DAILY#3 79. Mostra del Cinema di Venezia - 2Sept2022 Venews+Ciak

Page 1

12.00 A COMPASSIONATE SPY (Fuori Concorso) 12.45 UN COUPLE (A COUPLE) (Venezia 79) 13.30 BONES AND ALL (Venezia 79) 14.15 ATHENA (Venezia 79) 15.00 Presentazione del volume “LA MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 1932-2022” di GIAN PIERO BRUNETTA, edizione inglese [vedi p. 7] press conferences palazzo del casinò DAILY#3 2 Sept 2022

VENICE FILM FESTIVAL

Italian cinema takes off with Bones and All by Luca Gua dagnino, starring Timothée Chalamet in what is an ad aptation of a novel by Camille DeAngelis. Marginalization is also a theme in Romain Gavras’ Athena, set in the Parisian banlieue. American documentarist Frederick Wiseman par ticipates with a historical fictional story, Un couple, inspired by the correspondence between Leo Tolstoy and his wife, Sophia. In the ‘Italian’ cohort is Abel Ferrara’s Padre Pio, screened at Venice Days, starring Shia LaBeouf. The Oriz zonti section speaks the language of women with Isabelle Huppert appearing in The Sitting Duck and with The Happi est Man in the World by Macedonian director Teona Strugar Mitrevska, a story of love and war set in the Sarajevo of the late twentieth century. Out of competition, Steve James’ documentary A Compassionate Spy, on the story of American physicist turned Soviet spy Theodore Hall.

Read/Download

At the margin di Roberto Pugliese Decolla il cinema italiano in gara con Bones and All di Luca Guadagnino, dal romanzo di Camille DeAngelis, storia di sopravvivenza, passione, cannibalismo ed emar ginazione: cast stellare con Timothée Chalamet, Mark Rylance, Chloë Sevigny, Jessica Harper. Di tutt‘altra, ma non meno tragica, emarginazione parla anche Athena di Romain Gavras, figlio di Costa-Gavras, scritto insieme a Ladj Ly ( Les Misérables) e incentrato su una rivolta popola re in una banlieue parigina a seguito dell’omicidio da parte della polizia di un giovane di origini straniere. Sempre per il Concorso, ancora un’altra emarginazione, collettiva, è quella cui ci hanno costretto due anni di pandemia, duran te i quali il grande documentarista americano Frederick Wiseman ha pensato e realizzato nella campagna parigina Un couple, suo esordio in una storia di finzione incentrato sulla corrispondenza epistolare tra Lev Tolstoj e la moglie Sophia. Molto “italiano” è ormai da considerarsi anche Abel Ferrara , che affronta temerariamente un’icona della devo zione popolare con il suo Padre Pio (GdA), protagonista un camaleontico Shia LaBeouf. Orizzonti parla al femminile con la grande Isabelle Huppert, protagonista del thriller La syndicaliste di Jean-Paul Salomé, e con The Happiest Man in the World della macedone Teona Strugar Mitevska , sto ria d’amore e guerra sullo sfondo della tormentata Sarajevo anni ‘90. Fuori Concorso, il documentario di Steve James A Compassionate Spy ricostruisce la poco nota vicenda di Ted Hall, giovane e brillante fisico che nel ‘44 passò ai sovietici informazioni chiave sul Progetto Manhattan, nella ferma convinzione di evitare, così facendo, l’olocausto nucleare.

2 #3 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Maggiori informazioni su lexus.it. Immagine vettura indicativa. Valori massimi WLTP riferiti alla gamma RX Plug-in Hybrid: consumo combinato 1,2 l/100 km, emissioni CO2 26 g/km. Valori massimi WLTP riferiti alla gamma RX Hybrid: consumo combinato 8,5 l/100 km, emissioni CO2 189 g/km (WLTP - Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure ai sensi del Regolamento UE 2017/1151). Dati provvisori e soggetti ad omologazione finale. LEXUS AUTO UFFICIALE DELLA 79. MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DELLA BIENNALE DI VENEZIA. LEXUS. VENEZIA. POTENTE, COME L’IMMAGINAZIONE. Per il 6° anno consecutivo, celebriamo l’eccellenza in ogni sua forma. Nuovo Lexus RX Hybrid ti aspetta a Venezia. Vieni a scoprirlo.

As we can see today, digital technologies can support many vary different aesthetics. Many video games father super-cinematic and atmospheric aesthetics which follows the ideal of photo-realism already defined in the 1980s. In the world of NFT, saturated colors and simple, often 2D forms dominate. And in the recently devel oped (just during this summer) world of AI Image Generation, there is clear preference for fantasy illustration type content and aesthet ics among the users of Midjourney. DALL•E 2 and similar software.

VENEZIA 79 press - industry BONES AND ALL Luca Guadagnino (130’) v.o. inglese st. italiano/inglese 8.30 PalaBiennale

8.30 Sala Darsena

VENEZIA 79 tutti gli accrediti BARDO, falsa crónica de unas cuantas verdades (BARDO, False Chronicle of a Handful of Truths) Alejandro G. Iñárritu (174’) v.o. spagnolo, inglese st. italiano/inglese 11.30 Sala Giardino

None of these systems automatically guarantees to deliver excel lent content. Some recommendation systems are designed to surprise viewers by offering content not typical for them. However, festivals do have a unique role to play among all these filtering mechanisms – by inviting films that are “difficult” because of their form, or films that present unpopular opinions, and so on.

14.00 Sala Corinto

The Language of New Media (Meet Press, 2001), which has been studied in universities around the world for over twenty years. An artist himself, Manovich recently ex pressed his though on the aesthetics of AI (AI Aesthetics, Strelka Press, 2018) and here he has his say on cinema, festivals, technology and immersive digital art.

Professor Manovich, you designed the biggest pic ture about digital culture in the world: your studies included art, cinema and new media. Venice Film Festival is the oldest in the world: it contributed a lot in making cinema considered an art. What’s the place of cinema in this new panorama of visual arts, interactive, immersive and shaped by AI? The 20th century was dominated by the art of cinema. I believe that it will continue to dominate the 21st century as well – despite the competition from different types of new media. For example cinema offers a perfect fusion of engaging narratives, spectacular visuals, and human per formance. It uses a very simple interface – a flat screen – and human cultures have used such flat surfaces for making images and writing for thousands of years.

GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTO SPECIALE pubblico - tutti gli accrediti ALONE Jafar Najafi (61’) v.o. farsi st. italiano/inglese

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti BRATAN (Brother) Bakhtyar Khudojnazarov (98’) v.o. russo, tagico st. italiano/inglese

If we didn’t know who made Guadagnino’s Bones and All, we might as well ascribe it to an American director. Bones and All is about a piece of American history that is less known this side of the ocean. We naturally feel disoriented when we see the backward ness, even the sheer misery of the very heart of this country, that region of the Midwest that has so little in common with the coasts. Guadagnino is cur rently filming a new feature film with Metro-Goldwin-Mayer. His status as an international filmmaker is a given. I hope this film will show that any prejudice against him that some still harbour here in Italy will appear as outdated and provincial as it is. It doesn’t help him that he always says what’s on his mind, and doesn’t fear rejection. His work has long been undervalued, not appreciated for what it is worth. I sincerely hope this film will in vert the trend. There is lot to be learned from his natural ability to live and work freely, never give up an inch of his independence.

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti COME LE LUMACHE (Like Snails) Margherita Panizon (18’) v.o. italiano, arabo st. inglese MARGINI (Margins) Niccolò Falsetti (91’) v.o. italiano st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

Director's cuts

Cinema has been around for 125 years and it quickly became a big global industry soon after its development. Today some video games have production budgets bigger than big feature films - and many people say that this led to the game industry playing it safe and avoiding experiments. Perhaps indeed the bigger the invest ment and the bigger the market, the less there is opportunity for real experiments. Can immersive arts somehow break this princi ple – I.e. reach mass audiences and yet be cheap enough to pro duce to enable experimentation? This will be great if it happens.

I believe you refer to recommendation systems that together with search define how we often find content online. There are also more specialized recommendation options such as Rotten Toma tos which combine ratings of hundreds of professional film and TV critiques. And then there are thousands of film festivals where a limited number of films are selected by festival term or a jury.

14.00 Sala Perla

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry FRAGMENTS OF PARADISE KD Davison (98’) v.o. inglese, lituano st. italiano/inglese 9.00 Sala Perla SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry ALBERTINE WHERE ARE YOU? Maria Guidone (20’) v.o. inglese, francese st. italiano/inglese TANT QUE LE SOLEIL FRAPPE (Beating Sun) Philippe Petit (85’) v.o. francese st. italiano/inglese 11.00 Sala Casinò

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico 14+ - tutti gli accrediti TEOREMA (Theorem) Pier Paolo Pasolini (98’) v.o. italiano st. inglese 11.15 Sala Grande VENEZIA 79 press - industry BONES AND ALL Luca Guadagnino (130’) v.o. inglese st. italiano/inglese 11.15 Sala Darsena VENEZIA 79 press - industry ATHENA Romain Gavras (97’) v.o. francese st. italiano/inglese 11.15 Sala Corinto FUORI CONCORSO - NON FICTION tutti gli accrediti BOBI WINE: GHETTO PRESIDENT Christopher Sharp, Moses Bwayo (121’) v.o. inglese, luganda st. italiano/inglese 11.30 PalaBiennale

You talk about AI as a tendency in the process of creating contents but most of all as a “filter” that can guide the atten tion and choice of the public: the risk is not considering any more all the innumerable diversities in the selection process.

BIENNALE COLLEGE CINEMA press - industry COME LE TARTARUGHE (Like Turtles) Monica Dugo (80’) v.o. italiano st. inglese 11.30 Sala Perla

Because of the big size of its screen and it’s spatial audio, cinema in my view offers a unique immersive experience which is not easy to match on a small screen. Finally, let’s note that newer popular media such as video games and emerging interactive narratives in mixed reality also rely on cinema’s language. And even in the new area of AI Image Generation (e.g. programs such as Midjourney), one of the most frequently used adjectives together with a scene description is “cinematic”!

Venice Immersive, the section of the festival we are introducing, is about immersive, narrative and non-narrative projects. Is “immersivness” a signifi cant category or tendency in art? And what are its characteristics according to your vision?

You often say that, in order to understand art in the new panorama, we need a new aesthetic. With what kind of gaze should we then approach this section that hosts expressive forms that interpret paradigms in some ways new, such as the digital image, sensory immersion, being both spectators and actors in a virtual environment and so on?

