Brad Pitt faces off with George Clooney in Wolfs by Jon Watts, the director of the most vibrant Spider-Man reboots from Marvel. More stars face to face in a story that contrasts the dizzying heights and drastic lows of a promising European architect who moves to the United States in the immediate postwar period. The Brutalist, an epic film directed by the remarkable Brady Corbet, stars Adrien Brody, Guy Pearce, and Felicity Jones. A woman must face off the military dictatorship in Brazil in I’m Still Here by Walter Salles, a true story unearthed from the memoirs of writer and journalist Marcelo Rubens Paiva. Once again, confronting difficult chapters of history is the basis of the Romanian tragicomedy Anul Nou care n-a fost by Bogdan Mureşanu, a story set on a single day before the 1989 Romanian Revolution that overthrew Ceaușescu. Among the Italians on today’s schedule is the great Marco Bellocchio, presenting the short film Se posso permettermi, screened just before Alice Rohrwacher and JR’s An Urban Allegory
Face to face
di Riccardo Triolo
ISupporting Emerging
Voices
Supporting Emerging Voices in Cinema Worldwide
Supporting Emerging Voices in Cinema Worldwide
in Cinema Worldwide
Doha Film Institute Grants Programme Film, TV and Web Series
Doha Film Institute Grants Programme Film, TV and Web Series
Doha Film Institute Grants Programme Film, TV and Web Series
Supporting Emerging Voices in Cinema Worldwide
Doha Film Institute continues its commitment to nurturing emerging filmmakers through its Grants programme. First and second-time filmmakers from around the world, as well as established directors from the MENA region, are invited to apply for funding.
Supporting Emerging Voices Cinema Worldwide
For more information on eligibility criteria and submission guidelines, please visit: dohafilminstitute.com/financing/grants/guidelines
TV and Web Series
n scena diversi confronti faccia a faccia oggi al Lido. Brad Pitt in un faccia a faccia con George Clooney per Wolfs di Jon Watts, regista dei reboot di Spider-Man più effervescenti, quelli targati Marvel. I divi, due sicari rivali ingaggiati per lo stesso incarico, tornano insieme dopo la trilogia di Ocean di Soderbergh e Burn After Reading dei Coen. Star anche in Concorso per una storia che mette a confronto le vertiginose altezze e le drastiche bassezze di un promettente architetto europeo che si trasferisce negli USA nell’immediato dopoguerra. The Brutalist, film fiume diretto dal sorprendente Brady Corbet, scoperto a Venezia nel 2015 con The Childhood of a Leader, è interpretato da Adrien Brody, Guy Pearce e Felicity Jones Ed è una donna a doversi confrontare faccia a faccia con la dittatura militare in Brasile dopo la scomparsa del marito, deputato laburista, in Ainda estou aqui di Walter Salles ( I diari della motocicletta), storia vera scovata tra le pagine del mémoire dello scrittore e giornalista Marcelo Rubens Paiva. Ancora, il confronto con pagine di storia difficili da vivere e raccontare è alla base della tragicommedia rumena
Institute continues its commitment to nurturing filmmakers through its Grants programme. First second-time filmmakers from around the world, as well established directors from the MENA region, are invited to funding.
Consideration for funding is open to short and feature-length films in development, production, and post-production. TV and web series are also eligible for development and production support.
Anul Nou care n-a fost di Bogdan Mureşanu , vicenda ambientata in un solo giorno prima della rivoluzione romena del 1989 che rovesciò Ceauseșcu. Tra gli italiani oggi in cartellone, il grande Marco Bellocchio, che presenta il corto Se posso permettermi Capitolo II, e Francesco Costabile, che con Familia ci porta a un ennesimo faccia a faccia, quello fra due fratelli e una madre abbandonati da un padre che torna con prepotenza da un passato doloroso.
Doha Film Institute Grants Programme
Doha Film Institute continues its commitment to nurturing emerging filmmakers through its Grants programme. First and second-time filmmakers from around the world, as well as established directors from the MENA region, are invited to apply for funding.
Doha Film Institute continues its commitment to nurturing emerging filmmakers through its Grants programme. First and second-time filmmakers from around the world, as well as established directors from the MENA region, are invited to apply for funding.
For more information on eligibility submission guidelines, please visit: dohafilminstitute.com/financing/grants/guidelines
For more information on eligibility submission guidelines, please visit: dohafilminstitute.com/financing/grants/guidelines
Film, TV and Web Series
Consideration for funding is open to short and feature-length films in development, production, and post-production. TV and web series are also eligible for development and production support.
Film Institute Grants Programme
Connect with us:
Consideration for funding is open to short and feature-length films in development, production, and post-production. TV and web series are also eligible for development and production support.
Consideration for funding is open to short and feature-length films in development, production, and post-production. TV and web series are also eligible for development and production support.
DohaFilmInstitute DohaFilm DohaFilm
Doha Film Institute continues its commitment to nurturing emerging filmmakers through its Grants programme. First and second-time filmmakers from around the world, as well as established directors from the MENA region, are invited to apply for funding.
Connect with us:
For more information on eligibility submission guidelines, please visit: dohafilminstitute.com/financing/grants/guidelines
For more information on eligibility criteria and submission guidelines, please visit: dohafilminstitute.com/financing/grants/guidelines
Connect with us:
Consideration for funding is open to short and feature-length films in development, production, and post-production. TV and web series are also eligible for development and production support.
DohaFilmInstitute
DohaFilmInstitute DohaFilm DohaFilm
Connect with us:
DohaFilmInstitute DohaFilm DohaFilm
8.45 Sala Grande
FUORI CONCORSO press - industry WOLFS
Jon Watts (108’) v.o. inglese st. italiano/inglese
9.00 Sala Darsena
VENEZIA 81 press - industry
AINDA ESTOU AQUI (I’M STILL HERE)
Walter Salles (135’)
v.o. portoghese st. italiano/inglese
9.00 PalaBiennale
VENEZIA 81 tutti gli accrediti THE ORDER
Justin Kurzel (116’) v.o. inglese st. italiano/inglese
9.00 Sala Giardino
ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA
Paola Randi (105’) v.o. italiano, romaní st. inglese/italiano
9.00 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - SERIES press - industry
FAMILIER SOM VORES 5-7 (FAMILES LIKE OURS)
Thomas Vinterberg (150’) v.o. danese st. italiano/inglese
9.00 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry FROM DARKNESS TO LIGHT
Michael Lurie, Eric Friedler (108’) v.o. inglese st. italiano/inglese
9.00 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry
THINGS THAT MY BEST FRIEND LOST
Marta Innocenti (15’) v.o. italiano st. inglese NO SLEEP TILL
Alexandra Simpson (93’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
9.00 Sala Astra 1
BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico - tutti gli accrediti
JANUÁR 2 (JANUARY 2)
Zsófia Szilágyi (87’) v.o. ungherese st. inglese/italiano
9.00 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - SERIES
pubblico - tutti gli accrediti
FAMILIER SOM VORES 1-4 (FAMILES LIKE OURS)
Thomas Vinterberg (195’) v.o. danese st. italiano/inglese
9.30 Sala Pasinetti
VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT industry ANCESTRAL VISIONS OF THE FUTURE ESTRATTO/EXCERPT
Lemohang Jeremiah Mosese (60’) v.o. sesotho st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
10.30 Biennale Match Point Arena
CARTIER - THE ART AND CRAFT OF CINEMA tutti gli accrediti, senza prenotazione CONVERSAZIONE CON RICHARD GERE
MARIO CORDOVA Conduce Stéphane Lerouge
11.00 Sala Grande
VENEZIA 81 press - industry
AINDA ESTOU AQUI (I’M STILL HERE)
Walter Salles (135’) v.o. portoghese st. italiano/inglese
11.00 Sala Astra 1
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti
THE BIG HEAT (IL GRANDE CALDO)
Fritz Lang (90’) v.o. inglese st. italiano
11.15 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti
MODEL Frederick Wiseman (129’) v.o. inglese st. italiano
FROM DARKNESS TO LIGHT
When clowns cry
by Michael Lurie, Eric Friedler (USA, Germany, 108’)
interview
Michael Lurie
Eric Friedler
by Riccardo Triolo
E verything here at the Lido goes from darkness to light. New productions, new faces of an art that emerges from darkness and arrives at the light. But there’s another darkness from which one can emerge thanks to cinema: the darkness of oblivion, of forgetting. From Darkness to Light, selected for the documentary section of Venezia Classici, documents the return to light of Jerry Lewis’s forgotten film, The Day the Clown Cried. His forbidden film, perhaps his most ambitious and personal project, which portrayed him as a clown imprisoned in a concentration camp, was rediscovered in a vault of Europa Film, a Swedish production company initially involved in the project that later went bankrupt. “Living means making mistakes,” Lewis states in an interview featured in the film. And it is the story of the gestation of his unrealized masterpiece, his fate, caught between myth and oblivion, his ‘mistake,’ that is narrated in this documentary, which ultimately sheds light on the humanity of an artist too often reduced to the farcical and anarchic image that became his global mask.”
