggioli, Felice Casorati, and, in subsequent years, Pio Semeghini. The significance of the island to these artists is what the exhibition illustrates. It was a time like no other for Burano as it gained a reputation as an idyllic place where an intense desire took hold to paint the poetic vision of nature en plein air.

Museo del Merletto, Piazza B. Galuppi 187, Burano museomerletto.visitmuve.it

Per celebrare i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1519-2019), le Gallerie dell’Accademia presentano un affascinante percorso attraverso i disegni del Maestro e dei suoi allievi o seguaci, seguendo le tappe essenziali della sua vita e della sua arte. Una sezione speciale è dedicata allo studio di proporzioni e di anatomia: protagonista assoluto l’Uomo Vitruviano accostato ad importanti fogli di Windsor e ad alcune pagine del Codice Huygens, eccezionalmente provenienti dalla The Morgan Library & Museum di New York./ To commemorate the 500 years since Leonardo’s death, the Gallerie dell’Accademia present a fascinating journey into art by Leonardo and his students and followers, touching the most important moments in his life and his art. A special section is dedicated to the study of proportions and anatomy: the protagonist being the Vitruvian Man. Also on exhibition is Leonardo’s Windsor production and a few pages from the Huygens Codex from the Morgan Library & Museum of New York. Gallerie dell’Accademia di Venezia Campo della Carità, Accademia 1050 www.mostraleonardo.it www.gallerieaccademia.it

500th ANNIVERSARY

LEONARDO E LA SUA GRANDE SCUOLA 25 maggioMay-25 agostoAugust

176

Un’occasione unica per ammirare e comprendere in una visione d’insieme la straordinaria complessità della pittura di Leonardo Da Vinci e del suo tempo. Nello specifico si intende ragionare, con elementi nuovi e avvincenti, sulla posizione storica di alcuni frammenti di vita del genio toscano e dei rapporti artistici intercorsi con i suoi più fidati allievi e seguaci. Tra i tanti, Giovan Pietro Rizzoli detto Giampietrino, Marco d’Oggiono, Cesare da Sesto, Gian Giacomo Caprotti detto Salai e Bernardino Luini./ A unique occasion to see and understand the big picture and the extraordinary complexity of Leonardo da Vinci’s art. Specifically, a reasoning on the historical position of some life fragments of the Renaissance genius and the artistic relationship he maintained with his most trusted disciples, some of whom are Giovan Pietro

CONTEMPORARY

LUOGO E SEGNI

179

FinoUntil 6 gennaioJanuary, 2020

La fotografia contemporanea è protagonista di una collettiva internazionale che presenta i lavori del cinese Liu Bolin, camouflage al confine tra fotografia, performance e arte, di Christian Voigt, immagini dalle forti cromie, di Antoine Rose, foto aeree, e di Joel Moens De Hase, foto-mosaici. Immagini, linguaggi e tecniche totalmente diverse, date dal vissuto e dalle esperienze di ciascun artista, si alternano sulle pareti della Galleria offrendo un’ampia panoramica sulla fotografia artistica contemporanea./ Modern photography is protagonist in an international collective exhibition that presents work by Liu Bolin (photography and camouflage), Christian Voigt’s bold colours, Antoine Rose’s aerial photography, Joel Moens De Hase’s photo-mosaics. Images, languages, and techniques unlike one another and direct descendants of each artist’s life experience alternate on the walls at the Gallery, offering an ample view on modern art photography. Bel Air Fine Art, Dorsoduro 728 www.belairfineart.com

20th CENTURY

PITTURA DI LUCE

178

Burano e i suoi pittori

FinoUntil 8 gennaioJanuary, 2020

Tutto ebbe inizio durante il primo decennio del Novecento, quando Burano divenne un luogo infinitamente connesso con il movimento d’avanguardia di Ca’ Pesaro. Era l’epoca di Gino Rossi, Arturo Martini, Ugo Valeri, Luigi Scopinich, Umberto Moggioli, Felice Casorati e poi, negli anni successivi, di Pio Semeghini. Di questi pittori, ma non solo, si presentano in mostra opere in cui natura e scor-

La mostra, che prende il nome da un’opera di Carol Rama, a cura di Mouna Mekouar e Martin Bethenod, direttore di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, riunisce una trentina di artisti le cui opere intrattengono un rapporto particolare con il corrispettivo contesto urbano, sociale, politico, storico, intellettuale. Queste opere sono messe in dialogo con alcuni dei lavori che hanno fatto la storia delle esposizioni a Punta della Dogana lungo i dieci anni dalla sua apertura nel 2009. Luogo e Segni invita ad attraversare un paesaggio interiore dove natura, creazione artistica e poesia si intrecciano./ The exhibition, whose namesake is a piece by Carol Rama, is a round-up of about thirty artists who show their peculiar relationships with their own urban, social, political, historical, intellectual contexts. Their art is shown as it converses with pieces that made the history of Punta della Dogana over its ten years of existence as a centre for contemporary art. Luogo e Segni invites us to walk an inner path where nature, art, and poetry become one. Punta della Dogana, Dorsoduro 2 www.palazzograssi.it

97


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

GALLERY

MANDRAGOLA

180

Artisti_Agostino Bergamaschi, Paolo Brambilla FinoUntil 1 giugnoJune

GLASS

MAURICE MARINOT

182

The Glass, 1911-1934 FinoUntil 28 luglioJuly

the finished works. Masuyama’s works, variously sized light-boxes, reveal highly complex images composed of several elements, which are almost stratifications of images. A cultural and linguistic mixture where the art of the nineteenth century, digital photography, and Japanese culture combine in a perfectly balanced whole. GAD – Giudecca Art District Fondamenta San Giacomo, Giudecca 211/B www.studiolacitta.it

CONTEMPORARY

MAZE by Jacques Martínez La mandragola è una radice magica considerata fin dall’antichità come una creatura a metà tra regno vegetale e animale. Il suo urlo letale e le sue proprietà curative la pongono in uno stato di ambivalenza tra la vita e la morte, tra il pauroso e il fiabesco, diventando l’immagine di riferimento che accomuna le poetiche opposte e, allo stesso tempo, parallele di Agostino Bergamaschi e Paolo Brambilla. I due artisti interpretano il nuovo spazio della galleria come un palcoscenico dove le loro opere servono da scene e personaggi per una drammaturgia aperta alla contaminazione./ Mandrake root was considered, in ancient time, to be halfway between the vegetal and animal kingdoms. The scream it would make when pulled from the ground and its officinal properties put it in an ambivalent status between life and death, between fear and magic. Mandrake is the image of the art by Agostino Bergamaschi and Paolo Brambilla, opposing and parallel at once. The two artists interpret the new space of the gallery as a stage, where their artworks are both the setting and the characters for blended drama. Galleria Massimodeluca (c/o M9) Via Pascoli 9C, Mestre www.massimodeluca.it

CONTEMPORARY

MARE BLU

14 giugnoJune-13 ottobreOctober

181

Acqua, mare, cielo sono i protagonisti di un dialogo inedito tra arti visive, installazioni, video e cinematografia. Il progetto espositivo offre una selezione di straordinarie opere legate al tema del “Blu”, rivisitato dagli occhi di artisti contemporanei in un vivace confronto tra storia e attualità. Un corredo cinematografico di forte impatto, con montaggi inusuali, trasforma lo spazio in un insolito percorso, offrendo un’esperienza totalizzante tra acqua, mare e cielo./ Water, sea, and sky will be the key elements of an unprecedented conversation between the visual arts, installations, artists’ videos and cinematography. The project presents a selection of extraordinary works related to this theme, revisited by contemporary artists. The result is a lively encounter between history and the present. A cinematic accompaniment of powerful impact and with unusual montages transforms the space into an exceptional itinerary, an experience of water, sea, and sky. Padiglione MUVE, Forte Marghera-Mestre www.visitmuve.it

98

Protagonista di una rivoluzione, nella tecnica quanto nel gusto, infaticabile sperimentatore, Maurice Marinot (1882-1960) è una figura fondamentale per la storia del vetro moderno e contemporaneo. Curata da Jean-Luc Olivié, del Musée des Art Décoratifs, e Cristina Beltrami, la mostra, attraverso oltre 200 opere e numerosi disegni preparatori, mette in luce l’incredibile originalità dell’artista-vetraio francese, dalle prime realizzazioni a smalto ai vetri soffiati e modellati di persona con straordinaria abilità e inesauribile capacità inventiva./ The exhibition recounts Marinot’s essential role in the history of modern and contemporary glass art. Curated by Jean-Luc Olivié and Cristina Beltrami, The Glass highlights the incredible originality of the French glassmaker/artist with more than 200 pieces and several sketches, from his first enamelled glass to glass pieces personally blown and shaped with extraordinary skill and endless inventive ability. Le Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio Maggiore www.lestanzedelvetro.org

