DAILY#2 81. Mostra del Cinema di Venezia - 29Aug2024 Venews+Ciak

Page 1


In Competition, the life, the art, the loves of Maria Callas in Pablo Larraín’s biopic Maria, starring Angelina Jolie as the divine soprano portrayed in the last few years of her life. Counterpoint: the collective tragedy of Mexican children separated from their family on the American border by the Trump administration, documented in Separated by Errol Morris. The bitter life of refugees is the theme of Quiet Life by Alexandros Avranas, showing what Resignation syndrome is. Two further features in today’s programme are a very dark take on the Olympics: the first is September 5 by Tim Fehlbaum the story of the live TV feed of the 1972 Olympics in Munich; the second is Riefenstahl, the story of Nazi propagandist director Leni Riefenstahl’s impeccable filming of the Berlin Olympics. And while many will enjoy Alfonso Cuarón’s high-strung series Disclaimer starring Cate Blanchett and Kevin Kline, we will go see Planet B by Aude Lea Rapin, the dystopic sci-fi flick opening the International Film Critics’ Week.

There’s no Planet B

Dal dramma personale a quello collettivo, la seconda giornata di Mostra non fa sconti a nessuno. In Concorso, la vicenda d’arte e d’amore di Maria Callas nell’atteso biopic di Pablo Larraín, Maria, con Angelina Jolie nei panni della Divina, raccontata nei suoi ultimi, tragici anni di vita. In controcanto, Fuori Concorso, la tragedia collettiva dei bambini messicani separati dalle famiglie sul confine americano dall’amministrazione Trump, documentata in Separated (Fuori Concorso) di Errol Morris, già vincitore di un Oscar vent’anni fa con il documentario The Fog of War. L’amaro, spesso tragico destino dei rifugiati è il tema di Quiet Life (Orizzonti), di Alexandros Avranas che racconta la Sindrome della Rassegnazione che colpisce spesso i figli dei richiedenti asilo. Un altro filo rosso lega due film in programma oggi: September 5 di Tim Fehlbaum, film d’apertura di Orizzonti Extra, incentrato sulla diretta televisiva delle Olimpiadi del 1972 a Monaco, segnate dall’irruzione dei terroristi palestinesi di Settembre Nero, e Riefenshtal (Fuori concorso – Non fiction) che racconta la regista della propaganda nazista Leni Riefenshtal, che filmò magistralmente le Olimpiadi nel dittico Olympia (1938). Dall’Argentina il secondo film in Concorso, El Jockey (Kill the Jockey) di Luis Ortega, già in odore di nomination agli Oscar nel 2019 con El ángel, racconta la fuga di due fantini dalle grinfie del gangster per il quale gareggiano. E mentre Alfonso Cuarón dirige Cate Blanchett e Kevin Kline nella serie ad alta tensione Disclaimer (Fuori Concorso), noi ci rifugiamo nel Planet B di Aude Léa Rapin, film distopico che apre oggi la Settimana Internazionale della Critica.

press conferences palazzo del casinò

(Orizzonti Extra – film d’apertura)

Angelina Jolie in Maria di Pablo Larraín
Larraín

9.00 Sala Grande

VENEZIA 81 press - industry

EL JOCKEY (KILL THE JOCKEY)

Luis Ortega (97’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

9.00 Sala Darsena

VENEZIA 81 press - industry

MARIA

Pablo Larraín (123’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

9.00 PalaBiennale

ORIZZONTI - FILM DI APERTURA tutti gli accrediti

NONOSTANTE (FEELING BETTER)

Valerio Mastandrea (93’) v.o. italiano st. inglese

9.00 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA press - industry SEPTEMBER 5

Tim Fehlbaum (94’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

9.00 Sala Casinò

ORIZZONTI CORTI - FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti F II - LO STUPORE DEL MONDO

Alessandro Rak (6’)

v.o. italiano st. inglese

ORIZZONTI CORTI - CONCORSO

WHO LOVES THE SUN

Arshia Shakiba (19’)

v.o. arabo st. italiano/inglese

MINHA MÃE É UMA VACA (MY MOTHER IS A COW)

Moara Passoni (15’)

v.o. portoghese st. italiano/inglese THREE KEENINGS

Oliver McGoldrick (10’)

v.o. inglese st. italiano/inglese SHADOWS

Rand Beiruty (12’)

v.o. arabo st. italiano/inglese

JAMES

Andres Rodríguez (20’)

v.o. spagnolo, k’iche’ st. italiano/inglese

O Rúnar Rúnarsson (20’)

v.o. islandese st. italiano/inglese

9.00 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry CHAIN REACTIONS

Alexandre O. Philippe (103’)

v.o. inglese, giapponese st. italiano/inglese

9.00 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry

PLAYING GOD

Matteo Burani (9’) senza dialoghi HOMEGROWN

Michael Premo (109’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

11.00 Sala Giardino

FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry

RIEFENSTAHL

Andres Veiel (115’)

v.o. tedesco, inglese st. italiano/inglese

past conferences

Fare un film rappresenta coraggio, perseveranza, determinazione. Film è una parola singola che si riferisce a un mondo intero; quindi la mia speranza è che questa parola possa continuare a esistere il più a lungo possibile

