DAILY#4 81. Mostra del Cinema di Venezia - 31Aug2024 Venews+Ciak
What if Einstein and Freud explained to us the reason for war? Amos Gitai’s Why War was born in the aftermath of the Hamas attack and Israeli counter-attack. Gianni Amelio’s Battleground is also a war story, the story of two soldiers of opposite visions and a shared love for Anna on the backdrop of World War I. The perspective of war (however simulated) is the leitmotiv of Baby Invasion, Harmony Korine’s new film experiment. Restless and curious, the teenagers in Leurs enfants après eux by Ludovic and Zoran Boukherma push their lives forward, finding love, finding ruin. More love in Mon inséparable by Anne-Sophie Bailly, featuring Laure Calamy in the role of a mother who navigates her son’s new relationship with a disabled girl.
Why wars?
di Riccardo Triolo
Ese fossero Einstein e Freud a spiegarci il perché della guerra? A dar loro voce, drammatizzando un famoso carteggio tra i due geni, è l’israeliano Amos Gitai, che da sempre filma le laceranti contraddizioni del suo Paese da un punto di vista scomodo, dialettico e colto. Film necessario oggi come non mai, il suo Why War è stato concepito proprio all’indomani dell’assalto di Hamas e della terribile offensiva israeliana. Anche Campo di battaglia di Gianni Amelio è un racconto di guerra, la Prima guerra mondiale vista attraverso gli occhi di due soldati (Alessandro Borghi e Gabriel Montesi) dalle visioni opposte e dall’amore condiviso per Anna (Federica Rosellini). Ad assumere la prospettiva della guerra (simulata che sia…) è anche la soggettiva continua di Baby Invasion, nuovo esperimento di Harmony Korine, girato con il suo collettivo multimediale EDGLRD come un videogame sparatutto. Nuovo capitolo della ricerca dell’autore indie più audace d’America che, da Aggro Dr1ft in poi sta cercando le vie di un post cinema, a colpi di provocazioni visuali. Due i film che oggi invece ritraggono le vite di adolescenti, annoiati o innamorati, comunque sempre portatori di futuro. Insofferenti e curiosi, i ragazzi della Francia orientale di Leurs enfants après eux dei gemelli Ludovic e Zoran Boukherma si spingono oltre il torpore delle loro lunghe estati dei primi anni ‘90, curiosando in un’isola per nudisti e finendo per trovare lì amori e altre catastrofi. Amicizie e ancora amori anche nell’italiano La storia del Frank e della Nina di Paola Randi, vicenda di ragazzi ai margini, tra l’hinterland e Milano, e nel francese Mon inséparable di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy nel ruolo di una madre che affronta la nuova relazione del figlio con una ragazza disabile. Il graffitista Carlo e Frank, il suo migliore amico, incontrano Nina, ragazza madre in fuga da un matrimonio forzato verso una Milano romantica e avventurosa, distante dalla monotonia delle loro case. È invece un’incursione nell’underground razzista americano dei primi anni ‘80
The Order, dell’australiano Justin Kurzel. Basato sul libro di Kevin Flynn e Gary Gerhardt The Silent Brotherhood, il film è un’indagine sul gruppo organizzato di suprematisti bianchi che terrorizzò il Nord Ovest degli USA con il proposito di rovesciare il governo federale. Perché le guerre, si sa, possono nascere anche dal cuore delle più solide democrazie.
9.00 Sala Grande
VENEZIA 81 press - industry CAMPO DI BATTAGLIA (BATTLEGROUND)
Gianni Amelio (103’)
v.o. italiano st. italiano/inglese
9.00 Sala Darsena
VENEZIA 81 press - industry
THE ORDER
Justin Kurzel (116’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
9.00 PalaBiennale
VENEZIA 81 tutti gli accrediti
TROIS AMIES (THREE FRIENDS)
Emmanuel Mouret (118’)
v.o. francese st. italiano/inglese
9.00 Sala Giardino
ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti VITTORIA
MIYAZAKI, L’ESPRIT DE LA NATURE (MIYAZAKI, SPIRIT OF NATURE)
Léo Favier (82’)
v.o. francese, giapponese st. italiano/inglese
9.00 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry
PHANTOM
Gabriele Manzoni (18’)
v.o. italiano st. inglese ANYWHERE ANYTIME
Milad Tangshir (82’) v.o. italiano, wolof st. italiano/inglese
9.00 Sala Astra 1
BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico - tutti gli accrediti THE FISHERMAN
Zoey Martinson (105’) v.o. inglese st. inglese/italiano
9.00 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti ISRAEL PALESTINA PÅ SVENSK TV 1958-1989 (ISRAEL PALESTINE ON SWEDISH TV 1958-1989)
Göran Hugo Olsson (200’) v.o. inglese, ebraico, arabo st. italiano/inglese
11.00 Sala Giardino
BIENNALE COLLEGE CINEMA press - industry JANUÁR 2 (JANUARY 2)
Zsófia Szilágyi (87’) v.o. ungherese st. inglese/italiano
11.00 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti THE BIG HEAT (IL GRANDE CALDO)
Fritz Lang (90’) v.o. inglese st. italiano
11.00 Biennale
Match Point Arena
CARTIER - THE ART AND CRAFT OF CINEMA tutti gli accrediti, senza prenotazione CONVERSAZIONE CON
NICOLA PIOVANI
CRISTINA COMENCINI
Conduce Stéphane Lerouge
11.15 Sala Grande
VENEZIA 81 press - industry THE ORDER
Justin Kurzel (116’) v.o. inglese st. italiano/inglese
interview Amos Gitai
by Loris Casadei
Amos Gitai is a versatile Israeli artist known for his numerous installations, publications, and theatre productions. He is also a prolific filmmaker, with a portfolio of shorts and around thirty feature films. Often critical of the Israeli government, this year he returns to Venice with Why War, inspired by the 1932 correspondence between Albert Einstein and Sigmund Freud on the topic of war. The film also incorporates quotes from other writers who have explored the theme of violence, including Virginia Woolf and Susan Sontag. Rather than offering definitive answers, the film invites viewers to engage deeply, with Gitai’s keen direction encouraging introspection and reflection.
In Why War, to represent violence, you preferred to use Goya’s art or ancient Roman soldiers… And there seems to be a reflection on the continuous spread of images of violence and the possibility that they become entertainment. In a recent interview, you also cited Picasso’s work, Guernica, as a commendable and unforgettable indictment of the brutality of war. Does an artist have responsibilities regarding the violence in the world? In the 1930s, Guernica was not just a beautiful painting, it was the civic gesture of an artist, Picasso, who was shocked by Luftwaffe bombing of this Basque village, and decided to paint it. Today, we admire the beauty of the work, but we mustn’t forget that Picasso had forbidden it to be shown in Spain as long as Franco was alive. This means that artists have means of sanction. A few years ago, when Spain’s new Prime Minister, a left-wing politician, was elected, he decided to have Franco’s body buried elsewhere than in his kitsch mausoleum. This is the result of the efforts of artists and those who fought for generations against Spanish fascism. Memory is not innocent. The cinema I make is always inspired by the reality in which we live (Kippur Kadosh House
Rabin: The Last Day). In Why War, once again, I chose to have a dialogue with the cruel reality that exists in this region. The film avoids showing the iconography and photographs of the horrors of war and destruction that continue to fuel the wars.
The idea is to make a narrative film without seeing the war. This correspondence between Einstein and Freud continues my research on how armed conflicts can
past conferences
be avoided, and how it is possible to find peaceful solutions to reconcile distant positions. Around this extraordinary dialogue between two brilliant intellectuals I built a poetic film in which the war is never seen.
With Susan Sontag and Virginia Woolf’s accusation that the male gender favors violence, Einstein’s disheartening search for a supranational authority to curb wars, and Freud’s bitter belief that Eros and Thanatos are innate and closely linked impulses, do you think these views are still relevant today?
I also based myself on a text by Virginia Woolf, Three Guineas, which she uses to investigate the relationships of domination in sexuality. Susan Sontag responded to this essay with her Regarding the Pain of Others, which also talks about the iconography of war.
THE question
Amos Gitai presents Out of Competition
Why War, focused on an exchange of letters which took place in the 1930s between Einstein and Freud where they question each other why man in the course of his history has always chosen war as a solution to the contrasts and conflicts afflicting the world, triggering inevitably other conflicts in an inexorable and inexhaustible loop. Gitai gives us the opportunity of getting straight to the heart of questions that we all ask ourselves at a very high level of interlocution. Questions that unfortunately remain too often unanswered.
Campo aperto
“Ho scelto di venire in questa regione perché la storia del mio film esigeva il Friuli Venezia Giulia e questi luoghi, restituendo onestà a ruoli e persone” . Gianni Amelio
EThe barbaric atrocities perpetrated by Hamas on October 7 are unforgivable. There is no reason to rape women, to burn people alive. Nothing can justify such crimes, not even a national liberation movement. I often think of Vivian Silver, a 74-year-old pacifist who struggled all her life to get children from Gaza treated in Israeli hospitals. Her body was found burnt in her home on Kibbutz Beeri. Young people have been kidnapped, raped and murdered. The current morbid cycle makes you want to cry. Today, a terrifying ritual has been set, with bombings, the waste of human lives and all the resources of this region, for military conflict, again and again. And the immense tragedy for the Palestinian civilians in Gaza...
Halina [Reijn] is an actress. She would be able to play every role in the film and very very well, so that… is going to be the sequel!