GALLERY

HIROYUKI MASUYAMA

La personalità e l’arte di Jacques Martínez sono dominate dalla passione più che dalla ragione. L’artista difende la libertà guidata dal rigore. Maze presenta dipinti, disegni e sculture in cui il nero, il bianco, il grigio chiaro, il grigio scuro, l’oro, l’argento si alternano sulla carta, sulla tela, sul gesso, sul bronzo. I gesti di Martínez sono ampi e i tratti precisi. Il suo disordine è un labirinto indovinato che esprime momenti di felicità, di vita, di arte./ Jacques Martínez’s personality and art are dominated by passion, more than reason. Martínez defends freedom guided by rigour. Maze is a collection of paintings, drawings, and sculptures where black, white, light and dark greys, and silver alternate on paper, canvas, plaster, bronze. The artist uses ample gestures and precise traits. His disorganization is a labyrinth that produces moments of happiness, life, and art. SPARC*, Campo Santo Stefano, San Marco 2828a www.jacquesmartinez.com

GALLERY

185

183 MEMORY FOR THE FUTURE

After J.M.W. Turner 1834-2019 8 maggioMay-28 luglioJuly

184

L’artista giapponese è riuscito a cogliere il senso della ricerca di Turner attratto dal suo modo di lavorare, dalla sua ossessione per la mutevolezza della luce e dalla somiglianza di molti dei suoi schizzi con le opere finite. I lavori di Masuyama, una serie di light-box di diverse dimensioni, rappresentano immagini molto complesse, costituite da diversi elementi, quasi delle stratificazioni iconografiche: una commistione culturale e linguistica dove l’arte dell’Ottocento, la fotografia digitale e la cultura giapponese si uniscono in un insieme perfettamente equilibrato./ The Japanese artist has, with great acumen, captured the sense of Turner’s art; he was attracted by the artist’s obsession with the mutability of light, by the resemblance of many of his sketches to

The Villa of Dubrovnik photography Damir Fabijanić Nude drawing Ljubo Ivancić 3 maggioMay-29 settembreSeptember

Gli scatti del celebre fotografo Damir Fabijanić (1955) sono posti in dialogo con i disegni di Ljubo Ivančić (1925-2003), uno dei pittori croati più noti del XX secolo. Anche se le fotografie e i disegni


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

...everything will be world-famous for fifteen minutes

Marciano Pub Venezia

marcianopub

cannaregio 1863/c - canale degli ormesini, venezia marcianopub@live.it - +39 041 4767255 99


ILOT

"KEYS WORKS" A CURA DI STEFANO GIROTTI

..

� ,·

WWW.MILOT.IT

MOSTRA DI SCULTURE E DIPINTI DAL 17 AL 31 AGOSTO A PIETRASANTA

GALLERIA SPAZIO DINAMICO ARTE VIA DEL MARZOCCO 16 PIETRASANTA 100

WWW.SPAZIODINAMICOARTE.IT

VIA DEI RAMAGLIANTI 10-12 FIRENZE I

SPAZIODINAMICOARTE@GMAIL.COM


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

sono molto diversi a un primo sguardo, essi condividono la stessa poetica. Ville rinascimentali dell’ex Repubblica di Dubrovnik sono i soggetti delle fotografie di Damir Fabijanić, mentre nei disegni di Ljubo Ivančić si vedono il nudo femminile e l’autoritratto del pittore. Nonostante non abbiano legami forti, sia nelle fotografie che nei disegni si vede una ricerca di sostanza, di essenzialità al servizio dell’autenticità di un’esperienza./ Damir Fabijanić’s photographs complement art by Ljubo Ivančić (1925-2003), one of the most famous Croatian painters of the twentieth century. Even if the photographs and the drawings are quite different from one another, they share the same poetry. Renaissance-era villas in the former Republic of Ragusa are the subject are the subject of Fabijanić’s images, while Ivančić’s drawings are all about feminine nudes and the artist’s self-portrait. There are no apparent links between the two, though in both the pictures and the drawings, we can appreciate a penchant for substance, essentiality, and authenticity. Ikona Venezia, Campo del Ghetto Nuovo Cannaregio 2909

GALLERY

MINISCULE VENICE

186

8 maggioMay-21 luglioJuly

Oltre 100 artisti hanno risposto all’invito dell’artista Vanya Balogh creando un piccolo oggetto d’arte che avesse come unico vincolo quello delle dimensioni – non più grande di una comune scatola di fiammiferi. Il risultato è quello di un gabinetto delle meraviglie in miniatura./ 100+ artists answered a public call by Vanya Balogh and created a small art object – the only restriction they had was, in fact, the size of their creation: no larger than a matchbox. The result is a miniature Wunderkammer. VAP – Venice Art Projects, Via Garibaldi Castello 996

COLLECTIVE

MY LIFE

INSTALLATION

NATURA PRIMA?

188

13 maggioMay-26 luglioJuly

Stephen Turner inaugura due residenze in parallelo a Venezia e a Londra, con due comunità apparentemente diverse ma entrambe accomunate dalla fondamentale presenza dell’acqua. La pratica di Turner riguarda la dialettica della transitorietà e della permanenza e la relazione sempre più dissonante tra uomo e natura. A Venezia l’artista ha creato durante la residenza lo scorso aprile la scultura Giudecca Egg, realizzata con la plastica raccolta dagli abitanti della Giudecca. In questa opera la sua riflessione sul concetto ex ovo omnia (tutto deriva dall’uovo) viene sovvertita: la plastica diventa l’uovo da cui nulla può più nascere./ Stephen Turner launches two concurrent residencies in Venice and London with two communities that are only apparently different, but have in common the essential presence of water. Turner’s practice is all about the antithesis of transience and permanence and the dissonant relationship between humankind and nature. During his Venetian residency of April 2019, Turner created a sculpture, Giudecca Egg, made with waste plastic collected by local residents at Giudecca Island. The artwork is a reflection on how the concept of ex ovo omnia (everything comes from the egg) is subverted: plastic is the egg nothing can be born of.

INSTALLATION

PHOTOGRAPHY

BRIGITTE NIEDERMAIR

190

Me and Fashion

WARREN NEIDICH

189

Rumor to Delusion

10 maggioMay-31 luglioJuly

Artisti_Margaux Bricler, Andrea Hess, Valeria Manzi

D3082 Domus Civica-casa dello studente San Polo 3082

Zuecca Project Space, Giudecca 33 www.zueccaprojects.org

Fondazione Bevilacqua La Masa Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826 www.bevilacqualamasa.it www.stephenturner.org.uk

187

Evento espositivo costruito su tre distinte voci. Tre artiste europee sono state invitate a predisporre, nel tempo di un breve soggiorno veneziano, il racconto per immagini della propria esistenza, articolando questo spazio espositivo tra esperienze intime e riflessioni emozionali. Prende vita con questa prima mostra D3082, nuovo centro di ricerca e incubatore dedicato all’indagine sull’arte contemporanea e alla creatività femminile./ An exhibition that is threefold: three European female artists have been invited to arrange, over the course of a brief sojourn in Venice, the illustrated story of their own experience as artists and to articulate their reflections in this space. This is the first production at D3082, a new centre for research and art incubator for female creativity.

tween Los Angeles and Berlin. His installations make use of video, photography, neon sculpture, and graphic art to stimulate reflection on current events and discussion that shape our society. Assembled together, these works reveal the complex cultural, political, and economic mechanisms that define mass hysteria in today’s America. At the centre of the project, is Rumor to Delusion, a work on propaganda and fake news.

Warren Neidich è un artista e teorico americano che vive e lavora tra Los Angeles e Berlino. Le sue installazioni interdisciplinari utilizzano video, fotografia, scultura al neon e partiture grafiche per stimolare la riflessione su argomenti di attualità e di discussione che informano la nostra società. Assemblati insieme, questi lavori cominciano a svelare le complesse dinamiche culturali, politiche ed economiche che definiscono l’isteria di massa della vita americana di oggi. Al centro del progetto Rumor to Delusion la questione sulla differenza tra propaganda e fake news./ Warren Neidich is an American theorist and artist who works be-

Figura eccezionale nel campo della fotografia di moda, sia come autrice sia come protagonista, Brigitte Niedermair ha creato un’interazione dinamica tra le sue fotografie, l’architettura e l’arredamento di Palazzo Mocenigo, ridisegnando l’atmosfera specifica di ogni stanza con l’inserimento di suoi singolari tableaux di foto di moda e di natura morta. L’artista ha selezionato e rimosso diversi dipinti della collezione, sostituendoli con le sue fotografie per amplificare e contrastare volutamente i significati sottesi di genere e identità che permeano questi interni./ Brigitte Niedermair’s solo exhibition is a dynamic interplay of her photographs with the architecture and décor of Palazzo Mocenigo. She has responded to the distinct atmosphere of each room and inserted her hallmark tableaux fashion and still life photographs into these historic environments. Niedermair selected paintings from the collection to be removed and replaced them with her photographs to consciously amplify and contrast the embedded subtexts of gender and identity that permeate these interiors. Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo Santa Croce 1992 mocenigo.visitmuve.it