Isabelle Huppert

SEPTEMBER

5 Orizzonti Extra

(Germania, 90’)

Èl’albadel 5 settembre 1972

quando un commando di terroristi palestinesi dell’organizzazione Settembre Nero fa irruzione nel villaggio olimpico di Monaco, uccide subito due atleti israeliani e ne prende in ostaggio nove, che avranno destino analogo dopo estenuanti trattative. Il film ripercorre la tragedia incentrandosi su una diretta televisiva che cambiò per sempre la copertura live giornalistica di un fatto di cronaca. Nato in Svizzera nel 1982, Tim Fehlbaum ha all’attivo diversi cortometraggi realizzati appena dopo essersi diplomato all’Accademia del cinema e della televisione di Monaco di Baviera, nel 2009. Il suo thriller apocalittico Hell, di cui ha curato anche la sceneggiatura, è stato presentato al Festival di Locarno nel 2011, aggiudicandosi nello stesso anno il Förderpreis Deutscher Film al Festival del Cinema di Monaco. D.C.

On September 5, 1972, at dawn, a commando of Palestinian terrorists from the Black September organization stormed the Olympic Village in Munich, killing two Israeli athletes immediately and taking nine others hostage, who would meet a similar fate after exhausting negotiations. The film retraces the tragedy, focusing on a television live broadcast that forever changed the coverage of such news events.

Born in Switzerland in 1982, Tim Fehlbaum has several short films to his credit, created shortly after graduating from the Academy of Film and Television in Munich in 2009. His apocalyptic thriller Hell, which he also wrote the screenplay for, was presented at the Locarno Film Festival in 2011 and won the Förderpreis Deutscher Film at the Munich Film Festival the same year.

Director's cuts

interview

Tim Fehlbaum

Your previous films focused on post-apocalyptic and science fiction genres. What prompted the shift to a film about the 1972 Munich Olympics attack on the Israeli delegation?

What drew me to September 5 was its unique angle, focusing on media perspectives. In an era where live streaming and instant access to images shape how we perceive events, this perspective is especially relevant. Images have immense power, influencing opinions and mobilizing people. What happened in Munich in 1972 was the first act of terror covered live and in real-time, adding a new dimension to reporting and public perception. The live coverage brought unprecedented intensity to viewers. Our film aims to explore the complexities of reporting during such a crisis.

Crossover section

Convincing directors to accept a spot in the Orizzonti section, especially Orizzonti Extra, is not always easy. Among those who have not attended the Festival in recent years, there is still a strong perception that these sections are somehow “second class”. I must say however that despite these challenges, our work has become easier in recent years. Orizzonti is now a section known and valued by the public and insiders because it has been able to earn its own credibility made up of intriguing discoveries and great confirmations.

One intense moment is when the team must decide whether to broadcast an assassination live... Their lack of experience with such situations made this an interesting precedent as they were confronted with moral questions and forced to find solutions. We knew from our research that the crew discussed their options in real time, as the perpetrators threatened to kill hostages on camera. They finally decided to turn off the cameras and delay broadcasting to review footage from the remaining cameras before making any decisions.

Can you tell us more about Geoffrey Mason and how you got in contact with him?

We wanted to explore the Munich events from various perspectives, including those of the police, perpetrators, victims, and the media. During our research, we came across Geoffrey Mason, a junior producer at the time. He kindly spoke with us, and in our first conversation, he vividly recalled the events. When he described the marathon of reporting, it struck me as an interesting perspective. Why not tell the whole story through his eyes, showing the outside world only through their cameras and microphones? Mason connected us with Jimmy Scheffler, a runner who smuggled film material to the police, and Sean McManus, the son of host Jim McKay. These were the three key eyewitnesses we interviewed.

The language you’re using here differs from pure fiction, and the writing and making of the film lean toward a documentary style…

We structured the script around the broadcast material from that day and initially weren’t sure if we could use the original footage. Using it was crucial, as reenacting Jim McKay’s reporting would have been challenging. Thanks to the producers, ABC allowed us to use the footage, which we screened on set, blending reality with fiction.

Did ABC want to see the movie before you released it?

Yes, they wanted to read the script before granting approval. During the research, I visited sport control rooms in New York with John Magaro, the lead actor. We coincidentally met Sean McManus, son of Jim McKay whom I mentioned earlier, and it just so happened that he was the head of CBS Sports. I took the opportunity to ask for his blessing on our project involving his father. After reading the script, he agreed and granted us permission to use the footage. His support was instrumental when we approached ABC for the material...

In edicola

GIURIA ORIZZONTI

Debra Granik

President Regista, sceneggiatrice (USA)

Solo tre film e un documentario nell’esigua filmografia della regista americana. Però sono tutti lavori magnifici, ambientati in un’America lontana dalle grandi città, in lande desolate abitate da gente violenta, orgogliosa, di poche parole. Un gelido inverno, con una giovanissima Jennifer Lawrence, è gemma degna di stare nell’elenco dei film indipendenti americani più belli.

