DAILY#6 81. Mostra del Cinema di Venezia - 2Sept2024 Venews+Ciak

Page 1


Peter Weir, one of the most consistent innovators in Australian cinema, and Claude Lelouch, a legend of French cinema. Today, they are both honored with significant awards: the first with a Golden Lion for Lifetime Achievement, and we will see again his maritime epic Master & Commander (2003) starring Russell Crowe; the second receives the Cartier Glory to the Filmmaker Award and presents his brand-new Finalement, starring Kad Merad and Sandrine Bonnaire. There is great anticipation for the English-language debut of the indomitable Pedro Almodóvar, who is competing with the family drama The Room Next Door, starring Julianne Moore, Tilda Swinton, and John Turturro Also in Competition is the second Italian film, Vermiglio, by Maura Delpero, a (neo)realist story of three sisters in Nazioccupied Northern Italy in 1944-1945. In the Orizzonti section, standout films include the documentary Mistress Dispeller by Hong Kong director Elizabeth Lo, which explores unpredictable sexual-marital customs in modern China, and the (almost) dystopian Happyend by Japanese director Neo Sora, son of the great composer Ryūichi Sakamoto. In the International Critics’ Week, there’s No Sleep Till by 27-yearold Franco-American Alexandra Simpson, and in the Venice Days, Selon Joy by French director Camille Dugan, both female-driven narratives of disorientation and loneliness set against the backdrop of natural threats or urban desolation. For the more adventurous, there is the over four-hour-long visionary Phantosmia by the multi-award-winning Filipino director Lav Diaz

Masters

di Roberto Pugliese

Peter Weir, classe 1944, il più coerente innovatore del cinema australiano, e Claude Lelouch, classe 1937, leggenda del cinema francese alternativo ma parallelo alla Nouvelle Vague, sono oggi protagonisti con due premi di peso: il primo è Leone alla carriera, e rivedremo il suo ‘epic’ marinaresco Master & Commander: The Far Side of the World (2003) con Russell Crowe; il secondo riceve il Premio Cartier Glory to the Filmmaker e accompagna il suo nuovissimo Finalement, road-movie su un avvocato in crisi identitaria, con Kad Merad, Sandrine Bonnaire e musiche del jazzista Ibrahim Maalouf. Grande attesa per il debutto in lingua inglese dell’irriducibile Pedro Almodóvar, in Concorso con il dramma familiare The Room Next Door; nel cast Julianne Moore, Tilda Swinton e John Turturro. In gara anche il secondo film italiano, Vermiglio, della bolzanina Maura Delpero, (neo)realistica vicenda di tre sorelle nel Trentino del 1944-‘45. In Orizzonti spiccano il doc dell’hongkonghese Elizabeth Lo Mistress Dispeller, su imprevedibili costumi sessual-matrimoniali nella nuova Cina, e il (quasi) distopico Happyend del giapponese Neo Sora, figlio del grande compositore Ryūichi Sakamoto, cui dedicò l’anno scorso un bel doc. Per la SIC No Sleep Till della 27enne franco-statunitense Alexandra Simpson, e per le Giornate Selon Joy della francese Camille Dugan: parabole femminili di smarrimento e solitudine sullo sfondo di minacce naturali o desolazioni urbane. Per i più arditi, le oltre quattro ore del filippino pluripremiato Lav Diaz con il visionario Phantosmia

8.30 PalaBiennale

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti WOLFS

Jon Watts (108’) v.o. inglese st. italiano/inglese

8.45 Sala Grande

VENEZIA 81 press - industry THE ROOM NEXT DOOR

Pedro Almodóvar (107’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

9.00 Sala Darsena

VENEZIA 81 press - industry VERMIGLIO

Maura Delpero (119’)

v.o. italiano, dialetto trentino st. italiano/inglese

9.00 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti LE MOHICAN (THE MOHICAN)

Frédéric Farrucci (87’)

v.o. francese st. italiano/inglese

9.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO press - industry PHANTOSMIA

Lav Diaz (245’)

v.o. filippino (tagalog) st. italiano/inglese

9.00 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry

VOLONTÉ - L’UOMO DAI MILLE VOLTI

Francesco Zippel (97’)

v.o. italiano st. inglese

9.00 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry

BILLI IL COWBOY (COWBOY BILLI)

Fede Gianni (15’)

v.o. italiano st. inglese MU’A TRÊN CÁNH BU’O’M (DON’T CRY, BUTTERFLY)

Du’o’ng Diêu Linh (97’)

v.o. vietnamita st. italiano/inglese

9.00 Sala Astra 1

BIENNALE COLLEGE CINEMA

pubblico - tutti gli accrediti

IL MIO COMPLEANNO (MY BIRTHDAY)

Christian Filippi (92’)

v.o. italiano st. inglese

9.00 Sala Astra 2

FUORI CONCORSO - SERIES

pubblico - tutti gli accrediti

FAMILIER SOM VORES 5-7 (FAMILES LIKE OURS)

Thomas Vinterberg (150’) v.o. danese st. italiano/inglese

9.30 Sala Pasinetti

VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT industry

AISHA LA TASTAEA AL TAYRAN (AISHA CAN’T FLY AWAY)

ESTRATTO/EXCERPT

Morad Mostafa (40’)

v.o. arabo st. inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

10.00 Biennale

Match Point Arena

tutti gli accrediti, senza prenotazione MASTERCLASS ETHAN HAWKE Conduce Emanuele Rauco

10.45 PalaBiennale

VENEZIA 81 tutti gli accrediti

AINDA ESTOU AQUI (I’M STILL HERE)

Walter Salles (135’)

v.o. portoghese st. italiano/inglese

10.45 Sala Pasinetti

VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT industry

CEUX QUI VEILLENT (THOSE WHO WATCH OVER)

ROUGH CUT Karima Saidi (98’)

v.o. francese, italiano, arabo, greco, turco, farsi, azero st. inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

press conferences palazzo del casinò

11.30 LEONE D’ORO ALLA CARRIERA 2024 a PETER WEIR

12.10 FINALEMENT (FINALLY) e PREMIO CARTIER GLORY TO THE FILMMAKER 2024 a CLAUDE LELOUCH (Fuori Concorso)

12.50 PHANTOSMIA (Fuori Concorso)

13.30 VERMIGLIO (Venezia 81)

14.10 THE ROOM NEXT DOOR (Venezia 81)

PHANTOSMIA

OUT OF COMPETITION

interview Lav Diaz

Adistinguished figure of ‘slow cinema’, Filipino director Lav Diaz has rarely left a festival emptyhanded. Awarded at Venice, Cannes, and Berlin, he now returns to the Lido Out of Competition with Phantosmia, a film that seems to revolve around a single line of thought: “Do human beings have the right to kill other human beings?”

Phantosmia is an olfactory disorder involving the perception of a smell that is not there. What is the function of Phantosmia in your work? Does it hold symbolic significance, or is it used as a mere expedient?

Choosing a title is one of the most challenging things to do when making films. At times, the process takes longer than the production period itself. This is true. It is not as easy as entering a cafe. Choosing the right title entails work on so many levels and layers, including semantics and semiotics, catchy and pop, archaic and kitsch, popcorn and Coke, primal and pompous, ironic, nasty, and beat. I’ve considered many titles for this film, ultimately but grudgingly deciding on Phantosmia; the pressing reason being that it really is the right title, but at the same time, I felt strongly that it is giving away what the film is all about. I thought of subtler titles like “A Funny Thing Happened on the Way to Murder” or “The Talented Master Sergeant Zabala”; and more epic headings like

past conferences

“Citizen Zabala” or poetic ones like “One Hundred Years of Smell,” but in the end, I got stuck with Phantosmia. It is a decision that I am not really happy about, but I am also aware that I’ll just have to be a slave to the process, a virtue I so steadfastly embraced a long, long time ago to keep me going, to continue stalking the muse, so to speak, and this could be the mysterious reason why I am still making cinema. I am still in awe of the process, and the image. Anybody who would come across the word phantosmia, can easily sense some ironic clarity (phantom! yes, consider this a horror film), and then, more of ambiguity (pretentious! yes, that most abused word in art), inasmuch as myriad meanings and symbolisms can be attached to it, depending on one’s culture and understanding of humanity’s struggle.

How did you become interested in the figure of Hilarion Zabala, the protagonist of your movie? The character of Master Sergeant Hilarion Zabala has been in my psyche forever. I grew up in one of the most violent and militarized zones of the Philippines where the blood of my people has spilt for decades now. Zabala’s story and character are very familiar to me – men in uniform, men with guns, men who are into power and authority dynamics, men with extreme fascist perspectives. I even have relatives and friends who were military personnel and who acted like him. Dialectically, I have a better understanding now about what shaped them that way, how they were shaped that way, when and where were they shaped that way, and why they were shaped that way, and, ultimately, I am aware of the dire and dark consequences of their being, of their personas, their...

This film does everything that we’re told we’re not allowed to do...

Peter Weir

Concentrandosi sui primi lavori registici di Peter Weir è facile scovare elementi interessanti e personali, che poi saranno presenti anche nei suoi più famosi film hollywoodiani. Il suo anomalo primo lungometraggio Le macchine che distrussero Parigi del 1974 è una pellicola che rappresenta un microcosmo autosufficiente all’apparenza, una piccola cittadina idilliaca australiana che nasconde qualcosa di inquietante. Un dettaglio, che appare di sfuggita per destabilizzare lo spettatore, apre lo sguardo sulla follia: nell’armadietto del medico si vede un trapano elettrico con stampata la croce rossa. Ignari viaggiatori vittime di incidenti d’auto provocati dagli abitanti della comunità si ritrovano catapultati, se sopravvissuti, in un luogo assurdo con giovani ribelli che guidano macchine costruite con i rottami di quelle incidentate, quasi un’anticipazione della saga di Interceptor/Mad Max partita nel 1979 ad opera di George Miller, altro grande regista australiano. Ne L’ultima onda del 1977 una minaccia ancestrale con echi lontani della cultura aborigena porta ad una catastrofe imminente, simile a un diluvio universale. La Natura selvaggia, violenta e spietata è materia che tornerà in Mosquito Coast (1986), dove il protagonista porta letteralmente alla deriva la famiglia, ed è già presente anche nel paesaggio illuminato, solare ma allo stesso tempo terrificante di Picnic ad Hanging Rock del 1975. Facendo un balzo in avanti nella filmografia del regista ritroviamo il protagonista di The Truman Show (1998), che affronta l’ignoto: per impedirgli di scoprire l’incredibile menzogna in cui è immerso, gli viene scatenata contro una violenta tempesta artificiale.