101


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

DIALOGUE

ROMAN OPAŁKA/ MARIATERESA SARTORI

191

Dire il tempo

L’artista franco-polacco, scomparso nel 2011, è protagonista di due mostre complementari a Milano (4 maggio-20 luglio) e a Venezia curate da Chiara Bertola. Dire il tempo nasce dalla volontà di approfondire la produzione di Opałka attraverso una selezione di opere che segnano tappe fondamentali nella sua ricerca sulla rappresentazione dello scorrere del tempo. Disseminate lungo il percorso del Museo le opere di Opałka e quelle della sua amica Mariateresa Sartori sono poste in stretta relazione tra loro./ Milan and Venice pay tribute to Roman Opałka with Dire il tempo (Telling time), an exhibition in two chapters curated by Chiara Bertola. The exhibition explores Roman Opałka’s oeuvre, presenting a selection of works that mark fundamental milestones in his artistic career. Together with Opałka’s representations of time, the Fondazione Querini Stampalia presents a group of works by Mariateresa Sartori (Venice, 1961), an artist from a different generation who was a close friend of Opałka’s. Fondazione Querini Stampalia Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 www.querinistampalia.org

NEW/CONTEMPORARY

OSPEDALETTO CON/temporaneo

192

Padiglione San Marino, Ogr – Officine Grandi Riparazioni Torino, Fabrica, Marignana Arte, Sarah Revoltella

caratterizzata in termini architettonici e artistici, come la Chiesa, la Sala della Musica, la Scala del Sardi, il Cortile delle Stagioni, e con una parte definita ‘moderna’ ma ugualmente segnata da una forte connessione con gli spazi monumentali, appare come un sistema di relazioni di segni e di storie che costruiscono un’immagine. Il progetto di trasformazione temporanea del Complesso in spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea diventa una ideale rappresentazione visiva di una storia e di una identità definita. Nasce così ora il progetto Ospedaletto Con/temporaneo – a cura di :venews C563Arts e in collaborazione con I.R.E. e Fondazione Venezia Servizi, gestori del Complesso – in cui il linguaggio universale dell’arte diventa l’elemento fondamentale attorno al quale far rinascere i luoghi. La mostra, o meglio, l’insieme di mostre costruiscono un racconto di storie: degli artisti, delle ragioni della loro sensibilità, della materia creativa che emerge dalle loro opere, del dialogo tra gli artisti stessi per la costruzione di nuove visioni, del luogo che li contiene e dei visitatori invitati ad attraversarlo e a respirare questa esperienza di confronto e di creazione. L’idea è di indagare il complesso rapporto fra immagine, luogo e realtà, tra rappresentazione e presentazione, da sempre uno degli elementi più importanti, dibattuti e controversi nell’arte./ The Ospedaletto Compound is a set of buildings of different epochs and different vocations, with a strongly characterized part in architectural and artistic terms – namely the Church, the Music Hall, the Sardi’s Staircase, the Season Courtyard –, and a part defined as ‘modern’, which is nonetheless marked by a strong connection with the monumental spaces around it. Together, they form a system of relationships and stories that build up an image. A new project called Ospedaletto Con/ temporaneo - a production of :venewsC563arts in cooperation with IRE and Fondazione Venezia Servizi - will temporarily turn the Ospedaletto Compound into an exhibition area for contemporary art. The universal language of art becomes the essential element that catalyses the rebirth of this place. The set of exhibitions hosted at the Ospedaletto tell the story of artists and of the reasons behind their art; the story of the creative matter that emerges from their works and of the dialogue between them for the construction of new visions, the story of the place that hosts them and of the visitors that come in and breathe the atmosphere of creation. The idea is to investigate the complex relationship among images, places, and reality, and between presentation and representation, which have always been among the most important, debated and controversial elements in art. Ospedaletto Con/temporaneo Barbaria de le Tole, Castello 6691

RETROSPECTIVE

PITTURA/PANORAMA Il Complesso dell’Ospedaletto, che si compone di un nucleo di edifici di epoche diverse e dalle diverse vocazioni, con una parte fortemente

102

193

Paintings by Helen Frankenthaler, 1952-1992 7 maggioMay-17 novembreNovember

L’opera di Helen Frankenthaler (1928-2011) torna a Venezia dopo l’apparizione nel Padiglione degli

Stati Uniti alla 33. Biennale, nel 1966. Quattordici opere offrono una veduta d’insieme su quarant’anni di carriera, mostrando come la relazione tra i concetti di “pittura” e “panorama” elaborati da Frankenthaler sia centrale nella sua opera. I dipinti si presentano in una sequenza non strettamente cronologica, in modo da rivelare connessioni fra lavori appartenenti a periodi diversi e un’elaborazione di continuità e di incessante cambiamento./ Art by Helen Frankenthaler (1928-2011) is back in Venice, after its inclusion at the 33rd Biennale, American Pavilion, in the year 1966. Fourteen artworks show a bird’s-eye view on her forty-year career and the relation between the artist’s ideas of ‘painting’ and ‘panorama’ – a central feature of her work. The paintings are not arranged in chronological order to reveal the existing connections between pieces of different periods. Museo di Palazzo Grimani (second floor) Castello 4858/A www.palazzogrimani.org

GLASS

PARECIO

194

7 maggioMay-30 luglioJuly

Una tavola imbandita, sontuosa e super raffinata con i pezzi iconici e più pregiati del vetro veneziano ideati da leggendari “designer” e realizzati dai grandi Maestri muranesi: Carlo Scarpa, Tomaso Buzzi, Archimede Seguso e i maestri del XVIII e XIX secolo. Parecio è una parola del dialetto veneziano quasi intraducibile, il cui significato va molto oltre il semplice “apparecchiare bene”; è stupore per i commensali ed eleganza esclusiva allo stesso tempo. Un banchetto storico che attraversa tre secoli di creatività. In Galleria si presentano anche pezzi storici del XIX e XX secolo./ A lavish banquet table with the most iconic, refined pieces of Venetian Murano glass created by legendary designers and crafted by master Murano glassmakers. Parecio is a word in Venetian dialect that exalts the concept of ‘setting the table’: it is all about amazing the diners, about elegance, about exclusiveness. A historical banquet over three centuries of creativity with vintage pieces from the nineteenth and twentieth century. Alessandro Zoppi Gallery, Campo San Maurizio San Marco 2671 www.zoppigallery.com


Safet Zec, dettaglio di una tela dal ciclo abbracci, 2019

Giovedì 9 maggio 2019 a

58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

chiesa della Pietà

Istituto Provinciale per l’Infanzia SANTA MARIA DELLA PIETÀ Venezia Fondato nel 1346

Riva degli Schiavoni Venezia

Informazioni - Tel. 041 52 22 171 / int. 201 - c

Istituto Provinciale per l’Infanzia SANTA MARIA DELLA PIETÀ Venezia Fondato nel 1346

Ist SA Istituto Provinciale Istituto Provinciale per l’InfanziaSANTA MARIA D SANTA MARIA DELLA PIETÀ Venez Venezia Fondato ne Fondato nel 1346

Il Presidente dell’Istituto Il Presidente dell’Istituto della Pietà M il Presidente dell’assoC Il Presidente dell’Istituto della Pietà Maria Laura Faccini il Presidente dell’associazione a. sonoPatrizia liete di invitar il Presidente dell’associazione a.m.I.c.I. de M sono liete di invitare la S.V. all’ sono liete di invitare la S.V. all’inaugurazione della mo Ciclo pittorico dedicato a Admira e Boško, i due giovani ventenni abbattuti a Sarajevo nel 1993 sul ponte Vrbanja e lì lasciati. Abbracciati nella Morte per sette giorni e sette notti. Vivi per sempre nella memoria.

La mostra rimarr fino al 31 ottobre Orari 10.00 - 18.0 Chiuso il lunedì

Ciclo pittorico Mostradedicato a cura di Abbracciati nella Morte per sette giorni e sette notti. Ciclo pittorico dedicato a AdmiraR Giandomenico a Sarajevo Boško,Ivanka i due Vivi per sempreCiclo nellapittorico memoria.dedicato a Admira eabbattuti egiovani Gorčin Z abbattuti a Sarajevo nel 1993 su Abbracciati abbattuti a Sarajevo nel 1993 sul ponte Vrbanja enel lì l Ufficio stampa Abbracciati nella Morte per Associazione A.M Vivi Abbracciati nella Morte per sette giorni e sette notp 02 8754 ViviTel. per+39 sempre n Evenice - Filippo Vivi per sempre nella memoria.

Tel. +39 348 546 La mostra rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2019 Catalogo della m Orari 10.00 - 18.0064 pagine, 40 op Chiuso il lunedìdell’artista in presenza Qupé éditions, P

Safet Zec, dettaglio di una tela dal ciclo abbracci, 2019

in presenzaMostra dell’artista a cura di in presenza dell’artista Giovedì 9Romanelli, maggio 20 Giandomenico

e Gorčin Zec Giovedì Ivanka 9 maggio 2019 alle o Giovedì 9 maggio 2019 chiesa alle oredella 12.00 Pietà Ufficio stampa chiesa della Pietà Associazione A.M.I.C.I. chiesa della Pietà Riva degli Schiavoni Tel. +39 02 875483 Riva degliEvenice Schiavoni - Filippo Merlo Riva degli Schiavoni Tel. +39 348 5465601 Venezia Venezia Catalogo della mostra Venezia 64 pagine, 40 opere Safet Zec, dettaglio di una tela dal ciclo abbracci, 2019

Istituto Provinciale per l’Infanzia SANTA MARIA DELLA PIETÀ Venezia Fondato nel 1346

abbattuti a Sarajevo nel 1993 sul ponte Vrbanja e lì lasciati.