As I see it, “immersivness” (or immersion) is not a di mension of the artworks themselves – rather, it is a state of the viewer (or reader, player, etc.). I can be immersed while reading or listening to some music – and not only when playing a video game or perhaps enjoying a per formance in mixed reality. At the same time, each art form offers creators their own unique techniques for generating immersive experiences. If cinema already combined techniques from theatre and literature and added cinematography, editing and sound design, now mixed reality adds to this interactivity and potentially elements of game play. But we have to remember: the more op tions and techniques we have, the harder it is to create using all of them together.

3#3

SEGUE A P. 8

Photo Evgeniya Gorobets

A festival or an exhibition can be an antidote to flattering and passivity?

In other words: Digital can be used to combine any of the aesthet ics from the past – but after the vast explorations of 20th century cinema and visual art, is it still possible to invent any radical new visual aesthetics? I don’t know the answer to this question. Each form of art has its audience and its market. Do you be lieve that cinema audiences and immersive digital art audienc es are necessarily different – and consequently their market?

VENEZIA 79 press - industry ATHENA Romain Gavras (97’) v.o. francese st. italiano/inglese 9.00 Sala Giardino ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti L’ORIGINE DU MAL (The Origin of Evil) Sébastien Marnier (123’) v.o. francese st. italiano/inglese 9.00 Sala Casinò

Looking in, looking out

VENEZIA 79 tutti gli accreditiTÁR Todd Field (158’) v.o. inglese, tedesco st. italiano/inglese 9.00 Sala Grande

BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico - tutti gli accrediti BANU Tahmina Rafaella (90’) v.o. azero, russo, st. inglese/italiano 9.00 Sala Corinto

As a metaphor for the film, trust is really important in every creative endeavour Cate Blanchett past conferences interview Lev Manovich by Riccardo Triolo T o properly intro duce the Venice Immersive section, dedicated to im mersive projects, we met thought leader and digital creativity guru Lev theManovichManovich.authoredfundamental

di Jean-Paul Salomé con Isabelle Huppert, Grégory Gadebois, Marina Foïs, Yvan Attal, François-Xavier Demaison, Pierre Deladonchamps (Francia, Germania, 122’)

È la seconda volta che lavora con Isabelle Huppert. Avete altri progetti in vista? Dopo il mio ultimo film La Daronne ci siamo ripromessi di lavorare insieme di nuovo. Quan do ho letto La syndicaliste e visto le foto di Maureen Kearney ho immediatamente pensato a lei. Mi ha confermato il suo interesse a partecipare a questa nuova avventura e quindi ho scritto la sceneggiatura per lei. Abbiamo voglia di ritrovarci su un set ma non abbiamo ancora nulla di preciso in mente. Si tratta di una vera e propria complicità artistica, i nostri modi di lavorare sono sinergetici. C’è un’intesa naturale tra di noi che crea una sorta di emulazione artistica molto stimolante per entrambi. Da dove viene la sua passione per i film noir? Ho fatto anche delle commedie, ma è vero che ho spesso bisogno di partire da un fatto di cronaca, da un naggio...perso

VENICE IMMERSIVEdi Riccardo Triolo Siamo nel sembiante di un bambino, Takashi. Vediamo con i suoi occhi, agiamo in prima persona, o meglio per interposta persona: sentiamo i suoi pensieri, assumiamo il suo punto di vista, ma interagiamo col suo mondo limitatamente a certe azioni. A un certo punto però, Takashi diventa cieco. E noi con lui. Ci ritrovia mo immersi nel buio. Sentiamo i suoni, ma riusciamo a percepire solo i contorni delle persone e degli oggetti, che ci appaiono come ombre scure. Ombre che però, man mano che la loro familiarità si fa più manifesta, si tingono di qualche colore: la mamma riacquista i contorni e i colori, a tratti. E così l’amico del cuore, Shinji, che dimostra chiaramente un comportamento autistico. Per tutta la durata di quest’opera narrativa in VR (Sakudo è un regista di film incentrati sulle amicizie giovanili) ci muoviamo con l’aiuto di un virtuale bastone per ciechi, che dobbiamo battere contro il pavimento per poter procedere. La visione nitida ci è negata. Siamo costretti a immaginare. Qui l’immersività allucinatoria della VR si confronta con il grande tema della visione nel suo farsi, nel suo crearsi da sé: l’immagine non riproduce una porzione di realtà, come nel cinema, ma si costruisce da sé su base puramente immaginativa, in un procedimento che unisce alla regressione onirica la significatività del linguaggio. Cosa concorre a rendere la VR un dispositivo testuale in grado di raccontare? Forse, in modo significativo, proprio lo scarto tra visione e immaginazione. Uno scarto che il fruitore è chiamato a colmare attingendo al proprio bagaglio esperienziale ed emotivo. Proprio come farà il cieco (?) Takashi… chiedo se il mio inglese non sia un poco macompresozione.RileggoabbiaPossibilearrugginito.chenoncapito?conattenAhimè,hobene,nonvolevo accettare l’inizio della storia. C’è una bionda babysitter che canta una ninna nanna a una piccola fanciulla, ne accarezza amorevolmen te i capelli ma: «I had my teeth but I was too small to swallow the bones», così la madre al rientro trova un mucchio di ossa spolpate sul tappeto del soggiorno. Il suo primo amico al campeggio colleziona esuvie, ovvero esosche letri di cicale, e le mangia come caramelle. Questo non lo salva dalla sua fine: al posto di un desiderato amplesso finirà esangue nella tenda. D’altronde, commenta la protagonista, puzzava di uova marce e dopo mangiato non si era pulito i denti. Le ricordava uno “sloppy joe”, il celebre sandwich americano con carne macinata. Loris Casadei Scritto da Fadette Drouard e Jean-Paul Salomé sulla base del libro La Syndicaliste di Caroline Michel-Aguir re, il film racconta la vera storia di Maureen Kearney che nel 2012 è diventata informatrice di stato per un segreto che avrebbe potuto compromettere l’indu stria nucleare francese. Un giorno la donna viene trovata legata e brutalmente seviziata in casa sua. Sotto shock e traumatizzata, la vit tima sembra non avere memoria dell’aggressio ne. La delicata indagine genera confusione tra gli investigatori, tanto che Maureen diventa rapidamente una so toreRegistaspettata...esceneggiafrancese, JeanPaul Salomé (1960) si dedica inizialmente ai cortometraggi per poi passare ai lungo metraggi prima per la televisione e poi per il cinema, tra cui Les Braqueuses (1994), Re stons groupés (1998), Belfagor – Il fantasma del Louvre (2001), Arsène Lupin (2004), The Chameleon (2010).

CONTINUA...

THANK YOU FOR SHARING YOUR WORLD diCONCORSO Yu Sakudo (Giappone, 33’) La versione di... Camille A pro il romanzo Bones & All e inizio a legge re. A pagina 2 mi fermo e mi

Daily Venezia79 Supplemento di n. 267 settembre 2022 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996 Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale), Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari, Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Roberto Pugliese, Sara Sagrati, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro, Shanna Beggio, Silvia Baldereschi, Elena Migotto, Matilde Corda Stampa CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it redazione@venezianews.it - www.venezianews.it/daily2022

La visione sublime di una Milano innevata, mai vista così al cinema, ne Io sono l’amore del 2009, apre la “trilogia del desiderio” del regista siciliano. Guadagnino, con una messa in scena sontuosa, virtuosismi di macchina e manierismi estetici che ricordano il Visconti di Gruppo di fa miglia in un interno, ci mostra le lotte intestine di una famiglia milanese alto borghese che fanno da sfondo a una storia d’amore anticonvenzio nale. Atmosfere differenti si trovano invece in A Bigger Splash, sorta di remake de La piscina, film francese diretto da Jacques Deray: qui è tut to più volatile, con richiami al cinema di Malick e personaggi in balia dei propri conflitti interiori, che non riescono a esprimere i loro sentimenti e che vivono un’incomunicabilità che rimanda invece alle opere di Antonioni. Il regista affronta i rapporti umani studiandone i gesti, i rituali e scavando nelle loro personalità in modo quasi maniacale: Chiamami col tuo nome, da una sceneggiatura di James Ivory tratta dal romanzo omonimo di André Aciman, rappresen ta il vertice della sua poetica e viene acclamato dalla critica mondiale. Infine, con Suspiria il regista fa un lavoro di riscrittura nei confronti dell’originale argentiano: è solamente sulla carta un remake poiché, vedendo l’opera compiuta, ci sono ben pochi punti di contatto con l’horror ori ginale tratto dal Suspiria de Profundis di Thomas de Quincey. intervista

Jean-Paul Salomé di Delphine Trouillard

Il 17 dicembre 2012, Maureen Kearney, un’alta funzionaria sindacale di Areva, è stata trovata a casa sua legata a una sedia con una “A” incisa sull’addome e il manico di un coltello conficcato nella vagina. Maureen è convinta che è il suo lavoro ad averla resa un bersaglio. È stato questo fatto di cronaca – scoperto in un tweet di Caroline Michel-Aguirre in occasione della pubblicazione del suo libro La syndicaliste – a incuriosire Jean-Paul Salomé, regista di numerosi film tra cui Belphégor, le fantôme du Louvre (2001), Arsène Lupin (2004) e, più recentemente, La Daronne (2019) con Isabelle Huppert, protagonista anche di questo suo nuovo film. Cosa l’ha ispirato del libro di Caroline Michel-Aguirre? L’affare Maureen Kearney è appassionante e poco conosciuto in Francia e nel mondo perché coinvolge sia la destra che la sinistra, quindi nessuna delle due parti lo può usare contro l’altra. È rimasto pertanto nascosto e, visto il carattere attuale delle questioni che vengono sollevate — quelle relative al nucleare, all’indipendenza energetica della Francia —, mi sembrava necessario portarlo sullo schermo. È la prima volta che faccio un film politico ed è la storia di una donna in un mondo di uomini, una che non esce dalle grandi scuole, una donna popolare, sindacalista, che si prende cura della gente che le assomiglia e che si trova costretta, per le sue convin zioni, a far fronte a uomini di potere pronti a tutto pur di conservarlo. M’interessava raccontare questo rapporto di forze sbilanciato e anche dare luce alle conclusioni

LA (TheSYNDICALISTESittingDuck) Orizzonti

4 #3 Focus Luca Guadagnino di Andrea Zennaro

di Caroline Michel-Aguirre, che sono ancora più spaventose della storia stessa. Come descriverebbe la scintil la che la spinge a portare una storia sullo schermo?

