VENICE FILM FESTIVAL press conferences sala casinò
12.00 GRETA (Fuori Concorso) 13.00 THE DISCIPLE (Venezia 77) 14.00 PADRENOSTRO (Venezia 77) 15.00 THE DUKE (Fuori Concorso) Solo accreditati, prenotazione obbligatoria/ Press holders, only upon reservation
8.30
Sala Grande
VENEZIA 77 press - industry
PADRENOSTRO Claudio Noce (122’) v.o. italiano st. inglese
8.30
Sala Darsena
FUORI CONCORSO press - industry
THE DUKE
PalaBiennale
FUORI CONCORSO PROIEZIONI SPECIALI tutti gli accrediti
THE HUMAN VOICE
Pedro Almodóvar (30’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano VENEZIA 77
QUO VADIS, AIDA?
Jasmila Žbanić (102’) v.o. bosniaco, inglese st. italiano/inglese
8.30
Sala Giardino
VENEZIA 77 press - industry
PADRENOSTRO
DASHTE KHAMOUSH (The Wasteland) Ahmad Bahrami (102’) v.o. farsi st. italiano/inglese
11.00
Sala Darsena
VENEZIA 77 press - industry Claudio Noce (122’) v.o. italiano st. inglese
11.00
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
NAK-WON-EUI-BAM (Night in Paradise)
Hoon-jung Park (131’) v.o. coreano st. italiano/inglese
11.15
Sala Grande
FUORI CONCORSO press - industry
THE DUKE
Roger Michell (96’) v.o. inglese st. italiano
11.15
Claudio Noce (122’) v.o. italiano st. inglese
8.30
Sala Casinò
ORIZZONTI tutti gli accrediti
PADRENOSTRO
Roger Michell (96’) v.o. inglese st. italiano
8.30
9.15
Sala Giardino
VENEZIA 77 press - industry
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI tutti gli accrediti
PADRENOSTRO Claudio Noce (122’) v.o. italiano st. inglese
11.15
Sala Volpi
THE HUMAN VOICE
ORIZZONTI tutti gli accrediti
VENEZIA 77
Ahmad Bahrami (102’) v.o. farsi st. italiano/inglese
Jasmila Žbanić (102’) v.o. bosniaco, inglese st. italiano/inglese
11.15
Pedro Almodóvar (30’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano
QUO VADIS, AIDA?
8.45
Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry
LE MOSCHE (The Flies)
Edgardo Pistone (15’) v.o. italiano, napoletano st. inglese
SHORTA
Anders Ølholm, Frederik Louis Hviid (108’) v.o. danese, arabo st. italiano/inglese
8.45
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
FINAL ACCOUNT
Luke Holland (90’) v.o. tedesco st. italiano/inglese
9.00
Sala Volpi
ORIZZONTI tutti gli accrediti
MEEL PATTHAR (Milestone) Ivan Ayr (98’) v.o. hindi, punjabi st. italiano/inglese
9.00
Sala Astra 2
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
FINAL ACCOUNT
DASHTE KHAMOUSH (The Wasteland)
FAR EAST FILM FESTIVAL 23 23 Aprile — 1 Maggio 2021 Teatro Nuovo, Visionario Udine
Sala Astra 2
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
NAK-WON-EUI-BAM (Night in Paradise)
Hoon-jung Park (131’) v.o. coreano st. italiano/inglese
11.30
PalaBiennale
VENEZIA 77 tutti gli accrediti
AMANTS (Lovers)
Nicole Garcia (102’) v.o. francese st. italiano/inglese
11.30
Sala Casinò
ORIZZONTI tutti gli accrediti
MEEL PATTHAR (Milestone) Ivan Ayr (98’) v.o. hindi, punjabi st. italiano/inglese
11.30
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO PROIEZIONI SPECIALI tutti gli accrediti
THE HUMAN VOICE
Pedro Almodóvar (30’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano VENEZIA 77
QUO VADIS, AIDA?
Luke Holland (90’) v.o. tedesco st. italiano/inglese
Jasmila Žbanić (102’) v.o. bosniaco, inglese st. italiano/inglese
DAILY#3
4 September 2020
SEGUE A P. 8
www.fareastfilm.com
Venice’s lifestyle department store
Calle del Fontego dei Tedeschi steps from the Rialto Bridge, Venice
@tfondaco
Y
oung and anxious outlooks on the world, starting with Greta Thunberg, protagonist of Nathan Grossman’s documentary Greta . Valerio’s story about a terrorist attack is narrated in PADRENOSTRO by Claudio Noce. From India with The Disciple comes a story set in the world of local classical music, directed by Chaitanya Tamhane. Then there’s Bad Roads and Kitoboy, films about wars and social emptiness on the borderlands of present-day Russia. Lighter tones come instead from the Palestinian Gaza mon amour by Tarzan and Arab Nasser, echoed by The Duke by Roger Michell. Also present is The Furnace, Roderick MacKay’s first feature film.
Young Guns di Riccardo Triolo
S
guardi sul mondo giovani e inquieti oggi al Lido. A partire da quello di Greta Thunberg, protagonista del documentario Greta (I Am Greta) di Nathan Grossman, che ripercorre l’incredibile esperienza, dagli esordi alle arringhe alle Nazioni Unite, della leader di Fridays For Future, diventata faro per gli adolescenti di tutto il mondo. E sono giovani gli occhi di Valerio, sconvolto da un attentato terroristico al padre nella Roma degli anni di piombo. A restituirci il suo sguardo atterrito è Claudio Noce, che con PADRENOSTRO approda al Concorso principale, dopo l’esordio nel 2009 alla Settimana della Critica e l’ottima accoglienza riservata al precedente La foresta di ghiaccio. Protagonista e co-produttore, Pierfrancesco Favino. Dall’India con The Disciple, in corsa per il Leone d’Oro, arriva invece una storia di formazione ambientata nel mondo della musica classica locale. Il regista Chaitanya Tamhane è stato consacrato a Venezia, dove nel 2014 ha conquistato il Leone del Futuro con la sua opera prima Court. Ancora giovanissimi, dalle esistenze precarie e in fuga da un mondo che nega loro la felicità sono i protagonisti di Bad Roads e Kitoboy: film che fanno luce su guerre e vuoto sociale nelle terre ai margini della Russia attuale. Ha i toni leggeri della commedia sociale invece il palestinese Gaza mon amour di Tarzan e Arab Nasser, storia del ritrovamento casuale da parte di un pescatore di un’antica statua su cui mette gli occhi Hamas. Gli fa eco The Duke, di Roger Michell, già autore del cult Notting Hill: Helen Mirren è alle prese con la storia vera del furto di un ritratto di Goya da parte di un autista di taxi della swinging London degli anni Sessanta. Ed è un’avventura anche The Furnace, primo lungometraggio di Roderick MacKay, una sorta di western ambientato nell’outback australiano del 1897, tra cammellieri afghani, indiani e persiani importati dai britannici.
past conferences Almost ten years in preparation and advance work and, alas, Luke Holland wasn’t with us at the press conference. He unfortunately died two months ago and was remembered fondly by his editor and producers. One of the producers highlighted Holland’s intention to detach the idea of the Shoah from the most common narrations to place it geographically and temporally where it also took place, the countryside in Germany and Austria.
Those who say “I couldn’t know” just lie
interview Chaitanya Tamhane by Marisa Santin
A
rt, music, and cinema. How do these different forms of expression intertwine in your film? It is obviously always a challenge to depict an art form inside of another one. Music is its own art form, so we had to be very careful as to how we do justice to the visual representation of Indian classical music, which is so abstract in a beautiful manner. Cinema for me is also music, it’s all about time and rhythm, so I look at my screenwriting, editing, and in fact even my shooting process like composing music. This film had a certain demand as to how that balance is formed between these two art forms. I was very clear from the beginning that this is a film, even though it is set with a backdrop of another art form it’s still a story that we’re trying to tell. We didn’t want to short-change the experience of listening to this music so we had to come up with some strategies and techniques to devise the sequences in such a way that they were dramatically charged and very cinematic, yet one could still experience the music and its hypnotic power, and also understanding what they’re going through in their minds. Is the introduction of classic Indian music in the film a way to talk about traditional culture in contrast with these present times? Not really, I wasn’t carrying the responsibility on my shoulders to introduce the world to a traditional culture or art form. This art form is so old, rich, and dynamic that I don’t think it needs an introduction. Those who are curious about different cultures and art forms would already know about it. I myself was fascinated by this world, I found it rich in stories, contradictions, and paradoxes, and that became the setting to tell a particular story. I don’t even know if it would be appropriate for the medium of narrative fiction to carry the burden of introducing any tradition or culture in an expository manner. Ultimately what I would connect within a film are human beings with characters, their inner turmoils, and the human condition, so for me it was just a very interesting and rich setting in which the story unfolds. And are you a musician yourself, do you play any instruments? No, in fact I don’t have anything to do with Indian classical music or any music for that matter, before I started researching for this film.