Peter’s three

Le macchine che distrussero Parigi (1974)

Un delirante soggiorno nell’outback australiano, dove tutto è imprevedibile. Picnic ad Hanging Rock (1975) La scomparsa di tre ragazze e della loro insegnante, in una giornata assolata, scatena le più profonde inquietudini ed angosce.

The Truman Show (1998) Riferimenti orwelliani ma, soprattutto, filo diretto con il romanzo del 1959 di Philip K. Dick Tempo fuori di sesto, titolo originale Time Out of Joint, anche se non citato.

Sinossi film lato CIAK p. 3

Claude Lelouch

Davanti all’opus cinematografico di Claude Lelouch – più di cinquanta film in sessant’anni di carriera –ci si sente un po’ smarriti come davanti alla vita di un patriarca che ha investito di passione devastante tutte le cose che ha attraversato (il cinema, l’amore, la velocità, la vita). Siamo di fronte ad uno dei registi più maltrattati della storia del cinema: la sua inguaribile vocazione ad un cinema elementare, essenziale, che affronta temi basici come l’amore tra un uomo e una donna, è stata spesso interpretata al peggio come propensione al più zuccheroso sentimentalismo, al meglio come imitazione cinematografica del fotoromanzo. In realtà Lelouch è il regista che più genialmente affronta l’osceno nel cinema: sì, l’osceno, il fuori scena dell’eros, ciò che si celebra al di fuori del rito sessuale come a dire le frasi smozzicate, gli sguardi infiniti tra un uomo e una donna che si stanno innamorando, i moti inconsapevoli di corpi attratti tra loro. Lelouch è un regista in cui determinazione e coraggio vanno di pari passo: ne fanno testo gli innumerevoli indizi, dentro i suoi film, di una sua passione per i primi piani lunghissimi, quasi sfacciati, o per i flashback senza parole che durano un’eternità (mi viene in mente quello di Un uomo, una donna che dura quanto il samba di Vinicius de Moraes e Baden Powell, che ne è colonna sonora). Ne vengono fuori film dall’andamento incerto, che vanno avanti ma spesso anche indietro, in cui la trama è il risultato più di un processo mentale che di una narrazione lineare. Film che non possono definirsi bellissimi, ma che sicuramente hanno il dono della necessità, cuciti addosso alla radicalità del meccanismo d’amore, della nostalgia, della solitudine. Film che hanno lo stesso ‘DNA imitativo’ della poesia trobadorica oppure di quella barocca, concentrate, esattamente come il cinema di Lelouch, a declinare in mille modi diversi lo stesso, irrinunciabile tema.

Director's cuts

Pedro’s room

The term “masterpiece” is often overused, but I can’t really think of any other definitions for this film. Almodóvar tackles the complex theme of euthanasia with a delicacy I did not think possible, with precise writing and dialogues that make the best use of the crystalline talent of two amazing actresses such as Tilda Swinton and Julianne Moore. Almodóvar has created many other masterpieces as we know, but I think this is his most disruptive and heartbreaking work in recent years. Visually stunning, there is no wrong framing, no accent out of place. The film is based on essentiality and dignity, on few means carried out through words and gestures, enough to silence years of debate on a topic often dealt with by people who should learn to keep their mouths shut. I was deeply moved while watching it, and even now, just talking about it, I still am.

MISTRESS DISPELLER Orizzonti

Marital infidelity in China is considered a social plague that can even lead to the creation of a new profession: the mistress dispeller, a figure tasked with protecting the marital bonds by ending extramarital relationships using any means necessary. By following the work of Wang Zhenxi, a mistress dispeller dedicated to saving a couple in crisis, the documentary offers a surprisingly intimate look into a private world often kept hidden, revealing how class, capital and culture influence romantic relationships in contemporary China. Elizabeth Lo is a Chinese-American filmmaker based between Los Angeles and Hong Kong. She directs, edits and produces her own documentaries. After numerous acclaimed short films, including Hotel 22, Bisonhead and Mother’s Day, Lo made her first feature-length film, Stray, in 2020. The film premiered at Tribeca, won best international feature at Hot Docs, and was nominated for the Independent Spirit Awards, Critics Choice Documentary Awards, and Cinema Eye Honors. Chiara Sciascia

BKING IVORY Orizzonti Extra

In the near future, Yuta and Kou, inseparable friends attending high school in Tokyo, pull a prank on their principal, but their mischief leads to the installation of a strict 24/7 surveillance system at the school. The oppressive measures, coupled with the threat of an imminent catastrophic event, will put the boys’ friendship to the test for the first time. Director, cinematographer and artist, Neo Sora (New York, 1991) filmed the short film The Chickens in 2020, which was showcased at numerous festivals, including Locarno, Clermont-Ferrand, and Hong Kong. In 2023, Sora’s work Ryuichi Sakamoto | Opus, a tribute to the renowned Japanese composer, was featured Out of Competition at the Venice Film Festival.

M.S.

ased on extensive research involving Oklahoma law enforcement and active gang members, King Ivory provides an unprecedented and authentic look into the world of fentanyl trafficking inside McAlester State Penitentiary, known as “Big Mac.” The film explores the devastating impact of ‘King Ivory,’ a drug a hundred times more potent than heroin and nearly undetectable, which has flooded the market, triggering a surge in overdoses, crimes, and addiction. The story follows a task force’s efforts to dismantle the gang led by Irish boss George “Smiley” Greene. Screenwriter and director, creatively rooted in his Tulsa, Oklahoma, John Swab’s personal cinema delves into themes of drug addiction, marginalized lives, and youth broken by the system. King Ivory follows recent successes of crime thrillers like The Hangover (2023) and Little Dixie (2023), the slasher Candy Land (2022), and the 2021 thriller dramas Ida Red and Body Brokers. C.S.

DOC classici

Sono passati trent’anni da quando, durante le riprese del film Lo sguardo di Ulisse di Theo Angelopoulos, il grande Gian Maria Volonté moriva per infarto lasciando dietro di sé un’eredità attoriale senza eguali. Le sue interpretazioni erano una vera e propria trasfigurazione espressiva: sia quando doveva interpretare personaggi di fantasia, sia quando vestiva i panni di figure realmente esistite, egli operava una metamorfosi quasi surreale. A renderlo famoso al pubblico mondiale fu sicuramente il ruolo di Ramón Rojo nei primi due capitoli della Trilogia del dollaro di Sergio Leone, ma già un anno prima, nel 1963, con il film ambientato a Venezia Il terrorista di Gianfranco De Bosio e con il film per la Rai Il taglio del bosco di Vittorio Cottafavi, aveva dato modo di mostrare tutte le sue doti attoriali. Ma è la triade Volonté –Petri – Pirro a creare quell’alchimia esplosiva, predittiva e geniale che, lasciando all’attore la carica recitativa istrionica a briglia sciolta, porterà alla realizzazione di capolavori pluripremiati come A ciascuno il suo, Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in paradiso e Todo modo. Cinema militante, come lo era lo stesso Volonté, ma anche opere che hanno anticipato i tempi: la repressione poliziesca all’alba della strategia della tensione, l’uccisione del capo del grande partito democratico, che Volonté interpreta declinando le fattezze di Aldo Moro, due anni prima del vero rapimento ed assassinio, sono alcune delle preveggenze di questi film. Per assurdo, dieci anni dopo l’attore rivestirà di nuovo il ruolo del politico democristiano con una recitazione agli antipodi rispetto alla precedente: ne Il caso Moro del 1986, diretto da Giuseppe Ferrara, vengono ricostruiti i cinquantacinque giorni del rapimento basandosi sui materiali reperibili all’epoca e Volonté segue lo stile asciutto e realista dell’autore. Dirompenti anche le interpretazioni nei film di Francesco Rosi (Uomini contro, Il caso Mattei e Lucky Luciano) ed in quelli diretti da Giuliano Montaldo (Sacco e Vanzetti e Giordano Bruno). Come diceva Marina Cicogna, Volonté difficilmente riusciva a essere un secondo attore, doveva avere ruoli importanti in cui immergersi totalmente per poter rendere al meglio. Il documentario di Francesco Zippel, già autore di lavori su Leone, Friedkin e Fellini, attraverso varie interviste e filmati inediti ricostruisce la carriera di questo attore geniale e indimenticabile. Andrea Zennaro Volonté - L’uomo dai mille volti di Francesco Zippel (Italia, 97’)

by Elizabeth Lo (China, USA, 94’)
by John Swab with Ben Foster, James Badge Dale, Michael Mando, Melissa Leo, Graham Greene, Rory Cochrane, Ritchie Coster, George Carroll (USA, 130’)
by Neo Sora with Hayato Kurihara, Yukito Hidaka, Yuta Hayashi, Shina Peng, Arazi, Kilala Inori, Ayumu Nakajima, Masaru Yahagi, Pushim, Makiko Watanabe, Shiro Sano (Japan, USA, 113’)

Biennale College

Taras e Olya, novelli sposi, trascorrono la luna di miele nel loro nuovo appartamento. All’alba del 24 febbraio 2022 vengono svegliati da potenti esplosioni fuori dalla finestra che preannunciano l’inizio dell’occupazione russa. Esplorando le dinamiche relazionali, le paure e i drammi della coppia, il lungometraggio restituisce un’immagine inedita della guerra in Ucraina, lontana dalle rappresentazioni ufficiali e incentrata sull’esperienza personale delle vittime, la cui quotidianità è costantemente minacciata. Sceneggiatrice, regista, autrice di blog sulla sceneggiatura, Zhanna Ozirna è membro della Ukrainian Film Academy e della Directors Guild of Ukraine. Con i suoi cortometraggi ha ottenuto svariate menzioni nell’ambito dell’Interfilm Berlin Script Lab e dell’Internationale Kurzfilmtage Winterthur. Medovyi Misiats (Honeymoon) di Zhanna Ozirna (Ucrania, 84’)

Paulette, una bambina in fuga da Parigi durante l’invasione nazista, rimane orfana a causa di un’incursione aerea e trova rifugio in una famiglia di contadini, legandosi a Michel, il membro più giovane. Tra i due si crea un forte legame che li porterà a costruire una sorta di luogo ‘sacro’ dove poter vivere in pace. L’orrore della guerra visto attraverso lo sguardo innocente dei bambini completamente in balia di adulti apatici e senza scrupoli. Leone d’Oro alla Mostra di Venezia nel 1952.