Safet Zec, dettaglio di una tela dal ciclo abbracci, 2019

Safet Zec, dettaglio di una tela dal ciclo abbracci, 2019

Safet Zec, dettaglio di una tela dal ciclo abbracci, 2019

Ciclo pittorico dedicato a Admira e Boško, i due giovani ventenni

Qupé éditions, Paris

Informazioni - Tel. 041 52 22 171 / int Informazioni - Tel. 041 52 22 171 / int. 201 - cultura@ Informazioni - Tel. 041 52 22 171 / int. 201 - cultura@pietavenezia.org

103


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

GROUP SHOW

PEI’S WORLD

195

A brief history of a Chinese gallery in Italy

CONTEMPORARY

PERSONAL STRUCTURES

197

196

LUIGI PERICLE (1916-2001) Beyond the visible

Prima retrospettiva dedicata a Luigi Pericle (Basilea, 1916-Ascona, 2001). Pittore, illustratore, letterato, intellettuale, protagonista della pittura europea del secondo Novecento, è qui oggetto di un grande progetto di recupero critico e filologico. Attraverso 50 opere, fra dipinti su tela e su masonite, oltre a chine su carta degli anni Sessanta e Settanta, emerge la sua instancabile ricerca e riflessione sul linguaggio della pittura e sul segno intuitivo come manifestazione di spinte interiori. Un’indagine visionaria attraverso gli strati più reconditi della coscienza./ The first retrospective exhibition of artist Luigi Pericle, a leading figure of the European art world in the second half of the 20th century, a focus of an extensive project aimed at a critical and philological recovery of his work. On view are 50 works, including paintings on canvas and masonite, India ink drawings on paper from the Sixties and Seventies. The exhibition is the fruit of a tireless investigation into the language of signs and painting meant as an utterance of intimate drives and of a visionary exploration through the deepest folds of our consciousness. Area Carlo Scarpa, Fondazione Querini Stampalia Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 www.querinistampalia.org

104

198

Narine Arakelian

Narine Arakelian, l’artista armena selezionata assieme al collettivo ArtlabYerevan per il Padiglione Armenia alla Biennale Arte 2019, è presente a Palazzo Contarini del Bovolo con una sorprendente mostra e una spettacolare installazione luminosa che trasforma l’iconica scala a chiocciola del XV secolo del Palazzo in un suggestivo faro. L’installazione gioca sull’idea di percezione e tempo, diventando un momento ‘unico’ che collega passato, presente e futuro. La mostra prosegue all’interno del Palazzo./ Armenian contemporary artist Narine Arakelian, who participates with art collective ArtlabYerevan in the Armenian Pavilion at the 2019 Biennale Arte, is also present at Palazzo Contarini dal Bovolo with a surprising show and a spectacular light installation that turns the iconic winding staircase into a lighthouse. The installation plays on the perception of space and time and becomes a unique moment of past, present, and future. The exhibition continues inside the Palazzo.

Spazio Thetis, Palazzina Modelli Arsenale Nord, Castello

THE PHAROS FLOWER 11 maggioMay-25 agostoAugust

La mostra racconta il mondo di Peishuo Yang e degli artisti Afran (Camerun), Jorge Cavelier (Colombia), Ma Cong (Cina), Huiming Hu (Cina), Tannaz Lahiji (Iran), Giorgio Piccaia (Italia). «Per una volta – scrive Luca Beatrice, curatore – una mostra non è soltanto incentrata sugli artisti, ma anche su chi si è inventato letteralmente da zero un progetto». Una piattaforma in cui ognuno può plasmare la propria identità./ The exhibition shows the world of Pei and of artists Afran (Cameroun), Jorge Cavelier (Colombia), Ma Cong (China), Huiming Hu (China), Tannaz Lahiji (Iran), Giorgio Piccaia (Italy). «For once, therefore – says the curator Luca Beatrice – an exhibition is not only focused on artists, but also on those who have literally created a project from scratch.» A platform where everyone can shape their identity.

RETROSPECTIVE

INSTALLATION

Una vasta combinazione di arte e artisti affermati e meno conosciuti a livello internazionale: una sezione trasversale di ciò che può essere visto come arte contemporanea oggi. Culture diverse che danno vita a opere dai molteplici esiti, risposte e espressioni soggettive e personali di artisti che riflettono sui concetti di Tempo, Spazio ed Esistenza. Opere recenti o site-specific occupano le sale di Palazzo Bembo e Palazzo Mora: singole stanze fortemente connotate dal linguaggio di un artista si alternano ad altre che presentano una combinazione di progetti e opere, conferendo alla mostra un carattere molto specifico e originale./ The exhibition shows an extensive combination of internationally established artists and artists whose works are less well-known. A cross-section of what is contemporary art today, different cultures resulting in very different artworks. The artworks may appear very different, but all artists present their own subjective, personal expression of their reflection on the concepts Time, Space and Existence. Some of the rooms at Palazzo Bembo and at Palazzo Mora are dedicated to the presentation of a single artist, while other rooms will present a combination of projects and works. Strong statements give each room a very specific character. European Cultural Centre Palazzo Mora, Strada Nuova, Cannaregio 3659 Palazzo Bembo, Riva del Carbon, San Marco 4793 europeanculturalcentre.eu

Corte Contarina, Palazzo Contarini del Bovolo San Marco 4303 narinearakelyan.com/index.html

ART&MORE

199

THE PIEDMONT PAVILION 8 maggioMay-20 luglioJuly

Un padiglione concepito come una pièce teatrale in cui opere di artisti contemporanei provenienti dalle Collezioni del Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo sono presentate a fianco di prodotti iconici dell’industria e del territorio piemontese, come la Fiat 500 del 1957, la sonda orbitante TGO (Trace Gas Orbiter), i dispositivi ottici che hanno anticipato la nascita del cinema, una bottiglia di Barolo, un progetto d’artista degli anni '50 sulla Fiera del Tartufo e la storia di una rivoluzionaria macchina espresso per lo spazio./ A pavilion conceived as a theatre piece where contemporary art from the collection of Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea and of Fondazione Sandretto Re Rebaudengo are displayed together with iconic products of Piedmontese industry, like the Fiat 500 of 1957, the Trace Gas Orbiter, the optic devices that anticipated the invention of cinema, a bottle of Barolo wine, an art project on truffle dating back to the 1950s, and the story of a revolutionary espresso coffee machine that works in space. Combo Venezia, Campo dei Gesuiti Cannaregio 4878 fsrr.org | www.castellodirivoli.org


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

105


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

INSTALLATION

PLAY WITH US

200

Ca’ Maria Adele, Dorsoduro 111 www.camariaadele.it www.fondazioneberengo.org

Dall’arte popolare all’arte moderna Naby Byron, Max Casacci Naby Byron si riappropria di alcune forme della cultura tradizionale adattandole alle aspettative del contemporaneo. Play with Us è un’opera relazionale in cui il fruitore interagisce direttamente con l’installazione: i visitatori, infatti, sono invitati a montare sui cavalli di una giostra tradizionale. L’opera è in continuo divenire in quanto cambia col cambiare del visitatore che desidera mettersi in gioco. Una “texture” sonora composta dal musicista Massimiliano Casacci dei Subsonica accompagna l’esperienza del “gioco” proposta dall’artista./ Naby Byron appropriated forms of traditional culture and adapted them to the expectations of the present. Play with Us is a relational type of artwork: viewers will be able to interact with the installation and step on the carousel. A sound ‘texture’ composed by Max Casacci of Subsonica accompanies the experience of play created by the artist. Hotel Hilton Molino Stucky, Giudecca 810 nabybyron.com

CONTEMPORARY

JAUME PLENSA AND KAREN LAMONTE

to harmony revealing itself. A co-production with Fondazione Berengo and GLASSTRESS 2019.