Ali Asgari

Sceneggiatore, regista e produttore (Iran)

Regista iraniano che ha fatto gli studi di cinema al DAMS di Roma. Nei suoi film (Disappereance del 2017, La bambina segreta del 2022, Kafka a Teheran del 2023) rappresenta vite che entrano in conflitto con il sistema istituzionale, giuridico, politico della teocrazia iraniana. I produttori italiani pare si divertano a stravolgere i titoli originali dei suoi film, per cui Versetti terrestri, che è il titolo di una poesia della più celebre poetessa iraniana, Forugh Farrokhzad, diventa, per l’appunto, Kafka a Teheran

Soudade Kaadan

Regista e sceneggiatrice (Siria)

Residente a Londra, nel 2018 vince il Leone del Futuro con il film Il giorno che ho perso la mia ombra; il suo secondo lavoro, Il buco nel cielo del 2022, è stato anch’esso presentato a Venezia. Entrambi i film raccontano storie di disperata follia nella Damasco devastata dalle bombe.

Christos Nikou

Regista, sceneggiatore e produttore (Grecia)

Lanthimos, Avranas, Makridis e anche Nikou, sì. Il cinema greco sta molto bene, è la Grecia magari che sta un po’ messa male. Come poche altre cinematografie al mondo, quella greca riflette sull’asfissia etica e sentimentale che si annida dentro le abitazioni degli uomini, quel malessere generale che produce orrore silenzioso, memoria perduta, abissi tra generazioni. Nikou è il regista di Apples presentato alla Mostra nel 2020.

Tuva Novotny

Attrice e regista (Svezia)

Attrice e regista svedese, purtroppo della sua lunga filmografia solo pochi titoli sono stati distribuiti in Italia (Jalla! Jalla!, Borg/McEnroe, Annientamento e purtroppo, ma certo non per colpa della sua recitazione, Mangia prega ama).

Gabor Reisz

Regista (Ungheria)

Altro giovane regista di talento presente in questa bella giuria. Ungherese, con Una spiegazione per tutto ha vinto Orizzonti 2023. È la storia di un esame di maturità di un giovane che diviene una sorta di trincea, di conflitto tra i conservatori seguaci di Orbán e i progressisti che lo contestano.

Valia Santella

Sceneggiatrice e regista (Italia)

Nasce in teatro come assistente e aiuto alla regia, poi passa alla regia di corti e di un lungometraggio, Te lo leggo negli occhi con la Sandrelli, per stabilizzarsi infine nella sceneggiatura. In questo direzione inanella una serie di lavori di buona ed ottima fattura (Miele ed Euforia per la regia di Valeria Golino, Napoli velata di Ferzan Özpetek, Il traditore di Marco Bellocchio).

di Alexandros Avranas con Chulpan Khamatova, Grigory Dobrygin, Naomi Lamp, Miroslava Pashutina, Eleni Roussinou (Francia, Germania, Svezia, Grecia, Estonia, Finlandia, 99’)

Sergei e Natalia, con le figlie Katja e Alina, fuggono dal proprio Paese, cercando disperatamente un rifugio sicuro dove costruire un nuovo futuro. Quando la loro richiesta d’asilo in Svezia viene respinta, il sogno si infrange e la piccola Katja cade vittima della Sindrome della Rassegnazione, una condizione patologica che colpisce i bambini e gli adolescenti migranti, inducendoli in un sonno incosciente che può durare mesi o addirittura anni. Uno stato di totale isolamento dal mondo esterno che è una forma estrema di difesa contro un dolore psicologico insostenibile. Ma Katja non può dormire per sempre… Quiet Life segna il ritorno di Alexandros Avranas a Venezia dopo aver conquistato il Leone d’Argento nel 2013 con Miss Violence, che valse peraltro anche la Coppa Volpi a Themis Panou nel ruolo del padre-orco protagonista. Tra le voci più interessanti del cinema greco, dopo Dark Crimes (2016) e Love Me Not (2017), Avranas torna ad esplorare il mondo adolescenziale e le profondità del dolore umano. Chiara Sciascia Sergei and Natalia, along with their daughters Katja and Alina, flee their homeland, desperately seeking a safe refuge where they can build a new future. When their asylum request in Sweden is denied, their dream shatters, and little Katja falls victim to resignation syndrome, a pathological condition affecting migrant children and adolescents, causing them to enter an unconscious sleep that can last for months or even years. This state of total isolation from the outside world is an extreme form of defense against unbearable psychological pain. But Katja cannot sleep forever… Quiet Life marks the return of Alexandros Avranas to Venice after winning the Silver Lion in 2013 with Miss Violence, which also earned Themis Panou the Coppa Volpi for his role as the monstrous father protagonist. As one of the most interesting voices in Greek cinema, following Dark Crimes (2016) and Love Me Not (2017), Avranas returns to explore the adolescent world and the depths of human suffering.

interview Alexandros Avranas

What is the Resignation Syndrome and where did you draw inspiration for this story?