Nicole Kidman
ssere terra di confine (e che confine!) garantisce insieme marginalità e centralità a un determinato territorio a seconda del contesto storico e delle vicende che lo attraversano. Il Friuli Venezia Giulia tra tutti i confini dello Stivale è senza se e senza ma quello che è stato più di tutti attraversato da scorribande di invasori di ogni epoca e interessato dai più catastrofici conflitti consumatisi nel Vecchio Continente, in primis naturalmente le due guerre mondiali. Quindi terra di conquista e sottomessa, ma al contempo epicentro cruciale per la ridefinizione dei confini futuri di un’area nodale come poche dell’Europa, a segnare il limite tra occidente ed oriente, e dici poco. Periferia profonda e centralità sovranazionale, cifra contraddittoria e terreno fertile di suggestioni e idee. Il cinema non ne è naturalmente immune, come ben sappiamo, dato che qui sono stati girati alcuni tra i film più importanti della storia del cinema in chiave conflittuale, a partire dal capolavoro monicelliano La grande guerra e dall’altrettanto riuscito Addio alle armi di Charles Vidor. A chiudere un ideale trittico sul conflitto catastrofico che ha per sempre chiuso l’epoca imperiale europea, ecco oggi il nuovo film di Amelio, Campo di battaglia, un viaggio negli inferi dell’assurdo di un conflitto spropositatamente sanguinoso. Un lavoro girato in vari centri della Regione, in primis a Udine, città protagonista della pellicola, ma poi anche a Venzone, Tolmezzo, Codroipo (Villa Manin), Cormons e Gorizia. Il film, prodotto da Kavac Film, Ibc Movie, One Art con Rai Cinema e distribuito da 01, ha goduto del fondamentale contributo di FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, la cui attività si fa sempre più diffusa e articolata coinvolgendo l’intera regione come set ideale non solo, naturalmente, per film bellici. Massimo Bran
Rivelata al grande pubblico dalla serie Chiami il mio agente! (2015-2020), creata da Fanny Herrero, ha conquistato i cuori degli spettatori con il suo ruolo di Noémie Leclerc, l’assistente tenera e determinata di uno degli agenti di star più influenti di Parigi, grazie alla sua capacità di coniugare umorismo e vulnerabilità. Laure Calamy ha iniziato la sua carriera sul palcoscenico, dove ha coltivato una passione profonda per il teatro alternando opere classiche e contemporanee. Dopo gli studi al Conservatorio d’arte drammatica di Parigi si è distinta per la sua versatilità e il suo talento, che l’hanno portata gradualmente al successo. Nel cinema, i suoi primi ruoli sono stati secondari ma significativi. Tra questi, spicca quello di Maud in Ava (2017) di Léa Mysius che le è valsa una nomination al César come miglior attrice non protagonista nel 2018, riconoscimento che ha confermato il suo crescente rilievo nel panorama cinematografico francese. Nello stesso anno è stata premiata con il premio Molière alla miglior interpretazione femminile per lo spettacolo teatrale Il gioco dell’amore e del caso di Marivaux, messo in scena da Catherine Hiegel. Laure Calamy continua a sorprendere e affascinare, dimostrando un talento che trascende i confini tra teatro e cinema.
Laure’s five
intervista
Anne-Sophie Bailly
di Delphine Trouillard
C’è un’esperienza personale o un evento particolare all’origine della sceneggiatura di Mon inséparable?
una società tratta i propri cittadini disabili dice molto sui valori di cui si fa portatrice.
LIo, lui, lei e l’asino di Caroline Vignal (2020)
Un grande successo al cinema che le vale il César 2021 come miglior attrice. In questa avventura stravagante
Calamy interpreta una maestra abbandonata dal suo amante, offrendo un ritratto magnifico di donna indipendente, innamorata, vivace e tenera.
Garçon Chiffon di Nicolas Maury (2020)
Diretta dal ‘collega’ nella serie Chiami il mio agente!, Calamy interpreta una regista esausta e costantemente sull’orlo di una crisi, restituendo una performance intensa e coinvolgente.
Full Time - Al cento per cento di Éric Gravel (2021)
Dramma sociale avvincente sulla storia di una madre che lotta per mantenere la propria dignità e forza di fronte alle difficoltà quotidiane. Un’interpretazione toccante che mette in luce sia la sua fragilità che la sua resilienza. Premio Orizzonti come miglior attrice a Venezia.
Un vizio di famiglia di Sébastien Marnier (2022)
Thriller psicologico à la Chabrol che svela inquietanti segreti familiari in un crescendo di tensione e mistero.
Angry Annie di Blandine Lenoir (2022)
Dramma sulla vicenda di una donna che decide di abortire in Francia prima dell’introduzione della “legge Veil”, affrontando il tema dell’emancipazione e delle lotte sociali.
Questo film parla di possibili modalità dell’essere genitori e dell’essere figli, questioni che mi tormentano per ragioni personali e che ho cercato di mettere in scena in vari modi. In questo film i personaggi si trovano in situazioni di disabilità, come Yolande, una donna di circa sessant’anni, e sua madre ottantenne, entrambe residenti in una casa di riposo, che ho avuto l’occasione di conoscere qualche anno fa. La loro relazione era estremamente simbiotica e allo stesso tempo molto conflittuale. Il duo che formavano mi aveva colpito perché incarnava il legame di filiazione e della famiglia in generale. All’interno di questo rapporto genitore/figlio, questioni come la sessualità e il consenso emergono in modo diverso. E questo è anche ciò che volevo trattare: come i diritti delle persone vulnerabili vengono affrontati nella nostra società. Il modo in cui
Cosa ne ha dedotto e cosa vorrebbe che il pubblico ricordasse di questa storia?
In questo film pongo delle domande, non offro risposte. Cosa determina il diritto di essere genitore? Le persone in situazioni di disabilità sono intrappolate in un tessuto istituzionale e familiare pieno di buone intenzioni, ma allo stesso tempo pervaso di paure e domande. Per le persone vulnerabili, i temi della sessualità vanno di pari passo con le questioni del consenso libero e consapevole, del diritto all’emancipazione e a essere genitore. Si tratta di temi che in Francia sono stati affrontati solo di recente, per la prima volta nel 1996, dal Consiglio Nazionale di Etica, nel contesto della sterilizzazione forzata delle donne con disabilità. Anche se, poco...
a vita di Mona scorre tranquilla, ma quando il figlio Joël le confessa la relazione con Océane, sua compagna nella comunità per disabili, e l’imminente arrivo di un bambino, questa tranquillità viene totalmente sconvolta, mettendo la donna di fronte a scelte che non avrebbe mai pensato di dover compiere in questa fase della propria vita. Dopo aver iniziato la carriera come attrice di teatro e cinema, AnneSophie Bailly decide nel 2017 di iscriversi a La Fémis, la Scuola di Cinema statale francese. I suoi film sono improntati ai temi della maternità, della filiazione, della trasmissione e sono stati premiati con diversi riconoscimenti in Francia e negli Stati Uniti.
SALA WEB MY MOVIES
Biennale College
Klára, appena divorziata dal marito, decide di trasferirsi fuori città. Ad aiutarla con il trasloco sarà la sua amica Ági: le due compiono sette viaggi in auto, percorrendo ogni volta lo stesso tragitto di andata e ritorno, ma ogni viaggio sarà diverso dagli altri. Zsófia Szilágyi si è laureata all’Università di Pécs nel 2002. Ha proseguito la sua formazione come regista cinematografica e televisiva presso l’Accademia di Cinema e Teatro di Budapest e nel 2011 ha vinto la borsa di studio del Goethe Institute di Amburgo. Ha anche lavorato e diretto il casting per il film candidato all’Oscar di Ildikó Enyedi On Body and Soul, mentre One Day, il suo primo lungometraggio, è stato selezionato dal Festival di Cannes nel 2018. Per questo film, girato a Budapest all’inizio del 2024, è affiancata dalla produttrice ungherese Dóra Csernátony, la cui società, Poste Restante, si occupa di creare una base per registi indipendenti. Adele Spinelli
January 2 di Zsófia Szilágyi (Ungheria, 87’)
di Anne-Sophie Bailly
con Laure Calamy, Charles Peccia Galletto, Julie Froger (Francia, 95)
According to Luciana de Leoni d’Asparedo, a Naples-based astrology expert, the position of the stars at a person’s birth determines their destiny. This leads her to advise her clients to visit specific places on their birthday to align with the ideal stellar constellations and give their lives a new direction. The film follows the experiences of five clients over seven years of consultations with this expert, blending humor and empathy. Peter Kerekes (1973) studied directing at the Film and Television Faculty of the Academy of Performing Arts in Bratislava, debuting with the documentary 66 Seasons in 2003. Always devoted to the documentary genre, he won the Best Screenplay Award in the Horizons section at the Venice Film Festival for 107 Mothers in 2021, and he returns to the festival this year.
My father was a film director so from the age of twelve I knew that I wanted to make films. I dreamt of creating an “Italian” film filled with passionate love, strong emotions, humor, and Vespa motorcycles. However, there was a catch. I am not Italian, I don’t understand the language, and I have a melancholic Hungarian character combined with an ironic sense of humor… Péter Kerekes
LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA
Orizzonti Extra
Di Rauso, Alessandra Casella, Giuseppe Dave Seke (Italia, Svizzera, 105)
Una
storia d’amore e di amicizia: Carlo è un graffitista, che si firma “Gollum”; Frank è il suo migliore amico; Nina una mamma a soli quindici anni. La vita dei due amici adolescenti cambia all’improvviso quando si imbattono nella ragazza, in fuga da un matrimonio forzato. Il loro incontro cambierà le loro vite, in fuga verso una Milano romantica, città di sogni e d’avventura per chi, come loro, vive fuori, nei paesi dei pendolari. Sarà qui che i protagonisti cercheranno il loro posto nel mondo… M.M. Paola Randi arriva al cinema attraverso l’animazione e i suoi primi cortometraggi si fanno notare. Nel 2010 esordisce con il film Into Paradiso, presentato in Controcampo italiano alla 67. Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2018 scrive e dirige il suo secondo lungometraggio, Tito e gli alieni. Il film, come il precedente, riceve diversi riconoscimenti. Ha diretto gli episodi 5 e 6 della serie originale Netflix Luna Nera e gli episodi 1 e 3 della serie Zero.
