![](https://assets.isu.pub/document-structure/221011180653-e6297de6dfbdd8e3ef6114c01f355182/v1/9f96395735002565e6fdcd3de0cccca6.jpeg)
h. 09.00 Sala Petrassi
FREESTYLE press | accr.
LOLA
Andrew Legge Irlanda, UK, 80’
h. 09.00 Teatro Studio G. Borgna
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA press | accr.
I MORTI RIMANGONO
CON LA BOCCA APERTA
Fabrizio Ferraro Italia, Spagna, 84’
h. 09.00 MAXXI
FREESTYLE press | accr.
JAZZ SET
Steve Della Casa, Caterina Taricano
Italia, 73’ | Doc
h. 09.30 Giulio Cesare, Sala 1
SPECIAL SCREENINGS press | accr.
GOOD MORNING TEL AVIV
Giovanna Gagliardo Italia, 91’ | Doc
h. 09.30 Giulio Cesare, Sala 5
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA accr.
RAMONA
Andrea Bagney Spagna, 80’
h. 09.30 Auditorium Conciliazione
ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7
LA MATERNAL
Pilar Palomero Spagna, 120’
h. 10.00 Giulio Cesare, Sala 3
FREESTYLE accr.
LA CALIFORNIA
Cinzia Bomoll Italia, Cile, 100’
h. 10.00 Giulio Cesare, Sala 7
FREESTYLE press | accr.
ABORISMI. RITRATTI E
AUTORITRATTO Nunzio Massimo Nifosì Italia, 7’ | Doc
h. 10.30 MAXXI
GRAND PUBLIC press | accr. RHEINGOLD
Fatih Akin Germania, Paesi Bassi, Marocco, Messico, 140’
h. 10.45 Sala Petrassi
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA press | accr.
JANUARY
Viesturs Kairišs Lettonia, Lituania, Polonia, 94’
h. 11.00
Casa del Cinema, sala Cinecittà RETROSPETTIVA
MS. WOODWARD & MR. NEWMAN ingresso gratuito - priorità accr.
A FINE MADNESS
Irvin Kershner USA, 1966, 104’
h. 11.30 Sala Sinopoli
LICE NELLA CITTÀ scuole € 7
THE BLACK PHARAOH, THE SAVAGE AND THE PRINCESS Michel Ocelot Francia, 2022, 83’ | Animazione
h. 11.30 Giulio Cesare, Sala 5 BEST OF 2022 accr.
AS BESTAS Rodrigo Sorogoyen Spagna, Francia, 137’
h. 11.30 Auditorium Conciliazione
ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7
CLOSE Lukas Dhont Belgio, Francia, Olanda, 105’
h. 12.00 Giulio Cesare, Sala 1
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA accr.
ALAM
Firas Khoury Francia, Tunisia, Palestina, Arabia Saudita, Qatar, 110’
h. 12.30 Giulio Cesare, Sala 7
FREESTYLE accr.
TRAINED TO SEE-THREE WOMEN AND THE WAR Luzia Schmid Germania, Italia, 106’ | Doc
h. 15.15
Casa del Cinema, sala Kodak
DOCUMENTARI
ingresso gratuito - priorità accr.
IL SOGNO DI UNA COSA
Leonardo Ferrari Italia, 2021, 46’
h. 15.30
Teatro Studio G. Borgna
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA pubb. € 10 | accr.
I MORTI RIMANGONO
CON LA BOCCA APERTA
Fabrizio Ferraro Italia, Spagna, 84’
h. 15.30
Casa del Cinema, sala Cinecittà
RETROSPETTIVA
MS. WOODWARD & MR. NEWMAN ingresso gratuito - priorità accr.
RACHEL, RACHEL
Paul Newman USA, 1968, 101’
h. 16.00
Giulio Cesare, Sala 1
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA pubb. € 10 | accr.