The film originates from the discovery of the footage shot for The Day the Clown Cried, an ambitious and
past conferences
never-completed project born from the genius of Jerry Lewis. What is the historical significance of this material?
Its significance is immense, as it provides a glimpse into one of the most notorious and mysterious films in Hollywood history. This footage holds value not only as a piece of cinematic legacy but also as a window into Lewis’s ambition, his willingness to push boundaries, and the complexities of creative risk-taking. The film can be regarded as an emblem of the limits of comedy and the moral dilemmas that filmmakers face when confronting tragic historical events.
Why document this unknown story?
What does this film add to our understanding of Jerry Lewis as an actor and director?
Our intention in documenting this enigmatic story is to explore the complexities of Jerry Lewis as both a comedic genius and a deeply ambitious artist. The film adds a new layer to our understanding of him, as it reveals his desire to move beyond the comedic roles that defined his career throughout and engage with more serious, challenging, dramatic material. By examining the troubled production history behind this unfinished film, we get to see a more nuanced side of Lewis – that of an artist not afraid to confront uncomfortable truths but also deeply affected by the pressures of the industry and his own artistic ambitions.
How does The Day the Clown Cried fit into the context of comedic films that address tragic themes, and what does it reveal about the creative and production challenges faced by Lewis in the 1970s? It fits within the broader tradition of comedic films...
This documentary, which explores Jerry Lewis’ unfinished and unreleased film The Day the Clown Cried (1972), is one of the most anticipated and surprising entries in this section. The American comedian directed the film in Sweden, playing a clown imprisoned in Auschwitz, tasked by the Nazis with entertaining children destined to the gas chambers. The film production faced numerous challenges, including communication barriers with Polish-speaking actors, and ultimately became an economic disaster for Lewis. The extraordinary aspect of this documentary is that it presents for the very first time previously unseen clips from the film, brief but significant footage that had been thought to be lost forever, thanks to reels miraculously found in some archives.
Cinema Community
Gianni non ti dice mai «Ho trovato una soluzione», ma «Cosa pensi se…?». Ti rende parte del processo e per me è una cosa fondamentale per fare bene questo lavoro
Alessandro Borghi
MYmovies Arena all’Isola Edipo in Riva Corinto è lo scenario ideale per il lancio del nuovo layout della piattaforma Mymovies ONE, co-finanziata dal programma Europa Creativa, in partnership con FILMIN per Spagna e Portogallo e CINOBO per la Grecia. Un paradigma di esperienza digitale dal layout rinnovato e vivace che punta su una user experience coinvolgente e intuitiva, oltre che esteticamente accattivante. Il nuovo design della piattaforma è stato progettato per migliorare l’esperienza di visione dei film e per dare maggiore evidenza ai contenuti editoriali, da sempre punto di forza del sito di cinema più influente d’Italia. Una delle novità principali è l’implementazione di tante funzionalità avanzate: prima di iniziare la visione gli utenti possono ora accedere a tutte le informazioni relative ai titoli proposti (trailer, cast artistico, dettagli tecnici, recensioni e programmazione nelle sale) grazie all’integrazione con le schede film del sito. Fruibile su tutti i device, offre una maggiore sinergia tra la versione web e l’app, garantendo massima flessibilità e accessibilità. Questa compatibilità crossdevice permette di godere di un’esperienza streaming personalizzata per ogni tipo di schermo e di continuare la visione dei film preferiti ovunque e in qualsiasi momento. Inoltre, grazie alla partnership con i principali festival cinematografici e le più importanti società di distribuzione e istituzioni di settore, MYmovies ONE si conferma come luogo privilegiato per il cinema di qualità, un vero e proprio hub per chi cerca una selezione di film accurata e diversificata. Dalle 18.30 MYmovies con la sua redazione presente al Lido invita oggi la propria community per una chiacchierata sui film della nuova stagione e per un confronto su quella appena vissuta quest’anno. Il tutto nello scenario mozzafiato all’ora del tramonto fronte laguna all’Isola Edipo. MYmovies ONE La community più cinefila del pianeta 1 settembre ore 18.30 - Arena MYmovies www.mymovies.it/one
Focus Walter Salles
di Anne Gauthier
Èforse il suo nomadismo biografico a far propendere Walter Salles per i film on the road. Nasce a Rio de Janeiro nel 1956, ma il lavoro del padre lo porta in Francia e negli USA, da cui torna in patria per iniziare una carriera nel cinema, partendo da documentari sul Brasile allora per lui sconosciuto. Non è un caso che sia la visione di Professione reporter a fargli decidere di diventare un regista: il film sul viaggio come progressivo straniamento, perdita della propria identità. Talento innato nella rappresentazione dei paesaggi, dotato di uno stile registico fluido e molto americano, Salles non segue fino in fondo gli esiti di Antonioni: per lui il viaggio comincia sempre per cercare un padre che non c’è e che non verrà mai trovato. Ma i risultati veri del viaggio stanno da un’altra parte, ossia nella perdita finale delle proprie certezze e, al contempo, in una crescita interiore attraverso un processo di riappropriazione delle proprie radici. Prendiamo i suoi film principali: Central do Brasil, opera del 1998 che l’ha fatto conoscere al mondo intero, è il viaggio di una donna cinica e anaffettiva e di un bambino che ha appena perduto la madre in un incidente da Rio de Janeiro fino al villaggio di origine del bambino stesso. Quest’ultimo non troverà il padre, ma ritroverà comunque i suoi fratelli, mentre la donna conquisterà a sua volta una nuova dignità e una migliore consapevolezza di sé. Altra coppia di viaggiatori che intraprendono un viaggio lungo il corpo enorme del Sudamerica, I diari della motocicletta (2004), è quella formata dal giovane Ernesto Guevara e il suo amico biochimico Alberto Granado, che poi l’avrebbe seguito nell’avventura cubana. Attraverso la scoperta delle ingiustizie sociali ed economiche che squassano le vite dei minatori cileni e degli indios contadini peruviani, il viaggio diventa l’occasione per una riflessione sulla necessità di uscire dalla comfort zone della propria classe borghese per cominciare a utilizzare griglie di analisi radicali e antagoniste che partono dal grande sogno dei Libertadores: un’America del Sud che dia vita ad un unico Stato, un’unica bandiera. Con On the Road (2012), il film tratto dall’epopea di Jack Kerouac, siamo alla terza coppia di wanderer che attraversa il corpo dell’America del Nord: solo Sal Paradise (che nel film impersona Kerouac) non si farà troppo male a
LE MOHICAN Orizzonti Extra
Tra gli ultimi pastori rimasti sulle coste della Corsica, Joseph vede la sua terra minacciata dai loschi piani di speculazione edilizia della mafia locale. Anche di fronte a minacce e intimidazioni, il pastore sceglie di non cedere ma di reagire con decisione, diventando così il bersaglio di una feroce caccia all’uomo lungo la costa e sulle montagne corse nel cuore di un’estate rovente. Con il passare dei giorni intanto, grazie alla nipote Vannina, la sua leggenda – incarnazione di una resistenza ritenuta impossibile – inizia a diffondersi per tutta l’isola. C.S.
Dopo aver debuttato al lungometraggio con l’apprezzatissimo noir Night Ride nel 2019, due candidature e un premio per la miglior colonna sonora ai César, Frédéric Farrucci per il suo secondo film cambia completamente scenario e gira un western contemporaneo, dal deciso piglio politico.
intervista
Frédéric Farrucci di Andrea Falco
Possiamo definire Le mohican un hero movie? Non ho mai pensato al mio film in questi termini. Joseph risponde di no (a persone certamente pericolose) senza spavalderia o giustificazione, o rivendicazione politica. Dice “no” perché dire “sì” significherebbe la fine del suo mondo. La sua situazione, però, è senza speranza. Dopo quel “no” passa la maggior parte del tempo a fuggire, a nascondersi, a difendersi con armi di fortuna. Se è un eroe, non lo è certo nel senso inteso da Omero, per dire. Detto questo, devo ammettere che incarna una forma di resistenza che personalmente ammiro e capisco possa essere considerata in quel modo. Ed è anche vero che sua nipote, che si adopera per dare al gesto di Joseph una dimensione politica, finisce col attribuirgli una certa aura di leggenda.
Sarebbe stato interessante raccontare una storia come questa anche in un’ambientazione diversa? Oppure crede che il suo rapporto con la Corsica non possa essere replicato in nessun altro luogo?
Ho la sensazione che nel creare storie attorno a situazioni e persone intimamente legate ad un luogo, il cinema mi offra l’opportunità di affrontare questioni universali. Di conseguenza, credo di essere più autentico quando parlo di un territorio al quale sono visceralmente legato, un luogo di cui non sono solo spettatore, ma di cui faccio anche parte. Penso che questo mi dia una certa legittimità per uno sguardo critico su una questione politica, e ciò mi rende più libero, più intuitivo nel mio lavoro. Questo è strettamente connesso anche al fatto che il film affronta un conflitto territoriale. Sarei più incline a girare fuori dalla Corsica film che avessero meno a che fare con questa dimensione territoriale. Il mio film precedente, ad esempio, è ambientato a Parigi, che per me è un luogo adottivo, all’interno della comunità cinese, che mi era estranea, ma sentivo la necessità di realizzarlo e mi sono sentito, in un certo senso, autorizzato a farlo perché le questioni relative alla migrazione mi toccano profondamente...