landscapes I
I was more attracted and fascinated by the stories and anecdotes, by the history that I had read and learned about this world. Then this bug bit me, so I had to start from the ground up when it came to understanding and listening to this music by attending concerts and interviewing musicians. To not know anything about an art form and then dive deep into it with an obsessive vigour for about two years, that’s the exciting part for me, and then the script emerges from there. The main character is a musician, so the music goes into the story here, can you tell us something about the main character and his relationship to music? The protagonist of the film is very close to my own struggle in some ways, and in that sense the themes in this film are very personal to me. Although I haven’t trained in any classical media or art form myself, I see some of my own personality traits in this character. He has been raised by his father and was initiated into this music amidst a lot of stories, a lot of fantastical, almost mythological anecdotes of how this world and this music is supposed to be. He’s been taught to respect his gurus, the veterans from which he learns, as well as extreme reverence for this music. This tradition of faith and complete submission to the music, to the guru, is part of your learning and self-actualizing process. This character has a very rose tinted and sincere outlook towards this music, it’s his world, the only thing he understands so in that sense he’s also an escapist as he wants to escape from reality. The journey is about how he changes, how CONTINUA... the circumstances around him change and how his music...
di Maria Casadei
ndia_Baahubali 2: The Conclusion (2017) è l’ultimo successo e campione di incassi di Tollywood, la seconda industria cinematografica più redditizia in India dopo il celebre Bollywood. A distinguere questi due generi di film non sono solo il luogo delle riprese (Mumbai, Hyderabad) e le lingue in cui si riproducono (hindi e bengali per Bollywood, telugu e tamil per Tollywood), ma soprattutto le tematiche scelte: nei film di Bollywood si consumano drammi di amori difficili, Tollywood è diventato invece maestro dell’action movie. Nelle sale cinematografiche del subcontinente, tra le proiezioni Bollywood e Tollywood, da sempre cerca di farsi spazio il cinema d’autore. Una produzione che ha il coraggio di affrontare le tematiche reali che affliggono il Paese, dipingendo un’India riflessiva, conscia dei propri problemi. Il debutto del cinema d’autore indiano è attribuito alla realizzazione di Do Bigha Zamin (1953) del regista Bimal Roy. Povertà, corruzione, condizione di vita dei dalit (“intoccabili”, fuori casta del sistema hindu) e violenza sulle donne, il cinema parallelo dell’India viene riconosciuto a livello internazionale a Cannes, Berlino e Venezia con i lavori di Satyajit Ray The Apu Trilogy (1955-59). Dagli anni ‘50 in poi il regista Shyam Benegal si dedica al cinema neorealista: Ankur (1973), Nishant (1975), Manthan (1976), Bhumika (1977), capolavori in cui la dolce Smita Patil è spesso il volto di questa sensibilità tutta indiana. Il regista Chaitanya Tamhane, vincitore con Court della categoria Orizzonti nel 2014, torna alla Mostra del Cinema di Venezia con il suo nuovo film The Disciple, in cui la musica è ancora una volta la protagonista. Meel Patthar di Ivan Ayr e Anita di Sushma Khadepaun, entrambi in Concorso per la categoria Orizzonti, esploreranno l’intimità di personalità provenienti da background differenti, ma unite dalla solitudine, dalla difficoltà di ‘essere’ e dall’inimicizia della società indiana nei loro confronti.
#3 3
THE FURNACE
Esperienza diffusa
Orizzonti
L
PRENDI L’ORO E SCAPPA Ambientato durante la corsa all’oro di fine Ottocento nell’Australia occidentale, il film è un’improbabile storia di eroi nell’epoca in cui i britannici ‘trapiantarono’ cammellieri afghani, indiani e persiani nell’outback australiano. Un giovane cammelliere che ha fraternizzato con gli aborigeni intraprende un viaggio rischioso con un avventuriero che ha rubato due lingotti d’oro della Corona, per fonderli una volta arrivati alla fornace clandestina che dà il titolo alla pellicola. Australiano di Perth classe 1986, Roderick MacKay è autore e regista. La sua formazione in arti visive e il background in graphic design emergono prepotentemente dalle sue pellicole, come nel suo Factory 293, cortometraggio premiato per il miglior montaggio ai West Australian Screen Awards del 2014. Come autore è stato selezionato per il workshop eQuinox Europe proprio per The Furnace, in cui vediamo recitare un attore australiano come lui, quel David Wenham che ha vestito i panni di Faramir ne Il Signore degli Anelli. (D.C.) Set during the late nineteenth-century gold rush in Western Australia, the film is an unlikely story of heroes at the time when the British ‘transplanted’ Afghan, Indian and Persian camel riders into the Australian outback. Roderick MacKay (Perth, 1986) is an Australian author and director. His training in visual arts and background in graphic design have had a powerful influence on his films, as visible in his Factory 293. As an author he was selected for the eQuinox Europe workshop for The Furnace.
di Roderick Mackay con Ahmed Malek, David Wenham (Australia, 116’)
interview Roderick MacKay by Marisa Santin
T
he film is set in a very particular and littleknown moment of Australian history. Who are the Afghan cameleers and why did you decide to tell their story? In 2014, while researching a different project, I stumbled upon what seemed like the most unlikely of images: Afghan, Indian and Persian men wearing traditional garb, standing alongside a train of camels, but in the Western Australian outback. Having lived in Australia my entire life, I was stunned to learn that these predominantly Islamic and Sikh men had come to Australia from as early as the 1860s as cameleers. For me, it was like a painter discovering more colours to depict the otherwise tired colonial outback setting. My initial subject of interest was suddenly far from mind, and I began searching for further information on who these mysterious men were and why they were here. Amongst what little material was available, I came to learn that the ‘Ghans’, as they were labeled, played a critical role in the formation of not just Western Australia but also the Nation. Horses and donkeys were not up to the task of navigating the vast and inhospitable Australian desert, so the cameleers and their camels provided the main source of freight and exploration, providing a lifeline between the colonies and settlements that sprung up around gold discoveries. Without them, Australia’s inland development would have lagged for decades until advanced motorized transport and aerial aviation. Yet sadly, they experienced much prejudice and were often engaged in indentured labor. I was astonished that this fascinating history wasn’t more known and, given its inherently cinematic qualities, how it hadn’t found its way to the big screen. There and then, I committed myself to the task. And as confronting as some of the events in the film may appear, they are backed up by research and in many instances, documented first-hand accounts of similar events occurring. How did you go about researching in order to stick to historical accuracy? What difficulties instead did you encounter in the production phase of the film? Although the story of The Furnace is historical fiction, considerable research into the setting and consultation with the community groups represented in the film has been conducted over the last six years, in order to represent this little known side of Australia’s history with a spiritual authenticity. I recognised immediately that if I was to pursue this project, as a blonde-haired, blue-eyed white guy, I needed to completely submit myself and my intentions to these community groups, in order to gain their essential trust and input. Throughout the project’s lengthy development, we have had multiple Muslim consultants, Sikh consultants and Indigenous consultants, including our associate producer, Gary Bonney, who is an Aboriginal man from the southern gold fields that neighbours the region the story is set in. Also, the film’s dialogue is spoken across five languages, including English, Pashto, CONTINUA... Punjabi, Cantonese and the indigenous Badimaya language...
Director's cuts
Nuances
A Competition programme with many political titles, like Laila in Haifa by Amos Gitai, Und Morgen die ganze Welt by Julia von Heinz, Dorogie Tovarischi! By Andrei Konchalovsky and Miss Marx by Susanna Nicchiarelli. All films are a piercing look into the past and the present. We also have some titles that depict familial histories, like PADRENOSTRO by Claudio 4
#3
Noce and Le sorelle Macaluso by Emma Dante. Some other movies will put us in contact with unexpected realities, as is the case with Nomadland by Chloé Zhao with Frances McDormand – a truly shocking movie about nomadic phenomena in the USA after the 2008 recession. If I had to pick a common trend, I would say that it would be a consideration for the individual in a very real, actual context. This does not mean that the directors’ approach is individualistic at all – it is, rather, determined to understand the nuances of characters in their relationship with others and with their environment.