La storia di tre ragazzi in lotta contro la realtà. Un romanzo di formazione per sognatori che nasce dal desiderio di raccontare la mia città: Milano. Perché Milano è una città di sognatori. Paola Randi
VENICE IMMERSIVE
di Riccardo Triolo
Le arti immersive hanno ingressi diversi e altrettanti esiti estetici. A questo punto, maturità del mezzo vuole che sia possibile distinguerne istanze originarie e traiettorie. Craig Quintero, ormai presenza stabile e certissima a Venice Immersive, entra nell’arte immersiva attraverso il teatro come direttore della compagnia Riverbed Theatre di Taipei. Ed è diverso affacciarsi alle XR passando attraverso l’arte scentica, piuttosto che attraverso il videogame. Due ingressi differenti, tra i molti possibili, con esiti espressivi ed estetici molto connotati. E promettenti per un mezzo, o piuttosto un nuovo ecosistema di tecnologie e linguaggi, che da una decina d’anni a questa parte ha seminato molto, a maggese, con raccolti discontinui.
Quintero ha una visione precisa, nitida. E questo non si nota soltanto dal nitore delle immagini a 360° che sa girare con meticolosità kubrickiana, è chiaro soprattutto dalle sue scelte estetiche. Il trittico che si conclude con A Simple Silence, il pezzo in Concorso quest’anno a Venice Immersvie, vive dell’immaginario di un regista che ha progressivamente e intenzionalmente violato i confini del teatro e delle arti sceniche, in un magistrale gioco di prossimità, di connessioni, di richiami urgenti alla presenza spettatoriale viva, di carne, di corpi e di sogni. Il suo teatro immersivo si svolge tutto in uno spazio onirico, intrapsichico, dove prevale una sorta di montaggio delle attrazioni che regala al video a 360° un senso che prima non aveva. Niente bruschi scavalcamenti di campo, ma spazi coesi e coerenti, pensati con un occhio al teatro, alla sua fissità, e uno al cinema. L’immagine ha una coerenza plastica notevole e la fruizione ne risulta incantata, sospesa in una condizione ipnagogica in cui il simbolico prevale sul referente oggettivo. Ingressi, uscite, movimenti, sguardi, apparizioni: tutto è felicemente elementare e concettualmente complesso in A Simple Silence. Come nelle migliori opere d’arte, in cui un miracoloso equilibrio estetico segna un’evoluzione linguistica dalla quale non si può più prescindere. A SIMPLE SILENCE di Craig Quintero (Taipei, 12’)
SOUNDTRACKS
L’81. edizione attraverso in/dimenticabili momenti di musica per il cinema a cura di F.D.S.
Trois amies e Babygirl (Venezia 81): se questi due titoli, inseriti nel palinsesto della Mostra uno dietro l’altro, fossero una parte dei film che legittimano quella indicazione fatta dal direttore Barbera, di una Mostra che ha ritrovato la sessualità come argomento su cui tornare a riflettere, ebbene, va detto che ancora una volta l’Europa pare essere assai indietro rispetto alle elaborazioni teorico-politiche che gli Stati Uniti stanno portando avanti sul tema. Indietro in politica internazionale, indietro in capacità innovativa, indietro anche nella consapevolezza del ruolo che il sesso può avere come agente di liberazione. Perché le tre amiche del film di Emmanuel Mouret, e i loro uomini, altro non fanno che elaborare il concetto di “ronda amorosa” che il sommo Arthur Schnitzler si inventò nel 1903 con la sua opera teatrale Girotondo: dieci personaggi di dieci differenti classi sociali si incontrano due alla volta, concludono il loro incontro con un rapporto sessuale che sulla scena non si vede mai, uno dei due è poi protagonista della scena successiva, finché la prostituta della prima scena non incontra il conte dell’ultima scena, e la pièce finisce così. Ovviamente Mouret ci mette dentro anche gli elementi della commedia amorosa francese, fatta di intrighi, incroci, equivoci, ma questo mix tra leggerezza francese e inflessibilità austriaca nel film regge fino ad un certo punto. Perché oggi si aggiungono molti altri elementi che alterano questo equilibrio, o appesantendolo (quando il regista sembra assegnare alle tre protagoniste un ruolo prefissato, ossia l’amica destinata all’amore romantico e torturato, un’altra all’amore fatuo, la terza all’amore di complicità amichevole), oppure quando arriva l’A.I. a complicare le cose, spiegando agli uomini che spesso l’algoritmo può avere ragione sui sentimenti e sugli affetti. Comunque ci troviamo di fronte a uomini e donne che si muovono come automi, accettando di seguire i sentieri possibili indicati dai sogni oppure accettando il fato. L’amore nel film di Mouret è ancora un’entità estranea, che può rendere felici oppure disperati, che toglie e dà, che regge le fila di un girotondo non più lieve e spensierato come quello di un tempo, di cui uomini e donne sono attori quasi inconsapevoli. Questa prospettiva si ribalta completamente nel film americano, che narra un amore tra una manager matura e un giovane stagista. La relazione tra i due diventa esperienza di gioco e libertà: e poiché niente è più serio del gioco, la relazione abbisogna di regole, di norme condivise, di consenso. E questa dimensione soft femdom su cui ben presto si incammina il rapporto è per entrambi un’esperienza di liberazione, di sfide reciproche, di soddisfazione. Qui l’amore procede verso una direzione di rafforzamento interiore, di gioia, di crescita individuale. Entrambi i protagonisti saranno restituiti al dopo migliori. Niente a che fare con il film francese, dove tutto sembra bloccato, o comunque mosso da volontà esterne, di dèi capricciosi e lontani.
Ed anche le colonne sonore dei due lavori sono all’opposto: mentre nel film francese c’è un continuo ricorso ad estratti di musica classica europea, in cui abbiamo riscontrato la Sonata Patetica, fantasie della Carmen di Bizet, cascate liquide di chitarre classiche, le Romanze senza parole di Mendelssohn e molto altro ancora, nel film della Reijn la musica, eseguita da gruppi di cui confessiamo di ignorare completamente l’esistenza, acquista dei toni di grande aggressività, di tensione parossistica.
Per cui i voti seguenti non sono ovviamente voti sulla qualità intrinseca della musica, ma sulla capacità della musica di farsi partner devota ed affidabile dei significati del film.
Trois amies Babygirl
(Italy, Croatia, Austria, Slovakia, Czechia, 99’)
di Paola Randi con Gabriele Monti, Samuele Teneggi, Ludovica Nasti, Anna Ferzetti, Marco Bonadei, Bruno Bozzetto, Margherita
Dopo il suicidio di un agente di polizia, un collega cerca di investigare sull’accaduto ma si trova di fronte ad un muro di gomma da parte dei superiori. Scoprirà una vasta rete di corruzione che lega i vertici della polizia con la criminalità organizzata e pagherà a caro prezzo la sua rettitudine. Un noir da manuale che, nonostante le restrizioni del Codice Hays, riesce a trasmettere allo spettatore tutta la carica di violenza insita nella storia: Fritz Lang usa la macchina da presa con la solita maestria, stilizzando la messa in scena. Una delle sequenze più estreme, dove il villain di turno, interpretato da Lee Marvin, getta del caffè bollente sul volto della femme fatale, ustionandola, viene costruita con un rapido montaggio visivo, che pur non mostrando nessun particolare macabro, è un vero colpo allo stomaco per lo spettatore. Il posato poliziotto protagonista, interpretato da un ottimo Glenn Ford, si barcamena tra la feccia della società e il marciume della corruzione che lo circonda, mantenendo un’aura di onestà inscalfibile. All’inizio della sua carriera cinematografica Lang credeva nel fato che predestinava gli uomini, poi, lentamente, smise di crederci e iniziò a rappresentare personaggi che decidevano loro stessi se seguire il male o essere dalla parte del bene. Il genere noir americano, che molto ha preso dall’espressionismo tedesco, trova in Fritz Lang il giusto traghettatore: il regista detestava mostrare la violenza in modo esplicito ed era stato testimone di orribili delitti durante il suo periodo berlinese quando, per approfondire meglio la sua conoscenza del mondo del crimine, lavorava con il distretto di polizia di Alexanderplatz. Più che storie di assassini e criminali, Lang preferiva definire i suoi film come rappresentazioni di mali sociali, una messa in scena di situazioni su cui poter far luce e rendere partecipe lo spettatore. Andrea Zennaro
The Big Heat (Il grande caldo) di Fritz Lang (USA, 1953) Restauro: Sony Pictures Entertainment
Nella
Copenaghen di metà anni ‘90, lo spacciatore Frank si barcamena nel sottobosco metropolitano tra personaggi che vivono ai margini della società. Di fronte ad un grosso affare con Milo, un boss serbo, che potrebbe cambiargli la vita, tutto va a rotoli e si trova a dover lottare per la sua sopravvivenza. Nicolas Winding Refn al suo esordio cinematografico dirige un’opera adrenalinica per stomaci forti, dove appaiono per la prima volta sullo schermo due straordinari attori: Zlatko Burić nel ruolo dello spietato Milo, poi protagonista del terzo capitolo della trilogia, e Mads Mikkelsen in quello di Tonny, che sarà invece il protagonista del secondo film. NWR, dopo essere andato in bancarotta a causa del flop dei suoi due film Bleeder del 1999 e Fear X del 2003, decide di dirigere due sequel del suo film d’esordio che gli permettono di mantenere quella sua indipendenza creativa che è essa stessa una cifra stilistica della sua intera opera. Regista cinefilo in continuo divenire, con questa sua opera prima pone le basi per una filmografia spesso spiazzante e mai scontata attingendo dai maestri, Scorsese, Ferrara e Friedkin in primis, e restituendoci una visione originale sui piccoli perdenti manovali del crimine. Nel 2012 esce il remake inglese di Pusher, prodotto da Refn e diretto dallo spagnolo Luis Prieto, con un cast interamente britannico, a parte Zlatko Burić, che mantiene il ruolo di Milo. Prima della versione restaurata di Pusher verrà proiettato lo spot pubblicitario diretto da NWR Beauty Is Not a Sin, prodotto da Art+Vibes e interpretato da Laura Grassi e Stefano Gaeta. A.Z.
