Emma corre in un campo davanti alla fattoria Château d’Oex, Svizzera 2020 © Paolo Pellegrin / Magnum Photos Paolo Pellegrin. L’orizzonte degli eventi, Le Stanze della Fotografia Mensile di cultura e spettacolo - n° 280-281 - anno 27 - Ottobre/Novembre 2023 spedizione in A.P. 45% art.2 comma 20/B - legge 662/96 - DCI-VE
EXHIBITIONS
THEATRES
MUSEUMS
280-281 OCTOBER-NOVEMBER2023
CONCERTS
venicecityguide
FILMS&SERIES
CLUBS
FOOD&DRINKS
ENGLISH INSIDE
€ 3,00
Fall IN LOVE
BIENNALE MUSICA & ARCHITETTURA SPECIAL
2
3
Mostra
12.03.23 — 07.01.24
CHRONORAMA
Venezia
Gian Paolo Barbieri, Benedetta Barzini, with a Valentino Poncho and Coppola e Toppo Jewelry, 1969, Vogue © Condé Nast
a Palazzo Grassi
Palazzo Grassi
Tesori fotografici del 20° secolo
Punta della Dogana Pinault Collection
pinaultcollection.com/palazzograssi 4
Mostra
02.04.23 — 26.11.23
Venezia
a Punta della Dogana
ICÔNES
Agnes Martin, Blue-Grey Composition, 1962. Pinault Collection © Agnes Martin Foundation, New York / SIAE, 2023. Ph: Marco Cappelletti © Palazzo Grassi
Punta della Dogana Palazzo Grassi
Josef Albers / James Lee Byars / Maurizio Cattelan / Étienne Chambaud / Edith Dekyndt Sergej Eisenstein / Lucio Fontana / Theaster Gates / David Hammons / Arthur Jafa / Donald Judd On Kawara / Kimsooja / Joseph Kosuth / Sherrie Levine / Francesco Lo Savio / Agnes Martin Paulo Nazareth / Camille Norment / Roman Opałka / Lygia Pape / Michel Parmentier Philippe Parreno / Robert Ryman / Dineo Seshee Bopape / Dayanita Singh / Rudolf Stingel Andrej Tarkovskij / Lee Ufan / Danh Vo / Chen Zhen
Pinault Collection
pinaultcollection.com/palazzograssi 5
Thuswaves c Simone Fattal
comein pairs Thus waves come in pairs Curated by Barbara Casavecchia
Thuswavesc Mer – Dom / Wed – Sun 11:00 – 18:00 Ingresso gratuito / Free entrance
6
Ocean Space Chiesa di San Lorenzo, Venezia ocean-space.org | tba21.org/academy
in come pairs Petrit Halilaj & Álvaro Urbano
c waves Thus 22.4 — 5.11.23
comeinpairs Co-commissioned by TBA21-Academy and Audemars Piguet Contemporary
Mer – Dom / Wed – Sun 11:00 – 18:00 Ingresso gratuito / Free entrance
Ocean Space Chiesa di San Lorenzo, Venezia ocean-space.org | tba21.org/academy
7
8
9
october-november2023 CONTENTS
editoriale (p. 13) Divergenze parallele incontri (p. 14) Lucia Ronchetti, 67. Biennale Musica | Serena Nono biennalemusica (p. 25) Guida all’ascolto | Brian Eno, Leone d’Oro | Intervista Miller Smith Puckette, Leone d’Argento | Sound Microscopies – Intervista Francesca Verunelli | Sound Installations / Sound Exhibitions | Club Micro-Music | Stylus phantasticus | Digital Sound Horizons | Sound Studies | Biennale College Musica | Intervista Morton Subotnick, Marcus Schmickler, Robert Henke, Brigitta Muntendorf, Estelle Schorpp tradition (p. 58) Festa della Madonna della Salute storie (p. 62) Venezia e il mare architettura (p. 70) The Laboratory of the Future – 18. Biennale Architettura | L’architettura è un cantiere | Serge Attukwei Clottey | Ibrahim Mahama | Intervista Collettivo AKT – Austria | ECC – Shaping the City | Kengo Kuma | Prix W 2023 | DoorScape | UMBAU | Time Space Existence | Venice Design Week | Intervista Sbagliato – Radials | arte (p. 92) Marcel Duchamp | Emilio Vedova. Tempo inciso | Rivoluzione Vedova | Icônes | Thus Waves Come in Pairs | Willem de Kooning | Sergey Kishchenko | Everybody Talks About the Weather | Brigitte Aubignac | Laura De Santillana | Intervista Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin – Italico Brass | Il ritratto veneziano nell’Ottocento | Tiziano 1508 | Rosalba Carriera | CHRONORAMA | Paolo Pellegrin | Nicolò Manucci | Mille Donne di Venezia | Francis Giacobetti | Intervista Alessandro Marinello, Presidente e Direttore UIA | Galleries | Intervista Luka Stojnic musica (p. 128) Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura | Venezia Jazz Festival | Inverno Muto | Raphael Gualazzi | Candiani Groove | Alla scoperta di Morricone | Giorgia | 25. Padova Jazz Festival classical (p. 136) Les contes d’Hoffmann | Mondi Riflessi a Palazzetto Bru Zane | I due Foscari | Toniolo 110 | Auditorium Lo Squero | Arte dei suoni per l’organo di San Servolo | Carmen Sylva – 180 theatro (p. 144) Vajonts 23 | Aspettando Re Lear | Trappola per topi | Tipi umani seduti al chiuso | Uno sguardo dal ponte | Frankenstein | I mondi di Calvino | The Render | Boomers | Back to Momix | VeneziainDanza | Maqam | cinema (p. 154) Carta Bianca | Io Capitano | BIAFF – Burano Artificial Intelligence Film Festival | Giornate del Cinema Muto | Supervisioni | Paesaggi che cambiano | Giuliano Montaldo | Cormac McCarthy | Cinefacts etcc... (p. 162) Toletta 90 | Intervista Tiziano Scarpa | Festival delle Idee | Intervista Piero Martin | Parole: Gesto menu (p. 172) Venice Hospitality Challenge | Back to the Wine | Venice Cocktail Week | Il labirinto di Carlo Scarpa | Festa di San Martino | Le Cementine | Treviso Tiramisù citydiary (p. 181)
1
MICRO-MUSIC BIENNALE MUSICA
Brian Eno and Miller Puckette are the Golden Lions of this ‘electronic’ Biennale: concerts, installations, roundtable discussions, and DJ sets to investigate the moment when impulse becomes art. biennalemusica p. 25
10
2
FESTA DELLA SALUTE
On November 21, an appointment with a popular celebration that gathers the whole city. The sacred and profane essentials of this fete blend history and folklore in a story to experience and pass on. tradition p. 58
3
FINISSAGE BIENNALE ARCHITETTURA
Lesley Lokko’s Biennale ends by sowing seeds of the great harvest to come, defining worksites where tomorrow is built. An Architecture Biennale that actively engages, confident in its own position. architettura p. 70
COVER STORY
In physics, once the ‘event horizon’ of a blackhole is reached, the gravitational pull is so intense that nothing, not even light, can escape its attraction. To observers it is the boundary between here and elsewhere, where everything vanishes from sight, just as many of the dramatic events of our world vanish from our view – and our conscience. Paolo Pellegrin (Rome, 1964) has captured many of these “points of no return.” Event Horizon, the exhibition currently taking place at Le Stanze della Fotografia, presents a scenographic installation that revisits key milestones in Pellegrin’s career. During over thirty years of work, largely associated with Magnum agency, his lens covered dramatic events such conflicts in Iraq, Israel and Lebanon, Nigerian women’s resilience vs. Boko Haram, the US-Mexico border, Guantanamo detainees, Lesbo island refugees, urban solitude during Covid, as well as Japan’s tsunami and Australia’s wildfires. 300 photographs cover a period from 1995 to 2023 and provide a detailed account of the fieldwork of one of the greatest photographers of our time. PAOLO PELLEGRIN. L’ORIZZONTE DEGLI EVENTI Le Stanze della Fotografia Emma corre in un campo davanti alla fattoria Château d’Oex, Svizzera 2020 © Paolo Pellegrin / Magnum Photos
Download The Biennale Architettura Guide
4
MARCEL DUCHAMP E LA SEDUZIONE DELLA COPIA
5
A new exhibition on the concept of ‘copy’, which was so central to the legendary French intellectual. A journey into the mind of a figure who has forever changed the world of art and contemporary thought. arte p. 92
VAJONTS 23
On the 60th anniversary of the Vajont Dam disaster, Marco Paolini’s oration transforms into a widespread theatrical performance involving over 600 locations, reflecting on memory to encourage new civil prevention practices. theatro p. 144
11
Hortense in Slumberland, Jaume Plensa - ph Francesco Allegretto 12
editoriale
Brian Eno - Photo Cecily Eno, Courtesy La Biennale di Venezia
DIVERGENZE PARALLELE
di Massimo Bran
T
ra ticket d’ingresso inapplicabili decisi a un amen dal
possibile inserimento di Venezia da parte dell’Unesco nella black list dei siti a rischio per il loro degrado al luna park Mes3land quale esempio luminoso del futuro ludico della città metropolitana, dallo stralunato proclama “apriamo una discoteca all’Arsenale” quale coniglio da estrarre dal cilindro per magicamente coinvolgere i giovani nel centro storico ripopolandolo (ma si può???) al sostenere impunemente al contempo che se la città si spopola è perché la sua popolazione è anziana, tra insomma una minchiata e l’altra, mi si passi il francesismo, sparate in aria senza soluzione di continuità dalla massima carica politico-amministrativa della città al fine, a suo dire, di contribuire fattivamente a sottrarre Venezia dalla morsa asfissiante della monocultura turistica, non pare neanche vero che, in questo mare di lacrime depressive, esistano nello stesso spazio urbano mondi, momenti, esperienze di altro e lunare valore a ricordarci di quale cifra dovrebbe essere il livello culturale, sociale, politico, sì politico, del quotidiano di una simile città. Eppure esistono, eccome, queste isole altre. Basta prendere in mano e sfogliare questo numero di Venews, sia detto senza presunzione e al contempo senza falsa e retorica modestia, per misurare la profondità, la ricchezza, la molteplicità del fare arte e cultura, che poi è fare concreta economia, eccome!, in questo magico e problematico luogo. In una stagione come quella autunnale, senza opening eclatanti quali Biennale Arte o Architettura e senza kermesse mediatiche mondiali quali la Mostra del Cinema, impressiona davvero il profilo e la quantità di proposte che Venezia apparecchia a tavola da assoluta capitale mondiale della cultura quale nonostante tutto ancora è. Anche solo “limitandoci” a questa incredibile edizione di Biennale Musica, che farà di Venezia una piccola Berlino, con questa intrigante e febbrile apertura alle sonorità elettroniche, digitali, con questa intelligente e fertile idea di istituire un confronto vitale, contemporaneo tra suono analogico e suono digitale, quindi tra codici compositivi tradizionali e scritti e creazioni elettroniche senza partiture, basterebbe insomma anche “solo” questo straordinario Festival contemporaneo sempre meno di nicchia per dare la misura di quale
livello siano le proposte culturali di questo luogo in cui viviamo. Eppure è proprio tale dimensione altra rispetto al grado di alfabetizzazione di chi per ruolo e mandato dovrebbe occuparsi di lavorare sulla valorizzazione qualitativa di questa complessa città che porta a concludere che non c’è altra via che chiudersi, esprimersi, muoversi in percorsi orizzontali a macchia di leopardo, ritrovandosi tra simili cercando altri simili, facendo slalom speciale tra i paletti surreali piantati da chi questi linguaggi, queste culture, queste economie non sa neppure leggere anche nella loro prima, emersa essenza. Diciamoci la verità, viviamo in un circuito urbano di totale schizofrenia. È come se si procedesse a polarità opposte, in sequenza, con il sensore di un sismografo a registrare sciami tellurici con picchi distruttivi e pause silenti in vorticosa alternanza. Sgomenta questa divaricazione, questo procedere a forbice aperta, senza alcuna possibilità di sintesi. È come se questa città fosse un organismo dotato di spropositati e molteplici talenti privo però di alcuna capacità di gestione e cura di questi stessi talenti; insomma, un po’ come quei potenziali fuoriclasse sportivi che mentre creano distruggono, perché incapaci di dare del tu a qualsiasi forma di adulto equilibrio. Degli infanti con le rughe, canuti, perciò tristi. Eppure in queste eccitanti isole di sapere e di febbrili onde esperienziali, in questi epicentri culturali popolati da persone affamate di futuro, alla ricerca del confronto vivo tra la babele linguistica delle culture dell’universo mondo, è non solo necessario, ma direi vitale planare e viverci, perché al netto dell’inevitabile, cancerogeno scetticismo che tutti noi viviamo per l’incedere alla cieca di chi questo luogo dovrebbe condurre verso un futuro sul serio vivibile, è solo qui, nel cuore di queste esperienze che si può provare a scommettere ancora in qualcosa di altro e alto. Vivendole, facendole proprie, mischiandosi il più possibile con chi da questo luogo è attratto ma che in questo luogo non vive perché non può o per altro, e che per ciò stesso può dare, può offrire sprazzi sinceri, vitali per meglio “vedere” le possibili direzioni da seguire per uscire da questo guado paludoso. Ciò detto e concluso, viva Brian Eno!!
13
Intervista Lucia Ronchetti Direttrice 67. Biennale Musica
CODICE NUOVO Assistiamo ad un Rinascimento della creazione musicale dovuto all’esplosione delle possibilità tecnologiche di Andrea Oddone Martin
incontri
L
14
a 67. edizione della Biennale Musica dise-
della musica elettronica nei luoghi pubblici, nei grandi festival notturni e la pratica dell’ascolto solitario con sofisticate cuffie tecnologicamente avanzate, che permettono di creare una complessa spazializzazione del suono che normalmente noi siamo abituati a sentire dal vivo, nelle grandi sale da concerto. Micro-Music mette anche in luce l’imposizione dell’ascolto di musica riprodotta negli ambienti pubblici in cui entriamo, una sorta di ‘invasione violenta’ ma anche una sensibilizzazione di massa al problema del suono, al problema dell’ascolto, appunto. Il tentativo che ha animato il progetto di Micro-Music è quello di individuare i compositori, i ricercatori, i programmatori, i performer che colgono questo momento, questa nuova sensibilizzazione per creare nuove realtà musicali attraverso le nuove tecnologie.
Un’edizione interessante fin dal titolo: perché Micro-Music? Micro-Music è un’indagine all’interno del vasto mondo compositivo del suono digitale articolata in cinque sezioni, più una sezione di stampo teorico, Sound Studies, dove i protagonisti del festival spiegano al pubblico le loro opere e le loro motivazioni. La sezione più rappresentativa della ricerca sulla musica colta europea dei grandi studi di musica elettronica si intitola invece Sound Microscopies, titolo che definisce le diverse possibili microscopie del suono, il viaggio compositivo vero e proprio all’interno del suono.
La musica prodotta con le nuove tecnologie fino a poco tempo fa era materia per eccellenza delle avanguardie. A distanza di anni, possiamo tranquillamente dire che oggi è già storia. Quali spazi di ricerca tecnologicamente davvero nuovi intendete indagare e restituire con questa edizione della Biennale? Negli anni ’50 soltanto la crème de la crème della ricerca e della creazione poteva permettersi di lavorare nei laboratori di musica elettronica, i computer erano ingombranti e costosissimi, ma nel giro di pochi decenni siamo arrivati ad una diffusione straordinaria di computer e di programmi sofisticati che tutti possono usare, anche grazie a ricercatori geniali ed estremamente generosi come, ad esempio, il Leone d’Argento di quest’anno Miller Puckette. Figure che hanno reso open-source programmi di elaborazione elettronica del suono quali Max Msp e Pure Data. Grazie all’evoluzione dei computer, con la conseguente possibilità per tutti di avere uno studio
gna una prospettiva a dir poco innovativa nella lettura dei canoni cui eravamo sin qui abituati. La cifra della produzione musicale contemporanea si sta ormai così diversificando da rendere impossibile la definizione di categorizzazioni dai confini netti. La direzione artistica di Lucia Ronchetti, in questo presente così composito ed atomizzato, apre una finestra sulla contemporaneità musicalmente declinata al digitale, offrendo al pubblico e alla critica un programma aperto, intrigante per la relazione che intesse con l’idea di composizione più tradizionalmente analogica, se così si può dire. Perché è nel nucleo vivo e pulsante dell’elettronica che questa edizione si immerge. Una speciale guida all’ascolto segue a pagina 25.
La grande problematica dell’ascolto. Come affrontate questa sensorialità in deciso divenire? Il festival indaga la nuova sensibilità dell’ascolto, l’ascolto Micro-Music | 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea 16-29 ottobre Venezia e Mestre www.labiennale.org
Lucia Ronchetti, Courtesy La Biennale di Venezia - Photo Andrea Avezzù
T
he sixty-seventh edition of the Venice Music
Biennale promises to be one of the most innovative compared to the canons we were used to. Contemporary music production grew so diverse that it is near impossible to define any categories. Art director Lucia Ronchetti opened a window on modern digital music, offering audiences and critics an open programme that will easily relate with more – shall we say – traditionally analogue composition. What does Micro-Music mean? Micro-Music is an investigation in the vast world of digital sound composition that comprises five sections plus one extra, Sound Studies, where the festival protagonists will discuss their work and their motivations before the public. The most representative section of research on European high music is Sound Microscopies. Listening to music. How will you work with ever-evolving listening technologies? The Festival will investigate listening sensitivities: listening to electronic music in public spaces, in large night shows, and in private, with technologically-advanced headsets that allow for a complex spatialization of a sound we would normally associate with a live performance in a large concert hall. Micro-Music also shows music that is played in public places, which is a sort of ‘invasion’ and, at any rate, a sensitization of the issue of music listening. We scouted for the composers, researchers, programmers, performers that understand this, and knew how to create new musical realities using the latest technology. This kind of music was the prerogative of the avant-garde until not long ago. Today, we may as well call it history. What is the Biennale looking forward to? In the 1950s, only the crème de la crème could afford working in electronic music labs. Computers were huge and expensive. In the
matter of a few decades, sophisticated computers and software are everywhere and accessible to anyone, like this year’s Silver Lion awardee, Miller Puckett. Thanks to the evolution of the personal computer, many musicians all over the world have been able to create truly innovative music. What we at Biennale bet on is finding what have been, over the last few years, the electronic music projects that innovated the most, and started important, recognized trends. How can we define ‘innovation’ in this music? Innovation, intended as research for new technologies applied to music, is developed globally by large corporations that make commercial electronic music products as well as by research institutions and researchers in important universities. This work answers the need for a more precise listening experience, more sensitive, more future-oriented, while also gathering innovation stimuli from the active music scene and from the several trends in the field of electronic music compositions—both essential to guide research. Pop embraced new technologies quickly and freely, though not as much or as quick as high music did. A gap widened in technological and stylistic evolution in the field of electronic music generated within the different currents of pop, progressive rock, experimental electronics compared to electronic sound research as conducted in large institutional centres founded in the 1950s. I believe what lacked, over the last several decades, is dialogue between these two environments. It could have been prolific dialogue, in fact, and maybe something is growing as we speak. What were the causes? A divider too strong between the different stylistic and aesthetic trends on electronic music research, based strongly on the tradition of cultivated European music, which means that, in time,
15
incontri BIENNALE MUSICA LUCIA RONCHETTI
Miller Puckette - Photo Hector Bracho
Morton Subotnick
personale e di poter usare questi programmi per il trattamento del suono, molti musicisti in tutto il mondo possono creare progetti musicali innovativi. La scommessa del festival è proprio quella di cercare, ad ampissimo raggio, quali siano state negli ultimi anni le produzioni di musica elettronica che si sono rivelate più innovative e che hanno creato tendenze importanti e riconosciute. Come possiamo definire precisamente il termine “innovazione” in questo universo musicale? L’innovazione intesa come ricerca di nuove tecnologie applicate alla musica è sviluppata globalmente da team che lavorano all’interno delle grandi industrie che vendono prodotti di elettronica musicale commerciale, ma anche all’interno dei grandi istituti di ricerca e nei gruppi di ricercatori delle università più importanti del settore. Si assecondano le esigenze di un ascolto sempre più preciso, sempre più sensibile e avveniristico, mentre parallelamente si raccolgono gli stimoli innovativi che vengono dalla scena musicale attiva e dalle diverse tendenze della ricerca compositiva elettronica, indispensabili per indirizzare al meglio la ricerca informatica e industriale. La libertà e l’immediatezza con le quali le esperienze pop si sono avvicinate alle nuove tecnologie di produzione musicale non possono essere assimilabili all’intensità con la quale la produzione colta si è immersa in queste nuove frontiere soniche. Probabilmente la musica più, per così dire, “leggera” si è sentita e si sente in qualche misura inibita dal livello di riflessione profonda che richiede questa disposizione. La divaricazione tra queste diverse attitudini al nuovo, alla ricerca, si è ridotta nel tempo o rimane immutata la distanza? C’è stata una divaricazione tra l’evoluzione tecnologica e stilistica nell’ambito dell’elettronica generata dalle varie correnti pop, di rock progressivo, dell’elettronica sperimentale e il lavoro di ricerca sul suono elettronico dei grandi centri istituzionali fondati negli anni ’50, identificati come gli ambienti della ricerca colta e che continuano il proprio lavoro sempre associando compositori a programmatori. Credo sia mancato, negli ultimi decenni, un dialogo tra questi diversi
16
Autechre © Bafic
ambienti che avrebbe potuto essere molto fertile, ma che forse proprio oggi comincia a farsi strada. Per quale motivo secondo lei si è venuto a creare questo solco, questa separazione di percorsi? È stato creato uno spartiacque troppo rigido tra le diverse tendenze stilistiche ed estetiche della ricerca sull’elettronica, basato fortemente sulla tradizione della musica scritta di matrice europea colta, ragione per cui nel tempo molti compositori sperimentali sono in qualche modo stati sottovalutati, o addirittura ignorati. Il nostro festival si apre con due grandi pionieri americani tardivamente riconosciuti, Morton Subotnick e Maryanne Amacher, con il primo che addirittura ritorna alla Biennale Musica dopo sessant’anni, alla veneranda età di novanta. Il motivo è sicuramente legato alla grande differenziazione che sussiste tra quella che è la complessità della musica scritta e la complessità di quella non scritta. Per molti anni la musica contemporanea scritta è stata considerata l’unica musica di ricerca, ma nella ricerca elettronica e del suono digitale, tema del festival, nessuno è riuscito a creare delle partiture accuratamente definite. Possiamo dire che il programma, il codice informatico stesso, è la forma più evoluta e precisa di scrittura musicale per quello che riguarda suoni di sintesi ed elaborazione elettronica live, codice che sta alla base di tutte le tendenze stilistiche dell’elettronica contemporanea. In realtà ci sono connessioni storiche molto forti ed evidenti tra i due grandi mondi dell’elettronica: per esempio gli Autechre sono un duo il cui lavoro discende dalle prime sperimentazioni elettroniche di Stockhausen degli anni ’50, che ha influenzato fortemente i primi gruppi di rock sperimentale come i Kraftwerk. Gli Autechre sono un collettivo techno, ufficialmente, ma la loro visione della techno è raffinatissima e complessa. Altri musicisti che fanno parte della grandissima scena techno riconoscono invece il minimalismo americano come fonte di ispirazione. Julius Eastman, compositore gay nero americano degli anni ’60, è morto solo e povero, completamente e ingiustamente dimenticato pur essendo attualmente un punto di riferimento per molti artisti della scena dj sperimentale grazie al suo lavoro di scarnificazione dei mezzi mu-
festivals, the electronic music composer is always at the mixer. They are performers who control the diffusion of sound in space and react to the presence of an audience. Even in cases where the whole project is prepared and predetermined, we can still talk of conversation with a large public. At festivals such as the CTM in Berlin or Sonic Acts in Amsterdam, it is amazing to see the audience follow the composer/performer with attention and passion.
Maryanne Amacher, Courtesy of Peggy Weil © Peggy Weil
many experimental composers had been underestimated, or outright ignored. The Music Biennale will open with two great American pioneers, recognized all too late by the mainstream: Morton Subotnick and Maryanne Amacher. Subotnick is back in Venice after sixty years—he is ninety now! The reason is to be found in the difference between the complexity of written music and the complexity of unwritten music. For many, written contemporary music is the only one that we may consider research music, but in electronic research and digital sound, which is the theme at Biennale, nobody has been able to create well-defined musical scores. We might say that the programme, the code, is the most evolved and precise form of musical notation as far as synthetic sound and live electronic elaboration go. The code is at the base of all stylistic trends in modern electronic music. Actually, there are strong, obvious historical connections between the two large worlds of electronic music. For example, Autechre are an experimental duo who built on early experimentations by Stockhausen in the 1950s, in turn influencing the first experimental rock bands such as Kraftwerk. Autechre are officially a techno collective, but their techno is sophisticated and complex. Other musicians that are part of the techno world drew from American minimalism as source of inspiration. Among the many, I would like to name two further guests at Biennale who can work on complexity in original, profound ways: Jace Clayton, a theorist, composer, and experimental DJ, and Kali Malone, an organist who can create very static and transparent music based on an idea of deep, meditative listening that changes very slowly, looking for a new kind of sound beauty that is purely digital. Both work with improvisation, not on scores, and can reach levels of complexity that are truly amazing. Is this a historical pivot point? Like the introduction of polyphon in the 1200s? Yes, absolutely. We are looking at a Renaissance of musical creation due to the explosion of technological possibilities and the far-reaching accessibility of the same. At the large, famous international
One might remember of the happenings of American tradition, back in the 1960s… Micro-Music presents many composers, performers, DJs, creators who work in the form of happenings, like Wolfgang Mitterer and John Zorn, as well as composers who had a more formal education in cultivated music, like Francesca Verunelli and Johanna Bailie, who give out a precise score to performers. The programme is based on compositional sound result, and not on the presence of a given score. Ever since information technology and musical programming existed, there has been not only a score but a programme as well, and the compositional project has been the result of collective work that needs to be recognized. Different, complex codes—all interconnected. I think it is time we recognize the creative team as a whole. In this sense, our awarding the Silver Lion to Miller Puckette, one of the most important coders in the field, is very telling. What kind of audience will be the most inspired by this edition of the Music Biennale? What’s important, to me, is that the whole public at the Music Biennale be given the chance to watch concerts of the highest compositional and executional quality. All artists we invited are extraordinary, no matter the style that is proper to each of them. Our public will be free to enjoy each concert and leave, when the performance allows, without feeling bound to any given listening experience. At the same time, I would like to offer the largest amount of occasions to confront the protagonists of the festival, to question them, to understand them better. To this end, we added to the programme conferences and round tables, themselves performative events with musical examples and interactions. The electronic music creator, however we intend this figure, will be at the centre of all meetings. Sound installations Another way to listen to electronic music is the one offered by Sound Exhibition/Sound Installation, where several sound installations have been created and positioned in neutral spaces that in turn allow the audience to physically enter the sound, visit it, and explore it, all without the timebound experience of a concert. I’m thinking, in particular, of two installations by Louis Braddock Clarke and Alberto Anhaus, at the Sale d’Armi. Louis Braddock Clarke is an English sound artist and amateur geologist who works with metal slate resonance. Alberto Anhaus is a composer, drummer, and sound artist who will take us into the underwater world of the Venetian Lagoon to see algal decomposition and the sound of their habitat. In his installation, the habitat will be visually and olfactorily perceivable, though unknowable in its sound dimension.
17
18
incontri BIENNALE MUSICA LUCIA RONCHETTI
sicali, di riduzione dell’organizzazione ritmica a sistemi apparentemente semplici e ripetitivi capaci di generare una nuova dimensione dello scorrimento temporale. Tra i molti mi piace qui segnalare altri due nostri ospiti capaci di lavorare sulla complessità in maniera originale e profonda: le elaborazioni di Jace Clayton, teorico, compositore e dj sperimentale americano che si è interessato ai lavori pianistici di Eastman; le sperimentazioni di Kali Malone, organista americana che crea una musica molto statica e trasparente, basata sull’idea di un ascolto profondo e meditativo che cambia lentissimamente, alla ricerca di una nuova bellezza del suono che è puramente digitale. Entrambi sono musicisti che lavorano sull’improvvisazione costruita e non su partiture scritte, ma sono stati capaci di raggiungere nei loro lavori livelli di complessità sonora davvero impressionanti e terribilmente affascinanti. Crede che ci si trovi, oggi, ad un punto di svolta epocale? Come nel caso dell’avvento della polifonia intorno al 1200? Sì, assolutamente. Assistiamo ad un Rinascimento della creazione musicale dovuto all’esplosione delle possibilità tecnologiche e alla diffusione planetaria delle nuove creazioni musicali, accessibili a tutti attraverso la rete, oltre ad un rinnovato senso della ‘necessità’ della performance dal vivo nell’ambito dell’elettronica. In occasione dei grandi e riconosciuti festival mondiali, seguiti da un pubblico immenso, il compositore di elettronica è sempre al mixer, un performer che controlla la diffusione del suono nello spazio e reagisce alla presenza del pubblico. Anche quando tutto il progetto musicale è perfettamente preparato e prestabilito, si può parlare di un nuovo profondo dialogo con un vasto pubblico. Nei grandi festival di elettronica europei, come il CTM di Berlino o Sonic Acts di Amsterdam, è meraviglioso vedere il compositore/performer circondato da un pubblico in piedi che segue lo sviluppo e la diffusione del suono con grande attenzione e passione. Nella edizione 2022 del Festival Atonal a Berlino lo stesso pubblico ha seguito con entusiasmo le performance di tutta la produzione elettronica di Xenakis, eseguite in alternanza a diversi dj e producers che si esibivano dal vivo, a testimonianza di come i due mondi comincino ad avere un dialogo importante e fertile, creando nuovi feedback intrecciati, nuove relazioni tra istituzioni con storie diverse, il che genererà, ne sono certa, nuovi e importanti scenari per la musica contemporanea. Vengono in mente gli happening della tradizione americana degli anni ’60… Micro-Music presenta molti compositori, performer, dj, creatori attivi della musica elettronica che lavorano in forma di happening, vedi, ad esempio, Wolfgang Mitterer e John Zorn, ma anche compositori che vengono dalla scena colta di ricerca come Francesca Verunelli e Johanna Bailie, i quali consegnano agli interpreti una partitura dettagliata. Il programma è basato sul risultato sonoro compositivo e non sulla presenza di una partitura a priori, perché da quando esiste l’informatica e la programmazione musicale non esiste solo la partitura da seguire, ma anche il programma, e il progetto compositivo è spesso frutto di un lavoro collettivo in cui il programmatore non viene mai abbastanza riconosciuto. È tutto scritto in codici diversi e complessi, interconnessi; penso, quindi, che sia arrivato il momento di riconoscere tutto il gruppo creativo impegnato nella lavorazione. In questo senso il Leone d’Argento a Miller Puckette, uno dei più
importanti programmatori dell’informatica musicale, è alquanto emblematico. Presenza sorprendente: l’antico organo. Altro indubbio protagonista del festival, presentato come uno dei primi meccanismi di produzione e diffusione del suono. Tra i nomi di spicco della sezione intitolata Stylus phantasticus troviamo Claudio Merulo, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, la cui musica rimane sempre molto difficile da capire ed eseguire eppure fondamentale per cogliere lo sviluppo dell’idea della diffusione del suono nello spazio acustico, alla base di tutta la produzione elettronica, idea attorno alla quale si è sperimentato proprio nella nostra città, nell’ambito della Scuola Veneziana di cui Merulo è stato protagonista. Accanto alle sue musiche verranno eseguiti capolavori di Frescobaldi, Gabrieli, Storace e nuovi progetti di Wolfgang Mitterer, John Zorn e Kali Malone. Il tutto per presentare l’organo come generatore di flussi sonori armonici che penetrano lo spazio. Quale segmento di pubblico sarà secondo lei maggiormente sollecitato da questa edizione del festival? Per me è importante che il pubblico intero della Biennale Musica possa ascoltare concerti di altissima qualità compositiva ed esecutiva. In questo senso, tutti gli artisti invitati sono straordinari, a prescindere che le loro tendenze stilistiche possano essere più o meno apprezzate. Il pubblico deve avere più libertà nella fruizione del concerto, poter entrare e uscire quando la musica lo permette, senza rimanere prigioniero dell’esperienza di ascolto. Allo stesso tempo vorrei offrire molte opportunità di confronto con i protagonisti del festival, per porre loro domande al fine di capirne meglio le motivazioni. È prevista a tal proposito una nutrita serie di conferenze e tavole rotonde, pensate in modo da renderle performative con esempi musicali e interazioni. La figura del creatore di musica elettronica sarà al centro di tutti gli incontri previsti: compositori-ricercatori, compositori-performer, compositori-artisti concettuali, compositoriartisti sonori. Diverse figure artistiche con il loro team creativo che allargano la concezione consueta del creatore di musica. Le installazioni sonore come si connotano? Altro modo per ascoltare l’elettronica è quello offerto dalla sezione Sound Exhibitions/Sound Installations, in cui diverse installazioni sonore vengono concepite e posizionate in spazi neutrali che permettono al pubblico di ‘entrare’ fisicamente nel suono, visitandolo ed esplorandolo liberamente, senza la dimensione cronologicamente obbligata del concerto. Penso in particolare a due installazioni di due giovanissimi compositori, artisti, performer e ricercatori, Louis Braddock Clarke e Alberto Anhaus, che occupano le Sale d’Armi dell’Arsenale. Louis Braddock Clarke, sound artist inglese e geologo dilettante, lavora sulle risonanze infra-gravi generate da lastre metalliche che evocano la creazione di habitat sonori naturali e organizzati dall’uomo situati al limite della fascia di udibilità, per sentire effettivamente le frequenze naturali che ci circondano e stimolare una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente. Alberto Anhaus, giovane compositore, percussionista e sound artist veneto, ci porta invece nel mondo subacqueo della laguna per osservare la decomposizione delle alghe e i suoni di questo habitat, percepibile visivamente e olfattivamente ma sconosciuto nella sua realtà sonora.
19
incontri FESTIVAL LUIGI NONO ASCOLTA
Il canto sospeso Intervista Serena Nono di Fabio Marzari e Davide Carbone Intervistando Serena Nono si finisce quasi inevitabilmente col parlare della sua incredibile famiglia, tralasciando la sua importante opera di artista. Di questo faccio ammenda. Figlia di Luigi Nono, uno dei più importanti compositori del Novecento, nato a Venezia il 29 gennaio 1924 e morto nel 1990, e di Nuria Schoenberg Nono, figlia del compositore Arnold Schoenberg, con la sorella Silvia e la madre sono infaticabili nella loro opera continua volta a tener vivo il lascito culturale e ideale del compositore attraverso l’Archivio Luigi Nono, che festeggia ora i suoi trent’anni. Il Festival Luigi Nono, giunto quest’anno alla sua sesta edizione e che si svolgerà durante il mese di novembre in vari luoghi di Venezia, presenta importanti appuntamenti, non sono musicali, tra cui va segnalato quello del 23 novembre al Teatrino di Palazzo Grassi in cui vengono presentati I film di famiglia, un documentario prodotto da Serena Nono in collaborazione con Fondazione Archivio Luigi Nono, che racconta con film 8mm e super8 gli anni dal 1959 al 1974 della famiglia del compositore. Ci sono i viaggi, gli incontri con personalità artistiche e politiche, la casa della Giudecca, la famiglia, gli amici come Massimo Mila, Giuliano Scabia, Luigi Pestalozza, Yevgeny Yevtushenko, alcuni membri del The Living Theatre, Yuri Lyubimov, Sviatoslav Richter, gli Inti-Illimani... Insomma, una vera e propria galleria d’arte e d’intelletto del Novecento. Di questo e di molto altro ancora abbiamo avuto il piacere di parlare con Serena Nono. Come si prospetta l’edizione 2023 del Festival Luigi Nono? Si tratta di un’edizione che si delinea come molto densa, nel solco di una manifestazione che è nata nel 2017 e che di anno in anno ha incrementato i propri appuntamenti, diversificandone la natura. Basti dire che quando abbiamo iniziato, il festival durava solo quattro o cinque giorni. Ora siamo riusciti, coinvolgendo diverse sedi cittadine e differenti soggetti culturali, ad ampliarne il programma per tutto il mese di novembre. L’edizione di quest’anno coincide con i trent’anni della Fondazione dedicata a mio padre, nata nel 1993 su iniziativa di Nuria Schoenberg Nono allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere il suo lascito e conservarlo nella sua Venezia. Nel corso di questi tre decenni si è arricchito di nuovi documenti grazie alle donazioni di artisti, amici, colleghi e collaboratori, svolgendo un importante lavoro di diffusione musicale e culturale di cui siamo pienamente soddisfatti, ottenendo sempre ottime risposte da parte del pubblico. Il titolo dell’edizione di quest’anno del Festival è Ascolta, parolaAscolta | 6. Festival Luigi Nono 7- 30 novembre www.luiginono.it
20
Foto di famiglia, Archivio Luigi Nono, Venezia © Eredi Luigi Nono
chiave in riferimento alla vita e al lavoro di mio padre, al suo pensiero, che ricorre molto spesso nelle sue composizioni, tra le altre in Prometeo ad esempio. Anche quest’anno non seguiamo un tema preciso; abbiamo infatti scelto un percorso trasversale che toccherà vari argomenti attraverso eventi che scandiranno gli anni di attività della Fondazione. Si tratta di un festival piccolo, che finanziamo in prima persona e senza sponsorizzazioni – che in ogni caso non rifiuteremmo, se congrue e coerenti col nostro percorso –, che attraverso concerti con repertori di compositori contemporanei, non solo quindi di mio padre, presentazioni di libri o proiezioni di film si sforza di portare avanti tutti quei valori in cui Luigi Nono credeva e che voleva diffondere attraverso i suoi lavori. Ed è quanto anche noi oggi intendiamo pervicacemente portare avanti attraverso le attività dell’Archivio e della Fondazione. Vostro padre non era solo un musicista, ma un intellettuale a tutto tondo. L’opportunità di questa intervista non può non spingermi a chiedere che tipo di genitore fosse il Maestro Nono… Sono cresciuta con stimoli legati a diversi tipi di arte e con uno sguardo sempre molto attento a tutto quello che accadeva nel mondo, all’impegno politico caratterizzato da una profondità di pensiero e di sentimento che mio padre ha sempre fatto propria e che ha sempre cercato di trasmetterci.
[Prologo] o “dopo Prologo” (“I Ascolta” e “Il Germogliano”), annotazioni autografe apposte su riproduzione del Tempio C di Selinunte (TP), 51.09.04 c. 07, Archivio Luigi Nono, Venezia © Eredi Luigi Nono
La sua personalità è sempre stata umanamente molto intensa; era coinvolto in prima persona in diverse cause che lo portavano in contatto con diverse persone delle più varie estrazioni sociali. La nostra casa è stata per molto tempo un porto di mare in cui transitavano scrittori, filosofi, pittori e molte altre persone provenienti da ogni dove, dall’America Latina come dai Paesi dell’Est. Sono cresciuta in un’atmosfera molto vivace, con episodi anche particolarmente singolari, vedi quello, ad esempio, del passaggio da noi alla Giudecca degli Inti-Illimani, i quali avevano da poco lasciato il Cile dopo il golpe del 1973. Ricordo in casa da noi persone accampate sui divani, sui materassi, un po’ ovunque. Mio padre come nella musica sperimentava nuove soluzioni e nuovi modi di esprimersi, così nella società sperava, come tanti in quel periodo, di contribuire a creare un nuovo ordine sociale. Il suo pensiero musicale e politico andavano di pari passo. In che modo eravate coinvolte, da piccole, nel tempo passato da vostro padre sulle partiture, nei concerti, nelle rappresentazioni teatrali? Egli componeva a casa e poi passava lunghi periodi negli studi di Fonologia, a Milano o in Germania, a Friburgo, dove si dedicava alla pratica di sperimentazione con i musicisti. Quando lavorava a casa aveva bisogno invece di chiudersi da solo nel suo studio, spesso ci chiedeva di fare silenzio, oppure si aggirava per le stanze assorto nei suoi pensieri. Eravamo assai partecipi del suo processo di composizione; sentivamo curiosamente tutti i suoni che uscivano dallo studio e frequentavamo tutte le persone, attori o musicisti, che venivano coinvolte nei suoi lavori. Grazie ai nostri genitori, mia sorella Silvia ed io abbiamo sempre assistito alle prove o alle prime dei lavori di mio padre; ci è stata offerta la possibilità di vivere ambienti dagli stimoli unici, con spettacoli e concerti che hanno animato la nostra infanzia. Un coinvolgimento consapevole e totale da parte dei miei genitori, dunque. Anche se magari non direttamente coinvolte per ovvi motivi nelle discussioni pre e post-concerti, ne siamo state testimoni attente, capaci di percepirne tutti gli stimoli artistici e sociali. Abbiamo vissuto appieno il lavoro e la testimonianza di vita di nostro padre, sì.
Unfinished song
ENG
As one speaks with Serena Nono, it is almost inevitable that the topic veers towards her incredible family, guiltily overlooking Serena’s own contributions as an artist. The daughter of Luigi Nono, one of the most important composers of the twentieth century, and granddaughter of Nuria Schönberg Nono, herself Arnold Schönberg’s daughter, Serena, her sister Silvia, and their mother keep Luigi’s cultural and artistic legacy alive through the years. Archivio Luigi Nono has been established thirty years ago, while the Festival Luigi Nono is at its sixth edition, scheduled for November. The programme lists many events, not only concerts. On November 23, Serena Nono’s documentary I film di famiglia (lit. ‘family tapes’) will be screened at Palazzo Grassi. The film shows travels, meetings, the family house at Giudecca, and illustrious family friends. The Festival. A very dense programme. Over the years, we’ve been adding to it and made it more diverse. We started with a four-day programme, now we are covering the whole month of November. We named this edition Ascolta (‘listen’), a keyword when speaking about Luigi Nono, his life, his thinking. The word recurs often in his work, like in the Prometeo, for example. We chose a transversal approach rather than theme-based. The festival is entirely self-funded, and will include music from different authors, not just the one. Luigi Nono would have wanted his values to be conveyed by any form of culture. An all-around intellectual. I grew up in a stimulating cultural and artistic environment, attentive to whatever interesting was happening in the world, politically committed, and with depth of thought and sentiment. My father’s personality was intense: he was personally involved in social causes, which acquainted him with people from all social strata. Our house welcomed authors, philosophers, artists
21
incontri FESTIVAL LUIGI NONO ASCOLTA
Fare musica è un modo di intervenire nella società. Il musicista partecipa ai drammi del proprio tempo Luigi Nono Di tutte queste persone, passate da casa vostra o incontrate nei luoghi di lavoro di vostro padre, chi vi è rimasto più impresso? Difficile fare uno, o solo pochi nomi. Sono state davvero numerose le persone che abbiamo conosciuto e con le quali si sono instaurati rapporti di amicizia protrattisi nel tempo. Abbado, per esempio, è stato un collaboratore prezioso ma anche un amico fraterno, con cui abbiamo poi mantenuto un rapporto di amicizia che comprendeva anche il trascorrere assieme le vacanze. Penso poi a Maurizio Pollini, o ancora alla forte amicizia che abbiamo condiviso con Julia Dobrovolskaja, traduttrice quando mio padre cominciò a collaborare con il regista russo Jurij Ljubimov, a testimonianza di come riuscisse a legare anche con persone non direttamente coinvolte nel processo musicale. Abbiamo ospitato in casa nostra per un intero anno un guerrillero venezuelano che interagiva con noi bambine facendoci disegnare o raccontandoci storie, una figura rimasta decisamente impressa nella memoria mia e di mia sorella. Abbiamo potuto frequentare molti esponenti di spicco del Partito Comunista Italiano, non ultimo l’appena scomparso Giorgio Napolitano, amico di mio padre che, pur non frequentandolo magari spesso come Abbado, ha fatto sentire forte la sua presenza, ma anche Achille Occhetto e Pietro Ingrao. Se dovessi fare un nome su tutti direi Massimo Cacciari, che ha frequentato casa nostra da quando era un ragazzo di 18 anni ed è stato, e lo è a tutt’oggi, presenza costante e parte integrante della famiglia, anche e soprattutto dopo la scomparsa di mio padre, dimostrandosi aiuto preziosissimo nell’organizzazione stessa del festival a lui dedicato. Che eredità culturale ha lasciato Luigi Nono? Quale il tratto più significativo della sua contemporaneità? Di lui credo spicchino in maniera significativa la grandissima attenzione verso l’etica e verso la ricerca. Aveva molto a cuore la ricerca nel linguaggio che doveva farsi strumento per raccontare la contemporaneità. Mio padre non era ossessionato o interessato particolarmente al successo su larga scala; per lui essenziale era il dialogo attraverso il quale poter spiegare al meglio il suo lavoro, anche frequentando contesti tradizionalmente lontani dal suo mondo, come ad esempio le fabbriche, in cui non si pensava che la cultura di alto livello avesse diritto di cittadinanza. Credeva fermamente in un rapporto culturale diretto con ogni tipo di interlocutore e puntava alla formazione di un linguaggio che fosse comprensibile a tutti, per sfatare il mito che vedeva quella musica considerata colta come materiale ad uso esclusivo delle élites sociali. Ponendo l’attenzione sull’ascolto, sul dialogo e sull’apertura mentale
22
secondo lui si sarebbero eliminati tutti i pregiudizi che le diverse classi sociali alimentavano al proprio interno, a volte anche in maniera involontaria, ma socialmente imposta e convenzionalmente accettata. È importante evidenziare come lui non “scendesse dal trono” per fare la lezione al volgo, quanto fosse nelle proprie azioni guidato dal desiderio profondo di comprendere le diverse realtà verso cui si poneva, ad esse aprendosi senza barriere di sorta, sperando che facessero lo stesso con lui, così da poter instaurare un dialogo biunivoco, profondo ed autentico, non retorico o accondiscendente. Da tutte le relazioni intrecciate con entità sociali territoriali o con soggettività provenienti da altri mondi da lui incontrate e frequentate negli anni era in grado di trarre materiale fondamentale per i propri lavori, sia in chiave tecnologica che come bagaglio umano, personale. Il suo rapporto con Venezia e la vostra Venezia. Il rapporto di mio padre con Venezia racconta di un legame fortissimo con la città e con la sua storia, anch’essa connotata, non solo a livello musicale, da sperimentazioni, innovazioni e ibridazioni che l’hanno reso crocevia di eccellenze culturali e fucina inesauribile di idee. A volte di Venezia soffriva la provincialità, parliamo degli anni ‘70-‘80, e per questo motivo aveva bisogno di allontanarsi per alcuni periodi, frequentando studi di Fonologia in cui trovava possibilità di sperimentazione che Venezia all’epoca non offriva. Ha collaborato parecchio con la Fenice; non aveva un rapporto particolarmente stretto con altre istituzioni cittadine, ma piuttosto con singole persone, penso a Mario Messinis, importante critico e musicologo con cui portò avanti delle interessanti iniziative. Per tornare all’ascolto, aveva un rapporto viscerale con i suoni della città e con i suoi silenzi, una realtà unica al mondo in cui è forte il suono delle campane e inimitabile quello dell’acqua, elemento simbiotico. Cosa penso io di Venezia? Quello che credo sia un pensiero molto diffuso: un luogo che avrebbe possibilità infinite e che ne sfrutta assai poche. Una città che corre veloce verso il denaro, che non mi sento nemmeno di definire “città-museo”, nel senso che esistono al mondo musei ben più capaci di sfruttare le proprie potenzialità. Venezia in questi anni ha visto una riduzione drammatica del proprio artigianato e della produzione locale. La città sembra aver imboccato una via che da veneziana mi sembra incomprensibile, incompatibile con la sua natura di centro di produzione culturale, non di mera distribuzione: troppo spesso si fa vendita pura e semplice. Penso ad esempio al tessuto delle gallerie d’arte cittadine, oggi completamente smantellato.
from all over the world: Latin America, Eastern Europe… Luigi experimented both in music and in life, and thought he would contribute to a new social order. His musical and political thought were two faces of the same character. Learning and living music. Luigi Nono composed in his home studio and spent long periods of phonology study in Milan and Freiburg. At home, he needed the utmost silence to work. We were somewhat involved, though, as we looked at him pacing the room, absorbed in his thoughts. We were so curious about all those sounds, those people coming in and out… thanks to our parents, my sister and I were always able to go see rehearsal or even premieres. We were always there, even if we were too young to actually have a voice. The people you met. There have been so many. Abbado, for example, was a precious collaborator and a fraternal friend. Maurizio Pollini, Yulia Dobrovolskaya, Luigi’s translator for his cooperation with Russian filmmaker Yuri Lyubimov, which shows how his interest reached beyond music. For a while, we housed a Venezuelan guerrillero, who played with us and told us stories. Silvia and I will remember him forever. We met several personalities of the Italian Communist Party, including the recently deceased Itlaian President Giorgio Napolitano. Luigi Nono’s legacy. I would say his attention towards ethics and research. He cared very much about researching language as a tool to verbalize modernity. He was not particularly obsessed or interested in large-scale success. For him, dialogue was essential, with everybody and anybody. He believed in a direct cultural relationship in any context and wanted language to reach out to all. He didn’t care for the myth of ‘elevated’ music being solely in the purview of the elites. By highlighting listening, dialogue, and open-mindedness, Luigi Nono believed that inter-class prejudices would have been eliminated. He wanted to understand different people and different realities in the hope that they would adopt the same attitude with him. He valued bi-lateral, authentic dialogue. Out of all relationships, he was able to learn something to use in his work, both in technical sense and as part of his humanity and culture. Your relationship with Venice. My father nurtured the strongest possible bond with this city and its history, which, it’s worth nothing, is a history of experimentation, innovation, hybridization. Sometimes, he suffered Venice’s insularity, this was back in the 1970s and 1980s, and needed to travel. Phonology studies weren’t a thing in Venice, yet. He worked with the Fenice Theatre, too. He didn’t maintain any deep relationships with the city’s institutions, for he preferred the human contact. I’m thinking of Mario Messinis, prominent critic and musicologist. As far as listening practices go, he loved the sounds of the city, and its silence, too. Venice is one of a kind: the sound of its bells, its water, its symbiotic relationship with water… what do I think of
Ritratto di Serena Nono
Venice? It won’t shock you: I think Venice has infinite potential, and chooses to exploit very little of it. Venice is quick to run towards money, but even the ‘museum city’ moniker doesn’t quite grasp the concept: in the world, there are many museums that make much better use of their potential. Over the last several years, Venice saw its craftsmanship base and local production of goods diminish drastically and dramatically. As a Venetian, I’m baffled. This is incompatible with its nature of hub of cultural production, not mere distribution. All too often, it seems we are here to sell, and nothing more. I’m thinking of the network of art galleries: so little remains of it…
23
24
25
biennalemusica
a cura di F.D.S.
THE FLUID BORDER
biennalemusica
Guida all’ascolto
Micro-Music investigates new listening sensitivities
26
Robert Henke - CBM 8032 AV © Podobni Mihaly
A
l suo terzo anno come direttore del Settore Musica di Biennale, Lucia
Ronchetti guarda negli occhi la tigre della musica contemporanea e, dopo due edizioni dedicate alla musica vocale e al teatro musicale, consegna l’edizione 2023 al suono digitale. Micro-Music si chiama infatti la rassegna che dal 16 al 29 ottobre si concentra su «quell’ampio spettro di tendenze stilistiche e ricerche creative» che si possono ricomprendere entro la dizione di musica digitale. Alla fine, il tema è sempre quello: come per la pittura si tratta di riempire coi colori uno spazio bianco, da Cimabue a Rothko, per la musica si tratta di sviluppare la tecnologia strumentale per diffondere un suono specifico all’interno di uno spazio acustico. Già accaduto nei secoli precedenti attraverso tutte quelle invenzioni tecniche che permisero un radicale cambiamento nella produzione del suono e nella dimensione sociale della sua fruizione. Il passaggio dalla viola da gamba al violino nel Seicento, quello dal clavicembalo al pianoforte nel Settecento, ad esempio, non furono solamente delle evoluzioni tecnologiche da parte dei costruttori di strumenti musicali, ma anche e soprattutto degli snodi essenziali di cambiamenti sociali legati al consumo musicale, che passò dalle sale dei palazzi di re e imperatori ai teatri pubblici del Settecento e alle case della borghesia nell’Ottocento. E la musica digitale fa lo stesso, facendo saltare l’ordine prestabilito di gerarchie, statuti, competenze, luoghi deputati, sostituendoli con altri, nuovi o ibridati, individuando forme nuove di produzione, diffusione, fruizione. Perché il titolo della rassegna, Micro-Music, si può leggere sia nel senso di “musica mediata dal microfono”, cioè non acustica e prodotta attraverso procedimenti elettronici, sia nel senso di “musica microscopica”, perché la sua natura artificiale permette possibilità finora esplorate seriamente solo da musiche, come quella di superare il sistema occidentale del temperamento tonale celebrato nel 1722 da Bach nel suo Clavicembalo ben temperato. La rassegna si presenta come un momento irrinunciabile per cercare di fare il punto della situazione, a distanza di oltre settant’anni dai primi esperimenti di musica concreta di Pierre Schaeffer che possono essere considerati i primi tentativi di musica elettronica. E già l’assegnazione dei Leoni alla carriera è indicativa dei criteri estremamente ampi nella costruzione del palinsesto di questa edizione, premiando due “non musicisti” in senso tecnico. Il Leone d’Oro va a Brian Eno, il “pioniere di tutto” – del glam, dell’ambient, della no wave, ecc. – che ha teorizzato proprio la figura del non musician, incompetente dal punto di vista tecnico e teorico, ma abilissimo nella costruzione di architetture sonore. Ma in effetti stupisce ancora di più per la sua radicalità il Leone d’Argento a Miller Puckette, il genio del software che ha cambiato il modo di comporre e di creare musica elettronica favorendo con le sue applicazioni fortissimi processi di democratizzazione. E i due Leoni ai “non musicisti” Eno e Puckette sono il segnale dell’ingresso in campo di figure abitualmente riconosciute estranee all’ambito della musica colta: programmatori, sound designer, performers, artisti sonori, dj… Certo, le figure storiche dei “padri” della musica elettronica (i vari Berio, Nono, Maderna, Stockhausen, Boulez, ecc.) definiscono una comfort-zone dalla quale può essere difficile staccarsi, individuando un ambito musicale nel quale polemiche, contrasti e differenze erano quotidiani, ma comunque all’interno di un ordine riconosciuto di conoscenze, studi, competenze. Un po’ come la Vienna di Francesco Giuseppe (come vedete, noi europei dobbiamo ancora superare il trauma della fine dell’Impero asburgico…). A scorrere il calendario degli eventi musicali, leggiamo di “living bio-engineered musical entity”, oppure di “mappatura dei gesti di spazzolamento attraverso tecnologie mediate”, oppure di “AI voice and 3D soundspace”: è evidente che ci troviamo di fronte ad approcci tecnologici estremamente complessi, frutto di recenti convergenze della scienza informatica con i sistemi di produzione del suono. Ma l’importante sarà come quello specifico suono prodotto dall’intelligenza artificiale si diffonderà nello spazio e come sarà percepito dagli esseri umani presenti. Perché l’altro aspetto fondamentale che Micro-Music vuol mettere in evidenza, come un sotto-testo che percorre gli eventi di questa edizione, è la natura del suono digitale, la sua individualità molteplice perché molteplice è oramai, attraverso l’elettronica, la possibilità di estrarre suoni dagli eventi naturali, dalle memorie della storia dell’uomo, dalle manipolazioni digitali. Qui credo si giochi la grande scommessa di Biennale Musica, la possibilità cioè di conoscere e di appropriarsi di esperienze finora rimaste ai margini e recuperare nuovamente il rapporto secolare tra suono e spazio. La estrema varietà e complessità del palinsesto di questa edizione rende forse opportuno inserire qui di seguito una piccola guida che permetta di orientarsi all’interno delle sei sezioni di cui è composta Micro-Music.
Micro-Music | 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea 16-29 ottobre Venezia e Mestre www.labiennale.org
I
n her third year as director of the
Music Biennale, Lucia Ronchetti goes all-in on digital sound. Micro-Music is the name of the 2023 Music Biennale, whose programme will be all about “the array of styles, trends, and creative research” that the notion of digital music might encompass. What is music, in the end? If painting means to fill with colour some white space, music is what happens when some technology produced a given sound in a given place. Technology has always accompanied the development of music: viol to violin, harpsichord to piano… technological innovations, though not only that. Music also evolved in its fruition, from the chambers of kings and emperors to public theatres in the 1700s to private homes in the 1800s. Digital music follows the same trend, subverting established hierarchies of statutes, competence, places. Micro-Music is both ‘music mediated by the microphone’, meaning non-acoustic and electronically altered, and ‘microscopic music’ for its artificial nature. The Music Biennale is certainly a great chance to take stock of the situation, some seventy years after the first experiments of electronic music conducted by Pierre Schaeffer. The awarding of the Golden Lion for Lifetime Achievement shows quite clearly how wide this edition’s criteria are, since both awards went, technically, to ‘non-musicians’: Brian Eno, the ‘pioneer of everything’: glam, ambient, no wave, etc… who theorized the very figure of the non-musician; and Miller Puckette, the software genius who revolutionized the composition of electronic music and, in a way, democratized it. Reading the event programme, we can’t help but notice some “living bio-engineered musical entity”, “mapping brush and brushing gestures into a musical/sonic expression through mediated technology”, or “AI voice and 3F soundspace”. Obviously, what we are looking at are very complex technological approaches, the result of recent convergence between information technology and sound production. What counts is how that specific sound produced by AI will diffuse in space, and how it will be perceived by the human audience. The other essential aspect that Micro-Music highlights is the nature of digital sound and its diverse individuality, for diverse is the possibility to extract sound from natural events, memories, digital manipulation. I think this is where the Music Biennale placed their bets: on the possibility to know and appropriate experiences that have so far been related to the margins, and patch up the centuries-old relationship between space and sound. Such a vast, complex programme calls for a practical guide to get one’s bearings around the six sections that make up Micro-Music.
27
Brian Eno, Leone d’Oro
biennalemusica 28
Brian Eno - Photo Cecily Eno
Baltic Sea Philharmonic - Photo Peter Adamik
Vissi d’arte Brian Eno, un Leone atipico «Il lavoro compositivo di Brian Eno – si legge nella motivazione di Lucia Ronchetti – è dagli esordi concepito quale processo generativo che evolve secondo una dimensione temporale potenzialmente infinita, anticipando molte delle tendenze compositive attuali legate al suono digitale. Lo studio di registrazione concepito come meta-strumento compositivo, regno di elaborazione, moltiplicazione e montaggio di frammenti sonori registrati, simulacri acustici, oggetti sonori autonomi, ha permesso a Brian Eno di creare spazi elettronici immersivi che si trasformano e permeano la realtà acustica nella quale siamo immersi, modulandola secondo drammaturgie sempre cangianti». Il Leone d’Oro conferito dalla Biennale Musica a Brian Eno si affianca per coerenza e potenza simbolica alla tematica di cui la Biennale stessa si fa portatrice, quella musica elettronica che forse solo adesso sembra poter avere diritto di cittadinanza tra i linguaggi espressivi degni di analisi e approfondimento. «Credo che quello che gli artisti dovrebbero fare – ha spiegato Eno in una recente intervista – è cercare di creare un diverso tipo di mondo in cui chi arriva può avere delle esperienze originali e al tempo stesso portare l’esperienza dell’arte nella propria vita. L’arte è come un simulatore in cui fare esperienze senza pericolo, senza ripercussioni negative. Non penso a me stesso come un architetto che ha una visione, ma come un giardiniere che pianta semi destinati a crescere, io controllo solo l’ambiente in cui questi semi crescono. Quando la gente mi dice che guardando le mie opere o ascoltando la mia musica ha pensato a cose alle quali non aveva pensato per molto tempo, credo di aver ottenuto il risultato che volevo. Per quello che vedo, c’è più musica interessante oggi che in passato: attraversiamo un periodo molto interessante, siamo all’equatore e tutto intorno c’è una vita lussureggiante, in ogni possibile forma, una realtà senza precedenti». Musicista, produttore, artista visivo e attivista, Brian Eno arriva a Venezia ospite della Biennale e della Fenice come artista (leggasi bene, “artista”, non “musicista”) capace di annoverare tra le proprie collaborazioni gente come David Bowie, Talking Heads e U2, personaggio allergico alle etichette ed emblema di Micro-Music, 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea che le etichette quest’anno le stacca per riattaccarle gioiosamente alla rinfusa. Davide Carbone
A life in art
ENG
The Venice Music Biennale Golden Lion Award to Brian Eno seals, consistently and with powerful symbolic potential, the themes that the Biennale itself advocates—the standing of electronic music and its right to citizenship among the worthiest expressive languages. In the words of art director Lucia Ronchetti: “The recording studio as compositional meta-tool [allows] Eno creates immersive electronic spaces that transform and permeate acoustic reality, modulating it into ever-changing narratives” Musician, producer, visual artist, and activist Brian Eno has been invited in Venice in his capacity as ‘artist’ – not ‘musician’. A creator that has always displayed lack of interest in labels will make a perfect emblem for Micro-Music, the 67th International Festival of Contemporary Music. Cerimonia di consegna Leone d’Oro 22 ottobre h. 12 Ca’ Giustinian
18.05.2023
10.11.2023
Presenta
RADIALS
29
Intervista con Miller Smith Puckette, Leone d’Argento
a cura di Andrea Oddone Martin
biennalemusica
Miller Smith Puckette © Miles Rosemire
Open-arted Puckette, il musicista matematico Il Leone d’Argento di quest’anno si chiama Miller Smith Puckette, l’autore di Max, un ambiente di sviluppo grafico per la sintesi musicale e multimediale, che ha sviluppato quando lavorava all’IRCAM alla fine degli anni ‘80. Il sistema inventato da Puckette, pioniere dell’open source, viene utilizzato da anni anche nell’ambito della produzione musicale da numerosi autori. Matematico, pluripremiato alle Olimpiadi della Matematica negli anni ’70, insignito di lauree honoris causa per i suoi meriti nella tecnologia applicata alla musica, lo abbiamo incontrato per parlare del premio ricevuto e della sua “matematica musicale”. Maestro Puckette, che significato ha per lei il riconoscimento della Biennale di Venezia? Non è solamente un grande onore personale ricevere un simile premio, ma rappresenta più estesamente un importante riconoscimento verso gli strumenti musicali elettronici, i quali stanno conquistando un loro ruolo sempre più rilevante anche nel mondo della musica classica. Penso che la cosa più importante che sia successa in musica nel secolo scorso sia proprio lo sviluppo di questi strumenti musicali elettronici, che al giorno d’oggi girano prevalentemente su un computer. Sono presenti in ogni Cerimonia di consegna Leone d’Argento 19 ottobre h. 12 Ca’ Giustinian
30
aspetto dell’esecuzione, della produzione e dell’ascolto. Per me è un privilegio essere considerato parte di questo sviluppo. Spesso si incorre nell’affermazione “la musica è matematica”, oppure “la musica è il suono della matematica”. Da matematico quale lei è cosa ne pensa di questo assunto? Quali le correlazioni tra questi due universi, se ne esistono? Intuitivamente penso che vi sia una qualche connessione profonda tra la cognizione musicale e il pensiero matematico, ma non saprei spiegare esattamente quale. Questa connessione, quale che sia, è ben nascosta in una parte del nostro cervello, dove non possiamo arrivare… Quali sono le corrispondenze tra sviluppo grafico e realizzazione musicale? La grafica, le interfacce grafiche in generale, non sono così importanti nel fare musica ma rendono tutto più semplice nel lavoro dei musicisti, perché le informazioni appaiono in maniera più chiara ed è più veloce modificarle. Questo è vero per qualsiasi applicazione informatica. Tuttavia vi è anche un lato negativo nell’usare interfacce grafiche: a volte tendono a suggerire metodi di lavoro che potrebbero inconsciamente influenzare il modo in cui la musica viene composta, ma più generalmente direi
ENG What does this Award mean to you, maestro? It’s a great honor for me. Not only that, it’s a sign that electronic musical instruments are finally beginning to gain acceptance in the classical music world. I think the most important thing that has happened in music over the last century has been the development of electronic musical instruments, which are now mostly run inside computers. They are now almost universally present in every aspect of music performance, production, and listening. It has been a great privilege for me to do my part for this development.
We often hear how “music is mathematics”, or “music is the sound of mathematics”: as a mathematician, what do you make of this? what correlations are there, if any? I intuitively think that there is some deep connection between music cognition and mathematical thought, but I don’t know what it is. Whatever connections might exist are hidden deep inside our brains, where we cannot look.
il modo in cui ogni lavoro viene condotto. L’ideale sarebbe poter lavorare senza arrivare al punto in cui il musicista viene guidato in quello che fa verso una particolare soluzione, a scapito di un’altra. Non siamo ancora arrivati ad ottenere interfacce grafiche che scongiurino totalmente il rischio di considerare migliori certe scelte stilistiche, dando totale libertà di scelta all’artista. Cos’è la musica interattiva? La musica interattiva consiste nella la pratica di creare suoni elettronici dal vivo, in tempo reale, in modo tale che il computer sia usato come strumento musicale, o addirittura come ‘musicista automatico’ in risposta alle azioni di un musicista umano. Per esempio uno strumentista che suona una tastiera elettrica sta essenzialmente usando un computer come strumento musicale interattivo. Ma ci sono tante altre possibilità di usare un computer in modo interattivo, vedi per esempio il caso in cui la macchina prende decisioni algoritmiche che controllano altri aspetti dell’esecuzione musicale. In quale momento, a suo avviso, una manifestazione sonora diventa musica? Sulla questione sono allineato a John Cage: un suono diventa musicale quando chi lo ascolta ha un atteggiamento musicale. In altre parole, un suono è musicale o no a seconda di come lo ascoltiamo. Qual è il suo compositore preferito dell’epoca pre-computer? Aleksandr Scriabin, senza ombra di dubbio.
How do graphical development and musical production relate to one another? Graphics, and graphical user interfaces in general, aren’t fundamentally important in music making but they make life easier for musicians by making information easier to read and to edit. This is the same in any kind of computer application. However, there is a drawback to graphical user interfaces, in that they tend to suggest ways of working that might unconsciously affect the way music is made (or the way that any sort of work is done). The ideal would be to make everything easy to do but not to guide the musician into any particular type of solution over another. We are still far from making graphical user interfaces that avoid making stylistic assumptions. What is ‘interactive music’? Interactive music is the practice of making electronic sounds live, in real time, in a way that allows the computer to be used directly as a musical instrument, or even as an automatic musician, in a way that responds to actions by human musicians. For example, a musician playing a modern electronic keyboard is essentially using a computer as an interactive musical instrument. But there are many other possible ways to use a computer interactively, in which the computer makes algorithmic decisions that can control any aspect of a musical performance. At what point, in your opinion, sound becomes music? I think I agree mostly with an idea of John Cage, that a sound becomes musical when anyone listens to it musically. In other words, whether a sound is musical or not depends on how we listen to it. What is your favourite musician of the pre-electronic era? Scriabin!
31
biennalemusica
SOUND MICROSCOPIES Intervista con Francesca Verunelli
a cura di Davide Carbone e F.D.S.
32
Sound Microscopies è la sezione dove vengono presentate prime esecuzioni assolute, commissionate da Biennale Musica a Brian Eno, Miller Puckette, Francesca Verunelli, Joanna Bailie e Marcus Schmickler. Se non fosse che Biennale Musica non prevede concorsi e che in una rassegna come questa le gerarchie legate alla notorietà saltano clamorosamente, per garantire a tutti i musicisti presenti una identica attenzione e intensità d’attesa sull’esito delle loro opere, parafrasando il Festival del Cinema potremmo dire che questa sezione contiene i film in Concorso. La prima esecuzione assoluta di Ships, l’ultimo progetto di Brian Eno, in collaborazione con la Baltic Sea Philarmonic diretta da Kristian Jarvi, rappresenta certamente una delle punte di questa edizione. Per la sua particolarità legata a Venezia, segnaliamo Glockenbuch IV, del tedesco Marcus Schmickler, basata sui suoni delle campane della chiesa di Santa Maria dei Carmini.
FRANCESCA VERUNELLI
Songs&Voices Come è nato l’incontro creativo tra il racconto di Kafka e le sue trame compositive che ha dato vita a Songs&Voices? Il testo di Kafka tocca alcuni aspetti del mito classico portandoli alle loro estreme Conseguenze. In particolare mostra l’eccesso incarnato dall’assenza. Leggendolo ho sentito una risonanza poetica con quella musica che presagivo, concretizzatasi poi in Songs&Voices. Come si è sviluppato il lavoro di ‘sottrazione’ nell’indagine su cosa sia la voce senza il canto e sulla presenza del canto in assenza di voce? Tecnicamente questo avviene su molti piani e in molti modi, che riguardano il suono nella sua profondità: la voce come corpo strumentale, lo strumento come corpo che vibra, la possibilità stessa del suono di “cantare”, riflettendo poi nel concreto su come ogni singolo aspetto microscopico del suono suggerisca o disilluda la presenza o l’assenza di una certa identità strumentale o vocale. Simbolicamente possiamo dire che la figura delle sirene, che anche nel racconto di Kafka segnano un punto di estremo limite, può ben rappresentare questa transizione verso l’incognito, punto di margine e di frontiera. Frontiera che nel mondo classico non è solo quella fisica, ma anche quella che separa i vivi dai morti. Il senso ultimo di quest’opera, infatti, è quella di farsi monumento funebre dedicato alla mia amatissima sorella minore, prematuramente scomparsa.
Francesca Verunelli © Rui Camilo
L’incontro con i Neue Vocalsolisten, anche loro come lei Leoni d’Argento. Come si è articolata questa intrigante collaborazione? Incontrarsi e lavorare insieme sono stati momenti fondamentali di una ricerca che richiedeva necessariamente di scendere nell’estremo dettaglio. Direi che con i Neuevocalsolisten c’è stata subito intesa sulla necessità di quest’approfondimento, di questa precisione estrema da ricercare in ogni singolo suono. Che dinamiche ha innescato a suo avviso l’introduzione espressiva dell’elemento elettronico nell’attività del compositore contemporaneo? Nel mio caso il ricorso a strumenti elettronici è avvenuto
e avviene in totale continuità e omogeneità con la pratica compositiva. Non trasformo quasi affatto e quasi mai il suono acustico mediante l’elaborazione digitale del segnale. Direi che ci sono due aspetti che mi interessano principalmente: da un lato si tratta di investigare le implicazioni dell’amplificazione e della diffusione che permettono di accedere a parti del suono che sarebbero sommerse, oscure, perse nell’irraggiamento acustico, fino a sovvertire gli equilibri delle componenti interne del suono che ce lo fanno riconoscere in quanto tale (attraverso un’amplificazione “pensata” si può trasformare profondamente l’identità strumentale); dall’altro si tratta di utilizzare alcuni tools come un laboratorio di idee e non di suoni. Sono particolarmente interessata a esplorare, mediante l’uso di strumenti elettronici, aspetti astratti ma cruciali della scrittura come l’armonia (per esempio nel caso di temperamenti microtonali complessi) o la scrittura temporale. In quest’ottica, il mezzo elettronico nella mia pratica attuale molto raramente produce suoni che vengono diffusi dai loudspeakers. Quanto e come è cambiata per lei la pratica compositiva, dai suoi esordi ad oggi? E come vede il suo futuro di compositrice? Per certi aspetti la mia pratica compositiva nel tempo è cambiata pochissimo, a partire dalla necessità che ho avuto sin da piccola di esplorare le questioni armoniche e temporali della scrittura. Posso tranquillamente dire, quindi, di aver ‘solo’ negli anni approfondito
ENG How did Kafka’s story and your composition mix to create Songs&Voices? Kafka’s story touches on some aspects of classical mythology, taken to their extreme consequences. In particular, it shows the excess embodied by absence. Reding it, I felt some poetic resonance with the music I had in mind, which came to be as Songs&Voices.
How did you develop ‘subtraction’ in your investigation on songless voice and voiceless song? Technically, this takes place on several levels and in several ways, all regarding voice in its depth: voice as instrumental body, the vibrating body as instrument, the ability of sound itself to ‘sing’… then, a reflection on how every single minute aspect of sound suggests or disillusions the presence or absence of a given instrumental or vocal identity. Symbolically, I think that the figure of the Sirens, which in Kafka’s story mark a place of extreme limit, may well represent this transition towards the unknown, the border, the frontier. The border, in the classical world, may also be the one separating the living and the dead. The ultimate sense of this music is, in fact, being a eulogy and a monument to my beloved younger sister, who died all too early. Your work with the Neue Vocalsolisten, who, like you, have been awarded the Silver Lion. How did it all begin? To meet and work together have been establishing moments in my research work. We just needed to work on the finest details. With the Neuevocalsolisten, we saw eye to eye from day one. We had a common intent to finesse every last detail of every single sound. How has the work of the modern music composer been influenced by the introduction of electronic elements? In my case, the use of electronic instruments took place, and takes place, in total continuity with my compositional practice. I rarely ever, or barely, change acoustic sound with electronic digital post-production. I would say that the two aspects I care about the most are, on one side, research the implications of amplification and diffusion that may allow us to access parts of the sound that would otherwise be submersed, obscure, lost in acoustic arrangement to the point the internal balance of the sound is subverted and we might not even recognize the sound as such; on the other side, the use of tools as a workshop for ideas, not sounds. I am particularly interested in exploring, using electronic instruments, abstract, though crucial, aspects of composition like harmony (for example, using complex microtonal temperaments) o temporal writing. In this view, the electronic tool as I use it will rarely produce sound that loudspeaker may reproduce.
mano a mano la mia ricerca in questa direzione. Per altri aspetti, invece, la mia progettualità, la mia disposizione compositiva è totalmente cambiata, ma questo è il frutto delle esperienze spirituali che la vita porta a fare. Nel mio caso il cambiamento è stato radicale e ha avuto conseguenze cruciali sulla mia produzione artistica. Cosa si sentirebbe di consigliare a un compositore al suo ingresso in questo ambito artistico e professionale? Forse soltanto di essere estremamente esigente rispetto alla ricerca della propria verità artistica, dovunque essa lo porti. Songs&Voices 27 ottobre h. 18 Teatro Piccolo Arsenale
How and how much did composition change for you, from your early days to today? How does the future look like? In some respects, my practice as a composer changed very little, starting with this need I have always been feeling of exploring harmony and time in music. I can easily say that everything that changed is how far did I go in that direction. In other respects, the way I organize projects and my disposition towards composition changed radically, though this is the result of spiritual experiences that life keeps throwing at us. In my case, that did make quite a bit of difference. What would you say to a fellow composer looking to work in this professional and artistic sector? I would advise them to be as demanding as they can in their search for their own artistic truth, following their path any place it leads.
33
biennalemusica SOUND MICROSCOPIES
MORTON SUBOTNICK
As I Live and Breathe Un progetto dalla lunga gestazione che concentra la propria riflessione su una nuova concezione della “musica da camera”. L’idea alla base dello spettacolo e la sua messa in scena hanno potuto fare affidamento sul parallelo sviluppo tecnologico delle attrezzature coinvolte, computer affiancati da strumenti digitali come da consuetudine nel modus operandi del compositore statunitense. Un’opera performativa in cui l’autore concretizza, per sua stessa ammissione, la metafora della sua intera esistenza in musica: sul palcoscenico seguiamo concretamente il suo respiro, capace di creare scenari imprevedibili guidato da cambi di ritmo e giochi di luce che ne tracciano le traiettorie sonore. Musica e silenzio comunicano tra loro in un dialogo che vede il silenzio come parte integrante di uno scambio dialettico fatto di lunghe frasi, che da semplici si fanno sempre più complesse e concitate. Un lavoro che si configura come il componimento “definitivo” dell’attività performativa di Subotnick in pubblico. ENG A project that had a long way coming and a reflection on a new concept of ‘chamber music’. At the core, the show relies on technological development—computers and digital instruments for a performative work where the author concretizes the metaphor of his entire existence in music. On stage, we will follow his breath in creating unpredictable scenarios, changes of rhythm, games of light that accompany the paths of sounds. Music and silence relate in a long-phrased dialogue growing more complex with every line. The result is a ‘definitive’ composition of Subotnick’s public performance work. 16 ottobre h. 20 | Teatro alle Tese, Arsenale
MARYANNE AMACHER
Glia ‘Prima’ italiana per uno spettacolo che arriva alla Biennale Musica grazie alle ricerche approfondite di Bill Dietz, che ne cura la direzione artistica, l’elettronica e la direzione grazie alla collaborazione con Contrechamps e Ensemble Zwischentöne. Glia è stato eseguito una sola volta alla presenza di Maryanne Amacher, compositrice e artista statunitense scomparsa nel 2009: in quell’occasione Dietz fu assistente della stessa Amacher, accanita sperimentatrice che non aveva previsto riallestimenti del brano ma che si fa in questa occasione presenza pervasiva di un concerto che considera il pubblico parte integrante dell’esibizione. In particolare, l’apparato uditivo dello spettatore è sotto la lente indagatrice di Amacher e di riflesso anche di Dietz, curioso di studiarne le interazioni con gli elementi elettronici e acustici di un’opera presentata in forma di concerto installativo per un pubblico in libero movimento intorno ai musicisti. ENG Italian premiere for a show that made it into the Music Biennale programme thanks to Bill Dietz’s research. Glia had been performed only once, at the presence of late American artist and composer Maryanne Amacher, an avid experimenter who had no plans for a rearrangement of the piece, but in this occasion, she considered the audience as integral part of the performance. In particular, the audience’s individual auditory systems are scrutinized by Amacher—and in turn by Dietz, who used to be her assistant. Dietz showed interest in the study of the interaction between electronic and acoustic elements of a concert that is a musical installation for an audience that is free to move about the orchestra. 16 ottobre h. 20 | Teatro alle Tese, Arsenale
34
Ictus Ensemble © Jean-Louis Fernandez
JOANNA BAILIE
1979 Nel lavoro della compositrice londinese viene messo concretamente in scena l’assunto teorico secondo cui in un determinato spazio permangono in eterno echi impercettibili di tutti i suoni che lo hanno animato in passato. Musicisti e voci recitanti vengono coinvolti nel corrispettivo sonoro di una fotografia in time-lapse, con rimandi alla figura di Goethe rievocata dallo scrittore Salomo Friedlaender nel racconto del 1916 Goethe spricht in den Phonographen. ENG The London-based composer stages the theoretical principle stating that in any given space, the imperceptible echoes of all sounds that ever animated it persist forever. Music and prose define the sound equivalent of time-lapse photography, with references to Goethe evoked by author Salomo Friedlaender in his 1916 story Goethe spricht in den Phonographen. 23 ottobre h. 20 | Teatro Piccolo Arsenale
ICTUS
MARCUS SCHMICKLER
Professor Bad Trip
Glockenbuch IV (Spectre Maria dei Carmini)
L’ensemble di musica contemporanea con sede a Bruxelles si cimenta in Professor Bad Trip di Fausto Romitelli, opera che prende il potere della musica rock trasportandolo nell’universo ad altissima precisione della musica moderna, guardando alla fantascienza cyberpunk di William Burroughs, i film di David Lynch e i dischi dei Sonic Youth. Letteratura, cinema e pittura permettono a sentimenti nuovi di sprigionarsi, per un progetto che sarebbe dovuto essere parte di un trittico purtroppo mai realizzato a causa della prematura scomparsa di Romitelli. ENG The Brussels-based contemporary music ensemble presents their rendition of Fausto Romitelli’s Professor Bad Trip, named after the power of rock music transported into the high-precision universe of modern music, with references to William Burroughs’s cyberpunk, David Lynch’s cinema, and Sonic Youth’s music. Literature, cinema, and visual art allow new feelings to blossom. 23 ottobre h. 20 | Teatro Piccolo Arsenale
Una mappa acustica di Venezia incentrata sul suono delle campane, peculiare nella dimensione di una città al tempo stesso sterminata e raccolta. Le posizioni delle campane virtuali seguono le coordinate delle chiese reali utilizzando suoni registrati e offrendo al pubblico la possibilità di un ascolto dettagliato, spazializzato dalla tecnologia. Reale e immaginario trovano in una sorta di campanile virtuale del Teatro alle Tese la cassa armonica ideale per un’esperienza acustica ad alto tasso emozionale. ENG An acoustic map of Venice centred on the sound of bells, which fits the dimension of a city that is at once boundless and closed up. The positioning of virtual bells follows the coordinates of actual churches and use sound samples to offer the audience a detailed listening experience, spatialized with the use of technology. 24 ottobre h. 21 | Teatro alle Tese, Arsenale
IRWIN, MILLER PUCKETTE
Knock Øther è il nome che Puckette e Irwin hanno dato a un sodalizio che li ha visti collaborare da remoto anche durante gli anni della pandemia, imparando a suonare gli strumenti al centro di questo concerto di elettronica e percussioni. In questa prima esibizione dal vivo dalla fine della pandemia stessa, il Leone d’Argento porta sul palco Irwin, da oltre trent’anni figura di riferimento nel panorama della produzione e al tempo stesso fuori dai meccanismi mainstream dell’industria musicale. ENG Øther is the name Puckette and Irwin gave to their association at the time of the pandemic, when they updated their musical mastery to include new electronic instruments and drums. In their first live performance since, Irwin will celebrate his role in the music production world – a role he held for over thirty years – that places him far removed from the mainstream.