’Italian Pavilion è lo spazio all’insegna dell’italianità che accoglie tutti gli operatori nazionali ed esteri ai principali festival e mercati cinematografici internazionali. Luogo di lavoro estremamente versatile è il punto © Andrea Martella di riferimento di artisti e professional per l’informazione, il business e l’intrattenimento ovunque si tenga una manifestazione legata al cinema. E ovunque vada il Pavilion a fare gli onori di casa c’è Giancarlo Di Gregorio direttore Comunicazione, Relazioni pubbliche e Attività giornalistiche di Istituto Luce Cinecittà che, assieme alla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Mibact, Maeci, ICE e Anica, finanzia lo spazio. Un Pavilion con una pelle tutta nuova. Come riuscirà l’Italian Pavilion a coniugare la sua vocazione all’ospitalità e all’informazione con le ristrettezze anti Covid? Grazie a una formula ibrida che unisce agli spazi nell’Hotel Excelsior del Lido una nuova versione digitale che affianca quella fisica e consente allo spazio di superare il distanziamento sociale, fugando il pericolo di stop in un momento complicato. www.italianpavilion.it è una piattaforma online nata appositamente per raccogliere e divulgare, attraverso il live streaming, tutte le attività e gli incontri che avranno luogo all’interno del padiglione, come sempre ospitato nelle aree dei Saloni Tropicana. Non sarà quindi obbligatorio essere fisicamente a Venezia per vivere l’atmosfera della Mostra. In che modo? All’interno del Pavilion abbiamo allestito un vero e proprio studio attrezzato per lo streaming che consente le riprese, nonché la registrazione, di tutti gli appuntamenti. Una volta conclusi gli eventi finiscono nella sezione Videogallery del sito che ogni giorno viene aggiornata per poter offrire a chiunque la possibilità di sbirciare tra le foto degli ospiti e guardare in modalità on demand qualunque incontro. Qual è l’elemento di ispirazione del concept grafico? Il sogno. E non poteva essere altrimenti nell’anno del centenario di Federico Fellini. Gli spazi fisici reinterpretano la sua grafia con una font originale, il ‘Fellini Script’, creata dallo Studio Cappelli Design, che ha curato il progetto del Pavilion. Quelli virtuali del sito, creati da Studioata di Torino, si rifanno a un’atmosfera soffusa e delicata con un pittore intento a dipingere nuvole. Come nel film Intervista. Che obiettivo ha l’Italian Pavilion di Venezia77? Diventare anche online un punto di riferimento per gli operatori del settore che sia sinonimo di informazione e di rappresentatività dell’Italia all’estero.
GAZA MON AMOUR Orizzonti
VVR
di Riccardo Triolo
SOUND TRACKS a cura di Joe Morse (alias F.D.S.)
di Tarzan Nasser, Arab Nasser con Salim Daw, Hiam Abbass, Maisa Abd Elhadi, George Iskandar, Hitham Al Omai, Manal Awad (Palestina, Francia, Germania, Portogallo, Qatar, 88’)
IL DIRITTO DI AMARE Issa, pescatore sessantenne di Gaza, non riesce a trovare il modo per esprimere il suo amore a Siham, una donna che lavora come sarta al mercato. Il ritrovamento di un’antica statua di Apollo, che l’uomo decide di nascondere a casa sua, complicherà ulteriormente la situazione e il futuro emotivo di Issa diventa improvvisamente incerto. Dopo una laurea in Belle Arti all’Università Al-Aqsa di Gaza, i gemelli Tarzan e Arab Nasser (Gaza, 1988) sviluppano una passione per il cinema e il videomaking. Nel 2015 presentano sempre a Cannes il loro primo lungometraggio, Dégradé, proposto anche al Festival di Toronto. Lo stile registico dei due registi è terreno e pragmatico, orientato ad un racconto realistico delle contraddizioni che caratterizzano tutta la regione della Striscia di Gaza. Secretly in love with Siham, a 60-year-old fisherman living in Gaza can’t find a way to express his love. After accidentally finding an ancient statue of Apollo while fishing, Issa’s emotional future suddenly becomes uncertain. After a degree in Fine Arts from Al-Aqsa University in Gaza, Tarzan and Arab Nasser (Gaza, 1988) develop a passion for filmmaking and videomaking. In 2015 they presented in Cannes their first feature film Dégradé. The twins have an earthly and pragmatic directorial style, oriented to a realistic account of the contradictions that characterize the entire region of the Gaza Strip.
C
e l’hanno con te. Ti chiedono di scegliere il tuo avatar guardandoti negli occhi. E l’avatar scartato si arrabbia pure, andandosene in malo modo. Ti ritrovi subito a sorridere. E sei sorpreso, perché non sei mai stato a Nairobi, di solito non frequenti nemmeno tanti africani. Magari, se puoi, li eviti pure. Ma qui, nel mezzo del quartier generale - un vecchio autobus abbandonato - di questo collettivo di giovani, poveri ma belli e pieni di idee, ti trovi benissimo. Loro ti canzonano, ti prendono per i fondelli. Ti fanno venire il mal di mare perché ti costringono ad assumere il punto di vista di un drone. Il drone che, dicono, li pedina. Violando i loro diritti. Sottraendo loro spazio. Ma loro lo spazio lo creano. Nei luoghi abbandonati di Nairobi, rivitalizzati da graffiti dai colori fluorescenti. Lottano contro lo spazio negato, col sorriso, con un’ironia contagiosa e beffarda. Tu vuoi essere come loro, vuoi essere davvero lì con loro, perché loro hanno quello che tu non hai più: l’urgenza. Per loro è urgente esprimersi. Contro i fanatismi. Contro i sistemi di controllo, la ghettizzazione, la violenza di strada. E per farlo usano i colori, fumettistici, metropolitani, pop. E tu cominci a sentirti a tuo agio, nonostante gli scherzi che ti tirano, nonostante ti stiano vicinissimi e ti parlino addosso - insegnandoti pure lo swahili. Ma in qualche modo ti senti della crew. Sei uno di loro. Poi ti togli il caschetto e gli occhiali. Intorno a te è tutto bianco, silenzioso. Ti aggiusti la mascherina chirurgica e te ne vai, confondendoti tra gli altri avventori. A debita distanza. Un’esperienza a 360° contagiosa, realizzata con pochi mezzi ma con intelligenza e creatività. Esplorare nuovi spazi urbani così, grazie alla tecnologia di ripresa a 360°, è coinvolgente. Lo spettatore è condotto per mano, spinto a compiere scelte che possono variare l’andamento della narrazione. Il racconto è incalzante, divertente, rocambolesco, di stringente attualità.
AFRICAN SPACE MAKERS CONCORSO di The Nrb Bus Collective (Kenya, Germania, 50’)
Settimana della Critica
intervista Natalya Vorozhbit
In effetti, da nessun’altra parte puoi sperimentare e amare così intensamente come in guerra, in nessun altro posto puoi sentire così tanto pathos e la necessità di salvare le persone dal loro destino. Una persona che ha vissuto la guerra è irrimediabilmente deformata. Volevo mostrare questo processo.
di Manuela Santacatterina
C
lasse 1975, nata a Kiev e cresciuta professionalmente tra Mosca e Londra, Natalya Vorozhbit ha una fortunata carriera da sceneggiatrice alle spalle– suo lo script della serie russa School – tra cinema, TV e teatro. Proprio dalle assi del Royal Court Theatre di Londra arriva Bad Roads, debutto alla regia in concorso alla Settimana della Critica. Un copione adattato per il cinema - «Ho dovuto accorciare il dialogo, inventare più azione e tradurre convenzioni teatrali in un modo più realistico» - incentrato su quattro storie ambientate lungo le strade del Donbass in guerra. Il film è un ritratto di cosa significhi essere una donna in guerra. Quando ha scritto la sceneggiatura qual era il suo obiettivo? Lo studio della natura umana, indipendentemente dal sesso. È interessante vedere quanto velocemente alcune persone inizino a giustificare le loro azioni criminali. Per altri, invece, la guerra diventa un palcoscenico per la manifestazione delle loro migliori qualità. La guerra è un test per l’umanità e come viene percepita dalle donne è il fulcro delle mie storie. Molte ne sono affascinate.
35. Settimana Internazionale della Critica
Il film è attraversato da comicità amara e momenti di puro dramma. Come li ha bilanciati? È il mio registro preferito, lo uso in tutti i miei lavori. Provo sempre a catturare l’ambiguità e usare l’ironia anche nelle storie più difficili. Quando si parla di cose spaventose solo in modo spaventoso, si ribadisce l’evidente. Il puro dramma tiene lo spettatore per la gola, lo sopprime. La commedia amara, al contrario, lo eccita, gli ricorda che non sta accadendo a lui, gli dà la capacità di pensare in modo critico. È una salvezza per lo spettatore. La guerra in Donbass è ancora in corso. Quale tipo di reazione spera che susciti il film? Voglio spaventare coloro che pensano che questa guerra sia molto lontana da loro e non li riguardi. La guerra è vicina e non sei mai pronto. Voglio ricordargli che questa è una sfortuna comune e non una competizione tra persone per cui fare il tifo o meno. La guerra in Ucraina è uscita dall’agenda globale mentre, di fatto, continua. Vorrei ricordare al mondo i crimini di Putin in Ucraina, perché molti preferiscono dimenticare o chiudere un occhio per ragioni economiche o di altro tipo.
