VENEZIA NEWS - APRIL - MAY 2024 - #286-287

Page 1

286-287 APRIL-MAY 2024 venice city guide EXHIBITIONS MUSEUMS CONCERTS THEATRES FILMS&SERIES CLUBS FOOD&DRINKS Mensile di cultura e spettacolon° 286-287anno 28Aprile/Maggio 2024 spedizione in A.P. 45% art.2 comma 20/Blegge 662/96DCI-VE Photo Fausto Brigantino, courtesy Claire Fontaine and Kamel Mennour € 4,50 ENGLISH INSIDE The BIENNALE ARTE ISSUE
2
3
PROJECT MANAGEMENT | LOCATION SCOUTING | LOGISTICS | COST EFFECTIVE LOCAL SUPPLIERS SET UP | AUTHORIZATIONS | EVENTS | PR & COMMUNICATION | GRAPHIC DESIGN | CURATORSHIP You bring the project, we do the rest Discover more veniceartfactory.org info@veniceartfactory.org @veniceartfactory OUR SERVICES

OUR 2024 PROJECTS IN VENICE

GREENHOUSE

Portugal National Pavilion at ACP - Palazzo Franchetti (II Noble Floor)

MALATH-HAVEN

Oman National Pavilion at Palazzo Navagero Gallery

THE ART OF SEEING - STATES OF ASTRONOMY

Georgia National Pavilion at Palazzo Palumbo Fossati

THE BLUE NOTE

Côte d’Ivoire National Pavilion at San Trovaso Art Space

THE NEIGHBOURS

Bulgaria National Pavilion at Sala Tiziano - Centro Culturale Don Orione

VLATKA HORVAT: BY THE MEANS AT HAND

Croatia National Pavilion at Fabrica33

WAN ACEL. TULI BAMU, TURI BAMWE, WE ARE ONE

Uganda National Pavilion at Bragora Gallery

BREASTS

ACP, Fondazione IEO Monzino, Contemporis ETS at ACP - Palazzo Franchetti (Mezzanine Floor)

DANIEL PEŠTA. SOMETHING IS WRONG

Museum Montanelli at Tana Art Space

DOMANI

Jacques Martinez at SPARC* - Spazio Arte Contemporanea

GYÖNGY LAKY & REBECCA TABER. BETWEEN WORLDS

Mima Begovic Art Projects at Magazzino Van Axel

H2O VENEZIA: DIARI D’ACQUA / WATER DIARIES

Lapis Lazuli: artE in collaboration with Fondazione Barovier&Toso at SPUMA

HENRI BEAUFOUR. PORTRAITS IMAGINAIRES

curated by Valerio Dehò at Palazzo Pisani Santa Marina

HUGO McCLOUD. NEW WORKS

Luce Gallery at Palazzo Contarini Polignac

INFINITY ART

Pahsi Lin at Cavana ai Gesuati

LEAPS, GAPS AND OVERLAPPING DIAGRAMS

Loris Cecchini at Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano

MARIA KREYN. CHRONOS

Ministry of Nomads Foundation at Chiesa Anglicana

MEMO AKTEN. BOUNDARIES

Vanhaerents Art Collection at Chiesa di Santa Maria della Visitazione

PASSENGERS IN TRANSIT

193 Gallery - Collateral Event at Ex Farmacia Solveni

REZA ARAMESH. NUMBER 207

MUNTREF and ICA MIAMI at Chiesa di San Fantin

MONGOL ZURAG: THE ART OF RESISTANCE

U. Tsultem, Herron School of Art+Design and Mongol Zurag Society at Garibaldi Gallery

THE ROOTED NOMAD

Kiran Nadar Museum of Art at Magazzini del Sale 5

TRANSCENDENCE

Wallace Chan at Cappella di Santa Maria della Pietà

ULYSSES: WE ARE ALL HEROES

Fondation Valmont at Palazzo Bonvicini

YOUR GHOSTS ARE MINE: EXPANDED CINEMA, AMPLIFIED VOICES

Qatar Museums at ACP - Palazzo Franchetti (I Noble Floor)

MUSEUM / GALLERY EXHIBITIONS NATIONAL PAVILIONS
7 M9 - Museo del ’900 via Pascoli 11 Venezia Mestre www.m9museum.it 23.02 > 02.06.24 BANKSY Painting WALLS a cura di Sabina De Gregori Main Sponsor In collaborazione con Media Partner Si ringraziano Ideata e prodotta da In partnership con M9 è un progetto di Main Sponsor In collabor azione con Med a Partner Si ringraziano
8
10
Philippe Halsman, Jean Cocteau, New York City, 1949. © Philippe Halsman / Magnum Photos

13.04

Dorsoduro 701, 30123 Venezia guggenheim-venice.it Jean

16.09.2024

11 Con il sostegno di I programmi educativi sono realizzati con il sostegno di Main sponsor
Cocteau La rivincita del giocoliere

april-may2024

CONTENTS

editoriale (p. 14 ) 4 anni in 3 atti. Vincenti incontri (p. 16 ) Mario Codognato, curatore e direttore Berggruen

Arts & Culture | Carlo Giordanetti, CEO Swatch Art Peace Hotel | Prof. Salvatore Settis arte (p. 36 ) 60. Biennale Arte – Stranieri Ovunque / Foreigners Everywhere | Leoni d’Oro: Anna Maria Maiolino, Nil Yalter | National Participations : Egitto, Brasile, Stati Uniti, Germania, Austria, Corea, Italia, Senegal, Islanda, Cina, Santa Sede, Grenada, Nigeria, Montenegro, Estonia | Collateral Events : Karine N’guyen Van Tham & Parul Thacker, Josèfa Ntjam, Robert Indiana, Elias Sime, Catalonia in Venice, Yoo Youngkuk, Shahzia Sikander, Above Zobeide, Berlinde de Bruyckere | Not Only Biennale : Christoph Buchel, Nebula, Julie Mehretu, Palazzo Diedo. Janus, Pierre Huyghe. Liminal, Eduard Angeli, Ilya and Emilia Kabakov, Francesco Vezzoli, Jean Cocteau, Affinità elettive, Willem de Kooning, ULYSSES, Zeng Fanzhi, Alex Katz, ReStor(y)ing Oceania, Armando Testa, Best regards - The Anonymous Project, Helmut Newton, Banksy, Klaus Littmann, Domingo Milella, Tracey Snelling for The Human Safety Net, Uzbekistan: L’Avanguardia nel deserto, Personal Structures, GLASSTRESS 8 ½, Il vetro di Murano e la Biennale, Seung-Hwan Kim, Luca Massimo Barbero | Galleries storie (p. 94 ) I volti di Marco Polo | I Mondi di Marco Polo musica (p. 104 ) Maya Dunietz | Baustelle | Jazz& | Candiani Groove | Long Playing | Centrodarte24 | Bissuola Live | Fulminacci | Annalisa | Levante | Bonnie Prince Billy | Marlene Kuntz |

Vicenza Jazz Festival | Il Muretto | Leoni 68. Biennale Musica classical (p. 120 ) Don Giovanni | Il Filo di Fauré | Mefistofele | Nicola Luisotti | Kent Nagano | Stanislav Kochanovsky | Daniele Rustioni | Intervista Sonia Guetta Finzi – Musikàmera | I maestri del ‘900 all’M9 | Auditorium Lo Squero | Musica con le Ali | Musica nuova a Palazzo |

Libreria Musica Musica theatro (p. 134 ) I corpi di Elizabeth | Lo zoo di vetro | Il mercante di Venezia | Cyrano de Bergerac | Magnifica presenza | Olimpia Biasi, Come un manto per le lucciole | Preview: Titizé | Sol Invictus | Faun* |

Intervista Claudio Ronda – Stabat Mater | Leoni 52. Biennale Teatro | Leoni 18. Biennale Danza | cinema (p. 148 ) 26.

Far East Film Festival | Ishibashi Eiko | 69. David di Donatello | Notti disarmate | Shirley la dolce | Supervisioni | 77. Festival di Cannes | Cinefacts – Stranieri etcc... (p. 158 ) Intervista Michael Cunningham | 17. Incroci di civiltà: libri | Paolo

Crepet | Lorenzo Gasparrini | Don Winslow | Intervista Giorgio Camuffo | Piero Martin | Intervista Fernando Marchiori |

Parole: Nota menu (p. 174 ) Grand Hotel Venezia | Enoiteca la Caneva | Al Covino | ORO – Belmond Cipriani | Palais

Royal Nolinski Venezia citydiary (p. 181) Festa della Sensa | 48. Vogalonga

1

2

3 FOREIGNERS EVERYWHERE

C urator Adriano Pedrosa gathers 331 artists for an Art Biennale that looks at the cultural roots of the Global South. Art is the universal language that can speak of migration and diaspora and reflect on ‘foreignness’ and ‘otherness’. Anna Maria Maiolino and Nil Yalter are the two Golden Lions in a Biennale edition that already radiates history.

arte p. 36

NOT ONLY BIENNALE

Palazzo Diedo, Collezione Guggenheim, Fondazione Prada, Palazzo Grassi… These and dozens of other magnificent exhibition venues outline the array of peaks that define an urban landscape dedicated to contemporary art, which often, indeed, virtuously converses with the artistic history of the Serenissima. A truly unmissable journey. arte p. 60

I MONDI DI MARCO POLO

Palazzo Ducale pays homage to the traveller par excellence through a cartographic excursus along Marco Polo’s exploration of the then unknown Eastern realms. Interesting documents, amazing objects, scents, and flavors make a whole world come to life, a world that Polo unveiled to the entire West, and beyond. s torie p. 94

12

45 BAUSTELLE

Bianconi & Co’s vintage indie rock on a long theatre tour stopping in May at Malibran Theatre, adding beautiful hues to both new and older songs. Concerts that are both intimate and almost homely, yet electric and enthralling, by a band whose originality has left its mark in songwriting and sound over the past twenty years of the Italian indie scene. musica p. 107

IL FILO DI FAURÉ

Palazzetto Bru Zane pays homage to French composer Gabriel Fauré, whose music characterized the last extraordinary season of European Romanticism at the dawn of the 20th century. Between April and May, concerts and conferences will revisit his fundmental and wonderful compositions.

classica l p. 120

COVER STORY

It was a series of works by the collective Claire Fontaine, which formed in Paris but operates in Palermo, that suggested to director Adriano Pedrosa the theme of this edition of the Art Biennale. The former Gaggiandre shipyards at the Arsenale will host a new large-scale installation featuring neon sculptures in various colours with the words ‘Foreigners Everywhere’ in fifty-three languages. By intervening in public spaces, especially with neon writing, Claire Fontaine focuses attention on aspects of the contemporary political and cultural system. arte p. 36

13
The Biennale
Guide
Download
Arte
Photo Fausto Brigantino, courtesy Claire Fontaine and Kamel Mennour

e

4 ANNI IN 3 ATTI.

VINCENTI

di Massimo Bran

Rivestire il ruolo apicale di una grande istituzione pubblica culturale, o per meglio dire, della più importante istituzione pubblica culturale di un qualsivoglia Paese al centro del circuito artistico internazionale non è precisamente uno dei compiti più semplici da assolvere per chicchessia. In un Paese afflitto da un’asfissiante burocrazia e da pressioni politiche come minimo accese quale è l’Italia la cosa, poi, si fa ancora più complicata. Eppure, al netto di ostacoli e complessità le più varie e (im)prevedibili, rivestire il ruolo di Presidente di una straordinaria e secolare istituzione quale è la Biennale di Venezia per qualsiasi manager culturale è sfida che dire stimolante è usare docile eufemismo. Certo, la Biennale non è più da anni un’istituzione pubblica, statale per così dire, dato che già dal lontano 2004, grazie al capillare e tenace lavoro di uno dei suoi più grandi Presidenti, Paolo Baratta, è divenuta una Fondazione privata. Ma nessuno può nutrire dubbio alcuno circa il fatto che, nonostante questo sostanziale mutamento del suo assetto giuridico, questa istituzione culturale unica nel suo genere non solo in Italia, ma nel mondo intero, non sia un soggetto di straordinario interesse per chi indirizza le politiche culturali del Paese. Del resto lo è proprio ufficialmente ancora, dato il ruolo centrale ricoperto dal Ministero della Cultura nel cda dell’istituzione. Quindi, pur vedendosi dotare in questi ultimi vent’anni di uno spazio d’azione sempre più autonomo, qualsiasi Presidente di questa straordinaria macchina culturale inevitabilmente nel suo lavoro di fine regista di una compagine costitutivamente polifonica, sia da un punto di vista curatoriale ed artistico che da un punto di vista istituzionale, si trova da sempre a dover calibrare acutamente e chirurgicamente qualsiasi sua proposta, risoluzione, disegno strategico. Ogni sua parola, indicazione, decisione viene passata ai raggi X da media, politici, operatori di settore, quindi ognuna di esse va soppesata al millimetro. Proprio per la difficoltà, per l’impossibilità di agire in totale ed autonoma libertà nel costruire e definire la propria progettualità, il segno che ciascun Presidente dà a ogni suo mandato quadriennale, sia esso uno o più d’uno, è spesso da intellegere finemente tra le righe, ma sempre, ineluttabilmente, risulta espressione di una propria visione del fare e produrre cultura, per quanto mediata da mille e uno compromessi.

Insomma, pressioni e condizionamenti quanti se ne vogliano, ma trovatemi un Presidente, nella grande galleria secolare della Biennale, che non abbia caratterizzato a suo modo una o più stagioni di questo marchingegno polifonico dei linguaggi artistici contemporanei. In questa fase di passaggio di testimone ai vertici dell’istituzione veneziana nata nel lontano 1895, col recentissimo insediamento del nuovo Presidente Pierangelo Buttafuoco, due parole vanno quindi doverosamente qui spese per capire, misurare quale sia stato il segno, l’eventuale scarto che ha saputo produrre nel lunghissimo, stratificato percorso storico della Biennale il Presidente uscente della stessa, Roberto Cicutto. Una presidenza, durata il breve arco di un solo mandato, i cui presupposti all’atto del suo insediamento si presentavano come minimo ardui e complessi, non fosse altro, e dici poco, per il fatto che alle spalle si trovava una delle figure più straordinarie e longeve della plurisecolare storia dell’istituzione, quel Paolo Baratta che nell’arco di oltre un ventennio ha davvero ridisegnato in maniera vincente e moderna, pur nel rispetto rigoroso della sua tradizione, il profilo istituzionale, l’orizzonte culturale, l’assetto diremmo proprio strutturale della Biennale di Venezia. Non bastasse questo, ecco dopo un amen dal suo insediamento la pandemia, il Covid. Insomma, una partenza a dir poco complicata, che come minimo avrebbe potuto connotare in termini meramente difensivi il nuovo quadriennio a venire, che in quel 2020 davvero si presentava non denso, ma totalmente immerso nelle incognite più buie. Ebbene, proprio in quel momento incredibile lì, in quel 2020 in cui addirittura la Biennale Architettura si trovava costretta ad arrendersi al contagio più surreale ed inimmaginabile di sempre, il nuovo Presidente, oggi ci è ancora più chiaro, ha saputo con forza d’animo, con calma lucida e con una straordinaria, serena sobrietà imprimere un suo proprio, inconfondibile segno nel corso a venire allora appena inauguratosi della Biennale post-pandemica. Nell’anno in cui la mostra di Architettura saltava, con tutto quello che ne conseguiva, ecco l’intuizione, il momento epifanico disvelatore di quello che a nostro avviso è stato il tratto più aperto al futuro della sua Presidenza, vale a dire la mostra Le Muse Inquiete, che in uno spazio e in un tempo soli univa insieme, solidali e soprattutto cooperanti, tutti i settori artistici della Biennale, con tutti e sei i direttori di

14
editorial

settore a costruire un viaggio davvero crossover nel cuore storico e in divenire di questa incredibile macchina culturale. Il messaggio era chiaro: solo insieme se ne esce, ma soprattutto solo interagendo se ne uscirà crescendo. Ciò che ha sempre contraddistinto la forza della Biennale ma che al contempo, nel tempo, ha rappresentato anche un suo strutturale limite, ossia la rigorosa divisione dei linguaggi artistici in settori chiusi, ora diveniva un campo aperto, libero da confini e restrizioni di genere. Stiamo parlando di una mostra “semplice”, certamente bella e coinvolgente, se vogliamo anche facile nel suo appeal iconografico derivante dagli archivi infiniti di istantanee storiche dell’Asac, non certo di una Biennale Architettura pienamente dispiegata, eppure nella sua intima essenza rivelatoria di una visione aperta, di un orizzonte nuovo, osmotico. In quel preciso momento Roberto Cicutto ha saputo con dirompente naturalezza mostrare la direzione dove si sarebbe dovuti andare insieme dopo una frattura quasi esiziale quale quella in cui tutti ci eravamo ritrovati all’improvviso. Riuscire a mescolare le carte in un gioco di prospettive nuove e al contempo radicate in una storia così ingombrante è stato un vero, piccolo colpo di genio di questo tenace, sorridente, intelligente manager della cultura italiana. Da allora, da quella prima azzeccata nota, è stata una sinfonia in continuo crescendo, con festival e mostre ad interagire, a dialogare, a festosamente invadere reciprocamente i propri campi d’azione, in un corpo che da sempre tutti li conteneva e che per rigore disciplinare da sempre divideva.

Un’apertura che naturalmente si è riversata anche nelle sue scelte, e veniamo ora più nello specifico a noi qui, oggi, nel pieno della Biennale Arte, dei curatori delle due grandi mostre della Biennale di Venezia, che da sole hanno parlato eloquentemente a riguardo dal loro primo disvelarsi. Il Laboratorio del Futuro di Lesley Lokko lo scorso anno, gli Stranieri Ovunque di Adriano Pedrosa quest’anno: dal sud

del mondo, Africa e Sudamerica e per la prima volta, o quasi, con titoli che da soli ci parlano di una direzione ineluttabile da imboccare per chiunque abbia a cuore l’essere cittadino del mondo in qualsiasi luogo del mondo. In un’età di pericolosi ritorni claustrofobici al recinto stretto della superficie domestica, del proprio villaggio, tra i propri simili, tutti impauriti dall’altro che bussa, ecco allora l’idea di riaprirsi alla molteplicità di questo nostro pianeta-mondo decentralizzando il punto da cui calibrare la messa a fuoco sui linguaggi espressivi, ribaltando i codici canonici e comodi dell’epicentro occidentale, lasciando spazio ad altri epicentri culturali, antropologici, artistici. Insomma, una Biennale che grazie a Roberto Cicutto e alle sue scelte coraggiose, calate lì con quel suo peculiare, ironicissimo understatement, ancora una volta si è dimostrata capace di reinventarsi, di riconnettersi con i fermenti più vivi e spiazzanti della scena contemporanea delle arti. Arti che grazie a un’altra azione strategica di grande apertura prospettica dell’uscente Presidente, ossia la capacità di fare della Biennale di Venezia uno dei massimi beneficiari tra i soggetti culturali italiani dei fondi assegnati dall’UE per risollevarsi dal Covid al nostro Paese attraverso il Pnrr, ritorneranno anche permanentemente tutto l’anno a dialogare e a sedimentare i propri lasciti nella nuova casa dell’Asac, che finalmente avrà la sua sede nel cuore dell’Arsenale, grazie al restauro del Magazzino del Ferro e delle Officine.

Dialogo quotidiano tra i diversi linguaggi artistici, apertura concreta a nuovi mondi, nuova casa permanente delle arti. Questo il tris d’assi giocato da Roberto Cicutto. Tris che siamo convinti che anche il nuovo Presidente Pietrangelo Buttafuoco intelligentemente continuerà a calare sul tavolo da gioco del contemporaneo, magari, ce lo auguriamo, pescando l’ultimo asso mancante per disegnare un poker perfetto. Buon lavoro a lui, buon viaggio verso nuove sfide a Roberto Cicutto.

15
Adriano Pedrosa and Roberto Cicutto - Photo Andrea Avezzù - Courtesy of La Biennale di Venezia

SOSTIENE PEDROSA

16
i ncontri
Intervista Adriano Pedrosa Curatore 60. Biennale Arte (vedi THE BAG 2024) Photo Daniel Cabrel, Courtesy Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand

I believe that Foreigners Everywhere is probably the most politically outspoken title for a Biennale in Venice, yet it possesses a strong poetic dimension as well. These days everything is very sensitive and there is always the possibility of appropriation. The risk simply comes with the job and with a project as important as the Biennale, with its enormous impact. […] What I did with the notion of “foreigner”/“stranger” is unfold it into the concepts of “queer”, “indigenous”, and “outsider”– those subjects or artists existing and operating outside the norm and beyond traditional art circuits and academia, some of whom may be self-taught, such as this year’s two Golden Lions for Lifetime Achievement Anna Maria Maiolino and Nil Yalter. This connects back to my own life experience in Brazil and the rest of Latin America, where there’s a significant presence of artistas populares, artists coming from the people. Despite their relevance, I believe these artists have often been marginalized and overlooked in the context of 20th-century art history and Modernism. Although they are gradually receiving more attention now – such as at the São Paulo Museum of Modern Art, where they are featured in various programs, projects, and exhibitions – I thought it was important to showcase their works at the Biennale.

17

i ncontri

MARIO CODOGNATO

Vediamoci a Palazzo

Intervista Mario Codognato di Mariachiara Marzari e Massimo Bran

Quando è partito non pensava di ritornarci a vivere e lavorare, nonostante fosse nato e cresciuto a Venezia e nonostante la sua famiglia fosse molto conosciuta in città, con un padre, Attilio Codognato, recentemente scomparso, gioielliere d’altri tempi, famoso per il suo impeccabile gusto, la sua creatività e l’amore per il mondo dell’arte e la passione in particolare per quella contemporanea. La casa del padre, infatti, è un vero e proprio museo privato d’arte moderna e contemporanea, dove Mario Codognato ha avuto il suo primo imprinting. Dopo gli studi in Storia dell’arte e le prime esperienze importanti a Londra, ha iniziato a lavorare come curatore lasciando un segno significativo al Madre di Napoli, alla 21er Haus del Belvedere di Vienna (2014–2016) e in moltissime altre istituzioni museali di livello internazionale. Ha curato numerose mostre monografiche, e i relativi cataloghi, di artisti contemporanei. Da alcuni anni i suoi progetti lo hanno riportato a Venezia, protagonista di mostre importanti e di aperture di nuovi, straordinari spazi per il contemporaneo. Sì, perché dopo Anish Kapoor Foundation nel 2022, di cui Codognato ha diretto l’apertura a Palazzo Priuli Manfrin, ora chiuso per ingenti lavori di restauro, quest’anno offre il suo valido aiuto a Nicolas Berggruen curando in particolare il progetto artistico di Palazzo Diedo, oltre che della Casa dei Tre Oci, le due sedi che il magnate tedesco ha acquistato e restaurato a Venezia. Lo abbiamo incontrato prima che tutto abbia inizio.

Lei sarà tra i protagonisti assoluti della scena che gravita attorno alla Biennale Arte 2024. La vedremo, infatti, come curatore di importanti mostre quale quella alle Gallerie dell’Accademia dedicata a William de Kooning, ma anche come direttore di Berggruen Arts & Culture, la cui apertura è da tutti attesissima. Quale il suo ruolo e apporto in questi diversi progetti?

Assieme a Gary Garrels curo la mostra su William de Kooning che le Gallerie dell’Accademia hanno deciso di dedicare a questo grande artista in occasione della Biennale. Una mostra che si focalizza sui due viaggi in Italia fatti da de Kooning, assolutamente fondamentali per lo sviluppo della sua arte, ma che potremmo al contempo tranquillamente definire “antologica” vista l’ampiezza dell’arco temporale al centro della nostra ricerca curatoriale, ossia il trentennio che va dalla fine degli anni ‘50 alla fine degli ‘80, poco prima della sua morte avvenuta nel 1997. Parliamo di un’esposizione con prestiti davvero eccezionali provenienti da grandi musei americani ed europei, un progetto di amplissimo respiro ed eccezionale qualità, che conferma l’importante e fertile percorso tracciato da un po’ di anni dalle Gallerie

dell’Accademia proponendo esposizioni che guardino al contemporaneo negli anni scanditi dalla Biennale Arte, con uno sguardo quindi improntato più al nostro tempo rispetto alle epoche di solito al centro delle loro ricerche. Sono ovviamente onoratissimo di lavorare con un collega eccezionale come Gary Garrels e con la Fondazione de Kooning, molto attiva non solo negli Stati Uniti; lavorare all’organizzazione di una mostra di questo spessore è il coronamento di un sogno. Parallelamente, durante la settimana di vernici della Biennale inauguriamo Palazzo Diedo, che Berggruen ha acquistato per farne un centro espositivo contemporaneo, con attività legate anche alle residenze d’artista. Una nuova Fondazione e un nuovo orgoglio per aver restituito alla città uno dei suoi palazzi più monumentali, di fatto abbandonato negli ultimi anni a causa dello spopolamento del centro storico. Palazzo Diedo aveva ospitato infatti prima una scuola e poi una sede del Tribunale, simboli che testimoniano quella che era la vitalità sociale della città, infine dismesso e abbandonato; ora l’arte ha la possibilità di riportarlo in vita attiva e al contempo di rinvigorire il tessuto relazionale di Venezia.

In questo contesto quanto e in quali modalità concrete le nuove Fondazioni possono assumere un ruolo attivo nel rinnovamento della città, rovesciando l’idea di vetrina che ormai unilateralmente la connota, facendosi attori principali di un rinnovamento culturale, sociale e quindi anche politico, contribuendo di fatto a ridisegnare l’identità stessa di Venezia? Quali gli obiettivi prioritari che Berggruen Arts & Culture si è posta a riguardo?

Negli ultimi anni si sono sviluppate in città tante realtà differenti, con l’approdo in laguna di soggetti che hanno portato in dote sensibilità e approcci differenti al mondo dell’arte, che si sono poi riversati in attività intrecciate tra loro, molto variegate. Si tratta di soggetti privati che si aprono però al pubblico: credo sia proprio questa la

18
Mario Codognato Photo Massimo Pistore

cifra straordinaria e peculiare di questo fenomeno crescente nel cuore vivo del vissuto urbano, la possibilità cioè di poter osservare approcci culturalmente compositi capaci di porre all’attenzione del grande pubblico diverse sensibilità artistiche, tutte con diritto di cittadinanza e meritevoli di spazi propri. Da questo punto di vista Venezia è diventata oggi davvero un hub espositivo, ma non solo, che ne fa senza dubbio alcuno un’autentica capitale mondiale dell’arte contemporanea.

Con Berggruen Arts & Culture sentiamo e speriamo davvero di poter essere parte integrante di questa offerta diversificata di cui la città si fa capace giorno dopo giorno; una diversificazione i cui ingredienti sono tenuti assieme dalla qualità, sempre e comunque altissima, che soggetti e mecenati di diversa provenienza e vocazione riescono comunemente a mantenere come tratto distintivo dei rispettivi percorsi e progetti.

Per quel che riguarda nello specifico il progetto, anche attraverso l’attività del Berggruen Institute Europe, ente non profit votato allo sviluppo di nuove idee al confine fra arte, tecnologia, scienza e politica che ha la sua nuova sede alla Casa dei Tre Oci alla Giudecca, ha da sempre manifestato, se vogliamo coglierne un tratto peculiare connotante, nel proprio lavoro un forte interesse verso l’Oriente, la Cina in particolare, con un’attenzione quindi rivolta ad ambiti artistici che spesso non sono molto presenti nelle collezioni europee e italiane in particolare.

Caso più unico che raro, non solo a Venezia, poter vantare ben due sedi nella stessa città, ognuna caratterizzata da un indirizzo programmatico peculiare e unico nel suo genere. Quali le differenze, quali i punti di incontro, gli incroci semantici?

La sede dei Tre Oci si configura come avamposto europeo del Berggruen Institute che ha già sedi importanti a Los Angeles e

Venezia è diventata un

hub che la porta ad essere capitale

mondiale dell’arte contemporanea

Let’s meet ENG at the Palace

After he left, he didn’t think he would ever come back to live and work in his hometown. Mario Codognato was born in Venice in a well-known family: his late father Attilio had a jewellery shop and is remembered for his impeccable taste, creativity, and love for the arts. Attilio’s home is a veritable private modern art museum, and that’s where young Mario received his art imprint. He would later study art history and work in London, Naples (his curatorship at the MADRE Museum was universally praised), at the 21er Haus at the Vienna Belvedere, and in many other museums of international relevance. Mario Codognato also curated monograph exhibitions, as well as their catalogues, for contemporary artists. Lately, several projects he was working on took him back to Venice. Codognato was instrumental in opening an office of the Anish Kapoor Foundation in Venice, back in 2022. This year, we will see the result of his work in establishing the Berggruen name in Venice in two places in town: Palazzo Diedo and Casa dei Tre Oci, which Nicolas Berggruen recently bought.

A protagonist’s role for the upcoming art season in Venice. Gary Garrels and I curated the exhibition on William de Kooning that the Gallerie dell’Accademia dedicated to this great artist. The exhibition focuses on Kooning’s travel to Italy, which proved essential in the development of his art. Nonetheless, we may see the exhibition as an anthology, seeing how large is the timeframe of our curatorial interest. We are looking at some thirty years in the 1950s–1980s period. Thanks to important and welcome loans from European and American museums, we have been able to produce a project of very broad scope and excellent quality, which proves just how much the Gallerie dell’Accademia cares about modern art, and not about earlier art epochs exclusively. This is a positive influence of the Art Biennale. I will add I feel honoured to work with an outstanding colleague such as Gary Garrels and with

19
Nicolas Berggruen Photo Marta Buso

i ncontri

MARIO CODOGNATO

a Pechino e sarà diretta da una figura di sicura eccellenza come Lorenzo Marsili, concentrandosi sugli aspetti filosofici e politici dei grandi temi contemporanei e portando avanti la propria attività di organizzazione di convegni e residenze per accademici. Naturalmente noi che siamo specificamente impegnati sul fronte del contemporaneo, dell’arte contemporanea, collaboreremo con loro il più possibile alla ricerca di sinergie e di punti di contatto tra la nostra attività e la loro, per mettere in comunicazione diretta gli studiosi delle diverse discipline umanistiche e gli artisti.

Palazzo Diedo, come si diceva, sarà sede deputata ad ospitare progetti espositivi e a sviluppare le residenze d’artista. La nostra priorità in quest’anno di Biennale Arte è innanzitutto riaprire questo Palazzo, che necessitava di interventi massicci di restauro. Gli interni in diverse stanze importanti sono caratterizzati da cicli di affreschi del Settecento quasi tutti a soffitto; abbiamo quindi pensato di chiedere a undici artisti contemporanei di fama internazionale quali Urs Fischer, Piero Golia, Carsten Höller, Ibrahim Mahama, Mariko Mori, Sterling Ruby, Jim Shaw, Hiroshi Sugimoto, Aya Takano, Lee Ufan e Liu Wei di realizzare interventi originali site-specific, proseguendo in questo modo la tradizionale decorazione pittorica, magari utilizzando proprio le stesse tecniche del tempo, per dotare questi incredibili spazi di un corpus di opere che parlano certo di un meraviglioso passato e che però al contempo dialogano in maniera dinamica con il presente ed il futuro. Da lì è venuto poi abbastanza naturale chiedere a questi artisti se volessero esporre anche altri loro lavori nei tre piani del Palazzo, cosa che ha incontrato prevedibilmente la loro convinta adesione. La mostra è intitolata Janus e si accompagna a due progetti speciali presentati in collaborazione rispettivamente con The Kitchen di New York e con la Polaroid Foundation.

L’attività che animerà Palazzo Diedo sarà a cadenza biennale o più continuativa?

Di sicuro il programma espositivo guarderà per ovvi motivi con particolare interesse alla Biennale Arte e a quella di Architettura, ma ci sono tutti i presupposti perché il Palazzo sia sempre vivo, ogni anno e per lunghi periodi.

Quando le residenze di artisti saranno attive, mi auguro dall’anno prossimo, certamente entro il 2026, il Palazzo sarà aperto tutto l’anno con residenze di sei mesi che ne scandiranno le attività. Un tempo Venezia viveva soprattutto nei mesi più caldi dell’anno ma adesso, con Biennali che durano otto mesi, per fortuna il letargo si è drasticamente ridotto, con un’offerta culturale che ormai non conosce sosta.

Una parte della Collezione Berggruen, ospitata in modo permanente al Museum Berggruen – Neue Nationalgalerie di Berlino, è protagonista dell’esposizione dal titolo Affinità elettive che ha inaugurato poche settimane fa ai Tre Oci e alle Gallerie dell’Accademia. Quali i contenuti e le finalità del progetto?

Heinz Berggruen (1914–2007), il padre di Nicolas, collezionista e filantropo di origini tedesche, è stato nell’arco di tempo compreso tra le due Guerre mondiali il mercante d’arte dei più grandi protagonisti della scena internazionale, da Picasso a Matisse, tanto per citarne due… Di origine ebraica, durante l’avvento del Nazismo si stabilì in Francia e verso gli ultimi anni della sua vita, in un’ottica di

riconciliazione con la nuova Germania che si riaffacciava nel consesso democratico occidentale, decise di donare progressivamente parte della sua collezione alla città di Berlino. In Germania, molto più che da noi, si assiste a una commistione virtuosa tra pubblico e privato, in cui musei appunto pubblici ospitano opere facenti parte di collezioni private, con alcune opere che restano di proprietà della famiglia donatrice e altre che invece vengono acquisite a tutti gli effetti dal museo.

Il Museum Berggruen di Berlino ha chiuso per interventi di restauro nell’ottobre 2022 e i lavori si protrarranno almeno fino al 2025. Facendo quindi di necessità virtù, il polo museale ha quindi organizzato un “tour” in Asia dei capolavori che lo compongono, che passa per Venezia prima di un’ultima tappa a Parigi. Assieme alle Gallerie dell’Accademia abbiamo pensato di intercettare questi straordinari capolavori di artisti del calibro di Picasso, Matisse, Klee e Giacometti per offrirli al pubblico in occasione della Biennale Arte, arrivando a concepire una mostra da poco inaugurata, per l’appunto, in due distinte sedi, alle Gallerie e alla Casa dei Tre Oci.

Curata da Giulio Manieri Elia e Michele Tavola, direttore e curatore delle Gallerie dell’Accademia, e da Gabriel Montua e Veronika Rudorfer, direttore e curatrice del Museum Berggruen, la mostra è particolarmente interessante perché presenta 17 opere provenienti dal museo berlinese esposte alle Gallerie dell’Accademia in quello che è il percorso permanente di visita, in dialogo, quindi, con opere di epoche differenti, capolavori dell’arte veneta e non solo. Viene offerto al pubblico così uno straordinario confronto trasversale attraverso i secoli espressione di quelle che si possono definire, senza troppa retorica, delle autentiche affinità elettive, capaci di misurare ed esaltare il potenziale espresso dall’incontro di queste due importanti collezioni.

Il percorso espositivo prosegue poi alla Casa dei Tre Oci alla Giudecca, dove il confronto si dipana attraverso il confronto ravvicinato tra quattro opere su carta della collezione grafica delle Gallerie dell’Accademia e ventisei acquerelli e opere su carta di Klee, Picasso, Cézanne e Matisse provenienti dal Museum Berggruen.

Un ricordo di suo padre Attilio, recentemente scomparso, e della sua incredibile attività e collezione, moltissimi prestiti della quale sono stati indiscussi protagonisti anche della recentissima mostra dedicata a Duchamp alla Collezione Peggy Guggenheim. Quale l’eredità che sente più viva del suo lavoro?

Ho avuto la fortuna di potergli stare vicino soprattutto negli ultimi anni. La mostra della Collezione Guggenheim è stata per me una bellissima sorpresa, che mi ha restituito l’ennesimo riscontro della ricerca profonda che mio padre ha portato avanti per tutta una vita, con quel corpus così ricco ed articolato di lavori di un artista così complesso quale fu senza ombra di dubbio Duchamp. Il grandissimo dolore per la sua scomparsa è in parte lenito ed affiancato dalla possibilità oggi di vedere concretamente maturare i frutti dei suoi insegnamenti e della sua sensibilità artistica anche grazie ad omaggi come quello della Guggenheim. Spero di poter portare avanti questa sua ispirazione per fare in modo che il più ampio pubblico possibile possa trarre beneficio, in un modo o nell’altro, dalla fruizione di quanto da lui costruito nella sua ultradecennale e inesausta ricerca.

20
21
Affinità Elettive, Gallerie dell’Accademia Photo Massimo Pistore Palazzo Diedo Photo Alessandra Chemollo Palazzo Diedo Photo Massimo Pistore Palazzo Diedo Photo Massimo Pistore

MARIO CODOGNATO

the Willem de Kooning Foundation. To work on such an important exhibition is a dream come true.

There’s a second exhibition that will open concurrently with the Biennale. Berggruen acquired Palazzo Diedo to make it an exhibition centre for modern art and a residency project for artists. Thanks to a new Foundation, Venice will enjoy the restoration and renovation of one of its most beautiful palaces, which sadly lay abandoned for many years. Palazzo Diedo used to house a school and a court of law, both showing how livelier Venice used to be. Well, now, art will do its part to breathe new life into it and into the social life of the city.

The role of Foundations.

Over the last few years, there have been new private enterprises set up home in Venice, each bringing a capital of sensitivity and different approaches in the world of art. While private, they are very open to the public, which is great in their ability to capture attention and convey it on interesting projects—all important and all deserving of space. From this point of view, we can say Venice became a hub, no, a world capital of contemporary art. With Berggruen Arts & Culture, we feel we can be an integral part of this diverse world of art. This diversity is born of the excellent ingredients that converge in Venice and are held together by their excellent quality, with patrons and professionals working to make it all possible.

As far as my project goes, the work of Berggruen Institute Europa headquartered in Venice will be about art, technology, science, and politics. If there’s one feature we’ll find the most peculiar, it’s the interest it shows for the Far East, China in particular, meaning art milieus that by and large still have to make their appearance in European collections, Italian in particular.

Your place(s) in town.

We have another place to call home in Venice, the Casa dei Tre Oci in Giudecca Island. The Berggruen Institute already has offices in Los Angeles and Beijing. The director of the Venice office will be Lorenzo Marsili, who will oversee the Foundation’s scholarly work on philosophical and political themes as well as managing related conventions and residencies.

On our side, we will work on contemporary art, and will link with our sister team to look for points of contact and synergy, to make artists and humanists communicate.

Palazzo Diedo is our house for the arts, we said as much. Our priority is to open it up as it needed massive renovation efforts.

Throughout its halls, you’ll see eighteenth-century frescoed vaults, which is why we hired artists Urs Fischer, Piero Golia, Carsten Höller, Ibrahim Mahama, Mariko Mori, Sterling Ruby, Jim Shaw, Hiroshi Sugimoto, Aya Takano, Lee Ufan, and Liu Wei to create site-specific art. We want to follow in the palazzo’s history and make ancient art and modern art speak to one another. Our upcoming exhibition, Janus, comes after the two special projects we produced with The Kitchen in New York and with the Polaroid Foundation.

Our goal is to look at the Art and Architecture Biennales, but we are also looking forward to keeping Ca’ Diedo open year-round. It shall be a living, breathing space. When artist’s residencies will

be operating, their six-month calendar will define its activities. We are definitely enjoying longer seasons in Venice thanks to eight-month Biennales keeping the city living and its cultural offer interesting year-round.