BRIAN ENO
SHIPS Il progetto mette in forma orchestrale THE SHIP, lavoro che Eno concepì circa otto anni fa e che sul palco della Fenice viene dinamicamente interpretato dall’artista stesso e dalla Baltic Sea Philharmonic, giovane orchestra i cui musicisti stanno in piedi sul palco. Negli anni il lavoro ha subìto modifiche espressive che lo mettessero il più possibile in sintonia con l’ambiente in cui veniva eseguito. L’allestimento della Fenice non farà di sicuro eccezione, regalando al pubblico una performance semplicemente irripetibile. ENG The project is an orchestra rendition of THE SHIP, which Eno created some eight years ago. At the Fenice Theatre, the author will dynamically interpret it together with the Baltic Sea Philharmonic, a young stand-up orchestra. The artwork has been adapted to each performance environment, and the staging at Fenice will be no exception – a technically unrepeatable performance. 21 ottobre h. 15/20 | Teatro La Fenice
18 ottobre h. 20 | Tese dei Soppalchi, Arsenale
ROBERT HENKE
CBM 8032 AV Artista digitale che vive e lavora a Berlino occupandosi di scrittura di codice e di costruzione di hardware per la creazione di musica, Robert Henke mette al centro di questa esibizione un singolo processore da 8 bit per indagarne le funzioni audio e video. In un mondo in costante cambiamento la tecnologia non fa eccezione, anzi ha bisogno di aggiornamenti continui che ne garantiscano il funzionamento: questo progetto può invece rimanere immanente nello spazio e nel tempo, aggiornato solo se l’artista avrà interesse a farlo. ENG Berlin-based digital artist, coder, and hardware-builder Robert Henke put at the centre of this show a single 8-bit processor. In a world that is all about change, technology is no exception. In fact, it needs to be constantly updated for it to keep working. In this project, though, this isn’t necessary: it can keep on going forever, and will only be updated if its creator wants to. 18 ottobre h. 20 | Tese dei Soppalchi, Arsenale
35
SOUND INSTALLATIONS / SOUND EXHIBITIONS
biennalemusica
Sound Installations / Sound Exhibitions è dedicata ai lavori sonori installativi dislocati presso le Sale d’Armi dell’Arsenale, Ca’ Giustinian, Mestre e Forte Marghera, secondo logiche di decentramento. Colonization – Sea invasion di Alberto Anhaus, giovane musicista selezionato nell’ambito di Biennale College, lavora sul rapporto tra crisi ambientale e musica e si basa sulla sonorizzazione dei processi di fermentazione e decomposizione delle alghe nella Laguna. Weather Gardens, del musicista e informatico inglese Louis Braddock Clarke, è archivio sonoro che indaga sull’intreccio tra forma e suono del paesaggio, diventando interprete del degrado ambientale e della perdita della biodiversità.
GARY HUSTWIT, BRENDAN DAWES
Nothing Can Ever Be The Same Un software concepito da Hustwit e Dawes estrae dinamicamente elementi da centinaia di ore di riprese video, musica e interviste a Brian Eno, ricontestualizzando il materiale in 168 ore di installazione video fortemente immersiva. I risultati sono spesso ignoti agli artisti stessi, unione di creazione artistica e sperimentazione digitale per un prodotto che diventerà un unicum, mai più fruibile in nessun luogo del mondo. ENG A piece of software developed by Hustwit and Dawes extracts elements from hundreds of hours’ worth of footage – video, music, and interviews by Brian Eno – automatically, re-contextualizing the material in 168 hours of immersive video installation. The result is often unknown to the artists themselves, since it is a blend of artistic creation and digital experimentation in a product that will be one of a kind, never again available in the same form in any other place in the world. 22-29 ottobre h. 10-18 | Sale d’Armi E, Arsenale
ANDREA LIBEROVICI, PAOLO ZAVAGNA
Sound of Venice Number Two Quale oggetto appartenente a Venezia porteremmo con noi in terraferma? Andrea Liberovici e Paolo Zavagna scelgono il suono, o meglio le diverse voci che la città ha incontrato e incontra tutt’ora nella sua storia millenaria. Messinscene popolari del Cinquecento si affiancano alle rappresentazioni teatrali del Novecento, passando per le grandi feste cittadine, fino ad arrivare agli stranianti silenzi del lockdown, tutti suoni proposti al pubblico grazie a rielaborazioni elettroacustiche al centro dell’installazione. ENG What item belonging to Venice would we take with us in the mainland? Andrea Liberovici and Paolo Zavagna choose sound, or rather, the different voices that the city met and keeps meeting throughout its centuries-old history. Sixteenth-century sceneggiata, twentieth-century drama, city-wide celebrations, the alienating silence of lockdowns: all these sounds make it into the performance thanks to electro-acoustic elaboration at the centre of the installation. 16-29 ottobre h. 11.30-17 | Piazzale Divisione Acqui, Mestre
36
Anthea Caddy - Photo George Knegtel
ANTHEA CADDY e MARCIN PIETRUSZEWSKI
Love Numbers La violinista australiana e il compositore polacco scelgono Forte Marghera per il suo essere simbolo di interazione tra ambiente naturale e artificiale, costruzione architettonica che cambia la forma dell’ambiente e regola il flusso dell’acqua al suo interno. Il titolo fa riferimento agli studi del matematico inglese Augustus Love sul rapporto tra la Terra e le maree, i cui principi interagiscono con il pubblico grazie ad altoparlanti parabolici che ne concretizzano l’osservazione. ENG The Australian violinist and the Polish composer chose Forte Marghera for its symbolic value of interaction between natural and man-made environment, an architecture that changes what’s around it and regulates the flowing of water within. The title refers to English mathematician Augustus Love’s studies on the relationship between Earth and tides, whose principles will interact with the very audience. 16-29 ottobre h. 11-17 | Forte Marghera, Mestre
TANIA CORTÉS BECERRA
ALBERTO ANHAUS
1195
Colonization – Sea Invasion
La compositrice e performer ecuadoriana, selezionata da Biennale College Musica lo scorso anno, continua nella propria indagine alla ricerca di correlazioni sonore tra diverse discipline concentrandosi su un luogo iconico di Venezia come la Basilica di San Marco. A partire dagli stili architettonici che convivono nelle sue forme, l’installazione audiovisiva al Teatro del Parco parla al pubblico di concetti come ‘prospettiva’ e ‘memoria’ interrogandosi sulla diffusione del suono nelle diverse architetture. ENG Ecuadorian composer and performer Tania Cortés Becerra furthered her work on the discovery of sound-based correspondence between different disciplines, focusing on an iconic place in Venice: St. Mark’s. Starting with architectural styles coexisting in the building, the audio-video installation will expose such concepts as ‘perspective’ and ‘memory’.
Un’interazione concreta e multisensoriale tra lo spettatore e la Laguna di Venezia, precisamente con le alghe che ne regolano i delicatissimi equilibri biologici. Dati di laboratorio, parametri del loro habitat, come temperatura e ossigenazione dell’acqua, il loro odore e la spazializzazione del suono prodotto dalla loro fermentazione, oltre a registrazioni audio del traffico acqueo presente in Laguna sono alcuni degli elementi di un’installazione che dialoga con lo spettatore su tematiche ambientali di strettissima attualità. ENG A concrete, multi-sensory interaction between the audience and the Lagoon of Venice—specifically, its algae, that regulate its delicate biological equilibrium. Lab data, parameters, smell, spatialization of sound produced by fermentation as well as recordings of the motor traffic in the lagoon are some of the elements of an installation that will speak with us on pressing environmental concerns.
16-29 ottobre h. 11-17 | Teatro del Parco, Mestre
17-21 ottobre h. 10-18 | Sala d’Armi A, Arsenale
LOUIS BRADDOCK CLARKE
LYDIA KRIFKA-DOBES
Weather Gardens
Wandering the Piano
Arte, geografia, fisica e filosofia sono gli interessi principali del sound artist britannico classe ‘66, presente alla Biennale Musica con un’installazione che intende amplificare la percezione degli ultrasuoni. I subwoofer ascoltano con attenzione la voce delle nuove forme di energia che si fanno strada nel mondo, diffondendole verso l’orecchio dell’ascoltatore per stimolare la consapevolezza di trovarsi in un ambiente in continuo, vertiginoso mutamento non solo climatico. ENG Art, geography, physics, and philosophy are the main interests behind the work of British sound artist Louis Braddock Clarke, who will participate in the Music Biennale with an installation that amplifies the perception of ultrasounds. Subwoofers capture the sound of new forms of energy and diffuse it to the audience to raise our awareness on a world that changes continuously.
Protagonista dell’installazione è il pianoforte a coda, strumento tuttavia assente all’interno di questo spazio e rievocato tramite meccanismi di immaginazione acustica legati ad uno sterminato database di suoni registrati. A seconda che il visitatore attraversi la sala o ne percorra il perimetro, entrerà in contatto con la ‘voce’ di una tastiera suonata in maniera tradizionale o del tutto innovativa, interagendo concretamente con uno degli strumenti simbolo della musica occidentale. ENG The protagonist of the installation is the grand piano, though the instrument is not actually present in this space, it is only evoked via sampled sound. Depending on whether one walks through the hall or around its perimeter, one will get in touch with the voice of a keyboard played either traditionally or in innovative ways, interacting with a prime symbol of western musical culture.
16-18 ottobre h. 10-18 | Sala d’Armi E, Arsenale
18-22 ottobre h. 10-18 | Laboratorio delle Arti di Ca’ Giustinian
37
CLUB MICRO-MUSIC
biennalemusica
Club Micro-Music raggruppa aspetti e tendenze della performance di elettronica live affidate a musicisti, sound designer, dj e producers attivi sulla scena mondiale. Questa sezione appare quella più esposta ai fenomeni della varietà, dell’ibridazione, del contatto con forme musicali giovanili come la techno o la musica per il cinema. Oltre al live degli Autechre il 26 ottobre, mitico duo inglese alfiere della intelligent techno, appare di particolare interesse La Notte di Battiti, evento collettivo che sarà diffuso la sera del 28 ottobre dalla nota trasmissione di Radio3 e che tra gli altri vedrà Jace Clayton, in arte DJ/rupture, reinterpretare con strumenti elettronici due opere del grande Julius Eastman, figura del post-minimalismo americano a lungo ingiustamente dimenticata. Imperdibile, la stessa sera, la performance di JJJJJerome Ellis, il cui ultimo lavoro, The Clearing del 2021, è un affascinante tour de force musicale e narrativo che, prendendo spunto dalla sua balbuzie, indaga sulle origini delle disfunzionalità del linguaggio e della identità Blackness.
AUTECHRE
Live Pionieri della musica sperimentale, Rob Brown e Sean Booth sfuggono da sempre a ogni tipo di categorizzazione della propria ispirazione, stagliandosi tuttavia come testimoni indiscussi del passaggio alla creazione della musica elettronica dal vivo nei grandi concerti scanditi da folle oceaniche. Originari della contea di Greater Manchester e amici d’infanzia, debuttano con Incunabula del 1993, album scandito da influenze ambient e pubblicato dall’etichetta Warp Record, casa discografica indipendente fondata a Sheffield e capace di scoprire alcuni dei nomi più importanti del panorama elettronico. Seguiranno in carriera altri 13 album a cadenza quasi regolare, frutto di una vena artistica sempre attenta a recepire, rielaborare e offrire al pubblico sonorità che hanno influenzato artisti del calibro di Radiohead, Aphex Twin e Björk, tra gli altri. SIGN e PLUS del 2020 sono i loro ultimi album, sicuri protagonisti di una delle serate più attese della Biennale 2023. ENG Experimental music pioneers Rob Brown and Sean Booth never liked labels—which didn’t prevent them to become protagonists of the evolution of electronic music creation in live concerts. Originally from Manchester and childhood friends, the two debuted with Incunabula in 1993, an album of ambient music influence released by Warp Records. They will follow with a further thirteen albums, the fruit of a kind of artistic creativity able to understand, elaborate, and recreate the sound that influenced artists like Radiohead, Aphex Twin, and Björk, among others. SIGN and PLUS are their latest albums, both released in 2020. 26 ottobre h. 21 | Teatro alle Tese, Arsenale
38
Loraine James © Natalia Bjerke
STEVE GOODMAN AKA KODE9, LORAINE JAMES, NERO SOUND SYSTEM
JACE CLAYTON AKA DJ/RUPTURE, LAMIN FOFANA, JJJJJEROME ELLIS, PINO SAULO
La Notte di Nero
La Notte di Battiti
Techno, house, EDM, e musica da club in tutte le sue infinite varianti al centro di questa notte firmata dalla casa editrice romana NERO, nata nel 2004. Steve Goodman aka Kode9, influente dj e producer scozzese, fondatore dell’etichetta Hyperdub, presenta un dj-set in collaborazione con Loraine James, riconosciuta voce dell’elettronica sperimentale appassionata delle potenzialità offerte dal suono digitale e portatrice di uno stile influenzato da jazz e ambient. ENG Techno, house, EDM, and club music in all its diversity at the centre of a great night out by Rome-based publisher NERO. Scottish DJ Steve Goodman a.k.a. Code9 will head a DJ-set in cooperation with Loraine James, the celebrated voice of experimental electronic music who can ferry the potential of digital sound into a personal jazz and ambient music style.
Protagonista dell’evento in collaborazione con Pino Saulo e Rai Radio3 è certamente la prima italiana del celebrato progetto di Jace Clayton, The Julius Eastman Memorial Dinner, basato su nuovi arrangiamenti di Evil Nigger (1979) e Gay Guerrilla (1980) del compositore morto in solitudine, ma per fortuna ben presente nell’ispirazione di artisti di natura eterogenea grazie alla potenza travolgente della sua poetica, fatta di minimalismo e diretta provocazione politica. ENG Italian premiere for Jace Clayton’s project, The Julius Eastman Memorial Dinner, based on new arrangements of Eastman’s Evil Nigger (1979) and Gay Guerrilla (1980). Eastman died in solitude, though thankfully, the inspiration he left lives on in the most diverse creations thanks to his legacy of minimalism and brazen political provocation.
27 ottobre h. 21 | Teatro alle Tese, Arsenale
28 ottobre h. 21 | Teatro alle Tese, Arsenale
NICOLAS BECKER E ROBERT AIKI AUBREY LOWE
AYA, MFO, EMME, S280F, SOFT BREAK, YEN TECH, SNUFKIN, THERESA BAUMGARTNER
Live Un inedito collettivo live per il concerto che chiude Micro-Music. Becker e Lowe sono tra i sound designer e compositori più richiesti, grazie a una sensibilità sonora capace di intercettare gli stimoli provenienti da discipline trasversali. Becker, rinomato per la ricerca sviluppata nel film The Sound of Metal, che gli è valso un Oscar per il miglior sonoro, presenta il suo incontro compositivo e performativo con Lowe, compositore di musica per il cinema che lavora principalmente con mezzi analogici. ENG An original live collective performance as closing act of Micro-Music. Becker and Lowe are among the most sought after sound designers and composers, thanks to their sense for sound that can collect stimulus from all and any discipline. Becker, who won an Oscar in sound for The Sound of Metal, presents his encounter with Lowe, himself a film composer. 29 ottobre h. 21 | Teatro alle Tese, Arsenale
La Notte di Sonic Acts Un evento che suggella la collaborazione tra Biennale Musica e il festival Sonic Acts di Amsterdam, cenacolo europeo della ricerca e produzione nell’ambito dell’elettronica e delle diverse aree compositive legate al suono digitale che nell’edizione 2024 festeggerà i trent’anni di vita. Fino alle due di notte dj, performer e compositori si esibiscono per la prima volta a Venezia come rappresentanti di una comunità di giovani creativi digitalmente connessi, abbracciati dallo space design immersivo di Theresa Baumgartner. ENG This event seals the cooperation between the Venice Music Biennale and the Sonic Acts Festival of Amsterdam, the European congress of electronic music production and digital sound composition that will celebrate its thirtieth edition in 2024. Until 2am, DJs, performers, and composers will play in Venice for the first time as representatives of a community of young creatives. 20 ottobre h. 21 | Teatro alle Tese, Arsenale
39
STYLUS PHANTASTICUS
Stylus phantasticus nasce dall’attenzione verso un suono emblematico della tradizione veneziana, quello dell’organo. Il titolo riprende un’espressione con cui si intendeva uno stile del primo Barocco fatto di composizioni di ardua classificazione con gli strumenti dell’epoca, principalmente fantasie e toccate. Non è un caso che il primo musicista ad adottare questo tipo di composizioni fu Claudio Merulo, per quasi 30 anni organista nella Basilica di San Marco. Musicisti di varia estrazione (classica, jazz, drone-music) sono stati chiamati a suonare gli organi di alcune chiese veneziane, un evidente omaggio alla prima grande macchina della musica classica, generatrice di flussi sonori di enorme impatto acustico. Cinque appuntamenti pomeridiani tra cui quello di Andrea Marcon su musiche di Frescobaldi a San Trovaso, Kali Malone e la sua musica minimalista a San Pietro di Castello e John Zorn, folletto di mille incursioni di geniale terrorismo sonoro al Conservatorio Benedetto Marcello.
biennalemusica
Kali Malone © Victoria Loeb
40
ANDREA MARCON
LUCA SCANDALI
Stampe veneziane di fiori musicali e Selva di varie compositioni
Andrea Gabrieli, Claudio Merulo, Giovanni Gabrieli
Il programma del concerto con protagonista Andrea Marcon ci consegna una Venezia che nel Cinquecento si rendeva capitale dell’editoria musicale scegliendo una serie di lavori tratti da due delle più importanti pubblicazioni di musiche per organo del Seicento, i Fiori musicali (1635) di Girolamo Frescobaldi, di chiaro stampo liturgico, e la Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo et organo (1664) di Bernardo Storace, compositore di cui si conoscono pochissimi tratti biografici, lavoro pensato più per gli spazi della corte che della chiesa. ENG The programme of this concert will take us to sixteenth-century Venice, the world capital of musical publication. Andrea Marco will perform pieces from two of the most important organ music collections of the time: Girolamo Frescobaldi’s Fiori musicali (1635) and Bernardo Storace’s Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo et organo (1664).
Una panoramica sul linguaggio tastieristico italiano tra Rinascimento e inizio del Seicento, con doveroso zoom sul contesto veneziano, anche in questo caso cruciale. Le figure di Merulo, Andrea e Giovanni Gabrieli si fanno rappresentative non solo della scuola veneziana ma di tutto il periodo inteso nel proprio insieme: il primo caratterizzato da una scrittura ricca di raffinati virtuosismi, Andrea come artista capace di rielaborare suggestioni provenienti dal passato e il nipote Giovanni come prezioso tramite nella diffusione delle opere dell’illustre parente. ENG An open look on keyboard music of Renaissance-era to early-seventeenth-century Italy, with a right and proper highlight on the Venetian context. Merulo, Andrea, and Giovanni Gabrieli represent not only the Venetian school, but the overall time period: the first featuring rich, virtuoso music, Andrea an artist able to elaborate on vintage themes, and nephew Giovanni a precious keeper of his relatives’ music.
17 ottobre h. 17 | Chiesa di San Trovaso
18 ottobre h. 17 | Chiesa di San Salvador
JOHN ZORN
The Hermetic Organ Sassofono, clarinetto, flauto, chitarra, tastiere. Il newyorkese John Zorn, classe 1953, ha legato a doppio filo la sua esistenza al linguaggio musicale contemporaneo, impegnandosi in una miriade di progetti al fianco di nomi-cardine del panorama mondiale come Bill Frisell, Fred Frith e Joey Baron, riuniti nel progetto d’avanguardia Naked City. Forse non tutti sanno come l’organo sia stato in realtà il suo primo strumento, legittimandone la collocazione in una sezione decisa a scandagliare le potenzialità acustiche di uno strumento che ha fatto la storia di Venezia. I concerti della serie The Hermetic Organ hanno colto di sorpresa anche i fan più incalliti: iniziati nel 2011, si svolgevano spesso a tarda notte e a ingresso libero, in chiese sparse in giro per il mondo, a uso e consumo delle orecchie più voraci e delle menti più insonni. Del tutto incatalogabili, si tratta di concerti che riescono a farsi portatori di tutto lo spettro acustico che ha caratterizzato la carriera del musicista americano, semplicemente incapace di conformarsi a qualcosa di già ascoltato, già suonato. ENG Sax, clarinet, flute, guitar, keyboards. New Yorker John Zorn (b. 1953) dedicated his artistic life to contemporary musical language, working on a thousand projects with the most important names in the field, like Bill Frisell, Fred Frith, and Joy Baron. Few know that the organ was Zorn’s first instrument, which explains its collocation in a section of study of the acoustic potential of an instrument that made the history of Venice. The three concerts in The Hermetic Organ series surprised even John Zorn’s most dedicated fans. The concerts used to start late at night in different churches around the world and cannot be categorized whatsoever: the American musician cannot just simply conform to anything that has already been played or heard. 29 ottobre h. 17 | Conservatorio Benedetto Marcello
WOLFGANG MITTERER
KALI MALONE
Requiem for a Beautiful Dream
Trinity Form
Per questo lavoro commissionato dalla Biennale al musicista austriaco formatosi a Vienna, Stoccolma, Roma e Berlino, ci troviamo di fronte all’affiancamento di differenti ‘macchine sonore’: da un lato l’organo del Conservatorio Benedetto Marcello, composto a sua volta da due organi a trasmissione meccanica capaci di modulazioni originali, derivate dalla possibilità di inserire gradualmente i registri e regolare il passaggio dell’aria; dall’altro l’elettronica, con l’ampio ventaglio di possibilità annesse al campionamento e alla digitalizzazione del suono nello spazio. Mitterer agisce su meccanica ed elettronica portando alle conseguenze estreme un’improvvisazione sempre ispirata, in cui nessun suono ha uno spartito preciso da seguire fedelmente ma che può permettersi di spaziare attraverso canali multipli per raggiungere il pubblico e coinvolgerlo in un percorso artistico individuale, fugace ma condivisibile. ENG This Biennale-commissioned work is a composition of different ‘musical machines’: on one side, the organ of the local music conservatory, itself the combination of two mechanically-linked organs capable of very original modulation of different registries; on the other, electronics, with their wide array of possibilities of sampling and digitation of sound. Mitterer uses mechanics and electronics to take to the extreme a kind of inspired improvisation that uses no given score and can afford to travel through multiple channels and involve the audience in an individual artistic itinerary, fleeting though it may be.
La giovane compositrice americana, da anni residente in Svezia, ha visionato diversi organi prima che la sua scelta per questo progetto cadesse su quello della Basilica di San Pietro di Castello, costruito da Pietro Nacchini alla metà del ‘700. Il percorso artistico della Malone vive a Venezia una tappa coerente con i principi che animano da sempre la sua ricerca, legata all’ambient e al post-minimalismo, in questo caso specifico arricchiti dagli studi portati avanti circa l’importanza della basilica nel contesto architettonico e sociale veneziano, sulla conformazione di spazi da sempre destinati all’interazione musicale. L’organo, il violoncello di Lucy Railton e la chitarra acustica di Stephen O’Malley sono gli elementi di un omaggio al mistero della Santa Trinità che Kali Malone vuole rendere tangibile attraverso armonie dai flussi sonori lenti, sospesi verso un infinito a cui solamente la musica può aspirare. ENG This young American composer examined several organs before she picked the one at the San Pietro di Castello Church, in Venice, built by Piatro Nacchini in the mid-1700s. Malone stopped in Venice to further her artistic research according to her principles. Her interests in ambient music and post-minimalism have been enriched by her studies on the architectural and social significance of the Venetian church and on the relevance of its spaces, designed for musical interaction. The organ, Lucy Railton’s cello, and Stephen O’Malley’s acoustic guitar are the elements of Malone’s homage to the mystery of the Holy Trinity, an homage of slow, harmonic sound streams, longing for the infinite dimension music aspires to.
24 ottobre h. 17 | Conservatorio Benedetto Marcello
20 ottobre h. 17 | Basilica di San Pietro di Castello
41
DIGITAL SOUND HORIZONS
biennalemusica 42
Digital Sound Horizons presenta progetti in forma installativa, lavori compositivi online e concerti che utilizzano nuove tecnologie legate al suono digitale. Siamo dentro ai nuovi modi di produrre il suono e diffonderlo spazialmente: algoritmi, live coding, reti neuronali, cicli biologici collegati a processi sonori. La nuova frontiera della musica elettronica sempre di più passa per la capacità delle tecniche compositive di mediare il suono collegandolo ad altro, e sempre meno per l’ispirazione del musicista. Il concetto stesso di ispirazione, in quest’ambito, è destinato a fare cilecca perché qui la bellezza è di origine sintetica, frutto di connessioni e ibridi più che di talento musicale. Dentro questa sezione stanno le produzioni legate a Biennale College Musica 2023, lavori scelti tramite un bando dedicato alla creatività e alla ricerca nell’ambito del suono digitale. I dieci giovani musicisti selezionati hanno lavorato sotto la guida di tutor come Miller Puckette, Gerfried Stocker, Brigitta Muntendorf ed altri.
Alberto Anhaus
Alexis Weaver © kopi su studio
Lydia Krifka-Dobes
Fabio Machiavelli
Severin Dornier
Louis Braddock Clarke
Jaehoon Choi
Estelle Schorpp © Laurence Bissonnette
David Shongo
Leonie Strecker
JAEHOON CHOI
SEVERIN DORNIER
ALEXIS WEAVER
Brushing Improvisation – N° 2
On the Origin of Species
Soft Matter / Hypersensitive Instruments
Che suono produce il gesto della pennellata? Una performance improvvisativa rende possibile rispondere a questo interrogativo grazie all’interazione tra il corpo stesso di Jaehoon Choi e la Brushing Interface, capace di rilevare in tempo reale posizione e pressione della pennellata, registrandone il suono. ENG What sound does a brushstroke make? An improvisational performance will allow us to answer this question thanks to the interaction between Jaehoon Choi’s body and the Brushing Interface, a tool that can detect position and pressure of the paintbrush and record its sound in real time. 24 ottobre h. 19 | Tese dei Soppalchi, Arsenale
FABIO MACHIAVELLI
Machines Inside Me Strumenti autocostruiti si attivano automaticamente, con o senza performer, con questi che entrano nella sala confusi con il pubblico, parte di un vero e proprio magma sonoro. Otto diversi altoparlanti avvolgono i partecipanti ad una performance che basa la propria ragione d’esistere sul continuo cambio di prospettiva. ENG Self-built instruments activate automatically, with or without performers, who enter the concert hall blended with the public. All are part of a sound magma. Eight loudspeakers welcome the audience into a performance that exists in a continuous change of perspective. 26 ottobre h. 19 | Sale d’Armi, Arsenale
ESTELLE SCHORPP
A Conversation Between a Partially Educated Parrot and a Machine Al centro del progetto, le relazioni multiple che sussistono tra canto degli uccelli, esseri umani e le tecnologie che rendono possibile la riproduzione del suono. Ripercorrendo a ritroso la storia degli apparati di registrazione, Estelle Schorpp mette in luce le somiglianze e le peculiarità sonore di elementi che possono essere in grado di fare musica insieme. ENG At the centre of this project are the multi-faceted relationships that exists between bird call, human beings, and technologies that make sound reproduction possible. By following the history of recording tools backwards, Estelle Schorpp shows the similarities and peculiarities of items that, put together, can generate music.
Concerto-performance caratterizzato da un’ambientazione fortemente immersiva e incentrata sul rapporto di interazione tra macchina e essere umano, con i rispettivi apparati sensoriali destinati a invertirsi tra loro, disorientando il pubblico e invitandolo a porsi domande che si fanno esistenziali. ENG A concert and a performance featuring an immersive ambiance centred on human-machine interaction, with their respective sensory systems ending up swapping places, disorienting the public, and inviting deep, existential questions. 24 ottobre h. 19 | Tese dei Soppalchi, Arsenale
Quest’opera elettroacustica, immersiva e multicanale, nasce dalla reazione suscitata nell’artista da una poesia di Geosmin Turpin ispirata alla ricerca sulle nanoscienze, lo studio cioè dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ENG This electro-acoustic music, multi-channelled and immersive, was inspired by a poem by Geosmin Turpin on nano-science research, the study of the phenomenon and manipulation of atomic particles. 28 ottobre h. 19 | Tese dei Soppalchi, Arsenale
LEONIE STRECKER
Terminal I concetti di controllo, potere e autodeterminazione hanno guidato il lavoro di Leonie Strecker, la cui voce si diffonde nell’ambiente espositivo. Una voce che guida altre voci, dando vita ad una massa sonora dalla struttura difficile da decifrare, ma percepibile dall’ascoltatore, che attraverso di essa può connettersi agli spazi circostanti. ENG The concepts of control, power, and self-determination guided Leonie Strecker’s work, whose voice travels around the exhibition area. Her voice guides other voices and gives life to a sound mass of difficult interpretation, though perceivable by the audience. 28 ottobre h. 19 | Tese dei Soppalchi, Arsenale
BRIGITTA MUNTENDORF
Orbit – A War Series 32 diffusori sonori scandiscono voci d’intelligenza artificiale appartenenti a donne intervistate in documentari su Afghanistan, Iran, Repubblica Democratica del Congo, Polonia, Stati Uniti, tutti contesti in cui le strutture di potere oppressive hanno mostrato le proprie terribili potenzialità. L’ascolto si fa politico, atto consapevole del pubblico. ENG Thirty-two loudspeakers give an AI-generated voice to women interviewed for documentaries in Afghanistan, Iran, Democratic Republic of the Congo, Poland, United States—all contexts where established power structures reared their ugly heads. Listening is political. 22 ottobre h. 20 | Teatro alle Tese, Arsenale
DAVID SHONGO
Interviews of Silence: Tribune Congo Mapping Performance in forma di cine-concerto nata dalla volontà di rendere giustizia alle donne vittime della guerra nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, terra natale di Shongo. Intervistandole, il performer compone musica ispirata alle immagini e alla potenza cruda delle loro parole. ENG A film-and-concert performance to do justice to the women victimized by the ongoing conflict in the east of the Democratic Republic of the Congo, Shongo’s birthplace. The performer interviewed these women and composed music inspired by the images and the raw potential of their words. 19 ottobre h. 20 | Teatro Piccolo Arsenale
GUY BEN-ARY e NATHAN THOMPSON
Music for Surrogate Performer Il compositore Alvin Lucier, scomparso nel 2021, rivive attraverso un campione del suo sangue donato a Ben-Ary e Thompson nel 2020 e trasformato dai performer in reti neurali capaci di produrre suono grazie all’ausilio di interfacce specializzate. Un progetto in divenire, che vedrà una nuova tappa nel 2024. ENG Composer Alcin Lucier, who passed away in 2021, lives again thanks a blood sample of his donated to Ben-Ary and Thompson in 2020, which the two turned into a neural network that can play music thanks to an ad-hoc interface. A work-in-progress piece that will be updated in 2024. 25 ottobre h. 20 Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
19 ottobre h. 20 | Teatro Piccolo Arsenale
43
biennalemusica
SOUND STUDIES BIENNALE COLLEGE MUSICA
Gerfried Stocker
Questioni di forma La musica si fa, ma di musica si può e si deve anche parlare. La sezione Sound Studies comprende diverse tavole rotonde, incontri teorici e lecture dei protagonisti del Festival con ospiti internazionali, a creare un laboratorio continuo di riflessione sul suono digitale per dare la possibilità ad un pubblico eterogeneo di accedere alla scena della ricerca tecnologica legata ai nuovi sistemi di ascolto, diffusione e produzione. Brian Eno, Miller Puckette, Brigitta Muntendorf, Robert Henke, Guy Ben-Ary, Nathan Thompson, Morton Subotnick, Steve Goodman, Nicolas Becker e Robert Aiki Aubrey Lowe sono alcuni dei nomi con cui si analizzerà il presente e il futuro della digitalizzazione, soffermandosi sull’osservazione di una nuova creatività legata alla ricerca tecnologica. Quattro Lezioni di musica di Radio3, curate da Paola Damiani e presentate da Giovanni Bietti, indagano il repertorio organistico della Scuola veneziana del 1500, già focalizzato nella sezione Stylus phantasticus, analizzando la fattura e le caratteristiche specifiche di alcuni organi rispetto agli ambienti architettonici per i quali sono stati concepiti e l’immensa varietà di sonorità che possono generare. Gli incontri si svolgono nella Biblioteca dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee – ASAC e saranno introdotti e animati dai giovani musicologi selezionati nel programma Scrivere in residenza dell’Archivio Biennale, coordinati da Vincenzina Caterina Ottomano. ENG Music is something you make, but also something you (should) talk about. Sound Studies is a programme of round tables and lectures held by the protagonists of the Venice Music Biennale to reflect on digital sound and make the state of the art of technological research accessible to the wider public. Brian Eno, Miller Puckette, Brigitta Muntendorf, and others will participate as discussants on the present and future of digitization and share their observations on the new wave of creativity coming after the latest technological developments. Ancient instrument research will be covered by four lectures produced by state broadcaster RAI with the participation of Biennale’s musicologists. Sound Studies 17-29 ottobre Archivio ASAC, Ca’ Giustinian www.labiennale.org
44
Paul Hauptmeier - Biennale College Musica 2022
Corrente costante Biennale College Musica ha coinvolto in Micro-Music dieci musicisti, compositori, performer, sound artist e programmatori provenienti da tutto il mondo, a conferma di un’attenzione globale verso un comparto capace di fare storia nel panorama della produzione culturale. Alberto Anhaus, Jaehoon Choi, Louis Braddock Clarke, Lydia Krifka Dobes, Fabio Machiavelli, Estelle Schorpp, Severin Dornier, Leonie Strecke, Alexis Weaver e David Shongo sono gli artisti invitati in residenza a Venezia negli studi del CIMM, il Centro di Informatica Musicale e Multimediale della Biennale di Venezia, per tre diverse sessioni di due settimane, lavorando a nuovi progetti secondo diversi ambiti formali e stilistici legati alle nuove tecnologie del suono. Il gruppo di tutor internazionali che ha seguito i giovani artisti comprende personalità di primo piano nel mondo del suono digitale come il Leone d’Argento Miller Puckette, uno dei più importanti innovatori nell’ambito dell’elaborazione del suono in tempo reale. L’insieme di queste produzioni e collaborazioni conferma il proposito di trasformare Biennale College Musica in un punto di riferimento internazionale nel campo della ricerca e dell’innovazione creativa, creando uno spazio di dialogo profondo ed efficace tra specialisti di diverse aree e tendenze dove far crescere e maturare nuovi talenti da tutto il mondo. Si conferma la collaborazione con la compositrice e regista radiofonica Giovanna Natalini, che produrrà una nuova serie di audio-documentari per Tre soldi, trasmissione di Rai Radio3, al fine di documentare i laboratori compositivi dei giovani artisti. ENG Biennale College Musica involved ten musicians, composers, performers, sound artists, and programmers in its residency programme for three two-week sessions to work on new projects in diverse formal and stylistic fields. The team of international tutors that will mentor the young artists comprises prominent creators in the world of digital sound, like this year’s Silver Lion, Miller Puckette. These productions and collaborations show Biennale College Musica’s international outreach and its ability to foster dialogue and confrontation between professionals of different extractions and interests.
45
compositori
Morton Subotnick, Marcus Schmickler, Robert Henke, Brigitta Muntendorf, Estelle Schorpp
a cura di Andrea Oddone Martin
46
AZIONE CORALE L’impressione è che sia trascorso un millennio dagli anni ’60 in cui il violoncellista Pietro Grossi fu pioniere della musica elettronica in Italia, assieme alla pianista Teresa Rampazzi. Era l’epoca degli studi di fonologia, celebre quello di Colonia frequentato da Karlheinz Stockhausen, oppure quello Rai di Milano, spazio di sperimentazione di Bruno Maderna, Luigi Nono, Luciano Berio. Anche Padova ospitava uno studio di fonologia, in cui saltuariamente lavorava Salvatore Sciarrino. Da quegli anni, la tecnologia si è perfezionata in progressione esponenziale, raggiungendo oggi possibilità impensabili anzi, spesso bisognose di pensiero tecnologico sostitutivo, come l’Intelligenza Artificiale. Almeno quattro generazioni si sono succedute durante questa progressione, peraltro ancora in fieri. Abbiamo affiancato alcuni testimoni di queste generazioni tra i partecipanti al 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale, cercando di approfondire la loro esperienza e idea di composizione nel mondo digitale. Eccoli, in ordine anagrafico crescente: Morton Subotnick, classe 1933, americano di Los Angeles, negli anni ’60 fondò assieme a Ramon Sender il San Francisco Tape Center a cui parteciparono anche Terry Riley e Steve Reich; Marcus Schmickler di Colonia, nato nel 1968 è compositore di musica per film, teatro e spettacoli radiofonici; Robert Henke, classe 1969 di Berlino, ingegnere e produttore di musica elettronica, installazioni, performance ed uso creativo dei computer; Brigitta Muntendorf nata nel 1982 ad Amburgo, si occupa di installazione video, teatro musicale, danza, operazioni transmediali; per finire con la giovane Estelle Schorpp, residente in Canada ma nata in Francia nel 1994, si occupa principalmente di installazioni e paesaggi sonori. ENG It seems like a thousand years passed since the 1960s, when cellist Pietro Grossi pioneered electronic music in Italy together with pianist Teresa Rampazzi. Those were the years of phonology studies, and since then, technology has been perfected to unbelievable standards. Four generations entered this world since. We interviewed one creator from each to try and understand better their experience and their idea of composition: the American co-founder of the San Francisco Tape Center Morton Subotnick (1933); German film, theatre, and radio show composer Marcus Schmickler (1968); electronic music, installation, and performance producer and engineer Robert Henke (1969); video installation, musical theatre, dance, and trans-media creator Brigitta Muntendorf (1982), and soundscape installation creator Estelle Schorpp (1994).
Morton Subotnick
Marcus Schmickler
Robert Henke - CBM 8032 AV © Jakub Doležal
Brigitta Muntendorf © Frederike Wetzels
Estelle Schorpp © Laurence Bissonette
Come nasce la passione per la musica elettronica? Quando ha deciso di dedicarsi a questo genere? Morton Subotnick_Era il 1960 e pensavo che la tecnologia avrebbe presto cambiato il mondo e il modo in cui avremmo creato musica. Pensavo che la musica stessa sarebbe diventata un’arte “da atelier”, un po’ come la pittura. Immaginavo un musicista-pittore che fa tutto da sé: comporre, creare gli strumenti, suonarli, dirigere l’esecuzione…e pure ascoltare la musica. Fatto questo, avrebbe registrato tutto su nastro e l’avrebbe spedito allo studio per incidere lo stampo e produrre i dischi in vinile da suonare sul giradischi. Non penso che la musica elettronica sia un ‘genere’, ma un ‘tipo’ di musica, quella per l’appunto creata con l’elettronica. ENG In 1960, I thought the new technological future that was going to soon change our world would allow for new ways to create music. I believed it would be possible to create music as a studio art. With that in mind, using the painter as a metaphor, I began to search for a way to create music as the composer, instrument maker, musician, conductor, and audience. I would then send the recordings on tape to be mastered as a vinyl record to be played on a turntable. I don’t think of it as ‘electronic music’, rather, a new kind of music created with electronics. Marcus Schmickler_Già da ragazzo andavo ai concerti. Verso i diciassette anni mi sono appassionato alla musica sperimentale mentre ancora mi esercitavo con strumenti tradizionali e trascrivevo pezzi da solista dei miei musicisti jazz preferiti. Al tempo scoprii quello che Keith Rowe e Derek Bailey facevano con la chitarra, il che mi ha dato una prospettiva molto più “compositiva” verso gli strumenti musicali, simile a quella di Stockhausen. Ho maturato l’idea di ‘comporre il suono’, più che comporre musica usando il suono. Alla fine degli anni Ottanta e nei primi Novanta, quando la musica techno era molto popolare, mi interessava molto il codice sociale della comunità che rappresentava più che la musica stessa, anche se la produzione di musica techno e l’attività di ricerca sulla musica elettronica hanno molto in comune. All’epoca scoprii anche la musica elettronica ed elettroacustica di compositori che avevano un ruolo al Conservatorio, dove quindi si insegnava anche quella musica, in un luogo in cui prima non avevo mai sospettato si indagassero quegli universi. Era quello che volevo fare anch’io! Ero molto attratto dall’idea di creare musica ibrida, che potesse essere stata prodotta sia da una persona che da un algoritmo. Mi piaceva anche l’idea di combinare le diverse tecniche di produzione della musica tradizionale con quanto potevano offrire i computer. Sostanzialmente il mio percorso verso la musica elettronica è stato guidato dalla curiosità sulle possibilità del suono e dal desiderio di contribuire personalmente alla costruzione di questo tipo di musica in continua evoluzione. ENG I saw contemporary music concerts already as a kid. Around age 17, I grew passionate about experimental music while I was still practicing instruments and transcribing solos from my
favourite jazz players. At that time, I discovered what Keith Rowe and Derek Bailey were doing with the guitar, and admired this sound-oriented compositional perspective to instruments that, in my perspective, was paralleled by people like Stockhausen. He had the idea to compose the sound itself rather than compose music with sound. In the late 80s, early 90s, when techno became popular around me as a late teenager, I was fascinated much more by the social codes of the communities than by the music alone, but the studio practices of techno and the research-oriented branches of electronic music have a lot in common. Around the same time, I discovered the electronic and electroacoustic music of academic composers, and when I learned that you can actually study this music at a conservatory, I knew that was what I wanted to do. I liked the concept of the studio practice, of being able to refine things while you make them. And I was also fascinated by the idea of a hybrid piece that could have been conceived by a human or generated by an algorithm. I also liked the idea of combining the technical know-how of conventional music and its production techniques with computer music. In essence, my path into electronic music was guided by a profound curiosity about the possibilities of sound and a desire to contribute to the ever-evolving tapestry of electronic musical exploration. Robert Henke_Vengo da una famiglia di tecnici, persone piuttosto distanti dall’idea di intraprendere una carriera creativa, artistica. Ho dovuto impormi per definirmi una persona creativa. Da ragazzo ho scoperto la musica elettronica più popolare, come ad esempio quella di Jean-Michel Jarre, Tangerine Dream e i primi esempi di arte digitale realizzati da innovatori come Manfred Mohr. Da lì ho cominciato a esplorare al fine di capire come avrei potuto realizzare cose simili. Mi sono trasferito a Berlino nei primi anni Novanta e mi sono immerso nella sua scena dinamica di musica elettronica, quello specifico tipo di musica composta da ripetizioni molto precise, frequentando al contempo ambienti di musica elettronica più accademici, in primis lo Studio all’Università Tecnica, dove ho conosciuto Iannis Xenakis, John Chowing e tutti gli altri grandi innovatori ì presenti. ENG I come from a family of engineers, and the idea of being a creative professional, an artist, was quite alien to them. I had to fight for the freedom to define myself as a more creative person. As a teenager, I discovered popular electronic music, such as music by Jean-Michel Jarre, Tangerine Dream, and computer generated art from pioneers like Manfred Mohr. This shaped my desire to explore these fields for myself. When I moved to Berlin in the early 1990s, I got exposed both to the radical and new electronic club culture, with its focus on carefully crafted repetition, and also to more academic computer music at the Studio of the Technical University, where I learned about Xenakis, John Chowning, and all the other pioneers.
47
biennalemusica MICRO-MUSIC COMPOSITORI
Brigitta Muntendorf_Come compositrice, sono sempre stata interessata all’interfaccia tra strumento e composizione elettronica e su come trasferire le caratteristiche della musica strumentale alla musica elettronica e viceversa. Da giovane frequentavo i club di Amburgo e la scena drum‘n’bass, ma ho anche avuto una formazione strumentale e compositiva di tipo classico. Questa educazione, nonché l’unione di forti esperienze e pratiche fisiche e mentali nel campo della musica, continua a guidare il mio lavoro, per significato e per riferimenti. Dell’elettronica mi interessa come il suono sintetizzato o registrato possa essere usato per creare una ‘forma di vita’ che rende la tecnica invisibile e inudibile, ad un tratto. Per cercare nuove forme di narrazione nella musica elettronica ho studiato per qualche anno l’audio tridimensionale e metodi per creare forme narrative spazializzando il suono: quali voci sono statiche e quali flessibili? Quali sono sopra, quali sotto, quali vicine, quali lontane? Cosa significa ‘risoluzione spaziale di sincronia’? Quello che nel campo dei videogiochi si chiama racconto ambientale (environmental storytelling) è più o meno il punto di partenza della mia ricerca spaziale. L’uso dell’elettronica, per me, è sempre un tentativo di andare al di là dell’umano e del corpo umano, senza tuttavia escluderli. Da qualche anno ormai lavoro con l’audio tridimensionale e con i concetti di distribuzione del suono nello spazio. Mi interessano nuove forme narrative quali gli ibridi musicali tra lo strumentale e l’elettronico, come lo space oratorio ORBIT – A War Series che la Biennale mi ha commissionato. ENG As a composer, I have always been interested in the interface between instrumental and electronic composition and how to transfer characteristics of instrumental music to electronic music and vice versa. I grew up in Hamburg’s club and drum and bass scene, and at the same time I had a classical instrumental and compositional education. This imprint and the juxtaposition of a strong physical and mental experience and practice of music still shapes my work with meanings and reference networks. In electronics, I’m interested in how synthesized or recorded sounds can be used to create a form of aliveness that makes the technical suddenly invisible, inaudible. To expand narratives in electronic music, I have been researching 3D audio for several years and how to create new narrative forms via spatializations of sounds - which voices are static, which are flexible? which are up, which are down, which are near, which are far? What does a spatial resolution of synchronicity mean? In videogaming, there is the notion of environmental storytelling, which is sort of a starting point for my spatial research. The use of electronics is, for me, an attempt to overcome the human and the body, but without excluding them. For several years now, I have been working increasingly with 3D audio and on the concepts of the distribution of sounds in space. I am interested in exploring new narrative forms, quasi-musical hybrids between the instrumental and electronic worlds, like the space oratorio ORBIT-A War Series. Estelle Schorpp_Ascolto diversi generi di musica elettronica fin da ragazza, ma un vero e proprio interesse artistico e concettuale a riguardo è nato quand’ero al secondo anno di università a Parigi. È una storia buffa. Ero in laboratorio e ho messo le mani su un regi-
48
stratore e un paio di cuffie. Ho cominciato ad ascoltare il rumore di fondo amplificato e lì ho capito che era quello il materiale su cui volevo lavorare: il suono. Più che musica elettronica, io volevo ‘suono’. All’inizio mi interessava soprattutto la musica elettroacustica, come le creazioni del Group de Recherce Musicale, Pierre Schaeffer, François Bayle, Bernard Parmeggiani, ma anche musica sperimentale d’avanguardia come quella di Edgar Varèse, John Cage, Terry Riley. Da lì ho scoperto altri compositori, sia di elettronica che di elettroacustica, che hanno ispirato il mio lavoro successivo. Quello che faccio non è scrivere musica elettronica. Io compongo nel tempo e nello spazio; concettualizzo con il suono, sia esso elettronico, acustico o ambientale. Ho deciso prestissimo che il suono doveva essere il mezzo fondamentale con cui potevo meglio esprimermi; credo che questa forte sensibilità nei confronti del suono derivi dal mio essere un’ex pianista. Suono e musica sono sempre stati il mio alfabeto creativo, la mia lingua espressiva per eccellenza: un suono che è ovunque, relazionale, astratto e fisico al tempo stesso, racconta storie umane e non umane. Spesso trascuriamo il suono per concentrarci sulla vista. Il suono è anche politico. Per queste ragioni ho deciso di lavorare col suono, sia come creatrice che come ricercatrice. ENG I’ve been listening to different electronic music genres since I was a teenager, but I got both artistically and conceptually interested in electronic music when I was in my second year in my bachelor of arts programme in Paris. The story is quite silly: I did a sound workshop at school, and as soon as I got a recorder and a pair of headphones, and started to listen to the amplified sonic surroundings, I understood sound was the medium I wanted to work with. So, more than electronic music, it’s sound itself I grew passionate about. At the beginning, I was more interested in electroacoustic music, especially the productions of composers from the Groupe de Recherche Musicale like Pierre Schaeffer, François Bayle, and Bernard Parmeggiani, but also all the avant-garde experimental music from Edgar Varèse to John Cage to Terry Riley. From there, I discovered more and more composers within the electronic and electroacoustic fields that inspired my work. I don’t consider myself writing electronic music. I compose in space and time as well as I think and conceptualize with sounds, whether electronic, acoustic, or environmental. I decided sound would be my main medium of expression for many reasons, mostly because I’ve always had a particular sensitivity to sounds, being a former pianist. Sound and music have always been the medium I can best express myself with. Sound is everywhere, sound is relational, sound is both abstract and yet very physical, sound tells both human and non-human stories, sound is often forgotten in favour of sights, sound is political. For all those reasons, I decided to work with sound as an artist and a researcher.
lirica S t a g i o n e
e balletto
LES CONTES D’HOFFMANN Jacques Offenbach
direttore Antonello Manacorda regia Damiano Michieletto nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Sydney Opera House, Royal Opera House of London, Opéra de Lyon
24, 26, 28, 30 novembre, 2 dicembre 2023 / Teatro La Fenice
2023 2024
LES SAISONS
LIBERAMENTE ISPIRATO ALLE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI
Antonio Vivaldi e Giovanni Antonio Guido coreografia Thierry Malandain direttore e violino Stefan Plewniak Malandain Ballet Biarritz
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Opéra Royal de Versailles, Festival de Danse de Cannes, Opéra de Saint-Etienne Teatro Victoria Eugenia, Ballet T Ville de Donostia San Sebastian, Malandain Ballet Biarritz
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Gioachino Rossini
direttore Renato Palumbo regia Bepi Morassi allestimento Fondazione Teatro La Fenice
26, 28 gennaio, 1, 3, 7, 9, 11, 13 febbraio 2024 Teatro La Fenice
10, 11, 12, 13, 14 gennaio 2024 / Teatro La Fenice
LA BOHÈME
MARIA EGIZIACA
MEFISTOFELE
direttore Stefano Ranzani regia Francesco Micheli
direttore Manlio Benzi regia Pier Luigi Pizzi
direttore Nicola Luisotti regia Moshe Leiser e Patrice Caurier
Giacomo Puccini
Ottorino Respighi
Arrigo Boito
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
8, 10, 12, 14, 16 marzo 2024 / Teatro Malibran
12, 14, 17, 20, 23 aprile 2024 / Teatro La Fenice
DON GIOVANNI
IL TAMERLANO
direttore Robert Treviño regia Damiano Michieletto
direttore Diego Fasolis regia Fabio Ceresa
ARIADNE AUF NAXOS
allestimento Fondazione Teatro La Fenice nel 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini
2, 4, 6, 8, 10 febbraio 2024 / Teatro La Fenice
Wolfgang Amadeus Mozart
Antonio Vivaldi
allestimento Fondazione Teatro La Fenice
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 25 maggio 2024 Teatro La Fenice
7, 9, 11, 13, 15 giugno 2024 / Teatro Malibran
Richard Strauss
direttore Markus Stenz regia Paul Curran nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Fondazione Teatro Comunale di Bologna
21, 23, 25, 27, 30 giugno 2024 / Teatro La Fenice
TURANDOT Giacomo Puccini
direttore Francesco Ivan Ciampa regia Cecilia Ligorio allestimento Fondazione Teatro La Fenice nel 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini
30 agosto, 3, 8, 14, 18 settembre 2024 / Teatro La Fenice
LA FABBRICA ILLUMINATA Luigi Nono
ERWARTUNG Arnold Schönberg
direttore Jérémie Rhorer regia Daniele Abbado
LA VITA È SOGNO Gian Francesco Malipiero
direttore Francesco Lanzillotta regia Valentino Villa nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
31 ottobre, 3, 5, 7, 9 novembre 2024 / Teatro Malibran
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice nel 150° anniversario della nascita di Arnold Schönberg e nel 100° anniversario della nascita di Luigi Nono
13, 15, 17, 19, 22 settembre 2024 / Teatro La Fenice
PINOCCHIO Pierangelo Valtinoni
OPERA PER LE SCUOLE direttore Marco Paladin regia Gianmaria Aliverta allestimento Fondazione Teatro La Fenice
18, 19, 20, 24 gennaio 2024 / Teatro Malibran
MARCO POLO
Studenti di composizione del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
OPERA PER LE SCUOLE direttore Luisa Russo regia Emanuele Gamba Orchestra e Coro del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Venezia prima rappresentazione assoluta
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro Alfonso Caiani
18, 19, 20, 21 aprile 2024 / Teatro Malibran
Main Partner
Call center Hellovenezia (+39) 041 2722699 www.teatrolafenice.it
Direzione Generale
SPETTACOLO
49
biennalemusica MICRO-MUSIC COMPOSITORI
Come si sono evolute le pratiche della composizione elettronica nel corso della sua carriera? Morton Subotnick_Pensavo che questo nuovo modo di creare musica potesse creare nuovi generi, cosa che sarebbe stata impossibile fare con strumenti musicali tradizionali. Ho passato vent’anni a provare nuove idee fino al 1978-‘79, quando ho finalmente raggiunto il risultato che cercavo con i due brani Until Spring e A Sky of Cloudless Sulphur. ENG I believed that this new way to create music could result in a genre that would not be possible to create with traditional musical instruments. I spent two decades trying new ideas until 1978-1979, when two works fulfilled my esthetic expectations, Until Spring and A Sky of Cloudless Sulphur. Marcus Schmickler_Non so nemmeno se si siano evolute più di tanto, o se invece semplicemente seguo i miei metodi iniziali, di base. La tecnologia si è evoluta ed è diventata meno trasparente. Dal canto mio ho ridotto la quantità di hardware in uso e ho aumentato il numero di altoparlanti, che per me sono come degli strumenti. Per i miei progetti ho sempre condotto della ricerca anche in campi extra-musicali, ma ora sto cercando di concentrarmi di più sulla sola musica. Un altro grande cambiamento per me è stato mettermi in contatto con persone che sono più brave di me in qualcosa. Penso che il mio metodo sia, in un certo senso, deduttivo: parto con un tema, creo del materiale a riguardo in molti modi diversi e poi procedo a rimuovere e sottrarre, finché non arrivo a una forma definita. ENG I’m not even sure if it evolved at all, or if I’m just following my initial, elemental methods. Technology has changed and has become more opaque. And with that, I reduced the amount of hardware in my studio and I increased the amount of speakers, which are like instruments to me. My projects required quite a bit of extra-musical research over the years, which I’m currently trying to reduce again in favour of a more music-immanent approach. A big change for me was when I started to reach out to people who are much better at something than I am. I would call my method a deductive approach. I start with a theme and generate a pool of interesting material in all kinds of ways and then I deselect quite a lot until I create a form. Robert Henke_Come spesso accade per gli autodidatti, si comincia con un’esplorazione ingenua, senza saperne molto, che è poi un’esperienza molto utile per definire il proprio stile. Ho poi lavorato su un approccio più formale, più analitico, e ho cominciato a capire cosa potesse fare il computer in altri campi artistici, al di là del suono. Ho incorporato grafica al laser e immagini digitali nei miei eventi, seguendo concetti e idee simili a quelli che applicavo nella creazione del suono. Ho anche cominciato a costruire i miei strumenti, una conseguenza logica di quelli che erano i miei interessi, che spaziavano dalla tecnologia all’arte. Costruire gli strumenti è in qualche modo simile all’attività di esercitarsi allo strumento: ci vuole un tempo
50
lunghissimo per padroneggiarlo, ma è tempo speso bene, perché il cervello impara a concentrarsi e si allena. Questo vale sia in termini generali, sia nello specifico per la mia attività in studio. Il ruolo della tecnologia è cambiato moltissimo negli ultimi anni. Ora tutto è possibile e temi come il passare del tempo, le forme, le strutture, sono assai più gratificanti e interessanti per me che il semplice costruire suoni. Creare suoni interessanti è facile, comporre un pezzo che abbia senso è molto più difficile, ma, per l’appunto, più gratificante. È come prendere un racconto di una pagina e farne un romanzo intero. ENG As usual when self-taught, first there is a quite naive exploration without knowing much, which is very helpful when trying to find one’s own style. Later, I tried to formalise my approach, to be more analytical, and I started to explore what I can do with computers in the field of arts outside of sound. I incorporated laser graphics and computer-generated imagery in my performances, using similar concepts and structural ideas that I used when working with sound. I started to build my own tools and instruments, which is for me the logical conclusion of having both an interest in arts and in technology. Building instruments is in some ways similar to instrument practise: one has to spend an enormous time with limited things till there is mastery, but that time is well spent, because the brain is learning to focus and getting precise. In general, the role of technology changed a lot in the last years. Everything is possible now, and questions about the flow of time and about shape and structure are the ones that became far more rewarding and interesting to me than designing sounds. Creating interesting sounds is easy. Composing a piece that ‘makes sense’ is a far more challenging and rewarding topic. It is like turning a one-page short story into a convincing novel. Brigitta Muntendorf_Quando ho saputo che il Coro dei Solisti Norvegesi non sarebbe potuto venire per la produzione di ARCHIPEL alla Ruhrtriennale/Theater der Welt del 2021 ho usato l’audio tridimensionale per la prima volta per permettere al coro di interagire virtualmente con gli strumentisti e i danzatori. Il risultato è stato così impressionante che ho seguito questa via per capire di ‘quanto corpo’ abbia bisogno la musica elettronica in uno spettacolo dal vivo, quanto in là possiamo spingerci con idee di solo ascolto, a che punto ci mancherà lo spettacolo dal vivo o se potremo mai farne a meno. Quindi, in aggiunta ai pezzi strumentali-elettronici, sto anche componendo sempre di più musica tridimensionale puramente elettronica e lavorando con cloni vocali, cioè con l’intelligenza artificiale e gli algoritmi di apprendimento. Questo fin dal mio spettacolo MELENCOLIA presentato al Festival di Bregenz con l’Ensemble Modern. In ultima analisi, voglio capire le conseguenze che ha la clonazione vocale sulle persone, sulla musica, sulla società. Mi interessa anche capire meglio la percezione del suono nei sistemi
tridimensionali, perché in questi casi il suono non si percepisce come proveniente da un altoparlante, ma da un oggetto nello spazio. Come uditori possiamo percepire un accordo dall’interno? Come sentiamo questo accordo nel momento in cui si muove attorno a noi e collassa su una sola nota? Proveremo una sensazione di vertigine? Come ci orienteremo? ENG When I was confronted with the fact that the Norwegian Soloists’ Choir could not travel for the large stage production ARCHIPEL for the Ruhrtriennale /Theater der Welt 2021, I used 3D audio for the first time to let the choir interact virtually with live musicians and dancers. I was so amazed by the result that I follow this path to find out how much body electronic music needs in a live happening, how far we can go with audio-only concepts, at what point we miss live performance or if we can forget about it. Thus, in addition to instrumental/electronic pieces, I am increasingly composing pure electronic 3D audio pieces and have been working here with voice clones, i.e. with artificial intelligence and deep learning strategies, since my music theatre show MELENCOLIA for the Bregenz Festival with Ensemble Modern 2022. Ultimately, I want to understand the significance of voice clones for people, music, and society. I am also interested in research on the perception of sounds in a 3D audio system, because here, sound cannot be located from the speakers, but is perceived as objects in space. Can we as an audience perceive a chord from the inside? How do we hear this chord as it moves around us, collapsing to one note? Do we experience vertigo? dizziness? What do we orient ourselves to? Estelle Schorpp_Il mio lavoro è eterogeneo, polimorfo. Ho cominciato con registrazioni dal vivo che poi ho usato in installazioni sonore. Quando mi sono iscritta al Conservatorio ho seguito corsi di composizione elettroacustica; successivamente ho frequentato per un anno l’Università delle Arti a Helsinki dove ho studiato alla facoltà di Belle Arti e al dipartimento di Tecnologia Musicale. È stato un’esperienza molto formativa, le mie creazioni si sono evolute in fretta così come le mie capacità di compositrice. Quando sono arrivata a Montreal, nel 2018, ho studiato le potenzialità dei sistemi algoritmici per installazioni sonore interattive. Questo lavoro così vario è il motivo per cui mi definisco ‘artista del suono’: esploro il suono usando diversi strumenti e costrutti concettuali. Di recente mi sono interessata al soundscape e alla storia dei media. ENG My work is diverse and polymorphous. I started with field recordings that I would use in sound installations. A year after, I enrolled in the conservatory to take electroacoustic composition lessons. Then I took up an academic exchange programme at the University of the Arts in Helsinki, where I studied both at the fine arts school and in the music technology department of the Sibelius academy. During that year, my work evolved quite quickly and I developed compositional, technical, and theorical skills. It has strengthened my will to be a sound artist and electronic music composer. When I arrived in Montreal in 2018, I explored the potential of algorithmic systems through interactive sound installations. This heterogenous work is the reason why I call myself a sound artist: I explore sound in different artistic ways, using different tools and conceptual frameworks. Recently, I’ve been particularly interested in soundscape and media history.
Quali sono le differenze tra un compositore per piano, coro od orchestra e un compositore di musica elettronica? Marcus Schmickler_Per qualcuno come me che si cimenta in entrambe le direzioni, la differenza non è grande. Il processo di composizione è molto simile in tutti gli ambiti musicali. Direi che la differenza più evidente si ha quando si ascolta il lavoro finito per la prima volta. Il contatto con i musicisti che apportano il loro contributo al concerto da una parte, la disposizione degli altoparlanti dall’altra, a seconda dei casi. E vale lo stesso per la ricerca di nuove idee. La musica elettronica è, a volte, più precisa in termini di frequenza, dinamica, timbro, ma va anche detto che non sempre la precisione è la misura migliore delle cose. ENG For me, as someone who does both, the difference is not so big. The process of composition is quite the same. Maybe the most obvious difference is when you hear the result of the work for the first time. The contact with musicians who put their skill into the performance versus the design of a loudspeaker concert. The quest for new ideas, however, is the same. Electronic music is at times more precise in terms of frequencies, dynamics, timbre, etc. But precision is not always the best measure of quality. Robert Henke_Non credo esistano “composizioni elettroniche” tanto quanto non esistono “composizioni per pianoforte”. Il modo in cui Bach, per dire, crea musica è molto diverso da quello di Morton Feldman o Georg Friedrich Haas. Anche la distinzione tra strumento acustico e elettronico non è così netta, a mio parere, rendendo ancora più difficoltosa la categorizzazione. Un organo di chiesa del diciottesimo secolo, per esempio, è molto più avanzato tecnologicamente di un sintetizzatore economico degli anni Settanta. Ci sono tanti modi di comporre musica elettronica, tanti quanti sono i compositori. Per alcuni la forma è la proprietà più essenziale: cominciano da un’idea molto astratta e pian piano discendono nei dettagli inerenti i temi, la strumentazione, l’articolazione sonora. Altri invece cominciano con un’idea ad ampio spettro: come suonano le note più gravi del pianoforte assieme a quelle di un cembalo e di un oboe, ottava per ottava? Alcuni altri ancora si interessano alle densità: pensiamo alla meccanica di un’orchestra d’archi di cento elementi, con in più un violino solista. Tutte queste idee possono quindi con piena legittimità essere applicate alla musica elettronica. Nei miei lavori il ritmo è spesso un punto di partenza ma posso comporre ritmo solo se ho un’idea chiara degli strumenti. Potrei però tranquillamente sostituire i miei strumenti di studio con dei musicisti. Il risultato sarebbe diverso perché uno strumentista offre qualcosa di altro dal software, ma l’idea di base rimarrebbe quella. In fin dei conti tutta l’arte è molto soggettiva, quel che conta è l’intenzione. Gli elementi contenuti in una composizione sono lì per una ragione o arbitrariamente? E il risultato mi dà qualcosa in termini di emozioni? È questo quanto chiamiamo “bellezza”, che per me è
51
biennalemusica MICRO-MUSIC COMPOSITORI
in definitiva la questione più importante. Non importa se il suono è stato generato da un calcolo matematico o da una mazza che colpisce un pezzo di legno. L’importante è che possegga una sua intrinseca bellezza. ENG There is no such thing as ‘electronic compositions’, as much as there is no such thing like ‘piano composition’. The approach to music by a J.S. Bach is very different than the approach by a Morton Feldman or Georg Friedrich Haas. There is also no clear separation between acoustic and electronic instrument! A church organ from the 18th century is far more technological advanced than a cheap synthesizer from the 1970s. There are as many approaches to electronic composition as there are composers. For some composers, form is the most essential property, they start from a very abstract idea and slowly dive into the details of themes, instrumentation, articulation. Some start with a spectral idea: how does that low piano note sound with a cembalo and an oboe together in octaves? Some are interested in densities: here is the complete mechanics of a 100-people orchestra string section at work, and there is the solo violin. All those ideas and concepts can equally be applied to the work with electronic sounds. For me personally, rhythm is often a starting point, but I can only write a rhythm if I have a clear idea of the instrumentation before. I could easily replace my studio equipment with real musicians for that process, though it would lead to different results, since a musician with their instrument has different things to offer than a piece of software. What I mean is that the basic idea would remain the same. In the end, all art is highly subjective. What counts is intention. Is every element in the composition there for a reason or is it arbitrary? And does the final result touch me on an emotional level? We call that ‘beauty’. That’s the main issue, in my view, regardless if the sound is the result of a mathematical calculation or of a mallet hitting a piece of tuned wood. Brigitta Muntendorf_Se nella musica strumentale lavoriamo sull’assunzione del suono e creiamo voci e partiture per sentirne il risultato solo al momento delle prove, viceversa nella musica elettronica è sul risultato che lavoriamo. Passo molto tempo a lavorare sulla generazione del suono: filtraggio, missaggio, spazializzazione... È il compositore stesso che lavora sul suono, mentre nella musica strumentale è il suonatore che produce il suono e lo interpreta, il che gli permette di poterlo modificare seguendo la propria sensibilità e il proprio stile. L’interpretazione è, dopotutto, un’arte anch’essa. Nella musica elettronica può cambiare lo spazio, l’equipaggiamento e forse l’ambiente in generale. Questo può dare luogo a variazioni di esecuzione, ma parliamo di condizioni migliori o peggiori piuttosto che di una vera e propria filosofia dell’interpretazione. La musica elettronica può aversi anche senza esecuzione dal vivo e rimane aperta la questione di come il pubblico debba averne esperienza. Nulla è autoevidente, ma è anche ciò che rende la musica elettronica così emozionante. Richiede il coinvolgimento del pubblico fin dal primo istante. ENG While in instrumental music you work with the assumption of sound, producing scores and voices and only hearing the result in live rehearsals, in electronic music, you work directly with the sound result, which means I spend a lot of time on sound
52
generation, filtering, mixing, and spatialization, for example. At the same time, it is the composer who does the work on the sound, whereas in instrumental composition it is the players who produce the sound, interpret it, which can produce a wide range of changes – interpretation is, after all, an art form in itself. In electronic music, the parameters are space, loudspeaker/equipment type, and perhaps setting that allow variations, but in most cases, one will be talking about better or worse conditions rather than deriving a philosophy of interpretation from said conditions. Since electronic music can do without live performance, there is always the question of how the audience is supposed to experience it. Nothing is self-evident, like for example the frontal stage in a concert. But this is also what makes electronic music so exciting, it demands the involvement of the audience from the very beginning. Estelle Schorpp_Il modo in cui io compongo è assai distante dal modo in cui si compone musica strumentale. Per cominciare, non scrivo una partitura di musica perché altri la eseguano. Quand’anche progettassi qualcosa per altri musicisti, il modo di comunicare le mie intenzioni prende la forma di parole, schemi e disegni, il che ha poi delle conseguenze sulla durabilità della creazione musicale, sulla sua riproducibilità ed archiviabilità. Nella musica elettronica facciamo molto uso di tecnologia e la tecnologia cambia col tempo, questo è ancora più vero per quel che riguarda oggi la musica digitale. Dati i continui aggiornamenti che avvengono nel mondo dell’informatica, l’idea alla base di un pezzo subisce nel nostro presente attacchi su più fronti. Suonare di nuovo della musica che presenta sia elementi acustici che digitali richiede molto lavoro, nella maggior parte dei casi bisogna adattare la musica alla versione di software attualmente disponibile. ENG The way I compose is quite different from instrumental music composition methods. First of all, I don’t write music on a score to be performed by others. Even if I did some projects that involved musicians and performers, the way I communicate my intentions is through words, graphs, and drawings. Not that this is not used in instrumental music, but I usually never use music theory. This leads to the question of the durability of the musical piece over time, its reproducibility, and the question of archives. In electronic music, we depend so much on technology, and technologies change over time. It’s even more true as far as digital music goes: the ever-updating versions of computers, software, and formats challenges the conception of a piece that will last over the years. Re-exhibiting or re-playing a piece that involves both analogue and digital technologies is always a lot of work. In most cases, you’ll have to adapt to the newest version of the software, of the sound interface driver, of the last spatialisation tool, or whatever.
Per un compositore di musica elettronica è opportuno l’approfondimento di una pratica strumentale analogica? Morton Subotnick_Io non mi vedo come un compositore di musica elettronica, ma come un creatore di musica che usa l’elettronica. Tuttavia, per usare l’elettronica e far nascere qualcosa come compositore, suonatore, creatore di strumenti è necessario conoscere bene la tecnologia che poi si userà per lavorare. ENG I don’t think of myself as an electronic music composer, rather a music creator who uses electronics. However, thinking of creating with electronics as a composer, musician, instrument builder, etc., it would be very wise to become very proficient with the technology that one will use to create their art. Marcus Schmickler_Difficile generalizzare. Direi ad ogni modo di sì, per varie ragioni. Migliorarsi in ciò che si fa sicuramente necessita di impegno e concentrazione, la musica elettronica non fa eccezione. Allo stesso modo, imparare a suonare uno strumento tradizionale può aprire la porta all’esplorazione della forma musicale, affrontando idee vecchie di secoli, generi diversi. I compositori possono senz’altro miscelare elementi acustici ed elementi elettronici, per creare musica originale e innovativa. Suonare, scrivere e ascoltare musica strumentale sicuramente contribuisce a dare corpo alle mie idee. Ma anche capire la produzione, l’informatica, l’acustica e la fisica fanno parte del bagaglio di un compositore di musica elettronica. ENG It is hard to generalize. I would say yes, and for many reasons. Becoming good at what you do certainly requires a strong commitment and focus, so becoming really good at one thing like electronic music is hard enough. At the same time, learning a traditional instrument can open doors to exploring musical form, ideas from centuries ago, cross-genre music. Composers can blend electronic and acoustic elements, creating innovative and distinctive compositions. For me, playing and writing but also listening to music for acoustic instruments is definitely shaping my ideas of musical form. While knowing about production techniques, informatics, acoustics, and physics is also part of being an electronic music composer. Robert Henke_Siamo nel 2023, il suono elettronico è stato inventato nei primi anni Venti del secolo scorso. Il suono elettronico fa ormai parte della tradizione. Le vere domande sono altre: ha senso per un compositore studiare composizione? Ha senso per un compositore suonare uno strumento? Ciascuno risponda in coscienza. Le mie risposte sono valide quanto quelle di chiunque altro. Ci sono stati, nel passato, importanti compositori che avevano pochissima preparazione formale? Sì. Ce ne sono stati con ottima istruzione formale? Sì. Ci sono cattivi compositori? Eccome… ENG We are in 2023. Electronic sounds have been invented
in the early 1920s. Electronic sounds are traditional. So, the questions really are: does it make sense for a composer to study composition? and does it make sense for a composer to play an instrument? Feel free to come to your own conclusions. Whatever I could answer here is as right as it is wrong. Have there been influential composers in the past with very limited formal education? Yes. Have there be ones with extremely good formal training? Yes. Are there bad composers out there? Oh, yes... loads. Brigitta Muntendorf_Ci sono così tante forme di musica elettronica (strumentale, composta o improvvisata) che non vedo costrizioni o limiti allo sperimentare con questa forma d’arte. ENG There are so many forms of electronic, instrumental, composed, and improvised music – I don’t see any constraints or limitations when it comes to experimenting with the art form. Estelle Schorpp_Secondo me non ci deve essere nulla di ‘opportuno’ quando si parla di arte. Conosco moltissimi compositori di musica elettronica di talento che non hanno una formazione tradizionale. Dipende tutto da che musica vuoi comporre. A volte la teoria musicale aiuta, in altri casi è completamente inutile. ENG In my opinion, nothing is appropriate or mandatory when you’re an artist. I know so many talented electronic composers that haven’t studied a traditional instrument. It all depends on the music you want to compose. Sometimes, music theory can help. In other cases, it is completely useless.
Qual è (se esiste) lo strumento ideale per le sue composizioni e perché? Morton Subotnick_I computer oggi mi permettono di creare musica attraverso l’utilizzo di interfacce più diverse. Posso usare diversi plug-in per ricreare strumenti analogici o anche moduli visivi. ENG The computer now allows me to create with various interfaces. I am able to use plug-ins of analogue modules, emulate virtual modules, and create new kinds of visual modules. Marcus Schmickler_Lo strumento migliore lo si inventa sempre per la prossima composizione, anche se è vero che uso certi strumenti in forma ricorrente. Ciò che mi guida è scoprire nuovi suoni, nuovi metodi, qualcosa che ancora non conoscevamo in ogni pezzo che creo. Per fare questo è necessario sviluppare strumenti sempre nuovi. ENG The ideal instrument is always invented for the new composition and at the same time I keep coming back to the ones I know and love. My motivation is to discover new sounds, new methods, something that we have not yet experienced for each new piece. This requires the development of new tools.
53
biennalemusica MICRO-MUSIC COMPOSITORI
Robert Henke_È un tema secondario; credo che solo l’intenzione conti davvero. Posso scrivere un pezzo per macchina da caffè con carta e matita, se necessario. Se devo scrivere per organo di chiesa non vado a chiedere al violoncellista di venire qui col suo strumento. E se voglio fare musica da suonare in discoteca alle cinque di notte non mi presento con un triangolo. Ovviamente ho delle preferenze per quanto riguarda gli strumenti elettronici, così come un compositore di sinfonie potrà avere una preferenza per i fiati. Ma è una cosa mia e poi dipende dal contesto. Con Marko Nikodijevic ho scritto musica per grandi orchestre, dove il lavoro che faccio sul timbro della musica è completamente diverso rispetto a quello necessario per comporre musica per tre computer degli anni Ottanta. Il concetto generale è sempre quello e coincide con un quesito che non può trovare facile risposta. Ho passato più di vent’anni di vita per sviluppare, con altri, uno dei più importanti software musicali e penso che sia un buon prodotto, ma è “ideale”? Non lo so. Può esistere? ENG The instrument is secondary. It does not matter. The intention matters. I can write for a coffee machine, using pen and paper if I have to. There is no such thing as a single ideal instrument. If I want to write for a church organ, I would not ask a cellist to provide the instrument and play it. And if I want to make music that works in a techno club at 5am on a Sunday, I would not put a player with a triangle in front of the audience. Of course I have personal favourite electronic instruments, just as much as someone writing sheet music might have a preference for woodwind. But that’s just me and that’s highly dependent on context. I have been writing music for a large ensemble together with Marko Nikodijevic. That requires a different type of thinking about timbre than writing for an ensemble of three computers from 1980. But the general concepts stay the same. I spent more than twenty years of my life co-developing one of the most influential pieces of music software, and I think it turned out quite well. But ‘ideal’? I am not sure. Does an ideal instrument exist? Brigitta Muntendorf_Il mio ideale di Intelligenza Artificiale è qualcosa che mi aiuta. Non credo manchi molto, ma non parlo di intelligenza artificiale che esegua la musica integralmente; ci vorrà ancora molto tempo prima che questa musica divenga artisticamente rilevante. Un’intelligenza artificiale che partecipa al lavoro, che mi aiuta a trovare certi suoni, che suggerisca processi e programmi è certamente un qualcosa di positivo. ENG I would wish for an AI that I could work with on a piece, I don’t think we are far away from that. I don’t mean an AI that performs, because it will still take a very long time before music can be created that is artistically valuable. But an AI that participates in the working process, that helps to find certain sounds, suggests processes and programs for audio processing, that I am looking forward to work with. Estelle Schorpp_Gli strumenti sono meri, per l’appunto, strumenti. Lo strumento ideale per comporre è il cervello, e poi il corpo. Sono gratis, affidabili, adattabili. Nonostante usi il computer per tutti i miei lavori, non c’è nulla di “ideale” in lui; è solo comodo averlo a disposizione. ENG I’m not thinking in terms of instrument but in terms of tools. And the only ideal tool is your brain and your body. It’s free, reliable, and adaptable. Even if I use mostly my computer for all my projects, this is far from being an ideal tool. It’s just convenient.
54
Qual è il punto in cui un’articolazione sonora diventa musica? Marcus Schmickler_Argomento molto filosofico e anche molto soggettivo. Secondo me, come artista, la trasformazione di suono in musica si ha all’intersezione di intenzione, percezione e contesto. Il contesto si svela al concerto, l’esecuzione quando percepisco quella tensione nella stanza e nei momenti di silenzio in cui senti lo stupore del pubblico. Come entità dialettica, direi anche che la musica c’è quando posso godermi un’esecuzione senza essere troppo impegnato o preoccupato, senza chiedermi se “ha senso” o se “va bene così”. ENG The question of when an expression or sound becomes music is a deeply philosophical and subjective one. In my opinion, as an artist, the transformation of sound into music occurs at the intersection of intention, perception, and context. That context reveals at the concert or performance, when I sense tension in the room, and in the quiet moments when there is a common wow! Being a dialectic person, I would also say, music emerges when I can watch my music being performed without being engaged or concerned if it makes sense or even if ‘it works’. Robert Henke_L’arte diventa arte quando il mezzo scompare. Quando dimentico che quanto vedo sono ventiquattro fotogrammi al secondo su uno schermo, o quando dimentico l’esistenza fisica del libro, o ancora quando non analizzo quale voce stia cantando cosa e come è sintetizzato un determinato suono. È lì che comincia la magia. ENG Art becomes art when the medium disappears. When I forget that I am watching twenty-five images per second on a cinema screen, or when I forget that I am actually holding a book in my hand, or if I am not analysing anymore which voice is playing what and what type of synthesis is going on. That is the moment when the magic starts to happen. Brigitta Muntendorf_Quando ci è possibile fare esperienza con degli ibridi, ossia con i confini tra due suoni e tra i loro significati, o tra un suono e un’espressione che ci porti a conoscere una nuova forma musicale. Penso che il modo di comporre e approntare “confini” e “differenza” debba essere condotto in senso generativo più che in senso limitante. ENG An expression or sound becomes music when we are allowed to experience the essence of hybrids, that is, that the boundaries between two sounds and their meanings or between a sound and an expression bring forth a new musical shape. I think it is about composing and staging ‘boundary’ and ‘difference’ as something generating rather than as something limiting and delimiting.
Estelle Schorpp_A dir la verità non sono così interessata alla definizione di ‘musica’, ossia dove essa comincia o dove poi finisce. Per me ogni suono può essere musica, in questo senso concordo pienamente con John Cage. La musica è movimento, dinamica, espressione. Il silenzio è musica, il rumore è musica; insomma, personalmente non sono molto interessata alla questione. Se qualcuno mi dice: «la tua non è musica», a me non interessa. Se mi dice che lo è, non mi interessa ugualmente. Non è questo il punto, no. ENG I’m actually not very interested in the definition of music, where and when it starts or ends. To me, every sound can be music. In that regard, I am very Cagian. Music is about movement, dynamic and expression. Silence is music, noise is music. But I’m not very excited by the debate. If someone tells me my piece wasn’t music, I don’t care. If someone tells me what I do is music, I don’t care. It’s not about that at all.