Lacci | Mele_Entrambi i film, come accade sempre più spesso nelle produzioni cinematografiche, sono praticamente privi di una colonna sonora in senso classico, presentando invece una colonna sonora “diegetica”. Dicesi “diegetica”, come i lettori di questa rubrica dovrebbero sapere già dagli scorsi anni, quella musica che proviene da una fonte sonora presente e ben identificata all’interno dell’inquadratura. Vi ricordate Moretti in Palombella Rossa quando comincia a cantare E ti vengo a cercare di Battiato? Uno degli esempi più eclatanti di musica diegetica nel cinema italiano. Possiamo dire che, mentre la colonna sonora classica interviene a ‘commentare’ la scena del film, a interpretarla dal punto di vista musicale, quella diegetica ne diventa un elemento essenziale, connaturato alla trama. E se Lacci utilizza come materiale sonoro soprattutto quella vetta di matematica bellezza che sono le Variazioni Goldberg di Bach, Mele, immerso in un presente distopico senza tempo, impiega vecchi twist degli anni ’60. Ma c’è un suono particolare (un rumore?) che accomuna i film, un suono che negli anni ‘70-‘80 faceva fremere i cuori degli aspiranti fotografi: il fruscio delle Polaroid quando uscivano dalla macchina, la mitica SX 70 che fu in produzione dal 1972 al 1981. Perché in entrambi i film la Polaroid è una protagonista, neanche fossimo in un film di Wenders. E se in Lacci le Polaroid servono a immortalare un momento inconfessabile di vita amorosa, da tenere poi nascosto per il resto della vita, in Mele, film che ha a che fare con una pandemia che provoca la perdita di memoria nei cittadini, le Polaroid vengono utilizzate come prova, testimonianza di cose avvenute. Esattamente come in Memento di Christopher Nolan...
Night in Paradise_In questo bel revenge movie, un po’ strano, perché su uno schema classico di violenza tra bande criminali si innestano frequenti momenti di lirismo romantico che ricordano i migliori film di Kitano (quelli con il mare protagonista, per intenderci), la colonna sonora del sud-coreano Mowg appare particolarmente azzeccata, evocando spesso quella dolce malinconia tipica dei lavori di Joe Hisaishi, il grande compositore delle colonne sonore dei film di Miyazaki e Kitano.
In collaborazione con Hot Corn
#3 5
Dentro le quinte
6
#3
Al centro esatto dell’Europa
Il sentire di Gustav
di Mariachiara Marzari
I
n questi giorni è con il suo staff a disposizione per informazioni e appuntamenti nello Spazio Cinecittà dell’Hotel Excelsior: Birgit Oberkofler, responsabile dell’area Film Fund & Commission di IDM Alto Adige, si presenta con un portfolio amplissimo di produzioni e con un nuovo fondo, che il 22 settembre chiuderà la 3. call per richiedere i finanziamenti IDM.
Cinema e territorio. Quali le ricadute economiche e sociali che il settore audiovisivo ha avuto sul vostro territorio in questi anni di intenso lavoro? Le ricadute sul territorio sono tante: in questi 10 anni, la nostra Film Fund & Commission ha sostenuto 265 progetti per oltre 3.770 giorni di riprese portando in Alto Adige produzioni cinematografiche e televisive da 11 Paesi europei. Alcune di queste hanno incontrato recentemente il pubblico: Siberia di Abel Ferrara, uscito al cinema ad agosto, e la serie targata Netflix Curon. Anche scorrendo la ‘filmografia’ dell’Alto Adige troviamo molti nomi di rilievo, da Terrence Malick a Stefan Ruzowitzky, per citarne due internazionali. Del sostegno fornito alle produzioni cinematografiche beneficia soprattutto l’economia locale: la ricaduta sul territorio generata dai progetti finanziati dal Fondo ammonta infatti a quasi 70 milioni di euro, per una media del 188% in 10 anni. Il settore cinematografico altoatesino è cresciuto costantemente e conta oggi svariate imprese di servizi – tra case di produzione e post produzione, noleggi attrezzature e agenzie di casting – e un folto gruppo di professionisti specializzati nei settori tecnici. È con particolare soddisfazione che osserviamo inoltre lo sviluppo del settore locale delle produzioni e un numero crescente di coproduzioni internazionali con partecipazione altoatesina. Tutti questi risultati sono il frutto più evidente di un decennio di impegno a favore del territorio. Cinema e lavoro. Quale necessario rafforzamento e radicamento delle imprese locali è necessario per fare della vostra Regione una regione dove il cinema diventa industria creativa, oltre che promozione turistica? IDM Film Fund & Commission dalla sua fondazione nel 2010 ha sempre avuto come obiettivo principale la creazione e il rafforzamento dell’industria creativa locale. Questo obiettivo si raggiunge attraverso misure ben definite: negli anni sono nati una serie di programmi per talenti locali, ma non solo, come lo Script Lab RACCONTI, la Film Conference INCONTRI e tante altre iniziative
Amici per la pelle
di aggiornamento e formazione che rientrano sotto l’etichetta MOV!E IT!. Oltre a questo, come Film Fund & Commission ci teniamo ad essere un partner sia per i progetti che fanno domanda al Fondo ma soprattutto per le imprese locali che, collaborando negli anni con un gran numero di produzioni nazionali ed internazionali che girano sul territorio, hanno potuto farsi una vasta gamma di esperienze e risultare sempre più preparate e professionali. Effettivamente la media della ricaduta economica sul territorio ad oggi, a fronte del contributo erogato (193%), è molto più alta della percentuale richiesta di norma da IDM (150%). Dopo il lockdown, come è ripartito il lavoro sul territorio? Quali produzioni state ospitando/sostenendo? La ripartenza è stata, ed è ancora, una bella sfida. Il nostro territorio ha cercato di adeguarsi, nonostante tutte le difficoltà, nella maniera più agile possibile ai regolamenti e alle direttive arrivate dal Ministero per quanto riguarda un settore che, formalmente, non è mai stato bloccato, anche se effettivamente ha accusato il colpo in tutti i suoi comparti: dai set alle sale cinematografiche. La voglia di rimboccarsi le maniche è però tanta e siamo contenti di poter dire che, nonostante tutto, i lavori sui set sono ripresi già a fine giugno. Le prime a ripartire sono state due produzioni locali: Niemansland, ultimo docufilm di Reinhold Messner, e My Upside Down World di Elena Goatelli, che racconta la vita personale e professionale di Angelika Rainer, tre volte campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio. Attualmente, stiamo ospitando due produzioni italiane e due tedesche: Resilient di Roberto Faenza sulla vita del Premio Nobel per la medicina Mario Capecchi, prodotto da Jean Vigo Italia e Rai Cinema; Non mi uccidere, prodotto da Vivo film e Warner Bros. Entertainment, per la regia di Andrea De Sica; Wild Republic, serie TV tedesca prodotta da Lailaps Pictures di Monaco, X Films Creative Pool di Berlino e handwritten Pictures e infine Il Pastore, prodotto da Good friends Filmproduktion di Berlino e Satel Film di Vienna. Ci sembra un ottimo segnale per la ripresa del dopo lockdown. www.film.idm-suedtirol.com
Una tipica bancarella da venditore ambulante a lato di piazza San Marco, con vista sulla spettacolare Basilica: una nuova capsule collection dal titolo Unforgettable Venice rende omaggio a Venezia e alle radici di DIESEL. Evento di lancio oggi al Caffè Quadri!