I MORTI RIMANGONO
CON LA BOCCA APERTA Fabrizio Ferraro Italia, Spagna, 84’
h. 16.00
Giulio Cesare, Sala 7
FREESTYLE pubb. € 10 | accr. TRAINED TO SEE-THREE WOMEN AND THE WAR Luzia Schmid Germania, Italia, 106’ | Doc
h. 16.30
Casa del Cinema, sala Kodak
FREESTYLE ingresso gratuito - priorità accr. THE LAST MOVIE STARS (Ep. 4) Ethan Hawke USA, 56’ | Doc
h. 18.30 Giulio Cesare, Sala 7
FREESTYLE press | accr. SOUVENIR D’ITALIE Giorgio Verdelli Italia, 94’ | Doc
h. 18.30
Auditorium Conciliazione
ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 12 | accr. LE RAGAZZE NON PIANGONO Andrea Zuliani Italia, 102’
h. 19.00
Giulio Cesare, Sala 5
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA pubb. € 10 | accr. JANUARY
Viesturs Kairišs Lettonia, Lituania, Polonia, 94’
h. 20.30
Sala Sinopoli
GRAND PUBLIC IN COPRODUZIONE CON
ALICE NELLA CITTÀ THE FABELMANS Steven Spielberg
h. 20.30 MAXXI
FREESTYLE pubb. € 12 | accr.
ROMA ISOLA APERTA Monkeys Videolab Italia, 61’ | Doc
h. 20.30
Casa del Cinema, sala Kodak RESTAURI ingresso gratuito - priorità accr. L’ANATRA ALL’ARANCIA Luciano Salce Italia, 1975, 105’
h. 20.30 Teatro Palladium
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA pubb. € 8 ALAM Firas Khoury Francia, Tunisia, Palestina, Arabia Saudita, Qatar, 110’
h. 21.00 Teatro Studio G. Borgna
h. 21.00
Casa del Cinema, sala Cinecittà
ABSOLUTE BEGINNER ingresso gratuito - priorità accr.
LITTLE ODESSA James Gray 98’
h. 21.00 Giulio Cesare, Sala 1
BEST OF 2022 IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ press | accr.
ARMAGEDDON TIME
James Gray USA, Brasile, 115’
h. 21.00 Scena
FREESTYLE pubb. € 10 | accr.
LA CALIFORNIA
Cinzia Bomoll Italia, Cile, 100’
h. 21.00 Auditorium Conciliazione
GRAND PUBLIC IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ
THE FABELMANS
Steven Spielberg
h. 21.30 Sala Petrassi
GRAND PUBLIC pubb. € 12 | accr.
RHEINGOLD
Fatih Akin Germania, Paesi Bassi, Marocco, Messico, 140’
h. 21.30 Giulio Cesare, Sala 3
FREESTYLE pubb. € 10 | accr.
LOLA
Andrew Legge Irlanda, UK, 80’
h. 22.00 Giulio Cesare, Sala 5
GRAND PUBLIC pubb. € 10 | accr.
RHEINGOLD
Fatih Akin Germania, Paesi Bassi, Marocco, Messico, 140’
h. 16.30
Giulio Cesare, Sala 5 FREESTYLE pubb. € 10 | accr. LYNCH/OZ Alexandre O. Philippe USA, 108’ | Doc
FREESTYLE pubb. € 10 | accr. LOLA Andrew Legge Irlanda, UK, 80’
di F.D.S.
h. 17.00
Giulio Cesare, Sala 3 GRAND PUBLIC pubb. € 10 | accr. L’OMBRA DI CARAVAGGIO Michele Placido Italia, Francia, 120’
h. 18.00 Teatro Studio G. Borgna FREESTYLE pubb. € 15 | accr. JAZZ SET
Steve Della Casa, Caterina Taricano Italia, 73’ | Doc
h. 18.00
Casa del Cinema, sala Cinecittà RESTAURI ingresso gratuito - priorità accr. DOPOGUERRA 1920 ( Ep. 3) da AMORI DI MEZZO SECOLO Mario Chiari Italia, 1954, 15’ DOCUMENTARI STENO Raffaele Rago Italia, 75’
h. 18.00 Scena BEST OF 2022 pubb. € 10 | accr. AS BESTAS Rodrigo Sorogoyen Spagna, Francia, 137’
h. 18.15
Casa del Cinema, sala Kodak ABSOLUTE BEGINNER ingresso gratuito - priorità accr. MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO versione restaurata Mario Martone 108’
h. 18.30 Sala Petrassi CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA pubb. € 15 | accr.