Pusher di Nicolas Winding Refn (Danimarca, 1996)
Restauro: byNWR
La versione di... William
Molte le ragioni per leggere o rileggere The Big Heat di William P. McGivern (19181982). Scrittore di noir e polizieschi non eccessivamente prolifico; una ventina circa i suoi racconti, alcuni sotto pseudonimo, ma tutti di scrittura accurata. Spesso venivano pubblicati a puntate su quotidiani, nel caso di The Big Heat sul The Saturday Evening Post; come per i feuilleton di Honoré de Balzac, era un utile strumento per creare attesa nel pubblico, ma ogni puntata doveva lasciare i lettori nella suspense, in attesa del numero successivo. Di questi racconti ben nove sono stati adattati per il cinema. La scrittura di McGivern tuttavia riesce a restituire fatti, movimenti ed emozioni in maniera forse più viva della scrittura filmica. La storia è semplice: un onesto poliziotto scopre la rete criminale che avvolge la città. Per tentare di fermarlo arriveranno ad ucciderne persino la moglie. Ma ovviamente riuscirà a vincere con l’aiuto dell’amante del cattivo, che così si potrà riscattare (tipico della morale americana di quegli anni), scatenando così il The Big Heat del titolo, che in gergo indica una energica attività della polizia contro la malavita. Se prendiamo il capitolo 17, completamente trascurato nella trasposizione filmica di Fritz Lang del 1953, nel momento della rivelazione delle carte compromettenti per il capo della malavita la città si risveglia, si accendono le luci al mattino: «Men with suddenly stricken faces looked at worried wives, or bored sleepy girls and the some of them took sedatives and other took stimulants and a few began packing bags…». Le immagini si formano qui nitide e molteplici nella nostra testa di lettori come nessuna sequenza filmica potrebbe rendere. Sempre rimanendo alla morale di quei tempi, che proibiva il turpiloquio, un quiz: la moglie del poliziotto riceve una sgradevole telefonata di minacce e al marito, che le chiede chi era e che cosa le avesse detto, risponde che questo è stato il messaggio di saluto che ha ricevuto: «You can fill in the four letter words, I guess», ma nel film in italiano le lettere diventano sette… Per pura cronaca: il racconto venne scritto in soli ventun giorni in un albergo di Piazza di Spagna a Roma, città ove McGivern visse un anno, amando tutto dell’Italia, “tranne le tasse”. Loris Casadei
Lapoetica d’animazione di Hayao Miyazaki attraverso lungometraggi, cortometraggi e manga, è in grado come poche altre al mondo di colpire l’immaginario collettivo e veicolare messaggi di profonda interconnessione tra Uomo e Natura. Estratti di film e contributi da rari archivi televisivi giapponesi ci consegnano il ritratto di un artista dell’immagine che ha messo da sempre l’ecologia al centro del proprio credo artistico, etico e sociale. L’attività registica di Léo Favier (1985) si è spesso basata su lavori tratti da materiale pre-esistente, con un’attenzione curiosa e incisiva ai documenti d’archivio. Grazie all’eccezionale materiale concesso dallo Studio Ghibli il regista parigino racconta la folgorazione artistica conseguente all’incontro con l’opera di Miyazaki, animatore impareggiabile di cui approfondiamo vita e visione del mondo. Davide Carbone Miyazaki, l’esprit de la nature di Léo Favier (Francia, 82’)
11.15 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry MANAS
Marianna Brennand (101’)
v.o. portoghese st. italiano/inglese
11.15 Sala Astra 1
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti LA PEAU DOUCE (LA CALDA AMANTE)
François Truffaut (117’)
v.o. francese st. italiano/inglese
11.30 Sala Darsena
VENEZIA 81 press - industry CAMPO DI BATTAGLIA (BATTLEGROUND)
Gianni Amelio (103’)
v.o. italiano st. italiano/inglese
11.30 PalaBiennale
VENEZIA 81 tutti gli accrediti BABYGIRL
Halina Reijn (114’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
13.30 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti AT LEAST I WILL BE 8 294 400 PIXEL
Marco Talarico (15’)
v.o. inglese st. italiano PEACOCK
Bernhard Wenger (102’)
v.o. tedesco, inglese st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.00 Sala Grande
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti WHY WAR Amos Gitai (87’) v.o. francese st. italiano/inglese
14.00 Sala Astra 2
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti
CARLO MAZZACURATIUNA CERTA IDEA DI CINEMA
Enzo Monteleone, Mario Canale (96’) v.o. italiano st. inglese
14.15 Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti WISHING ON A STAR
Peter Kerekes (99’)
v.o. italiano st. inglese/italiano
A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.15 PalaBiennale
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti MARCO
Aitor Arregi, Jon Garaño (101’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
14.15 Sala Astra 1
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti LA NOTTE (THE NIGHT) Michelangelo Antonioni (125’) v.o. italiano st. inglese
14.30 Sala Giardino
ORIZZONTI EXTRA press - industry LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA Paola Randi (105’) v.o. italiano, romaní st. inglese/italiano
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI PUSHER
Nicolas Winding Refn (110’) v.o. danese st. italiano/inglese
15.00 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico - tutti gli accrediti FAMILIER SOM VORES 1-4 (FAMILES LIKE OURS)
Thomas Vinterberg (195’) v.o. danese st. italiano/inglese
16.00 Sala Grande
VENEZIA 81 pubblico - tutti gli accrediti LEURS ENFANTS APRÈS EUX (AND THEIR CHILDREN AFTER THEM)
Ludovic Boukherma, Zoran Boukherma (144’) v.o. francese st. italiano/inglese
16.30 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI WOMEN’S TALES pubblico - tutti gli accrediti I AM THE BEAUTY OF YOUR BEAUTY, I AM THE FEAR OF YOUR FEAR Chu Mui Tan (21’) EL AFFAIRE MIU MIU (THE MIU MIU AFFAIR)
Laura Citarella (26’) BOOMERANG
Shahab Fotouhi (83’) v.o. farsi st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
16.30 Biennale Match Point Arena
PREMIO CARTIER
GLORY TO THE FILMMAKER AWARD tutti gli accrediti, senza prenotazione CONVERSAZIONE CON CLAUDE LELOUCH
BARBARA PRAVI
Conduce Stéphane Lerouge
16.45 Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti MON INSÉPARABLE (MY EVERYTHING)
Anne-Sophie Bailly (95’) v.o. francese st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
16.45 Sala Volpi
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti ONE TO ONE: JOHN & YOKO
Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards (100’) v.o. inglese st. inglese/italiano
17.00 PalaBiennale
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico 14+ - tutti gli accrediti DISCLAIMER 5-7
Alfonso Cuarón (148’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
17.00
Sala Astra 2
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti DICIANNOVE (NINETEEN)
Giovanni Tortorici (109’) v.o. italiano, inglese st. inglese
17.15 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti MIYAZAKI, L’ESPRIT DE LA NATURE (MIYAZAKI, SPIRIT OF NATURE)
Léo Favier (82’)
v.o. francese, giapponese st. italiano/inglese
17.15 Sala Astra 1
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti DICIANNOVE (NINETEEN)
Giovanni Tortorici (109’) v.o. italiano, inglese st. inglese
19.00 Sala Grande
VENEZIA 81 pubblico CAMPO DI BATTAGLIA (BATTLEGROUND)
Gianni Amelio (103’)
v.o. italiano st. italiano/inglese
19.00 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry ANUL NOU CARE N-A FOST (THE NEW YEAR THAT NEVER CAME)
Bogdan Muresanu (138’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
19.00 Sala Pasinetti
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti THE BIG HEAT (IL GRANDE CALDO)