La ricerca della bellezza ideale, una profonda riflessione sull’idea di arte e sul ruolo dell’artista, l’amore per la città di Venezia come simbolo di espressione artistica sono solamente alcuni tra i temi proposti nello storico capolavoro di Luchino Visconti Morte a Venezia, film scelto e inserito personalmente da Didier Guillon nella sua mostra (curatore e artista) Venetian Love a Palazzo Bonvicini, sede della “Fondation Valmont”. Il film del 1971 viene proiettato quotidianamente in fasce orarie specifiche in una vera ed esclusiva saletta cinematografica a Palazzo Bonvicini e, oltre ad essere il simbolo dell’idea di arte di Didier Guillon, accompagna i visitatori della mostra attraverso le opere di tre artisti contemporanei: Silvano Rubino, Aristide Nejean e lo stesso Didier Guillon. In questo contesto la scelta del film di Visconti è assolutamente simbolica: il film, tratto dal romanzo La morte a Venezia di Thomas Mann, ambientato nel 1911, racconta in modo semplice, lineare e assoluto la storia del compositore Gustav von Aschenbach in visita al Lido di Venezia - le scene furono girate da Visconti all’Hotel Des Bains - per trascorrere un periodo di convalescenza. Il protagonista ben presto si infatua di un giovanissimo ragazzo polacco, Tadzio, che ai fini della narrazione possiamo considerare come il simbolo allegorico della bellezza ideale. Lo struggimento del protagonista dinnanzi al desiderio inappagabile e di fronte a un oggetto, Tadzio, che sembra racchiudere tutto ciò che egli stesso ha scansato nel corso della sua vita, è uno scacco emotivo da cui nessuno può dirsi immune! Morte a Venezia Venetian Love Screening sabato, domenica e lunedì h. 11 (su prenotazione) “Fondation Valmont” Palazzo Bonvicini, Venezia www.fondationvalmont.com
#3 7
16.30
Sala Grande
VENEZIA 77 pubblico - tutti gli accrediti
THE DISCIPLE
Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry Bruce LaBruce (101’) v.o. inglese, francese st. italiano/inglese
14.00
Sala Grande
GRETA (I Am Greta)
Nathan Grossman (97’) v.o. svedese, inglese st. italiano/inglese
14.00
Sala Giardino
VENEZIA 77 press - industry
Chaitanya Tamhane (127’) v.o. marathi, hindi, inglese st. italiano/inglese
16.30
PalaBiennale
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
PADRENOSTRO
THE FURNACE
Claudio Noce (122’) v.o. italiano st. inglese
Roderick MacKay (116’) v.o. inglese, badimaya st. italiano/inglese
14.00
Sala Volpi
ORIZZONTI tutti gli accrediti
MEEL PATTHAR (Milestone) Ivan Ayr (98’) v.o. hindi, punjabi st. italiano/inglese
14.00
Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC tutti gli accrediti
GAS STATION
16.30
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
19.45
22.15
Sala Pasinetti
THE HUMAN VOICE QUO VADIS, AIDA?
Pedro Almodóvar (30’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano VENEZIA 77
THE HUMAN VOICE
Jasmila Žbanić (102’) v.o. bosniaco, inglese st. italiano/inglese
QUO VADIS, AIDA?
19.15
PalaBiennale
19.45
VENEZIA 77 press - industry Kornél Mundruczó (128’) v.o. inglese st. italiano
19.30
Adriano Valerio (20’) v.o. arabo, francese st. italiano, inglese
PADRENOSTRO
THE BOOK OF VISION
Sala Darsena
Sala Giardino
VENEZIA 77 press - industry Claudio Noce (122’) v.o. italiano st. inglese
Tarzan Nasser, Arab Nasser (87’) v.o. arabo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
16.45
GAZA MON AMOUR
14.15
PalaBiennale
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
GAZA MON AMOUR
Tarzan Nasser, Arab Nasser (87’) v.o. arabo st. italiano/inglese
14.15
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
FINAL ACCOUNT
Luke Holland (90’) v.o. tedesco st. italiano/inglese
14.30
Sala Casinò
ORIZZONTI tutti gli accrediti
DASHTE KHAMOUSH (The Wasteland) Ahmad Bahrami (102’) v.o. farsi st. italiano/inglese
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
19.30
PADRENOSTRO
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
PIECES OF A WOMAN
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
VENEZIA 77 press - industry
16.45
Kornél Mundruczó (128’) v.o. inglese st. italiano
Sala Astra 2
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
19.30
NAK-WON-EUI-BAM (Night in Paradise)
17.00
Sala Volpi
Ahmad Bahrami (102’) v.o. farsi st. italiano/inglese
Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI tutti gli accrediti
KITOBOY (The Whaler Boy)
14.30
17.15
S ARS AMANTS (Lovers) QUO VADIS, AIDA?
MEEL PATTHAR (Milestone) Ivan Ayr (98’) v.o. hindi, punjabi st. italiano/inglese
Sala Perla 2
FUORI CONCORSO press - industry
Claudio Noce (122’) v.o. italiano st. inglese a seguire VENEZIA 77 pubblico
Abel Ferrara (65’) v.o. inglese, italiano, moldavo st. italiano/inglese
SPORTIN’ LIFE
Sala Volpi
22.30
Sala Astra 2
GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTO SPECIALE press - industry
DAS NEUE EVANGELIUM (The New Gospel) Milo Rau (107’) v.o. italiano, inglese, francese st. inglese/italiano
Sala Astra 1
22.00
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI tutti gli accrediti
THE HUMAN VOICE
THE BOOK OF VISION
QUO VADIS, AIDA?
Adriano Valerio (20’) v.o. arabo, francese st. italiano, inglese
Pedro Almodóvar (30’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano VENEZIA 77
Carlo S. Hintermann (95’) v.o. inglese st. italiano
Jasmila Žbanić (102’) v.o. bosniaco, inglese st. italiano/inglese
22.00
Sala Casinò
Sala Perla
VENEZIA 77 tutti gli accrediti
ORIZZONTI press - industry
AMANTS (Lovers)
THE MAN WHO SOLD HIS SKIN
Nicole Garcia (102’) v.o. francese st. italiano/inglese
Kaouther Ben Hania (104’) v.o. inglese, arabo, francese st. italiano/inglese
21.00
HHH HHH
Sala Web
ORIZZONTI
GAZA MON AMOUR
Tarzan Nasser, Arab Nasser (87’) v.o. arabo st. italiano/inglese
Opera Prima Accesso in sala consentito solo fino a 10 minuti prima della proiezione. La prenotazione è obbligatoria per pubblico e accreditati./ Access will be allowed only 10 minutes before screening time. Reservation is required for the public and pass holders.
Pubblico Public
THE HOLLYWOOD REPORTER
Luke Holland (90’) v.o. tedesco st. italiano/inglese
SCREEN INTERNATIONAL
FINAL ACCOUNT
ORIZZONTI tutti gli accrediti
INTERNATIONAL CRITICS
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
Sala Casinò
22.30
Arena Giardini
VENEZIA 77 pubblico
LES AIGLES DE CARTHAGE (The Eagles of Carthage)
19.45
Sala Astra 1
Kaouther Ben Hania (104’) v.o. inglese, arabo, francese st. italiano/inglese
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC EVENTO SPECIALE DI APERTURA pubblico - tutti gli accrediti
DASHTE KHAMOUSH (The Wasteland)
17.00
19.30
Gia Coppola (94’) v.o. inglese st. italiano
20.30
THE MAN WHO SOLD HIS SKIN
Gia Coppola (94’) v.o. inglese st. italiano
ORIZZONTI tutti gli accrediti
Sala Casinò
Milo Rau (107’) v.o. italiano, inglese, francese st. inglese/italiano
ORIZZONTI press - industry
MAINSTREAM
Hoon-jung Park (131’) v.o. coreano st. italiano/inglese
22.15
Chaitanya Tamhane (127’) v.o. marathi, hindi, inglese st. italiano
22.00
ORIZZONTI press - industry
Kornél Mundruczó (128’) v.o. inglese st. italiano
DAS NEUE EVANGELIUM (The New Gospel)
Chaitanya Tamhane (127’) v.o. marathi, hindi, inglese st. italiano
Sala Volpi
PIECES OF A WOMAN
GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTO SPECIALE press - industry
THE DISCIPLE
PIECES OF A WOMAN
Luke Holland (90’) v.o. tedesco st. italiano/inglese
Sala Astra 2
Sala Giardino
Luke Holland (90’) v.o. tedesco st. italiano/inglese
Sala Giardino
VENEZIA 77 press - industry
22.15
PADRENOSTRO
Kornél Mundruczó (128’) v.o. inglese st. italiano
19.30
FINAL ACCOUNT
Philipp Yuryev (93’) v.o. russo, inglese, ciukcio st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
FINAL ACCOUNT
Sala Darsena
VENEZIA 77 press - industry
22.15
Claudio Noce (122’) v.o. italiano st. inglese a seguire VENEZIA 77 pubblico
THE DISCIPLE
Claudio Noce (122’) v.o. italiano st. inglese
Kornél Mundruczó (128’) v.o. inglese st. italiano
VENEZIA 77 pubblico
HHHHH