C’è spesso un personaggio che mi ispira, che ho voglia di approfondire. La syndicaliste è un’inchiesta giornalistica estre mamente precisa che mi offriva una base realistica perfetta per creare una storia. Il libro presenta delle zone d’ombra, in particolare sul personaggio di Maureen Kearney. Partendo da ciò che Michel-Aguirre ha scritto, insieme a Isabelle Huppert ab biamo lasciato lavorare il nostro immaginario per mostrare la nostra visione del personaggio, dalla sua personalità alle sue relazioni con la famiglia.

When they meet at a speed date event in Sarajevo, Asja and Zoran don’t seem to be looking for the same thing. She is a single woman in her forties looking for love, while Zoran is a banker who is looking for redemp tion after an episode he was involved in 1993, during the war. The two will confront as in a ballet, while around them, characters of diverse origins and ages move about in almost reographedchofashion.Thefilmasks

CONTINUES...

When I started preparing the film I soon realized that organizing, controlling, and further making something of importance with 40 characters in a room is a challenge. So we rehearsed for six weeks and then we shot. I instructed the actors not to look for the camera, the camera will look for them, which meant everyone performed at all times. I wanted to give the effect of urgency, a feeling the story required. I must also add, nothing is improvisation, everything was carefully crafted. Lars von Trier says: Husk of sjusk! or, remember to be imper fect. We embraced imperfec tion. Mise-en-scène is a dance – nothing more, nothing less...

Orizzonti

Storia di due sorelle, Christina, già in Isra ele grazie a un matrimonio combinato su internet, e Valeria, che sta considerando di fare lo stesso. Nell’arco di una giornata il film sviscera il rapporto tra le due donne: Christi na è felice della sua vita e vorrebbe lo stesso per Valeria, ma qualcosa non va e improv visamente iniziano a sorgere dei dubbi che potrebbero cambiare i loro piani. Regista, produttrice e scenografa israeliana classe 1976, Michal Vinik insegna all’Uni versità di Tel Aviv e al Beit Berl College. Il suo primo lungometraggio, Barash, è stato presentato al Karlovy Vary FF e in più di 70 festival internazionali, oltre ad essere stato premiato al San Sebastian FF nel 2015. Vinik ha pubblicato anche un romanzo a fumetti i cui protagonisti sono personaggi Playmobil.

is the beginning of life, they transcend the specific historical-political narrative from the screenwriter and director’s, but also the actor’s perspective, and rise to the level of individual identities, which elevate their marginalized stories to a familiar/close wound, struggle, tear, hope for everyone.

a war followsfilmthings.inindeliblebehindleavescausesscarspeopleandTheapparentlythree different levels grief processing: of the single individual (Asja / Zoran), of a community (the group of people of dif ferent origins and ages gathered in the hotel), of a city (Sarajevo)… Beautifully said. The film is indeed a love–freedom–pain triptych. The characters in the film are like frescoes floating in that very triptych. Freedom to be, freedom to live, freedom to choose, that is all we strive for. Only those who have experienced un freedom know the real meaning of it. Free dom is about liberation, liberating one’s self from the past, in the case of our film, that would be history, to be free. Collective history is about collective remembrance of pain. I grew up in Yugoslavia, my mother is Montenegrin, my father Macedonian. With the disappearance of Yugoslavia, disappeared what was promised to me and my generation as we were growing up, the war took all. Making this film is, in a way, a personal journey to understand. And post modern Sarajevo is the ultimate symbol of the beauty that once was, the beauty that belongs to us all. In the end, the film is an ensemble film, filled with testimonials of suffered trauma, but then these individual testimonials become part of something new, a new history and a future built over death because in this story, death di Teona Strugar Mitevska con Jelena Kordic´ Kuret, Adnan Omerovic´, Labina Mitevska, Ana Kostovska, Ksenija Marinkovic´, Izudin Bajrovic´ (Macedonia del Nord, Bosnia-Erzegovina, Belgio, Croazia, Danimarca, Slovenia, 95’) di Michal Vinik con Lena Fraifeld, Dasha Tvoronovich, Yaakov Zada Daniel, Avraham Shalom Levi (2022, Israele, Ucraina, 76’)

T he tiondevastathat

Un altro pezzo di Sardegna, un altro pezzo di cinema. Giovani autori coinvolti dalla Fondazione Sardegna Film Commission per raccontare 10 intensi anni di attività e valorizzazione di un territorio sospeso tra tradizione e contemporaneità. Una perfetta riscrittura che mette al centro le persone che hanno contribuito ai traguardi raggiunti dalla Film Commission. Quel treno per Arbatax di Andrea Pau Mi chiamo Narciso, vivo a Gairo e da grande voglio fare l’attore. Davvero, mì. Il problema è che ho ottantasei anni: sono “grande” almeno dal 1955. Per questo ho deciso che è venuto il mio momento. Andrò ad Arbatax, prenderò il traghetto per Civitavecchia e domani sarò a Roma. A Cinecittà. Volevo andare a Ollivùd, a dirla tutta, ma ho chiesto a Nando, il padrone del bar, e traghetto per Ollivùd non ce n’era. Una volta lì, nella patria del cinema italiano, cercherò un re gista e un film. Sono sicuro di farcela: la memoria mi funziona ancora (se volete vi recito unu mutetu, una poesia della mia zona), la faccia ce l’ho, il portamento an che. Da giovane mi chiamavano il Glenn Ford di Gairo perché sembravo un attore americano e non mi perdevo un film, al salone parrocchiale e alla televisione... Ho caricato un borsone con i migliori abiti (che poi è uno, quello di quando è morto babbo) e Nando mi ha portato alla fermata del trenino verde. Da Taquisara impiega quattro ore per arrivare ad Ar batax. Sono sessanta chilometri, ma l’ho scelto perché si ferma a lungo in ogni stazione. Mi dà il tempo per salutare casa mia e farlo piano piano, con i miei tempi...

MARRIEDISVALERIAGETTING

Orizzonti Extra interview Teona MitevskaStrugar

DAY 3CNAJSREK´NIOTˇOVEKNASVETOT(TheHappiestManintheWorld)

The way the characters interact with each other suggests a choreography with Asja and Zoran’s at the centre. Furthermore, Asja’s solitary dance marks a fundamental turning point in the story.

What does dance and theatre represent to you?

CONTINUA...

existential ques tions on how to live and love, and how it is possible to heal the wounds that war leaves on the body and the soul. Born in Skopje, North Macedonia, in 1974, Teona Strugar Mitevska is a director and scenographer. Her debut came in 2001 with short movie Veta, that earned the Jury Special Prize at the Ber linale. Her God Exists, Her Name Is Petrunya (2019) won the LUX Award for its contribution“significanttothe feminist struggle against conserva tive societies”.

by Marisa Santin

5#3 12.00 – 13.00, Sala Laguna, via Pietro Buratti 1, Lido di Venezia Giornate degli Autori , L’Animazione Made in Sardegna porta l’Isola nel mondo, tra cinema, sostenibilità e racconto del reale 18.30 – 20.00, Isola Edipo, Riva di Corinto, via Falier Vitale, 1 Celebrate with us! Aperitivo di Networking con la Sardegna Film Commission 19.00 – 22.00, Isola della Giudecca, alla fine del Rio de Sant’Eufemia Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute Venerdì 2 settembre

人 间 喜 剧 From 28.08 to 27.11.2022 Every day except Tuesday 10 am - 6 pm Abbazia di San Giorgio Maggiore, Isola di San Giorgio, Venezia Tomomotdesign Ai Weiwei LA COMMEDIA UMANA MEMENTO MORI thanks to in partnership with

Nei suoi 50 anni di vita il regista tagiko ha diretto una manciata di film, il più famoso dei quali è Luna Papa del 1999, mentre con il secondo Kosh Ba Kosh, sugli scontri etni ci in Tagikistan successivi alla caduta dell’Unione Sovietica, ha vinto il Leone d’Argento nel 1993. Bratan è un racconto intimo che si avvicina a un dialogo famigliare, un viaggio distensivo nella geografia asiatica in superficie, un percorso formativo e immersivo in profondità: un’apnea nella ricerca fraterna di un padre lontano… Bratan (Brother) di Bakhtyar Khudojnazarov (URSS 1991, 98’) Frammenti di una vita votata alla ricerca della bellezza come soluzione alla perdita. È questo che traspare dai video e cine diari di Jonas Mekas (Biržai, 1922 – New York, 2019) che per oltre settant’anni ha impres so la sua vita su pellicola mostrandone i lati più intimi. Ha raccontato il trauma dell’esilio mantenendo al contempo un impegno costante per il sostegno della crescita e per il riconoscimento da parte delle istituzioni dell’arte cinema tografica. Una dedizione che ha ispirato altri illustri artisti come Martin Scorsese, Andy Warhol e John Lennon. Dopo aver trascorso la pandemia immerso negli sterminati archivi del regista, KD Davison ha realizzato Fragments of Paradise, un documentario che ci porta nella vita di un vero maestro del cinema di avanguardia. Fragments of Paradise di KD Davison (USA, 98’)

Nel cuore di Roma una felice famiglia medio-borghese conosce il trauma dell’ab bandono dopo la partenza improvvisa di Daniele, papà di Sveva e Paolo. Ciascuno elaborerà diversamente il dolore dell’as senza ma sarà proprio Lisa, la mamma, ad avere una reazione bizzarra nascondendo si nell’armadio lasciato vuoto dal marito. Volto noto, personalità versatile, Monica Dugo (Messina, 1969) ha alle spalle quasi trent’anni di palcoscenico e numerose collaborazioni con personalità di spicco nel panorama artistico italiano. Non solo attrice in molte serie televisive, ma sceneg giatrice e regista, presenta alla Mostra del Cinema il film realizzato grazie al program ma Biennale College. Come le tartarughe (A Family Fixed With Gold) di Monica Dugo (Italia, 80’) Biennale College L a Mostra del Cinema deve essere collocata all’interno di un’altra grande visione che la con tiene, ossia quella che Volpi aveva di una “Grande Venezia”, città che non vive di ricordi e non muore mai, proiettandosi verso un futuro che la doveva vedere eterna Regina dell’Adriatico. In quest’ottica, perciò, il Lido andava sviluppato e valorizzato al meglio. Negli anni ’20 vi si svolgevano già diverse manifestazioni che richiamavano l’attenzione della grande élite turistica mondiale; Volpi accoglie questa idea di inserire il cinema nel circuito della Biennale proprio perché convinto che il Lido abbia le potenzialità per farsi fulcro di questa nuova, am biziosa avventura. Il fatto, poi, che l’Hotel Excelsior fosse stato scelto da questa stessa élite turistica come meta delle proprie vacanze costituiva di sicuro un elemento che spingeva ulteriormente verso questa direzione. Insomma, ci si accorgerà presto come al Lido stia nascendo qualcosa che prima non c’era, legittimando anche e soprattutto l’importanza del mezzo cinematografico nella vita sociale italiana e nella diplomazia culturale del Novecento a livello internazionale. [Estratto dell’intervista a Gian Piero Brunetta di Fabio Di Spirito, pubblicata su «Venezia News», #267, settembre 2022]