Come il pubblico della musica elettronica si differenzia dal pubblico che segue la musica analogica? Marcus Schmickler_Non me la sento di generalizzare. Credo non esista un unico pubblico di musica elettronica così come non esiste un unico pubblico di musica acustica. Posso dire sicuramente che vorrei amici che vanno a sentire Giacinto Scelsi e Schönberg un giorno e Autechre e Amnesia Scanner un altro. In entrambi i casi, per dirla in modo semplice, c’è spazio per crescere, e questa crescita può essere accompagnata e promossa da concerti che siano intelligenti, coraggiosi, ma anche sostanziali. Non ci sono in giro molti curatori capaci di farlo, ma qualcuno c’è. Speriamo che crescano di numero nel tempo. ENG I hesitate to generalize because there is not only one type of electronic music audience and there is not only one type of acoustic music lovers. I can definitely say that I need to become friends with a person I see at a Giacinto Scelsi and Schönberg concert on one day and at an Autechre or Amnesia Scanner concert on another. But I would say in both ‘scenes’ of audiences, to simplify the argument, there is room for improvement. And this improvement needs to be provoked be intelligent and courageous-while-substantial concert formats. There are not so many curators who can do it but there are some. There is hope. Robert Henke_Parleremmo allo stesso modo di “un pubblico del cinema” o di “un pubblico dei libri”? La musica elettronica è composta ed eseguita da migliaia di compositori e esecutori da quasi cent’anni. In che modo il pubblico di Clara Schumann è diverso dal pubblico di Claude Debussy? A qualcuno piace ascoltare musica prsticando sesso, altri apprezzano la complessità, altri per sentirsi meno soli o più felici, altri per farsi ispirare a scrivere, dipingere, parlare, costruire una barca o preparare la cena. Il pubblico che ho in una discoteca si aspetta qualcosa di diverso del pubblico di una sala concerti. In entrambi i casi i più vogliono partecipare a un’esperienza musicale creata da me, ma non è la stessa e non è eseguita allo stesso modo in un caso o nell’altro. ENG Is there is ‘an audience for cinema’? or an ‘audience for books’? Electronic music is composed and performed by thousands of composers and players since almost 100 years now. And for an equally long time there has been an audience for that! How does the audience for Clara Schumann differ from the audience of
Claude Debussy? Some people listen to music to have sex. Some because they enjoy complexity. Some because they feel less lonely or happier, some because they are getting inspired to write, paint, talk, build a ship, or cook a dinner afterwards. There is enough electronic music in this world that I find it torturous. But so are some of Mozart’s melodies. When I perform in a club on a Saturday night, my audience has a different expectation than if I perform in a classical concert hall. In both cases, a lot of people come because they want to experience my work. But they do not expect the work being the same and performed the same way in both spaces. Brigitta Muntendorf_Penso che il pubblico sia molto aperto ai nuovi formati e a nuove forme di ricezione del contenuto, perché la varietà della musica elettronica è vastissima. Pensiamo a Waterwalk, Audiowalks, concerti al buio, concerti a 360 gradi, trasmissione sonora su oggetti, transizioni fluide, installazioni. Mi sembra che questo pubblico guardi sempre avanti, soprattutto considerando quanto stiano cambiando in questi anni i teatri europei. ENG I think that this audience brings with them a great openness to new formats and new forms of reception, because the range of this in electronic music is large – think of Cage’s Waterwalk, and Audiowalks, dark concerts, 360-degree concerts, objects as sound transmitters, all the way to fluid transitions to installation setups. This audience seems to me very essential and forward-looking, given the great transformations that are taking place right now in opera houses and theatres in Europe. Estelle Schorpp_La questione non è tanto se la musica sia elettronica o strumentale, ma quale genere di musica ascoltiamo. Il pubblico di musica techno sarà diverso dal pubblico che ascolta musica ‘di rumore’ sperimentale. Il pubblico di musica contemporanea strumentale d’avanguardia non sarà lo stesso del pubblico di musica classica. Ogni genere ha il suo pubblico. ENG It’s not about electronic or instrumental music, but more about music genre. The audience of techno music differs from that of experimental noise music. The audience of contemporary avant-garde instrumental music differs from that of classical music. Every genre has its specific audience niche.
55
biennalemusica MICRO-MUSIC COMPOSITORI
Un tempo sinonimo di avanguardia, ora parte della storia. Quali prospettive per il futuro della musica elettronica? Marcus Schmickler_La possibilità della musica elettronica di avere sia un pubblico intellettuale che di rispondere agli aspetti più viscerali dell’esistenza umana garantirà la sua sopravvivenza. Come in altri ambiti, l’Intelligenza Artificiale sarà un elemento essenziale di questo processo. Forse guardo troppo in avanti, ma lasciatemi immaginare: la musica elettronica diverrà una parte molto più naturale dei concerti di musica acustica. Gli strumenti elettronici diventeranno più piccoli e l’integrazione di algoritmi, sia nella composizione che nell’esecuzione, diventerà molto più naturale. Il significato stesso del termine “virtuosismo” cambierà completamente e non sarà più riferito al singolo strumento. In futuro sono certo che cadrà la distinzione stessa tra musica acustica e musica elettronica. ENG The genre’s ability to cater to both the intellectual and the visceral aspects of human experience will ensure its enduring relevance. As in other areas, AI will become an important element in the process. This might be a long shot, but I can speculate a bit. Electronic music will become a much more natural part of acoustic music concerts. Electronic instruments will become smaller and the integration of algorithms in composition and performances will become much more natural. Ultimately, there will be a virtuosity that has nothing to do with old school media theory types and the boys-and-their-toys fascinations. Ultimately, you will not be able to distinguish electronic from acoustic music. Robert Henke_Sono nato nel 1969. Wendy Carlos ha pubblicato il suo lavoro fondamentale, Switched-On Bach, proprio in quegli anni. Tangerine Dream e Kraftwerk scalavano le classifiche nel Regno Unito a metà degli anni Settanta. A quel tempo per un ragazzo in una cittadina conservatrice della Baviera era più facile ascoltare musica elettronica che non Schönberg. Era normale usare il sintetizzatore anche per chi suonava musica folk. Il pop era elettronica, lo facevano anche i Beatles. C’era tutto un mondo al di là di Stockhausen e Nono, un mondo grande e vario. La musica elettronica è pratica comune a tutti i livelli fin dagli anni Trenta. In confronto, la musica classica del diciannovesimo secolo, con la sua limitata base geografica e culturale, è avanguardia. Davvero non capisco come mai la storia della musica occidentale sia così parziale e ignorante. Mi dava fastidio da ragazzo e mi dà fastidio ora. Abita in una grotta chi dice queste cose? Ma da dove viene tanta ignoranza? Non so cosa sia la “musica elettronica”. Molte persone hanno provato a definirla e non ci sono riusciti, che è sempre un buon indicatore di quanto vasto sia il campo e quanto sia necessario indagarlo più approfonditamente. In un certo senso potrei dire che ogni musica ascoltata attraverso un altoparlante è elettronica. E quella registrazione di una Sinfonia di Beethoven che è stata revisionata al computer risulta assai più elettronica e artificiale di un pezzo techno fatto con una vecchia drum machine.
56
Come ho detto prima gli esseri umani godono dell’arte, musica inclusa, in diverse attività e hanno bisogni diversi. Se vogliono ballare sarà importante la ripetizione, può essere quella di Johann Strauss o di Monolake. Quando vogliono concentrarsi e ascoltare sceglieranno Gustav Mahler o Pauline Oliveros. Ci sono molti fattori che contribuiscono a questa scelta, non c’entra che la musica sia elettronica o meno. Queste dimensioni sono universali, fin da quando gli uomini hanno preso bastoncini di legno e ci hanno fatto dei buchi per creare i primi “sintetizzatori”. Tecnologia per fare suoni. L’aria che scorre per un foro creando risonanza in un tubo è ‘sintesi’. Non è necessario che sia elettronica. Non mi aspetto chissà quali cambiamenti nel modo in cui le persone godranno della musica in futuro, perché le persone in generale non cambiano così in fretta, ma sicuramente ci sarà musica da ballare, dominata dal ritmo, e altri tipi di musica con altre proprietà, dipende dal contesto. Cosa sarà in particolare? Come faccio a saperlo? Non sono un filosofo o un intellettuale, mi limito a cercare di fare il mio lavoro al meglio: ascolto la mia voce interiore e cerco le risonanze che mi portino a creare frammenti musicali per poi ottenere, dopo un lungo e tedioso processo chiamato composizione, una forma. A Venezia porterò musica da camera; parteciperò come direttore e anche, in parte, come esecutore. Lo spartito è in realtà un codice dentro un computer, ma è stato scritto da un essere umano. Puoi rimpiazzare tutto con un trio d’archi, sarebbe una composizione diversa ma l’idea generale sarebbe la stessa. Alla fine, è solo musica. ENG I was born in 1969. Wendy Carlos released her seminal Switch on Bach album in 1973, Tangerine Dream and Kraftwerk were making music that has been in the charts in the UK in the mid-1970s. It was easier as a teenager in a conservative town in Bavaria to listen to electronic sounds than to Schönberg. It was normal practise even in folk music production to use synthesizers. Pop music was electronic music, already the Beatles were using the studio as instrument. There was a world outside Stockhausen and Nono and that world was and is big and diverse. Electronic music is living musical practise on all kinds of levels since the 1930s. Electronic music was and is pop. It is Jazz. It is folk music. And in comparison, 19th-century classical music from a very limited geographical and cultural background was avant-garde. I have no idea why western musical history is so completely uninformed and one sided. It annoyed me as a teenager at school, and it still bothers me today. Are all those people telling and teaching these stories living under a stone? Where does this ignorance come from? I don’t know what ‘electronic music’ is. A lot of people failed to come up with good definitions, which is always a good indicator that the field is huge and needs to be looked at with more detail. In a way, one can argue that every piece of music that needs a loudspeaker to be performed is electronic. And that a recording
of Beethoven symphony which is then edited on a computer is far more electronic and artificial than a techno track made with an old drum machine. As I explained earlier, human beings consume art – including music – for all kinds of activities and they have different needs. When people want to dance, repetition is good. That can be Johann Strauss or Monolake. When people want to focus and listen, they might choose Gustav Mahler or Pauline Oliveros. A lot of factors matter here. Whether the music is electronic does not matter. Those things are universal, since people drilled holes in wood sticks to form primitive ‘synthesizers’: things that use technology to make sound. Wind through a hole creating a resonance in a pipe is synthesis. It does not need to be electronic. I am not expecting any dramatic change of how people will enjoy music in the future, because people as species do not change that fast either. The tools and technologies will change, but there will be music to dance to, which will be dominated by rhythm, and there will be other music that will be dominated by other properties, depending on context. What exactly this will be? How could I know? I am not a philosopher or writer, I am doing what I can do best: listening to my inner voice and finding ‘resonances’ that lead to musical fragments which in a long and tedious process called composition is brought into a shape. What I present in Venice is a chamber work: three voices with extended playing techniques. I am the conductor of the work and partially the performer. The score is sitting as code inside the computers, but written by a human being. You could replace all that by a string trio. It would change the composition, but not the general idea. At the end it is just music.
or fields of activity of composers will shift. In addition, the development of wearable solutions and new ways of perceiving sound is progressing, and opera houses are slowly starting to gear up for new formats and equip with 3D audio. I believe we have pure exciting future ahead of us! Estelle Schorpp_Il mondo sta cambiando in fretta, a tutti i livelli: economia, società, politica, tecnologia e, ovviamente, anche ecologia. È anche molto imprevedibile e instabile. Può essere difficile proiettarvisi. Non so come sarà il futuro della musica elettronica, ma sicuramente questa evolverà di pari passo con la tecnologia. Mi chiedo, tuttavia, come si adatterà al cambiamento climatico, che è la sfida più grande che abbiamo tutti di fronte a noi. Al momento l’industria dell’arte e quella musicale non sono affatto ecologicamente sostenibili. Dobbiamo ripensare al modo in cui l’arte e la musica sono prodotte materialmente, industrialmente ed eticamente, a come circolano i loro prodotti e a quali persone sono coinvolte in questi processi. ENG Our world is changing at high speed on many levels: economic, socio-political, technological and, of course, ecological. It is also very unpredictable and unstable. It can be hard to project oneself. I have no idea what the future of electronic music will be, but it will for sure evolve as quick as the technological tools do. I wonder how it will adapt to climate change, though, as it is the main challenge we have to face collectively. And at the moment, the art and music industries are nowhere close to ecologically sustainable. We will have to rethink the way the art and music pieces are materially, industrially, and ethically produced, and how they circulate as well as all the people involved in it.
Brigitta Muntendorf_Sono convinta che la musica elettronica continuerà a rivoluzionarsi. Se consideriamo che oggi è possibile costruire uno studio di musica elettronica con solo un computer e un microfono possiamo solo immaginare quante e quali nuove forme di produzione musicale saranno sviluppate, anche solo per la quantità di personalità creative e reti di comunicazione che entreranno in gioco in questo campo sonoro. L’Intelligenza Artificiale assumerà un ruolo sempre più importante e l’attività dei compositori cambierà necessariamente. Oltre a questo, lo sviluppo di dispositivi indossabili e di nuovi modi di ascolto apriranno nuove possibilità per l’audio tridimensionale. Insomma, un sacco di cose interessanti ci aspettano! ENG I believe electronic music will see groundbreaking transformations! Considering that today you can just build your studio anywhere with a laptop and a microphone, you can assume that more and more new forms of music production will be developed just because of the quantity of creatives and open-source networks. AI will become more and more important and the role
57
RITUALITÀ URBANA
tradition
[…] sarà alli XXI del presente mese, et nella Chiesa nostra di San Marco si debba in detto giorno celebrare una messa solenne, la quale udita dal Serenissimo Principe nostro delli Magistrati, e dà tutti gli altri del Senatori debba poi con solenne processione di tutti le scuole, religioni de fratti, et chieresie andar a visitar il luoco destinato per la Chiesa Votiva, intitolata a Santa Maria della Salute, si come ogn’anno in tal giorno della presentazione della Beata Vergine il mese di Novembre, doverà sua Serenità, et li suoi successori andar solennemente colla stessa ceremonia di sopra dichiarata delle Scuole, religioni de fratti, chieresie, et altro alla predetta Chiesa Votiva, à perpetua memoria del singolar beneficio recevuto
58
di Fabio Marzari
21
novembre , giorno della festa della Salute, che con una crasi tipicamente veneziana, trasforma la solenne processione di fedeli e l’atto devozionale della città verso l’icona sacra della Mesopanditissa, in: “ea Saute”, sic et simpliciter. La capacità di sintesi del dialetto veneziano sa sempre stupire, infatti sembra apparentemente in contrasto con lo sfarzo tipico della Serenissima, ammirato e spesso imitato, con esiti spesso ai confini dell’ilarità, in ogni angolo del globo terraqueo. Evidentemente la capacità di “andare al sodo” ha pagato e bene, nel corso della storia di Venezia. L’immagine posta al centro dell’altare maggiore della Basilica della Salute giunta dall’isola di Candia, portata dal doge Morosini a Venezia il 26 febbraio 1670, fu collocata nella nicchia dell’altare il 21 novembre dello stesso anno. A Venezia tale immagine della Vergine viene chiamata “Madonna della Salute” perché da lei i veneziani riconobbero di aver ricevuto in dono la salute nella guarigione dalla terribile peste del 1630-31. Così ricorda anche l’iscrizione incisa nel tondo al centro della Basilica: «Unde origo inde salus» – da Maria nacque Venezia, da Maria venne la salvezza. Nell’anno più caldo della storia, con una sterminata estate che sembra non voler cedere il passo alle brume autunnali, il racconto di un “come eravamo” solo qualche decennio fa, sembra cadere nella preistoria, infatti la data del 21 novembre assumeva a Venezia anche un signifiFesta della Madonna della Salute 21 novembre Basilica di Santa Maria della Salute basilicasalutevenezia.it
cato di definitivo cambio di stagione per l’abbigliamento, passando da quello autunnale, decisamente altri tempi, a quello più tipicamente invernale. Di questo passo il 21 novembre potrà essere la fine della stagione balneare al Lido e dove qualche anno fa c’erano cappotti e pellicce per le signore, ci si troverà innanzi alla fila di pellegrini in Birkenstock e bermuda. Non spetta al cronista indagare fino a che punto si spinga la fede e dove invece subentri il piacere della tradizione, ciò che è indubbiamente vero per la Salute è il mantenersi di un senso di appartenenza a una comunità un tempo stanziale a Venezia, ora dispersa tra i comuni della cintura urbana, oltre Mestre. Questa Festa è un momento per tornare a essere una sola città, almeno per un giorno, brulicante di vita vera e non esclusivamente a misura e portafoglio di turisti. Se a Napoli ci pensa San Gennaro col suo sangue a prova di Coumadin, a Venezia la Mesopanditissa unisce tutti, nella fierezza di un popolo molto disomogeneo e iper frammentato, ma rispettoso dell’annuale appuntamento in Basilica. Poi, si sa, la salute è tema assai delicato e con i tagli continui di bilancio e il restringimento di servizi erogati, a fasce sempre più estese della popolazione non resta che affidarsi alla Madonna dalla pelle scura, ingioiellata come un rapper americano. Questa è ancora la forza di Venezia, l’energia della bellezza e della decadenza, in grado con una icona bizantina, sottratta al suo destino naturale, di farne un fenomeno devozionale e sociale che attraversa i secoli e guarda al futuro con ottimismo. La nostra Madonna non teme crisi di vocazioni, è transgenerazionale.
F
esta della Salute. Known as the less touristic, most authentic, most heartfelt Venetian fete, on every November 21 Venice celebrates Our Lady of Good Health in the form of a simple ritual of religious devotion to a particular instance of Mary’s image, placed at the centre of the main altar at the Salute Basilica. The art had been taken to Venice in 1670 by then-Doge Francesco Morosini and set in place on November 21 of the same year. Why Good Health? Because Venetians owed to her the delivery from the horrible plague of 1630-31. Read closely the Latin inscription: unde origo inde salus – whence its origins, thence its salvation. In the hottest year of recorded history, with the longest summer that doesn’t seem to give way to the next season, it seems almost absurd to remember how November 21 was the day Venetians
changed their wardrobe – not into a mid-season one, but decidedly into the warmest set of clothes they had. If things keep going the way they look, the same day might be the end of the beach season at Lido! Back to the fete: we are not here to rule where exactly religious devotion ends and affection for tradition begins. What is true is that the Salute means belonging, it means community for an urban fabric that use to be so compact, and is now dispersed in several towns miles north of Venice, into the mainland. There’s no question, though, that Venetian will gather and meet by the Basilica in a few short weeks. That’s the strength of the city and its community, the energy of beauty and decadence. A simple Byzantine icon generates, year after year, some social phenomenon that defies the passage of time and looks forward to an optimist future.
59
A D EL EC TA B L E EPIC UREAN EXPERIEN C E O N T H E G RAN D C AN AL
©2023 Marriott International, Inc. All Rights Reserved. All names, marks and logos are the trademarks of Marriott International, Inc., or its affiliates.
Extending along the waterfront on one of the most beautiful stretches of the Grand Canal, the splendid Gritti Terrace continues to be the social hub of Venice. Drop in from 12:30pm until 17:30pm for an informal lunch, afternoon snacks, or a glass of perfectly chilled bubbles immersed in a living canvas of the city’s legendary monuments.
60
FOR RESERVATIONS, PLEASE CALL +39 041 794611 OR VISIT CLUBDELDOGE.COM THE LUXURY COLLECTION HOTELS & RESORTS
tradition
FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE I FONDAMENTALI BASILICA
Un’imponente gradinata, che sembra quasi emergere dall’acqua, conduce all’ingresso della Basilica a pianta centrale, sormontata da una doppia cupola scenografica. Sulla sommità della cupola maggiore si trova la statua della Vergine con il bastone di Capitana de mar. Progettata dal giovane Baldassarre Longhena, in stile barocco assolutamente innovativo, “la rotonda macchina che mai s’è veduta né mai inventata”, come egli stesso la definì, venne iniziata nel 1631 e però conclusa solo dopo la sua morte nel 1687. Una serie ricchissima di statue decorano la facciata principale e i lati esterni dell’edificio, continuando anche all’interno, secondo il tema della glorificazione di Maria. L’altare maggiore colpisce per la sua mole imponente e per lo straordinario gruppo marmoreo di Giusto Le Court che si trova sulla sommità: la Vergine appare maestosa con il Bambino in braccio, sopra un masso di nubi con tre putti angelici ai piedi; un angelo con la fiaccola caccia la peste che fugge precipitosa mentre una donna riccamente adornata ricorda la città di Venezia che sta supplice in ginocchio ai piedi della Madonna. Al centro dell’altare la splendida immagine della Madonna della Salute, la Mesopanditissa. N.B. Dalla statua della Peste, raffigurata da Giusto Le Court sull’altare come una megera vecchia e sdentata, deriva il detto veneziano: Ti xè bruta come ea peste! ENG An imposingly large staircase seems to rise from the water. Once in, you will see the inside of the double dome construct hovering it. On the top of the larger dome is a statue of the Virgin with the mace of Capitano da Mar (Admiral). Designed by a young Baldassarre Longhena in an innovative Baroque style, the construction of the church began in 1631 and was concluded after Longhena’s death, in 1687. Statues adorn the main façade and the outer sides of the building as well as the inside. The main altar is majestic in its size and is decorated by a marble group by Giusto Le Court. The Virgin Mary appears with the Child in her arms over clouds, puttos at her feet. An angel chases away the plague with a torch while a richly-adorned woman, Venice, reveres the Madonna. Note: Le Court sculpted an allegory of the plague in the shape of a toothless old hag. Hence, the Venetian saying: you’re ugly as a plague!
ICONA
La venerata icona della Madonna delle Grazie detta “della Salute” fu trasportata a Venezia dal Doge Morosini nel 1670 dalla Cattedrale di San Tito di Candia, dopo la fine della guerra. La tavola del XIII secolo in stile bizantino è di particolare suggestione per il volto ombrato e gli occhi penetranti della Madonna. N.B. A Candia era denominata anche “la Mesopanditissa”, dall’uso liturgico locale che la festeggiava a metà (mezo) tra la festa dell’Epifania (6 gennaio) e la festa di Maria Ipapantissa (2 febbraio). Da cui il termine “mesoipapantissa”, trasformato popolarmente in “mesopanditissa”. ENG The icon of Our Lady of Graces, also known as Our Lady of Good Health, was brought to Venice by Doge Morosini in 1670 from St. Titus Cathedral in Candia (present-day Heraklion, Crete). The XIII-century Byzantine plate is highly suggestive for the Madonna’s shadowy face and piercing eyes. Note: Mesopandotissa is a Greek/Venetian form of Mesoipapantissa, an appellative of the Madonna that originated in Crete that used to signify the feast took place midway (miso) to the Ipapantissa, whose day of celebration is February 2.
PONTE VOTIVO
Una fila ininterrotta di persone si reca in pellegrinaggio presso la maestosa Chiesa della Salute e lo fa percorrendo a piedi il ponte votivo, un ponte temporaneo costruito su barche, che attraversa il Canal Grande e collega le rive di Santa Maria del Giglio (San Marco) con la Basilica del Longhena (Dorsoduro). N.B. Occasione unica per ammirare da una prospettiva insolita i profili dei palazzi e delle chiese affacciate sul Canal Grande. ENG Pilgrims can reach the Basilica on foot via the votive bridge, a temporary bridge over the Grand Canal that unites Santa Maria del Giglio and the Basilica. Note: A chance to see the palaces overlooking the Grand Canal from an unusual perspective.
CANDELE
Il legame ancora vivo e intenso tra Venezia, i veneziani e la Madonna della Salute si traduce nella quantità di candele che durante la Festa vengono raccolte in Basilica, numeri tali da garantire il fabbisogno annuo per tutte le chiese della città. La tradizione vuole infatti che per rendere omaggio alla Madonna vengano portate e accese delle candele – non c’è una regola fissa per il numero, ognuno si comporta in base alle proprie volontà – affinché possa intercedere per la buona salute. N.B. Nel campo antistante la Basilica numerosi banchetti vendono candele di ogni grandezza. ENG Venetians are very devoted to Saint Mary up to this day, and you can tell from the number of candles that during the Feast are lit in the church – more than all the other churches in Venice, combined, over a year. Tradition dictates the candles (any number, you get to choose how many) testify your devotion and your plea for good health. Note: Candles are sold just before the Basilica.
CROCCANTE E PALLONCINI
Il sacro e il profano come ogni festa religiosa che si rispetti convivono e si fondono perfettamente. Accanto al sincero sentimento religioso convive l’aspetto più laico e gioioso: banchi imbanditi di dolciumi, soprattutto croccante alle mandorle e gigantesche frittelle, aspettano i fedeli fuori dalla Basilica. Immancabili i palloncini colorati e i giocattoli per i più piccoli. N.B. Da consumarsi rigorosamente per strada. ENG The sacred and the profane, as is the case with any religious feast, peacefully coexist. Stands sell candy, especially almond brittle and beignets and wait for you after church. Balloons and toys are available for the younger ones. Note: Eat right away! Why wait?
CASTRADINA
Piatto della tradizione a base di cosciotto di castrato (montone salato e affumicato) cucinato per ore e saltato in padella con cavolo verza. Un omaggio alla fedeltà dei Dalmati che, nel lunghissimo isolamento patito da Venezia durante la pestilenza, sono stati gli unici a rifornire gli abitanti di cibo, soprattutto il montone, diffusissimo in quei territori. Ecco perché a ricordo di quel travagliato periodo si è mantenuta la tradizione di mangiare solo nella festività della Salute la “castradina”. N.B. Pietanza saporita per palati avvezzi a gusti forti. ENG A plate of Venetian tradition, it is mutton chop, smoked and slow-cooked with savoy cabbage. An homage to the loyalty of the Dalmatians, who, in the long plague induced isolation of Venice, were the only one to send regularly supplies to town and feed the Venetians. Muttons are traditionally raised in their territories. Note: Beware! Strong tastes ahead.
61
storie
L’OMBRA DEL VENTO
62
Grandi yachts in gara nel Bacino di San Marco con andatura al gran lasco
L’ultima giornata delle regate a vela non poteva conseguire esito migliore. Un buon vento fresco di scirocco ha permesso alle belle imbarcazioni concorrenti di svolgere tutte le eccellenti qualità nautiche... Il Gazzettino, 20 luglio 1920 di Camillo Tonini
L
a Veleziana, arrivata alla XVI edizione, si corre il 15 ottobre 2023. Alla regata organizzata dalla Compagnia della Vela e da Vento di Venezia, coorganizzatore, nel 2022 hanno partecipato più di 250 imbarcazioni. Si svolge su un percorso compreso da una boa a mare davanti alle bocche di porto del Lido e si conclude con traguardo a Punta della Dogana. Vi prendono parte alcuni moderni maxi yachts governati da velisti di professione e da numerose imbarcazioni di tutti i tipi e stazze provenienti dai club nautici del medio e alto Adriatico. Si rinnova così a Venezia la tradizione della Marina da Diporto che apre per una giornata i preziosi spazi del Bacino di San Marco ai silenziosi e sinuosi percorsi delle imbarcazioni a vela (www.veleziana.com).
«Il Gazzettino» di Venezia del 6 luglio 1920 riportava nella cronaca cittadina la notizia che nei giorni del Redentore si sarebbero svolte regate organizzate dalla Compagnia della Vela. Per celebrare ed enfatizzare l’evento si erano costituiti un apposito Comitato cittadino e un Comitato d’onore al quale erano stati chiamati i nomi più prestigiosi della società veneziana e le più alte autorità civili e militari presenti in città: tra i senatori del Regno, Grimani, Papadopoli, Treves de’ Bonfili, Brandolini, Canevaro, Molmenti; tra i deputati, Piero Foscari, Bordiga, il principe Giovannelli, Giuseppe Volpi. Si preannunciava una festa all’insegna dello sport velico, che avrebbe dato lustro alla città e alla sua classe dirigente e contribuito a riportare tra la gente serenità e normalità dopo i terribili giorni della guerra. Solo a leggere, però, la prima pagina del giornale di quel giorno, molti erano i motivi di preoccupazione che emergevano dalle notizie dall’estero e dall’interno. Due cronache provenienti da Zara riferivano di episodi di violenza – Torbidi comunisti a Spalato – contro il reggente di Serbia e del Regno di Jugoslavia – il principe Alessandro –, che recentemente aveva dichiarato che: «[…] il giorno più bello della sua vita sarà quello in cui egli potrà metter piede nella sua Fiume e nella sua Istria». Chiara l’allusione all’occupazione italiana di Fiume che Gabriele D’Annunzio aveva guidato nel settembre dell’anno precedente. Nella stessa pagina del quotidiano veneziano, una cronaca dal corrispondente di Atene era titolata L’esercito greco ha raggiunto il mar di Marmara e riportava notizie sull’inestinguibile conflitto tra turchi e greci che da sempre inquietava il vasto scenario dell’area mediorientale del Mediterraneo. E ancora, una corrispondenza da Varsavia – La lotta sul fronte polacco – riferiva dei venti di guerra tra l’esercito polacco e l’Armata Rossa sul fronte nordorientale di centro Europa. Da appena due anni era finita la Grande Guerra, con il suo carico pesantissimo di morti e disgrazie, ma all’attualità si ripresentavano irrisolti gli stessi problemi. Il fitto impaginato de «Il Gazzettino» di quel giorno non lesinava altre preoccupanti notizie provenienti dall’interno del Paese: da Firenze un articolo titolato I furori dei contadini, riportava le testimonianze delle devastazioni dei raccolti agricoli nella campagna pisana da parte di contadini aderenti alla Federazione nazionale, ai quali si opponevano gli agricoltori iscritti alle leghe bianche. Poco più avanti, in un pezzo, I morti a Gioia del Colle, veniva dato conto delle dodici vittime e dei cinquanta feriti tra contadini e proprietari terrieri nelle campagne pugliesi. Da Milano, la notizia introdotta dal titolo La serrata delle officine Romeo riferiva che le maestranze della fabbrica meccanica avevano abbandonato il lavoro per protesta contro le autorità militari. L’inevitabile conclusione della diffusa e palese inquietudine sociale che l’Italia
63
storie
CRONACHE DAL NOVECENTO LE REGATE VELICHE DEL 1920
Il Todaro, cutter aurico della Compagnia della Vela
soffriva in quel travagliato periodo storico, si condensava nel titolo a caratteri cubitali – Un bilancio disastroso –, con il resoconto del burrascoso dibattito parlamentare che si era tenuto alla Camera dei Deputati sul programma di governo presentato dall’allora presidente del Consiglio Giovanni Giolitti. Nelle pagine interne di cronaca cittadina, più bonariamente il quotidiano veneziano indugiava sul furto di Cinquanta fiaschi di vino e sul resoconto delle solenni esequie che la città aveva voluto tributare a un illustre concittadino, Giovanni Zanellato – Funerale del Principe del remo –, che compariva ritratto in fotografia, in posa marziale, tra i suoi trofei e «[…] con la corona di alloro decretatagli dopo i primi cinque premi conquistati nelle regate del Canalazzo». Anche in queste pagine di cronaca locale si percepivano, però, evidenti segnali di instabilità sociale. Vi si leggeva dello Sciopero tranviario che aveva bloccato il collegamento tra Venezia e il Lido e della riunione nella sala del Ridotto della neo costituita associazione Alleanza Nazionale, che raccoglieva l’adesione di cittadini intenzionati a far fronte al «pericolo del bolscevismo», a «ristabilire l’ordine e il prestigio dello Stato» e a «risolvere il problema dell’Adriatico, senza nulla mendicare dagli Alleati». Tra i consiglieri eletti, molto applaudito per il suo inter-
64
vento in sala, l’avvocato Giovanni Giuriati, uno dei maggiori ispiratori e sostenitore della nuova associazione. In compenso all’approssimarsi delle regate veliche imminenti, nei giorni successivi più spazio veniva dato alle notizie che riguardavano il preannunciato programma della Compagnia della Vela. Del 16 luglio, un articolo de «Il Gazzettino» enfatizzava l’atteso evento per i suoi valori sportivi che rinverdivano le glorie della Serenissima e che con un sotteso messaggio nel clima irredentista di quei giorni, manifestava un condiviso progetto politico: confermare il ruolo egemone dell’Italia sull’Adriatico e proporre Venezia come protagonista destinata a coltivare questo ambizioso obiettivo sull’una e l’altra sponda del mare. Lo conferma il fatto che una delle coppe messe in palio dal sodalizio veneziano era titolata Mare Nostro e che il maggior ispiratore dell’ideazione e dell’organizzazione delle regate era lo stesso avvocato Giuriati, allora consigliere della Compagnia della Vela, il quale sembrava governare con un’unica regia tutti gli avvenimenti veneziani di quei giorni. Giuriati (1876–1970) di famiglia veneziana, uomo di legge e fine giurista, infaticabile attivista politico, sostenitore dei movimenti
Imbarcazione di otto metri Stazza Internazionale al giro di boa in mare aperto
Imbarcazione di sei metri S.I. Cremona di fabbricazione inglese, del socio della Compagnia della Vela Giulio De Blaas
Imbarcazione in regata al largo del Lido
Topo a due alberi con vela al terzo nelle acque lagunari
Barca d’appoggio alla regata. Riconoscibile in alto a sinistra Giovanni Giuriati
Incrocio di imbarcazioni con andatura di bolina nel Bacino di San Marco
65
storie
CRONACHE DAL NOVECENTO LE REGATE VELICHE DEL 1920 irredentisti, pluridecorato per i meriti di combattente durante la Grande Guerra, appena l’anno precedente era stato fiancheggiatore di D’Annunzio nell’impresa di Fiume, dove tra il settembre e il dicembre 1919 aveva ricoperto l’incarico di Capo di Gabinetto e in seguito, a Zara, aveva assunto quello di Comandante della legione del Quarnaro. Durante questo stesso periodo – il 4 settembre –, con una sua lettera autografa inviata a Giuriati, il Vate d’Italia consegnava il nome alla nuova associazione velica – Compagnia della Vela – e il motto dell’associazione – Custodi, Domine, Vigilantes – perché «Vigilanti siano gli arditi veleggiatori dell’Adriatico più amaro che mai se l’onta che un tempo si chiamò Lissa, si chiama oggi Fiume.» All’alba del 16 luglio, le imbarcazioni veneziane della Compagnia della Vela, le triestine dello Yachting Club Adriaco, quelle della Società Nautica Teseo di Fiume e di Parenzo, con la prima regata traversarono da Porto Rose, dove si erano riunite e raggiunsero dopo quarantotto miglia di navigazione il traguardo posto alla diga nord del porto del Lido. A vincere nella categoria superiore dei grandi yacht l’imbarcazione Strale della Società Nautica Teseo, seguita dal cutter aurico Todaro, l’ammiraglia della flotta sociale della Compagnia della Vela condotta dal comandante Cappelin, che però cedeva il secondo posto a Folgore dell’Adriaco per le compensazioni di rating. Il 17 pomeriggio partiva la seconda regata sul triangolo tracciato al largo del Grande Hotel Excelsior. Dalla spiaggia, una nutrita folla seguiva le evoluzioni delle bianche vele in regata. Quattro le categorie di Stazza Internazionale in gara riconoscibili da una lettera stampigliata all’apice delle rande: la “L” riservata alle imbarcazioni di 6 metri, la “H” per quelle di 8 metri, la “M” per gli yachts con rating superiore a 24, la “N” per quelli con rating inferiore a 24. Alla regata su un percorso più limitato erano ammessi anche i topi con vela al terzo, nella categoria “T” a loro riservata. Il pomeriggio del giorno successivo, dopo una colazione offerta dalla Compagnia agli equipaggi ospiti e alle autorità intervenute allo Stabilimento Bagni del Lido, posto sul prolungamento alla fine del Gran Viale, si svolgeva l’ultima regata seguita da grande folla assiepata sulle rive del Bacino di San Marco. Il percorso da compiere tre volte per le imbarcazioni maggiori, era compreso tra una boa posta alle bocche di porto del Lido e la boa poppiera di ormeggio riservata ai piroscafi della linea Venezia-Trieste, posta a Punta della Dogana. Nella categoria dei 6 metri arriva primo lo splendido cutter Cremona di Giulio De Blaas, uno dei soci più attivi della Compagnia. La generale soddisfazione per il magnifico spettacolo delle vele che incrociavano nello specchio d’acqua lagunare veniva incrinata dall’affondamento di una gondola con a bordo quattro turisti stranieri. Così nel racconto del cronista de «Il Gazzettino»: «Il comandante dell’Ondina sig. Biadene, espertissimo manovratore, dopo ripetuti avvertimenti, diede all’orza quando gli fu possibile per evitare l’urto e ci sarebbe riuscito se uno straglio di acciaio del “bon” della randa non fosse andato a incappellarsi sul pomo d’ottone del tendalino della gondola. La gondola venne così afferrata con violenza dall’Ondina in corsa e fatta girare su sé stessa; se il tendalino fosse saltato fuori dal suo posto, la gondola sarebbe rimasta in libertà senz’altre conseguenze, ma per disgrazia le aste erano fissate sotto le falche con tampagni. In breve la gondola si capovolse e furono gettati in acqua i quattro passeggeri, due signore, un signore e una bambina, stranieri alloggiati all’Albergo Italia». L’incidente si era risolto con il pronto intervento di alcune imbarca-
66
zioni d’appoggio e con l’aiuto dei membri dell’equipaggio dell’Ondina e di altri valorosi soci e cittadini che si erano gettati in acqua per salvare i malcapitati ospiti stranieri inesperti di nuoto. Anche un MAS della Marina Militare era venuto in soccorso ai naufraghi, mentre il gondoliere aveva da solo recuperato la riva. Alla sera, nella sede della Compagnia della Vela – allora presso le Procuratie Vecchie nella proprietà Soranzo al primo piano, con otto finestre su Piazza San Marco – festeggiamenti e premi per tutti: a fare gli onori di casa come madrina, la giovane figlia del presidente conte Girolamo Marcello. A distribuire i premi il Presidente del Comitato d’Onore, Ammiraglio Pepe. Con particolare entusiasmo venne applaudito il comandante dello Strale di Fiume, il quale vinse le due coppe messe in palio dal Re e dalla Regina Madre. Di quelle giornate veliche ci rimane il racconto riportato con passione e meticolosità dal cronista de «Il Gazzettino», rimasto anonimo, ma vivo è anche il ricordo in alcune immagini fotografiche scattate da un operatore della ditta Foto Giacomelli, allora guidata da Piero Giacomelli. In queste fotografie di rara bellezza, e tanto più emozionanti per gli appassionati di vela, sono riconoscibili alcuni natanti che vi parteciparono e fra tutti il Todaro, l’imbarcazione sociale della Compagnia. Sono anche individuabili alcuni soci e personalità che presenziarono alla manifestazione velica nelle fasi di organizzazione e preparazione e nei momenti conviviali. L’album, rilegato in pelle, nel foglio d’apertura mostra una dedica autografa scritta in matita blu: «All’Avv. Giuriati, con infinita gratitudine per ciò che ha fatto, che fa e farà per la Compagnia della Vela». La data è quella del 30 ottobre 1920, mentre rimane indecifrabile la firma del donatore. Anni dopo, nel 1935, Giovanni Giuriati, quando oramai la sua travolgente carriera politica nel partito fascista stava volgendo al termine per dissensi con il Duce, donava il prezioso album di memorie veliche ai Musei Civici di Venezia, ora conservato nella Fototeca Storica del Museo Fortuny. Si ringrazia la Fondazione Musei Civici di Venezia per la concessione della riproduzione dell’Album Giuriati. (Inv. MCV-CFMF-AF 058).
PER SAPERNE DI PIÙ Fonti Il Gazzettino, 6, 16, 17, 18 e 20 luglio 1920 Bibliografia G. DISTEFANO, G. PALADINI, Storia di Venezia, vol. III, Dalla Monarchia alla Repubblica, Venezia 1997 S. MORONI, Giovanni Giuriati. Biografia politica, Firenze 2006 Cento anni di storia, agonismo, tradizione. 1911-2011. Compagnia della Vela. Venezia, a cura di C. Scrascia, Venezia 2010
Naufragio della gondola con quattro turisti a bordo travolta nel campo di gara dall’Ondina
Pranzo sociale a conclusione delle regate allo Stabilimento Bagni del Lido
67
ORGANISED BY EUROPEAN CULTURAL CENTRE ITALY
24-25.11.23 PALAZZO MICHIEL STRADA NOVA, 4391 CANNAREGIO
FREE ADMISSION WITH REGISTRATION AT SHAPINGTHECITY.ORG
WWW.SHAPINGTHECITY.ORG @SHAPINGTHECITYFORUM # SHAPINGTHECITYFORUM
68
Venice
20.5 — 26.11.2023
Venice 2023 Architecture Biennial
Exhibition venues:
Palazzo Mora Palazzo Bembo Marinaressa Gardens www.ecc-italy.eu www.timespaceexistence.com fb @europeanculturalcentre yt @europeanculturalcentre ig @ecc_italy 69
architettura
IL PARADIGMA DI LESLEY
70
L’architettura non è solo costruzione di Michele Cerruti But
L
a curatrice o il curatore della prossima
Biennale Architettura non avrà vita facile. Non potrà far finta che non ci sia stata un’edizione così decoloniale e dovrà necessariamente fare i conti con l’eredità di Lesley Lokko. Ma cosa ci lascia, in concreto, Il Laboratorio del Futuro? Anzitutto un’altra idea di architettura. Hanno ragione le voci critiche a dire che in questa Biennale c’è poco di costruito: il punto è proprio questo, infatti, costruire non è così necessario. Possiamo anche desiderare di ridefinire le ragioni compositive dello spazio e farne squisite interpolazioni disciplinari, ma la mostra ai Giardini e all’Arsenale chiarisce abbastanza bene come ogni nuovo edificio incorpori anche una violenza. È la violenza dell’estrazione, come si vede nei lavori di Tandhi Loewenson o di Sammy Baloji con studio Twenty Nine. Ma è anche la violenza del colonialismo, come ci raccontano Paulo Tavares o il collettivo DAAR. Costruire si può, e spesso si deve, ma il punto non è tanto quello di definire spazi, quanto progettare relazioni, come sostiene Andrés Jaque (portando peraltro in mostra una potente ricerca intorno all’estrattivismo). Lesley Lokko dichiara abbastanza chiaramente che l’architettura non sia solo costruzione. È invece, anzitutto, una disciplina del pensiero. È un punto di vista sul mondo, una forma discorsiva. Traghettando la disciplina lontano dai modelli precedenti, a un’idea di “pratica riflessiva” o di “ricerca attraverso il progetto”, Il Laboratorio del Futuro suggerisce una architettura speculativa, che sia cioè già di per sé ricerca, pensiero, questione. Un’idea di architettura di questo tipo è decisamente politica, perché la riporta a un potenziale confronto culturale interdisciplinare. Per essere più chiari: anziché citare o provare a materializzare un pensiero di altri in spazio, o, ancora, trasformarsi in dispositivo per attivare forme diverse di impegno sociale, qui l’architettura diventa essa stessa la materia del discorso. Un’altra idea di Pianeta. La Biennale di Lesley Lokko afferma che il Pianeta in cui abitiamo non è statico e che il nostro abitarlo è relazionale. Temi come la diaspora, la decarbonizzazione, la convivenza tra umani e non umani
sono al centro di questo cambiamento di paradigma: considerare il Pianeta come spazio di relazioni significa cioè dire che non abbiamo bisogno di “rimedi”, di soluzioni pronte all’uso, ma di strategie di convivenza, di riduzione radicale degli impatti attraverso il ripensamento di “come vivere insieme”, come già Sarkis aveva abbondantemente indicato. Infine, Lesley Lokko propone un’altra idea di futuro. Ci si aspettava una Biennale capace di dire com’è fatta la casa di domani, quali soluzioni tecnologiche, spaziali, architettoniche e urbane avrebbero caratterizzato il mondo e in particolare l’Africa. Molti si aspettavano una avanguardia formale, una “lezione africana”. Al di là della fiducia per il presunto esotico, che in realtà potrebbe comunque venire letta come il rovescio del colonialismo, la Biennale Architettura 2023 spiega che il futuro non è una visione di qualche illuminato architetto, ma che si fonda su un doppio movimento. Da una parte, quello della ricerca dell’identità, che è consapevolezza, perché “impregnata di passato”, e molteplice: doppia, tripla, globale, espressione di una blackness diffusa, ancestrale, dall’altra, quello del Laboratorio. Di pratica e di errori. Di tempo: il futuro di Lesley Lokko ha un tempo lungo, non può accontentarsi del dopodomani, deve tornare in laboratorio – in cantiere – e sporcarsi le mani per inventarsi un’altrimenti al presente. Il prossimo curatore o la prossima curatrice di Biennale Architettura potrà anche prendere un’altra strada, impiegare strategie opposte e rovesciare qualunque di queste idee, segnando come spesso è avvenuto una distanza sia formale che sostanziale dalla precedente Biennale. Ma in tutti i casi, quand’anche si proponesse un pieno sovvertimento, non si potrà non fare i conti con gli effetti e la allargata consapevolezza generata nel dibattito culturale internazionale dalle idee di architettura, di Pianeta e di futuro che si sono prodotte ne Il Laboratorio del Futuro di Lesley Lokko. The Laboratory of the Future 18. Mostra Internazionale di Architettura Fino 26 novembre Giardini, Arsenale e in città www.labiennale.org
Photo Jacopo Salvi - Courtesy La Biennale di Venezia
T
he curator of the next Venice Architecture Biennale,
due 2025, won’t have it easy. There’s no pretending such a decolonizing edition never happened, or that Lesley Lokko’s legacy is of no importance. What does The Laboratory of the Future leave us? Well, another idea of architecture, to begin with. Critics say that that Biennale built little. They’re right, that’s the point. Building is not that necessary anymore. We may just decide to redefine the compositional reasons of space, but the Biennale makes it clear how the action of building incorporates some violence in it, the violence of extraction (Tandhi Loewenson, Sammy Baloji) and the violence of colonialism (Paulo Tavares, DAAR). We can build, we must build, though not only spaces –relations, too, as maintained by Andrés Jaque. Lesley Lokko states clearly that architecture cannot be only building. It is, above all, a discipline of thought and a point of view on the world. A discursive discipline, because it is taken to a level of inter-disciplinary cultural confrontation. To be clearer: instead of
quoting or materializing someone else’s ideas in the space, or instead of turning into a device to activate different forms of social commitment, architecture must become itself the subject-matter of discourse. We expected a Biennale that would show us what the house of tomorrow will look like, what technological, spatial, architectural, urban solutions will the world, Africa in particular, adopt. Many expected formal avant-garde, a sort of ‘African lesson’. No, the future is not the vision of some enlightened architect, but the result of a double-faced movement. On one side, research of identity, awareness, confrontation with the past, diversity; on the other, the Laboratory, a laboratory of trial and error and of time. The next curator of the Architecture Biennale might also choose a different path, employ opposite strategies, revolutionize the same ideas, and keep their distance, formally and substantially, from the earlier Biennale. In any case, the effects and the awareness generated in the international cultural debate by the Laboratory of the Future are here to stay.
71
architettura THE LABORATORY OF THE FUTURE TRACCE
L’ARCHITETTURA È UN CANTIERE di Michele Cerruti But
Quello su cui quasi tutte le voci della critica concordano è che Il Laboratorio del Futuro sia una mostra plurale. Sia nel senso di integrare voci tra loro molto diverse, che parlano linguaggi non sempre compatibili, sia nel senso dei temi e delle questioni toccate. Pare tuttavia utile provare a inquadrare questa complessità attraverso alcune possibili categorie, non certo esaustive, che tentino di rispondere alla principale questione posta dalla mostra: cos’è l’architettura? Mi pare che più che di sezioni o categorie si possa a tutti gli effetti parlare di ‘cantieri’, in parte per coerenza con il senso del titolo che Lesley Lokko ha dato a questa Biennale, intendendo il futuro come qualcosa “da costruire”, in parte perché, come spesso osservato, in questa mostra ci sono più domande concrete che risposte compiaciute. L’architettura, per Lokko, è una pratica relativa, non assoluta, perché collocata in modo definito nello spazio e soprattutto nel tempo. È speculativa, forma di pensiero non-egemone; politica, dispositivo di ingaggio non-gerarchico; materiale, voce e pratica non-estrattiva; decoloniale, strumento di ridefinizione non-razziale; narrativa, tesa a riconoscere un altrimenti [otherwise] al presente. Tra questi caratteri, tuttavia, tutto quello che pare negazione è in realtà una proposta, una posizione, un progetto. Perché in fondo è questo il senso di un laboratorio del futuro: smarcarsi dalla critica, anche quella che deve ancora venire, e avere il coraggio di muovere un passo. * * Partendo da queste basi, dopo aver indagato in questi mesi la 18. Mostra Internazionale di Architettura in tutte le sue sfaccettature, abbiamo deciso di tracciare dei percorsi trasversali che attraversano i Giardini e l’Arsenale, tra pratictioner e partecipazioni nazionali, per segnare alcune tappe tematiche fondamentali, secondo noi da non perdere, che riassumono e fissano alcuni passaggi nodali della ‘disciplina’ secondo Lesley Lokko. 72
Starting from these foundations, after investigating the 18th International Architecture Exhibition in all its facets over the past few months, we have decided to chart cross-cutting paths that traverse the Giardini and the Arsenale, between practitioners and national participations, to mark some fundamental thematic milestones that, in our view, should not be missed. These milestones, or “worksites,” summarize and establish some key aspects of the ‘discipline,’ as described by Lesley Lokko. ENG
1
2
3
Cantiere di pensiero_L’architettura è forma di pensiero. Per posizionarsi nel dibattito contemporaneo non ha più l’urgenza di essere pratica riflessiva o la necessità strumentale del research by design. Basta a sé stessa: l’architettura è già ricerca, è già pensiero. ENG Worksite of thought_Architecture is a form of thought. To position itself in the contemporary debate, it no longer has the urgency of being reflective practice or the instrumental necessity of research by design. It stands on its own: architecture is already research, it is already thought. 4 PRACTITIONERS 1_Andrés Jaque / Office for Political Innovation Xholobeni Yards | ARSENALE 2_Killing Architects Investigating Xinjiang’s Network of Detention Camps ARSENALE
Courtesy La Biennale di Venezia
5
6
3_Paulo Tavares / autonoma An Architectural Botany, 2018 Trees, Vines, Palms and Other Architectural Monuments, 2017-2021 | ARSENALE
NATIONAL PARTICIPATIONS
4_Liam Young The Great Endeavor ARSENALE
7_Granducato di Lussemburgo Down to Earth | ARSENALE
5_MMA Design Studio Origins ARSENALE
8_Messico Utopian Infrastructure: The Campesino Basketball Court | ARSENALE
7
6_Spagna Foodscapes | GIARDINI
8
73
architettura THE LABORATORY OF THE FUTURE TRACCE
Cantiere di pratica_L’architettura si fa. È un medium, un linguaggio. Prima di essere spazio, o generoso vuoto, o un insieme di elementi fondamentali del costruire, è un processo materiale, che incorpora in modo denso storie, significati, identità, e che tenta una continua riformulazione non estrattiva. ENG Worksite of practice_Architecture is made. It is a medium, a language. Before being space, or generous emptiness, or a set of fundamental elements of construction, it is a material process that densely incorporates stories, meanings, identities, and attempts a continuous, non-extractive reformulation.
1
2 PRACTITIONERS 1_Adjaye Associates Adjaye Futures Lab + Kwaeε / Partition – Partage GIARDINI + ARSENALE 2_atelier masōmı̄ Process | ARSENALE 3
4
3_Kéré Architecture Counteract GIARDINI 4_Gloria Cabral and Sammy Baloji, with Cécile Fromont Debris of History, Matters of Memory | ARSENALE 5_AD–WO Ghebbi | ARSENALE 6_Low Design Office Enviromolecular ARSENALE NATIONAL PARTICIPATIONS 7_Belgio In Vivo | GIARDINI 8_Danimarca Coastal Imaginaries GIARDINI
5
6
7
8
74
9_Stati Uniti d’America Everlasting Plastics | GIARDINI
9
1
2
3
Cantiere di politica _L’architettura è dispositivo politico, si ingaggia socialmente prima di ingaggiare la società, trasforma le comunità abilitandole all’azione, è essa stessa agente di cambiamento. ENG Worksite of politics_Architecture is a political device; it engages with society before society engages with it, transforms communities by empowering them to take action, and is itself an agent of change. PRACTITIONERS 1_Ibrahim Mahama Parliament of Ghosts GIARDINI (vedi p. 79) 2_Theaster Gates Studio Black Artist Retreat: Reflections on 10 Years of Convening | GIARDINI 3_SCAPE Landscape Architecture Workshopping the Chattahoochee ARSENALE
4
4_Rashid Ali Architects Hargeisa Courtyard Pavilion | ARSENALE 5_Sweet Water Foundation chaord ARSENALE + FORTE MARGHERA 6_Juergen Strohmayer and Glenn DeRoché Plugin Busua | ARSENALE NATIONAL PARTICIPATIONS 7_Austria Participation / Beteiligung GIARDINI (vedi p. 80) 8_Canada Not for Sale! | GIARDINI
Courtesy La Biennale di Venezia
6
7
9_Estonia Home Stage | CASTELLO 96, VENEZIA
8
5
9
75
architettura THE LABORATORY OF THE FUTURE TRACCE
2
1
3
Cantiere di narrazione_L’architettura è scrittura e racconto. Potenza narrativa che snocciola questioni, ridefinisce immaginari, parla lingue ed esplora scenari. Tanto nelle forme della rappresentazione quanto nella costruzione di materia. ENG Worksite of narration_Architecture is writing and storytelling. It is a narrative power that unravels issues, redefines imaginaries, speaks languages, and explores scenarios, both in the forms of representation and in the construction of matter. 4
PRACTITIONERS 1_Ainslee Alem Robson Ferenj | GIARDINI 2_Ursula Biemann Devenir Universidad | ARSENALE 3_Gloria Pavita [na Bulongo] | ARSENALE 4_Ibiye Camp Rebellious Copies | ARSENALE 5_Studio of Serge Attukwei Clottey Time and Chance | ARSENALE (vedi p. 78) NATIONAL PARTICIPATIONS 6_Paesi Nordici Girjegumpi: The Sámi Architecture Library GIARDINI 7_Repubblica del Sudafrica The Structure of a People | ARSENALE
6
76
7
8
Courtesy La Biennale di Venezia
5
8_Svizzera Neighbours | GIARDINI
1
2
3
4
5
6
7
8
PRACTITIONERS 1_Cave_bureau Oral Archive (New Age Africana) | GIARDINI 2_Thandi Loewenson The Uhuru Catalogues | GIARDINI 3_DAAR – Alessandro Petti and Sandi Hilal Ente di Decolonizzazione – Borgo Rizza | GIARDINI 4_Grandeza Studio Pilbara Interregnum: Seven Political Allegories | ARSENALE 5_Kate Otten Architects Threads ARSENALE 6_Twenty Nine Studio / Sammy Baloji Aequare: The Future that Never Was ARSENALE NATIONAL PARTICIPATIONS 7_Brasile Terra [Earth] | GIARDINI 8_Australia unsettling Queenstown GIARDINI 9_Perù Walkers in Amazonia | ARSENALE 10_Gran Bretagna Dancing Before the Moon | GIARDINI
9
10
Cantiere di decolonizzazione_L’architettura è uno strumento di ridefinizione del reale, che permette di riconsiderare il passato e la memoria superandone gli strascichi di egemonia culturale, in ordine a scoprire forme di libertà dell’individuo e della collettività. ENG Worksite of decolonization_Architecture is a tool for reframing the real, allowing us to reconsider the past and memory, overcoming the traces of cultural hegemony, in order to discover forms of freedom for both individuals and communities. 77
architettura THE LABORATORY OF THE FUTURE PRACTITIONERS
Photo Marco Zorzanello - Courtesy La Biennale di Venezia
Afrogallonismo radicale Serge Attukwei Clottey, scambio e riutilizzo come risorsa sociale Fra i 37 invitati a partecipare alla sezione Dangerous Liaisons dalla curatrice Lesley Lokko, un posto d’onore è stato certamente riservato allo Studio di Serge Attukwei Clottey che per ha creato un’iterazione del progetto definito dall’autore Afrogallonism. La vasta installazione si configura come un arazzo astratto monocromo composto da tessere di plastica gialle, sospeso sulla superficie mobile dello spazio acqueo definito dall’edificio delle Gaggiandre, un sito fra i più esclusivi e prestigiosi del complesso dell’Arsenale (secondo forse solo alla Sala d’ingresso delle Corderie). Doveroso quindi cercare di rintracciare – guidati dai testi curatoriali – quali possono essere le motivazioni che hanno indotto Lokko alla scelta di un practitioner la cui attività, rientrando piuttosto nell’ambito delle Arti visive, potrebbe suscitare contrarietà da parte dei puristi dell’Architettura. Fra i punti nodali del testo della curatrice si sottolinea come Il Laboratorio del Futuro «non ha un’impronta didattica. Non conferma direzioni, non offre soluzioni o impartisce lezioni. Invece è inteso come un momento di rottura, un agente di cambiamento». L’installazione Time and Change, che introduce la pratica dell’Afrogallonismo di Serge Attukwei Clottey, è decisamente “un agente di cambiamento” radicale. Grazie all’immaginazione di questo artista “totale” proveniente dal Sud del mondo, tagliando, forando, cucendo e fondendo materiali recuperati dalle taniche gialle chiamate gallone – nate per contenere olio e riusate come contenitori in tutto il Contenente africano, tanto da entrare a pieno diritto fra gli stereotipi più comuni nell’iconografia del “realismo pittorico black” –, il materiale considerato “scarto” dalle economie sviluppate, non solo assume un valore inimmaginabile grazie al suo utilizzo per la realizzazione di opere d’arte, ma ha anche modificato radicalmente l’economia della comunità in cui viene lavorato. L’artista è partito dalla necessità di riutilizzare materiali di riciclo, gli unici disponibili nel Continente africano – per le reali difficoltà di accesso a materiali “accademici” come tele e colori – per esprimere la propria visone del presente e la propria immaginazione del futuro. Dal Villaggio di Labadi in Ghana, dove è nato nel 1985 e dove ha sviluppato la sua pratica artistica anche in seno alle manifestazioni di street art del Chale Vote Festival, le installazioni di Clottey sono state esposte nelle più prestigiose manifestazioni internazionali d’arte del mondo, fino ad arrivare a Venezia, nel cuore di Biennale Architettura. Con il suo progetto, Clottey utilizza l’architettura delle Gaggiandre per creare un’installazione site-specific, elevando i materiali di riciclo a potente simbolo del sistema economico informale del Ghana, basato sullo scambio e il riutilizzo. Giovanna Tissi
78
Radical African
ENG
One of the 37 invitees at the Dangerous Liaisons section of the current Venice Architecture Biennale, the Serge Attukwei Clottey Studio created an iteration on a project that its creator named Afrogallonism. The installation is an abstract piece of monochrome tapestry composed of yellow tiles, hung on a mobile surface on water at the Arsenale. Why choosing a practitioner whose activity has so often been criticized by purists? Architecture Biennale curator Lesley Lokko made it clear how her Laboratory of the Future is not an educational enterprise. It won’t support trends, offer solutions, or give lectures. It is, rather, a breaking point, an agent of change. Serge Attukwei Clottey is one agent of change, too. A total artist, Clottey cuts, pierces, assembles, and melts material from gallons, the yellow tanks that are ubiquitous to carry liquids around all over Africa. Serge Attukwei Clottey was born in Ghana in 1985. His art has been exhibited in all the most prestigious art events in the world. STUDIO OF SERGE ATTUKWEI CLOTTEY Time and Chance THE LABORATORY OF THE FUTURE | Dangerous Liaisons Gaggiandre, Arsenale
Photo Matteo de Mayda - Courtesy La Biennale di Venezia
Memorie identitarie Gli orizzonti aperti di Ibrahim Mahama Fra i 17 invitati a costituire la Force Majeure del Laboratorio del Futuro, riunita dalla curatrice Lesley Lokko nel Padiglione Centrale dei Giardini, Ibrahim Mahama rientra a pieno titolo fra gli studi più rappresentativi della produzione architettonica africana e diasporica. Benché non sia un architetto in senso accademico, attraverso le sue opere, di cui Parliament of Ghosts è una referenza esemplare, sta ridefinendo il termine della “pratica”, non solo architettonica, secondo modalità impensabili fino a un decennio fa, anche in considerazione dell’ubicazione della sua attività, che per scelta, ha le sue fondamenta in un luogo considerato non centrale dalla cultura dominante: Tamale, in Ghana. Qui, nella regione Settentrionale del Paese, confinante con il Burkina Faso, si trova, radicata nella terra rossa, l’architettura in mattoni di argilla del Red Clay, nato dall’evoluzione dell’installazione in mostra. Archivio e spazio performativo al tempo stesso, in continuo processo di trasformazione e crescita, fondato nel 2020 da Ibrahim Mahama è dedicato all’esplorazione di nuove forme di immaginazione per creare altrettanto nuove narrative per le giovani generazioni; aperto al pubblico ad ingresso libero, accoglie scuole, famiglie e la comunità tutta, come ben si coglie dalle immagini fotografiche imprescindibili ad una appropriata lettura del progetto presenti nello spazio del Padiglione Centrale. Parliament of Ghosts è stato originariamente ideato come installazione per la Galleria The Whitworth di Manchester nel 2019. Nasce prima come esito formale della ricerca di un giovanissimo Mahama ancora studente presso la KNUST University sulle tracce di memorie identitarie per il Ghana post indipendenza, quali nello specifico i resti della Stazione di Sekondi della Gold Coast Railway – ferrovia che in epoca coloniale trasferiva l’oro dalle miniere alla costa atlantica del Paese a beneficio degli inglesi –, a cui questo spazio installativo e performativo è ispirato. Si tratta al tempo stesso di uno spazio concepito per il lavoro e usato come primo studio dal giovane practitioner: nella Stazione di Sekondi hanno preso forma i primi sacchi di iuta cuciti dalle market woman giunti dal Ghana sulle mura dell’Arsenale per l’esordio di Mahama alla Biennale di Okwui Enwezor nel 2015. Parliament of Ghosts alla Biennale si configura come un assemblaggio di oggetti abbandonati e recuperati per comporre una sorta di camera parlamentare, al centro riutilizzando i sedili abbandonati della stazione ferroviaria, mentre alle pareti con arredi e rottami scolastici, documenti di archivio. È un re-make del progetto ideato per il Manchester Art Festival del 2019 e la maquette in scala quasi reale della sua trasformazione nell’architettura del Red Clay a Tamale. Qui la comunità locale diviene parte integrante del progetto, e l’arte entra nella vita aprendo la possibilità di esperire oggetti e memorie, anche attraverso il gioco, stimolando l’immaginazione e la fantasia per dar voce a nuove prospettive e visioni della realtà. I resti della Gold Coast Railway – ricostruita e portata integralmente a far parte del parco Red Clay – che un tempo parlavano di sfruttamento coloniale, sono stati trasformati in dono per la comunità, in playground per i bambini, che attraverso questi oggetti possono scavare nel passato, vedere la possibilità di cambiamento reale e immaginare un nuovo futuro. Questo racconta Parliament of Ghosts. Un viaggio a Tamale per sperimentare dal vero quanto l’immaginazione possa aprire orizzonti impensabili, non solo per la pratica architettonica. Giovanna Tissi
Identities and memories ENG
While not an architect, strictly speaking, Ibrahim Mahama redefined the scope of the architectural practice, and more. His Parliament of Ghosts is a prime example of what he does: a celebration of traditional red clay architecture in his home country of Ghana. The piece was originally created as an installation for the Whitworth in Manchester. Born as the outcome of research on the identity traces in post-independence Ghana, it is also a workspace and Mahama’s own studio. At Biennale, what is presented before us is an assembly of abandoned items, salvaged to recreate a mock-up parliament: burlap sacks, the seats of a railway station waiting hall, school furniture, old papers. Back in the town of Tamale, Ghana, the local community is an integral part of Mahama’s project. Art enters life and opens new possibilities to experience objects and memories, stimulating the imagination and giving voice to new perspectives and visions on reality. The remains of the Gold Coast Railway, the legacy of colonial exploitation, have been turned into a gift to the community, who will use it to understand the past and imagine a new future. This is what Parliament of Ghosts is all about. IBRAHIM MAHAMA Parliament of Ghosts THE LABORATORY OF THE FUTURE | Force Majeure Padiglione Centrale, Giardini
79
architettura THE LABORATORY OF THE FUTURE NATIONAL PARTICIPATIONS
Con-divisione Intervista Collettivo AKT di Marisa Santin L’idea originaria era di dividere in due lo spazio dell’edificio e di ‘consegnarne’ una metà alla cittadinanza rendendola liberamente accessibile. Il progetto del Padiglione austriaco, che è situato presso il muro perimetrale che separa i Giardini dalla zona di Sant’Elena, ha rappresentato in tal senso un’azione politica fin dalle premesse, chiedendo da un lato un cambio di paradigma alla Biennale, ovvero di rendere pubblica un’area interna ‘concedendola’ temporaneamente alla collettività, e dall’altro presupponendo una serie di autorizzazioni e di interventi strutturali da parte degli organi amministrativi della città. Partecipazione / Beteiligung, il progetto ad opera del collettivo austriaco AKT e dell’architetto Hermann Czech, ha avuto dunque uno sviluppo diacronico che lo differenzia dalle consuete partecipazioni nazionali, evolvendosi a partire dalla sua concezione iniziale fino ad arrivare alla proposta attualmente visitabile ai Giardini, passando per una continua revisione della sua forma espositiva, architettonica e progettuale. Abbiamo incontrato il collettivo AKT a metà di questo percorso, quando, a Biennale Architettura non ancora iniziata, era già evidente che dopo il rifiuto della prima bozza di modifica – quella con la divisione a metà del Padiglione – con tutta probabilità sarebbe stata respinta anche la sua variante, che prevedeva la costruzione di un ponte di collegamento tra l’area comunale e il Padiglione. Infine, i curatori hanno risolto la partecipazione dell’Austria alla 18. Biennale Architettura presentando negli spazi progettati nel 1934 da Josef Hoffmann il resoconto di questa vicenda, mettendone in luce intenzioni e implicazioni. Il dibattito nato attorno a Partecipazione / Beteiligung è diventato il progetto stesso, o meglio, come sottolineano i curatori, «è lo stesso progetto di partenza, non importa come sia stato realizzato o quale percorso abbia seguito, la sua essenza rimane intatta».
Cos’è il collettivo AKT e come nasce la collaborazione con Hermann Czech? AKT è un collettivo di architettura composto da diciassette membri che si pone l’obiettivo di promuovere la produzione indipendente e utopica dello spazio con l’obiettivo di sfidare l’organizzazione formale tradizionale. Abbiamo chiesto a Hermann Czech se era disposto a collaborare con noi proprio in vista del progetto per la Biennale e lui ha accettato. Ritenendo che l’architettura contemporanea AUSTRIA Partecipazione / Beteiligung Giardini www.labiennale2023.at
80
Photo Matteo De Mayda, Courtesy La Biennale di Venezia
richieda un maggiore approfondimento teorico, abbiamo trovato in lui un approccio interpretativo affine al nostro, non tanto dal punto di vista estetico quanto per la sua particolare attenzione all’impatto dell’architettura in un dato contesto sociale. Ci è sembrato interessante collaborare con un architetto e teorico dell’architettura che, oltretutto, ci offre l’opportunità di ingaggiare una sorta di confronto generazionale, essendo lui nato nel 1936. Come è nata l’idea di Partecipazione / Beteiligung? I progetti per la Biennale di Venezia vanno presentati con largo anticipo. Quando abbiamo proposto Partecipazione / Beteiligung per il Padiglione austriaco non eravamo ancora a conoscenza di quale sarebbe stato il tema della curatrice Lesley Lokko. In seguito
The words ‘give up’ are not just about ceding power. To ‘give up’ sometimes means merely ‘to share’ or ‘to make more space.’ Too often, people understand ‘giving up’ only in terms of loss, but most of the time, it is also about winning something Lesley Lokko Making space
ENG
The original idea was to divide the building in two and hand over one half of the pavilion to the public, making it freely accessible. The project of the Austrian Pavilion, located near the perimeter wall separating the Giardini from Sant’Elena, has been a political action from the very beginning. It required a paradigm shift by the Biennale, namely, the decision to make an internal area public granting it to the community for the duration of six months. It also involved a series of approvals and structural interventions that required engagement with the city’s government authorities. Participation / Beteiligung, this is the title of the project by the Austrian collective AKT and architect Hermann Czech, has thus followed a unique chronological path, setting it apart from the typical national participations. It evolved from its initial conception to the currently exhibited proposal at the Giardini, involving a continuous revision of its exhibition, architectural, and design form. We met AKT collective halfway through this process when it was already evident that the first draft of modification, which proposed to make half of the pavilion accessible by breaking through the existing Giardini wall, had been rejected. Similarly, it seemed likely that its variant, which involved the construction of a bridge between the external communal area and the Pavilion, would also be rejected. Finally, the curators resolved Austria’s participation in the 18th Architecture Biennale by presenting, in the spaces designed in 1934 by Josef Hoffmann, the account of this event, highlighting its intentions and implications. The debate surrounding Participation / Beteiligung has become the project itself, or rather, as the curators emphasize, “it is the same starting project, no matter how it was realized or what path it followed, its essence remains intact.”
ci è sembrato che la nostra proposta si adattasse benissimo al suo Laboratorio del Futuro. La premessa iniziale è questa: cosa produce l’architettura nella sua forma costruita e quali conseguenze comporta? La prima idea che ci è venuta in mente è stata quella di spostare la divisione tra l’area dei Giardini e la città. Volevamo dimostrare che rinnovando o costruendo edifici si modificano in modo sostanziale anche le condizioni sociali. Inizialmente l’architettura agisce sullo spazio e successivamente influenza la società stessa, trasformandosi in una questione socio-politica. Il nostro punto di partenza è stato dunque il padiglione, che è gestito dal ministero austriaco per la cultura ma è situato in un’area sotto la giurisdizione della Biennale all’interno di una città governata dal Comune di Venezia. Questo lo rende di fatto un luogo dalle caratteristiche eccezionali.
Who is AKT collective, and how did the collaboration with Hermann Czech come about? AKT is an architectural collective comprised of seventeen members, with the aim of promoting independent and utopian production of space, challenging traditional formal organization. We approached Hermann Czech to collaborate with us specifically for the Biennale project, and he accepted. Believing that contemporary architecture requires greater theoretical exploration, we found in him an interpretative approach similar to ours, not so much from an aesthetic standpoint but for his particular attention to the impact of architecture within a given social context. It seemed interesting and intriguing to collaborate with an architectural theorist who, furthermore, represents a generational dialogue for us, given his birth year of 1936.
81
7-15 OCTOBER
82
architettura THE LABORATORY OF THE FUTURE NATIONAL PARTICIPATIONS
Avevate previsto un possibile rifiuto verso le vostre proposte da parte della Biennale o del Comune? Fin dall’inizio la nostra intenzione non era quella di mostrare semplicemente i nostri lavori o i meri progetti architettonici. Il nostro obiettivo era modificare lo specifico contesto spaziale, urbano e sociale del padiglione e sapevamo che questo poteva risultare provocatorio. Non direi nemmeno che il progetto è cambiato in conseguenza di questo diniego, perché sapevamo fin dall’inizio che poteva essere respinto. Proprio di questo tratta l’esposizione, dell’interazione con il contesto della città. Inoltre, restituendo anche solo per un tempo limitato alla collettività una piccola parte dell’area dei Giardini, volevamo mettere sul tavolo della discussione la posizione della Biennale, la sua espansione negli spazi cittadini e la sua sostenibilità. Per il suo Laboratorio del Futuro Lesley Lokko ha parlato di “decolonizzazione” e “decarbonizzazione”. Vi riconoscete in questo paradigma? La curatrice ha parlato anche di “deistituzionalizzare”, ed è proprio a questa terza “d” che il nostro progetto si rivolge principalmente. Si tratta di un tema fondamentale, soprattutto per le sue implicazioni sulla sostenibilità. Spesso ci comportiamo come se tutto dovesse sempre aumentare e crescere. Tuttavia, abbiamo bisogno di nuove idee non solo su come difendere ciò che abbiamo costruito, ma anche su come condividerlo. Per utilizzare un concetto formulato proprio da Lesley Lokko, la parola “rinunciare” non riguarda solo la cessione di potere. “Rinunciare” a volte significa semplicemente “condividere” o “fare più spazio”. Troppo spesso le persone intendono l’atto del “rinunciare” solo in termini di perdita, quando invece nella maggior parte dei casi si tratta anche di guadagnare qualcosa.
How did the idea for Participation / Beteiligung come about? When we proposed Participation / Beteiligung for the Austrian Pavilion, we were not yet aware of the theme chosen by curator Lesley Lokko. Projects in Austria for the Venice Biennale need to be submitted well in advance. Later on, it seemed that our proposal aligned perfectly with the concept of Lokko’s Laboratory of the Future. It all began with an idea about architecture – what does architecture achieve in its built form, and what consequences does it bring about? Our initial concept was to divide the pavilion, creating a distinct social reality and establish a different condition by shifting the division between the Giardini area and the city. Our intention was to demonstrate through architecture that by transforming or constructing buildings, you fundamentally alter societal conditions. First, it impacts the space, and subsequently, it influences society. Eventually, this evolves into a socio-political issue. We then had approximately two years to immerse ourselves in the context of Venice, allowing us to truly understand its unique environment. Our starting point was the pavilion, which holds more significance in Venice than being just a typical venue. It is managed by the Austrian Ministry for Arts and Culture but is located in an area under the jurisdiction of the Biennale within a city governed by the Municipality of Venice. This effectively makes it a place with exceptional characteristics. Did you anticipate the possibility of a rejection from the Biennale or the Minicipality? From the beginning we didn’t just want to show architectural works, architecture design or projects that we did. We wanted to change the pavilion’s specific spatial, urban and societal context, and we knew that this could be provocative. We wouldn’t even say that the project changed because we knew from the beginning that it could be denied. That’s exactly what the exhibition will be about, to engage with the context of the city. Furthermore, by temporarily returning even a small portion of the Giardini area to the community, we wanted to bring to the discussion the Biennale’s position, its expansion into urban spaces, and its sustainability. For her Laboratory of the Future, Lesley Lokko spoke about ‘decolonization’ and ‘decarbonization.’ Do you identify with her paradigm? Lesley Lokko also spoke about ‘deinstitutionalization,’ and it is precisely to this third ‘D’ that our project primarily addresses. This is a fundamental theme, especially due to its implications for sustainability. We often behave as if everything must always increase and grow. However, we need new ideas on how to genuinely share things and perhaps not just defend what we have built up. To use a concept expressed by Lesley Lokko: “the words ‘give up’ are not just about ceding power. To ‘give up’ sometimes means merely ‘to share’ or ‘to make more space.’ Too often, people understand ‘giving up’ only in terms of loss, but most of the time, it is also about winning something.’
83
architettura NOT ONLY BIENNALE ORIZZONTI
© Federico Vespignani
New Orleans/Venezia e ritorno ECC invita la migliore architettura a ripensare la forma sostenibile delle città Shaping the City è un forum organizzato da ECC – European Cultural Centre nell’ambito del programma di azioni di approfondimento e discussione che hanno origine dai temi e dai protagonisti della mostra di architettura Time Space Existence, attualmente in corso a Palazzo Bembo e a Palazzo Mora a Venezia, che si svolge ogni due anni in concomitanza con la Biennale Architettura. L’evento, giunto alla quarta edizione, vanta due edizioni a Venezia, tenutesi nel 2018 e nel 2021, e una a Chicago, organizzata nel 2021 nel contesto della Biennale di Architettura di Chicago. Shaping the City affronta l’urbanizzazione contemporanea e le questioni chiave della città, presentate e affrontate attraverso le prospettive di un gruppo di accademici, urbanisti e designer, architetti, politici e studiosi. Un confronto serrato che pone la condivisione delle conoscenze e delle pratiche come obiettivo primario per stimolare nuove collaborazioni e azioni internazionali. Shaping the City 2023 si compone di due diverse sezioni internazionali: la prima il 5 e 6 ottobre a New Orleans presso l’AIA, Center for Design e la F. Taylor Library, Ogden Museum; la seconda a Venezia il 24 e 25 novembre a Palazzo Mora e Palazzo Bembo, nell’ambito della closing week di Time Space Existence. Shaping the City New Orleans si focalizza in particolare sulla Progettazione per l’emergenza climatica, una delle sfide più importanti che le grandi città di tutto il mondo devono affrontare. Dalle inondazioni agli uragani, dagli incendi alla desertificazione, le circostanze climatiche estreme non fanno che aumentare di numero e di impatto. Queste minacce sono amplificate in città costiere come Venezia e New Orleans, particolarmente vulnerabili alla minaccia dell’innalzamento del livello del mare e di eventi meteorologici estremi. In quanto città con una storia, una geografia e un tessuto urbano unici, New Orleans e Venezia offrono un quadro ricco e complesso per esaminare il rapporto tra eredità culturale e sviluppo architettonico sostenibile attraverso la lente della giustizia ambientale. Shaping the City New Venice, grazie alla presenza di personalità quali Kengo Kuma (Kengo Kuma Architects and Associates), Francesco Musco (Università IUAV), Alberto Cendoya (Norman Foster Foundation), Sarah Williams (Director of MIT Leventhal Center for Urbanism), (SOM) + Sigrid Adriaenssens (Princeton University) e molti altri, sposterà l’attenzione da un lato sul ruolo delle università rispetto all’evoluzione e al futuro della disciplina (The Future of Architecture Education) e dall’altro sul tema caldissimo delle emergenze umanitarie legate all’equità sociale e all’immigrazione (Social Equity and People Displacement), su cui l’architettura è chiamata a rispondere in prima persona.
84
Shaping the City
ENG
Shaping the City is a forum organized by the European Cultural Centre – Italy as part of the public programming of the ECC Venice Architecture Biennial Exhibition titled Time Space Existence. The forum will discuss urbanization topics, presented and debated through the perspectives of a group of scholars, urban planners and designers, architects, and policy makers. Through diverse presentations and panel discussions, the forum confronts the fundamental topics of shaping the cities of the world. This project is an exchange of ideas about the urban future of cities. The evolving discussions recognize the significant role urban planning and design play in shaping the interaction of people with their cities and their wellbeing. The forum sets forward new thoughts around the rights to the city, through a spatial, pragmatic, yet inclusive and sustainable approach. Shaping the City 2023 comprises two international sections: the first one will take place at the AIA, Center for Design and at the F. Taylor Library, Ogden Museum, in New Orleans on October 5 and 6; the second in Palazzo Mora and Palazzo Bembo, Venice, on November 24 and 25, on the closing week of exhibition Time Space Existence. Shaping the City Venice A Forum for Sustainable Cities and Communities 24-25 novembre ECC – Palazzo Bembo e Palazzo Mora www.shapingthecity.org
lo Spazio oltre la Soglia the Space beyond the Threshold
18 maggio - 26 novembre 2023 Mostra a cura di | Exhibition curated by
AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi Esposizione dei 10 progetti finalisti del Concorso Internazionale per l’Architettura d’Ingresso DoorScape Exhibition of the 10 finalist projects of the Entrance Architecture International Contest DoorScape
in collaborazione con
Fondazione Querini Stampalia Campo S. Maria Formosa, Castello 5252, Venezia Martedì-Domenica | Tuesday-Sunday | 10 am - 6 pm fondazione@querinistampalia.org | www.doorscape.eu
85
86
architettura NOT ONLY BIENNALE THE LIST
PALAZZO FRANCHETTI KENGO KUMA Onomatopeia Architecture
Off Biennale, da non perdere, quattro mostre che affrontano l’architettura con diversi approcci e scale dove idee, progetti, tecnologia, materiali fanno la differenza
FinoUntil 26 novembreNovember
Un’originale retrospettiva dedicata all’innovativo architetto giapponese e ai suoi progetti realizzati in tutto il mondo. Partendo dall’onomatopea, ovvero l’atto di creare o usare parole che includono suoni simili ai rumori ai quali si riferiscono, Kengo Kuma dà forma ad una sensazione fisica che esprime la sua idea di architettura sostenibile, dove i materiali sono di recupero e le persone e le cose si ricongiungono. Nella sua personale visione le superfici non coinvolgono solamente la vista, ma anche altri sensi, in particolare olfatto e tatto. ENG An original retrospective dedicated to the innovative contemporary Japanese architect and his projects around the globe. Taking as its starting point onomatopoeia, the act of creating or using words that sound like the thing they name, Kengo Kuma gives form to a physical sensation which expresses his idea of sustainable architecture, where materials are recovered and people and physical things are reconnected. In his vision, surfaces engage not only with the eye but also with the other senses, especially those of smell and touch. Campo Santo Stefano, San Marco 2842 www.acp-palazzofranchetti.com
FONDATION WILMOTTE PRIX W 2023 Un toît pour tous FinoUntil 27 novembreNovember
Per la sua decima edizione il Premio W di architettura, promosso da Fondation Wilmotte, ha scelto un tema progettuale tanto stimolante quanto eloquentemente essenziale nella sua formulazione: Un tetto per tutti!. I tetti modellano il paesaggio delle città e delle campagne, modellano l’orizzonte. Di fronte all’attuale crisi degli alloggi i partecipanti hanno immaginato soluzioni originali al fine di progettare moduli abitabili che si inseriscono sotto coperture esistenti e inutilizzate (tetti di capannoni agricoli, industriali, ferroviari o del patrimonio militare abbandonati, tetti di edifici da riconvertire, locali commerciali di grandi dimensioni dismessi, ecc.). ENG For its tenth edition, the W Architecture Prize, promoted by Fondation Wilmotte, has chosen a design theme that is as stimulating as it is eloquently simple in its formulation: A roof for all! Roofs shape the landscape of cities and countryside
and they shape the horizon. Faced with the current housing crisis, the participants devised original solutions for habitable modules to fit under existing and unused roofs (roofs of abandoned agricultural, industrial, railway or military sheds, roofs of buildings to be reconverted, large disused commercial premises, etc.). Fondaco degli Angeli Fondamenta dell’Abbazia, Cannaregio 3560 www.fondationwilmotte.com www.prixw.com
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA DOORSCAPE Lo spazio oltre la soglia FinoUntil 26 novembreNovember
Prima edizione di DoorScape, il concorso internazionale ideato da Oikos Venezia e Fondazione Querini Stampalia che propone una riflessione sullo spazio di ingresso nei suoi molteplici collegamenti, accezioni e funzioni, avviando una riflessione inedita in questo ambito di ricerca. L’idea è indagare spazi di riflessione più ampia rispetto all’approccio esclusivamente tecnico: la porta come luogo d’incontro tra interno ed esterno, come confine fluido, un passaggio attraverso due spazi di intersezione. Dei 150 progetti presentati 10 sono stati selezionati dalla giuria, presieduta da AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi, e vengono ora esposti in mostra. ENG The first edition of DoorScape, the international competition founded by Oikos Venezia and Fondazione Querini Stampalia which examines entrance spaces in their multiple connections, meanings and functions, undertaking an unprecedented reflection in this field of investigation. Its goal is to examine a wider range of spaces than a purely technical approach would permit: the door as a meeting place of inside and outside, as a fluid border, as passageway between two intersecting spaces. Of the 150 projects submitted, the ten which were selected by the jury chaired by AMDL CIRCLE and Michele De Lucchi are now on display in the exhibition.