H HHHH
BEN CROLL INDIEWIRE
14.15
Roderick Mackay (116’) v.o. inglese, badimaya st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
16.45
Arena Lido
PADRENOSTRO
THE FURNACE
PIECES OF A WOMAN
MAINSTREAM
20.30
Sala Darsena
PalaBiennale
VENEZIA 77 press - industry
ORIZZONTI press - industry
Carlo S. Hintermann (95’) v.o. inglese st. italiano
JONATHAN ROMNEY THE OBSERVER
Natalya Vorozhbit (105’) v.o. ucraino, russo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
Sala Astra 2
LES AIGLES DE CARTHAGE (The Eagles of Carthage)
Sala Grande
PIECES OF A WOMAN
22.15
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC EVENTO SPECIALE DI APERTURA pubblico - tutti gli accrediti
PIECES OF A WOMAN
Sala Darsena
VENEZIA 77 press - industry Kornél Mundruczó (128’) v.o. inglese st. italiano
Jasmila Žbanić (102’) v.o. bosniaco, inglese st. italiano/inglese
Hoon-jung Park (131’) v.o. coreano st. italiano/inglese
16.45
Sala Perla 2
Pedro Almodóvar (30’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano VENEZIA 77
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti Roger Michell (96’) v.o. inglese st. italiano
FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI tutti gli accrediti
PIERRE EISENREICH FABIEN BAUMANN POSITIF
POHANI DOROGY (Bad Roads)
14.30
THE DUKE
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
Olga Torrico (10’) v.o. italiano st. inglese
Sala Grande
Abel Ferrara (65’) v.o. inglese, italiano, moldavo st. italiano/inglese
SPORTIN’ LIFE
VENEZIA 77 pubblico
NAK-WON-EUI-BAM (Night in Paradise)
22.15
Luke Holland (90’) v.o. tedesco st. italiano/inglese
FINAL ACCOUNT
FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI tutti gli accrediti
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
Sala Perla
FUORI CONCORSO press - industry
19.00
SAINT-NARCISSE
19.45
Sala Perla 2
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
HHH½ HHH½
HHH½
ALEX VICENTE EL PAIS
11.30
17.30
HANNS-GEORG RODEK DIE WELT
SEGUE DA P. 1
HH HHH
Accreditati Pass holders
VENICE FILM FESTIVAL
Daily Venezia77 Supplemento di :venews n. 247 settembre 2020 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996
Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale), Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari, Federica Cracchiolo, Claudia Frasson, Filippo Vianello, Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Loris Casadei, Fabio Di Spirito, Roberto Pugliese, Sara Sagrati, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro Fotografie Nicola Vianello Stampa WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE) redazione@venezianews.it - www.venezianews.it
8
#3
#3 9
77. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
L’EDITORIALE DI OSCAR COSULICH
PANDEMIA E MEMORIA Tra il 1918 e il 1920 l’influenza spagnola ha ucciso decine di milioni di persone nel mondo, infettandone circa 500 milioni su una popolazione di 2 miliardi. I morti per quella pandemia sono stati 50 milioni, ma la cifra esatta fluttua enormemente a seconda delle fonti. Tra i contagiati più celebri sopravvissuti al virus si ricordano Walt Disney, Edvard Munch e Franklin Delano Roosevelt, ma ad esempio Guillaume Apollinaire, Egon Schiele e la moglie Edith non ce la fecero. Eppure di quel flagello globale, dal punto di vista artistico, non esiste traccia: cinema e letteratura non hanno mai toccato segue a pag. 3
CLAUDIO NOCE: «PADRENOSTRO NON È UN FILM SUGLI ANNI DI PIOMBO» In concorso a Venezia: sensazioni? Felicità, ma anche tensione e responsabilità, in un’edizione che è quasi un miracolo. Com’è nato l’incontro con Favino, attore e produttore? A cena da amici. Gli parlai del film, lo lesse e ne fu entusiasta. Dato che non riuscivamo a trovare un produttore, Pierfrancesco mi ha proposto di fare questo percorso insieme. Un film autobiografico sugli anni di piombo: una grossa responsabilità. Sapevo che era difficile, per me e perché il terrorismo è una ferita ancora aperta. Non è un film sugli anni di piombo. È un film sull’archetipo del padre, sulla mia famiglia e su quei ragazzi e bambini, come me e mio fratello e mia sorella, invisibili ma che ascoltavano e vedevano tutto.
SATIRA A QUATTRO MANI A PAG. 5
in Mostra
PADRENOSTRO DI ALESSANDRO DE SIMONE
C
erta storia d’Italia arriva al cinema con difficoltà. Le narrazioni su Cosa Nostra, che siano di eroi, antieroi o mostri, hanno da tempo sfondato la parete. Mani pulite si è presa abbondante spazio nell’immaginario seriale, così come le criminalità romane e napoletane. Quello che proprio non fa breccia nel cuore, e nel portafogli, dei produttori, sono gli Anni di Piombo. In quarant’anni pochissimi hanno raccontato il periodo che Sergio Zavoli ribattezzò “La notte della Repubblica”. Lo ha fatto Marco Bellocchio, con Buongiorno, Notte (da cui sta traendo una serie tv), raccontando il rapimento Moro, come aveva anni prima fatto Giuseppe Ferrara. Renato De Maria si mise in gioco con le pagine violente di Prima Linea, con polemiche annesse. Sono passati trent’anni da Una fredda mattina di maggio, ispirato all’omicidio del giornalista Walter Tobagi, il Romanzo di una strage lascia dubbi e perplessità, mentre la chiave di Ligabue per raccontare la stazione di Bologna in Da zero a dieci è una delle più sentite.
C’è la paura di affrontare un tema che ancora e produce, come ha fatto solo per Senza oggi aprirebbe scenari pericolosi, storicamente nessuna pietà, opera d’esordio di Michele parlando. Dietro ai fatti di cronaca e alla lotta Alhaique, nel 2014 in Orizzonti. politica, c’era però un altro mondo. Quello Padrenostro è la storia di un’amicizia, quella delle famiglie coinvolte negli scontri, ideologici di Valerio, figlio di Alfonso, e Christian, poco o armati che fossero. Come quella di Claudio più grande ed enigmatico, interpretati da Noce. Suo padre Alfonso, nel dicembre del 1976, Mattia Garaci e Francesco Gheghi. Nei fu vittima di un attentato da parte dei Nuclei panni di Gina, mamma di Valerio e moglie di Armati Proletari. Lui rimase ferito, un poliziotto Alfonso, Barbara Ronchi, attrice da tenere e uno dei terroristi rimasero sull’asfalto. Il molto d’occhio, vista già l’anno scorso a piccolo Noce non aveva neanche due anni, ma la Venezia nel notevole Sole, prossimamente in storia doveva trasformarsi in film. Padrenostro Cosa sarà di Francesco Bruni. è l’elaborazione di qualcosa che sarebbe potuto essere e per fortuna non è stato, di azioni che hanno conseguenze anche quando non sono compiute. Una variazione sul tema che si trasforma, un’opera di formazione raccontata con sensibilità, intelligenza e che Anche Giulia De Lellis, spazia in maniera sorprendente seguitissima influencer tra i generi. Deve averci visto è sbarcata al Lido. tutto questo e di più Pierfrancesco A modo suo Favino, che interpreta Alfonso
CHECK-IN
in Mostra › segue da pag. 1
l’argomento e i sopravvissuti non ne hanno nemmeno parlato con figli e nipoti, quasi fosse stato qualcosa di vergognoso da seppellire sotto la sabbia. C’è stata insomma una forma di rimozione totale, una perdita selettiva della memoria per cancellare un trauma inaspettato. Esattamente 100 anni dopo il Covid-19 è venuto a sconvolgere le nostre vite, ma questa volta le cose sembrano andare in modo totalmente diverso. Fin dai primi giorni del lockdown gli artisti hanno raccontato in ogni modo possibile quanto stavamo vivendo, creando un prezioso archivio emotivo del nostro tempo e un patrimonio inestimabile per le generazioni successive. Solo guardando in faccia il problema, infatti, solo prendendo atto dei rischi e proteggendoci in modo corretto supereremo questa prova, uscendone diversi, ma sicuramente più maturi. Se persino La voix humaine, grazie a Tilda Swinton, diventa metafora del lockdown, abbiamo la certezza che questa volta non dimenticheremo e che il cinema ci salverà, alla faccia di chi, senza alcuna etica, ancora osa minimizzare i rischi, per biechi quanto miopi interessi personali.