Biennale College
Riccardino vive ormai da quattro anni lontano dalla madre, una donna che soffre di gravi disturbi della personalità. Nonostante l’affettuosa e scrupolosa attenzione del suo educatore, che desidera indirizzarlo verso un futuro stabile all’interno della casa famiglia, il giorno del suo diciottesimo compleanno il ragazzo prende la decisione di fuggire. Spinto dal desiderio di riunirsi con la madre, sceglie di cercarla e vivere accanto a lei rivoluzionando il proprio futuro.
Christian Filippi, nato a Roma nel 1992, si laurea con lode presso la Rome University of Fine Arts. Negli anni lavora come assistente alla regia e casting per autori del calibro di Giovannesi e Garrone, come regista di spot, cortometraggi e documentari e in alcune redazioni di case editrici. Per questo film si affianca al produttore Leonardo Baraldi, fondatore della Schicchera Production e direttore di numerose opere selezionate e premiate da diversi festival a livello nazionale ed internazionale. Il mio compleanno (My Birthday) di Christian Filippi (Italia, 92’)
MARCELLO, COME HERE&
Cent9anni e oltre cento volte Mastroianni
Mostra del Centro Sperimentale di Cinematografia a cura di Laura Delli Colli
Venezia - Isola di San Servolo 31 agosto 2024 3 9 gennaio 2025 h. 10.00-21.00
Ingresso gratuito
THE NEW YEAR THAT NEVER CAME Orizzonti
FAMILIA Orizzonti
Tratto dal libro Non sarà sempre così di Luigi Celeste (edito da Piemme), il film racconta la storia autobiografica dello scrittore, legato a sua madre Licia e a suo fratello Alessandro da un legame profondo e dallo stesso senso di abbandono, dolore e rabbia. Tutti e tre, infatti, da quasi dieci hanno non vedono Franco, padre e compagno, che ha reso l’infanzia dei due ragazzi e la giovinezza di Licia un ricordo fatto di paura e prevaricazione. Un giorno Franco torna, rivuole i suoi figli, rivuole la sua famiglia… M.M.
Opera seconda di Francesco Costabile, che con sguardo profondo narra una storia non facile da raccontare. Il suo film d’esordio, Una femmina (2022), ha concorso al Festival di Berlino 2022 nella sezione Panorama e ha vinto due Globi d’Oro, premio cinematografico che la stampa estera assegna al cinema italiano, come miglior esordio italiano e miglior interpretazione (Lina Siciliano).
Un melodramma nero, che contamina diversi linguaggi tipici del cinema di genere: dal thriller psicologico al cinema horror, fino al film a tematica sociale. Un film che vuole raccontare la violenza, soprattutto quella psicologica; mostrarne le ferite profonde che segnano l’infanzia, per sempre. Francesco Costabile
Romania, December 20, 1989. The country is on the brink of revolution, and while New Year’s Eve shows celebrate Ceaușescu, young people take to the streets to protest against the regime. Amid one of the most widely televised revolutions in history, the director focuses on that single moment in time that can shape the collective consciousness of an entire nation, approaching the subject through the microscopic lens of ordinary people. After his first short film, Borders, director and producer Bogdan Mureşanu (Bucharest, 1974) made the feature films Tuns ras si frezat (2013) and Spid (2016). His breakthrough came with his third film, Cadoul de Crăciun (2018), which won numerous awards at various international festivals, including a special mention from the Jury at Montpellier, the Grand Prix at Clermont-Ferrand, a mention at Ljubljana, and the Jury Prize in Brussels.
I have always been interested in the concept of ‘now’, particularly when it pertains to a single moment in time that connects everyone to a shared consciousness. This film offers a symphonic view of a historical event that has perhaps been portrayed too often in our films through only one lens.
Bogdan Mures¸anu
VENICE IMMERSIVE
In un frangente in cui i media immersivi ripensano il proprio linguaggio, si fanno notare opere come Earths to Come, che nel processo creativo e nell’esito mostrano le tracce di una ricerca originaria e di una direzione da seguire. Prodotta da Biennale College, questa installazione in realtà virtuale è il primo prodotto VR di un’artista riconosciuta, Rose Bond, autrice di film d’animazione indipendenti sperimentali e spesso dedicati alle donne. Bond stavolta è partita molto felicemente da un testo di Emily Dickinson, I have no Life but this e dalla suggestione grafica del manoscritto originale, che lei riproduce liberandolo dalla bidimensionalità della carta e animandolo con la maestria che solo chi sa adoperare una matita può conferire a un’opera di impostazione sostanzialmente pittorica. A ispirare l’artista è stata l’occasione di coniugare il canto libero della Dickinson, un richiamo alla vita, all’urgenza di uscire dall’isolamento cui ci ha costretti la pandemia. Un fortunato e maturo connubio quello tra poesia, suggestioni grafico-pittoriche e mezzi immersivi, per un’opera di rara coerenza estetica. Ed è curioso che l’espressione dell’urgenza di evadere sia consegnata innanzitutto al suono, tra i protagonisti delle opere esposte quest’anno all’Immersive Island. Il coro Roomful of Teeth, le cui voci spazializzate cantano il testo di Dickinson ricomposto, riassemblato, scorporato eppure riconoscibilissimo nell’afflato libero e nella sottile disperazione, per tutta la durata dell’esperienza evoca uno spazio ulteriore rispetto a quello visivo, che possiamo esplorare a 180° (scelta questa a mio parere un po’ limitante). Un luogo lirico, intimo, eppure corale e ambientale: il VR è adoperato cioè come una lanterna magica, come spazio immersivo in cui immagini e suoni sono in grado di sintonizzare la percezione dei fruitori (l’opera è concepita per la fruizione collettiva).
Si ha l’impressione di assistere davvero a un’opera seminale, alla promessa di qualcosa di là da venire, esattamente come quando a fine Ottocento gli spettacoli itineranti del pre-cinema preannunciavano il salto antropologico che ci porta qui, oggi. Restiamo in ascolto…
EARTHS TO COME di Rose Bond (USA, 13’)
SOUNDTRACKS
L’81. edizione attraverso in/dimenticabili momenti di musica per il cinema a cura di F.D.S.
Campo di battaglia
Nella scena del film in cui i furgoni militari escono pieni di cadaveri dal forte diventato il lazzaretto dei soldati malati di spagnola, sono stato l’unico ad avere avuto il flash delle ambulanze che escono da Bergamo, trasportando i morti di Covid? Perché il grande fascino di questo film è di essere inflessibile nell’indicare con potenza dostoevskiana la persistenza del male nel mondo, la sua essenziale presenza nell’agire degli uomini e, nello stesso tempo, di irrompere nella Storia recente con una forza davvero potente, ad indicare che guerra e epidemia sono gli incubi che fronteggia e ha fronteggiato il mondo negli ultimi anni del nostro esistere. La musica di Franco Piersanti, storico collaboratore di Gianni Amelio, accompagna la livida narrazione del film con rarissimi interventi, tutti molto calibrati: all’inizio frasi d’organo appena accennate, nella seconda parte del film, quando la spagnola si sostituisce alla guerra colpendo soprattutto i giovani, con delicatissimi pedali d’archi, sospesi nel vuoto.
One to One: John & Yoko Non sapevamo che Lennon registrasse le telefonate nei primi tempi della sua permanenza a New York. Ossessione per il controllo totale? Consapevolezza che la CIA l’aveva messo nel mirino, con la conseguente opportunità di avere delle prove della sua estraneità alle accuse che stavano montando negli archivi di Langley? Il concerto che lui, Yoko e la band Elephant Memory diedero a New York nell’agosto del 1972, e che il doc riprende nei suoi momenti più intensi, alternandolo appunto alle telefonate di Lennon e ad estratti della televisione del tempo, non è un miracolo di qualità, nel senso che il suono che ne esce è piuttosto rozzo e aggressivo. Ma certamente rappresenta al meglio la voglia che aveva Lennon di reimmettersi nel circuito musicale live dopo anni di assenza dovuti alla scelta dei Beatles di concentrarsi esclusivamente sulle registrazioni in studio.
Con questo suo documentario Frederick Wiseman entra nei meandri della macchina organizzativa dell’alta moda. All’interno dello Zoli Management Inc. di New York City assistiamo alla messa a punto di spot pubblicitari, provini a modelle e modelli e sfilate: un enorme giro d’affari che pone le basi sul mondo dell’effimero, tipico delle società capitalistiche. Con il suo solito stile asciutto e realista, il regista segue le vicende rendendosi invisibile e cercando di restituire allo spettatore una visione d’insieme, senza inutili filtri.