Fritz Lang (90’) v.o. inglese st. italiano
19.00 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry
FAMILIA
Francesco Costabile (124’) v.o. italiano st. inglese
19.15 Sala Darsena
VENEZIA 81 press - industry THE BRUTALIST
Brady Corbet (215’) v.o. inglese st. italiano/inglese
19.30 Sala Corinto
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti PLAYING GOD
Matteo Burani (9’) senza dialoghi HOMEGROWN
Michael Premo (109’) v.o. inglese st. italiano/inglese
19.30 Sala Perla
UORI CONCORSO press - industry SE POSSO PERMETTERMI CAPITOLO II (MAY I SAY? CHAPTER TWO)
Marco Bellocchio (30’) v.o. italiano st. inglese
ALLÉGORIE CITADINE
(AN URBAN ALLEGORY)
Alice Rohrwacher, JR (21’) v.o. francese st. italiano/inglese
19.30 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti ONE TO ONE: JOHN & YOKO
Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards (100’) v.o. inglese st. inglese/italiano
20.00 PalaBiennale
VENEZIA 81 pubblico
CAMPO DI BATTAGLIA (BATTLEGROUND)
Gianni Amelio (103’) v.o. italiano st. italiano/inglese a seguire
VENEZIA 81 pubblico
THE ORDER
Justin Kurzel (116’) v.o. inglese st. italiano/inglese
20.45 Sala Perla
VENEZIA 81 press - industry
THE BRUTALIST
Brady Corbet (215’) v.o. inglese st. italiano/inglese
21.00 Sala Giardino
ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA
Paola Randi (105’) v.o. italiano, romaní st. inglese/italiano A seguire incontro con gli autori/Q&A
21.30 Sala Grande
VENEZIA 81 pubblico - tutti gli accrediti THE ORDER
Justin Kurzel (116’) v.o. inglese st. italiano/inglese
21.30 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry
ANUL NOU CARE N-A FOST (THE NEW YEAR THAT NEVER CAME)
Bogdan Muresanu (138’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
21.45 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry FAMILIA
Francesco Costabile (124’) v.o. italiano st. inglese
22.00 Sala Corinto
GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTO SPECIALE press - industry MOGUC ´ NOST RAJA (POSSIBILITY OF PARADISE)
FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI tutti gli accrediti
BEAUTY IS NOT A SIN
Nicolas Winding Refn (8’) v.o. italiano st. inglese
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI
PUSHER
Nicolas Winding Refn (110’) v.o. danese st. italiano/inglese
22.00 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti
ONE TO ONE: JOHN & YOKO
Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards (100’) v.o. inglese st. inglese/italiano
23.00 Sala Darsena
FUORI CONCORSO press - industry SE POSSO PERMETTERMI CAPITOLO II (MAY I SAY? CHAPTER TWO)
Marco Bellocchio (30’) v.o. italiano st. ingleseALLÉGORIE CITADINE (AN URBAN ALLEGORY)
Alice Rohrwacher, JR (21’) v.o. francese st. italiano/inglese
00.00 Sala
(direzione
Davide Carbone, Chiara Sciascia,
Falco, Fabio Marzari Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Massimo Macaluso, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro Anaïs Arangath, Chloé Arangath, Elena Bortoli, Luca Oberti, Adele Spinelli, Veronica Triolo, Bianca Vasti Stampa CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it redazione@venezianews.it www.venezianews.it/daily2024
La Scommessa
DI FLAVIA SALIERNO
SESSO E PSICOANALISI, AL TEMPO DI VENEZIA 81
Se Thanatos prende il sopravvento con guerre e morte, allora rispondiamo con Eros. Se a spaventare è la nostra parte più cruenta e conflittuale, allora rendiamo grazie alla vitalità, là dove si può. Se tanti film sono dedicati al conflitto in Medio Oriente, che preoccupa e angoscia con le immagini traumatiche presenti quotidianamente ai nostri occhi, così si dà terreno alla fantasia. E a dare spazio alla sessualità, che di eros è l’espressione più imponente, nelle sue più variegate forme, ci pensa questa Venezia 81. Meno male, perchè di fatto è la parte più importante e creativa della vita umana. Riprendono forma i corpi (soprattutto dopo gli anni del covid), il desiderio, l’attrazione verso l’altro. Non importa come questo è fatto, o verso chi il desiderio è rivolto. Attenzione viene dedicata alla verità nuda e cruda della mente umana, e nelle sfaccettature più ampie del mondo delle fantasie sessuali. Anche se sconfinano nel non dicibile, secondo i presunti dettami delle leggi ancora esistenti della normopatia.
Quindi il più possibile si rappresenta nei film l’eros, senza quelle sovrastrutture difensive, tanto note alla psicoanalisi. L’attrazione di una signora per un giovanissimo uomo (Babygirl), o l’ascesa al porno di un volitivo Schicchi (Diva Futura), o Joker 2, coraggioso nel far addentrare lo spettatore nei meandri della folie à deux, o ancora i segreti più oscuri che emergono dal passato in Disclaimer di Alfonso Cuarón, sono alcuni degli esempi di come questa Mostra abbia voluto rappresentare il sesso e la sessualità. Siamo fatti di carne e ossa, come dire, ma non solo. Anche di desiderio. E senza questo le prime due non reggono. Il cinema ci aiuta, come sempre, nel riconoscerlo e nel rappresentarcelo. n
TOCCA AL NOSTRO CINEMA
CAMPO DI BATTAGLIA
uesto non è un film di guerra, ma è un film sulla guerra. Solitamente il genere vira volentieri sull’avventuroso. Il mio sorvola riflessioni ed è una storia di uomini. L’odio tra i popoli è una malattia da sradicare. E anche il cinema, se motivato da intenzioni decise, può contribuire a questo», così Gianni Amelio lo scorso anno a Udine parlava di Campo di battaglia, in un incontro stampa fissato durante le riprese del film da lui scritto (con Alberto Taraglio) e diretto. Ambientato nel 1918, anno conclusivo della prima guerra mondiale, il film si allontana dalle trincee per mostrare la drammatica realtà della vita e della morte dei soldati feriti che dal fronte arrivano all’ospedale da campo, per essere curati e poi rimandati a casa perché invalidi, oppure rispediti a combattere. Naturalmente c’è chi tenta con ogni mezzo di evitare questa seconda ipotesi e il loro destino passa per le decisioni di due dottori, divisi dalle opposte concezioni sul fatto che debbano prevalere i doveri come ufficiali, o quelli di uomini di medicina.
Stefano Zorzi (Alessandro Borghi) è pieno di umana compassione per i disgraziati giunti all’ospedale: magari parlano un dialetto che lui nemmeno capisce, ma ne comprende ugualmente il terrore e il desiderio di fuggire dall’insana follia della guerra. Giulio Farradi (Gabriel Montesi) è invece pervaso da un fanatico furore patrio: per lui ogni soldato che si procuri volontariamente una lesione per tentare di essere riformato è un vile traditore da punire senza pietà e anche i feriti più gravi devono essere considerati abili e arruolati dopo pochi giorni di cure sommarie. All’ospedale l’infermiera Anna (Federica Rosellini) arriva ad aiutarli, era una loro collega di studi e ne sono entrambi innamorati, ma la situazione si
complica ulteriormente quando scoppia l’epidemia di febbre Spagnola, che miete vittime tra civili e soldati e nessuno sa come fronteggiarla. Il film è girato tra Udine, Venzone, Tolmezzo, Osoppo, Gorizia, Cormons e Codroipo (Villa Manin), nelle cittadine e campagne dove la guerra si è combattuta e invita tutti alla riflessione perché, come ha concluso Amelio: «Bisognainterrogarcidadovevienetuttoquestosangue.Qualèilmalessere che obbliga la gente a uccidere altra gente? I miei tre protagonisti la guerra la subiscono, come milioni di persone innocenti. Io spero di mettere nel mio film una storia così forte da obbligare gli spettatori a uscire con tante domandeaddossoallequalidovrannodarsiunarisposta» n
CHECK IN
Nicole Kidman all’imbarcadero dell’Excelsior nel giorno di Babygirl di Halina Reijn.