DAILY n. 3 - VENERDÌ 04.09.2020
THE DISCIPLE
Il regista, produttore e sceneggiatore indiano Chaitanya Tamhane ha esordito nel lungometraggio nel 2014 con Court, un film di forte critica sociale al mondo della giustizia indiana che ha vinto a Venezia il premio come miglior film di Orizzonti e il Leone d’oro del futuro come miglior opera prima. In seguito Alfonso Cuarón lo ha preso con sé nella lavorazione di Roma, facendogli da tutor per due anni nell’ambito del programma Rolex Mentor. Oggi il trentatreenne regista torna alle sue radici con una riflessione sull’Arte e sull’inevitabile fallimento che si affronta quando si cerca la perfezione assoluta. I protagonisti del film sono star della musica classica indiana, come il cantante Aditya Modak discepolo del grande Pt. Dr. Ram Deshpande,
un maestro che ha saputo creare quello stile vocale unico detto Gayaki, che fonde perfettamente i Gharana del Gwalior, dello Jaipur e dell’Agra (sono diverse denominazioni di alcune delle radici locali della musica indostana). Il film ci porta a conoscere i segreti della musica classica indiana i cui canoni sono tanto rigidi quanto complessi, mentre i suoi interpreti considerano “etnica” la musica occidentale composta da Mozart, Beethoven e Bach, a dimostrazione di come la percezione dell’arte cambi a seconda dei punti di vista. Al centro del racconto, i cui tempi sono scanditi dall’ipnotica progressione della musica indiana, c’è la minaccia della volgarità di un presente dove sembra non esserci più posto per la cultura tradizionale. The Disciple è una storia di maturazione nel mondo della musica, dove un ragazzo studia per diventare musicista mentre note e progressioni sonore innescano in lui ricordi ed emozioni, proprio come immaginiamo sia successo al regista quando, terminato il suo apprendistato con Cuarón, è tornato a dirigere in patria. OSCAR COSULICH THE DISCIPLE India 2020, Regia: Chaitanya Tamhane Interpreti: Aditya Modak, Arun Dravid, Sumitra Bhave, Kiran Yadnyopavit, Durata 127’
IN CONCORSO
THE DUKE
THE DUKE
Il cinema inglese ha la capacità innata di trovare storie edificanti nella classe opera Dagli anni novanta in poi sono innumerevoli gli esempi, dai minatori di Grazie Signora Thatcher alle Calendar Girls, passando per gli operai disoccupati e spogliarellisti di Full Monty. Una spinta creativa dettata soprattutto dalla realtà dell’era Thatcher, di cui ancora non si sono finite di pagare le conseguenze. Quella di The Duke è invece una storia che risale al 1961, primo ministro era il conservatore Harold MacMillan e il sistema di welfare per gli anziani era deficitario. Una cosa che Kempton Bunton, tassista sessantenne di Newcastle, proprio non riusciva a sopportare. Per questo decise di rapire un duca. Più o meno. The Duke è diretto da Roger Michell, solido regista britannico (d’adozione, sudafricano in realtà) consegnato all’eternità da Richard Curtis con Notting Hill. Tratto da una storia vera, resa pubblica solo 50 anni dopo, è interpretato da una coppia sontuosa, Helen Mirren e Jim Broadbent, e francamente basterebbe questo. Ma dato che la realtà supera persino la realtà, il casus belli di The Duke, ovvero la cancellazione del canone televisivo per i più anziani, è argomento tornato d’attualità in questi giorni grazie al governo di “BoJo”. ALESSANDRO DE SIMONE
Regno Unito, 2020 Regia Roger Michell Interpreti Jim Broadbent, Helen Mirren, Fionn Whitehead, Matthew Goode Durata 93’
IN CONCORSO
I AM GRETA
Greta Thunberg è tornata a scuola, quindi non può essere a Venezia. Ma sarà in collegamento nel corso della conferenza stampa, ovviamente durante la ricreazione. Detto ciò, I am Greta è un documento importante dei tempi che corrono. La lotta dell’adolescente svedese per salvare il mondo dall’inquinamento, il suo sciopero della scuola, il movimento mondiale e l’impatto generato dai suoi gesti e dalle sue parole entrerà, in un modo o nell’altro, nella Storia. Nathan Grossman la segue dall’inizio della sua protesta fino alla traversata dell’Atlantico e al suo discorso alle Nazioni Unite.
Al di là delle molte cose che si sono dette attorno alla figura di Greta, soprattutto quelle negative, è indubbio che il movimento che ne è nato abbia sensibilizzato governi e popoli nei confronti di uno dei pochi veri problemi del mondo, insieme alla malnutrizione, la sperequazione sociale e altre cose di non poco conto. Il nostro pianeta sta morendo e la colpa è nostra e per quanto ci si possa impegnare il processo è difficilmente reversibile. Greta ci ha detto che il meglio che possiamo fare è prolungare l’inevitabile agonia, e già sarebbe un passo avanti. La giovane Thunberg e i suoi coetanei sono appassionati e giustamente arrabbiati con chi li ha preceduti. E ne hanno tutte le ragioni, dato che hanno consumato il loro futuro. ALESSANDRO DE SIMONE
CIAK | 3
H APPUNTAMENTI H VILLA INES. Ore 19.30: Consegna Premi Seguso a Cate Blanchett e Diego Boneta. Tributo a Lorenzo Soria, presidente della Hollywood Foreign Press Association, alla presenza di Roberto Cicutto e Alberto Barbera CAMPARI LOUNGE. Ore 10.00: Il regista Nathan Grossman parla del film “I am Greta” VILLA DEGLI AUTORI. Ore 10.00 - lungomare Marconi 56: il regista Antonio Pisu presenta Est - dittatura last minute SALA TROPICANA 1. Hotel Excelsior Ore 11.00: Daniele Lucchetti e Domenico Starnone partecipano all’incontro Dalle parole alle immagini dove riceveranno un premio istituito da Taobuk e dalla Fondazione Ente dello Spettacolo. Modera Giulietta Revel HOTEL EXCELSIOR. EUROVOD dalle ore 10.00 alle ore 12.30: conferenza “DIVERSE, INDEPENDENT AND SUSTAINABLE: BUILDING EUROPEAN VOD” ITALIAN PAVILLION. Hotel Excelsior Ore 16.00: A cura di MoliseCinema Pierfrancesco Favino presenta il suo libro Collezionista di anime a cura di Fabio Ferzetti e Federico Pommier Vincelli. Per assistere è necessaria la prenotazione inviando una mail a info@ legiornatedellaluce.it ISOLA EDIPO. Ore 21.30: per la sezione Isola degli Autori c’è iSola di Elisa Fuksas ISOLA EDIPO. Ore 21.45: Revert Onlus con “Le parole della ricerca: attorno alle malattie degenerative”
AMLETO E IL LIDO DI NANNI DELBECCHI
Essere, non essere o convivere? Quest’anno al Lido Amleto si troverebbe a casa sua. La convivenza è difficile, lo sapevamo, ma a volte necessaria. Al Palazzo del Cinema ci sono più controlli che alla Malpensa (e questo potrebbe essere un problema per la Malpensa); una giornata alla Mostra vale un corso immersivo di alfabetizzazione digitale. Scansioni, registrazioni, prenotazioni, password, mail di conferma e codici a barre come se piovesse. Se perdi lo smartphone, puoi anche tornare a casa. Ma c’è anche il rovescio della medaglia a barre; le code tipo Autostrada dei fiori sono dimezzate. Silenti, distanziate, ordinate, il servizio d’ordine è un po’ deluso, si rifà piombando come un falco su chi abbassa la mascherina per un nanosecondo. Più prenotazioni ma anche più proiezioni, meno titoli e meno code. Il covid ha una una sua logica restauratrice, si respira una certa aria retrò, più élite e meno pop. Il vero simbolo dell’Anno Zero è il red carpet, una delle poche cose rosse rimaste ad attrarre le masse è in crisi d’identità. Dal Muro di Berlino al Muro di Venezia: il Tappeto Rosso riservato a riflettori e telecamere segna il confine sempre più invalicabile tra lo strapotere della realtà virtuale e declino della vita reale. Se restassimo a casa e mandassimo al Lido i nostri avatar tutto sarebbe risolto, ma un dubbio resterebbe lo stesso. Come si posta un selfie con le mascherine? Qual è il divo, e qual è il fan? Sempre a proposito di convivenza, la Mostra ha avuto la sua coerente apertura con Lacci, il cui merito principale, oltre alle citazioni musicali da Io la conoscevo bene, è aver mostrato come meglio non si potrebbe che Domenico Starnone e Elena Ferrante sono lo stesso scrittore. Come dicono i francesi, c’est genial. n
CIAK | 4
A destra, la copertina del libro di Oliver Stone “Cercando la luce. Scrivere, dirigere e sopravvivere (La nave di Teseo)