Part of the Berggruen Collection in Venice. Heinz Berggruen (1914–2007) was Nicolas’ father. A German art collector and philanthropist, he dealt with the art of two of the greatest protagonists of international modern art: Picasso and Matisse. That’s just to name two. Of Jewish origins, he fled Nazi Germany and settled in France. During his last years, out of a spirit of reconciliation with Germany, he donated more and more of his collection to the city of Berlin. In Germany – much more than in Italy – the public and private sectors work virtuously together, with public museums acquiring art once belonging to private individuals, and also displaying art that remains the property of a private family.

The Berggruen Museum in Berlin closed for renovation in October 2022, and will be closed until 2025 at the earliest. Since the Berlin museum was closed, the art went on an Asian tour first, and before travelling to Paris, it will stop in Venice. With Gallerie dell’Accademia, we decided to take advantage of its presence and produce an exhibition in both our offices, at Gallerie and at Casa dei Tre Oci. It will be an amazing exhibition, with art by Picasso, Matisse, Klee, and Giacometti.

Curated by Giulio Manieri Elia and Michele Tavola, director and curator at Gallerie dell’Accademia, respectively, and by Gabriel Montua and Veronika Rudorfer, director and curator at the Berggruen Museum, the exhibition is particularly interesting because seventeen pieces from the Berlin museum will be exhibited at the Gallerie together with their permanent collection, in a sort of dialogue with art from different epochs, masterpieces of Venetian art and more. The public will witness a powerful, transversal exchange between centuries of artistic expression in what amounts to true and proper elective affinities that will measure and highlight the expressive potential of these two outstanding art collections.

The exhibition goes on at Casa dei Tre Oci, where the conversation flows among four pieces on paper from the Gallerie’s collection and twenty-six watercolours and works on paper by Klee, Picasso, Cézanne, and Matisse from the Berggruen Museum.

A memory of your father, Attilio.

I had the fortune of being close to him, especially in his late years. What a beautiful surprise to see the Guggenheim’s past exhibition on Marcel Duchamp include some of Duchamp’s art my father owns and loaned to the museum. It proves even further how deep and extensive his research has been on the art of a complex character as Duchamp was.

His departure saddens me deeply, though is soothed somewhat by the possibility to see the real, factual outcome of his teachings and his sense for the arts thanks to homage like the one produced by Guggenheim. I hope his inspiration passed on to me, and that the largest possible audience might benefit from seeing what he had built over decades of passionate, tireless research.

22
i ncontri

i ncontri

CARLO GIORDANETTI

Un forte senso del presente

Intervista Carlo Giordanetti di Mariachiara Marzari e Massimo Bran

Incontrarlo a Venezia non è così infrequente, anzi. Carlo Giordanetti, torinese ma cresciuto a Milano e da lì viaggiatore nel mondo, è anche un po’ veneziano. Dal 2012 al 2019 è stato direttore creativo di Swatch, ora è membro del Design Committee di Swatch e CEO dello Swatch Art Peace Hotel di Shanghai. Da sette edizioni si occupa di coordinare la presenza di Swatch alla mostra d’arte contemporanea più famosa e prestigiosa al mondo. Swatch sarà quest’anno ai Giardini con l’opera site-specific di un giovane artista giapponese, mentre all’Arsenale creerà un ponte diretto tra Venezia e Shanghai con Swatch Faces 2024. Alla base del DNA di Swatch vi è una volontà precisa di innovare e creare e anche in questa 60. Biennale non mancano due nuove, attese edizioni di orologi. Carlo Giordanetti ci guida in anteprima nel multiforme e coloratissimo mondo Swatch.

Ci hanno detto che è sotto ‘embargo’ il progetto site-specific Swatch dei Giardini. Così ci siamo detti, parleremo del Tempo! E mai come questa volta così pertinente. Per celebrare la 60. edizione della Biennale, Swatch ha creato un orologio speciale, chiamato BIENNALE 60TH. Disegnato in collaborazione con il collettivo parigino e palermitano Claire Fontaine, BIENNALE 60TH It is a pure, essential, direct design with an unexpected touch (“È un design puro, essenziale e diretto con un tocco inaspettato”) è realizzato in materiale biosourced nero con dettagli bianchi fosforescenti. Prima di tutto volevamo sapere la sua idea di tempo e poi naturalmente com’è nato il progetto BIENNALE 60TH e la relazione con Claire Fontaine. Insomma, come nasce uno Swatch speciale? La percezione del tempo cambia a seconda di come sei. In questo momento il tempo per me rappresenta una sfida, nel senso che diventa quasi un cerchio all’interno del quale mi trovo a girare in continuazione, cercando di compiere più giri possibili. A volte mi sembra di fare persino più giri delle lancette di un orologio! È un momento così dal punto di vista professionale e dei progetti che seguo e mi piace, perché vincere la sfida con il tempo è sempre una bella impresa. Per fortuna poi non mi sento così costretto dal tempo; credo di essere abbastanza bravo a gestirlo e non mi fa paura in generale. Direi che il mio rapporto con il tempo è di convivenza serena, ma allo stesso tempo rappresenta una sfida. Tutti gli anni per Biennale abbiamo sempre realizzato un orologio dedicato. Ammetto che, nel momento in cui ho iniziato a pensare alla nuova edizione e agli artisti da coinvolgere, non sapevo che Foreigners Everywhere, il titolo della 60. Biennale Arte, nascesse da

un’opera di Claire Fontaine (Fulvia Carnevale e James Thornhill) e che avrei contattato proprio “lei” per la creazione del nuovo orologio! Così ho deciso di approfondire il loro lavoro e ho scoperto il loro bellissimo mondo – come per esempio il lavoro fatto con Maria Grazia Chiuri per Dior. D’altro canto Fulvia e James non si aspettavano che qualcuno gli chiedesse di realizzare l’orologio per la Biennale; c’è stato subito uno scambio molto divertente, anche perché in quel momento stavano lavorando intensamente su un nuovo progetto. Il risultato è un design estremamente essenziale per essere uno Swatch, con un piccolo gioco: il Foreigners si esprime in maniera importante sull’orologio e l’Everywhere invece è al posto del logo Swatch; il logo c’è lo stesso ovviamente ma è quasi invisibile, lo devi cercare. Trovo sia un bellissimo esercizio di occupazione dello spazio.

Oltre al BIENNALE 60TH, come ad ogni edizione abbiamo commissionato un orologio all’artista ospite in mostra ai Giardini, che quest’anno è un artista giapponese, non tradizionale e molto pop, che usa un linguaggio street fatto di piccole provocazioni. Per ospitare la sua opera ai Giardini abbiamo ideato una presenza diversa: normalmente occupiamo lo spazio in senso orizzontale, questa volta lo occuperemo in senso verticale, con un gesto creativo molto divertente, assolutamente in linea con il tema Foreigners Everywhere. Come dicevamo il progetto, al momento dell’intervista, è ancora

24

sotto embargo, ma posso anticipare per chi accederà ai Giardini che troverà la nostra presenza evidente, positiva e aperta, forte e diversa. Lo Swatch sarà una sorta di rappresentazione dell’opera, restituendo un forte legame con essa.

I linguaggi del contemporaneo, come moda, design e arte, ma anche musica, danza, teatro, architettura, cinema e digitale sono sempre più connotati da una contaminazione fortissima. Quale evoluzione in questa direzione Swatch ha disegnato attraverso il suo speciale osservatorio, vale a dire Swatch Art Peace Hotel?

Questa è proprio la realtà del nostro quotidiano. La maggioranza degli artisti che arrivano all’Art Peace Hotel quando devono rispondere alla domanda del questionario sulla disciplina artistica attraverso la quale si esprimono non indicano mai un solo linguaggio. Oggi anche chi sceglie “visual art”, che è un termine comunque abbastanza ampio, aggiunge sotto qualcosa. È un tratto, questo, che emerge palesemente soprattutto nei più giovani: l’ambizione ad esprimersi attraverso tutti i linguaggi, un ardente desiderio di essere presenti in tutte le possibili forme di espressione, anche quando in realtà non sono dotati delle capacità basiche per cimentarvisi. “Un giorno lo potrei fare”, dicono, come se il mondo fosse un infinito negozio di giocattoli e tu potessi scegliere quello che vuoi.

I grandi artisti non sono mai stati limitati da ristretti recinti disciplinari; sappiamo che Caravaggio scriveva anche, però non sono i suoi scritti ad essere passati alla storia, non erano quelli che interessavano. Questa particolare ambizione totalmente “aperta” dei giovani ho il dubbio che possa derivare un po’ dall’educazione che ricevono nelle scuole; il rischio è quello poi di trovarsi al cospetto di un panorama assai confuso. Nella tensione immaginifica di sperimentare tutto è inevitabile che alla fine si crei della confusione. Secondo me sarebbe interessante, direi doveroso, trovare il modo di aiutare i giovani ad individuare innanzitutto una pratica di espressione ad essi più congeniale, per poi in un secondo momento, dopo aver assorbito sufficientemente la grammatica di una disciplina, magari passare a sperimentarne altre. Questa compresenza orizzontale, questa presunta possibilità nomade di passare da una forma espressiva all’altra seppur dotati di ben pochi fondamentali trovo che sia, se non gestita correttamente, una modalità di lavoro, di ricerca, che può rivelarsi rischiosa per quanto concerne la lettura di un progetto artistico.

Quando nasce Swatch Art Peace Hotel e perché proprio a Shanghai? Avete considerato di esportare la formula anche in altri luoghi?

Nasce nel 2011 a Shanghai per una ragione molto chiara e diretta, che fa parte dei fondamentali stessi del progetto. Quando Swatch ha iniziato seriamente ad entrare nel mercato cinese, cominciando ad aprire negozi, era il momento della Cina “bling bling”, in cui il prezzo e l’apparenza erano i criteri di scelta di successo. Swatch voleva e vuole continuare ad offrire un approccio di grande accessibilità verso i propri prodotti anche dal punto di vista dei prezzi. Parliamo di anni in cui i nostri orologi erano fatti di plastica, non di bioceramica; orologi colorati, il cui prezzo rischiava di essere irrisorio agli occhi della cultura del diamante e dell’oro giallo che imperversava in Cina. Dovevamo dare un valore aggiunto immateriale al brand, questa è stata quindi la circostanza che ha informato la nostra decisione di

The present ENG we love

Carlo Giordanetti worked as creative director at Swatch from 2012 to 2019. He is now a member of the Swatch Design Committee and CEO of the Swatch Art Palace in Shanghai. He is also the man behind Swatch’s presence at the last seven editions of the Biennale. This year Swatch will produce a site-specific by a Japanese artist at the Giardini exhibition venue, while at Arsenale, it will build a bridge between Venice and Shanghai with Swatch Faces 2024. Swatch innovates and creates, and we are looking forward to seeing their latest creations in this sixtieth Art Biennale.

We cannot reveal anything about your upcoming art project, but surely we can talk about your other creations. Your new special watch, BIENNALE 60TH, is “pure, essential, direct design with an unexpected touch” and has been designed in cooperation with art collective Claire Fontaine. The watch is made with bio-sourced materials. Let’s talk about time and your relationship with Claire Fontaine.

The perception of time changes according to who you are. Currently, I feel time as a challenge, meaning it feels like a circle I keep running on, trying to make as many laps as possible. I feel like I’m going faster than the clock hands! To win over time feels absolutely amazing, always. I am lucky I don’t feel constrained by time. I think I’m pretty good at managing it, and it doesn’t scare me. It’s still a challenge, though. Every year, we design a special watch for the Biennale. I didn’t even know the Biennale’s theme, Foreigners Everywhere, came from a piece by Claire Fontaine, and that I would contact them to design our new watch. We were happy to work together, and I love what came of it. Foreigners stand out on the clock face, and Everywhere is placed where the Swatch logo usually is. The logo is still there, but you have to look for it. The way visual space is managed is very interesting. Other than BIENNALE 60TH, we also commissioned a design to our guest artist. This year, we picked a Japanese artist. He is non-traditional and very pop. His language is that of street art, with a little provocation thrown in. Usually, we work horizontally on the space the Biennale assigns us, but this year, we’ll build vertically. It’ll be fun, and totally in line with the theme! I can’t tell you more than that, you’ll have to see it.

Contamination between art languages at the Swatch Art Peace Hotel

This is what we do day after day. Most artists who take their residency at Art Peace Hotel never pick a single art language on the welcome questionnaire. Even those who pick ‘visual art’ only – which is quite a broad term, anyway – add something else to it. This is especially true for younger artists: they want to find their voice in several languages, in all avenues of expression. It doesn’t matter that their technique is still raw. “I might want to do that one day”.

Still, I think we should help up-and-coming artists to pick the practice that works best for them. An outlook on art that is just too broad may work against them in the long run.

25

i ncontri

CARLO GIORDANETTI

Il gesto di un artista legittima anche la più provocatoria delle posizioni

26
Maya Gelfman Maya Gelfman, The Shanghai Series. Amidst the comings and goings of life #2 Juan Pablo Chipe Juan Pablo Chipe, La Escultura Project Luo Bi Luo Bi, Flower of Abundance
27
Wu Jiannan Wu Jiannan, Destiny is all Leo Chiachio & Daniel Giannone Leo Chiachio & Daniel Giannone, Comechifonnes #1 and Comechifonnes #4

CARLO GIORDANETTI

aprire una struttura-laboratorio come lo Swatch Art Peace Hotel a Shanghai: far comprendere al mercato Cinese la nostra visione, la volontà di far diventare il prodotto un’espressione artistica. Chiaramente gli orologi d’arte li abbiamo sempre fatti, fin dal 1984, però volevamo che si capisse che gli artisti in residenza allo Swatch Art Peace Hotel non lavoravano per noi, ma per loro stessi. Questo è diventato l’investimento di Swatch nel mondo dell’arte. C’è stato per un attimo l’impulso a replicare l’operazione altrove, ma abbiamo capito che non sarebbe stato giusto, anche perché rifarlo con la stessa qualità in un altro luogo avrebbe rappresentato un investimento davvero molto importante anche per un gruppo come il nostro. Abbiamo pensato allora a dei ‘satelliti’, magari limitati nel tempo. La vera ricchezza del progetto consiste però nella comunità in continuo divenire che si viene a formare, cosa che residenze temporanee satelliti non avrebbero potuto garantire. Inoltre nel frattempo il progetto è diventato sempre più grande, contiamo ormai oltre 500 artisti che vi hanno partecipato.

Venezia sarebbe in realtà il luogo ideale per replicarlo, per la sua relazione atavica con l’Oriente, ma anche per altre mille ragioni identitarie che ben conosciamo, in primis in quanto casa per eccellenza delle arti, antiche e contemporanee; sarebbe fantastico, sì, però al momento stiamo lì, a Shanghai, ben ancorati. È un progetto molto identitario, questo è sicuro, ma il lavoro che facciamo e di cui siamo più fieri è quello di portare in giro per il mondo i nostri artisti e questo per chi viene selezionato ha un valore fondamentale.

Questa esplorazione di nuovi territori e nuovi linguaggi si concretizza ora nel Swatch Faces 2024 all’Arsenale. Sei ex artisti in residenza allo Swatch Art Peace Hotel presentano le loro opere all’interno della Biennale. Come e perché la scelta è ricaduta su questi artisti e in che modo le loro opere contribuiranno al dibattito della Biennale 2024 incentrato sul concetto di Stranieri Ovunque?

Un po’ come tutte le decisioni della mia vita, quella degli artisti da portare a Venezia per me è una scelta che mette insieme il cuore e la pancia. Sono artisti che durante l’incontro mi hanno in qualche modo ‘parlato’, mi sono rimasti dentro e, soprattutto, credo possano essere associati al mondo Swatch. Mi è capitato di imbattermi in progetti che mi hanno colpito magari in maniera anche più profonda, ma ho una responsabilità rispetto ad un marchio; deve esserci equilibrio alla base di queste scelte che devo riuscire a far condividere all’azienda.

Mi sono accorto di avere una quota significativa di artisti sudamericani in questo viaggio empirico, ma è una cosa avvenuta in maniera del tutto casuale, e poi con il tema Foreigners Everywhere stiamo ancora qui a guardare il passaporto…? Ci sono, tra le opere selezionate, alcune che rispondono direttamente al tema dato da questa Biennale, una in particolare è quella del messicano Juan Pablo Chipe, un personaggio fantastico, quasi un fumetto. È nato e cresciuto a Tijuana, quindi ha sempre vissuto in terre di frontiera, avendo da una parte la cultura tradizionale della sua famiglia e dei suoi amici e dall’altra parte quell’“altra cosa” lì a due passi, la cultura americana. La sua opera, forse la più Swatch mai presentata, è una statua di tre metri e mezzo raffigurante Marge Simpson con il volto di Frida Kahlo. La reazione quando la vedi è il classico: “non ci posso

credere!”. Intorno alla statua, Chipe presenta una serie di collage sul tema delle contaminazioni molto divertenti e interessanti, che fanno riflettere oltre che sorridere.

Gli argentini Leo Chiachio & Daniel Giannone, coppia artistica e nella vita, sono invece legati all’espressione della cultura queer in un contesto come l’Argentina dove non è proprio facilissimo esprimersi in maniera compiutamente libera a riguardo. Artisti connotati da una peculiarità che trovo personalmente meravigliosa: ricamano tutto quello che fanno. Avevo già visto il loro lavoro tempo fa, lo trovavo molto Swatch; così nel 2016 gli ho proposto di fare un orologio. Hanno accettato con grande entusiasmo, ponendo però la condizione inderogabile di farlo ricamato, secondo la loro pratica. Ho risposto che non c’era problema e lo abbiamo realizzato ovviamente con un ricamo a macchina. Ad un certo punto, mentre chiacchieravo con loro in occasione della presentazione dell’orologio a Parigi, gli ho parlato dello Swatch Art Peace Hotel ed ho visto questi due signori di una certa età illuminarsi di meraviglia. Hanno compilato la loro application e sono partiti per Shanghai. All’Arsenale Leo Chiachio & Daniel Giannone presentano un’opera che invita al dialogo: due muri ricamati che rappresentano l’ambiente domestico un po’ vecchio stile, dove c’è un personaggio per loro fondamentale, il bassotto di casa di nome Piolin. I due artisti saranno presenti durante l’inaugurazione rendendo viva l’installazione: il visitatore è invitato a sedersi davanti a quest’opera e a dialogare con loro.

Luo Bi, una ragazza cinese deliziosa, ha invece realizzato un video immersivo composto da rappresentazioni digitali e fiabesche della natura. Sembra di entrare in un giardino, tra rami, fiori meravigliosi e cose che accadono, con una tecnica speciale per cui tutto sembra venirti incontro. È un lavoro molto girly, ma possiede una grande forza. Jiannan Wu, anche lui cinese, realizza altorilievi dove miscela dimensioni anche controverse con situazioni esageratamente pop, quasi da cartoon. È come se, attraverso la sua opera, da un lato volesse erodere la serietà o comunque il peso di certe condizioni, ma facendolo le mette inevitabilmente in ridicolo. Tre i temi scelti: il primo, molto originale, rappresenta il set tv di un telegiornale con il cronista che legge le notizie su una catastrofe in atto mentre dal nulla sbucano Tom e Jerry; un’altra è una presa in giro della cultura cinese attraverso la ricostruzione di un pranzo in una casa tradizionale dove davanti al cibo i convitati perdono qualsiasi dignità; la terza è una declinazione politically correct di un’altra opera che aveva realizzato in precedenza, una giostra su cui aveva posizionato Putin, Kim e altri, cosa che qui non potevamo prendere in considerazione; così nella nuova versione sono stati sostituiti da animali fantastici che girano sulla stessa giostra, al contempo bella ma inusuale. Infine Maya Gelfman, artista nata in Israele ma assolutamente nomade, che si muove tra Parigi, New York e altri luoghi ancora. Maya ha realizzato quattro opere che creano una specie di scatola dipinta con uno sfondo, un tetto e due pareti. È un’artista che possiede una tecnica densa e decisa grazie alla quale forme e profili rimangono però sempre riconoscibili: è come guardare da una finestra su Shanghai, una sorta di visione prospettica su quello che si vede dallo Swatch Art Peace Hotel. Nel caso di Maya Gelfman è la tecnica ad essere particolarmente interessante: dal punto di vista estetico è molto forte, presenta una texture incredibile. Qui il gesto d’artista emerge davvero in forma decisa.

28
i ncontri

Quale il suo punto di vista sulla ricerca di un’arte diversa, “strange”, che è poi la radice viva del titolo di questa Biennale, Foreigners Everywhere, che può assumere diverse sfumature a seconda dell’idioma in cui il termine viene tradotto? Dalla sua posizione di CEO della Residenza, quale contemporaneo stiamo vivendo?

Innanzitutto a me di Swatch piace lo strano, il diverso, il provocatorio, su questo siamo molto in sintonia. Il bemolle sta nel fatto che lo strano deve avere una ragione di esistere, un suo ordine. Faccio un paragone con la moda: guardando certe collezioni molto di avanguardia si ha quasi l’impressione che facciano tutti la stessa cosa, però in alcuni c’è un ordine, una ragion d’essere, in molti altri c’è invece solo un’insalata mista che non si può definire moda, non c’è una linea.

Come marchio Swatch qualche volta siamo sollecitati a non essere troppo ordinati, troppo nei binari, il lavoro degli artisti ci consente di realizzare questo con “lettere di nobiltà”: il gesto di un artista legittima anche la più provocatoria delle posizioni.

Swatch è un marchio che ha un grande successo perché vive sempre su un binario doppio: una costruzione perfetta dal punto di vista qualitativo informata da una cultura diversa, più aperta al mondo, ai mondi per meglio dire. È così che il marchio deve vivere: un caos da cui nasce un ordine.

Swatch e La Biennale. Quale significato in termini di immagine e di contenuto esprime questo saldissimo sodalizio?

Credo sia un mattone importante nella costruzione della relazione tra Swatch e il mondo dell’arte. In primo luogo perché è chiaro che ci dona una visibilità che non è semplicemente quella del logo. L’idea dello sponsor che mette semplicemente il logo infatti non ci appartiene assolutamente, è una missione che ci è addirittura negata, perché noi viviamo di creazione di contenuti. La bellezza del rapporto con la Biennale è che ci consente, pur essendo un partner commerciale, di creare del contenuto. In questo devo dire che c’è del merito da entrambe le parti, perché se è vero che noi avevamo contenuto da creare, è altrettanto vero che nella gestione del presidente Baratta si è fatto un grosso passo in avanti in questa direzione connettiva. Il primo anno chiaramente c’è stata una assunzione di rischio da parte della Biennale, che ci riservò uno spazio in fondo alle Gaggiandre. Lì abbiamo realizzato un progetto meraviglioso. Quella prima partecipazione ha ottenuto un ottimo apprezzamento, per cui dall’anno successivo siamo entrati di fatto all’interno degli spazi dell’Arsenale.

Quella con La Biennale di Venezia è una collaborazione che gestiamo in maniera discreta e rispettosa ed essendo arrivati ormai alla sesta edizione è chiaro che a questo punto c’è un vero racconto, una storia da poter restituire senza soluzione di continuità. Tra l’altro questa è una storia un po’ anomala per il marchio, perché se Swatch possiede un elemento distintivo è proprio l’incostanza; il concetto di base che connota la nostra progettualità è infatti da sempre “innovazione e sperimentazione”. C’è una frase celebre di Nicolas George Hayek, inventore e fondatore di Swatch, che dice: «L’unica nostra coerenza è l’incoerenza». Questa presenza in Biennale forse è l’unica eccezione a questa nostra granitica regola, unitamente al Festival di Locarno a cui siamo molto affezionati sia in termini di contenuti che di appartenenza geografica.

The choice of Shanghai for the Swatch Art Peace Hotel. The Swatch Art Peace Hotel was established in Shanghai in 2011, at a time when we were going all-in in the Chinese market, a time when price and appearance were essential parameters. We wanted to offer accessible products. Back then, we still used plastic, not bio-ceramic, and our watches were colourful and fun, so different from the diamond-and-gold aesthetics that China loved. We had to add something to our brand, that’s why we decided to open a workshop there, to make the Chinese market understand the art behind the project.

We did wonder whether it made sense to replicate the experience elsewhere, but in the end, we decided against it. To build something of the same scope and to the same high standards would be a very large investment. We decided for ‘satellite campuses’, possibly fixed-term. The true richness of our project, anyway, lies in the community-building we have been able to foster, something that temporary residencies couldn’t do. Also, the Swatch Art Peace Hotel is growing – we are looking at over 500 artists. Our project is all about identity, we are proud of it, and we are proud of the work our artists do and show around the world.

Different and strange aesthetics for the 60th Biennale,

Foreigners Everywhere.

What I love about Swatch is the strange, the different, the provocative. The trick, though, lies in the fact that the strange must have a reason to be there. It works similarly in fashion: when you look at some avant-garde designs, you may get the impression that everybody is doing the same thing, and yet, in some places, there’s order, there’s a reason. At Swatch, we feel like we shouldn’t be too orderly, too constrained. The artists who work with us allow us to do just that. an artist’s touch legitimises any inflammatory stance. Swatch is successful because it keeps both together: perfect quality in its products, paired with diverse, open culture. That’s how we thrive: from chaos, order emerges.

Swatch and the Biennale.

Biennale gives us visibility that goes beyond the brand. Slapping our logo on any event just won’t do it for us, that’s not the kind of presence we want. What is beautiful about our relationship with the Biennale is that it allows us to create content. We both worked hard to make it possible. In our first year, Biennale trusted us with a space at the Arsenale, where we produced our first, fantastic project.

We want to be discreet and respectful as far as our rapport goes. Still, this is our sixth edition together, and it’s becoming apparent that there’s something important behind what we do, there’s a story. And this is surprising coming from us, since Swatch has always been all about variety. Our core concept is ‘innovation and experimentation’. Swatch’s founder, Nicolas George Hayek, once said “the only thing we are consistent about is inconsistency”. Well, what we do at Biennale is maybe the only exception we make to that rule.

29
Swatch BIENNALE 60TH

i ncontri

SALVATORE SETTIS

Venezia è viva?

Intervista Salvatore Settis di Fabio Marzari

L’autorevolezza, la competenza e il profondo amore per Venezia del prof. Salvatore Settis non potevano che indurci a chiedergli la disponibilità per un’intervista da pubblicarsi in questo numero del magazine in gran parte dedicato alla Biennale Arte e alle moltissime mostre presenti in città. Salvatore Settis, già ordinario di Storia dell’Arte e dell’Archeologia Classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 2003 è stato presidente delle due Giurie di Biennale Arte numero 50 diretta da Francesco Bonami. A proposito dell’arte contemporanea, in un’intervista del 2023 ebbe modo di osservare quanto segue: «Il sistema dell’arte contemporanea potrebbe porsi in modalità più misurata, non tanto rispetto a una certa retorica dell’ispirazione artistica, quanto a una diversa e più accorta funzione comunicativa e sociale, anche nei riguardi della memoria che necessita più che mai di essere tramandata».

Salvatore Settis ha diretto a Los Angeles il Getty Research Institute e la Scuola Normale Superiore di Pisa fino al 2010. È stato presidente del Consiglio dei Beni Culturali e membro fondatore di European Research Council, Warburg Professor ad Amburgo, ha tenuto a Oxford le Isaiah Berlin Lectures, a Washington le Mellon Lectures, a Madrid la Cátedra del Prado e a Mendrisio la Cattedra Borromini. Dal 2010 presiede il Consiglio Scientifico del Louvre. Accademico dei Lincei, è altresì membro anche delle Accademie di Francia, di Berlino, di Baviera e del Belgio, dell’American Philosophical Society di Philadelphia e dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra le sue innumerevoli pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, di cui molte di rilevante importanza anche sul piano della cittadinanza attiva, va segnalato Registro delle assenze. Profili e paesaggi, uscito lo scorso mese di febbraio per i tipi di Salani, volume attraverso il quale l’Autore ci offre un ‘registro’ di alcuni degli incontri più significativi della sua vita: studiosi, artisti, scrittori, maestri e amici, celebrità e figure appartate, alcune ormai dimenticate, che hanno saputo lasciare il segno nel loro campo e contribuito al progresso della società. Di ognuno, con vera e propria arte da ritrattista, forma un’immagine nitida e rigorosa, piena di ammirazione e di rispetto, fissandone lo sguardo intellettuale ed etico, e attraverso questo la perdurante forza ispiratrice. Settis compone un affresco di un’Italia migliore, che non separa gli specialismi del sapere e le raffinatezze della ricerca artistica dall’intento di rimediare ai grandi mali del presente.

Alla vigilia di Biennale Arte, con Venezia brulicante di iniziative culturali, vorrei iniziare con una domanda secca e diretta: lo stato dell’arte, ovvero come giudica in base alla sua esperienza e competenza la Venezia del contemporaneo? Un luogo diffuso di esposizioni varie o anche una fucina vitale di idee?

La Biennale è stata ed è forse il maggior tentativo di arginare o rallentare il lento, inesorabile decadere della centralità e vitalità di questa città incom-

parabile. Non meno importanti sono altre istituzioni culturali, a cominciare dalle università; ma a fine Ottocento la creazione della Biennale fu un progetto visionario e lungimirante, che infatti ha fatto scuola (di Biennali ora è pieno il mondo, dalla Turchia al Brasile). Ed è soprattutto con la Biennale che il contemporaneo ha fatto irruzione a Venezia, e Venezia è diventata una delle scene privilegiate del contemporaneo. Le recenti direzioni Baratta e Cicutto hanno rappresentato al meglio questa consapevolezza, traducendola in rinnovato assetto istituzionale e forza progettuale. Questo straordinario successo stagionale ha innescato altre circostanze e iniziative (cito solo la Fondazione Cini) che sono luoghi di elaborazione di idee nuove. Ed è in questa direzione, andando oltre la stagionalità della Biennale, che bisogna cercare una nuova progettualità che venga in soccorso ai problemi drammatici della Venezia di oggi: il calo della popolazione specialmente giovanile, la tendenziale riduzione a festoso e festivo theme park turistico; facendone, come è stata e come dovrebbe e potrebbe essere, una fucina di nuove creatività, una calamita per artisti ma anche per gli operatori delle nuove tecnologie e per ogni ricerca avanzata che sia per sua natura compatibile con il delicato ecosistema della Laguna, e possa anzi trarne ispirazione e alimento.

Nel 2014 col suo libro Se Venezia muore ha descritto i tre modi in cui può morire una città: quando la distrugge un nemico spietato, quando un popolo straniero vi si insedia con la forza, o quando perde la memoria di sé. In dieci anni la situazione in città è peggiorata. Venezia, meta ambita da un numero sempre crescente di persone che legittimamente coronano un loro desiderio, si

30

è ulteriormente svuotata di residenti; il cognome più diffuso in città è Locazione Turistica, come si legge nei campanelli di ogni edificio. Turismo a parte, secondo lei il processo di perdita della memoria tra i suoi sparuti abitanti è irreversibile, oppure la passione, l’amore e la vitalità della comunità piccola, ma attiva, di abitanti stranieri potrà favorire un cambio di rotta e creare una positiva e proficua mescolanza?

Tutto dipende in ultima analisi dalla demografia della città: se non si arresterà il dissanguamento che la svuota e la offende, non resteranno che i turisti. Per arrestare questa terribile emorragia occorre una politica delle abitazioni: favorire la residenzialità di studenti e lavoratori, limitare drasticamente le seconde case, i B&B eccetera; mettere a frutto la bellezza della città per attirarvi (anche mediante vantaggi fiscali) attività produttive e creative. Farne un laboratorio di idee, non il retrobottega delle agenzie turistiche. C’è chi risiede a Venezia ed è veneziano da generazioni, e c’è chi si è fatto veneziano per scelta, anche se siciliano o inglese. Ma c’è soprattutto chi lo farebbe volentieri, portando in città tesori di conoscenza, di esperienze, di progetti, ma non può farlo perché la città lo respinge: preferisce un turbine di turisti di uno, due, tre giorni, che vanno e vengono e non offrirsi a chi invece abbia desiderio di impiantarvi attività creative anche se non dispone (all’inizio) di grossi capitali. Così Venezia è diventata il luogo del grande lusso di chi compra un palazzo in Canal Grande per starci una settimana l’anno, o del mordi-e-fuggi di chi ci viene per farsi fotografare in Piazza San Marco e via. Senza una politica di controllo e guida del mercato immobiliare non c’è speranza.

Perché in questi decenni in Italia non si è riusciti a creare un’alternativa allo svuotamento dei centri storici? La responsabilità è da ascriversi esclusivamente all’inefficienza della politica o anche alla pigrizia mentale di molti citta-

Ai veneziani, ma anche ai cittadini del mondo che hanno a cuore Venezia, spetta una grande responsabilità: mostrare e dimostrare che la diversità e la bellezza non sono una pesante eredità del passato, ma uno straordinario dono per vivere il presente e una dote per costruire e garantire il futuro…

Is Venice ENG alive?

Authoritativeness, competence, and love for Venice – with such credentials, it is no wonder that Prof. Salvatore Settis deserved a space in our magazine, whose current issue will be dedicated for the most part to the Art Biennale and to the several other art exhibitions in town. Salvatore Settis, Professor Emeritus of Art History and Classical Archaeology at the Scuola Normale Superiore di Pisa, once presided the juries at the 50th Biennale, directed the Getty Research Institute in Los Angeles, co-founded the European Research Council, taught in Hamburg, Oxford, Washington, Madrid. His curriculum is nothing short of impressive.

A glimpse into his thoughts about modern art: “The modern art system might benefit from some moderation, not as much as some rhetoric on artistic inspiration is concerned, as much as about its different, more attentive communicational and social function, including memory, which more than ever needs to be passed on.”

The state of the art in modern Venice.

The Biennale has been, and is, probably the greatest effort to limit the slow, inexorable decadence of the centrality and vitality of this incomparable city. Other cultural institutions are no less important, starting from universities, but we must admit how the creation of the Biennale was a visionary, far-sighted endeavour, proved by the fact that there are Biennales everywhere, today. Thanks to the Biennale, modern art invaded Venice and gave it a vantage point on the art world itself. Biennale Presidents Baratta and Cicutto embodied perfectly this awareness, which showed in their management choices and projects. The Biennale’s success helped other ventures, too, like Fondazione Cini. We need to work in this direction if we want to tackle the issues of present-day Venice: population drop, especially young people, and the repurposing of Venice as some sort of festive holiday park. This city should

31

i ncontri

SALVATORE SETTIS

dini che hanno per l’appunto perso la memoria del vivere pienamente la città a favore di vantaggi in denaro da pura rendita di posizione?

All’una e all’altra cosa, in dimensioni però diverse di città in città. A Venezia questo fenomeno è particolarmente drammatico a causa della peculiare conformazione del luogo: la città storica è come una perla nel cuore di quella che è la sua preziosissima ostrica, la Laguna. Ma ormai chi resiste nella Venezia storica è una minoranza insignificante rispetto a coloro che abitano a Mestre o a Marghera: perciò nelle elezioni municipali o nei referendum le ragioni della città storica vengono sistematicamente calpestate da chi guarda alla città da un angolo visuale completamente diverso. Forse la cosa più urgente da fare è separare la Venezia lagunare da quella di terraferma: farne due Comuni autonomi, dato che le due aree sono ormai profondamente diversificate con un passato, interessi presenti e prospettive future non solo altre, ma opposte.

Il nostro Paese ha mantenuto miracolosamente vivi ancora moltissimi angoli di bellezza incontaminata e non è mai troppo scontato ricordare in primis a noi stessi che senza bellezza non c’è vita. Tuttavia sono in numero maggiore i luoghi degradati, a partire dall’ambiente climatico, con le polveri sottili che devastano le nostre vite e si depositano nelle preziose testimonianze delle generazioni che ci hanno preceduto. Perché in Italia a parole tutti ci vantiamo della bellezza di molti borghi e città e al contempo, in concreto, si fa davvero troppo poco per salvaguardarli?

L’oblio della storia e della bellezza non è una peculiarità italiana, anche se noi tendiamo a credere che sia così. Ma la decadenza della scuola, la marginalizzazione degli studi di storia e di storia dell’arte, un’insistenza stracciona sui rapidi guadagni contrastano in modo particolarmente vivo con il carico di memorie e di bellezza che molte nostre città (ma anche borghi e campagne) ancora tramandano, con una capillarità che ha pochi paralleli al mondo. Negli ultimi cinquant’anni il “capitale morale” della nostra storia e della nostra

bellezza è sempre meno quel che dovrebbe essere, un serbatoio di energie per progettare un futuro migliore, e sempre più, invece, un gruzzolo di risparmi da dilapidare per coltivare impunemente i propri desideri o i propri vizi.

Concretamente quale Nazione, al netto dell’oggettiva difficoltà della salvaguardia e della valorizzazione di un patrimonio culturale quantitativamente e qualitativamente ineguagliabile quale è il nostro, può rappresentare un modello virtuoso a riguardo cui potersi riferire ed ispirare?

Il miglior modello che conosco è l’Italia di ieri. Quella che stiamo dimenticando.

Come ha vissuto in rapporto alla sua formazione accademica e alla sua professione nel mondo dell’Arte, l’esperienza di curatore per Fondazione Prada in cui non c’è timore di mescolare il classico con il contemporaneo?

Come un’esperienza di libertà e di apertura. Nel rapporto con Miuccia Prada, col suo staff che ha un livello di preparazione e di impegno assolutamente fuori del comune; ma anche nel fitto dialogo con Rem Koolhaas, con cui abbiamo già fatto insieme tre mostre (due a Milano e una a Venezia), e non è detto che restino le sole. Nei lunghi momenti progettuali (anche con i miei collaboratori, specialmente Anna Anguissola e Davide Gasparotto) cerchiamo sempre di non perdere di vista l’obiettivo e di perseguirlo secondo strategie di ricerca flessibili e adeguate all’oggetto. Ma quale è il nostro obiettivo? Sono, quelle che ho curato io, mostre di arte antica. Ma per “oggetto” abbiamo sempre inteso non solo le statue greche e romane o simili, ma soprattutto il pubblico dei visitatori a cui intendiamo parlare: suggerendo, nello spirito di oggi e di domani, nessi, accostamenti, interrogazioni che suscitino emozione e curiosità.

Un’ultimissima domanda, quale il luogo del cuore del professor Settis?

Naturalmente: Venezia.

32
Photo Andrea Avezzù

NEBULA B ASEL ABBAS AND RUANNE ABOU-RAHME GIORGIO

ANDREOTTA CALÒ S AODAT ISMAILOVA

BASIR MAHMOOD C INTHIA MARCELLE AND TIAGO MATA MACHADO

DIEGO MARCON

ARI BENJAMIN MEYERS

CHRISTIAN NYAMPETA

FONDAZIONE IN BETWEEN ART FILM 17.04—24.11 2024

COMPLESSO D ELL’OSPEDALETTO VENEZIA

i ncontri

SALVATORE SETTIS

be a hotbed of creativity, a magnet for artists and new tech professionals, as well as for any research project that may be compatible with Venice’s delicate ecosystem.

The ways a city can die.