Rosso Vermiglio

«Bruciando le tappe, già al secondo film Maura Delpero è in Concorso a Venezia, diventando la prima cineasta altoatesina in gara per il Leone d’Oro», ha dichiarato Birgit Oberkofler, Head di IDM Film Commission Südtirol, per la quale «Vermiglio è un chiaro esempio di quello che facciamo per sostenere l’industria audiovisiva». Dopo essersi formata e fatta apprezzare in Italia e all’estero con l’opera prima Maternal, per realizzare il suo nuovo film Maura Delpero è tornata a casa, nella regione dove è nata, scegliendo la maggior parte delle location tra Alto Adige e Trentino e attingendo al know-how dei professionisti locali per il fondamentale supporto alla produzione. Ambientato tra il 1944 e il 1945, il film segue la storia di tre sorelle, Lucia, Ada e Flavia, nell’ultimo anno del conflitto mondiale. Oltre a Vermiglio – da cui il titolo del film –, Carciato, frazione di Dimaro-Folgarida, Comasine, frazione di Peio, tutte in Trentino, e i paesaggi boschivi della Bassa Atesina in Alto Adige sono i luoghi in cui è stato girato il film capaci di restituire un’atmosfera suggestiva e senza tempo. Delpero ha scelto di ambientare alcune scene della seconda parte del film nel Convento di San Floriano, a Laghetti, vicino al comune di Egna, ai piedi del Monte Madrutta. Nel folto del bosco, lontano dai centri abitati, questo edificio romanico del XIII secolo anche chiamato Klösterle, che un tempo accoglieva i pellegrini in viaggio per Roma, appare davvero come un luogo incantato.

Vermiglio di Maura Delpero (Concorso)

La versione di...

François

François Boyer (1920-2003), noto sceneggiatore francese, scrive e pubblica Les jeux inconnus nel 1947, ripubblicato dal 1952 con il titolo Jeux interdits (Giochi Proibiti) dalle Editions de Minuit. Il libro racconta la storia di due bambini, Paulette e Michel, e della loro amicizia ai tempi della seconda guerra mondiale. Paulette, dopo aver assistito alla morte del padre, vagabonda per le strade finché non viene accolta dalla famiglia di Michel, che le offre un posto dove vivere. La bambina, traumatizzata dagli eventi accaduti ai suoi genitori, possiede un’intensa fascinazione per la morte, che la rende fredda e impassibile di fronte alla violenza. Il fenomeno della perdita, vissuto in maniera ipocrita dal mondo adulto, viene rielaborato dai due bambini, che cominciano a vedere in esso una forma di sacralità, specialmente dopo la morte del fratello di Michel, Georges. Ogni essere merita la sua croce, e ogni defunto deve essere onorato a qualsiasi prezzo. Jeux interdits è una riflessione sui rapporti umani, e sulla futile ostilità tra gli uomini, come tra i Dollé e i loro vicini di casa, i Gouard. L’amicizia tra Paulette e Michel, che nasce e cresce durante la guerra, riflette luci e ombre di questo momento drammatico della storia attraverso lo sguardo di due bambini uniti dalla vita e dall’affetto che provano l’uno per l’altro. Maria Casadei

SOUNDTRACKS

L’81. edizione attraverso in/dimenticabili momenti di musica per il cinema a cura di F.D.S.

I’m Still Here_Il film inizia e finisce all’insegna del tropicalismo, magnifica invenzione di Caetano Veloso e Gilberto Gil che metteva insieme le varie anime del Brasile, Rio e San Paolo nel loro eterno conflitto simbolico, l’arcaismo di Bahia, il futurismo di Brasilia. I cinquant’anni in cui si svolge la storia della famiglia Paiva si fissano allora nella magia inafferrabile di quei suoni, perché il tropicalismo non è solo musica, ma anche poesia, performance, fusione di foresta e grattacielo. Nella storia di mezzo, la dolorosa ricerca della verità da parte dei sopravvissuti, prevale la dolente musica composta da quell’inafferrabile folletto che è Warren Ellis, storico sodale di Nick Cave.

Why War_In questo oratorio a cinque voci di Amos Gitai, due di queste sono musicali. Insieme a Irène Jacob, pura luce di bellezza, Einstein con le sue istanze progressiste sulla possibilità istituzionale di estirpare la guerra dal mondo, Freud con le sue riflessioni sulle macerie da cui nasce la cultura, la musica di Louis Sclavis e il Viennese Chamber Choir che canta Britten non danno un attimo di tregua, creando un tappeto continuo che agisce da collante a questo film frantumato, senza centro, senza pace.

MARCELLO, COME

HERE&

Cent9anni e oltre cento volte Mastroianni

Mostra del Centro Sperimentale di Cinematografia a cura di Laura Delli Colli

Venezia - Isola di San Servolo 31 agosto 2024 3 9 gennaio 2025 h. 10.00-21.00 Ingresso gratuito

RESTAURI classici

La versione di...

Vicente

Sangue e arena. Romanzo ancora molto godibile di Vicente Blasco Ibáñez (18671928), uno dei grandi scrittori spagnoli, ma anche sceneggiatore, regista e soprattutto attivista politico dotato di una grande carica umana. Il racconto venne pubblicato nel 1908 ed ebbe subito un successo mondiale. Juan Gallardo, figlio di povero calzolaio, sogna il riscatto sociale diventando un famoso toreador, così come noi italiani sognavamo la boxe o il ciclismo. Sposa riamato una donna di umili origini, ma subisce il fascino perverso di una donna di alta classe (così appare), ritornando perdonato dalla moglie, ma un ultimo sguardo della maliarda in arena gli fa perdere la concentrazione e il toro lo trafigge. Il romanzo è pieno di dettagli. Il primo capitolo, ad esempio, è dedicato alla preparazione del toreador prima di scendere in arena. Subito divenuto film con la regia dello stesso Ibáñez nel 1906 (opera perduta, ne restano solo 93 metri di pellicola), venne ripresa da Fred Niblo nel 1922 con uno smagliante Rodolfo Valentino. Pettegolezzo: scene girate di mattino per evitare l’odore di aglio di cui Valentino era ghiotto. Grande fedeltà al testo: se il romanzo termina con «Povero toro!.. Improvvisamente il circo rumoroso lanciò un urlo, salutando la continuazione dello spettacolo. Ruggiva la fiera: la vera, la sola», l’ultima didascalia del film recita «la vera bestia con 10000 teste». Di gran pregio anche il film del 1941, Sangue e Arena di Robert Mamoulian, con attori dal fascino magnetico ancora oggi quali Tyrone Power, Rita Hayworth e Linda Darnell. Anche qui un pettegolezzo: i due giorni impiegati per perfezionare i baci tra i due protagonisti costarono alla 20th Century Fox 16000 dollari. Stupende e grandiose le scene della corrida a Città del Messico, la ricostruzione dell’arena di Siviglia negli Studio (trentamila figuranti impiegati per quattro settimane), le feste con i ricchi costumi, la studiata coreografia e l’attenzione nei dettagli: l’assenzio, l’uso dei profumi, il tovagliolo portato da casa alle cene, l’acquasantiera nell’altarino vicino al letto... Grande romanzo, stupendi film. Loris Casadei

RESTAURI

Ispirata all’omonimo romanzo spagnolo di Vicente Blasco Ibáñez, la storia raccontata da Rouben Mamoulian nel film

Sangue e Arena è una reinterpretazione del celebre film muto del 1922 con Rodolfo Valentino. In questa versione, Tyrone Power offre una magnifica interpretazione del bel matador Juan Gallardo. La trama segue l’ascesa di Gallardo, che dopo aver raggiunto ricchezza e fama diventa il bersaglio delle attenzioni di una spietata aristocratica. Cedendo alle sue tentazioni, Juan si rende conto dell’errore commesso e tenta di riconciliarsi con la moglie. Bianca Vasti

Blood and Sand (Sangue e arena) di Rouben Mamoulian (USA, 1941)

Restauro: Walt Disney Studios, The Film Foundation

AROUND THE FESTIVAL

LIGHTS! CAMERA! IMPACT!