STONE SI RACCONTA A ISOLA EDIPO «Non provare a cercare quello che vuole la massa, per avere successo». Parola di Oliver Stone, che a queste Giornate degli Autori (non a caso) ha incontrato non solo l’amico Antonio Pisu. Il regista di Nato il 4 di luglio ha presentato la sua autobiografia Cercando la luce. Scrivere, dirigere e sopravvivere (La nave di Teseo) a Isola Edipo. Nel libro una storia che parla, anche e soprattutto, dei primi passi e successi di un grande regista e sceneggiatore: non a caso l’incontro a Isola Edipo inizia con una clip omaggio che mostra l’Oscar alla sceneggiatura di Fuga di mezzanotte. È il primo successo del trentenne Stone (lì, racconta, «ho sentito che non volevo più scrivere, ma anche dirigere»), ma la sua vita continuerà anche dopo ad essere una «montagna russa» di alti e bassi, come il secondo film da regista La mano, «che ho apprezzato ma che non ebbe successo». Le oltre quattrocento pagine dell’autobiografia sono appena sufficienti, insomma, per i primi anni di un regista che ha vissuto, e raccontato senza facili compromessi nelle sue opere, alcune delle fasi e criticità più emblematiche della storia e società americana, a cominciare dalla guerra in Vietnam. Non per niente il racconto del regista si chiude proprio con l’affresco su quella guerra, Platoon: una scommessa resa possibile dall’apporto del produttore indipendente inglese John Daly e che culmina con l’Oscar nel 1987, consegnatogli da un idolo dello Stone di allora, Elizabeth Taylor, che poi gli mandò anche un bouquet di rose. E, pur confessando che oggi forse non avrebbe più la forza di girare un film estremo come quello, il regista assicura che la rabbia di allora verso le ingiustizie irrisolte de mondo (e del suo Paese) è rimasta immutata: «quella rabbia mi dà ancora il desiderio di fare film che ci risveglino tutti quanti». EMANUELE BUCCI
«Questa telefonata che non arriva mai e questa donna sola, assieme a un cane anche lui abbandonato, è una situazione drammatica che mi ha sempre interessato moltissimo», ha confessato ieri il regista Pedro Almodóvar alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, «È una situazione che ho vissuto anche io. Mi è capitato di attendere invano». Il testo The Human Voice, tratto dalla piece omonima di Jean Cocteau è stato trasfigurato secondo i canoni del regista spagnolo. «Dovevo appropriarmi del testo come aveva già fatto Rossellini quando ha diretto Anna Magnani, ma volevo farlo in modo diverso». La storia è stata resa più contemporanea. «La remissione della donna abbandonata presente nell’originale era eccessiva» ha continuato Almodovar e l’acquisto di un’ascia da parte della protagonista fa intravedere uno sviluppo inedito della vicenda. «Devo ringraziare Tilda per la grande complicità che ci ha dato in questo lavoro», ha detto il regista spagnolo e la Swinton ne ha approfittato per dichiarare che per lei lavorare e trovarsi fra i fratelli Almodóvar (l’altro era Agostin, il produttore) era un autentico sogno che si realizzava. «Prima di venire qui – ha concluso il regista spagnolo – riflettevo sul fatto che il Covid ci ha costretti a stare tutti a casa che a un certo punto abbiamo visto come una prigione. Quanta fiction abbiamo visto per riempire il tempo e quanto la fiction è necessaria e ci ha aiutato. Per questo propongo il cinema come cura. Ovvero uscire da casa per andare in sala e condividere l’avventura di un film emozionandosi al buio insieme a degli sconosciuti». B.C.
ALMODòVAR: “PROPONGO IL CINEMA COME CURA” @ Maurizio D’Avanzo
in Mostra
in Mostra
DAILY n. 3 - VENERDÌ 04.09.2020
FRIDA AASEN
Lido LAND Foto di Maurizio D’Avanzo
CATE BLANCHETT
GEORGINA RODRIGUEZ
CHARLES DANCE MĂDĂLINA GHENEA
LA PERFORMANCE PER THE BOOK OF VISION SULLA SPIAGGIA DEL LIDO. IL FILM TRATTA IN MODO INCONSUETO I TEMI DELL’AMBIENTE
AL LIDO con
www.stefanodisegni.it
STEFANO DISEGNI
CIAK | 5
in Mostra
i
Film
DAILY n. 3 - VENERDÌ 04.09.2020
KITOBOY (THE WHALER BOY)
I
l russo Philipp Yuryev ha partecipato nel 2013 al Sundance con il corto The Song Of The Mechanical Fish, dolorosa storia di un vecchio che vive da solo nell’estremo nord e parte per un pericoloso viaggio dopo aver ricevuto una lettera dal figlio, da lui abbandonato con la madre più di 20 anni prima, che lo invita al suo matrimonio. Per il debutto nel lungometraggio il regista torna sul tema del viaggio, ma con altre motivazioni. Kitoboy è la storia di Leshka, un cacciatore di balene adolescente che vive in un villaggio sperduto sullo Stretto di Bering, si innamora della modella di una video chat erotica statunitense e decide di raggiungerla rubando un motoscafo, armato solo KITOBOY (THE WHALER BOY) di un binocolo e un arpione, per raggiungere l’Alaska. Russia, Polonia, Belgio, 2020, Regia Philipp Yuryev Interpreti Vladimir Onokhov, Kristina Asmus, Vladimir Lyubimtsev, Arieh Worthalter, Nikolay Tatato, Maria Chuprinskaya, Durata 93’
DI OSCAR COSULICH
OPERA PRIMA
Danimarca. Oggi. Nella periferia di una grande città esplode una rivolta. La radio ha appena annunciato la morte di un giovane ragazzo arabo, Talib, 19 anni, per mano di due poliziotti, i “duri” di pattuglia nel quartiere. La rabbia è incontrollabile, come la sete di vendetta, mentre i confini tra “buoni” e “cattivi” si confondono. Jens e Mike ora si trovano al centro della violenza. Restare vivi: l’unica speranza. L’abbiamo scelto perché: Cinema di genere, popolare, della migliore fattura. Dinamico e spettacolare. Coinvolgente e muscolare. Con un lungo e tesissimo assedio che sarà difficile dimenticare. Ma anche violentemente politico. Con la consapevolezza di cosa e come guardare e un progressivo scivolare e confondersi del bene e del male, un fenomeno molto contemporaneo. DI BEATRICE FIORENTINO
L’EDITORIALE Pandemic and memory Between 1918 and 1920, the Spanish flu killed tens of millions of people around the world, infecting about 500 million out of a population of 2 billion. There were 50 million deaths from that pandemic, but the exact figure fluctuates enormously depending on the sources. Among the most famous infected survivors of the virus are Walt Disney, Edvard Munch and Franklin Delano Roosevelt, but for instance Guillaume Apollinaire, Egon Schiele and his wife Edith died. Yet, from an artistic point of view, there is no trace of that global scourge: cinema and literature have never told the subject and the survivors have not even talked about it with their children and grandchildren, as if it were something shameful to bury in the sand. In short, there was a form of total repression, a selective loss of memory to erase an unexpected trauma. Exactly 100 years later, Covid-19 came to disrupt our lives and this time things went differently. Since the early days of the lockdown, the artists have told what we were experiencing in many ways, creating a precious emotional archive of our time and an invaluable heritage for subsequent generations. Just by facing the problem, taking note of the risks and protecting ourselves we will pass this test, coming out different and even more mature. If even La voix humaine, thanks to Tilda Swinton, becomes a metaphor for the lockdown, we are certain that this time we will not forget and that cinema will save us, against who, without any ethics, still dare to minimize the risks for sinister as well as shortsighted personal interests.
SHORTA
SETTIMANA DELLA CRITICA
SHORTA Danimarca, 2020 Regia: Anders Ølholm e Frederick Louis Hviid Durata: 108’
S ARS S ARS GUERRE STELLARI AMANTS QUO VADIS, AIDA?
F. Ferzetti CIAK L’ESPRESSO
E. Morreale REPUBBLICA
P. Mereghetti IL CORRIERE DELLA SERA
M. Mancuso IL FOGLIO
M. Gottardi LA NUOVA VENEZIA
F. Alò A. De Grandis F. Pontiggia IL MESSAGGERO IL GAZZETTINO IL FATTO QUOTIDIANO
F. Caprara LA STAMPA
P. Armocida IL GIORNALE
H1/2
HH1/2
H1/2
HH
HH
HH1/2
H1/2
HH
HHH
H1/2
HHHH
HH1/2
HHH1/2
HH
HHH
HHHH
HH1/2
HHH1/2
HH
HHH
C. Piccino IL MANIFESTO
MEDIA 2
HHH
3,3
HHHHH LA PERFEZIONE ESISTE HHHH DA NON PERDERE HHH INTERESSANTE HH PREGI E DIFETTI H DIMENTICABILE
in Mostra
Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Alessandro De Simone, Alessio Lana, Emanuele Bucci, Claudia Giampaolo (web) - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Nanni Delbecchi, Fabio Ferzetti, Beatrice Fiorentino, Michela Offredi, Flavia Salierno - Foto: Maurizio D’Avanzo - STAMPA: WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM - Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE).
www.ciakmagazine.it
Facebook.com/CiakMagazine
Twitter.com/CiakMag
Instagram.com/CiakMag
CIAK | 7