It all comes back to demographics. If we won’t stop the bleeding, there will be nothing but tourists left. To stop the bleeding, we need strong housing policies: incentivize housing for students and workers, limit second houses, B&Bs, etc… We also need to exploit the beauty of this city to attract (with favourable tax policies) creative professionals and businesses. We need to turn Venice into a workshop of ideas, not the backroom of tourist agencies. Many people would love to live in Venice, but can’t, because Venice pushes them back. Venice prefers a tornado of one-, two-, or threeday tourists that come and go, and does nothing for those who want to start a business. This is how Venice became the place of luxurious, high life – of those who buy a palazzo on the Grand Canal only to spend a week per year there, or of the petty tourist who visit only for the time of a picture in Piazza San Marco. If there’s no policy controlling the real estate market, there’s no hope. Italy doesn’t seem to be capable of saving old towns. In Venice, this hits particularly hard, owed to the peculiar logistics of the city. Venice is a pearl within an oyster, which is the lagoon surrounding it. Those who resist and keep their home in the old town are a small minority compared to those who chose the mainland, which is why in local elections, the demands and the reasons of the former are ignored. Maybe, what is most urgent is separating, administratively, the old town from its mainland expansion. Two cities, conforming to their different past, present interests, and future perspectives. They are not only different, they are often opposed.

Taking care of beauty.

Forgetting history and beauty is something that happens anywhere – Italy is no exception, no matter what we might believe. The issues are bad education, the marginalization of history and art, and a despicable focus on making a quick buck. All of this pulls in the opposite direction to the wealth of memory and beauty that many of our cities, as well as villages and the countryside, still possess. It’s everywhere, and there are few comparable examples worldwide. Over the last fifty years, the human capital of our history and our beauty hasn’t been what it’s supposed to be: a capital of energy to build a better future, not a pile of change to spend on your wishes – or vices.

What models?

The best model is the Italy that once was. The one we are forgetting.

Your experience as curator for the Prada Foundation.

I experienced freedom and openness in my work relationship with Miuccia Prada, whose staff is knowledgeable and committed like few else and in my exchange with Rem Koolhaas, with whom I had already produced three exhibitions. We always strive to never lose sight of our goals in our working life, and to use flexible, suitable research strategies. What is our goal, though? To produce an exhibition of ancient art? That’s what I do, certainly, but the ‘object’ we mean more than that, we mean our public, our visitors. We want to talk to them about the spirit of antiquity and the spirit of today, about similarities, connections, questions… things that inspire emotion and curiosity.

35
Portable Beauty, 2015, Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina, Venezia
36
37

art e NUOVI EPICENTRI ESPRESSIVI

38
Photo Fausto Brigantino, courtesy the artist and Kamel Mennour

Qualcosa di nuovo e qualcosa di più connesso al passato, qualcosa di fortemente personale e qualcos’altro di respiro più universale. È la versatilità di questa disposizione verso l’arte, verso la produzione e la proposta del contemporaneo oggi, a connotare l’identità curatoriale della Biennale Arte 2024 firmata Adriano Pedrosa. Laurea in legge alla Universidade Estadual di Rio de Janeiro e master in arte e scrittura critica al California Institute of the Arts, oggi direttore artistico del Museu de arte de São Paulo – MASP, Pedrosa ha curato numerose mostre in Brasile e alcune biennali nel mondo, da San Paolo a Shanghai passando per Istanbul. Ha recentemente ottenuto il 2023 Audrey Irmas Award for Curatorial Excellence, conferitogli dal Center for Curatorial Studies del Bard College di New York. Oltre all’impegno curatoriale, dedica particolare attenzione anche alla scrittura, pubblicando i suoi lavori sulle più importanti riviste d’arte internazionali, tra cui Artforum (New York), Art Nexus (Bogotá), Exit (Madrid), Flash Art (Milano), Frieze (Londra), Manifesta Journal (Amsterdam), Mousse (Milano), Parkett (Zurigo), The Exhibitionist (Berlino).

A Venezia, per la 60. edizione della Mostra Internazionale d’Arte, Pedrosa disegna una sorta di celebrazione in progress della multiforme identità dello straniero, del lontano, dell’outsider, del queer e dell’indigeno; temi, idee, che hanno informato e guidato la selezione dei 331 artisti partecipanti a questa attesissima mostra dal più che eloquente titolo Stranieri Ovunque / Foreigners Everywhere. Intrecciando un Nucleo contemporaneo ad un Nucleo storico, Pedrosa costruisce, a favore di una amplissima teoria di artisti nuovi a queste platee delle inedite, concrete centralità nel sistema dell’arte internazionale, nel contesto del quale i più di essi hanno solcato solo i suoi residuali margini. Il tema dello straniero si intreccia quindi ineluttabilmente con una visione del mondo costruitasi in contesti e da osservatori altri rispetto alle canoniche torri di controllo artistiche occidentali, luoghi che sono espressione viva di quello che con comoda e approssimativa sintesi definiamo Sud globale. Una visione che Pedrosa ha maturato nel suo lungo percorso consumatosi nel cuore del Sudamerica, misurando con i propri occhi e con la propria mente – da uomo e professionista che ha girato per lavoro tutto il mondo attraversando le profonde differenze culturali, sociali ed antropologiche che lo compongono – la disparità dell’essere uomo e artista in contesti ben poco protetti, instabili, connotati da stridenti contrasti nelle condizioni di vita. Nel multiforme, contraddittorio milieu del suo Brasile, ma più estesamente dell’America Latina tutta, l’artista indigeno e l’artista popular oggi sono finalmente oggetto di un processo di valorizzazione da troppo tempo atteso. Sebbene siano stati, e in larga misura lo siano ancora, emarginati e pressoché misconosciuti da una storia dell’arte espressione di fatto esclusiva del sistema culturale occidentale, di recente hanno cominciato a ricevere finalmente maggiore attenzione. Attenzione che ora qui a Venezia raggiunge il suo vertice apicale. Il Brasile è anche la patria di molti esodi, una terra di stranieri in tutto e per tutto: oltre ai portoghesi che lo hanno invaso e colonizzato, il Paese ospita infatti le più grandi diaspore africane, italiane, giapponesi e libanesi del mondo. Pedrosa si identifica anche come il primo curatore dichiaratamente queer nella storia della Biennale Arte. di Mariachiara Marzari

Something new, and something linked to the past. Something deeply personal, and something with more universal scope. It is this versatile approach to art and to the creation and championing of contemporary art today that characterizes the curatorial identity of the 2024 Art Biennale which Adriano Pedrosa has crafted. A graduate in law from the Universidade Estadual of Rio de Janeiro bearing a master’s in art and critical writing from the California Institute of the Arts, and today artistic director of the São Paulo Museum of Art – MASP, Pedrosa has curated numerous exhibitions in Brazil and several biennials around the world, from São Paulo to Shanghai and Istanbul. He recently received the 2023 Audrey Irmas Award for Curatorial Excellence from the Center for Curatorial Studies at Bard College in New York, and in addition to his curatorial commitments is also deeply involved with writing, publishing his work in the most important international art magazines, including Artforum (New York), Art Nexus (Bogotá), Exit (Madrid), Flash Art (Milan), Frieze (London), Manifesta Journal (Amsterdam), Mousse (Milan), Parkett (Zurich) and The Exhibitionist (Berlin). For the 60th edition of the International Art Exhibition in Venice, Pedrosa has created a sort of celebration-in-progress of the multifaceted identity of the foreigner, the far away, the outsider, the queer and the indigenous; themes and ideas which informed and guided the selection of the 331 artists participating in this highly anticipated exhibition with the more than eloquent title Foreigners Everywhere. By interweaving a contemporary nucleus with a historical nucleus Pedrosa has constructed an event that favours a very broad range of artists who are completely new to these audiences, locating them at the centre of the international art world. The theme of the foreigner is therefore ineluctably intertwined with a certain vision of the world – the vision that Pedrosa intends to bring to life in this Biennial, formed in contexts and by observers outside the sphere of the usual canonical Western artistic control towers: places which are the living embodiment of what we lazily and approximatively call ‘the global South’. It is a vision that Pedrosa has developed over his long journey through the heart of South America, seeing with his own eyes and his own mind the disparities of being a human and an artist in poorly protected, unstable surroundings characterized by stark contrasts in living conditions. In the multifaceted, contradictory milieu of his Brazil, and more widely in Latin America as a whole, the indigenous artist and the artista popular are today finally beginning to receive long-overdue recognition. Although they have been, and to a large extent remain, marginalized and almost unacknowledged by a history of art that is a de facto exclusive expression of the Western cultural complex, they have recently begun to receive more attention. Attention that here in Venice now reaches its peak. Brazil is also the home of many exoduses, a land of foreigners in all respects: in addition to the Portuguese who invaded and colonized it, the country is home to the largest African, Italian, Japanese and Lebanese diasporas in the world, and Pedrosa is also the first openly queer curator in the history of the Biennale Arte.

39

arte

STRANIERI OVUNQUE LEONI D’ORO ALLA CARRIERA

Oltre il tempo

Trasferitasi all’età di diciotto anni in Brasile, Anna Maria Maiolino è un simbolo dell’arte contemporanea latino-americana e più nello specifico brasiliana. Nella sua produzione spesso ritorna l’utilizzo della bocca, della lingua e del linguaggio come medium. I suoi lavori nascono dall’atmosfera politica brasiliana del tempo e sono carichi di un forte impeto rivoluzionario. Nella serie Fotopoemação (Photopoemaction), 1974, l’artista si ritrae fingendo l’atto di mutilarsi con delle forbici la lingua, il naso, gli occhi. Secondo Maiolino, «in un momento di repressione e tortura, tutti i corpi divengono un solo corpo nel dolore». L’artista con il suo corpo torturato sta rappresentando tutti i corpi che nella fase repressiva dittatoriale brasiliana vengono censurati e perseguitati. Nel film Super 8, Y, del 1974, le intense emozioni vengono nuovamente espresse attraverso il volto e i gesti dell’artista. Il film inizia con uno schermo nero e suoni inquietanti, seguito da un primo piano di Maiolino bendata, con la bocca spalancata in un grido di dolore. Dopo alcune alternanze di buio, le urla aumentano di intensità, accompagnate da gemiti e lacrime, fino a quando il suo volto occupa l’intero schermo. L’artista sussurra brevi frasi in portoghese, esprimendo dolore ed angoscia, ma al contempo anche anelito alla resistenza e speranza per il futuro. In In-Out (Antropofagia), 1973-‘74, i primi piani di due bocche occupano l’intero schermo. All’inizio, del nastro adesivo nero copre la bocca, rendendo impossibile il parlare. Una volta rimosso il nastro, vi sono due bocche – una con rossetto rosso, una con rossetto nero; una maschile, l’altra femminile – che cercano di comunicare. Le bocche si muovono ma non vi è un discorso; vi sono solo grida, risate, rumori. In scatti successivi si vedono denti minacciosi, una bocca che inghiotte un filo nero e fa traboccare fili rossi, beige e neri, una bocca che stringe un uovo. Le bocche sono attive, ma disincarnate e incapaci di esprimere un significato linguistico chiaro. La bocca è centrale, ma con una nuova funzione, anche nell’opera fotografica Por um fio (Per un filo) del 1976, dove l’artista si ritrae tra sua madre e sua figlia con un filo che collega le loro bocche, creando un senso di continuità e connessione. Le tre donne, disposte per età, fissano lo spettatore con le bocche chiuse. Questo lavoro riflette il ruolo famigliare di Maiolino e la sua linea matriarcale. Nel contesto brasiliano delle arti negli anni ‘60 e ‘70 le opere considerate personali venivano respinte come semplicistiche e demagogiche. Maiolino sfida, quindi, il regime prima politico e ora anche artistico mostrandosi come madre, figlia e donna contro ogni tipo di censura. Il filo che le unisce rappresenta un legame transatlantico tra una madre ecuadoriana, una figlia italiana e una nipote brasiliana. Per tutte queste profonde tematiche e ragioni non sorprende, quindi, che il curatore della 60. Esposizione Internazionale d’Arte Adriano Pedrosa abbia deciso di premiare Anna Maria Maiolino con il Leone d’Oro alla Carriera. La mostra Stranieri Ovunque / Foreigners Everywhere, incentrata su artisti che hanno viaggiato e migrato tra diversi paesi, era destinata a riconoscere il lavoro pionieristico a riguardo di Maiolino, che incarna appieno lo spirito di questa Biennale. Luigi Crea www.labiennale.org

ENG A nna Maria Maiolino, who moved to Brazil at the age of eighteen, is a symbol of contemporary Latin American and more specifically Brazilian art. Her practice rose out of the Brazilian political atmosphere of the time and is full of powerful revolutionary impetus. In the series Fotopoemação, 1974, the artist portrays herself pretending to mutilate her tongue, nose and eyes with scissors. With her tortured body, the artist is representing all the bodies that were censored and persecuted by the repressive Brazilian dictatorship. In the Super 8 film Y from 1974, intense emotions are again expressed through the artist’s face and gestures. The film begins with a black screen and disturbing sounds, followed by a close-up of a blindfolded Maiolino, her mouth wide open in a cry of pain. The artist whispers short phrases in Portuguese, expressing pain and anguish but at the same time also a yearning for resistance and hope for the future. In In-Out (Antropofagia), 1973-‘74, close-ups of two mouths fill the screen. The mouths move but there is no speech, only shouts, laughter and noises, they are active but disembodied and incapable of expressing clear linguistic meaning. The mouth is also central in Maiolino’s 1976 photographic work By a Thread, where the artist portrays herself sitting between her mother and her daughter, their mouths connected with a thread. Arranged in order of age, the three women stare at the viewer with their mouths closed. This work reflects Maiolino’s matriarchal lineage. In the Brazilian context of the arts of the 1960s and 1970s, work considered personal was rejected as simplistic and demagogic. Maiolino thus challenged first the political regime and then the artistic regime by showing herself as mother, daughter and woman opposed to any type of censorship. It is no surprise that Adriano Pedrosa has decided to award Anna Maria Maiolino with the Golden Lion for Lifetime Achievement, a recognition of the artist’s pioneering work, which fully embodies the spirit of this Biennial.

40
ANNA MARIA MAIOLINO - Photo Maycon Lima

Oltre lo spazio

L’esilio è un duro lavoro. In questo verso del poeta turco Nâzim Hikmet è racchiusa l’essenza di Nil Yalter, artista nomade, sperimentatrice di mezzi espressivi, pioniera della multimedialità e instancabile esploratrice delle possibilità dell’arte concettuale. Nata al Cairo, in Egitto, nel 1938, cresciuta a Istanbul e trasferitasi in seguito a Parigi nel 1965, dove tuttora vive, Nil Yalter ha affrontato temi sociali, politici e di genere, con focus sulle questioni legate all’identità e alla migrazione. Con un’attenzione quasi antropologica verso i gruppi di emarginati, dalle donne delle tribù nomadi dell’Anatolia alle comunità degli immigrati nelle banlieues parigine, le sue opere raccontano, mettono in luce, testimoniano, ridanno dignità. Nel 1973 mostra alcuni suoi disegni di una yurta a Suzanne Pagé, capo curatrice del Museo d’Arte Moderna di Parigi, che le propone una mostra personale entro la fine di quello stesso anno. Seguendo le indicazioni di un amico etnografo entra in un contatto con una delle tribù nomadi in Anatolia e trascorre con loro alcune settimane. Si intrattiene in particolare con le donne del villaggio, che dall’età di quattordici anni iniziano a costruire con pelli di animali la tenda dove abiteranno da sposate. Nasce così una delle opere più iconiche di Nil Yalter, Topak Ev (“casa circolare” in turco). L’anno successivo Yalter realizza La Roquette. Prison de femme, una serie di video basati sui racconti di Mimi, un’ex detenuta nel famoso carcere femminile parigino che sarà chiuso e demolito nel 1974. È dello stesso anno The Headless Woman, un’opera fondamentale con cui Yalter affronta il tema dell’autorappresentazione e del controllo sul proprio corpo e sulla propria immagine da parte delle donne. Le immagini riprendono una donna mentre danza, ma di lei si vede solo il ventre e delle scritte sulla pelle, estratte da un testo di René Nelli, Erotique et civilizations. Sembra che tutte le sue opere scorrano su uno stesso filo, ognuna l’evoluzione della precedente, ognuna contenente un elemento lin-

guistico che evoca, più che spiegare, l’universo umano, sociale, politico in cui quell’opera è nata. Dai racconti delle nomadi in Anatolia Yalter aveva appreso dei loro mariti, figli, nipoti trasferitisi a Istanbul e Ankara o anche in Europa in cerca di lavoro. Le condizioni precarie dei lavoratori immigrati saranno al centro di un lavoro che impegnerà l’artista per molti anni. Yalter si ‘allea’ con la rete di associazioni che si occupano delle comunità di migranti, raccoglie testimonianze dirette, riprende i lavoratori nelle loro case mentre le raccontano le loro esperienze. Il tutto confluirà nell’installazione multimediale Temporary Dwellings alla Biennale di Parigi del 1977. Yalter si imporrà contro il volere del direttore dell’esposizione affinché alle famiglie dei lavoratori sia permesso di visitare la mostra. Siamo negli anni ’70 e nessun altro sembra interessarsi a loro e alle loro condizioni di vita. L’opera intraprende successivamente un’altra evoluzione, trasformandosi in poster stampati e affiancati in un mosaico di immagini sul quale campeggia la scritta in vernice rossa Exile Is a Hard Work, declinata nella lingua di ogni Paese in cui viene di volta in volta esposta. Quel filo ideale che unisce i nomadi dell’Anatolia ai lavoratori immigrati di Parigi – e idealmente di ogni parte del mondo – arriva ora alla Biennale di Venezia dove le due opere, Topak Ev e Exile Is a Hard Work, saranno esposte per la prima volta insieme.

ENG Exile Is a Hard Job. These words by Turkish poet Nâzim Hikmet capture the essence of Nil Yalter, a nomadic artist, experimenter with expressive techniques, pioneer of multimedia and tireless explorer of the possibilities of conceptual art. Born in Cairo, Egypt, in 1938, raised in Istanbul and living in Paris since 1965, Nil Yalter has throughout her career addressed social, political and gender issues with a focus on questions related to identity and migration. Her attention towards marginalized groups is almost anthropological, and her work describes, highlights, testifies and restores dignity. In 1973 she showed some of her drawings of a yurt to Suzanne Pagé, chief curator of the Paris Museum of Modern Art, who proposed a solo exhibition. Yalter made contact with one of the nomadic tribes in Anatolia and spent a few weeks with them, particularly with the women of the village, who from the age of fourteen begin to build the tent where they will live when they marry. Thus was born Nil Yalter’s iconic Topak Ev. All Yalter’s work seems to flow in the same direction, each containing a linguistic element that evokes, rather than explains, the human, social and political universe in which that work was created. From the stories of the nomads in Anatolia Yalter had learned about their husbands, children and grandchildren who had moved to Istanbul and Ankara or even to Europe in search of work, and the precarious conditions of immigrant workers in Paris become the centre of a piece of work that would engage the artist for many years. Yalter filmed the workers in their homes while they spoke to her about their experiences. All this would come together in the multimedia installation Temporary Dwellings at the Paris Biennale in 1977, which Yalter insisted that the families of the workers be allowed to visit, against the wishes of the exhibition’s director: it was the 1970s, and no one else seemed to care about them and their living conditions. Her work then transformed into posters printed and placed side by side in a mosaic of images bearing the words Exile Is a Hard Job in red paint. And now, this thread which unites the nomads of Anatolia with the immigrant workers of Paris – and ideally from every part of the world – arrives at the Venice Biennale where Topak Ev and Exile Is a Hard Job will be exhibited together for the first time. Marisa Santin

www.labiennale.org

41
NIL YALTER - Photo Oliver Abraham

arte

NATIONAL PARTICIPATIONS GIARDINI

Suoni del Medioriente

Attraverso un mix di media che abbraccia disegno, scultura, film, performance e storytelling, Wael Shawky (1971, Alessandria d’Egitto) rilegge i caratteri culturali, religiosi e artistici della storia mediorientale, creando realtà terze che vivono e prosperano in un luogo immaginario. Per il Padiglione, Shawky ha ideato una versione filmata di un’opera musicale da lui stesso diretta, coreografata e composta, incentrata sulla rivoluzione nazionalista degli Ora¯bı¯ contro l’influenza imperiale (1879-‘82). Il 1882 fu infatti l’anno in cui la rivolta venne soffocata dagli inglesi, che occuparono in seguito l’Egitto fino al 1956. Fra gli artisti più apprezzati della sua generazione, Shawky presenta in contemporanea a Palazzo Grimani la mostra personale I Am Hymns of The New Temples che riunisce un’opera filmica, realizzata nel 2022 nel parco archeologico di Pompei, e una selezione di opere multi-materiche e disegni realizzati dall’artista tra il 2022 e il 2024. Qui la sua indagine si sofferma sulla complessa stratificazione delle culture mediterranee: la Pompei antica, sede di intensi scambi commerciali, ospitava infatti non solo templi connessi alla religione greco-romana ma anche egizia. Il progetto espositivo è concepito come un dialogo ideale fra spazi e tempi differenti, in cui le opere contemporanee coesistono con le opere archeologiche e i saloni storici del Palazzo. M.S.

ENG For the Pavilion, Wael Shawky has conceived a filmed version of a musical work composed by himself, dealing with the nationalist revolution of the Oraˉbıˉ against imperial influence (18791882). 1882 marked the year when the rebellion was suppressed by the British, who subsequently occupied Egypt until 1956. Among the most acquainted artists of his generation, Shawky is also presenting a solo exhibition, I Am Hymns of The New Temples, at Palazzo Grimani. Here, Shawky’s investigation focuses on the complex layering of Mediterranean cultures in ancient Pompeii, a hub of intense commercial exchanges. The exhibition project is conceived as an ideal dialogue between different spaces and times, where contemporary works coexist with archaeological pieces and the historical halls of the Palazzo.

EGITTO

Dra ma 1882

Padiglione Giardini | Palazzo Grimani www.accademiaegitto.org

Come uccelli che camminano

Terra del curatore Adriano Pedrosa, il Brasile si trasforma in Hãhãwpuá (“terra ancestrale”), dal termine usato dai popoli indigeni per riferirsi al territorio che solo successivamente alla colonizzazione europea prese il nome di Brasile, e in cui loro stessi divennero d’un tratto stranieri. Il titolo Ka’a Pûera: siamo uccelli che camminano allude alle antiche foreste che, abbattute per praticare l’agricoltura, andavano a rigenerarsi rivelando il potenziale di rinascita degli ecosistemi. Allo stesso tempo il termine, da cui deriva anche quello della celebre danza-combattimento “capoeira”, indica un piccolo e resiliente uccello della stessa foresta, noto per le sue capacità mimetiche. In un’edizione di Biennale Arte guidata per la prima volta da un curatore sudamericano, il Padiglione Hãhãwpuá si presenta come una polifonia di popoli indigeni che riverbera la resistenza delle loro conoscenze e pratiche artistiche, sottolineando l’importanza di recuperare il territorio e la cultura sottratti in seguito alla colonizzazione. Curata da Arissana Pataxó, Denilson Baniwa e Gustavo Caboco Wapichana, l’esposizione affronta temi di emarginazione, deterritorializzazione e violazione dei diritti della terra, invitando a riflettere sulla resistenza e sull’essenza condivisa dell’umanità, degli uccelli, della memoria e della Natura.

Installazioni, performance e video di artisti come Olinda Tupinambá, Ziel Karapotó e Glicéria Tupinambá, vincitrice del Premio PIPA 2023, offrono una narrazione immersiva e multisensoriale della vita nella foresta amazzonica e delle comunità indigene che la abitano. Completa la mostra un ricco public program di incontri, proiezioni, concerti e workshop all’interno del Padiglione e in città. C.S.

ENG T ransformed into Hãhãwpuá - a term used by natives to indicate the pre-colonial territory - the Pavilion hosts a polyphony of ancient artistic practices that trace the history of indigenous resistance in Brazil. The exhibition, titled Ka’a Pûera: We Are Walking Birds with reference to “capoeira”, a small bird that camouflages itself in dense forests, invites reflection on the connection between humans, memory, and nature. Installations, videos, and performances contribute to an immersive and multisensory narrative of the Amazonian environment, exploring themes of marginalization, deterritorialization, and violation of land rights.

B RASILE K a’a Pûera: siamo uccelli che camminano www.bienal.org.br

43
Glicéria Tupinambá, Manto tupinambá [Tupinambá Mantle], 2023 Courtesy of the artist - Photo Glicéria Tupinambá

arte

NATIONAL PARTICIPATIONS GIARDINI

Diverso da chi?

Jeffrey Gibson, di origine Cherokee e Choctaw, è l’artista che rappresenta gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia 2024. Con Gibson due curatrici: Abigail Winograd, curatrice indipendente, e Kathleen Ash-Milby, curatrice d’arte nativo-americana al Portland Art Museum e membro della Navajo Nation. Una novità rilevante e inclusiva. Gibson, 51 anni, originario di Colorado Springs, da tempo vive a Brooklyn. Pittore e scultore, ama mischiare tecniche e stili, annettendo nelle sue opere materiali inusuali come le perline dei nativi americani, coperte, borchie di metallo, frange e jingle. Qualunque sia il supporto, spesso interviene con l’aerografia per completare opere che racchiudono varie ispirazioni, provenienti soprattutto dal mondo underground, dei graffiti, oltre alla cultura nativo americana e pop. «Attraverso il mio lavoro, cerco di creare spazi di dialogo e di riflessione sulle questioni di appartenenza e appropriazione culturale». Godono di grande fama le sue sculture sospese a forma di sacchi da boxe, così come le sue tele formato extralarge dai colori intensi. Per il Padiglione USA, dal titolo The space in which to place me, Gibson ha ideato un percorso fluido, capace di superare i confini interni della struttura del Padiglione e di coinvolgere anche l’area del cortile esterno. Il progetto unisce performance e installazioni multimediali e conduce il pubblico all’interno di un itinerario multisensoriale dal forte impatto emotivo. Kathleen Ash-Milby commenta: «Questo progetto ci spingerà a guardare il mondo con occhi nuovi. L’approccio inclusivo e collaborativo di Jeffrey celebra da sempre la forza e la persistenza delle culture indigene americane...». F.M.

ENG Jeffrey Gibson is the Cherokee/Choctaw artist who will represent the United States at the 2024 Venice Art Biennale. A native of Colorado Springs, Gibson has long lived in Brooklyn. He is a painter and a sculptor, he likes to mix techniques and styles, and whatever the media, he often employs the airbrush to give his art that little extra touch. His Biennale exhibition, The space in which to place me, is a fluid itinerary that blends performance art and multimedia installation.

S TATI UNITI D’AMERICA

J effrey Gibson: the space in which to place me Giardini

portlandartmuseum.org

Il presente è terra straniera

Tre differenti interventi artistici caratterizzano la Partecipazione Nazionale della Germania alla Biennale Arte: esplorazioni sulle dinamiche migratorie attraverso il concetto di confine, e proprio superando i confini fisici dello storico edificio ai Giardini, il Padiglione si sdoppia sbarcando anche sull’Isola della Certosa. Con il titolo Thresholds sono raccolti i progetti artistici di Yael Bartana, Ersan Mondtag, Michael Akstaller, Nicole L’Huillier, Robert Lippok e Jan St. Werner, uniti nella definizione del presente come spazio migratorio, come un luogo in cui nessuno può rimanere, poiché esiste solo in quanto punto di contatto tra una cosa che è accaduta e una cosa che sta per accadere. Il presente diviene un punto di congiunzione tra passato e futuro e viene configurato come una nevralgia di connessioni migratorie. Il tema dei confini viene esplorato attraverso tre scenari diversi tra loro: nel primo, Yael Bartana raffigura il presente in una forma catastrofica, indagando le possibilità di sopravvivenza tramite un lavoro che oscilla tra distopia e utopia, dando vita a futuri alternativi. Nel secondo, Ersan Mondtag sviluppa uno spazio in contrapposizione a quello monumentale del Padiglione, dove viene posto l’interrogativo di cosa accadrebbe se fosse possibile far rivivere epoche passate. Nel terzo scenario, alla Certosa un’installazione sonora degli artisti Michael Akstaller, Nicole L’Huillier, Robert Lippok e Jan St. Werner spazia tra l’idroacustica, l’arte sonico-cibernetica, la musica e la poesia. F.M. ENG T hree art projects for Germany’s National Pavilion, all three explorations on the migration dynamics and the concept of borders. Fittingly, the Pavilion crosses the border lines and sets foot on the Certosa Island. Thresholds comprises art by Yael Bartana, Ersan Mondtag, Michael Akstaller, Nicole L’Huillier, Robert Lippok, and Jan St. Werner that define the present as migratory space, a place where nobody is allowed to stand because it is merely a fleeting contact point between something that happened and something that will happen. The present is a hub of migratory connection. The artists follow different avenues to explore the theme, which may range from the catastrophic to the utopian, dystopian, uchronic, to the musical and poetic.

GERMANIA Thresholds G iardini e Isola della Certosa

44
Ersan Mondtag and Yael Bartana - Photo Andrea Rossetti

Il lago dei cigni

Il contributo austriaco alla Biennale Arte 2024 propone il lavoro di Anna Jermolaewa, nata nel 1970 a Leningrado e residente da lungo tempo a Vienna. Rehearsal for Swan Lake (2024), una delle opere principali del Padiglione, realizzata in collaborazione con la ballerina e coreografa ucraina Oksana Serheieva, si riallaccia ad un ricordo dell’adolescenza di Jermolaewa. Capitava allora nell’Unione Sovietica che nei momenti di grave instabilità politica, come ad esempio dopo la morte di un capo di Stato e segretario del PCUS, nel caso si trattava di Breznev, la televisione sospendesse tutte le trasmissioni regolari per mandare in onda in loop Il lago dei cigni. Lo stesso accadde per la morte di Andropov e pure per Cernenko. Questo stava a significare che Il lago dei cigni era sinonimo di cambio di potere al vertice. Nel lavoro di Jermolaewa un gruppo di ballerini prova alcune scene, trasformando Il lago dei cigni da strumento di distrazione e censura in una forma di protesta politica: i ballerini stessi fanno le prove del cambio di regime in Russia. Nel suo lavoro artistico, Anna Jermolaewa sa essere una sagace osservatrice della coesistenza umana. Pur essendo concettuale, la sua opera è incentrata anche sulla poetica della quotidianità. Il suo processo si traduce in video, fotografie e disegni, nonché in messinscene che abbracciano l’intero spazio espositivo, con l’invito ad analizzare la società e le interazioni sociali e politiche al suo interno. La ballerina e coreografa ucraina Oksana Serheieva, fuggita con le sue tre figlie da Cerkassy, dove aveva una scuola di danza, ha conosciuto Jermolaewa a Vienna grazie all’impegno politico e sociale dell’artista, impegnata anche sul fronte dell’accoglienza e della protezione ai rifugiati. F.M. ENG B orn in Leningrad in 1970 and now living in Vienna, Anna Jermolaewa recalls that the Russian state television would broadcast Tchaikovsky’s Swan Lake ballet on loop during times of intense unrest. Through videos, photographs, and drawings, the artist critically and ironically addresses the theme of political renewal and regime change, reversing the role of ballet as a tool for distraction and censorship, drawing from her personal experience of migration and opposition to the authoritarian Soviet regime. The performance we will see at the Pavilion was created in collaboration with Ukrainian ballerina and choreographer Oksana Serheieva. Having fled with her three daughters from Cherkasy, where she had a dance school, Serheieva met Jermolaewa in Vienna thanks to the artist’s political and social commitment. In fact, Jermolaewa is also engaged in protecting refugees.

AUSTRIA

L’essenza della memoria

«L’odore è come un’anima, immateriale», sosteneva il regista Marcel Hanoun. Partendo proprio da questa immaterialità, l’artista Koo Jeong A ha sviluppato il progetto Odorama Cities per il Padiglione Corea. Nel corso degli anni, Koo ha indagato e sfumato i confini tra le sue opere d’arte e lo spazio che occupano, riuscendo a fondere piccole esperienze intime e opere immersive su larga scala. Per la 60. Biennale d’Arte, Koo combina alcuni dei soggetti chiave e degli elementi scultorei con cui ha lavorato negli ultimi tre decenni con il progetto commissionato ad hoc per il Padiglione coreano, indagando la personale percezione e memoria degli spazi, con particolare attenzione al modo in cui i profumi, gli odori e le fragranze contribuiscono a questi ricordi. Con il gusto, infatti, l’olfatto è il senso più sofisticato e arcaico che possediamo, capace di evocare memorie dimenticate e paesaggi mentali. Tramite una open call l’artista ha coinvolto coreani e chiunque avesse un rapporto con il Paese, chiedendo loro di identificare un ricordo attraverso un profumo. L’appello ha generato più di 600 risposte che sono state successivamente elaborate da Koo e dal suo team insieme ad un profumiere per essere tradotte in 17 distinte esperienze olfattive da utilizzare nell’esposizione e in una singola fragranza commercializzabile. Immaterialità, assenza di peso, infinito e levitazione, le parole chiave attorno cui ruota il Padiglione, si riverberano in mostra attraverso simboli dell’infinito incisi direttamente sul nuovo pavimento in legno e sculture lignee fluttuanti a forma di nastro di Möbius, mentre una figura in bronzo sospesa a mezz’aria sprigiona essenze e profumi che immergono il visitatore in un’esperienza spaziale e sensoriale avvolgendolo in una caleidoscopica collezione di memorie olfattive della Corea. C.S.

ENG A fter collecting an archive of scents and fragrances from Korea, artist Koo Jeong A translated these immaterial memories into seventeen distinct essences to create a sensory portrait of her country. Themes such as immateriality, lightness, and levitation are incorporated into the Pavilion through symbols of infinity engraved on the floor and floating wooden sculptures. At the same time, a bronze figure suspended in mid-air releases the essences in an immersive embrace, inviting an alternative perception and understanding of physical and mental spaces.

COREA Odor ama Cities www.korean-pavilion.or.kr

45
A nna Jermolaewa. Swan Lake Giardini Rehearsal for Swanlake, 2023 © Anna Jermolaewa

arte

NATIONAL PARTICIPATIONS ARSENALE

Invito all’ascolto Massimo Bartolini e Luca Cerizza, sculture sonore per il Padiglione Italia

Nella sua pratica Massimo Bartolini utilizza linguaggi e materiali – dalle piccole opere-bozzetto assemblate in studio alle complesse sculture sonore fino alle fotografie, ai video e alle opere performative – in modi non convenzionali. Con un atteggiamento di estrema apertura ha orientato il suo percorso verso una continua scoperta e indagine del linguaggio dell’arte, cercando incessantemente il materiale più adatto per dare forma a un’esigenza espressiva e a una possibilità narrativa. L’artista considera il fare e il fruire l’arte come un percorso di conoscenza: di sé stessi, del proprio rapporto con il mondo, della possibilità di relazione con l’altro. Questo percorso diventa assoluto in Due qui / To Hear, tema e titolo del Padiglione Italia alla 60. Biennale Arte, curato da Luca Cerizza e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con il supporto di Tod’s. La musica e l’ascolto sono il filo conduttore dell’istante espositivo, che diventa gioco visivo, tattile e sonoro in cui “perdersi” e “ritrovarsi” nello spazio e nel tempo. In un percorso potenzialmente circolare, due figure fanno da ideali introduzioni agli spazi e al progetto: gli alberi del Giardino delle Vergini e un Bodhisattva Pensieroso. Incarnazioni di un principio di Natura e di spiritualità, sembrano rappresentare momenti di immobilità. In verità è un’inazione solo apparente. L’albero che è connesso attraverso le radici o il Bodhisattva che sta seduto a pensare incarnano forme di relazione forse più profonde con il Mondo. Intorno a loro e con loro si delineano opere ad aprire e chiudere il progetto, che ha il suo centro in una grande installazione sonora attraversabile dal pubblico. La capacità di ascoltare, dunque, come strumento di conoscenza di sé stessi, oltre che di attenzione agli altri, che passa attraverso il contributo di Gavin Bryars, uno dei grandi protagonisti della musica di ricerca degli ultimi cinquant’anni, e Caterina Barbieri e Kali Malone, che condividono un’attenzione per le proprietà immersive, meditative, quando non addirittura spirituali, della materia sonora. Incontro e ascolto, relazione e suono: Cerizza e Bartolini definiscono una rete di relazioni e collaborazioni, dando vita a un progetto collettivo che si incarna non solo nella realizzazione delle opere in mostra ma anche in un ricco public program Mariachiara Marzari

The ENG listening

In his practice, Massimo Bartolini uses languages and materials – from small sketch-works assembled in the studio to complex sound sculptures, photographs, videos and performances – in unconventional ways. With an attitude of extreme openness, he has oriented his practice towards an ongoing discovery and investigation of the language of art, incessantly searching for the most suitable material to give shape to a need for expression and narrative possibility. Bartolini considers making and enjoying art a journey of knowledge of oneself, of one’s relationship with the world, and of the possibility of relating to others, and this becomes absolute in Due qui / To Hear, the theme and title of the Italian Pavilion at the 60th Art Biennale, curated by Luca Cerizza, and promoted by the General Directorate for Contemporary Creativity of the Ministry of Culture. Music and listening are the subject of the exhibition, which becomes a visual, tactile and sound game in which one can “lose oneself” and “find oneself” in space and time. The ability to listen, therefore, as a tool for self-knowledge, as well as for attention to others, which characterises the work of Gavin Bryars, one of the most important figures in the experimental music of the last fifty years, and of Caterina Barbieri and Kali Malone, who share an interest in the immersive, meditative, even spiritual, properties of sound.

ITALIA

M assimo Bartolini | Due qui / To Hear Tese delle Vergini, Arsenale www.duequi-tohear.it

46
Massimo Bartolini © Pasquale Abbattista Luca Cerizza © Daniel Gustav Cramer Gavin Bryarrs © Oliver Abraham Caterina Barbieri © Georg Gatsas Kali Malone © Julien Mignot

e

NATIONAL PARTICIPATIONS ARSENALE

Il valore delle cose art

Lontano dalla folla

Alioune Diagne (1985, Kaffrine, Senegal: vive e lavora tra il Senegal e la Francia) ha sviluppato uno stile pittorico complesso e meticoloso che definisce “figuro-abstro”, ritraendo scene di vita senegalese in cui incorpora elementi ispirati alla calligrafia. Attraverso questa sua tecnica, Diagne rappresenta spesso folle: folle di donne nei mercati, raduni di uomini sui moli della pesca o gruppi di bambini per strada. Nei suoi dipinti astratti, lo spettatore fa fatica a distinguere i soggetti in un primo momento, ma se ci si sofferma a guardare più a lungo forme e individualità emergono dal tutto. Disposti come in un grande puzzle di 4 x 12 metri, con al centro una canoa tradizionale avvolta in tessuto, i dipinti di Diagne invitano a coltivare legami attraverso sfide comuni e valori universali, toccando temi tragicamente attuali come migrazioni, cambiamento climatico, aumento della povertà e razzismo. Nella lingua wolof il termine “bokk”, che dà il titolo all’esposizione, significa appunto “ciò che è condiviso”, “avuto in comune”, ed è linguisticamente affine a termine “Mbokk”, che indica parentela e fratellanza, temi che si pongono anch’essi dunque al centro delle sue riflessioni.