SALONE VERDE UMBAU Nonstop Transformation by gmp · von Gerkan, Marg and Partners Architects FinoUntil 26 novembreNovember
Umbau, dal tedesco “conversione”, rimanda all’idea di una continua trasformazione delle strutture esistenti. Considerando gli odierni obiettivi climatici, questa pratica progressivamente nei prossimi anni passerà dalla sua attuale condizione di eccezione allo status obbligato di regola. La mostra, curata da von Gerkan, Marg and Partners Architects (gmp), tratta recenti casi studio relativi a pratiche di conversione del XXI secolo che si occupano del patrimonio architettonico del Movimento Moderno. Ciò che accomuna i progetti è un approccio concettuale alla conversione/Umbau che, partendo da un inventario completo dell’esistente, continua e sviluppa il pre-esistente come un’evoluzione architettonica. L’Umbau non è un’azione unica, muovendosi incessantemente verso il futuro come una Nonstop Transformation, in una logica di collaborazione che abbraccia le diverse generazioni. ENG Umbau (german for “conversion”) means the continuous transformation of existing structures. Considering today’s climate goals, Umbau will move from being the exception to becoming the rule. The exhibition by von Gerkan, Marg and Partners Architects (gmp) discusses recent case studies of conversion practices from the 21st century dealing with the architectural heritage of the Moderne movement. What the projects have in common is a conceptual approach to Umbau, which, starting from a comprehensive inventory of the existing, continues and develops the old as an architectural evolution. Umbau is not unique, but continues into the future as a Nonstop Transformation, as a collaboration spanning generations. Calle della Regina, Santa Croce 2258 umbau.gmp.de
Area Carlo Scarpa Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 www.doorscape.eu www.querinistampalia.org
87
architettura NOT ONLY BIENNALE PROGETTI
Norman Foster Foundation NFF with Holcim, Essential Homes Research Project Time Space Existence 2023, Giardini della Marinaressa - Photo Chiara Becattini
Hariri & Hariri, POD - Time Space Existence 2023, Palazzo Mora
Progettare l’emergenza Time Space Existence, indagine plurale sui temi della migrazione Le diverse forme della sostenibilità nel panorama internazionale dell’architettura sono oggetto della mostra Time Space Existence, un’indagine significativa e plurale sui temi attualissimi della migrazione e uguaglianza sociale, tecnologia edilizia e ricerca sui materiali, sviluppi urbani futuri e edilizia abitativa. Attraverso mezzi e prospettive diverse, progetti e studi consolidati, soluzioni innovative e sperimentali, ricerche emergenti e futuribili, l’edizione 2023 della mostra affronta in maniera proattiva queste tematiche, proponendo nelle tre sedi espositive di Palazzo Mora, Palazzo Bembo e Giardini della Marinaressa idee e soluzioni stringenti. In questo osservatorio allargato del contemporaneo particolare rilevanza assumono gli interventi e le proposte che affrontano su diversa scala le problematiche di assistenza e sostegno emergenziale relative agli spostamenti di individui o gruppi e alle migrazioni dovute a fattori economici, sociali, politici, ambientali e personali o a conflitti, persecuzioni, violazioni dei diritti umani o a disastri ambientali. In collaborazione con il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (PAM) e il Migration Policy Institute (MPI), il Civic Data Design Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT) documenta attraverso una spettacolare visualizzazione interattiva le cause profonde della migrazione in Centro America. A Palazzo Bembo il progetto Distance Unknown intreccia informazioni sensibili e dati scientifici, culturali ed economici raccolti dal PAM durante uno studio completo che ha coinvolto 5.000 famiglie di El Salvador, Guatemala e Honduras, restituendoli in forma di arazzo monumentale che rappresenta le forze che spingono le famiglie vulnerabili a intraprendere la migrazione. Norman Foster Foundation (NFF) e Holcim portano a Palazzo Mora e ai Giardini della Marinaressa il progetto di ricerca Essential Homes, un modulo abitativo compatto e sostenibile, dal design lineare, semplice, rispondente ai comfort necessari, sicuro e confortevole. Un esempio di edilizia accessibile a tutti per questo adatto a mitigare gli
88
effetti dell’attuale crisi del costo della vita e soprattutto rispondere al bisogno di giustizia sociale e spaziale, nonché rendere stabili situazioni precarie legate a campi profughi o a disastri naturali. Su questa stessa linea di indagine architettonica, viene proposta un’altra soluzione abitativa emergenziale da Hariri & Hariri, studio multidisciplinare con base a New York, che a Palazzo Mora porta il progetto POD, moduli prefabbricati pieghevoli, economici e sicuri, ispirati agli origami per la forma originale e scultorea, tuttavia agili e pratici per far fronte a necessità abitative temporanee. La crisi economica (disuguaglianza, informalità, precarietà), ambientale (cambiamento climatico, scarsità di risorse, produzione alimentare) e sociale (isolamento, polarizzazione, solitudine) hanno dato vita a nuovi modelli di comunità e condivisione. Perché e come i partecipanti hanno abbracciato i collettivi? Il Future Urban Collectives Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT), diretto dal professore Rafi Segal, presente e attivo a Palazzo Mora, si interroga su quali forme future di coabitazione, coproduzione e coesistenza possano esistere su varie scale: «To share or not to share?». L’attenzione e l’impegno a formare la prossima generazione di pensatori e creativi capaci di sviluppare idee, processi e azioni migliori a sostegno dei diritti umani è alla base del progetto immersivo Contesting and Bridging Boundaries and Borders: the US-Mexico Indigenous and Migration Experience (Contestare e superare i confini e le frontiere: l’esperienza indigena e migratoria degli Stati Uniti e del Messico), ideato da Miami University (Diane Fellows, Gion DeFrancesco), Falcon Art Center Foundation, Global Indigenous Collective. A Palazzo Mora dipinti, video e murales partecipati dagli spettatori esplorano le lingue indigene e i temi della migrazione, del rifugio e della diaspora lungo il confine tra Stati Uniti e Messico. Le esperienze sui lati opposti del confine offrono l’opportunità per studiare come l’architettura possa facilitare o meno nuovi modi di considerare l’attuale narrazione della migrazione globale.
FUORI DAGLI SCHEMI
Free Growing Series design, ZihanDesign © VDW
Miami University, Falcon Art Center Foundation, Global Indigenous Collective Contesting and Bridging Boundaries and Borders - Time Space Existence 2023, Palazzo Mora
Designing for emergency ENG
The several forms of architectural sustainability are at the centre of exhibition Time Space Existence, a plural investigation on the urgent themes of migration and social equality, building technology, urban development, and housing. Using different media and different perspectives, the 2023 edition of the exhibition offers, in the three exhibition venues, proactive ideas and solutions. The exhibition has been produced in cooperation with the United Nations World Food Programme, the Migration Policy Institute, and the MIT Civic Data Design Lab. It will document, via an exciting interactive visualization, the deepest causes of migration from Central America. Project Distance Unknown has been developed over a study that involved 5000 families from El Salvador, Guatemala, and Honduras and that takes the form of a monumental piece of tapestry depicting the forces that drive vulnerable family to migration. Norman Foster Foundation and Holcim present Essential Homes, a compact, sustainable dwelling unit of simple, linear design that addresses basic needs. It is comfortable and safe as well as an example of accessible housing that may mitigate the effect of the rising cost of living and, above all, address the need for social and spatial justice. Dwellings like these may be used in refugee camps or to house people displaces by natural disasters. Contesting and Bridging Boundaries and Borders: the US-Mexico Indigenous and Migration Experience is a collection of mural paintings and video art inspired by the indigenous languages from the border areas between the United States and Mexico. Time Space Existence Fino 26 novembre ECC – Palazzo Bembo, Palazzo Mora, Giardini della Marinaressa www.ecc-italy.eu | www.timespaceexistence.com
Design, innovazione, artigianato e cultura locale: questi i fondamentali della nuova edizione di Venice Design Week (VDW), la quattordicesima, che dal 7 al 15 ottobre sempre più diffusa, presenta designer, architetti, artisti, artigiani impegnati in un fitto programma di eventi, mostre, laboratori, mercati, percorsi tematici. Sinestesie, tema di VDW 2023, introduce il visitatore in un universo del possibile in cui gli stimoli sensoriali si accostano, intrecciano, sovrappongono in un’esperienza di percezione a tutto tondo. Progetti che giocano con i nostri sensi e si propongono di uscire fuori dagli schemi dell’immaginario comune addentrandosi nell’inaspettato, nell’armonia della percezione capace di suscitare forti emozioni. Seguiamo VDW in città attraverso mostre tematiche e percorsi tra laboratori artigianali, concept store, musei, palazzi e hotel. Si parte da VDW HUB al Magazzino Gallery di Palazzo Contarini Polignac, dove è ospitata la mostra L’importanza del dettaglio nell’interior design, parte del ciclo di esposizioni dedicate alla Biennale Architettura sul tema 100 progetti x 100 identità. Si prosegue attraverso il percorso della Luce, che ogni anno presenta proposte di illuminazione e installazioni originali, per passare a quello del Gioiello che invita a dialogare con artigiani e orafi della città. Al Museo di Palazzo Mocenigo da non perdere la mostra The VDW Jewelry Selection 2023. Il percorso dedicato all’Interior design si snoda tra gallerie e hotel, mentre tra giardini segreti e luoghi pubblici va in scena la novità di questa edizione, la sezione Outdoor, arredi per esterni, collezioni originali, sostenibili e inedite. VDW Design Market, nel chiostro dei Gesuiti, sede di COMBO, il 14 e 15 ottobre, chiude la Settimana con la possibilità di acquistare direttamente da artigiani provenienti da tutta Europa i loro esclusivi oggetti. ENG Venice Design Week, the fourteenth edition of the festival dedicated to design and innovation, presents ideas and projects from around the world in the city while promoting itineraries of local craftsmanship and culture. The 2023 theme, synaesthesias, introduces visitors to a universe of the possible in which sensory stimuli are juxtaposed, intertwined, and overlapped for an experience of total perception. The 2023 edition presents projects by designers who play with our senses, aiming to step outside the limits of our shared imagination and delve into the unexpected - into the harmony of perception that creates potent emotions. 14. Venice Design Week. Synaesthesias 7-15 ottobre VDW HUB, Palazzo Contarini Polignac Magazzino Gallery, Dorsoduro 878 Different locations in Venice www.venicedesignweek.com
89
architettura NOT ONLY BIENNALE FONDACO DEI TEDESCHI
Effetti Collaterali Intervista Sbagliato di Mariachiara Marzari Il Fondaco dei Tedeschi ha affidato al collettivo Sbagliato, progetto artistico fondato nel 2011 da tre architetti e designer romani, l’ideazione di due installazioni “visionarie” sulla facciata e al quarto piano dell’edificio. Il progetto nasce dal desiderio di generare un’interferenza, di creare ‘varchi’ all’interno dell’ordine composto dalle architetture del Fondaco. Nella Loggia sul Canal Grande, infatti, la moltiplicazione dell’arco all’esterno crea una prospettiva ‘infinita’. L’intervento nello Spazio Eventi estrapola invece una porzione della Corte interna ricollocandola, decontestualizzata, sulle quattro pareti. Gli archi colorati di blu si muovono sinuosi come sommersi in un dialogo tra l’architettura e l’acqua. Una sinergia tra architettura, grafica, fotografia e collage attraverso la quale gli elementi architettonici possono essere “campionati”, elaborati e riproposti nel contesto urbano in modo eterogeneo ma non casuale. Siamo andati a scoprire la genesi di questo collettivo e la loro idea di architettura. Come nasce il vostro collettivo? E perché la scelta del nome “Sbagliato”, che in qualche misura tende a orientare da subito la vostra identità creativa? Sbagliato nasce nel 2011. In quegli anni ci incontravamo spesso all’interno di un piccolo spazio per studiare; c’era chi studiava grafica e chi architettura, corsi differenti ma appartenenti alla stessa famiglia di linguaggi. Il nostro progetto nasce dall’intenzione comune di interagire con il tessuto urbano. Iniziammo subito ad attaccare a muri esterni poster che raffiguravano elementi architettonici. Dopo questi primi esperimenti, ci siamo resi conto che i nostri lavori oltre ad avere un forte impatto visivo, riuscivano a introdurre una componente di finzione arricchente, quindi sbagliata, a volte ironica e paradossale, all’architettura su cui decidevamo di agire. Con il nome “Sbagliato” abbiamo quindi indicato un processo artistico innovativo attraverso il quale vogliamo trasmettere questi aspetti costitutivamente intrinsechi alla nostra ricerca. La città e le sue architetture sono il vostro territorio di progettazione. Quali suggestioni iniziali, idee, luoghi, scopi, sviluppi, insomma, quale processo creativo produce i vostri progetti? Sarebbe molto bello poter individuare nitidamente una metodologia creativa nei nostri progetti, ma purtroppo o per fortuna ogni lavoro Sbagliato. Radials Fino 10 novembre Fondaco dei Tedeschi, Rialto tfondaco.com
90
I nostri lavori oltre ad avere un forte impatto visivo riescono a introdurre una componente di finzione arricchente, quindi sbagliata, a volte ironica e paradossale, all’architettura su cui decidiamo di agire ha un percorso creativo diverso che è spesso determinato dal contesto in cui decidiamo di proporre il nostro immaginario. I vostri progetti sono una sintesi di linguaggi e discipline diverse: architettura, grafica, fotografia utilizzate in maniera originale per creare interventi diretti di arte pubblica. In che modo il vostro approccio specifico trasforma lo spazio pubblico in una gigantesca dichiarazione visiva? Che tipo di reazione o azione cercate e vi aspettate dal pubblico, vostro diretto interlocutore? Una delle nostre caratteristiche comunicative è quella di aggiungere elementi che provengono dallo stesso tessuto urbano. Questa volontà scaturisce dalla consapevolezza di vivere in un’epoca dove siamo sottoposti continuamente a una intensa pioggia di informazioni. Utilizzando elementi che provengono dal tessuto urbano stesso andiamo a modificare lo stato di fatto della città. Quest’azione, se notata dall’osservatore, avrà come effetto di farlo riflettere su quanto labile sia la realtà che vive quotidianamente. La prospettiva ‘accelerata’, lo spazio reale e quello apparente, sono i fondamentali dell’architettura barocca, mi riferisco in particolare alla finta prospettiva del Borromini di Palazzo Spada. Come questi elementi fondamentali sono divenuti base della vostra idea progettuale? In passato ci è stato detto che nelle nostre illusioni prospettiche realizziamo degli effetti speciali non digitali ma analogici. Ecco, forse questa è una visione che ci avvicina a quel periodo storico-architettonico. Sicuramente ci sono altri punti di contatto, in particolare nell’approccio così teatrale nei confronti dell’architettura e nella volontà di sorprendere l’osservatore. L’intervento sul Fondaco dei Tedeschi e la genesi dell’idea di Radials. Qual è stata l’interazione con l’edificio, con la sua particolare ubicazione e, più in generale, con Venezia? In occasione dell’apertura di Biennale Architettura 2023 il Fondaco dei Tedeschi ci ha chiesto di ideare due installazioni artistiche in altrettanti luoghi iconici dell’edificio: la prima sulla facciata esterna che guarda il Canal Grande antistante al Ponte di Rialto, la seconda,
interna, situata all’ultimo piano dell’edificio, nello Spazio Eventi. Conosciamo Venezia da tanto tempo ma ogni volta che veniamo qui ciò che ci cattura è l’acqua e la sua costante presenza: nei canali, nell’aria e nelle pareti dei suoi edifici. E’ per questo motivo che abbiamo deciso di farla diventare l’anima dei due interventi. Il primo intervento è posizionato nella Loggia d’Acqua fronte Canal Grande: abbiamo campionato l’arco del prospetto esterno moltiplicandolo diverse volte con un effetto radiale al fine di creare una prospettiva ‘infinita’. Abbiamo voluto evidenziare così un elemento caratterizzante dell’edificio modificandone la dimensione e la percezione; il corridoio infinito rappresenta l’unicità di Venezia, una città che, con la sua conformazione, regala a chi la visita sensazioni oniriche. Camminare per le sue calli ti proietta in un’altra dimensione. Abbiamo deciso di dare una tonalità di blu all’installazione così da collegarla cromaticamente all’acqua e all’installazione del quarto piano. Il secondo intervento si concentra sul campionamento della corte interna del Fondaco dei Tedeschi. Estrapolandone una porzione l’abbiamo ricollocata sulle quattro pareti dell’ultimo piano. Gli archi colorati di blu si muovono sinuosi come fossero sommersi, scrivendo un dialogo tra l’architettura e l’elemento più significativo della città descritto prima: l’acqua. Anche le vetrate superiori e il pavimento vi contribuiscono attraverso una sintonia cromatica che disorienta il visitatore. Inoltre, per raggiungere una totale immersione, abbiamo chiesto al duo di musicisti LF58 di trasformare la dimensione visiva e concettuale dell’installazione in un’esperienza sonora multisensoriale, amplificando ulteriormente l’impatto emotivo e concettuale complessivo. Tutto questo è stato possibile grazie a una sonorizzazione del quarto piano durante tutto il periodo della mostra. La creazione di questo nuovo piano “trasparente” progettato da Rem Koolhaas, di fatto la copertura centrale dell’edificio, che diventa spazio onirico e atemporale, con varchi apparenti che invitano alla riflessione e alla scelta, aggiunge strati di significato e coinvolgimento emotivo al nostro progetto. Da qui nasce l’idea del duo LF58 di tradurre tutto ciò in suono attraverso un concerto in quadrifonia, quattro canali audio distinti utilizzati per immergere il pubblico nell’esperienza sonora, creando una correlazione diretta con gli elementi visivi e concettuali dell’installazione. L’evento di finissage della mostra, il 28 ottobre alle ore 18.30, non poteva quindi che essere il loro concerto al quarto piano.
Collateral effects
ENG
Fondaco dei Tedeschi, the upscale shopping centre by the Rialto Bridge, contracted art collective Sbagliato (lit. ‘incorrect’) for two art installations to be displayed on the building’s façade and at the fourth floor. The art is there to generate interference, to create ‘portals’ within the Fondaco’s architecture. In the loggia over Grand Canal, the multiplication of the arch on the outer side creates an infinite perspective. The installation in the Event Space, on the fourth floor, extrapolates a section of the inner yard and projects it – decontextualized – onto the four walls. How did Sbagliato come to be? We founded Sbagliato in 2011. We used to study together: some art, some architecture – different disciplines, but same language family. We wanted to interact with the urban fabric. Our first creations were posters of architectural elements glued to outer walls. We loved the visual impact and how we could interject a fictional component into architecture: sometimes incorrect, sometimes ironic and paradoxical. Sbagliato is an innovative art process that allows us to show these intrinsic aspects of our research. We love how every project is different from the next, as we let the context inspire us. A synthesis of languages and disciplines. The way we organize our communication is we add elements from the same urban fabric we work on. This is because we acknowledge that we live in a time when the stream of information we receive is incessant. By employing in our art elements from the same urban context we change the city itself, which makes it obvious how weak and fragile is the reality of our daily lives. Your installation at the Fondaco and Radials. We know Venice since quite some time, and every time we visit, we are mesmerized by water and its presence: in canals, in the air, in the walls. That’s why we wanted water to be the very soul of our creations. The first installation is in the Loggia by the Grand Canal. We sampled the outer prospect art and multiplied it in a radial effect to create an infinite perspective. We did this to highlight a main feature of the building and modify its size and perception. Our infinite corridor represents Venice’s uniqueness. The second work is a sampling of the inner yard at the Fondaco. We extrapolated one portion and moved it to the four walls on the fourth floor. Blue-coloured arches wind like waves in a synergy of architecture, graphic art, photography, and collage.
91
arte
LA VALIGIA DI DUCHAMP
92
Marcel Duchamp con l’esemplare non ancora completato di Boîte-en-valise (Scatola in una valigia, 1935–1941) in casa di Peggy Guggenheim, 440 East Fifty-first Street, New York, agosto 1942. La fotografia è in origine pubblicata in Time, 7 settembre 1942
di Michela Luce
«N
on volevo essere chiamato artista. Volevo sfruttare la mia possibilità
di essere un individuo, e suppongo di averlo fatto, no?». Così rispondeva Marcel Duchamp (1887–1968) in una intervista rilasciata nel 1966. La sua azione di rottura con quello che avvenne prima e quanto sarebbe successo dopo era indissolubilmente legata al concetto di ready-made, il suo più innovativo e iconico contributo alla storia dell’arte. È riconducibile al 1913, con la Roue de bicyclette che dalla cantina di Parigi salì su piedistallo a ricordargli le vampate del camino della casa di campagna, fino al 1915 quando lo stesso Duchamp ne definì a New York il concetto scrivendo poco dopo alla sorella di prendere dallo studio di Parigi uno scolabottiglie, di apporvi un’iscrizione e di firmarlo “Marcel Duchamp”. Provocatorio o geniale? Scriveva Pontus Hultén, in occasione della storica mostra monografica di Palazzo Grassi del 1993, che l’artista aveva sentito nella sua vita molto forte il timore dell’oblio. Dopo un periodo di fama incondizionata precedente alla Prima guerra mondiale quando tra New York e Parigi, non ancora trentenne, era considerato il più grande e assoluto innovatore dell’arte, a metà degli anni ‘30 (erano gli anni dei regimi in Europa e l’arte aveva preso tutt’altra piega) le cose cambiarono, così la percezione dell’arte; iniziò a pensare ad un museo portatile per i suoi lavori nel timore di perderli e da questa idea nacque la Boîte-envalise, una valigia per contenere le più importanti riproduzioni delle sue opere realizzate fino a quel momento. In realtà il motivo della sua temporanea sparizione/oblio sarebbe stato legato, secondo il critico francese, all’avversione di Duchamp all’idea di unicità del manufatto artistico quale opera unica e commerciabile, un concetto troppo forte per non sovvertire già allora il mondo dell’arte. Contrario all’idea della ripetitività dell’opera intesa come uno stesso soggetto riproposto in originale più volte all’infinito, introdusse il concetto di copia e proprio da questo partirà la mostra che apre il 14 ottobre alla Collezione Peggy Guggenheim, Marcel Duchamp e la seduzione della copia, a cura di Paul B. Franklin. In un percorso espositivo diviso per sezioni correlate tra loro, sono messe in relazione una sessantina di opere realizzate tra il 1911 e il 1968 e provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dal Philadelphia Museum of Art, dal MoMA e il Guggenheim di New York, oltre ad un nucleo meno conosciuto dell’Estate dell’artista. A questi prestiti si aggiungono opere di collezionisti privati internazionali, tra cui il lungimirante veneziano Attilio Codognato, tra i primi a scoprirlo in Laguna negli anni ‘70. Importante una selezione di opere della stessa Peggy, che conobbe Duchamp a Parigi nel 1923, trasformandolo dal 1937 nel suo mentore di fiducia al punto che il suo ruolo si rivelò per lei essenziale nell’apertura della galleria Guggenheim Jeune a Londra, inaugurata nel 1938 e da cui partì la sua intrigante collezione. In mostra a Venezia oltre al Nudo che scende le scale, trasposizione in pittura dell’idea del corpo in movimento ancora cubista nella scomposizione della forma, il Giovane triste in treno, ma non poteva mancare uno dei primi acquisti di Peggy risalente al 1941, quella Scatola in valigia forse il suo contributo più criptico alla storia dell’arte che incarna quel concetto fondamentale ed eversivo di sradicamento nella tradizionale gerarchia di valori, laddove non vi è distinzione tra originale e copia, tanto da averlo portato a sostenere che «distinguere il vero dal falso così come l’imitazione dalla copia è una questione tecnica del tutto idiota». Per questa ragione riproduce i suoi lavori con tecniche e dimensioni diverse, in edizioni a tiratura limitata insistendo sul concetto che il piacere estetico suscitato dall’originale o dalla copia è lo stesso. Per Marcel Duchamp l’idea che un’opera incarna ha lo stesso significato dell’oggetto in sé; quasi una sorta di noumeno di platonica memoria. Non a caso Breton, dopo una discussione con lui, disse che la pittura non aveva ancora trovato il suo Gutenberg, mentre Apollinaire gli riservò un ruolo fondamentale nell’arte del futuro tanto da rivedere il suo volume del 1912 su Les Peintres Cubistes, concludendolo in maniera persino lapidaria «[...] sarà forse compito di un artista tanto distaccato dalle preoccupazioni estetiche, tanto pieno di energia quanto Marcel Duchamp, di riconciliare l’Arte e il Popolo».
Distinguere il vero dal falso così come l’imitazione dalla copia è una questione tecnica del tutto idiota Marcel Duchamp
“I
didn’t want to be called an artist; you know. I wanted to use my possibility to be an individual, and I suppose I have, no?” thus Marcel Duchamp (1887–1968) in a 1966 interview. Duchamp’s rift with what was before and what would come can be identified with the concept of ready-made art, his most innovative and iconic contribution to the history of art. It all started back in 1913 with his Bicycle Wheel, reminding him of “the flames dancing in the fireplace” and in 1915, when he wrote to his sister from New York and asked her to take a bottle drainer from his Paris studio and sign it Marcel Duchamp. Provoking? Brilliant? Pontus Hultén once wrote that Duchamp was afraid of oblivion. After a long stretch of fame in pre-WWI New York and Paris – at the time he was not even thirty – things changed, as did the perception of art. In fact, the reason for Marcel Duchamp’s temporary disappearance had been, according to Hultén, the artist’s aversion to the idea of artwork as a unique piece – an idea far too strong at the time. Duchamp’s aversion to the concept of repeatability of the artwork introduced the idea of copy, which is at the base of the upcoming exhibition at the Venice Guggenheim: Marcel Duchamp and the Lure of the Copy, curated by Paul B. Franklin. Some sixty pieces, including Nude Descending a Staircase and Box in a Suitcase, cover the artist’s production about 1911 to 1968. Marcel Duchamp e la seduzione della copia 14 ottobre-18 marzo 2024 Collezione Peggy Guggenheim www.guggenheim-venice.it
93
arte IN THE CITY MAESTRI
© Ela Bialkowska
Anima incisa Necessità, sapere, linguaggio: la grafica secondo Vedova Nelle due sedi della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, al Magazzino del Sale e allo Spazio Vedova alle Zattere, una mostra-omaggio offre un viaggio in gran parte inedito nel processo creativo del Maestro veneziano, andando a indagare la sua produzione grafica. Acidi, metalli, pietre, inchiostri, collage di pellicole, fotografie e montaggio di immagini prese dai media entrano a pieno titolo nella “tavolozza” degli interventi di Vedova, esprimendo la sua “urgenza” comunicativa. Tempo Inciso infatti documenta a partire dagli anni Sessanta la decisiva centralità che incisione, serigrafia, vetrografia, litografia e collage hanno avuto nel lavoro di Vedova, divenendo uno strumento espressivo insostituibile per la sua personalità artistica, le necessità poetiche e il pensiero coerente sulla responsabilità dell’artista. Ben lontana da logiche di intrattenimento o economiche, l’arte di Vedova è infatti necessità, sapere, linguaggio. È profonda passione che accompagna l’impegno del Maestro, anche e soprattutto in questo segmento del suo lavoro che – pur arrivando tardi rispetto agli esordi pittorici –, nel periodo socialmente e politicamente caldo di fine anni Sessanta, diventa un linguaggio quasi esclusivo, esprimendo tutta la coerenza di un artista rispetto alle contraddizioni del tempo. È l’urgente rapporto tra esistenza e opera. È Tempo Inciso, appunto. Dalle litografie del 1961 fino alle ultime incisioni e serigrafie degli anni Novanta, la mostra – che offre ai visitatori moltissimi lavori inediti – fissa i punti essenziali di una sequenza che, a partire dalle matrici in pietra e zinco, attraversa le due e le tre dimensioni, i foto-collage e le fotolitografie, la sperimentazione tipografica, l’esperienza centrale di Berlino. Grafica e pittura tenderanno via via a convergere, a ibridarsi in un vero e proprio gioco delle parti. Nel Magazzino del Sale alle Zattere viene messa nuovamente in funzione la celebre Machina Robotica ideata da Renzo Piano per movimentare vari cicli di grafiche tra incisioni, litografie e serigrafie, vetrografie, mentre nello Spazio Vedova è protagonista una preziosa ambientazione video sul mondo della grafica vedoviana, realizzata da Tomaso Pessina di Twin Studio in cui sono utilizzati anche filmati d’epoca. L’attento lavoro di curatela di una mostra che era da tempo nei pensieri della Fondazione porta la firma di Fabrizio Gazzarri, già Direttore dell’Archivio e della Collezione, collaboratore per decenni di Emilio Vedova e artista egli stesso, scomparso improvvisamente a inizio luglio.
94
Engraved soul
ENG
This exhibition is, in fact, an homage and a journey into the creative process of Venetian artist Emilio Vedova. This time, it will be all about his graphic art production: acid, metal, stone, ink, film, photographs, media montages make up Vedova’s palette and materialize his communicational urgency. Tempo Inciso (lit. ‘engraved time’) documents the importance that engraving, xerography, vitreography, lithography, and collage had in Vedova’s work. They are irreplaceable expressive tools for the artist’s personality, his expressive needs, and the consistency of his thought. His art is need, knowledge, language, deep passion that mirrors the contradiction of a socially and politically turbulent times, the late 1960s. The exhibition includes lithographs from 1961 to the 1990s, with many pieces never exhibited before. Stone and zinc matrices, the evolution into the third dimension, photo-collages, photo-lithographs, typographic experimentation, and Vedova’s essential experience in Berlin. Graphic art and painting converged and hybridized over time. At Magazzino del Sale, one of the two venues of the exhibition, the Machina Robotica designed by Renzo Piano will be powered to move about the several graphic art pieces, while at Spazio Vedova, a video enactment by Tomaso Pessina of Twin Studio is yet another tool to understand Emilio Vedova’s art. The exhibition has been curated by Fabrizio Gazzarri, who worked extensively with Vedova and was an artist himself. Gazzarri sadly died in early July this year. Emilio Vedova. Tempo Inciso Fino 26 novembre Fondazione Emilio e Annabianca Vedova Magazzino del Sale, Zattere, Dorsoduro 266 Spazio Vedova, Zattere, Dorsoduro 50 www.fondazionevedova.org
Emilio Vedova al lavoro alla breccia Non Dove 1985/’88 – IV (op.7 – op.8), 1988 - Photo Aurelio Amendola
Umano gesto L’Arte nella Storia al Museo M9 Rivoluzione Vedova è un viatico verso Vedova e nella storia del Novecento. Perfetta per la location, il Museo M9 di Mestre dedicato al secolo scorso, offre al visitatore uno spaccato della portata rivoluzionaria dell’artista veneziano che ha legato la sua arte alla Storia, come fosse una lente aperta verso la coscienza collettiva, coagulata nell’interiorità di un artista in grado di riversare nello spazio – e non solo sulla tela, superata e vilipesa nel suo contegno borghese – le tensioni del tempo. A Vedova dobbiamo molto. La gestualità, la matericità di opere aperte, macchiate di coscienza umana, di una soggettività attraversata dalla Storia che sbava sulla temporalità della vita, che vuol lasciare un’impronta nel flusso inarrestabile del tempo e finisce per coinvolgerci, attraendoci tutti come un affresco barocco dalle molteplici fughe prospettiche, senza un centro dove troneggi la rappresentazione illusoria del divino, ma continuamente acceso dall’irriducibile presenza dell’umano, ci consegna alla nostra dimensione più intima e pulsionale. A Vedova dobbiamo cioè la riuscita rappresentazione dinamica e perpetua del costruirsi, dell’avvicendarsi, dell’accadere della Storia nella coscienza dell’uomo. Una coscienza offesa e violentata. Quelle di Vedova sono tracce vive, impronte cangianti che rivelano, nell’unicità della presenza, della testimonianza, della corporeità, l’universalità dell’umano. Un universalismo marcato dall’insistenza fugace del gesto, dalla tensione che genera su superfici via via sempre più aperte e molteplici, come giochi di specchi in cui, ancora una volta, è l’umanità intera a riflettersi, unica e plurima. Ci sono in Vedova tutte le tensioni del Novecento, tensioni e contraddizioni che si possono ripercorrere nello stupefacente allestimento permanente del museo – che consigliamo di visitare contestualmente alla mostra – e che tornano attuali oggi proprio nel loro richiamo inevitabile alla presenza umana, nell’era dell’absentia corporis, nell’epoca che vive dello spaziamento (per dirla con Nancy) di un corpo assente, messo da parte o assorbito dal suo simulacro tecnologico e del quale resta comunque la traccia, l’impronta. Fosse anche quella della sua esistenza unicamente fenomenica. Vedova ci dice questo, oggi. Anche questo. Oltre al riferimento doveroso ai fatti storici cui le sue opere sono legate, corrispondenza ben indagata nell’allestimento della curatrice Gabriella Belli e che ben si presta a un approccio conoscitivo dell’autore, ciò che emerge dal percorso breve ma densissimo della mostra è appunto la verità tangibile dell’offesa del tempo sul corpo, dell’accadimento sull’anima, del gesto puntuale sulla superficie eterna. Ed è il modo in cui Vedova offende le superfici o le reinventa sconfinando in spazi ulteriori ad essere in netta antitesi con il compiacimento della Pop Art, perfino con il trionfo egoico dell’Espressionismo astratto. Vedova grida con una voce collettiva, con un gesto umano universale che mostra la ferita aperta di un tempo – quello del Novecento che forse più che breve è invece un secolo inconcluso, congelato – abitato dalla Storia peggiore, più dolorosa e inumana di sempre. Riccardo Triolo
Human gesture
ENG
More than an art exhibition on a single artist, a gateway to the history of twentieth-century art. What better location than M9, the Museum of the 1900s? We owe Emilio Vedova so much: his dynamism, the materiality of his open-ended art, the pervasiveness of human conscience and subjectivity of History overflowing into the temporality of life and leaving its footprint on the unstoppable flow of time. We cannot help but being affected by it, and we cannot help feeling part of a Baroque fresco of a thousand askew perspectives, with no given focus or any illusory representation of the divine. In the end, it all becomes very personal and intimate. We owe Vedova, in essence, the representation of the dynamic, incessant coming into being of the human nature. Vedova’s living and breathing traces reveal, in the uniqueness of presence, testimony, and corporality, the universality of what being human is all about. This universality lives on the fleeting insistence of the artistic gesture and on the tension building upon widening surfaces, mirrors that reflect humanity in its individual and plural forms. In this art, we recognize all the tension of the twentieth century, all the contradictions we learned while perusing the Museum’s permanent collection and that are relevant today in their reference to human presence in the era of absentia corporis, replaced in a digital simulacrum that barely preserves the body’s trace. Emilio Vedova tells us all of this – today. His art references historical facts and the tangible truth of the wounds time inflicted on our bodies and souls. The artist has, in turn, inflicted the same wounds on his medium, in stark contrast with the self-gratification of pop art. Rivoluzione Vedova Fino 26 novembre M9 – Museo del ‘900-Mestre www.m9museum.it
95
arte
IN THE CITY CONTEMPORANEI
Camille Norment, photo Matteo De Fina © Palazzo Grassi
Kimsooja, photo Matteo De Fina © Palazzo Grassi
Moltitudini di senso Artisti tra realtà e astrazione Pittura, video, suono, installazione, performance create da artisti emblematici della Pinault Collection, tra cui David Hammons e Agnes Martin, Kimsooja e Chen Zhen, Danh Vo e Rudolf Stingel, Sherrie Levine e On Kawara, si rivelano al pubblico in Icônes, offrendo un passaggio verso un altro mondo o altri stati di coscienza. Apparizione e sparizione, ombra e luce, figurazione e astrazione, meditazione e contemplazione, come una sancta sanctorum dell’arte contemporanea Punta della Dogana accoglie, in un percorso scandito da spazi che costituiscono pause o ‘cappelle’, 80 opere selezionate dai curatori Emma Lavigne e Bruno Racine, che invitano a riflettere sul tema dell’icona e dello status dell’immagine nella contemporaneità. Una mostra in continua oscillazione tra realtà e astrazione, difficile nel suo contenuto generale ma aperta a una lettura percettiva individuale e istintiva, quindi assolutamente da vedere e rivedere (fino al 26 novembre). Una mostra non “conclusa”, che per tutto il periodo espositivo si è arricchita e animata dalla presenza ciclica degli stessi artisti, invitati a Venezia per raccontarsi. Un laboratorio di visioni e “interpretazioni” che a ottobre, il 17 e il 26, ospita a Teatrino Grassi Kimsooja (Corea del Sud, 1957) e Camille Norment (Stati Uniti, 1970), protagoniste di Icônes. L’artista coreana è presente con due opere significative: A Needle Woman, 19992000, una performance documentata da un’installazione video a più schermi che racconta l’incontro con l’altro in un flusso incessante di volti che si susseguono nello scenario urbano cui si contrappone la fermezza e la verticalità del corpo dell’artista ripreso di schiena; To Breathe-Venice, 2023 che trasforma lo spazio del Torrino in un ambiente straniante e trascendentale, invitando il pubblico a incontrare la sua stessa alterità. Prime di Camille Norment è un’installazione altamente immersiva e interattiva, costituita da alcune panche che a contatto con il visitatore rilasciano vibrazioni sonore che attraversano chi siede sulle strutture lignee in un continuum viscerale tra i gemiti registrati dall’artista e la loro interiorizzazione; Untitled graphs, 2022-2023, opere su carta, realizzate con limatura di ferro attirata da calamite, che tracciano l’impronta lasciata dalla mano dell’artista mentre sposta la ruggine presente sia nel corpo sia nella terra, al ritmo di specifiche frequenze sonore. Il 26 ottobre, torna a Teatrino Grassi Camille Norment con una performance musicale accompagnata da un ensemble contemporaneo. L’artista suonerà uno strumento inventato nel 1761 da Benjamin Franklin, un’armonica di vetro, realizzata in puro cristallo e suonata con l’acqua che emette un suono simile a un’onda sinusoidale digitale: la base della musica elettronica contemporanea. M.M.
96
Sense and more senses
ENG
Visual, video, sound, installation, performance art by emblematic artist of the Pinault Collection, the owner of Palazzo Grassi and Punta dell Dogana: David Hammons, Agnes Martin, Kimsooja, Chen Zhen, Danh Vo, Rudolf Stingel, Sherrie Levine, On Kawara bare it all out in Icônes, a journey into a different world, or a different state of conscience. Apparition and disappearance, light and shadow, figuration and abstraction, meditation and contemplation – a sancta sanctorum of modern art in eighty pieces to reflect on the themes of icon and the status of image in the modern world. The exhibition may appear difficult in its general content, but it is open to individual, instinctual appreciation. Artists Kimsooja and Camille Norment will be at Teatrino Grassi on October 17 and 26, respectively. The Korean artist will present A Needle Woman, 1999-2000, a piece of documented performance and video art, and To Breathe – Venice, 2023, a project that will turn the turret into an alienating, transcendental environment where visitors will be invited to meet their alterity. Camille Norment will present Prime, an immersive interactive project that will allow the audience to feel sound vibrations generated by the artist, and Untitled graphs, 2022–2023, a piece of paper and iron filings that show the sign of the artist’s hand as it moves to the rhythm of specific sound frequencies. On October 26, Norment will participate in a musical performance with an instrument invented by Benjamin Franklin in 1761, a glass harmonica to be played with water. Icônes Fino 26 novembre Punta della Dogana www.pinaultcollection.com Kimsooja e Camille Norment | 17 ottobre h. 18 Camille Norment | 26 ottobre h. 18 Teatrino Grassi
OLIMPIADI DELL’ARTE
Willem de Kooning in his East Hampton Studio New York 1971 Photograph by Dan Budnik ©2023 The Estate of Dan Budnik. All Rights Reserved Artwork © 2023 The Willem de Kooning Foundation, SIAE
Pluralità di scambi La stagione di Ocean Space, spazio contemporaneo e laboratoriale di TBA21–Academy, che sostiene la ricerca e la produzione artistica promuovendo il dialogo e il pensiero immaginativo per un pubblico globale, volge al termine (fino al 5 novembre), proponendo una fitta programmazione civica che ha contraddistinto tutto il semestre espositivo 2023. Sì, perché l’ex Chiesa di San Lorenzo e il grande campo prospiciente sono diventati terreno attivo di condivisione di idee e connessioni, che partendo dalle macro tematiche legate alle emergenze climatiche in particolare ad una nuova narrazione e azione dedicata ai mari e agli oceani indagata attraverso i linguaggi dell’arte, della performance, della musica, della letteratura, si sono inseriti nel dibattito cittadino, non in modo teorico ma reale. La salvaguardia del Pianeta passa attraverso la salvaguardia di Venezia! Mantenere vivo il seme di una città dando forma stessa ai suoi cittadini e alle loro idee, questa in sintesi la mission sviluppata da Ocean Space. Progetti e azioni – sono in programma nell’ultimo mese performance, conferenze, camminate, tavole conviviali, incontri, laboratori e moltissimo altro (vedi www.oceanspace.org) – nati e sviluppati dalla mostra Thus waves come in pairs, incontro poetico tra le monumentali sculture in ceramica e vetro dell’artista americano-libanese Simone Fattal e la nuova installazione del duo Petrit Halilaj & Álvaro Urbano. Il progetto espositivo sottolinea la necessità di riflettere con e attraverso la pluralità e gli scambi, elementi distintivi del terzo ciclo della Fellowship curatoriale The Current III (2021–23), guidata da Barbara Casavecchia e incentrata sui Mediterranei che con questa mostra e il suo programma pubblico giunge a conclusione. Nell’ala est della Chiesa, l’opera Sempre il mare, uomo libero, amerai! di Simon
Fattal è un invito a posare uno sguardo amorevole sulla Natura, di cui siamo parte, e a meditare sui continui cambiamenti che ci legano. Nell’ala ovest, Petrit Halilaj e Álvaro Urbano creano Lunar Ensemble for Uprising Seas, un ecosistema in evoluzione che coinvolge e avvolge, composto da oltre 40 sculture monumentali di creature ibride, acquatiche, terrestri e aeree, collocate sotto una luna ovoidale. M.M. ENG The Ocean Space project 2023 – a collaborative platform for Ocean Imagination and Ocean Action established and led by TBA21–Academy – which takes its title from the poem Sea and Fog by Etel Adnan, is a site-specific evolution of The Current III, a three-year transdisciplinary cycle of perceptual narration led by Barbara Casavecchia. Two new commissions by TBA21–Academy occupy the monumental spaces of the former Church of San Lorenzo: poetic sculptures in glass and ceramic by American-Lebanese artist Simone Fattal and an ecosystem composed of a series of large sculptures of hybrid creatures, both aquatic and terrestrial, by Petrit Halilaj & Álvaro Urbano investigate the theme of Mediterraneans. With their works, created for the exhibition, Simone Fattal and Petrit Halilaj & Álvaro Urbano tell us stories leading to imagined futures in which our understanding of the world is transformed by encounters with other species. They invite us to listen to the multiplicity of intelligences. Simone Fattal, Petrit Halilaj & Álvaro Urbano Thus Waves Come in Pairs Fino 5 novembre Ocean Space, Ex Chiesa di San Lorenzo www.ocean-space.org
Il mondo dell’arte non si ferma mai (per fortuna!) e risponde al problema dell’over-tourism, che consuma la città velocemente, distratto e inconsapevole, con una programmazione sempre più “stellare”. Sì, stiamo parlando della prossima Biennale Arte 2024, la cui corsa ad esserci è iniziata da tempo. Le prime anticipazioni sono già trapelate e di settimana in settimana si sta delineando una febbrile attesa. Fra i grandi eventi già annunciati spicca la presenza di Willem de Kooning, uno degli artisti più rivoluzionari e influenti del XX secolo, che sarà al centro di un’importante mostra alle Gallerie dell’Accademia. Willem de Kooning e l’Italia, a cura di Gary Garrels e Mario Codognato, che sarà inaugurata il 16 aprile 2024, prende le mosse dai due soggiorni dell’artista in Italia e analizza l’influenza avuta da questi viaggi sui successivi dipinti, disegni e sculture realizzati in America. «De Kooning – racconta Mario Codognato – emigra clandestinamente negli Stati Uniti dall’Olanda nel 1926. Il primo viaggio fuori dagli Stati Uniti, ventidue anni dopo il suo arrivo, è in Italia. Nel 1959. E poi un altro nel 1969. De Kooning ha sempre affermato, nelle interviste e nella corrispondenza personale, di avere un legame elettivo con l’Italia. E le due serie di lavori più significativi, eseguiti a Roma, i Black and White Rome Drawings e le sculture, sono state molto importanti nella sua carriera, anche se poco studiate dagli storici dell’arte. Ci auguriamo che questa mostra le ricontestualizzi». Willem de Kooning e l’Italia 16 aprile-15 settembre 2024 Gallerie dell’Accademia www.gallerieaccademia.it
97
arte
IN THE CITY SENZA FRONTIERE
Il coraggio del futuro L’orto della speranza di Sergey Kishchenko L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, oltre alle dirette conseguenze perniciosissime legate alla morte di civili e soldati e alla distruzione di un Paese, che ogni guerra porta con sé, ha scatenato una diaspora di intellettuali scappati dalla Federazione Russa in totale disaccordo con le politiche espansive putiniane. Tra loro centinaia di artisti, in ogni ambito espressivo: architettura, musica, cinema e arti visive. Questo esodo è stato attentamente monitorato da mesi dal Centro Studi sull’Arte Russa di Ca’ Foscari che in collaborazione con CYLAND e l’Accademia di Belle Arti di Venezia ha avviato il progetto scientifico internazionale Mapping Diaspora: arte russa in esilio con l’obiettivo di disegnare e aggiornare costantemente la mappa di ciò che questi artisti hanno creato o stanno elaborando. La direzione scientifica del progetto, cui hanno aderito i maggiori specialisti di arte russa in Europa e negli USA, è di Silvia Burini e Olga Shishko. Spin-off di Mapping Diaspora, la personale dell’artista russo Sergey Kishchenko, Hortus Conclusus. Memoria, biodiversità, migrazione curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri e visitabile fino al 14 ottobre ai Magazzini del Sale. L’artista, che ha deciso di abbandonare il suo Paese e ha ricevuto dal Governo italiano lo status di rifugiato politico, porta in mostra una sequenza di lavori che appartengono alle sue ricerche avviate nell’ultimo decennio. L’Hortus Conclusus è da secoli uno spazio definito in cui uomo e Natura trovano una sintesi dialogica che favorisce un’adesione panica al ritmo primario, oggi verrebbe definito una “comfort zone” al riparo dagli affanni che la quotidianità impone in un mondo divenuto globale e sempre più volto al disprezzo verso le varietà che la natura offre nel regno animale e vegetale. Guerre, cambiamenti climatici, carestie impongono migrazioni forzate da parte di schiere sempre più numerose di individui. Questo mondo costretto in spazi sempre meno ampi è indice di una progressiva fragilità umana. Sergey Kishchenko
98
ha dimostrato la capacità di declinare queste dinamiche generali del nostro tempo anche su un registro personale, intimo. Egli fonde con raffinate strategie di conservazione della memoria, grandi e piccole storie, oggetti come lenzuola e materassi utilizzati dai rifugiati, che assumono la drammaticità di un’accoglienza precaria e di un dolore causato dall’abbandono della propria terra, con anche tutto il carico di speranze verso epiloghi migliori, a pagine di storia scientifica che meritano grande conoscenza, per il loro incredibile valore. Molte sue opere nascono a seguito di una riflessione colta e originalissima che parte dalle vicende umane e scientifiche dell’agronomo, botanico e genetista vegetale russo, Nikolaj Ivanovič Vavilov (1887–1943), cui recentemente Peter Pringle ha dedicato un libro di successo, Il genio dei semi. Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità (Donzelli Editore). Lo scienziato, pioniere degli studi sulla biodiversità impiegò la sua intera esistenza cercando di trovare una soluzione al problema della fame in Russia e nel resto del mondo, secondo criteri di giustizia, uguaglianza e futuro, ma il destino gli riservò di morire per denutrizione nel carcere di Saratov, perché inviso al regime staliniano. Come ha notato Riccardo Caldura, Kishchenko «ripercorre le vicende dello scienziato, generando un affascinante, quanto rigoroso, percorso espositivo fra immagini, videoproiezioni, installazioni, richiamando non solo gli aspetti tragici della vicenda di Vavilov, da scienziato di livello assoluto a nemico del regime, ma accennando anche alla più complessa tematica delle migrazioni provocate dalla penuria alimentare e dalle guerre. Nei nostri giorni, qui in terra, è la stessa esistenza dell’Hortus Conclusus, immagine del paradiso, ad essere minacciata». Fabio Marzari Sergey Kishchenko. Hortus Conclusus Fino 14 ottobre Accademia di Belle Arti di Venezia, Magazzini del Sale 3 www.accademiavenezia.it | www.mappingdiaspora.com
Marcel Duchamp
e la seduzione della copia
14.10.2023
Con il sostegno di
Dorsoduro 701, 30123 Venezia guggenheim-venice.it
18.03.2024
I programmi collaterali sono resi possibili da
99
Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., settembre 1964. Ready made; stampa in litografia offset a colori con aggiunte in grafite e guazzo. Collezione Attilio Codognato, Venezia. © Association Marcel Duchamp, by SIAE 2023
100
arte IN THE CITY REVIEW
...the project arose from the idea of taking weather as a starting point to highlight the urgency of climate change, empirically equating meteorology and climatology, and using the tools of art and science together Miuccia Prada Questione di tempo Le sfide del futuro secondo Fondazione Prada In una stagione lunghissima – primavera, estate, autunno –, descritta dal Goddard Institute of Space Studies (GISS) della Nasa come la più “calda” mai registrata a livello globale dal 1880, Fondazione Prada conferma la sua vocazione di luogo di analisi del presente attraverso un progetto originale e attualissimo Everybody Talks About the Weather. Con una particolare attenzione alle idee e ai linguaggi contemporanei, questa speciale mostra si colloca a metà strada tra un’analisi scientifica e un’esposizione artistica, con l’obiettivo di far riflettere i visitatori su temi di grande attualità, favorendo un dialogo sociale più ampio, creando empatia e incoraggiando tutti a intraprendere azioni – grandi o piccole – per un futuro più sostenibile. Ideata dal curatore Dieter Roelstraete, Everybody Talks About the Weather esplora il concetto di meteorologia nelle arti visive e il suo legame con l’emergenza climatica. Oltre cinquanta opere storiche, tra cui dipinti e stampe di Gustave Courbet, Katsushika Hokusai e Plinio Nomellini, e contemporanee, come tra gli altri le installazioni di Theaster Gates, Sophia Al-Maria e Giorgio Andreotta Calò, oltre a libri, pubblicazioni, dati e approfondimenti scientifici raccolti grazie al New Institute Centre For Environmental Humanities dell’Università Ca’ Foscari, testimoniano il cambiamento climatico in atto sul nostro Pianeta e il suo impatto sulle popolazioni che lo abitano. Fondendo prospettive artistiche e scientifiche, il progetto cerca di affrontare questioni globali e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto del cambiamento climatico sull’intera umanità. La mostra è frutto dell’impegno costante di Fondazione Prada nell’affrontare le sfide culturali del presente integrando scienza e creazione artistica, attraverso opere capaci di ispirare e aprire uno spazio di dibattito. I ledwall che mostrano i bollettini meteorologici di tutto il mondo in modo ininterrotto e quasi straniante ricordano che l’umanità ha i giorni contati se non si interverrà sul riscaldamento globale e su tutto ciò che esso comporta. A Venezia questa mostra acquisisce un significato particolare, la città infatti sta subendo in modo esacerbato le conseguenze delle mutazioni climatiche e in particolare dell’innalzamento del livello del mare, oltre a maree eccezionali che, fino all’entrata in funzione del MOSE, provocavano delle inondazioni in tutto il centro storico. Col passare del tempo, il tempo cambia: sarà forse questo il messaggio racchiuso nei carotaggi di Giorgio Andreotta Calò eseguiti in Laguna che, attraversando la stratificazione geologica della terra, diventano strumenti di misurazione del tempo, anche meteorologico. Delphine Trouillard
A matter of time
ENG
In what the Goddard Institute of Space Studies called the hottest season ever recorded since 1880, Fondazione Prada confirms their vocation as a workshop for the analysis of the present with an original and very relevant project: Everybody Talks About the Weather, An exhibition halfway between scientific analysis and art exhibition that will make us reflect on current themes, foster dialogue, stimulate empathy, and encourage us to take small or large steps to create a more sustainable future. Curated by Dieter Roelstraete, Everybody Talks About the Weather explores meteorology in the visual arts. Fifty vintage pieces, including paintings and prints by Gustave Courbet, Katsushika Hokusai, and Plinio Nomellini, plus modern artworks including installations by Theaster Gates, Sophia Al-Maria, and Giorgio Andreotta Calò as well as books, publications, data, and scientific analysis gathered by the New Institute Centre for Environmental Humanities at the local Ca’ Foscari University bear witness of climate change and its impact on the global population. It is particularly significant that this exhibition opened in Venice, a city that like no others will suffer the consequences of a changing climate. Everybody Talks About the Weather Fino 26 novembre Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina www.fondazioneprada.org
101
arte IN THE CITY ISPIRAZIONI
Photo Gianluigi Di Napoli
I think in glass Ballando sul mondo Pittrice che dagli anni ‘90 ha realizzato opere notevoli nel complesso panorama dell’arte francese, Brigitte Aubignac lavora per cicli tematici creando serie di dipinti, disegni o sculture legate tra loro. A Venezia per la prima volta, l’artista porta la serie Statues etc… che indaga il ruolo e il significato del museo nella società contemporanea. La mostra, ospitata negli spazi di Sparc* Spazio Arte Contemporanea in Campo Santo Stefano, offre dal 21 ottobre un percorso di conoscenza tra epoche temporalmente distanti ma accomunate dalla medesima e ancestrale necessità espressiva, che considera le opere d’arte al pari delle persone, parafrasando le parole di un noto antropologo inglese Alfred Gell, gli unici oggetti ai quali nella nostra cultura occidentale viene attribuita un’esistenza e una capacità di interazione analoga a quella dei soggetti. Una trentina di opere, tra gouaches su carta e lavori su tela, che mettono in scena accumulazioni di sculture di ogni stile ed epoca. L’artista imprime in queste opere la sua visione del mondo, costruita sulla molteplicità e ricchezza delle culture, che fungono da ombrello alla pioggia di immagini cui siamo quotidianamente sottoposti. Quello di Aubignac è un freno allo spreco che mira a trattenere ciò che sembra stia scomparendo o si stia perdendo nel grande bazar del mondo. ENG Artist Brigitte Aubignac works on themed cycles of paintings, drawings, sculptures. Her upcoming exhibition of series Statues etc… investigates the role and meaning of museums in modern society and is an itinerary among different epochs that have one thing in common: the same, ancestral expressive need. Art is elevated to the same status as human beings in its ability to exist and interact with them. About thirty pieces display the artist’s vision of the world, on the diversity and richness of different cultures. Brigitte Aubignac. Museo Immaginario 21 ottobre-1 dicembre Sparc* Spazio Arte Contemporanea, San Marco 2828/A www.brigitte-aubignac.com
102
«Penso in vetro» ha dichiarato una volta Laura de Santillana, definendo la centralità della materia nella sua sperimentazione, sia punto di partenza sia limite da superare. A quattro anni dalla sua scomparsa, Gallerie dell’Accademia e De Santillana Foundation Stichting hanno voluto renderle omaggio con una mostra speciale che raccoglie oltre quaranta opere, tra le più iconiche della sua ricerca artistica. Oltre la Materia, a cura di Rainald Franz e Michele Tavola, è un viaggio nel cuore di un’arte antica che Laura de Santillana ha saputo trasmettere in chiave contemporanea, unendo il sapere tramandato a Murano al suo instancabile desiderio di scoprire nuovi linguaggi espressivi. Nata a Venezia nel 1955, Laura de Santillana inizia la sua carriera nella rinomata vetreria Venini prima di decidere di dedicarsi completamente all’arte. Questa esperienza dura fino al 1985, un lasso di tempo sufficiente per entrare in contatto con numerosi artisti italiani e stranieri. Durante questo periodo applica le tecniche di Murano per creare opere rifinite con colori inusuali, tra i quali i famigerati piatti in “vetro mosaico”. Nelle prime sale del piano terra delle Gallerie sono presentate alcune opere prodotte a Murano, nuclei che servono a tracciare retrospettivamente il percorso creativo dell’artista, offrendo al visitatore le chiavi di lettura necessarie per comprendere le ultime sculture, prodotte nella loro complessità formale, estetica e concettuale. Procedendo nel percorso espositivo si incontrano infatti le opere prodotte in Repubblica Ceca, realizzate mediante l’innovativa tecnica dello slumping, un ricercato processo di produzione che consiste nello sciogliere ad altissime temperature i cilindri di vetro soffiato appoggiati su delle muffole, producendo un effetto di “liquefazione cristallizzata” nelle sculture. Questa tecnica, che ha necessitato di sei anni di intensa sperimentazione prima di essere perfezionata, ha contraddistinto l’ultimo suo periodo di creazione. La profondità e la qualità del processo artistico raggiunto da Laura De Santillana, come le sue idee, vanno oltre l’aspetto estetico per avvicinarsi a una ricerca esoterica. ENG Four years after Laura De Santillana’s passing, the Gallerie dell’Accademia and the De Santillana Foundation present some forty pieces by one of the greatest glass artists. Oltre la Materia, curated by Rainald Franz and Michele Tavola, is a journey into an ancient art that De Santillana ferried into modernity, thanks to her passion for traditional Murano craftsmanship and her curiosity for new, modern expressive languages. The exhibition comprises both art made in Murano and later pieces made in Czechia, the result of an innovative production process perfected by the artist in her last years of activity. Laura De Santillana. Oltre la Materia Fino 26 novembre Gallerie dell’Accademia www.gallerieaccademia.it
103
arte
IN THE CITY ITALICO BRASS
La passione e l’oblio Intervista Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin di Mariachiara Marzari Regate, campielli animati di gente, la Piazza e i suoi caffè, ponti di barche montati per le feste tradizionali, “campassi erbosi” e calli, il Carnevale, la spiaggia: Italico Brass. Il Pittore di Venezia racconta tra Ottocento e Novecento con uno stile aperto alla modernità una città inedita, viva, pulsante, popolare, a tratti sorprendente. Una infanzia felice in giro per i monti intorno a Gorizia, una gioventù bohemienne e libera prima a Monaco e poi a Parigi, il ritorno a Venezia. Brass chiuse un’epoca e ne aprì un’altra, condividendo gli stimoli e la poetica degli impressionisti e facendo della città lagunare la sua città d’elezione e il soggetto prediletto dei suoi lavori, ripresa con occhio vivissimo e mano sicura, in piena sintonia con una società in profondo e talvolta tumultuoso rinnovamento. Nelle sale di Palazzo Loredan, curata da Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin, promossa da Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia e lineadacqua, va in scena la grande retrospettiva dedicata a Italico Brass (Gorizia 1870 – Venezia 1943). La mostra è la celebrazione e la riscoperta di un affascinante pittore acclamato in vita e nel dopoguerra e quasi dimenticato per oltre sessant’anni. Il lavoro appassionato dei curatori, che hanno faticosamente ricostruito la sua vicenda – raccontata nell’intervista qui di seguito –, restituisce all’artista il merito di un’originalità stilistica fino a oggi non adeguatamente compresa e riconosciuta e al pubblico l’eccezionale bellezza, la straordinarietà di ciò che nella Venezia dei suoi tempi era cifra ordinaria. Come nasce l’idea di questo viaggio di riscoperta di un artista ‘dimenticato’? Italico Brass ha conosciuto come pittore un significativo successo in vita. Assai giovane ha partecipato a rassegne internazionali facendosi notare per l’originalità del suo linguaggio pittorico. Abbiamo notizie della sua affermazione sul mercato dell’arte e di importanti acquisti da parte di collezionisti privati e di rappresentanti di musei e gallerie. Non c’è storia della pittura del Novecento nel Veneto e in Italia che non gli dedichi pagine critiche e puntuali rassegne bio-bibliografiche. Anche nell’immaginario cittadino (e non solo) il nome di Brass è presente in termini diffusi e consapevoli. A Venezia l’ultima significativa mostra personale gli è stata dedicata dalla prima Biennale del dopoguerra nel 1948. Dopodiché praticaItalico Brass. Il Pittore di Venezia Fino 22 dicembre Palazzo Loredan – Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Campo Santo Stefano, San Marco 2945 lineadacqua.com
104
Italico Brass e il suo autoritratto - Courtesy lineadacqua
mente il silenzio. Sporadicamente sono comparse delle sue opere in esiguo numero in aste e in ristretti mercati. Nel 1991 la sua città natale, Gorizia, gli ha dedicato un’ampia mostra al Castello. A distanza di ottant’anni esatti dalla sua morte abbiamo ritenuto fosse giunto il momento di riprendere in mano la vita e le opere di quest’artista che la pittura del Novecento considera, giustamente, un suo centrale protagonista. E di farlo a Venezia, città fondamentale per la sua arte, tanto da meritargli quella qualifica di “Peintre de Venise” che a Parigi lo aveva contraddistinto. Una serie di opportunità e di circostanze fortunate, che si sono potute cogliere e verificare in occasione del riassetto e della riorganizzazione del lascito dell’artista, ci ha consentito di ripartire praticamente da zero avviando così un’operazione di rivisitazione complessiva della sua pittura. Il fascino della nostra inchiesta è consistito proprio nel vedere delinearsi a poco a poco il profilo del personaggio; esattamente come, nelle giornate di nebbia fitta di anni fa, camminando a San Marco si poteva indovinare per qualche istante un pedone solitario che attraversava la piazza, apparendo in uno degli aloni conici di luce dell’illuminazione pubblica e scomparendo l’istante dopo. Così è successo con Brass. È apparso piano piano. Come delineare il percorso esperienziale, il profilo biografico di Italico Brass? Nato a Gorizia il 14 dicembre del 1870, Italico Brass ottenne ben presto dal padre Michele, commerciante di vini e fervente irredentista, il permesso di studiare all’estero, all’Accademia di Belle Arti di Monaco, al tempo particolarmente apprezzata e in voga tra gli artisti dell’area giuliano-isontina, meta ideale per entrare in contatto con altri artisti e potersi ispirare a nuove tendenze. A sedici anni, dunque, Brass parte per la città bavarese, dove prenderà lezioni da Karl Raupp, seguace della Scuola di Monaco e del Realismo. Sarà una permanenza breve, perché già nel 1888 pare che Italico si fosse trasferito a Parigi. La capitale francese fu per lui uno straordinario luogo di formazione, con i fermenti e le innovazioni che la animavano e i tanti artisti internazionali che vi si ritrovavano. Il soggiorno parigino durò circa sette anni, pur interrotto da frequenti rientri a casa e puntate nella Laguna veneziana, che già allora attirava i suoi interessi. In quegli anni il pittore aveva conosciuto Lina Rebecca Vidoff, russa
Spiaggia al Lido, Collezione privata - Courtesy lineadacqua
di Odessa al tempo studentessa di medicina che viveva a Parigi. Diventerà sua moglie nel 1895, poco prima del definitivo trasferimento a Venezia. Dopo un periodo trascorso a Chioggia, che in quegli anni restituiva il fascino vivo della Laguna richiamando pittori italiani, stranieri e il fior fiore dell’arte veneziana – tra tutti, Luigi Nono, Ettore Tito, il friulano Umberto Veruda e Pieretto Bianco, Mosè Bianchi, Emilio Gola e Pietro Fragiacomo –, Italico prese abitazione dapprima presso Casa Frollo alla Giudecca, quindi alle Zattere e infine, a partire dal 1906, in Campo San Trovaso. La carriera di Italico è ormai lanciata. Nel 1900 all’Esposizione Universale di Parigi ottenne una medaglia di bronzo con il quadro Ritratto di mia moglie, del 1896. Quindi partecipò a tutte le Biennali internazionali veneziane dal 1895 al 1914 (eccetto le edizioni del 1907 e del 1909) e poi dal 1920 al 1942, ottenendo una personale nel 1910 (in quell’occasione i suoi dipinti vennero acquistati da Ca’ Pesaro e dal Museo di Lussemburgo) e un’altra ancora nel 1935 nell’edizione straordinaria per i quarant’anni della manifestazione. Una personale postuma gli venne dedicata anche nel 1948. Partecipò a due Triennali delle Belle Arti di Brera, a Milano, e a numerose Esposizione di Belle Arti di Torino e Milano; fu presente anche alle Internazionali di Belle Arti di Roma del 1908, 1910 e 1911. Tante le esposizioni all’estero: Monaco di Baviera nel 1897, 1901 e 1913, Londra nel 1902, Buenos Aires e Bruxelles. A Parigi nel 1914 riscosse un grande successo esponendo 139 opere alla Galleria Georges Petit.
Se la vita portò Brass in giro per il mondo – anche come ‘reporter’ di guerra durante il Primo Conflitto mondiale – Venezia fu il suo vero punto di arrivo e il suo irrinunciabile orizzonte. Frequentò in città pochi luoghi e poche persone, ma tutti di qualità: alla Locanda Montin o nella sua preziosa Misericordia accolse Nino Barbantini, direttore delle Belle Arti del Comune di Venezia, Antonio Maraini, Presidente della Biennale, la coppia Damerini, Maria e Gino, Direttore della «Gazzetta di Venezia», il giornalista Elio Zorzi. Nell’agosto del 1943 muore all’improvviso nella sua casa di San Trovaso. Quali sono i tratti distintivi della sua ricerca artistica? Artista senza maestri e senza seguaci, Italico, ritenuto un rappresentante significativo del Novecento pittorico veneziano, non è appartenuto ad alcuna scuola, corrente, secessione o altro. Tanto più interessante questa circostanza a fronte della presenza in città non solo della Biennale, ma anche di movimenti modernisti e di avanguardie di grande notorietà e di riconosciuta qualità per le loro ricerche. Elio Zorzi, capo ufficio stampa della Biennale, in occasione della retrospettiva dedicatagli nella Biennale del ‘48, la stessa che vide esposti gli impressionisti e la Collezione di Peggy Guggenheim al Padiglione della Grecia, lo definì “un fenomeno particolare, un caso isolato” per il suo tempo. Certamente nella maturazione della personalità artistica di Brass appaiono fondamentali gli anni della formazione prima all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, poi a Parigi.
105
arte
IN THE CITY ITALICO BRASS Brass unisce il gusto degli spazi urbani (qualunque sia la loro natura e dimensione) con gli attori (folla, gruppi o individui) che ne animano la scena; segni dinamici, abbozzi di sagome in movimento, chiazze di colore che alludono più che costruire e mostrare corpi e figure definite. La sua tavolozza poi crea il resto: dai bianchi ai verdi squillanti, dai giallo-cromo ai rossi-lacca ai neri luccicanti. La pittura di Brass è piena di verve, inondata di luce diurna e in versione notturna, avvolta in una luminosità lattea, in un pulviscolo argenteo o dorato.
La Venezia antica deve il suo fascino quotidiano alla felice impossibilità di modernizzarla Henry Perl
Dall’Impressionismo al Post-impressionismo come il linguaggio artistico di Brass ha colto le influenze dell’arte parigina trasformandole in espressione personale? Nelle differenti anime dell’Impressionismo, ma anche nelle derivazioni del secondo Impressionismo e dell’immediato Post-impressionismo, vanno ricercati influssi e riflessioni che matureranno variamente nella sensibilità di Italico Brass, il quale, pur non abbandonando completamente certe durezze della pittura austro-tedesca e nordica, manifesta una sua personalissima adesione allo spirito, all’atmosfera e ai principi pittorici condivisi dai grandi protagonisti di quel Movimento. Ne risulta un occhio e un gusto capace di innumerevoli “variazioni sul tema”, offrendo una lettura sempre mutevole e inedita della Venezia ritratta grazie al suo magico utilizzo dei colori, della luce, dell’acqua e dei cieli, di cui Brass è scrutatore inesausto e geniale. Quale Venezia emerge dalle sue opere? Il percorso espositivo, organizzato su una serie di visioni veneziane che Italico propone quasi a suggerire una sorta di inedito itinerario in città, ci offre brani di una Venezia per così dire “minore”, certamente non monumentale e però mai banale e stereotipata. Una Venezia che Brass coglie tra feste, riti ed eventi; una città di popolo, senza distinzioni di classi, fatta di apparizioni della folla e situazioni colte nell’attimo in cui si concretizzano, sempre en plein air, con l’energia e la vitalità di mille variazioni atmosferiche. Nei suoi dipinti l’artista guarda a Venezia senza precostituite gerarchie: il Caffè Florian in Piazza San Marco ha la stessa dignità delle famiglie popolari e dei loro pic-nic al Lido, così come la processione a San Trovaso e la partita di calcio a Sant’Elena, o gli scaricatori di sale alle Zattere e i burattinai a San Barnaba. Evidente è l’interesse per certe aree periferiche della città come nella Venezia del Baron Corvo; gli interramenti delle barene e le aree verdi di una città che cresce e si espande diventano soggetti amati e riproposti. Per non parlare dei gruppi di impiraperle sedute a chiacchierare nel campiello di corte Colonna, capaci di destare la medesima attenzione della processione in pompa magna delle autorità ecclesiastiche verso il Redentore. Brass è cronista accurato, divertito e partecipe di ogni aspetto della vita quotidiana. E’ sempre là con i suoi fogli e le sue tavolette per appuntare un volto, un gesto, una smorfia; oppure confuso tra la folla che assiste alle regate, restituendo lo sforzo dei campioni e la dinamicità di uno sport che è solo ed esclusivamente veneziano. Il “pittore di Venezia” è sempre in servizio, insomma. La testimonianza e l’immagine che Italico Brass ci consegna è quella di una città che era non solo ancora vivibile, ma anche esemplare pur nella sua unicità. Una città antiretorica, quotidiana, autentica, festosa nei suoi riti e nelle sue processioni, fatta di gente “normale” in una città “speciale”. Non c’è nostalgia nella Venezia di Brass,
106
Ora del tè al caffè Florian, Collezione privata - Courtesy lineadacqua
perché lui guarda al presente e mira al futuro, come deve essere per ciascuno che si ponga il problema di preservare i segni e le forme di una comunità viva seppur fragile. L’Abbazia Vecchia della Misericordia, studio, atelier, luogo della sua collezione personale e d’incontro per artisti, giornalisti, intellettuali e maggiorenti. Al netto della sua riservatezza, ci troviamo di fronte a un artista pienamente moderno, immerso nelle temperie e nelle energie creative del suo tempo e non solo. Che rapporto ha costruito con la storia dell’arte e che peso ha avuto nel suo essere artista contemporaneo? Nonostante il carattere, descritto come rigido e riservato, «viso ossuto e forte – scriveva Paoletti – dove i due piccoli occhi hanno una luminosità fredda e investigatrice», Brass trascorse gli ultimi venticinque anni coinvolto nella vita culturale e artistica veneziana
La regata, 1923, Collezione privata - Courtesy lineadacqua
Acqua alta in Piazza San Marco, 1912, Collezione privata - Courtesy lineadacqua
Mascherata / Venezia: passano le maschere, 1914 c Collezione privata - Courtesy lineadacqua
Sotto la pergola, 1920 c, Collezione privata - Courtesy lineadacqua
La Piazzetta di San Marco, Collezione privata - Courtesy lineadacqua
Burano, Collezione privata - Courtesy lineadacqua
– frequenta grandi imprenditori, intellettuali, gerarchi ed artisti –, dimostrando una straordinaria passione per l’arte antica italiana, di cui divenne un attento collezionista e studioso, e per la città che aveva saputo negli anni ispirarlo. Nel 1918 volle riportare a nuova vita l’Abbazia della Misericordia, straordinario sito rinascimentale allora in condizioni precarissime, fortemente lesionato da un bombardamento durante la guerra. La restaura e fa della sua soffitta il suo studio nonché la sede della sua incredibile collezione d’arte antica (a lui, che fu anche mercante d’arte, si devono tra l’altro la riscoperta di artisti come Magnasco in collaborazione con Benno Geiger e la valorizzazione di autori come Arcimboldo e Pordenone), oltre che il fascinoso e ascetico luogo d’incontro di artisti, giornalisti, intellettuali e maggiorenti contemporanei. Fin dal 1912 era stato invitato a far parte del Consiglio Superiore d’Antichità e Belle Arti presso la Regia Accademia e fu eletto membro del comitato di Soprintendenza ai Musei Civici d’Arte e di Storia veneziani. Partecipò a numerosi ed importanti dibattiti, sostenendo tra le varie cose la ridoratura della palla di Punta della Dogana e il restauro dei teleri del Carpaccio agli Schiavoni. Fu protagonista della scena culturale del primo Novecento partecipando a molte delle più importanti commissioni in ambito artistico, facendosi promotore delle prime grandi mostre su Tintoretto, Tiziano e Veronese in collaborazione con l’amico Nino Barbantini. Siamo insomma di fronte a un protagonista straordinario del suo tempo sia in quanto artista, sia in quanto vitale e visionario organizzatore di mostre ed attività tese alla valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico in particolare della città lagunare. Ancora una volta emerge quanto il rapporto di Italico con Venezia, luogo di vita e d’ispirazione, abbia condizionato tutta la sua vita.