201

DIALOGUE

TINTORETTO – POMBO 11 maggioMay-20 agostoAugust

Jorge R. Pombo rivisita sette capolavori del Maestro veneziano che raffigurano altrettanti momenti paradigmatici della vita terrena della Vergine Maria offrendo un omaggio universale alla femminilità. Le sue opere sono collocate a fianco degli originali di Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco, creando un dialogo ideale e di notevole impatto visivo ed emotivo tra la grande pittura del passato e l’interpretazione contemporanea. Le sue “variazioni” prendono vita e significato proprio dalla dualità del passato e del presente e dalla sua distruzione./ Jorge R. Pombo re-examines seven masterpieces by Tintoretto – seven depictions of key moments in the life of the Virgin Mary – to offer a universal homage to womanhood. Pombo’s art is placed beside Tintoretto’s originals in the Sala Terrena at Scuola Grande di San Rocco, creating a visually powerful relation between great historical art and contemporary interpretation. The modern artist’s ‘variations’ come to life and develop their meaning in the duality of past and present. Scuola Grande di San Rocco Campo San Rocco, San Polo 3052 www.scuolagrandesanrocco.org

PSALM

8 MaggioMay-29 SettembreSeptember

106

Sinagoga Scuola Canton Campo di Ghetto Nuovo 2902/b Ateneo Veneto, Campo San Fantin 1897 www.edmunddewaal.com

PHOTOGRAPHY

LE RADICI DELL’ARIA

Maternità e Passione

INSTALLATION

Un ingresso scenografico per un posto da sogno, un angolo segreto di Venezia uscito da un quadro di Canaletto, con le architetture della Basilica della Salute a fare da sfondo. Due teste di Jaume Plensa in altrettanti riquadri a conferire la poetica dell’intangibile, dove lo sguardo si perde nell’infinito. Il tocco di un grande artista per sottolineare un prezioso richiamo tra le sfumature cangianti dell’acqua che accompagnano il passaggio del tempo. Una volta varcato l’ingresso dal rio terà un’opera di Karen LaMonte, Etude Reclining, accoglie i visitatori come preludio di svelata armonia. In collaborazione con Fondazione Berengo e GLASSTRESS 2019./ A spectacular entrance for a dream visit in Venice, a secret corner of the city that came out of a painting by Canaletto, with the Basilica della Salute on the background. Two heads by Jaume Plensa, beautifully framed in architecture, embody the poetry of the intangible as their gaze is lost into infinity. The touch of a great artist reflects the shimmering water in the canal below. Once you step into the lobby, a piece by Karen LaMonte, Etude Reclining, welcomes visitors. A prelude

202

contains books by authors who lived exile, from the times of Ovid to the present day.

204

Fotografie di Rossella Pezzino de Geronimo 5 maggioMay-4 ottobreOctober

Splendide fotografie documentano gli esotici viaggi in giro per il mondo di Rossella Pezzino de Geronimo, visual artist e fotografa. Il progetto Le Radici dell’Aria si inserisce e chiude una più ampia antologia che indaga gli elementi della Natura, immortalati in atmosfere sospese, surreali e metafisiche, al contempo invisibili e tangibili, dove la presenza umana appare estranea. Le fotografie sono accompagnate da ben cinque ologrammi, parte fondamentale nella produzione dell’artista./ Amazing photographs document the exotic travels of Rossella Pezzino de Geronimo, photographer and visual artist. Project Le Radici dell’Aria (The Roots of Air) is part of an anthology that investigates the elements of nature and capture their image in surreal, metaphysical pictures, at once invisible and tangible, where human presence is alien. These photographs are accompanied by five holograms, an essential part of the artist’s production. Palazzo Giustinian Lolin, Fondazione Ugo e Olga Levi, San Marco 2893

203

Nel 2013 usciva Un’eredità di avorio e ambra, la storia della sua famiglia di ebrei di Odessa in fuga dalle persecuzioni. Il libro fu un successo mondiale. Ora Edmund De Waal, scrittore e ceramista, torna a parlare di esilio grazie a un progetto espositivo diviso in due sedi. Al Ghetto, negli spazi adiacenti alla Sinagoga, trova posto un’installazione di oggetti in ceramica, marmo e oro che riflette il lascito letterario e musicale di questo luogo straordinario. Nell’Aula magna dell’Ateneo Veneto, De Waal ha invece predisposto delle scaffalature, la cui struttura è ispirata alla stampa rinascimentale del Talmud di Daniel Bomberg, contenenti libri di autori che hanno vissuto il destino dell’esilio, a partire da Ovidio fino ai giorni nostri./ The Hare with Amber Eyes, the story of Edmund de Waal’s Odessite Jewish family fleeing persecution, came out in 2013. The novel enjoyed success worldwide. Today, Edmund de Waal – author and ceramist – again talks of exile in his new project. In the Venetian Jewish district, the Ghetto, next to a synagogue, the artist shows his ceramic, marble, and gold art that reflects the literary and musical heritage of this extraordinary place. In the main hall at Ateneo Veneto, de Waal installed shelves whose structure reminds of Daniel Bomberg’s Renaissance-era prints of the Talmud and which

COLLECTIVE

REAGENTS

205

Artisti_Arthur Duff, Serena Fineschi, Silvia Infranco, Túlio Pinto, Fabrizio Prevedello, Quayola, Verónica Vázquez e Marco Maria Zanin

Reagents raccoglie i lavori di otto artisti la cui opera è caratterizzata da una grande sensibilità e reattività ai contesti spaziali e alle dinamiche di azione-reazione innescate dalle variabili ambientali. La mostra evidenzia come nella pratica di tali artisti l’opera possa essere vista quale dispositivo generato grazie a un processo di opposizione agli stimoli e alle pressioni, fisiche e psichiche, che il contesto esprime. Il curatore Daniele Capra ha selezionato una quindicina di opere bidimensionali e scultoree./ Reagents collects the works of eight artists whose art shows a great sensitivity and reactivity to spatial contexts and to the


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

action–reaction dynamics triggered by environmental variables. Curated by Daniele Capra, the exhibition highlights how, in the practice of these artists the work can been seen as a device generated by a process of opposition to physical and mental stimuli and pressures, that the context expresses. The curator selected about fifteen of these two-dimensional and sculptural works for the exhibition. Ospedaletto Con/temporaneo Barbaria de le Tole, Castello 6691 www.reagentsvenice.com

GALLERY

RECURSIONS AND MUTATIONS

206

Artisti_Vincenzo Castella, Lynn Davis, Jacob Hashimoto, Roberto Pugliese 8 maggioMay-28 luglioJuly

Vincenzo Castella presenta due serie di fotografie in cui la Natura gioca un ruolo di centrale importanza. Lynn Davis, partendo da un approfondito studio degli iceberg e dei ghiacciai della Groenlandia, ci restituisce uno sguardo insolito. Jacob Hashimoto esplora le intersezioni tra pittura e scultura, astrazione e figura. Roberto Pugliese parte da una riflessione sullo scioglimento dei ghiacci e sull’innalzamento del livello del mare attraverso un lavoro che riesce a trasformare importanti dati scientifici in un’installazione./ Vincenzo Castella presents two series of photos where nature has a central role. Lynn Davis, starting from an in-depth study of the icebergs and glaciers of Greenland, offers us an unusual view on the same. Jacob Hashimoto explores the intersections between painting and sculpture, abstraction, and figuration. Roberto Pugliese builds his reflection on the melting of glaciers and the rising levels of the sea caused by global warming and confronts us with a work that transforms important scientific data into an installation. GAD – Giudecca Art District Fondamenta San Giacomo, Giudecca 211/B www.studiolacitta.it

INSTALLATION

SARAH REVOLTELLA

207

Stelle e Conflitti

Artista visiva, performer, regista, scrittrice utilizza l’antica tecnica dell’arazzo per realizzare un’opera di grandi dimensioni, che mette in relazione le

costellazioni dell’universo con i conflitti terrestri, cercando una relazione attiva tra cielo e terra. Attraverso la sovrapposizione dei buchi neri della mappa celeste elaborata dalla NASA su quella terrestre si visualizza una corrispondenza sorprendente tra la linea dei buchi neri celesti e quella delle guerre attualmente in corso in tutto il nostro Pianeta. All’energia negativa sprigionata dai conflitti, l’artista contrappone la forza positiva del lavoro umano e dello sforzo condiviso./ Visual artist, performer, director, writer Sarah Revoltella uses the ancient technique of tapestry, to create a large-scale work that relates the constellations of the Universe with terrestrial conflicts, seeking an active relationship between heaven and earth. The superimposition of the black holes map elaborated by NASA on the terrestrial one shows a surprising correspondence between the line of celestial black holes and that of the wars currently taking place throughout our planet. To the negative energy released by conflicts, the artist contrasts the positive force of human labour and shared effort. Ospedaletto Con/temporaneo Barbaria de le Tole, Castello 6691

CONTEMPORARY

208

ROTHKO IN LAMPEDUSA

GUIDE

INSTALLATION

THE RULE OF DREAMS

209

Artisti_Barnaba Fornasetti and Valeria Manzi

Sagome di volti femminili, scimmie irriverenti e mani che fendono l’aria ‘trasformano’ lo spazio: il lusso a cui tende il progetto è quello delle idee, che danno vita a immaginari in grado di emozionare e far viaggiare la fantasia. L’intervento artistico di Barnaba Fornasetti e Valeria Manzi è pensato per T Fondaco: attinge alla ricchezza storica di questo luogo e restituisce al visitatore un gioco ipnotico e conturbante, quale lo stesso linguaggio di Fornasetti è, disseminando lo spazio di riferimenti nascosti e di messaggi storici attualizzati con ironia./ Fornasetti is a décor atelier of international renown – its pieces are nothing short of art. Artists Barbara Fornasetti and Valeria Manzi created new pieces specifically for T Fondaco: silhouettes of women’s faces, cheeky apes, hands ploughing through the air transform the space as we see it. We are looking at the luxury of ideas and images that speak to our emotions and to our fantasy. T Fondaco dei Tedeschi, Rialto www.fornasetti.com