ENG A lioune Diagne has developed a complex and meticulous painting style that he defines as “figuro-abstro,” portraying scenes of Senegalese life incorporating elements inspired by calligraphy. Through this technique, Diagne often depicts crowds: crowds of women in the markets, gatherings of men on the fishing docks or groups of children in the street. In his abstract paintings, the viewer struggles to distinguish the subjects at first, but if one lingers and looks longer, shapes and individualities emerge from the whole. Arranged like a large puzzle measuring 4 x12 meters, with a traditional canoe wrapped in fabric at its center, Diagne’s paintings invite viewers to cultivate connections through common challenges and universal values – in the Wolof language, the term “bokk” in the title means precisely “what is shared” – touching on tragic current issues such as migration, climate change, increasing poverty, and racism.

Conferendo nuovi ruoli ad oggetti usa e getta prodotti in serie, come materiali per l’imballaggio, cartellini dei prezzi, segnaletica e supporti espositivi, Hildigunnur Birgisdóttir (1980, Reykjavik) influisce sulla nostra percezione del loro valore. Sperimentati al di fuori della loro funzione originale, tali oggetti ristabiliscono il loro legame con la cultura consumistica da cui derivano. Birgisdóttir occupa lo spazio lungo le pareti appropriandosi dei materiali e del linguaggio della produzione di massa e creando un ambiente coinvolgente ispirato alla pratica artistica “Merzbau” (lett. “costruzione Merz”), ideata dall’artista dadaista tedesco Kurt Schwitters. Schwitters iniziò a usare il termine “Merz” nel suo lavoro dopo averlo notato alla fine della parola “Commerz” (commercio) in un frammento di giornale stampato. Birgisdóttir reintroduce il prefisso “com-“, creando così il “Com-Merz-Bau”, una reinterpretazione del concetto originale che include elementi attuali, adattati all’architettura del Padiglione. L’approccio critico dell’artista, esposto in modo gioioso e accattivante, si rivolge ai sistemi di produzione globale, ai fabbricanti, alle aziende commerciali, alle compagnie di distribuzione, includendo, non ultimo, un monito riguardo alle nuove modalità di acquisto su Internet. ENG B y assigning new roles to mass-produced disposable objects such as packaging materials, price tags, signage, and display supports, Hildigunnur Birgisdóttir influences our perception of their value. As these objects are experimented beyond their original function, they highlight the consumer culture they come from. Birgisdóttir occupies the space along the walls by appropriating materials and language of mass production and creating an engaging environment inspired by the artistic practice “Merzbau” (literally “Merz construction”), devised by the German Dadaist artist Kurt Schwitters. Schwitters began using the term “Merz” in his work after noticing it at the end of the word “Commerz” (commerce) in a fragment of a printed newspaper. Birgisdóttir reintroduces the prefix “com-“, creating “Com-Merz-Bau”, a revisitation of the original concept. The artist’s critical approach, expressed in a joyful and captivating way, addresses global production systems, manufacturers, commercial enterprises, distribution companies, and even includes a warning regarding new internet purchasing methods. M.S.

48
Bo kk -
IG @aliounediagne_officiel
hat’s
ww.icelandicartcenter.is
IG @icelandicpavilion
SENEGAL
Bound
ISLANDA T
a Very Large Number. A Com-Merz-Bau w
|
Ndaaje - Ceremony 2024 - Courtesy the Artist and TEMPLON, Paris – Brussels – New York. ©Sama Sharifi

L’atlante della bellezza

La Cina si interroga sulla sua Eredità tra passato e contemporaneo

La Partecipazione Nazionale della Cina presenta Atlas: Harmony in Diversity, mostra co-curata dal Professor Wang Xiaosong dell’Università di Zhejiang e dal curatore indipendente Jiang Jun. Gli ampi spazi delle cisterne sono suddivisi in due sezioni: Unione ed Eredità

La prima consta di documenti tratti da immagini della Collezione completa di antichi dipinti cinesi, mentre l’altra è composta da opere di sette artisti cinesi contemporanei: Che Jianquan, Jiao Xingtao, Shi Hui, Qiu Zhenzhong, Wang Shaoqiang, Wang Zhenghong, Zhu Jinshi.

Nella sezione Unione, cento dipinti provenienti da collezioni di dinastie passate, che si trovano perlopiù oltreoceano, sono esposti in schedari e schermi LED. Queste opere sono state raccolte nella Collezione completa di antichi dipinti cinesi, un progetto complesso durato quasi 19 anni in cui sono stati raccolti 12405 pezzi di antichi tesori appartenenti alla pittura cinese, con più di 3000 pezzi raccolti da istituzioni estere al di fuori della Cina.

Nella sezione Eredità, protagonisti sono i sette artisti cinesi contemporanei e le loro nuove creazioni basate su questa incredibile Collezione universale, partendo da diversi elementi pittorici quali architetture, paesaggi, figure, fiori e uccelli, creando una forma di armonia con l’arte e combinandosi con il passato.

Tra Unione e Eredità, la mostra si ispira al Mnemosyne Atlas dello storico dell’arte tedesco del XX secolo Aby Warburg e adotta la metodologia della filologia dell’immagine al fine di preparare ogni opera d’arte. Le tavole relative al tema tentano di collegare i dipinti cinesi di dinastie passate e opere d’arte contemporanea mediante la giustapposizione di più immagini, così da creare un richiamo con la storia delle immagini globali, formando un legame bidirezionale tra la Cina e i paesi stranieri, tra antico e moderno. Un dialogo necessario per ritrovare un percorso misto tra un passato glorioso e un presente globalizzato, in cui sia possibile guardare all’arte in maniera non ideologica, prendendo le mosse da un DNA storico e artistico di enorme importanza, ma non necessariamente limite di definizione di un confine preciso. La consapevolezza di una cultura profondamente radicata, anche nelle tecniche di produzione, per raccontare inoltre quell’enorme lavoro di riappropriazione e catalogazione di un giacimento culturale le cui radici affondano in un trapassato remoto. F.M.

An atlas ENG for beauty

The Chinese National Participation to the Biennale presents Atlas: Harmony in Diversity, an exhibition divided in two sections: Union and Legacy Union is a collection of documents taken from an ancient Chinese art collection, comprising 100 paintings from different collections, most of them outside China. The art belongs to the Comprehensive Collection of Ancient Chinese Paintings, a compilation of now 12,405 artworks.

Legacy is composed of art by seven modern Chinese artists and the work they created based on the Comprehensive Collection. The artists studied the Collection’s pictorial elements – architecture, landscape, shapes, flowers, birds – and worked on a form of harmonious combination of modern and ancient art. The whole project took inspiration from Mnemosyne Atlas, an idea of twentieth-century German art historian Aby Warburg. The method pairs sets of images and cross-references them with global imagery, thus forming a bi-directional relationship between China and foreign countries and between the ancient and the modern. The awareness of belonging to a culture that has deep roots helps to show the daunting work of re-appropriation and systemization of vast cultural legacy.

C INA Repubblica Popolare Cinese Atlas: Harmony in Diversity Arsenale

49

HOTEL CIPRIANI presents MITICO, an artistic immersion with BELMOND, curated by GALLERIA CONTINUA and HERVÉ MIKAELOFF

DANIE L BUREN , SOSTA COLORATA PER HOTE L CIPRIANI, LAVORO i n situ, 2023

From 4 April t o 3 0 Septembe r 2024

Follow The Art Path

50
Photo-souvenir Danie l Bure n : Dahlia, îl ede-France, 200 2 © DB-ADAGP Paris

arte

NATIONAL PARTICIPATIONS IN THE CITY

Dove i nostri occhi raramente arrivano

Il Padiglione Santa Sede apre la Casa di reclusione femminile

In un angolo sorprendente di mondo, artisti e detenute uniscono le forze espressive per un’insolita collaborazione, la realtà penitenziaria e l’illimitata visione artistica si incontrano e si seducono con gli occhi a fare da soli testimoni per la memoria, per il divieto assoluto di portare apparecchiature elettroniche all’interno della Casa di reclusione femminile della Giudecca. La mostra Con i miei occhi, titolo della Partecipazione Nazionale della Santa Sede alla 60. Biennale Arte, di per sé già eccezionale, ospitata in un luogo davvero inedito, ha un ulteriore elemento esclusivo: la visita del Pontefice, prima volta in assoluto nella storia della Biennale.

«Quando ho mostrato a Papa Francesco il progetto del Padiglione della Santa Sede per la Biennale di Venezia, mi ha risposto: Andrò anche io con i miei occhi» ha rivelato il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede e commissario del Padiglione.

Un carcere femminile scelto come luogo di incontro, la voce delle detenute come unica guida tra gli spazi, la negazione di ogni presenza elettronica durante la visita, una curatela che unisce abilmente sacro e profano, liturgia e culto pop, installazione e suggestione, sono gli ingredienti di un’indagine visiva e spirituale che sin dalla presentazione ha suscitato grande interesse. Curato da Chiara Parisi, direttrice del Centre Pompidou-Metz, e Bruno Racine, direttore di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, il Padiglione si ispira a un frammento di poesia che riprende un antico testo sacro e una poesia elisabettiana. Gli artisti chiamati sono Maurizio Cattelan, Bintou Dembélé, Simone Fattal, Claire Fontaine, Sonia Gomes, Corita Kent, l’unica non vivente, Marco Perego & Zoe Saldana, Claire Tabouret. Il Padiglione è dedicato al tema dei diritti umani e alla figura degli ultimi, locatari di mondi marginalizzati, dove i nostri occhi raramente

arrivano. Si cerca di favorire la costruzione di una cultura dell’incontro, perno centrale del Magistero di Papa Francesco. Da questo desiderio nascono intrecci di storie che spesso possono sembrare a noi estranee, ma che in realtà riguardano tutti, perché raccontano la stessa fame di amore, lo stesso desiderio di vita, di affetto, la stessa inquietudine di senso, tutto quello che l’arte, da sempre, cerca di riflettere e rappresentare.

La curatrice, Chiara Parisi, racconta: «La risposta delle detenute è stata immediata e appassionata, va ribadito che loro non cedono i loro spazi fisici per permettere lo svolgimento della manifestazione, ma partecipano in modo attivo, guidando i visitatori alla scoperta delle opere. Gli artisti, allo stesso modo, ci hanno travolto con proposte ed entusiasmo, creando tra tutti una relazione di grande fiducia, con l’idea di affidarsi gli uni agli altri in un grande unitario progetto gioioso».

Bruno Racine, l’altro curatore, parte da una domanda che cerca risposta: «Come si può interpretare oggi il concetto di “padiglione nazionale” storicamente tramandato? La peculiarità della Santa Sede, uno Stato singolare, privo di una scena artistica nazionale, ci ha spinto a sperimentare una formula nuova. La Casa di reclusione femminile della Giudecca è stata la risposta. La scelta del luogo, dunque, è un manifesto, uno statement. Artisti di varie origini e senza distinzioni di fede si uniscono in questo luogo per testimoniare un messaggio universale di inclusione, collaborando strettamente con le detenute e arricchendo il progetto con il loro lavoro artistico e relazionale». Fabio Marzari

S ANTA SEDE C on i miei occhi

Casa di reclusione femminile Venezia, S. Eufemia, Giudecca 712

51
Claire Fontaine, Siamo con voi nella notte (2007), - photo by Leonardo Morfini, copyright Studio Claire Fontaine, Courtesy of Claire Fontaine

arte

NATIONAL PARTICIPATIONS IN THE CITY

Identità relazionale

L’isola caraibica di Grenada rinnova la partecipazione alla Biennale Arte con No Man is an Island, mostra curata da Daniele Radini Tedeschi che ospita a Palazzo Albrizzi-Capello le opere di Frederika Adam, Breakfast, Jason deCaires Taylor, Antonello Diodato Guardigli (ADGART), Alma Fakhre, Suelin Low Chew Tung, Gabriele Maquignaz, Lorenzo Marini, Benaiah Matheson, The Perceptive Group, Nello Petrucci. Il Padiglione è costruito attorno al concetto di “relazione”, intesa come presupposto fondamentale per una crescita individuale e collettiva. La morfologia e la tipicità del territorio di Grenada divengono una metafora delle stratificazioni di culture, coabitazioni di tempi, ferite, testimonianze di un presente che abbraccia la storia, confondendosi con altre lingue, altre leggi, altri domini: tutto appare così diverso, seppur nulla sia straniero. «Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto...». In ogni pianta, in ogni zolla di terra, negli scorci di cielo, sono immersi mille sguardi; sui selciati delle strade risuona il rumore di infiniti passi. Il suggerimento è quello di proiettarsi nel “sistema complesso di un’identità relazionale”. Alcuni artisti ragionano criticamente sulle contraddizioni, sui drammi causati da un “pensiero del sistema”, monolitico nelle sue certezze, frutto di tracotanza e non di una reciprocità che prende sulle spalle l’apertura e la generosità verso il mondo. F.M.

ENG T he Caribbean Island of Grenada produced No Man Is an Island, their National Pavilion exhibition at the Biennale curated by Daniele Radini Tedeschi and featuring art by Frederika Adam, Breakfast, Jason deCaires Taylor, Antonello Diodato Guardigli (ADGART), Alma Fakhre, Suelin Low Chew Tung, Gabriele Maquignaz, Lorenzo Marini, Benaiah Matheson, The Perceptive Group, Nello Petrucci. The exhibition is all about relations as the essential substratum of individual and collective growth. The peculiar Grenadian territory is taken as a metaphor of the layering of different cultures, times, wounds of a present that is able to embrace history and lose itself in a plurality of languages, laws, and domains.

GRENADA

N o Man is an Island Palazzo Albrizzi-Capello, Cannaregio 4118 grenadavenice.org

Il domani immaginato

S’intitola Nigeria Imaginary la mostra ideata da Aindrea Emelife, nigeriana-britannica, curatrice di arte moderna e contemporanea al Museum of West African Art (MOWAA) di Benin City. Un titolo senza fronzoli che in maniera molto diretta porta al cuore della mostra, una collettiva di opere nuove, commissionate e site-specific, realizzate da una rosa eterogenea di artisti nigeriani e della diaspora: Tunji Adeniyi-Jones, Ndidi Dike, Onyeka Igwe, Toyin Ojih Odutola, Abraham Oghobase, Precious Okoyomon, Yinka Shonibare CBE RA e Fatimah Tuggar. Otto artisti che attraverso pratiche diverse disegnano nuove possibilità per il Paese indagando da una parte il retaggio del passato coloniale e re-immaginando dall’altra una nuova Nazione, in una sorta di manifesto per un futuro di speranza guidato dalle nuove generazioni. «Mi sono seduta e ho iniziato a pensare a ciò che sento e che il mondo ha bisogno di sapere sulla Nigeria ora – ha dichiarato Emelife in un’intervista. Essendo una nigeriana della diaspora, ho pensato ai modi in cui ho visto la Nigeria e al modo in cui sento che altre persone guardano la Nigeria. Sono davvero molti modi, l’immaginazione può essere uno strumento così fertile e potente di liberazione. Nell’immaginario, possiamo sognare, ma possiamo anche fare i conti con le idee di utopia». Seconda partecipazione del Paese alla Biennale Arte, Nigeria Imaginary va oltre la mostra per farsi ‘movimento’, evocando la sensibilità del Mbari Club, il leggendario centro per l’attività culturale di scrittori, creativi e musicisti africani, fondato da Ulli Beier a Ibadan a cavallo del periodo pre e post indipendenza, che riunì una costellazione di artisti convinti che l’arte non fosse fine a sé stessa ma una questione pubblica e un dovere verso la comunità. C.S. ENG E ight Nigerian and diaspora artists explore the many ‘Nigerias’ that populate the collective imagination through works specially created for the exhibition and site-specific, placed in a path enriched by a selection of Nigerian artifacts and historical ephemera. Nigeria Imaginary translates into an in-depth investigation of the legacies of the colonial past in today’s post-independence nation and aims to imagine a future of hope guided by the new generations.

NIGERIA

Ni geria Imaginary Palazzo Canal, Rio Terà Canal, Dorsoduro 3121 www.nigeriaimaginary.com

52

Nessun uomo è un’isola

Darja Bajagic´ (Podgorica, Montenegro, 1990) è stata selezionata per rappresentare il Montenegro alla 60. Biennale Arte con il progetto It Takes an Island to Feel This Good, curato da Ana Simona Zelenovic´ e organizzato dal Museo d’Arte Contemporanea del Montenegro su iniziativa del commissario Vladislav Šc´epanovic´.

L’artista, in linea con la sua ricerca, sviluppa una riflessione critica sulla cultura della memoria collettiva e sul rapporto con il patrimonio storico condiviso.

Punto di partenza per le sue composizioni visive, che fondono pittura e scultura, è l’approfondita ricerca di materiale d’archivio, che ha permesso a Bajagic´ di ricostruire e ora restituire negli spazi del Complesso dell’Ospedaletto, dove il Padiglione ha trovato la sua sede, la storia complessa dell’isola montenegrina di Mamula. Il forte Mamula è legato all’idea di “straniero” in quanto è stato costruito dall’Impero austro-ungarico, prendendo il nome attuale dal generale che ne ha curato la costruzione; convertito in campo di concentramento dalle forze fasciste del Regno d’Italia di Benito Mussolini durante la Seconda Guerra Mondiale, e rivitalizzato, a partire dal 2016, con l’aiuto di investimenti stranieri. Il progetto solleva questioni filosofiche sulla posizione dell’Altro, indagando come la determinazione di questa posizione condizioni le relazioni di potere nella società. Utilizzando come contenuto la storia e lo stato attuale di Mamula, It Takes an Island to Feel This Good di Bajagic´ scava e affronta con coraggio questioni complesse, ponendo domande come se la precondizione del male sia, da un lato, la noncuranza della storia o, dall’altro, la sua mercificazione.

ENG F rom a fortress of the Austro-Hungarian Empire to a concentration camp under the Italian fascist regime during World War II, the Montenegrin island of Mamula has been undergoing a revitalization process since 2016 thanks to foreign investments. Through an in-depth analysis of its complex history, Darja Bajagic´ courageously tackles issues related to the culture of memory, questioning whether the precondition of evil can be attributed to history carelessness or rather to its commodification.

MONTENEGRO

D arja Bajagic´. It Takes an Island to Feel This Good Atrio Moderno, Complesso dell’Ospedaletto msucg.me

L’ora più profonda

La quattordicesima partecipazione nazionale dell’Estonia, presente alla Biennale Arte dal 1997, promossa da Estonian Centre for Contemporary Art e sostenuta dal Ministro della Cultura, vede protagonista l’artista Edith Karlson con il progetto espositivo di grande suggestione Hora lupi. Il titolo si riferisce al momento mitico che precede l’alba, quando le cose nascono e scompaiono: un’ora di profonda oscurità ma anche di trasformazione. Si ritiene che sia il momento della notte in cui nasce e muore il maggior numero di persone.

Ospitata nella chiesa di Santa Maria delle Penitenti, risalente al XVIII secolo, la mostra è incentrata su una vasta serie di sculture che riproducono autoritratti in argilla realizzati a mano dalle persone che l’artista ha coinvolto nel progetto. Bambini e anziani, funzionari statali e lavoratori comuni compongono una galleria di volti contemporanei posta lungo il perimetro della Chiesa, ispirata alle sculture in terracotta del XIV secolo della chiesa di San Giovanni a Tartu in Estonia, che molto probabilmente raffiguravano cittadini dell’epoca. Gli spazi centrali sono invece occupati da forme animali e figure antropomorfe di diversa grandezza, offrendo una narrazione esistenziale ed emotiva della natura animalesca degli esseri umani. Karlson descrive come la sincerità e la schiettezza dell’istinto possano talvolta assumere una forma brutale e violenta, ma anche poetica e vagamente ridicola, altre ancora dolce e malinconica. Le sue opere affrontano i sentimenti e le sensazioni più inspiegabili del nostro mondo contemporaneo: paura, malinconia, brutalità e gioia, interrogandosi anche sulla possibilità di redenzione in un mondo che non ne è mai degno. ENG T he fourteenth participation of Estonia in the Art Biennale is promoted by the Estonian Centre for Contemporary Art and supported by the Minister of Culture, featuring the artist Edith Karlson with the highly evocative project Hora lupi The exhibition explores primitive human urges in their banality and solemnity; it also wonders whether any redemption is possible in a world that doesn’t deserve it.

The church of Santa Maria delle Penitenti, where the exhibition takes place, dating back to the 18th century helps to create the right emotional atmosphere to tell the animal nature of human beings, who show their different sides: brutal and violent, poetic and vaguely ridiculous, or gentle and melancholic.

ESTONIA

E dith Karlson. Hora lupi

C hiesa di Santa Maria delle Penitenti, Cannaregio 893-894

www.cca.ee

53
Photo Anu Vahtra
silentsupper.com

arte

COLLATERAL EVENTS

IN THE CITY

Un filo d’oro

A

Palazzo Vendramin Grimani due artiste diverse con una passione in comune

Diverse per origine, formazione, sensibilità e modalità espressive, l’artista franco-vietnamita Karine N’guyen Van Tham (Marsiglia, 1988) e l’indiana Parul Thacker (Mumbai, 1973) hanno costruito il loro dialogo attorno al tema privilegiato del filo, inteso come mezzo espressivo, fonte di ispirazione e metafora, che si sviluppa fisicamente nell’intreccio, nella tessitura e nell’arte del ricamo. La Fondazione dell’Albero d’Oro presenta a Palazzo Vendramin Grimani, Evento Collaterale di Biennale Arte 2024, Per non perdere il filo, a cura di Daniela Ferretti. Preceduta da un periodo di residenza a Venezia a partire da fine febbraio, in cui le due artiste hanno potuto lavorare ad opere site-specific realizzate rigorosamente a mano, concepite per gli spazi del Palazzo, la mostra si caratterizza per gli opposti esiti, che inevitabilmente si attraggono. Da un lato, il percorso quasi in punta di piedi tra le opere delicatamente poetiche, intime e frugali di Karine N’guyen Van Tham, dai colori tenui, delicati, tipici dei tessuti naturali, che l’artista realizza su un piccolo telaio di tradizione orientale. Queste tele, tinte e cucite con elementi naturali come petali di pigne o spessori di morbida lana, si arricciano e donano spessore all’opera, creando increspature sulla superficie, come se acquistassero vita rompendo la bidimensionalità. Le opere sono ideali corazze, caschi e abiti, che evocano viaggiatori e cantastorie leggendari dal lontano Medioevo. Dall’altro lato, come in un luogo sacro, i lavori multimaterici, espressivi e spirituali di Parul Thacker, dove domina il nero e l’oro, sono strutture complesse, ispirate alle sculture che adornano i templi indiani, alla cosmologia Tantra e alla fisica quantistica, rivelando la profonda spiritualità e il radicamento nella cultura dell’artista. Parul Thacker ha inoltre progettato al piano terra un’installazione composta da 18 grandi teli in organza di seta leggerissima ricamati a mano e da una colonna sonora creata fondendo i suoni del Rudra veena, un antico strumento a corde indiano, con i rumori provenienti dal Canal Grande e con il gorgoglìo delle acque dell’Artico, rielaborate dal compositore canadese Frank Horvat.

Le visioni e le cosmogonie delle due artiste danno vita a un dialogo in cui vissuto individuale e appartenenza culturale si confrontano tra loro e con tutto ciò che è altro, che è “straniero”. M.M.

Gold ENG thread

Different in origin, education, artistry, and expression: Franco-Vietnamese N’guyen Van Tham and Indian Parul Thacker built a conversation around the theme of thread, both as a means of artistic expression and a source of inspiration and as a metaphor that develops physically in weaving and embroidery. A Collateral Event of the 2024 Venice Art Biennale, Per non perdere il filo (lit. ‘won’t want to lose our thread’), curated by Daniela Ferretti, is a collection of site-specific handmade art created for Palazzo Vendramin Grimani. On one side, you’ll see poetic, intimate, almost frugal art by N’guyen Van Tham, which she makes on a small Asian loom. The canvases are then dyed and decorated with natural items or wool. On the other side, you’ll see mixed-media, expressive, spiritual art by Parul Thacker. Gold and black dominate these complex constructs inspired by Indian temple décor, Tantra cosmology, and quantum physics, showing profound spirituality and the artist’s appreciation of her culture. The vision of the two artists gives life to a conversation where individual lived experience and cultural belonging confront one another and anything that is other from them, anything that is ‘foreign’.

Per non perdere il filo. Karine N’guyen Van Tham – Parul Thacker Fondazione dell’Albero d’Oro, Palazzo Vendramin Grimani, San Polo 2033 www.fondazionealberodoro.org

55
Karine N’guyen Van Tham Parul Thacker © Shahzad Patel

arte

COLLATERAL EVENTS IN THE CITY

Nuovi miti

Josèfa Ntjam e il plancton, agente di trasformazioni alchemiche

Nel cortile dell’Accademia di Belle Arti, un prisma triangolare blu appositamente progettato dallo studio di architettura UNA/UNLESS sembra essere caduto dallo spazio, ovvero dai regni virtuali celesti proiettati da Josèfa Ntjam in swell of spæc(i)es, Evento Collaterale alla 60. Biennale Arte, promosso da LAS Art Foundation. Entrando nel padiglione, una superficie convessa, che rimanda all’assenza della chiesa cinquecentesca del Sansovino un tempo in quel luogo, nasconde un grande schermo LED che immerge lo spettatore nel paesaggio sonoro composto da Fatima al Qadiri e integrato dalle voci emanate dalle sculture di Ntjam. L’artista, performer e scrittrice indaga un nuovo mito della creazione plasmato da modi antichi ed emergenti di concepire l’universo. All’interno di questo universo immaginario, il plancton è agente di trasformazioni alchemiche, punto di convergenza tra l’oceano profondo e lo spazio esterno, tra regni biologici e mitici, passati possibili e futuri alternativi. La ricerca è al centro di swell of spæc(i)es, per questo Ntjam ha avuto scambi con studiosi del plancton dell’Università di Cardiff in Galles e dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR) a Venezia. Presso la Palazzina Canonica dell’ISMAR, un accompagnamento interattivo al progetto coinvolge il pubblico: un’interfaccia basata sull’intelligenza artificiale consentirà ai visitatori di generare le proprie specie ibride di plancton fondendo la raccolta di dati di Ntjam con le fotografie di plancton prodotte dal citometro a flusso dell’ISMAR, uno strumento di monitoraggio situato a 16 chilometri dalla costa e che utilizza l’intelligenza artificiale per classificare gli organismi trovati nei campioni d’acqua. Le creature generate dal pubblico abiteranno un ecosistema virtuale in loco.

Il lavoro di Ntjam esplora le dimensioni politiche degli oceani, ricettacoli di molte storie di dominazione, dalla schiavitù alla colonizzazione, dal capitalismo alle crisi ambientali e umanitarie, ma anche di resistenza, emancipazione e creazione. Il lavoro dell’artista intreccia narrazioni multiple, tratte da indagini su eventi storici, processi scientifici e concetti filosofici, con i quali si confronta tramite i riferimenti alla mitologia africana, rituali ancestrali, simbolismo religioso e fantascienza. M.M.

Modern ENG mythology

A blue triangular prism seems to have fallen from the heavens, the virtual, celestial realms designed by Josèfa Ntjam for her swell of spæc(i)es, a Collateral Event at the 60th Art Biennale. As you enter the Pavilion, a convex surface conceals a large LED screen that will take you into a sound landscape by Fatima al Qadiri, itself housing Ntjam’s sculptures. Ntjam investigates a myth of creation: in her imagined universe, plankton is the agent of alchemic transformations and the meeting point of the deep oceans and outer space, the realm of biology and that of myth, probable past and alternative future. Research is what swell of spæc(i)es is all about. For this reason, the artist studied plankton at Cardiff University and at the Marine Science Institute (ISMAR) in Venice. At ISMAR, you will find further information on the art project: an AI-based interface will allow you to generate new hybrid plankton species that will be fed into Ntjam’s database and populate an on-site virtual ecosystem. There’s a political side to this art installation: oceans can tell stories of domination, slavery, colonization, capitalism, environmental and humanitarian crises as well as resistance, emancipation, and creation. An artist’s work weaves narrations together, drawing from anything like African mythology, ancestral rituals, religious symbolism, and science fiction.

J osèfa Ntjam: swell of spæc(i)es Accademia di Belle Arti, Fondamenta Zattere allo Spirito Santo, Dorsoduro 423

Palazzina Canonica, CNR ISMAR (Istituto delle Scienze Marine)

R iva dei Sette Martiri, Castello 1364/A las-art.foundation

56

Lo spirito del tempo

Una nuova affascinante prospettiva sull’opera di Robert Indiana

Una nuova prospettiva viene offerta su uno degli artisti più iconici al mondo nell’Evento Collaterale alla Biennale Arte 2024, Robert Indiana: The Sweet Mystery, mostra curata da Matthew Lyons e promossa da Yorkshire Sculpture Park, al secondo piano delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco. Figura preminente dell’arte americana, leader influente del Pop, Robert Indiana (1928–2018) aveva la straordinaria capacità di immergersi profondamente nello spirito del suo tempo.

L’artista, dopo un’infanzia itinerante nel Midwest americano e una formazione artistica a Chicago e in Europa, giunge a New York nel 1954 utilizzando ancora il suo nome di battesimo, Robert Clark. Due anni dopo, un incontro fortuito con Ellsworth Kelly modifica il corso personale e professionale della sua giovane esistenza. Si ritrova ben presto a vivere in un loft a Coenties Slip, un’area decadente di Lower Manhattan, dove i resti di un vivace passato marittimo si confondono con il fiorente settore finanziario. Avendo scarsi mezzi per il materiale artistico, Indiana crea assemblaggi usando i residui dell’attività portuale circostante, sviluppando parallelamente un linguaggio pittorico bidimensionale, in dialogo con l’affiatata comunità di vicini, tra cui artisti d’avanguardia come Kelly, Agnes Martin, James Rosenquist, Cy Twombly e Jack Youngerman. Durante questo periodo di fervore, in un atto di reinvenzione e rinascita si ribattezza con il nome del suo stato natale, l’Indiana. All’inizio degli anni Sessanta, realizza tele audaci, caratterizzate da geometrie pure, testi e numeri in toni non modulati, in risposta alla cultura visiva di un consumismo sempre più pervasivo. Le sue opere, ricche di reminiscenze personali e dettagli biografici, esplorano interrogativi universali sulla condizione umana e sulla fede in epoche turbolente, affrontando contemporaneamente temi legati all’identità queer e al sé. La sua peculiare forma di Pop Art rappresenta un’estensione del radicalismo americano, attingendo alle origini dei trascendentalisti del XIX secolo e alla sperimentazione formale dei primi modernisti. Attraverso una selezione mirata – oltre 40 opere tra dipinti e sculture –, che abbraccia oltre cinquant’anni di produzione artistica, comprese molte opere giovanili raramente esposte, l’importante mostra funge da portale che introduce i visitatori al mondo Pop peculiare e trascendentale di Indiana.

In line with ENG the times

One of the most iconic contemporary artists is the focus of Collateral Event at the 2024 Venice Art Biennale Robert Indiana: The Sweet Mystery, curated by Matthew Lyons. A prominent figure in American art and an influential pop artist, Robert Indiana (1928–2018) was capable of the deepest affinity with the spirit of his time. A Mid-westerner who got his art education in Chicago and in Europe, Indiana moved to New York in 1954, then still as Robert Clark, his birth name. With little to spend on art supplies, he resorted to make art installations with scrap materials, while developing a bi-dimensional pictorial language thanks to his friendship with fellow artists like Ellsworth Kelly, Agnes Martin, James Rosenquist, Cy Twombly, and Jack Youngerman. In the early 1960s, Indiana made bold paintings: pure geometries, lettering, numbers in stark contrast that counter the visual culture of consumerism. His art is rich in personal memories and biographical details, and it explores the universal issues of human condition and faith in troubled times. A choice of forty pieces, paintings and sculptures, display over fifty years of Indiana’s production, and include many juvenilia that rarely make it to public exhibits.

Robert Indiana: The Sweet Mystery Procuratie Vecchie, Piazza San Marco www.robertindiana.com

57
Robert Indiana with EAT/DIE (1962) in the background © William John Kennedy. Courtesy of kiwiartsgroup.com

art

e

COLLATERAL EVENTS IN THE CITY

Narratore visivo

Affrontando l’impatto della globalizzazione e della tecnologia sulla psiche umana, l’artista di Addis Abeba, Elias Sime, presenta un nuovo corpo di opere che compone la mostra Dichotomy jerba presso Tanarte, co-curata da Meskerem Assegued, collaboratore di lunga data dell’artista, e da Felicity Korn, curatrice del Kunstpalast di Düsseldorf, Evento Collaterale alla Biennale Arte 2024.

«Credo – dichiara Sime – di essere nato artista, ma mi esercito per esserlo in modo perfetto. Mi piace condividere le mie osservazioni, fascinazioni e paure utilizzando materiali specifici che colleziono».

Nella sua pratica multidisciplinare e incentrata sui materiali, Sime stratifica e intreccia apparecchiature tecnologiche in assemblaggi scultorei lirici e intricati. Utilizzando materiali che costituiscono la spina dorsale di ogni comunicazione digitale, l’artista nell’esplorare la condizione umana moderna realizza meditazioni dimensionali che incoraggiano una contemplazione prolungata. L’uso di colori, modelli e griglie fa spesso riferimento a paesaggi naturali, evocando sia l’ambiente che l’impronta dell’uomo sulla Terra.

Elias Sime è un narratore visivo la cui arte è infusa con le sue osservazioni dell’ambiente circostante o con la sua fascinazione per nuovi concetti. È attento ascoltatore e ama fare domande, soprattutto quando queste mettono in discussione le sue convinzioni. Spesso è silenzioso in mezzo a una folla rumorosa, analizzando e disegnando le sue osservazioni.

ENG A ddis Ababa native Elias Sime presents exhibition Dichotomy jerba, a Collateral Event at the 2024 Venice Art Biennale. “I think I was born an artist – said Sime – and I strive to be as perfect an artist as can be. I want to share my observations, fascinations, and fears using materials I collect.” In her multi-disciplinary practice, the artist layers and intertwines technological apparel in lyrical, intricate sculptures. He explores the modern human conditions with dimensional meditations that encourage lengthy contemplation. His use of colour, models, and grids points at natural landscape, evoking both the environment and human footprint on the same.

E lias Sime: Dichotomy jerba Tanarte, Ramo de la Tana, Castello 2125 simevenice.org

Il sussurro del mondo

Un ambiente ipnotico, popolato da suoni e immagini di creature che emergono da paesaggi catalani reali e immaginari. Carlos Casas, regista e artista catalano la cui pratica comprende cinema, suono e arti visive, espande e trasforma le modalità di percezione, creando un ambiente sonoro e visivo generativo di nuove esperienze. I parchi naturali della Catalunya, dai limiti sud del Delta dell’Ebre e fino al Cap de Creus a nord, sono i protagonisti di Bestiari, Catalonia in Venice, Evento Collaterale alla 60. Biennale Arte, curato da Filipa Ramos e ospitato nei Docks Cantieri Cucchini a San Pietro di Castello.

Carlos Casas parte dalla Disputa de l’ase (Disputa dell’asino), un testo scritto nel 1417 da Anselm Turmeda, considerato uno dei fondatori della letteratura catalana, per narrare la storia di un uomo che, dopo essersi addormentato in un bosco idilliaco, si sveglia con la capacità di comprendere il linguaggio degli animali. A quel punto, viene messo a processo dagli animali, i quali lo interrogano sulla superiorità degli umani su di loro. Il processo si svolge in 19 argomentazioni, in cui il portavoce degli animali, un asino dalla lunga coda, confuta l’antropocentrismo, esigendo giustizia interspecie.

Con un sistema di spazializzazione infrasonica Ambisonics 3D, Carlos Casas propone frequenze estranee al sistema sensoriale umano, offrendo l’esperienza poetica, politica e fisica del divenire altro, considerando le trasformazioni che questo processo può generare nei nostri corpi, nelle nostre menti e nei nostri sistemi cognitivi, emotivi e percettivi. M.M.

ENG

Hypnotical ambiance, populated by sounds and images of creatures hailing from real and imaginary Catalan landscapes. Catalan artist and filmmaker Carlos Casas created a sound and visual stage that can generate experiences. Bestiari, Catalonia in Venice is a Collateral Event at the 60th Venice Art Biennale curated by Filipa Ramos. The artist worked on The Donkey’s Dispute, a 1417 novel written by Anselm Turmeda considered a foundational text of Catalan literature. It is the story of a man who gains the power to speak with animals, and uses it to question the superiority of man on other critters.

Carlos Casas spatialized the poetic, political, and physical experience of becoming something else, and analysed the transformation that this process can bring about our bodies, our mind, and our cognition.

Catalonia in Venice | Bestiari | Carlos Casas D ocks Cantieri Cucchini, San Pietro di Castello 40A www.bestiari.llull.cat

58
Carlos Casas, Bestiari, 2024, Batvision Still - Courtesy Carlos Casas

e

COLLATERAL EVENTS IN THE CITY

Artista globale art

L’occhio arriva prima

Curata da Kim Inhye, A Journey to the Infinite, prima mostra personale di Yoo Youngkuk in Europa, presenta alla Fondazione Querini Stampalia una selezione di trenta dipinti a olio e venti stampe su rame che si affiancano a una serie di cartoline, fotografie, appunti e video che offrono una visione approfondita su una figura di spicco dell’arte coreana e internazionale, pioniere della pittura astratta geometrica. Nei dipinti di Yoo punti, linee e piani danno forma a paesaggi terrestri e marini che sfidano i limiti della bidimensionalità, testimoniando la passione dell’artista per l’uso di diverse espressioni pittoriche attraverso cui esplorare il proprio rapporto personale con la natura. Nelle sue opere, Youngkuk ha integrato l’estetica coreana tradizionale con i movimenti di arte moderna occidentale come Surrealismo e Costruttivismo, collocandosi in un contesto artistico che lo rende particolarmente affine al percorso tracciato quest’anno da Adriano Pedrosa.

«Questa mostra – spiega il curatore Kim Inhye – è davvero una pietra miliare che porta alla ribalta il lavoro di una figura cardine dell’Astrattismo coreano. Nonostante l’importanza di Yoo nella storia dell’arte coreana, le sue opere sono poco conosciute dal pubblico internazionale e questa mostra rappresenta un’opportunità estremamente interessante per far conoscere un maestro della pittura a livello internazionale».

ENG C urated by Kim Inhye, A Journey to the Infinite, Yoo Youngkuk’s (1916-2002) first solo exhibition in Europe, features a selection of thirty oil paintings and twenty copperplate prints alongside a series of postcards, photographs, notes, and videos. These works provide an in-depth insight into a prominent figure in Korean and international art, a pioneer of geometric abstract painting. In Yoo’s paintings, dots, lines, and planes model land and sea landscapes that challenge the limits of two-dimensional shapes, showing the artist’s passion for exploring his personal relationship with nature through different painting expressions.