107
THE VENICE VENICE HOTEL
CANNAREGIO 5631
VENICE (IT)
INFO@VENICEVENICE.COM
+39 041 0970300
WWW.VENICEVENICE.COM
A POSTVENETIAN DREAM
108
arte IN THE CITY RITRATTI
Odorico Politi, Il pittore Giuseppe Borsato Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Felice Schiavoni, La baronessa Angela Reinelt Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Francesco Hayez, Matilde Pirovano Visconti Collezione Privata
Memoria e attualità L’Ottocento di Barbantini a Ca’ Pesaro Per introdurre la mostra Il ritratto veneziano nell’Ottocento, a cura della direttrice della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Elisabetta Barisoni, e dello studioso Roberto De Feo, mi torna in mente il pensiero, assai incisivo, del Direttore cultura di un quotidiano veneto, che un giorno mi disse: «Quando si deve scegliere se scrivere o no un articolo su una mostra, nell’invasione di comunicati stampa più o meno corretti o interessanti di eventi, c’è una discriminante, non così ovvia in realtà – la dico al condizionale sebbene possa in taluni casi diventare anche un imperativo, ma c’è sempre il libero arbitrio – ovvero ci si dovrebbe fare questa domanda: Ha senso oggi fare questa mostra? È una mostra che cambia la vita o aggiunge qualcosa di nuovo, tale da meritare spazio e notizia?». Bene, seguendo questo criterio forse avrei dovuto eliminare una quantità di mostre esteticamente affascinanti ma probabilmente non così determinanti in tal senso! Ma ecco risuonare per l’ennesima volta il diktat di Oscar Wilde «Tutta l’arte è completamente inutile» in mio apparente soccorso e se è vero che «possiamo perdonare all’uomo l’aver fatto una cosa utile se non l’ammira, l’unica scusa per aver fatto una cosa inutile è di ammirarla intensamente». Sebbene non sia sempre detto che quello che interessa a noi interessi tutti gli altri, tralasciando gli storici dell’arte, certamente tutti concorderanno che se il passato è passato e non dovrebbe tornare – il che non significa dimenticare –, il presente è tutto da scrivere, pertanto necessariamente un work in progress e come tale andrà giudicato in futuro. Ragionando in quest’ottica la mostra che apre il 21 ottobre a Ca’ Pesaro è sicuramente da ammirare anche solo per la ricerca spasmodica di opere di collezioni pubbliche e private, scomparse e poi ritrovate, e soprattutto ristudiate e restituite al pubblico in una nuova luce, anche attraverso nuove attribuzioni, indagando un periodo storico trascurato come quello dell’Ottocento rispetto agli onori tributati al precedente Settecento. La commemorazione della figura del primo direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Nino Barbantini, e della sua esposizione storica del 1923, che constava allora di 241 opere di 50 pittori, scultori e miniaturisti, offre l’occasione oggi per esplorare esplicitamente Il ritratto veneziano nell’Ottocento, una indagine misurata di volti e di abiti indossati dai protagonisti della società e cultura nel Triveneto, Friuli e Trentino, in un album corale dipinto da grandi artisti tra Neoclassicismo e Romanticismo, compostezza canoviana ed equilibrio del colore debitore anche di grandi maestri del Cinquecento. La fissità o l’espressività gelida e autorevole di visi, gesti e pose di sconosciuti e di personalità, viaggia consapevolmente dall’idealizzazione di canoni costruiti secondo l’Accademia di Belle Arti alla modernità più intima di un realismo borghese e aristocratico. Da Teodoro Matteini a Giacomo Favretto, si susseguono sguardi e storie senza soste, senza se e senza ma, almeno laddove è dato di conoscere, o di comprendere, tenendo presente che negli anni – cento, per la precisione – i documenti si possono perdere ma anche… ritrovare, e ai posteri l’ardua sentenza. Luisa Turchi
Ludovico Lipparini, Il maresciallo Marmont Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Memories of today
ENG
“We can forgive a man for making a useful thing as long as he does not admire it. The only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely. All art is quite useless.” (Oscar Wilde) Nino Barbantini was the first director of the Modern Art Gallery at Ca’ Pesaro, Venice. The museum was established with a dowry of 241 pieces in 1923. Today, we celebrate the event with The Nineteenth-Century Venetian Portrait, the Museum’s upcoming exhibition and a compendium of the faces and clothes of notable Venetians at the times of Neo-classicism and Romanticism. The Museum’s collection has been integrated with pieces from public and private collections, some thought to be lost forever, some presented under new light, some only recently attributed to what were formerly anonymous artists. The immobility, or algid, authoritative expression of these portraits and the gestures on these people knowingly elaborates on the idealization of established canons into a more intimate form of realism, both bourgeois and aristocratic. Each artist contributed their interpretations of looks and stories, though how much of those survived one hundred years? As it is often the case, some things are lost, while some other resurface… Il ritratto veneziano nell’Ottocento 21 ottobre-1 aprile 2024 Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro capesaro.visitmuve.it
109
arte IN THE CITY MAESTRI
Il tormento e l’estasi Tiziano, il giovane ‘gigante’ alle Gallerie dell’Accademia Aspettando l’apertura della mostra Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera abbiamo raccontato nello scorso numero le vicende che avevano portato il Fondaco dei Tedeschi a diventare il simbolo della Venezia urbs picta cinquecentesca. Ora, inaugurata la mostra, il racconto con magia e bellezza si materializza nella seconda grande sala del percorso espositivo all’interno delle Gallerie dell’Accademia, sicuramente la più spettacolare, dove abbiamo il privilegio di ammirare ciò che rimane della decorazione dello straordinario “centro commerciale” delle genti germaniche. Troneggia la Nuda di Giorgione accompagnata dalle riproduzioni delle incisioni acquarellate, tecnicamente perfette e presentate nelle dimensioni reali degli affreschi, che Anton Maria Zanetti aveva realizzato nel Settecento quando il ciclo pittorico stava velocemente scomparendo a causa del clima salmastro dell’ambiente lagunare. La monumentale bellezza dei nudi femminili e maschili rappresentava il trionfo della “maniera moderna”, come la chiamava Vasari, e di una emozionale e tonale visione coloristica. Il Maestro di Castelfranco due anni dopo sarebbe uscito di scena, morto di peste, ma avrebbe lasciato i suoi più promettenti discepoli sulle orme del classicismo: Tiziano e Sebastiano Luciani detto del Piombo. Nella stessa sala i due giovani artisti sono posti uno di fronte all’altro, Tiziano con la Giuditta con la testa di Oloferne per lo stesso Fondaco e Sebastiano con le portelle d’organo per la vicina chiesa di San Bartolomeo, proprio come erano vicini mentre stavano dipingendo in quel lontano 1508, anno ricco di eventi culturali e di presenze artistiche in una Venezia all’apice della sua potenza politica, militare, economica e culturale, anche se di lì a poco sarebbe iniziato il doloroso conflitto con le truppe tedesche dell’Imperatore Massimiliano. Lo straordinario confronto rende evidente come i due artisti, in maniera già del tutto personale, portano avanti quel linguaggio inaugurato dal loro Maestro, caratterizzato da quella misura monumentale che cambiò il corso della pittura veneziana e che spezzò definitivamente i legami con la tradizione prospettica quattrocentesca da Bellini a Carpaccio. La mostra sviluppa alcune “linee” di ricerca su Tiziano e quel fatidico 1508: la presentazione nella prima sala dei due dipinti con l’Arcangelo Raffaele e Tobia, nella versione su tavola delle Gallerie dell’Accademia proveniente da Santa Caterina e in quella più tarda su tela conservata alla Madonna dell’Orto, ma proveniente da San Marziale, ha lo scopo di valorizzare e fissare definitivamente come caposaldo della giovinezza di Tiziano la grande tavola delle Gallerie, proponendo una esecuzione datata proprio 1508, se si accetta la testimonianza di Giorgio Vasari nelle Vite. Una proposta qui ben argomentata, che tuttavia è ancora ampiamente dibattuta dalla critica, come ripercorre in maniera estremamente esaustiva la scheda in catalogo. La documentazione ai raggi X del dipinto, proposta in una saletta dedicata, fa entrare dentro l’opera per mostrare il complesso e tormentato iter creativo di Tiziano: l’incedere maestoso ed elegante del giovane ed etereo angelo Raffaele, dai fulvi capelli ricci appena mossi dal vento, sembra quasi un passo di danza in punta di piedi; le ali spiegate contro il cielo e l’apertura delle braccia formano ampie linee curve, movimento suggerito anche dagli svolazzi delle vesti rosse e bianche colpite da una brezza leggera; con un gesto tenero e di protezione l’angelo conduce per mano il piccolo Tobia, riconoscibile dalla presenza del pesce e del cagnolino, in un viaggio “iniziatico” che nella tradizione veterotestamentaria lo porterà in Media per recuperare del denaro depositato dal vecchio padre divenuto cieco. Imperdibile a questo punto è il fregio con il Trionfo di Cristo di Tiziano, una xilografia in dieci blocchi anche questa databile al 1508, nel prezioso esemplare in mostra stampato ad Anversa nel 1545 e proveniente da Parigi, Bibliothèque nationale de France. La complessità e la ricchezza delle pose che caratterizzano le numerose figure della stampa sembrano attinte da suggerimenti che gli venivano dalla conoscenza della Battaglia di Cascina di Michelangelo (1503-1505), che come scriveva Benvenuto Cellini, assieme alla Battaglia di Anghiari di Leonardo rappresentavano la “scuola del mondo”. Nel confronto in mostra tra la riproduzione della Battaglia del famoso cartone di Michelangelo con le opere del giovane cadorino il debito è chiarissimo ed evidente. Il 1508 è dunque un anno decisivo dopo il quale nulla sarà più come prima e il successo raggiunto da Tiziano sarà premessa imprescindibile per la sua leggendaria e straordinaria vita artistica. Franca Lugato
110
Bane & Bliss
ENG
Last month, we parted ways with our readers on a story about our urbs picta, painted city, the urban décor trend of sixteenth-century Venice. Exhibition Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera continues the story with the collection of art once belonged to the Fondaco dei Tedeschi, the roadhouse and trade centre of northern Europeans doing business in Venice. Giorgione’s Naked Woman is the highlight of the exhibition, an example of the ‘modernity’ that revolutionized art at the time. In the same hall, Giorgione’s disciples Titian and Sebastiano Luciani are represented with the former’s Judith and the latter’s work for a church organ. The two are placed close to one another as they conceivably were in 1508, a momentous year for cultural and artistic presence in Venice, then at the zenith of its political, military, and economic might. The comparison between the two shows the establishment of a new art language: monumentality, as opposed to perspective painting featured prominently in the century before (Bellini, Carpaccio). The exhibition highlights different research trends on Titian and his work in the year 1508: two paintings, both of Archangel Raphael and Tobias, one on wood panel and one on canvas, highlight a critical debate on Titian’s evolution as an artist. The wood panel piece, once placed in Santa Caterina Church, is tentatively dated 1508, which is supported by the testimony of early modern art historian Giorgio Vasari. Not all critics agree, but the dating is well-argued, also thanks to X-ray examination of the art shown in the next room. Here, we will be able to admire the convoluted genesis of the painting and the creation of a young, ethereal angel accompanying young Tobias. Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera Fino 3 dicembre Gallerie dell’Accademia www.gallerieaccademia.it
PICCOLE VANITÀ
Rosalba Carriera, Coppia durante il carnevale, Collezione privata
A Rosalba Carriera (1673–1757) spetta lo scettro di pittrice più celebre nell’Europa del Settecento per le sue doti di ritrattista di personaggi della tradizionalista e conservatrice aristocrazia veneziana e parallelamente del sofisticato mondo internazionale europeo, interpretando in modo impareggiabile gli ideali di grazia e di eleganza di un’intera epoca, entrata nell’immaginario collettivo come Ancien Régime. Le corti d’Europa cercarono di accaparrarsi i suoi servigi, eppure, nonostante i frequenti inviti e le generose proposte, salvo tre soggiorni alla corte del Re di Francia, del Duca di Modena e a quella dell’Imperatore a Vienna, preferì rimanere a Venezia, dove lavorò incessantemente per tutta la vita. Rosalba Carriera oltre a dedicarsi al ritratto a pastello fu una straordinaria pittrice di miniature su avorio, o meglio colei che inaugura questo genere, elevandolo da pratica artigianale a vera e propria arte. Attraverso una tecnica innovativa l’artista riuscì a portare, per la prima volta, sulla minuscola superficie dei fondini d’avorio, la pennellata sciolta e vibrante della pittura su tela. Il successo fu immediato. Non ci fu viaggiatore che durante il suo soggiorno veneziano non ambisse a farsi fare un ritratto in miniatura da Rosalba Carriera. Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano offre dal 13 ottobre un’inedita retrospettiva curata da Alberto Craievich dedicata a Rosalba Carriera, miniature su avorio: 36 rare opere di straordinaria originalità e delicatezza, classici dell’arte del Rococò, che regalano istantanee di una società mondana e galante della quale Rosalba ha fissato gli umori, il carattere e le vanità in modo impareggiabile. M.M. Rosalba Carriera, miniature su avorio 13 ottobre-9 gennaio 2024 Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano carezzonico.visitmuve.it
111
arte
IN THE CITY FOTOGRAFIA & CINEMA
Immagini in movimento A Palazzo e a Teatrino Grassi, sguardi intensi sul Novecento Grandi nomi e grandi storie che intarsiano il racconto di un Novecento da copertina, riscrivendone canoni e temi, orizzonti e significati, culture e mode, con uno sguardo di volta in volta critico o celebrativo, intimista o universale sulle vicende di un secolo attraversato da profondi tumulti, lacerazioni, mutamenti. È CHRONORAMA, la mostra curata da Matthieu Humery in corso a Palazzo Grassi che, grazie all’archivio fotografico del gruppo Condé Nast acquisito dalla Pinault Collection, offre un’intensa e avvolgente sequenza di tesori fotografici del XX secolo. L’indagine ripercorre cronologicamente sette decenni, dal 1910 al 1979, restituendo una traccia visiva incredibilmente tangibile, una linea del tempo che segna i capisaldi dell’estetica moderna e contemporanea. Oltre alla mostra, assolutamente da vedere, Palazzo Grassi offre una sezione collaterale dedicata a corti e lungometraggi: CHRONORAMA Movies, a cura di Dominique Païni, è una rassegna cinematografica concepita come eco alle immagini esposte in mostra, a dimostrazione di come fotografia e cinema si siano influenzati artisticamente sin dalle origini. Dopo gli appuntamenti di settembre, con gli anni Dieci e gli anni Venti, mercoledì 11 ottobre sono protagonisti gli anni Trenta con una selezione di estratti di film di Constantin Brâncusi, un corto di Carlos Vilardebó su Le Cirque de Calder e Disonorata (1931, 91’) di Josef von Sternberg con la leggendaria Marlene Dietrich. Mercoledì 18 ottobre l’attenzione si sposta sugli anni Quaranta, decennio durante il quale nasce la fotografia moderna. Cambiano anche i soggetti e gli artisti comici del cinema, passando da Charlie Chaplin a Jacques Tati, presente con il corto L’école des facteurs (1947, 15’). Hollywood predilige attrici sempre più giovani come dimostra il capolavoro Acque del Sud (1945, 100’) di Howard Hawks con una ventenne Lauren Bacall. Nel decennio che segue la Seconda guerra mondiale, gli anni Cinquanta, l’universo della moda assume un ruolo fondamentale nella formazione del gusto del consumatore, attraverso riviste illustrate e il cinema. Al centro della proiezione prevista il 25 ottobre: Cenerentola a Parigi (1957, 103’) di Stanley Donen con Audrey Hepburn, ispirato alla vita di Richard Avedon. L’8 novembre vanno in scena gli anni Sessanta, il decennio della Pop Art e dei Beatles. Il cinema moderno viene considerato una forma d’arte vera e propria ed è rappresentato da Anémic cinéma (1925, 8’32’’) di Marcel Duchamp e Fino all’ultimo respiro (1960, 90’) di Jean-Luc Godard. Chiudono gli anni Settanta, il 15 novembre, con i grandi maestri: Roberto Rossellini con Beaubourg e Michelangelo Antonioni con Professione Reporter (1975, 126’) con Jack Nicholson. M.M. ENG Great names and great stories shining bright in the history of the twentieth century, collected for a dazzling art exhibition: CHRONORAMA, curated by Matthieu Humery and set up at Palazzo Grassi. The exhibition is an intense and interesting sequence of photographic treasures from the last century that drew heavily from the Condé Nast photo archive. The archive, like Palazzo Grassi itself, is part of the Pinault Group. The story we will see is an eighth-decade chronicle, from 1910 to 1979, of the evolution of modern aesthetics, aided by a film section, CHRONORAMA Movies. Curated by Dominique Païni, the film exhibit echoes, section by section, the photography in the main exhibition, showing how the two arts influenced each other since their inception. In September, CHRONORAMA Movies focused on the 1910s and 1920s, while starting on October 11, it will be the turn of the 1930s. Subsequent decades will follow, with the Forties and the birth of modern photography stepping on stage on October 18, the Fifties on October 25, the Sixties on November 8, and the Seventies on November 15, each commented by an iconic piece of cinema history. CHRONORAMA Fino 7 gennaio 2024 Palazzo Grassi
112
CRONORAMA Movies 11, 18, 25 ottobre; 8 e 15 novembre h. 18.30 Teatrino Grassi www.pinaultcollection.com
Segundo de Chomón, Métempsycose, 1907
Charles Chaplin, Il monello (The Kid), 1921
Josef von Sternberg, Disonorata (Dishonored), 1931
Howard Hawks, Acque del Sud (To Have and Have Not), 1945
Jean‑Luc Godard, Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle), 1960
Michelangelo Antonioni, Professione Reporter (The Passenger), 1975
Angelina gioca a casa di sua nonna Sevla, Roma, Italia 2015 © Paolo Pellegrin / Magnum Photos
Punti di non ritorno Paolo Pellegrin, testimone del nostro tempo In fisica, l’“orizzonte degli eventi” indica una previsione teorica collegata ai buchi neri basata sulla relatività di Einstein. Semplificando, una volta raggiunto l’orizzonte degli eventi di un oggetto cosmico massivo la gravità è tale che niente, nemmeno la luce, può sfuggire alla sua forza di attrazione. È un concetto tanto affascinante quanto lontano dall’esperienza umana, ma possiamo immaginarlo come un evento così intenso e definitivo da cambiare il corso delle nostre vite. Dalla parte di chi osserva, invece, l’orizzonte degli eventi può essere inteso come il confine sottile tra il qui e l’altrove; tutto ciò che si trova al di là di questo confine sparisce alla nostra vista, così come spariscono alla nostra vista – e alla nostra coscienza – molte delle drammatiche vicende della contemporaneità. Con lo sguardo rivolto ad alcune delle situazioni più complesse e urgenti del nostro tempo, Paolo Pellegrin (Roma, 1964) è stato spesso testimone di “punti di non ritorno”, cogliendo il momento decisivo oltre il quale, nello spazio o nel tempo, niente è più come prima. La mostra a lui dedicata, Paolo Pellegrin. L’orizzonte degli eventi, in corso alle Stanze della Fotografia sull’Isola di San Giorgio e curata da Denis Curti e Annalisa D’Angelo, restituisce attraverso un allestimento di notevole effetto scenografico alcune tappe fondamentali della carriera di Pellegrin, trent’anni di attività – in gran parte associati all’agenzia Magnum – durante i quali il fotografo si è concentrato su vari temi inerenti la condizione umana, dalle guerre agli effetti del cambiamento climatico. Il suo obiettivo ha catturato i drammatici scontri in Iraq, le battaglie di Israele contro Gaza, le forze peshmerga curde durante l’offensiva di Mosul, la guerra del Libano, le donne nigeriane sopravvissute alle violenze di Boko Haram, il muro di confine tra Stati Uniti e Messico, i detenuti del centro di Guantánamo a Cuba, i rifugiati ammassati sull’Isola di Lesbo in Grecia, le storie di solitudine urbana durante il Covid, ma anche gli effetti del devastante tsunami in Giappone o gli incendi che hanno flagellato l’Australia distruggendo oltre 46 milioni di ettari di terreno. L’allestimento non segue un filo cronologico ma abbraccia come un corpo unico scatti collocati in tempi e luoghi diversi, includendo lavori che si discostano dal puro reportage per avvicinarsi all’arte figurativa. Sembrano dei dipinti a olio le trenta serigrafie “a volo d’uccello” realizzate in Namibia, Antartide, Islanda e Groenlandia, o i volti di persone che escono dalla metropolitana di Tokyo, chiuse nei loro pensieri. Una selezione di oltre 300 scatti, tra cui un reportage inedito realizzato nell’attuale Ucraina, abbracciano un periodo che va dal 1995 a oggi e ci offrono un dettagliato resoconto dell’attività sul campo di uno dei massimi fotografi del nostro tempo. Marisa Santin
Glimpses of our time
ENG
In physics, once the ‘event horizon’ of a blackhole is reached, the gravitational pull is so intense that nothing, not even light, can escape its attraction. While this concept is far from human experience, it mirrors intense, irreversible events that can reshape our lives. To observers it is the boundary between here and elsewhere, where everything vanishes from sight, just as many of the dramatic events of our world vanish from our view – and our conscience. Paolo Pellegrin (Rome, 1964) has often witnessed “points of no return,” capturing the decisive moments beyond which, in space or time, nothing is the same as before. Event Horizon, the exhibition currently taking place at Le Stanze della Fotografia, curated by Denis Curti and Annalisa D’Angelo, presents a scenographic installation that revisits key milestones in Pellegrin’s career. During over thirty years of work, largely associated with Magnum agency, his lens covered dramatic events such as Iraq’s conflict, Israel’s battles, Mosul’s Kurdish offensive, Lebanon’s war, Nigerian women’s resilience vs. Boko Haram, the US-Mexico border, Guantanamo detainees, Lesbo island refugees, urban solitude during Covid, as well as Japan’s tsunami and Australia’s wildfires. 300 photographs cover a period from 1995 to 2023 and provide a detailed account of the fieldwork of one of the greatest photographers of our time. Paolo Pellegrin. L’orizzonte degli eventi Fino 7 gennaio 2024 Le Stanze della Fotografia, Isola di San Giorgio www.lestanzedellafotografia.it
113
arte IN THE CITY SGUARDI
Venezia nel cuore
Photo Andrea Avezzù
A Nicolò Manucci non è dedicata alcuna lapide commemorativa a Venezia nonostante l’importanza fondamentale e significativa del personaggio, che a dire il vero è stato quasi cancellato dalla memoria collettiva contemporanea nonostante la sua rilevanza storica. È quindi una magnifica riscoperta quella offerta dalla Fondazione dell’Albero d’Oro, che ha riportato alla luce una storia affascinante, leggendaria, ma realissima e documentatissima grazie alla testimonianza di due meravigliosi volumi illustrati, tramutandola in una bellissima mostra in corso a Palazzo Vendramin Grimani. Fino al 26 novembre infatti Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo è un vero viaggio sensoriale nello spazio e nel tempo da non perdere, che ripercorre cronologicamente le tappe esistenziali del viaggiatore veneziano, offrendo uno sguardo personalissimo, di osservatore privilegiato e in prima linea, sulla storia e sulla ricchezza culturale dell’India Moghul. La mostra, accompagnata da acquerelli realizzati dall’artista e architetto Guido Fuga, si apre nella sala dell’Albero d’Oro dove Manucci stesso accoglie i visitatori e narra della propria “avventura”. Nel portego sono illustrati il viaggio verso la Persia, lo sbarco a Surat e il servizio come artigliere presso la corte del principe illuminato Dara Shukoh. Lo spazio ospita un modello originale di tartana, il veliero su cui a soli 14 anni si imbarcò il giovane veneziano, oltre a rare litografie, antiche piastrelle di foggia persiana, elementi d’arredo, miniature e armi. Entrando nelle sale del Doge e dell’Aurora ci si trova di fronte all’intero lascito di Manucci: i due volumi originali dell’imponente Storia do Mogor, Libro Nero e Libro Rosso, e le successive trascrizioni, raccolte di miniature che illustrano i personaggi principali della corte Moghul e i diversi momenti della vita civile, sociale e religiosa degli Hindu. Alcuni tablet sono a disposizione dei visitatori per sfogliare le riproduzioni digitali dei manoscritti e poterne riscoprire così la ricchezza dei particolari oltre alla bellezza dell’esecuzione e dei colori. Nella sala dei Ventagli, grazie a preziosi oggetti d’arredo originali in stile indo-portoghese, viene ricostruito il periodo trascorso nella colonia inglese di Madras, dove Manucci inizia a dettare le sue memorie a scrivani italiani, francesi e portoghesi. La sala dei Quadri illustra il successivo soggiorno nella francese Pondicherry, dove l’autore trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove nemmeno lì pare rimanga traccia della sua sepoltura, avvenuta in una chiesa andata distrutta successivamente. Surur Khachab Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo Fino 26 novembre Fondazione dell’Albero d’Oro, Palazzo Vendramin Grimani www.fondazionealberodoro.org
114
L’altra Noi WOW (Women of the World) è un progetto promosso dall’organizzazione non-profit Sumus e ideato dall’artista eclettico francese Pierre Maraval per la creazione di una galleria digitale al femminile, aperta a tutte le donne del mondo: ognuna infatti potrà partecipare alla call in action utilizzando qualsiasi dispositivo per inviare un proprio ritratto. I ritratti verranno trasmessi in loop sul sito, creando un infinito paesaggio umano in continua evoluzione. Maraval è famoso per progetti simili, primo fra tutto il monumentale Mille femmes (1993) che raccoglie le fotografie di mille donne collegate fra loro attraverso i social network. A partire da maggio 2023, nel suo studio fotografico in Campo San Giacomo dall’Orio, l’artista ha fotografato donne veneziane che incarnano e si riconoscono nel motto “We care, we dare” (Noi ce ne prendiamo cura, noi osiamo). Il lavoro è stato caratterizzato da una “viralità spontanea”: sono state le prime donne a essere fotografate che hanno invitato altre donne a far parte al progetto indipendentemente da età, origine o status sociale. Da qui è nato Mille Donne di Venezia che rende omaggio alle donne veneziane e in particolare al loro impegno per creare un mondo migliore e per un futuro più pacifico e sostenibile da lasciare in eredità alle generazioni future. Mille ritratti fra cui anche 25 riproduzioni di donne che hanno segnato la storia della città, come la filosofa Elena Corner Piscopia, la poetessa Moderata Fonte e il soprano Barbara Strozzi, che formeranno il corpus della mostra di Maraval ospitata negli spazi di Ocean Space nella ex Chiesa di San Lorenzo, che sarà inaugurata la sera del 20 novembre preceduta dall’intervento di donne influenti a livello locale, nazionale e globale che racconteranno dell’impatto positivo che hanno avuto sul mondo. Surur Khachab Mille Donne di Venezia 20 novembre-20 gennaio 2024 Ocean Space, ex Chiesa di San Lorenzo sumus.community
I Visionari Francis Giacobetti e l’incredibile galleria di ritratti in anteprima a Venezia Master Minds of Our Times è una mostra speciale basata sul lavoro dell’artista e fotografo francese Francis Giacobetti, che per dieci anni ha viaggiato in tutto il mondo per incontrare alcuni degli uomini e delle donne più visionari del XX secolo e per fotografarne il volto e lo sguardo. Protagonisti 150 ritratti in bianco e nero accoppiati a un primo piano a colori dell’iride. Da Nelson Mandela al Dalai Lama, da Aung San Suu Kyi a Barack Obama, da Bob Dylan a Stephen Hawking, da Mikhail Gorbatchev a Buzz Aldrin e Woody Allen, mai prima d’ora era stata offerta al pubblico una tale galleria di ritratti contemporanei, capace di raccontare attraverso un inedito “punto di vista” i più grandi artisti, scienziati, letterati, registi, politici e costruttori di pace della nostra epoca e testimoniare il potenziale dell’umanità in ogni campo. Da questa collezione unica è stato sviluppato il progetto espositivo Master Minds of Our Times, che sarà presentato in anteprima a Venezia il 17 novembre, visitabile fino al 15 gennaio 2024, negli spazi scenografici delle Procuratie Vecchie (secondo piano) in Piazza San Marco, uno dei luoghi più iconici della città. Il progetto è stato curato e prodotto da Baluze, società francese creata da Paul-Antoine Briat e Alexandre de Metz, specializzata nella creazione di mostre multimediali legate ai grandi nomi della fotografia internazionale. L’allestimento diventa parte integrante dell’esposizione offrendo al visitatore un’esperienza di visita unica e indimenticabile. Le gigantografie sono organizzate in “costellazioni” di relazioni in base a come le persone raffigurate vedono il mondo. All’inizio si trovano i leader visionari, politici e attivisti che vedono una via per un futuro più luminoso, seguiti dai visionari creativi, registi, attori, ballerini, autori, artisti, musicisti e architetti che sono in grado di vedere le cose prima che queste esistano e di renderle realtà. Infine i visionari perspicaci, esploratori, ricercatori e scienziati che vedono le cose come non sono state mai viste prima, rivelando nuove scoperte. Lo spazio dell’esposizione, oltre mille metri quadrati, è organizzato con un gioco di luci e ombre che guida i visitatori attraverso tre momenti: da una prospettiva individuale e introspettiva si passa a un’esperienza condivisa di esplorazione dell’altro, per arrivare a una maestosa e ipnotizzante visione collettiva. Dopo Venezia, Master Minds of Our Times affronterà un “tour” mondiale per i prossimi cinque anni, a partire da Parigi nel 2024. Surur Khachab
The Visionaries ENG
A special exhibition based on the work of French artist and photographer Francis Giacobetti, who travelled around the world for ten years to meet some of the most visionary men and women of the twentieth century and take their pictures. Master Minds of Our Times comprises 150 black-and-white portraits, plus a colour picture of the iris. Nelson Mandela, the Dalai Lama, Aung San Suu Kyi, Barack Obama, Bob Dylan, Stephen Hawking, Mikhail Gorbachev, Buzz Aldrin, Woody Allen… never before had such a comprehensive gallery of modern portraits ever been assembled, recapping the story of artists, scientists, literati, filmmakers, politicians, and peacemakers. The exhibition will be open November 17 to January 15 of next year, at Procuratie Nuove, by Piazza San Marco. The project has been curated and produced by Baluze and is organized in ‘constellations’ of relations, based on how the protagonists of the exhibition see the world. We’ll start with visionary leaders, politicians, and activists who can show the way to a brighter future, followed by creative visionaries: filmmakers, actors, dancers, authors, artists, musicians, architects—people who can see things before they exist, and can make them real. Lastly, the explorers, researchers, and scientists that can see things that couldn’t be seen before. From an individual, introspective point of view to a shared experience of exploration of otherness to a majestic, hypnotizing collective vision. Francis Giacobetti Master Minds of Our Times 17 novembre-15 gennaio 2024 Procuratie Vecchie, Piazza San Marco francisgiacobetti.fr
115
arte
UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DELL’ARTE
Con la cultura non si mangia? Intervista Alessandro Marinello Presidente e Direttore UIA – Università Internazionale dell’Arte di Mariachiara Marzari “Sporcati le mani con la cultura” è l’efficace payoff che promuove il nuovo workshop L’Arte in Pratica e al contempo riassume in modo efficace il nucleo propulsore di UIA – Università Internazionale dell’Arte - prestigioso centro di formazione professionale nel campo del restauro e della conservazione di beni culturali con sede a Villa Hériot alla Giudecca. Un luogo in cui arte e tecnologia si incontrano e dove le migliori menti a livello internazionale trasmettono il loro sapere alle prossime generazioni di tecnici del restauro, critici, storici dell’arte, direttori di museo, sovrintendenti e professionisti del mondo della cultura. Per approfondire questi temi sono in programma a Villa Hériot tre incontri pubblici, EVENTI IN LAGUNA. I nuovi artigiani, il 6, 13 e 20 ottobre dalle 18.30 alle 20, che propongono una riflessione sui progetti che innestano i vantaggi del digitale nel tema della sostenibilità e della salvaguardia, sulle idee per produzioni artistiche a minor impatto ambientale, sulle innovazioni tecnologiche del settore degli spettacoli immersivi. Laurea in storia dell’arte e conservazione dei beni culturali, master universitario in sviluppo creativo e gestione delle attività culturali, Alessandro Maranello, dal 2019 presidente di UIA, esprime perfettamente il profilo del professionista che l’Università forma, a metà strada tra mondo accademico e professionale. L’abbiamo incontrato per capire quali siano le radici e le prospettive di questo affascinante territorio di ricerca. Iniziamo con definire la parola “restauro”, definizione che ha acquisito nel tempo vari significati, spesso in aperta contraddizione tra di essi. Cosa si intende oggi con tale termine? Il restauro è una pratica antica, che si rifà al concetto di riuso applicato già nell’antichità. Non è raro trovare in chiese medievali colonne con capitelli grecoromani. Già allora i materiali venivano reimpiegati. La pratica del restauro oggi in Italia è fortemente condizionata dal concetto di conservazione. Il restauratore deve essere in grado di conoscere le stratificazioni subite dai monumenti o dagli edifici in cui opera senza cancellarne la memoria, ma operando scelte che siano compatibili con la vita contemporanea. Questo è un aspetto fondamentale, il restauro deve essere visto come operazione che ridia, dove possibile, funzionalità contemporanee agli edifici, agli spazi che abitiamo. UIA – Università Internazionale dell’Arte Villa Hériot, Calle Michelangelo, Giudecca 54/P uiavenezia.com
116
Alessandro Marinello - Photo Raul Betti
Diversamente dall’edilizia tout court, il restauro è una pratica assolutamente sostenibile, in quanto mira alla conservazione delle preesistenze, al mantenimento della nostra memoria storica, ma anche alla loro rifunzionalizzazione per far sì che siano parte viva del mondo contemporaneo. Le tecniche che si apprendono nelle scuole di restauro sono pratiche antiche, tradizionali ovviamente, ma al contempo si fanno progressivamente sempre più innovative, con una dovuta attenzione per il rispetto dell’ambiente e per la sostenibilità economico-finanziaria degli interventi che si vanno ad eseguire. È un modo, questo, corretto per guardare al futuro nel rispetto del passato. UIA: come nasce l’idea dell’Università Internazionale dell’Arte? UIA nasce da una tragedia, per la precisione da due tragedie: l’acqua granda di Venezia e l’esondazione dell’Arno a Firenze del 1966. A questi due fenomeni sconvolgenti e traumatici due uomini illuminati, Giuseppe Mazzariol e Carlo Ludovico Ragghianti, risposero con un’iniziativa talmente lungimirante che a raccontarla oggi sembra un enorme, incredibile déjà-vu. Dopo i fatti che colpirono due tra le città simbolo dell’arte e della civiltà mondiale, Mazzariol e Ragghianti individuarono in quella che loro definirono “la crisi ecologica” una delle emergenze prioritarie a cui l’uomo avrebbe dovuto dedicarsi per il successivo trentennio, individuando conseguentemente nella «sopravvivenza della civiltà costruita dagli uomini attraverso i secoli»
Cantiere didattico alla Chiesa dei Tolentini - Photo Massimo Pistore
Photo Massimo Pistore
Photo Massimo Pistore
lo scopo della costituenda Università Internazionale dell’Arte. A leggerle oggi queste parole, con la situazione che viviamo nelle nostre città, non fanno che esaltare ancor di più la lucidità e la preveggenza che innervavano le visioni di questi straordinari studiosi. La sensibilità odierna ci ha portato a fare nostra una visione meno antropocentrica, considerando inevitabile la cura dell’ambiente naturale quanto quella del patrimonio costruito dagli uomini nei secoli, ma la forza del messaggio che i fondatori di UIA hanno lasciato è innegabile. Il loro disegno vedeva nello sviluppo tecnologico volto alla «preservazione dei beni artistici e culturali e della loro integrazione nella vita attuale» lo strumento primo per adempiere alla missione che avevano individuato. Restauro, conservazione, innovazione, sperimentazione sono le componenti basilari dei vostri programmi. Lezioni teoriche e tanta pratica. Quali sviluppi e quali specializzazioni state portando avanti? La pratica è da sempre il cuore dei programmi formativi dell’UIA, che sin dalla sua fondazione è stata un luogo di sperimentazione tra il mondo accademico e quello del lavoro. Il nostro corso triennale di Tecnico/a del Restauro si articola in tre settori, con relative specializzazioni: restauro della scultura lignea policroma, conservazione dei materiali lapidei, conservazione delle superfici decorate dell’architettura. Oltre a una parte teorica, i nostri percorsi formativi prevedono appunto la possibilità per gli studenti di mettere in pratica fin da subi-
to ciò che imparano in aula. Grazie alle convenzioni stipulate dall’UIA con gli Enti di Tutela, le aziende del settore e le istituzioni veneziane, ogni anno gli studenti hanno la possibilità di partecipare a laboratori e cantieri didattici di restauro in sedi prestigiose della città, come, ad esempio, la Chiesa dei Tolentini e la Fondazione Giorgio Cini. Per noi è fondamentale fornire una formazione ampia che proceda dalle solide basi teoriche fino alla professionalizzazione nei diversi ambiti del settore, in modo che al termine del percorso gli studenti abbiano acquisito le competenze operative necessarie al successo lavorativo. Quali sono oggi le sfide più importanti per un restauratore specializzato? Il restauratore e la restauratrice sono cittadini del mondo come lo siamo tutti noi e come tutti noi devono far fronte alle sfide che la contemporaneità ci pone. C’è al giorno d’oggi una maggiore attenzione all’ambiente e alla sostenibilità e a questi temi il lavoro del restauratore deve trovare le risposte per il suo specifico campo di azione. I tecnici del restauro devono essere consapevoli dell’impatto ambientale delle loro azioni, quindi devono impegnarsi a ricercare, ad utilizzare metodi e materiali di lavoro che siano sostenibili. Quello del restauratore è un lavoro delicato che deve proteggere e preservare il patrimonio culturale in modo che possa essere apprezzato dalle generazioni future, bilanciando la conservazione dell’autenticità e dell’integrità storica
117
118
arte
UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DELL’ARTE
di un oggetto o di un edificio con l’esigenza di renderlo fruibile e comprensibile al pubblico contemporaneo. Un altro aspetto sempre più preponderante è quello delle nuove tecnologie; ciò rappresenta un’opportunità che il restauratore deve saper cogliere, rimanendo sempre aperto alla formazione e all’acquisizione di nuove competenze che possono rendere il suo lavoro più accurato e performante. Non da ultimo va sottolineato con forza che il restauro è un lavoro di squadra, poiché richiede la collaborazione di diverse professionalità. Chi è impegnato in questo settore deve quindi essere in grado di lavorare in team e di comunicare in maniera efficace con tutte le maestranze coinvolte. UIA offre, oltre al Restauro, nuove specializzazioni come Management dei Beni Culturali, L’Arte in Pratica o Illustrazione per il sociale e Arte relazionale. Per quali elementi la vostra offerta formativa si distingue rispetto a quella delle altre scuole e università di settore? L’approccio che vogliamo avere in tutta la nostra offerta formativa è quello laboratoriale. Vogliamo che i nostri corsi insegnino “come si fanno le cose”, siano esse da realizzarsi nel campo dell’illustrazione, del management o del restauro. Non abbiamo nulla contro il sapere teorico, anzi, ma crediamo serva anche una buona dose di pratica per poter imparare a fare bene le cose e non sempre nelle altre scuole e università questo elemento è al centro della formazione. Ci piace definirci orgogliosamente analogici in un mondo digitale. Ad esempio i corsi di illustrazione Marea non vogliono insegnare come si disegna, ma a pensare attraverso il disegno, cioè a considerare l’illustrazione come strumento. E questo vale anche per il nuovo corso L’Arte in Pratica, il quale si prefigge di offrire due settimane di immersione intensiva nel mondo di otto prestigiose istituzioni cittadine impegnate nel settore culturale, le quali apriranno le porte delle loro fantastiche sedi per ospitare parte del corso: Ateneo Veneto, Fondazione Giorgio Cini, Fondazione Querini Stampalia, Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Grimani, Pinault Collection, De Cotiis Venice, Fondazione Bevilacqua La Masa. Lo scopo è quello di far vedere quali siano i reali mestieri dell’arte, oltre a quelli super pop della curatela di progetti espositivi o della direzione di spazi culturali, ma anche di mostrare come al di là dei grandi eventi, delle mostre e dei convegni, ci siano sfide e tematiche tremendamente concrete da dover affrontare quotidianamente in questo settore, che poi si traducono in possibili occupazioni future per ragazze e ragazzi che nella cultura ci vogliono lavorare. Oltre a visite e lezioni con i partner dell’iniziativa, ci saranno poi lezioni a Villa Hériot con esperti professionisti del settore culturale che spiegheranno, attraverso esempi pratici e casi di studio concreti, quali sono le azioni e le metodologie da usare. L’idea, insomma, è quella di imparare da chi le cose le fa tutti i giorni. Villa Hériot, la vostra sede, ha nella sua storia e nel suo stile eclettico l’essenza del futuro della città. Quale la sua visione scientifica e umanistica di Venezia? Villa Hériot è un’incantevole villa neobizantina circondata da un bellissimo giardino con vista sulla Laguna, una vera e propria oasi di pace sull’isola della Giudecca. Siamo particolarmente fieri che il
Filippo Lorenzin, Cecilia Benzoni, Alessandro Marinello e Lisa Pierantoni - Photo Raul Betti
Comune ci abbia scelto come suoi custodi fin dal 1997. È una bella metafora di cosa Venezia possa offrire a chi voglia andare oltre la patina superficiale: un’architettura inusuale, adagiata quasi per caso in uno spazio verde di fronte alla Laguna. Per quanto riguarda più in generale Venezia, è una città che sicuramene è attanagliata da molti e importanti problemi, ma sono personalmente contrario a una visione totalmente negativa, pessimistica e conservatrice del suo presente e del suo futuro. Grazie a UIA sono entrato in contatto con molte realtà locali, soprattutto associazioni di giovani, e vedo che c’è grande fermento e molta passione attorno a noi che però non trovano il giusto risalto nei media e, quindi, nell’opinione pubblica. Viviamo in una città dove gli interventi architettonici sono minimi e periferici e questo è un limite perché, affinché una città sia viva, serve anche la costruzione, l’innovazione architettonica, non basta solo la conservazione. Ciò che manca, quindi, è forse il coraggio di non restaurare tutto, ma solo quello che ha valore e può effettivamente far parte del mondo contemporaneo; come sottolineavo prima, questo è per me il vero senso del restauro. Allargando il discorso al sistema Paese, di cui Venezia è stata nei secoli una cartina tornasole, abbiamo il più ricco patrimonio culturale al mondo però non formiamo adeguatamente il personale che poi vorremmo gestisse questo stesso patrimonio. Trattiamo il mondo della cultura alla stregua di un hobby e così, nel tempo, si è creato una sorta di circolo vizioso per cui si è quasi meccanicamente indotti a ritenere che nel volontariato o nel grande mecenatismo riposi l’unica soluzione per portare avanti le cose. Per me, viceversa, la vera e unica soluzione è quella di investire nella formazione in modo da creare professionalità di livello e altamente specializzate che vengono pagate adeguatamente per dare il giusto contributo alla valorizzazione della cultura. Ripeto: pagate adeguatamente, non è una condizione secondaria questa. Per questo ho fortemente voluto dar vita al nuovo corso L’Arte in Pratica, perché in un Paese come l’Italia e in una città come Venezia credo che la cultura possa davvero rappresentare il futuro; mi piacerebbe far capire che ci sono tanti sbocchi professionali per chi vuole entrare in questo mondo. Per riprendere, ribaltandola, una famosa dichiarazione di un ex Ministro, «credo fermamente che con la cultura ci si mangi».
119
arte IN THE CITY GALLERIES
BEATRICE BURATI ANDERSON JUDI HARVEST Fango Fuoco Fiori FinoUntil 26 novembreNovember
PANORAMA BASSI FONDALI Panorama, sottratto al commercio e assegnato alla cultura, nasce dalla triplice iniziativa di un curatore, Giovanni Paolin, di un ristoratore, Filippo Zammattio di OZIO e di una agenzia di comunicazione, design ed eventi per l’arte, MAY (Claudia Malfitano, Camilla Rigo Langé e Carlotta Santini), impegnati nel sistema dell’arte e della ristorazione a Venezia (quindi legati al turismo), tuttavia convinti della necessità di trovare luoghi in cui mostrare il vasto panorama indipendente di ciò che esiste in città e oltre. Favorendo momenti di collaborazione e riscoperta, Panorama vuole così guardare vicino e lontano, a pratiche locali, nazionali e internazionali, artistiche, culturali e conviviali che riescano sempre ad essere declinate con sensibilità verso il contesto in cui si trovano. Bassi Fondali è il progetto inaugurale, composto da tre parti – Barena Bianca e Descondòn, già avviati a settembre, e Freccia Azzurra ad ottobre –, che richiama l’idea di qualcosa di vitale, ma spesso nascosto dalla quotidianità della vita lagunare, che emerge, si rende manifesto e socialmente attivo. ENG A triangle about 200 square feet in size and three large windows inviting to see what’s insides: Panorama is a new space for a new cultural and artistic urban identity. Panorama is a space that has been taken from retail and given to culture. The people behind this initiative are an art curator, Giovanni Paolin, a restaurateur, Filippo Zammattio, and MAY Communication agents Claudia Malfitano, Camillo Rigo Langé, and Carlotta Santini. All are part of the art world and the catering world in Venice – thus all working in tourism-adjacent fields – though all are convinced of the need to have accessible places to showcase the large indie world that exists in Venice and elsewhere. Panorama looks at what’s near and what’s far, at local, national, and international art and culture with the right sensitivity and respect. Bassi Fondali (lit. ‘shallow waters’) is their opening project, recalling the idea of something vital, though often concealed to the inattentive eye. Campiello San Zulian, San Marco 602A IG @panoramavenezia
120
Un doppio appuntamento in Galleria, anzi nelle due Gallerie, divise da un canale, e da cui volendo si può accedere con un caronte che guada l’acqua. Un omaggio retrospettivo, ma con molte opere nuovissime e ancora inedite, al lavoro dell’artista newyorkese Judi Harvest e ai molti decenni da lei dedicati alla maestria dell’arte del vetro e alla salvaguardia delle api e dell’ambiente, culminato nella creazione del rigoglioso e magico Honey Garden, sbocciato in quella che un tempo fu la discarica della fornace del maestro Giorgio Giuman a Murano, progetto che unisce fragilità e tenacia, tutela e sostenibilità, rilancio e ricerca della bellezza. La mostra presenta una selezione di opere in vetro, dipinti, installazioni oltre che una sezione dedicata ai video e alle conferenze di approfondimento sulla storia di quest’artista straordinaria. Riuscendo a coinvolgere un’intera comunità sul tema dell’impollinazione, Harvest ha creato una sinergia meravigliosa tra le tematiche ambientali e la tutela dell’inestimabile arte vetraria muranese. ENG An homage to New York artist Judi Harvest and her fifty years dedicated to glass art and the safeguarding of bees and their environment, both factors in the creation of her magical Honey Garden next to glass furnace Giuman in Murano: a project of fragility, resilience, tutelage, and sustainability. The exhibition comprises glass art, paintings, installations, and a video section. Harvest was able to involve a whole community on the issue of pollination, and fostered amazing synergy between environmental themes and the safeguard of precious Murano glass art tradition. Art Space & Gallery Calle de la Madonna, San Polo 1976 www.beatriceburatianderson.com
CASTELLO 925 ROB MANGO Eterno ritorno
FinoUntil 30 novembreNovember
Robert Mango, artista newyorkese, attraverso le suggestioni letterarie giovanili di Charles Baudelaire, William Burroughs, Gregory Corso e Allen Ginsberg, ricerca nella sua pittura che via via si fa scultura quello stesso surrealismo poetico ed estasi lirica dei grandi maestri. La sua arte assume così una potenza insieme narrativa e figurativa. Le sue sono evocazioni, una caleidoscopica fusione di generi: Astrazione, Realismo, Simbolismo e Surrealismo fino a Marcel Duchamp, per poi arrivare a Robert Rauschenberg passando per il cinema di Federico Fellini, senza dimenticare le radici dell’arte classica, proprie della sua formazione, ricevute all’Art Institute di Chicago negli anni Sessanta. Le figure ritratte hanno una vivacità ancestrale che infonde vita, movimento, grazia, che Rob Mango trasforma in metafore. Dipinti allegorici di città, figure maschili e femminili, ritratti e dipinti tridimensionali, installati insieme, descrivono una nuova era del Barocco, una matematica decostruita che si combina a forme visibilmente mutevoli, lasciando spazio a un’estasi colorata di pigmenti vibranti. Mango dipinge infatti con colori luminosi e celebrativi, con accenti metallici realizzati a mano, permettendo alle sue figure di brillare e risplendere. ENG New York artist Robert Mango follows a journey of poetic surrealism that builds upon his literary passion for Charles Baudelaire, William Burroughs, Gregory Corso, and Allen Ginsberg and evolves into painting first, sculpture later. Mango’s art is a powerful, figurative narration touching a number of genres: abstract art, realism, symbolism, surrealism, with touches of Marcel Duchamp and Robert Rauschenberg. The ancestral vivacity of his figures infuses life, motion, and grace into beautiful metaphors. Luminous, celebratory colours make these images glow and shine. Fondamenta San Giuseppe, Castello 925 www.crosscontemporaryprojects.com
IKONA GALLERY NEW YORK, NEW YORK Berenice Abbott, Ilse Bing, Margaret Bourke-White, René Burri, Andreas Feininger, Dorothea Lange, Francesca Woodman
CASTELLO 780 MARTIN WEINSTEIN Inside | Outside
FinoUntil 19 novembreNovember
La Grande Mela, l’epicentro del mondo moderno. Difficilmente un parco giochi migliore per un fotografo: vivace, rumorosa, energica, dai grattacieli ai brownstone, uno incontro di culture e classi, banchieri, lavoratori ambulanti, artisti e celebrità... Una collezione di opere originali di grandi fotografi dal 1930 al 1950, da Berenice Abbott fino a Francesca Woodman, che hanno come unico soggetto New York, rappresenta il prezioso regalo di compleanno che Ikona Gallery fa al suo pubblico per festeggiare i vent’anni dall’apertura dello spazio in campo del Ghetto. «La sua Ikona è una piccola grande galleria che nei decenni ha continuato con eroica tenacia un’attività che si era già dispiegata negli anni con mostre fondamentali in molte prestigiose sedi veneziane [...]. Non è un tipo accomodante Živa Kraus, la sua esigenza di qualità è sempre assoluta e senza tentennamenti» (Ferdinando Scianna). ENG This collection of original works from 1930 to 1950 by eminent photographers including Berenice Abbott and Francesca Woodman, and whose sole subject is New York, represents a precious birthday gift from Ikona Gallery to its public in celebration of the twenty years since the opening of its exhibition space in Campo del Ghetto. “Her Ikona is a wonderful little gallery that over the decades has continued with heroic tenacity, an activity that had already been underway over the years with fundamental exhibitions in many prestigious Venetian venues [...]. Živa Kraus is not an accommodating type, her need for quality is always absolute and un- hesitating.” (Ferdinando Scianna).
Spezzando le sue composizioni in tre o quattro strati fluttuanti di acrilico (quasi come cellule di animazione), Martin Weinstein (Westchester, NY, 1952) crea una compilazione di superfici dipinte che esprimono cambiamenti nello spazio e nel tempo. «Ero un pittore astratto, ma mi piaceva troppo il mondo visibile per non dipingere anche quello. Ho tenuto le due cose separate. L’arte astratta non soddisfaceva la mia gioia del vedere, e in ogni caso non potevo semplicemente dipingere il mondo così come appariva, in tutta la sua gloria, come un’unica realtà. Alla fine mi sono reso conto che questa dualità non era un dilemma ma il mio vero soggetto. Potevo arrivare a una risoluzione artistica nello stratificare diversi modi di immaginare la realtà, non nel riconciliarli. Col tempo ho messo a punto il mio metodo: dipingere su diversi strati di lastre di acrilico. Queste lastre mi permettono di mettere insieme diversi elementi visivi in strati separati, in modo che i vari passaggi galleggino verso la superficie influenzando gli strati successivi». ENG «I was an abstract painter, but my love of the visible world compelled me to portray it in other work, which I kept separate. Abstraction didn’t satisfy my delight in seeing. Alternatively, I couldn’t simply paint the world the way it appears to me, glorious though it is, as a single reality. Eventually I came to realize that this duality was not a dilemma, but was in fact my subject matter. A different kind of resolution could come from layering different ways of imagining reality rather than reconciling them. I gradually developed my present method on painting of layers of transparent acrylic sheets. These sheets enable me to juxtapose elements of visual material either in discrete layers or more intuitively so that passages float upward toward the surface influencing successive layers of paint».
Campo del Ghetto Nuovo, Cannaregio 2909 www.ikonavenezia.com
Fondamenta San Giuseppe, Castello 780 www.crosscontemporaryprojects.com
FinoUntil 26 novembreNovember
121
arte
NOT ONLY VENICE NUOVI ORIZZONTI
Molteplici livelli di identità
Wes Anderson - Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition, Fondazione Prada, Milano Photo T-space Courtesy Fondazione Prada
«Nit nitay garabam [L’essere umano è cura dell’essere umano]», detto popolare in lingua Wolof della tradizione senegalese, riassume l’idea da cui è partita Binta Diaw (Milano, 1995), artista italo-senegalese, scelta da AMACI, Associazione non profit dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, per realizzare l’immagine guida della 19. edizione della Giornata del Contemporaneo. La parola garab ha un duplice significato, pianta e medicina/cura: attraverso la poeticità di questo proverbio tradotto in immagine, l’artista sottolinea il legame inscindibile che unisce l’essere umano alla Natura e viceversa e la necessità di prendersi cura di tutto quello che ci circonda, in quanto parte integrante di noi stessi e delle nostre vite. Pa(y)sage Corporel (2023) è il manifesto e il filo conduttore della Giornata del Contemporaneo, andando a centrare l’attenzione sulle urgenze globali che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema dell’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità. Un crocevia di storie e geografie, dunque, che sabato 7 ottobre coinvolgono il grande pubblico chiamato a partecipare fisicamente e digitalmente, con proposte online e offline, al mondo dell’arte contemporanea. Un calendario ricchissimo di appuntamenti che fa emergere la rete diffusa delle realtà che promuovono i diversi linguaggi contemporanei sul territorio nazionale e internazionale: musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista sono aperti gratuitamente per tutto il giorno per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea in Italia. Grazie a Rai Cultura, media partner della 19. Giornata del Contemporaneo, sempre il 7 ottobre andrà in onda su Rai 5 la Notte del Contemporaneo, una maratona di film e documentari per un racconto corale sull’arte contemporanea non stop dalle 22.45 fino alle 6 del mattino successivo. Inoltre, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale conferma il legame con la Giornata del Contemporaneo promuovendo il coinvolgimento della rete diplomatico-consolare del MAECI composta da Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, ed estendendo la durata dell’evento all’estero da sabato 7 a venerdì 13 ottobre allo scopo di rafforzare, divulgare e sostenere l’arte contemporanea italiana a livello internazionale. M.M. 19. Giornata del Contemporaneo 7 ottobre Musei AMACI in Italia www.amaci.org
122
Wes City Fondazione Prada, dentro la Settima Arte Pochi giorni prima dell’uscita nelle sale italiane del film di Wes Anderson Asteroid City, avvenuta il 28 settembre, Fondazione Prada a Milano ha realizzato il desiderio del regista. «Il mio personale desiderio – afferma Wes Anderson – sarebbe quello di trasferire tutte le scenografie e i costumi che abbiamo realizzato per ogni mio film negli spazi di Fondazione Prada per un tempo indefinito, per sempre (se riescono a trovarci un po’ di spazio!). Rem Koolhaas ha progettato uno dei miei cinema preferiti al mondo, la sala che si trova proprio al centro della Fondazione». Il forte legame tra Wes Anderson e Fondazione Prada è noto e testimoniato dal meraviglioso Bar Luce che il regista ha ideato nel 2015 proprio per la Fondazione e che ricrea le atmosfere di un tipico caffè della vecchia Milano, ispirandosi a due capolavori del Neorealismo italiano: Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica e Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti. I suoi elementi architettonici e decorativi ricordano la cultura popolare e l’estetica dell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta. Allo stesso modo in Asteroid City: Exhibition, Wes Anderson trasforma il linguaggio cinematografico in un nuovo mezzo artistico. Ospitata nella galleria Nord, la mostra include una selezione di scenografie originali, oggetti di scena, modellini, costumi e grafiche presenti nel film. Le installazioni immersive trasportano il pubblico nell’universo creativo dell’undicesima pellicola di Wes Anderson. Asteroid City è ambientato nel 1955 in un’immaginaria città americana nel deserto conosciuta per il cratere di un meteorite e il suo osservatorio astronomico. Il film racconta di un convegno di giovani astronomi e cadetti spaziali, che riunisce studenti e genitori di tutto il paese, sconvolto da misteriosi
(particolare) © Museo Reina Sofia
Frente a Guernica eventi che cambieranno il mondo. Con un cast corale di attori straordinari come Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Tom Hanks, Jeffrey Wright, Tilda Swinton, Bryan Cranston, Edward Norton, Adrien Brody, Liev Schreiber e Hope Davis, il film evoca con ironia paure collettive (la bomba atomica) e individuali (la solitudine). Anderson combina fantascienza e western con lo spirito di Broadway, reso con straordinaria forza plastica e grande ricercatezza compositiva, tratti caratteristici che hanno consolidato la fama internazionale del regista americano, segnando qui un ulteriore sviluppo della sua originale e raffinata poetica. La luminosità abbagliante della sua cinematografia contrasta con l’atmosfera misteriosa e più buia della mostra, permettendo al pubblico di soffermarsi con maggiore concentrazione su alcuni dei temi profondi del film. La mostra trasporta i paesaggi e gli altri ambienti di finzione in uno spazio reale e tangibile. Il progetto espositivo è concepito come un viaggio a ritroso nel quale le scenografie e i diversi elementi decorativi, ideati e realizzati per una produzione cinematografica, riacquistano la loro materialità confrontandosi con la presenza fisica dei visitatori che prendono il posto degli attori e della troupe. Il progetto di Fondazione Prada rappresenta una rara e imperdibile opportunità per esplorare il processo cinematografico nella sua concretezza e creatività e analizzare la narrazione filmica da una prospettiva ravvicinata e inedita. M.M. Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition Fino 7 settembre Fondazione Prada-Milano fondazioneprada.org
Che siano le profonde intenzioni dell’autore o la sindrome di Stendhal, uno stato di empatia inconscia con l’opera d’arte, sostare e ammirare Guernica di Picasso al Reina Sofia era fino a poco tempo fa un’esperienza personale ed emozionante, di una potenza contemporanea e universale. Il famosissimo murales, che dopo averlo visto rimane ricordo indelebile, non poteva essere fotografato o “selfato”, lasciando al visitatore e alla sensibilità del suo occhio e del suo spirito la possibilità unica di instaurare un profondo rapporto con l’opera. Esigenze, dicono, di fruibilità, in pratica per far sostare meno i visitatori davanti all’opera, hanno spinto il nuovo direttore del Museo Reina Sofia di Madrid, Manuel Segade, a far decadere il divieto che perdurava da più di trent’anni di immortalare l’opera con mezzi fotografici. Il divieto, che nell’era della condivisione e della foto compulsiva e selvaggia, appare troppo limitante e certamente anacronistico, in realtà non solo preservava l’opera ma soprattutto offriva una visita autentica, diretta, silenziosa, libera dall’ingombro di device, selfie e muri di telefonini. Una linea condivisa da alcuni e criticata da altri, alimentando ancora una volta la discussione epocale che a partire da Walter Benjamin, era il 1936, si interroga su L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica e che attraversa le direzioni di moltissimi grandi musei internazionali. Pur comprendendo le intenzioni del direttore – la possibilità di scattare delle immagini e, ovviamente, di condividerle sottostà all’idea di attirare nuovi pubblici –, riconosco che la fruizione “analogica” di Guernica è stata per chi ha potuto goderne un privilegio assoluto, una forma di sacralità moderna nei confronti di un’opera d’arte che è molto più di opera d’arte. Guernica, il cui titolo deriva dal nome dell’omonima cittadina basca che il 26 aprile del 1937 fu bombardata e rasa al suolo dall’aviazione nazista, intervenuta a sostegno del dittatore spagnolo Francisco Franco – un massacro ingiustificato di centinaia di civili, tra cui donne e bambini, che suscitò enorme sdegno nell’opinione pubblica mondiale –, fu dipinta da Picasso con un febbrile lavoro durato poche settimane. Realizzata per il padiglione spagnolo alla Grande Esposizione Internazionale di Parigi del 1937, commissionata dal Governo repubblicano spagnolo impegnato nella guerra civile, Guernica assunse da subito un significato universale, ricco di specifici simboli che rimandano ai temi della violenza dell’uomo contro l’uomo, della guerra, della speranza e del desiderio di pace. La forza “morale, storica, civile” di quest’opera diventa ancora una volta manifesta grazie al docu-film Frente a Guernica (Director’s Cut), presentato Fuori Concorso a Venezia 80, che nasce proprio dalla visita al Museo Reina Sofía degli artisti/registi Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi nel 2014 e dalle sensazioni provate riguardo all’opera di Picasso. Il film parte da Guernica per offrire attraverso un ampio montaggio di materiali d’archivio il racconto della guerra civile spagnola ma anche delle tappe salienti della storia europea che l’hanno preparata, del rapporto tra intellettuali russi e conflitto, della contemporanea guerra sino-giapponese e delle manifestazioni colonialiste dell’epoca. «È stato tremendo lavorare sulla guerra, mentre è in corso un’altra guerra oggi. [...] Il nostro è un film contro la follia nucleare, Picasso l’aveva prevista con Guernica». M.M. www.museoreinasofia.es
123
arte
NOT ONLY VENICE APERTURE
Punto, linea, superficie Intervista Luka Stojnic di Massimo Bran Tra i fondatori del nostro city-magazine Venews, arrivato quest’anno al suo ventisettesimo anno di vita, Luka Stojnic per noi è ben più di un amico. Per me in particolare è da sempre, vicino o lontano che sia, un fedele compagno di viaggio nell’infinita direzione delle idee. I suoi interventi sulle colonne della nostra rivista, pur se non ad andamento regolare, sono sempre degli itinerari personali nelle pieghe profonde delle tensioni vive ed urgenti del fare arte. Che è poi il suo pane, linfa incessante del suo esistere, del suo disporsi al mondo. Luka, artista di versatile densità, mai incline ad assecondare il lato più facile e mondano dell’esporre oggi, pur essendo uno straordinario comunicatore naturale non ha mai inseguito la visibilità fine a sé stessa attraverso un’attività espositiva strategicamente mirata e prima ancora pianificata. No, il suo pensiero si è sempre, quasi esclusivamente, concentrato sul… pensiero. Sul gesto, sul segno attraverso i quali da sempre ricerca dei punti di incontro vibranti e mai compiaciuti tra forma, materia, umanità. Talmente concentrato è nel pensiero che deve farsi forma e materia, che il fare arte per il mero mostrare arte a ciclo continuo e ricorrente non è mai stato il suo alimento vitale e poetico. Quando quindi riemerge dal suo scavo, dal suo incedere carsico tra le correnti mai placide e regolari del pensiero per infine mostrarsi, svelando lavori di lunga gestazione e mai fino in fondo conclusi, definitivi, beh, per noi, per me almeno è sempre un bell’attendere, perché sai che sono quei momenti in cui puoi salire sul suo treno in incessante corsa verso direzioni dalle stazioni ignote, misurando a che velocità e con quali traiettorie il suo percorso di ricerca, di ri-definizione indefessa di un linguaggio proprio stia procedendo. Pietre/Stones è uno di questi momenti che si consumerà nella Galleria dell’Eremo a San Pietro in Feletto (Treviso) il prossimo 8 ottobre. Una mostra (si concluderà il 4 novembre), un progetto che abbiamo voluto indagare entrando il più direttamente possibile nel cuore vivo del suo lavoro, cercando di intuire qualche scarto nuovo, qualche tratto inedito di questo viaggio in perpetuo divenire. Pietre, niente di più e ancor meno di… meno. Stones. Inutile dire che le tue pietre non rotoleranno retoricamente nella Galleria dell’Eremo di San Pietro di Feletto, ci mancherebbe, eppure il tuo rapporto con la materia, con la terra ha qualcosa di atavico e vibrante insieme, di viscerale verrebbe da dire. Sembra partire dagli strati poliformi della terra quasi Luka Stojnic. Pietre/Stones 8 ottobre-4 novembre Galleria dell’Eremo, San Pietro in Feletto www.galleriaeremo.it
124
sempre la ricerca dei tuoi percorsi elaborativi. Mi pare che anche in questa tua nuova mostra, apparentemente almeno, la cifra di fondo sia questo tuo persistente ed inesausto dialogo con la materia. Che tono tiene questa relazione qui? La materia definisce e supporta la realtà; costituisce lo spunto, il nesso con ciò che sta a lei in apparente antitesi: lo spirito. Non credo che sarebbero scaturite molte poesie nella storia se non ci fossero stati mari, monti, nuvole, corpi, occhi e capelli (visibili e palpabili) mossi dal vento (invisibile e impalpabile): quest’ultimo, in assenza dei primi, non credo che avrebbe nemmeno un nome, un significato. La pietra è facile da capire; è un elemento tangibile, quotidiano. Un termine che include sia la pietra in quanto materia preziosa che il semplice sasso lanciato nel mare, sia la roccia su cui ci si siede che la mastodontica vetta dolomitica che si ammira dalla giusta distanza. In questo progetto ci si trova al cospetto di un ammasso, in sostanza, di linee, punti e superfici, in natura inesistente, che definisce una forma; un accostamento di corpi geometrici compressi che vanno a costituire un poliedro statico, per quanto la percezione e la longevità ci concedono di intendere. Ed è appunto questa peculiarità a stimolare il dialogo con la materia naturale, in questo caso inorganica, minerale. Se la materia nei tuoi lavori ha una sua tangibile, persistente consistenza, la soggettività, l’elemento umano come presupposto e soggetto principe del reale pare mimetizzarsi, o meglio, atomizzarsi in plurime, spesso inintellegibili direzioni, permanendo in una sorta di identità aliena, muta. Un processo di sottrazione che però interroga al contempo circa la necessità che tutti noi in qualche modo abbiamo di aggrapparci a una sorta di ordine, di razionale essere, esistere in quanto soggetti sociali, parlanti. Una tensione, una dialettica profonda e a tratti lacerante tra queste energie apparentemente opposte, confliggenti. Tendi a un perlomeno fragile equilibrio o ti arrendi, ti abbandoni all’inconoscibile, all’inassimilabile? La materia è la prima cosa che un bambino, da essere cognitivo, cerca di conoscere prima col tatto e poi con gli altri sensi. È una forma di puro e sostanziale materialismo, ciò che in seguito stimola l’attivazione del processo articolato della riflessione, dell’elaborazione, dell’apprendimento, ma anche della sollecitazione sensoriale. La materia, sia quella organica che quella inorganica, per sua natura è astratta: è costituita da strutture geometriche e da dimensioni date, microscopiche o meno che esse siano. Per questo motivo
La pietra è facile da capire; è un elemento tangibile, quotidiano
ritengo che esista un metodo nella rappresentazione dell’immagine che segue un principio astratto per raggiungere la rappresentazione figurativa, naturalistica della forma, senza per questo dover per forza di cose seguire il metodo della mimesi, ovvero della “copiatura” di ciò che si vede e che viene per questo definito realtà, ovvero realismo. È forse questo un processo esattamente opposto a quello applicato da Mondrian, che reputo essere stato uno dei cruciali maestri dell’arte contemporanea. Opto per l’equilibrio, nel senso che ho deciso di seguire una linea che possa in qualche modo accomunare l’impulsività alla riflessione, il caso alla progettualità, la materia allo spirito. Una linea creativa che non metta in disparte la disciplina, che credo non sia sinonimo di mero rigore. Il tuo lungo percorso concettuale, se ancora il termine è oggi spendibile e congruo nella sua matrice sorgiva, ti ha condotto negli anni verso vari esiti tutti però abbeveratisi alla linfa delle tue radici, delle tue fonti ispirative originarie. In primis Fluxus, in particolare per l’accento prevalente che quel movimento dava al processo di creazione piuttosto che agli esiti che questo stesso processo infine determinava. Quindi una disposizione aperta costitutivamente all’ignoto in divenire, insofferente ai tracciati già scritti e progettati. E poi Beuys, il suo lavoro con la materia, con la terra, con quella costruzione di un dialogo indefesso tra natura, arte e partecipazione collettiva. Ma viene anche in mente in parte Penone, con le sue potenti creazioni votate anch’esse alla relazione viscerale e scivolosa tra arte e natura. Oggi, in piena età digitale, con chi ti piace confrontarti, con che cosa? C’è insomma qualcosa o qualcuno che più di altri ti ispira e ti stimola nel tuo lavoro? Hai menzionato figure, movimenti fondamentali per l’apprendimento dei codici del linguaggio dell’arte contemporanea. Da giovane il movimento Fluxus mi aveva intrigato fino al punto di farne oggetto di indagine della mia tesi di laurea. O meglio, mi correggo, ho dedicato ad esso ampio spazio per affrontare più estesamente una riflessione
molto ardua, in quel periodo in cui ascoltavamo lezioni incentrate sulla realtà virtuale e sull’ipotesi della morte dell’arte, sussurri che circolavano sin troppo agevolmente lungo i corridoi dell’Accademia, su un tema non esattamente di poco conto: il possibile “ruolo” della pittura nell’arte contemporanea. Ne scaturì un titolo della tesi quasi ridicolo: Per una pittura intelligente. Non a caso presi il “neo dadaismo” come spunto, tentando di elaborare il motto della “non arte” (che era un consapevole paradosso, essendo tutti gli esponenti delle avanguardie storiche finiti oggi nei templi dell’arte per eccellenza) che non si era mai proposto come una “non pittura”. In sostanza, l’attivismo di quei giovani artisti di allora (gli anni ‘50, ‘60 e ‘70, ormai preistoria) spianava la strada a ciò che ormai rappresenta, dagli anni Sessanta fino ai nostri giorni, un motivo, un contenuto, direi di più una diposizione del fare arte quasi essenziale, supportata dai grandi musei e dalle gallerie d’arte contemporanea: l’attenzione e l’immersione nel sociale. Sono convinto ad ogni modo che i mezzi tradizionali dell’arte possano ancora evolvere linguaggi nuovi. Che la pittura ad olio, per esempio, non giungerà mai alla sua completa assuefazione, nella consapevolezza del tempo in cui si vive e opera ovviamente, quindi dialogando con i mezzi tecnologici messi a nostra disposizione dal nostro quotidiano. La sopravvivenza delle tecniche pittoriche denominate tradizionali è garantita dalla loro matericità: non esiste schermo alcuno che riesca a sostituirle. Un punto di riferimento e di ispirazione diretto ed esclusivo non ce l’ho. Adoro una miriade di grandi artisti dai quali stilisticamente sono molto lontano, ma dai quali ho appreso e tutt’ora apprendo oserei dire tutto: da Klein a Rothko, da Beuys a Kapoor, da Malevic a Mondrian… L’elenco occuperebbe un’intera pagina del magazine. Il Progetto nel cassetto. Quello che forse non realizzerai mai compiutamente ma che rincorrendolo acquisisce un senso pieno nel suo mutevole divenire. Forse non lo realizzerò mai, ma il ritorno all’attività pedagogica (dopo dodici anni di assenza) sta parzialmente celato in quel cassetto.
125
126
arte Ali Cherri, The Watchman, 2023 (Still da video) - Courtesy l’artista, Fondazione In Between Art Film, e Galerie Imane Farès, Paris
NOT ONLY VENICE CONTEMPORANEI
Photo Perottino-Piva/ Artissima
La cura del contemporaneo Testimoni visibili e invisibili Un soldato il cui lavoro consiste nel proteggere il confine non riconosciuto della Repubblica Turca di Cipro del Nord, come molti prima di lui, trascorre i suoi lunghi e noiosi turni appollaiato su una torre di guardia in attesa di un “nemico” che potrebbe arrivare o meno dalle colline della riconosciuta Repubblica di Cipro, sotto il dominio dei greci ciprioti. Il paesaggio stagnante intrappola il protagonista in una soglia fisica e metaforica dove i confini tra vigilanza e sonnolenza, realtà e immaginazione, vengono costantemente varcati finché le sue fantasie e i suoi sogni a occhi aperti non prendono il sopravvento e scatenano eventi inaspettati. È The Watchman (2023), un’inedita opera video di Ali Cherri (Beirut, 1976), artista e regista libanese, vincitrice del Leone d’Argento della Biennale d’Arte di Venezia 2022, commissionata e prodotta da Fondazione In Between Art Film. Il film, che prosegue l’indagine critica dell’artista su concetti che spaziano dai conflitti politici e culturali fino alle eredità dei traumi storici e il potenziale radicale dell’immaginazione, costituisce il nucleo propulsivo del mondo multimediale e multiforme – film, installazioni video, disegni e sculture – di Ali Cherri, protagonista della mostra personale Dreamless Night, curata da Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi, dal 8 ottobre al GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Il progetto espositivo è il primo realizzato nell’ambito di Unison, una nuova iniziativa biennale promossa da Fondazione In Between Art Film per commissionare e produrre mostre dedicate ad artisti attivi nel campo delle immagini in movimento in collaborazione con istituzioni pubbliche italiane e internazionali. M.M. Ali Cherri. Dreamless Night 8 ottobre-14 gennaio 2024 GAMeC-Bergamo www.gamec.it | inbetweenartfilm.com
Un’immagine coordinata che allude a insiemi armonici in evoluzione, ecosistemi e organismi in dialogo tra loro determinati dalla molteplicità e dalla mescolanza. Sono comunità costituite da relazioni basate sul ruolo chiave che esercitano nel mantenimento dell’equilibrio planetario, organismi con un proprio grado di conoscenza e cooperazione che sviluppano nuove “relazioni di cura” capaci di immaginare nuovi scenari. Tratto da un recente saggio dall’antropologo brasiliano Renzo Taddei, docente presso l’Università Federale di San Paolo in Brasile, Relations of Care è stato scelto come tema di Artissima 2023. La cura attraverso le intuizioni generate dall’arte e dal pensiero degli artisti nutre la sensibilità sociale e individuale e diventa una matrice di tutte le relazioni che formano il tessuto delle nostre vite. Sono proprio tali relazioni che Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea è stata capace di generare nei suoi 30 anni di esperienza tra galleristi, artisti, collezionisti, professionisti e appassionati, aggregando storie, scrivendo nuove narrazioni e proponendo inedite chiavi di lettura del presente e del futuro per creare una vera comunità che ruota attorno all’arte. Sempre meno fiera, dunque, e sempre più comunità di scambio e ricerca del contemporaneo, Artissima presenta dal 3 al 5 novembre negli spazi dell’Oval di Torino il meglio delle gallerie italiane, europee e internazionali – 181 complessivamente divise in Main Section, New Entries, Monologue/ Dialogue e Art Spaces & Editions –, impegnate a promuovere e sostenere pratiche sperimentali e artisti soprattutto emergenti. Al pubblico è garantito un panorama allargato e multiforme del contemporaneo che rinnova il nostro immaginario per creare più autentiche forme di comprensione della realtà. L’arte, quindi, sempre più spazio privilegiato dove riuscire a comprendere la varietà, la molteplicità e la mescolanza di tutto ciò che compone il nostro mondo, capace di esercitare una forza di cambiamento, una cura appunto che diventa convinzione e urgenza di responsabilità. «È questo il messaggio che informa l’edizione 2023 di Artissima – spiega il direttore Luigi Fassi –, l’invito ad avere fiducia nell’immaginario creato dagli artisti e dalle loro opere, traendone stimolo e suggestione per rimodellare i nostri pensieri e accompagnare il cambiamento delle nostre persone». L’importante traguardo dei 30 anni di Artissima riafferma la sua forza dinamica, che ha contribuito costantemente alla crescita del mercato dell’arte italiano, stimolando e sostenendo un collezionismo attento alla ricerca e una visione critica e curatoriale capace di continua evoluzione. M.M. Artissima 2023 3-5 novembre Oval Lingotto Fiere-Torino www.artissima.art
127
ECOLOGIA SONORA
musica
La giovane Fabrica del contemporaneo intercetta le attività antropiche che animano la città trasformandole in suono e luce
128
Photo Nicola Pianalto
T
he Venice Biennale is the glob-
di Massimo Bran
L
a Biennale, come si sa, è un ineguagliabile epicentro globale dei linguaggi contemporanei dell’arte, praticamente di tutte le arti. Inutile dire che da qui, da Venezia, passano tutti, ma proprio tutti gli artefici delle nuove sperimentazioni artistiche internazionali. Di una città di cui troppo spesso si parla per le sue strutturali inadeguatezze, per la malgestione del suo corpo fragile, per l’indubitabile degrado che sempre più contraddistingue troppe sue espressioni vitali, sarebbe perciò delittuoso non sottolineare con persistenza e con sana fierezza la cifra unica, caleidoscopica di questo straordinario polmone culturale che tutto il mondo ci invidia. Insomma, se non ci fosse la Biennale, diciamoci la verità, Venezia sarebbe totalmente nei guai, senza se e senza ma. Ma siccome è giusto non accontentarsi mai, pena cullarsi su allori mai garantiti per sempre, vale la pena rilevare anche qualche tratto non totalmente soddisfacente di questo universo delle arti, o meglio, non tanto o non solo di esso, quanto di ciò che lo circonda, di chi è chiamato ad interagire con le sue infinite sollecitazioni. Se infatti le varie esposizioni, i vari festival, le innumerevoli attività della Biennale sono sempre come minimo di alto livello, le attività collaterali, di interazione con queste attività ed eventi, fatta eccezione per Arte ed Architettura, che la città riesce ad esprimere per completare ed arricchire anche territorialmente quest’offerta culturale di respiro internazionale è spesso deludente, se non addirittura il più delle volte assente. In particolare in occasione dei festival meno, per così dire, mediatici, eppure di straordinario rilievo contenutistico, ossia Danza, Musica e Teatro, raramente in città si accendono percorsi vivi e complementari, capaci di allargare in maniera dinamica il perimetro di azione di queste rassegne troppo spesso confinate ai soli addetti ai lavori. Piace perciò constatare che talvolta, viceversa, qualcuno sia capace finalmente di accendere una sua originale luce instaurando un dialogo a distanza, ma pur sempre ravvicinato, con questi festival apicali delle scene contemporanee. È il caso questo ottobre del progetto messo in atto da uno dei più fertili laboratori dei linguaggi artistici contemporanei dalla parte dei più giovani, vale a dire Fabrica del gruppo Benetton, in occasione della 67. Biennale Musica. Si tratta della seconda parte del laboratorio eco-critico Venezia Fabrica Futura, il cui primo atto è andato in scena in occasione dell’apertura della 13. Biennale Architettura nell’atrio moderno del Complesso dell’Ospedaletto. Ora, in coincidenza per l’appunto della Biennale Musica, si inaugura il 13 ottobre nello stesso Complesso dell’Ospedaletto Listen, Venice..., una serie di esplorazioni soniche su Venezia e il suo complesso ecosistema, in collaborazione con Iuav e Sound Studies Hub (SSH!). Nello specifico, due sound-artist presenteranno le loro installazioni che assorbono e reinterpretano i paesaggi sonori veneziani. L’artista interdisciplinare giapponese di Fabrica Asuka Akagawa si immergerà nelle attività antropiche che animano la città trasformandole in suono e luce, mentre il sound-artist svizzero Ramon De Marco, già residente a Fabrica, presenterà un metodo di sensibilizzazione il cui fine è semplicemente quello di esaltare la bellezza e la diversità del fragile ecosistema veneziano. Il programma prevede anche una serie di eventi, tra cui una tavola rotonda, conferenze e concerti di esperti internazionali delle sonorità contemporanee, tra cui Chris Watson, musicista e recordist inglese nonché storico componente dei Cabaret Voltaire, seminale gruppo sperimentale attivo tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80, David Rothenberg, compositore, clarinettista jazz e filosofo americano, Jana Winderen, matematica e chimica norvegese, Francesco Bergamo e Nicola Di Croce, architetti e ricercatori di Iuav e Sound Studies Hub (SSH!). Insomma, un vero e proprio progetto collaterale off Biennale Musica curato dal program director di Fabrica Carlos Casas, artista catalano noto internazionalmente per i suoi progetti cinematografici sul terreno documentaristico in particolare, nonché per le sue installazioni sonore. Davvero una scommessa intrigante questa che Casas ha deciso di giocare nel cuore di Venezia con i suoi “fabricanti”, instaurando un vibrante dialogo con una Biennale mai così aperta come quest’anno ai suoni pulsanti dell’elettronica in tutte le sue declinazioni, capace di coinvolgere compositori, performer, dj un po’ da tutto il mondo, guardando finalmente anche alle scene di derivazione tecno quanto mai connotate dai linguaggi, direi ancor più fisicamente dai corpi in movimento urbano dei più giovani.
al epicentre of modern art languages–of all arts. Anyone who has any role in art experimentation is bound to touch base here, in a city that all too often is mentioned for its fragility. For this reason, it is important to highlight the vital expressions, the perseverance, the pride of this incredible hotbed of culture, truly the envy of the world. Would it be advisable to rest on one’s laurels? Certainly not. It pays to follow the lead of the Biennale and work hard to add interesting, beautiful cultural productions, and it pays even more to do so on the occasion of the three Biennales that are less showy, so to speak: the Music, Dance, and Theatre Biennale. One such example is the upcoming project by one of the most productive laboratories of modern art languages: Fabrica, belonging to the Benetton Group. Fabrica reopens Venezia Fabrica Futura with Listen, Venice…, a series of research explorations concerning Venice and its complex ecosystem organized in collaboration with Iuav University of Venice and Sound Studies Hub (SSH!). On the occasion of Biennale Musica 2023, two sound artists will present their installations that contemplate and reinterpret the Venetian soundscapes to foster sonic awareness. Fabrica’s Japanese interdisciplinary artist Asuka Akagawa seeks to manifest concerns regarding the sonic ecology of Venice through translations of anthropogenic activities to elements of sound and light. Swiss sound artist Ramon De Marco, a former Fabrica resident, presents a method of sensitization aimed at promoting appreciation for the beauty and diversity of Venice’s fragile ecosystem. The program will also include a series of events, among them a round table discussion, lectures and concerts by renowned sound experts including Chris Watson, English musician and sound recordist; David Rothenberg, American composer, jazz clarinetist and philosopher; Jana Winderen, Norwegian artist, mathematician and chemist, Francesco Bergamo and Nicola Di Croce, architects and researchers from Iuav and Sound Studies Hub (SSH!). Listen, Venice… is the second chapter of Venezia Fabrica Futura, an eco-critical laboratory of a contemporary Venice, that opened at Complesso dell’Ospedaletto in May 2023. Among the works on display, a series of multimedia projects created by Fabrica’s young creatives along with presentations, lagoon tastings, concerts, screenings and performances with international guests. Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura 13-26 ottobre Complesso dell’Ospedaletto Barbaria de le Tole 6691 press@fabrica.it
129
musica VENEZIA JAZZ FESTIVAL
© Kharen Hill
Segui il flusso Veneto Jazz presenta la nuova stagione Contaminazioni elettroniche e influenze etniche, minimalismo e lirismo, strumenti antichi e nuove sonorità. Diventa sembra più difficile definire questo contenitore di anime e provenienze che è il nostro festival autunnale, dedicato al jazz ma inesorabilmente evoluto verso tanti linguaggi. Accanto a pezzi da novanta come Edmar Castañeda e Gabriele Mirabassi, Sarah McKenzie, Marcin Wasilewski, Daniele di Bonaventura e Giovanni Ceccarelli, Markus Stockhausen e il quartetto di Scott Colley, Jacob Karlzon, Benjamin Koppel e Magnus Öström, l’invito è a scoprire anche gli altri progetti, profondi e di nuova ispirazione, come il Tango Nuevo dei cechi Kristina Vocetková e Milan Řehák; o l’incontro di musica italiana ed egiziana di Michel Godard (e il suo inaspettato “serpent”, strumento antico strumento a fiato della famiglia dei cornetti) con il suonatore di oud Ihab Radwan; o ancora il lirico minimalismo del nostro trombonista Filippo Vignato con il pianista francese Enzo Carniel. Se cercate ricchezza multiculturale, pluralità di voci e bellezza Venezia Jazz Festival Fall Edition forse è il luogo giusto. A partire dal duo di Edmar Castañeda e Gabriele Mirabassi: il primo suona l’arpa diatonica originaria della sua terra, la Colombia, attingendo alla musica tradizionale sudamericana ma anche al jazz, il secondo soffia nel clarinetto come pochi altri oggi al mondo. La sperimentazione è di casa nel progetto dell’architetto del suono Paolo Dellapiana e della violoncellista e compositrice Martina Bertoni che combina elettronica e composizione moderna. L’acclamata cantante e pianista jazz australiana Sarah McKenzie presenta il suo ultimo album di musica brasiliana, oltre ai fantastici standard jazz che l’hanno resa celebre; il pianista polacco Marcin Wasilewski, artista ECM, guida uno dei migliori piano jazz trio europei in circolazione. Affinità elettive e artistiche sono alla base dell’incontro fra Daniele di Bonaventura, maestro del bandoneon, e Giovanni Ceccarelli al pianoforte; mentre l’evento, imperdibile, della rassegna è sicuramente l’attesa KOKC, all star band con quattro dei nomi più forti della scena jazz internazionale: il leggendario bassista Scott Colley; il
130
super pianista svedese Jacob Karlzon; una delle figure centrali del jazz europeo, il sassofonista Benjamin Koppel; il batterista svedese Magnus Öström, nato con l’ E.S.T e ora acclamato solista. Infine, classica, jazz e avanguardia si fondono con suoni elettronici, nella musica, con salde radici europee, del raffinato trombettista Markus Stockhausen. Un bellissimo viaggio musicale che come sempre tocca luoghi incantevoli come il Teatro La Fenice e l’Auditorium Lo Squero della Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore, palcoscenico sulla laguna che ispira artisti e musica. Un circolo virtuoso composto di tante tappe, da vivere in una affascinante Venezia d’autunno, ospitate anche in salotti di charme come lo Splendid Venice Hotel e il Laguna Libre, jazz club del festival. Non manca un salto nella contemporaneità nell’architettura del Teatrino di Palazzo Grassi, tradizionalmente riservato ai progetti più sperimentali. Arte e musica si fondono, in un connubio magico. Giuseppe Mormile Direttore artistico Veneto Jazz e curatore VJF ENG Electronic contaminations, ethnic influences, minimalism, lyricism, ancient instruments, and new sound. To define exactly what our autumn festival is about has become harder and harder. It all started with jazz, but we are at a point where souls and provenances and languages evolved far beyond that. Established performers like Edmar Castañeda, Gabriele Mirabassi, Sarah McKenzie, Marcin Wasilewski, Daniele di Bonaventura & Giovanni Ceccarelli, Markus Stockhausen and the Scott Colley Quartet, Jacob Karlzon, Benjamin Koppel, Magnus Öström, and young new projects like Tango Nuevo by Kristina Vocetková and Milan Řehák, or the blend of Italian and Egyptian music by Michel Godard (come watch him play the serpent) and Ihab Radwan, or the lyrical minimalism by Filippo Vignato and Enzo Carniel. Venezia Jazz Festival – Fall Edition 6 ottobre-24 novembre www.venetojazz.com
L’ispirazione è la Venezia autunnale, romantica e misteriosa, città del mondo e crocevia di culture e risonanze Giuseppe Mormile
© Andrzej Lazarz
SARAH McKENZIE Without You Paragonata a Diana Krall e acclamata come “tesoro nazionale australiano”, la cantante e pianista presenta il suo ultimo album, che ruota intorno alla musica brasiliana insieme a due maestri come Morelenbaum e Lubambo. Nel concerto anche gli immancabili e incantevoli standard jazz che l’hanno resa celebre, come Fly me to the Moon, I wish you Love, Paris in the Rain. ENG Singer and pianist Sarah McKenzie presents her latest album of Brazilian music, created with maestros Morelenbaum and Lubambo. The concert’s playlist includes the beautiful jazz standards that made her famous, like Fly me to the Moon, I wish you Love, Paris in the Rain. 22 ottobre h. 19/21 | Sale Apollinee, Teatro La Fenice
DANIELE DI BONAVENTURA GIOVANNI CECCARELLI Mare Calmo
© Francesco Saggio
BENJAMIN KOPPEL | MAGNUS ÖSTRÖM | JACOB KARLZON SCOTT COLLEY Portable Infinity L’evento della rassegna è sicuramente l’incontro con questa all star band: il leggendario bassista Scott Colley; il super pianista svedese Jacob Karlzon, da tempo uno dei più importanti eredi di Esbjørn Svensson; il sassofonista Benjamin Koppel, figura centrale del jazz europeo; il batterista svedese Magnus Öström, che si è fatto un nome a livello internazionale con il suo Esbjørn Svensson Trio, ma che si è anche fortemente contraddistinto come solista. ENG The main event in the programme is certainly meeting this all-star band: four of the best names in the international jazz scene: legend bassist Scott Colley, Swedish super pianist Jacob Karlzon, central figure of European jazz, saxophonist Benjamin Koppel, and Swedish drummer Magnus Öström, formerly part of the Esbjörn Svensson Trio (e.s.t.) and now established solo performer. 18 novembre h. 19/21 | Sale Apollinee, Teatro La Fenice
Daniele di Bonaventura al bandoneon e Giovanni Ceccarelli al pianoforte si uniscono in un concerto dedicato all’elemento veneziano per eccellenza. Entrambi pianisti di formazione e attratti da affinità artistiche, fondono i rispettivi strumenti interagendo lungo un filo sottile, in equilibrio tra scrittura ed improvvisazione, invitando il pubblico a perdersi tra le onde di una musica onirica e introspettiva che fugge le distinzioni di genere. ENG Bandoneon virtuoso Daniele di Bonaventura and pianist Giovanni Ceccarelli team up for a concert on the Venetian element par excellence. Both educated as pianists, they partnered to combine their tools and instruments by interacting on the thin line between score and improvisation, inviting their audience to lose themselves in the waves of dreamlike, introspective music that knows no genre.