DI OSCAR COSULICH
THE ORDER
Arriva in un momento davvero particolare per la storia americana The Order, film che segna la prima volta in concorso del regista australiano Justin Kurzel, al suo primo film dopo Nitram, che nel 2021 fece vincere a Caleb Landry-Jones il premio come migliore attore al Festival di Cannes. Kurzel si sposta negli Stati Uniti per raccontare una storia basata sul libro-inchiesta The Silent Brotherhood, scritto dai giornalisti investigativi Kevin Flynn e Gary Gerhardt, un’analisi dei movimenti di ultradestra che da anni cercano di minare la democrazia americana. Siamo nel 1983, nel nord-ovest degli Stati Uniti. Una catena di crimini sta facendo impazzire la polizia che non riesce a capire da dove provenga questa escalation di violenza. Rapine in banca, assalti a blindato portavalori, spaccio di banconote false. A intuire cosa sta succedendo è un cane sciolto del Federal Bureau of Investigation di stanza nella sperduta cittadina di Coeur
d’Alene. Terry Ask, che capisce che questa ondata non è casuale. Dietro l’escalation c’è
The Order, un’organizzazione di suprematisti bianchi neonazisti che attraverso i suoi atti criminali sta raccogliendo fondi per organizzare un movimento insurrezionalista. A capo di questa organizzazione c’è il carismatico Bob Mathews. The Order è esistito realmente e in un breve arco di tempo, tra il 1983 e il 1984, è stato una minaccia reale per la democrazia statunitense. L’apice della loro attività criminale fu l’omicidio di Alan Berg, celebre conduttore radiofonico la cui storia fu raccontata da Oliver Stone in TalkRadio. The Order basava la sua “filosofia” su quanto raccontato nel romanzo distopico di ultradestra The Turner Diaries, scritto nel 1978 da William Luther Pierce, fondatore di un altro movimento neonazista americano, la National Alliance. Romanzo, oltretutto, di cui si sono trovate alcune copie abbandonate dopo l’assalto al Campidoglio a Washington del gennaio 2021. Alla vigilia di quella che potrebbe essere l’elezione presidenziale più importante della storia degli Stati Uniti, un film come The Order è certamente un documento importante. Kurzel, australiano, è un cineasta che ha analizzato la violenza nelle sue forme più oscure. Il suo film d’esordio, The Snowtown Murders, è il racconto di una delle storie più agghiaccianti della recente cronaca australiana, film notevole. Lo stesso Nitram narra gli eventi che portarono al massacro di Port Arthur, dove nel 1996 il giovane Martin Bryant uccise 35 persone. Protagonisti di The Order sono Jude Law, nei panni dell’agente Ask, e Nicholas Hoult in quelli dell’inquietante Bob Mathews. Alessandro De Simone
LEURS ENFANTS APRÈS EUX
WHY WAR
Con Leurs enfants après eux, in concorso a Venezia 81, i due registi e fratelli gemelli Ludovic e Zoran Boukherma «si confermano come due promesse per il cinema d’Oltralpe», ha detto il Direttore artistico del Festival Alberto Barbera. Confermando l’interesse della Mostra per le novità dalla Francia (in gara quest’anno troviamo anche Jouer avec le feu di Delphine e Muriel Coulin e Trois amies di Emmanuel Mouret), che solo tre anni fa si è aggiudicata il Leone d’oro con L’événement di Audrey Diwan, dal libro della Nobel Annie Ernaux. Anche Leurs enfants après eux prende le mosse da un romanzo, quello omonimo di Nicolas Mathieu vincitore del Premio Goncourt nel 2018. Al centro della trasposizione, ambientata nella Lorena durante l’estate del 1992 (anno di nascita dei registi, tra l’altro), abbiamo l’adolescente Anthony (Paul Kircher, rivelatosi con Winter Boy–Lelycéen), che si innamora di Stephanie (Angélina Woreth), arrivando al punto di rubare la moto del genitore pur di rivederla. Il gesto però non sarà privo di conseguenze. Per Barbera, dobbiamo aspettarci «cadenzediungranderaccontopopolare,turbinosoedemozionante, dove c’è posto per l’amore, l’amicizia, la rivalità, i dissidi con il padre, il piccolo spaccio e le illusioni perdute della provincia». E il film, come si diceva, è anche un nuovo tassello nell’interessante percorso dei Boukherma, dopo l’esordio Willy1er(2016, co-diretto con Hugo P. Thomas e Marielle Gautier), l’horror licantropico Teddy (2020, premiato a Sitges e Bordeaux) e la shark-comedy L’annéedurequin (2022). Emanuele Bucci
«L’uomo ha dentro di sé il piacere di odiare e di distruggere», così Albert Einstein (1879 - 1955) scrisse a Sigmund Freud (1856 – 1939) in uno scambio epistolare a cui i due grandi intellettuali del secolo scorso furono invitati nei primi anni ’30 dalla Società delle Nazioni per riflettere e dialogare sul perché della guerra. Su quello stesso sentiero percorso dai due padri delle scienze moderne ha scelto di camminare anche il regista israeliano Amos Gitai (LailainHaifa, 2020) per realizzare il suo WhyWar, presentato Fuori Concorso all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. A lungo indeciso se collocare l’opera tra quelle di finzione o non finzione, il direttore artistico Alberto Barbera ha così descritto il lungometraggio: «È un film che mescola consapevolmenteiduelinguaggi,maciòchecontarealmenteinWhyWarèladomandacheilregistasiponeapartiredalloscambioepistolarefraAlbert Einstein e Sigmund Freud; una domanda che oggi più che mai risulta attuale di fronte al moltiplicarsi insano dei conflitti in ogni parte del mondo. Il ché ci dice quanto il film sia importante e necessario». Proprio con la sua precedente opera, Shikun (2024), quasi un’istallazione artistica che rappresenta tutto il senso di smarrimento e follia di fronte al conflitto israelo-palestinese, Gitai, da sempre critico nei confronti del proprio governo, aveva aperto la strada ad uno degli interrogativi più dilanianti per il genere umano, che ora cerca di esplorare con questo film. « Non c’è niente da vincere, tranne la morte», ha detto il regista in un’intervista, in questo senso Why War, interpretato da artisti cinematografici e teatrali verso cui Gitai nutre grande stima, quali Irène Jacob, Mathieu Amalric, Micha Lescot, Jerome Kircher, Yael Abecassis, riesce ad attualizzare il pensiero manifestato da Einstein e Freud un secolo fa. Vania Amitrano
GRANDI AUTORI DANESI ALLA MOSTRA
DI TIZIANA LEONE
FAMILIES LIKE OURS
(EP. 1 – 7)
di THOMAS VINTERBERG
In un futuro non troppo lontano, l’aumento del livello delle acque costringono gli abitati della Danimarca a evacuare il paese, costretti a dire addio a ciò che amano e che sono. Il cambiamento è lento, quelli che possono permetterselo viaggiano in paesi ricchi, mentre i meno abbienti dipendono dal governo e devono spostarsi verso destinazioni più problematiche. Famiglie, amicizie e persone care vengono separate. È in questo frangente che facciamo la conoscenza di Laura, una studentessa delle superiori a un passo dal diploma che si è innamorata per la prima volta. Quando si diffonde la notizia dell’evacuazione, la vita di Laura e della sua famiglia cambia corso per sempre. «Ho pensato questa serie come un’epica
INTERVISTA AL REGISTA A PAG. 3 DI VENEWS
BABY INVASION
Harmony Korine lo ha fatto ancora. Venire a Venezia per lasciare a bocca aperta il pubblico della Mostra. L’anno scorso, con il geniale esperimento di Aggro Dr1ft, ultraviolenza agli infrarossi, diventato istantaneamente un cult. E non era comunque la prima volta, perché Korine è un frequentatore del Festival di Venezia da lungo tempo. Qui portò Gummo, il suo film d’esordio, nel 1997, e due anni dopo fu la volta di Julien Donkey-Boy (la scena di Werner Herzog che beve champagne da una pantofola è rimasta negli annali). Dopo una lunga assenza, nel 2012 torna, naturalmente per creare scandalo, con Spring Breakers, le rapinatrici sexy in bikini e passamontagna. Adesso è la volta di Baby Invasion, altro esperimento che esplora il mondo dei videogiochi FPS, ovvero First Person Shooting. O, come più amichevolmente vengono chiamati, gli sparatutto. Baby Invasion un videogame di questa categoria, estremamente realistico, che segue un gruppo di mercenari che, per nascondere le loro identità, usano volti di neonati come maschere digitali. La loro missione è semplice: fare irruzione in lussuose ville di proprietà di persone ricche e potenti e sterminare tutti quelli che incontrano in una lotta contro il tempo. Una folle corsa, dai risvolti evidentemente politici, come piace al 51enne regista di Bolinas, California. Il tutto è contrappuntato dalle musiche di Burial, britannico della musica elettronica.
A.D.S.
sagafamiliareispirataallegrandistorieeuropeediemigrazione,conun’ecodellecanzoniedeiracconti malinconici di un tempo, quando parti d’Europa emigrarono in America – ha ammesso il regista -. Nel peggiore dei casi, uno sguardo sul futuro. Nel migliore, un’espressione delle nostre comuni paure e un riflessodiquellochetuttivorremmopoterconservare».
BEAUTY IS NOT A SIN
di NICOLAS WINDING REFN
«Chi lo dice che un film non può durare sette minuti?»