PHOTOGRAPHY

Non ci troviamo al cospetto di una semplice mostra. Quella organizzata da UNHCR è una piattaforma di messaggi, opere d’arte, esperienze e storie personali, che riflette sulla crisi dei migranti nel Mediterraneo. Sei artisti rifugiati, scelti globalmente attraverso il network delle operazioni sul campo dell’UNHCR, presentano le loro opere in dialogo con quelle di otto artisti internazionalmente affermati: Adel Abdessemed, Majid Adin, Ai Weiwei, Marwa Al Zarwhi, Christian Boltanski, Rasha Deeb, Mohamed Keita, Hassan Yara, Nalini Malani, Abu Bakkar Mansaray, Richard Mosse, Dinh Q Le, Artur Zmijewski, Ali Wakwak./ Produced by UNHCR, the exhibition reflects upon the migrant crisis using poignant artistic language and presenting refugees not as a burden to society, but as valued individuals. The exhibition creates a dialogue between six young refugee artists and eight established contemporary artists: Adel Abdessemed, Majid Adin, Ai Weiwei, Marwa Al Zarwhi, Christian Boltanski, Rasha Deeb, Mohamed Keita, Hassan Yara, Nalini Malani, Abu Bakkar Mansaray, Richard Mosse, Dinh Q Le, Artur Zmijewski, Ali Wakwak. Palazzo Querini, Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, Calle Lunga San Barnaba 2691 www.veniceartfactory.org

MATTHIAS SCHALLER

210

Leiermann

7 maggioMay-29 settembreSeptember

Immagini di specchi antichi, presenti nei palazzi e musei veneziani, conducono l’osservatore a immaginare e, conseguentemente, a ragionare su quali e quanti personaggi sono stati catturati da queste superfici specchianti, che a loro volta creano una fugace imitazione della realtà. Nelle fotografie della serie Leiermann l’artista tedesco Matthias Schaller sviluppa due temi: lo specchio, fonte e tramite di riflessioni intellettive, ideali e razionali, e Venezia, luogo simbolo storico e culturale connesso alla contemporaneità./ The photos refer to ancient mirrors located in Venetian palaces and museums, which prompt the observer to imagine and contemplate the number and identity of the people who have been captured in these reflecting surfaces, which in their turn create a fleeting imitation of reality. In his series Leiermann, German photographer Matthias Schaller develops two themes: the mirror – a source and medium for intellectual, ideal and rational reflections – and Venice – a symbolic, historical and cultural city connected to the present-day.

Museo del Vetro, Fondamenta Giustinian 8 Murano museovetro.visitmuve.it

107


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

CONTEMPORARY

SHE PERSISTS

211

8 maggioMay-9 giugnoJune

Mostra omaggio alle donne dell’arte. She Persists riunisce venti artiste e i loro diversi linguaggi, tra cui un film d’arte immersivo prodotto dalla galleria HEIST con l’attrice/attivista Rose McGowan. L’obiettivo condiviso dalla mostra è quello di sovvertire le conquiste femminili nell’arte e nella società e di esplorare la comune esperienza, mettendo in evidenza le voci femminili vocate alla ribellione, alla celebrazione e alla resilienza./ She Persists brings together twenty female artists and an immersive art film produced by the HEIST gallery featuring actress/activist Rose McGowan. The unifying goal of this exhibition is to counter the erasure of women’s achievements in art and society and exploring the commonality of the female experience, showcasing empowered female voices of rebellion, celebration, and resilience. Palazzo Benzon, Calle Benzon, San Marco 3927 www.zueccaprojects.org

SOLO SHOW

212

SHEN JINGDONG WAS HERE

CONTEMPORARY

213

SHER DING: Boundlessness 9 maggioMay-30 giugnoJune

Con le loro curve semplici e ripetitive, le pitture a getto d’inchiostro di Sher Ding dimostrano un processo di raffinazione del linguaggio astratto. La sua arte è una combinazione di costruzione astratta ed emozioni individuali che preserva chiari elementi orientali e simboli cinesi. La ragione per cui l’artista sceglie uno stile astratto è che «Shanghai è affollata, enorme e veloce, quindi non posso registrare i suoi cambiamenti attraverso contenuti concreti e immagini; piuttosto, devo usare la pittura astratta più diretta per registrare ciò che vedo e ciò che sento»./ With their simple, repetitive curves, Sher Ding’s ink-wash paintings demonstrate a refining process of the abstract language. His art is a combination of abstract construction and individual emotions, preserving clear oriental features and Chinese symbols. The reason why he chooses an abstract style is that “Shanghai is crowded, huge and fast, hence I cannot record its changes through concrete content and images; rather, I have to use the most direct abstract painting to record what I see and what I feel.”

SOLO SHOW

Il Giardino Bianco Art Space, Via Garibardi Castello 1814 shenjingdong.com

108

PERFORMING TEXTILES

215

by Kawita Vatanajyankur 9 maggioMay-30 giugnoJune

Palazzo Pisani, Santa Marina, Calle delle Erbe Castello 6103/6104

Shen Jingdong, artista cinese riconoscibile per le ‘faccine’ rotonde e innocenti, si considera come un turista o uno spettatore che cerca di lasciare un segno in uno dei più importanti eventi contemporanei del mondo quale la Biennale è. Usando lo slogan “Io ero qui”, spesso utilizzato nella Cina contemporanea, espressione comune per lasciare un segno su pareti o bambù di posti significativi per dimostrare la propria presenza, crea uno spazio espositivo interamente riempito da palloncini, dove i visitatori devono scoprire le pitture e il loro significato profondo./ The exhibition makes use of the inscription tag “I was here”, often found in contemporary China. It is a common behaviour among travellers to carve it on walls or bamboo. Shen Jingdong considers himself a tourist or a bystander looking to leave a trace in one of the most important contemporary art events worldwide, the Venice Biennale. Shen filled the exhibition space with balloons to create an almost naive atmosphere and with paintings representing roundeyed children. The spaces look like an amusement park, where visitors will enjoy a deeply immersive and creative learning experience.

NEW GALLERY

LA SINESTESIA DE LAS FORMAS by Yoje Dondich 9 maggioMay-7 luglioJuly

214

La carriera di Yoje Dondich si caratterizza per tre diverse fasi. Dal 1980 al 1998 l’artista ha iniziato a sviluppare il suo stile attraverso composizioni caratterizzate da un linguaggio surreale e autoreferenziale. Nel 2000, entrata nella seconda fase del suo percorso artistico, ha creato dipinti a olio dal potente linguaggio figurativo, continuando a costruire su elementi surreali precedentemente toccati. La terza fase è il corpo di opere più recenti, che illustra un linguaggio prevalentemente astratto. In mostra l’evoluzione del suo percorso./ Dondich’s career can be summed up in three main phases, starting with the 1980 to 1998 period, when the artist first began to develop her style via compositions of surreal and self-referential language. In 2000, she entered the second phase of her artistic journey and created a collection of oil paintings that powerfully incorporate a figurative language and continue to build on the surreal. Thirdly, is the artist’s most recent body of works, which illustrate a predominantly abstract language. The works exhibited show the evolution of the artist’s journey. San Silvestro Gallery, San Polo 1100

InPARADISO 3030, nuovo spazio espositivo contemporaneo, galleria e store del Concilio Europeo dell’Arte, presenta la personale dell’artista thailandese Kawita Vatanajyankur. Una mostra che esplora il mondo femminile e il ruolo delle donne nell’arte e nella società. La serie Performing Textiles nasce da un percorso in Tailandia che l’artista ha intrapreso per conoscere le varie tecniche di produzione tessile esistenti all’interno di piccoli villaggi, adottate dalle donne lavoratrici di queste terre. È il corpo di Kawita che nelle sue performances dà voce al lavoro di queste donne./ A new, contemporary exhibition area, gallery, and store at the Concilio Europeo dell’Arte presents a personal exhibition of Thai artist Kawita Vatanajyankur. The exhibition explores the world of women and their role in art and society. Series Performing Textiles was born after the artist’s work in Thailand to get to know the several textile production techniques that existed in rural villages and were used by local women. Vatanajyankur’s body and performance voice the work of these women. InParadiso 3030, Frari, San Polo 3030 www.concilioeuropeodellarte.org

GROUP SHOW

TIME, FORWARD!