DOC classici

CINEMA DEL CAMBIAMENTO La Legge Cinema ha introdotto, per la prima volta, incentivi alle pari opportuni tà. Ciononostante c’è stato un incremento solo dell’1% dei progetti gender balanced contro i risultati assai più efficaci consegui ti dall’analoga legge di incentivi in Francia (+ 36%). Quali sono le differenze e quali le strategie da adottare nel nostro Paese per migliorare questi risultati e raggiungere almeno uno standard europeo? Il settore audiovisivo svolge un ruolo strategico nella battaglia per i diritti di genere, perché può di fatto contribuire direttamente al cambia mento culturale proponendo un modello di società diversa e dando spazio a una pluralità di autori e autrici con il risultato di poter modellare e influenzare percezio ni, idee e comportamenti, per portarli al superamento di discriminazioni e soprusi. I contenuti audiovisivi, dunque, possono senza dubbio accelerare il cambiamento strutturale verso l’uguaglianza. All’interno degli incontri in programma alle Giornate in collaborazione con Isola Edipo, 100autori promuove un dibattito per affrontare le questioni relative alle politiche sulla parità di genere, alle misure e ai programmi di sostegno (formazione, produzione, festival, ricerca e monitoraggio). Gender Equality e Pari Opportunità: Presente e prospettive future h. 10.30-12, Sala Laguna

SOUNDTRACKS a cura di F.D.S.

In questo film regna una ‘misura’, una presa di distanza dall’emozione e dal giudizio morale che colpisce. Satyajit Ray non prende posizione sull’abulica inettitudine del re di Oudh che passa il suo tempo tra danze, poesia e concubine senza interessarsi in alcun modo al governo del suo paese; non prende posizione sui suoi due nobili che si disinteressa no completamente degli avvenimenti reali per immergersi nell’ossessione degli scacchi; non prende posizione sugli ingle si che reggono la Compagnia delle Indie e praticano una forma di potere asettico e di algida diplomazia (almeno nel film…).

Il mondo sta crollando ma nessuno sembra accorgersene, in uno sforzo incessante di evadere dalla realtà e dai giochi spie tati della storia attraverso l’arte, il gioco, l’arroganza politica. E forse ci aiuta il tempo in cui Ray colloca la sua storia: siamo nel 1856, un anno prima di quello che verrà definito come il “Grande Ammutinamento Indiano” (da parte inglese) e “Prima guerra d’indipendenza” (da parte indiana), ossia una rivolta, una ribellione armata contro il potere coloniale bri tannico proprio da parte dei re indiani deposti. E fu proprio questa ribellione a causare la fine della Compagnia delle Indie Orientali e l’inizio del governo diretto della corona inglese. Ray è consapevole di girare un film in cui il mondo è a un passo dall’abisso e quelle fughe dalla realtà così lucidamente descritte nel film da parte dei potenti di ambo le parti, di lì a qualche mese, non saranno più possibili e la Storia ritornerà a parlare attraverso la violenza e la guerra. F.D.S. Shatranj Ke Khilari (I giocatori di scacchi) di Satyajit Ray (India, 1977, 121’)

7#3

TÁR_Dal punto di vista del genere, il sistema della ‘musica forte’, per dirla alla Quirino Principe, è sempre stato un disastro. Se si esclude l’ambito del canto nella lirica, dove contralti e soprani nel Sette-Ottocento facevano e disfacevano come e più dei maschi, e l’interpretazione musicale a partire dal Novecento, il settore è sempre stato dominato dai talenti maschili. Per quanto riguarda la direzione d’orchestra c’è solo Antonia Brico, più volte citata nel film, che nello scorso secolo arrivò in vetta e fu riconosciuta come direttrice di livello internazionale, dirigendo la New York Philharmonic ed altre orchestre americane di eccellenza. Oggi le donne si stanno affermando anche in questo settore; il problema è che si tratta di processi lenti e faticosi: sui 600 direttori di livello oggi presenti nel mondo, le donne sono solo una ventina. Lydia Tár nel film di cui è protagonista realizza invece da subito la ‘missione definitiva’: dirigere la Berliner. Si tratta del sogno di ogni direttore, l’orchestra più brava e famosa del mondo. Non è semplicemente un’orchestra, è un brand, che definisce un suono, un repertorio, un orgoglio di appartenenza. Il film ruota attorno a tre momenti di musica forte: un movimento di una Partita di Bach, l’Adagietto della Quinta di Mahler, il Concerto per violoncello in mi minore di Elgar. Dobbiamo confessare che la colonna sonora di Hildur Guðnadóttir, Oscar 2020 per la colonna sonora di Joker, non siamo riusciti a sentirla, a parte il tema dei titoli di coda: ci dev’essere passata sotto il naso, forse colpevolmente, forse assorbita dai tre temi citati, forse per il noto fenomeno della differenza tra la colonna sonora del film e quella originale… Senza voto

RESTAURI classici

SEGUE DA P. 3 INTERNATIONAL CRITICS SCREEN INTERNATIONAL HOLLYWOODTHE REPORTER VERDICTFILMTHE MACHERETMATHIEU MONDELE CROLLBEN WRAPTHE KOCHTOMMASO PAISEL ROMNEYJONATHAN OBSERVERTHE HOLLENDERBARBARA RZECZPOSPOLITA KOTHENSCHULTEDANIEL FRANKFURTER RUNDSCHAU TÁR HHHH HHHHH HHHH HHH HHH

ITALIA/HOLLYWOOD

Vedi tutti i film moviesallSee

BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico - tutti gli accrediti COME LE TARTARUGHE (Like Turtles) Monica Dugo (80’) v.o. italiano st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A 17.00 Sala Casinò

VENEZIA 79 press - industry MONICA Andrea Pallaoro (113’) v.o. inglese st. italiano/inglese 20.00 PalaBiennale VENEZIA 79 pubblico 14+ BONES AND ALL Luca Guadagnino (130’) v.o. inglese st. italiano/inglese a VENEZIAseguire 79 pubblico ATHENA Romain Gavras (97’) v.o. francese st. italiano/inglese ½ HHHH HHH HHHH Chronicle of a Handful of Truths HHH½ HHH HHH H HHHH HHH 21.00 Sala Giardino ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti VALERIA MITHATENET (Valeria is getting married) Michal Vinik (76’) v.o. ebraico, russo, inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A 21.45 Sala Grande VENEZIA 79 pubblico - tutti gli accrediti ATHENA Romain Gavras (97’) v.o. francese st. italiano/inglese 22.00 Sala Casinò ORIZZONTI press - industry AUTOBIOGRAPHY Makbul Mubarak (115’) v.o. indonesiano st. italiano/inglese 22.00 Sala Corinto GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry THE LISTENER Steve Buscemi (96’) v.o. inglese st. italiano 22.00 Sala Perla VENEZIA 79 press - industry MONICA Andrea Pallaoro (113’) v.o. inglese st. italiano/inglese 22.00 Sala Volpi ORIZZONTI press - industry POUR LA FRANCE (For My Country) Rachid Hami (113’) v.o. francese, inglese, arabo, cinese st. italiano/inglese 22.00 Sala Pasinetti

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti KAZE NO NAKA NO MENDORI (A Hen in the Wind) Yasujiro Ozu (84’) v.o. giapponese st. italiano/inglese 15.00 PalaBiennale ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti ARU OTOKO (A Man) Kei Ishikawa (121’) v.o. giapponese st. italiano/inglese 16.30 Sala Corinto VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti SHATRANJ KE KHILARI (The Chess Players) Satyajit Ray (121’) v.o. urdu st. italiano/inglese 16.45 Sala Grande VENEZIA 79 pubblico - tutti gli accrediti UN COUPLE (A Couple)

ORIZZONTI press - industry AUTOBIOGRAPHY Makbul Mubarak (115’) v.o. indonesiano st. italiano/inglese 19.45 Sala Darsena

DOPPIO ABEL

Un Abel Ferrara in doppia veste: atteso regista del film dedicato a Padre Pio, che passa oggi nella Selezione ufficiale delle Giornate degli Autori, e musicista con una sua originalissima band, che suonerà solo per selezionatissimi ospiti davanti al mare in Villa Zavagli, uno degli eventi clou del nuovo format ideato quest’anno. Il concer to, più che una gioiosa parentesi musicale, è la conferma della vena blues del regista statunitense, catartica e magnetica, grazie a testi corposi capaci di raccontare in modo autentico istantanee di vita vissuta. Un Abel Ferrara con chitarra e voce struggen temente roca che saprà stupire anche Shia LaBeouf, protagonista del suo film.

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico 14+ - tutti gli accrediti TEOREMA (Theorem) Pier Paolo Pasolini (98’) v.o. italiano st. inglese 19.30 Sala Volpi

Pubblico Accreditati Public Pass holders 21.00 Sala Web ORIZZONTI NAJSREKNIOT C ˇ OVEK NA SVETOT / NAJSRETNIJI COVJEK NA SVIJETU (The Happiest Man in the World) Teona Strugar Mitevska (95’) v.o. bosniaco st. italiano/inglese BIENNALE COLLEGE CINEMA COME LE TARTARUGHE (Like Turtles) Monica Dugo (80’) v.o. italiano st. inglese

Quanto può influire, in termini economici, la realizzazione di un prodotto audiovisivo su un determinato territorio? Il gotha del cinema internazionale si confronta nel panel Economic Impact of Audiovisual and Cinema Productions on States and Re gions in USA and Italy, in programma oggi all’Italian Pavilion, dalle 10 alle 13, speciale evento organizzato in collaborazione con la Motion Picture Association. Aprono Roberto Stabile e Charles H. Rivkin (Chairman e CEO, MPA), segue la prima sessione internazionale There Is no Business like Show Business, modera Stan McCoy (Presidente e Managing Director di MPA EMEA), con Andrew Hall (Head of Go vernment & Regulatory Affairs, NBCUniver sal International Ltd), Iole Maria Giannat tasio, Nicola Maccanico (CEO, Cinecittà) e Lee Rosenthal (Presidente, Worldwide Physical Production, Paramount Pictures and Nickelodeon Studios). Una seconda sessione è dedicata ai case studies con Maria Pia Ammirati (Head of Drama, Rai), Madeleine de Cock Buning (Vice President, Public Policy EMEA for Netflix), Marco Vale rio Pugini (Presidente, Panorama Films and Italian Association of Production Service Companies, A.P.E.), Alessandro Saba (Di rector Original Productions, The Walt Disney Company Italy) e l’intervento conclusivo di Nicola Borrelli.