Andrea Zennaro
Model di Frederick Wiseman (USA, 1981)
Restauro: Zipporah Films
La gioventù italiana post-sessantottina viene analizzata da Nanni Moretti in un film che, nel suo unire drammaticità ed ironia, ha saputo farsi specchio di una generazione. Ecce Bombo (1978) torna sul grande schermo come non l’abbiamo mai visto, in una versione restaurata che riporta il fotogramma ai colori originali e riproduce l’inquadratura nelle dimensioni decise inizialmente dal regista, all’epoca in parte modificate nell’adattamento per la distribuzione nelle sale, per cui la pellicola venne ‘gonfiata’ da 16 a 35mm. Elena Bortoli
Ecce Bombo di Nanni Moretti (Italia, 1978)
Restauro: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Sacher Film
La versione di... Ayn
Penso a Per chi suona la campana (1940) di Hemingway e alla lirica di John Donne, da cui è preso il titolo. Nessun uomo è un’isola, la dipendenza degli esseri umani è reciproca. Nulla di più distante da La fonte meravigliosa di Ayn Rand, pubblicato nel 1943. Il protagonista è un uomo al di sopra degli altri, un eroe che può soffrire ma che non si sposta dal proprio credo, per il quale combatte tenacemente. Ispirato alla vita del grande architetto americano Frank Lloyd Wright, oggi la sua figura non sarebbe apprezzato dagli ambientalisti. Il protagonista fissa «con occhi grigi, freddi, metallici, severi» le rocce di una scogliera e vede materiale per muri, guarda un albero e lo vede trasformato in travi. Eppure il romanzo ha un suo fascino perverso. Vi sono tutti gli ingredienti di un grande racconto ottocentesco: un eroe osteggiato che mai devia dalla propria strada, infidi amici che divengono nemici, potenti uomini d’affari con un richiamo a Il grande Gatsby, una donna amata ma in una relazione distruttiva, gli immancabili intrighi d’ufficio, il self made man, e il tutto nella nascente New York dei grattacieli. Sesso mai, siamo nella puritana America e Alfred Kinsey doveva ancora pubblicare le sue ricerche. È anche il romanzo che contiene in nuce le teorie filosofiche dell’autrice. Ayn Rand, nata Alisa Rozenbaum, russa, ma presto emigrata negli Stati Uniti, fu fondatrice di una corrente filosofica, l’Oggettivismo, oggi tornata di attualità con Trump. La fonte meravigliosa non è altro che la mente umana, che va lasciata libera nel suo processo creativo. Il credo è che «la felicità individuale è lo scopo della vita, il successo produttivo la più nobile attività» e che libertà e obbligo non sono in antitesi. Nel romanzo è dato l’esempio del semaforo: la limitazione di passare con il rosso «libera dal pericolo di essere travolti da un autocarro». Ma il successo del racconto è nello stile: ogni pagina è in realtà una magnifica sequenza cinematografica. Rand studiò ancora in Russia arti cinematografiche e a Hollywood ebbe il suo primo successo vendendo alla Universal Studios la sceneggiatura di Red Pawn nel 1932. Da un suo romanzo, We the Living, vennero tratti due film italiani, Noi vivi e Addio Kira!, entrambi del 1942. Prima osannati dalla critica per il loro anticomunismo, poi sottoposti a censura perché antitotalitari. Nulla di più facile quindi se non utilizzare i libri di Ayn Rand per un adattamento cinematografico. E Brady Corbet l’ha fatto per The Brutalist Loris Casadei
La libertà è terapeutica
Il titolo/tema dell’edizione 2024 di Isola Edipo, La Libertà è terapeutica, è dedicato al centenario di Franco Basaglia. Titolo tratto dalla scritta che campeggia sulle pareti dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste dagli inizi degli anni ’70. Un’espressione evocativa di un possibile che si è fatto testimonianza viva di un’esperienza tangibile che ha segnato la storia e la cultura politica del nostro Paese, rendendo l’Italia area pilota per l’Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di salute mentale. Rivoluzione, quella basagliana, resa possibile dall’intreccio tra competenze diverse, dove il mondo del sociale si è fuso con quello dell’arte. Così Isola Edipo, in occasione di Venezia 81, diventa teatro della medesima coesione tra saperi e sguardi: dal corpo del cinema, strumento visionario di racconto e prolungamento della realtà in un momento in cui la realtà sembra satura, alle trame vitali della musica, capace di intessere connessioni tra prospettive etiche e immaginari poetici, alla letteratura. La visione inclusiva che caratterizza Isola Edipo si concretizza anche nella mostra promossa in collaborazione con Archivio Basaglia e con Il Saggiatore, ospitata nello spazio bianco di Sala Laguna, Morire di classe, di Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati, che prende il titolo dal testo simbolo della battaglia di Franco Basaglia per la chiusura dei manicomi. Gli scatti contenuti nel libro sono una testimonianza necessaria per ricordare la rivoluzione dello psichiatra veneziano, di Franca Ongaro Basaglia e di tutte le donne e gli uomini che con loro hanno lottato per scardinare un sistema fondato sull’esclusione. Una svolta epocale di coraggio e umanità che ha portato all’approvazione nel 1978 della legge 180, risoluzione esemplare a livello universale sul terreno dei diritti umani. www.isolaedipo.it
11.15 Sala Pasinetti
VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT industry
TA FILLE (YOUR DAUGHTER)
ESTRATTO/EXCERPT
Sara Shazli (65’)
v.o. francese st. inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
11.30 PalaBiennale
VENEZIA 81 tutti gli accrediti
CAMPO DI BATTAGLIA (BATTLEGROUND)
Gianni Amelio (103’)
v.o. italiano st. italiano/inglese
11.30 Sala Giardino
BIENNALE COLLEGE CINEMA press - industry
IL MIO COMPLEANNO (MY BIRTHDAY)
Christian Filippi (92’)
v.o. italiano st. inglese
11.30 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI
EVENTO SPECIALE pubblico 14+ - tutti gli accrediti PEACHES GOES BANANAS
Marie Losier (73’)
v.o. inglese st. italiano
A seguire incontro con gli autori/Q&A
11.45 Sala Darsena
FUORI CONCORSO press - industry
WOLFS
Jon Watts (108’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
13.45 Sala Grande
FUORI CONCORSO
pubblico - tutti gli accrediti
SE POSSO PERMETTERMI
CAPITOLO II
(MAY I SAY? CHAPTER TWO)
Marco Bellocchio (30’)
v.o. italiano st. inglese
ALLÉGORIE CITADINE
(AN URBAN ALLEGORY)
Alice Rohrwacher, JR (21’)
v.o. francese st. italiano/inglese
14.00 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti ECCE BOMBO
Nanni Moretti (104’)
v.o. italiano st. inglese
14.00 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti PHANTOM
Gabriele Manzoni (18’)
v.o. italiano st. inglese ANYWHERE ANYTIME
Milad Tangshir (82’)
v.o. italiano, wolof st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.00 Sala Astra 2
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti MIYAZAKI, L’ESPRIT DE LA NATURE (MIYAZAKI, SPIRIT OF NATURE)
Léo Favier (82’)
v.o. francese, giapponese st. italiano/inglese
14.15 Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti ANUL NOU CARE N-A FOST (THE NEW YEAR THAT NEVER CAME)
Bogdan Muresanu (138’)
v.o. rumeno st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.30 PalaBiennale
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti MON INSÉPARABLE (MY EVERYTHING)
Anne-Sophie Bailly (95’) v.o. francese st. italiano/inglese
14.30 Sala Giardino
ORIZZONTI EXTRA press - industry LE MOHICAN (THE MOHICAN)
Frédéric Farrucci (87’) v.o. francese st. italiano/inglese
14.30 Sala Astra 1
FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI pubblico 14+ - tutti gli accrediti
BEAUTY IS NOT A SIN
Nicolas Winding Refn (8’) v.o. italiano st. inglese
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI PUSHER
Nicolas Winding Refn (110’) v.o. danese st. italiano/inglese
15.00 Sala Grande
VENEZIA 81 pubblico - tutti gli accrediti THE BRUTALIST
Brady Corbet (215’) v.o. inglese st. italiano/inglese
15.00 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico - tutti gli accrediti FAMILIER SOM VORES 5-7 (FAMILES LIKE OURS)
Thomas Vinterberg (150’) v.o. danese st. italiano/inglese
15.00 Sala Pasinetti
VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT industry MY FATHER’S SCENT ESTRATTO/EXCERPT
Mohamed Siam (48’) v.o. arabo st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
15.30 Biennale
Match Point Arena
LEONE D’ORO ALLA CARRIERA tutti gli accrediti, senza prenotazione MASTERCLASS PETER WEIR
Conduce Paolo Bertolin
16.30 Sala Pasinetti
VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT industry O PROFETA (THE PROPHET)
ROUGH CUT
Ique Langa (88’) v.o. portoghese, shangaan st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