Nel pieno della 81. Mostra del Cinema, il 2 e 3 settembre, torna la seconda edizione di Lights! Camera! Impact!, evento organizzato da The Human Safety Net che mira ad esplorare il potere del cinema nel creare impatti sociali positivi. Durante la due giorni verranno presentate anteprime, dibattiti e workshop presso le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco coinvolgendo registi di rilievo come la pluri-premiata Jasmila Žbanic´ (Quo Vadis Aida?) e lo storico regista hollywoodiano Stephen Gyllenhaal, Yasemin Samderelli (Samia), la sceneggiatrice vincitrice di numerosi premi Misan Sagay (Belle) e Amy Shepherd di Think Film, che ha lanciato l’Impact Award alla Biennale di Venezia. Questi registi racconteranno come il cinema possa fare leva sulla creatività e usare una narrazione efficace per affrontare alcune delle questioni sociali più urgenti del nostro tempo. L’iniziativa, parte del progetto Impact Leaders che riunisce 150 leader per promuovere l’impact investing in Europa, include anche un focus sulla narrazione culturale e sullo sviluppo della prima infanzia, con esperti del calibro di Scott Cameron (Sesame Street) e Margje de Koning. Un’iniziativa che ben si allinea con i propositi di The Human Safety Net, il cui obbiettivo è liberare il potenziale di persone vulnerabili promuovendo un mondo più inclusivo tramite collaborazioni internazionali e fornendo supporto a famiglie e rifugiati.

2 settembre h. 17, Procuratie Vecchie, Piazza San Marco thehumansafetynet.org

PATTI SMITH Parte seconda

Per chi purtroppo ha perso l’appassionante Masterclass di Sala Laguna in cui Patti Smith e Stéphan Crasneanscki si sono confrontati sul processo creativo audiovisivo di Correspondences, partendo dalle immagini di Andrej Rublev di Tarkovskij per passare attraverso Medea di Pasolini, fino ad arrivare a Il Vangelo secondo Matteo – sul quale Patti Smith ha intonato un emozionante brano a cappella – oggi si presenta l’occasione di vedere i due artisti di nuovo sul palco ospiti di Cinema Galleggiante - Acque Sconosciute, format che pone l’accento sull’immagine in movimento come linguaggio universale delle arti. Spazio quindi ad una performance in cui parole, musica e immagini si fondono partendo da Soundwalk Collective & Patti Smith Correspondences, progetto approdato a Venezia 81 grazie alla collaborazione tra Isola Edipo, Fondation Cartier Pour l’art contemporain e Giornate degli Autori. Il legame tra la cantautrice, poetessa, fotografa e pittrice Patti Smith e Pier Paolo Pasolini è profondo, nato proprio attraverso il cinema. Smith e Crasneanscki hanno infatti intitolato i brani dell’EP Correspondences Vol. 1 proprio Pasolini e Medea: le due canzoni che verranno riproposte al pubblico sono viaggi audiovisivi che ispirano riflessioni e conversazioni attorno al cinema e alla poesia.

2 settembre h. 20, Cinema Galleggiante, Giudecca/Laguna Sud www.isolaedipo.it | www.cinemagalleggiante.it

ESTOU AQUI (I’M STILL HERE)

11.00 Sala Grande

VENEZIA 81 press - industry

VERMIGLIO

Maura Delpero (119’)

v.o. italiano, dialetto trentino st. italiano/inglese

11.00 Sala Giardino

BIENNALE COLLEGE CINEMA press - industry

MEDOVYI MISIATS (HONEYMOON)

Zhanna Ozirna (84’)

v.o. ucraino st. inglese/italiano

11.00 Sala Astra 1

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti

MODEL Frederick Wiseman (129’) v.o. inglese st. italiano

11.15 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti

JEUX INTERDITS (GIOCHI PROIBITI)

René Clément (102’)

v.o. francese st. italiano/inglese

11.15 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti

MANAS Marianna Brennand (101’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

11.30 Sala Darsena

VENEZIA 81 press - industry

THE ROOM NEXT DOOR

Pedro Almodóvar (107’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

13.30 PalaBiennale

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti FAMILIA

Francesco Costabile (124’)

v.o. italiano st. inglese

13.45 Sala Grande

81. MOSTRA INTERNAZIONALE

D’ARTE CINEMATOGRAFICA pubblico - tutti gli accrediti

LEONE D’ORO ALLA CARRIERA

A PETER WEIR a seguire

FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI MASTER AND COMMANDER

Peter Weir (138’) v.o. inglese st. italiano

13.45 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA press - industry KING IVORY

John Swab (130’) v.o. inglese st. italiano/inglese

14.00 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti THINGS THAT MY BEST FRIEND LOST

Marta Innocenti (15’) v.o. italiano st. inglese NO SLEEP TILL Alexandra Simpson (93’) v.o. inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

14.00 Sala Astra 2

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti FROM DARKNESS TO LIGHT

Michael Lurie, Eric Friedler (108’) v.o. inglese st. italiano/inglese

14.15 Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti MISTRESS DISPELLER

Elizabeth Lo (94’) v.o. cinese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

14.15 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti BLOOD AND SAND (SANGUE E ARENA)

Rouben Mamoulian (125’) v.o. inglese st. italiano

14.15 Sala Astra 1

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti ECCE BOMBO

Nanni Moretti (104’) v.o. italiano st. inglese

14.30 Sala Casinò

FUORI CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti PHANTOSMIA

Lav Diaz (245’) v.o. filippino (tagalog) st. italiano/inglese

14.50 Sala Pasinetti

VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT industry IN THIS DARKNESS I SEE YOU ESTRATTO/EXCERPT

Nadim Tabet (70’) v.o. arabo st. inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

16.00 PalaBiennale

VENEZIA 81 pubblico - tutti gli accrediti THE BRUTALIST

Brady Corbet (215’) v.o. inglese st. italiano/inglese

16.30 Sala Giardino

BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico - tutti gli accrediti MEDOVYI MISIATS (HONEYMOON)

Zhanna Ozirna (84’) v.o. ucraino st. inglese/italiano A seguire incontro con gli autori/Q&A

16.30 Sala Astra 2

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti ANUL NOU CARE N-A FOST (THE NEW YEAR THAT NEVER CAME)

Bogdan Muresanu (138’) v.o. rumeno st. italiano/inglese

16.45 Sala Grande

VENEZIA 81 pubblico - tutti gli accrediti VERMIGLIO

trentino st. italiano/inglese

SHORTCUTS TO QATAR

Nell’ambito del Venice Production Bridge 2024, Doha Film Institute presenta Shortcuts to Qatar, una selezione di cortometraggi che celebra il talento di registi provenienti dal Qatar offrendo l’opportunità di immergersi nelle ricche e variegate narrazioni che emergono dal cuore di questa comunità creativa. Il programma esplora temi universali come l’identità, il coraggio, la mortalità e l’unità attraverso la lente di cineasti sostenuti dal DFI. Questi i corti che verranno presentati: And Then They Burn the Sea di Majid Al-Remaihi; Border di Khalifa Al-Thani; Above the Tamarind Tree di Buthyna Al-Mohammadi; Don’t Get Too Comfortable di Shaima Al-Tamimi; Kinship di Ali Al Hajri; Sanad di Noor Al-Nasr; Civilization of Equality di Ibrahim Albuainain. Dopo la proiezione si terrà un incontro di networking dove registi, professionisti del settore e accreditati potranno connettersi, discutere e potenzialmente individuare nuovi percorsi di collaborazione.

2 settembre h. 13.30-15 | Spazio Incontri, Hotel Excelsior www.dohafilminstitute.com

16.45 Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti HAPPYEND Neo Sora (114’) v.o. giapponese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

16.45 Sala Volpi

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti SE POSSO PERMETTERMI CAPITOLO II (MAY I SAY? CHAPTER TWO)

Marco Bellocchio (30’) v.o. italiano st. ingleseALLÉGORIE CITADINE (AN URBAN ALLEGORY)

Alice Rohrwacher, JR (21’) v.o. francese st. italiano/inglese

16.45 Sala Astra 1

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti ANUL NOU CARE N-A FOST (THE NEW YEAR THAT NEVER CAME)

Bogdan Muresanu (138’) v.o. rumeno st. italiano/inglese

17.00 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti VOLONTÉL’UOMO DAI MILLE VOLTI

Francesco Zippel (97’) v.o. italiano st. inglese

17.00 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti SELON JOY

(THE BOOK OF JOY)

Camille Lugan (86’) v.o. francese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

19.00 Sala Giardino

EVENTO SPECIALE pubblico - tutti gli accrediti prodotto da One More Pictures con Rai Cinema 101%

Serena Corvaglia (20’) v.o. italiano st. inglese Introduce Raffaele Morelli con Geolier

19.00 Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry FAMILIAR TOUCH

Sarah Friedland (91’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

19.15 Sala Grande

VENEZIA 81 pubblico THE ROOM NEXT DOOR

19.15 Sala Pasinetti

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti JEUX INTERDITS

(GIOCHI PROIBITI)

René Clément (102’) v.o. francese st. italiano/inglese

19.30 Sala Darsena

FUORI CONCORSO press - industry

MALDOROR Fabrice du Welz (155’) v.o. francese st. italiano/inglese

19.30 Sala Corinto

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti

PHANTOM Gabriele Manzoni (18’) v.o. italiano st. inglese ANYWHERE ANYTIME

Milad Tangshir (82’) v.o. italiano, wolof st. italiano/inglese

19.30 Sala Perla

FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry 2073

Asif Kapadia (85’) v.o. inglese st. italiano/inglese

19.30 Sala Volpi

ORIZZONTI press - industry

L’ATTACHEMENT (THE TIES THAT BIND US)

Carine Tardieu (106’) v.o. francese st. italiano/inglese

19.30 Sala Astra 2

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti SE POSSO PERMETTERMI CAPITOLO II (MAY I SAY? CHAPTER TWO)

Marco Bellocchio (30’) v.o. italiano st. inglese

ALLÉGORIE CITADINE (AN URBAN ALLEGORY)

Alice Rohrwacher, JR (21’) v.o. francese st. italiano/inglese

20.00 PalaBiennale

VENEZIA 81 pubblico THE ROOM NEXT DOOR

Pedro Almodóvar (107’) v.o. inglese st. italiano/inglese a seguire VENEZIA 81 pubblico VERMIGLIO

Maura Delpero (119’) v.o. italiano, dialetto trentino st. italiano/inglese

20.00 Sala Astra 1

FUORI CONCORSO - SERIES pubblico - tutti gli accrediti FAMILIER SOM VORES 5-7 (FAMILES LIKE OURS)

Thomas Vinterberg (150’) v.o. danese st. italiano/inglese

21.00 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti KING IVORY

John Swab (130’) v.o. inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

INDIGENOUS SCREEN OFFICE

Dalla Terrazza dei Fiori dell’Hotel Excelsior viene ospitato l’Indigenous Screen Office (ISO), organizzazione nazionale indipendente di finanziamento per i creatori di contenuti cinematografici delle Prime Nazioni Inuit e Métis del Canada. La discussione, dal titolo International Indigenous Funding Models Shaping the Circumpolar Screen Industry, è moderata da Kerry Swanson - CEO dell’ISO, ed esplora i modelli di finanziamento unici promossi dall’Arctic Indigenous Film Fund, dal Sami Film Institute e dall’ISO, così come l’attività di advocacy svolta da ciascuna organizzazione, con un focus sulla regione circumpolare. Dopo il panel, spazio ad un incontro di networking.