SEMPRE PIÙ

Frederick Wiseman (64’) v.o. francese st. italiano/inglese 16.45 Sala Perla GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti PADRE PIO Abel Ferrara (104’) v.o. inglese st. italiano A seguire incontro con gli autori/Q&A 17.00 Sala Darsena ORIZZONTI pubblico 14+ - tutti gli accrediti LA SYNDICALISTE (The Sitting Duck) Jean-Paul Salomé (122’) v.o. francese, inglese, ungherese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A 17.00 Sala Giardino

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti KAZE NO NAKA NO MENDORI (A Hen in the Wind) Yasujiro Ozu (84’) v.o. giapponese st. italiano/inglese 22.15 Sala Darsena VENEZIA 79 press - industry ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED Laura Poitras (117’) v.o. inglese st. italiano/inglese Opera Prima Accesso in sala consentito solo fino a 10 minuti pri ma della proiezione. La prenotazione è obbligatoria per pubblico e accreditati./ Access will be allowed only 10 minutes before screening time. Reservation is required for the public and pass holders.

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti DESPERATE SOULS, DARK CITY AND THE LEGEND OF MIDNIGHT COWBOY Nancy Buirski (101’) v.o. inglese st. italiano/inglese 17.30 PalaBiennale ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti VERA Tizza Covi, Rainer Frimmel (115’) v.o. italiano st. inglese 19.00 Sala Grande VENEZIA 79 pubblico 14+ BONES AND ALL Luca Guadagnino (130’) v.o. inglese st. italiano/inglese 19.30 Sala Corinto SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti PINNED INTO A DRESS Gianluca Matarrese, Guillaume Thomas (19’) v.o. inglese st. italiano TROIS NUITS PAR SEMAINE (Three Nights a Week) Florent Gouëlou (103’) v.o. francese st. italiano/inglese 19.30 Sala Casinò

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti FRAGMENTS OF PARADISE KD Davison (98’) v.o. inglese, lituano st. italiano/inglese 17.00 Sala Volpi

BARDO, False

VENEZIA 79 press - industry ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED Laura Poitras (117’) v.o. inglese st. italiano/inglese 19.30 Sala Pasinetti

8 #3 14.15 Sala Darsena ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti NAJSREKNIOT COVEK NA SVETOT / NAJSRETNIJI COVJEK NA SVIJE TU (The Happiest Man in the World) Teona Strugar Mitevska (95’) v.o. bosniaco st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A 14.30 Sala Grande FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti A COMPASSIONATE SPY Steve James (102’) v.o. inglese st. italiano/inglese 14.30 Sala Giardino ORIZZONTI EXTRA press - industry VALERIA MITHATENET (Valeria is getting married) Michal Vinik (76’) v.o. ebraico, russo, inglese st. italiano/inglese 14.30 Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry POUR LA FRANCE (For My Country) Rachid Hami (113’) v.o. francese, inglese, arabo, cinese st. italiano/inglese 19.30 Sala Perla

9#3 PREMIO MIGLIOR COMMEDIA PREMIO DEL PUBBLICO un film di YNGVILD SVE FLIKKE LA PIÙ BELLA COMMEDIA DELL’ANNO! Giovane, divertente, femminista INDIEWIRE DAL 13 OTTOBRE AL CINEMA

MOSTRA

in Mostra

T a gli ampi panorami dell’Ohio, negli USA, Bones and All di Luca Guadagnino compone un racconto che parla d’amore, di cannibalismo e di personaggi che vivono ai margini della società. «È una storia molto romantica, sull’impossibilità dell’amore e tuttavia, sulla necessità di esso, anche in circostanzeestreme», dice il regista del suo road movie che vede protagonisti Taylor Russell, nei panni di Maren, una ragazza rimasta sola che cerca di comprendere sé stessa, e Timothée Chalamet in quelli di Lee, un vagabondo privo di diritti dall’animo combattivo. I due giovani compiono insieme un’odissea di mille miglia che li porta attraverso strade secondarie e passaggi nascosti dell’America di Ronald Reagan e che, nonostante i loro sforzi, li riconduce sempre al loro passato terrificante e alla loro natura agghiacciante. Bones and All è l’adattamento cinematografico dell’inquietante omonimo romanzo di Camille DeAngelis, che ne ha curato la sceneggiatura insieme a David Kajganich, già collaboratore di Guadagnino in Suspiria

n. 3 venerdì 2 settembre 2022

DI LAURA DELLI COLLI I NOSTRI EROI IN GARA E IL G12

SALA DARSENA CELEBRATE WITH US OUR 10TH ANNIVERSARY IN VENICE AT GIORNATE DEGLI www.sardegnafilmcommission.itAUTORI

Luca Guadagnino, regista di Bones and All, primo film italiano in con corso, al suo arrivo al Lido. DI VANIA AMITRANO

CHECK-IN

ANDBONESALL

DEL ITALIANOCINEMA Cinque autori in concorso per l’Italia. E oggi è il giorno del più internazionale e atteso, Luca Guadagnino. Già sappiamo che i loro film faranno rumore, non solo per la citazione di Raffaella Carrà nelle fantasie di Penélope Cruz ne L’immensità di Emanuele Crialese o nella voglia di rinfrescarci la memoria di Gianni Amelio ne Il signore delle formiche sul caso Braibanti. Realtà e illusione, cronaca di ieri che diventa fotografia di un mondo che con i diritti civili ancora non ha fatto pace. E forse proprio questo modo di mettere a fuoco la temperatura di un passaggio epocale come quello che stiamo vivendo in un mondo impazzito tra guerre anacronistiche e il panico per i disastri ambientali, trasforma ancora una volta l’appuntamento col cinema mondiale anche in un’occasione per guardarci allo specchio, tutti insieme, nella sala idealmente più affollata che il cinema italiano possa vantare in questi tempi di magra. Non è un caso che proprio in questo clima il cinema italiano abbia vissuto il suo G12, in un incontro al quale l’intera filiera del cinema ha accettato di partecipare ieri qui al Lido, abbattendo ogni steccato. Dodici i protagonisti dell’industria e della cultura cinematografica che hanno accettato di confrontarsi, invitati da Cultura Italiae, su tre parole chiave per il futuro del cinema: creatività, industria, identità E in cui è maturato l’impegno ad aprirlo davvero, un tavolo, per capire come aiutare le sale a ritrovare il pubblico, il cinema a ritrovare un equilibrio tra storie e consumo, le piattaforme a dialogare meglio con la distribuzione. E la messa a punto di un piano d’azione che esca dalla tentazione di finanziamenti ‘assistenziali’ ripartendo dalla qualità delle idee e dei progetti (ne parliamo all’interno). I dodici, con Alberto Barbera, erano: Paolo del Brocco, Giampaolo Letta, Massimiliano Orfei e Nicola Maccanico, Marta Donzelli e Piera Detassis, Marina Marzotto, Gianluca Curti e Gloria Giorgianni, Mario Lorini e in conclusione Francesco Rutelli e Lucia Borgonzoni, che da sottosegretario alla Cultura uscente, ha auspicato che la linea di rilancio e sostegno di questo Governo prosegua, mettendo meglio a fuoco qualità e quantità degli investimenti. A Venezia, insomma, si è aperto finalmente il dibattito. n 79ª INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

and All è «una riflessione su chi si è e su come sesipossasuperareciòchesiprova,specialmenteèqualcosachenonsiriesceacontrollareinséstessi» n (2018) e in A Bigger Splash (2015). Colpito dalla storia alla prima lettura il regista aveva immediatamente pensato per i ruoli chiave a Chalamet e Russell «che hanno il potere di restituire sentimenti universali» e a Michael Stuhlbarg per interpretare un personaggio «che condurrà il pubblico al limite» Nel film Guadagnino osserva i protagonisti mentre esprimono sé stessi e la propria verità attraverso il loro agire, anche negli aspetti più negativi. «C’è qualcosa in coloro che vivono ai margini della società che mi attrae e mi emoziona. Amo questi personaggi», dice il regista. Maren e Lee viaggiano per scoprire la verità su sé stessi e sulle orribili azioni che hanno compiuto, alla ricerca di un posto in un mondo che non tollera la loro natura. «Il cuore del film batte teneramente e affettuosamente nei loro riguardi – continua GuadagninoMi interessano i loro viaggi emotivi. Voglio vedere dove si aprono le possibilità per loro, intrappolati come sono nell’impossibilità che si trovano di fronte». Secondo il regista Bones

THÉLIOS DESIGNS, PRODUCES AND DISTRIBUTES SUNGLASSES AND OPTICAL FRAMES FOR SOME OF THE MOST PRESTIGIOUS LVMH MAISONS. WITH ITS MANIFATTURA, LOCATED IN LONGARONE, ITALY, THÉLIOS BLENDS THE DISTINCT IDENTITY OF EACH MAISON WITH ITALIAN CRAFTSMANSHIP TO CREATE EXCEPTIONAL LUXURY EYEWEAR.

THÉLIOS OPERATES A HIGHLY SELECTIVE DISTRIBUTION NETWORK WITH A DIRECT COMMERCIAL PRESENCE IN ALL MAJOR MARKETS.