16.45 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti FROM DARKNESS TO LIGHT
Michael Lurie, Eric Friedler (108’) v.o. inglese st. italiano/inglese
16.45 Sala Volpi
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti WHY WAR Amos Gitai (87’) v.o. francese st. italiano/inglese
17.00 PalaBiennale
VENEZIA 81 pubblico - tutti gli accrediti LEURS ENFANTS APRÈS EUX (AND THEIR CHILDREN AFTER THEM)
Ludovic Boukherma, Zoran Boukherma (144’) v.o. francese st. italiano/inglese
17.00 Sala Giardino
BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico - tutti gli accrediti IL MIO COMPLEANNO (MY BIRTHDAY)
Christian Filippi (92’) v.o. italiano st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
17.00 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti TO KILL A MONGOLIAN HORSE
Xiaoxuan Jiang (98’) v.o. mongolo, cinese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
17.00
Sala Astra 2
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
WISHING ON A STAR
Peter Kerekes (99’) v.o. italiano st. inglese/italiano
17.15
Sala Astra 1
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti WISHING ON A STAR
Peter Kerekes (99’) v.o. italiano st. inglese/italiano
17.30 Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
FAMILIA
Francesco Costabile (124’)
v.o. italiano st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
19.00 Sala Grande
VENEZIA 81 pubblico AINDA ESTOU AQUI (I’M STILL HERE)
Walter Salles (135’) v.o. portoghese st. italiano/inglese
19.00
Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry
MISTRESS DISPELLER
Elizabeth Lo (94’) v.o. cinese st. italiano/inglese
19.15 Sala Corinto
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti AT LEAST I WILL BE 8 294 400 PIXEL
Marco Talarico (15’) v.o. inglese st. italiano PEACOCK
Bernhard Wenger (102’) v.o. tedesco, inglese st. italiano/inglese
19.15 Sala Pasinetti
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti
MODEL
Frederick Wiseman (129’) v.o. inglese st. italiano
19.30 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry HAPPYEND
Neo Sora (114’)
v.o. giapponese st. italiano/inglese
19.30 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti WHY WAR Amos Gitai (87’) v.o. francese st. italiano/inglese
20.00 PalaBiennale
VENEZIA 81 pubblico
AINDA ESTOU AQUI (I’M STILL HERE)
Walter Salles (135’) v.o. portoghese st. italiano/inglese
a seguire
FUORI CONCORSO pubblico
WOLFS
Jon Watts (108’) v.o. inglese st. italiano/inglese
21.00 Sala Darsena
FUORI CONCORSO press - industry
FINALEMENT (FINALLY)
Claude Lelouch (129’) v.o. francese st. italiano/inglese
21.00 Sala Giardino
ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti
LE MOHICAN (THE MOHICAN)
Frédéric Farrucci (87’) v.o. francese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
21.30 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry HAPPYEND
Neo Sora (114’) v.o. giapponese st. italiano/inglese
21.30 Sala Perla
FUORI CONCORSO press - industry
FINALEMENT (FINALLY)
Claude Lelouch (129’) v.o. francese st. italiano/inglese
21.45 Sala Grande
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti WOLFS
Jon Watts (108’) v.o. inglese st. italiano/inglese
22.00 Sala Corinto
GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry
ALPHA
Jan-Willem Van Ewijk (100’) v.o. olandese st. italiano/inglese
22.00 Sala Pasinetti
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti ECCE BOMBO
Nanni Moretti (104’) v.o. italiano st. inglese
22.00 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry MISTRESS DISPELLER Elizabeth Lo (94’) v.o. cinese st. italiano/inglese
20.00 Sala Astra 1
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico - tutti gli accrediti FAMILIER SOM VORES 1-4 (FAMILES LIKE OURS)
Thomas Vinterberg (195’) v.o. danese st. italiano/inglese
22.00 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti WHY WAR Amos Gitai (87’) v.o. francese st. italiano/inglese
21.00 Sala Web
BIENNALE COLLEGE CINEMA IL MIO COMPLEANNO (MY BIRTHDAY) Christian Filippi (92’) v.o. italiano st. inglese FUORI CONCORSO - CORTI ALLÉGORIE CITADINE (AN URBAN ALLEGORY) Alice Rohrwacher, JR (21’) v.o. francese st. italiano/inglese
Opera Prima
Accesso in sala consentito solo fino a 10 minuti prima della proiezione. La prenotazione è obbligatoria per pubblico e accreditati./ Access will be allowed only 10 minutes before screening time. Reservation is required for the public and pass holders.
Pubblico Accreditati Press Public Pass holders Industry
redazione@venezianews.it www.venezianews.it/daily2024
Expanded Cinemas
Amplified Voices
Produced by Qatar Museums Co-organized by the Doha Film Institute, Mathaf and the Art Mill Museum
In collaboration with ACP Art Capital Partners Palazzo Cavalli-Franchetti 19.04 / 24.11
in Mostra
DI TIZIANA LEONE LA BELLEZZA DELLE STAR
Non serve scomodare i latini che dalla radice di bonus hanno creato il termine bellus, a noi bastano semplicemente due nomi: Brad e George. Si dirà, ma oggi la bellezza ha altri visi, basti ricordare il tripudio concesso proprio qui alla Mostra al giovane Timothée Chalamet un paio di anni fa. Ma la forza del cinema è anche di rendere imperitura l’età, scompaginare dati anagrafici che attraversano le generazioni e consacrano quei divi nati belli, ma diventati bravi. Lasciamo ad altri l’onere di disquisire sul politicamente corretto che scorre tra bellezza e talento. Perché il Lido è anche glamour, pop, seduzione, arte che esce dallo schermo per mostrarsi in tutto il suo splendore a noi umani, capaci di aspettare ore sotto un sole torrido che di bello in questi giorni non ha nulla, solo per guardare da vicino. È successo nei giorni scorsi con Angelina Jolie, Nicole Kidman, Monica Bellucci, Pierfrancesco Favino, Alessandro Borghi, Jude Law, succederà oggi con Brad Pitt e George Clooney, in Laguna per presentare Wolfs Senza dimenticare Richard Gere, anche lui qui oggi per una Masterclass. Ricordare l’età di lor signori non serve, siamo pronti a giurare che ci saranno orde di ragazzine di fronte al red carpet in fervida attesa, giovanissime che considerano vecchi i genitori quarantenni, ma disposte a tutto per un sorriso di due sessantenni, icone che vanno oltre il confine del semplice fascino per entrare in quello del mito, termine che nell’antica Grecia serviva a evocare figure divine. Ed è proprio questo che fa della Mostra una zona franca, un territorio in grado di cancellare la distanza: il bello è a un passo, giusto a portata di transenna, una questione di attimi, un clic, un sorriso, e hai il volto che ti resta impresso per sempre, sul grande schermo come sullo smartphone. Essere Brad e George va oltre le liti con Angelina o l’amore eterno con Amal, è quel bello che supera l’arte, e in questo caso no, non c’entra la stampa, bellezza. n
WOLFS
DI ALESSANDRO DE SIMONE
Nick (George Clooney) e Jack (Brad Pitt) fanno un lavoro molto particolare. Sono dei fixer, ovvero mettono a posto, ripuliscono sistemano. Cosa? Gli affari sporchi degli altri. Cadaveri da far sparire, scene del crimine da rendere a prova di Luminol. Insomma, un lavoro di precisione. I due non si conoscono, ma una sera si ritrovano nello stesso appartamento, entrambi chiamati per i loro servigi. E a dei professionisti come loro è subito chiaro che non si tratta di un caso e che la situazione è destinata a diventare molto complicata. «Frank Costello faccia d’angelo, Cronaca di un assassinio, Ghost Dog, Collateral... Adoro i film su professionisti solitari dediti al loro mestiere e sono sempre stato curioso di sapere cosa succederebbe se due tipi del genere fossero costretti a lavorare insieme». E Jon Watts, il regista di Wolfs, questa curiosità se l’è voluta togliere insieme a due superstar come George Clooney e Brad Pitt, «due fiammeggianti stelle del cinema fronteggiarsi su uno schermo gigante». E che non lavoravano insieme dai tempi di Burn After Reading – A prova di spia, magnifica commedia nerissima dei fratelli Coen che venne presentato proprio alla Mostra del cinema di Venezia del 2008. Clooney è particolarmente legato al festival, dove ha portato ben tre suoi film da regista, tutti selezionati in concorso, a partire da Good Night, and Good Luck (che all’epoca avrebbe meritato almeno la Coppa Volpi per l’interpretazione di David Strathairn) nel 2005. Nel 2011 fu la volta de Le idi di marzo, e infine, nel 2017, con Suburbicon. Brad Pitt quest’anno è al Lido nella doppia veste di attore, ma anche di produttore. Di questo film, ma anche di One to One: John & Yoko, il documentario di Kevin MacDonald passato nei primi giorni del festival.