A J ourney to the Infinite: Yoo Youngkuk Fondazione Querini Stampalia Castello 5252 www.yooyoungkuk.org

Il Cincinnati Art Museum (CAM) e il Cleveland Museum of Art (CMA) presentano a Palazzo Soranzo Van Axel una grande mostra dell’artista pakistana-americana Shahzia Sikander (Lahore, Pakistan, 1969). Evento Collaterale alla Biennale Arte 2024, Shahzia Sikander: Collective Behavior è la presentazione più completa del lavoro dell’artista fino ad oggi, con più di 30 opere, tra cui nuovi disegni site-specific e opere in vetro create per la mostra. Sikander rielabora le storie visive dell’Asia meridionale attraverso una prospettiva femminista contemporanea, utilizzando diversi mezzi artistici: pittura, disegno, stampa, animazione digitale, mosaico, scultura e vetro. Sikander è emigrata dal Pakistan agli Stati Uniti all’inizio della sua carriera, cosa che le ha permesso di acquisire una prospettiva transnazionale attraverso la quale esamina esperienze diasporiche, genere, storie di colonialismo, le relazioni occidentali con il Sud globale e il mondo islamico in generale. Collective Behavior ripercorre l’evoluzione e l’espansione della pratica di Sikander nel corso di trent’anni di carriera radicata in un lessico ricorrente di forme, figure e idee. Ogni sezione è indipendente e al contempo in dialogo con le altre, riflettendo il modo in cui i motivi di Sikander acquisiscono significato sia come unità a sé stanti, sia attraverso la reciproca relazione, dando vita a un imponente “comportamento collettivo”. La mostra definisce Sikander come artista americana, artista pakistana, artista musulmana, artista femminista e, soprattutto, cittadina globale che esplora il passato per svelare nuove possibilità per il futuro.

ENG A co-production of the Cincinnati Art Museum and the Cleveland Museum of Art and a Collateral Event of the 2024 Venice Art Biennale, Shahzia Sikander: Collective Behavior is the most comprehensive display of the Pakistani-American artist’s production. Sikander, who emigrated to America early in her career and acquired a truly trans-national perspective, re-elaborated the visual stories of South Asia through the lens of modern feminism using different art media: painting, drawing, print, digital animation, mosaic, sculpture, and glass art. Collective Behavior follows the artist’s growth and her evolution, placing each section in a dialogue with the others and reflecting on Sikander’s motifs as self-sufficient units and as an impressive collective.

S hahzia Sikander: Collective Behavior

Fino 20 ottobre Palazzo Soranzo Van Axel, Cannaregio 6099 collectivebehaviorvenice.com

60
Yoo Youngkuk, Work, 1965

Cose dell’altro mondo

Ispirandosi a Zobeide, una delle città invisibili di Italo Calvino, Wong Weng Cheong esplora l’impatto storico del desiderio materialistico nel contesto della colonizzazione e della globalizzazione. All’Istituto Santa Maria della Pietà una serie di installazioni e stampe digitali di grandi dimensioni create dal 2018 ricostruiscono un paesaggio urbano-pastorale abitato da erbivori mutanti con zampe innaturalmente allungate. La netta contrapposizione tra civiltà e mutazione riflette un’ansia apocalittica universale, spingendo a contemplare l’intricata relazione tra l’umanità e il suo ambiente.

Non appena i visitatori accedono allo spazio espositivo, entrano in un mondo in cui i confini tra indigeni e stranieri si fanno labili, confondendosi e compenetrandosi. L’artista invita gli osservatori a navigare in un terreno che stranamente riesce a rivelarsi allo stesso tempo familiare e alieno, riflesso diretto di una condizione di sfasamento fisico e spirituale che l’arte induce, facendola permanere nel visitatore ben oltre il momento di fruizione delle installazioni.

Una mostra che si fa viaggio di autoesplorazione e autoproiezione, particolarmente pregnante in un contesto storico come quello attuale, più che mai attraversato da dispute geografiche e conflitti culturali strutturali: le creature ultraterrene di Wong servono a ricordare l’idea di un luogo ‘altro’, che va ben oltre il perseguimento dei desideri individuali rivelandone anzi la totale, effimera assurdità. Dal 2007, il Museo d’Arte di Macao partecipa come evento collaterale alla Biennale Arte di Venezia, riuscendo ad introdurre opere d’arte contemporanea rappresentative di Macao nel contesto estero e mostrandone il fascino unico alla ribalta internazionale.

ENG I nspired by Zobeide, one of Italo Calvino’s invisible cities, Wong Weng Cheong explores the historical impact of materialistic desire within the context of colonization and globalization. A series of large-scale installations and digital prints recreate an urban-pastoral landscape inhabited by mutant herbivores with unnaturally long limbs. The contrast between civilization and mutation reflects a universal apocalyptic anxiety, inviting to reflect on the intricate relationship between mankind and its environment. This journey of self-exploration is particularly poignant in a historical context like the present one, increasingly marked by geographical disputes and structural cultural conflicts: Wong’s unearthly creatures remind us of a place that goes far beyond the pursuit of individual desires, revealing instead its total, ephemeral absurdity.

Trascendente immanenza

La Benedicti Claustra Onlus sceglie di ospitare nei meravigliosi spazi dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore le opere di Berlinde de Bruyckere, un’artista che con le sue grandi sculture di corpi trasformati, emaciati o contratti, che siano di uomini o di animali ( Black Horse, Biennale Arte 2003), non rinuncia mai ad una meditazione sulla sofferenza umana e sul rapporto vita-morte. L’esposizione è costituita da tre nuovi gruppi di opere che dialogano con l’architettura monumentale della chiesa oscillando tra trascendenza e immanenza materiale. Il primo gruppo di opere, disposte nella navata centrale e nelle navate laterali, pone in evidenza l’archetipo dell’arcangelo. Il soggetto appare come una figura velata che avvicina l’umano al divino, il terreno al celeste, il temporale all’eterno. Nella sagrestia, De Bruyckere espone alcuni tavoli da saldatura in metallo con tronchi d’albero abbattuti, ricoperti da una colata di cera. L’installazione dà vita a uno scenario post-apocalittico in cui si intravede un orizzonte di redenzione, ringiovanimento e rinascita. Un terzo gruppo di sculture nella Galleria del Monastero dialoga con le opere dell’intagliatore fiammingo del XVI secolo Albert van den Brulle, che decorò il coro della Basilica con bassorilievi in noce raffiguranti la vita di San Benedetto. De Bruyckere ha risposto a questi elementi allestendo una sequenza di teche in cui i motivi dei bassorilievi di van den Brulle vengono attualizzati. City of Refuge III, che prende il titolo dall’omonima canzone di Nick Cave, individua nell’arte un luogo di rifugio e riparo, un tema qui accentuato dall’intensità spirituale del luogo. Marisa Santin

ENG T he Benedicti Claustra chooses to host the works of Berlinde de Bruyckere, an artist who, with her large sculptures of transformed, emaciated, or contorted bodies, never forgoes a meditation on human suffering and the relationship between life and death. The exhibition consists of three new groups of works that interact with the monumental architecture of the church: a series of sculptures of archangels in the central nave and in the side aisles, a large installation at the Sacristy, and showcases containing sculptural works along the corridor of the Monastery Gallery. Taking its title from Nick Cave’s eponymous song, City of Refuge III thematizes art as a place of refuge and shelter: a theme here accentuated by the spiritual intensity of the place.

61
A bove Zobeide. Exhibition from Macao, China Calle della Pietà, Castello 3701 www.MAM.gov.mo
erlinde de Bruyckere. City of Refuge III A bbazia di San Giorgio Maggiore, Isola di San Giorgio www.abbaziasangiorgio.it
B
Berlinde De Bruyckere, Arcangelo II (San Giorgio), 2023-2024 Courtesy the artist and Hauser & Wirth © Berlinde De Bruyckere - Photo Mirjam Devriendt

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

Al limite della storia

Christoph Büchel, indagini

contemporanee su Ca’ Corner della Regina

In origine palazzo gotico in cui nacque nel 1454 Caterina Cornaro, la leggendaria futura Regina di Cipro, Ca’ Corner della Regina fu ricostruita sulle rovine del precedente edificio tra il 1724 e il 1728 dall’architetto Domenico Rossi per conto della famiglia di mercanti veneziani Corner di San Cassiano. Estintasi la nobile casata veneziana, nel 1800 il palazzo divenne proprietà di Papa Pio VII che lo assegnò nel 1817 alla congregazione dei Padri Cavanis. Fino al 1969 è stato la sede del Monte di Pietà di Venezia, mentre dal 1975 al 2010 ha ospitato l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e dal 2011 è divenuto sede veneziana di Fondazione Prada, che ha restaurato l’intero palazzo per allestirvi progetti espositivi temporanei. Questa storia stratificata, in cui si intrecciano relazioni spaziali, economiche e culturali, è il punto di partenza del nuovo progetto espositivo di Fondazione Prada, Monte di Pietà affidato a Christoph Büchel (Svizzera, 1966). L’artista conosciuto per i suoi progetti concettuali e le sue installazioni su larga scala si appropria spesso di fonti diverse costringendo il pubblico a partecipare fisicamente e psicologicamente al contesto. A Ca’ Corner della Regina, lo studio del concetto di debito come base della società e strumento di potere viene sviluppato dall’artista in una complessa installazione che include opere storiche e contemporanee, nuovi interventi allestitivi e una vasta selezione di oggetti e documenti relativi alla storia della proprietà, del credito e della finanza, alla formazione di collezioni e archivi, alla creazione e al significato di un patrimonio reale o fittizio. Tra le opere di altri artisti e gli oggetti esposti viene presentata anche The Diamond Maker (2020) di Christoph Büchel, una valigia che contiene diamanti artificiali creati in laboratorio, risultato del processo di trasformazione dell’intero corpus di opere in suo possesso, compresi i lavori della sua infanzia e giovinezza, e quelle di futura creazione.

The edge ENG of history

A Gothic palace used to stand on this site, the place where Queen of Cyprus Caterina Cornaro was born in 1454. That building collapsed, and a new one was made in the years 1724–1728 for the noble Corner family. The family tree died off decades later, and by the year 1800, the Pope owned the building. The Pope assigned it to a local friar congregation, and until 1969, it served as a pawn shop. 1975 to 2010, it had been used as a government office. Since 2011, Fondazione Prada has been calling it home.

A layered history that fosters different kinds of relationships, both economic and cultural, is the starting point for the upcoming exhibition at Fondazione Prada: Monte di Pietà (lit. ‘pawn shop’) by artist Christoph Büchel (b. Switzerland, 1966), known for his conceptual, large-scale installations. At Ca’ Corner, the study of the concept of debt as cornerstone of society and tool of power is developed as a complex installation that includes ancient and modern art and a collection of items pertaining to the history of property, credit, and finance.

Among the several pieces exhibited is Büchel’s own The Diamond Maker (2020), a suitcase containing diamonds grown artificially from Büchel’s art corpus – past, present, and future.

C hristoph Büchel. Monte di Pietà 20 aprile-24 novembre Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina www.fondazioneprada.org

62
Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti

Tessitori di nebbia

In Between Art Film presenta otto nuove installazioni video

Nebula, parola latina che significa “nuvola” o “nebbia”, è il secondo capitolo dopo Penumbra (2022) che esplora gli stati della visione e della percezione extra-visiva. Una mostra collettiva con otto nuove installazioni video site-specific, curata da Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi e prodotta da Fondazione In Between Art Film.

La Fondazione torna al Complesso dell’Ospedaletto trasformando gli spazi monumentali in un’architettura sensoriale ideata da Ippolito Pestellini Laparelli e dal suo studio milanese 2050+, nuovamente invitati a interpretare e spazializzare il concetto curatoriale attraverso l’allestimento della mostra. Sviluppata nell’arco di due anni, Nebula rende esplicita la metodologia della Fondazione nel commissionare e produrre opere di immagini in movimento, alimentando relazioni durature di supporto curatoriale e produttivo agli artisti. Giorgio Andreotta Calò (1979, Italia), Basel Abbas e Ruanne Abou-Rahme (1983, Cipro/1983, USA), Saodat Ismailova (1981, Uzbekistan), Cinthia Marcelle e Tiago Mata Machado (1974, Brasile/1973, Brasile), Diego Marcon (1985, Italia), Basir Mahmood (1985, Pakistan/Paesi Bassi), Ari Benjamin Meyers (1972, USA), Christian Nyampeta (1981, Ruanda/Paesi Bassi) sono stati invitati a concepire le loro opere in stretto dialogo strutturale, visivo e sonoro con gli spazi. Il concept della mostra si ispira al fenomeno della nebbia come spazio materiale e metaforico in cui l’orientamento visivo è ridotto e sono necessari diversi strumenti sensoriali per produrre e situare la nostra comprensione di ciò che ci circonda. Le opere di Nebula abbracciano forme di frammentazione psicologica, socio-politica, tecnologica e storica, suggerendo possibili modalità di navigazione in un presente attraversato da forze che, come la nebbia, sembrano immateriali e insormontabili. In questo senso, i lavori guardano alle possibili risposte interne e individuali di fronte agli eventi che condizionano i movimenti delle esistenze. Infine, ponendo al centro della sua scenografia la diffusione di suoni e immagini attraverso lo spazio, Nebula propone una riflessione sulla produzione e distribuzione pervasiva di immagini, informazioni, speranze e paure. «La nebbia – affermava Walter Benjamin – appare come conforto del solitario. Essa colma l’abisso che lo circonda».

The ENG mist weavers

Nebula, the Latin word for cloud or fog, is the second chapter of an art exhibition series that began in 2022 with Penumbra that explore states of vision and extra-visual perception. Nebula is a group exhibition curated by Alessandro Rabottini and Leonardo Bigazzi that features eight new site-specific video installations, commissioned and produced by Fondazione In Between Art Film. The Fondazione returns to the same venue, the Complesso dell’Ospedaletto, this time transforming its spaces into sensory architecture.

Nebula further deepens the narrative and spatial interaction between the newly commissioned video installations and the architecture. The artists have been invited to create in close structural, visual, and sonic dialogue with the spaces. The exhibition concept is inspired by the phenomenon of fog as a material and metaphorical space where visual orientation is reduced, and different sensorial tools are required to produce and situate our understanding of what surrounds us.

Within this framework, the works in Nebula embrace forms of psychological, socio-political, technological, and historical fragmentation, suggesting possible ways of navigation through a present crossed by forces that, like fog, feel like both immaterial and insurmountable.

Nebula 17 aprile-24 novembre

C omplesso dell’Ospedaletto, Barbaria de le Tole, Castello 6691 inbetweenartfilm.com

63
Giorgio Andreotta Calò - Courtesy of the artist Basel Abbas and Ruanne Abou-Rahme Courtesy of the artists Saodat Ismailova - Courtesy of the artist Christian Nyampeta - Courtesy of the artist Cinthia Marcelle and Tiago Mata Machado Courtesy of the artists Diego Marcon - Photo Chiara Fossati Basir Mahmood - Photo Mohammad Ahsan Ari Benjamin Meyers - Photo Sandra Meier

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

Una sola moltitudine

Julie Mehretu & friends a Palazzo Grassi

Ensemble, la mostra di Julie Mehretu & friends a Palazzo Grassi è esplosiva. Cinquanta opere, alcune esagerate per bellezza e dimensione, una tecnica certosina che ti fa stare un tempo infinito a scoprire i dettagli, i segni, gli strati, perfetti disegni architettonici si mescolano a spruzzi di colore e linee che dividono lo spazio. Sono tante le influenze dell’artista etiope: Kandinsky, Miró, Polke, l’oro iconico, la pazienza e il tempo. Il tempo che ci vuole per guardare bene queste opere grandiose!

La mostra si sviluppa su tutti i due piani di Palazzo Grassi ed è organizzata seguendo un ordine non cronologico, ma di rimandi visivi, che coinvolgono le opere degli amici più cari di Julie Mehretu come Nairy Baghramian, Huma Bhabha, Tacita Dean, David Hammons, Robin Coste Lewis, Paul Pfeiffer e Jessica Ranking. Non solo le opere dialogano tra loro, ma si crea lungo il percorso un vero e proprio laboratorio collettivo, l’amicizia che lega gli artisti si percepisce nella disposizione delle diverse opere, che nella diversità trova dei punti di forza potenti. Questo si vede soprattutto nel dialogo tra le meravigliose tele stratificate di Julie Mehretu e le grandiose sculture astratte di Nairy Baghramian, un’astrazione ambivalente, come dice l’autrice. Anche in questo caso il processo di esecuzione delle sculture è complesso (gli elementi sono realizzati in polistirene espanso, lavorato e poi bruciato, da questo materiale si ricavano calchi per ottenere forme metalliche con la fusione a sabbia che dà l’aspetto grezzo alle sculture), gli assemblaggi evocano corpi vulnerabili e smembrati, o ricuciti insieme.

Altra presenza importante è Huma Bhabha, con le sue massicce sculture totemiche, umane, non umane, aliene, mostruose (ma chi è il mostro, noi esseri umani o gli alieni?). Le opere sono fatte di sughero, polistirolo, ossa di animali, argilla, quasi plasmate dalla terra, l’artista è il nuovo creatore.

David Hammons dialoga costantemente con le opere di Julie Mehre-

tu, non solo artisticamente, con raffronti spesso scioccanti, poiché i suoi tarp paintings fatti di sacchi di plastica stracciati e messi a strati su dipinti astratti appena percettibili attraverso i buchi della plastica, cozzano visivamente con l’estrema raffinatezza delle tele di Mehretu. Pur nelle differenze formali, le opere in mostra rafforzano i legami tra gli artisti, la loro amicizia, la loro storia di migrazioni, l’impegno politico e sociale e soprattutto l’idea che il potere creativo si moltiplica nell’essere in relazione con gli altri. Irene Marchetti

ENG Ju lie Mehretu and her artist friends present Ensemble, the new exhibition at Palazzo Grassi. Fifty pieces, out of this world in beauty and size, and a smorgasbord of details, signs, layers, colours, lines, and perfection. Mehretu drew inspiration from Kandinsky, Miró, Polke, and from gold, patience, and time. And you’ll need time to enjoy this supersized, amazing pieces of art!

The exhibition takes both floors at Palazzo Grassi, and is arranged in an order based on visual references involving Julie Mehretu’s dearest friends: Nairy Baghramian, Huma Bhabha, Tacita Dean, David Hammons, Robin Coste Lewis, Paul Pfeiffer, and Jessica Ranking. The artworks talk to one another, and it feels like you are walking into a shared art lab. The friendship between the artists is apparent in the way their art is arranged, finding its strength in diversity. Huma Bhabha’s sculpture have an imposing presence: totemic, human, non-human, alien, monstrous—they are made of tree bark, polystyrene, animal bones, clay, while David Hammon’s tarp paintings envelop Mehretu’s extremely refined canvases. While formally different, you’ll notice just how well all these pieces work together to tell a common story.

64
Julie Mehretu, TRANSpaintings, 2023-2024, Courtesy of the artist and White Cube. Installation view - Photo Marco Cappelletti © Palazzo Grassi, Pinault Collection

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

Viaggiatori nel tempo

Palazzo

Diedo, nuovo epicentro d’arte permanente

Berggruen Arts & Culture apre le porte di Palazzo Diedo, dopo un complesso intervento di restauro che ha riportato alla luce la sua storia, restituendo a Venezia un nuovo grande spazio dedicato all’arte contemporanea. Undici artisti di fama internazionale – Urs Fischer, Piero Golia, Carsten Höller, Ibrahim Mahama, Mariko Mori, Sterling Ruby, Jim Shaw, Hiroshi Sugimoto, Aya Takano, Lee Ufan e Liu Wei – sono stati coinvolti per il progetto inaugurale da Nicolas Berggruen e da Mario Codognato, rispettivamente filantropo, collezionista e fondatore del Berggruen Institute e di Berggruen Arts & Culture e il direttore di quest’ultima. Janus (Giano), questo è il titolo scelto per la mostra, il dio romano spesso descritto con due facce, una che guarda in avanti e l’altra all’indietro, «simboleggia il nostro impegno – spiega Nicolas Berggruen – a costruire sul passato in modo contemporaneo». Palazzo Diedo si propone infatti di approfondire il legame tra l’arte contemporanea e il passato e tra l’Oriente e l’Occidente. Ospiterà residenze d’artista, mostre, eventi, film e performance su cinque diversi livelli con una superficie totale di 4.000 metri quadrati.

Gli artisti hanno creato interventi site-specific originali e scenografici, in stretto dialogo con l’architettura del Palazzo, che probabilmente rimarranno in modo permanente.

La mostra è accompagnata anche da due progetti speciali. Il primo è la personale di Rhea Dillon in collaborazione con The Kitchen di New York, artista e scrittrice londinese che esamina spesso i modi in cui la Blackness viene concettualizzata nella pratica estetica e teorica. Il suo lavoro viene approfondito attraverso il film Browning 2025 e da alcune sculture di grandi dimensioni. Secondo progetto speciale, 20x24 at Diedo, promosso da Polaroid Foundation, è un’azione artistica che invita gli artisti in mostra a creare un’opera originale utilizzando la camera istantanea più diffusa nel mondo, la Polaroid 20x24.

Palazzo Diedo ospita inoltre in anteprima Peace Crystal: A Prayer for Peace di Mariko Mori, opera che dal 13 maggio sarà visibile nei Giardini di Palazzo Corner della Ca’ Granda sul Canal Grande. Infine un piccolo cinema creato all’interno del Palazzo proietterà tutti i giovedì, fino a novembre, OUSSS l’ultimo film di Koo Jeong A, artista che rappresenta la Corea del Sud alla Biennale Arte 2024.

Time ENG travellers

Berggruen Arts & Culture opened the doors of Palazzo Diedo after complex renovation works, thus giving back to the city of Venice a piece of its history as well as a new, beautiful space dedicated to modern art. Eleven world-renowned artists have been involved in a debut project by philanthropist Nicolas Berggruen and Mario Codognato, director of Berggruen Arts & Culture. Janus, the name of the exhibition, “shows our commitment – explains Berggruen – to build on our past in modern fashion.” Palazzo Diedo will study the relationship between modern art and the past between East and West. It will run artist’s residencies, exhibitions, events, screenings, and performances. Participant artists created site-specific original, scenic art that complements the building’s architecture and that is, in all likelihood, here to stay. The exhibition is also accompanied by two special projects: the first is a personal exhibition by Rhea Dillon. The other is a co-production of Polaroid Foundation, a challenge to create original art with the world’s most common instant camera: the Polaroid 20×24. There’s more: Peace Crystal: A Prayer for Peace by Mariko Mori will be installed here for a preview, and a small theatre will screen, every Thursday, the latest feature by Koo Jeong A, who represents Korea at the Venice Art Biennale.

Palazzo Diedo. Janus Da 20 aprile Fondamenta Diedo, Cannaregio 2386 www.berggruenarts.org

66
Palazzo Diedo (particolare) - Photo Massimo Pistore

Pianeta Huyghe

Punta della Dogana invita a non restare in superficie

Immagina di entrare in uno spazio noto, ma ora completamente oscuro, immagina di imbatterti in un video gigantesco dove una figura di donna nuda indossa una maschera nera che le copre il volto, facendolo sparire, come anche la fisionomia e l’identità, poiché la maschera ha l’effetto di creare un buco al posto del volto.

Immagina di trovarti a osservare acquari speciali, dove massi di ipotetico granito galleggiano in superficie (e già questo è impossibile), sotto i massi trovano rifugio creature fantastiche, pesci ciechi, ragni ancestrali. Cerchi di fare una foto a questi acquari così folli e improvvisamente, quasi intuendo la tua volontà, le pareti in vetro diventano nere, buie. Vuoi vedere che i pesci ciechi che nuotano non vogliono farsi vedere, non potendo essi stessi vedere? Circadian Dilemma (el Día del Ojo) è il titolo di quest’opera, i pesci messicani vivendo negli abissi hanno perso l’uso della vista e dunque anche il ciclo circadiano della vita è sfasato, più lungo, più corto, non importa.

Questa è Pierre Huyghe. Liminal, la mostra stupefacente a Punta della Dogana. Indescrivibile con parole normali, è solo da vedere.

Umano-non umano, ibridi e trasformazioni, tecnologia all’avanguardia e uso troppo intelligente dell’AI sono i temi che si intrecciano nel percorso. Suoni di voci in una lingua sconosciuta ci seguono ( Idiom ), provengono da speciali caschi dorati, maschere ancora, indossati da alcuni performers che vagano nello spazio della Dogana, captando segnali esterni elaborati dall’AI.

Tutto cambia, costantemente, il culmine è nel grandioso video Camata, girato nel deserto di Atacama in Cile, il più antico e arido della terra, dove non c’è nessuna forma vitale. Qui si compie un rituale veramente infinito: il film è creato da robotica alimentata da machine learning, il risultato è un film autogenerato e montato in tempo reale dall’Intelligenza Artificiale, che lo modifica all’infinito, senza inizio o fine, senza una linearità. A terra uno scheletro umano, sfere di cristallo che riflettono la luce, è giorno e notte, è terra, rocce e prato, è una straniante visione del passato e del futuro, su Marte o sulla Luna.

Con Offspring siamo nel mezzo di un’installazione delicata e immersiva, colorata e quasi romantica: uno strumento autogenerante apprende le condizioni atmosferiche esterne, le elabora, le ripropone sotto forma di vapore colorato e musica, come raggi luminosi e totalmente evanescenti.

Nell’ultima sala UUmwelt – Annlee, personaggio manga immaginario che è stato acquistato anni fa da Pierre Huyghe e Philippe Parreno. Si tratta di immaginazione umana ricreata da un’intelligenza non umana, tutto avviene a caso, le immagini mentali sono prodotte da un’interfaccia cervello-computer, che registra l’attività mentale di una persona che immagina Annlee, anch’esso immaginario. Gioco di specchi, gioco di intelligenza, gioco di magia. Un invito a non restare in superficie. Irene Marchetti

Digging ENG deeper

Picture this: you walk into a place you think you know, but it’s much darker than you’d expect. A large screen shows the image of a naked woman, a black mask covering her face—her physiognomy, her identity. The mask is, effectively, a hole in the middle of her face. Now imagine you are visiting an aquarium, granite boulders floating on the water (is it even possible?) and under those, fantastic creatures: blind fish, ancestral spiders… you try to take a picture of these crazy aquariums but the walls around you turn black and dark. Is it the blind fish not wanting to be seen, since they can’t see you either? Circadian Dilemma (el Día del Ojo) is the title of this installation.

Pierre Huyghe. Liminal is the exhibition at Punta della Dogana. We cannot describe it for you, you’ll have to see it with your own eyes. Human/non-human, hybrid, transformative, technological, AI-powered are but a few of the themes this art is about. A couple examples: Camata is video installation shot in the Atacama Desert in Chile created by a machine learning programme: the film is edited and re-generated indefinitely, with no scheduled ending; Offspring is a delicate, immersive installation generated automatically based on weather information.

Pierre Huyghe. Liminal Fino 24 novembre Punta della Dogana www.pinaultcollection.com

67

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

Silenzi assordanti

«Osservare un dipinto di Eduard Angeli (Vienna, 1942) – osserva Philip Rylands, curatore della mostra – è come entrare in un sogno. Ci pare di riconoscere il posto, ma qualcosa non torna. Che sia Venezia, San Pietroburgo o Istanbul, la topografia è talmente estraniata, l’atmosfera così rarefatta e la solitudine così oppressiva che è come essere trasportati in un mondo parallelo».

La mostra Eduard Angeli. Silentium, promossa e ospitata negli spazi della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, si compone di un corpus di 14 opere dell’artista, figura di primo piano nel panorama artistico contemporaneo. I suoi paesaggi notturni, diurni, interni e costruzioni sono caratterizzati da un’inquietante immobilità e dall’assenza di figure umane: composizioni dal silenzio assordante, di cui Venezia, per la predisposizione al Surrealismo e al Simbolismo, è naturale protagonista. La pittura di Angeli è infatti Simbolismo moderno e originalissimo, sospeso tra il disegno astratto e con tendenze geometriche, e le immagini figurative, così come la sovrapposizione dello spazio planare e prospettico sulla superficie visibile ed espressiva della tela. Davanti alle opere di Angeli, il vuoto, l’architettura spogliata di qualsiasi dettaglio e lo straniamento degli oggetti, portano l’osservatore a chiedersi dove sia la realtà, mettendo l’artista nel solco della pittura metafisica di Giorgio de Chirico.

ENG “ To look at a painting by Eduard Angeli (b. Vienna, 1942) – says the exhibition’s curator Philip Rylands – feels like entering a dream. We think we know the places we see, but something doesn’t add up. Whether we are looking at Venice, Saint Petersburg, or Istanbul, topography is alienating, the atmosphere is so thin, and loneliness so oppressive that we feel like we’re in a parallel universe.” Eduard Angeli. Silentium, is a collection of fourteen pieces on display at Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Angeli is a very original, modern symbolist who made an art of bare architecture and objective alienation. He will make us wonder where reality really is, following a track once opened by Giorgio De Chirico.

E duard Angeli. Silentium

13 aprile-24 novembre

Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Magazzino del Sale, Zattere, Dorsoduro 266 www.fondazionevedova.org

Installazione totale Ilya ed Emilia Kabakov, tra Paradiso e Terra

Un sodalizio saldissimo ha unito negli anni Ilya Kabakov alla Fondazione Querini Stampalia, tanto che è apparso naturale tributargli un omaggio ad un anno dalla sua scomparsa. Between Heaven and Earth, a cura di Chiara Bertola, vuole infatti ricordare il maestro dell’arte concettuale, geniale sperimentatore della poesia e delle potenzialità espressive dei materiali nello spazio espositivo, celebrato come il più importante artista nato in URSS e naturalizzato statunitense del XX secolo. L’opera dei Kabakov ci conduce lungo una spirale espressiva nella quale senso e nonsenso, passato e presente, verità e menzogna, realtà e surrealtà, terra e cielo risultano inestricabilmente intrecciati. Essa è il compimento di un’esigenza interiore, e l’indicazione che ne emerge è che ogni individuo può costruirsi una vita ulteriore, onirica, spirituale, creativa. Per la prima volta alcune installazioni storiche di Ilya ed Emilia Kabakov dialogano con gli ambienti antichi e le collezioni d’arte del Museo della Fondazione Querini Stampalia, diventando opere sitespecific. Ciascuna delle installazioni è infatti una messa in scena, attentamente coreografata, di oggetti, opere, testi, luci, suoni che immergono lo spettatore dentro l’opera secondo il concetto di installazione totale importante per Ilya ed Emilia Kabakov fin dagli anni Ottanta.

«Le loro installazioni – racconta Chiara Bertola – compongono un percorso che svela agli spettatori mondi inaspettati; esse mettono in crisi la relazione tra il nostro sguardo e la realtà di tutti i giorni, spingendoci in uno spazio alternativo dove al mondo che conosciamo è concessa una seconda vita». Sono due i temi principali del progetto: l’incidente che accade nel museo e che svela verità altrimenti ignorate e

68
How to Meet an Angel by Kabakov, 2014 The Tranquil Lagoon - Photo Nikolaus Korab

Fabbricante di lacrime

la fuga dalla realtà attraverso l’arte e l’immaginazione. Lo spettatore è catapultato in un mondo irreale e paradossale, in cui il quotidiano è riscattato e superato. L’opera diventa così paradigma di una realtà sopra cui elevarsi attraverso la pratica di un pensiero alternativo che mette in discussione ogni fatto, evento, situazione. La mostra è stata realizzata anche grazie al contributo delle gallerie Thaddaeus Ropac, Lia Rumma, Sprovieri, Continua e al supporto di ONDA.

ENG U krainian artist Ilya Kabakov had been working with Fondazione Querini Stampalia for years. It was only natural that the foundation would honor Kabakov, one year after his death. Between Heaven and Earth is an exhibition on a master of conceptual art and a genius experimenter of the poetry and expressive potential of materials, celebrated as the greatest USSR-born artist. Kabakov’s art is the answer to an intimate need, and it points to the ability of all people to build further life in the realms of dreams, of spirit, of creativity. “These installations – says curator Chiara Bertola – compose an itinerary that reveals unexpected universes. They challenge the way we look at everyday reality and push us into an alternative space where a second chance is given to the world as we know it.” This art is a paradigm of a kind of reality we can elevate on by making it a habit of challenging any and all facts, event, situation.

I lya and Emilia Kabakov

B etween Heaven and Earth – A tribute to Ilya Kabakov

Fino 14 luglio

Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 www.querinistampalia.org

Piangere, soprattutto in pubblico, e ricamare sono delle attività considerate, a torto, legate alla sfera femminile. Francesco Vezzoli (1971), con la sua solita pungente e ironica maniera di sovvertire gli ordini, mette insieme le due cose e ricama lacrime in lurex, splendide e lucenti, che scendono dagli occhi delle Madonne e Maddalene nelle iconiche opere d’arte del passato o le ricama nelle foto delle dive come Maria Callas e Sophia Loren. Il pianto e le lacrime diventano estetica pura nelle mani di Vezzoli. La sua continua ricerca dedicata al dialogo con il patrimonio artistico, portata avanti in modo radicale e innovativo, trova nel Museo Correr il luogo ideale dove presentare un nuovo capitolo: Musei delle Lacrime. Il progetto espositivo, curato da Donatien Grau, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e Venice International Foundation, pone in stretto dialogo le opere di Vezzoli con lo straordinario allestimento ideato da Carlo Scarpa per il Correr, uno scrigno che accoglie le sue opere iconiche e alcune create per l’occasione. La pratica del ricamo e delle lacrime non è infatti nuova per l’artista, che ha iniziato più di trent’anni fa arrivando a creare una specie di vero e proprio ‘museo’ legato all’emotività e alla rilettura contemporanea delle opere del passato.

« Musei delle Lacrime è concepita come un’indagine sulle lacrime perdute nella storia dell’arte. Dagli affreschi romani fino alle Avanguardie del XX secolo il corpo umano è stato rappresentato e studiato in tutti i modi, a parte l’atto di piangere» afferma Vezzoli. «Le lacrime sono notevolmente assenti dall’universo visivo dell’arte, sono un segno di debolezza che non vogliamo condividere pubblicamente tramite l’arte. L’arte può essere intima, come il mio gesto di ricamo, può cambiare la nostra vita». Irene Marchetti

ENG Weeping, especially in public, and embroidery are typically considered feminine activities. Francesco Vezzoli (b. 1971) and his pungent irony subverted the order of things, pairs the two together, and used Lurex to create shiny tears dripping from the eyes of Madonnas and Magdalenas of iconic ancient art, or from the pictures of modern-era divas like Maria Callas and Sophia Loren. In Vezzoli’s hands, weeping is pure aesthetics, his continuous research is radical and innovative, and finds in Museo Correr a perfect space to interact with masterpieces of the past.

Musei delle Lacrime (lit. ‘the museums of tears’) is an investigation on the tears lost to time in art history. From ancient Roman frescoes to twentieth-century Avant-garde, the human body has been depicted in a number of ways, except while crying – says Vezzoli – tears are notably absent from the visual art universe, they are a sign of weakness that we don’t want to share publicly through art. Art can be intimate, though, like my embroidery can, and it can change your life”.

69
Francesco Vezzoli. Musei delle Lacrime 17 aprile-24 novembre Museo Correr, Piazza San Marco correr.visitmuve.it Francesco Vezzoli, Portrait of Paulina Porizkova as a Renaissance Madonna with Holy Child crying Salvador Dali’s jewels (After Lorenzo Lotto), 2011
TALOI HAVINI LATAI TAUMOEPEAU ELISAPETA HINEMOA HETA 23.03 – 13.10.24 RE-STOR(Y)ING OCEANIA Mer–Dom / Wed–Sun 11:00–18:00 Ingresso gratuito / Free entrance ocean-space.org – tba21.org/academy A CURA DI / CURATED BY

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

L’artiste terrible

L’universale

Cocteau, equilibrista tra le arti

Impresa non facile restringere all’interno di una mostra il geniale eclettismo di Jean Cocteau (1889–1963), scrittore, poeta e romanziere, drammaturgo e critico, coreografo, pittore, stilista designer di moda, regista, grafico. Quella ospitata alla Collezione Peggy Guggenheim attraverso una selezione di oltre 150 lavori, disegni, opere grafiche, arazzi, gioielli, documenti storici, libri, riviste, fotografie, documentari, provenienti da musei e collezioni private di tutto il mondo, si rivela una mostra unica, intrigante, la prima mai realizzata in Italia, che fa emergere a tutto tondo la sfaccettata figura di questo geniale maestro del Novecento che ha attraversato tutte le avanguardie parigine senza mai aderirvi, osteggiato dal padre del Surrealismo André Breton – i maligni sostengono perché ne invidiava l’eleganza. Amico di Josephine Baker, Edith Piaf e Coco Chanel, Sergej Djagilev, Tristan Tzara e Pablo Picasso, controcorrente per la sua dichiarata omosessualità e dipendenza dall’oppio – che mai nascose, a cui giunse dopo le morte prematura del suo grande amore Raymond Radiguet, e che lo portò in clinica a disintossicarsi, dove scrisse Les enfants terribles, il suo romanzo di maggior successo –, fu parte dell’establishment francese, ma ugualmente nel contestarlo, rivelava le contraddizioni sociali e politiche della sua epoca. Inesauribile sperimentatore, venne persino emarginato per questa inafferrabile poliedricità, come spiega il curatore Kenneth E. Silver, esperto dell’artista francese e storico dell’arte alla New York University, «La sua sorprendente versatilità artistica, per la quale in vita è stato spesso criticato per essersi dedicato a troppi interessi, ora ci appare un elemento precursore, un modello per quel tipo di fluidità culturale che oggigiorno ci si aspetta dagli artisti contemporanei».

Un amore speciale lo legò a Venezia sin da quando quindicenne la visitò la prima volta, facendolo tornare dopo la Seconda Guerra mondiale; si divertiva, istrionico, a presenziare alla Mostra del Cinema, fu stregato dall’arte del vetro muranese, cui fu avvicinato da Egidio Costantini creando oggetti e sculture nella sua fornace, che ribattezzò “Fucina degli Angeli”. Inevitabile la mostra alla Collezione Peggy Guggenheim, omaggio alla collezionista americana che attraverso Marcel Duchamp, per prima gli aveva dedicato una personale nel 1938 nella sua galleria londinese Guggenheim Jeune.