THE LVMH EYEWEAR EXPERT

“La vecchiaia arriva senza avvertire e poi diventa un lavoro a tempo pieno” (da Bardo) “Il narcisismo delle piccole differenze genera il più noioso conformismo” (da Tár) “La famiglia è la culla della disinformazione mondiale” (da White Noise) ATHENA Id., Francia, 2022. Regia Romain Gavras. Interpreti Dali Benssalah, Sami Slimane, Anthony Bajon, Ouassini Embarek, Alexis Manenti Durata 1h e 37’. IN CONCORSO

CONVEGNO DELL’ENTE DELLO SPETTACOLO: «CI SI SALVA TUTTI INSIEME» DI TIZIANA LEONE

Il cinema tra illusione e narrazione: crea la storia, racconta la vita, anticipa il futuro è stato il tema dell’incontro promosso ieri dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, e moderato da Laura Delli Colli, presidente del Sngci e dei Nastri d’argento, coinvolgendo i maggiori rappresentanti del mondo del cinema e dell’audiovisivo, tutti concordi su una linea: per garantire al grande schermo un futuro serve unire le forze, da ogni punto di vista: produttivo, distributivo e creativo. «Ci sono dubbi sulla capacità del cinema di oggi esser all’altezza del suo passato – fa notare il direttore della Mostra Alberto Barbera – ma non è così, alla fine di questa mostra avremo tutti la sensazione opposta. Il rapporto tra creatività e qualità è complesso, non possiamo continuare a investire sulla quantità, ma sulla qualità, perché il rapporto di fiducia con pubblico lo si conquista solo grazie a prodotti alti». Un’idea che Paolo Del Brocco, ad di Rai Cinema, condivide, seppur con qualche riserva. «Il tema della quantità di produzioni e della loro qualità lo si svolge solo con un punto di vista condiviso con i produttori, non è automatico» Giampaolo Letta, ad di Medusa film, va nello specifico: «Perché la sala torni a essere il luogo di elezione per vedere i film, servono due condizioni: lavorare tutti insieme sulla qualità delle storie e avere norme che salvaguardinolacentralità delle sale». La voce della distribuzione è quella di Massimiliano Orfei, ad di Vision Distribution: «Condividiamo un ecosistema unico, ci si salva tutti insieme. Il problema del nostro paese è il rapporto problematico con il cinema del passato, un confronto difficile, ma sono ottimista perché le nostre produzioni hanno sempre una presenza di grande prestigio in tutti i festival» Nicola Maccanico, ad di Cinecittà, ne fa anche una questione di tempi: «Le piattaforme hanno bisogno della sala, non sarei sorpreso se la aiutassero con finestre più lunghe per lo sfruttamento di un prodotto nei cinema, abbiamo bisogno di parlare tra di noi, ma per farlo ci serve più tempo» Francesco Rutelli, Presidente Confindustria Anica, non ha dubbi: «Serve una filiera integrata, dobbiamo coniugare l’interesse nazionale in un ecosistema globale» n

LE FRASIdel giorno

Se siete tra i tanti già in spasmodica attesa di Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan sul padre della bomba atomica e il Progetto Manhattan, il documentario di Steve James inserito tra i Fuori Concorso potrebbe essere il miglior modo di approcciare quella storia. In A Compassionate Spy, infatti, il due volte candidato all’Oscar di categoria ricostruisce la vicenda di Ted Hall, il fisico senior più giovane di Harvard, inserito nel 1944 - a soli 18 anni - nel celebre progetto. Quella di ACompassionateSpy è la storia vera di un genio con la passione per la musica classica e l’ideologia socialista, e una storia d’amore. Quella che per più di 50 anni l’ha legato alla moglie Joan, conosciuta all’Università di Chicago dopo la guerra, e l’unica a conoscere il segreto di Hall, convinto che il monopolio degli Stati Uniti sulle conoscenze necessarie alla realizzazione dell’atomica lasciasse presagire il rischio di una catastrofe nucleare. Una preoccupazione alla base del tormento che lo spinse a passare all’Unione Sovietica informazioni chiave sulla costruzione dell’ordigno, soprattutto dopo aver visto l’ingiustificata euforia dei suoi colleghi per la detonazione delle bombe Little Boy e Fat Man su Hiroshima e Nagasaki, quando Giappone e Germania erano ormai praticamente sconfitti. E che lo costrinse a vivere, sotto la costante sorveglianza - tra sospetti e intimidazioni - dell’FBI, una vita ricca di colpi di scena. «Non lo fece per interesse - spiega il regista. «Nella sua mente lo fece per cercare di salvare il mondo. In un certo senso, la situazione si sta di nuovo complicando, soprattuttotraCinaeUsa», continua, augurandosi che il film possa far riflettere sul nostro presente e che il pubblico possa «pensareallacrisiclimatica» nel sentire le parole di Ted Hall alla fine del film. n A Usa,SPYCOMPASSIONATERegnoUnito,2022

Regia Steve James. 101’

Interpreti Nathalie Boutefeu Durata IN64’CONCORSO

DAILY n. 3 - VENERDÌ 02.09.2022 p. 3in Mostra

DI EMANUELE BUCCI

.

A COMPASSIONATE SPY

“UNIRE LE FORZE PER RILANCIARE IL NOSTRO CINEMA”

I MAGGIORI RAPPRESENTANTI DELLA FILIERA ITALIANA NEL

Durata

Oltre due secoli dopo la Rivoluzione del 1789, la Francia è ancora terra di lotte e tensioni laddove i valori di libertà, uguaglianza e fraternità non sono lecuiemblematicotiapplicatirealmenteegodudatutti.Luogoinsimisuranocontraddizioni del Paese (e dell’Europa tutta) sono le banlieues, periferie urbane abitate da un’umanità eterogenea e troppo spesso relegata, non solo geograficamente, ai margini. Il cinema ne ha raccontato a più riprese la rabbia, i conflitti sociali, etnici e culturali, le grida di esasperazione, L’odio, per citare uno dei titoli più noti, con Vincent Cassel diretto da Mathieu Kassovitz. Ben poco sembra essere cambiato da quel film del 1995, ispirato al vero omicidio di un ragazzo da parte della polizia. Ciò che accade anche nella tragedia contemporanea di Athena, in concorso a Venezia 79: è infatti l’uccisione, per mano delle forze dell’ordine , di un giovane di origine straniera, fratello minore dei tre protagonisti, a scatenare la rivolta nella banlieue al centro della vicenda. E sarà, anticipa il Direttore della Mostra veneziana Alberto Barbera , un’insurrezione popolare «filmata come una guerra,senzaesclusionedicolpiedimezzicinematografici».

Così come non ce li aveva risparmiati Ladj Ly , co-sceneggiatore di Athena, nel suo primo, folgorante lungometraggio da regista, I miserabili (Les Misérables), altro affresco incendiario della periferia francese, presentato a Cannes 2019 e vincitore dell’European Film Award allo script. A dirigere questo nuovo film troviamo invece Romain Gavras , figlio del grande cineasta greco Costa-Gavras e già cantore senza sconti delle banlieues fin dalla sua attività nei videoclip, dirigendo ad esempio quello di Stress (2008, del duo elettronico Justice), che fece discutere per la sua brutalità. In seguito Gavras firma il primo lungometraggio di finzione, Our Day Will Come (2010, ispirato a un altro suo provocatorio videoclip, quello per Born Free di M.I.A.), anch’essa una storia di emarginazione e violenza interpretata (e co-prodotta) dal protagonista de L’odio Vincent Cassel . L’attore lavora poi nel successivo film di Gavras, Il mondo è tuo (Le monde est à toi, 2018). Questa commedia crime grottesca, incentrata su una banda di piccoli spacciatori e sul loro tentativo di fare il colpo grosso, avvia la collaborazione del regista con Netflix , che distribuirà anche Athena n

UN COUPLE DI TIZIANA LEONE Per il suo primo film di finzione, il regista e produttore americano Frederick Wiseman si affida a Tolstoj e alla sua storia epistolare con la moglie Sophia. Un couple con Nathalie Boutefeu è infatti il racconto di un incontro a base di lettere tra il celebre autore russo e sua moglie. Frutto dell’isolamento dovuto alla pandemia che ha impedito a uno dei registi di non-fiction più apprezzati della storia del cinema di mettere insieme un altro documentario girando in luoghi pubblici affollati, il film è l’opera prima di Wiseman dopo oltre 60 documentari, tra cui Titicut Follies (1967), Near Death (1989), La Comédie Française ou L’amour joué (1996), La danse-Le ballet de l’Opéra de Paris (2009), At Berkeley (2013), presentato a Venezia e National Gallery (2014). Nel 2017 è stato nominato al Leone d’Oro con il documentario Ex Libris: The New York Public Library, quattro gli Emmy vinti, oltre a un Oscar Onorario alla Carriera nel 2017: inevitabile che dopo tanta storia documentaristica, all’annuncio di A couple in concorso alla Mostra in molti si siano chiesti se si trattasse di un’altra opera saggistica di questo autore capace di addentrarsi nel 1967 nell’ospedale psichiatrico in Titicut Follies, come più di recente a Jackson Heights, una piccola città dell’Indiana, e nella Biblioteca pubblica di New York. «Non vedo perché ho bisogno di essere classificato solo come un regista di documentari», si è domandato un po’ ironicamente Wiseman non appena ricevuta la notizia che il suo film era stato selezionato per la Mostra del Cinema. All’età di 92 anni, ha diretto quello che considera il suo primo film di fantasia, una serie di monologhi basati su lettere e diari di Sophia Tolstoj , la moglie assediata del romanziere russo. «Hosempresentitodifarequellochevogliofare», ha ammesso il regista. «Ilmomentosembravagiusto per farlo, quindi l’ho fatto. Non ho alcun obbligo di essere coerente» n UN Francia,COUPLEStatiUniti Regista WisemanFrederick

ATHENA

IL “CASO FREMANTLE”(33 FILM E 600 SERIE L’ANNO), RACCONTATO DAL SUO COO, L’ITALIANO ANDREA SCROSATI INTERVISTA DI FLAVIO NATALIA Venezia 79 certifica una novità: c’è un protagonista in più tra le grandi case cinematografiche, ed è la Fremantle Media. La società del gruppo tedesco Bertelsmann, nota fino a qualche tempo fa soprattutto per produzioni d’intrattenimento come X Factor e Idol, vendute in tutto il mondo, quest’anno si presenta al Lido con ben tre grandi film in gara, Bones and All di Luca Guadagnino L’immensità di Emanuele Crialese con Penélope Cruz e The Eternal Daughter di Joanna Hogg, con Tilda Swinton. A questi si aggiungono l’atteso Siccità di Paolo Virzì, fuori concorso nella selezione ufficiale, e altri titoli nelle varie sezioni della rassegna veneziana. È la fotografia dei risultati di una scelta strategica: l’accelerazione intrapresa da Fremantle nell’incrementare con dinamiche inedite la produzione di film e serie, che, per restare nell’ambito dei Festival più importanti, l’ha portata ad aggiudicarsi il Premio Speciale della giuria a Venezia 78 con È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, poi candidato all’Oscar, e il Grand Prix a Cannes 2022 con Le otto montagne, esempio di coproduzione europea guidato da Wildside (gruppo Fremantle) con una storia italiana (dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti), protagonisti italiani (Alessandro Borghi e Luca Marinelli) e registi belgi (la coppia Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch). Autore di questo cambio di rotta è un top manager italiano, Andrea Scrosati, Coo Mondo di Fremantle dalla fine del 2018 e dal 2021 anche Ceo dell’Europa continentale. 50 anni, per otto Evp Sky per tutti i contenuti non sportivi, una passione per le produzioni, e unico italiano presente tutti gli anni, da quando viene realizzata, nella classifica Top 500 di Variety sui Most influential global players in entertainment and media, è stato anche il fondatore di Vision Distribution ed è considerato il padre di Gomorra - La serie e di The Young Pope, che hanno riportato la serialità italiana sui mercati internazionali. Convincerlo, alla fine, a parlare della “rivoluzione degli scripted” che sta pilotando alla guida del grande gruppo (fatturato 2021 di circa 2 miliardi) è un’occasione per capire come stia cambiando la filosofia produttiva nel mondo: «Fremantle– spiega Scrosati – hailcinemanelsuoDna,vistoche otto,incrementatosiamoiproprietaridiUfa,lagrandemajortedescacheprodussefilmiconicicomeMetropoliseL’Angeloazzurro.Negliultimianniabbiamodecisamenteinostriinvestimentinelsegmentofilm:treannifaeranoquest’annotraconsegnatieinproduzionesono33,tuttirealizzaticontalentistraordinari».Ledimensionidel