FAR EAST FILM FESTIVAL
Il titolo, Wolfs, è chiaramente riferito all’elegante personaggio interpretato da Harvey Keitel in Pulp Fiction di Tarantino. Jon Watts, regista della trilogia dello Spider-man teen interpretato da Tom Holland, cambia genere, passando dal cinecomic a una thriller comedy, e anche generazione dei protagonisti, affascinanti sessantenni con ancora molte cose da dire e da fare. Nel cast troviamo anche la brava Amy Ryan, candidata all’Oscar nel 2008 per il film d’esordio alla regia di Ben Affleck, Gone Baby Gone. Attrice notevole, che meriterebbe più spazio. n
CHECK IN
Fotinì Peluso, Host del Premio internazionale RB Casting & Cotril.
CAMBIERA
THE BRUTALIST
Brady Corbet è un personaggio affascinante. Attore di grande talento, a sedici anni è protagonista di MysteriousSkin. Il film è in concorso nella sezione Orizzonti a Venezia 2004, non vince niente,
AINDA ESTOU AQUI
ma il cinema ha trovato un attore per il futuro. Dopo Gregg Araki, è Michael Haneke a volere Corbet per il remake americano di Funny Games. E poi è la volta di Lars Von Trier, con Melancholia (2011) e la predilezione per i grandi registi europei continua con Bertrand Bonello, Ruben Östlund e Olivier Assayas. Proprio in Clouds of Sils Maria, Corbet, che interpreta un giovane attore americano, racconta nel finale a Juliette Binoche della sceneggiatura che ha scritto e che vorrebbe far diventare il suo film d’esordio. Era L’infanzia di un capo, che nel 2015 a Venezia avrebbe vinto il Premio De Laurentiis per la migliore opera prima e la migliore regia nella sezione Orizzonti. Il flirt con il Leone sarebbe continuato nel 2018 con Vox Lux, storia di una rockstar interpretata da Natalie Portman, questa volta nel concorso principale, dove Brady torna quest’anno con il suo terzo film, The Brutalist. László Toth è un geniale architetto, un ebreo ungherese sopravvissuto ad Auschwitz. Nel 1947 si trasferisce negli Stati Uniti con la moglie Erzsébet. Qui, dopo alcuni anni di grande difficoltà, trova chi gli permetterà di dare sfogo alla sua creatività, il misterioso e
Brasile, 1971: un paese nella morsa sempre più stretta di una dittatura militare. Quando la vita della sua famiglia viene distrutta da un arbitrario atto di violenza, una madre è costretta a reinventarsi. «Quando ho letto per la prima volta Ainda estou aqui di Marcelo Rubens Paiva mi sono commosso profondamente – ha affermato il regista - La storia dei desaparecidos, le persone strappate alle loro vite dalla dittatura brasiliana, veniva raccontata per la prima volta dal punto di vista di coloro che erano rimasti. L’esperienza di una donna, Eunice Paiva, madre di cinque figli, conteneva sia una storia di sopravvivenza al lutto sia lo specchio di una nazione ferita. Era anche personale: conoscevo questa famiglia ed ero amico dei figli dei Paiva. La loro casa mi è rimasta incisa nella memoria. Durante i sette anni passati a creare Ainda estou aqui la vita in Brasile ha virato pericolosamente vicino alla distopia degli anni Settanta, il che ha reso ancorapiùurgenteraccontarequestastoria».
Tiziana Leone
ALLÉGORIE CITADINE
Venezia 81 - Fuori Concorso
Francia, 2024 Regia Alice
Khoudri, Naïm El Kaldaoui, Leos Carax Durata 21’
Lo scorso autunno lo street artist francese JR realizza, sul cantiere per la ristrutturazione del Palais Garnier dell’Opéra de Paris , una spettacolare opera in due atti. Si chiama “Retour à la Caverne” ed è un omaggio al mito della caverna di Platone La facciata del palazzo diventa dapprima il supporto di una tela su cui l’artista parigino disegna un enorme trompe l’oeil, aprendo, di fatto, una gigantesca grotta al centro di Place de l’Opéra. Qualche mese dopo, il secondo atto competa l’opera: uno spettacolo teatrale con musicisti e ballerini che danzano sul palco verticale della facciata. Alice Rohrwacher assiste allo spettacolo e ne rimane affascinata e decide di collaborare con JR per ampliarne l’idea con un cortometraggio «Ci siamo incontrati a Parigi e abbiamo iniziato a discutere dell’Allegoria della caverna esposta da Platone nella Repubblica - spiegano i due registi del corto, intitolato Allégorie Citadine. - Il mito immagina un’umanità in catene, che, rivolta verso il fondo di una caverna, osserva le ombre muoversi sulle pareti e crede che quellasialarealtà.Riflettendosuquestotemaeavendobenfisse le idee della caverna, della danza e della città che ci circonda, ci siamo chiesti cosa succederebbe se riuscissimo tutti insieme a voltarci verso l’uscita della caverna. E se quel prigioniero fosse Jay, un bambino di sette anni? Forse non basta affermare che le immaginisonoillusionifinché lecatenechecileganosonoreali»
ClaudiaGiampaolo
ricchissimo Harrison Lee Van Buren, che gli commissiona un lavoro gigantesco, su cui però Toth non vuole ingerenza creativa. Genio e sregolatezza, sono queste le figure protagoniste del cinema di Corbet, come sempre coadiuvato alla scrittura da Monia Fastvold, attrice, sceneggiatrice, produttrice e anche compagna di vita di Corbet. Per questo ambizioso progetto il regista non più attore (non si mette davanti la macchina da presa dal 2014) ha scelto un di tutto rispetto. Protagonista Adrien Brody nei panni Toth, sua moglie è Felicity Jones, mentre il ricco committente è Guy Pearce. Come ha sottolineato lo stesso direttore artistico della Mostra del cinema di Venezia Alberto Barbera, il film trae ispirazione da un classico del cinema americano, La fonte meravigliosa, di King Vidor, a sua volta tratto dal romanzo di Ayn Rand, scrittrice e filosofa russo-americana che strutturò la corrente dell’oggettivismo, sistema filosofico che vede l’essere umano come una creatura eroica che deve avere come obbligo morale la ricerca della felicità, la produttività come obiettivo e la ragione come assoluto. Brady Corbet deve avere studiato a lungo gli scritti di Ayn Rand.
SE POSSO PERMETTERMI
CAPITOLO II
Italia. 2024 Regia Marco Bellocchio Con Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Rocco Papaleo, Giorgia Fasce, Filippo Timi, Pier Giorgio Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Edoardo Leo Durata 30’
In questo seguito del cortometraggio Se posso permettermi realizzato nel 2019 a Bobbio, Bellocchio racconta la storia di Fausto, un uomo totalmente inerte, che nell’arco di una giornata vede sfilare un paradossale corteo di visitatori: il mellifluo parroco del paese, un uomo misterioso con la sua assurda idea di business a tema fantasmi, il capitano dei Carabinieri che gli propone un matrimonio riparatore con la propria figlia, rimasta incinta di uno sconosciuto e una coppia di ladri che entra in casa con la complicità di Barbara. Fausto li sorprende, ma li tranquillizza, tanto non c’è più nulla da rubare, perché è stato tutto venduto. Ai tre non resta che chiacchierare fino al sorgere del sole. «Èuncommiatotristeedivertente(sperochelosia)da una casa in cui ho vissuto tanti anni della mia vita (dall’infanzia) e dove ho girato tante volte (è la casa dei Pugni in tasca) – ha commentato Bellocchio - Un commiato definitivo (lo sarà?) di un uomo, Fausto, che sono un po’ io, mio fratello Alberto, mio fratello Piergiorgio, tutti i miei fratelli e sorelle e i miei figli Pier Giorgio ed Elena»
Tiziana Leone
A BELLOCCHIO IL ROBERT BRESSON
IL REGISTA: “UN RICONOSCIMENTO NEL NOME DI UN MAESTRO DI CINEMA E DI COERENZA”
È andato a Marco Bellocchio il 25° premio Robert Bresson attribuito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dalla Rivista del Cinematografo «Alla mia età, e con una lunga carriera alle spalle - ha detto il maestro del nostro cinema - vivo con distacco i premi, ma non in questo caso: Robert Bresson, infatti, è stato per me un esempio di coerenza per tutto il suo lungo cammino artistico, un’ispirazione per la sua capacità di non accettare compromessi per la sua arte». Bellocchio è a Venezia 81 con Il suo mediometraggio Se posso permettermi – Capitolo II, nato come divertissement (a bassissimo budget) a margine del Festival di Bobbio e che coinvolge attori a lui cari come Fabrizio Gifuni, Barbara Ronchi, Filippo Timi, Fausto Russo Alesi, Piergiorgio Bellocchio ed altri come Edoardo Leo. «Mai avrei pensato di portare a Venezia questa piccola cosa – ha detto – che, certo, realizziamo con cura. È anche un’occasione di scoprire per me nuovi, bravissimi attori, come Leo. Ci sarà anche il terzo e conclusivo capitolo». Bellocchio ha anche confermato di essere “ormaipronto” a dare il via alle riprese del suo nuovo impegno, la serie tv sul caso Tortora F.N. e B.C.