Così il regista danese ha voluto commentare il suo film che vede protagonista una giovane, che, durante la confessione, ammette la propria debolezza nel resistere alle tentazioni: il prete, dopo il racconto, ha una rivelazione e prende parte al suo peccato supremo. Girato tra Italia e Danimarca, nello stile inimitabile di Refn, il corto accompagna lo spettatore in un viaggio alla ricerca della bellezza. Oltre al corto verrà anche riproposto in versione restaurata, nella sezione Venezia Classici, anche il primo film del cineasta, Pusher -L’inizio, datato 1996, a cui poi sono seguiti altri due sequel con protagonista il suo connazionale, Mads Mikkelsen. La fama internazionale è arrivata poi grazie al sodalizio artistico con Ryan Gosling, interprete di Drive nel 2011 e di SoloDioperdona nel 2013. n
BABYGIRL: LE PAROLE DI…
KIDMAN, BANDERAS, WILDE
E LA REGISTA HALINA REIJN SUL FILM
«Babygirl parla di desideri, pensieri interiori, segreti, matrimonio, verità, potere, consenso e di sesso. Per me è stato profondo e liberatorio condividere queste cose. Da attrice voglio esaminare gli esseri umani. Voglio esaminare le donne sullo schermo, cosa significa essere donna in tutte le sue sfaccettature e labirinti. Sono orgogliosa di essere stata invitata in un festival come questo, dove finalmente si fa cinema con molte donne al timone» (Nicole Kidman)
«Una volta partecipavo ai festival con film che oggi non si potrebbero più fare perché politicamente scorretti. Siamo arrivati a una forma di autocensura. Ma quando ho letto la sceneggiatura di Babygirl ho pensato: ‘Qualcuno che fa qualcosa di diverso, che bello!’. Halina ha avuto la forza e il coraggio di mettere sullo schermo cose che tutti pensiamo: siamo tutti prigionieri dei nostri istinti. Siamo animali. Non c’è nulla di democratico nella nostra natura» (Antonio Banderas)
«Credo che questo film esplori i limiti dell’essere donna. Per me è stato importante anche poter lavorare e parlare dell’industria cinematografica con Nicole Kidman che ammiro molto. È stato un onore, ma ci siamo anche molto divertite. Siamo entrambe australiane, siamo diventate amiche» (Sophie Wilde)
«Babygirl è un film su una donna in crisi esistenziale, sul desiderio e sul confronto di generazioni diverse che possono imparare l’una dall’altra. Ma è anche un film sulla mascolinità. Spero che questo film possa essere un omaggio all’amore per se stessi e alla libertà» (Halina Reijn)
FAVINO AI GIOVANI: «MOSTRATEVI PER CIÒ
CHE SIETE» DI ALESSANDRA FARRO
Pierfrancesco Favino, nell’incontro al Campari Lounge moderato da Mauro Gervasini, ha dispensato consigli e curiosità sui suoi inizi a giovani attori esordienti. Soffermandosi, a proposito del film Maria con cui è in gara Venezia, sulla sequenza di una partita a carte tutta improvvisata: «Le scene migliori, a volte, sono quelle spontanee». Quando gli chiedono come diventare un grande attore: «Noi tutti davanti alla macchina da presa abbiamo paura. Imparare a recitare significa spogliarsi dalle paure, dall’inadeguatezza, dalle debolezze legate all’ego. I veri attori, come Anthony Hopkins, sono riusciti ad abbandonare tutto quello che è commento o esaltazione di sé. Bisogna liberarsi di ciò che non è essenziale, concentrarsi sulla storia, rispettarla, senza preoccuparsi di essere applauditi». Poi, ha concluso, rivolgendosi a una ragazza che non riusciva guardarlo negli per l’emozione: «Ognuno di noi si costruisce un’immagine di se stesso, quando esce da casa, vergognandosi di com’è
quando la mattina si sveglia col viso gonfio, ma magari ad un casting vogliono uno col viso gonfio e voi non lo sapete. Abbiate il coraggio di mostrarvi per quello che siete, senza preoccuparvi. Dovete fare un buon provino non con la speranza di esser presi, ma consapevoli di aver fattounbuonlavoropervoistessi.Horicevuto14annidino,primadi raggiungeregrandisìespessononhocapitonéperchénonsonostato sceltonéperchélosonostato». n
LE MASTERCLASS DI PIOVANI, COMENCINI E LELOUCH
IL DOLCE CINEMA: DOLCE CINEMA: MARCELLO MASTROIANNI
INAUGURATA A SAN SERVOLO LA MOSTRA DEL CSC CURATA DA LAURA DELLI COLLI, UN VIAGGIO EMOZIONALE NELLA VITA DEL GRANDE ATTORE
Tornano oggi Masterclass e conversazioni nella nuova Match Point Arena dell’81ª Mostra. Dopo il successo della prima Masterclass con il Leone d’oro alla carriera Sigourney Weaver, oggi è il turno di Nicola Piovani e Cristina Comencini alle 11 e alle 16.30 di Claude Lelouch in conversazione con Barbara Pravi.
«Il cinema è una macchina di suggestioni, parole tra drammaturgia e letteratura e quel carisma antico che è la scienza degli attori. Con Mastroianni c’è l’idea assoluta di vite che trovano radice nella scienza di affidarsi alla poesia di una presenza». Il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco ha aperto così la presentazione della mostra Marcello, come here… Cent’anni e oltre cento volte Mastroianni, a cura di Laura Delli Colli, che si è inaugurata ieri all’Isola di San Servolo. La mostra è l’omaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia ai 100 anni di Mastroianni, fortemente voluta dal presidente Sergio Castellitto che, ricordando la sua prima seria esperienza di set in Ilgeneraledell’armatamorta (1983) di Luciano Tovoli, dove ha recitato al fianco di Mastroianni e Michel Piccoli, ha detto di «aver imparato da loro come le star possono rimanere attori e dopo 100 filmavereancoraquelpanicodifrontealprimopianocheèfondamentalepernon adagiarsi mai. In questi tempi di ferocia e crudeltà è bello celebrare qui un uomo chehadatoun’immaginepacificatoria».«Mastroianniavevapacatezzaesimpatia, era un uomo sornione», conclude Laura Delli Colli, «inquestamostra,ilcuisottotitolo ideale è Il Dolce Cinema,abbiamovolutoraccontarelapersonaattraversoi segni,leparole,gliincontriconiregistieleimmaginidiset»
Oscar Cosulich
UN PREMIO SPECIALE PER ANNE-SOPHIE BAILLY
Sarà premiata alle 18:30 all’Hotel Excelsior la regista Anne-Sophie Bailly che è in concorso con il film Mon Inséparable. Il premio ideato da Unindustria sarà consegnato alla regista francese dal presidente Giampaolo Letta e dal direttore artistico Mario Sesti. «Abbiamoapprezzatolasensibilitàconcuivieneraccontatauna particolare, e a volte difficile e controversa situazione che possono vivere le persone con disabilità - dice Giampaolo Letta, presidente del Premio Film Impresa – el’importanzacheilmondodelleimpresepuò,e deve,riservareallepersonespecialipermetterleincondizionediavereunavitanormale».
ductions: Italy-Canada Roadmap Organizzato da ICFF in partnership con Telefilm Canada.
A LINA SASTRI IL TERRA DI SIENA
Lina Sastri ha ricevuto ieri il Seguso Award del Terra di Siena Film Festival, organizzato da Antonio Flamini. L'attrice sarà tra i protagonisti della rassegna, in programma dal 5 al 9 novembre.
Ore 9.30. LAZZARETTO VECCHIO. Venice Immersive Island Spazio Incontri. XR WIP Pitching organizzato da Swiss Films.
Ore 9.30. SPAZIO INCONTRI – Focus sul Giappone. Esplorazione delle potenzialità con le collaborazioni con il Giappone. Incontro organizzato da Jetro. Ore 10.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Il futuro del cinema di qualità nel nuovo quadro normativo: un nuovo patto tra autori e produttori indipendenti. Promosso da CNA
Ore 10.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 2. Carlo Mazzacurati: il Cinema della giusta distanza. Promosso da Ente dello Spettacolo
Ore 10.00. CASA DELLA CRITICA. Intelligenza Artificiale e cinema: il dialogo è possibile? “Il corpo del film. Regia femminile e logica del dispositivo”. Lecture di Barbara Grespi - Università degli Studi di Milano.
Ore 11.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1 Tax Credit e produzione. Le iniziative del Ministero della Cultura a Venezia 81.
Ore 11.00. MATCH POINT ARENA. Conversazione con Nicola Piovani e Cristina Comencini, conduce Stéphane Lerouge.
Ore 11.30. SPAZIO INCONTRI. Navigating Co-pro-
Ore 14.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 2. Consegna Premio Camomilla Cinema Award.
Ore 14.00. LAZZARETTO VECCHIO Alliance for Innovation: Taiwan’s Role in Global Immersive Experiences Organizzato da Taiwan Creative Content Agency.
Ore 14.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Cerimonia di consegna del Premio Robert Bresson 2024 a Marco Bellocchio. Promosso da Ente dello Spettacolo.
Ore 14.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Lazio una regione in più per credere nel cinema. Strategie e proposte della regione Lazio.
Ore 15.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 2. L’ascesa delle donne nell’industria tv e cinematografica. ne discutono Maria Pia Ammirati, Anna Maria Morelli, Sonia Rovai, Maria Grazia Saccà, Chiara Sbarigia. Moderano Valentina Martelli e Cristina Scognamillo.
Ore 15.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Into the future: creatività e innovazione nell’industria audiovisiva. Organizzato da Cinecittà per la DGCA- MiC, in collaborazione con Motion Picture Association.
Ore 15.00. SPAZIO INCONTRI. Come vendere i
diritti d’autore? The Future of Audio-visual Rights Organizzato dal Venice Production Bridge. Ore 16.30. MATCH POINT ARENA. Conversazione con Claude Lelouch e Barbara Pravi, conduce Stéphane Lerouge
Ore 16.30. SALA PERLA. Women’s Tales. Anteprima di El affaire Miu Miu, diretto dalla regista argentina Laura Citarella, e proiezione di I Am the Beauty of Your Beauty, I Am the Fear of Your Fear, della regista Chui Mui Tan.
Ore 16.30. SPAZIO INCONTRI. Talent Hot List. Showcasing Arab Cinema’s Golden New Wave. Organizzato da Arab Cinema Center, MAD Celebrity e Venice Production Bridge.
Ore 17.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 2. Presentazione del film “L’energia della creazione”. Promosso da Ente dello Spettacolo
Ore 17.00. PARCO DES BAINS: Quarta edizione del Premio Collaterale RB Casting. Premio all’attrice Fotinì Peluso. In giuria i tre casting director Adriana Ciampi, Federica Baglioni, Massimo Appolloa.
Ore 18.00. SALA LAGUNA. Isola Edipo e Giornate degli Autori in collaborazione con Foundation Cartier pour l’Art Contemporain presentano Soundwalk Collective & Patti Smith “Correspondences”. Gli artisti si confronteranno sul processo creativo au-
diovisivo.
Ore 18.30. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 2. Cerimonia di consegna del Premio Film Impresa alla regista Anne-Sophie Bailly conferito da Giampaolo Letta e Mario Sesti.
Ore 18.30. LA VILLA. Il fondo sviluppo di Film Commission Torino Piemonte presenta un fondo di sviluppo interamente sostenuto, per il biennio 2023 – 2024, da Compagnia di San Paolo.