MARKUS STOCKHAUSEN Here we are
10 novembre h. 19.30 | Sale Apollinee, Teatro La Fenice
24 novembre h. 20.30/22.15 | Centro Culturale Candiani-Mestre
Markus Stockhausen si presenta in Group con questo progetto, accompagnato da Jeroen van Vliet (pianoforte, synth), Jörg Brinkmann (violoncello) e Christian Thomé (percussioni). Classica, jazz e avanguardia si fondono con suoni elettronici. Tra i pochi trombettisti in grado di muoversi senza sforzo nella musica contemporanea, per circa 25 anni ha collaborato strettamente con il padre Karlheinz. ENG Trumpeter Markus Stockhausen’s musical education is rooted in cultivated European music, and will bring on stage a formation where classical, jazz, and avant-garde blend with electronic sound accompanied by Jeroen van Vliet (piano, synth), Jörg Brinkmann (cello), and Christian Thomé (drums).
131
musica LIVE
Spostando il limite più in là
Il 27 ottobre il palco del Teatrino Grassi ospita Invernomuto, personalità artistica creata nel 2003 da Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi, invitata a tenere una masterclass per il pubblico di Palazzo Grassi nei due giorni successivi. Il duo presenta una sessione d’ascolto dedicata a Black Med, l’archivio di musica e suoni legati alla macroarea del Mediterraneo sviluppato dal duo a partire dal 2018 e in continua evoluzione. L’opera assume una forma dinamica, cambiando di volta in volta la propria configurazione per essere presentata nell’ambito di mostre e festival attraverso installazioni sonore, performance o allestimenti espositivi. Invernomuto è autore di progetti di ricerca articolati nel tempo e nello spazio, da cui derivano cicli di opere fra loro interconnesse. Su una base teorica comune Invernomuto tende a ragionare sviluppando differenti output che assumono la forma di immagini in movimento, suoni, azioni performative e progetti editoriali, nel contesto di una pratica definita dall’utilizzo di media differenti. Invernomuto indaga in particolare universi sottoculturali, muovendosi attraverso pratiche in cui l’idioma vernacolare fa parte di un percorso di avvicinamento e affezione alle culture orali e alle mitologie contemporanee, osservate con uno sguardo che desidera esserne profondamente contaminato e rigenerato. Un altro compagno di viaggio riconferma la collaborazione con il Teatrino: New Echo System, progetto interdisciplinare della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, curato da Enrico Bettinello, porta al Teatrino il 30 novembre Nils Petter Molvær & Marcel Vaid per una serata nata dalla collaborazione proprio tra New Echo System e Cinema Svizzero a Venezia. Da quasi 10 anni il musicista e autore di colonne sonore svizzero Marcel Vaid lavora al fianco del leggendario trombettista e compositore norvegese, pioniere delle ibridazioni tra musica jazz ed elettronica. Armonizzando strumenti elettronici e acustici, i due musicisti si esibiscono in un live di composizioni originali accompagnate dalle immagini tratte da film sperimentali svizzeri muti, selezionati per l’occasione e in esclusiva per questa performance dalla Cinémathèque suisse. Invernomuto | Nils Petter Molvær & Marcel Vaid 27 ottobre; 30 novembre Teatrino di Palazzo Grassi www.pinaultcollection.com
132
Le regole del mondo Raphael Gualazzi è uno dei più raffinati e stimati artisti jazz italiani, capace di creare uno stile personalissimo sperimentando diversi generi musicali e conquistare milioni di fan in tutto il mondo, con performance travolgenti nei festival e nei teatri più prestigiosi. Dopo aver iniziato l’università decide di abbandonare gli studi per seguire il suo sogno: «Ero iscritto alla facoltà di Conservazione dei beni culturali. Mi piaceva studiare e scoprire i tesori del passato, ma allo stesso tempo sentivo di non voler essere rinchiuso tra le mura di una biblioteca. Essere un artista significa non avere certezze, orari o luoghi fissi. Tuttavia, la mia determinazione ha prevalso, e devo dire che la mia famiglia ha sempre sostenuto le mie scelte». Segue, quindi, le orme del padre Velio, componente del rivoluzionario gruppo anni ‘60 Anonima Sound, formato da altri due musicisti del calibro di Walter Monacchi e Ivan Graziani. «Qui si vive così/Day by day/Night by night/E intanto il mondo si distoglie dalla sua poesia/Non dipingermi mai/Non costringermi mai/Abbandoniamoci alla soglia della mia pazzia», un carattere inquieto e uno spirito nostalgico, nascosti dietro la sua faccia da bravo ragazzo, travolgono gli animi. «La parola “sogno” appare spesso e fa parte della mia poetica. Mi piace immaginare e perdermi in mondi che non esistono», gli ascoltatori vengono a loro volta trasportati in un mondo fatto di atmosfere oniriche e magiche, con riferimenti a oggetti e personaggi iconici dei tempi andati: «Torneranno i cinema all’aperto e i riti dell’estate/Le gonne molto corte/Tornerà Fellini e dopo un giorno/Farà un film soltanto per noi». Il 3 novembre lo vedremo esibirsi al Teatro Toniolo di Mestre, il tour prende il nome dall’ultima canzone dell’artista, Vivido il tramonto, che l’artista descrive così: «Sono molto soddisfatto, rappresenta tutto il mio amore per la musica, per le tradizioni sonore che ho sempre avuto come punto di riferimento. Il pezzo segue le atmosfere di un album di prossima uscita, dedicato ai sogni». Lucrezia Sillo Raphael Gualazzi 3 novembre Teatro Toniolo-Mestre www.comune.venezia.it
Palcoscenico sospeso Mestre è pronta a immergersi nuovamente nel mondo jazz con cinque imperdibili appuntamenti al Centro Candiani. Sempre con la direzione artistica di Veneto Jazz, la nuova edizione di Candiani Groove fa il giro del mondo con concerti inediti e artisti internazionali della world music provenienti da quindici Paesi diversi. Con questo viaggio all’insegna del jazz e della contaminazione dei linguaggi attraverso quattro Continenti, «il Centro Candiani si conferma essere un punto di riferimento per la musica contemporanea in città». Venerdì 6 ottobre salgono sul palco Gabriele Mirabassi al clarinetto e il colombiano Edmar Castañeda all’arpa. Per un’ora abbondante il pubblico è immerso in una dimensione sonora quasi fantastica, con un’introduzione suggestiva, sospesa e suoni acquatici. Il secondo appuntamento domenica 5 novembre vede sul palco il gruppo Ayom, una band multiculturale dal carattere nomade e provocatorio, in cui convivono diverse tradizioni. Il gruppo porterà in scena «un mix di sonorità brasiliane, tropicali, afrolatine e afrolusitane suonate con una carica irresistibile, come un sole tropicale che penetra tra le nuvole». «Un viaggio mozzafiato dalle radici del flamenco al jazz contemporaneo», così viene descritto il concerto di Antonio Lizana, che si esibirà domenica 19 novembre. Grazie alla sua voce e ad una straordinaria padronanza del sassofono, due mondi estremamente diversi come il jazz e il flamenco si legano e crescono insieme in un’atmosfera intrigante e seducente. È in programma venerdì 24 novembre il concerto del Markus Stockhausen Group, che darà vita a un’esibizione all’insegna dell’improvvisazione e della contaminazione in cui saranno evidenti le diverse esperienze classiche, jazz e d’avanguardia dei componenti del gruppo. Ultimo appuntamento sabato 2 dicembre con il fantastico gruppo Khayal. L’intima complicità dei musicisti è tangibile: la magnifica voce di Raphaëlle Brochet accompagnata dal violino di Baiju Bhatt, il tutto supportato da Amine Mraihi all’Oud e Shayan Fathi alle percussioni, crea un’atmosfera onirica e sensuale in cui l’espressività non ha limiti. Lucrezia Sillo Candiani Groove 6 ottobre; 5, 19, 24 novembre; 2 dicembre Centro Culturale Candiani-Mestre www.comune.venezia.it
Volti nella memoria Avvicinarsi ad un repertorio sterminato come quello di Ennio Morricone significa abbracciare una figura che ha fatto la storia della musica e del cinema moderno e contemporaneo, affiancato non a caso da Quentin Tarantino ai nomi della grande musica classica. Un nuovo omaggio al Maestro è in programma il 27 ottobre all’appena riaperto Teatro Goldoni con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno. Il tributo unico alle musiche del grande compositore italiano si arricchisce di pagine meno conosciute per dar vita al nuovo spettacolo intitolato Alla scoperta di Morricone. Un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale, con una scaletta che vede l’inserimento di molti titoli nuovi (Canone Inverso, Gli Intoccabili, Sacco e Vanzetti, La Califfa, Il segreto del Sahara), oltre alle grandi composizioni suonate in passato, con nuovi arrangiamenti che ne esaltano la straordinaria bellezza. L’Ensemble Symphony Orchestra si avvicina alla musica di Morricone dopo aver collaborato negli anni con Franco Battiato, Renato Zero, Baustelle, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith e Luis Bacalov tra gli altri, a dimostrazione di una versatilità che ne ha sempre contraddistinto le esibizioni tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio. Sul palco si alternano solisti, grandi nomi di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’opera, che farà rivivere l’emozione del Deborah’s Theme da C’era una volta in America e il violinista del Cirque du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di Love Affair. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell’attore Andrea Bartolomeo, regista, docente di teatro e direttore artistico di due festival (Giovenco Teatro Festival e Gioiosa Percussioni Festival) oltre che del Centro di Ricerca per le Arti della Scena, immerso nella natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Alla scoperta di Morricone 27 ottobre Teatro Goldoni www.venetojazz.com
133
musica LIVE
QUESTA SONO IO Photo Luca Brunetti
Cambio di passo Di cosa è capace il jazz
«Ho pensato di ritirarmi. Mi sentivo svuotata. Il lockdown è stato un deserto di idee, cantare mi sembrava una forzatura. Come ne sono uscita? Grazie a Big Fish. Mi ha convinta a fare Blu, un disco r&b e soul, tornando alle mie radici. Recitando in Scordato con Rocco Papaleo, mi sono messa in gioco anche in un altro campo come quello cinematografico. È andata bene». Tra le tante splendide voci a cui purtroppo la storia della musica ha dovuto rinunciare, quella di Giorgia sarebbe stata di sicuro tra le perdite più difficili da metabolizzare. E invece per la fortuna di tutti Giorgia Todrani, romana classe 1971, si è dimostrata ancora una volta capace di lavorare su sé stessa e sulle proprie peculiarità e debolezze per regalare al proprio sterminato pubblico musica, musica e ancora musica. Dopo Blu Live – Teatri Lirici, che ha portato l’artista nei più prestigiosi e suggestivi teatri d’opera tra maggio e giugno, e Blu Live – Outdoor, che ha toccato i più spettacolari festival estivi d’Italia, con Blu Live – Palasport Giorgia vivrà in autunno le atmosfere vibranti dei grandi palchi nei palasport dello stivale portando la data “0” a Jesolo, sempre più tappa obbligata dei grandi live, come testimoniato a fine settembre con Paul Weller. Una nuova imperdibile occasione per ascoltare live i brani del nuovo album in una veste inedita, assieme ai successi del repertorio dell’artista. Con Giorgia sul palco troviamo le voci di Diana Winter e Andrea Faustini, Fabio Visocchi (tastiere e protools), Gianluca Ballarin (piano e tastiera), Mylious Johnson (batteria) e Sonny T (basso, chitarra e direzione musicale). Giorgia 4 novembre Palazzo del Turismo-Jesolo www.azalea.it
134
Negli ultimi anni sempre di più il Padova Jazz Festival si è delineato come contenitore capace di adattarsi perfettamente alle forme del proprio contenuto, seguendo le aderenze tra generi apparentemente lontani di cui la musica contemporanea si arricchisce giorno dopo giorno. Bill Frisell, Irene Grandi e Fabrizio Bosso sono i protagonisti dei concerti al Teatro Verdi, che ospita come da tradizione le serate culminanti della rassegna. Il 16 novembre Irene Grandi con il suo progetto Io in Blues torna alle radici musicali da cui era partita, traducendo in questo stile anche sue composizioni e brani di Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina. Una scaletta interamente dedicata alle canzoni di Stevie Wonder, con la sua inesauribile vena creativa sviluppatasi dagli anni Sessanta ai Duemila: è il progetto We Wonder, col quale il quartetto del trombettista Fabrizio Bosso ci ricorda quanto il repertorio jazzistico debba anche alla musica popolare (il 17 novembre). Il 18 ecco Bill Frisell, uno dei guitar heroes jazz dagli anni Ottanta a oggi, in trio con Thomas Morgan (contrabbasso) e Rudy Royston (batteria). Con questa formazione il chitarrista affronta il suo immenso repertorio originale ma anche i suoi prediletti standard folk e popular. Le esecuzioni sono ricche di interazione, rilassate come una conversazione tra amici che in qualunque istante può impennarsi in groove trascinanti. Il 9 novembre la Sala dei Giganti al Liviano ospita il pianista Joey Calderazzo, al cui trio stabile si aggiunge un solista di prim’ordine come il sassofonista Miguel Zenón: un arricchimento dell’organico capace di sviluppare nuove architetture sulla solidissima base hard swing dell’affiatata band di Calderazzo. Il 10, nell’Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova, un trio nel quale si sparigliano le carte: quelle classiche delle sonorità soulful tipiche dell’organ trio e quelle moderniste delle pronunce del batterista svizzero Florian Arbenz, l’hammondista olandese Arno Krijger e il sassofonista statunitense Greg Osby, una delle figure più iconiche del jazz newyorkese dell’ultimo scorcio del Novecento. L’innesco tra swing e pop è il fondamento anche del quartetto che affianca il sassofonista canadese Robert Bonisolo, il batterista ungherese (ma di base a New York) Ferenc Nemeth e gli italiani Dario Carnovale al pianoforte e Lorenzo Conte al contrabbasso (l’11 all’Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano). 25. Padova Jazz Festival 2-19 novembre Padova www.padovajazz.com
STEP INTO HISTORY ENTRA NELLA STORIA M9 – Museo del ’900 | Venezia Mestre Una casa aperta alle comunità, dove la storia aiuta a leggere il presente e offre strumenti per entrare nel futuro. A house open to communities, where history helps read the present and offers tools to step into the future.
m9museum.it IG/FB/TW @m9museum 135
OLTRE L’OPERA
classical
Quando il 10 febbraio 1881 Les contes d’Hoffmann andarono (finalmente) in scena, Offenbach era già morto da circa quattro mesi. Mesi di difficile gestazione e di frenetiche trattative tra il direttore dell’Opéra Comique Léon Carvalho, il librettista Jules Barbier ed Ernest Guiraud, il musicista amico di Offenbach che fu incaricato di portare a termine il lavoro del defunto compositore
136
© Paolo Fantin - Les Contes d’Hoffmann
di Fabio Marzari
I
l Sovrintendente Ortombina nella conferenza stam-
pa estiva di presentazione della nuova Stagione 2023-2024 del Teatro La Fenice aveva affermato: «Inaugureremo la Stagione Lirica il 24 novembre con un’ “opéra fantastique”, Les contes d’Hoffmann di Offenbach. Una coproduzione internazionale insieme alla Sydney Opera House, Royal Opera House of London e Opéra de Lyon. È un’opera che nella storia ha visto l’accumularsi di molte mani: bisogna aspettarsi sorprese». Lo spettacolo della Fenice, con Orchestra e Coro diretti da Antonello Manacorda, ha la regia di Damiano Michieletto. Interpreti principali sono Ivan Ayon Rivas, Alex Esposito, Carmela Remigio, Veronique Gens e Rocío Pérez. Un titolo che mancava in Fenice dal 1994 e che ha avuto una storia travagliata, I racconti di Hoffmann prendono origine letteraria dal dramma omonimo di Jules Barbier, tratto a sua volta da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré e ispirata ai tre racconti fantasticodemoniaci di E.T.A. Hoffmann (L’uomo della sabbia, La storia del riflesso perduto e Il violino di Cremona). Fu composta da Offenbach con un lento progredire tra gli anni ‘70 e inizio ‘80 dell’Ottocento e rappresentata nel febbraio 1881 all’Opèra Comique di Parigi. Egli era consapevole e atterrito dal fatto che le sue circa 100 operette facilmente sarebbero cadute nel dimenticatoio. Con l’opera Les contes d’Hoffmann voleva ambire al massimo riconoscimento e lasciare al mondo un’opera di alta qualità e duratura. Il suo problema era che la salute non gli avrebbe permesso di completare l’opera per sempre. Dovette scrivere molte opere occasionali a causa della sua sfortunata situazione finanziaria, nonostante la salute assai malferma. Sfortunatamente per lui, il teatro dove doveva aver luogo la prima fallì pochi mesi prima della data prevista. Le date decaddero e i cantanti erano già prenotati di nuovo, così Offenbach dovette pianificare la prima all’Opéra-Comique, dove però prevalevano leggi completamente diverse e severe su come doveva essere un’opera per essere rappresentata. Questo significava che l’intera opera doveva essere riscritta. Inoltre, le sue condizioni di salute si erano gravemente deteriorate e fu costretto a lavorare stando a letto. Offenbach morì quattro mesi prima della prima e parti significative dell’opera erano ancora incompiute. L’azione si sviluppa in diverse città durante i primi anni del XIX secolo, il prologo e l’epilogo sono ambientati a Norimberga; gli atti II, III e IV si svolgono invece a Parigi, Monaco e Venezia. Sul palcoscenico, Hoffmann è ubriaco e in vena di raccontare storie. Racconterà dei suoi quattro grandi amori: una bambola gonfiabile, una cantante innocente, una cortigiana crudele... e la donna che li unisce tutti. Ma chi è la sua misteriosa musa? E l’ombra malvagia che insegue ogni sua mossa? Questa è l’ultima e più grande opera di Offenbach, un’inebriante miscela di emozioni e di musica abbagliante, tra cui la famosa e diabolica Canzone della bambola. Michieletto così ha anticipato il lavoro che apre una nuova Stagione di successi della Fenice: «Ho pensato a Les contes d’Hoffmann come a un viaggio nel tempo, uno sguardo nelle diverse età della vita del protagonista: il bambino, il ragazzo, il giovane uomo già disilluso, tutte riflesse nelle protagoniste femminili Olympia, Antonia e Giulietta. Stella chiuderà la vicenda distruggendo le illusioni di Hoffmann, un po’ come fosse lei stessa il diavolo. Lui si troverà solo, in compagnia di tutti i simboli del suo passato fantastico, che costituiscono il suo universo poetico».
O
ffenbach’s Les contes d’Hoff-
mann, a piece of opéra fantastique, is the upcoming co-production of Fenice Theatre, Sydney Opera House, Royal Opera House of London, and Opéra de Lyon, with its Venice premiere due November 24. In its Venice iteration, the show will by directed by Damiano Michieletto, orchestra and chorus conducted by Antonello Manacorda, and will star Ivan Ayon Rivas, Alex Esposito, Carmela Remigio, Veronique Gens, and Rocío Pérez. The opera hadn’t been at Fenice since 1994. It had a troubled history, too: The Tales of Hoffmann originate from Jules Barbier’s same-named drama, itself an adaptation of an earlier theatre piece authored by Barber and Michel Carré in 1851 inspired by three fantastic-demonic by E.T.A. Hoffmann (The Sandman, The Lost Reflection, The Cremona Violin). Offenbach composed it between the 1870s and early 1880s. The opera had its premiere at the Opéra-Comique in Paris in 1881. Offenbach knew – feared – that his over one hundred pieces of opéra comique might pass into oblivion soon. The Tales of Hoffmann were his attempt to garner recognition at a higher level and leave the world a piece of opera of higher status and quality. Offenbach’s work was harder than expected: he was of frail health and had to work while bedridden, the theatre he contracted for the premiere bankrupted before that could happen, performers signed contracts elsewhere and were unavailable by the time a new theatre – the Opéra-Comique – was chosen. Offenbach left the opera unfinished and died before he could see it executed. The action is set in different cities in the early 1800s: the prologue and epilogue in Nuremberg, and the second, third, and fourth acts in Paris, Munich, and Venice, respectively. Hoffman is a man who had too much to drink and has too much to tell about his great loves: a sex doll, an innocent singer, a duplicitous courtesan, and… one woman that binds them all together. Who is this mysterious muse? Whose shadow follows Hoffmann’s every step? The last and greatest of Offenbach’s operas is an exhilarating blend of emotions and dazzling music, including the famous, diabolic Doll Song. Stagione Lirica 2023-2024 | Les contes d’Hoffmann 24, 26, 28, 30 novembre; 2 dicembre Teatro La Fenice www.teatrolafenice.it
137
classical PALAZZETTO BRU ZANE MONDI RIFLESSI
Profeta in patria Conosci te stesso Le atmosfere di Mondi Riflessi si avvalgono stavolta del violoncello di Louis Rodde e del pianoforte di Gwendal Giguelay, per riflettere su come un contesto diverso dalla propria terra natale possa influenzare la produzione artistica e cambiarne i contenuti. Viaggiare, infatti, non rappresenta solo un divertimento. Lontano da casa, dagli amici e dalle abitudini, si ha tutto il tempo per meditare e nel ritrovarsi da soli di fronte a un paesaggio sconosciuto si può avvertire un certo spleen, quella malinconia dai contorni indefiniti che con tanti tormenti affligge l’animo e tanta produttività può regalare all’ispirazione atistica. Il violoncello, strumento d’elezione dei romantici per esprimere la malinconia, si presta perfettamente a tradurre questi sentimenti. Ma può anche scatenarsi nei divertissements che permettono agli espatriati di riscuotersi dal torpore, come certe danze orientali o boeme in cui un’euforia contagiosa restituisce al viaggio tutto il gusto dell’evasione. Louis Rodde e Gwendal Giguelay mettono in luce la varietà delle emozioni che un soggiorno in terre lontane può suscitare con un programma di sala che comprende brani per violoncello e pianoforte di Boisdeffre, Vierne, Liszt, Tolbecque, Ravel e Offenbach, tra introspezione (Soirs étrangers di Louis Vierne) e gioia del ballo (Danse bohémienne di Jacques Offenbach). ENG Luois Rodde’s cello and Gwendal Giguelay’s piano reflect on how a context other than one’s homeland may influence artistic production and alter its contents. Travelling is not merely something we do for fun. Away from home, friends, and habits, we have all the time we need to feel alone in front of an unfamiliar landscape, and we may also feel that spleen, that undefinable melancholy that afflicts the soul and may fuel artistic inspiration. The cello, melancholic instrument par excellence, is perfect to translate these feelings, but can also take a long detour into divertissements to shake some torpor off. Rodde and Giguelay highlight the diversity of the emotions of a sojourn in faraway land with a programme of Boisdeffre, Vierne, Liszt, Tolbecque, Ravel, and Offenbach. Dalla tarantella alla sevillana 12 ottobre Palazzetto Bru Zane bru-zane.com
138
Protagonista del concerto con brani di Mel Bonis, Claude Debussy, Benjamin Godard e Maurice Ravel, tra cui Femmes de légende, Sept Pièces pour piano, Scènes italiennes op. 126 (extrait): III. Tarentelle, la pianista georgiana Salome Jordania ha iniziato gli studi all’età di sette anni nella nativa Tbilisi con Natalia Natsvlishvili, vincendo il Concorso Pianistico Nazionale l’anno successivo. Ad appena 10 anni ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Tbilisi e il primo premio all’ottavo Concorso Televisivo Internazionale Giovani Musicisti di Mosca. Successivamente è stata impegnata in numerose esibizioni soliste e orchestrali in Germania, Azerbaigian, Armenia, Ucraina, Russia e Stati Uniti. «Quando non ci si può permettere di viaggiare, bisogna supplire con l’immaginazione», scriveva Claude Debussy nelle sue Estampes all’inizio del XX secolo: non è cioè necessario avere una conoscenza precisa di un paese e delle sue produzioni artistiche per poterne fare un ritratto musicale. L’esotismo dei compositori francesi si ispirava infatti spesso a frammenti di informazioni ottenute per mezzo delle esposizioni universali, disegni e fotografie o dai resoconti dei giramondo. Fondendo questi elementi con il loro mondo personale, romantico o simbolista, essi portano gli ascoltatori verso destinazioni da sogno, a volte recandosi in quelle realtà per la prima volta, assieme agli spettatori stessi, in un incantesimo reso possibile dalla musica. ENG Georgian pianist Salome Jordania is an award-winning young pianist who toured Germany, Azerbaijan, Armenia, Ukraine, Russia, and the USA. “When you cannot afford to travel, imagination will make up for it”, wrote Claude Debussy over one hundred years ago, meaning: one doesn’t need to have deep knowledge about a country and its art to sketch its portrait. The exoticism of French composers took inspiration from bits and pieces of information: universal expositions, drawings, photographs, stories. By blending these elements with their own world, romantic or symbolist, they were nonetheless able to take their audience to dreamlike destinations—sometimes, accompanying them for the very first time. An enchantment only music can make. Sulle note del Grand Tour 17 ottobre Palazzetto Bru Zane bru-zane.com
Con le rivoluzioni industriali, il lontano altrove si avvicina a noi con la velocità di un treno a vapore Mondi riflessi, Festival Palazzetto Bru Zane
Dialetti musicali A partire dall’inizio del XX secolo, gli idiomi popolari hanno modificato radicalmente il linguaggio musicale francese. Il Trio avec piano di Ravel (1914), con i suoi ritmi baschi, ne è un buon esempio, così come le atmosfere esplorate dalla Suite orientale di Mel Bonis (1900), con i suoi ornamenti modali caratteristici. Ad indagare gli aspetti linguistici di quest’epoca musicale ecco al Palazzetto il Trio Zeliha, nato nel 2018 dalla complicità artistica tra la violinista Manon Galy, il violoncellista Maxime Quennesson e il pianista Jorge González Buajasán. Nel 2019 il trio è risultato vincitore al concorso FNAPEC e l’anno successivo ha vinto il primo Premio Luigi Boccherini al Concorso Internazionale Virtuoso & Belcanto (Italia), mentre due anni più tardi Buajasán e Galy hanno ottenuto congiuntamente diversi riconoscimenti al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Lione. La formazione è ospite il 19 ottobre del festival Mondi Riflessi con un concerto di brani per violino, violoncello e pianoforte tra l’Est (proprio la Suite orientale di Bonis) e l’Ovest (Barcarolles di Benjamin Godard). ENG Since the early twentieth century, regional dialects have been influencing the French musical discourse. Ravel’s Trio avec piano of 1914, with its Basque-inspired rhythm, is one such example, as is Mel Bonis’s Suite orientale of 1900, with its characteristic modal embellishments. Award-winning Trio Zeliha (violinist Manon Galy, cellist Maxime Quennesson, and pianist Jorge González Buajasán) investigates further the linguistic aspects of the musical epoch. Their concert for the upcoming Mondi Riflessi programme, due October 19, ranges from the east (the Suite orientale) to the west (Barcarolles by Benjamin Godard). Da Oriente a Occidente 19 ottobre Palazzetto Bru Zane bru-zane.com
Nascita di una Nazione Affezionate dei Festival firmati Bru Zane, le sorelle Lidija e Sanja Bizjak hanno studiato a Belgrado prima di entrare a far parte della classe di Jacques Rouvier al Conservatorio di Parigi. Dopo una carriera come soliste, iniziano il percorso come duo eseguendo il Doppio concerto per pianoforte di Mendelssohn nel 2002 con l’Orchestra Filarmonica di Belgrado. Tra i momenti salienti della loro carriera ci sono di certo il debutto alla BBC Proms con Le Carnaval des Animaux e la Britten Sinfonia alla Royal Albert Hall di Londra, mentre il loro primo album del 2012 è stato dedicato alle opere complete per pianoforte a quattro mani di Stravinsky, edito dall’etichetta francese Mirare, distribuita da Harmonia Mundi e molto apprezzato dalla critica. In loro compagnia il 27 ottobre si conclude il festival Mondi Riflessi con brani per pianoforte a quattro mani di Saint-Saëns, Chaminade, Bonis, Debussy e Ravel in un concerto incentrato sulla formazione, in musica, di un’identità nazionale francese. ENG Sisters Lidija and Sanja Bizjak studied in Belgrade before enrolling in Jacques Rouvier’s classes at the Paris Conservatory. They started their career as solo performers before joining forces to play Mendelssohn’s Double Concerto with the Belgrade Philharmonic in 2002. The Bizjaks also performed for BBC Proms (Le Carnaval des Animaux and Britten Sinfonia at the Royal Albert Hall in London) and released their first album in 2012, a piano four hands collection of Stravinsky pieces. Festival Mondi Riflessi will close in their company on October 27, with music by Saint-Saëns, Chaminade, Bonis, Debussy, Ravel to celebrate the birth of a French national musical identity. Sulle sponde del Mediterraneo 27 ottobre Palazzetto Bru Zane bru-zane.com
139
classical STAGIONI
F. Hayez, L’ultimo abboccamento di Jacopo Foscari 1838-40 Milano, Collezione Fondazione Cariplo - Gallerie d’Italia
Delitto e castigo Il ritorno de I due Foscari alla Fenice Opera che mancava in Fenice dal 1977, I due Foscari di Giuseppe Verdi viene proposta dal 6 al 14 ottobre, in un allestimento della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la regia di Grisha Asagaroff, scene e costumi d’ispirazione d’epoca di Luigi Perego, light design di Valerio Tiberi e coreografia di Cristiano Colangelo. Specialista del repertorio verdiano, Sebastiano Rolli guida l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice – maestro del Coro Alfonso Caiani – e un cast che vede come interpreti principali il baritono Luca Salsi, il tenore Francesco Meli e il soprano Anastasia Bartoli. Verdi, trentunenne, scrisse questo lavoro in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dall’omonima opera di George Byron, prima rappresentazione assoluta nel 1844 al Teatro Argentina di Roma. Verdi, pensando fosse ovvio proporre il suo lavoro alla Fenice, si sentì rispondere dalla direzione del teatro di ripensarci, nel voler proporre un’opera che certamente avrebbe urtato la suscettibilità dei discendenti dei Foscari e dei Loredano. La première, come riferì Verdi stesso, si rivelò “un mezzo fiasco”, dovuto in parte a un cast vocale impreparato e in parte ai limiti del soggetto scelto, che pure aveva entusiasmato il Maestro. Soggetto «bellissimo, arcibellissimo … delicato, ed assai patetico» esclamò alla lettura del materiale fornitogli da Francesco Maria Piave, la storia del Doge Francesco Foscari e di suo figlio Jacopo, vissuti nella Venezia del 1450. Triste storia quella del Doge Francesco Foscari, costretto ad assistere quasi impotente alla rovina che il figlio Jacopo per la sua prepotente imprudenza causerà a sé e ai suoi, compresa la moglie Lucrezia Contarini ed al padre stesso, destituito con grande umiliazione ed altrettanta dignità, pochi giorni prima della sua morte. È una musica violenta, drammatica, che non lascia spazio alla speranza ed ha
140
il compito di scavare nei legami più intimi tra gli uomini, padri/figli, mogli/mariti. Questo è in primo luogo un dramma di “emozione”, piuttosto che di “azione”. Verdi fa sentire la condanna pendente sin dai primi accordi dell’orchestra. Ma vi sono anche dei momenti di puro lirismo come il duetto d’amore tra Lucrezia e Jacopo. È sorprendente pensare come il giovane Verdi riesca in modo così convincente a sottolineare aspetti contrastanti, dalla disperazione di Jacopo fino all’amore sconfinato di Lucrezia. Tuttavia il personaggio più bello e pieno è Francesco Foscari, uno dei famosi “padri verdiani”, figura importante della poetica del Maestro di Busseto. Francesco è sempre in conflitto tra l’amore paterno ed il rispetto verso una repubblica che lo sta uccidendo: egli stesso dice «prence e padre qui sono». L’opera segna una maturazione di Verdi per quanto attiene alla complessità armonica, superando gli stilemi tradizionali. Gli assolo appassionati con cabalette irresistibilmente trascinanti, ensemble con magnifici duetti tra padre/nuora e tra marito/moglie, che condividono anche un trio memorabile e un quartetto con il furfante dell’opera e una scena straziante di abdicazione/morte e cori sono tutti temi fantastici degni di un “Verdi” di prima classe. La scenografia dello spettacolo è ispirata al Monumento al Doge Francesco Foscari nella Chiesa dei Frari, essa diviene una sorta di ‘torre scenica’ che girando crea gli spazi in cui i cantanti si muovono. Uno spazio viene dato al balletto e rappresenta l’unico momento dell’opera in cui le atmosfere cupe riescono ad allentarsi, prima del terribile finale. F.M. I due Foscari 6, 8, 10, 12, 14 ottobre Teatro La Fenice www.teatrolafenice.it
This must be the place Oggi come allora… Con un annullo filatelico celebrativo, spettacoli e percorsi a tema, sono iniziati il 30 agosto scorso i festeggiamenti per i 110 anni del Teatro Toniolo, che inaugurò esattamente in quella stessa data del 1913. Nonostante abbia avuto il suo attuale teatro solo nel primo decennio del Novecento, l’origine del rapporto della città con il teatro risale a tempi più remoti. Alla fine del Settecento, infatti, Mestre era un ameno luogo di villeggiatura, comodo per la vicinanza a Venezia, frequentato dalla nobile borghesia, ma non possedeva luoghi pubblici dove svagarsi con spettacoli musicali, balli e commedie. Un primo teatro dunque fu costruito nel 1778 dai fratelli Filippo e Alvise Balbi su progetto dell’architetto veneziano Bernardino Maccaruzzi, ma con la caduta della Serenissima il turismo venne a mancare e l’edificio fu demolito. Nel 1840 venne fatto un secondo tentativo da Moisè D’Angeli, e anche questo si rivelò fallimentare, perché anche se pomposamente intitolato a Garibaldi dopo l’annessione, il nuovo teatro, con soli 500 posti e senza un affaccio diretto sulla Piazza, si rivelò del tutto inadeguato alle esigenze di quella che era ormai una cittadina in crescita e venne chiuso nel 1908. La città tuttavia voleva il suo teatro e così nel 1912 i fratelli Toniolo si addossarono l’onere dell’impresa. La prima pietra fu posta il 12 aprile 1912 e i lavori furono terminati in 17 mesi. Il progetto fu affidato all’ingegner Giorgio Francesconi, che per il disegno della facciata trasse ispirazione dal prospetto del Selva per la Fenice o forse, più probabilmente, dai progetti presentati da Nicola Piamonte per il Teatro Goldoni. Giorgio Ferrari, nel suo intervento Documenti per una storia dei teatri di Mestre. Dal Teatro Balbi al Politeama Toniolo in Mestre e la sua Piazza, riporta che all’interno del teatro il bianco tenue della facciata era interrotto da una fascia decorativa che correva lungo le pareti, a un’altezza di due metri dal suolo. Vi era un solo ordine di palchi e la loggia. Alcune grandi finestre illuminavano ed aeravano il teatro, che poteva ospitare fino a 1000 spettatori. Il soffitto era ornato dal dipinto di Alessandro Pomi Il Trionfo di Apollo (ancora visibile sotto il controsoffitto), mentre in alto, verso il boccascena, due statue, attorniate da cariatidi, sorreggevano un orologio. Due casse armoniche poste sotto l’orchestra, i palchi e la loggia assicuravano al teatro, il cui interno era tutto in legno, una magnifica acustica. Avrebbe dovuto essere intitolato alla Regina Elena, ma per decisione dei proprietari che preferirono usare il proprio nome abbiamo oggi il Teatro Toniolo. Alzò per la prima volta il sipario nel 1913 con brani tratti da Il Rigoletto con il Teatro La Fenice, e oggi, 110 anni dopo, sarà possibile rivivere quell’evento unico, il 21 ottobre, quando al culmine delle celebrazioni, il centro di Mestre si immergerà nelle atmosfere dei primi del Novecento, preparandosi al Galà Lirico che proprio come allora vedrà il Coro e l’Orchestra del Teatro La Fenice riportare in scena l’opera di Verdi, con le scenografie realizzate in collaborazione con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Toniolo 110 21 ottobre Teatro Toniolo-Mestre www.comune.venezia.it
«In questa Stagione dello Squero – spiega Maurizio Jacobi, Presidente di Asolo Musica, che ne cura la programmazione – si naviga nel grande mare della musica costeggiando tra il barocco, il classico e il contemporaneo, esplorando anche le terre dell’innovazione e della contaminazione». «A bordo d’acqua, sul Canal Grande – conferma Federico Pupo, direttore della rassegna – ascoltiamo Bach con il violoncello di Mario Brunello, il pianoforte di Gile Bae e l’Accademia Strumentale Italiana; abbiamo avuto l’incursione jazz di Uri Caine e una contaminazione con la poesia di Mariangela Gualtieri; Antonio Fresa ci ha collegato con le Vatican Chapels dei giardini di Fondazione Cini mentre la voce di Giulia Bolcato ci porta nella Venezia del XVII secolo» Tra ottobre e novembre la programmazione dello Squero affronta snodi cruciali di un percorso variegato, magnetico nell’attrarre un pubblico trasversale negli spazi di una sala concerti unica al mondo, non certo per piaggeria ma perché oggettivamente senza analoghi in ambito italiano e internazionale, palcoscenico con vista Laguna come altri non ce ne sono. Il 7 ottobre torna il Quartetto di Venezia, in residenza allo Squero, con un omaggio a Gian Francesco Malipiero a 50 anni dalla morte: il concerto prevede il Quartetto n. 3 “Cantari alla madrigalesca” e il Quartetto n. 6 “L’arca di Noè” del compositore veneziano e, in chiusura, il Quartetto in re minore di Ottorino Respighi. Il 21 ottobre è la volta della pianista olandese Gile Bae, in un concerto che si dipana tra diversi quadri della letteratura pianistica con lavori di Bach, Beethoven e Chopin. Nata in Olanda, a Rotterdam nel 1994, a soli 5 anni ha debuttato in Corea del Sud come solista, consegnandosi ad un destino di bambina-prodigio. Ha suonato per la Famiglia Reale olandese, e nel 2013 ha tenuto un concerto all’Alma Mater Studiorum di Bologna per Aung San Suu Kyi, Nobel per la Pace nel 1991, durante la cerimonia di conferimento della laurea ad honorem. A novembre, il 4, 18 e 24 con Giuseppe GibboniCarlotta Dalia, Mario Brunello e il Remer Ensemble il pubblico dello Squero di San Giorgio ha tre differenti occasioni per entrare in contatto diretto rispettivamente con Niccolò Paganini e Astor Piazzolla, le Sonate per violoncello del compositore russo Mieczysław Weinberg e la soprano barocca Barbara Strozzi, che a Venezia ha legato la propria vita e la propria carriera. Stagione 2023 7, 21 ottobre; 4, 18, 24 novembre Auditorium Lo Squero, Isola di San Giorgio www.asolomusica.com
141
classical CONCERTI
La parola Sovrana
Isola elettronica Dopo il successo dello scorso anno torna Registri. Arte dei suoni per l’organo di San Servolo, rassegna internazionale di sperimentazioni sonore per organo ed elettronica, quest’anno ancora più significativa vista la presenza concomitante di una Biennale Musica che ne indaga analoghi scenari espressivi. Quattro i concerti per organo, viola da gamba e per organo ed elettronica in programma tra ottobre e novembre e firmati da altrettanti artisti internazionali, ospitati tutti nella Chiesa dell’Isola di San Servolo dove è collocato un organo costruito da Pietro Nachini nel 1745 e restaurato a cura di San Servolo srl. Gli organisti invitati risiederanno per una settimana sull’Isola per preparare un programma musicale ad hoc, sviluppato grazie ad un’intensa ricerca sulle caratteristiche dello strumento di Nachini. Gli artisti avranno occasione di esplorare in profondità le combinazioni dei registri dello strumento, le condizioni acustiche proprie alla Chiesa di San Servolo e le possibilità di un’elettronica pensata appositamente per questo ambiente sonoro. Frutto del lavoro portato avanti durante la residenza, ciascun concerto fonde sperimentazione, echi del repertorio veneziano antico e pratiche contemporanee in modo irripetibile. La prima artista ad esibirsi è Nanneke Schaap (viola da gamba), con una proposta legata a musiche del Cinquecento e Settecento di cui l’organo suonato da Marija Jovanovic mette in luce le caratteristiche di cantabilità. Nel secondo appuntamento Gilberto Scordari e Michele Del Prete lavorano ad un dialogo fra repertorio antico e musica contemporanea, sviluppato su binari paralleli di organo ed elettronica. La terza proposta nasce dalla residenza Lauren Redhead (organo) ed Alistair Zaldua (elettronica): la loro ricerca a San Servolo è dedicata all’esecuzione di opere del repertorio britannico contemporaneo e di un importante lavoro della compositrice contemporanea svizzera Annette Schmucki. L’ultima serata segue i fili del dialogo di musica antica e musica contemporanea grazie al lavoro di Federico Costanza (elettronica) e Marija Jovanovic (organo). Registri. Arte dei suoni per l’organo di San Servolo 13, 20, 27 ottobre; 3 novembre Chiesa di San Servolo www.servizimetropolitani.ve.it
142
Il 29 dicembre 1843 nasceva a Neuwied, in Germania, Elisabetta di Wied, regina consorte di Romania come moglie di Carlo I, nota anche con lo pseudonimo di Carmen Sylva, che utilizzò nel corso di una carriera letteraria comprendente poesie, drammi, romanzi, racconti, saggi e raccolte di aforismi. In occasione del 180simo anniversario dalla sua nascita l’Associazione per la Musica, l’Arte e la Cultura di Bucarest, in partenariato con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia, organizza il concerto di chiusura della tournée internazionale Carmen Sylva – 180. Il 14 ottobre, Palazzo Albrizzi Capello accoglie un progetto che ha visto collaborare figure come la soprano Rodica Vică, Silvia Irina Zimmermann, scrittrice di numerose biografie su Carmen Sylva, l’arpista Maria Bîldea, le pianiste Adela Liculescu e Mara Dobresco. Il programma del concerto presenta brani di Enescu, Gröndahl, Bungert, Bretan e Stephănescu, creando uno straordinario percorso artistico in un tratto geografico disseminato tra Romania, Ungheria, Austria, Francia, Germania e Italia, tragitto legato ai compositori che scelsero di scrivere musica sui versi della regina-poetessa. La tournée internazionale Carmen Sylva – 180 trova conclusione a Venezia dopo essere iniziata dal Salone della Musica del Castello rumeno di Peles‚, passando per Bucarest e facendo una sosta a Vienna: tappe non casuali, ma luoghi in cui è nata, ha vissuto, ha viaggiato o è stata in esilio la Regina Elisabetta di Romania. ENG Elizabeth of Wied, the future queen consort of Romania, was born in Wied, Germany, on December 29, 1843. She had a nom de plume, Carmen Sylva, which she used to sign her poetry, dramas, novels, stories, and aphorism collection. The Bucharest Association for Music, Art, and Culture, in partnership with the Romanian Cultural Institute in Venice and the Italo-German Cultural Association, will host a concert to close the international tour Carmen Sylva – 180 on October 14. The programme includes music by Enescu, Gröndahl, Bungert, Bretan, and Stephănescu, following a journey through Romania, Hungary, Austria, France, Germany, and Italy and the composers who set to music the verses of the poet queen. The tour started in Romanian castle of Peleş, followed by dates in Bucharest and Vienna: the places where Elizabeth lived. Carmen Sylva – 180 14 ottobre Palazzo Albrizzi Capello www.carmensylva.musicarte.ro
MARTIN WEINSTEIN 1 6 SETTEMBRE - 1 9 NOVEMBRE , 2023
INSIDE | OUTSIDE
Vernissage:
16 SETTEMBRE, 2023 | 18:30 - 20:30
Martin Weinstein, Venice Afternoon Inside Over Evening Outside, 2022 | acrylic on multiple acrylic sheets | 14 x 11.5 x 2.5 inches
Castello 780 |
Fondamenta San Giuseppe | Sestiere Castello, 780 | 30122 Venezia, IT 143
PRATICHE DI PREVENZIONE CIVILE
theatro
Non compete a noi la direzione politica, ma ci compete rimettere i cittadini in una Nazione, in una presenza attiva di quella che noi chiamiamo prevenzione civile. Dunque abbiamo bisogno di ricostruire questo tessuto e storie come quella del Vajont ci aiutano a rimettere insieme le persone Marco Paolini
144
di Chiara Sciascia
V
ajontS 23, con la “S”, al plurale. Nel 60esimo anniversario della tragedia, Il Racconto del Vajont di Marco Paolini si fa azione civile e corale, coinvolgendo 137 teatri e 600 tra piazze, scuole, chiese, biblioteche e associazioni in tutta Italia, a Parigi, a Edimburgo e a Ginevra per commemorare, in simultanea la sera del 9 ottobre, una delle più gravi catasfrofi che hanno colpito il Paese, ‘armandoci’ perchè non possa più accadere in futuro. Il progetto della Fabbrica del Mondo realizzato da Jolefilm ha visto nei mesi scorsi infatti, Marco Paolini chiamare a raccolta il teatro italiano: «I terremoti non sono ancora prevedibili, le alluvioni lo sono di più, così come la siccità. Il territorio italiano è antropicamente denso come un formicaio operoso e insaziabile. Mangiamo terra, consumiamo suolo e buona parte di quel suolo è a rischio idrogeologico. A ogni catastrofe sentiamo ripetere parole che non servono a impedirne altre. Noi non siamo scienziati, né ingegneri, né giudici. Ma sappiamo che il racconto attiva l’algoritmo più potente della nostra specie: i sentimenti, Vajonts 23 9 ottobre Teatro Goldoni e Teatro Verdi www.teatrostabileveneto.it
Photo Gianluca Moretto
© TSV
le emozioni. Leve che lasciano segni durevoli, leve che avvicinano chi è lontano. Sono la colla di un corpo sociale e ora ci servono per affrontare quel che ci aspetta. Non è difficile immaginare che ci saranno altre emergenze. E allora accanto alla Protezione Civile, ci serve una Prevenzione Civile. Un evento corale può dare sentimento al coraggio di affrontare la sfida delle conseguenze del riscaldamento climatico. Può dare sentimento alla ragione e alla saggezza di scegliere gli interventi da fare in base a un principio di tutela della vita, della salute, del bene comune, di riduzione del rischio». La storia del Vajont riscritta e riascoltata oggi, 25 anni dopo il racconto televisivo, non è più un racconto di memoria e di denuncia sociale, ma parla del presente, di noi e del nostro futuro, mostrandoci le possibili gravissime conseguenze di un rischio affrontato solo confidando sul calcolo dell’ipotesi meno pericolosa tra le tante scartate non perché impossibili, ma perché inconcepibili. Con la collaborazione di Marco Martinelli, Paolini ha smesso i panni del monologhista e trasformato quel Vajont, creato con passione e ardore per la Rai nel 1997, in un canovaccio, per lasciar libera ogni compagnia e ogni interprete di dare la propria versione, di fare suo il racconto, portandolo nel territorio che abita, mutandolo a seconda delle diverse specificità in un enorme, eterogeneo coro, per riflettere sugli errori più che sulle colpe e ragionare sulla complessità delle storie di tutto il nostro Paese. Ha raccolto con entusiasmo l’invito anche il Teatro Stabile Veneto che si unisce agli oltre trenta teatri e realtà partecipanti della Regione con due messe in scena, al Goldoni a Venezia e al Verdi a Padova. Al Teatro Goldoni è Sandra Mangini a coordinare un cast di primo piano composto da Ottavia Piccolo, Carlo & Giorgio, Maria Roveran, Gianmarco Busetto, Eleonora Fuser, Luciano Roman, Giacomo Rossetto, Anna Tringali, mentre a Padova Giuliana Musso cura la messa in scena con nomi del panorama veneto quali Angelica Leo, Maria Grazia Mandruzzato, Gianluigi Meggiorin, Martina Pittarello, Diego Ribon, Stefano Scandaletti, Sandra Toffolatti e l’introduzione di Telmo Pievani. In entrambi gli spettacoli sono protagonisti gli allievi e le allieve del secondo anno dell’Accademia Carlo Goldoni, che fanno da ‘coro’ a questa tragedia moderna; un coro che in qualche modo ha già elaborato e ‘digerito’ la storia per questioni anagrafiche e perciò mantiene uno sguardo più preciso e attento sul proprio presente e futuro. Alla nuova generazione spetta il compito di raccogliere con decisione il testimone, di sintetizzare, tirare le fila del discorso e rilanciarlo al pubblico, ponendo interrogativi, esigendo un momento di dovuta riflessione. Non possediamo sfere di cristallo o particolari poteri sensoriali che ci permettano di prevedere il futuro, ma siamo ben consapevoli della direzione in cui stiamo andando. Quanti sono dal 1963 a oggi gli incidenti che si sarebbero potuti evitare e le catastrofi i cui danni sarebbero stati mitigati grazie a misure di prevenzione più efficaci, una pianificazione urbana migliorata e una maggiore attenzione alla sicurezza e alla manutenzione? Nella mappa del Paese sono tanti, troppi, i punti che si accendono a questa domanda, dalle alluvioni del ‘66 a Firenze e a Venezia e in Veneto, e qui poi di nuovo nel 2010, le esondazioni del Po e del Tanaro nel 1994, la frana del Sarno del 1998, il crollo del Ponte Morandi nel 2018, gli incendi del Carso e la valanga della Marmolada dello scorso anno, l’alluvione in Emilia-Romagna quest’anno e ancora, nostro malgrado, siamo costretti a registrare nuovi, tragici casi, come la fin troppo recente strage del bus di Mestre, dove – forse, anche se è un bel forse – una più puntuale manutenzione del tratto stradale avrebbe potuto fare la differenza. Nel Vajonts 23 versione Venezia, Sandra Mangini ha ‘cucito’ il testo addosso ad ogni interprete, permettendogli di parlare con la propria voce, e trovando al contempo un filo conduttore che li unisse rispettando le corde emotive di ciascuno. Alle 22.39, l’ora in cui il Monte Toc franò nel lago artificiale, tutti i palcoscenici in contemporanea si fermeranno per ricordare le oltre 2000 vite perdute nel disastro, mentre risuoneranno grazie ad un collegamento nei teatri e nelle diverse location i rintocchi della campana di Longarone. Come detto, non si tratta di restare impantanati nella memoria, che in ogni caso resta insieme all’esperienza uno degli strumenti di prevenzione più preziosi che possediamo, ma soprattutto di rispondere a una chiamata collettiva alla coscienza civile, alla consapevolezza. Siamo chiamati ad agire e intervenire, anche iniziando a chiederci come.
LETTURE Sono trascorsi sessanta anni dal “più clamoroso degli eventi quasifotocopia” che hanno segnato il nostro Paese. Nella tragedia del Vajont c’è tutto. Il ruolo del giornalismo, con le grandi firme dell’epoca impegnate a commentare e a ricostruire i fatti, testimoniando il dolore dei superstiti con pezzi spesso memorabili («Non sono sepolti vivi, sono sepolti morti… Meglio non mentire. Facciamo i cronisti in un cimitero», scrisse Alberto Cavallari). Per la prima volta sono raccolti gli articoli e i reportage più importanti sul caso. E ancora, la lunga battaglia giudiziaria, le strumentalizzazioni politiche, l’indifferenza fino al disprezzo per la gente comune, le connivenze tra funzionari pubblici e gruppi industriali. Perfino un caso clamoroso di occultamento a sfondo non solo politico, ma anche sessista, quello della giornalista Tina Merlin le cui denunce ben prima dei tragici fatti non solo rimasero inascoltate, ma le procurarono pure una querela, che non riuscì a fermarla. Già allora i pericoli erano noti. Tecnici, dirigenti, funzionari governativi, popolazione locale sapevano tutto. Non bastò.
PAOLO DI STEFANO, RICCARDO IACONA Mai più Vajont 1963/2023. Una storia che ci parla ancora Fuoriscena, 2023
145
theatro SPETTACOLI
Photo Stefania Sapuppo
Padre nudo e fragile Da Shakespeare a Beckett, passando per Pistoletto Re Lear di William Shakespeare diventa Aspettando Re Lear nella regia di Alessandro Preziosi al Teatro Goldoni dal 2 al 5 novembre. Una nuova drammaturgia che mira a illuminare l’uomo oltre il suo ruolo e funzione di re. I fari sono puntati sul suo complesso rapporto con i figli. La particolarità di questo spettacolo è costituita dalla fusione di Shakespeare e Beckett e dalla presenza di una buona dose di arte contemporanea. Sul palcoscenico ad accompagnare gli attori ci sono infatti alcune opere dell’artista Michelangelo Pistoletto, “materiali di scena”, come il maestro le definisce. Preziosi racconta l’importanza della collaborazione con Pistoletto, nata per caso, ma rivelatasi un essenziale contributo al significato più profondo del progetto. Il primo pensiero va infatti alla distruzione della Venere degli stracci, l’installazione che Pistoletto ha inaugurato nel cuore di Napoli. «Il mio primo istinto – racconta Preziosi – è stato quello di invitare gli amici attraverso Instagram a recarsi sul luogo dell’incendio e a deporre dei vestiti, come azione simbolica perché l’arte più la si assedia più, come le radici di un albero, rinasce». Aspettando Re Lear è un adattamento di Shakespeare con un richiamo ad Aspettando Godot di Samuel Beckett sul difficile rapporto tra padri e figli, sulla relazione tra uomo e Natura e sulla perdita dei valori. Si parla di follia, di potere che distrugge, di solitudine, di caos dentro e fuori, «l’unico ordine possibile» per Pistoletto. La collaborazione con l’artista prevede anche la realizzazione degli
146
abiti di scena, costumi iconici ideati dal collettivo Fashion B.E.S.T. realizzati con materiali sostenibili. Anche le tematiche di base dell’opera richiamano l’arte di Pistoletto: «A teatro ho condiviso la messa in scena dei presupposti del Terzo Paradiso – commenta Preziosi – la terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la Natura. L’uomo deve cercare di non essere debitore alla Natura di ciò che indossa: il senso dell’abito, del superfluo, dello stretto necessario sono tematiche di Pistoletto che porto a teatro. L’uomo nella sua nudità trova sé stesso, e così anche noi attori durante lo spettacolo veniamo privati dei vestiti, per farci vedere per quello che siamo». Un chiaro riferimento all’arte di Pistoletto. Aspettando perché i cinque personaggi di Aspettando Re Lear, come i protagonisti di Aspettando Godot di Beckett, sembrano abitare il vuoto che rimane dopo che la tragedia ha fatto il suo corso. Il testo si concentra infatti sul momento chiave della narrazione shakespeariana, rappresentato dalla tempesta che colpisce il re proprio mentre vaga nella landa desolata per metabolizzare la delusione provocata dalle figlie. L’attesa di Lear è quella per cui in questo vuoto disabitato, spogliandosi del suo ruolo, potrà trovare una nuova autorevolezza nei confronti dei figli. Katia Amoroso Aspettando Re Lear 2-5 novembre Teatro Goldoni www.teatrostabileveneto.it
A MOSAIC OF STYLES & ARTS
E
ACH OF THE TEN ROOMS IS CHARACTERIZED BY A PRECISE IDENTITY. DURING THE RESTORATION, THE HISTORY AND TRADITIONS OF VENICE WERE CAREFULLY PRESERVED, AND ARE NOW ENHANCED …
… BY THE MODERN DESIGN OF THE SELECTED FURNISHINGS AND FABRICS. A MAGICAL PLACE FOR HOLIDAYS, PRIVATE FUNCTIONS, WEDDINGS, EXCLUSIVE EVENTS OR FAMILY CELEBRATIONS.
HOTEL HEUREK A VENEZIA CANNAREGIO 3534 | T +39 041 5 24 64 60
HOTELHEUREKA. COM
WWW
147
theatro STAGIONI
Photo Guido Mencari
Il terzo topolino Sarebbe sufficiente il nome di Agatha Christie, giallista di fama mondiale, seconda solo a Shakespeare per opere tradotte. Sarebbe sufficiente il titolo, Trappola per topi: dal debutto del 25 novembre 1952 all’Ambassadors Theatre di Londra, per 70 anni ha replicato con successo ininterrottamente… Ma in questa nuova produzione de La Pirandelliana c’è molto di più. C’è Edoardo Erba, uno dei traduttori e drammaturghi italiani più preparati e sensibili, c’è Lodo Guenzi, che con la stessa grazia si destreggia tra musica, televisione e teatro, e c’è la firma registica di Giorgio Gallione a garanzia di qualità e ispirazione. La trama architettata da Christie è un congegno implacabile. In un albergo isolato, la coppia di nuovi gestori riceve gli ospiti. Ne arrivano di attesi e di bizzarri e poi… l’imprevisto: una tormenta di neve, le linee interrotte, l’isolamento forzato, mentre la radio dà la notizia di un serial killer psicopatico pronto a colpire di nuovo. «Sono personaggi vivi e rappresentabili – scrive Gallione – perché i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole. E lo dimostreremo grazie alla potenza senza tempo di Agatha Christie, ma anche e soprattutto con il talento e l’adesione di una compagnia che gioca seriamente con un’opera “chiusa” e precisa come una filigrana, che però lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa. In questo la scelta di Lodo Guenzi come protagonista è emblematica, una promessa di imprevedibilità e insieme di esattezza. Come sempre: metodo e follia». Trappola per topi 21-26 novembre Teatro Toniolo-Mestre www.comune.venezia.it
148
Scrigni di vita vera Tra i libri con gli umani “resistenti” di Lucia Calamaro Una biblioteca di quartiere di una città. Inverno. Un angolo di calore molto ben fornito per una marcata passione della direttrice della biblioteca. Le pilesdi libri e i tavoli diventano un habitat di sicurezza e di comfort, ma anche l’ambiente dove hanno origini litigi e violenze, portati avanti da un’umanità varia e spesso disperata o problematica. O a volte, chissà, anche felice. Questo lo scenario iniziale dello spettacolo Tipi umani seduti al chiuso, in programma per quattro repliche dal 16 al 19 novembre al Teatro Goldoni. Il progetto e la regia sono di Lucia Calamaro, drammaturga dall’attività internazionale, vincitrice del Premio Ubu per il Teatro e direttrice della Scuola di Drammaturgia Scritture, laboratorio itinerante di drammaturgia ideato per formare le voci del teatro di domani. Definita da Christian Raimo, giornalista dell’«Internazionale», “una dei migliori autori viventi”, prolifica e dissacratrice, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e dolorose; ricordiamo tra i suoi spettacoli Tumore, uno spettacolo desolato (2007), Magick, autobiografia della vergogna (2009), L’Origine del mondo, ritratto di un interno, del 2012 che le è valso tre premi Ubu, Si nota all’imbrunire (2019) con un bravissimo Silvio Orlando sulla nuova piaga della “solitudine sociale” e Darwin inconsolabile (Un pezzo per anime in pena) del 2021. In questo suo ultimo lavoro, i tipi umani del titolo sono sette persone che diventano espressione di diverse personalità, tra cui fanno capolino ogni tanto gli autori dei libri che si stanno consultando (Joyce, Pirandello, Santa Teresa, Molière, Plath). E poi si viaggia nell’affascinante mondo delle biblioteche. Con qualche ben scelto abitante dell’epoca e cambi di tempo e forma, questa biblioteca di quartiere in scena si trasforma in alcune delle biblioteche più famose della storia dell’umanità: quella di Borges, che custodisce tutto il sapere passato, presente futuro; la biblioteca benedettina dell’Abbazia di San Gallo in Svizzera, fonte di ispirazione del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco, la Nazionale di Parigi che conserva oltre 30.000.000 libri o la biblioteca Vaticana, culla dei più scandalosi segreti della storia d’Occidente e d’Oriente. Ma rimanendo vicini a noi, anche l’antichissima biblioteca dell’Università di Padova, luogo di studio e di suggestione, in quanto sede maggiore di pensieri scaturiti da menti effervescenti e pulsanti come quella di Galileo. «Consideriamo che le neuroscienze identificano proprio nel concetto di “pensiero accorato”, la superiorità umana rispetto l’intelligenza artificiale: forse è proprio lì – afferma Lucia Calamaro – tra le sale magnifiche dell’Università patavina... tra un tavolo e l’altro… che l’umano accorato, assorto, in preda a stati d’animo fondamentali che definiscono il mondo, facendosi poi voce, corpo e teatro, resiste. Combatte. E sta». Katia Amoroso Tipi umani seduti al chiuso 16-19 novembre Teatro Goldoni 8-12 novembre Teatro Verdi-Padova www.teatrostabileveneto.it
© Yasuko Kageyama
Passione proibita Spetta a uno dei massimi protagonisti del teatro italiano contemporaneo, Massimo Popolizio, grande interprete ronconiano, sei volte Premio UBU, l’apertura della stagione di prosa del Teatro Toniolo di Mestre, con un grande classico americano, Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller. Uno spettacolo – per dare due coordinate – andato in scena per la prima volta a Broadway nel 1956, allestito l’anno dopo a Londra da un giovane Peter Brook e diretto al suo debutto italiano nel 1958 all’Eliseo di Roma nientemeno che da Luchino Visconti. «Il testo di Miller sembra una sceneggiatura – racconta Popolizio, che di questo spettacolo è interprete principale e regista – come portare sulla scena qualcosa che possa sembrare un film?» Ecco quindi il testo incasellato in inquadrature – primo piano, secondo piano, campo lungo, chiusure di scena con musiche potenti e luci segnate, ritmo da serie tv: «credo – sostiene – sia uno spettacolo fondamentalmente in bianco e nero». Sulla scena l’azione si sviluppa in un lungo flashback narrativo e creativo in cui gli attori sono come fantasmi che portano la loro testimonianza di un fatto di cronaca effettivamente successo in un’America, che è anche un’Italia, degli anni Cinquanta. Uno sguardo dal ponte (A View from the Bridge nell’originale, ché la cartolina per eccellenza mandata dagli emigranti alle famiglie era l’immagine del ponte e che nella traduzione italiana che risale a Visconti acquista un livello di senso più profondo, quando la veduta diventa sguardo) è infatti una dramma della gelosia, la storia di Eddie Carbone, immigrati siciliano a Brooklyn, compromesso e sconfitto da un’incestuosa passione erotica per la nipote, che lo porta a tradire famiglia, morale, princìpi. Un testo che non solo è stato portato in scena più volte ma che ha avuto anche numerosi adattamenti cinematografici e televisivi, e che torna oggi sul palco contaminato, o forse completato, da tutti questi ‘figli’ generati nel corso del tempo. Livia Sartori di Borgoricco Uno sguardo dal ponte 7-12 novembre Teatro Toniolo-Mestre www.comune.venezia.it
Photo Giacomo Bianco
Fragile Creatura OHT di Filippo Andreatta si confronta con il classico di Mary Shelley Il 20 ottobre al Teatro Ca’ Foscari, nell’ambito della stagione Asteroide Amor, va in scena Frankenstein, uno spettacolo targato OHT | Office for a Human Theater, studio di ricerca del regista e curatore Filippo Andreatta che ha tra i temi privilegiati di riflessione il paesaggio, come già in Rompere il ghiaccio o in Curon/ Graun o ancora in 19 luglio 1985. Una tragedia alpina, in cui la storia pubblica e le tante storie private vengono modellate dalla forza della Natura. Con Frankenstein, OHT si confronta per la prima volta con la letteratura classica e il capostipite dell’horror fantascientifico, scegliendo di portare dentro lo spettacolo il contesto ambientale in cui è nato il libro di Mary Shelley – che Andreatta definisce «una delle prime esperienze estetiche veicolate dal cambiamento climatico»: nel 1815 l’eruzione del vulcano indonesiano Tambora, la più potente mai registrata dall’uomo, sollevò una immensa nuvola sulfurea che offuscò il sole, abbassò le temperature, provocò violenti temporali portando a quello che i climatologi hanno chiamato Anno senza estate. È in questa temperie che Shelley scrive Frankenstein, durante una vacanza sul lago di Ginevra funestata da brutto tempo, freddo e pioggia – la stessa pioggia battente che ritroviamo in scena quando la scintilla del fuoco fa ‘nascere’ la creatura. E infatti non di mostro si parla, ché l’immagine del semi zombie con i bulloni sulla testa è molto lontana da quanto si trova nel libro, il cui cuore emozionale, neurologico, letterario sta nel processo di scoperta e apprendimento della creatura del linguaggio e del mondo. La scena si svolge in uno spazio laboratoriale che è quello del dottor Frankenstein, immerso nella musica di Davide Tomat che lo trasforma da spazio di scienza a paesaggio alpino: gli strapiombi del Monte Bianco – punti precisi proiettati su una mappa – diventano intimi e personali vertigini nell’incontro tra creatore e creatura, le performer Silvia Costa e Stina Fors, che si distinguono in scena solo per l’uso di italiano e inglese mentre il resto è un’interpretazione fluida in cui i due ruoli si compenetrano – uomo che crea, uomo che distrugge. Frankenstein è un mito in cui i paesaggi esterni si mescolano a quelli interni, una potente riflessione sulle condizioni ambientali dell’ispirazione artistica e letteraria, uno spettacolo – come ci ha abituato Andreatta – dove nulla è superfluo e tutto è necessario. Livia Sartori di Borgoricco Frankenstein 20 ottobre Teatro Ca’ Foscari www.unive.it
149
theatro ANNIVERSARI
I MONDI DI CALVINO Domenica 15 ottobre h. 18 CENTRO CULTURALE CANDIANI
PEPPE SERVILLO LEGGE MARCOVALDO Peppe Servillo, voce recitante Cristiano Califano, chitarra
Venerdì 27 ottobre h. 20.30 CENTRO CULTURALE CANDIANI
LA DISTANZA DELLA LUNA
Adriano lurissevich, voce narrante e regia teatrale Laura Moro, coreografie e danza Stefano Gajon, clarinetti Enrico Brion composizione e drammaturgia, direzione dell’esecuzione, pianoforte Giovedì 2 novembre h. 18 CENTRO CULTURALE CANDIANI
CINQUE VOLTI DI CALVINO Relatore Lucia De Micheli
Giovedì 9 novembre h. 9.15/10.45 TEATRO MOMO
NASO D’ARGENTO
A Teatro con la Scuola Compagnia Accademia Perduta Domenica 12 novembre h. 11 CENTRO CULTURALE CANDIANI
NOBILI E STRALUNATI
Laboratorio sui personaggi e il fumetto di Sara Colaone e Lorenza Natarella Martedì 14 novembre h. 19.30 TEATRO TONIOLO
LAURA MORANTE LEGGE LE CITTÀ INVISIBILI Laura Morante, voce recitante Maurizio Camardi, sax e clarinetto Aida StudioProduzioni coordinamento artistico a cura di Elena Marazzita
Venerdì 27 ottobre; 3, 10 novembre h. 17.30/20.30 CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI
MARCOVALDO
Sceneggiato Rai (1970) Tutti gli eventi sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti, tranne gli spettacoli del 15 ottobre e 9, 14 novembre www.culturavenezia.it/candiani
150
La città invisibile I 100 anni di Italo Calvino Italo Calvino il 15 ottobre 2023 avrebbe compiuto 100 anni. Questa ricorrenza tonda porta a Venezia, città amatissima dallo scrittore, un ricco calendario di manifestazioni a lui dedicate. Tra i vari appuntamenti in programma, il 14 novembre al Toniolo di Mestre sarà la voce della bravissima Laura Morante a colmare di suggestioni le menti degli spettatori con la lettura di brani da Le città invisibili. Scorrendo la vasta produzione letteraria di Calvino, Le città invisibili si basano sulla sospensione delle certezze, un viaggio senza meta, eppure con una parvenza di coerenza che è data da una scrittura assai efficace. Non è un testo di fantascienza, ma seguendo lo svolgersi dei capitoli, si ha la sensazione di trovarsi in un mondo alieno. Questa sensazione è resa dall’alterità e dalla diversità sconvolgente che nel romanzo vengono descritte. Marco Polo, l’esploratore veneziano che nel XIII secolo giunse nell’estremo Oriente attraversando lo sconosciuto mondo delle terre dell’Asia, si trova al cospetto di Kublai Khan, imperatore del regno dei Tartari. L’imperatore gli chiede di raccontare del suo lungo viaggio e in particolare vuole che gli siano descritte le città visitate da Marco Polo. Egli non compie solo una descrizione fisica o esteriore delle città che ha incontrato durante i suoi viaggi, ma espone anche un resoconto dettagliato delle città che gli vengono in mente quando vede quelle reali, delle sensazioni e delle emozioni che ogni città, con i suoi profumi, sapori e rumori sono in grado di suscitare. Quando gli viene chiesto della sua Venezia usa queste parole: «Le immagini della memoria, una volta fissate con le parole, si cancellano. Forse Venezia ho paura di perderla tutta in una volta, se ne parlo. O forse, parlando d’altre città, l’ho già perduta a poco a poco». In quasi tutte le descrizioni generali che Italo Calvino fa di Venezia la città appare costruita su tre livelli: acquatico, terrestre e aereo. Secondo lo scrittore, la singolarità e il potenziale di Venezia stanno proprio in questa tridimensionalità che smonta la linearità della teoria euclidea. Su questo argomento egli ha scritto un ingegnoso e ardito articolo dal titolo Venezia: archetipo e utopia della città acquatica in cui la città lagunare – vista come un misto di arcaicità e fantascienza – sembra apparire come una specie di moderno locus amoenus di grandi potenzialità urbanistiche da assumere quale modello per le città ideali del futuro. Venezia, prima città anti-euclidea, è per questo il modello di città che ha davanti a sé più avvenire. In questo articolo Calvino sprona le sue congetture mentali che mettono in risalto l’unicità di Venezia e, per certi versi, serve da chiave di lettura per Le città invisibili. Sin dalle prime righe viene lanciata l’idea dell’immagine tridimensionale di Venezia. Acquatica perché le sue radici, le palafitte, sono ben conficcate sott’acqua; terrestre perché sfrutta al massimo ogni lembo di terra; aerea perché le case cercano di guadagnare in altezza quello che perdono in larghezza e si spingono verso il cielo. Era solito ricordare che la porta terrestre di una casa dà accesso ad una porzione limitata di mondo, mentre la porta d’acqua conduce direttamente a una dimensione senza confini. Già negli anni ‘60 la visione di Calvino relativa a Venezia era di una città del futuro, non solo del passato, anche per questo, oltre l’immenso valore letterario della sua opera omnia, il messaggio di Calvino nella Venezia dell’oggi risulta incredibilmente attuale e incredibilmente inascoltato, salvo celebrarne retoricamente la grandezza. Fabio Marzari
Cronache dall’Antropocene Abbiamo avuto il piacere di conoscerli durante la Biennale Teatro 2022, quando presentarono la prima europea del loro Broke House, che ci conquistò già dalle foto di scena, tanto da sceglierne una per la cover di Venews di giugno dello scorso anno. La compagnia newyorkese Big Art Group di Caden Manson e Jemma Nelson torna a Venezia ospite della rassegna Asteroide Amor, con una speciale performance site-specific, prodotta dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, che prenderà vita dal 26 ottobre al 10 novembre all’Arteminal di San Basilio. Internazionalmente acclamata da critica e pubblico per la sua innovativa tecnica che ibrida cinema e teatro in una forma di spettacolo integrato per cui è stato coniato il termine “realtime-film”, Big Art Group produce visionarie performance postdrammatiche attraverso la recitazione simultanea sul palco e per il video, utilizzando coreografie complesse, marionette digitali e inquadrature dal vivo. La narrazione tradizionale e le relazioni consolidate tra performer e pubblico vengono, nei lavori di Big Art Group, stravolte, abbattute, per aprirsi a nuove possibilità di scoperta che possano affrontare le complesse istanze del contemporaneo. Tra queste, il cambiamento climatico e l’intricata rete di connessioni che quest’ultimo pone all’umanità e alla Natura è al centro della performance multimediale The Render, ideata ad hoc per Venezia e creata in collaborazione con le neo diplomate e i neo diplomati dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni. In uno spazio sospeso, onirico, in cui il pubblico è partecipe in prima persona, i performer evocano una storia fantastica che si ripete in loop, modificandosi e interrogandosi sul potenziale impatto che le trasformazioni ambientali potranno avere sulle nostre vite. Sfumando i confini tra documentario, finzione e riflessione, Big Art Group crea uno spettacolo seducente e ipnotico, in grado di sfidare le percezioni. Mentre gli attori in scena sono impegnati in normali azioni quotidiane, la performance si discosta astutamente da ciò che è noto, richiamando un mondo altro in un’atmosfera surreale, al contempo familiare e sinistramente estranea, che invita a indagare la crisi climatica nella sua interezza e il profondo impatto che questa genera sulle comunità sia umane che non, evidenziando tuttavia le spinte positive che portano verso un adattamento efficace: amore, affinità, speranza, resilienza. The Render 26 ottobre-10 novembre Arterminal San Basilio www.unive.it/teatrocafoscari
Photo Gianluca Moretto
Una sera al bar della Jole Boomer. Entrata ormai nel lessico colloquiale, la parola indica i nati tra il 1946 e il 1964, cioè nel periodo di forte incremento demografico che ha interessato l’Occidente al termine della Seconda guerra mondiale – il baby boom, appunto. Ma è anche, e soprattutto, l’appellativo ironico, vagamente sprezzante, che le nuove generazioni attribuiscono a chi mostra convinzioni, atteggiamenti, modi di pensare ritenuti superati. Insomma, i “boomer” hanno preso il posto dei “matusa”. È in questo campo minato di gioventù, età adulta e vecchiaia che si muove Marco Paolini, con uno spettacolo che tira fuori conflitti, dinamiche, percorsi, errori storici, occasioni perdute del passato prossimo, di una generazione che ha avuto un impatto pesante sul Pianeta sia in termini ecologici che in termini tecnologici ed economici, e che però allo stesso tempo ha prodotto menti brillanti, personalità, energie e idee che quell’impatto hanno cercato di combatterlo. A un tavolino del bar della Jole – praticamente un topos letterario, per chi frequenta Paolini –, in quella che sembra una normale serata, scorrono i personaggi e gli eventi che hanno segnato gli ultimi decenni del ventesimo secolo: dai Pink Floyd ai Doors, dall’HIV al Muro di Berlino, e poi il foglio rosa, il Game Boy, Maradona, Mani Pulite, il Grande Fratello, Pantani, Lady Diana… nei panni dell’ex partigiana ex prostituta Jole c’è Patrizia Laquidara, a lei e alla sua voce intensa e lirica il compito di costruire la colonna sonora dello spettacolo, mescolando i successi dell’epoca alle sigle di Carosello. Tra ricordo e nostalgia, Boomers è anche una riflessione sulle nuove tecnologie, su come mettono in crisi la trasmissione dell’esperienza e la funzione maieutica della memoria, una riflessione che non a caso ci arriva da Paolini, che proprio sulla memoria ha fondato una parte importante del suo lavoro e che qui si interroga su quale sia il posto del teatro in un mondo indirizzato sempre di più verso il virtuale. Siamo pronti a scoprire che Boomers non è un racconto tra musica e parola, ma un videogioco dal sapore retrò approdato nel metaverso? In scena al Teatro Goldoni dal 30 novembre al 3 dicembre e dal 13 al 17 dicembre al Verdi di Padova, lo spettacolo è ideato per essere accessibile anche ad un pubblico di ciechi e sordi. Livia Sartori di Borgoricco Boomers 30 novembre-3 dicembre Teatro Goldoni www.teatrostabileveneto.it
151
theatro DANZA
Io Maria, lei Callas - Točnadanza
Assoluta meraviglia
L’ombra di Giselle La grande danza internazionale al Malibran
Dopo l’anteprima del 21 ottobre per festeggiare i 110 anni del Teatro Toniolo con una giornata di eventi e musica (vedi p. 141), è la travolgente energia dei Momix del visionario Moses Pendleton ad aprire ufficialmente la stagione 2023/24, con lo spettacolo Back to Momix, in sei repliche dal 24 al 29 ottobre. Fin dal titolo, Back to Momix esprime il desiderio della compagnia americana di tornare a calcare le scene dopo gli anni difficili della pandemia che l’ha costretta lontano dall’amato pubblico italiano. Leggerezza e spensieratezza sono dunque la parola d’ordine per questa nuova produzione che richiama un classico del cinema degli anni ‘80, mantenendo uno sguardo sempre teso al futuro. Fondata nel 1980 da Moses Pendleton, Momix taglia quest’anno il traguardo dei 43 anni di attività, e festeggia con uno spettacolo che raccoglie il meglio dei grandi classici della Compagnia restituiti sul palcoscenico con nuova e viva intensità: dagli storici Momix Classics e Passion a Baseball, coreografia nata da una commissione dei San Francisco Giants, dall’osannato Opus Cactus ai sovvertimenti e le seduzioni visuali di Sun Flower Moon, fino alle meraviglie di Bothanica e ai misteri ieratici di Alchemy. Pendleton combina i corpi scolpiti dei suoi danzatori con costumi e oggetti di scena unici, in un tripudio di luci ed effetti luminosi creati ad arte, mentre la musica, accuratamente selezionata, accompagna il pubblico in un mondo surreale e fantastico, permettendogli di immergersi in quello che il coreografo definisce “flusso di incoscienza”, per godere appieno la magia della danza e l’incanto dell’illusione. C.S.