Odenkirk e il cinema italiano «Amo davvero Roma Città Aperta,mipiacerebbefarneunaversionelosangelina», ha detto ieri Bob Odenkirk in collegamento via zoom con la Sala Laguna delle Giornate degli Autori per la presentazione del film Worlds Apart di Cecilia Miniucchi. «Sarebbeunastranagiustapposizione – ha spiegato il protagonista di Il mio nome è Nessuno - e un curioso parallelismo. L.A. è molto diversa da Roma, è italianounacittàimprovvisata,fattadisabbia,anchelepersonevannoevengono.Ilcinemaèromanticoebellissimo,emanaunsensodimagia.Ivostrifilmnonhannopauradimostrarepoesia,alcontrariodell’Americadovespessosihapauraeifilmsifannoperutilità».

boom delle produzioni

in Mostra H

LA NOVITÀ QUELLA MAJOR EUROPEA IN CONCORSO CON TRE FILM

conclude – resta comunque unabellastoria:unfilmchecreaunrapportoempaticoconilsuo pubblico.pubblicoavràcertamentesuccesso.Sapendochel’ultimaparolaè,eresta,alGuaiadimenticarlo». n

PROTAGONISTI: Iñárritu: «Spero che Fellini protegga il mio film» «Spero che Fellini protegga questo film! Non esiste al mondo un regista che non sia stato influenzato da lui perché la sua opera è una cattedrale cinematografica», Alejandro González Iñárritu non nasconde il debito che Bardo,ofalsacrónicadeunascuantasverdades ha con il Maestro di Rimini e aggiunge: «Bardo nonèlamiaautobiografia,chesarebbestata noiosissima, ma un’emografia, una biografia emozionale dove la realtà e il sogno si influenzano l’un l’altra, a ripercorrere cose vissute, o forse solo sognate. Del resto sono stati proprio registi come Federico Fellini, Luis Buñuel, Roy Andersson e Alejandro Jodorowsky, capaci di mescolare il mondo onirico al cinema, che hanno dimostrato come i film siano fatti della stessa materia dei sogni, giocando liberamente con il tempo e lo spazio essendo entrambi frutto del nostro subconscio» Os. Co

Claudia Giampaolo

scripted di Fremantle sono date soprattutto dalle serie: «Nel 2022 ne consegneremo100,neabbiamo600insviluppoattivoenelcomplesso900allostudio».Unaproduzionecosìmassicciaediversificata,caratterizzatada elevata qualità, si spiega con la messa a punto di processi creativi e produttivi inediti: «Operiamo in 26 Paesi (in Italia è fresca l’acquisizione di Lux Vide, che porta a tre le società operanti nello scirpted, con Wildside e The Apartment), con società e label che si scambiano idee, esperienze, best practices creative e produttive. Oggi l’originalità e la qualità nascono anche da un costante confronto intellettuale tra talenti e culture diverse. Decine i progetti in coproduzione tra diversi Paesi. Un team internazionale concentrato sull’acquisizione tempestiva dei diritti di romanzi e racconti, un ufficio che studia gli sviluppi dei tax credit governativi, aggiornando i nostri produttori in tempo reale su dove ci sono le migliori opportunità, e molto altro». Uno dei punti chiave della “rotta Fremantle verso la creatività” sono i talenti: «Crediamo – sottolinea Scrosati – nella costruzione di rapporti di partnership profonda con i talenti creativi, cheda noitrovanocondizioniidealiperlavorare: assieme sviluppiamo le loro storie, con piena libertà su formato e destinazione finale. Perché – sottolinea il top manager – non tutte le storie sono uguali, alcune devono essere narrate in 90 minuti, altre hanno bisogno di più tempo, e diventano serie di qualità». Tra i talenti che collaborano con Fremantle, in continua crescita, oltre agli italiani Sorrentino, Guadagnino, Stefano Sollima, figurano tra gli altri Pablo Larraín, Stephen Knight, Michael Winterbottom, Kirill Serebrennikov, apprezzati nel mondo e vincitori o nominati agli Oscar. Oltre, naturalmente, ad Angelina Jolie: la collaborazione esclusiva creata con la star americana costituisce un esempio della filosofia Fremantle nel rapporto con i talent. «Con lei regista – spiega Scrosati - abbiamo appena finito di girare Without Blood, realizzato in gran parte negli studi di Cinecittà. Sono orgoglioso che Angelina abbia accettato di girare in Italia. Una scelta dovuta a ragioni di opportunità ed eccellenza produttiva. Le professionalità che Cinecittà, con cui abbiamo stretto nei mesi scorsi un grande accordo di collaborazione, è in grado di garantire sono al livello delle migliori di Hollywood, con in più quella capacità di trovare soluzioni creative a problemi complessi tipica della nostra cultura. E il tax credit messo del Governo Italiano è tra i più efficienti al mondo». Per un’azienda che «produce film eserieingranparteautofinanziandosi,cioèassumendosiilrischiodiimpresa»,iltemadi quale sbocco scegliere sul mercato per i propri prodotti è centrale: «Oggi – nota Scrosati - abbiamo innumerevoli opzioni per valorizzare un prodotto: sala, piattaforma, modelli ibridi, e così il valore del talento diventa più elevato. Chiunque produca un film sa che la sala è il luogo d’eccellenza. Non a caso solo il 15% dei film che stiamo producendo andrà direttamente su piattaforma. Ma guai a pensare di imporre a un consumatore il modo in cui glipuòfruirediunastoria.Ilnostroobiettivodeveesserequellodirenderefelicispettatoriditornareinsala.Ciòchefaladifferenza–

APPUNTAMENTI H Ore 10.30. ITALIAN PAVILION: Il legame tra Italia e Hollywood. Fino alle ore 13.00 in varie sessioni testimonianze di produttori, dati e sta tistiche per comprendere quanto può influire, in termini economici, la realizzazione di un prodot to audiovisivo. Ore 10.30. SALA LAGUNA: Gender equality e pari opportunità. Presente e prospettive future è il titolo del convegno promosso dai 100autori insieme alla Capo Ufficio di Gabinetto del MiC, la Dott.ssa Cipollone. Si discuterà di strategie normative. Ore 11.00. SALA TROPICANA 1: Presentazio ne del volume L’ultima diva il romanzo (Fazi Edi tore) su Francesca Bertini, la stella che illuminò il cinema muto nei primi del Novecento. Ore 12.00. SALA TROPICANA 1: Premio Car lo Lizzani per le sale cinematografiche. Procla mazione dei vincitori dell’8a edizione del Premio ai quali sarà assegnato il titolo di Esercente più coraggioso dell’Anno 2022 . Ore 12.30. CASA DEGLI AUTORI: Gazebo Panel Sardegna Film Commision. Ore 14.00. SALA TROPICANA 1: HearstParla con ELLE in Mostra: Piera Detassis, Editor at Large Cinema e Entertainment di Hearst in contra Roberto De Paolis e Glory Kevin, regista e protagonista di Princess Ore 14.30. ISOLA DEL LAZZARETTO VEC CHIO: Nell’Area Meeting VGFM progetti immer sivi europei e internazionali selezionati avranno la possibilità fino alle 18.30 di ricercare finanzia menti e co-produttori durante incontri one-toone in loco. Ore 14.30. HOTEL EXCELSIOR SPAZIO IN CONTRI: Documentary: The new Eldorado? Convegno sui documentari organizzato da Eu ropean Producers Club e Doc/IT - Associazione Documentaristi Italiani. Ore 15.00. SALA CONFERENZE STAMPA: Presentazione del volume La mostra interna zionale d’arte cinematografica di Venezia 19322022 di Gian Piero Brunetta. Edizione inglese. Ore 15.30. HOLLYWOOD CELEBRITIES LOUNGE: Presentazione dell’International Tour Film Festival e consegna degli ITFF Venice Awards. Ore 15.30. SALA TROPICANA 1: La Riscoper ta dell’Italia. Ricerche e metriche sul rapporto fra territorio, cinema e audiovisivo. Presentazione della ricerca Con Mario Gatti Direttore Sede di Milano, Anna Sfardini Ce.R.T.A. Università Cat tolica. Ore 17.00. SALA TROPICANA 1: Hearst - Par la con ELLE in Mostra: presentazione di La stra ordinaria storia della Mostra, raccontata da Gian Piero Brunetta, coordina Piera Detassis. Parteci pano il Presidente della Biennale Roberto Cicutto e il Direttore di Venezia 79 Alberto Barbera. Ore 18.30. SALA TROPICANA 1: La Ragione. Voci e storie a Venezia. Le interviste di Fulvio Giuliani, Direttore responsabile del quotidiano d’opinione La Ragione. Partecipa Gianni Canova, Rettore dell’Università IULM, critico cinemato grafico e autore televisivo. Ore 20.00. SALA TROPICANA 1: Giffoni: proiezione (seguita da dibattito) di Mi vedete?, un cortometraggio che affronta il tema delicato della depressione giovanile. Prodotto da Giffoni Innovation Hub in collaborazione con Havas Life e Lundbeck. Il corto racconta la vita di un’adole scente e della sua esperienza con la depressione. Scritto dallo sceneggiatore Manlio Castagna e diretto dal regista Alessandro Riccardi.