In 2017, I read an article in “The New Yorker” on Resignation Syndrome, this mysterious illness that appeared, first and foremost in Sweden, and later in several different parts of the world. It was almost like the fairy tale of Sleeping Beauty but without the happy end, at least not in most cases. That was the beginning of Quiet Life; a dystopian film set in the present reality. Very often, I have the feeling that the society we are living is becoming more and more absurd, less and less human. The film explores exactly that; the lack of empathy from the system we created to serve us, but that we now have to serve. How we hide behind politically correct forms of behaviour, to avoid actually engaging with each other as human beings. Above all, what is the society we are leaving to our children?

The film works as a metaphor, where the children are refusing, consciously or not, to continue living in this harsh world that we have created for them. They simply shut off their body, unconsciously, telling us with their silence that we have forgotten love, tenderness and humanity. That we have become lost in isolation, despair and pain. And you know, pain and poverty has no nationality. It is cruel and ruthless, for everyone.

Much like in Miss Violence, the family is the stage for the story. Although the context is different here, it is again a child who signals alarm and deep discomfort. Why this choice? For me, children are the symbol of pu-

rity. Unformed souls that we as adults have the responsibility to protect. It is our job, as adults, to guide them in this world and to teach them how our society works – in a very protective way, or in a very distorted way like in Miss Violence. But children are becoming mirrors of ourselves, confronting us with our decisions and reflecting our weaknesses. In both films, Miss Violence and Quiet Life children are responsible for the beginning of the end. Their actions are the catalyst for the story, whereby the adults must take action or be held responsible for their acts, and their decisions. Decisions that are inextricably linked to the society we live in, with rights and needs as fundamental as safety, freedom and the right to exist; to have a home, like in Quiet Life, where the family are seeking asylum in Sweden. For them, asylum means more than citizenship in a new place, it is a question of life and death, of fundamental human rights. While in Miss Violence, it is the system of the family that denies these rights to the people within it, in Quiet Life, it is the broader political system that is denying these rights, to an entire family. This is the key to the main difference between the two films: Miss Violence speaks about the lack of love and the absolutism of a closed system, while Quiet Life celebrates love, humanity and freedom.

Your career has been marked by a very distinctive visual style and a narrative that often unsettles the viewer. How is this characteristic reflected in Quiet Life? The elements that a viewer might find “unsettling” derive from the reality of Resignation Syndrome itself. How can you be unaffected, when you watch children to fall in a coma for up to 5 years, because they are not allowed to have a normal childhood? It is not my directing but the bare truth that makes the audience feel unsettled. The feeling of being part of a world where nothing is sure, or safe. And most of all, like the parents in the film, to be in this helpless situation where you don’t know how to help the person you love, your own child. Feeling “unsettled” means for me that we are still alive and willing to change, even if that means that we have to give up our quiet life.

How does your background as a sculptor influence the aesthetics of your films? I suppose it makes me confident in all these things like composition, rhythm, framing, light and colour but I would say that my studies in a school of fine arts have taught me one very important thing; If you don’t have something to say then say nothing at all.

© Nikos Vardakastanis

POOJA, SIR Orizzonti

di Deepak Rauniyar

con Asha Magrati, Nikita Chandak, Dayahang Rai, Reecha Sharma, Bijay Baral, Gaumaya Gurung, Aarti Mandal, Ghanashyam Mishra, Prameshwar Kumar Jha, Pashupati Rai, Niraj Shrestha (Nepal, USA, Norvegia, 118’)

Inspector Pooja is dispatched from the capital Kathmandu to a small town in Nepal to investigate the kidnapping of two children. Upon her arrival, she encounters significant obstacles due to local tensions and protests. She seeks assistance from a local policewoman, Mamata, who helps her with the investigation. Pooja faces numerous challenges, grappling with discrimination and the misogyny prevalent in Nepalese society.

Deepak Rauniyar, born in 1978, is a Nepalese writer, screenwriter, and director. He made his international debut in 2012 with Highway, which was showcased at the Berlinale. His second film, White Sun (2016), was nominated for Best Asian Feature Film at the Singapore International Film Festival. Other notable works by Rauniyar include Seto Surya (2016), Four Nights (2022), and Chaukaith (2008).

I believe in the power of film to help people understand one another’s predicaments and our shared experiences of life and death. An exchange of perspectives could become something beautiful, not only for Nepalis but for people worldwide, as race, discrimination, and national borders are issues

intervista

Paolo Moroni

Direttore Lexus Italia di Massimo Bran

Pertutta la durata del Festival Lexus accompagnerà registi, attori e celebrità fino all’ambito red carpet con le vetture della gamma Electrified Lexus rinnova così per l’ottavo anno consecutivo la partnership con la Mostra del Cinema di Venezia. Quali elementi fondamentali sanciscono questo sodalizio consolidato?