JANUARY Viesturs Kairišs Lettonia, Lituania, Polonia, 94’
h. 18.30 Giulio Cesare, Sala 1 FREESTYLE pubb. € 15 | accr. JAZZ SET Steve Della Casa, Caterina Taricano Italia, 73’ | Doc
FOCUS
FATIH AKIN
Prima di scrivere questo box su di lui, che mi ha spinto a vedere quasi tutti i suoi film, e alla stregua del la visione solo de La sposa turca e Soul Kitchen, consi deravo Fatih Akin un buon regista, rappresentante di quel cinema di frontiera e multi-culturale frutto dei grandi fenomeni di immi grazione e globalizzazione che hanno caratterizzato l’Europa (dalla crisi postcoloniale africana per la Francia all’arrivo in Germania, nei primi anni ’60, di milioni di turchi per risolvere la carenza di manodopera delle fabbriche tedesche). In realtà Akin è un grandissimo regista e un abilis simo sceneggiatore, un vero maestro della narrazione rock, sempre tesa ed ellittica, rapsodicamente violenta e romantica al contempo. Il suo non è il cinema della nostalgia dell’Oriente, e non è nemmeno il cinema che si immola sull’altare del con flitto tra la cultura integralista dei padri e il ribellismo dei figli (che ad esempio permea molto cinema inglese sull’argomen to). Sì, la famiglia turca di prima generazione è soffocante e tradizionalista, ma in realtà Akin descrive una comunità turca oramai già integrata in Germania, osservandone le dinamiche sociali e lavorative. E scopriamo, per esempio, che questa co munità turca conosce anche una forte mobilità al contrario, col ritorno alla città-madre Istanbul. Che allora non è più il luogo della mitizzata origine e della nostalgia dell’esule, ma l’altra parte, cui si può sempre tornare, della complessa mappa geo grafica delle dinamiche sociali della nuova Europa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221011180653-e6297de6dfbdd8e3ef6114c01f355182/v1/3eeda017dac1c6a411516061bb4d9f44.jpeg)
La storia di Sammy Fabelmans, appassionato di cinema fin dalla tenera età, e determinato a farsi strada nella vita attraverso la sua più grande passione. Quando scoprirà uno sconvolgente segreto di famiglia la sua vita non sarà più la stessa, così come il rapporto con la madre Mitzi, pianista anticonvenzionale, e con il padre Burt, pragmatico ingegnere informatico. Una pellicola su come il potere del cinema possa aiutarci nella ricerca della verità.
STEVEN SPIELBERG
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221011180653-e6297de6dfbdd8e3ef6114c01f355182/v1/0f81012bc0e8f8e0423ce3e76354c6b4.jpeg)
Tre volte vincitore del Premio Oscar per miglior film e miglior regia, Leone d’Oro alla carriera a Venezia, tra i più influenti registi della storia del cinema. I suoi film storici, di fantascienza o ispirati a fatti di cronaca, da E.T. alla saga di Indiana Jones e Schindler’s List, hanno scandito il panorama cinematografico americano e mondiale degli ultimi cinquant’anni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221011180653-e6297de6dfbdd8e3ef6114c01f355182/v1/d623c6b62717bd98b791b9cb36882124.jpeg)
FATIH AKIN
Turco di seconda generazione, porta da anni al cinema riflessioni sull’emigrazione. Il suo film d’esordio, Kurz und schmerzlos (1997), ottiene il Pardo di bronzo al Festival di Locarno, mentre dieci anni dopo Ai confini del paradiso viene premiato per la miglior sceneggiatura a Cannes.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221011180653-e6297de6dfbdd8e3ef6114c01f355182/v1/1b4e33ee656ee532cac9842d5e6fd610.jpeg)
In mezzo (2004) ci sarà la consacrazione alla Berlinale con La sposa turca
con Emilio Sakraya, Kardo Razzazi, Mona Pirzad, Arman Kashani, Hüsein Top, Sogol Faghani (Germania, Paesi Bassi, Marocco, Messico, 2022, 140’) Iraq, 2010. Xatar viene incarcerato e torturato brutalmente insieme ad altri due uomini accusati di aver rapinato un carico d’oro in Germania. Il ragazzo comincia a ricordare come nella sua vita le cose siano sempre state difficili: dall’infanzia da curdo ai confini con l’Iraq all’arresto dei genitori musicisti. Poi Parigi, Bonn, l’emarginazione, la passione per la musica, il rap, Londra, il traffico di droga, l’amore, l’idea del colpo che ti risolve la vita e, infine, la fuga. Questa battuta d’arresto sembra essere il capolinea della sua corsa, ma è proprio così o ci sarà ancora altro da raccontare?