È subito diventato uno dei punti di riferimento per gli ospiti della 79ª Mostra del Cinema il nuovo ristorante che lo chef Alessandro Borghese ha aperto a giugno a Venezia. AB è in Ca’ Vendramin Calergi, storico palazzo del Cinquecento, sede anche del Casinò. Il ristorante ha anche una porta d’acqua per chi volesse arrivare in barca e un incredibile giardino che si affaccia sul Canal Grande. Oltre alle originali creazioni gastronomiche di Alessandro Borghese nel menù ci sono anche i classici cicchetti veneziani rivisitati dallo chef. Naturalmente le scelte architettoniche di AB rispettano la tradizione veneziana pur seguendo la linea del ristorante di Borghese che è City Life a Milano. “Cucinare è un atto d’amore” dice il claim dello chef che è legato al mondo dello spettacolo (è infatti un apprezzato conduttore televisivo) e a quello del cinema, perché figlio di Barbara Bouchet, una delle attrici più amate della commedia all’italiana. n www.stefanodisegni.it

Direttore Generale Cinema e Audiovisivo del MiC; Annalisa Cipollone, Capo di Gabinetto MiC; Piera Detassis, Presidentessa e Direttrice Artistica dei David; Francesco Rutelli, Presidente ANICA;  promossa da ANICA, ANEC, Fondazione David di Donatello, in collaborazione con il Ministero della Cultura. Cinema in festa è stato presentato ieri a margine della Mostra, da Nicola Borrelli, Permettere al pubblico di accedere in sala a prezzi ridotti, con cadenza periodica, sul modello della Fête du Cinéma francese. È Cinema in festa, una nuova iniziativa promozionale IN SALA IN FESTALIDO LAND

DAILY n. 3 - VENERDÌ 02.09.2022 p. 5in Mostra

A PREZZI RIDOTTI CON CINEMA

A sinistra, BlanchettCate sfila sul red carpet. Sopra, il cast di Tár A sinistra, Bobi Wine riceve l’ovazione del pubblico dopo la proiezione del film sulla sua vicenda. In basso, l’abbraccio con Alberto Barbera. Mario Lorini, Presidente di ANEC; Luigi Lonigro, Presidente dell’Unione Editori e Distributori Cinematografici di ANICA.

AL LIDO con STEFANO DISEGNI IL LUOGO SEGRETO DELLE STAR

SALA DARSENA OUR HEROES IN ANDCOMPETITIONTHEITALIAN G12 BY LAURA DELLI COLLI GUERRE STELLARI F. Ferzetti L’ESPRESSO A. Finos REPUBBLICA P. Mereghetti IL DELLACORRIERESERA M. Mancuso IL FOGLIO F. Alò IL MESSAGGERO A. De Grandis IL GAZZETTINO F. Pontiggia IL QUOTIDIANOFATTO M. Gottardi LA VENEZIANUOVA F. Caprara LA STAMPA P. Armocida IL GIORNALE C. Piccino IL MANIFESTO MEDIA WHITE NOISE HH1/2 HHH1/2 HH HHHHH HH1/2 HHH HH HHH HH1/2 HH1/2 HH1/2 2,8 TÀR HHH1/2 HHHH HH1/2 H HHH1/2 HHH H HHH1/2 HHH1/2 HHH HH 2,8 BARDO HH NP H HHH HHHH H HHH HH1/2 HHH HHHH1/2 HH 2,6 HHHHH LA PERFEZIONE ESISTE HHHH DA NON PERDERE HHH INTERESSANTE HH PREGI E DIFETTI H DIMENTICABILE NP VOTO NON PERVENUTO

GIORNATE DEGLI AUTORI – SELEZIONE UFFICIALE

in Mostra

Emanuele Bucci

Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini - Foto: Maurizio D’AvanzoStampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it www.ciakmagazine.it Facebook.com/CiakMagazine Twitter.com/CiakMag Instagram.com/CiakMag

Five authors running for Italy. And today is the day of the most-awaited and international Italian director, Luca Guadagnino. We already know that their movies will make noise, not only for the homage to Raffaella Carrà in the fantasies of Penélope Cruz Emanuele Crialese’s L’immensità or for our desire to refresh our memory of which is infused Gianni Amelio’s Il signore delle formiche about the Braibanti affaire. Reality and illusion, the chronicle of yesterday, becomes the image of a world still struggling with civil rights. And maybe it is this way to focus on the historical moment we are living in this mad world, among anachronistic wars and the panic for environmental disasters transforms one more the appointment with world cinema into a moment to look us in the mirror in the most crowded theatre for Italian cinema during this challenging times. It’s not by chance that Italian cinema had its G12, a panel that reunites the entire Italian film industry during this climax. Twelve protagonists were invited by Cultura Italiae debating about three keywords for the future of cinema: creativity, industry, and identity Today developed the commitment to open a permanent table to understand how to help the theatres and cinema find a balance between stories and consumers and platforms to talk in the most effective way with distributions. The action plan must also avoid the temptation of welfare financing starting from the value of projects and ideas. Alberto Barbera, Paolo del Brocco, Giampaolo Letta, Massimiliano Orfei, Nicola Maccanico, Marta Donzelli, Piera Detassis, Marina Marzotto, Gianluca Curti, Gloria Giorgianni, Mario Lorini, Francesco Rutelli and Lucia Borgonzoni, almost former Culture Subsecretary who called for the politic of support of the government to continue focusing more on quality and investements. The debate is open. n

DAILY n. 3 - VENERDÌ 02.09.2022 p. 7in Mostra PADRE PIO Italia/Germania/Regno Unito, 2022. Regia Abel Ferrara Interpreti Shia Labeouf Cristina Chiriac, Marco Leonardi, Asia Argento, Vincenzo Crea, Luca Lionello, Salvatore Ruocco, Brando Pacitto, Stella Mastrantonio, Martina Gatti, Roberta Mattei. Durata 1h e 44’

A Venezia 79 arriva uno dei film più attesi nel concorso delle Giornate degli Autori, il Padre Pio di Abel Ferrara. Il regista de Il cattivo tenente e The Addiction torna a visitare l’immaginario cristiano e a riflettere sulla presenza del Male nel mondo, attraverso la biografia del celebre frate: «un monaco, un santo, un taumaturgo, un uomo carismatico», lo definisce il cineasta, che lo considera anche «uno scrittore brillante, come dimostrano le sue lettere». A queste ha attinto la sceneggiatura, scritta da Ferrara con Maurizio Braucci. Ma il film, oltre a mostrarci i tormenti del santo, ci racconta la strage del 1920 nel paese dove Pio si era stabilito, San Giovanni Rotondo in Puglia. Dove il corteo per la vittoria elettorale socialista fu represso nel sangue con l’apporto del nascente movimento fascista, in quella che Ferrara ritiene essere «la prima battaglia della Seconda Guerra Mondiale». Nel ruolo principale, un intenso Shia LaBeouf, che, racconta il regista, «ha capito pienamente la parte, si è connesso profondamente con me come essere umano».

ALONE Iran, 2022. Regia Jafar Najafi. Con Amir Mohammad, Razieh, Marzieh. Durata 1h e 11’. Il cinema iraniano è grande protagonista di Venezia 79, schierata a sostegno della libertà di espressione contro la recente stretta repressiva del regime degli ayatollah. Tra i titoli in programma abbiamo anche il nuovo doc di Jafar Najafi, Alone, evento speciale alle Giornate degli Autori Al centro abbiamo il quattordicenne Amir, “solo” di fronte a una tradizione che, dopo la morte del padre, lo vuole già capofamiglia e responsabile della madre e delle due sorelle minori, le gemelle Marzieh e Razieh, di dodici anni. Il giovane protagonista tenta allora di opporsi alle regole del mondo di cui fa parte, che prevedono per Marzieh e Razieh un terribile destino, diventare sposebambine. In passato, il regista Najafi aveva realizzato i doc Asho (2019, premiato al Festival Internazionale del Film Documentario di Amsterdam) e The Make-Up Artist (2021, vincitore al Festival di Yamagata). Emanuele Bucci KRISTOS, THE LAST CHILD

Italia, Francia, Grecia, 2022. Regista Giulia Amati. Interpreti Kristos Kabosos, Maria Tsialiera, Mihalis Kabosos. Durata 90’

Tra i nove titoli delle Notti Veneziane, “il cuore off delle Giornate degli Autori”, oggi è il turno di Kristos, l’ultimo bambino, il film documentario di Giulia Amati che racconta la storia del piccolo Kristos. Dei trenta abitanti di Arki, un’isola greca del Dodecaneso battuta costantemente dal vento, Kristos è l’ultimo bambino rimasto e l’unico studente della minuscola scuola elementare. Per terminare la scuola dell’obbligo dovrebbe lasciare Arki e trasferirsi in un’isola più grande, ma la sua famiglia non può permetterselo e suo padre vuole che diventi un pastore come i suoi fratelli. La maestra del bambino, Maria, non riesce ad accettare questa situazione ed è determinata a trovare un modo per farlo continuare a studiare ad ogni costo.  Kristos rimarrà sull’isola o lascerà Arki per continuare gli studi dall’altra parte del mare? Su questo antico dilemma, andare o restare, Giulia Amati ha costruito il suo nuovo film documentario, dopo aver affrontato un altro viaggio, ma nella cattiveria umana, in This is my land… Hebron, ritratto di una terra santa, contesa da troppi, che ha ottenuto una candidatura ai Nastri d’Argento e una ai David di Donatello. Tiziana Leone MARGINI Italia, 2022. Regia Niccolò Falsetti. Interpreti Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini, Valentina Carnelutti, Nicola Rignanese, Paolo Cioni, Silvia D’Amico, Aurora Malianni. Durata 1h e 31’. Alla Settimana Internazionale della Critica è il turno del lungometraggio italiano in concorso, Margini, opera prima di Niccolò Falsetti (anche sceneggiatore col co-protagonista Francesco Turbanti e Tommaso Renzoni), che tra le altre cose è stato regista di seconda unità per Diabolik e L’ispettore Coliandro dei Manetti bros. , co-produttori del film. In questa commedia ambientata a Grosseto nell’estate 2008 si ironizza sulla provincia nostrana, attraverso la vicenda dei ventenni Edoardo, Iacopo e Michele, componenti di una band punk non troppo fortunata. Quando sfuma l’occasione di aprire a Bologna il concerto di un noto gruppo hardcore statunitense, i tre tentano, tra le difficoltà, di portare i musicisti americani a suonare da loro. Tra le chicche di Margini, un cameo vocale del fumettista Zerocalcare . Prosegue intanto il programma di SIC@SIC , col corto Come le lumache di Margherita Panizon. Em. Bu.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.