Un viaggio dunque nel caleidoscopico universo di Cocteau: dal tema di Orfeo al centro dei suoi pensieri poetici – titolo tra l’altro di un film presentato al Festival del Cinema nel 1950, che gli valse il Premio della critica –, passando per l’eros, il classico, Venezia, la moda e le arti applicate, dove protagonista è La spada d’accademico, realizzata nel 1955 da Cartier su suo disegno, in oro, argento, smeraldi e rubini, che racchiude uno stilizzato profilo di Orfeo, proiezione di quel suo inconfondibile alter ego. Una carrellata di disegni che spaziano tra Cubismo, Dadaismo e Surrealismo; uno spaccato del mondo pubblicitario e cinematografico che vide Cocteau a contatto con Jean Marais, interprete nel 1946 del suo film La Bella e la Bestia, e l’anno dopo di fronte a Roberto Rossellini e Anna Magnani, quale protagonista di uno dei due episodi de L’Amore, tratto dal suo Una voce umana. Un istrionismo da vero giocoliere che affascinò stregandoli sia Andy Warhol che Felix Gonzales Torres e Pedro Almodovar, e che eleva l’estro di Cocteau a un’arte universale e senza tempo. Michela Luce

L’enfant ENG terrible

It’s not easy to frame in one single exhibition the eclectic genius of Jean Cocteau (1889–1963). Cocteau was an author, poet, novelist, playwright, critic, choreographer, painter, couturier, filmmaker, graphic artist. The Peggy Guggenheim Collection in Venice gathered 150 pieces to paint a veritable picture of this twentieth-century maestro, an artist who lived through all avant-gardes, never identifying into any. His novel Les Enfants Terribles exposed the social and political contradictions of his time. Cocteau was part of the French establishment, though never shy of criticizing it, he was an experimenter, and marginalized for it. He loved Venice, which he visited for the first time at age fifteen. He later visited after World War II and enjoyed being seen at the Venice Film Festival. Where else would a Cocteau exhibition take place if not at the Guggenheim? It was Peggy Guggenheim who dedicated Cocteau a personal exhibition in 1938 in her London Gallery. The exhibition we will see in Venice has it all: the theme of Orpheus, the eros, the classical, Venice, fashion, applied arts… a collection of drawings ranging from Cubism to Dadaism to Surrealism. Jean Cocteau’s versatility fascinated artists such as Andy Warhol, Félix González-Torres, and Pedro Almodóvar.

J ean Cocteau. La rivincita del giocoliere

13 aprile-16 settembre Collezione Peggy Guggenheim, Dorsoduro 701 www.guggenheim-venice.it

71
French poet, artist and filmmaker Jean Cocteau NYC, USA. 1949 © Philippe Halsman / Magnum Photos

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

La chimica degli affetti
Caccia all’arte assoluta tra passato e modernità

Cosa possono avere in comune la Vecchia del Giorgione con la Dora Maar di Picasso?

Un volto segnato dal tempo, rughe che lo solcano a rivelarne implacabili l’età, capelli ingrigiti e spettinati che sfuggono dalla cuffia, una dentatura impietosamente imperfetta nella versione cinquecentesca tradiscono un realismo estremo; nella interpretazione offerta invece dal pittore spagnolo la fotografa, sua compagna e musa, è ritratta elegantemente seduta, col viso parzialmente frontale in una scomposizione cubista della veste, pettinata con una elegante acconciatura a treccia, rossetto e ombretto che la rendono accattivante, e uno smalto verde rimarcato nel titolo. Entrambe sembrano evidenziare un viaggio introspettivo che va oltre la tela, una ricerca psicologica sul tema della vanitas nel pittore cinquecentesco, un rimando all’interiorità in chiave surrealista nel maestro di Malaga. Una silhouette sinuosa e danzante in blu di Matisse affianca la statuaria Nuda nell’affresco strappato di Giorgione, mentre un collage di Matisse e un disegno ad inchiostro colorato di Picasso suggeriscono un parallelismo formale con due tavolette di Bosch raffiguranti le visioni dall’Aldilà. Affinità elettive è una mostra curiosa, curata da Giulio Manieri Elia e Michele Tavola, direttore e curatore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, e Gabriel Montua e Veronika Rudorfer, direttore e curatrice del Museum Berggruen di Berlino, che si snoda tra il primo piano delle Gallerie dell’Accademia, partendo dal confronto tra una Vergine gotica di Paolo Veneziano e Dora Maar col maglione giallo sedute in

Affinità elettive: Picasso, Matisse, Klee e Giacometti

Fino 23 giugno Gallerie dell’Accademia e Casa dei Tre Oci, Giudecca www.gallerieaccademia.it

trono, e il pianoterra dove diviene quasi una sorta di caccia al tesoro. Attraverso diciassette opere provenienti dal museo Berggruen un inedito e provocatorio fil rouge è intessuto tra capolavori antichi e moderni, sulla falsariga di quelle Affinità elettive che appunto rimandano a Goethe, a Venezia nel 1786 durante il suo viaggio in Italia, nelle cui pagine del suo romanzo la chimica degli elementi sembra fondersi con la chimica degli affetti.

Una mostra allestita suggerendo legami tra alchimie formali e cromatiche, lineari o tematiche; due studi per le Demoiselles d’Avignon sono a confronto con due bozzetti del Tiepolo, mentre una Natura morta di Picasso quasi sfugge tra quelle dello stesso soggetto secentesche. Di fronte ai Baccanali di Sebastiano Ricci e Picasso, il furore della danza quasi annulla i tre secoli che li separano, mentre Canova e Giacometti in chiusura del percorso all’Accademia simulano una conversazione silenziosa quanto immaginaria. Due collezioni molto diverse, la più grande raccolta al mondo di pittura Veneta, e la collezione modernista nata dalla passione di Heinz Berggruen che nella sede di Berlino, temporaneamente chiusa per restauro, raccoglie oltre un centinaio di dipinti, sculture e opere su carta. Proseguendo alla Giudecca nella Casa dei Tre Oci, appena restaurata per ospitare permanentemente il Berggruen Institute quale futuro centro studi, luogo per workshop e mostre temporanee, con altri ventisei acquerelli e opere di Picasso, Cézanne, Matisse e quattro opere su carta della collezione grafica dell’Accademia il dialogo continua, mentre le sfumate velature cromatiche degli acquerelli di Klee si fondono con i riflessi che filtrano dalle tre splendide vetrate neogotiche del luogo che li accoglie. Michela Luce

72
Photo Massimo Pistrore

Lezioni italiane

Willem de Kooning, un artista rivoluzionario affascinato dal Bel Paese

Prima grande retrospettiva in Italia dedicata a Willem de Kooning (1904–1997), uno degli artisti più rivoluzionari e influenti del XX secolo. Il grande progetto espositivo ospitato alle Gallerie dell’Accademia approfondisce in particolare i due periodi che l’artista ha trascorso in Italia, nel 1959 e 1969, e il profondo impatto che hanno avuto sui successivi dipinti, disegni e sculture che de Kooning realizzò una volta tornato in America. Durante questi viaggi formativi in Italia, il Maestro ha arricchito il suo linguaggio e rielaborato un nuovo modus operandi, come testimoniato da una straordinaria selezione di opere, circa settantacinque, curata da Gary Garrels e Mario Codognato, dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, che compongono il percorso della mostra Willem de Kooning e l’Italia

I grandi e suggestivi disegni Black and White Rome, che de Kooning realizzò durante la sua prima lunga permanenza nella capitale nel 1959, sono messi a confronto con Door to the River, A Tree in Naples e Villa Borghese, tre dei più noti Pastoral Landscapes dipinti a New York nel 1960, dove è evidente il ricordo persistente del viaggio in Italia. Uno spazio viene dedicato alla scultura con tredici piccoli bronzi realizzati da de Kooning a Roma. Le opere sono il risultato dei primi esperimenti dell’artista con la creta che tra il 1972 e il 1974, una volta tornato a New York, lo porteranno a produrre un nuovo nucleo di lavori. La mostra mette in dialogo pittura e scultura con i disegni degli anni Sessanta e Settanta: tra le opere di maggior rilievo ci sono quattro disegni a inchiostro realizzati da de Kooning a Spoleto nel 1969. Sono disegni relativi al periodo in cui de Kooning frammenta la figura, lasciando spazi vuoti a fare da contraltare alle sue linee vigorose.

Il percorso, progettato in collaborazione con lo studio UNA/FWR associati e diretto dall’architetta Giulia Foscari, si chiude con una selezione degli ultimi dipinti di de Kooning risalenti agli anni Ottanta, in cui la forma tridimensionale è trasfigurata in una poesia nuova, astratta. In questi dipinti i riferimenti figurativi sono minimi, caratterizzati da tonalità sul bianco controbilanciate da fasce e superfici di colore brillante. Sono tra le opere più sublimi dell’artista, nelle quali risuona l’eco dello stile barocco.

Italian ENG classes

This is the first retrospective exhibition dedicated to Willem de Kooning (1904–1997), one of the most revolutionary, influential artists of the twentieth century. The exhibition, housed at Gallerie dell’Accademia, focuses on the artist’s two sojourns in Italy, in 1959 and in 1969, and their effect they had on his art once he went back home, to America. While in Italy, de Kooning grew his language and elaborated a new modus operandi – all of which is quite obvious as you appreciate the art, which includes drawings, paintings, and sculptures from the 1960s and 1970s. Among the most valuable pieces are four ink drawings de Kooning made in Spoleto, in central Italy, in 1969. The artist was working on breaking up figures and using empty spaces to counter the vigour of his lines. The exhibition has been designed with the help of UNA/FWR Studio and architect Giulia Foscari. It ends in a selection of Willem de Kooning’s latest art, from the 1980s, that show 3D shapes turned into a new kind of poetry of abstract kind. In these paintings, there is minimal figuration, and employ white tones balanced by brightly coloured stripes and surfaces. These are among the most sublime pieces by the artist. In them, one can almost hear the echo of Baroque art.

W illem de Kooning e l’Italia

17 aprile-15 settembre

G allerie dell’Accademia, Campo della Carità, Dorsoduro 1050 www.gallerieaccademia.it

73
Willem de Kooning in his East Hampton Studio, New York, 1971 - Photo Dan Budnik - ©2024 The Estate of Dan Budnik. All Rights Reserved - Artwork © 2024 The Willem de Kooning Foundation, SIAE

arte

Visioni amplificate

Qatar Museums trasforma Palazzo Franchetti in una speciale multi-sala

Le visioni di decine di artisti, videoartisti e registi provenienti dal Medio Oriente, dall’Africa e dal Sud-Est asiatico sono offerte in modo esclusivo in Your Ghosts are Mine: Expanded Cinemas, Amplified Voices, una grande mostra curata da Matthieu Orléan aperta al pubblico a Palazzo Cavalli-Franchetti in occasione della 60. Biennale Arte. Questa mostra innovativa intende offrire un viaggio esperienziale in dieci sezioni, ciascuna dedicata ad alcuni temi ricorrenti, tra cui i deserti, le rovine, le voci delle donne, i fuochi, i confini o l’esilio. Ai visitatori è offerta un’esperienza unica e coinvolgente per ciascuno dei temi curatoriali.

Le mostre cinematografiche sono un genere raro e coinvolgente, e questa in particolare si distingue per il suo enorme potenziale di scoperta e polifonia in queste “voci amplificate” del cinema e dell’arte del Sud del mondo. Il concept design della mostra dello studio Cookies è stato progettato per favorire una visione filmica in cui gli spettatori possono confrontarsi pienamente con gli universi dei registi e degli artisti. Your Ghosts are Mine intreccia collegamenti senza precedenti tra film e video, creati da talenti emergenti o registi premiati, includendo generi diversi come fiction, documentari, prodotti d’animazione e memoriali. Le varie narrazioni spesso includono al contempo fatti realmente accaduti e scritture di fantasia, modernità e tradizione, spiritualità e sensibilità post-coloniale. «Questi film –afferma il curatore Matthieu Orléan – non appartengono all’industria culturale dei mass media. Seguono la propria strada, senza mai dimenticare che sono e saranno percepiti come pezzi di storia». Sono previsti estratti da oltre 40 lavori di altrettanti registi provenienti da Algeria (Hassen Ferhani, Tariq Teguia), Egitto (Morad Mostafa, Sameh Alaa), Etiopia (Jessica Beshir), Iran (Shirin Neshat, Shoja Azari, Ali Asgari), Libano (Khalil Joreige & Joana Hadjithomas, Ali Cherri), Lesotho (Lemohang Jeremiah Mosese), Marocco (Faouzi Bensaïdi, Randa Maroufi, Asmae El Moudir), Palestina (Elia Suleiman, Raed Andoni, Larissa Sansour, Abdallah Al-Khatib), Qatar (Hamida Issa, Amal Al-Muftah, Majid Al Remaihi, A.J. Al-Thani, Rawda

Al Thani), Sudan (Suzannah Mirghani), Mauritania (Abderrahmane Sissako), Siria (Yasser Kassab, Mohamad Malas, Fares Fayyad), Senegal (Ramata-Toulaye Sy), Yemen (Shaima Al Tamimi) e da una dozzina di altri Paesi ancora, nonché opere video di artisti quali Wael Shawky, Lida Abdul, Hassan Khan e Sofia Al Maria.

I visitatori possono vivere appieno le storie che risuonano all’interno della mostra attraverso il programma di proiezioni cinematografiche dei progetti sostenuti dal Doha Film Institute provenienti da tutto il mondo, ogni settimana dal giovedì alla domenica alle ore 15, quale opportunità unica di immergersi nelle narrazioni cinematografiche al centro della mostra. Ospitate al terzo piano di Palazzo Cavalli-Franchetti, l’ingresso gratuito è disponibile in base all’ordine di arrivo. La mostra è prodotta da Qatar Museums, principale istituzione dell’Emirato per l’arte e la cultura, co-organizzata da Doha Film Institute, da Mathaf: Arab Museum of Modern Art e dal futuro Art Mill Museum, in fase di costruzione, in collaborazione con ACP Art Capital Partners.

La presenza del Qatar a Venezia in occasione di Biennale Arte sottolinea il ruolo rilevante riservato alla cultura all’interno delle nuove politiche di internazionalizzazione che il Paese sta promuovendo, come sottolinea Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al-Thani, Presidente di Qatar Museums e di Doha Film Institute: «Your Ghosts are Mine consentirà ad un gran numero di visitatori di poter aprire gli occhi sulle idee, emozioni e soprattutto sugli sguardi artistici dei registi contemporanei provenienti dal mondo arabo e aree limitrofe».

La mostra di Palazzo Cavalli-Franchetti è una delle varie iniziative intraprese da Qatar Museums in occasione di Biennale. Alcune opere di artisti arabi delle collezioni del Mathaf sono state selezionate dal Curatore della 60. edizione Adriano Pedrosa; inoltre sempre Qatar Museums sostiene il padiglione della Nigeria ed è founding sponsor del convegno Art for Tomorrow, in programma sempre a Venezia dal 5 al 7 giugno 2024. Fabio Marzari

74
IN THE CITY VIEWS
Sophia Al Maria, Black Friday, 2016 - Collection of the artist, courtesy The Third Line, Dubai Morad Mostafa, I Promise You Paradise, 2023 - Courtesy © Bonanza Films

Amplified Visions ENG

Qatar Museums transforms Palazzo Franchetti into a special multiplex

The visions of dozens of artists, video artists, and filmmakers from the Middle East, Africa, and Southeast Asia are presented exclusively in Your Ghosts are Mine: Expanded Cinemas, Amplified Voices, a major exhibition curated by Matthieu Orléan open to the public at Palazzo Cavalli-Franchetti on the occasion of the 60th Venice Biennale. This innovative exhibition intends to offer an experiential journey in ten sections, each dedicated to some recurring themes, including deserts, ruins, women’s voices, fires, borders, or exile. Visitors are offered a unique and immersive experience for each of these themes.

Film exhibition is a rare and exciting genre, and this one stands out for its tremendous potential for discovery and polyphony in these “amplified voices” of cinema and art from the Global South. The exhibition signature architecture by Cookies studio has been designed to encourage cinematic viewing, where viewers can fully engage with the filmmakers and artists universes. Your Ghosts are Mine weaves unprecedented links between movies and videos, created by emerging talents or awarded film directors, including genres as diverse as fiction, documentary, animation, and memoir. The various narratives often include both real events and fictional writings, modernity and tradition, spirituality and postcolonial sensibilities. “These movies,” says curator Matthieu Orléan, «do not belong to the cultural industry of the mass media. They follow their own path, never forgetting that they are and will be perceived as pieces of history».

Excerpts from more than 40 works by as many directors from Algeria (Hassen Ferhani, Tariq Teguia), Egypt (Morad Mostafa, Sameh Alaa), Ethiopia (Jessica Beshir), Iran (Shirin Neshat, Shoja Azari, Ali Asgari), Lebanon (Khalil Joreige & Joana Hadjithomas, Ali Cherri), Lesotho (Lemohang Jeremiah Mosese), Morocco (Faouzi Bensaïdi, Randa Maroufi, Asmae El Moudir), Palestine (Elia Suleiman, Raed Andoni, Larissa Sansour, Abdallah Al-Khatib), Qatar (Hamida Issa, Amal Al-Muftah, Majid Al Remaihi, A. J. Al-Thani, Rawda Al Thani), Sudan (Suzannah Mirghani), Mauritania (Abderrhamane Sissako), Syria (Yasser Kassab, Mohamad Malas,

Fares Fayyad), Senegal (Ramata-Toulaye Sy), Yemen (Shaima Al Tamimi), and from a dozen other countries, as well as video works by artists such as Wael Shawky, Lida Abdul, Hassan Khan, and Sofia Al Maria.

Visitors can fully experience the stories that resonate within the exhibition through the film screening programme of Doha Film Institute-supported projects from around the world every Thursday to Sunday at 3:00 PM, offering a unique chance to dive into the cinematic narratives at the core of the exhibit. Hosted on the third floor of the Palazzo Cavalli-Franchetti, free admission is available on a first-come, first-served basis. The exhibition is produced by Qatar Museums, Qatar’s leading institution for art and culture, and co-organized by Doha Film Institute, Mathaf: Arab Museum of Modern Art, and the future Art Mill Museum, in development, in collaboration with ACP Art Capital Partners.

Qatar’s presence in Venice during the Biennale Arte underscores the important role reserved for culture within the new internationalization policy that the country is promoting, as emphasized by Her Excellency Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al-Thani, Chairperson of Qatar Museums and Doha Film Institute: «Your Ghosts are Mine will enable a large number of visitors to open their eyes to the ideas, emotions and, above all, the artistic vision of contemporary filmmakers from the Arab world and neighbouring regions». The exhibition at Palazzo Cavalli-Franchetti is one of several initiatives undertaken by Qatar Museums on the occasion of the Biennale. Some works by modern Arab artists from Mathaf’s collection have been selected by the curator of the 60th Biennale edition, Adriano Pedrosa; Qatar Museums is also supporting the Nigerian pavilion and is a founding sponsor of the Art for Tomorrow conference, also to be held in Venice from June 5-7, 2024.

75
Your G hosts are Mine : Expanded Cinemas, Amplified Voices 19 aprile-24 novembre Ingresso gratuito Palazzo Franchetti, San Marco 2847 qm.org.qa
Ramata-Toulaye Sy, Banel & Adama, 2023 - Courtesy © LA CHAUVE-SOURIS – TAKE SHELTER

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

Ulisse per sempre

Esplorare l’Odissea attraverso l’arte contemporanea è come perdersi in un labirinto tra mito e realtà, passato e presente. ULYSSES. We are all Heroes, nuovo progetto di Fondation Valmont per Biennale Arte 2024, è il primo capitolo di una trilogia mitologica – seguirà Telemaco e poi Penelope –, che promette di trasportare i visitatori attraverso le epiche avventure di Ulisse. Proprio come il leggendario eroe, quattro artisti internazionali – Gayle Chong Kwan, Stephanie Blake, ISAO e Didier Guillon – sono stati chiamati a reinterpretare il viaggio di Ulisse, esplorando la profondità della mitologia per riflettere sulle sfide e opportunità del presente. Ogni sala di Palazzo Bonvicini rappresenta un capitolo del viaggio di Ulisse. Polifemo è la prima sfida che l’eroe deve affrontare, e nella Sala 1 lo scontro tra i due viene reso da Gayle Chong Kwan come la collisione tra due mondi opposti, tra autocoscienza intellettuale e cecità fisica. Vincitore della sfida, Ulisse riprende il viaggio finendo tra le braccia di Circe nell’atmosfera seducente della Sala 2, costruita da Stephanie Blake con un’opera che esalta la duplicità della figura della mitologica maga. Il richiamo delle Sirene caratterizza invece la Sala 3, dove ISAO seduce il pubblico con suoni e visioni. Infine, il ritorno in patria di Ulisse porta Didier Guillon nella Sala 4 a creare un’installazione audace e provocatoria, che mette in scena la lotta di Penelope contro i Proci. Death of the Suitors è un manifesto della nostra epoca, le minacce alla democrazia in costante lotta per resistere alle sfide crescenti, pur rimanendo sempre resiliente. Emma Doria

ENG Using modern art to explore the epic is a maze of myth and reality, of past and present. ULYSSES. We are all Heroes is Fondation Valmont’s new project for the 2024 Art Biennale and the first chapter of a trilogy on Greek mythology – Telemachus and Penelope will follow – that will take visitors on a journey following Ulysses’ own. Four international artists –Gayle Chong Kwan, Stephanie Blake, ISAO e Didier Guillon – have been tasked to retrace the Odyssey and reflect on the challenges and opportunities of our time. Every hall at Palazzo Bonvicini is a chapter: Polyphemus, Circes, the Sirens, and Homecoming. In the last segment, Penelope fights off her suitors. Death of the Suitors is a manifesto of our times: democracy is threatened on all corners, and must fight off those who attack it.

U LYSSES. We are all Heroes 20 aprile-23 febbraio, 2025 Fondation Valmont, Palazzo Bonvicini, Santa Croce 2161/A www.fondationvalmont.com

La danza della luce Tadao Ando rilegge l’arte di Zeng Fanzhi alla Misericordia

Un allestimento progettato da Tadao Ando rilegge gli incredibili spazi della Scuola Grande della Misericordia per la mostra Near and Far/Now and Then dedicata al noto artista Zeng Fanzhi. Organizzata dal LACMA – Los Angeles County Museum e co-curata dal direttore Michael Govan, la mostra presenta per la prima volta due cicli di nuove opere dell’artista cinese, tra cui dipinti astratti e delicate opere su carta fatta a mano e trattata sontuosamente con inchiostro, gesso, grafite, pigmenti minerali e polvere d’oro.

Quello che affascina dell’arte di Zeng Fanzhi è la sua capacità di ridefinire l’astratto attraverso la rappresentazione figurativa. Zeng Fanzhi è celebre per il modo in cui tratta la superficie della tela, usando di solito due tipi diversi di materiali: uno spesso e topografico e l’altro sottile e traslucido. La tecnica raffinata e complessa è il frutto di decenni di sperimentazione e di attenzione alle pratiche dell’Impressionismo e del Puntinismo, creando un effetto straniante nella visione generale dei quadri, poiché le figure dipinte a punta di pennello svaniscono man mano che ci avviciniamo all’opera.

Nelle opere su carta appare più evidente l’influenza iconografica cristiana e buddista e dei bellissimi paesaggi a inchiostro di tradizione orientale.

Punto di forza della mostra è l’allestimento di Tadao Ando, che al piano superiore della Scuola Grande della Misericordia ha creato una progressione di pareti con aperture di varie dimensioni che creano un cono prospettico, collegando visivamente alle due estremità i dipinti più grandi, suggerendo ed enfatizzando l’astrazione di luce e acqua. L’insieme di questo progetto è maestoso e offre al pubblico un’esperienza totalizzante dell’arte del maestro cinese.

Irene Marchetti

76
Zeng Fanzhi, Skull III , 2019–23, oil on canvas, © Zeng Fanzhi photo courtesy of the artist and Hauser & Wirth

The dance ENG of light

An installation designed by Tadao Ando redefines the spaces at Scuola Grande della Misericordia for exhibition Near and Far/Now and Then dedicated to artist Zeng Fanzhi. Produced by the Los Angeles County Museum of Art and co-curated by its director, Michael Govan, the exhibition presents two new art cycles by Zeng, including abstract paintings and mixed-media work on paper.

What is fascinating about Zeng’s art is his ability to redefine abstractism using figuration. The artist is also known for the way he treats canvases in layers: there will be one thick, topographical layer, and a thin, translucid one. His complex, refined technique comes from decades of experimentation and study of Impressionism and Pointillism. The effect is an alienating vision of this art, because the figures disappear the closer we get to the painting.

Zhen Fanzhi’s art on paper shows even better the influence of Christian and Buddhist iconography in the beautiful ink landscapes of Eastern tradition.

The strong point of the exhibition is the staging by Ando, who devised a progression of walls of different sizes arranged in conical perspective, linking at either end the largest paintings and thus emphasizing the abstraction of light and water. A truly majestic exhibition and a totalizing art experience.

Z eng Fanzhi: Near and Far/Now and Then 17 aprile-30 settembre Scuola Grande della Misericordia www.lacma.org

La pittura è ciò che è

La mostra dedicata ad Alex Katz all’Isola di San Giorgio è una delle gemme che questo periodo folle e bellissimo della Biennale offre a Venezia. Promossa da Fondazione Giorgio Cini, Alex Katz. Claire, Grass and Water, curata da Luca Massimo Barbero e sostenuta dalla galleria Thaddaeus Ropac, segue la recente retrospettiva dell’artista al Guggenheim di New York e comprende tre grandi gruppi di opere realizzate tra il 2021 e il 2022, che rappresentano tre aspetti chiave della sua pratica. Il grande maestro della pittura americana del Novecento, con il suo tratto inconfondibile, che qui però saprà sorprendere, libero da convenzioni e stilemi precostituiti si racconta attraverso una selezione di dipinti basati sugli abiti della stilista americana di metà secolo Claire McCardell, accompagnata da rappresentazioni in primo piano su larga scala di oceani dalle tinte inchiostro e di terreni erbosi nei toni del verde e del giallo. In una recente intervista, Katz ha descritto le creazioni di Claire McCardell come “non affettate”, una qualità che si armonizza con le sue composizioni pittoriche, sobriamente bipartite o addirittura tripartite, con frammenti di vari abiti e modelli che ricordano le strategie visive del Cubismo e, in particolare, il Ritratto di Dora Maar (1937) di Picasso – Katz ha dichiarato la sua ammirazione per il dipinto nella sua autobiografia Invented Symbols del 2012. Il suo stesso assemblaggio fonde varie prospettive e frammenti in un’immagine impossibile ma accattivante: in un’opera, due modelli in abiti diversi e leggermente sfalsati sono uniti al centro della tela per formare un’unica suggestiva silhouette, mentre in un’altra, una figura femminile sembra sporgere da un abito tagliato a metà. L’assoluta sicurezza con la quale il Maestro dipinge e crea esalta ancora di più la sua arte, il cui “realismo” ora è diventato astratto. M.M.

ENG T he Alex Katz exhibition at San Giorgio Island is a gem among the many that populated Venice around the time of the Art Biennale.

Sponsored by Fondazione Giorgio Cini, Alex Katz. Claire, Grass and Water follows the recent Guggenheim New York retrospective on the artist, and includes three large collections of artworks made in 2021 and 2022, each representing a key feature of Katz’s art. Katz is a key figure in twentieth-century American art. His style is unmistakable, and it will certainly surprise you. Free from conventions and established cliches, these paintings drew inspirations from designs by American stylist Claire McCardell.

In a recent interview, Katz described McCardell’s creations as ‘uncontrived’, a quality that obviously harmonizes with his compositions, simply divided in two or three, with details of clothes and models that remind of Cubism – in particular, of Picasso’s Portrait of Dora Maar of 1937. Alex Katz confirmed as much in his memoir, Invented Symbols (2012).

A lex Katz. Claire, Grass and Water

17 aprile-29 settembre

77
Isola di San Giorgio Maggiore
Fondazione Cini,
www.cini.it
Zeng Fanzhi, Water IX , 2019–23, oil on canvas, © Zeng Fanzhi photo courtesy of the artist and Hauser & Wirth

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

Un Oceano, tante storie

Taloi Havini presenta Latai Taumoepeau e Elisapeta Heta

Riapre Ocean Space proseguendo la propria missione di attivismo artistico, al centro quest’anno vi è l’Oceano Pacifico e le sue miriadi di isole sospese tra cielo e terra, minacciati dal cambiamento climatico già in atto e tangibile, tanto da registrare quotidiane variazioni delle condizioni atmosferiche e delle maree. L’Oceano non è astratto ma reale, è parte della vita degli abitanti dell’Oceania, è il loro grande antenato, da cui tutto è nato.

Re-Stor(y)ing Oceania, curata da Taloi Havini, artista originaria di Bougainville che privilegia un punto di vista “dal mare alla terra” piuttosto che “dalla terra al mare”, presenta due nuove commissioni site-specific di artiste indigene del Pacifico, Latai Taumoepeau, che lavora sul corpo, e Elisapeta Hinemoa Heta, che lavora sullo spazio. Il progetto è commissionato da TBA21-Academy e Artspace, Sydney, e realizzato in collaborazione con OGR di Torino. Come una sirena che emerge dalla profondità dell’Oceano Pacifico, l’arte performativa di Latai Taumoepeau incanta il pubblico, ma soprattutto lo invita all’azione, coinvolgendolo nella performance e rendendolo parte di essa. Nata nel Regno di Tonga al largo dell’Australia orientale, Latai Taumoepeau utilizza l’arte come strumento di cambiamento sociale, in particolare, la danza, radicata nelle tradizioni del suo popolo, come atto di protesta e parimenti di speranza per un futuro sempre più sostenibile. Con la sua faiva¯ – arte performativa – unita ai concetti di va¯ e ta¯ (rispettivamente “spazio” e “tempo”), l’artista trasforma la scena in un campo di battaglia per la consapevolezza ambientale. L’opera commissionata da TBA21, Deep Communion sung in minor ( archipelaGO, THIS IS NOT A DRILL), si propone come inno alla resistenza contro l’estrazione mineraria in alto mare, un canto di solidarietà con gli abitanti delle isole del Pacifico, più colpite dagli effetti del cambiamento climatico. attivato dall’azione diretta del pubblico in mostra.

L’architetta Elisapeta Heta, appartenente ai popoli indigeni iwi, Nga¯ti Wai e Waikato Tainui, promotrice del cambiamento maori, samoano

e tokelauano, trasforma il panorama artistico e ambientale con la sua ultima opera, The Body of Wainuia¯tea. L’installazione multisensoriale va oltre l’arte, diventando una vera e propria rappresentazione rituale e cerimoniale ispirata al concetto Ma¯ori di tikanga, dalla parola tika, che significa “giusto” o “corretto”, ossia il comportarsi in modo culturalmente corretto. Il suo spazio progettuale dinamico coinvolge collaboratori multidisciplinari provenienti dal Pacifico, offrendo una visione unica su luogo e identità culturale. Elisapeta Heta, attraverso antiche pratiche di conoscenza e relazione, utilizza la storia e il waiata (canto) per approfondire la consapevolezza delle connessioni atua (gli déi) con l’Oceano. L’opera non solo è un omaggio alla ricchezza culturale del Pacifico, ma un urgente richiamo alla protezione dei corpi d’acqua del nostro Pianeta, ristabilendo il tapu (sacro) nelle campagne ambientali.

Oltre a celebrare la ricca cultura Ma¯ori e Pasifika, l’installazione mette in luce il ruolo dell’arte come agente di cambiamento e strumento per la preservazione della Terra e degli Oceani. E.D. | E.P.

ENG O cean Space opens its new season keeping true to their social mission: raising awareness on climate change and respect for our planet. Re-Stor(y)ing Oceania, curated by Taloi Havini. The exhibition, produced by TBA21-Academy and Artspace, Sydney, includes art by Latai Taumoepeau and Elisapeta Hinemoa Heta

–the two artists and the curator are all native of the Pacific. Taumoepeau’s art emerges from the ocean like a mermaid to invite the audience into action, involving them into the performance, and making them part of it. Art is a tool for social change, to be used to protest for a more sustainable future. Elisapeta Heta’s multi-sensorial installation goes beyond the concept of art: it is an actual ritual ceremony inspired by the Ma¯ori concept of rightness – tika

R e-Stor(y)ing Oceania

Fino 13 ottobre Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo, Castello 5069

w ww.ocean-space.org | www.tba21.org/academy

78
Latai Taumoepeau, Deep Communion sung in minor - Photo Giacomo Cosua Elisapeta Hinemoa Heta, The Body of Wainuia¯tea - Photo Giacomo Cosua

PALAZZO MORA

PALAZZO BEMBO

MARINARESSA GARDENS

OPEN 10.00–18.00

CLOSED ON TUESDAY PERSONALSTRUCTURES.COM

79
PERSONAL STRUCTURES BEYOND BOUNDARIES BEYOND BOUNDARIES 20.4 — 24.11 2024 VENICE ART BIENNIAL
#PERSONALSTRUCTURES ECC-ITALY.EU

arte

PHOTOGRAPHY & MORE

Visualizzatore di idee

A partire dalle 17 opere donate da Gemma De Angelis Testa, Ca’ Pesaro inaugura una grande antologica dedicata ad Armando Testa (1917–1992), protagonista della cultura visiva contemporanea, creatore di celebri icone entrate da anni nel nostro immaginario collettivo. Al primo concorso, vinto da Armando Testa a vent’anni per ICI (Industria Colori Inchiostri) nel 1937, si affianca la ricerca portata avanti nell’immediato dopoguerra per importanti aziende come Martini & Rossi, Carpano, Borsalino e Pirelli, da cui scaturiranno alcune delle sue più geniali invenzioni. E ancora, le pubblicità, le campagne promozionali e i loghi per Lavazza, Sasso, Carpano, Simmenthal e Lines, tra gli altri. Gli anni Cinquanta e Sessanta videro la nascita delle immagini e delle animazioni per la televisione, con personaggi, suoni e gesti che sono rimasti nella storia della pubblicità e della cultura internazionale: dal digestivo Antonetto (1960) alla celebre sfera rossa sospesa sopra la mezza sfera del Punt e Mes (1960); da Caballero e Carmencita per il caffè Paulista di Lavazza (1965) agli immaginifici abitanti del pianeta Papalla per i televisori Philco (1966); da Pippo, l’ippopotamo azzurro dei pannolini Lines (1966-1967), alle pubblicità per l’olio Sasso (1968) e per la birra Peroni (1968). E molto altro! Una pluralità di linguaggi espressivi, sperimentati nel corso di una carriera più che trentennale, connotano la sua modernità, che lo studioso di estetica Gillo Dorfles ha definito “visualizzatore globale”. ENG Ca’ Pesaro was the recent recipient of an art donation by Gemma De Angelis Testa worth 17 pieces. On this base, the Museum produced an exhibition dedicated to Armando Testa (1917–1992), a protagonist of contemporary visual culture and the creator of iconic images who started his career as a typesetter in his late teens. Testa worked with Martini & Rossi, Carpano, Borsalino, and Pirelli and created ads for Lavazza, Sasso, Carpano, Simmenthal, and Lines, among others. The 1950s and 60s saw the advent of tv broadcast in Italy, and with it, animation, characters, sounds, and motions that made it into the history of advertisement and culture. Diverse expressive languages, experimentation, and modernity define an artist whom intellectual Gillo Dorfles ‘global visualizer’.

A rmando Testa

20 aprile-15 settembre Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna www.capesaro.visitmuve.it

Memorie collettive

Lee Shulman, londinese, regista cinematografico e collezionista, ha fondato The Anonymous Project nel 2017. L’idea nasce dall’acquisto casuale di una scatola di diapositive online e dell’immediato innamoramento delle persone e delle storie che ha scoperto attraverso queste piccole finestre sulle vite passate. Il progetto, di cui è anche il direttore artistico, ha continuato a crescere nel tempo raccogliendo diapositive a colori dalla fine degli anni ‘30 fino alla metà degli anni ‘80, scattate da fotografi non professionisti di tutto il mondo. Un’energia straordinaria emerge da questi archivi intimi che documentano compleanni, feste, pranzi, ritrovi tra amici, istanti del quotidiano. I colori accesi e la nitidezza della pellicola Kodachrome catturano momenti familiari e senza tempo che formano il diario caleidoscopico di un’epoca e tracciano i contorni di una memoria collettiva, ordinaria ma preziosa, che era stata dimenticata e ora viene rivitalizzata attraverso progetti, pubblicazione e mostre, come quella che ospita il Fondaco dei Tedeschi. Best regardsThe Anonymous Project è una installazione che pervade tutto il Fondaco, snodandosi dalla corte al quarto piano e proponendo una pluralità di immagini che accompagnano il visitatore in un viaggio emozionante e intimo nei mitici anni ‘60 e ‘70. I luoghi, le date, i fotografi e i soggetti rimangono anonimi, raccontando tuttavia storie affascinanti dal sapore universale. «È in quei momenti – dichiara Lee Shulman –, in cui i nostri sguardi si incrociano che scopriamo la vera bellezza dell’umanità. In ogni iride, si può percepire una storia, un viaggio, sogni intrecciati con i fili dell’esperienza». M.M.

ENG L ondon-based filmmaker and collector Lee Shulman founded The Anonymous Project in 2017, inspired by the random purchase of a box of slide film photographs and by the lives contained therein. The project grew over time, as Shulman kept collecting film. His collection now includes amateur, family pictures from the 1930s to the 1980s, and is an amazing display of energy: birthdays, parties, dinners, outings with friends, moments of everyday life. Best regards – The Anonymous Project is an emotional, intimate journey into the 1960s and 1970s. Places, people, photographers are unnamed, and they tell charming stories of universal significance.

B est regards - The Anonymous Project by Lee Shulman

17 aprile-24 novembre Fondaco dei Tedeschi www.dfs.com/it/venice

80
IN THE CITY
Photo Gemma De Angelis Testa

Big Newton

Le Stanze della Fotografia e l’eredità di un grande Maestro

Dopo Milano e Roma, Helmut Newton sbarca a Venezia, a Le Stanze della Fotografia sull’Isola di San Giorgio con una mostra che aggiunge ulteriori elementi alle iconiche fotografie che raccontano l’estetica di un periodo abbastanza recente della nostra storia, ripercorrendo il vissuto umano e lavorativo di un genio delle immagini. La retrospettiva Helmut Newton. Legacy è a cura di Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e Denis Curti, direttore artistico de Le Stanze della Fotografia.

All’anagrafe di Berlino è Helmut Neustädter, ma il mondo ormai lo conosce come Helmut Newton. Nato il 31 ottobre 1920 in una famiglia ebraica benestante, nel 1938 è costretto a lasciare la Germania per le leggi razziali. Decide di imbarcarsi da Trieste per Singapore, e nel 1940 arriva in Australia, dove aprirà un piccolo studio di fotografia. A Melbourne nel 1945 conosce June Browne, nome d’arte Alice Springs, attrice, fotografa e musa ispiratrice, con la quale condividerà un percorso affettivo e professionale. Sono stati compagni di vita e sposati per più di 55 anni.

L’esposizione, nata per festeggiare i 100 anni dalla sua nascita, racconta la carriera di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella moda, come dimostrano le collaborazioni con Vogue e con stilisti quali Yves Saint Laurent, Karl Lagerfeld, Anna Molinari (Blumarine), Thierry Mugler e Chanel, ma anche nel nuovo modo di approcciarsi al nudo femminile, testimoniato nel suo celebre Big Nudes. Il libro cult del 1981 raccoglie i 39 scatti in bianco e nero, molti presenti in mostra, pionieri di una frontiera della fotografia non ancora esplorata, quella della gigantografia e degli scatti a grandezza umana. Sospesi tra acqua e cielo sono invece gli scatti che Newton realizzò a più riprese a Venezia, che enfatizzano il suo stile elegante e allo stesso tempo audace: «Il suo passaggio in Laguna – racconta Matthias Harder – è documentato più volte, come si può vedere nel servizio per Queen nel 1966 o nel ritratto ad Anselm Kiefer immortalato in un palazzo, o nel servizio che fece per Yves Saint Laurent che ha per sfondo l’isola di San Giorgio Maggiore. […] Dopo aver abitato in Australia, Newton si stabilisce in Europa, prima a Parigi e poi a Monte Carlo, intensificando le sue visite a Venezia». Fabio Marzari

The force ENG of Newton

Helmut Newton is in Venice – an exhibition of his photographs is at San Giorgio Island, at the newly opened Stanze della Fotografia hall. Helmut Newton. Legacy has been curated by Matthias Harder, director at the Helmut Newton Foundation, and Denis Curti, art director at Le Stanze della Fotografia. Born on October 31, 1920 as Helmut Neustädter in a well-to-do Jewish family, and was forced to leave his country in 1938. He settled in Australia in 1940, where he opened a small photo shop. Newton met June Brown, a.k.a. Alice Springs, in Melbourne in 1945. The two will stay together for fifty-five years. The exhibition in Venice celebrates 100 years of Helmut Newton’s birth, and tells the story of an artist who, using photography, shaped the world of fashion and the art of female nude. His cult book of 1981, Big Nudes, is a collection of thirty-nine black-and-white pictures that pioneered a whole segment of new art.