Ore 19.00. ITALIAN PAVILION Sala Tropicana. Proiezione in anteprima del corto di animazione 3D dedicato a Willy Monteiro, ucciso da una banda di bulli a Roma nel 2020. Autori circa 70 studenti della Side Academy di Verona
Ore 21.00. HOTEL CA’SAGREDO. Premio Kinéo 2024. Francesca Valtorta conduce il premio sostenuto dalla DGCA del MIC e diretto da Lorenza Lain. Tra i premiati İbrahim Çelikkol, Letizia Toni, Marco D’Amore, Giusy Buscemi, Noemi Brando, Adam Mackie, Andrea Scrosati, Mattia Carrano. Ore 22.00. LA VILLA. The Substance IWONDEFULL party
Ore 22.30. PALAZZINA GRASSI. Old Fashioned Party. Kilian Paris & dj set di Michael Salamon, Simon Says & Estremo e Margherita Grechi a cura di Sony Music. Ingresso ad invito.
Giuseppe Tornatore, la curatrice della Mostra Laura Delli Colli, il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e il presidente del Csc Sergio Castellitto
IWONDERFULL, 3 ANNI DI SUCCESSI
(INASPETTATI)
Andrea
«Perché diamine continuate a spendere 6,99 € per un’altra piattaforma?» È la domanda che ha scelto IWONDERFULL, la piattaforma streaming di cui è fondatore e direttore editoriale Andrea Romeo, per aprire il suo incontro pubblico alla Villa e celebrare così i suoi primi tre anni. «Cerchiamo di non puntare sulla quantitàrisponde Romeo - Da noi c’è il titolo del film che al nostro pubblico interessa, non abbiamo library intere solo per fare quantità». «I nostri tioli sono 350 con un paio di uscite nuove a settimana», aggiunge Giorgia Fassiano, responsabile del coordinamento editoriale. Per Simone Soranna, resident film critic, la risposta sta tutta nel fattore umano. «Da noi c’è un unicum importante che è l’algoritmo umano: ci confrontiamo e offriamo così una guida per sapersi orientare nella scelta del film più adatto». «Il pubblico che ama alternare il mainstream con film d’autore non trova quello che cerca sulle altre piattaforme, di IWONDERFULL ti fidi», sottolinea Flavio Natalia, direttore di Ciak «Larivalitàtracinemaepiattaformeèormaisoloun luogocomune», conclude Ilaria Feole di Film TV. Tiziana Leone
AAMOD, UN LUNGO IMPEGNO PER LA MEMORIA
Si batte da 40 anni per il riuso d’archivio l’AMOOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio Democratico), come ha raccontato all’Italian Pavillon il presidente Vincenzo Vita, insieme alla presidente SNGCI Laura Delli Colli, alla fondatrice e già segretario generale Paola Scarnati, a Mattia Angelici, Luca Ricciardi ed Aurora Palandrani. Durante l’incontro è stata ripercorsa la storia dell’Archivio dalla costituzione nel 1979 come associazione, passando per il riconoscimento come fondazione culturale nel 1985 per tutelarne il patrimonio, fino ad oggi. Al. Fa.
LA “TESSERA 503” DEL THE SUBSTANCE PARTY
Alcuni protagonisti dell’Industry del cinema italiano l’hanno già ricevuta (vedi foto), altri la riceveranno entro domenica. Ma saranno al massimo 200. Sarà anche l’unico modo per trovare la via di accedere a Substance Iwonderfull Party dell’1settembre alla Villa degli Autori. Proprio come Moore nel film
The Substance ricevendo la strana tessera 503 la chiave da seguire per essere ammessi. Senza la tessera, niente da fare.
LIDO LAND
AL LIDO con STEFANO DISEGNI
NON È LA FESTA DI CIAK
Anche quest’anno è in preparazione al Lido, prevista per oggi, una festa denominata Ciak – The Party Buon divertimento a chi parteciperà. E una precisazione per tutti: non è una serata organizzata dal nostro giornale.
Red carpet per Babygirl: in alto a sinistra, fotogruppo del cast e, a destra, Nicole Kidman. A sinistra Sophie Wilde e a destra Antonio Banderas con la fidanzata Nicole Kimpel
Romeo
BOOMERANG
GIORNATE DEGLI AUTORI - opera prima
Due adolescenti che s’innamorano sotto gli occhi di tutti, mentre una donna si separa dal marito potrebbero essere il tema di una qualunque rom-com, ma essendo il film ambientato in Iran, la prospettiva cambia drasticamente. Boomerang è il raffinato esordio di Shahab Fotouhi (già alla direzione della fotografia nel documentario Was hast du gestern geträumt, Parajanov? di Faraz Fesharaki nel 2024). Nella sua opera prima Shahab Fotouhi si avvale della collaborazione al montaggio del regista georgiano Alexandre Koberidze per dipingere un’istantanea sociologica della Teheran moderna. Nel corso di una settimana Boomerang narra in parallelo il matrimonio che volge al termine di due persone che appartengono a una generazione apparentemente senza speranza e sconfitta e la storia d’amore appena iniziata tra due giovani che, in modo nuovo, stanno scoprendo la città e le sue realtà politiche. Oscar Cosulich
in Mostra
Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini - Foto: Maurizio D’Avanzo - Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it.
PEACOCK
Id., Austria/Germania, 2024. Regia Bernhard Wenger. Interpreti Albrecht Schuch, Julia Franz Richter, Anton Noori. Durata 1h e 42’.
SIC – IN CONCORSO - PRIMA MONDIALE
Il concorso della Settimana Internazionale della Critica continua con Peacock dell’austriaco Bernhard Wenger, che per i suoi precedenti corti (come Excuse Me e My Girlfriend) ha già ottenuto oltre 40 riconoscimenti. In questo suo primo
THEANTIQUE,LA REGISTA: «SONOSOTTOCENSURA»
lungometraggio, il regista racconta la storia di Matthias, la cui professione è assumere di volta in volta il ruolo di un fidanzato colto, di un figlio perfetto o altri ancora richiesti dai clienti. Il vero problema, per lui, è essere sé stesso. «Un film ironico e amaro, a tratti ferocemente divertente, in cui si specchia la condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo», ha detto la Delegata generale e Direttrice artistica della SIC Beatrice Fiorentino. Per il cinema breve di SIC@SIC gareggia invece At Least I Will Be 8.294.400 Pixel di Marco Talarico. Emanuele Bucci
«Siamo sconcertati»: con queste parole il Presidente delle Giornate degli Autori Francesco Ranieri Martinotti apre l’incontro che avrebbe dovuto essere un Q+A sul titolo in concorso The Antique (Antikvariati) della georgiana Russudan Glurjidze, bloccato a seguito di un decreto del Tribunale di Venezia, sulla base di una contestazione mossa dai produttori di minoranza (tra cui la russa Viva Film) e riguardante il copyright sulla sceneggiatura. L’ultima proiezione prevista di The Antique, quella del 6 settembre, risulta ancora sospesa. «Ci è stato vietato di raccontare la nostra storia», ha detto la regista che, non entrando nei dettagli tecnico-legali della vicenda, ne ha dato una lettura in chiave politica, tra gli applausi solidali della sala, (affiancata dalla protagonista del film Salome Demuria) e ha lanciato un appello ai giornalisti: «Per favore, fate del vostro meglio per sensibilizzare la comunità del cinema e far sì che la proiezione abbia luogo. Sono nel cuore dell’Europa e sono sotto censura Questo, dopo Venezia, può diventare un film fantasma Abbiamo il dovere di metterci la faccia», dice il Delegato generale delle GdA Giorgio Gosetti. «Stiamo perdendo un’occasione», sottolinea Martinotti, «quelladivedereunfilmindipendentelacuistoriapuòdarfastidioaqualcunomaèaccaduta realmente». Ossia, la vicenda delle espulsioni di massa dei georgiani dalla Russia nel 2006, da cui il sospetto diffuso che dietro la contestazione che ha oscurato il film l’ombra del governo di Mosca. «Lapoliticac’entra,moltissimo», chiosa Marina Fabbri: «Nel filmècentraleunoggetto,unarmadio.Gliarmadisichiudonomasipossonoancheriaprire». Em. Bu.
PATTI SMITH ALLE GDA, NEL SEGNO DI PASOLINI E TARKOVSKIJ
La sacerdotessa del rock Patti Smith è al Lido, e alle 18 in Sala Laguna le Giornate degli Autori ospiteranno la sua masterclass, dove la affianca Stephan Crasneanscki del Soundwalk Collective. L’evento rinnova la collaborazione tra GdA, Isola Edipo e Fondation Cartier pour l’Art Contemporain nell’ambito ottava edizione di Cinema dell’inclusione tra visione ed educazione. Durante l’incontro (accessibile gratuitamente) Smith e Crasneanscki si confronteranno sul processo creativo da cui ha preso forma il loro progetto Correspondances, composto di brani che sono viaggi audiovisivi su cinema e poesia. Ad ispirarli, l’opera dei registi Andrej Tarkovskij e Pier Paolo Pasolini. Del primo, non a caso, le GdA hanno riproposto Andrej Rublëv (1966), biografia dell’omonimo pittore e potente affresco sull’arte e il suo rapporto con la Storia e la società, e dell’altro Medea (1970), personale rilettura della tragedia classica con la Maria Callas ritratta proprio a Venezia 81 da Pablo Larraín. Il 2 settembre alle 20, poi, Smith e Crasneanscki presenzieranno alla visione di 4 film tratti da Correspondances, quindi terranno una performance che anticiperà un corto di Artavazd Pelechian. «Ascoltarsi a vicenda è cruciale e Stephen eccelle in questo», ha detto la cantautrice statunitense, «Ascoltare diventa un modo profondo di connettersiconnoistessi,disentireilnostrostessosangue,poichéportalaconoscenzadeinostriantenati». Em. Bu.
Germania, Iran. 2024. Regia Shahab Fotouhi. Interpreti Arash Naimian, Yas Farkhondeh, Ali Hanafian, Shaghayegh Jodat. Durata 83’.