Per noi è un grande onore aver siglato una simile partnership ed essere oggi all’ottavo anno di questa collaborazione. Si è creato un legame fortissimo che va al di là della partnership commerciale, perché ci consente di mettere in evidenza la relazione stretta che sussiste tra il nostro brand e la cultura, una piattaforma ideale per evidenziare e valorizzare i punti in comune che ci legano in modo specifico all’arte cinematografica. Ci sono tre aspetti che contraddistinguono questa nostra disposizione e che secondo noi rappresentano degli elementi fondanti del cinema stesso, in particolare qui a Venezia: la qualità altissima dei nostri prodotti, fatta di attenzione ai dettagli; la tecnologia e l’innovazione, che stanno portando il cinema sempre più verso orizzonti impensati; l’artigianalità: le nostre macchine e i film in sala sono prodotti ideati da artisti che danno del tu al fare, al modellare gli elementi che nel loro insieme definiscono questi speciali prodotti, delle vere e proprie maestranze che creano questi ‘oggetti’ da sogno. Noi vogliamo che chi entra nelle nostre macchine sia pervaso dallo stesso senso di meraviglia di chi vede i propri sogni materializzarsi sul grande schermo, con gli occhi illuminati dal bagliore delle immagini.

acchito, mi torna alla memoria la prima volta che mia mamma mi portò a vedere un film, era Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato: io, lei e mia sorella, la luce che si spegne, le immagini su grande schermo che ricordo appena… La prima volta che sono andato al cinema da solo con i miei amici fu invece per Altrimenti ci arrabbiamo; la prima con mio figlio, di cui conservo ancora il biglietto, era per un cartone animato, il meraviglioso Cars della Pixar. L’ultimo poi, il film che ho rivisto in aereo tornando recentemente dalle vacanze, Io Capitano, drammatico e intenso. La storia del cinema per me è la storia della mia vita, impossibile, quindi, scegliere un film tra tutti.

Quest’anno non presentate un nuovo modello ma un ‘immaginario futuro’, un prototipo che potremmo definire cinematografico in quanto fa viaggiare oltre il reale. Quali le caratteristiche e quali le prospettive della concept car LF-ZC?

Quali film della storia del cinema di ieri e di oggi incarnano perfettamente la filosofia Lexus? E quali invece i suoi film preferiti, quelli che hanno segnato più di altri il suo universo emotivo?

Abbiamo avuto occasione di partecipare da ‘coprotagonisti’ ad alcuni film importantissimi, a Hollywood così come in Italia. Ce ne sono alcuni che hanno fatto davvero la storia del nostro brand: il primo è stato Minority Report di Steven Spielberg, nel quale c’era una concept car Lexus 2054 che già ben restituiva la nostra attitudine di ‘visionari attenti all’innovazione’, perché per noi il futuro è oggi. Poi abbiamo partecipato ad ulteriori lavori importanti quali Men in Black: International, Valerian e altri ancora.

In alcuni casi eravamo presenti con delle concept car, in altri con dei veicoli di produzione veri e propri, che ovviamente nella finzione cinematografica sono stati impreziositi da qualche caratteristica più futuristica, ma che di base restituivano ciò che caratterizza l’identità prima del nostro prodotto, vale a dire un’estetica incredibile, che regala emozioni attraverso performance inattese. Il messaggio trasmesso dai nostri veicoli è il seguente: Lexus Driving Signature, ossia la capacità di emozionare mantenendo il veicolo sempre in controllo, massimizzando il comfort e creando un ambiente

Ci sono tanti film che hanno segnato la mia vita. Così, di primo

Possiamo definirlo un ‘trailer’ della macchina che sarà in produzione nel 2026 e che vedremo sulle strade nel 2027. È una macchina che oggi sembra il futuro, un futuro che però noi consideriamo già presente, concreto. Un’auto che già attraverso la propria estetica ben racconta che tipo di performance sarà in grado di avere: linee molto slanciate, baricentro molto basso, una macchina elettrica che quindi avrà una batteria di nuova generazione. Un prototipo che sarà un breakthrough da tutti i punti di vista sia per quanto riguarda le performance in sé, che più in generale per quanto riguarda la capacità dei clienti di godere di questa mobilità elettrica.

Miriam Leone è Brand Ambassador Lexus, che ha calcato il red carpet di apertura del Festival. Quali caratteristiche la rendono la perfetta immagine Lexus? La considero una persona e un’artista di grandissimo livello, una professionista di elevatissima qualità, con un’empatia incredibile, caratteristiche che nel loro insieme rappresentano al meglio i valori del nostro marchio. Piccolo aneddoto: la prima volta che l’abbiamo incontrata era in avanzato stato interessante, eppure è stata capace con straordinaria naturalezza di girare lo spot per noi in maniera super professionale, mettendo tutta la troupe a proprio agio. Appena entrata in macchina, abbiamo tutti pensato: «Perfetta. Punto». Buona la prima, in tutto e per tutto. Un connubio perfetto, non potremmo essere più contenti.