JUDE LAW, BORGHI & co…
«É stato molto interessante appoggiarsi all’autenticità di questi personaggio: la sua non relazione con la famiglia e le dipendenze. Abbiamo voluto metterlo nella posizione per cui il pubblico si chiede: “Ce la farà”?». (Jude Law sul suo ruolo in The Order)
«Gianni Amelio ti responsabilizza e ti rende parte del processo. Ha un modo di fare cinema che non vedo più in giro perché siamo invasi da numeri, piattaforme, fretta e giudizi. Mi ha fatto ricordare la bellezza del cinema». (Alessandro Borghi)
«Io non penso, le cose le sento nelle viscere. Non parto da idee messe a tavolino, quelle di cui si parla perché sono attuali e ‘tirano’. Io faccio il contrario. Le immagini di guerra sono usurate, ne vediamo troppe in televisione. Questo film è molto più di un film di guerra. È un film sulla guerra. Che va visto in una sala cinematografica, il tempio della goduria del cinema». (Gianni Amelio)
«Campo di battaglia ha due elementi naturali preponderanti: il ghiaccio e il fuoco. Di fronte allo specchio d’acqua apparentemente inviolabile, perfetto, c’era un ribollire di lava e di desideri di fuga. Tutti i nostri personaggi stanno scappando da qualcosa, anche se non lo sanno». (Federica Rosellini)
TUTTO ESAURITO PER GLI INCONTRI CON PIOVANI, COMENCINI E LELOUCH
NELL’AUDIOVISIVO AUMENTANO LE MANAGER
SE NE È PARLATO ALL’ ITTV INTERNATIONAL FORUM: “MA IN CAMPO ARTISTICO LE DONNE FATICANO A RECUPERARE IL GAP”
Cresce l’importanza delle figure femminili in un mondo, quello di cinema e tv, da sempre a maggioranza maschile. Se ne è parlato in un panel dell’ ITTV International Forum & Tech in Entertainment, a cui ieri hanno preso parte Sonia Rovai, Ceo Wildside, Anna Maria Morelli, Ceo di The Apartment, Maria Grazia Saccà, Ceo di Titanus Production, Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, Maria Pia Ammirati, direttrice di Raifiction, Nicole Morganti, Head of local originals Southern Europe Amazon Studios. Senza voler puntare il dito contro gli uomini, le relatrici hanno concordato sul fatto che la presenza femminile è cresciuta nei ruoli organizzativi, «ma nel campo artistico si fa ancora moltafaticaarecuperareilgap». Il futuro sembra positivo, anche se non si può abbassare la guardia. Tiziana Leone
MUSICA, STAR E UN AEREO PER SIMULARE IL VOLO AL CAMPARI DESTINATION RED PARTY
«La relazione tra musica e cinema è mutata nel tempo: prima si incideva seguendo le immagini, oggi lo si fa su un’idea condivsa, ma senza vederle. E questocambiatutto». Lo ha svelato ieri il Premio Oscar Nicola Piovani durante la Conversazione tenuta assieme a Cristina Comencini sotto l’egida della Biennale e di Cartier per il ciclo The art and craft of cinema, in una Match Point Arena esaurita. Piovani firma le musiche del nuovo film di Comencini, Il treno dei bambini: «Ne sono orgogliosa – ha detto la regista -. Le sue musichesonosopravvissuteaifilmpercuinacquero.Luihacostruito unpercorsoartisticochevaoltreifilm».
«Cerco sempre – ha detto ancora Piovani - la personalità dell’opera che devo tradurre in musica, spogliandomi della mia. La spinta per me arriva dall’emotività degli accadimenti, dal ritmo narrativo. Il mio compito è accompagnare quella direzione poetica, senza contrastarla».
Nel pomeriggio, protagonista delle Conversazioni di Biennale e Cartier è stato il regista francese Claude Lelouch, che domani sarà in Selezione ufficiale con Finalement: «Lamelodia– ha detto - parla al mio cuore, all’essenziale, a ciò che voglio trasmettere. La musica giusta ha la forza di muovere le emozioni, che sono le protagoniste della nostra vita».
Al.Fa.
H APPUNTAMENTI H
Ore 10.00. CASA DELLA CRITICA. Cinema e Donne. Le anticipazioni del festival al femminile più longevo d’Italia. Incontro con Camilla Toschi.
Ore 10.30. MATCH POINT ARENA. Conversazione tra Richard Gere e Mario Cordova. Connessioni tra una star del cinema e i creativi. Conduce Stéphan Lerouge.
Ore 10.30. TERRAZZA DEI LIMONI. Cappuccino With the Italian Film Commissions. Organizzato da Italian Film Commissions e Venice Production Bridge.
Ore 11.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1.MiC: la creatività nell’era dell’intelligenza artificiale. Inziativa del Ministero della Cultura.
Ore 11.00. SPAZIO REGIONE VENETO. Miu Miu Women’s #1. Conversazione con Chui Mui Tan e Laura Citarella
Ore 11.30. SALA PERLA. Consegna Premio SIAE Andrea Purgatori alla carriera ad Alice Rohrwacher
Ore 12.30. ITALIAN PAVILION. presentazione del Filming Italy Venice Award diretto da Tiziana Rocca. Madrina di questa edizione è Laura Chiatti Ore 13.00. SPAZIO REGIONE VENETO. Futuri
Per ora qui al Lido è il party da battere: hostess e steward strizzati in latex rossi davano il benvenuto al Campari Destination Red l’altra sera all’aeroporto Nicelli, con un passaporto personalizzato, guidando il migliaio di ospiti, tra cui Antonio Banderas, Pierfrancesco Favino e Anna Ferzetti, lungo la pista d’atterraggio dalle luci rosse verso il photocall, il Negroni Lounge e l’aereo Campari, su cui si poteva simulare la partenza, immortalata da fotografi ed operatori video, verso qualsiasi meta al mondo: per volare non c’era bisogno dei bagagli, bastava indossare un tocco di rosso. Le danze sono proseguite fino a tarda notte.
Alessandra Farro
PATTI SMITH OMAGGIA LA MEDEA DI PASOLINI
Patti Smith e Stephan Crasneanscki (Soundwalk Collective) hanno svolto una vera e propria performance in Sala Laguna a partire dal loro progetto musicale Correspondances, ispirato anche dalla Medea di Pier Paolo Pasolini interpretata da Maria Callas (e qui mostrata sullo schermo). n
Immersivi. Panel a cura di l ITTV e TechInEntertainment, seguito dalla première di Contenuti 360° con 6 Gradi di Libertà nel Cinema, Video e Musica.
Ore 13.45. LAZZARETTO VECCHIO. Spazio Incontri Immersivo (Panel Area) The LBE Market: Think Tank – Immediate Options to Address the Pressing Needs of Immersive Distribution and Exhibition in Venues.
Ore 14.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1 Déclaration des cinéastes. Organizzato da Giornate degli autori, ANAC insieme a 100autori, WGI, AIDAC, ARP, SRF e in collaborazione con FERA e con il sostegno SIAE.
Ore 14.45. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 2 - DGCA: meeting with italian stakeholders - CED Media (su invito).
Ore 15.00. SPAZIO REGIONE VENETO. Miu Miu Women’s #2. Conversazione con Molly Gordon e Jasmin Savoy Brown
Ore 15.30. MATCH POINT ARENA Masterclass di Peter Weir (Leone d’oro alla carriera), conduce Paolo Bertolin.
Ore 15.30. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1 Filming Italy Venice Award - Panel industry.
Ore 16.00. SPAZIO INCONTRI. Bridging Stories and Audiences: A Working Session With Film Di-
stributors and Producers. Organizzato da Europa Distribution e Venice Production Bridge. Ore 16.30. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 2 DGCA: Tavola rotonda sull’intelligenza artificiale. Ore 16.40. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Puglia: grants, services and opportunities for the audiovisual sector. Promosso da Apulia Film Commission.
Ore 16.40. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Cinematografo incontra i protagonisti di Venezia 81. Promosso da Ente dello Spettacolo. Ore 17.30. REEF BEACH BAR. Il dopo cinema di Cosmopolitan, rassegna di interviste e talk. Tra gli ospiti di oggi Cristina Donadio, Sara Serraiocco (ore 18.00), il cast di Vermiglio (ore 18.45) e poi Ludovica Coscione, Valentina Cabassi
Ore 17.30. CASA DEGLI AUTORI. Incontro sui circoli del cinema e la transizione ecologica. Ore 21.00. SALA DEGLI STUCCHI. Hotel Excelsior. Filming Italy Venice Award. Consegna dei premi. Tra i premiati Franco Nero, Margherita Buy, Sandy Powell Sonia Bergamasco (altri dettagli a p. 5). Ore 22.00. LA VILLA. Festa IWONDERFULL The Substance. Dj set e party ispirato dal film con Demi Moore
IL CONVEGNO ALLE 16.30 ALL’ITALIAN PAVILLION, ORGANIZZATO DA APULIA FILM COMMISSION E ARET PUGLIAPROMOZIONE
È in programma alle 16.30, all’ Italian Pavillion l’incontro sul tema Il cinema come fattore di promozione del territorio: progetti strategici dell’audiovisivo, organizzato da Apulia Film Commission in collaborazione con l’ARET PugliaPromozione. Presenti, Gianfranco Lopane, Assessore Regione Puglia al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica e Annamaria Tosto, Presidente Apulia Film Commission. L’incontro sarà moderato daAntonio Parente, Direttore Apulia Film Commission. Saranno ospiti: Rai Com, Fondazione CON IL SUD ed European Producers Club. A seguire, aperitivo pugliese “We Are In Puglia”, che si terrà sulla terrazza dell’Excelsior, con video promozionali della Puglia. L’iniziativa è nell’ambito dell’intervento Promuovere il Cinema 2024, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission, a valere su risorse POC Puglia 204-2020, Azione 6.7. n
LIDO LAND
RICCARDO COCCIANTE E CHRISTOPHER LAMBERT TRA I VINCITORI DEL FIVA
Oggi la premiazione e l’annuncio degli altri vncitori del Filming Italy Venice Awards, di cui Ciak è media partner.