Newton was in Venice, too, and the pictures he took in town emphasize his elegant, yet bold style. «His passage in the Lagoon is documented several times, as can be seen in the report for Queen magazine in 1966 or in the portrait of Anselm Kiefer, immortalized in a fascinating palace on the Grand Canal» says Matthias Harder, head of the Helmut Newton Foundation.

He lmut Newton. Legacy Fino 24 novembre Le Stanze della Fotografia, Isola di San Giorgio www.lestanzedellafotografia.it

81
5. Helmut Newton. Primo piano, occhio a occhio, Vogue Italia. Bordighera, 1982 © Helmut Newton Foundation

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

Rivoluzioni urbane

Le sfide etiche ed estetiche di Banksy riaccendono la street art

M9 come ipotetico ‘ponte’ fra Laguna e Terraferma. Il Novecento che ha in sé i semi o i germi della contemporaneità, e il Museo che, dedicato a questo periodo storico, si apre a diventare sempre più contenitore urbano di nuove provocazioni artistiche, filosofiche e letterarie della realtà globale odierna, mettendo al primo posto la socialità come accessibilità, l’inclusione e la condivisione di ideali e visioni. Tutto questo è la mostra Banksy Painting Walls, dedicata all’anonimo e dirompente artista originario di Bristol, che continua a far parlare di sé e poco importa se c’è chi pensa ormai che dietro l’apparente spontaneità della sua arte ci sia comunque del calcolo, e il mercato finisca per appropriarsi di quella vecchia e sempreverde libertà propugnata quanto nascosta di un agire che, manifestandosi alla luce del sole, si avvia a diventare civica performance mediatica destinata a essere ricordata.

Perché immagine è potere, linguaggio è sapere, il conoscere è memoria.

Fenomeno culturale già codificato e storicizzato nel tempo, dalla natura effimera e materiale nella sua solidità espressiva di perenne work in progress, la street art di Banksy e dei suoi eredi diviene assoluta protagonista nell’esposizione a cura di Sabina De Gregori: strappata, integrata, trasportata, decontestualizzata e conservata, in altre parole viva, più che sacralizzata, umana più che divina, costruita di presenze e assenze in relazione fra loro. Più di settanta opere da collezione privata, si impongono con forza allo spettatore, invitando alla riflessione. Fra i muri staccati e originali, dipinti dall’artista britannico, dal peso e impatto considerevole, colpisce quello del grido sussurrato e straniante dell’infanzia che è già preadolescenza, nell’artefatta cartolina augurale natalizia in bilico tra tradizione e modernità, di Season’s greetings (2018), con il bambino costretto ad assaporare con la punta rosa della lingua fiocchi di neve di “cenere”, regalo delle acciaierie di Port Talbot, nel Galles, la città più inquinata di tutto il Regno Unito. E per la sopravviven-

B anksy. Painting Walls

D ialoghi urbani Fino 2 giugno, M9-Museo del ‘900, Mestre www.m9museum.it

za di Venezia, gli fa eco Migrant Child, a incarnare la resistenza all’affondamento di tutti i “piccoli” migranti della Terra, non solo del Mediterraneo. Sono “gli ultimi”, i reietti, i 3D Rats che camminano come automi negli scenari apocalittici di Dismaland, ancora alla disperata ricerca di sorridenti Mickey Mouse di una Disneyland dei sogni perduti che svanisce nella noia e nella desolazione di un Pianeta che non ride più, quello di felini chiusi in gabbie di codici a barre, in nome delle mode e del commercio illegale, o dello sfrenato consumismo che ci crocifigge, ben esemplificato da un Christ with Shopping Bags che ne porta tutto il peso. La protesta contro le guerre e il militarismo esasperato si traduce nelle diverse Bomb Love o Bomb Hugger, in quegli abbracci senza nome che si cercano senza capire, o da cui pare non potersi staccare, a cui sembra di non poter rinunciare… Ma c’è sempre una speranza, sembra recitare la bambina di The Girl with the Balloon : forse basta lasciar andare, o far volare le nostre idee migliori, “senza fare troppe storie” al momento, seguendo con i nostri occhi la direzione giusta, quella che va verso l’alto, dalla Terra al Cielo, verso orizzonti infiniti. Idee e concetti dalla forma di palloncini a cuore: come quelli de L’ultima cena, attualizzazione anestetizzata del sacrificio d’amore divino in chiave di sublimazione gioiosa e fumettistica, opera dell’artista Seneca, che espone in Dialoghi urbani, mostra collaterale a Banksy di M9 che consta di venti tele di street-artist italiani operativi dagli anni Novanta in poi, alla quale si aggiungono i Live Painting negli spazi esterni del Museo, che mutano ogni settimana. Natura, arte e idiomi interpretati attraverso accese cromie e stili improntati alla dinamicità, sintesi ed essenzialità, mettendo in scena personaggi fantastici o reali (Smoke One, Tony Gallo, Seneca, Jah, SteReal, C. 0110, Slog175, Ezos, La.Fe.De., Sambuco), lettere, numeri o simboli, dal figurativo all’astratto (Mister Clay, Sqon ilgatto, KayOne, Mike 128). Dai surreali Indifferenti all’evidenza immersi nel profumo di fiori di Tony Gallo, agli Allucinati del cuore visti con gli occhi di Mister Clay, già autore dell’installazione della bandiera della pace in guisa di arcobaleno che si snoda, perché l’immaginazione crea sempre come un fiume in piena e non ha confini, se non quelli del colore. Luisa Turchi

82
Banksy Painting Walls © M9 - Photo Giorgia Rorato
83

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

L’albero della vita

Un’“arca” con tre cipressi calvi, alberi robusti e resistenti che si adattano a una vasta gamma di tipi di suolo, originari del sudest degli Stati Uniti, si erge sullo sfondo dell’Arsenale Nord. Da lontano, Arena for a Tree dell’artista Klaus Littmann (1951), sembra essere una capsula di seme in crescita, mentre da vicino è una scultura architettonica che diventa al contempo una tribuna con posti a sedere. La struttura, progettata da Littmann e ingegnerizzata da Schnetzer Puskas Engineers, è un’opera d’arte in sé. Realizzata in legno nativo svizzero, l’Arena si presenta come un cesto traslucido alto 7 metri, composto da costole e listelli che si intrecciano armoniosamente. Visto in pianta, il design della struttura e della tribuna interna rappresenta il tronco di un albero in sezione trasversale con il suo modello concentrico di cerchi di crescita.

L’opera, accessibile al pubblico dal 16 aprile al 31 luglio, diventa un luogo di contemplazione e riflessione sul ruolo fondamentale degli alberi nell’ecosistema simboli di sostenibilità, in particolare contro il riscaldamento globale. In un’epoca in cui il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza del nostro Pianeta, Arena for a Tree afferma poeticamente l’importanza di proteggere e preservare le foreste e gli alberi, essenziali per la nostra esistenza. Al contempo, attraverso la sua bellezza e la sua potenza evocativa, l’installazione invita a riconsiderare il ruolo di ognuno nel mondo e ad agire con responsabilità verso l’ambiente in cui viviamo. Emma Pistolato

ENG A n ark holding three swamp cypresses - three strong trees that adapt easily to different soils and originate from the south-eastern USstands out on the background at Arsenale Nord. From a distance, Arena for a Tree by Klaus Littmann (b. 1951), looks like a capsule of a germinating seed, but upon closer look, is an architectural sculpture as well as a set of bleachers you can sit on. The structure, designed by Littmann and built by Schnetzer Puskas Engineers, is a seven-metre-tall piece of art that will be accessible to the public from April 16 to July 31. It is a place for contemplation and reflection on the role of trees in the ecosystem, and it also invites to reconsider our own role in the world and act responsibly towards the environment we live in.

K laus Littmann. Arena for a Tree 16 aprile-31 luglio Arsenale Nord www.kbhg.ch

Calchi di luce dal buio

Domingo Milella, prima visione del futuro “Palazzo delle Arti”

Fondazione Ligabue apre le porte ad un passato remoto che sembra essere futuro anteriore. Non è un ripasso sui tempi verbali (!), si tratta della nuova produzione artistica promossa dalla Fondazione che ha sede a Palazzo

Erizzo Ligabue, affacciato sul Canal Grande. Domingo

Milella, artista che ha fatto delle sue fotografie archeologiche un marchio di fabbrica, presenta dieci opere, quasi del tutto inedite, in uno spazio sospeso, avvolti nel buio come all’interno di una grotta.

Milella intende: «l’archeologico come linguaggio delle origini, dell’arcano, della ricerca del perduto. In una società che ha fatto del nuovo e del denaro il suo unico Dio, occuparsi dell’arcaico è una forma di resistenza. Il nuovo a tutti i costi, l’acquisto come atto identitario sono la misura della povertà morale ed estetica che ci circonda. Penso anche al ‘domani’ in un senso archeologico come una sorta di rinvenimento futuro. Non riesco a pensare alle immagini se non con questa strana capacità di rompere, attraversare e unire il tempo».

Originale l’allestimento che vuole evocare il buio ed anche l’orario di visita della mostra Futuroremoto, che avviene infatti dopo il tramonto, nelle sale del Palazzo veneziano riportate a nudo dai lavori che la Fondazione ha avviato in vista della fruizione pubblica della sede e della nascita del “Palazzo delle Arti”. Portando un grande banco ottico analogico nelle grotte preistoriche, Milella pone la fotografia stessa, il nostro esser contemporanei, davanti alla storia dell’arcaico, del remoto, del profondo. Le sue fotografie non si propongono come strumenti o documenti archeologici o scientifici, ma piuttosto come “calchi di luce dal buio”, divenendo sculture ottiche di luoghi immersi nel recondito e nell’incomprensibile. L’esperienza di visita supera la mera visione mono-sensoriale dei lavori, poichè parte essenziale dell’esposizione è anche un programma di sperimentazione e introduzione di suoni e musiche della preistoria – sonorità ataviche affidate a diversi gruppi e interpreti – per sperimentare il senso dell’eco e dell’ignoto dal fondo del tempo e della

84
© Domingo Milella

caverna. Per Milella è la caverna il vero studio dell’artista, sin dalla notte dei tempi, quando i nostri antenati incidevano figure di animali e non solo nelle pareti buie di questi anfratti che rappresentarono un approdo sicuro per garantirsi una sopravvivenza. «Esiste un’intima affinità tra il nostro occhio, la grotta e la camera oscura: la nostra mente. Sono tante le affinità tra questi spazi dell’immagine, delle idee e del sogno».

Nel presentare questa nuova mostra, Inti Ligabue, a capo della omonima Fondazione afferma: «Lo studio della Preistoria ci pone di fronte ai sentimenti, alle pulsioni, agli istinti più naturali dell’Uomo; ci riporta alla primitiva ricerca del divino, all’originario pensiero di morte, allo stupore di fronte al cosmo; mostra la scoperta del segno come atto creativo ed epifanico...». Fabio Marzari ENG Fondazione Ligabue shows us what remote past looked like, but in such an amazing way that you might mistake it for a futuristic creation. Artist Domingo Milella turned archaeological photographs into his trademark, and will now present ten pictures, staged in a mysterious, dark space that feels like the inside of a cave. In his words: “The archaeological as the language of origins, of the arcane, of the quest for what has been lost. In a society that has money and novelty as their only god, studying the archaic is a form of resistance. The new for the sake of the new, purchase as an identity-making event are the measure of the moral and aesthetical poverty that is all around us. I think of the morrow in an archaeological sense, a sort of future discovery.” The exhibition, Futuroremoto, is an original all-dark visit, both in staging and in its opening time, past dusk. These photographs are not tools of inquiry, but rather ‘moulds of light into the darkness’. The artist’s true studio is the cave ever since the dawn of time, when our ancestors painted rough figures of men and animals onto those walls…

Futuroremoto. Domingo Milella

18-27 aprile Fondazione Giancarlo Ligabue www.fondazioneligabue.it

Storie di noi

Utilizzando scultura, audio, video e installazioni, Tracey Snelling (Oakland, California, 1970) ricrea in scala ridotta edifici ispirati a luoghi realmente vissuti durante i suoi viaggi intorno al mondo. La sua non è una semplice replica in miniatura del reale, ma la costruzione di una vera narrazione che esplora la cultura del luogo rappresentato, lasciando allo stesso tempo grande libertà all’immaginazione dello spettatore. Questa fusione indissolubile tra il noto e l’ignoto, l’estraneo e il familiare, fa sì che il suo lavoro si trasformi in una vera e propria opera d’arte.

Camminando per strade sconosciute e cercando di vestirsi e comportarsi come se vi appartenesse, l’artista è in grado di osservare nel dettaglio le interazioni e gli eventi quotidiani delle persone che vivono e lavorano nei luoghi in cui si mimetizza. Il suo intento è quello di comprendere le somiglianze e le differenze nel modo in cui ognuno di noi affronta la condizione umana, trasferendo questo suo indagare nelle sue installazioni, spesso eticamente impegnate a denunciare proprio la disuguaglianza della ricchezza mondiale, facendo entrare in gioco le sue idee e le sue impressioni. La sua connessione diretta con l’Altro nel tempo contemporaneo rende Tracey Snelling con About Us perfetta protagonista del nuovo capitolo di connessione artistica curato da Luca Massimo Barbero per The Human Safety Net, all’interno del percorso inclusivo e coinvolgente A World of Potential alle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco. M.M.

ENG T hrough sculpture, audio, videos and installations, Tracey Snelling (Oakland, California, 1970) recreates on a smaller scale buildings she visited during her trips around the world. Far from being simple miniatures of real buildings, her works tell the culture of the place she represents, leaving much room for viewers’ imagination. This indissoluble fusion between the known and the unknown, the strange and the familiar, turns his work into a true work of art.

A bout Us. Tracey Snelling for The Human Safety Net Procuratie Vecchie, Piazza San Marco 128 www.thehumansafetynet.org

85
Tracey Snelling, 2019 - Courtesy of the artist and Swatch Ltd. Inti Ligabue e Domingo Milella © Fondazione Ligabue

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

Orientalis karma

Una pagina straordinaria dell’arte della prima metà del XX secolo

Il Centro Studi per l’Arte Russa di Ca’ Foscari ha contribuito in parte sostanziale a svelare e far conoscere pagine importanti nella storia dell’Arte universale, sostanzialmente sconosciute in Occidente. L’infaticabile lavoro del gruppo di studiosi capitanati dai professori Silvia Burini e Giuseppe Barbieri anche questa volta non viene meno al suo compito con la mostra Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto. La Forma e Il Simbolo, ospitata negli spazi di Ca’ Foscari Esposizioni. La mostra offre una visione straordinaria e ancora poco nota dell’arte della prima metà del XX secolo in quelle Regioni dell’Asia Centrale, un territorio lontano, conosciuto con un nome più mitologico che geografico, il Turkestan. Promosso e sostenuto dalla Fondazione Uzbekistan Cultura, il percorso espositivo unisce, in un arco cronologico che parte dalla fine dell’Ottocento ed arriva al 1945, un centinaio di opere, soprattutto dipinti su tela e su carta, cui si aggiungono emblematici reperti della tradizione tessile uzbeka provenienti dal Museo Nazionale di Tashkent e dal Museo Savitsky di Nukus, indicato dalla stampa internazionale come il “Louvre del deserto”. Per la prima volta si stabiliscono delle relazioni precise tra le due più importanti raccolte d’arte del Novecento presenti in Uzbekistan. La mostra evidenzia il formarsi di una nuova estetica e di una nuova lingua pittorica in una regione a tutti gli effetti musulmana. Una sorta di esplosione, con una forte assimilazione culturale, di cui

Uzbekistan: L’Avanguardia nel deserto. La Forma e Il Simbolo 17 aprile-29 settembre Ca’ Foscari Esposizioni, Università Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246 www.unive.it

si trova traccia anche nella pittura russa, con la necessaria presenza di un modello straniero, che porta a una appropriazione creativa dello stesso, generando nuovi significati. Finora si era pensato infatti alle opere e agli artisti anche più innovativi che lavorano in Centro Asia nel terzo e quarto decennio del Novecento come a una declinazione periferica e marginale della grande svolta operata nelle capitali russe dal 1898 al 1922 da una straordinaria generazione di artisti (Fal’k, Kandinskij, Ekster, Lentulov, Rodcˇenko ecc.). Ciò che viene reso evidente è la genesi e il successivo sviluppo di una scuola nazionale, una “Avanguardia Orientalis” unica e affascinante. Un dialogo interculturale tra artisti uzbeki, kazaki, armeni, russi d’Oriente, siberiani, quasi tutti formatisi a Mosca e a San Pietroburgo, un’Avanguardia inclusiva di confronto e collaborazioni, di incontri e di comuni ascendenze.

La mostra ha scelto di porre su un piano di pari dignità i segni pittorici grafici e quelli delle arti applicate, con una selezione di manufatti tessili di grande modernità, tuttavia derivati da un patrimonio culturale profondamente simbolico, legato ad antichi culti e a pratiche millenarie. F.M.

ENG A n astonishing and yet almost unknown page of art of the first half of the 20th century is told through 100 works from Tashkent National Museum and from Nukus Savitsky Museum (The Louvre in the desert) showing the genesis and the development of the Orientalis Avant-garde. An authentic national school that shows its ability to turn Western Europe experiences into an original, multi-ethnic and interdisciplinary language.

86
Kandinsky V.V., Composizione, 1920 Kliun I.V., Suprematismo, 1917

Libera interpretazione

ECC e i confini allargati del presente

Quello messo al centro della Biennale Arte 2024 da Adriano Pedrosa è un mondo «pieno di crisi multiformi che riguardano il movimento e l’esistenza delle persone all’interno di Paesi, Nazioni, territori e confini e che riflettono i rischi e le insidie celati all’interno della lingua, delle sue possibili traduzioni e della nazionalità». Accogliendo l’invito alla riflessione su queste tematiche, Beyond Boundaries è il titolo scelto per guidare la settima edizione di Structures, piattaforma espositiva organizzata dall’European Cultural Centre, istituzione internazionale con varie sedi nel mondo, tra cui quella italiana di Venezia. L’esposizione collettiva diffusa su tre diverse sedi in città, Palazzo Mora, Palazzo Bembo e Giardini della Marinaressa, si colloca nel contesto della Biennale come un’escursione che attraversa i confini geografici, politici, religiosi, culturali e artistici del panorama sociale e, di riflesso, artistico, facendosi linguaggio. Alcune barriere fisiche e concettuali come i nostri corpi o i muri delle nostre case possono dare la percezione di comfort e sicurezza: la mostra mira dunque a spostare questi vincoli, indagando l’altro e il diverso per vederlo da una prospettiva nuova. Narrazioni artistiche differenti sfidano preconcetti e invitano alla contemplazione, liberandosi di orpelli e infrastrutture pregiudiziali. Attraverso artisti, creativi internazionali ed emergenti, artisti multimediali, fotografi, scultori, performer e istituzioni accademiche, provenienti da diversi background culturali, Personal Structures fornire un ricco mosaico di prospettive sulle pressanti sfide della nostra epoca. Le riflessioni si manifestano attraverso dipinti, sculture, installazioni, video e performance, che scandagliano l’intricato paesaggio globale attuale, offrendo intuizioni che si estendono oltre i percorsi convenzionali, aprendosi a nuove conversazioni. ECC si conferma capace di creare spazi espositivi dinamici, particolarmente efficaci nel mettere in pratica l’interscambio di idee tra diverse prospettive, offrendo un’indagine culturale a largo spettro sul contemporaneo.

ENG M irroring Adriano Pedrosa’s reflection for the current Biennale Arte, the European Cultural Centre chooses Beyond Boundaries as the title of the 7th edition of Personal Structures. This collective exhibition and artistic platform, spanning three different venues in the city – Palazzo Mora, Palazzo Bembo, and Giardini della Marinaressa –, places itself within the context of the Biennale as a digression that crosses the geographical, political, religious, and cultural boundaries of social and, by extension, artistic landscapes, becoming a language in itself. Some physical and conceptual barriers, such as our bodies or the walls of our homes, may provide a sense of comfort and security: therefore, the exhibition aims to challenge these constraints to look at diversity from new perspectives. Different artistic narratives confront preconceptions and ecourage contemplation, free from any prejudices and infrastructures. Drawing together an array of international and emerging artists, multimedia creators, photographers, sculptors, performers, and academic institutions from diverse cultural backgrounds, Personal Structures aims to provide a rich mosaic of perspectives on the many pressing challenges of our time.

Personal Structures - Beyond Boundaries

20 aprile-24 novembre

European Cultural Centre | Palazzo Bembo, Palazzo Mora, Giardini della Marinaressa p ersonalstructures.com | ecc-italy.eu

arte

NOT ONLY BIENNALE IN THE CITY

La genesi di un’incredibile storia Glasstress 8 ½, una tradizione antica e sempre più contemporanea

Una vecchia fornace muranese abbandonata trasformata in uno spazio contemporaneo è il luogo perfetto per una mostra ambiziosa che esplora le infinite possibilità creative del vetro. Artisti di fama internazionale ‘fondono’ la propria arte in questa materia pura e ancestrale grazie alle sapienti mani dei maestri vetrai di Berengo Studio. Il risultato di questo incontro è GLASSTRESS, progetto ideato da Adriano Berengo che sfugge agli stereotipi associati alla tradizione vetraria, ampliando vorticosamente i confini dell’arte contemporanea.

Il titolo, evidente omaggio a Federico Fellini, definisce l’edizione numero 8 di GLASSTRESS, curata da Umberto Croppi, a cui si aggiunge il ½: due opere monumentali di Koen Vanmechelen, che completa il suo intervento di fronte al Padiglione Venezia ai Giardini, e di Sabine Wiedenhofer entrambe ospitate nella Tesa 99 dell’Arsenale Nord. «Quando abbiamo aperto la prima edizione di GLASSTRESS nel 2009, l’abbiamo fatto con il desiderio di creare una piattaforma in cui il pubblico potesse testimoniare l’enorme varietà di artisti contemporanei che lavorano con il vetro e il potenziale illimitato che questo mezzo racchiude. – afferma Adriano Berengo, Presidente di Berengo Studio e di Fondazione Berengo – Così come siamo cresciuti negli anni, anche GLASSTRESS è cresciuta e sono felice che quest’anno la mostra ritorni a Murano con quest’edizione speciale per celebrare i

G LASSTRESS 8½

20 aprile-24 novembre | Fondazione Berengo Art Space

Campiello della Pescheria 4, Murano

18 aprile-25 agosto | Tesa 99, Arsenale Nord w ww.glasstress.org | www.fondazioneberengo.org

35 anni da quando ho fondato Berengo Studio nel 1989». A Murano sono in mostra circa trenta opere di artisti che hanno collaborato con lo Studio Berengo, tutte inedite, fra cui quelle di Monica Bonvicini, Tony Cragg, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Fariba Ferdosi, Ryan Gander, Marya Kazoun, Majida Khattari, Chila Kumari Burman, Alfredo Pirri, Laure Prouvost, Arne Quinze, Ayako Rokkaku, Thomas Schütte.

«Quello del vetro è un mondo incantato in cui le suggestioni più incredibili possono prendere forma. Per questo grandi artisti contemporanei hanno deciso di dedicare parte della loro produzione a questa particolare materia. – dichiara Umberto Croppi, curatore della mostra – Si è deciso di proporre, con l’ottava edizione di GLASSTRESS, un parterre eccezionale di artisti e la possibilità per i visitatori di vedere dove tutto ha avuto inizio, la vecchia officina del vetro, per sottolineare lo stretto legame tra un’antica tradizione artigiana e un’assoluta contemporaneità del suo utilizzo».

ENG A n abandoned glass furnace on the island of Murano is the perfect setting for an ambitious exhibition that explores the infinite creative potential of glass. Renowned artists of international fame experiment with the medium thanks to original collaborations with the master glass-blowers at Berengo Studio in Murano. The result is GLASSTRESS, a unique collective exhibition by Adriano Berengo that eludes stereotypes about Venetian glass by demonstrating glass’s place within the world of contemporary art. The title, an homage to Fellini, announces that this is the 8th edition of GLASSTRESS in Murano, and adds a ½ for the two monumental works by Koen Vanmechelen and Sabine Wiedenhofer at the Arsenale Nord.

88
Chila Kumari Burman, LET’S DANCE, 2023 Photo Francesco Allegretto - Courtesy Berengo Studio Osaru Obaseki - Photo Francesco Allegretto Erwin Wurm, Surrogate, 2024 - Photo Francesco Allegretto

Materia Prima

Riaprono Le Stanze del Vetro in occasione della Biennale e offrono al pubblico una mostra curata da Marino Barovier che documenta la presenza del vetro muranese proprio alla Biennale, in particolare tra il 1912 e il 1930 (ovvero dalla X alla XVII edizione), attraverso un’accurata selezione di 135 opere, molte delle quali di grande rarità, provenienti da importanti istituzioni museali e collezioni private. Se nel 1903 alcuni soffiati della Compagnia Venezia Murano vennero inseriti come complemento d’arredo della Sala del Giornale, fu dal 1912 e poi 1914, che il vetro trovò progressivamente spazio all’interno della Biennale, prima con gli artisti che scelsero di lavorare con questo straordinario materiale, poi grazie all’apertura della Biennale alle Arti decorative, che fino al 1930 erano state accolte nei vari ambienti del Palazzo dell’Esposizione insieme alle Arti cosiddette maggiori. Solo dal 1932, la costruzione del nuovo Padiglione Venezia ai Giardini, progettato da Brenno Del Giudice su iniziativa dell’Istituto Veneto per il Lavoro, ufficializzò un luogo dedicato alle Arti decorative. Di fatto fu questa iniziativa che suggellò e riconobbe in modo ufficiale e definitivo il valore di quelle arti all’epoca ancora denominate “minori”, che proprio grazie alla Biennale di Venezia vennero da lì in poi mostrate al grande pubblico al pari di scultura e pittura, riducendo così l’ideale distanza tra le diverse discipline.

ENG T he Stanze del Vetro glass art collection open in its Biennale version with an exhibition curated by Marino Barovier that documents glass art history at the Biennale in the 1912--1930 period. Some of these 135 pieces are extremely rare, and many are on loan from other museums and private collections. While in 1903, a few blown glass pieces by Compagnia Venezia Murano did make an appearance at the Biennale in form of decoration, it was in 1912 that glass art was received as proper artwork. By 1932, the new Venice Pavilion officialized the presence of Decorative Arts at the Biennale, which afforded glass art the same dignity as painting of sculpture.

1912-1930. Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia

14 aprile-24 novembre Le Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio Maggiore lestanzedelvetro.org

A piedi nudi nel parco

Un antico giardino in un’isola della Laguna circondato da architetture che racchiudono una storia che risale al 1131, un antico ospitale per pellegrini e soldati in attesa di imbarcarsi verso la Terra Santa e una chiesa, dall’impianto romanico a navata unica con transetto contenente l’altare maggiore e l’abside, un vero scrigno d’arte. Isola di San Clemente, Laguna Sud, proprio dietro l’Isola di San Giorgio e la Giudecca, è un’isola minore di Venezia assolutamente da visitare. Il San Clemente Palace – Kempinski Venice che ha trasformato l’isola in un resort non accoglie solo i suoi ospiti, ma invita i visitatori a immergersi nella sua atmosfera sospesa e veramente incredibile a pochi minuti dall’affollatissima Piazza San Marco. Qui, oltre all’arte antica, è possibile godere di una collezione contemporanea dell’Hotel in continua evoluzione e, in occasione della Biennale, di una mostra che diventa museo a cielo aperto nel grande parco dell’Isola, Organism dell’artista coreano Seung-Hwan Kim. La serie di sculture, che si ispirano alla modularità, ai ritmi, alle ripetizioni plastiche e geometriche del divenire organico, trova nel parco la sua massima fusione estetica e concettuale. Il gruppo di opere di Seung-Hwan Kim infatti racchiude un significato e un valore universale, ovvero la materializzazione di un insieme di forze che raggiunge un equilibrio instabile. Questo equilibrio si chiama “organismo” e rappresenta la costruzione della vita e delle sue forme. La mostra diffusa mette in luce artificio e natura, modernismo e arcaicità che si ricongiungono nelle leggi geometriche e matematiche ed evidenzia l’impeccabile dominio dello scultore coreano dei materiali plastici, dal bronzo al polistirolo, fino alle pietre.

ENG S et in the ancient garden of San Clemente Island, Organism features works by the renowned Korean artist, Seung-Hwan Kim – represented by Harmonie Nine Gallery.

In the Organism series, the artist explores the changes in natural forms by using rhythmically twisting surfaces to show their superficial complexity. The group of works encapsulates a universal meaning and value, namely the materialization of a set of forces that achieve an unstable equilibrium. This equilibrium is called “organism” and represents the construction of life and its forms.

S eung-Hwan Kim. Organism Sa n Clemente Palace – Kempinski Venice, Isola di San Clemente www.kempinski.com/venice

89
Piccione in vetro Primavera, Vetreria Artistica Barovier, 1929-30, Fondazione Chiara e Francesco Carraro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro - Photo Enrico Fiorese © Seung-Hwan Kim

arte IN THE CITY REVIEW

Le confessioni di un curatore

Luca Massimo Barbero si racconta in una mostra e in un catalogo

L.M.B. è l’acronimo di Le Mostre Belle, come pensato da Maurizio Fagiolo dell’Arco, o di Luca Massimo Barbero, critico, storico, curatore di arte moderna e contemporanea e certamente creatore de Le Mostre Belle.

Nato a Torino, si trasferisce a Venezia dove si laurea nel 1988 all’Università Ca’ Foscari in Storia e Critica delle Arti Visive. È Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, consulente scientifico della Fondazione Lucio Fontana e curatore associato della Collezione Peggy Guggenheim. Ha ricoperto incarichi didattici presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, la Scuola Superiore Holden e l’Accademia di Belle Arti di Perugia. Dal 2009 al 2011 è stato direttore del MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Consulente di eventi artistici, ha curato importanti mostre e cataloghi in Italia e all’estero.

Recentemente ha donato all’Asac il suo archivio personale, composto da foto, disegni, scritti, libri, cataloghi e materiali che testimoniano quarant’anni di pratica curatoriale; un archivio che ha la caratteristica di non essere compiuto, definito, ma in continua espansione, quindi nel tempo andrà ad arricchirsi di tutto quello che il critico e curatore produrrà e attraverso La Biennale sarà fruibile ad un vastissimo pubblico.

Per sancire questa unione, Luca Massimo Barbero e La Biennale hanno deciso di allestire nella sede di Ca’ Giustinian la mostra Luca Massimo Barbero. Un Diavolo Amico, che fino al 30 giugno offre una prima tranche di materiali dell’archivio, altri saranno esposti a rotazione nei mesi successivi, disegni, fotografie, appunti estratti dai quaderni di bozzetti, storyboard, cataloghi, oggetti che contraddistinguono il suo percorso professionale.

L uca Massimo Barbero. Un Diavolo Amico

Fino 30 giugno La Biennale di Venezia, Portico di Ca’ Giustinian www.labiennale.org

E dopo la mostra, La Biennale ha dedicato un catalogo dalla squillante copertina gialla in cui campeggia il disegno del geniale artista Tancredi, da cui la mostra prende il nome, che raffigura proprio Luca Massimo Barbero.

Il catalogo si apre con l’introduzione del Presidente Roberto Cicutto che, oltre ai sentiti ringraziamenti per questo gesto generoso, non rinuncia a piccole, bonarie e divertenti stoccatine al curatore che pare esibire “una buona dose di autostima”; segue il testo di Debora Rossi, responsabile dell’Asac, che sottolinea come «L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale, insieme agli archivi e ai fondi di terzi generosamente consegnati, diventano nuova materia per comprendere e ricostruire il passato immaginando mondi futuri». Dopo una dedica che non può non suscitare curiosità – A Orrendina Piedemaligno – scorrono davanti ai nostri occhi tantissime immagini di tutte le opere che la mostra ospita e ospiterà, fotografie di esposizioni come quella dedicata a Peter Greenaway al Museo Fortuny, o quella di Jean-Michel Basquiat, foto di grandi artisti, foto storiche provenienti da Cameraphoto, addirittura foto scattate dallo stesso Luca Massimo Barbero. Arricchito dai testi di Nicolas Ballario che nel termine ‘bimbo’, spesso usato da Luca Massimo Barbero, vede «la cifra di un intellettuale che ha capito che la mostra non è mai tomba, ma è sempre culla» e ci fa notare come in questa esposizione si ritrovino i caratteri di due grandi artisti in cui forse Barbero stesso si identifica: da un lato Lucio Fontana «con il suo carattere contagioso e esuberante» e dall’altro Giorgio De Chirico con il suo «temperamento distaccato». Per Ballario comunque Luca Massimo Barbero è “il più artista tra i curatori”. Il catalogo ci offre poi il testo di Manlio Brusatin, La quadratura del corpo che si lega alle bellissime foto sul pugilato, la nobile arte, metafora della vita; dopo il capitolo Sala Bimbi, il catalogo si chiude con un testo di Alessandra Mammì apparso sull’Espresso nel 2009, dal titolo Il pifferaio Macro Elisabetta Gardin

90
91

Featuring Works

Come visit our galleries in Venice

Piazza San Marco 50/A Dorsoduro 686

ravagnangallery.com

92

arte

GALLERIES

GALLERIA LUCE

ARMANDO MARROCCO

convergenze spaziali

Venezia, Milano e oltre...

Fino Until 18 maggio May

Galleria Luce torna a dialogare con il maestro Armando Marrocco (Galatina, 1939), offrendo al pubblico una seconda – dopo quella di due anni fa – straordinaria selezione di opere realizzate tra la metà degli anni ‘60 e gli inizi degli anni ‘70 e coincidenti con una ricerca dell’artista improntata su spazio, tempo e visione. I curatori della mostra Michela Luce e Toti Carpentieri hanno voluto sottolineare il legame con quanto avveniva nella centralissima e propositiva Milano, punto di convergenza allora di un nuovo sentire, dove Marrocco si era trasferito poco più che ventenne, e al contempo indagare come negli stessi anni, inconsapevoli di essere spinti da un istinto comune, artisti lontani ma vicini affacciati sullo stesso mare, quello Adriatico che bagna Venezia e lambisce la Puglia, lasciavano libero il loro pensiero trasfigurandolo in gesto. Istintivo e mai casuale, un continuum che si trasformava in un viaggio che dalla mente passava sulla tela o sulla carta. Tra il gesto filosofico di Fontana che ricerca la terza dimensione andando “oltre” la superficie della tela, e lo spazio vissuto come evento nella fenomenologia del suo divenire di luce e colore dei veneziani Bacci e De Luigi, emerge la cosmografia di Marrocco impressa come traccia o impronta di un passato sempre vivo.

ENG A rtist Armando Marrocco is back in Venice for a new exhibition. A collection of artworks from the late 1960s, picked by curators Michela Luce and Toti Carpentieri, will show the effect that the bustling metropolis of Milan had on the-twenty-year-old Marrocco as well as investigate how in those years, artists of different provenances converged on the same sea – the Adriatic, which touches both Venice and Marrocco’s native Apulia. Instinctive, though never random, this continuum feels like a journey of ideas, from mind to canvas. Between Fontana’s philosophical investigation of what lies beyond the painting surface and Bacci’s, De Luigi’s phenomenology of space and colour, lies Marrocco’s cosmography: a trace, an imprint of a past that lives on. Campiello della Fenice, San Marco 1922/A www.gallerialuce.com

HOTEL MONACO & GRAND CANAL ELISABETTA CIPRIANI

Jewellery by Sculptors and Painters

15-21 aprile April

Una mostra preziosa nel vero senso della parola: Elisabetta Cipriani presenta oltre quaranta gioielli d’artista, pezzi originali, molti dei quali inediti, opere storiche di maestri del calibro di Giampaolo Babetto e Sophia Vari accanto a creazioni in edizione limitata di artisti come Enrico Castellani, Jannis Kounellis, Giulio Paolini e Ute Decker. Visitatori e collezionisti avranno l’opportunità di incontrare e interagire con alcuni degli artisti, invitati da Elisabetta Cipriani a condividere le loro storie e ispirazioni dietro le opere. La nascita del movimento della “wearable art” risale agli anni ‘70 negli Stati Uniti, con lo scopo di unire l’arte nella vita quotidiana e negli oggetti. La visione di Elisabetta Cipriani nasce nel 2009, con l’apertura della propria galleria a Londra, ridefinendo i confini tra gioielleria e arte contemporanea. Le numerose collaborazioni con artisti di fama mondiale come Ai Weiwei, Erwin Wurm e Giorgio Vigna le hanno permesso di esplorare il mondo della gioielleria con un approccio innovativo. Il processo creativo è un percorso unico i cui protagonisti sono artisti e orafi, che collaborano insieme per dare vita alle creazioni più intime degli artisti stessi. Mediante l’uso di materiali preziosi quali l’oro, le resine e legnami pregiati come l’ebano e l’amaranto, i gioielli vengono trasformati in vere e proprie sculture indossabili. E.D.

ENG

A precious exhibition – really: over 40 pieces of jewellery, some of which had never been publicly exhibited before, by master goldsmiths like Giampaolo Babetto and Sophia Vari, together with limited-edition creations by Enrico Castellani, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, and Ute Decker. A meet-and-greet with the artists will be moderated by Elisabetta Cipriani to get to know the stories and inspiration behind each piece. Cipriani opened a gallery in London in 2009 to redefine the borders between jewellery and modern art. She worked with internationally-renowned artists who created amazing jewels in gold, resin, and fine wood like ebony and amaranth. Their creations are pieces of wearable art. San Marco 1332

www.elisabettacipriani.com

93
IN THE CITY

arte

GALLERIA RAVAGNAN SPACES AND CONTEMPLATION

Un viaggio affascinante nel mondo dell’arte attraverso le opere iconiche di artisti celebri e di stelle nascenti del panorama contemporaneo. Grazie ad un’attenta indagine, che negli anni ha portato la Galleria nelle sue due sedi a selezionare opere di artisti dai linguaggi formali molto diversi, si rende manifesto il potere infinito dell’arte come ponte tra epoche e generazioni. Questi artisti ci invitano a contemplare il mondo con occhi nuovi.