MARCELLO, COME HERE&

Cent9anni e oltre cento volte Mastroianni

Mostra del Centro Sperimentale di Cinematografia a cura di Laura Delli Colli

Venezia - Isola di San Servolo 31 agosto 2024 3 9 gennaio 2025 h. 10.00-21.00 Ingresso gratuito

Diretto dal regista brasiliano Roberto Santos, il film è basato sull’omonimo racconto di João Guimarães Rosa, importante esponente della letteratura brasiliana del XX secolo. Nel film Santos racconta la storia drammatica di Augusto Matraga, un uomo violento e aggressivo che, in seguito a una serie di eventi, affronta una profonda trasformazione interiore. Esplora tematiche universali come la redenzione e la lotta tra il bene e il male, che hanno reso il regista brasiliano una figura iconica nell’industria cinematografica. Bianca Vasti

A hora e a vez de Augusto Matraga di Roberto Santos (Brasile, 1965) restauro Produções Cinematográficas LC Barreto Chain

REAR WINDOW

Non aprite quella porta…

AReactions, nel cinquantesimo anniversario dell’uscita al cinema, traccia il profondo impatto e l’influenza duratura di The Texas Chain Saw Massacre (Non aprite quella porta) di Tobe Hooper su cinque grandi artisti – Patton Oswalt, Takashi Miike, Alexandra Heller-Nicholas, Stephen King e Karyn Kusama – attraverso i primi ricordi, le esperienze sensoriali e i traumi infantili. Il regista, già acclamato per i suoi documentari su David Lynch, Alien e Psyco, affronta lo slasher che ha riscritto i canoni del genere. A.Z.

Chain Reactions di Alexandre O. Philippe (USA, 103’)

lcune sequenze del film del 1974 rimangono indelebili nella mente dopo la sua visione: la porta metallica che Leatherface chiude di scatto davanti a sé dopo aver tramortito la vittima, il nonno cannibale a cui viene dato il martello per dare il colpo di grazia alla ragazza, che però non riesce a tenere l’arma in mano, la risata isterica dell’unica superstite nel finale. Sono queste le vere sequenze scioccanti di uno slasher, molto meno sanguinolento di quello che può sembrare, che ha riscritto i canoni del genere e ha generato un franchise e un filone ancora oggi fertili. Le trame dei film ispirati a Non aprite quella porta sono simili, con i protagonisti, spesso dei giovani sprovveduti in gita, che casualmente svoltano per una strada sconosciuta e si ritrovano immersi in un inferno popolato da redneck/bifolchi. Lavori strettamente legati al film di Hooper sono Le colline hanno gli occhi del 1977 diretto da Wes Craven, Horror Puppet (Tourist Trap) del 1978, con la splendida partitura di Pino Donaggio, ma anche American Gothic del 1988 con Rod Steiger e Yvonne De Carlo, fino ad arrivare ai film di Rob Zombie e Ti West. L’uso insolito della motosega come arma diverrà, nel ciclo de La casa di Sam Raimi, un’estensione naturale del folle protagonista Ash interpretato da Bruce Campbell. All’epoca il film di Hooper venne distribuito negli States dalla Bryanston Distributing Company del mafioso Louis Peraino, che un paio d’anni prima aveva prodotto il film porno La vera gola profonda Andrea Zennaro

SOUNDTRACKS

L’81. edizione attraverso in/dimenticabili momenti di musica per il cinema a cura di F.D.S.

Beetlejuice Beetlejuice: la musica da film di Danny Elfman è una interminabile esplorazione del gotico in musica. Figura assolutamente insolita nell’ambito della comunità dei compositori per il cinema, di norma abitata da musicisti di precoci talenti musicali e solidissima preparazione maturata nei Conservatori o scuole di musica, Elfman, oggi 71enne, è invece un autodidatta che scopre parecchio tardi la passione per la musica, e fa la sua gavetta con un gruppo di pop-rock, gli Oingo Boingo. Finché nel 1985 gli vengono commissionate le musiche per il primo film di Tim Burton, Pee-wee’s Big Adventure. Da lì nasce un ferreo sodalizio che porterà Elfman ad essere il compositore delle musiche per 17 dei 20 film diretti da Burton. Ma da lì nasce anche un marchio specifico, uno stile unico ed esclusivo nell’ambito degli score cinematografici: perché la musica di Elfman la si riconosce subito, per le sue atmosfere misteriose, continuamente mobili e sdrucciolevoli. Una musica instabile, che oscilla tra il circense e lo stralunato, essenza dell’animo dark-gothic, e che fa la gioia dei musicologici e dei teorici della musica per la sua intima raffinatezza e complessità di scrittura. È con il Beetlejuice del 1988 che la musica di Elfman conosce una risonanza mondiale, basta ascoltare il tema principale, con quell’introduzione un po’ spettrale che cita Banana boat, la famosa canzone di Harry Belafonte, per poi planare in un tempo velocissimo ove archi e fiati danno vita a brevissime frasi musicali che s’incastrano freneticamente tra loro. A dirigere l’orchestra per registrare la musica era stato chiamato il grande Lionel Newman, padre-padrone della musica della 20th Century Fox, con 11 nominations agli Oscar. Durante le prove, Newman continuava a prendere delle scelte sul modo di interpretare la partitura nettamente contrarie alle reali intenzioni di Elfman, e si rivolgeva ad Elfman con modi alquanto sprezzanti, il suo intercalare preferito era «Scusa Beethoven, sto cercando di lavorare». Il giorno dopo Newman era stato sostituito da un altro direttore. A distanza di 36 anni, la musica per il nuovo Beetlejuice Beetlejuice è ancora leggera e fantasiosa, anche se non è più quel rutilante mix di temi tutti strepitosi e stranianti. Il tema iniziale ricalca il tema del film di 36 anni fa, ma lo fa con un’ironia, una sottile capacità di mimesi umoristica che crediamo sia il risultato dell’età del compositore. Tra le canzoni famose riprese nel film, ci ricordiamo come momento più trascinante la Tragedy dei Bee Gees utilizzata nella bellissima scena della ricomposizione anatomica di Monica Bellucci.