216

Artisti_Rosa Barba, Aleksandra Domanović, Valentin Fetisov, Joana Hadjithomas and Khalil Joreige, Daria Irincheeva, Alexandra Sukhareva, Christopher Kulendran Thomas in collaboration with Annika Kuhlmann, Adam Linder, Haroon Mirza, Trevor Paglen, Walid Raad, James Richards, Kirill Savchenkov, Where Dogs Run 11 maggioMay-20 ottobreOctober

Un nuovo progetto di Omar Kholeif e Maria Kramar mette in discussione il concetto di tempo, la sua funzione e il suo legame con le nuove forme di consapevolezza, azione e visione del XXI secolo. Improntata alla produzione artistica, V–A–C Foundation ha commissionato per Time, Forward! tredici nuove opere, di cui alcune site-specific, a importanti artisti emergenti e di fama internazionale. Ad essi è stato chiesto di immaginare o proporre delle strategie per affrontare il tempo digitale accelerato, di porsi in modo più critico alla nozione di tempo rispetto alla mera celebrazione della velocità./ A new project by Omar Kholeif and Maria Kramar seeks to question the notion and function of time and how it relates to new


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

GUIDE

New Steppe May 11 - November 24, 2019 St. George’s Anglican Church Campo San Vio, Dorsoduro, Venice

www.khankhalaev.com 109


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

forms of consciousness, action, and sight in the Twenty-first century. With artistic production at its very core, V-A-C Foundation commissioned 13 new works, some of which are site-specific, to emerging and internationally acclaimed artists for the Time, Forward! exhibition. The artists all met in Venice in May 2018 to activate a collaborative dialogue intertwining their ideas and they were asked to imagine and suggest strategies to cope with the accelerated digital time. V-A-C Zattere, Dorsoduro 1401 www.v-a-c.ru

SOLO SHOW

CARLA TOLOMEO

217

delitto, attraverso immagini a volte sfocate, a volte composte di pochi segni, a volte monumentali, altre volte grandi come una pagina di quaderno. Uno sguardo retrospettivo profondo che offre un grande affresco sul contemporaneo./ An important monographic exhibition dedicated to Luc Tuymans, a Belgian artist who was instrumental in the revival of painting in the 1980s. A site-specific installation housed in the lobby and 80+ pieces retrace the artist’s ‘itinerary of doubt’ and digs deep into the banality of evil – whether we are looking at Nazism, colonialism, or crime – using images that may be out of focus or barely sketched out, monumental or a small as a notebook page. A retrospective and a large tableau of modernity.

1 giugnoJune-28 luglioJuly

Uno stile sapiente, capace di toccare in maniera trasversale pittura, incisione, scultura, ceramica e design. L’ispirazione allo stile giapponese e metafisico della sua prima formazione, l’influenza degli scritti di Jorge Luis Borges e l’ammirazione per Gaudì, trovano un terreno comune e unificante nei ricordi di Carla Tolomeo. Il risultato è una forma d’arte totalizzante. Le sue Sedie-Scultura diventano pertanto qualcosa di magico che rimanda a un’infanzia quasi ritrovata, con quel pizzico di malizia di chi la vita l’ha vissuta intensamente./ A style that can touch, transversally, painting, incision, sculpture, ceramic, and design. Inspired by a Japanese metaphysical art style since her early years as an artist, the influence of Jorge Luís Borges and her admiration for Antoni Gaudì find a common, unifying ground in Tolomeo’s art. The result is a total art experience. Her Sculptural Chairs are something magic that refers to a childhood rediscovered, only touched by a hint of malice on part of who that very life has lived intensely.

GALLERY

LUC TUYMANS

218

La Pelle

FinoUntil 6 gennaioJanuary, 2020

Grande monografica dedicata a Luc Tuymans, artista belga tra i fautori della rinascita della pittura negli anni ‘80. Un intervento site-specific nell’atrio e oltre 80 opere compongono il percorso espositivo attraverso il quale l’artista insinua dubbi, scava nel profondo della “banalità del male”, sia essa nazismo, colonialismo o un singolo atroce

110

220

A selection from Ann Ray's exhibition in Les Rencontres d'Arles 2018

IDEAL TYPES [Chapter 2]

219

Artisti_Athanasios Argianas, Maurizio Donzelli, Nancy Genn, Arthur Lescher, James Lewis, Alice Pedroletti, Antonio Scaccabarozzi, Verónica Vázquez 7 maggioMay-7 settembreSeptember

Fondazione Bevilacqua La Masa Galleria di Piazza San Marco, San Marco 71/c www.bevilacqualamasa.it

LES INACHEVÉS / THE UNFINISHED

Palazzo Grassi, Campo San Samuele San Marco 3231 www.palazzograssi.it

Never Rest

CONTEMPORARY

PHOTOGRAPHY

Ispirandosi alla teoria del sociologo Max Weber, secondo cui per studiare un’azione sociale senza ridurne le particolarità a una collezione di singoli eventi si deve partire dalla percezione che l’individuo ha del mondo reale, questo progetto espositivo ongoing è pensato come uno strumento speculativo che permette di misurare la realtà: il tipo-ideale (Idealtypus). Otto artisti internazionali sono stati invitati a confrontarsi tra loro e con lo spazio della galleria per tradurre visivamente le relazioni nel pensiero quando si cerca di enunciare un concetto. / Inspired by Max Weber sociological theories, whereby studying a social action without reducing the particularities to a collection of individual events, we must begin with the perception that individuals have of the real world, this ongoing exhibition project is designed as a speculative tool to measure reality: the ideal-type (Idealtypus). Eight international artists have been invited to confront each other and with the gallery space, to visually translate relationships into thought when trying to enunciate a concept. Marignana Arte, Rio Terà dei Catecumeni Dorsoduro 141 www.marignanaarte.it

Interessata all’uso della fotografia, del cinema e della scrittura, nelle sue opere Ann Ray indirizza il lavoro verso l’esplorazione delle potenzialità della fotografia analogica. L’Isola di San Servolo ospita una selezione di 7 foto in grande formato tratte da Les inachevés, il progetto che Ray ha presentato nel 2018 al Festival della fotografia di Arles e che raccoglie splendidi ritratti in bianco e nero. Materiale straordinario, che testimonia il rapporto personale e artistico della fotografa con Lee Alexander McQueen./ Interested in the use of photography, cinema, and writing, in her works Ann Ray explores the potential of analogue photography. San Servolo Island will house a selection of seven large-scale photographs taken from Les inachevés, a collection of beautiful black and white portraits that the artist presented at the Arles Festival of Photography in 2018. An extraordinary project that shows the personal and artistic relationship of Ann Ray with Lee Alexander McQueen. Isola di San Servolo

CONTEMPORARY

LOOKING FOR UTOPIA

221

Artisti_Francesco Arena, Jean Bedez, Hans Bellmer, Elisabetta Benassi, Gerard Bérebby, Elvio Chiricozzi, Jan Fabre, Sophie Ko, Damien MacDonald, Maud Maffei, Simone Pellegrini, Cécile Reims, Pietro Ruffo, Delphine Valli, Antonello Viola 10 maggioMay-8 luglioJuly

La mostra mette in scena le utopie degli artisti, i progetti mai realizzati, i sogni di opere che non vedranno mai la luce o destinate per loro costituzione a trattare il tema dell’incompiuto e dell’impossibile. L’anima più nascosta e preziosa del pensiero degli artisti si svela attraverso un percorso lungo gli spazi comuni del piano terra e del piano nobile di Novecento. Opere inedite, disegni, collage, fotografie, maquette e piccoli bozzetti scultorei sono mezzi per “fermare” e “formare” un’idea,


58. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE

l’ispirazione che precede la genesi delle opere stesse./ The exhibition stages the artists’ utopias, unrealized projects, dreams of works that will never come to light, or are destined, because of their own nature, to depict the uncompleted or the impossible. What is most intimate and most precious in the artist’s production is revealed in original works, drawings, collages, photographs, maquettes, and sketches – they frame an idea and the inspiration that precedes the genesis of art. Novecento, San Marco 2683/84 www.novecento.biz

ARCHITECTURE

VATICAN CHAPELS

222

Realizzate in occasione della prima partecipazione della Santa Sede alla Biennale Architettura 2018, le Vatican Chapels sono state ideate da dieci architetti internazionali chiamati a realizzare una cappella, a partire dal modello della “cappella nel bosco” di Gunnar Asplund, costruita nel 1920 nel cimitero di Stoccolma. Il risultato sono appunto le Vatican Chapels, modelli inediti e senza precedenti, collocati in un ambiente naturale e astratto, all’interno del bosco della Fondazione Giorgio Cini, e ora qui in esposizione permanente./ Produced for the Vatican’s first participation to the Architecture Biennale in 2018, the Vatican Chapels have been designed by ten international architects on the model of Gunnar Asplund’s Woodland Chapel, built at the Stockholm Cemetery around 1920. Each model chapel is original and finds its ground in a natural, abstract environment. They are now in permanent exhibition in the garden at Fondazione Giorgio Cini. Bosco della Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore www.cini.it

TRIBUTE

EMILIO VEDOVA DI/ BY GEORG BASELITZ

contenuti, che collega tra loro due periodi cruciali dell’opera di Vedova intervallati di venti anni – gli anni ‘50/’60 e gli anni ‘80 –, dimostrandone la continua vitalità sperimentale e di ricerca./ Vedova and Baselitz shared a deep friendship. On the centenary of Vedova’s birth, the German maestro has agreed to curate this exhibition, selecting works that he feels to be especially representative. Baselitz’s choices take us straight to the heart of Emilio Vedova’s artistic experience, offering an exhibition of ‘extreme’ vision and radical content, which links two crucial periods in Vedova’s work – the 1950s/60s and the 1980s. –, twenty years apart, demonstrating the enduring vitality of his experiments and explorations. Fondazione Emilio e Annabianca Vedova Magazzino del sale, Zattere, Dorsoduro 266 www.fondazionevedova.org