2 settembre h. 13-14.30 | Terrazza dei Fiori, Hotel Excelsior iso-bea.ca

21.00 Sala Astra 2

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti SE POSSO PERMETTERMI CAPITOLO II

(MAY I SAY? CHAPTER TWO)

Marco Bellocchio (30’) v.o. italiano st. ingleseALLÉGORIE CITADINE (AN URBAN ALLEGORY)

Alice Rohrwacher, JR (21’) v.o. francese st. italiano/inglese

21.30 Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry L’ATTACHEMENT

(THE TIES THAT BIND US)

Carine Tardieu (106’) v.o. francese st. italiano/inglese

21.30 Sala Perla

FUORI CONCORSO press - industry MALDOROR Fabrice du Welz (155’) v.o. francese st. italiano/inglese

21.45 Sala Grande

CERIMONIA DI PREMIAZIONE pubblico - tutti gli accrediti PREMIO CARTIER GLORY TO THE FILMMAKER AWARD A CLAUDE LELOUCH FUORI CONCORSO FINALEMENT (FINALLY)

Claude Lelouch (129’) v.o. francese st. italiano/inglese

21.45 Sala Pasinetti

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti BLOOD AND SAND (SANGUE E ARENA) Rouben Mamoulian (125’) v.o. inglese st. italiano

Fabio Marzari
Zanatta (graphic design)
collaborato
Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Massimo Macaluso, Giorgio
Roberto Pugliese, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro
Arangath, Chloé Arangath, Elena Bortoli, Luca Oberti, Adele Spinelli, Veronica Triolo, Bianca Vasti
Maura Delpero (119’) v.o. italiano, dialetto
Pedro Almodóvar (107’) v.o. inglese st. italiano/inglese
INDUSTRY HUB

CAMBIERA

DI STEVE DELLA CASA

QUEI

CLASSICI DEGLI ANNI ’70

Diciamoci la verità: il fatto che Venezia Classici abbia tra gli eventi clou Ecce Bombo di Nanni Moretti (così come Cannes Classic ha avuto come evento Sbatti il mostro in prima pagina, entrambi film degli anni ‘70) la dice lunga su come si sia definitivamente modificato il concetto stesso di “classico”: E non è solo una questione di età, o del passare del tempo. Oggi la richiesta di ridare nuova vita a film anche recenti non è da considerarsi solo il frutto di una particolare attenzione cinefila. Si tratta di qualcosa di diverso, qualcosa che sicuramente ha a che fare con la passione per il cinema ma che al tempo stesso delinea una precisa richiesta del mercato. Il pubblico si sta accorgendo che vedere un film in sala diventa di per se stesso un evento, e quindi accorre a vedere anche film ampiamente disponibili sulle piattaforme: recentemente Harry Potter ma anche Sapore di mare, Profondo rosso ma anche Il signore degli anelli.... E una richiesta di questo tipo da parte del mercato (in Italia è una novità, in Francia è una realtà da almeno una trentina di anni) richiede copie nuove, perfette, lavorate di fino. Il modello qui da noi è stato certamente il lavoro della Cineteca di Bologna, che partendo da Il Cinema ritrovato è diventata (anche) un’importante distribuzione per i film del passato. Quindi Venezia Classic si sta trasformando: non è più (solo) uno spazio per cinefili, sta diventando sempre di più un segmento di mercato. E questo non può non renderci felici. n

Ho 63 anni e continuo a fare la cosa che mi diverte. Sono cresciuto tagliando foglie di tabacco a 3$ l’ora e quindi tutto questo è meraviglioso.

George Clooney

THE ROOM NEXT DOOR

3 capolavori del cinema giapponese disponibili per le sale cinematografiche

Mostra

Da tempo Pedro Almodóvar sognava di realizzare il suo primo film in lingua inglese e, dopo aver rinunciato al progetto di A Manual for Cleaning Women («non mi sentivo in grado fisicamente» disse) e aver fatto pratica con i due cortometraggi The Human Voice e Strange Way of Life, ora si presenta al giudizio del pubblico e della giuria della 81. Mostra del Cinema di Venezia con il The Room Next Door interpretato da Tilda Swinton e Julianne Moore (e non solo). Romanziera la prima, reporter di guerra cui viene diagnosticata una malattia terminale la seconda, nel film le due sono amiche che si ritrovano in una circostanza “estrema” e danno vita a una storia di sentimenti e rancore, sulla morte, la crudeltà della guerra e i diversi modi di raccontare la realtà. Girato a New York nell’autunno dell’anno scorso e a Madrid (in cinque mesi nei quali entrambe si sono innamorate della città), il film è «il successore naturale del Dolor y Gloria» del 2019, secondo la stessa Swinton, travolta - e fortemente voluta - dall’irresistibile Pedro. «Mihamandatoun’e-mail.Tuttoèsuccessoin modo inaspettato - ha raccontato a Vogue España. - Una mattina ho aperto il computer e l’ho trovata. Ho detto a mio marito che Pedro Almodóvar mi aveva appena mandato un messaggio chiedendomi di fare un film con lui e luimihadettochedovevodiredisìsenzabattereciglio». Anche per replicare l’esperienza nel corto del 2020 (presentato proprio al Lido l’anno successivo al Leone d’oro alla carriera) nato dall’accorata richiesta dell’attrice: “Pedro, non parlo spagnolo, ma per te lo imparerei. Puoi anche scrivermi un personaggio muto. Ti prego, pensaci”. Il manchego oggi la definisce «molto atipica, con un volto unico», mentre della Moore è lo sguardo a colpirlo («nei suoi occhi si vede ciò che sente... È perfetta in questo ruolo»), elementi che rendono

già l’idea delle due figure complementari che vedremo sullo schermo, in una storia nella quale Almodóvar affronta a modo suo il tema del fine vita, da una posizione «totalmenteafavoredelladignità,inqueimomenti», e della libertà di scelta: «Unodevepoterdecidere,incertecircostanze,soprattuttoquando lavitaoffrebenpoco,forsesolodolore.Èunaquestionediumanit໫L’idea di poter offrire una scelta a qualcuno che è malato terminale è importante» gli fa eco Julianne Moore che, insieme alla collega, potrebbe essere tra i protagonisti dei prossimi Oscar, come previsto da uno che all’Academy ha dato spesso ‘buoni consigli’ come Alberto Barbera «Tilda e Julianne Moore sostengono da sole tutto il peso del film e sono incredibili. A volte, durante le riprese, sia io sia la troupe eravamo sull’orlo delle lacrimeil regista, già vincitore della statuetta nel 1999 (per Tutto su mia madre) e nel 2003 (per la sceneggiatura di Parla con lei). - Ma sono come la madre dell’artista, se devo scegliere se dare i premi a me o a loro, preferisco assolutamente che vadano a loro» n

CHECK IN

Adrien Brody, al Lido per presentare

The Brutalist

Nel tifone della giovinezza

SOMAI SHINJI

P.P.RIDER

Giappone 1983, restaurato in 2K

TYPHOON CLUB

Giappone 1985, restaurato in 4K

MOVING

Giappone 1993, restaurato in 4K vincitore del premio per il miglior restauro alla Mostra del Cinema di Venezia 2023

VERMIGLIO

Maura Delpero ha un peculiare rapporto con il tempo e con lo spazio. Vermiglio, per esempio, è il suo secondo lungometraggio di finzione. Ma la carriera della cineasta italiana è ormai quasi ventennale, cominciata nel 2005 con il documentario Moglie e buoi dei paesi tuoi, in cui raccontava l’integrazione tra bambini sudtirolesi e italiani all’interno dell’istituzione scolastica, partendo dalle classi elementari bolzanine del 1939 per arrivare fino al 2005. Un tema, quello della scuola, che avrebbe riaffrontato in Signori Professori, nel 2008 in concorso al Torino Film Festival, storia di tre insegnanti di età diverse tra Bologna, Napoli e ancora Bolzano. Nadea e Sveta sono invece le protagoniste del documentario omonimo del 2012, storia di due donne moldave in Italia in cui uno dei temi portanti è la maternità, che sarebbe poi diventato il motore narrativo di Maternal, la sua prima opera di

FINALEMENT

finzione, presentata in concorso al Locarno Film Festival del 2019 e finita poi nel limbo causato dal Covid. Tanto che Delpero sarebbe stata candidata a David e Nastri d’Argento solo nel 2022, una volta arrivato il film nelle sale italiane. Tempo e spazio, che sono

In un mondo sempre più folle, Lino decide di lasciarsi tutto alle spalle, ma alla fine comprenderà che tutto quello che ci capita nella vita è un disegno che il destino ha tracciato per il nostro bene. Nella sua vita l’uomo aveva tutto, una famiglia, la carriera, il successo, ma quando sente di perdere l’equilibrio prova a cambiare le cose. È un prete, un trombettista, un regista di film per soli adulti? Ricercato per l’intera Francia vaga facendo incontri inaspettati. «Questo viaggio - aveva spiegato il regista - vedràilprotagonistainnamorarsidiunadonnadiversadallamoglieeperseguirefinalmentelasuavera passione: la tromba». Questo spiega perché al musicista Ibrahim Malouf è stato chiesto di supervisionare la colonna sonora. «Sarà un film molto musicale – ha aggiunto Lelouch - Saràunastoriad’amoretraunatrombaeunpianoforte». A Variety qualche mesa fa il regista aveva spiegato anche il significato del titolo. «SichiamaFinalementperchésaràuno degliultimi», aveva dichiarato il regista francese.