11.15 Sala Grande

VENEZIA 81 press - industry MARIA

Pablo Larraín (123’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

11.15 PalaBiennale

FUORI CONCORSO - FILM DI APERTURA tutti gli accrediti

BEETLEJUICE BEETLEJUICE

Tim Burton (104’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

11.15 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry

APOCALYPSE IN THE TROPICS

Petra Costa (110’)

v.o. portoghese st. italiano/inglese

11.15 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti

L’ORO DI NAPOLI (THE GOLD OF NAPLES)

Vittorio De Sica (138’)

v.o. italiano st. inglese

11.30 Sala Darsena

VENEZIA 81 press - industry EL JOCKEY (KILL THE JOCKEY)

Luis Ortega (97’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

11.30 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry SANATORIUM UNDER THE SIGN OF THE HOURGLASS

Stephen Quay, Timothy Quay (76’)

v.o. polacco st. italiano/inglese

13.15 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC FILM DI APERTURA pubblico 14+ - tutti gli accrediti DARK GLOBE

Donato Sansone (4’) senza dialoghi THE EGGREGORES’ THEORY

Andrea Gatopoulos (15’)

v.o. inglese st. italiano PLANÈTE B (PLANET B)

Aude Léa Rapin (119’)

v.o. francese, inglese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

13.45 Sala Darsena ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti POOJA, SIR

Deepak Rauniyar (118’) v.o. nepali, maithili, hindi st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

14.00 Sala Grande

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti SEPARATED

Errol Morris (93’) v.o. inglese st. italiano/inglese

14.00 Sala Giardino

FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry BESTIARI, ERBARI, LAPIDARI (BESTIARIES, HERBARIA, LAPIDARIES)

Massimo D’Anolfi, Martina Parenti (206’) v.o. inglese, tedesco, italiano st. italiano/inglese

14.15 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti

A HORA E A VEZ DE AUGUSTO MATRAGA (THE HOUR AND THE TURN OF AUGUSTO MATRAGA)

Roberto Santos (114’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

14.30 Sala Casinò

ORIZZONTI CORTI - CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti MOON LAKE

Jeannie Sui Wonders (12’) v.o. inglese st. italiano/inglese NEREDEYSE KESINLIKLE YANLIS¸ (ALMOST CERTAINLY FALSE)

Cansu Baydar (20’) v.o. turco, arabo st. italiano/inglese IL BURATTINO E LA BALENA

Roberto Catani (8’) senza dialoghi NIME BAZ, NIME BASTEH (AJAR)

Atefeh Jalali (13’) v.o. farsi st. italiano/inglese MARION

Joe Weiland, Finn Constantine (13’) v.o. francese st. italiano/inglese DUYAO MAO (THE POISON CAT)

Tian Guan (18’) v.o. cinese st. italiano/inglese RENÉ VA ALLA GUERRA (RENÉ GOES TO WAR)

Luca Ferri, Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa (19’) v.o. sloveno st. italiano/inglese

15.00 PalaBiennale

FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI pubblico - tutti gli accrediti LEOPARDI IL POETA DELL’INFINITO (LEOPARDI POET OF THE INFINITY)

Sergio Rubini (245’) v.o. italiano st. inglese

16.15 Sala Grande

FUORI CONCORSO - SERIES pubblico 14+ - tutti gli accrediti DISCLAIMER 1-4

Alfonso Cuarón (181’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese

16.30 Biennale

Match Point Arena

LEONE D’ORO ALLA CARRIERA tutti gli accrediti, senza prenotazione MASTERCLASS SIGOURNEY WEAVER

Conduce Giulia d’Agnolo Vallan

VENICE IMMERSIVE

intervista

Alessandro Redaelli di Riccardo Triolo

Nelle precedenti edizioni del Daily abbiamo dato voce ad alcuni accademici di rango per capire cosa fossero esattamente le opere immersive XR di Venice Immersive: da Simone Arcagni a Lev Manovich, fino a Bruno Di Marino, tutti con all’attivo studi ponderosi di estetica e arti visive connesse con le tecnologie digitali. Ma non ci siamo. Non ancora. Per capire cosa sia e dove stiano andando le arti digitali narrative immersive, serve partire da una cultura differente. La cultura - o sottocultura, nell’accezione più positiva, ovvio - dei gamers, magari condita di buone basi di cinematografia e pragmatismo mediatico.