GALLERY

VOLUME 0

224

GUIDE

visiva del nostro tempo, invade gli spazi del Cortile delle Quattro Stagioni del Complesso dell’Ospedaletto con una galleria di ritratti scattati da Oliviero Toscani, Settimio Benedusi e dal team di fotografi di Fabrica in set fotografici allestiti in diverse città del mondo./ The quest for creativity and talent is the very essence of Fabrica. Over the years, Fabrica grew to be an international research centre for art in all its contemporary forms. Wanted Creativity is a visual mapping of our time that has been installed in the Four Seasons Court at the Ospedaletto Compound. A gallery of portraits taken by Oliviero Toscani, Settimio Benedusi, and by the team of Fabrica photographers in sets all over the world. Ospedaletto Con/temporaneo Barbaria de le Tole, Castello 6691

GLASS

TAPIO WIRKKALA

226

7 maggioMay-29 settembreSeptember

A curatorial projects about indigenous North Americans and Venice Progetto espositivo di Zuecca Projects curato da Max Carocci, il quale ha invitato tre artisti nativi americani di fama internazionale, Alan Michelson, Nadia Myre e Jeff Thomas, a rispondere alle rappresentazioni rinascimentali degli amerindi con delle opere site-specific./ A production of Zuecca Project curated by Max Carocci. Three Native American artists of world-wide fame, Alan Michelson, Nadia Myre, and Jeff Thomas, participate with site-specific art. VAP – Venice Art Projects, Via Garibaldi Castello 994

PHTOGRAPHY 223 FABRICA/

225

WANTED CREATIVITY

FinoUntil 3 novembreNovember

Vedova e Baselitz erano legati da una profonda amicizia. In occasione del centenario del grande artista veneziano il Maestro tedesco ha scelto di accompagnare il visitatore direttamente nel cuore dell’esperienza artistica vedoviana, presentando una mostra, estrema nella visione e radicale nei

La ricerca di creatività e talento è il DNA su cui è stata costruita Fabrica, capace negli anni di affermarsi come centro internazionale di ricerca e sviluppo dell’arte in tutte le sue declinazioni contemporanee. Wanted Creativity, una mappatura

Tapio Wirkkala (1915-1985) è considerato un’icona del design. Il suo talento per la trasformazione di elementi naturali e la sua capacità di concettualizzare capolavori del design hanno reso famosa la sua opera in tutto il mondo. La mostra è incentrata sulla materia che è stata al centro dell’attività di Wirkkala fin dall’inizio del suo lavoro: il vetro. Collaborò con la vetreria finlandese Iittala per oltre quarant’anni, mentre a Murano lavorò con Venini dagli anni '60 in poi, riuscendo a creare una serie di capolavori assoluti tuttora riconosciuti tali e assai noti./ Tapio Wirkkala (1915-1985) is a design icon. He mastered different materials and mediums as a sculptor and as an industrial and graphic designer. The scale of his work varies from stamps to monuments and from jewellery to furniture. His talent for transforming natural elements as well as his conceptual vision for design masterpieces made his work famous worldwide. In Murano, Wirkkala collaborated with Venini from the 1960s onwards. Spazio ex Conterie, Museo del Vetro Fondamenta Giustinian 8, Murano museovetro.visitmuve.it

111


MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES NOT ONLY BIENNALE

AROUND TOWN

guida a cura di magazine guida di venezia e del veneto Supplemento al periodico Venezia News n.234 Maggio 2019 - Anno XXIII Aut. del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996 Venezia, 2 maggio 2019

THE BAG – Biennale Arte Guide RETROSPECTIVE

YUN HYONG-KEUN

227

Una retrospettiva

Yun Hyong-keun (Cheongju, 1928-Seoul, 2007) è stato uno dei più importanti artisti coreani del Secondo dopoguerra. La sua biografia è segnata dalla storia travagliata del suo Paese. L’arte di Yun, pur rimanendo fedele a se stessa e ai propri stilemi essenziali, ha un suo peculiare sviluppo: dalle linee oblique di accentuata drammaticità delle tele dipinte all’indomani del massacro di Gwangju (maggio, 1980) alle campiture rettangolari essenziali e ampie, che alludono a una struttura architettonica, che dagli anni Novanta in poi caratterizzano tutta la sua produzione./ Yun Hyong-keun (Cheongju, 1928-Seoul, 2007) was one of the most important post-World War II Korean artists. His life was marked by his country’s troubled history. Although Yun’s painting remained true to itself and its essential stylistic features, it underwent a temporal development, characterised by the oblique lines of heightened drama in the canvases painted in the aftermath of the Gwangju massacre (May, 1980), to the defined, more spacious, rectangular expanses of colour from the 1990s onwards.

Romanelli, with a cycle of large-scale canvases by Bosnian artist Safet Zec. Large mixed media panels (oil, tempera, collage, and drawing), displayed in an installation at the Pietà Church, reflect art by Tiepolo. Zec’s art is a denunciation of war, and of the tragedy The art is dedicated to Admira and Boško, a young couple that was killed in Sarajevo, by the Vrbanja Bridge, in 1993. The two were left there, hugging each other at the moment of their death, for seven days and seven nights. They will live forever in memory.

Chiesa della Pietà, Riva degli Schiavoni, Castello www.safetzec.com

SOLO SHOW

ZORIKTO

229

New Steppe

SAFET ZEC

Direzione editoriale Massimo Bran Direzione organizzativa Paola Marchetti Grafica Luca Zanatta Redazione Davide Carbone, Andrea Falco, Fabio Marzari, Chiara Sciascia Hanno collaborato Loris Casadei, Livia Sartori di Borgoricco, Delphine Trouillard, Luisa Turchi Consulenza sezioni speciali Giandomenico Romanelli (Riccardo Selvatico) Franca Lugato (Felicita Bevilacqua La Masa) Nicola Ricciardi (Leone d’Oro) Massimo Michele Greco, Francesco Santaniello (79 Artists) Traduzioni Andrea Falco, Caroline Jones Si ringraziano Cristiana Costanzo, Claudia Gioia, Francesca Buccaro e tutto lo staff dell’ufficio stampa Flavia Fossa Margutti e tutto lo staff dell’ufficio Attività Editoriali e Web

Palazzo Fortuny, San Marco 3958 fortuny.visitmuve.it

SOLO SHOW

Coordinamento redazionale Mariachiara Marzari, Marisa Santin

Un ringraziamento particolare a Roberto Bianconi

228

Abbracci/Embraces

VENEZIA NEWS

9 maggioMay-31 ottobreOctober

Direttore Responsabile Massimo Bran

Una potente mostra a cura di Giandomenico Romanelli, un ciclo di tele di grandi dimensioni dell’artista bosniaco Safet Zec. Dai grandi pannelli dipinti con tecnica mista (olio, tempera, collage, disegno), allestiti nello spazio sacro della Chiesa della Pietà in dialogo con i capolavori del Tiepolo, si alza l’urlo di denuncia contro ogni guerra e contro ogni tragedia senza senso: il ciclo pittorico è dedicato a Admira e Boško, i due ventenni abbattuti a Sarajevo nel 1993 sul ponte Vrbanja e lì lasciati. Abbracciati nella Morte per sette giorni e sette notti. Vivi per sempre nella memoria./ A powerful exhibition curated by Giandomenico

112

Il progetto racconta le migrazioni e le trasformazioni delle immagini e delle icone più varie. L’artista russo Zorikto mostra un mondo come un caleidoscopio di soggetti e motivi di periodi storici più diversi. I protagonisti della mostra sono i cavalieri nomadi che si spostano in tutte le parti del mondo come emissari eterni dei processi culturali globali. Un nomade non viaggia in giro alla ricerca di una vita migliore. È piuttosto un artista, un poeta, un filosofo e spesso un solitario, che ha il potere di scavalcare stati e civiltà e appropriarsi di ogni stile e fenomeno artistico. La mobilità e la capacità di adattamento, cose che contraddistinguono lo “spirito del nomadismo”, sono naturali non solo per i nomadi della steppa medievale, ma anche per le anime erranti del nostro tempo./ A project about migrations and the transformations of the most diverse images and icons. The world appears as a kaleidoscope of subjects and motifs of different historical periods. The driving motif of the exposition, the vector of conceptual direction, are nomad riders. They move to all the parts of the world as eternal emissaries of global cultural processes. This power, which over the centuries crushed states and civilizations, appropriates any and all styles and artistic phenomena. St. George’s Anglican Church Campo San Vio, Dorsoduro www.khankhalaev.com

Direzione organizzativa Paola Marchetti Relazioni esterne e coordinamento editoriale Mariachiara Marzari Redazione Chiara Sciascia, Davide Carbone Servizi speciali Fabio Marzari Grafica Luca Zanatta Distribuzione Michele Negrisolo Guida Spirituale “Il più grande”, Muhammad Alì Recapito redazionale Cannaregio 563/E - 30121 Venezia tel. 041 2410133 fax 041 2417357 redazione@venezianews.it www.venezianews.it Stampa PAPERGRAF.IT Via della Resistenza, 18 - Piazzola sul Brenta (PD) Tel. 049 9600022 www.papergraf.it © Edizioni Venezia News di Massimo Bran



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.