MASTER AND COMMANDER

«Con soli 13 film realizzati nell’arco di quarant’anni, Peter Weir si è assicurato un posto nel firmamento dei grandi registi del cinema moderno. Alla fine degli anni Settanta, si era affermato come l’autore principale della rinascita del cinema australiano in virtù di due lavori, Le macchine che distrussero Parigi e Picnic ad Hanging Rock, il secondo dei quali acquisterà nel corso degli anni lo statuto di film culto». Il direttore artistico della Biennale Cinema Alberto Barbera presenta così Peter Weir, menzionando anche il successo dei seguenti Gli anni spezzati e Un anno vissuto pericolosamente e ricordando che «Weir è riuscito nell’impresa di rafforzare il proprio ruolo nell’establishment hollywoodiano pur rimarcando una distanza piuttosto netta con l’industria del cinema americano», attraverso film come Witness - Il testimone, Mosquito Coast, L’attimo fuggente, Fearless - Senza paura, The Truman Show e Master & Commander. Il regista oggi (lunedì 2 settembre, ore 13.45) in Sala Grande sarà insignito del Leone d’Oro alla Carriera, subito prima della proiezione speciale Fuori Concorso di Master and Commander: The Far Side of the World, epopea marinara basata sui romanzi di Patrick O’Brian, sceneggiata dallo stesso regista con John Collee Nel 1805, a bordo della H.M.S. Surprise, il capitano Jack Aubrey (Russell Crowe) e il suo fidato amico, Stephen Maturin (Paul Bettany), ricevono l’ordine di dare la caccia ad un vascello francese al largo delle coste sudamericane. Napoleone sta vincendo la guerra, ma nonostante gli ostacoli Jack vuole che nulla impedisca alla Surprise di portare a termine la missione. Il raffinato regista del cast femminile di Picnic ad Hanging Rock si dimostra qui a suo agio nel gestire l’atmosfera al testosterone di un gruppo di marinai in balia delle onde e il tono è sintetizzato dal sardonico brindisi del sabato del Capitano Aubrey al tavolo degli ufficiali: «Signori, alle mogli e alle amanti… che non si incontrino mai!» Peter Weir, che in passato aveva presentato in anteprima alla Mostra il dramma ambientato in una scuola maschile negli anni ‘50 L’attimo fuggente (1989) e l’apologo sulla tirannia dei media The TrumanShow(1998), alla notizia del premio ha dichiarato: «LaMostraInternazionaled’Arte CinematograficadellaBiennalediVeneziaeilsuoLeoned’Orofannopartedell’immaginario del nostro mestiere Esserepremiatiperillavorodiunavitacomeregistièungrandeonore»

Oscar Cosulich

in buona parte anche protagonisti di Vermiglio, che è un paese, sulle montagne del Trentino, in cui però le lancette della Storia scorrono più lente. È il 1944, a valle c’è la guerra, gli abitanti di Vermiglio lo sanno, ma la loro vita va avanti come sempre. Ci sono tre sorelle a Vermiglio, Lucia, Ada e Flavia. Un giorno la loro famiglia accoglie in casa un soldato che ha trovato rifugio tra i monti. E le cose, almeno per loro tre, cambiano. C’è una coerenza artistica importante nel percorso di Maura Delpero, basta un’analisi sintetica come questa per capire che ci si trova di fronte a un’autrice importante che con la selezione nella competizione maggiore della Mostra del cinema di Venezia si trova di fronte a un crocevia professionale. In questa avventura l’hanno aiutata le sue tre protagoniste, Martina Scrinzi, Rachele Potrich, Anna Thaler, esordienti assolute che lasciano il segno. Al loro fianco Tommaso Ragno, Roberta Rovelli (vista quest’anno nel fenomeno Netflix Il fabbricante di lacrime) e Sara Serraiocco. Maura Delpero parlando di Vermiglio dice che «l’humus del film sono le radici. Un giorno mi sono ritrovata con una cartella di appunti di tanti anni fa che si chiamava proprio Vermiglio: evidentemente già pensavo di fare qualcosasuquestoluogodell’anima».

PHANTOSMIA

Phantosmia è un odore fantasma, forse causato da un trauma, da una profonda frattura psicologica, ed è anche il misterioso problema olfattivo di cui soffre il protagonista del film, Hilarion Zabala, alla disperata ricerca di una guarigione. Nel nuovo film con cui Lav Diaz, Leone d’oro del 2016 con The Woman WhoLeftpremiato poi anche a Orizzonti nel 2020 con Lahi,torna a Venezia fuori concorso viene rappresentato un affresco d’inferno storico-politico, che ruota intorno alla figura di un ex sergente della polizia militare, tormentato da un’allucinazione olfattoria che lo perseguita, con il ricordo delle tante uccisioni che è stato costretto a compiere. Un processo radicale consigliato dallo psicoterapeuta per curare il disturbo prevede che Hilarion torni indietro e affronti le correnti più oscure della sua vita passata nel servizio militare. Assegnato alla remota Colonia Penale di Pulo, l’uomo si troverà costretto ad affrontare la terribile realtà della sua situazione attuale. Diaz ha presentato il suo ultimo film, Essential Truths of the Lake, sequel di When the Waves Are Gone, nel 2023 al Festival di Locarno fuori concorso. Con questa nuova opera torna in laguna quattro anni dopo la sua ultima volta. Tiziana Leone

WEIR TRA I GIOVANI DELLA MATCH POINT ARENA

«Per come la vedo io, la sceneggiatura è il libretto, il regista compone la musica e le immagini sono le note»: Peter Weir conferma di essere «in pensione» dal cinema ma sembra comunque in gran forma nella gremita Match Point Arena al Lido per l’attesa masterclass condotta da Paolo Bertolin e aperta dai saluti di Alberto Barbera, direttore di Venezia 81 che al regista di Master & Commander conferisce un meritato Leone d’oro alla carriera. La conversazione ha ripercorso l’intera carriera del cineasta australiano, dagli inizi televisivi al primo lungometraggio Homesdale (per lui «il più difficile da girare»), e poi i cult come Picnic ad Hanging Rock (ricordando il sodalizio con Russell Boyd, direttore della fotografia di questo e altri film di Weir), Witness – Il testimone, L’attimo fuggente e The Truman Show (a questi ultimi due, inizialmente, aveva detto di no!). Tra i segreti della sua creatività, il rapporto con la musica: «Credo sia l’aspetto più importante, c’era ancora prima che l’uomo iniziasse a fare i graffiti sulle pareti. Ascolto la musica per entrare in una sorta di trance», soprattutto quella strumentale «in modo che il cervello non si attacchi al significato delle parole». Perché è «dalla nostra parte inconscia che viene l’ispirazione».

Emanuele Bucci

Tiz. Le.
Alessandro De Simone

BRAD & GEORGE TRA FILM E POLITICA

«Jon Watts è venuto con quest’idea divertente e mi è sembrata subito una buona ragione per tornare a fare film con George. Lavorare con persone con le quali mi piace trascorrere del tempo insieme è diventata una mia prerogativa. Ci è piaciuta l’idea, abbiamo letto la bozza della sceneggiatura e abbiamo detto “Bello. Facciamolo!” Non succede spesso di andare a girare la prima bozza, di solito passano le riscritture e ci vogliono anni. (Brad Pitt)

«Siamo produttori, riceviamo in continuazione dei progetti. La prima bozza ci ha convinti subito e poi Jon Watts è un regista che mi piace molto, ho amato Cop Car. Trovare l’alchimia e il giusto ritmo di battute con Brad è stato semplice, riusciamo a capirci subito. Eseguire un monologo di due pagine come ha fatto Austin [Abrams] è molto più difficile! Anche girare di notte in inverno a New York in mutande!». (George Clooney)

«Quando ero un giovane attore c’erano una sessantina di show televisivi, oggi quel numero è diventato dieci volte tanto. I giovani attori hanno tante possibilità anche grazie allo streaming. La nostra industria ha bisogno dello streaming, come d’altronde lo streaming trae benefico dalle uscite al cinema e dalla distribuzione. Non si è ancora delineato un quadro chiaro. Stiamo vivendo una rivoluzione e stiamo ancora capendo come uscire. Di certo mi sarebbe piaciuto che Wolfs avesse un’ampia distribuzione, ma va bene anche così, lo vedranno tante persone». (Clooney sullo streaming) «Applaudite me ma la persona che dovrebbe essere applaudita è il Presidente che ha fatto la cosa più altruista che sia mai stata fatta dai tempi di George Washington. Tutte le macchinazioni che ci hanno portato lì non saranno ricordate e non dovrebbero esserlo. Ciò che dovrebbe essere ricordato è l’atto altruistico di qualcuno che ha fatto la cosa più difficile da fare: lasciar andare il potere». (Clooney politico su Biden)