Nessuno meglio di Alessandro Redaelli oggi in Italia incarna la figura dell’esperto gamer e del promettente regista, con un occhio critico e una visione chiara sul mondo delle tecnologie visuali immersive applicate allo storytelling intrattenitivo, giocato o meno che sia. Perciò eccoci, Alessandro, illuminaci…

Hai detto molto bene: la realtà virtuale deve necessariamen-

16.45

Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti QUIET LIFE

Alexandros Avranas (99’) v.o. russo, svedese, inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti APOCALYPSE IN THE TROPICS

Petra Costa (110’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

17.00 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti CHAIN REACTIONS

Alexandre O. Philippe (103’) v.o. inglese, giapponese st. italiano/inglese

17.00 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti

SANATORIUM UNDER THE SIGN OF THE HOURGLASS

Stephen Quay, Timothy Quay (76’) v.o. polacco st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.00 Sala Volpi

FUORI CONCORSO press - industry

CLOUD

Kiyoshi Kurosawa (124’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

18.00 Sala Giardino

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti

RIEFENSTAHL

Andres Veiel (115’) v.o. tedesco, inglese st. italiano/inglese

19.00 Sala Pasinetti

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti A HORA E A VEZ DE AUGUSTO MATRAGA (THE HOUR AND THE TURN OF AUGUSTO MATRAGA)

Roberto Santos (114’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

19.15 Sala Darsena

FUORI CONCORSO - SERIES press - industry DISCLAIMER 5-7

Alfonso Cuarón (148’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese

19.30 Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry DICIANNOVE (NINETEEN)

Giovanni Tortorici (109’) v.o. italiano, inglese st. inglese

19.30 Sala Perla

FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry ONE TO ONE: JOHN & YOKO

Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards (100’) v.o. inglese st. inglese/italiano

19.30 Sala Volpi

ORIZZONTI press - industry

MARCO

Aitor Arregi, Jon Garaño (101’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

19.45 Sala Grande

VENEZIA 81 pubblico

MARIA

Pablo Larraín (123’) v.o. inglese st. italiano/inglese

19.45 Sala Corinto

GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry TO KILL A MONGOLIAN

HORSE

Xiaoxuan Jiang (98’) v.o. mongolo, cinese st. italiano/inglese

20.00 PalaBiennale

VENEZIA 81 pubblico

MARIA

Pablo Larraín (123’) v.o. inglese st. italiano/inglese a seguire

VENEZIA 81 pubblico

EL JOCKEY (KILL THE JOCKEY)

Luis Ortega (97’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

21.00 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

SEPTEMBER 5

Tim Fehlbaum (94’) v.o. inglese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

21.45 Sala Perla

FUORI CONCORSO - SERIES press - industry

DISCLAIMER 5-7

Alfonso Cuarón (148’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese

22.00 Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry

MARCO

Aitor Arregi, Jon Garaño (101’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

22.00 Sala Corinto

GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTO SPECIALE press - industry

PEACHES GOES BANANAS

Marie Losier (73’) v.o. inglese st. italiano

te partire dal videogioco. Il motivo è molto semplice: se in un banale racconto video a 360 o 180 gradi la grammatica propria del cinema viene paradossalmente limitata, l’unica aggiunta realmente di valore all’interno di un contesto VR è quella dell’interazione. Vien da sé che l’interazione porta in qualche modo dalle parti del videogioco, che - forse - dovrebbe a sua volta cambiare “etichetta”, per rivelarsi anche all’elite intellettuale come la forma d’arte d’intrattenimento e di comunicazione che è.

Dicci in pochi punti come orientare lo sguardo per cercare il bello nei pezzi che vedremo a Immersive. Un bello che sia autenticamente,

22.00

Giovanni Tortorici (109’) v.o.

inglese st. inglese

22.15 Sala Grande

VENEZIA 81 pubblico - tutti gli accrediti EL JOCKEY (KILL THE JOCKEY)

Luis Ortega (97’) v.o. spagnolo st.

Direttore responsabile Venezia News

Massimo Bran

Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale) Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione) Paola Marchetti (direzione organizzativa) Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro Anaïs Arangath, Chloé Arangath, Elena Bortoli, Luca Oberti, Adele Spinelli, Veronica Triolo, Bianca Vasti

Stampa CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it redazione@venezianews.it www.venezianews.it/daily2024

specificamente tale per le arti digitali narrative immersive…

Non esistono regole. Il mio consiglio, quando esplorate Venice Immersive, è di farvi suggestionare dalle sinossi che leggete e di provare tutto quello che vi capita a tiro. Qualcosa toccherà le vostre corde e qualcosa meno, ma sicuramente non è un’esperienza che vi lascerà indifferenti. Rispetto a come orientare lo sguardo dentro a una singola opera VR, invece, quello dovrebbe essere il compito dell’autore o dell’autrice dell’opera.

A Venezia cerchiamo nella VR e nelle XR nuove pratiche espressive per trovare nuovi paradigmi estetici?

Vale la pena osservare l’evoluzione della grammatica VR e XR, specialmente da parte degli artisti che sentono la necessità di sfruttare questo specifico mezzo per raccontare le proprie storie. Videogiochi, film ed esperienze VR di valore continuano a uscire e...

di Riccardo Triolo
© Alessandro Redaelli

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.