Dal 12 al 25 novembre torna al Teatro Malibran VeneziainDanza, rassegna immaginata, creata e organizzata dalla Compagnia Točnadanza e in particolare da Michela Barasciutti, direttrice artistica del Festival, che porta in scena i diversi linguaggi in cui oggi la danza si esprime. Michela Barasciutti dapprima ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo come ballerina solista di importanti compagnie, poi, vicina alla tradizione di Martha Graham, ha collaborato come coreografa con Bob Cohan e Robert North. La qualità è il principale criterio di valutazione in questo Festival. Si parte il 12 novembre con Giselle e altre storie... con i solisti del Gärtnerplatz Theater di Monaco in esclusiva europea e unica data italiana. La pièce centrale è firmata dallo stesso Karl Alfred Schreiner, tra i principali coreografi di lingua tedesca, dapprima ballerino, indi coreografo in importanti produzioni di opere e operette, poi dal 2012 direttore danza del Teatro bavarese. Giselle nasce da un racconto di Heine, poi balletto di Gautier su musica, ora rielaborata, di Adams; danza per eccellenza romantica, che ha fatto piangere da quasi 200 anni intere platee per la tragica fine di Giselle, ma anche divampare una precoce passione femminista per la vendetta delle villi. Gli altri brani, di carattere più moderno, sono dei coreografi Marco Goecke e Georg Reischl. Il primo molto mi incuriosisce, tratto da La strada di felliniana memoria con musiche di Nino Rota; poi seguono Höhenrausch – Ein Alpenballett, con uno sguardo alle tradizionali danze alpine, e Cry Boy, il calcio con i suoi miti e le lacrime, spesso nascoste, dei protagonisti. Il 19 novembre Točnadanza presenta l’ultima creazione, Io Maria, Lei Callas, per onorare La Divina nel centenario della sua nascita. Creazione e coreografia della stessa Michela Barasciutti che racconta: «Ho voluto onorare non solo la grande cantante, ma anche lei come donna, da qui il titolo Io Maria, Lei Callas. Due personalità nello stesso corpo, donna rigorosa e forte, La Divina sul palco, ma nello stesso tempo anche creatura fragilissima. L’ho voluta ricordare nei suoi grandi amori, dal “marito-fratello maggiore” Meneghini, a Onassis, all’impossibile rapporto con Pasolini». Tre danzatori e tre danzatrici ne riveleranno i volti, «ma quando la Callas canta, tutto si ferma in suo onore». Sabato 25 novembre SpellBound Contemporary Ballet porta a Venezia lo spettacolo inaugurale della stagione 2019 del Grand Théâtre di Lussemburgo, Vivaldiana, accogliendo in danza ciò che il Prete Rosso si proponeva di fare con la sua musica: stimolare il pubblico con provocazioni senza l’intento di assecondarne i gusti tradizionali. È la medesima intenzione del coreografo Mauro Astolfi: esplorare i confini tra danza classica e contemporanea, mostrandone i fili ininterrotti. Astolfi è di casa, docente e direttore artistico alla Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma; Vivaldi è un incontro antico, nel 2007 è al centro del suo spettacolo Carmina Burana, senza dimenticare l’indimenticabile (perdonate la figura retorica) Rossini Ouvertures, visto nei nostri teatri veneti nel 2017. Un’altra piccola osservazione, il garbo e l’attenzione di Michela per gli spettatori: biglietti ridotti per i residenti a Venezia e possibilità di comodo rientro per chi viene dal fuori città, con l’inizio di tutti gli spettacoli alle ore 17.30. Loris Casadei
Back to Momix 24-29 ottobre Teatro Toniolo www.comune.venezia.it
152
XV VeneziainDanza 12-25 novembre Teatro Malibran tocnadanzavenezia.com
Photo Andrea Macchia
Tutto è Uno Michele Di Stefano e Amir ElSaffar insieme per Maqam La rassegna Asteroide Amor, progetto di Fondazione di Venezia curato da Università Ca’ Foscari e Iuav in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, alla sua seconda edizione si sta sempre più confermando punto di riferimento per la città di Venezia, suscitando l’entusiasmo della comunità universitaria e più in generale degli amanti del teatro del territorio. Spesso è occasione di assistere a eventi unici, talvolta irripetibili. È il caso di Maqam, ultima creazione del coreografo Michele Di Stefano, da anni alla guida del gruppo mk, attivo non solo nella creazione di spettacoli, ma impegnato anche in un’intensa attività didattica. Al centro del suo interesse, come la danza con i suoi movimenti possano creare una capacità percettiva amplificata verso gli altri corpi e l’ambiente. Ma con Maqam si spinge oltre. “Maqam” è una termine arabo dai significati molteplici, non solo una scala melodica, una tecnica di improvvisazione musicale che risale ai tempi del califfato abbaside (750–1517), ma anche una pratica spirituale sufi, volta a percorrere il lungo cammino per avvicinarsi a Dio. Insieme a Michele Di Stefano, sul palco del Teatro Goldoni il 22 novembre, Amir ElSaffar, vocalist e strumenti a fiato, allievo di un grande maestro iracheno. Michele, che ha un passato giovanile nella musica, cantante nella sfera punk e new wave negli anni ‘80, ci teneva a creare uno spettacolo ove danza e musica si incontrassero come fili di uno stesso tessuto. «Ogni singolo performer è una parte del tutto, la danza è di forte gestualità, ognuno porta però con sé una sensazione di collettività, di insieme. Il messaggio che volevo trasmettere è il movimento dalla solitudine alla moltitudine. Non entro negli aspetti più mistici della tecnica musicale di Amir, ho troppo rispetto, ma mi interessava rendere nella danza una forte empatia dei corpi, un approfondimento del sé in qualcosa di più complesso. Ho visto nel corpo dei danzatori
una sorta di preghiera continua. Mi accontento di essere complice di qualcosa più grande di me». Michele ha conosciuto Amir tramite Bianchi Hoesch Lorenzo, compositore e progettista del suono, con il quale collabora dal 2006 (per chi volesse sentirlo, il 19 novembre a Romaeuropa Festival presenta Radicants con Ballaké Sissoko). Tutti artisti ben conosciuti nella Venezia della Biennale, Michele Di Stefano in particolare ha ricevuto il Leone d’Argento per l’innovazione nella danza nel 2014. Attenzione, serata da non perdere anche perché, come ci racconta ancora Michele: «Amir è diventato una autentica star del jazz internazionale, vive negli Stati Uniti ed averlo in Europa è sempre più difficile». Occasione dunque, dicevamo, forse irripetibile. Loris Casadei ENG Theatre programme Asteroide Amor, now at its second edition, won’t stop surprising us. Its upcoming show Maqam, by choreographer Michele Di Stefano, is a show on the perceptual power of dance towards other bodies and the environment. The Arab word behind the term maqam has multiple meanings: it is both a melodic scale as well as a technique of musical improvisation and a Sufi spiritual practice. Accompanying Di Stefano on stage at Goldoni Theatre on November 22 is Amir ElSaffar, a vocalist and woodwind instrumentalist. The two met thanks to Bianchi Hoesch Lorenzo, a sound composer and engineer. All artists are well known in the Biennale circles. Michele Di Stefano was awarded the Silver Lion in 2014 for his innovative contributions to dance. I wouldn’t want to miss the show because, in Michele’s words, “Amir became a real star of international jazz. He lives in America, and to see him in Europe becomes harder by the day.” Maqam 22 novembre Teatro Goldoni www.teatrostabileveneto.it
153
LA STORIA DI UN’IDEA Viaggio tra le realtà festivaliere più importanti nello scenario nazionale e internazionale, per la loro storia, per la capacità di innovarsi nel tempo o per la radicalità della loro programmazione di Marco Dalla Gassa, Carmelo Marabello
D
cinema
opo il successo della prima edizione
154
torna a Venezia il ciclo di incontri e visioni Carta Bianca. Storie orali e visuali dei festival cinematografici. Curato da Marco Dalla Gassa (Ca’ Foscari) e Carmelo Marabello (IUAV/VIU), in sinergia con il Circuito Cinema del Comune di Venezia e con il patrocinio della Consulta Universitaria Cinema, l’AFIC – Associazione dei Festival Italiani di Cinema e la Veneto Film Commission, l’evento chiama a raccolta dal 4 ottobre al 13 dicembre alcune delle realtà festivaliere più importanti nello scenario nazionale e internazionale, sia per la loro storia, sia per la loro capacità di innovarsi nel tempo o per la radicalità della loro programmazione. Il primo incontro – il 4 ottobre – dedicato alla Berlinale, storica kermesse nata durante la Guerra Fredda, sopravvissuta a molte battaglie politiche e sociali ed oggi uno degli appuntamenti più seguiti dal pubblico e dagli addetti ai lavori, ospita Carlo Chatrian, in procinto di preparare la sua ultima edizione da direttore artistico e in questa occasione impegnato in un dialogo con i curatori della rassegna. Il secondo e il terzo appuntamento sono dedicati a due “piccoli” festival che hanno fatto della loro programmazione estrema e dichiaratamente marginale una sorta di marchio di fabbrica e un elemento di grande interesse: il cinema amatoriale che diventa film d’arte e d’archivio nel caso di Archivio Aperto di Bologna, raccontato da uno dei suoi programmatori, Sergio Fant (25 ottobre); e il cinema queer, a cui è dedicato il Lovers Film Festival di Torino, nato nel lontano 1986 con il nome provocatorio Da Sodoma a Hollywood, oggi
rappresentato dall’attuale direttrice Vladimir Luxuria (8 novembre). Chiudono il programma due festival tematici tra i più innovativi del panorama italiano come il Trieste Film Festival, con la sua attenzione verso le cinematografie dell’Europa centro-orientale, sempre più decisive nell’attuale quadro internazionale, con ospite la sua direttrice Nicoletta Romeo (29 novembre) e il Festival dei Popoli di Firenze, storico appuntamento per gli amanti e gli appassionati del documentario di approccio sociale, politico e antropologico, fondato nel 1959 e oggi diretto da Alessandro Stellino (13 dicembre). Ogni incontro, che si svolge in orario pre-serale al Multisala Rossini di Venezia, prevede oltre ad un dibattito moderato da docenti e critici cinematografici anche la proiezione di un film scelto dall’ospite invitato tra quelli che meglio raccontano la storia del festival in questione e le sue idee di curatela cinematografica. Quest’anno gli autori selezionati, da Maria Schrader a Werner Herzog, da Cristian Mungiu a Horacio Alcala fino a Duccio Chiarini, confermano una volta ancora quanto i festival siano diventati autentici luoghi di incontro tra chi il cinema lo fa e chi lo vede, soprattutto in sala. I cinque lungometraggi scelti si presentano infatti come perle rare, quasi invisibili e sicuramente intriganti per un pubblico di studenti e studentesse, cinefili e appassionati alle storie dei festival e dei loro film. 2. Carta Bianca. Storie orali e visuali dei festival cinematografici 4, 25 ottobre; 8, 29 novembre; 13 dicembre Multisala Rossini www.culturavenezia.it/cinema
T
he second edition of Carta Bianca. Storie orali e
visuali dei festival cinematografici (lit. ‘Carte blanche. Oral and visual histories of film festivals’) will take place on several days between October 4 and December 13. The opening day will be dedicated to the Berlinale, the Berlin Film Festival, a historic festival commenced during the Cold War that survived attacks from both politics and the world of film critics. The Berlinale’s art director Carlo Chatrian, at his last year of tenure, will participate in a round table with the curators of Carta Bianca. The second and third days of the programme will be dedicated to two ‘minor’ festivals which turned their niche programme into their trademark: amateur cinema that becomes art and archive film in the case of Archivio Aperto di Bologna (October 25, guest discussant Sergio Fant) and queer cinema, the theme of the Turin Lovers Film Festival, initiated in 1986 under the inflammatory title of Sodom to Hollywood (November 8, guest
discussant Vladimir Luxuria). Closing the programme are two very innovative themed festivals: the Trieste Film Festival with its focus on Central-Eastern European cinema (November 29, guest discussant Nicoletta Romeo) and the Festival dei Popoli, in Florence, a historical appointment for social, political, anthropological documentary enthusiasts (December 13, guest discussant Alessandro Stellino). Each meeting will be held at Cinema Rossini in Venice in the late afternoon. The meetings will comprise a debate by scholars and film critics and the screening of a film representative of the film festival that is being discussed. This year’s authors range from Maria Schrader to Werner Herzog, from Cristian Mungiu to Horacio Alcalá to Duccio Chiarini—which affirm how much festivals are the place where filmmakers meet filmviewers. The five feature films in programme are rare gems and quite intriguing for an audience of students, cinephiles, and film festival lovers.
155
cinema FESTIVAL
STRADA DESERTA
Red Gaia di Udesh Cetty
Nuova luce al cinema IA, un festival unico e necessario
«Per aver incarnato con grande potenza e maestria cinematografica il desiderio universale di ricerca della libertà e della felicità. Creando un’epica del sogno che mette in scena il coraggio e il dolore che segnano da sempre le migrazioni, in una dimensione di profonda umanità». Questa la motivazione fornita dal Comitato ANICA per la scelta di Matteo Garrone e del suo Io Capitano come film italiano da consegnare all’Academy nella corsa alle nomination come miglior film internazionale. La pellicola vista all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha vinto il Leone d’Argento per la regia e la Coppa Mastroianni al miglior attore emergente, il protagonista senegalese Seydou Sarr, si colloca in una zona di confine tra il documentario e il film drammatico e proprio per questo riesce a raggiungere perfettamente l’obiettivo di dare visibilità a un fenomeno paradossalmente sotto gli occhi di tutti e al quale ci stiamo drammaticamente, spaventosamente abituando. Si esce dalla sala dopo aver condiviso la quotidianità di Seydou e Moussa, spezzata dalla decisione di lasciare il villaggio del Senegal in cui vivono con i loro affetti per intraprendere “il viaggio”, spaventoso e magnetico allo stesso tempo, unica via d’uscita possibile per regalare una nuova vita a loro stessi e alle loro famiglie. Un viaggio attraverso il deserto dal quale nessuno esce uguale a come ci è entrato. Davide Carbone Io Capitano di Matteo Garrone In tutte le Sale
156
Noi non la conosciamo, ma lei conosce noi. A fondo. L’intelligenza artificiale già orienta le nostre scelte e il nostro comportamento, in futuro potrebbe fare ben altro. Persino mettersi a servizio dell’umano, ridefinendolo. Queste e altre riflessioni, più che mai urgenti nell’era della rivoluzione più grande e più sottovalutata della Storia, la rivoluzione digitale, hanno spinto Giovanni Balletta e Hanna Rudak, due entusiasti esperti di arte e IA residenti a Burano, a creare il primo festival dedicato a cinema e intelligenza artificiale in Italia. Il BAIFF – Burano Artificial Intelligence Film Festival (dal 10 al 15 ottobre) pensa globalmente e agisce localmente, valorizzando gli spazi e la vocazione della splendida isola del merletto, dove è ancora viva la memoria di Bepi Suà, il cinefilo appassionato che offriva ai buranelli lo spettacolo della settima arte proiettando cartoni animati su un lenzuolo bianco steso davanti casa, oggi meta turistica tra le più visitate. Il BAIFF valorizza lo specifico locale e lo reinterpreta, proiettandolo nel futuro. Balletta, titolare della start up Human X e autore del volume dedicato all’IA Deus ex machina (StreetLib, 2022) guarda ben oltre il concetto tradizionale di festival e si spinge al di là delle polemiche contro l’uso dell’IA al cinema, tra i motivi dei recenti scioperi hollywoodiani: «Il nostro festival si apre al futuro e alle nuove generazioni, che invitiamo a iscriversi alla Dg AI Academy, la nostra scuola di formazione che insegnerà ai giovani le nuovi professioni legate all’impiego dell’IA nel cinema. Siamo convinti che l’IA creerà nuove opportunità, se la gestiremo con senso etico». Alla base del concept del festival c’è infatti la riflessione sull’impatto che le IA avranno nel cinema e nella società. Eventi, dibattiti e proiezioni rifletteranno sull’etica dell’IA, scoprendo le carte di una tecnologia ancora percepita come una minaccia e che invece regala molte opportunità nel campo dell’arte, come sottolinea Hanna Rudak, da anni attiva nella creazione di esperienze artistiche ibride. Tra i film selezionati – 90 titoli prodotti in 122 Paesi – anche documentari che raccontano l’impatto dell’IA nel mondo e muovono alla riflessione sull’impiego della più pervasiva ed eccitante tra le tecnologie ormai alla portata di chiunque. Tra i titoli di fiction, vari saranno i formati e i generi di riferimento, tutti però avranno in comune l’impiego dell’IA in fase di realizzazione, tanto nella stesura dello script che nella creazione di immagini in CGI. Un festival unico e necessario che dona all’isola di Burano e al mondo creativo e professionale del cinema nuova luce. Un’altra perla da pescare a ottobre, nella laguna più creativa del mondo. Riccardo Triolo ENG We don’t know her, but she knows us. Artificial intelligence guides our choices and our behaviour, and might do more in the future. The Burano Artificial Intelligence Film Festival (October 10-15) reflects on the impact AI will have on cinema and society: events, debates, screenings on the ethics of AI, and a glimpse into the future. The BAIFF’s coordinators, Giovanni Balletta and Hanna Rudak, explain how the festival is an opening into the future and future generations and a presentation of a technology that is unjustifiably viewed as a threat, though in reality, will offer countless opportunities in the world of arts, if put to use ethically. 1. Burano Artificial Intelligence Film Festival 10-15 ottobre Burano baiff.eu
SUPERVISIONI
Enjoy the silence Per gli appassionati di cinema, ottobre è un bel mese: si svolgono le Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Il cuore mondiale delle visioni del muto, proiettato con cura filologica e sempre accompagnato da esecuzioni musicali, ora al piano, ora allargandosi ad autentici eventi (chi non ha mai visto un silent movie con accompagnamento di un’intera orchestra, come alle Giornate nei momenti clou, non sa cos’è il cinema muto). Le proiezioni durano tutto il giorno ma qui ci limiteremo alle serate. Sabato 7 ottobre s’inaugura con La Divine Croisière di Julien Duvivier (1929), potente ritratto della Bretagna marinara; l’enfasi sulla lotta di classe (marinai contro armatore) portò a far censurare il film. Domenica, il crudo realismo di Hell’s Heroes (1929) di William Wyler, ambientato nel deserto Mojave: una delle versioni della nota storia dei tre banditi che si trovano tra le braccia un neonato, resa famosa in particolare da John Ford. Lunedì 9 c’è Erich von Stroheim, senza esserci! Perché il suo Merry-Go-Round (Donne viennesi, 1923) gli fu tolto dalla produzione e affidato a Rupert Julian che lo completò; ma la mano di Erich von Stroheim si vede comunque. Martedì si torna alla cultura francese con Pêcheur d’Islande (1924) di Jacques de Baroncelli, da Pierre Loti. Mercoledì, un evento musicale accompagna il socialmente realistico Hindle Wakes (1927) di Maurice Elvey. Giovedì 12, un benvenuto tuffo nella commedia: Poker Faces di Henry A. Pollard (1926) ci permette di rivedere il grandissimo E.E. Horton (che molti ricorderanno come splendido caratterista nei musical di Fred Astaire) in un’interpretazione semisconosciuta. Venerdì, Mae Murray interpreta per il raffinato Robert Z. Leonard la storia di una tentatrice in Circe the Enchantress (1927). E sabato 14 un gran finale con orchestra mette a confronto i due massimi geni del cinema comico, Charlie Chaplin (The Pilgrim, 1923) e Buster Keaton (Sherlock jr., 1924) incrociando “a specchio” la loro grandezza e la loro radicale diversità. Giorgio Placereani 42. Silent Film Festival 7-14 ottobre Teatro Verdi, Cinemazero-Pordenone www.giornatedelcinemamuto.it
La scrittura filmica è sicuramente diversa da quella della prosa (ma preferiamo non approfondire questa tesi, nella scrittura moderna spazio, tempo, l’ordine del racconto hanno trovato modo di essere estremamente flessibili), così possono nascere bei film da romanzi scadenti e viceversa. Talvolta, pur nel diverso linguaggio, ambedue i prodotti possono essere di livello, pensiamo a Via col vento o a Il nome della rosa. Ma oggi stiamo assistendo ad un fenomeno diverso: l’uso puramente di marketing di un saggio, romanzo, racconto di pregio scientifico o letterario per promuovere film che ben poco hanno a che vedere con il testo originario. Due esempi eclatanti. Il primo lo abbiamo visto a Venezia 80. L’ordine del tempo di Liliana Cavani, sua la sceneggiatura con Paolo Costella, uno dei migliori registi e sceneggiatori italiani contemporanei, riporta in ogni dove il riferimento di essere tratto dallo scritto con lo stesso titolo di Carlo Rovelli, fisico italiano, fondatore della gravità quantistica a loop. «Non c’è più lo spazio che contiene il mondo e non c’è più il tempo lungo il quale avvengono gli eventi. Ci sono solo processi elementari dove quanti di spazio-materia interagiscono tra loro in continuazione. L’illusione dello spazio e del tempo continui intorno a noi è la visione sfocata di questo fitto pullulare di processi elementari». Cosa ha a che fare questo con il racconto di un gruppo di amici che si ritrovano a festeggiare un compleanno in una villa sul mare e scoprono che un gigantesco asteroide potrebbe a momenti collidere con la Terra, facendo sparire ogni traccia di vita umana? Intendiamoci: film garbato, con ottimi attori e ben recitato, un’intelligente commedia all’italiana, ma che relazioni ha con il saggio di Rovelli?. Più mistificatorio, invece, uno dei successi al botteghino di questi giorni, Assassinio a Venezia del regista Kenneth Branagh, tratto, dice la pubblicità, da Agatha Christie. La ‘falsificazione’ arriva al punto di pubblicare una nuova edizione del racconto della scrittrice inglese non con il titolo originale Hallowe’en Party, in italiano stampato originariamente come Poirot e la strage degli innocenti da Mondadori nel 1970, ma con il titolo del film. Vicenda diversa, diverso l’assassino, diverse le microstorie, diverso anche il criterio abduttivo (Umberto Eco Il segno dei tre), diverso il luogo del delitto, la tranquilla campagna inglese e non il palazzo gotico veneziano. Resta Poirot, con i suoi baffi e con le scarpe di vernice, interpretato dallo stesso Branagh. Anche qui film godibile, ben recitato, anche se non all’altezza dei precedenti Assassinio sul Nilo del 2022 o Assassinio sull’Orient Express del 2017, dello stesso regista e attore. Intelligenti le preventive scuse dello sceneggiatore Michael Green poste a prefazione della nuova edizione, che inizia: «Lo confesso: ho commesso un delitto», riferendosi esplicitamente alla totale diversità tra la sceneggiatura e il romanzo. È iniziata una nuova epoca, dove un film impone la rivisitazione di un romanzo ‘storico’. Loris Casadei
157
158
cinema RASSEGNE
Sedersi ad ascoltare La rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto e curata da Simonetta Zanon, Paesaggi che cambiano, arriva alla dodicesima edizione, non snaturando la propria vocazione di manifestazione cinematografica attenta all’ambiente anzi se possibile articolando ulteriormente la riflessione della Fondazione Benetton e arricchendola di nuove sfumature. Lettera da Borgo Nuovo, di Matteo Di Fiore e ambientato a Palermo, in programma il 18 ottobre è un’indagine interiore che è sia ricordo di una vita precedente sotto forma di lettera, sia bilancio esistenziale su cosa significhi vivere in un mondo alla rovescia dove il proprio quartiere di origine, il luogo in cui si è nati, non è più casa ma prigione. L’8 novembre tocca a Dear Odesa, di Kyrylo Naumko, di nuovo sul tema della terra natia: spaventato di perdere il legame con la sua città natale, Kyrylo ritorna a Odessa. Cercando di scoprire cosa voglia dire “casa”, parla con Olha e Mykyta, sua madre e l’amico di infanzia che a Odessa ancora vivono. Le strade della città diventano un potentissimo catalizzatore della memoria, portando alla luce ricordi ormai sopiti. Il 15 e 22 novembre, rispettivamente con La fornace degli artisti di Dimitri Feltrin e Movimento fermo di Silvy Boccaletti si raccontano storie di luoghi legati a memorie familiari che si sono poi fatti simboli di un’epoca e ragionamenti sugli impatti che le dinamiche della globalizzazione hanno sul tessuto e economico e sociale montano. Paesaggi che cambiano 18, 25 ottobre; 8, 15, 22 novembre Spazi Bomben-Treviso www.fbsr.it
LIBERO PENSATORE È stato davvero un uomo di cinema, Giuliano Montaldo. Ha costruito un’eredità visiva che rimane occasione di sperimentazione cinematografica, critica sociale, politica, culturale. Se n’è andato il 6 settembre, mentre a Venezia scorreva la Mostra del Cinema, luogo di incroci che il regista ha frequentato creando pensieri a venire. Lì, nel 1961, ha presentato il suo film d’esordio, Tiro al piccione, aprendo un solco lungo il quale si è mosso negli anni a seguire. Se c’è, infatti, un territorio esplorato dal regista è quello della storia sociale e politica del Paese, sempre in ragione di un pensiero che vede la sovranità nazionale mai esente dal resto del mondo. Un’indagine che parte dalle rovine delle dittature di un’Europa in sfacelo: in Gott mit uns (Dio è con noi), nel 1945, due disertori tedeschi sono la personificazione della dimensione esausta del conflitto. Il film sta in una trilogia immaginaria sul gioco perverso dei poteri: seguono Sacco e Vanzetti e Giordano Bruno, entrambi sul peso del pensiero violento, delle prevaricazioni di Stati e Chiese. E la storia dei due anarchici italiani giustiziati negli Stati Uniti nel 1927 diventerà un perno, una figura iconica nella cinematografia d’impegno. In occasione del restauro di Sacco e Vanzetti, Silvia Giulietti e Giorgio Barbieriti nel 2017 realizzano La morte legale, dove Montaldo racconta il divenire di un film doloroso e indimenticabile. Gli spunti visivi che il regista genovese ha lasciato negli anni sono tanti, sempre alle soglie della Storia come rappresentazione del mondo, con l’idea che raccontare e mostrare siano azioni libere, come i tiri felici dei fuoriclasse. Elena Cardillo I tiri liberi di Giuliano Montaldo 3, 10, 17, 24 ottobre Casa del Cinema www.culturavenezia.it/cinema
IL SAPORE DEL SANGUE La scrittura di Cormac McCarthy, scomparso il 13 giugno, si è sempre mossa su registri stilisticamente densi, oltre ad essere permeata di forti domande esistenziali e metafisiche sul rapporto tra una natura indifferente e violenta e un’umanità portata ad esercitare e giustificare la crudeltà. Tale esplorazione è avvenuta attraverso il romanzo e con parallele incursioni nel teatro e nel cinema, che hanno reso la sua stessa scrittura più asciutta, senza per questo perderne in pienezza di significati. I quattro appuntamenti che Circuito Cinema propone sul tema partono da Passione ribelle, il lungometraggio con cui Billy Bob Thornton porta sul grande schermo il primo romanzo della Trilogia della Frontiera di McCarthy, Cavalli selvaggi. Una tappa importante nel rapporto fra McCarthy e il cinema si ha grazie all’incontro con i fratelli Coen, che nel 2007 adattano Non è un paese per vecchi: sarà un grande successo, certificato da quattro Oscar. Da una sorta di western contemporaneo a un futuro post-apocalittico si passerà due anni dopo, quando John Hillcoat traspone il romanzo Premio Pulitzer La strada, con la colonna sonora di Nick Cave. Un altro cambio di genere, questa volta andando sul thriller, lo si avrà nel 2013 con The Counselor – Il procuratore: il suo regista, l’acclamato Ridley Scott, voleva da tempo trasporre un romanzo di McCarthy. Così, quando lo scrittore ultimò la sceneggiatura di The Counselor, Scott, che nel frattempo ne era diventato amico, ne acquisì subito i diritti cinematografici, allestendo un cast all-star. Matteo Polo Dal libro al film: Cormac McCarthy 5, 12, 19, 26 ottobre Casa del Cinema www.culturavenezia.it/cinema
159
cinema CINEFACTS
a cura di Marisa Santin
ANNA E LE ALTRE Con il volto di Anna Magnani sul manifesto, l’omaggio a Maria Callas e il premio alla carriera a Isabella Rossellini, la Festa del Cinema di Roma (18-29 ottobre) si apre all’insegna delle grandi interpreti. La rassegna presenta 18 film in Concorso e diverse sezioni parallele che spaziano tra fiction, documentario e animazione ‘invadendo’ i territori di musica, letteratura, teatro e arte. Roma, rappresentata nelle sue diverse anime, è protagonista di molte delle storie raccontate in questa 18. edizione.
C’è ancora domani
di Paola Cortellesi L’apertura della Festa è affidata a Paola Cortellesi, che con il suo esordio alla regia racconta una storia in bianco e nero ambientata nella Roma popolare della seconda metà degli anni ’40, riecheggiando il nostro cinema di quegli anni. Nel cast, insieme a lei, Valerio Mastandrea e Vinicio Marchioni.
Nuovo Olimpo
di Ferzan Ozpetek Enea e Pietro si sono incontrati e innamorati verso la fine degli anni ‘70, ma qualcosa li ha separati e per trent’anni hanno mantenuta viva la speranza di ritrovarsi. Una storia d’amore che attraversa il tempo, intrecciando cinema e ricordi nello stile inconfondibile di Ozpetek. Il main title della colonna sonora è affidato a Povero amore di Mina.
Kiss the Future
di Nenad Čičin-Šain Il 23 settembre 1997 gli U2 si esibiscono nella Sarajevo liberata davanti a 45mila persone, onorando una promessa fatta nel 1993 durante il tour Zooropa. Dal palco Bono grida: «Fuck the past! Kiss the future». Il documentario mette insieme musica, testimonianze e riflessioni, celebrando il rock come dichiarazione di vita, ribellione e libertà.
Taking Venice
di Amei Wallach Arte e politica si mescolano in questa storia vera e surreale al tempo stesso. Negli anni ’60, in piena guerra fredda, gli Stati Uniti scelgono di presentare Robert Rauschenberg e la sua arte rivoluzionaria alla Biennale di Venezia del 1964. L’obiettivo è vincere a tutti i costi il Gran Premio per mostrare i muscoli all’Unione Sovietica anche nel campo delle arti.
Il ragazzo e l’airone
di Hayao Miyazaki In collaborazione con Alice nella Città, la Festa di Roma presenta in anteprima il nuovo film di Miyazaki, che sarà distribuito nelle sale italiane da Lucky Red il prossimo gennaio. Ancora una volta il genio dell’animazione ci regala una storia sull’amicizia, immergendoci nel suo poetico regno oltre i confini del reale.
160
ADV: LOMBARDO / PISANI
EVERYWHERE ELSE YOU CAN JUST MEET PEOPLE.
161
etcc...
SFOGLIANDO 90 ANNI DI CARTA VISSUTA
162
Angelo è sempre stato modesto, al punto da non segnarsi e non tramandare la data esatta di nascita della sua “creatura”, la Toletta! Quel che è certo è che era ottobre, nel lontano 1933. Abbiamo scelto quindi un sabato, il 21, per spegnere le 90 candeline! Giovanni Pelizzato di Massimo Bran
90
anni vissuti letterariamente. Letteralmente. Quando una libreria è stata capace di attraversare con la giusta e aggiornata disposizione un secolo definito breve, ma al contempo decisamente infinito alla luce della densità degli eventi e delle trasformazioni culturali, politiche, tecnologiche che è stato in grado di produrre, nel bene e nel male, senza paragone alcuno con i millenni che l’hanno preceduto, beh, che dire, davvero complimenti vivissimi, di cuore e di testa. La Toletta rappresenta per tutti coloro i quali hanno vissuto Venezia accompagnati dall’amore per i libri, per la socialità che i libri sanno generare in queste case culturali aperte che sono le librerie, un vero tempio affollato di ricordi, di incontri, di esperienze. Oggi in cui tutto scorre dannatamente veloce in un eterno presente che insidia nei giovani e nei meno giovani di giorno in giorno la personale soglia di attenzione minima, vera anticamera vitale della riflessione, dell’elaborazione del sapere attraverso l’ascolto e la vista, due sensi quanto mai connessi ed intrinsechi alla frequentazione libraria, in un tempo in cui il clic sulla tastiera è sufficiente per avere tutto a portata di mano e di lettura in un amen, la tenuta di queste case della lettura, del confronto, dello scambio di idee ed umori attorno ai libri suona quasi irreale, immersi come tutti siamo in questo stravolgimento di codici della quotidianità contemporanea dei consumi. Che è una parola apparentemente brutta, e che pure va utilizzata anche per i libri. Sì, perché mi pare giusto estrarli da quelle nicchie polverose, che molti vorrebbero far coincidere con dei residuali ricoveri per meravigliosi ma anacronistici, a dir loro, manufatti zeppi di storie stampate, anche con la lingua, piaccia o non piaccia, del presente, così da persistere nell’impegno e nell’esempio a consumare bene. Perché tutto si consuma, ma la scelta di che cosa consumare e come fa tutta la differenza del mondo. Grazie al consumo, ebbene sì, la museificazione del libro è quindi fortunatamente ben lungi dall’inverarsi. A differenza della gran parte dei supporti tradizionali del consumo del sapere, delle arti, a partire da quelli discografici fino a quelli giornalistici, i volumi cartacei hanno combattuto gagliardamente contro quello che a tutti gli effetti pareva un destino di marginalizzazione annunciato, da consumarsi magari in qualche meravigliosa cripta per pochi eletti. Una battaglia vinta e stravinta. Certo, Amazon e compagni hanno contribuito il loro, ma è un fatto che l’identità direi proprio sociale, urbana delle librerie ha svolto un ruolo più che cruciale a riguardo. In una città sempre più svuotata e stravolta identitariamente da tutti i problemi che ben conosciamo, naturalmente in primis la monocultura turistica, ha ancora quindi più del miracoloso questa tenuta, e che tenuta! Per chi come il sottoscritto ha studiato trenta, quasi BUON COMPLEANNO, Toletta! 21 ottobre h. 9-23 Libreria la Toletta Programma eventi su www.latoletta.com
quaranta anni fa, nell’Ateneo veneziano, frequentare la Toletta significava visitare un luogo amico, sfogliare un album di famiglia in divenire. Eravamo giovani e squattrinati e quelle pareti di Bur scontati erano pura manna per occhi, teste, cuori. E tasche naturalmente. E poi quei bellissimi scaffali Guanda, e ancor più quelli Adelphi, con quegli epocali volumi che ci aprivano le menti verso frontiere culturali altre, in un processo di decostruzione dei canoni mandati a memoria al servizio di nuove costruzioni interpretative contemporanee, costringendoci a non crogiolarsi nell’infinito e meraviglioso patrimonio filosofico e letterario acquisito. Era come vivere in una proiezione esterna e vitale, urbana, delle aule universitarie, dove le barriere gerarchiche dei ruoli venivano demolite dalle frequentazioni ravvicinate e informali. Insomma, un luogo di crescita e di formazione esistenziale assai più che “meramente” culturale. Gli indimenticabili fratelli Lucio e Maurizio (figli del fondatore Angelo), davvero dei baedeker viventi per appassionati e studiosi nella variopinta foresta editoriale, sempre mossi da un tocco e un tono mai sopra le righe, classe vera, hanno lasciato da tempo il testimone a Giovanni Pelizzato (figlio di Maurizio), il quale ha avuto certo l’onore di ricevere questa straordinaria eredità culturale ed imprenditoriale, ma anche l’onere vero di cercare di traghettare questa fascinosa zattera verso nuove rive in mari a dir poco tempestosi. Digitalmente magari, immaterialmente, ma sempre tempestosi. La lunga rotta si è conclusa infine meglio di quanto si potesse a un certo punto prevedere. La Toletta è riuscita a mantenere intatto il suo tratto identitario inconfondibile riuscendo a stare al passo con i temi, dando del tu ai nuovi media, inventandosi nuove formule commerciali, riuscendo a tenere viva l’attenzione dei giovani, che come ai nostri tempi, incredibile ma vero, entrano in questo scrigno del sapere con il piacere di ritrovarsi insieme con comuni passioni, confrontandosi, dibattendo, insomma, vivendola di petto questa cultura! Un percorso, quello de la Toletta, che ha saputo anche interagire con quella che è l’ultima eccellenza vera che tiene Venezia in linea con la sua ineguagliabile storia, per contenuti ma anche e soprattutto per dimensioni partecipative, ossia l’arte, l’industria espositiva che, grazie in particolare alla Biennale, ha fatto sì che la monocultura di cui sopra almeno si potesse colorare di altre nuances, per così dire. Ecco, allora, la Toletta SpazioEventi, luogo culturalmente fertile e identitario pure questo, perché capace di trasformare un magazzino di libri in uno spazio espositivo dedicato prevalentemente alla fotografia, nonché in uno spazio di incontri, di laboratori, di presentazioni di libri. Rimanendo sempre e visibilmente un magazzino però, grazie a un allestimento davvero bello e riuscito. Insomma, il secolo è vicino, ma un secolo è niente, a questo punto diciamocelo, per una casa letteraria solida come la Toletta. Auguri di cuore dal nostro universo di carta!
163
etcc...
TIZIANO SCARPA LA VERITÀ E LA BIRO
La dura verità Intervista Tiziano Scarpa di Elisabetta Gardin La Verità e la biro, pubblicato da Einaudi, è l’ultimo romanzo di Tiziano Scarpa. Un libro bellissimo. Ancora una volta l’autore ci affascina con la sua scrittura travolgente, con la sua capacità di analisi, con la sua intelligenza e abilità funambolica di passare ad argomenti diversi apparentemente senza legami tra loro, a tratti anche con una crudezza spudorata e senza sconti. Forse quella durezza che spesso la verità richiede, perché il filo conduttore della narrazione è proprio la verità. A Kos, durante una vacanza con la moglie, l’artista Lucia Veronesi, l’autore annota – ovviamente con la biro – riflessioni, frammenti di discorso, idee che poi daranno vita al suo ultimo lavoro. Tre i filoni principali che si intrecciano e si mescolano: la vacanza in Grecia – là dove è stata inventata la macchina artificiale della verità, il teatro, la scena –, poi i ricordi dello scrittore, una sorta di monologo interiore, e ancora le meditazioni, le riflessioni. C’è molto di autobiografico in questo romanzo (lo scrittore l’ha definito un’autofiction), raccontato spesso in modo provocatorio, appassionato. Vi troviamo aneddoti esilaranti, ricordi dolorosi, imbarazzanti, esperienze che in modo diverso hanno segnato lo scrittore: le scuole medie, gli scout, il sesso, i primi lavori in una redazione, l’abbraccio a suo padre grazie ad una partita di calcio, il bungee jumping. L’esperienza fisica va di pari passo con quella morale e sentimentale. La verità passa spesso attraverso il corpo, la sessualità, raccontata qui senza filtri, ma la sincerità è un’arma pericolosa, fa paura, può costare davvero molto a chi la dice e a chi l’ascolta. Viene riservato anche un ampio spazio di riflessione al teatro greco e a quello romano: nel teatro greco gli attori si preparano alla finzione, in quello romano chi scende nell’arena non finge più, il pubblico reclama il sangue del gladiatore. Per Scarpa oggi capita lo stesso nei social, nei talk, nei talent, dove ci si può fare davvero male. Partendo dal presupposto che la letteratura svela l’ipocrisia della società, si spazia da Goldoni e le sue Baruffe chiozzotte a Piera degli Esposti, da Leopardi a Molière. Nel corso della narrazione troviamo inoltre una sorprendente galleria di personaggi incontrati lungo il cammino dall’autore, a partire dalla Studentessa di Filosofia che dice sempre la verità, o dalla Ragazza dagli Occhi Spiritati, o ancora dal Vecchio Amico di Famiglia, dalla Storica dell’Arte, dal Depresso. La capacità “scarpiana” di amalgamare perfettamente tutto questo ci sorprende. Tiziano Scarpa, nato a Venezia nel 1963, è romanziere, autore di poesie, testi teatrali, programmi radiofonici; ha inoltre sceneggiato fumetti e collaborato con molte testate giornalistiche. Tra i suoi
164
romanzi ricordiamo: Venezia è un pesce, Occhi sulla graticola, Kamikaze d’Occidente, Le cose fondamentali, Il brevetto del geco, Il cipiglio del gufo, La penultima magia. Con Stabat Mater ha vinto il Premio Strega e il SuperMondello. Come è nato questo suo ultimo romanzo e da cosa scaturisce la sua esigenza di verità? L’ho scritto perché penso che la società sia fondata sulla reticenza, sulla diplomazia, l’ipocrisia. La baracca sociale crollerebbe se ci dicessimo in faccia tutto quello che pensiamo e ci raccontassimo tutto quello che abbiamo fatto davvero. I romanzi esistono proprio perché la gente non è sincera e quindi i romanzieri hanno un sacco di roba da raccontare, i pensieri nascosti, i segreti delle persone… Una mia curiosità: le persone di cui parla che cosa penseranno leggendo questo libro? Le ho trasformate in personaggi, nel senso che non sono riconoscibili. Ma i fatti che racconto sono tutti veri. Ho messo insieme tante situazioni in cui qualcuno mi ha rivelato una verità spiazzante o sconvolgente, nel lavoro, nell’amore, a scuola, fra amici. E ho amalgamato il tutto in un’unità coerente. Non è una raccolta di racconti, ma un flusso narrativo. Nel romanzo viene dato largo spazio al sesso, raccontato in maniera molto esplicita. Gli aneddoti sessuali sono solo una parte del libro. Mi interessano perché nell’intimità, o dopo di essa, la sincerità dei rapporti viene messa alla prova. E poi ci sono percezioni del nostro corpo che non sono solo materiali. In che senso? Può fare un esempio? A un certo punto racconto quella volta che, a vent’anni, ho sentito durante la penetrazione che la ragazza con cui stavo facendo l’amore non l’aveva mai fatto prima, ma non me l’aveva mai detto. Non posso riassumere qui la situazione, ma insomma ho dovuto prendere una decisione etica lì per lì. Ecco, mi interessa molto quando la vita morale si mescola con l’esperienza fisica e nei rapporti sessuali questo succede spesso.
In questo libro non ho inventato nulla
Rincorrendo i dinosauri Il sesso è davvero così fondamentale nella vita? Tutto è impregnato di sensualità. La moda, i cosmetici, la pubblicità. Tutto fa pubblicità al sesso. È un ottone che viene continuamente lucidato. Pensa che nella narrativa questa tendenza di raccontare la vita vera, tutte le proprie esperienze personali senza sconti, con i dettagli più scabrosi o dolorosi, può essere forse un tentativo di arginare l’Intelligenza Artificiale, che scrive in maniera ineccepibile con uno stile perfetto, ma certo non potrà mai narrare esperienze intime e soprattutto vere, vissute, perché già nel nome è contrapposta alla verità? Per ora non mi sembra che l’Intelligenza Artificiale sia una concorrente dell’inventiva romanzesca. Semmai i veri concorrenti, e a volte i “nemici”, sono certi modi di inventare storie che la sparano grossa per farsi notare sul mercato. Succede in certi film, in svariate serie TV, in parecchi romanzi stereotipati, come quelli in cui ci deve essere per forza un morto ammazzato. «I lettori, cioè gli sconosciuti, sono l’unica categoria che apprezzerebbe un gesto di verità radicale, da loro bramiamo approvazione, comprensione, risate e lacrime». Qual è il suo vero rapporto con i lettori? È meraviglioso poter comunicare con degli sconosciuti totali. Sono un uomo fortunato, la vita è stata generosa con me. Le mie storie le hanno lette i bambini delle scuole primarie, lettori colti e persone che non hanno potuto studiare, o di nazioni e culture diverse. Io cerco il più possibile di avere un rapporto leale e infervorato con la mia opera, con il libro che sto scrivendo. Ho visto che quando faccio così i lettori poi arrivano. Crede che si possa creare un vero legame con i lettori attraverso i social? Lei li usa? Non ho un profilo personale, perché ormai mi conosco: so che mi piacerebbe troppo e mi prenderebbe troppo tempo. Gestisco su Facebook insieme a un po’ di amici il profilo collettivo della rivista «Il primo amore», ci serve a indirizzare i lettori verso i contenuti del sito ilprimoamore.com.
In mezzo secolo, prima con il Centro Studi e Ricerche e poi con la Fondazione intitolata a Giancarlo Ligabue, si sono attraversate foreste, deserti, montagne e pianure, scoperte tracce antichissime di vita e rintracciate popolazioni che vivono nascoste ai confini dell’ignoto, spinti sempre dalla stessa idea: accrescere il patrimonio della conoscenza e renderlo disponibile al maggior numero di soggetti, siano essi studiosi o curiosi, addetti ai lavori o persone comuni. “Conoscere e far conoscere” senza barriere né esclusioni, con lo stesso spirito infaticabile di Giancarlo Ligabue che ripeteva: «La conoscenza e il recupero delle civiltà antiche è presupposto essenziale per la comprensione della nostra comune umanità». Il Museo di Storia Naturale di Venezia, doverosamente dedicato a Giancarlo Ligabue, in collaborazione con la Fondazione omonima, per festeggiare i suoi 100 anni di vita ha organizzato un calendario di incontri con grandi protagonisti della ricerca e della divulgazione. Incontri_23, inaugurato il 30 settembre da Ilaria Capua, prosegue ad ottobre con Marino Niola, Giorgio Manzi, Davide Domenici, Telmo Pievani, Inti Ligabue, Luca Mercalli, Jacopo Veneziani, Mario Tozzi. I temi affrontati spaziano dalla medicina all’antropologia, dalla meteorologia alla paleontologia e poi collezionismo scientifico, etnografia e molto altro ancora. «Abbiamo voluto per questa rassegna – racconta Inti Ligabue – un parterre di studiosi e ricercatori di primo piano, noti per l’empatia con il pubblico e protagonisti della divulgazione, e li abbiamo invitati ad affrontare alcuni temi avvincenti in relazione agli ambiti di interesse della Fondazione e del Museo di Storia Naturale. Per la Fondazione è fondamentale unire ricerca e divulgazione perché solo la conoscenza diffusa, la condivisione del sapere, può essere fonte di sensibilizzazione, tolleranza e libertà...». Naturalmente tutti gli incontri al Museo sono aperti al pubblico – con l’unico onere della prenotazione per ragioni organizzative – in piena coerenza con lo spirito di un sapere libero, universale e senza barriere di sorta, di cui Ligabue padre nel corso della sua intera esistenza, e il figlio Inti da quando ne ha preso meritoriamente il testimone, si sono fatti portabandiera. F.M. Incontri_23 1, 7, 8, 10, 14, 21, 22, 30 ottobre h. 18.30 Museo di Storia Naturale msn.visitmuve.it | www.fondazioneligabue.it
165
RENDIAMO I LUOGHI DELLA CULTURA A MISURA DI PERSONA. IN TUTTA ITALIA.
Scopri il nostro impegno su corporate.coopculture.it
on a human scale. Discover our commitment on corporate.coopculture.it
Venezia | Torino| Firenze | Roma | Napoli | Palermo 166
etcc... PROTAGONISTI
LETTURE ANDREA MOLESINI
Non si uccide di martedì Sellerio Editore, 2023
Le voci dell’Incertezza Da Garrone a Drusilla, un mese di incontri per il Festival delle Idee Filosofia, teologia, arte, letteratura, teatro, musica, scienza, cinema, queste le ‘case metafisiche’ da cui si sollevano le voci dell’incertezza chiamate a raccolta quest’anno dalla nuova edizione del Festival delle Idee che ha scelto come tema appunto L’elogio dell’Incertezza, sentimento che più comunemente permea questo periodo storico. Inaugurato a metà settembre con la scrittrice statunitense J. R. Palacio, il Festival, nato da un’intuizione di Marilisa Capuano con l’Associazione Futuro delle Idee, prosegue fino al 27 ottobre con programma che va via via arricchendosi di ospiti di sempre maggior richiamo; tra gli ultimi annunciati anche il regista Matteo Garrone (26 ottobre, Teatro Malibran) all’indomani della designazione italiana alla corsa all’Oscar del suo Io Capitano come miglior film straniero. Attesissima anche Drusilla Foer, a presentare il suo ultimo disco Dru con speciale firmacopie il 24 ottobre, stesso giorno dell’appuntamento con Giovanni Caccamo all’Auditorium Santa Margherita per una riflessione su giovani e futuro. Nel segno della musica anche il giorno precedente, lunedì 23, con il firmacopie e la presentazione dell’album di Davide Van De Sfroos, Manoglia, e il concerto per il tramonto di Amara, una performance poetica che celebra in forma rituale la magia del sole che scompare all’orizzonte. Venerdì 13, spazio alle riflessioni più profonde con il teologo Vito Mancuso, allo IUAV in Aula Magna, nell’incontro L’incertezza nella pratica quotidiana dell’agire morale, e con il filosofo ribelle, scrittore e youtuber da oltre 36 milioni di follower, Matteo Saudino aka BarbaSophia, per provare a orientarci nell’epoca dell’incertezza, facendo di quest’ultima una preziosa e utile compagna di viaggio. Domenica 15, la letteratura diventa strumento di indagine su uno dei temi di più scottante attualità: antropologo, giornalista, tra i più influenti scrittori indiani, Amitav Ghosh apre lo sguardo sull’urgenza di salvaguardare il benessere del Pianeta, invitandoci a una riflessione acuta, provocatoria e originalissima attraverso i temi del clima e dell’ambiente. Le Sale Apollinee del Teatro La Fenice ospitano invece, il 18 ottobre, il doppio incontro con lo storico fondatore di Lonely Planet, Tony Wheeler, in dialogo con Beppe Severgnini: un racconto a due voci che intreccia la curiosità giornalistica all’esperienza di un uomo divenuto simbolo del bisogno di spostarsi, di vedere, di comprendere l’altro. Queste sono solo alcune delle tante voci diverse che si intrecciano nella quinta edizione del Festival delle Idee (per il programma completo e in aggiornamento vi rimandiamo al sito), dove l’incertezza si fa forza rigeneratrice, spinta propulsiva verso nuove soluzioni che non temono il cambiamento. Festival delle Idee Fino 27 ottobre www.festivalidee.it
A Venezia al Florian un’elegante anziana signora incontra il giovane l’avvocato Ridolfi. La signora è una vedova molto ricca e altrettanto cinica, indifferente alle sirene del conformismo. I due stringono un accordo. Rita, la nipote della vedova, ed Enrico, chirurgo in carriera, sono in viaggio di nozze a Rodi, allora italiana: siamo nel 1938, nei giorni del Trattato di Monaco. Li avvicina un sedicente generale di nome Costantini che comunica a Rita l’improvvisa morte della nonna, dicendo di averla sposata poco prima che si spegnesse e consegnando alla nipote un testamento che la rende unica erede di una immensa fortuna. Ma il testamento include una clausola capestro, dove si insinua l’avvocato Ridolfi, che fa la sua comparsa a Rodi con una proposta tanto ambigua quanto minacciosa. Tra i quattro, sullo sfondo mondano e corrotto dell’isola levantina, inizia un carosello di mosse e contromosse...
GIACOMO STIPITIVICH
A.D. 1348 La congiura dei sopravvissuti Amazon, 2023
Anno Domini 1343. Nella colonia veneziana di Tana, al confine dell’impero dei Tartari, una rissa tra mercanti costringe il giovane patrizio Michele Zorzi a fuggire verso Oriente insieme al nobile genovese Baliano. Sotto il cielo della steppa, i due stringono un’amicizia destinata a essere messa innumerevoli volte alla prova. Nel frattempo, in un mondo funestato dal gelo e dalla guerra, un nemico invisibile, ma più letale di qualsiasi esercito, si avvicina alle porte dell’Europa. Con sé poterà lutto e rovina di cui Michele e Baliano saranno involontari testimoni. Una grande rievocazione storica dai toni epici e tragici ambientata durante il dominio dei Mongoli sulla Russia e l’Ucraina, mentre scorrono le vite di veneziani e mongoli, greci e genovesi, monaci e fanciulle, patrizi e popolani, dogi e guerrieri.
167
etcc...
PIERO MARTIN LE 7 MISURE DEL MONDO
Nel laboratorio del futuro Intervista Piero Martin di Elisabetta Gardin L’Accademia Nazionale dei Lincei è la più antica accademia scientifica del mondo e sicuramente una delle più prestigiose. Nel 1611 ne entrò a far parte Galileo Galilei. Oggi la massima istituzione culturale italiana ha accolto nel suo centro interdisciplinare “B. Segre”, per il prossimo triennio, il Professor Piero Martin. Martin è un “quasi” veneziano (è nato a Verona) che – cosa ormai piuttosto rara – continua a vivere a Venezia, anche se i numerosi impegni lo portano spessissimo in giro per il mondo tra conferenze, riunioni, interviste. È uno dei maggiori esperti di fusione termonucleare. Professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova, con il suo Ateneo e il Consorzio RFX, in collaborazione con CNR, ENEA e INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sta lavorando per produrre energia elettrica con un processo nucleare alternativo alla fissione, la fusione per l’appunto. Fellow dell’American Physical Society, è Chief Physicist di DTT, il nuovo grande esperimento europeo di fusione in costruzione a Frascati. Martin è stato responsabile scientifico di grandi progetti di ricerca internazionali, come la task force europea “Eurofusion Medium Size Tokamak”. Svolge inoltre un grande lavoro di divulgazione attraverso radio, tv, giornali, oltre che con i suoi libri: L’era dell’atomo scritto con Alessandra Viola (Il Mulino), Zerologia con Claudio Bartocci e Andrea Tagliapietra (Il Mulino) e Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti ancora con Alessandra Viola (Codice Edizioni). Con il suo ultimo libro Le 7 misure del mondo, edito da Laterza e tradotto in numerose lingue, ha vinto la scorsa edizione del Premio FiuggiStoria sezione Scienza. Confesso di aver affrontato la lettura di questo volume con alcune perplessità e pregiudizi verso temi apparentemente complicati e lontani, invece ne sono stata travolta: una scrittura fluida e avvincente che cattura il lettore anche attraverso aneddoti divertenti e affascinanti. Accanto a grandi scienziati quali Einstein, Planck, Galileo, Newton troviamo i Beatles, Joan Baez, Primo Levi e le sue opere, la cui lettura dovrebbe essere imprescindibile per tutti, ma pare che l’uomo non abbia ancora imparato nulla, come testimonia il conflitto russo-ucraino. Questo straordinario viaggio scientifico è ricco di contaminazioni che mostrano la profonda e poliedrica cultura dell’autore. Nessun tono nozionistico, nulla di tecnico e gelido; anzi, il Professore riesce a trasferire la sua passione per la musica, la letteratura, la storia e il suo notevole senso dell’umorismo in un mix molto riuscito in cui scorrono esempi mai banali e sempre molto chiari, che permettono a tutti di comprendere anche i concetti più complessi.
168
Un saggio diviso in sette capitoli quante sono le unità di misura che regolano il mondo, ovvero il chilogrammo, il metro, il secondo, la mole, la candela, l’ampere e il kelvin. Come scrive l’autore, «Misuriamo il mondo per conoscere il passato, capire il presente e progettare il futuro; ci sono voluti millenni per rendere i sistemi di misura universali, le misure sono fondamentali nella vita di tutti gli esseri umani, ovunque». Professore, lei sta lavorando ad un progetto per produrre energia attraverso un processo nucleare alternativo alla fissione, ovvero utilizzando la fusione nucleare. Di cosa si tratta esattamente? La fusione è il processo nucleare che alimenta il sole e le stelle. Noi stiamo cercando di riprodurlo sulla terra, nei nostri laboratori. La posta in gioco è molto alta: attraverso la fusione nucleare possiamo convertire grandi quantità di energia in energia elettrica. È un processo nucleare, ma a differenza della fissione non produce scorie con radioattività di lunga durata ed è estremamente sicuro. Inoltre usa come combustibile acqua e litio. È una grande opportunità per produrre energia elettrica sostenibile libera da CO2. È dunque questa la strada futura per assicurarsi un’energia pulita e inesauribile. Ci saranno però delle controindicazioni, degli aspetti negativi anche in questo processo come in tutti quelli che lo hanno preceduto. Quali? Senza dubbio la fusione potrà dare un contributo importante a un futuro paniere energetico libero da CO2 e amico dell’ambiente. È però un processo difficile da realizzare e ci stanno lavorando ricercatori in tutto il mondo. La difficoltà è proprio legata alla sicurezza del processo: la fusione per funzionare ha bisogno di condizioni ideali e se ci si discosta da esse la reazione automaticamente si spegne. Per ottenere e mantenere queste condizioni occorre ancora risolvere dei problemi scientifici e tecnologici. Ci stiamo lavorando con entusiasmo e il nostro Paese con gli esperimenti DTT e RFX è in prima linea. Sono fiducioso.
Misuriamo il mondo per conoscere il passato, capire il presente e progettare il futuro
Il tema tristemente attuale del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale. Cosa potete fare voi scienziati per contrastarlo? Quale la sua visione sul tema? La scienza ha un ruolo fondamentale per un futuro sostenibile in una molteplicità di settori: energia – incluso il risparmio energetico –, ambiente, tecnologie, medicina e in molti altri ambiti ancora. La fisica in particolare, la mia disciplina, ha dato e darà contributi di grande importanza a riguardo. Basti pensare alle ricerche sulle fonti alternative a quelle fossili, sulla fisica dell’ambiente, ma anche sui computer quantistici, che consentiranno una potenza di calcolo enorme grazie alla quale sarà possibile produrre modelli e simulazioni numeriche indispensabili per affrontare tanti problemi ancora aperti. Occorre però una forte alleanza tra scienza e società: la scienza è una grande risorsa per il nostro futuro e il nostro ruolo di ricercatori è anche quello di divulgarla e di far crescere la fiducia nelle sue scoperte. Che già, nell’ultimo secolo, hanno enormemente migliorato la qualità della nostra vita. Da dove è nato il suo interesse per la fisica? Cosa l’ha spinta verso questi studi? Il mio interesse è partito dalla frequentazione del liceo classico, che ha avuto un ruolo fondamentale nella mia formazione. Un istituto ben lungi dall’essere distante, come ancora erroneamente si ritiene, dalle materie scientifiche; per la mia formazione è stata una tappa cruciale. Certo, bisogna avere la fortuna di incontrare dei professori bravi e illuminati, come lo è stato il mio professore di matematica e fisica al Foscarini Mario Tonolo, il quale è stato capace di infondermi una grande e vitale passione per la fisica. Non finirò mai di essergliene grato. Perché uno studente dovrebbe iscriversi a Fisica? Che consiglio darebbe a un giovane che volesse iniziare questo percorso? Perché la fisica è una scienza che studia la natura, il mondo che ci circonda. E poi il corso di laurea in Fisica apre a una molteplicità di professioni, proprio perché alla base degli studi c’è il metodo scientifico, che è fondamentale in tantissimi campi del sapere. Un consiglio: essere sempre curiosi e liberi.
Nel suo ultimo libro parla delle sette misure del mondo, la più affascinante delle quali è quella forse del tempo. Il concetto di tempo è un qualcosa di inafferrabile, di molto complicato. Per lei cos’è il tempo? Rubo la risposta ad Agostino d’Ippona, che nel IV secolo a fronte della domanda «cos’è il tempo?» rispondeva: «Se nessuno me lo chiede, lo so; se cerco di spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so». Risposta enigmatica e provocatoria, ma che racchiude molta verità. Il tempo è una grandezza fisica ancor oggi oggetto di studio e ricerca, centrale per molte teorie, come ad esempio la relatività. Da fisico sperimentale mi rifugio nella risposta pragmatica di uno dei maestri della fisica del XIX secolo, il premio Nobel Richard Feynman, che nelle sue lezioni scrive: «Quello che conta veramente non è come lo definiamo, ma come lo misuriamo». Che spazio trova in una mente analitica, scientifica come la sua, il tema della fede, della trascendenza? Credo come molti che la fede e la trascendenza siano scelte attinenti alla stretta sfera personale; si tratta di temi costitutivamente separati dalla scienza che possono convivere con essa. L’importante, non solo per la scelta di fede, ma anche per qualsiasi altra grande scelta della vita, è non essere estremisti. E non dimentichiamo poi che, come ha recentemente detto Papa Francesco, la scienza «è una grande risorsa per costruire la pace» e il compito dello scienziato è infatti, sempre a detta del Papa, «testimoniare come sia possibile creare un nuovo legame sociale» impegnandosi «a rendere la ricerca scientifica prossima a tutta la comunità, da quella locale a quella internazionale, perché insieme è possibile superare ogni conflitto». Sta scrivendo un altro saggio? Sì, sto terminando un libro dedicato all’errore. Oggi viviamo in un mondo che con l’errore ha un rapporto assai difficile. A partire dal ruolo prezioso che dubbio ed errore hanno nella scienza vorrei raccontare quanto essi rappresentino un grande momento di libertà da preservare gelosamente. Il libro sarà un elogio dell’errore e della sua grande forza generativa.
169
170
etcc... PAROLE a cura di Renato Jona
È
GESTO
curioso e divertente osservare, una guida (autorizzata,
s’intende) che a Venezia, nei pressi della Scala del Bovolo, anticipa ai turisti la curiosità della meravigliosa costruzione, prima di accompagnarli alla straordinaria visita “in diretta” del monumento, ai più segreto e nascosto. Non importa la lingua che usa (in genere quella del suo Gruppo), ma il suo atteggiamento è davvero singolare: durante l’illustrazione anticipata gesticola, tenendo una mano ferma, ben visibile e fa ruotare l’altra attorno a questa, in una ideale spirale, per cui le parole usate successivamente davanti a Palazzo Contarini del Bovolo, sembrano diventare quasi… superflue, o forse, in un certo senso, soltanto ripetitive. Un tempo si diceva: «Basta la parola!»; viceversa, a pensarci bene, sembra corretto, molto spesso, poter affermare: «basta il gesto!». Ma che cos’è questo potente mezzo espressivo? In cosa consiste? In un lieve, eloquente movimento convenzionale delle mani, delle braccia, della testa, per esprimere dimensioni, fattezze, apprezzamenti, contrarietà, fatti, pose, aspetti, portamenti, atteggiamenti, comportamenti, stati d’animo. Curioso, vero? Con tante parole di cui disponiamo, soprattutto nella lingua italiana, spesso, molto spesso, non possiamo fare a meno del gesto, utilizzato come mezzo complementare, efficace che accompagna, integra o addirittura talvolta sostituisce il mezzo espressivo verbale. In particolare, in Italia, l’uso del gesto è avvertito quasi come un necessario, piacevole supporto comunicativo. A dimostrazione di ciò, notiamo la nostra inconfessabile sofferenza di fondo quando in televisione ascoltiamo (vedendolo) il notiziario e assistiamo alla comunicazione delle più disparate notizie (tragiche, comiche, curiose, piacevoli, dolorose) senza che siano concessi, all’annunciatore, gesti, mutamenti di espressione o tono di voce. Sembra quasi ingessato! In tutti gli altri casi, il gesto è un lecito, naturale complemento delle parole; direi quasi addirittura… atteso. Un ingrediente opportuno e “necessario” per rendere viva e vivace una conversazione. Se vogliamo addentrarci nell’analisi del gesto, scopriamo un ricco mondo che presenta una raffinata, copiosa differenziazione: può consistere infatti in un semplice cenno, in una impercettibile mossa, in un delicato segno; ma comunque si concretizza in un atto, un comportamento, per lo più immediatamente avvertito e riconoscibile, in una condotta ripetuta, in genere di breve durata, rafforzativa di parole, chiarificatrice di pensieri. Quante volte, nel pieno di una accesa discussione, quando i soggetti ad esempio sono un po’ alterati, magari anche a seguito di qualche abbondante “accompagnamento” alcolico, (confessiamolo pure: siamo tra pochi intimi!), scappa un gestaccio che integra qualche colorita espressione! E per renderlo più efficace, intenso ed inequivocabile, vengono impegnate addirittura due mani, due braccia, la lingua (peccato in quei casi non averne due…!). Altre volte, invece, addirittura utilizziamo il gesto in forma istintiva, senza neppure accorgercene. Ma quante sono le forme del gesto! Qualche esempio? Può essere, allusivo, di consenso, eloquente, rapido, formale, scaramantico, impercettibile, affettuoso, amichevole, altruistico, provocatorio, plateale, irresponsabile, simbolico, avventato, di esempio, semplicemente doveroso, educato, démodé, spudorato. Come si vede non manca la scelta: ce n’è uno per ogni occasione. Ed anche, talvolta, più di uno.
Ma in cosa consiste il gesto? E anche sotto questo aspetto la ricerca si presenta estremamente facile: un semplice alzare di sopracciglia può significare dissenso, ironia, educata contrarietà. L’alzare delle spalle vuol dire: non mi importa, non ne ho voglia, “uffa” (a seconda delle occasioni e del contesto). Annuire, per rinforzare o sostituire il “sì”; fare l’occhiolino (“ci siamo capiti?”, “siamo d’accordo, vero?”; “facciamo uno scherzo a una terza persona?”; “stavo scherzando!”); scuotere il capo (segno di incertezza, oppure manifestare il timore per qualche pericolo); ripetuto ruotare il capo (per rafforzare un deciso: “no”!); porre l’indice sul naso (per dire: “taci!”, “non ne parlare!”); tendere la mano: un segno di amicizia o di semplice patto concluso o impegno da rispettare. Il solo indice alzato e fatto muovere come un tergicristallo significa: “NO”, senza possibilità di replica! Curioso poi il fatto che lo stesso gesto ha valore differente a seconda del Paese dove viene utilizzato. In Italia, alzare il dito indice e il medio dal pugno chiuso, quasi a tracciare una “V”, per lo più significa gioia, vittoria, buon auspicio o soddisfazione per un successo conseguito. In Inghilterra, viceversa lo stesso gesto, ma con il dorso della mano rivolto all’interlocutore, per buona parte degli anglosassoni è un gesto non affatto gradito! Ancora: le cinque dita di una mano strette a “tulipano”, in Italia significano, a seconda delle circostanze: “cosa vuoi?”, “cosa c’è?”, “ma che dici?”, “e allora?”. In Israele, lo stesso gesto significa più semplicemente: “Aspetta!”. Ci sono poi gesti che, come più sopra accennato, impegnano addirittura due arti: quando voglio citare una frase non mia e indicarla con le stesse parole originali, uso le ultime falangi di due dita (indice e medio) di ogni mano e le rattrappisco ritmicamente, a significare: “tra virgolette”! Per non parlare poi del gesto, poco educato (ma assai diffuso), detto elegantemente dell’ombrello, che non descrivo per educazione, ma universalmente ben noto! (soprattutto negli stadi). E ritornando all’uso di un singolo arto, se passo il dorso della mano sotto il mento, voglio dire, in modo davvero poco elegante: “non m’importa nulla!”. Un semplice mignolo sollevato da un pugno chiuso descrive molto bene una persona “tanto magra, sottile così”. Un lieve battito delle nocche di una mano a un pugno chiuso, su una superficie possibilmente non morbida, significa: “testa dura”, “zuccone!”. Per rispetto alla storia, non si può omettere di ricordare poi il gesto, definito impropriamente “scherzoso”, utilizzato dall’allora Responsabile ad interim della Farnesina, Silvio Berlusconi che, in una foto al Summit dei Ministri degli Esteri, ha utilizzato due semplici dita, non contigue, per fare allegria, e al contempo dimenticando la serietà del ruolo da lui ricoperto. Esiste poi, non va dimenticato, anche un gesto “dialettale”: a Napoli lisciarsi il mento può tranquillamente sostituire l’affermazione: “bello!”. A Torino, invece, indice e medio tesi sfregati sul dorso di indice e medio tesi dell’altra mano, a palmo in giù, non perdonano, significano: “vergogna!”. E potrei facilmente continuare, ma non vorrei suscitare nel lettore un gesto d’impazienza. E allora concluderò anch’io con un gesto espressivo. Con l’indice disteso, orizzontale, della mano mi permetto di effettuare un movimento in senso orario, dall’interno verso l’esterno e, sono certo che l’avete subito inteso: arrivederci alla magia della prossima parola!
171
VENTO DI PASSIONE Il pensiero è il vento, la conoscenza la vela e l’uomo la barca di Fabio Marzari
menu
L
172
’unica regata al mondo che si disputa
interamente nelle acque interne della città: è la Venice Hospitality Challenge, organizzata dallo Yacht Club Venezia, giunta alla decima edizione. Appuntamento il 14 ottobre alle 13.30 in Bacino San Marco. Un ennesimo primato di Venezia, città in cui è nata l’idea di una sfida da tenersi a “fine stagione”, divenuta negli anni la “rivincita” dei maxi-yacht della famosissima Barcolana, che si svolge a Trieste la domenica precedente: stesse splendide imbarcazioni ed equipaggi che qui “vestono i panni” e gareggiano in rappresentanza dei più blasonati hotel cittadini. Una formula di successo, cresciuta negli anni tra magnifiche barche a vela che si contendono il premio-simbolo della regata, il Cappello del Doge realizzato in vetro da Berengo Studio di Murano. Tra le imbarcazioni e gli equipaggi in gara ci sono esempi iconici di uomini e mezzi che hanno fatto la storia della vela italiana. Tra le bellissime barche troviamo, ad esempio, il Nautor Swan 70 Flying Dragon con skipper Mauro Pelaschier e il Moro di Venezia timonato da Dodi Coletti, ex trimmer ai tempi della mitica America’s Cup del 1992. Insieme agli altri maxi-yacht alcuni habitué, che spesso popolano le regate dell’Adriatico, come Arca SGR di Furio Benussi e Shockwave 3 con lo skipper Mitja Kosmina. Il “Gran Premio Città di Venezia” presenta un percorso estremamente suggestivo, con il campo di gara che si sviluppa all’interno del Canale della Giudecca tra i due estremi del percorso, il Bacino di San Marco e la Stazione Marittima. Queste le squadre partecipanti: Alajmo Ristorante Quadri, Aman Venice, Bauer Palazzo, Ca’ di Dio VRetreats, Ca’ Sagredo Hotel, Hotel Danieli, Hotel Excelsior, The Gritti Palace, Londra Palace, JW Marriott, Nolinski Venezia, Palazzina, St. Regis, SINA Centurion Palace e Violino 10. Venice Hospitality Challenge 14 ottobre Bacino San Marco – Canale della Giudecca – Marittima www.yachtclubvenezia.it
d’Oro oltre a Comune di Venezia-Salone Nautico e Scuola Navale Militare “F. Morosini”. Lo start per i diciassette maxi yacht in gara è scandito, come da tradizione, con i potenti getti d’acqua dei rimorchiatori nei pressi di Punta della Dogana. A presiedere il comitato di regata c’è Tito Morosetti coadiuvato dagli ufficiali di regata Gianfranco Frizzarin ed Emilia Barbieri. Novità della decima edizione è una bellissima mostra allestita a Palazzo Zattere, curata da Patrizia Zambelli, Venice Hospitality Challenge. Il Decennale, che presenta premi, cimeli e testimonianze delle passate sfide attraverso gli scatti più belli ed emozionanti dei fotografi che hanno interpretato la gara e il contesto urbano attraverso il loro sguardo. Venice Hospitality Challenge è un evento sportivo che rispecchia i valori culturali di una città con un profondissimo, simbiotico, legame con la marineria e altrettanto legata all’ospitalità leggendaria nei suoi alberghi, la cui fama è universale. Chi ama Venezia e ama il mare ha a cuore anche temi legati all’ambiente e alla salute, quindi la Regata diventa occasione per promuovere concretamente un impegno alla sostenibilità ambientale da sempre obiettivo dello Yacht Club Venezia e pienamente condiviso dagli hotel e dai team partecipanti: tutto l’abbigliamento degli equipaggi è stato realizzato da MureaDritta con materiali riciclati da bottiglie di plastica. Al termine del loro utilizzo, i capi potranno nuovamente essere utilizzati l’anno successivo ancora una volta come materia prima. Per quanto riguarda l’aspetto sociale Venice Hospitality Challenge è inoltre al fianco della Lega Italiana per la lotta contro i tumori: il maxi yacht Kiwi – che issa il guidone dello Yacht Club Venezia – come lo scorso anno è ancora in gara per LILT, mentre il Vaporetto Rosa, un natante ibrido a basso impatto ambientale, accompagna il corso della regata per divulgare l’importanza della prevenzione per i tumori al seno.
Venice Hospitality Challenge
T
he only regatta in the world that takes place entirely within a city’s urban water basin: the Venice Hospitality Challenge is now at its tenth edition, due October 14 at 1:30pm by San Marco. The race, organized by the Venice Yacht Club, is an end-of-season event where each yacht will represent one of the most famous hotels in town. The contestants fight for the symbolic trophy of the regatta, a Doge’s Hat made in Murano glass by the Berengo Glass Furnace. Among the several yachts (and skippers) that will race are Nautor Swan 70 Flying Dragon (Mauro Pelaschier), Moro di Venezia (Dodi Coletti), Arca SGR (Furio Benussi), Shockwave 3 (Mitja Kosmina) in representation of Alajmo Ristorante Quadri, Aman Venice, Bauer Palazzo, Ca’ di Dio VRetreats, Ca’ Sagredo Hotel, Hotel Danieli, Hotel Excelsior, The Gritti Palace, Londra Palace, JW Marriott, Nolinski Venezia, Palazzina, St. Regis, SINA Centurion Palace, and Violino d’Oro Hotel. Extra participants are the local military high school Morosini and the City of Venice. What’s new this year is an exhibition to go with the event: Venice
Hospitality Challenge. Il Decennale, curated by Patrizia Zambelli and including the most beautiful, exciting pictures ever taken of the regatta. Venice Hospitality Challenge is a sports event that mirrors the cultural values of a city that enjoys the deepest symbiotic bond with seafaring as well as, of course, with hospitality and hotellerie, known all over the world. Those who love Venice and the sea will also respond to the themes of the environment and health, which means that the regatta is the perfect chance to promote commitment to environmental sustainability: all technical clothing has been made by MureaDritta with recycled plastic bottles. Once used, they will be recycled themselves. Venice Hospitality Challenge also sponsors the Lega Italiana per la Lotta ai Tumori (an Italian association that funds cancer education, screening, counselling, and research), represented by maxi yacht Kiwi. The Pink Vaporetto, a hybrid, low environmental impact boat, will accompany the race to raise awareness on breast cancer screening.
173
menu TASTE
One step beyond Il Terminal 103 in Marittima a Venezia ospita una due giorni, il 12 e il 13 novembre, dedicata ai vini artigianali, Back to the Wine, in cui si attua un racconto del vino vissuto in maniera assolutamente spontanea, con estrema naturalezza e in grado di suscitare sincere emozioni. Per la sesta edizione, organizzata da Andrea Marchetti e da Blu Nautilus, è stata scelta, dopo Faenza e Bologna, la città di Venezia. La Serenissima ha una storia pluri-secolare legata al commercio dei vini e ai cambiamenti intervenuti in tale settore ed è sempre stata un incrocio di civiltà e di culture differenti tra loro. I protagonisti della Fiera-Mercato sono i vini artigianali, quelli che rispondono alle necessità della natura che li forma e alla manualità dell’uomo che li guida, e i piccoli o piccolissimi produttori provenienti da tutto il territorio nazionale che li creano. La natura unita al savoir-faire dell’uomo determina l’espressività unica di questi vini, che diventano il racconto di una storia, quella del produttore con la propria filosofia e le proprie scelte. Un’opportunità ricca per operatori e appassionati per degustare e acquistare ottimi vini e cibi artigianali, direttamente al banco di cento produttori, provenienti da tutta Italia e dall’estero. Back to the Wine si basa su un manifesto condiviso, che si focalizza sul tema del ritorno: ‘ritorno al vino’ e alla sua vera natura di prodotto tradizionale, culturale, territoriale, emozionale, artigianale e soprattutto umano. Un ritorno a una visione perduta, offuscata da premi e punteggi, che favorisce un gusto omologato che finisce con l’avvitarsi su sé stesso. Così Marchetti parla della manifestazione: «Back to the Wine è la concretizzazione di un sogno che porto avanti da tempo, la valorizzazione di vini realizzati con il minor intervento possibile, in vigneto come in cantina. Sono prodotti fatti a mano, in cui il saper fare del vignaioloartigiano dona una personalità spiccata al vino, svincolandosi da omologazione e convenzione». F.M. ENG A two-day convention at Terminal 103 on November 12 and 13, all dedicated to craft wine. At its sixth edition, Back to the Wine is an itinerating event. The choice of Venice pays homage to the city’s centuries-old history as a wine trading hub and, more generally, to its status as crossroads of different cultures. The protagonists of this trading convention are craft wines from small or very small producers around Italy as well as wine enthusiasts, who will be able to taste and buy great wine and local delicacies straight from the producers. Back to the Wine means back to the territory, and to its nature of traditional, cultural, and human meanings. A return to a vision that seemed lost, given the market dominance of conformity and bland products. Event host Andrea Marchetti commented: “Back to the Wine is a dream coming true. We work hard for the appreciation of wines made with the least possible artificial interventions, both in the vineyard and in the cellar. These are handmade product of the highest character.” Back to the Wine 12, 13 novembre Terminal 103, Marittima www.backtothewine.com
174
Spiriti allegri Torna a Venezia, sempre più diffusa, la Cocktail Week Si rinnova dal 23 al 29 ottobre l’appuntamento con Venice Cocktail Week, giunta alla terza edizione. Anche Venezia pare essere stata contagiata dalla concentrazione di eventi in un arco temporale ristretto, ma a differenza di molte esibizioni temporanee, i luoghi dove vengono preparati i diversi cocktail rimangono a disposizione del pubblico tutto l’anno e l’occasione di poter conoscere le abilità dei barman nel creare e proporre le loro specialità, in differenti locali diffusi in tutto il territorio urbano, consente al pubblico di veneziani e di foresti di potersi creare una mappa sensoriale del buon bere valida oltre la specifica durata della manifestazione. Ogni cocktail bar veneziano – abbiamo scoperto essere molti i luoghi degni di fregiarsi a pieno titolo di tale nome in città – è un microcosmo che riflette la personalità e la creatività del suo bartender. I cocktail sono composizioni che raccontano storie e trasmettono sensazioni intense, ispirati dalla sensibilità e dalla socialità di ciascun creatore ed inevitabilmente influenzati anche dal luogo in cui vengono ideati e serviti. Partendo da questa idea e forte dell’esperienza già maturata a Firenze, Paola Mencarelli, dominus della Cocktail Week ha voluto collocare in un periodo non sovrapposto ad altre manifestazioni questa raffinata deriva alcolica. L’idea primigenia è stata quella di realizzare una settimana in cui il settore legato all’ospitalità, nello specifico al mondo della mixology e dell’alta ristorazione, potesse diventare una comunità diffusa e allargata condividendo idee tra gli addetti ai lavori ed esperienze con le differenti tipologie di pubblico affezionate ai diversi locali. In presenza di uno spirito comunitario sarebbe stato controproducente creare un contest o una classifica finale, che avrebbe certamente leso l’idea di condivisione. I migliori 31 cocktail
La superficie del gusto
bar propongono un’esclusiva lista del bere, che include tre drink: Signature Cocktail, un drink di libera creazione rappresentativo del bar; RiEsco a Bere Italiano, dedicato al made in Italy con prodotti di aziende esclusivamente italiane; Aperitivo di Mezzogiorno, fresco e leggero. Modellandosi sulle peculiarità cosmopolite di Venezia, ma anche sulle abitudini uniche che si tramandano da secoli, il festival del bere miscelato di qualità presenta un calendario ricco di contenuti ed eventi con ospiti di fama nazionale e internazionale. Il completissimo sito web offre l’elenco dei 31 locali e il calendario aggiornato degli appuntamenti. Marzio Fabi ENG A new appointment with the Venice Cocktail Week, now at its third edition, and due in town on October 23 to 29. What is great about the event is that the beautiful places we will visit to savour the latest mixes and concoctions won’t be gone after the event. They will be open to the public year-round, and they are not few, either. There are many cocktail bars in Venice, a microcosm of creativity and sociality. Paola Mencarelli, the force behind the Venice Cocktail Week, chose late October to avoid concurrence with other major events in town, and invited the hospitality industry to come together and show their talents not in a competition – which doesn’t pair well with the idea of sharing and community-building – but in an interesting programme of 31×3 cocktails: three cocktails – one signature, one all-Italian, and one fresh and light for a midday aperitivo – by each of the thirty-one bars participating. Check lists and calendars on the event’s website. Venice Cocktail Week 23-29 ottobre www.venicecocktailweek.it
Il giardino di Carlo Scarpa alla Fondazione Querini Stampalia è uno dei luoghi “segreti” più affascinanti di Venezia. È sorprendente come Scarpa sia riuscito in uno spazio ristretto all’aperto, in mezzo ad altre costruzioni, ad applicare un rigore assoluto nella corrispondenza di geometrie e spazi vuoti creando un’oasi di ascesi e piena armonia in grado di restituire una soave beatitudine anche al visitatore più distratto. L’acqua, le architetture di contorno, il verde e la luce che in modo sempre differente secondo il calendario del giorno colora lo spazio di sfumature ora radiose ora appena accennate, rappresentano un potenziale assai elevato e non poteva non essere pensata un’avvincente contaminazione in campo gastronomico. La Terrazza Danieli è, all’opposto del Giardino scarpiano, luogo in cui lo spazio infinito di uno sguardo dai mille e più orizzonti incontra la Venezia più iconica, vista da un’altezza inusuale e ineguagliabile. L’atarassia del Giardino di Santa Maria Formosa si propone in dialogo/confronto con la pratica della bellezza più conosciuta del bacino di San Marco, ispirando le cucine del Danieli in un esercizio che si è tramutato in tre differenti piatti in cui potersi servire del palato per ritrovare le atmosfere nippo-serenissime ideate dalla geniale mente di Carlo Scarpa. Fino alla fine di novembre questa affinità elettiva si traduce in un vero e proprio labirinto di sapori, forme, culture, Il labirinto di Carlo Scarpa, che arricchisce il menù della Terrazza Danieli e che propone: Riflesso veneziano, zuppa tiepida di pesce all’orientale che ha tratto la sua ispirazione dallo Stagno di bronzo progettato da Scarpa; Verdeprato, risotto ispirato al Giardino della Fondazione Querini nel suo insieme; Guizzo d’alabastro e papiri, piatto a base di anguilla, unagi in giapponese, derivato dalla Vasca dei papiri e labirinto di alabastro sempre presente nel Giardino. F.M. ENG The Carlo Scarpa-designed garden at Fondazione Querini Stampalia is one of the most charming secret places in Venice. The absolute rigour of geometry in a confined space between several other buildings makes Scarpa’s mastery apparent even to the inattentive eye. Water, greenery, and light colour the space of amazing nuances in different ways according to the season, and are nothing short of inspiring. Quite a different place is the open horizon at Terrazza Danieli, facing the body of water in front of San Marco. The Restaurant at the Terrazza just compiled a new menu as an homage to the Scarpa Garden, a beautiful blend of tastes, shapes, cultures that mirrors Scarpa’s Japanese inspiration. Il labirinto di Carlo Scarpa lists an Asian-inspired fish soup, a risotto, and an eel dish (unagi in Japanese)—all find their counterparts in the architecture at Querini Stampalia. Il labirinto di Carlo Scarpa Fino 30 novembre Terrazza Danieli Hotel Danieli, Riva degli Schiavoni restaurant.danieli@hoteldanieli.com
175
ARTS BAR Discover an artistic mixology experience where art turns into cocktails.