Riccardo Cocciante e Christopher Lambert sono i primi vincitori della nuova edizione del Filming Italy Venice Award, organizzato nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia da Tiziana Rocca come parte della collana di appuntamenti che coinvolge anche Los Angeles e la Sardegna, e si svolge quest’anno in collaborazione con Ciak e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, di ANEC, ANICA, SNCCI, APA, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission e Let’s Marche, di Roma Lazio Film Commission, del Centro Sperimentale di Cinematografia e di 100Autori, di AGIS, di Italy for Movies e in collaborazione con Cinecittà S.p.A. Madrina della nuova edizione, che vivrà oggi il momento di premiazione, sarà Laura Chiatti. La giuria di qualità del premio è composta da esponenti d’eccellenza dell’universo cinematografico. Tra gli altri, Alberto Barbera, Direttore Artistico della Mostra di Venezia; Paolo Del Brocco, AD di Rai Cinema; Guglielmo Marchetti, Presidente e AD di Notorious Pictures; Maria Pia Ammirati, Direttrice di Rai Fiction; Massimiliano Orfei, Presidente di Piper Film; Luigi Lonigro, Presidente dell’ ANICA; Maria Giuseppina Troccoli, Commissario straordinario di Roma Lazio Film Commission; Mario Lorini, Presidente di ANEC; Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà e di Apa; Giampaolo Letta, AD di Medusa Film; Simone Gialdini, Direttore Generale di ANEC; Federica Lucisano, AD di Lucisano Media Group Spa; Francesco Gesualdi, Direttore di Marche Film Commission; Flavio Natalia, direttore di Ciak
“Anche quest’anno – ha dichiarato Tiziana Rocca, direttore generale e artistico del Premio - portiamo a Venezia un parterre di ospiti unico, tra attori, attrici, registi e talenti che racchiudono ilmegliodellacinematografiaedellaserialitàitalianaemondiale,eledonnenerappresenteranno la gran parte, perché il Filming Italy è dedicato a loro, a tutte quelle artiste, attrici, registe, sceneggiatrici, produttrici che lottano per affermare la propriavoceinquestomondo”. n
Foto di gruppo per il cast di Campo di battaglia
Alessandro Borghi
De Sanctis, bassista dei Måneskin, sul red carpet.
AL LIDO con STEFANO DISEGNI
ALLA SIC I “LADRI DI BICICLETTE” DI OGGI
ANYWHERE, ANYTIME
Italia, 2024. Regia Milad Tangshir. Interpreti Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota. Durata 1h e 25’.
SIC – In concorso - prima mondiale È il momento dell’unico lungometraggio italiano in concorso alla 39ª Settimana Internazionale della Critica, Anywhere Anytime di Milad Tangshir, una sorta di Ladri di biciclette nell’Italia di oggi. Dove gli attacchini del capolavoro di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini sono diventati rider: tra questi, il giovane immigrato irregolare Issa, che sulle orme dell’Antonio di Lamberto Maggiorani si metterà alla disperata ricerca del mezzo rubato. La Direttrice e Delegata generale della SIC Beatrice Fiorentino ha definito il film «un dramma sociale sincero, pieno di umanità e commozione». Il regista, nato in Iran e trasferitosi in Italia nel 2011, aveva già diretto diversi corti e documentari, inclusi The Celebration, Star Stuff e VR Free (presentato a Venezia nel 2019). Per la competizione di SIC@SIC tocca invece a Phantom di Gabriele Manzoni. Emanuele Bucci
TO KILL A MONGOLIAN HORSE
Malaysia, Stati Uniti, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, 2024, Regia Xiaoxuan Jiang Durata 98’
GIORNATE DEGLI AUTORI - CONCORSO 2024
Saina, un cavaliere mongolo e performer, scopre che la sua vita da mandriano è sull’orlo di un baratro. «Il film è ispirato a fatti realmente accaduti al mio amico Saina, – spiega la regista Xiaoxuan Jiang - Quando sonoandataatrovarloallafieradeicavalli,mi ha colpita l’atmosfera iper-maschile, dove la tradizionale mascolinità mongola svettava su tutto il resto. Nel film Saina interpreta se stesso, è un personaggio che oscilla tra il mondo degli spettacoli equestri e le sue lotte nella vita reale, ha iniziato a trovare inconciliabile il netto contrasto tra i ruoli interpretatielesuecondizioniattuali».
Tiziana Leone
in Mostra
Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini - Foto: Maurizio D’Avanzo - Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it.
CHUI MUI TAN e LAURA CITARELLA PROTAGONISTE DI MIU MIU
NEL NOME DEL PADRE
Italia, 2024. Regia Irene Saderini, Tommaso Gorani. Durata 1h e 10’.
GIORNATE DEGLI AUTORI – CONFRONTI
Per lo spazio Confronti delle 21e Giornate degli Autori riflettori sullo sport, sul rapporto tra genitori e figli e sul difficile percorso per trovare la propria strada. Di tutto questo si parla nel documentario Nel nome del padre (alle ore 18 in Sala Laguna). Il film segue per un anno e mezzo Gioele Meoni , figlio del motociclista Fabrizio Meoni , due volte vincitore della Parigi-Dakar e morto tragicamente nel 2005, in quella che avrebbe dovuto essere la sua ultima corsa. Alla regia troviamo Irene Saderini (suoi il corto Drive Tastefully e il doc Sea Shepherd – I guardiani del mare) e Tommaso Gorani , collaboratore, tra gli altri, di Luc Besson, Pablo Larraín e dei gemelli Boukherma. Em. Bu.
PEACHES GOES BANANAS
Francia, Belgio. 2024. Regia Marie Losier. Con Merrill Nisker (Peaches). Durata 73’.
GIORNATE DEGLI AUTORI - EVENTI SPECIALI, FUORI CONCORSO
La regista francese Marie Losier ha un particolare talento nel mettere in scena ritratti di musicisti underground. Tra i suoi lungometraggi ricordiamo The Ballad of Genesis and Lady Jaye (2011) su Genesis P-Orridge , Lady Jaye e la band Psychic TV (fondata da Genesis P-Orridge dopo lo scioglimento dei Throbbing Gristle ) e Felix in Wonderland! (2019) sul musicista elettronico Felix Kubin . Negli ultimi 17 anni, Marie Losier ha filmato Peaches , cantante electropunk canadese e icona queer femminista. Tra concerti stracolmi, uno stretto rapporto con la sorella Suri e la messa in scena della sua prima opera Whose Jizz Is This?, che Peaches definisce «un musical decostruito in 14 scene», Peaches Goes Bananas è il ritratto intimo di un’artista che infrange i tabù e abbraccia ogni fase della vita trasformando il suo corpo in arte.
Alle Giornate degli Autori entriamo nel vivo di Miu Miu Women’s Tales , il progetto di Miu Miu (Creative partner delle GdA) nato nel 2012 e che ogni anno affida a due registe la realizzazione di corti per esplorare l’universo femminile. Il 31 agosto in Sala Perla c’è stata la proiezione dei film di quest’anno, il 27° e il 28°: I Am the Beauty of Your Beauty, I Am the Fear of Your Fear di Chui Mui Tan e El affaire Miu Miu di Laura Citarella . La prima è la regista e attrice malese, Gran Premio della Giuria a Shangai nel 2021 con Barbarian Invasion, la seconda, rivelazione recente del cinema argentino, è stata a Orizzonti nel 2022 con Trenque Lauquen Segue nei due giorni successivi un programma di conversazioni all’Hotel Excelsior, Spazio della Regione Veneto, partendo il 1° settembre (ore 11) con The Long and Short of It, che si focalizzerà proprio sulla produzione di Chui Mui Tan e Laura Citarella . Alle ore 15, invece, le attrici statunitensi Molly Gordon (Winning Time, The Bear) e Jasmin Savoy Brown (Scream VI, Yellowjackets) saranno al centro della conversazione sugli Interdisciplinary Studies Em. Bu.