SFILATA DI STAR AL FILMING ITALY

TRA I PREMIATI MIRIAM LEONE, SERGIO CASTELLITTO, ISABELLA FERRARI, AMOS GITAI E ANNABEL SCHOLEY

In molti li hanno definiti i Golden globes italiani, di certo la cerimonia di premiazione del Filming Italy Venice Award di cui Tiziana Rocca è direttore generale e artistico e Ciak il partner Media, ha nel dna i grandi eventi hollywoodiani. In tantissimi hanno sfilato sul red carpet all’Hotel Excelsior prima della serata di consegna dei premi nella sala degli Stucchi. «Riuscireamettereinsiemeunparterrediospiticosìunico,traattori,attricie registiprovenientidatuttoilmondo– ha ammesso Tiziana Rocca nell’incontro del mattino – ha richiesto mesi di costante lavoro per raggiungere un risultato soddisfacente». La madrina Laura Chiatti ha scelto di esserci, nonostante la sua allergia ai grandi eventi: «Tiziana è l’unica che riesce a stanarmi dal mio contesto cavernicolo umbro», ha scherzato. Tra i tanti premiati non solo attori, tra cui Christopher Lambert, Franco Nero, Isabella Ferrari, Miriam Leone, Vinicio Marchioni, Sonia Bergamasco, Sergio Castellitto, Alba Rohrwacher, Margherita Buy, Vittoria Puccini, Anita Caprioli, Cristiana Dell’Anna, Maurizio Lombardi, ma anche registi come Daniele Luchetti, Sandro Veronesi, Riccardo Milani, Roberto Andò e cantautori come Riccardo Cocciante. «Non ho maiscrittodirettamenteperilcinema– ha detto l’autore di Margherita - ma indirettamente le mie canzoni ci sono entrate». A rievocare gli inizi ci ha pensato Isabella Ferrari: «Cocciante ha iniziato con me in Sapore di mare e ora ci siamo ritrovati in Parthenope di Sorrentino» Premiati anche molti giovani, da Romana Maggiora Vergano a Selene Caramazza, mentre Amos Gitai ha ricevuto il Filming Italy Venice International Director e Annabel Scholey il Filming Italy European Award.

Tiziana Leone

Ore 10.00. MATCH POINT ARENA. Masterclass di Ethan Hawke, conduce Emanuele Rauco.

Ore 10.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Focus sulle produzioni britanniche. Incontro organizzato dalla DGCA MiC in collaborazione con il British Film Institute.

Ore 11.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 2. Presentazione di Uomo dove sei? la 28ª edizione di Tertio Millennio Film Fest, promosso da Ente dello Spettacolo.

Ore 11.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Presentazione della mostra Dive e madrine a Cura del Ministero della Cultura. Ore 11.00. SALA LAGUNA. Confronti: Intelligenza artificiale, un anno e molte generazioni dopo… IA e un gruppo di sceneggiatori si sfideranno nella scrittura di un progetto di serie. Realizzato da WGI, ANAC e 100autori e grazie al sostegno di SIAE. Con la partecipazione di Valerio Jalongo. Ore 11.00. SPAZIO REG. VENETO. Miu Miu Women’s Tales #3. Il percorso dell’attore nell’esperienza di Marisa Abela, Cailee Spaeny Chase Sui Wonders Ore 11.30. SPAZIO INCONTRI Hotel Excelsior, VPB Foyer Meet the Streamers Le piattaforme VOD/SVOD e di broadcasting europee ed extra europee che parteciperanno a Meet the Streamers potranno proporre i loro servizi ai distributori internazionali, ai detentori di diritti e ai professionisti del settore. Ore 12.00. SPAZIO REGIONE VENETO. Presentazione della 20ª edizione di Cortinametraggio2025 Sarà presente la madrina Barbara Venturato

E GERE GIOCA COL SUO DOPPIATORE NELLE CONVERSAZIONI DI BIENNALE

Elegante, senza tempo nei suoi 75 anni, ironico, brillante, Richard Gere ha regalato ricordi e confessioni ieri nella Conversazione della Biennale per il ciclo The art and craft of cinema realizzato con Cartier. In una Match Point Arena gremita, anche il figlio Homer. «Ho un vago ricordo di un piccolo ed impopolare film in cui ho recitato, mi pare si chiamasse Pretty Woman», ha scherzato, ricordando l’iconica scena al pianoforte con Julia Roberts totalmente improvvisata. Poi lo ha raggiunto sul palco il suo doppio italiano, il doppiatore Mario Cordova, voce italiana di Gere: «Quante fanciulle ho conquistato al telefono – ha scherzato Cordova – per poi perderle quando le ho incontrate di persona». I due hanno parlato dell’eterno dilemma: doppiare o non doppiare, per poi interpretare insieme alcune scene dei film di Gere. «Lo so che piace di più la mia voce italiana», ha concluso mestamente l’attore, stringendo la mano a Cordova.

“GIOCARE

IN SQUADRA” PER COGLIERE IL CAMBIAMENTO DEL NOSTRO CINEMA

TOP MANAGER, PRODUTTORI E DISTRIBUTORI A CONFRONTO NEL PANEL DI FIVA E CIAK DEDICATO AL CAMBIAMENTO DEL CAMBIAMENTO DELL’ORIZZONTE CINEMATOGRAFICO

«Ringrazio il Filming Italy e Ciak per l’organizzazione di panel così costruttivi per il nostro settore». Così Paolo Del Brocco ad di Rai Cinema e tra i premiati del Filming Italy Venice Award per Mio capitano ha chiuso l’incontro, voluto da Tiziana Rocca in collaborazione con Ciak e APA - Associazione Produttori Audiovisivi, sul Cambiamento del cambiamento del nostro cinema, moderato dal direttore di Ciak Flavio Natalia e che ha avuto per protagonisti anche Chiara Sbarigia, Presidente Cinecittà e di APA, la produttrice Federica Lucisano, Ad di Lucisano Media Group, il presidente Anec Mario Lorini, il Presidente dei Distributori Cinematografici ANICA Luigi Lonigro, Direttore di 01 Distribution e Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo. Tutti d’accordo nell’ammettere che il nostro cinema naviga in buone acque, seppur con alcuni distinguo. «Sono sempre convinto che dalla quantità nasca la qualità, ma bisogna riflettere sui contenuti soprattutto da parte dei giovani», ha sottolineato Del Brocco, che ha ricordato come “una buona quota per il cinema italiano al box office certifica che le cose vanno bene per l’industria”. Sbarigia ha ricordato l’importanza di «vedere anche cosa serve nel resto del mondo», Lucisano quella di aver alzato «l’asticella della qualità delle produzioni», mentre Lonigro ha individuato nei «talent che si spendono in prima persona, accompagnando i film nei cinema, e ora anche nelleareneestive,glialleatipiùimportantiperilcambiamentodelrapportoconlesale». Lorini ha invitato a «uscire dalla vecchia retorica per cui il proprio interesse legittimo veniva sopra tutto», sottolineando l’importanza di “giocare in squadra” mentre Roscio ha ricordato che «il cinemaèun’industriachecreasinergieconsettoricometurismo,modaedesign».

Ore 12.00. LA VILLA La Campania Film Commission illustrerà i risultati raggiunti quest’anno, i progetti in divenire e racconterà delle opere campane presenti al Festival con un focus particolare sui progetti “made in Campania”. Presentazione di Gordon, un podcast di Edutainment su finanza e cinema, che sarà rilasciato sulla App NIWA, con protagonisti il giornalista Andrea Chimento e il regista Sydney Sibilia

Ore 13.30. SPAZIO INCONTRI Shortcuts to Qatar: Screening of 7 Short Films supported by the Doha Film Institute. Organizzato da Doha Film Institute. Ore. 13.45. SALA GRANDE. Consegna del Leone d’oro alla carriera a Peter Weir. Di seguito proiezione di Master and Commander

Ore 14.15. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Presentazione di Seydou, il sognononhacolore di Simone Aleandri. Oltre al regista, saranno presenti Seydou Sarr, Paolo Del Brocco, Luigi De Siervo Gianluca Cannizzo

Ore 15.00. SPAZIO REGIONE VENETO. Miu Miu Women’s Tales #4. Unpicking the craft con Raffey Cassidy, Valentina Romani, Alia Shawkat

Ore 15.00. LOUNGE CAMPARI. Masterclass di Stefano Accorsi Ingresso fino ad esaurimento posti.

Ore 15.00. SALA LAGUNA. Confronti: Le censure invisibili. Lo sguardo delle autrici e degli autori nel cinema e nella serialità è davvero libero? Panel a cura di Margherita Ferri.

Ore 16.00. SPAZIO INCONTRI. Presentazione del cortometraggio di Serena Covaglia 101% di Andriy Odlyvanyy con Andrea Aruu, Giulia De Lellis. Ci sarà anche Geolier autore della colonna sonora.

Ore 16.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Incontro organizzato da Cinecittà

Tiz. Le.

We are stories 2. La visione delle donne nelle industrie di produzioni audiovisive. Ore 16.00. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 2. L’eredità culturale di Alessandro Manzoni. Presentazione del docufilm RapsodiaManzoniana Ore 16.30. SPAZIO INCONTRI. Biennale College Cinema Panel. Organizzato da La Biennale di Venezia.

Ore 17.00. SALA PERLA. Consegna Premio Siae al talento creativo a Federica Di Giacomo a seguire Selon Joy (The book of Joy) di Camille Lugan (Concorso Ufficiale) segue Q&A. Ore 17.00. CAMPARI LOUNGE. Evento Dive e Madrine, con Sveva Alviti, Rocio Morales Kasia Smutniak Anna Foglietta e altre madrine della Mostra. Ore 17.30. REEF BEACH BAR. Il dopo cinema di Cosmopolitan, rassegna di interviste e talk. Oggi ci saranno Giovanni Mariano, Maninni, Matilde Sofia Falorni Gabriele Revee Giulia De Lellis Daniele Davi Ore 17.30. ITALIAN PAVILION. Sala Tropicana 1. Presentazione della XI edizione dello Starlight International Cinema Award.