The St. Regis Venice Hotel San Marco 2159 - 30124, Venice +39 041 240 0001 artsbarvenice.com
176
menu PLACE
© Le Cementine - Alajmo
Navigazione a vista
Dalla soffitta al palato L’11 novembre anche se la nebbia agli irti colli è un ricordo lontano, questo sì annebbiato nel tempo, si festeggia sempre e comunque san Martino, che nel gigantesco pantheon dei Santi, occupa una posizione rilevante. In una ideale sotto-variante al pantheon, va dichiarato da subito, molto di parte, valida per qualsiasi bambino o ex bambino veneziano, si può riscontrare un surplus di gratitudine verso il Santo che donò il suo mantello a un viandante povero e infreddolito. Soprattutto a Venezia infatti, ma via via negli anni l’abitudine si è espansa geograficamente a raggiera, in tale occasione le pasticcerie e i negozi di dolci preparano e mettono in vendita un biscottone di pasta frolla a foggia del Santo a cavallo che con l’elsa sguainata verso l’alto si presta a compiere il suo nobile gesto di dividere il mantello. Il dolce può essere anche ricoperto da uno strato di cioccolato, ed è comunque riccamente decorato con confetti, strisce colorate di zucchero solidificato, cioccolatini e qua e là degli insidiosi e durissimi pallini argentei che rappresentano un assist a favore dei dentisti. Al di là della bontà di questo semplice dolce in pasta frolla, conta l’emozione e la magia che ogni anno si ripetono di tornare bambini e dare l’assalto al povero santo iper-calorico, decidendo da dove partire con l’azzannare il tutto. E anche se il San Martino viene auto acquistato e donato a persone care, mancare l’appuntamento dell’11 novembre parrebbe un sacrilegio. Esiste anche una versione che in dialetto si chiama persegada, cotognata in italiano, un dolce dal sapore molto antico, in cui viene utilizzato un frutto dimenticato e difficile da trovare: la mela cotogna. A Venezia con la persegada si preparano dei “medaglioni” con l’effigie di San Martino decorati con zuccherini colorati, meno diffusi, ma apprezzati dagli appassionati di sapori di una volta. Marzio Fabi Festa di San Martino 11 novembre
Dopo il grande caldo estivo e l’esplosione violenta di luce che abbaglia e confonde gli orizzonti del nostro sguardo, si apre una stagione in cui i colori virano verso una caleidoscopica armonia fatta di piacevoli e rassicuranti contrasti. Questi mesi rappresentano il periodo ideale per concedersi qualche breve gita fuori città inseguendo magari il corso di un fiume come il Sile, che riporta ad una storia secolare, che seppur evolutasi nel tempo, ha saputo mantenere tracce indelebili del suo passato. Un’acqua, quella del Sile, che sale senza fare troppo clamore dal profondo della terra con polle di risorgiva chiamate “fontanassi”. Nel girovagare tra la Laguna Nord e le sue infinite suggestioni, risalendo il corso del Sile, merita una sosta – se si arriva fortunati navigando, agevolati dall’approdo dedicato, o via terra, percorrendo in bicicletta o in automobile strade suggestive e poco trafficate che costeggiano il corso d’acqua – in uno dei locali targati Alajmo, Le Cementine, adagiato di là dal fiume, tra gli alberi, prendendo a prestito una definizione di un certo Hemingway. Un’esperienza immersiva nella cucina di Massimiliano Alajmo basata sui principi di leggerezza, profondità dei sapori e rispetto degli ingredienti. Ci si trova all’interno di un’ampia distesa verde, con le arnie per le api e di conseguenza il miele locale e ancora un orto rigoglioso quasi adiacente ai fornelli, da cui ogni mattina Mattia Ercolino – a capo della brigata di cucina, talentuoso e giovane chef con una significativa esperienza alle spalle maturata alle Calandre – con il suo staff raccolgono i prodotti di stagione come radicchio, zucche, fagiolini e pomodori, che vengono poi utilizzati nel menu del ristorante. Le Cementine si presentano con una costruzione dal sapore vagamente brutalista, celata dagli alberi, che la rendono invisibile all’esterno, ma assai piacevole allo sguardo una volta varcata la soglia, per la coloratissima pavimentazione, da cui prende il nome il locale, composta di mattonelle dipinte a mano, ognuna unica e diversa dall’altra. Il menu gioca sulla declinazione di cucina di campagna, ripensata, senza stravolgerne il senso, secondo criteri di accostamento di sapori, basandosi sull’approvvigionamento di prodotti dall’orto di prossimità. Anche la vicina Laguna, con la sua ricca biodiversità, è protagonista di molti piatti sia con elementi vegetali che ittici. Non serve parlare del menù nel dettaglio, l’autorevolezza e la credibilità degli Alajmo, senza scomodare costellazioni da libretto rosso, è meritoriamente risaputa, l’ingrediente in più delle Cementine è la somma di varie bellezze che compongono un tema ancestrale in cui paesaggio e storia si uniscono in maniera virtuosa, scorrendo lentamente ma impetuose, come il fiume. Fabio Marzari Le Cementine Via Sile 6-Roncade alajmo.it
177
178
SHOWCASE PANDORA, DESIGN RITSUE MISHIMA
OTTART.IT
Photo © Enrico Fiorese — Gallerie dell’Accademia di Venezia/su concessione del Ministero della Cultura
reservations a cura di Fabio Marzari
Appropriazione debita
Photo Marco Zanta @ Paolo Lucchetta - Retail Design
Il tiramisù e la riqualificazione urbana, sembra un tema paradossale, che trova invece una rispondenza nei fatti avvenuti in Treviso a Palazzina Barberia, un edificio del 1400 la cui storia recente è paradigmatica rispetto al destino di troppi siti in centri urbani connotati da importanti tracce di passato. Palazzina Barberia, sita nella omonima strada del centro, è stata sottratta da un probabile destino di affittanze turistiche in una Treviso, favorita dal suo city airport collegato nuovamente con voli diretti su Londra e anche, novità assoluta su Madrid. L’edificio racconta una vicenda che attraversa la storia della città: un lotto gotico in una calle che ricorda influenze del tessuto urbano di Venezia, un impianto tipologico nel quale sono facilmente leggibili le regole della tripartizione delle palazzine rinascimentali veneziane e una scala ottocentesca di distribuzione ai cinque livelli. In generale un impianto decorativo di affreschi rinascimentali di tutto rispetto e un pauperismo materico nella costruzione di legno e mattoni, tipico dell’edilizia veneta. Riuscendo mirabilmente a creare un dialogo tra memoria e connessioni, l’architetto Paolo Lucchetta, titolare dello studio mestrino Retail Design, ha creato un luogo in cui la stessa città si mostra attraverso visioni inaspettate, che si colgono in ogni piano dell’edificio. L’esperienza e la visione creativa di Lucchetta hanno definito l’edificio non solo dal punto di vista architettonico, ma anche ne hanno strutturato le funzioni con un concetto di nuovo retail rappresentato da prodotti, da rituali di degustazione che divengono occasioni altrettanto importanti per una socialità diffusa, da trasmissione di conoscenze e culture sui saperi della produzione e della gastronomia, attraverso spazi di stretta relazione con gli chef e lo staff giovane e attento dell’area caffè, del ristorante e della scuola di cucina. La Palazzina è composta da quattro piani, ciascuno con una proposta unica e differente. Al piano terra si può fare colazione o prendere i dolci in modo rapido, senza posti a sedere, inoltre c’è un servizio dedicato all’asporto. Al primo piano proposte per pranzo e cena con
Barberia, il ristorante che offre in carta ricette venete rivisitate dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi, uno dei talenti culinari italiani. Da ragazzo avrebbe voluto fare il falegname e non ha smesso con la sua passione riuscendo in cucina e nel suo laboratorio a far convivere idee stratificate nella cultura gastronomica montanara e poi dimenticate, solo per mantenerne vivo il ricordo con piccoli riferimenti, utilizzando la tecnica, patrimonio accumulato negli anni, e la tecnologia come strumenti di approfondimento e interpretazione. Il piano nobile è dedicato alla qualità e al piacere della degustazione, della socialità, della conversazione accomodandosi sugli avvolgenti divani ergonomici. I piani superiori sono dedicati all’esplorazione delle nuove frontiere del retail: l’apprendimento e la condivisione del saper fare come esaltazione delle possibilità di conoscenza, convivialità, esperienza. Gli spazi immersivi multimediali aggiungono opportunità di connessioni culturali e l’estensione dei notevoli contenuti della Palazzina in produzioni televisive ed eventi in diretta. Tutto questo è nato dall’idea di Elisa Menuzzo, ex vicepresidente dell’azienda Came, che ha fondato nel 2019 “Il tiramisù dolce di Treviso”, per produrre ed esportare il conosciutissimo dolce, che pur non essendo nato a Treviso, ma a Monfalcone, ha trovato nella Marca Trevigiana la sua cassa di risonanza, facendolo divenire un prodotto universalmente conosciuto. Dulcis in fundo, il tiramisù, appunto, nella Palazzina di via Barberia 32 si trova in diverse varianti, sia nella forma che nel gusto, partendo naturalmente e fortunatamente da quella tradizionale. C’è la possibilità di acquistare il vasetto, la fettina, la coppetta, la torta e il vassoio. Tra i gusti si trovano quello liquirizia e caffè, cioccolato bianco, al rum. E ancora pistacchio, nocciola, mela verde, cookies, cioccolato e cocco. Palazzina Barberia Via Barberia 32, Treviso trevisotiramisu.it
179
ARCHITECTURE
ART
DISCOVERY
EXPERIENCE
ARCHITECTURE SCALA CONTARINI DEL BOVOLO check gioiellinascostidivenezia.it for opening hours info: cultura@fondazioneveneziaservizi.it | +39 0413096605
ART SALA DELLA MUSICA plan your visit: booking@fondazioneveneziaservizi.it
DISCOVERY COMPLESSO DELL’OSPEDALETTO plan your visit: booking@fondazioneveneziaservizi.it
EXPERIENCE CHIESA DI SANTA MARIA DELLE PENITENTI get in touch: art@fondazioneveneziaservizi.it
180
gioiellinascostidivenezia.it
agenda pag. 182 archbiennale pag. 190 exhibitions pag. 192 etcc... pag. 193 design&more pag. 194
citydiary
october-november2023
Cambio di stagione! festivals, music, architecture, art, theatre, dance, and cinema!
181
agenda
MUSICA, CLASSICA, TEATRO, CINEMA
07
:musica
OttOct
sabatoSaturday
LUKE STEWART SILT TRIO
Jazz “Jazz Area Metropolitana“
16
lunedìMonday
RAMON DE MARCO
Installation Diffusion Opening “Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura” Chiesa dell’Ospedaletto h. 18
Teatro Aurora-Marghera h. 21
CARLOS CASAS RAMON DE MARCO FRANCESCO BERGAMO NICOLA DI CROCE ASUKA AKAGAWA
08
Chiesa dell’Ospedaletto h. 18
Cinema Italia-Dolo h. 21
SENZAPAROLE
Jazz “Ottobre Marghera in Jazz“
domenicaSunday
SONATA ISLAND TSQ
Jazz “Jazz Area Metropolitana“
Parco di Villa Loredan-Stra h. 21
12
Tavola rotonda “Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura”
21
sabatoSaturday
VOICES IN JAZZ
DAVID ROTHENBERG ASUKA AKAGAWA
Concerto “Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura” Chiesa dell’Ospedaletto h. 20
JOYCE YUILL
Soul “Venice Jazz Festival Fall Edition“ Splendid Venice Hotel h. 19
SIMONE LA MAIDA TRIO Jazz “Padova Jazz Festival”
Caffè Pedrocchi-Padova h. 19
27
venerdìFriday
22
13
Jazz “Venice Jazz Festival Fall Edition“
Splendid Venice Hotel h. 19
venerdìFriday
CHRIS WATSON
Listening Session “Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura” Chiesa dell’Ospedaletto h. 12
ASUKA AKAGAWA
Installation Diffusion “Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura” Chiesa dell’Ospedaletto h. 18
SATIN DUKE 5TH
Jazz “Venice Jazz Festival Fall Edition“ Laguna Libre h. 19/21
14
sabatoSaturday
PAOLO DELLAPIANA MARTINA BERTONI
Musica elettronica “Venice Jazz Festival Fall Edition“ Teatrino di Palazzo Grassi h. 20
ROUTE 66
Jazz “Ottobre Marghera in Jazz“
Teatro Aurora-Marghera h. 21
DISTRICT FIVE 4ET
Jazz “Jazz Area Metropolitana“
Sala San Giorgio-Noale h. 21
MADAME Urban
Palazzo del Turismo-Jesolo h. 21
182
SARAH MCKENZIE
Teatro La Fenice h. 19/21
23
lunedìMonday
ASUKA AKAGAWA
Installation Diffusion “Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura” Chiesa dell’Ospedaletto h. 18
25
mercoledìWednesday
MARCUS MILLER Rock
Gran Teatro Geox-Padova h. 21
26
giovedìThursday
DAVID ROTHENBERG
Morricone tribute
LUCIANO LIGABUE Rock d’autore
Fiera di Padova h. 21
28
sabatoSaturday
Laguna Libre h. 19/21
Pop
OLIVIA TRUMMER NICOLA ANGELUCCI Jazz “Padova Jazz Festival”
Centro Culturale Altinate-Padova h. 19
04
sabatoSaturday
MARCIN WASILEWSKI TRIO
GIORGIA
JANA WINDEREN
Palazzo del Turismo-Jesolo h. 21
“Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura” Chiesa dell’Ospedaletto h. 19
DAVID ROTHENBERG ASUKA AKAGAWA
“Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura” Chiesa dell’Ospedaletto h. 20
REHÁK & VOCETKOVÁ DUO Tango “Venice Jazz Festival Fall Edition“ Auditorium Lo Squero h. 19.30
Palazzo del Turismo-Jesolo h. 21
CAMILLE NORMENT
LUCIANO LIGABUE
Teatrino di Palazzo Grassi h. 18
Fiera di Padova h. 21
Chiesa dell’Ospedaletto h. 19
Jazz “Venice Jazz Festival Fall Edition“
Chiesa dell’Ospedaletto h. 18
“Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura”
Chiesa dell’Ospedaletto h. 18
“Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura”
venerdìFriday
Jazz “Venice Jazz Festival Fall Edition“
“Listen, Venice...Venezia Fabrica Futura”
JANA WINDEREN
03
LORENZO SIMONI 4TET
DAVID ROTHENBERG
TEDUA
Musica elettronica
Centro Culturale Altinate-Padova h. 19
Teatro Toniolo-Mestre h. 21
Soul “Venice Jazz Festival Fall Edition“
domenicaSunday
TRIO GRANDE
Jazz “Padova Jazz Festival”
RAPHAEL GUALAZZI
Teatro Goldoni h. 21
Teatro Aurora-Marghera h. 21
giovedìThursday
Teatrino di Palazzo Grassi h. 18
Indie
ENSEMBLE SYMPHONY ORCHESTRA
ALICE B
02
INVERNOMUTO
Jazz “Ottobre Marghera in Jazz“
giovedìThursday
NovNov
Rap
Rock d’autore
Teatro La Fenice h. 19.30
Pop
EMMET COHEN TRIO Jazz “Padova Jazz Festival”
Centro Culturale Altinate-Padova h. 19
05
domenicaSunday
AYOM
World music “Candiani Groove“
Centro Culturale Candiani-Mestre h. 19
PETER HERTMANS & ERWIN VANN DUO Jazz “Padova Jazz Festival”
Caffè Pedrocchi-Padova h. 11.30
08
mercoledìWednesday
FILIPPO VIGNATO ENZO CARNIEL
Jazz “Venice Jazz Festival Fall Edition“ Teatro La Fenice h. 19.30
09
giovedìThursday
JOEY CALDERAZZO MIGUEL ZENON
Jazz “Padova Jazz Festival”
TRANSFER Jazz
Gran Teatro Geox-Padova h. 21
17
venerdìFriday
Palazzo Liviano-Padova h. 19
FABRIZIO BOSSO 4TET
10
Teatro Verdi-Padova h. 19
venerdìFriday
DANIELE DI BONAVENTURA GIOVANNI CECCARELLI Jazz “Venice Jazz Festival Fall Edition“ Teatro La Fenice h. 19.30
GREG OSBY FLORIAN ARBENZ & ARNO KRIJGER ORGAN TRIO Jazz “Padova Jazz Festival”
Univeristà di Padova-h. 21
WILLIE PEYOTE Rap
Gran Teatro Geox-Padova h. 21
11
MICHEL GODARD & IHAB RADWAN
Tango “Venice Jazz Festival Fall Edition“ Auditorium Lo Squero h. 19.30
BONISOLO CARNOVALE CONTE NEMETH QUARTET Jazz “Padova Jazz Festival”
Centro Culturale Altinate-Padova h. 19
12
domenicaSunday
18
Jazz “Venice Jazz Festival Fall Edition“ Teatro La Fenice h. 19/21
BILL FRISELL TRIO
INDIRIZZI
www.padovajazz.com
AUDITORIUM LO SQUERO
PARCO VILLA LOREDAN
VINICIO CAPOSSELA
Isola di San Giorgio Maggiore www.venetojazz.com
Gran Teatro Geox-Padova h. 21
CAFFÈ PEDROCCHI
SALA SAN GIORGIO
CENTRO CULTURALE ALTINATE
SPLENDID VENICE HOTEL
Jazz “Padova Jazz Festival”
Teatro Verdi-Padova h. 19
19
domenicaSunday
ANTONIO LIZANA QUINTET “Candiani Groove“
Centro Culturale Candiani-Mestre h. 19
22
mercoledìWednesday
ELIO E LE STORIE TESE
Jazz “Venice Jazz Festival Fall Edition“ Teatro La Fenice h. 19.30
IRENE GRANDI
Jazz “Padova Jazz Festival”
Teatro Verdi-Padova h. 19
Via Altinate 71-Padova www.padovajazz.com
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Piazzetta Candiani 7-Mestre www.venetojazz.com
CHIESA DELL’OSPEDALETTO
24
CINEMA ITALIA
venerdìFriday
Caffè Pedrocchi-Padova h. 19
LORENZO MAGRINI ANDREA GLOCKNER
Via VIII Febbraio-Padova www.padovajazz.com
Gran Teatro Geox-Padova h. 21
Musica d’autore
Centro Culturale Candiani-Mestre h. 20.30/22.15
giovedìThursday
Teatrino di Palazzo Grassi h. 18
BENJAMIN KOPPEL SCOTT COLLEY JACOB KARLZON MAGNUS ÖSTRÖM
BEBO FERRA ANDREA DULBECCO
16
Acid jazz
sabatoSaturday
MARKUS STOCKHAUSEN GROUP
Jazz “Padova Jazz Festival”
giovedìThursday
Jazz “Padova Jazz Festival”
Musica d’autore
sabatoSaturday
30
NILS PETTER MOLVÆR & MARCEL VAID
Jazz “Venice Jazz Festival Fall Edition“
ANGELO BRANDUARDI Folk
Teatro Corso-Mestre h. 21
26
domenicaSunday
JAMES SENESE Jazz
Teatro Corso-Mestre h. 21
Barbaria de le Tole 6691 press@fabrica.it
Via Comunetto 12-Dolo jazzareametropolitana.com
FIERA DI PADOVA
Via Tommaseo 8-Padova www.zedlive.com
GRAN TEATRO GEOX Via Tassinari 1-Padova www.zedlive.com
LAGUNA LIBRE
Fondamenta Cannaregio www.venetojazz.com
PALAZZO DEL TURISMO Piazza Brescia 11-Jesolo www.azalea.it
PALAZZO LIVIANO
Piazza Capitaniato 7-Padova
Via Roma 1-Stra jazzareametropolitana.com Piazza Castello-Noale jazzareametropolitana.com Mercerie 760 San Marco www.venetojazz.com
TEATRINO DI PALAZZO GRASSI
Campo San Samuele 3231 www.venetojazz.com www.pinaultcollection.com
TEATRO AURORA
Via Gelain 11-Marghera www.comune.venezia.it
TEATRO CORSO
Corso del Popolo 31-Mestre www.comune.venezia.it
TEATRO GOLDONI San Marco 4650/B www.venetojazz.com
TEATRO LA FENICE Campo San Fantin 1965 www.venetojazz.com
TEATRO TONIOLO
Piazzetta Malipiero-Mestre www.comune.venezia.it
TEATRO VERDI
Via dei Livello 32-Padova www.padovajazz.com
UNIVERSITÀ DI PADOVA Via Marzolo 8-Padova www.padovajazz.com
THE MANHATTAN
183
agenda
MUSICA, CLASSICA, TEATRO, CINEMA
03
:classical
OttOct
martedìTuesday
CHITARRA SPAGNOLA
Luigi Attademo chitarra Brani di Fossa, Sor, Carulli, Aguado, Coste, Cottin, Collet “Mondi riflessi” Ingresso/Ticket € 15/5 Palazzetto Bru Zane h. 19.30
04
mercoledìWednesday
QUARTETTO PAVEL HAAS Veronika Jarušková violino Marek Zwiebel violino Karel Untermüller viola Peter Jarušek violoncello Composizioni di Josef Suk, Erich Wolfgang Korngold e Debussy “Musikàmera” Ingresso/Ticket € 25 Teatro La Fenice h. 20
05
giovedìThursday
QUARTETTO PAVEL HAAS
(vedi mercoledì 4 ottobre) Teatro La Fenice h. 17
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Regia Robert Carsen Direttore Stefano Ranzani “Stagione Lirica e Balletto 202223” Ingresso/Ticket € 210/15 Teatro La Fenice h. 19
06
venerdìFriday
I DUE FOSCARI
Opera in tre atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Regia Grischa Asagaroff Direttore Sebastiano Rolli “Stagione Lirica e Balletto 202223” Ingresso/Ticket € 220/15 Teatro La Fenice h. 19
07
(vedi giovedì 5 ottobre)
Ingresso/Ticket € 210/15 Teatro La Fenice h. 19
08
domenicaSunday
I DUE FOSCARI
(vedi venerdì 6 ottobre)
Teatro La Fenice h. 15.30
BEATRICE RANA pianoforte
Composizioni di Aleksandr Scriabin, Mario CastelnuovoTedesco, Claude Debussy, Franz Liszt “Musikàmera” Ingresso/Ticket € 25 Teatro Malibran h. 20
10
martedìTuesday
I DUE FOSCARI
(vedi venerdì 6 ottobre) Teatro La Fenice h. 19
11
mercoledìWednesday
LA TRAVIATA
(vedi giovedì 5 ottobre)
Ingresso/Ticket € 210/15 Teatro La Fenice h. 19
12
giovedìThursday
I DUE FOSCARI
(vedi venerdì 6 ottobre) Teatro La Fenice h. 19
DALLA TARANTELLA ALLA SEVILLANA
Louis Rodde violoncello Gwendal Giguelay pianoforte Brani per violoncello e pianoforte di Boisdeffre, Vierne, Liszt, Tolbecque, Ravel e Offenbach “Mondi riflessi”
Ingresso/Ticket € 15/5 Palazzetto Bru Zane h. 19.30
14
sabatoSaturday
I DUE FOSCARI
(vedi venerdì 6 ottobre)
sabatoSaturday
QUARTETTO DI VENEZIA
Omaggio a Gian Francesco Malipiero a 50 anni dalla morte
Andrea Vio e Alberto Battiston violino Mario Paladin viola Angelo Zanin violoncello Brani di Gian Francesco Malipiero, Ottorino Respighi “Asolo Musica” Ingresso/Ticket € 44/11 Auditorium Lo Squero h. 16.30
184
LA TRAVIATA
Teatro La Fenice h. 15.30
RODICA VICA soprano MARA DORBESCO pianoforte
Tournée Carmen Sylva 180
George Enescu: 14 Lieder nach Gedichten von Carmen Sylva (14 lieder su versi di Carmen Sylva) Evento in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura Umanistica Venezia Palazzo Albrizzi-Cappello h. 17.30
QUARTETTO DI VENEZIA Dialoghi con Gian Francesco Malipiero
Andrea Vio e Alberto Battiston violino Mario Paladin viola Angelo Zanin violoncello Brani di Gian Francesco Malipiero, Alfredo Casella Ingresso/Ticket € 15/10 Chiesa di San Teonisto-Treviso h. 18
15
domenicaSunday
SILVIA FRIGATO soprano ALDO ORVIETO pianoforte
Composizioni di Fano, Malipiero, Monteverdi, Debussy “Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus” Ingresso/Ticket € 25 Teatro La Fenice h. 20
FORME SONORE
Processi compositivi in un campo di Forme Aperte
Roberto Dani solo per batteria preparata Ensemble Musicafoscari “Musicafoscari 2023” Ingresso libero/Free entry Auditorium Santa Margherita h. 20.30
17
martedìTuesday
SULLE NOTE DEL GRAND TOUR
Salome Jordania pianoforte Brani di Debussy, Godard, Bonis, Ravel “Mondi riflessi” Ingresso/Ticket € 15/5 Palazzetto Bru Zane h. 19.30
19
giovedìThursday
DA ORIENTE A OCCIDENTE Trio Zeliha Manon Galy violino Maxime Quennesson violoncello Jorge González Buajasán pianoforte “Mondi riflessi”
21
sabatoSaturday
GILE BAE pianoforte
Musiche di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Frédéric Chopin “Asolo Musica” Ingresso/Ticket € 44/11 Auditorium Lo Squero h. 16.30
GALA LIRICO CON ARIE E DUETTI DAL RIGOLETTO
Gala lirico in collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia per celebrare i 110 anni del Teatro Toniolo, con arie e duetti dal Rigoletto di Giuseppe Verdi, prima opera rappresentata all’apertura del teatro nel 1913 Scenografie a cura di Accademia di Belle Arti di Venezia “Toniolo 110” Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
22
domenicaSunday
LA FIGLIA DEL LEONE
Opera lirica in due atti Libretto, musica e regia di Guglielmo Bianco Direttore Pietro Semenzato Produzione Le Sagome con Chamber Orchestra Coro Città di Piazzola sul Brenta Minimal Form Ingresso/Ticket € 59/25 Teatro Malibran h. 19
LA BOHÈME
(vedi venerdì 20 novembre) Teatro Verdi-Padova h. 16
24
martedìTuesday
SERGIO BALESTRACCI
direzione
Composizioni di Orazio Vecchi “Musikàmera” Ingresso/Ticket € 25 Teatro La Fenice h. 20
25
mercoledìWednesday
Ingresso/Ticket € 15/5 Palazzetto Bru Zane h. 19.30
SERGIO BALESTRACCI
20
(vedi martedì 24 ottobre)
venerdìFriday
LA BOHÈME
Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini Regia di Bepi Morassi Direttore Alvise Casellati Orchestra di Padova e del Veneto e Coro Lirico Veneto “Stagione Lirica 2023” Ingresso/Ticket € 80/40 Teatro Verdi-Padova h. 20.45
direzione
Teatro La Fenice h. 20
26
giovedìThursday
ENRICO BRONZI violoncello GIOVANNI BERTOLAZZI
piano Anniversario Rachmaninov 150 anni
Composizioni di Rachmaninov “Musica con le Ali” Ingresso/Ticket € 20/10 Teatro La Fenice h. 18
27
venerdìFriday
SULLE SPONDE DEL MEDITERRANEO
Lidija e Sanja Bizjak pianoforte Brani per pianoforte a quattro mani di Saint-Saëns, Chaminade, Bonis, Debussy e Ravel “Mondi riflessi” Ingresso/Ticket € 15/5 Palazzetto Bru Zane h. 19.30
DENNIS RUSSELL DAVIES direzione
Composizioni di Gabrieli/Maderna, Strauss Richard, Holst “Stagione Sinfonica 2022-23” Ingresso/Ticket € 143/88 Teatro La Fenice h. 20
LA BOHÈME
Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini Regia di Bepi Morassi Direttore Alvise Casellati Orchestra di Padova e del Veneto e Coro Lirico Veneto “Stagione Lirica 2023” Ingresso/Ticket € 50/5 Teatro Del Monaco-Treviso h. 20
28
sabatoSaturday
DENNIS RUSSELL DAVIES direzione
Composizioni di Gabrieli/Maderna, Strauss Richard, Holst Concerto riservato ai giovani tra i 18 e i 35 anni “Stagione Sinfonica 2022-23” Ingresso/Ticket € 10 Teatro La Fenice h. 20
29
domenicaSunday
LA BOHÈME
(vedi venerdì 27 ottobre)
Teatro Del Monaco-Treviso h. 16
30
lunedìMonday
XXXIX PREMIO VENEZIA
NovNov
01
mercoledìWednesday
XXXIX PREMIO VENEZIA
Concerto dei finalisti e premiazione Ingresso su invito/By invitation only Teatro La Fenice h. 19
03
venerdìFriday
LOUIS LORTIE
direzione e pianoforte
Composizioni di Edvard Grieg e Robert Schumann “Stagione Sinfonica 2022-23” Ingresso/Ticket € 99/45 Teatro Malibran h. 20
04
sabatoSaturday
GIUSEPPE GIBBONI violino CARLOTTA DALIA chitarra Musiche di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Frédéric Chopin “Asolo Musica” Ingresso/Ticket € 44/11 Auditorium Lo Squero h. 16.30
LOUIS LORTIE
direzione e pianoforte
Composizioni di Edvard Grieg e Robert Schumann Concerto riservato ai giovani tra i 18 e i 35 anni “Stagione Sinfonica 2022-23” Ingresso/Ticket € 10 Teatro Malibran h. 20
09
giovedìThursday
ON CONNECTION
Gaia Trionfera violino Maddalena Giacopuzzi pianoforte Composizioni di Franz Schubert, Clara Schumann, Robert Schumann “Musica con le Ali”
Concerto dei concorrenti
Ingresso/Ticket € 20/10 Teatro La Fenice h. 18
31
ENRICO DINDO violoncello PIETRO DE MARIA pianoforte
Ingresso su invito/By invitation only Teatro La Fenice h. 9/15
martedìTuesday
XXXIX PREMIO VENEZIA
Concerto della cinquina dei semifinalisti
Ingresso su invito/By invitation only Teatro La Fenice h. 15
12
domenicaSunday
Composizioni di Alexander von Zemlinsky, Erno Dohnányi, Nikolaj Mjaskovskij “Musikàmera” Ingresso/Ticket € 25 Teatro La Fenice h. 20
13
lunedìMonday
ENRICO DINDO violoncello PIETRO DE MARIA pianoforte
INDIRIZZI AUDITORIUM LO SQUERO
(vedi domenica 12 novembre)
Isola di San Giorgio Maggiore www.cini.it
18
AUDITORIUM SANTA MARGHERITA
Teatro La Fenice h. 20
sabatoSaturday
MARIO BRUNELLO violoncello Sonate per violoncello solo “Asolo Musica”
Ingresso/Ticket € 44/11 Auditorium Lo Squero h. 16.30
19
domenicaSunday
MASSIMO SOMENZI E I SUOI ALLIEVI
26 mani d’oro
Una storia del duo pianistico con un maestro e dodici allievi diplomati dei Conservatori di Venezia e Castelfranco Veneto Musiche di Brahms, Ravel, Goetz, Mozart, Casella, Dvoorak, Vine, Schumann, Debussy, Poulenc “Stagione Concerti 2023.24” Ingresso/Ticket € 25/15 Teatro Toniolo-Mestre h. 17
24
venerdìFriday
LES CONTES D’HOFFMANN Opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier Regia di Damiano Michieletto Direttore Antonello Manacorda Nuovo allestimento “Stagione Lirica e Balletto 202324” Ingresso/Ticket € 400/50 Teatro La Fenice h. 18
26
Dorsoduro 3689 unive.it/musicafoscari
CHIESA DI SAN TEONISTO
Via Cornarotta 7-Treviso www.fbsr.it
PALAZZETTO BRU ZANE San Polo 2638 bru-zane.com
PALAZZO ALBRIZZI-CAPPELLO Cannaregio 4118 www.acitve.it
TEATRO LA FENICE Campo San Fantin 1965 www.teatrolafenice.it
TEATRO MALIBRAN Cannaregio 5873 www.teatrolafenice.it
TEATRO DEL MONACO Corso del Popolo 31-Treviso www.teatrostabileveneto.it
TEATRO TONIOLO
Piazzetta Cesare Battisti Mestre www.culturavenezia.it/toniolo
TEATRO VERDI
Via dei Livello 32-Padova www.teatrostabileveneto.it
domenicaSunday
LES CONTES D’HOFFMANN (vedi venerdì 24 novembre) Ingresso/Ticket € 209/77 Teatro La Fenice h. 15.30
28
martedìTuesday
LES CONTES D’HOFFMANN
(vedi venerdì 24 novembre) Ingresso/Ticket € 209/77 Teatro La Fenice h. 18
30
giovedìThursday
LES CONTES D’HOFFMANN (vedi venerdì 24 novembre) Ingresso/Ticket € 209/77 Teatro La Fenice h. 18
185
agenda
MUSICA, CLASSICA, TEATRO, CINEMA
05
:theatro
OttOct
giovedìThursday
CIRCE
di Luciano Violante Con Viola Graziosi Regia di Giuseppe Dipasquale Teatro di Roma - Teatro Nazionale “76. Ciclo di Spettacoli Classici” Ingresso/Ticket € 25/15 Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
06
venerdìFriday
14
sabatoSaturday
ODISSEO, COLUI CHE CORSE AL DI LÀ DEL MARE
(vedi venerdì 13 ottobre)
Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
15
domenicaSunday
SCOPPIATI
di Giacomo Occhi Teatro Gioco Vita “A pesca di sogni 2023-24” Ingresso/Ticket € 7 Teatrino Groggia h. 16.30
CIRCE
GUARDANDO LE STELLE
Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
Evento di beneficenza per la raccolta fondi “Brain up” Danzano: Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Iana Salenko, Dinu Tamazlacaru, Ksenia Ovsyanick, Jack Gasztowitt, Inès Mcintosh, Guilherme Gameiro Alves, Vita Schlegl
(vedi giovedì 6 ottobre)
07
sabatoSaturday
CIRCE
(vedi giovedì 6 ottobre)
Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
09
lunedìMonday
VAJONTS 23
Un progetto di teatro diffuso in tutta Italia curato da Marco Paolini Con Ottavia Piccolo e Carlo&Giorgio, Maria Roveran, Gianmarco Busetto, Eleonora Fuser, Luciano Roman, Giacomo Rossetto, Anna Tringali e gli allievi dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni Coordinamento di Sandra Mangini Ingresso libero/Free entry Teatro Goldoni h. 21
VAJONTS 23
Un progetto di teatro diffuso in tutta Italia curato da Marco Paolini Con Angelica Leo, Maria Grazia Mandruzzato, Ginaluigi Meggiorin, Matina Pittarello, Diego Ribon, Stefano Scandaletti, Sandra Toffolatti e gli allievi dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni Coordinamento di Giuliana Musso Ingresso libero/Free entry Teatro Verdi-Padova h. 21
13
venerdìFriday
ODISSEO, COLUI CHE CORSE AL DI LÀ DEL MARE Testo e regia di Giovanna Cordova Con Imma Quinterno, Francesco Lunardi e gli attori di Tema Cultura Academy e Giuseppe Pambieri Coreografie di Silvia Bennett “76. Ciclo di Spettacoli Classici” Ingresso/Ticket € 15/10 Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
186
Gala di Danza
Ingresso/Ticket € 120/35 Teatro Malibran h. 19
PEPPE SERVILLO LEGGE MARCOVALDO Peppe Servillo, voce recitante Cristiano Califano, chitarra “I mondi di Calvino”
Centro Culturale Candiani-Mestre h. 18
ODISSEO, COLUI CHE CORSE AL DI LÀ DEL MARE
(vedi venerdì 13 ottobre)
Teatro Olimpico-Vicenza h. 18.30
19
di e con Diego Dalla Palma e con la partecipazione straordinaria di Luciana Savignano “76. Ciclo di Spettacoli Classici” Ingresso/Ticket € 20 Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
21
sabatoSaturday
BELLEZZA IMPERFETTA
di e con Diego Dalla Palma e con la partecipazione straordinaria di Cecilia Gasdia “76. Ciclo di Spettacoli Classici” Ingresso/Ticket € 20 Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
24
martedìTuesday
BACK TO MOMIX
Artist director Moses Pendleton Co-direttore artistico Cynthia Quinn “Stagione Teatrale 2023-24” Ingresso/Ticket € 36/33 Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
MOBY DICK
di Herman Melville Con Alessandro Preziosi Liive eletronics Paky Di Maio Khora Teatro “Stagione Teatrale 2023-24” Ingresso/Ticket € 37/5 Teatro Verdi-Padova h. 20.30
25
mercoledìWednesday
BACK TO MOMIX
(vedi martedì 24 ottobre)
giovedìThursday
BELLEZZA IMPERFETTA
di e con Diego Dalla Palma e con la partecipazione straordinaria di Nancy Brilli “76. Ciclo di Spettacoli Classici” Ingresso/Ticket € 20 Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
20
BELLEZZA IMPERFETTA
venerdìFriday
FRANKENSTEIN
Regia e scena Filippo Andreatta Suono e musica Davide Tomat Con Silvia Costa, Stina Fors Luci Andrea Sanson Costumi Lucia Gallone OHT | Office for a Human Theatre “Asteroide Amor 2023” Ingresso/Ticket € 14/8 Teatro Ca’ Foscari h. 20
Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
26
giovedìThursday
THE RENDER
di Big Art Group Con le attrici e gli attori neodiplomati dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni “Asteroide Amor 2023” Ingresso/Ticket € 21/11 Arterminal San Basilio h. 19
BACK TO MOMIX
(vedi martedì 24 ottobre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
27
LA DISTANZA DELLA LUNA Adriano Iurissevich, voce recitante e regia teatrale Laura Moro, coreografia e danza Stefano Gajon, clarinetto Enrico Brion, composizione, drammaturgia, direzione dell’esecuzione, pianoforte “I mondi di Calvino” Ingresso libero/Free entry Centro Culturale Candiani-Mestre h. 20.30
BACK TO MOMIX
(vedi martedì 24 ottobre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 21
28
sabatoSaturday
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
BACK TO MOMIX
(vedi martedì 24 ottobre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 15/19.30
29
domenicaSunday
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
BACK TO MOMIX
(vedi martedì 24 ottobre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 16.30
31
martedìTuesday
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
NovNov
01
mercoledìWednesday
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
02
giovedìThursday
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
venerdìFriday
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
ASPETTANDO RE LEAR
dall’opera di Shakespeare Regia e interpretazione di Alessandro Preziosi Con Roberto Manzi, Valerio Ameli, Nando Paone, Federica Fresco “Stagione di Prosa 2023/24” Ingresso/Ticket € 37/5 Teatro Goldoni h. 20.30
03
venerdìFriday
ASPETTANDO RE LEAR
09
giovedìThursday
THE RENDER
(vedi mercoledì 2 novembre)
(vedi giovedì 26 ottobre)
Teatro Goldoni h. 19
Arterminal San Basilio h. 19
THE RENDER
UNO SGUARDO DAL PONTE
Arterminal San Basilio h. 19
Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
04
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO
(vedi giovedì 26 ottobre)
sabatoSaturday
ASPETTANDO RE LEAR
(vedi mercoledì 2 novembre)
Teatro Goldoni h. 19
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
05
domenicaSunday
ASPETTANDO RE LEAR
(vedi mercoledì 2 novembre)
Teatro Goldoni h. 16
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
07
martedìTuesday
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
UNO SGUARDO DAL PONTE di Arthur Miller Traduzione di Masolino D’Amico Regia di Massimo Popolizio “Stagione Teatrale 2023-24” Ingresso/Ticket € 30/27 Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
08
mercoledìWednesday
THE RENDER
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
UNO SGUARDO DAL PONTE (vedi martedì 7 novembre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO
Un progetto di Lucia Calamaro Con Riccardo Goretti, Simona Senzacqua, Lorenzo Maragoni, Cristiano Moioli, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Susanna Re Regia Lucia Calamaro Musiche di Susanna Re “Stagione di Prosa 2023/24” Ingresso/Ticket € 37/5 Teatro Verdi-Padova h. 20.30
(vedi martedì 7 novembre)
(vedi mercoledì 8 novembre)
Teatro Verdi-Padova h. 19
10
martedìTuesday
LAURA MORANTE LEGGE LE CITTÀ INVISIBILI
Laura Morante, voce recitante Maurizio Camardi, sax e clarinetto AidaStudioProduzioni “I mondi di Calvino” Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
15
mercoledìWednesday
venerdìFriday
(vedi giovedì 26 ottobre)
Arterminal San Basilio h. 19
UNO SGUARDO DAL PONTE (vedi martedì 7 novembre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 21
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO
(vedi mercoledì 8 novembre)
Teatro Verdi-Padova h. 20.30
sabatoSaturday
16
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO
Un progetto di Lucia Calamaro Con Riccardo Goretti, Simona Senzacqua, Lorenzo Maragoni, Cristiano Moioli, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Susanna Re Regia Lucia Calamaro Musiche di Susanna Re “Stagione di Prosa 2023/24”
ANDREW FABER “In piedi – Il potere delle parole”
domenicaSunday
LA BELLA ADDORMENTATA
La Piccionaia - I Carrara “A pesca di sogni 2023-24” Ingresso/Ticket € 7 Teatrino Groggia h. 16.30
GISELLE E ALTRE STORIE… Con i solisti del GaertnerPlatz Theater di Monaco Direzione Karl Alfred Schreiner “VeneziainDanza 2023” Ingresso/Ticket € 30/24 Teatro Malibran h. 17.30
UNO SGUARDO DAL PONTE
Ti passo a perdere
Ingresso/Ticket € 15 Teatro del Parco-Mestre h. 21
17
venerdìFriday
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO
(vedi giovedì 16 novembre)
Ingresso/Ticket € 30/27 Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
22
mercoledìWednesday
MAQAM
di Michele Di Stefano e Lorenzo Bianchi Hoesch Coreografia, regia e costumi Michele Di Stefano Canto, tromba e santur Amir ElSaffar Musiche Lorenzo Bianchi Hoesch Produzione mk/KLm “Asteroide Amor 2023” Ingresso/Ticket € 14/8 Teatro Goldoni h. 20
TRAPPOLA PER TOPI
(vedi martedì 21 novembre)
18
AGOSTO A OSAGE COUNTY sabatoSaturday
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO
(vedi giovedì 16 novembre)
di Tracy Letts Regia e interpretazione Filippo Dini Con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia “Stagione di Prosa 2023/24”
Teatro Goldoni h. 19
Ingresso/Ticket € 37/5 Teatro Verdi-Padova h. 20.30
CHE DISASTRO DI PETER PAN
23
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO
19
(vedi mercoledì 8 novembre)
di Agatha Christie Traduzione e adattamento di Edoardo Erba Con Lodo Guenzi Regia di Giorgio Gallione “Stagione Teatrale 2023-24”
Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
“I Comici 2023-24”
Teatro Verdi-Padova h. 16
martedìTuesday
Teatro Goldoni h. 19
(vedi martedì 7 novembre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 16.30
Un evento di La Sfera Danza ASD Regia Carlos Branca Compagnia Balletto di Roma Musiche Astor Piazzola “XX La Sfera Danza Festival 2023”
TRAPPOLA PER TOPI
giovedìThursday
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO
12
ASTOR, UN SECOLO DI TANGO
21
Ingresso/Ticket € 30/20 Teatro Toniolo-Mestre h. 21
Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
Teatro Verdi-Padova h. 20.30
Ingresso/Ticket € 23 Teatro Malibran h. 17.30
“I Comici 2023-24”
Ingresso/Ticket € 37/5 Teatro Goldoni h. 20.30
(vedi mercoledì 8 novembre)
Coreografie di Michela Barasciutti Compagnia Tocnadanza Venezia “VeneziainDanza 2023”
Ingresso/Ticket € 15/5 Teatro Verdi-Padova h. 20.45
UNO SGUARDO DAL PONTE (vedi martedì 7 novembre)
IO MARIA, LEI CALLAS
LUCA BIZZARRI Non hanno un amico
THE RENDER
11
14
Ingresso/Ticket € 25/22 Teatro Toniolo-Mestre h. 16.30/21
giovedìThursday
TRAPPOLA PER TOPI
(vedi martedì 21 novembre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
domenicaSunday
TIPI UMANI SEDUTI AL CHIUSO
AGOSTO A OSAGE COUNTY (vedi mercoledì 22 novembre) Teatro Verdi-Padova h. 19
(vedi giovedì 16 novembre) Teatro Goldoni h. 16
187
agenda
MUSICA, CLASSICA, TEATRO, CINEMA
TRAPPOLA PER TOPI
(vedi martedì 21 novembre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 21
AGOSTO A OSAGE COUNTY (vedi mercoledì 22 novembre) Teatro Verdi-Padova h. 20.30
25
sabatoSaturday
VIVALDIANA
Coreografia di Mauro Astolfi Musica di Antonio Vivaldi Spellbound Dance Company “VeneziainDanza 2023” Ingresso/Ticket € 23 Teatro Malibran h. 20.30
TRAPPOLA PER TOPI
(vedi martedì 21 novembre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30
AGOSTO A OSAGE COUNTY (vedi mercoledì 22 novembre) Teatro Verdi-Padova h. 20.30
26
domenicaSunday
TRAPPOLA PER TOPI
(vedi martedì 21 novembre)
Teatro Toniolo-Mestre h. 16.30
AGOSTO A OSAGE COUNTY (vedi mercoledì 22 novembre) Teatro Verdi-Padova h. 16
30
giovedìThursday
BOOMERS
Testi Marco Paolini e Michela Signori Consulenza alla drammaturgia Simone Tempia, Marco Gnaccolini Regia Marco Paolini Con Marco Paolini, Patrizia Laquidara “Stagione di Prosa 2023/24” Ingresso/Ticket € 37/5 Teatro Goldoni h. 20.30
ANNAGAIA MARCHIORO Pourparler
“In piedi – Il potere delle parole” Ingresso/Ticket € 20 Teatro del Parco-Mestre h. 21
INDIRIZZI ARTERMINAL SAN BASILIO
Fondamenta Zattere al Ponte Lungo, Dorsoduro www.unive.it
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Piazzale Candiani 1-Mestre www.culturavenezia.it/candiani
PALAZZO GRASSI
Campo San Samuele, San Marco www.unive.it
TEATRINO GROGGIA
Sant’Alvise, Cannaregio 3150 www.comune.venezia.it
TEATRO CA’ FOSCARI
OttOct
03
:cinema
venerdìFriday
:theatro
24
martedìTuesday
TIRO AL PICCIONE
(vedi venerdì 6 ottobre)
04
10
Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
mercoledìWednesday
I’M YOUR MAN
Regia di Maria Schrader (2021) Precede la proiezione l’incontro Berlinale: Carlo Chatrian in dialogo con Marco Dalla Gassa (Università Ca’ Foscari Venezia) e Carmelo Marabello (Università Iuav Venezia) “Carta Bianca” Multisala Rossini h. 18.30
05
TEATRO MALIBRAN
Regia di Billy Bob Thornton (2000) “Dal libro al film: Cormac McCarthy”
San Marco 4650/B www.teatrostabileveneto.it Campiello del Teatro Cannaregio 5873 www.teatrolafenice.it
TEATRO OLIMPICO
Piazza Matteotti 11-Vicenza www.tcvi.it
TEATRO DEL PARCO
Parco Albanese-Mestre www.culturavenezia.it/toniolo
TEATRO TONIOLO
Piazzetta Cesare BattistiMestre www.culturavenezia.it/toniolo
TEATRO VERDI
Via dei Livello 32-Padova www.teatrostabileveneto.it
domenicaSunday
PALAZZO GRASSI INVITA THE INTERNATIONAL FESTIVAL OF FILMS ON ART
Regia di Giuliano Montaldo (1961) “I tiri liberi di Giuliano Montaldo”
TEATRO GOLDONI
Santa Marta, Dorsoduro 2137 www.unive.it
08
giovedìThursday
Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
venerdìFriday
PALAZZO GRASSI INVITA THE INTERNATIONAL FESTIVAL OF FILMS ON ART
Si rinnova per un terzo anno la collaborazione con il Festival International du Film sur l’Art (FIFA) di Montreal per una nuova rassegna di film proiettati al Teatrino. Il programma include corti e lungometraggi incentrati su temi quali le arti visive, l’architettura, la danza, la performance, l’arte urbana, l’arte multimediale e i ritratti d’artista Teatrino di Palazzo Grassi h. 18
07
martedìTuesday
BAIFF
Dal 10 al 15 ottobre va in scena la prima edizione del Burano Artificial Intelligence Film Festival Burano
GOTT MITT UNS DIO È CON NOI
Regia di Giuliano Montaldo (1970) “I tiri liberi di Giuliano Montaldo” Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
PASSIONE RIBELLE
06
Teatrino di Palazzo Grassi h. 17
sabatoSaturday
PALAZZO GRASSI INVITA THE INTERNATIONAL FESTIVAL OF FILMS ON ART
(vedi venerdì 6 ottobre)
Teatrino di Palazzo Grassi h. 17
11
mercoledìWednesday
CHRONORAMA MOVIES ANNI 30
Per la rassegna dedicata alla mostra fotografica CHRONORAMA verranno proiettati estratti di film di Constantin Brâncusi (1923-1939), un corto di Carlos Vilardebó, e Le Cirque de Calder (1961) e Disonorata di Josef von Sternberg (1931) Teatrino di Palazzo Grassi h. 18.30
12
giovedìThursday
NON È UN PAESE PER VECCHI
Regia di Joel ed Ethan Coen (2007) “Dal libro al film: Cormac McCarthy” Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
17
martedìTuesday
GLI INTOCCABILI
Regia di Giuliano Montaldo (1968) “I tiri liberi di Giuliano Montaldo” Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
18
mercoledìWednesday
CHRONORAMA MOVIES ANNI 40
Per la rassegna dedicata alla mostra fotografica CHRONORAMA vengono proiettati i film di Jacques Tati, L’école des facteurs (1947), e Acque del Sud di Howard Hawks (1945) Teatrino di Palazzo Grassi h. 18.30
188
LETTERA DA BORGO NUOVO
Regia di Matteo Di Fiore (2022)
MACERIE
Regia di Federico Maria Mazzarisi (2022) “Paesaggi che cambiano 2023/24” Auditorium Spazi Bomben-Treviso h. 20.30
19
giovedìThursday
THE ROAD
Regia di John Hillcoat (2009) “Dal libro al film: Cormac McCarthy”
Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
20
venerdìFriday
ANIMAL
Regia di Cyril Dion (2020) v.o. sottotitoli in italiano “Alliance Française incontra Circuito Cinema”
Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
24
martedìTuesday
LA MORTE LEGALE
Regia di Silvia Giulietti e Giorgio Barbieriti (2017) “I tiri liberi di Giuliano Montaldo”
Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
25
mercoledìWednesday
THE FIRE WITHIN: A REQUIEM FOR KATIA AND MAURICE KRAFFT Regia di Werner Herzog (2022) Precede la proiezione l’incontro Archivio Aperto: Sergio FANT in dialogo con Laura Cesaro (Università Ca’ Foscari Venezia) e Simona Arillotta (Università Iuav Venezia) “Carta Bianca” Multisala Rossini h. 18.30
CHRONORAMA MOVIES ANNI 50
Per la rassegna dedicata alla mostra fotografica CHRONORAMA viene proiettato il film di Stanley Donen, Cenerentola a Parigi (1957)) Teatrino di Palazzo Grassi h. 18.30
L’OMBRA DEL FUOCO
Regia di Enrico Pau (2023) “Paesaggi che cambiano 2023/24” Auditorium Spazi Bomben-Treviso h. 20.30
26
giovedìThursday
THE COUNSELOR IL PROCURATORE
Regia di Ridley Scott (2013) “Dal libro al film: Cormac McCarthy”
Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
27
venerdìFriday
MARCOVALDO
Regia di Giuseppe Bennati con Nanni Loy, Didi Perego (1970) Episodi 1 e 2 “I mondi di Calvino”
15
mercoledìWednesday
CHRONORAMA MOVIES ANNI 70
Per la rassegna dedicata alla mostra fotografica CHRONORAMA vengono proiettati i film di JRoberto Rossellini, Beaubourg (1977), e Professione Reporter di Michelangelo Antonioni (1975) Teatrino di Palazzo Grassi h. 18.30
LA FORNACE DEGLI ARTISTI
Regia di Dimitri Feltrin (2023) “Paesaggi che cambiano 2023/24”
Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
Auditorium Spazi Bomben-Treviso h. 20.30
NovNov
MOVIMENTO FERMO
03
venerdìFriday
MARCOVALDO
Regia di Giuseppe Bennati con Nanni Loy, Didi Perego (1970) Episodi 3 e 4 “I mondi di Calvino”
Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
08
mercoledìWednesday
FINLANDIA
Regia di Horacio Alcala (2021) Precede la proiezione l’incontro Lovers Film Festival Torino: Vladimir Luxuria in dialogo con Vincenzo Patané (Critico cinematografico e attivista gay) “Carta Bianca” Multisala Rossini h. 18.30
CHRONORAMA MOVIES ANNI 60
Per la rassegna dedicata alla mostra fotografica CHRONORAMA vengono proiettati i film di Marcel Duchamp, Anémic cinéma (1925) e Fino all’ultimo respiro di Jean‑Luc Godard (1960)
22
mercoledìWednesday
INDIRIZZI AUDITORIUM SPAZI BOMBEN
Via Cornarotta 7-Treviso www.fbsr.it
BAIFF
Via San Mauro, Burano baiff.eu
MULTISALA ROSSINI
San Marco 3997/a www.culturavenezia.it/cinema
TEATRINO DI PALAZZO GRASSI
San Samuele, San Marco www.pinaultcollection.com
VIDEOTECA PASINETTI CASA DEL CINEMA
San Stae 1990 www.culturavenezia.it/cinema
Regia di Silvy Boccaletti (2023) “Paesaggi che cambiano 2023/24” Auditorium Spazi Bomben-Treviso h. 20.30
23
giovedìThursday
I FILM DI FAMIGLIA
Regia di Serena Nono SBS2 in collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono (2018) “Festival Luigi Nono” Teatrino di Palazzo Grassi h. 18.30
29
mercoledìWednesday
ANIMALI SELVATICI
Regia di Cristian Mungiu (2021) Precede la proiezione l’incontro Trieste Film Festival: Nicoletta Romeo in dialogo con Marija Bradaš (Università Ca’ Foscari Venezia) e Paolo Lughi (critico cinematografico) “Carta Bianca” Multisala Rossini h. 18.30
Teatrino di Palazzo Grassi h. 18.30
DEAR ODESA
Regia di Kyrylo Naumko (2022) “Paesaggi che cambiano 2023/24” Auditorium Spazi Bomben-Treviso h. 20.30
10
venerdìFriday
MARCOVALDO
Regia di Giuseppe Bennati con Nanni Loy, Didi Perego (1970) Episodi 5 e 6 “I mondi di Calvino”
Videoteca Pasinetti h. 17.30/20.30
189
archbiennale
18. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA National Participations, Collateral Events Giardini, Arsenale, Around Town
GIARDINI
ARSENALE
NATIONAL PARTICIPATIONS AUSTRALIA AUSTRIA BELGIO BRASILE CANADA Repubblica di COREA DANIMARCA EGITTO FINLANDIA
NATIONAL PARTICIPATIONS ALBANIA
FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GRAN BRETAGNA GRECIA ISRAELE PAESI BASSI PAESI NORDICI
CINA Repubblica Popolare Cinese
POLONIA ROMANIA/1 SERBIA SPAGNA STATI UNITI D’AMERICA SVIZZERA UNGHERIA URUGUAY Repubblica Bolivariana del VENEZUELA PADIGLIONE VENEZIA
Sale d'Armi
(Padiglione Alvar Aalto)
(Finlandia, Norvegia, Svezia)
Artiglierie
ARABIA SAUDITA Sale d'Armi
ARGENTINA
Sala del Tiziano, Centro Culturale Don Orione Artigianelli Dorsoduro 909/A
Repubblica di CIPRO Associazione Culturale Spiazzi Castello 3865
Regno del BAHRAIN
ESTONIA
Artiglierie
Salizada Streta, Castello 96
REPUBBLICA CECA
GEORGIA
Artiglierie
CILE
Artiglierie
Giardino Bianco Art Space Via G. Garibaldi, Castello 1814
GRENADA
Associazione Vela al Terzo Venezia Fondamenta C. Giazzo, Castello 209
KUWAIT
Magazzino delle Vergini
Magazzino del Sale 5 Dorsoduro 262
CROAZIA
LITUANIA
Artiglierie
EMIRATI ARABI UNITI
Campo della Tana, Castello 2125 (in front of the Arsenale entrance)
Artiglierie
Repubblica della MACEDONIA DEL NORD
Granducato di LUSSEMBURGO
MONTENEGRO
Sale d'Armi
FILIPPINE
IRLANDA Artiglierie
Repubblica del KOSOVO
Scuola dei Laneri, Salizada San Pantalon, Santa Croce 131/A Palazzo Malipiero, Ramo Malipiero San Marco 3078-3079/A
NIGER
Isola di San Servolo
Repubblica di PANAMA
Artiglierie
Tana Art Space Castello 2109/A e 2110-2111
LETTONIA
PORTOGALLO
Artiglierie
Palazzo Franchetti, San Marco 2842
MESSICO
ROMANIA/2
Sale d'Armi
PERÙ
Sale d'Armi
SINGAPORE Sale d'Armi
Artiglierie
Repubblica del SUDAFRICA Sale d'Armi
TURCHIA Sale d'Armi
UCRAINA Sale d'Armi
Repubblica dell’UZBEKISTAN Tese Cinquecentesche
PADIGLIONE ITALIA Tese e Giardino delle Vergini
190
NATIONAL PARTICIPATIONS BULGARIA
Sale d'Armi
Repubblica di SLOVENIA
www.labiennale.org
AROUND TOWN
Giardini and New Gallery, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Palazzo Correr Campo Santa Fosca Cannaregio 2214
SANTA SEDE
Abbazia di San Giorgio Isola di San Giorgio Maggiore
Repubblica di SAN MARINO
Fucina del Futuro Calle San Lorenzo, Castello 5063B
AROUND TOWN COLLATERAL EVENTS DOCKS CANTIERI CUCCHINI
A Fragile Correspondence. Scotland + Venice San Pietro di Castello 40
DOCKS CANTIERI CUCCHINI
Catalonia in Venice. Following the Fish San Pietro di Castello 40A
IUAV
Climate Wunderkammer
Palazzo Badoer, Calle de la Laca San Polo 2468
PALAZZO DELLE PRIGIONI
Diachronic Apparatuses of Taiwan. Architecture as On-going Details Within Landscape Castello 4209 (next to Palazzo Ducale)
PALAZZO MORA
EUmies Awards. Young Talent 2023. The Laboratory of Education Cannaregio 3659
IUAV
Radical yet Possible Future Space Solutions 25 maggioMay (Ca’ Tron) 26 maggioMay (Aula Magna, Tolentini) Ca’ Tron, Santa Croce 1957 Tolentini, Santa Croce 19
PALAZZO ZENOBIO DEGLI ARMENI
Students as Researchers. Creative Practice and University Education
Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, Dorsoduro 1602
CAMPO DELLA TANA
Transformative Hong Kong
Castello 2126 (in front of the Arsenale entrance)
CA’ ASI
Tracé Bleu. Que faire en ce lieu, à moins que l’on y songe? Campiello Santa Maria Nova Cannaregio 6024
ROB MANGO ETERNO RITORNO 16 Settembre 30 Novembre 2023 Vernissage: 16 Settembre, 2023 18:30 - 20:30
CASTELLO 925 Fondamenta San Giuseppe Sestiere Castello, 925 30122 Venezia Inquiries: +1 845.399.9751 robertmango@me.com
Robert Mango | Le Tre Campane, 2023 | Olio e resina su schiuma scolpita | 127 x 94 x 20.5 cm
191
ACCADEMIA DI BELLE ARTI SERGEY KISHCHENKO Hortus Conclusus
FinoUntil 14 ottobreOctober Magazzini del Sale 3, Dorsoduro 264 www.accademiavenezia.it www.mappingdiaspora.com
ACP | PALAZZO FRANCHETTI/1 Building a Creative Nation ELEMENTAL, Herzog & de Meuron, OMA, Philippe Starck, UNStudio FinoUntil 26 novembreNovember Campo Santo Stefano, San Marco 2842 www.acp-palazzofranchetti.com
ACP | PALAZZO FRANCHETTI/2 KENGO KUMA Onomatopeia Architecture
exhibitions
Mostre a Venezia
FinoUntil 26 novembreNovember Campo Santo Stefano, San Marco 2842 www.acp-palazzofranchetti.com
AEROPORTO MARCO POLO BAGLIONI HOTEL LUNA Frank&Frank flying city leather maps Grand Tour
FinoUntil 26 novembreNovember Aeroporto Zona Arrivi (ground floor); Baglioni Hotel Luna, San Marco 1243 www.frank-frank.com
CA’ PESARO Il ritratto veneziano nell’Ottocento
21 ottobreOctober-1 aprileApril, 2024 Galleria Internazionale d’Arte Moderna Santa Croce 2076 capesaro.visitmuve.it
CA’ REZZONICO ROSALBA CARRIERA Miniature su avorio
13 ottobreOctober-9 gennaioJanuary, 2024 Museo del Settecento Veneziano Dorsoduro 3136 carezzonico.visitmuve.it
CASTELLO 925 ROB MANGO Eterno ritorno
FinoUntil 30 novembreNovember Fondamenta San Giuseppe, Castello 925 www.crosscontemporaryprojects.com
CASTELLO 780 MARTIN WEINSTEIN Inside | Outside
FinoUntil 19 novembreNovember Fondamenta San Giuseppe, Castello 780 www.crosscontemporaryprojects.com
CENTRO CULTURALE CANDIANI CHAGALL Il colore dei sogni FinoUntil 13 febbraioFebruary, 2024 Mestre, Piazzale Candiani muvemestre.visitmuve.it
COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM MARCEL DUCHAMP e la seduzione della copia
14 ottobreOctober-18 marzoMarch, 2024 Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 www.guggenheim-venice.it
EUROPEAN CULTURAL CENTRE (ECC) PALAZZO BEMBO, PALAZZO MORA, GIARDINI DELLA MARINARESSA Time Space Existence FinoUntil 26 novembreNovember Palazzo Bembo, Riva del Carbon San Marco 4793 Palazzo Mora, Strada Nuova Cannaregio 3659 Giardini della Marinaressa Riva dei Sette Martiri, Castello www.ecc-italy.eu www. timespaceexistence.com
FONDACO DEI TEDESCHI RADIALS
FinoUntil 28 ottobreOctober Calle del Fontego dei Tedeschi, Rialto www.sbagliato.net
FONDATION VALMONT EGO
FinoUntil 25 febbraioFebruary, 2024 Palazzo Bonvicini, Calle Agnello Santa Croce 2161/A www.fondationvalmont.com
FONDATION WILMOTTE Prix W 2023 Un toît pour tous
FinoUntil 27 novembreNovember Fondaco degli Angeli, Fondamenta dell’Abbazia, Cannaregio 3560 www.fondationwilmotte.com www.prixw.com
FONDAZIONE EMILIO E ANNABIANCA VEDOVA EMILIO VEDOVA Tempo Inciso
FinoUntil 26 novembreNovember Magazzino del Sale, Zattere, Dorsoduro 266 Spazio Vedova sulle Zattere, Dorsoduro 50 www.fondazionevedova.org
FONDAZIONE GIORGIO CINI LUCIANO BALDESSARI Architetture per la scena FinoUntil 26 novembreNovember Biblioteca Nuova Manica Lunga Isola di San Giorgio Maggiore www.cini.it
FONDAZIONE DELL’ALBERO D’ORO/1 Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo
FinoUntil 26 novembreNovember Palazzo Vendramin Grimani, San Polo 2033 www.fondazionealberodoro.org
FONDAZIONE DELL’ALBERO D’ORO/2 NIKOS ALIAGAS Regards Vénitiens
FinoUntil 26 novembreNovember Palazzo Vendramin Grimani, San Polo 2033 www.fondazionealberodoro.org
FONDAZIONE PRADA Everybody Talks About the Weather
FinoUntil 26 novembreNovember Ca’ Corner della Regina, Santa Croce 2215 www.fondazioneprada.org
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA DoorScape. Lo spazio oltre la soglia
FinoUntil 26 novembreNovember Area Carlo Scarpa, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 www.doorscape.eu www.querinistampalia.org
192
GALLERIE DELL’ACCADEMIA/1 TIZIANO 1508 Agli esordi di una luminosa carriera
FinoUntil 3 dicembreDecember Gallerie dell’Accademia, Dorsoduro 1050 www.gallerieaccademia.it
GALLERIE DELL’ACCADEMIA/2 LAURA DE SANTILLANA Oltre la materia
FinoUntil 26 novembreNovember Gallerie dell’Accademia, Dorsoduro 1050 www.gallerieaccademia.it
LE STANZE DEL VETRO Vetro boemo: i grandi maestri FinoUntil 26 novembreNovember Isola di San Giorgio Maggiore www.lestanzedelvetro.org www.cini.it
LE STANZE DELLA FOTOGRAFIA/1 PAOLO PELLEGRIN L’orizzonte degli eventi
FinoUntil 7 gennaioJanuary, 2024 Le Stanze della Fotografia Isola di San Giorgio www.lestanzedellafotografia.it
LE STANZE DELLA FOTOGRAFIA/2 PINO SETTANNI I Tarocchi
FinoUntil 26 novembreNovember Le Stanze della Fotografia Isola di San Giorgio www.lestanzedellafotografia.it
M9 – MUSEO del ‘900 Rivoluzione Vedova
FinoUntil 26 novembreNovember Via Giovanni Pascoli 11, Mestre www.m9museum.it www.fondazionevedova.org
MUSEO DEL VETRO Cento anni di NasonMoretti Storia di una famiglia del vetro muranese FinoUntil 6 gennaioJanuary, 2024 Fondamenta Marco Giustinian 8 Murano museovetro.visitmuve.it
OCEAN SPACE SIMONE FATTAL PETRIT HALILAJ & ÁLVARO URBANO Thus Waves Come in Pairs FinoUntil 5 novembreNovember Ex Chiesa di San Lorenzo Castello 5069 www.ocean-space.org
PALAZZO CINI L’Ospite a Palazzo: Bernardo Bellotto
FinoUntil 15 ottobreOctober Campo San Vio, Dorsoduro 864 www.palazzocini.it
PALAZZO CONTARINI POLIGNAC 100 progetti x 100 identità FinoUntil 26 novembreNovember Magazzino Gallery, Dorsoduro 874 www.venicedesignweek.com
PALAZZO GRASSI CHRONORAMA Tesori fotografici del 20° secolo FinoUntil 7 gennaioJunuary, 2024 Campo San Samuele San Marco 3231 www.pinaultcollection.com
PALAZZO GRIMANI UGO CARMENI Venice Mapping Time
RIVOLUZIONE VEDOVA
FinoUntil 26 novembreNovember Castello 4858 polomusealeveneto.beniculturali.it
Il panorama delle arti a Venezia dal secondo dopoguerra a oggi
Il public program della mostra Rivoluzione Vedova è curato dallo storico dell’arte Stefano Cecchetto ed esplora lo scenario artistico veneziano del Novecento, ma non solo, a partire dalla storia e dalle opere del Maestro.
PALAZZO FORTUNY Ripensare il paesaggio vs Ripensare l’identità
7 ottobreOctober-15 gennaioJanuari, 2024 San Marco 3958 fortuny.visitmuve.it
AMBIENTE BERLIN
PALAZZO LOREDAN ITALICO BRASS Il Pittore di Venezia
12 ottobre h. 18-19
(terzo piano) Piazza San Marco 105 www.thehumansafetynet.org
PROCURATIE VECCHIE/2 THE ART STUDIO The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential by Arthur Duff FinoUntil 10 marzoMarch, 2024 (terzo piano) Piazza San Marco 105 www.thehumansafetynet.org
PROCURATIE VECCHIE/3 FRANCIS GIACOBETTI Master Minds of Our Times
17 novembreNovember 15 gennaioJanuary, 2024 (secondo piano) Piazza San Marco 105 francisgiacobetti.fr
PUNTA DELLA DOGANA ICÔNES
FinoUntil 26 novembreNovember Dorsoduro 2 www.pinaultcollection.com
SALONE VERDE UMBAU. Nonstop Transformation by gmp · von Gerkan, Marg and Partners Architects FinoUntil 26 novembreNovember Calle della Regina, Santa Croce 2258 umbau.gmp.de
SCALA DEL BOVOLO In chiaroscuro. Oltre la luce e l’ombra Cattai e Tintoretto FinoUntil 13 ottobreOctober Palazzo Contarini del Bovolo San Marco 4303 www.michelacattaistudio.it www.gioiellinascostidivenezia.it
SPARC* Spazio Arte Contemporanea BRIGITTE AUBIGNAC Museo Immaginario
21 ottobreOctober-1 dicembreDecember San Marco 2828/A www.brigitte-aubignac.com
VATICAN CHAPELS Sacred Landscapes
FinoUntil 26 novembreNovember Fondazione Giorgio Cini Bosco dell’Isola di San Giorgio Maggiore www.cini.it
etcc...
PROCURATIE VECCHIE/1 THE HUMAN SAFETY NET A World of Potential
Incontri, laboratori, presentazioni, festivals
FinoUntil 22 dicembreDecember Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Campo Santo Stefano, San Marco 2945 lineadacqua.com
Dopo la caduta del Muro di Berlino, l’Esposizione internazionale d’arte del 1990, diretta da Giovanni Carandente, fu intitolata Dimensione Futuro. La mostra centrale, Ambiente Berlin, vasta rassegna di artisti che avevano operato nella metropoli tedesca nei decenni precedenti, venne allestita al Padiglione Italia: spiccavano, all’inizio del percorso, i plurimi del ciclo Absurder Berliner Tagebuch di Emilio Vedova, ora esposti in M9 nella mostra Rivoluzione Vedova. Lezione di Luca Massimo Barbero.
EMILIO VEDOVA E L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA 9 novembre h. 18-19
Dal 1975 al 1986 Vedova insegna all’Accademia di Belle Arti di Venezia e tiene i suoi corsi nella celebre aula C, oggi nota come “Aula Vedova”. La sua attività didattica, decisa e immediata come la sua pittura, è stata sempre ispirata da un forte impegno civile ed è stata spesso occasione per generare sperimentazioni collettive. Una conversazione tra Riccardo Caldura e Chiara Casarin.
EMILIO VEDOVA NEL TEMPO DEL SEGNO E DELL’IMPEGNO 16 novembre h. 18-19
Nel dialogo tra Gabriella Belli e Claudio Spadoni verranno ripercorsi i grandi eventi del Novecento per riflettere su come la generazione di artisti e intellettuali cresciuti nel dopoguerra, coeva a Vedova, ha affrontato e reagito alle radicali trasformazioni, spesso contraddittorie e laceranti, della società e della politica occidentale.
ARTE E SCIENZA 23 novembre h. 18-19
Una riflessione sul rapporto tra arte e nuove tecnologie a partire dalle Biennali curate da Achille Bonito Oliva e Harald Szeemann negli anni ‘80 e dalla Biennale Arte e scienza del 1986, a cura di Maurizio Calvesi e Arturo Schwarz, cui Vedova partecipa con i Dischi Non dove, realizzati proprio quell’anno. Lezione di Cristina Beltrami.
ASCOLTA
30 novembre h. 18-19.30
Lezione di Alvise Vidolin sul live electronics, con esecuzione dei brani di Luigi Nono: Omaggio a Emilio Vedova, per nastro magnetico a quattro piste; Musiche
per Manzù, per nastro magnetico su mono- canale; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz, nastro magnetico per coro. In collaborazione con Fondazione Archivio Luigi Nono e Festival Luigi Nono: Ascolta (vedi intervista p.20).
OMAGGIO A BRUNO MADERNA 6 dicembre h. 18-19
Nel cinquantenario della scomparsa di Bruno Maderna (1920-1973) Claudio Ambrosini ricorda il compositore e direttore d’orchestra con una conferenza e con l’esecuzione della composizione Serenata per un satellite (1969), a cura di Ex Novo Ensemble, insieme a giovani musicisti del Conservatorio Benedetto Marcello. M9 – Museo del ‘900 Via Giovanni Pascoli 11, Mestre www.m9museum.it
PAOLO NORI IN VEZ
Podcast: il racconto on demand 15 ottobre h. 18
Nel 2005 “podcasting” fu eletta parola dell’anno dal dizionario statunitense New Oxford. C’è voluto un decennio abbondante perché la podcast-mania esplodesse. Le ultime stagioni hanno pienamente introdotto nel nostro quotidiano la fruizione di narrazioni a tema, più spesso audio e talvolta video, spesso d’autore. Come nel caso dello scrittore e blogger Paolo Nori, che da tempo declina il linguaggio narrativo in forme contemporanee, affiancando alla scrittura il racconto in chiave di blog e in formato podcast. Biblioteca Civica Vez, Mestre www.comune.venezia.it
DOORSCAPE
Parliamone con Eugenia Morpurgo e Angela Munari 23 ottobre h. 18
Dialogo itinerante con la designer ricercatrice Eugenia Morpurgo e la storica e bibliotecaria Angela Munari sul tema della sostenibilità tra presente e passato, partendo dal concetto di Soglia Solum Suolo, nell’ambito del ciclo che vede di volta in volta architetti, storici, fotografi, designer confrontarsi con il pubblico sul concetto di ‘soglia’ indagato dalla mostra DoorScape in corso alla Fondazione Querini Stampalia fino al 26 novembre. Fondazione Querini Stampalia Campo Santa Maria Formosa www.querinistampalia.org
S-CAMBIO
Workshop di collografia 28 ottobre h. 15.30
Un progetto che ‘mescola’ persone, arti e talenti. Gli artigiani di Artismo condividono i segreti del loro mestiere con un workshop dedicato alla collografia, una tecnica di stampa alla portata di tutti. Fondazione Querini Stampalia Campo Santa Maria Formosa www.querinistampalia.org
193
design&more
Venice Fashion Week 37. Venicemarathon
Nuove frontiere
Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti, fondatori e infaticabili fautori di Venezia da Vivere si apprestano a inaugurare la nuova edizione di Venice Fashion Week, dal 19 al 28 ottobre. A dispetto del nome non si tratta di una versione su scala ridotta degli inarrivabili appuntamenti di Milano e Parigi, ma di un doveroso e attento tributo alla tradizione dell’artigianato veneziano con uno sguardo attento ai temi della sostenibilità. Offrendo una vetrina di visibilità alle poche, ma importanti e significative realtà rimaste in città, il lavoro di Scarpa e Cinotti è volto interamente a promuovere la contaminazione e il dialogo serrato tra imprese, designer, artigiani e scuole per esaltare il ruolo di Venezia come fonte di ispirazione e luogo ideale per vivere, creare e anche produrre. Per questa edizione sono in programma incontri con maestri e creativi, conferenze con designer ed esperti di botanica, architetti, illustratori e artisti, sfilate, cocktail, passeggiate alla scoperta di botteghe e atelier. Come sempre il tutto all’insegna dei punti cardinali di VFW: artigianato, sostenibilità, nuove tecnologie. La nuova frontiera del sistema moda è data dalla ricerca di materiali sempre più sostenibili per poter creare abiti “alla moda”, ma totalmente consapevoli e perfettamente riciclabili, sensibilizzando il consumatore su valori ambientali e sociali. F.M. Venice Fashion Week 19-28 ottobre www.venicefashionweek.com
194
STREET STRIPE STYLE La Venicemarathon, nata nel 1986 – affascinante sfida sulla distanza olimpica di Km 42,195 (con versioni ridotte e gettonatissime di 21k e 10k) – è una maratona riconosciuta a livello mondiale dalla IAAF e certificata Bronze Label. Si corre il 22 ottobre su un percorso unico al mondo, partenza da Villa Pisani a Stra e percorrendo la Riviera del Brenta si addentra fino al cuore di Venezia, oltre piazza San Marco, in riva degli Schiavoni. Da questa edizione, la trentasettesima, la maratona vola sulle ali di Wizz Air, divenendo ufficialmente “Wizz Air Venicemarathon”. La gara si tinge di rosa, porgendo il benvenuto alla compagnia aerea low cost magiara, terza per volume di traffico nel nostro Paese, che, grazie alle sue numerose rotte che collegano Venezia alle principali capitali d’Europa, al Medio Oriente e a molte altre destinazioni, potrà allargare i confini della maratona ad un pubblico ancor più ampio, accrescendo il prestigio della manifestazione sportiva. Rosa, blu e bianco, che coloreranno anche le maglie dei partecipanti, una versione nuova e divertente che richiama esplicitamente la tipica uniforme a righe storicamente indossata dai gondolieri e che connoterà il serpentone umano in modo originale e insolito. Lo street style corre veloce!
37. Venicemarathon 22 ottobre Stra – Venezia www.venicemarathon.it
195
staff
Mensile di cultura, spettacolo e tempo libero Numero 280-281 - Anno XXVII Venezia, 1 ottobre 2023 Con il Patrocinio del Comune di Venezia Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996 Direzione editoriale Massimo Bran Direzione organizzativa Paola Marchetti Relazioni esterne e coordinamento editoriale Mariachiara Marzari Redazione Chiara Sciascia, Davide Carbone Speciali Fabio Marzari Coordinamento Newsletter e progetti digitali Marisa Santin Grafica Luca Zanatta
Hanno collaborato a questo numero Katia Amoroso, Elena Cardillo, Loris Casadei, Michele Cerruti But, Elisabetta Gardin, Renato Jona, Surur Khachab, Michela Luce, Franca Lugato, Andrea Oddone Martin, Giorgio Placereani, Matteo Polo, Livia Sartori di Borgoricco, Lucrezia Sillo, Fabio Di Spirito, Cesare Stradaioli, Giovanna Tissi, Camillo Tonini, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Luisa Turchi Si ringraziano Lucia Ronchetti, Serena Nono, Miller Smith Puckette, Morton Subotnick, Marcus Schmickler, Robert Henke, Brigitta Muntendorf, Estelle Schorpp, Francesca Verunelli, Collettivo AKT, Sbagliato, Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin, Alessandro Marinello, Luka Stojnic, Tiziano Scarpa, Piero Martin, Paolo Lucchetta, Marco Dalla Gassa, Carmelo Marabello, Giuseppe Mormile, Emanuela Caldirola, Davide Terrin Traduzioni Andrea Falco Foto di copertina Emma corre in un campo davanti alla fattoria, Château d’Oex, Svizzera 2020 © Paolo Pellegrin / Magnum Photos Paolo Pellegrin. L’orizzonte degli eventi, Le Stanze della Fotografia lo trovi qui: Bookshop Gallerie dell’Accademia; Qshop (c/o Querini Stampalia, Santa Maria Formosa); Alef (c/o Museo Ebraico, zona Ghetto); Mare di Carta (Fondamenta dei Tolentini); Studium (zona S. Marco); Toletta, Toletta Cube e Toletta Studio (zona Campo San Barnaba) e in tutte le edicole della città. Direttore responsabile Massimo Bran Guida spirituale “Il più grande”, Muhammad Alì Recapito redazionale Cannaregio 563/E - 30121Venezia tel. +39 041.2377739 redazione@venezianews.it www.venezianews.it
venezianews.magazine
venezia_news
venews_magazine
Redazione Venezianews
Stampa Chinchio Industria Grafica Srl Via Pacinotti, 10/12 - 35030 Rubano (PD) - www.chinchio.it La redazione non è responsabile di eventuali variazioni delle programmazioni annunciate
Iscriviti alla VeNewsletter
Mostra ideata e prodotta da Exhibition conceived and developed by
M9 è un progetto di M9 is a project by www.m9museum.it