Ore 18.00. SALA LAGUNA. Appartenenza, identità, pregiudizio. La storia di Seydou Sarr, che nel giro di un anno si è ritrovato dal Senegal in Italia, sognando di essere un calciatore e scoprendosi attore protagonista e premiato di Iocapitano, di Matteo Garrone. Segue la proiezione di Seydou,ilsognononhacolore Ore 18.00. GAZEBO CASA DEGLI AUTORI. Presentazione del libro 100 pezzi facili di Morando Morandini a cura di Luisa Morandini Cineteca Milano Arlecchino. Ore 21.45. SALA GRANDE. Cerimonia di premiazione e consegna del Premio Cartier Glory to the Filmmaker Award a Claude Lelouch. Segue la proiezione di Finalement

Alessandra Farro

LIDO LAND

UN FILM PER COMBATTERE LA VIOLENZA FAMIGLIARE

COSTABILE E IL CAST RACCONTANO FAMILIA

«Ho intitolato Familia il mio film perché la desinenza latina ci rimanda a qualcosa d’inquietante: il “pater familias” era infatti il padrone degli schiavi, ma anche di moglie e figli», così il regista Francesco Costabile la scelta sull’adattamento del romanzo autobiografico di Luigi Celeste Non Sarà Sempre Così (Piemme, 2017), interpretato da Francesco Gheghi Barbara Ronchi e Francesco Di Leva storia di una famiglia vittima di un padre violento. «Ho accettato questo ruolo di moglie, madre e vittima che si sente colpevoledinonaver saputo scegliere il suo uomo e di non aver dato un padre giusto al proprio figlio», spiega Ronchi. «Ringrazio la fortuna di essere nato in una famiglia diversa: molti non si rendono conto della fortuna che hanno», aggiunge Gheghi. «Per una volta, non posso difendere il mio personaggio. È importante che i ragazzi vedano questo film», afferma Di Leva. A questo proposito Giampaolo Letta si augura che il film sia mostrato nelle scuole e che il Ministero confermi l’autocertificazione 6+ data da Medusa senza ulteriori divieti, perché «Familia non è un film violento, ma sulla violenza»

Oscar Cosulich

PIÙ BUDGET PER LA CULTURA IN PUGLIA

DA APULIA FILM COMMISSION

ALTRI 10 MILIONI DI STANZIAMENTI « La cultura è un punto fermo incrollabile e occorre unire le forze per forme reciproche d’interazione con le nuove generazioni», Annamaria Tosto presidente dell’Apulia Film Commission, ha annunciato così al Lido la decisione, controcorrente rispetto ai diffusi tagli ai finanziamenti di questi tempi, di aggiungere altri 10 milioni ai 5 già stanziati per il Social Film Fund. L’obiettivo è il salto di qualità delle proposte produttive per la 3ª edizione di questa interazione tra cultura e sociale che si terrà in autunno e cui, ricorda Fabrizio Minnella di Fondazione Con Il Sud, «nella prima edizione avevano partecipato 100 società cinematografiche e 250 società no-profit sud, che nella seconda erano già salite, rispettivamente, a 166 e 350». Sono stati anche presentati i prossimi appuntamenti che portano la Puglia al centro del cinema e del turismo: ADE - Apulia Digital Experience (25 – 27 ottobre) in collaborazione con Rai Com e l’Apulia Film Forum (8 – 11 Novembre), in collaborazione con l’European Producers Club. Os. Co.

AL LIDO con STEFANO DISEGNI

Il cast di Wolfs sul red carpet del Lido. In basso, i due mattatori:
George Clooney e Brad Pitt
A sinistra, Pitt scherza con i fotografi.
Adrien Brody con la compagna Georgina Chapman
George Clooney con la moglie Amal Alamuddin
Ethan Hawke

NO SLEEP TILL

1h e 35’.

SIC – In concorso - prima mondiale Dopo l’immersione nella crisi politica e sociale di Homegrown, anche il secondo lungometraggio in concorso dagli USA alla 39ª Settimana Internazionale della Critica sembra carico di una tensione apocalittica figlia della nostra epoca. Stavolta, però, la minaccia viene da un uragano che sta per abbattersi su una città costiera della Florida. Ma No Sleep Till di Alexandra Simpson non è un disaster movie, bensì, come anticipa la Direttrice e Delegata generale della SIC Beatrice Fiorentino, «un film di spazi, atmosfere, solitudini, uno sguardosull’Americaesulpresente». Ed è inoltre la «consacrazione» della regista, già componente del collettivo Omnes Film che quest’anno ha portato due lungometraggi alla Quinzaine di Cannes. Per SIC@SIC abbiamo invece in gara il corto Things

ThatMyBestFriendLost di Marta Innocenti.

MANAS

Brasile/Portogallo, 2024. Regia Marianna Brennand. Interpreti Jamilli Correa,

GIORNATE DEGLI AUTORI - CONCORSO 2024

Dopo i precedenti documentari su figure e tradizioni artistiche del suo Brasile, Marianna Brennand debutta alla regia di un lungometraggio con Manas, importante non solo per esser stato selezionato dalla ventunesima edizione delle Giornate degli Autori. Grazie alla quale arriva al Lido il risultato della lunga ricerca svolta in vista della realizzazione dell’ennesimo doc, «da girare nei villaggi della foresta amazzonica», dove la regista racconta di aver «incontrato donne vittime di traumi indicibili fin dalla più tenera età». In uno di questi, a Marajó, si svolge la vicenda della tredicenne Marcielle che crescendo inizia a vedere con occhi diversi sua madre e le sorelle tanto da decidere di affrontare il sistema che opprime la famiglia e le donne della comunità giustificando abusi e sfruttamento sessuale.

Mattia Pasquini

Emanuele Bucci

THE BOOK OF JOY

ANTONIETTA DE LILLO: «LAMIASTORIA RIGUARDAUN’INTERASOCIETÀ»

Per Antonietta De Lillo Venezia era «ilpostogiusto» per presentare il suo doc L’occhio della gallina, in anteprima alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori. Anche perché proprio al Lido veniva proiettato, vent’anni fa, il suo pluripremiato Il resto di nienteche, racconta la cineasta a Ciak, «mihalasciato una grande eredità: l’uso dell’istinto come strumento artistico e creativo». E inizia proprio col contenzioso sulla distribuzione di quel film l’odissea burocraticogiudiziaria che vede suo malgrado protagonista la regista, impossibilitata da allora a realizzare un nuovo lungometraggio di finzione. La vicenda, ricostruita ne L’occhio della gallina, è per De Lillo «una storia individuale che riguarda un’intera società». Ma nel doc c’è anche tutto il vissuto artistico e umano della regista, in una struttura dove coesistono «il gioco del cinema come proiezione, memoria e backstage,maanche,grazieallacomplicitàdiAliceMariani,unavoce“dicronaca”». Senza far mancare un’ironia che «mivienedallamiafamiglia,ed è il modo migliore per giocare, eperdirsidelleverità». Em. Bu.

SEYDOU, IL SOGNO NON HA COLORE

GIORNATE DEGLI AUTORI - OPERA PRIMA

Camille Lugan , già assistente alla regia di Jacques Audiard nell’atipico western I fratelli Sisters (2018), regista e sceneggiatrice dei corti Karama, Karama (2014) e La persistente (2018), debutta nel lungometraggio. The Book of Joy è una vicenda ambientata in una città spenta e desolata: Joy è un’orfana con una fede profonda che non esce quasi mai dalla sua chiesa. Tutto cambia quando incontra Andriy, un giovane picchiato davanti a lei. Joy si convince che le loro strade erano destinate ad incrociarsi e in un’improvvisa lotta tra bene e male, tra innocenza e crimine, troverà una nuova vita e un nuovo sé. Nel cast Asia Argento e Raphaël Thiéry incarnano, rispettivamente, il diavolo e l’acqua santa.

Oscar Cosulich

Seydou Sarr nel volgere di un anno è stato catapultato dal Senegal in Italia: sognava di essere un calciatore, grazie a Matteo Garrone si è scoperto talentuoso attore. Alla scorsa Mostra di Venezia ha vinto il Premio Marcello Mastroianni dedicato ai giovani attori emergenti grazie alla sua intensa interpretazione in Io capitano, film vincitore del Leone d’argento per la miglior regia. In Seydou, il sogno non ha colore l’attore racconta in prima persona il percorso che lo ha portato dai campi di pallone locali ai palcoscenici internazionali del cinema: è una narrazione intima la sua, arricchita dagli incontri con alcuni tra i più grandi calciatori del campionato italiano. Il documentario esplora temi cruciali come l’identità, l’appartenenza e, soprattutto, la lotta al pregiudizio razziale sui campi di calcio, che purtroppo è ancora oggi un aspetto di discriminazione, anche nella nostra Serie A. Os. Co.

in Mostra

Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini - Foto: Maurizio D’Avanzo - Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it.

GUERRE STELLARI

Fátima Macedo, Rômulo Braga, Dira Paes, Emily Pantoja, Samira Eloá, Gabriel Rodrigues, Enzo Maia. Durata 101’
Id., USA/Svizzera, 2024. Regia Alexandra Simpson. Interpreti Jordan Coley, Xavier Brown Sanders, Brynne Hofbauer, Taylor Benton. Durata
T.O. Selon Joy, Francia. 2024. Regia Camille Lugan. Interpreti Sonia Bonny, Volodymyr Zhdanov, Raphaël Thiéry, Asia Argento. Durata 86’.
Italia. 2024. Regia e sceneggiatura Simone Aleandri. Interpreti Seydou Sarr, Amath Diallo, Moustapha Fall, Fatou Sokhna, Arnaud Zohin, Federico Coppitelli. Durata 60’

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.