ENG A fascinating journey into the world of art through the iconic work of renowned artists and emerging stars of the contemporary scene. Through careful investigation, which over the years has led the Gallery’s two locations to select works by artists with very different formal languages, the infinite power of art as a bridge between epochs and generations is made manifest. These artists invite us to contemplate the world with fresh eyes. Piazza San Marco 50/A | Dorsoduro 686 www.ravagnangallery.com

GALLERIA RIZZO BRIAN ENO

Gibigiane

18 aprile April-10 luglio July

Mostra personale dell’artista britannico

Brian Eno, uno dei più influenti pensatori, artisti e compositori del nostro tempo, personalità straordinaria che rende fluidi i confini delle categorie artistiche. Gibigiane, che si riferisce al bagliore di luce riflessa sull’acqua o su uno specchio, invita il pubblico a immergersi negli ambienti creati dall’artista. Qui il lento scambio algoritmico di luce, forme e colori crea un’esperienza coinvolgente e unica. Un elogio alla lentezza per avvicinarsi all’opera come parte integrante dell’esperienza.

ENG Brian Eno is known as one of the most influential thinkers, artists, and composers of our time, an extraordinary personality who blurs the boundaries of artistic categories. Gibigiane, which refers to the glimmer of light reflected on water or on a mirror, invites the audience to immerse themselves in the environments the artist has created where the slow algorithmic exchange of light, shapes, and colours creates an engaging and unique experience. An ode to slowness in order to approach the work as an integral part of the experience.

Giudecca 800/Q

www.galleriamichelarizzo.net

CASTELLO 780 KAETHE KAUFFMAN

La foresta

19 aprile April-23 giugno June

Kaethe Kauffman medita sui sistemi invisibili di crescita delle foreste e sui ricordi della presenza calma e stabile dei singoli alberi. La sua serie di stampe non solo esplora l’individualità e lo spirito degli alberi combinati con il movimento fisico del camminare nella natura, ma cattura questa sensazione con i movimenti meditativi del disegno. Le opere – stampe su stendardi di seta e su carta montate su pannelli di legno – si trasformano in un’unica installazione, nella foresta, appunto.

ENG K aethe Kauffman reflects on the invisible systems of forest growth and memories of the calm and stable presence of individual trees. This series of her prints explores not only the individuality and the spirit of trees combined with the physical movement of walking in nature but also captures this sensation through the meditative movements of drawing. The pieces – prints on silk banners and paper mounted on wooden panels – become a single installation, obviously in the forest. Fondamenta San Giuseppe, Castello 780 www.crosscontemporaryprojects.com

94
IN THE CITY GALLERIES

LA GALLERIA

DOROTHEA VAN DER KOELEN VISIONS OF BEAUTY

19 aprile April-24 novembre November

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della galleria, la mostra Visions of Beauty è una dichiarazione contro gli orrori del mondo, un controprogetto rivolto alle guerre attuali e ai disastri naturali. La bellezza può portare alla coesistenza pacifica. Così Dorothea van der Koelen ha invitato gli artisti con cui lavora da anni – Lore Bert, Daniel Buren, Mohammed Kazem, Joseph Kosuth, Nam Tchun-Mo, Fabrizio Plessi, Arne Quinze, Turi Simeti, Günther Uecker e Bernar Venet – a lanciare un appello alla bellezza.

ENG O n the occasion of the forty-fifth anniversary of the gallery, the exhibition Visions of Beauty is a statement against the horrors of the world, a counter-project aimed at today’s wars and natural disasters. Beauty can lead to peaceful coexistence, and thus Dorothea van der Koelen has invited the artists she has been working with for years – Lore Bert, Daniel Buren, Mohammed Kazem, Joseph Kosuth, Nam Tchun-Mo, Fabrizio Plessi, Arne Quinze, Turi Simeti, Günther Uecker, and Bernar Venet – to launch an appeal to beauty. Their responses make up the new exhibition.

Calle Calegheri, San Marco 2566 www.galerie.vanderkoelen.de

CASTELLO 925

I FORESTI

Anne Leith, Martin Weinstein, Robin McClintock, Millicent Young

19 aprile April-23 giugno June

I Foresti analizza i significati dell’espressione veneziana “foresti” – “stranieri” o “qualcuno della foresta”– indagando l’esperienza sen soriale del bosco (Weinstein e Leith), cattu rando i ritmi delle sue forme di vita nascoste (McClintock) e mappando il viaggio dello straniero (Young). Insieme, ciascuno con la propria personale disposizione e visione, i quattro artisti guardano agli archetipi, ai materiali e alle ricche trame della foresta, trasmettendo l’esperienza del bosco come ispirazione, destinazione e rifugio alla città di Venezia.

ENG I Foresti analyzes the meanings of the Venetian word “foresti” – “foreigners” or “someone from the forest” – investigating the sensory experience of the woods (Weinstein and Leith), capturing the rhythms of its hidden life forms (McClintock), and mapping the journey of the stranger (Young). Together, they look at the archetypes, materials, and rich textures of the forest, conveying the experience of the woods as inspiration, destination, and refuge to the city of Venice.

Fondamenta San Giuseppe, Castello 925 www.crosscontemporaryprojects.com

ENG B el-Air Fine Art celebrates its twenty- year anniversary with a double exhibition dedicated to two masters of contemporary art: Patrick Hughes and Carole Feuerman: the inventor of “reverspectives,” inverted perspectives where the parts that appear furthest away are actually physically the closest, and the queen of super-realism, whose sculptures capture peaceful moments suspended between classicism and Pop Art, are the stars of the Gallery’s spaces. Unprecedented works and new experiments that play with our perceptions.

Calle del Spezier, San Marco 2765 Dorsoduro 728 www.belairfineart.com

95
Bernar Venet Anne Leith Martin Weinstein Robin McClintock Millicent Young Mohammed Kazem Daniel Buren

I VOLTI DI MARCO POLO

Per costruire un nuovo mito, occorre poter contare su un volto ma, se il volto non c’è, bisogna inventarlo.

Così è successo anche a Venezia nell’Ottocento, quando la Città fu costretta a ricercare in personaggi illustri del suo passato una nuova identità storico-culturale, appannata dopo la caduta della Repubblica. Creare un repertorio di esempi di valore e virtù civili riconducibili alla propria storia, ancorare ad un immaginifico Pantheon la memoria della propria civiltà, significò anche spingere i propri artisti verso un’intensa e ambiziosa attività ritrattistica, espressa sia sul fronte della committenza privata, con una produzione di tipo commemorativo e funerario, sia in imprese pubbliche celebrative di notevole interesse culturale di Camillo Tonini

96
s torie
97
Foto 1 T. Matteini dis, F. Zuliani inc. Marco Polo, incisione a stampa

Emblematico il caso di Marco Polo, eroe d’eccellenza dello spirito d’avventura, incarnazione dell’intraprendenza mercantile, esempio di pratica diplomatica, ideale storico e letterario, ma immagine fisica senza modello in assenza di fonti iconografiche, volto da reinventare per l’efficacia della comunicazione del suo mito, nel quale ogni artista e ogni committenza hanno voluto sottolineare un aspetto prevalente: il viaggiatore, il mercante, il diplomatico, il letterato, l’uomo d’esperienza e/o quello ardimentoso. Si comincia da Teodoro Matteini, pittore accademico impegnato nella ritrattistica all’inizio dell’Ottocento, che in un album di Uomini illustri conservato nelle collezioni del Castello Sforzesco di Milano, ci ha lasciato il ritratto del viaggiatore veneziano interpretato nei suoi aspetti psicologici. Un uomo maturo, posato, rassicurante ma ardimentoso, di sobria eleganza, con lo sguardo sicuro e ottimista verso il futuro. Da questo piccolo disegno è stata tratta una stampa incisa nella bottega calcografica di Felice Zuliani (Foto 1), che ebbe vasta diffusione con il successo delle numerose riedizioni de Il Milione anche tradotto in diverse lingue straniere.

Dello stesso modello si servì nel 1847 Antonio Fabris che coniò in bronzo, argento e in oro, la medaglia con il profilo di Marco Polo, (Foto 2) consegnata ai partecipanti al IX Congresso degli Scienziati, convenuti quell’anno a Venezia. Nel nome del viaggiatore veneziano, sempre nel 1847, è anche la proposta della Municipalità veneziana sostenuta dall’Istituto di Lettere, Scienze e Arti e dall’Ateneo Veneto di erigere in Palazzo Ducale un monumento, affidato per la realizzazione allo scultore Luigi Ferrari, proposta della quale rimane solo un disegno e che non ebbe seguito perché osteggiata dalle autorità

austriache, che in questa temevano il riacutizzarsi della spinta indipendentista dei veneziani.

Più modestamente, nel 1848 usciva dallo studio del pittore veneziano Leonardo Gavagnin una piccola tela intitolata Il ritorno di Marco Polo, entrata poi nella collezione di Domenico Zoppetti ( Foto 3 ). È fissato l’episodio ricordato da Giambattista Ramusio nella sua prefazione cinquecentesca a Il Milione, in cui Marco dall’aspetto ancora giovanile rientra a Venezia dopo molti anni di assenza, ma non è riconosciuto dalla famiglia anche perché ancora nelle vesti dimesse del viaggiatore. Riuniti i parenti in una sala della propria casa, si ripresenta loro in magnifiche vesti e dal saio che indossava, nello stupore generale, fa sortire gioie e pietre preziose, convincenti prove della sua identità e della sua conquistata ricchezza.

Di dimensioni assai più grandi, anni dopo, ebbe più fortuna e notorietà la tela di Tranquillo da Cremona, ora conservata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Marco Polo alla corte del Gran Kan (1863), che ambienta il soggetto in un’atmosfera favolistica ricca di richiami orientalisti.

Ancora del periodo che ha preceduto la rivoluzione del ‘48, va segnalata l’iniziativa dello scultore Francesco Bosa di creare un Panteon Veneziano (Foto 4) con una serie di dodici busti con personaggi illustri – tra i quali naturalmente Marco Polo –, presentati in parte in marmo, in parte ancora in gesso all’“Esposizione di opere di artisti viventi” nelle sale dell’I. R. Accademia di Belle Arti di Venezia nel settembre del 1847. L’unitario complesso d’esplicita valenza politica, nato dall’elevata coscienza civile di un artista che si rivela sensibile interprete delle istanze morali e dei fermenti ideologici del proprio

98 s torie
VOLTI
I
DI MARCO POLO
Foto 2 A.Fabris, Marco Polo, medaglia in argento per il IX Congresso degli Scienziati, Venezia 1847

tempo, non riuscì mai a trovare una committenza pubblica e neanche apprezzamento privato, così che l’artista alla sua morte lasciò le opere al Civico Museo Correr. Al progetto dello scultore veneziano venne preferito quello più fortunato, conosciuto come Panteon Veneto, intrapreso in un programma pluriennale e con l’affidamento ad artisti differenti, dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, che nel 1863 esponeva nella sua sede di allora a Palazzo Ducale il busto di Marco Polo dello scultore Augusto Gamba, voluto e finanziato dall’industriale muranese Pietro Bigaglia. (Foto 5) Con l’annessione all’Italia nel 1866, l’ecumenica disposizione di mettere fine alla rivalità tra Venezia e Genova si concretizzava con uno scambio di doni tra le due città marinare nella celebrazione dei propri reciproci mitici campioni. Su cartone di Antonio Zona, assieme a quello di Cristoforo Colombo, veniva realizzato nel 1867 da Enrico Podio per la Ditta Salviati, il mosaico con il ritratto di Marco Polo, fiero nell’aspetto e con in braccio Il Milione (il letterato) e rotoli di carte geografiche (l’esploratore), (Foto 6) oggi a Palazzo Doria Tursi. La città ligure ricambiava i doni inviando due busti marmorei di Vittor Pisani e Pietro Doria, opere dello scultore Santo Verni. Di seguito Giulio Carlini, che aveva già inserito il ritratto di Marco Polo nella serie degli Uomini illustri in una sala del Caffè Florian, proponeva nel 1881 a Milano il mosaico del viaggiatore veneziano colto nelle vesti e nell’atteggiamento usuali a tanti altri personaggi

della ritrattistica veneziana del Cinquecento, opera anche questa realizzata dalle maestranze di Antonio Salviati, che in seguito trovò collocazione nelle raffinate architetture di villa Hanbury a La Mortola (Ventimiglia) (Foto 7).

Nel settembre dello stesso anno, a Palazzo Ducale venne inaugurato il III Congresso di Geografia e per l’occasione fu allestita una mostra internazionale alla quale parteciparono venti paesi stranieri ospitati nelle sale monumentali della Biblioteca Marciana, in quelle dell’allora Palazzo Reale (oggi Museo Archeologico) e in un padiglione temporaneo allestito ai Giardinetti.

Nel salone sansoviniano della Biblioteca Marciana, la sezione italiana accanto ai pregevoli e rari oggetti di cartografia veneziana, esponeva una scultura a figura intera in legno policromo, copia di una presente nel Tempio dei Cinquecento Geni tutelari della Cina a Canton, ora distrutto, rappresentante per tradizione l’effigie di Marco Polo (Foto 8) e individuata dallo scozzese Henry Yule, colonnello in forza al contingente britannico nel Bengala. La notizia era stata pubblicata fin dal 1871 dallo Yule nel suo The book of ser Marco Polo the Venetian (Foto 9) e ripresa dallo storico Federico Berchet in un suo articolo apparso sulla rivista Archivio Veneto dello stesso anno. Già nel 1874 nella seconda edizione del fortunato libro, lo stesso Yule, però, esprimeva serie perplessità sulla veridicità iconografica della scultura, tuttavia il sindaco di allora, Dante Seregno degli

99
Foto 3 L. Gavagnin, Il ritorno di Marco Polo, olio su tela, 1848, Fondazione Musei Civici Venezia

s torie

I VOLTI DI MARCO POLO

Allighieri, appassionato a questo ritrovamento che esaltava anche in Cina la popolarità e una sorta di venerazione del viaggiatore veneziano, non perse l’occasione per prendere contatti con le autorità di Canton affinché venisse realizzata una copia dagli artigiani locali e inviata a Venezia all’esposizione della mostra geografica. (Foto 10). «Con il postale d’oggi da Shanghai è arrivato in Venezia il fac-simile al vero della famosa statua che si venera nel Tempio dei Cinquecento Geni tutelari della Cina a Canton e che la tradizione popolare attribuisce a Marco Polo». Questa l’entusiasta cronaca apparsa nella Gazzetta di Venezia del 3 agosto 1881, che così continuava ad accompagnare l’evento anche nei giorni successivi: «Il nostro famoso viaggiatore è vestito alla cinese col manto però e col cappello alla foggia europea. Egli è seduto, ha i mustacchi e la barba a collare,

dipinti in bleu scuro, e la sua fisionomia dimostra evidentemente di non avere il carattere mongolo, sebbene l’artista cinese vi abbia naturalmente impresso un tono e una impronta particolare. Davanti al seggiolone rosso sul quale Marco Polo è seduto, c’è un vaso di porcellana della Cina nel tempio di Canton e sotto vi è l’iscrizione in lingua cinese: persona rispettabile per bontà e dottrina». Terminato il Congresso il sindaco disponeva che la scultura fosse affidata al Civico Museo Correr, dove ancora oggi è conservata nei depositi. Alcune delle opere ricordate in questo rapido excursus sull’immagine di Marco Polo nell’Ottocento, sono esposte a Palazzo Ducale dal 7 aprile al 29 settembre nella mostra I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento (vedi articolo a seguire).

100
Foto 4 F. Bosa, Il Panteon Veneziano, fotografia all’albumina, 1847, Fondazione Musei Civici Venezia

Al progetto unitario di Panteon Veneziano proposto dallo scultore Francesco Bosa, venne preferito il Panteon Veneto con l’affidamento ad artisti differenti, dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

101
Foto 5 A. Gamba, Marco Polo, busto in marmo Istituto Veneto di Scienze. Lettere e Arti, Venezia Foto 7 G. Carlini, Marcus Polus Venetus, mosaico, 1881 Villa Hambury, La Mortola (Ventimiglia) Foto 6 A. Zona, Marco Polo, mosaico, 1867, Palazzo Doria-Tursi, Genova

s torie

I VOLTI DI MARCO POLO

102
Foto 10 L’Esposizione geografica a Venezia, La seconda sala della Sezione Italiana, litografia in «Illustrazione Italiana», 1881, secondo sem. Foto 9 Temple of 500 Geni, at Canton, litografia in H. Yule, The Book of ser Marco Polo, Venetian, ed. 1903

PER SAPERNE DI PIÙ

G.B. Ramusio, Secondo volume delle Navigationi e dei Viaggi, Giunti 1559

H. Yule, The Book of ser Marco Polo, the Venetian Concerning the Kingdoms and Marvels of the East, 1871

F. Berchet, Marco Polo e il suo libro. Memoria del colonnello Henry Yule, in «Archivio Veneto», 1871

F. Magani, Il “Panteon Veneto”, 1997

F. Lugato, C. Tonini, Domenico Zoppetti un collezionista tra accademia e rivoluzione 1849-1849, in VeneziaQuarantotto, catalogo della mostra, 1998

M. Pregnolato, Le Glorie di Venezia ovvero il Panteon Veneziano di Francesco Bosa: dall’atelier al Museo, storia di un successo mancato, «Venezia Arti», 2001-2002

L. Mezzaroba, Le medaglie dell’Istituto Veneto di Scienza, Lettere ed Arti, 2010

E. Catra, Il Progetto per il monumento a Marco Polo, in Dalla bottega all’Accademia la famiglia degli scultori Ferrari a Venezia nell’Ottocento, tesi di dottorato Università Ca’ Foscari di Venezia, aa. 2013-2014

Ringrazio Vittorio Pajusco per le preziose informazioni.

103
Foto 8 Manifattura cinese, Marco Polo, copia dall’originale del Tempio dei Cinquecento Geni di Canton, scultura in legno laccato e dipinto, 1881 Fondazione Musei Civici Venezia

s torie

PALAZZO DUCALE LA MOSTRA

In nome di Marco

Lungo la Via della Seta sulle orme de Il Milione

In occasione dei settecento anni dalla morte di Marco Polo, forse il veneziano più conosciuto al mondo, Palazzo Ducale apre l’appartamento del Doge per ospitare l’attesa mostra I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento, curata da Chiara Squarcina, Giovanni Curatola, con la collaborazione di Marco Guglielminotti Trivel.

Venezia rende omaggio a Marco Polo con il desiderio di condividere le suggestioni da lui stesso raccontate ne Il Milione e di rimarcare quel progredito senso e valore di inclusività culturale del suo viaggio. Sebbene non sia stato l’unico mercante della Serenissima a raggiungere le Indie e la Cina, il fatto che abbia lasciato un libro di memorie così vivide rende Marco Polo l’archetipo della figura del viaggiatore, sicuramente uno degli esploratori più noti di tutti i tempi. La mostra è stata pensata come un viaggio nel viaggio per ripercorrere gli incontri reali o inventati nei Paesi visitati da Marco e dalla sua famiglia in oltre vent’anni di peregrinazioni attraverso 300 opere che provengono dalle importanti e ricche raccolte civiche, da prestigiose istituzioni italiane ed europee, fino ai prestiti più lontani dei musei dell’Armenia, della Cina e del Qatar. Il racconto in mostra non poteva che partire dalla casa dei Polo a San Giovanni Crisostomo con una serie di reperti che sono emersi durante una campagna di scavi e studi condotti nell’area del Teatro Malibran, zona dove sono ancora presenti delle labili tracce rievocate nella toponomastica: dal sotoportego alla corte seconda fino al ponte del Milion, dove è possibile solamente immaginare quell’antichissima casa-fondaco dei Polo, con ampi magazzini per le merci.

Il ricco repertorio di mappe settecentesche del cartografo Francesco Grisellini realizzate assieme al pittore padovano Giustino Menescardi

della sala dello Scudo dell’Appartamento ducale diviene lo scenario ideale, oltre che indispensabile, per la ricca incursione cartografica che permette al visitatore di orientarsi e ripercorrere gli itinerari dei viaggiatori veneziani nelle lontane e poco conosciute terre asiatiche. Viaggi avventurosi, pericolosi e imprevedibili che sono stati possibili all’epoca dei Polo grazie ad una situazione politica più stabile e sicura che gli storici hanno definito “Pax Mongolica”.

Il prezioso testamento di Marco Polo, su pergamena di pecora datato 1323 proveniente dalla Biblioteca Nazionale Marciana, è il documento che più attrae ed emoziona, fulcro della mostra.

Il viaggio continua con una ricca presenza di oggetti che vanno dalla monetazione dell’epoca, metallica e cartacea, di grande interesse per un mercante tanto da descriverla in maniera dettagliata in uno dei capitoli de Il Milione, ma anche attraverso tessuti, ceramiche e le immancabili spezie sempre presenti nei suoi racconti. Sostanze aromatiche di origine vegetale che stimolano l’olfatto e rimandano al lontano Oriente, alle pratiche cosmetiche, di conservazione, usate per insaporire i cibi, ma anche nelle cerimonie religiose. Altro cardine del percorso espositivo è la sezione dedicata al Milione, un libro di viaggi che consegna alla storia e alla fama il mercante veneziano. Trascritto e tradotto in molteplici lingue, il suo fascino lo rende ancora modello per celebri opere letterarie da Jules Verne a Italo Calvino, per citarne solo alcune. Un testo che ancora oggi viene letto da tutti coloro che intendono mettersi in viaggio lungo la Via della Seta! Franca Lugato

I m ondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento 6 aprile-29 settembre Palazzo Ducale palazzoducale.visitmuve.it

104
Photo Irene Fanizza

Li Chevalier I Hear the Water Dreaming

Museo d’Arte Orientale

Ca’ Pesaro, Santa Croce 2076 – Venezia

11th May - 15th September

Curated by Paolo De Grandis and Carlotta Scarpa

With scientific direction of Marta Boscolo Marchi

105

music a GUÈBROU, GEMMA ETIOPE

La musica di questa straordinaria pianista sembra davvero restituire in maniera naturale ogni singola sfumatura della sua incredibile vita

106
Photo Dudi Hasson Portrait Emahoy Tsege Mariam Guebru

Quante perle preziose ancora nascondono terre e mari di mondi a noi lontani e da noi per secoli assoggettati, depredati, omologati culturalmente? Quante gemme antiche e contemporanee da disvelare ancora in questo tempo in cui, autenticamente o meno, un po’ tutte le istituzioni culturali, pubbliche e private, solcano questi orizzonti remoti alla ricerca di nuove rivelazioni in una modalità in parte risarcitoria, in parte di pura disposizione viva verso la ricerca? Un presente connotato più o meno “correttamente” da percorsi di decolonizzazione, che addirittura arrivano a vestire le culture etniche, etno-world si direbbe oggi, di un abito mainstream. Intendiamoci, nelle culture contemporanee già da decenni la tensione verso la dimensione world, aperta ai linguaggi più lontani e altri dal codice euroccidentale, è ben viva e fertile. Un po’ tutti i linguaggi artistici sono da un bel po’ attraversati da questa febbre, da questo sano “contagio” culturale. Oggi però si registra, almeno intenzionalmente, uno scarto in questa dialettica globale: non più semplice apertura dialogica, contaminazione tra linguaggi attivata dai tradizionali centri occidentali, bensì tensione a costruire percorsi la cui radice, il cui movimento verso altri mondi abbiano la loro base di partenza in nuovi epicentri (un tempo) lontani. Quindi non mera, alta inclusione, ma atomizzazione delle fonti di energia a macchia di leopardo nel continente-mondo. Le stesse due ultime Biennali, quella di Lesley Lokko lo scorso anno e l’imminente Biennale Arte curata da Adriano Pedrosa, parlano in forma eloquentemente chiara a riguardo: nuove centralità, nuove ispirazioni, nuovevecchie forme di condivisione di linguaggi e vissuti lì a mostrare che questi mondi lontani parlano proprie lingue, costruiscono proprie semantiche in grado di ingaggiare, di inverare esse nuove forme di contaminazione includendo. O per meglio dire assorbendo nelle proprie grammatiche espressive, con modalità inedite, le lingue di chi sino a ieri, ma anche ad oggi, ha inteso imporre il proprio verbo in forma totalizzante.

Nuove gemme, perciò, sì. Che si svelano talvolta come delle abbaglianti rivelazioni. Palazzo Grassi, nel contesto della riuscita ed intrigante mostra dell’artista etiope-americana Julie Mehretu e nel pieno delle vernici Biennale Arte, ce ne regala una a dir poco luminosa, o meglio, ci accompagna verso il disvelamento di una intima epifania sonica già rivelatasi da qualche anno ed ancora però non troppo vissuta dai più dalle nostre parti. Stiamo parlando della straordinaria musicista etiope Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou, la cui vicenda secolare è a dir poco singolare quanto densa di connotazioni ibride. Un’artista la cui storia è ben più che sorprendente per noi contemporanei. Una signora vissuta per un secolo intero, nata nel 1923 ad Addis Abeba in una famiglia dell’alta borghesia etiope e morta lo scorso anno, a pochi mesi dal centesimo genetliaco, in quel di Gerusalemme, capace di mettere a frutto la sua formazione classica, violino e pianoforte, costruitasi in Europa, segnatamente in Svizzera, innestandola nei suoni della sua terra, mandati a memoria, introiettati sin dalla prima infanzia. O per meglio dire, mettendo in relazione naturale questi flussi di energia musicale da nativa, quindi

lontana da logiche da crossover studiatamente pensate. La musica di questa straordinaria pianista sembra davvero restituire in maniera naturale ogni singola sfumatura della sua incredibile vita. Figlia come si diceva di una famiglia agiata di Addis Abeba, il padre era un importante diplomatico, si immerge sin da bambina nel canto tradizionale etiope, formandosi poi al violino e al pianoforte classico, abbracciando a seguire il jazz delle origini. Da qui la cifra di una, per così dire, sorta di fusion d’antan, con delle composizioni capaci di fondere in maniera risolta e credibile pianoforte da salotto fin de siècle, gospel, ragtime, musica popolare etiope e tradizioni corali della chiesa ortodossa del Paese.

Un crogiuolo culturale di radici tradizionali e suoni contemporanei risolto sempre, incessantemente con una disposizione viva verso il tempo in divenire che caratterizzerà tutte le fasi intermittenti, alcune anche lunghe ma complessivamente sporadiche, della carriera “ufficiale” di una musicista che più volte, e per lunghi decenni, terrà in sé e per sé gli esiti delle sue composizioni nel corso dei suoi spirituali ritiri in conventi, prima nella sua stessa madrepatria, infine a Gerusalemme, dove per l’appunto lo scorso anno concluderà la sua lunga esistenza. Una carriera, un percorso artistico a noi disvelatisi neanche vent’anni fa, quando Guèbrou era già ultraottantenne, allorché il musicologo francese Francis Falceto decide di pubblicare nel 2006, in collaborazione con l’etichetta discografica Buda Music, un album di registrazioni d’archivio della Nostra. Il tutto nel contesto dell’edizione di una serie di album compilation di musica etiope intitolata Éthiopiques. Un vero e proprio corpus compositivo di musica africana novecentesca che rappresenterà un’autentica rivelazione anche per molti critici ed appassionati che pensavano ormai di conoscere a fondo la migliore musica africana. La cifra sofisticata della cultura etiope e della sua musica del resto non deve sorprendere, poiché trattasi di una civiltà di straordinario spessore e di altrettanta profondità storica. Rimanendo al nostro specifico qui, basti pensare che tra gli album della serie di Éthiopiques compaiono musicisti del calibro di Hailu Mergia, Mahmoud Ahmed e Mulatu Astatke, il cosiddetto Miles Davis del grande continente nero, tutti capaci di intessere un impasto di suoni di puro crossover afrojazz e per questo già da tempo ben noti anche nel nostro emisfero. Le spartane registrazioni di Guèbrou per pianoforte solo, invece, ponendosi a metà strada tra un Keith Jarrett, un Erik Satie e uno Scott Joplin, non rientravano del tutto nell’ambito del jazz più frequentato nei club e nelle sale da concerto, il che spiega, almeno in parte, il quasi secolare silenzio attorno a queste autentiche meraviglie sonore.

Ora che finalmente si è alzato il sipario su questa a dir poco originale vicenda artistica ed esistenziale, ecco quindi l’occasione imperdibile che ci offre la Fondazione Pinault, prima a Parigi alla Bourse de Commerce (12 e 13 aprile) e a seguire, per l’appunto, il 18 aprile nell’atrio di Palazzo Grassi, di immergersi nella musica di questa straordinaria musicista etiope qui interpretata dalla pianista e compositrice israeliana Maya Dunietz, la quale presenterà anche composizioni originali ripensate per archi, in omaggio al desiderio di Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou di estendere l’interpretazione delle sue composizioni a strumenti diversi dal pianoforte.

107
Maya Dunietz 18 aprile Palazzo Grassi www.pinaultcollection.com
108

musica

Ti riconoscerò tra mille

Il maggio dei Baustelle passa dal Malibran

«Ebbene sì, torniamo sul palco! Portiamo Elvis in teatro. Sarà l’occasione per vestire di abiti nuovi le canzoni di oggi e quelle di ieri. Sarà come amarsi in un locale al buio. Come baciarsi sul velluto o ballare un lento sulla moquette. Sarà elettrico e confidenziale, nightclub e confessionale. Intimo, bagnato e scuro. Venite, perché solo atti impuri saranno, unici e irripetibili» hanno scritto i Baustelle sui loro canali social in occasione di questo ritorno live.

A rileggere queste righe si potrebbe pensare quasi ad una loro canzone, di sicuro Francesco Bianconi e soci saprebbero trovare la musica giusta per confezionare un pezzo riconoscibile al primo ascolto, a chilometri di distanza, tra le millemila hit radiofoniche tutte uguali a sé stesse tra pop, trap, indie dozzinale e nuovo cantautorato di belle speranze.

Insomma, “una canzone dei Baustelle”.

Abbadia di Montepulciano, provincia di Siena, 1995 o giù di lì. Nel cuore del Chianti troviamo Francesco Bianconi e Claudio Brasini poco più che ventenni suonare la chitarra nutrendosi di Sonic Youth e Smashing Pumpkins senza per questo disdegnare gli anni ‘60, nel cui stile si riconoscono ancora oggi, per musica e look. È il ‘97 quando a loro si unisce la ventenne Rachele Bastreghi, polistrumentista che dopo un veloce provino mostra immediatamente tutte le proprie potenzialità. Un simposio musicale che si spoglia dell’aura filosofica per diventare un più pragmatico cantiere sonico, che “baustelle” in tedesco vuol dire proprio “lavori in corso”. Di cose ne hanno costruite, in questi trent’anni scarsi di carriera. Lavori inconfondibili, testi dalle architetture letterarie barocche e rigorose, musiche lineari e fantasiose premiate con dischi d’oro e Targhe Tenco ad unire sacro e profano, pubblico di massa e critica elitaria, grandi eventi rock e concerti per pochi intimi in qualche sconosciuto club di provincia.

L’8 maggio al Teatro Malibran il loro concerto Intimo Sexy! Elvis a teatro porta sul palco l’ultima fatica discografica, Elvis appunto, regalandoci l’istantanea di un dialogo tra Brassens e Battiato, con il King del rock’n’roll ad ascoltare distrattamente.

I Baustelle sono stati e sono ancora capaci di mescolare ingredienti in apparente contrasto, spingendosi alla ricerca di sapori unici, magari preclusi ai più, ma che una volta provati fanno venire voglia di non assaggiare niente di diverso. Davide Carbone

One in a ENG thousand

“Yes! We’ll be back on stage, and Elvis will be with us” – posted Italian rock band Baustelle on social media. Chianti, Central Italy, is where Francesco Bianconi and Claudio Brasini, barely twenty years of age, practiced their guitars and fed on Sonic Youth and Smashing Pumpkins while keeping an eye on the Sixties for both music and looks. By 1997, Rachele Bastreghi joined them and catalysed the band’s potential. Baustelle is, wouldn’t you know, German for construction site, and the band did build a lot over the last thirty years: unmistakable music, baroque lyrics, and linear, fantastic music the public loved, masses and critics both. They played at the largest rock events and in random small-town clubs. On May 8, Baustelle will perform at Malibran Theatre. Intimo Sexy! Elvis a teatro is their way to present their latest album, Elvis, and to take us on a rollercoaster ride on the notes of Brassens, Battiato, and the King himself. Baustelle have been, and still are, able to mix ingredients that are only apparently at odds, and to make us savour unique flavours, something that once tasted, will have you hooked for life.

Baustelle 8 m aggio Teatro Malibran www.teatrolafenice.it

109
CONCERTI

musica

Segui il flusso Rush finale per Jazz&

Ultima tranche primaverile di Jazz&, rassegna in progressiva crescita in termini artistici e di successo di pubblico firmata Veneto Jazz. Una rassegna che celebra la diversità culturale e musicale attraverso visioni ed approcci stilistici innovativi da parte di musicisti, affermati od emergenti che siano, destinati a lasciare un’impronta propria nell’affollatissima scena del jazz contemporaneo internazionale. Tre i concerti che chiuderanno questa riuscita edizione 2024. Il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto apre le sue porte per ospitare il 6 aprile l’esibizione del celebre fisarmonicista trentenne Milan R ˇ ehák, che con Da Vivaldi a Michael Jackson alterna composizioni originali a pezzi barocchi, in arrangiamenti sempre apprezzati dal pubblico. Considerato uno dei più interessanti e rivoluzionari fisarmonicisti della sua generazione, Rehák presenta un repertorio che ci fa capire quanto il compositore veneziano e il re del pop facciano parte di un’unica grande famiglia musicale, offrendo al pubblico un’esperienza unica nel suo genere, capace di arricchire l’ascoltatore.

A fine mese sarà poi la volta del Laguna Libre, jazz club del Festival che ha già ospitato alcune delle performance più riuscite della rassegna e che si conferma di anno in anno quale punto di riferimento prezioso per gli amanti della contaminazione, del crossover. Il 26 aprile sarà qui in scena il talentuoso e rinomato batterista Juanma Barroso, accompagnato da Francesco Zampini alla chitarra e da Michelangelo Scandroglio al contrabbasso. Con la loro combinazione di creatività e maestria, il trio trasporta il pubblico in un viaggio fatto di ritmi avvincenti e di melodie coinvolgenti. Le Sale Apollinee della Fenice ospiteranno infine il 27 di aprile l’atteso concerto di Yumi Ito. Secondo il direttore artistico di Jazz& Giuseppe Mormile, la cantante svizzera di origini polacco-giapponesi è «l’icona art-pop jazz neoclassica della rassegna, che ben rappresenta questa edizione costruita su talenti e progettualità innovative». Grazie a una voce unica e straordinariamente versatile, viene universalmente considerata una delle scoperte vocali degli ultimi anni, autentica figura di riferimento dell’improvvisazione vocale. Forte di un lungo e formativo percorso di concerti e tournée, la musicista si esprime come un maestro Zen: chiara, riflessiva e con un’energia straordinariamente potente. Emma Doria

Follow ENG the road

The last piece of Jazz&’s programme celebrates cultural and musical diversity in many different styles. Three concerts will conclude the 2024 season. On April 6, accordionist Milan Rehák will perform in a solo concert Da Vivaldi a Michael Jackson, a compilation of original pieces and baroque music in new, captivating arrangements. A revolutionary accordionist, Rehák will show us how the Venetian eighteenth-century composer and the King of Pop belong to one big musical family. On April 26, at Laguna Libre club, talented drummer Juanma Barroso will perform with guitarist Francesco Zampini and double bassist Michelangelo Scandroglio. The combination of creativity and virtuosity will take their audience onto a journey of engaging rhythm and melody. On April 27, we will welcome Yumi Ito at Fenice Theatre. According to Jazz&’s art Giuseppe Mormile, Ito is “the art-pop jazz icon of our programme, one who represents just how much we produced our musical season on talent and innovation.” Thanks to her extraordinarily versatile voice, Ito is considered a role model of vocal improvisation. Clear, reflective, and powerful, the performer has the power of Zen on her side.

Jazz& 6, 26, 27 aprile Teatro Accademico di Castelfranco, Laguna Libre, Teatro La Fenice www.venetojazz.com

110
CONCERTI
© MariaJarzyna

Ci siamo tutti?

Nella nuova collaborazione intercontinentale che Candiani Groove di Veneto Jazz porta in cartellone il 21 aprile prossimo, l’acclamato batterista svizzero Florian Arbenz si unisce al sensazionale mago olandese dell’organo Hammond Arno Krijger e alla leggenda statunitense del sax Greg Osby per lanciare il nono album della serie Conversation, intitolato Targeted. Arbenz ha collaborato per la prima volta con Osby nel 1998 e, anche se il rapporto professionale dura ormai da oltre 25 anni, questo è il loro primo progetto insieme con un organo Hammond. Il gruppo è quindi profondamente radicato nella tradizione, ma osa anche cercare nuovi percorsi musicali. Arno è uno dei pochi specialisti dell’Hammond in grado di suonare perfettamente il basso con i piedi. Questo gli permette di avere più libertà con le mani per modellare il suono dell’Hammond utilizzando gli effetti incorporati, rendendolo più simile a quello prodotto da un’orchestra che da un singolo musicista.

Conversation è un progetto in cui Arbenz ha coinvolto numerosi musicisti di grande talento, focalizzati sull’interplay e sulla condivisione paritetica degli aspetti compositivo-improvvisativi. Inutile specificare poi come un ulteriore punto di forza del trio risieda nel carisma di Greg Osby, sassofonista e compositore fondamentale fin dagli anni ‘80 anche per il suo ruolo di fondatore del collettivo M-Base.

ENG Veneto Jazz’s music programme Candiani Groove will have Swiss drummer Florian Arbenz join Dutch Hammond organist Arno Krijger and American sax legend Greg Osby on the next April 21. The three will launch their ninth album in the Conversation series: Targeted. The band loves them some traditional jazz, but they won’t say no to experimenting when it feels right. For Conversation, Arbenz involved several other talented musicians who are expert on interplay and believe in equal importance of composition and improvisation. Those who see them cannot but fall victim of Greg Osby’s charisma. Osby is known for his role as founder of the M-Base collective back in the 1980s.

Candiani Groove 2024

21 aprile Centro Culturale Candiani-Mestre www.venetojazz.com

Il passato e il futuro

Quando ci si trova alla ricerca di approcci musicali non convenzionali, il Teatrino di Palazzo Grassi è sempre panorama da scandagliare attentamente, senza pericolo di rimanere a mani vuote. Curata da Nicola Croce e Francesco Bergamo, ecco puntuale una nuova serie di incontri che prende il nome dal celebre formato standard del disco su vinile, unità di misura temporale che ha segnato modalità di fruizione e ascolto di album musicali a partire da secondo dopo guerra. Long Playing propone al pubblico un’esperienza unica di ascolto collettivo, ispirandosi al tempo limitato di un vinile a 33 giri, che non superava i 25 minuti per lato.

La rassegna si articola in tre appuntamenti, due a maggio e uno a giugno, durante i quali vengono presentati album provenienti da diversi supporti, come CD, vinile e musicassetta, accompagnati da una breve presentazione sul lavoro degli artisti.

Il primo evento, in programma per lunedì 6 maggio, vede protagonista Spiralis Aurea di Stefano Pilia (Die Schachtel, 2022), seguito il 20 maggio da Ma di Fabio Perletta e Luigi Turra (901 Editions, 2020).

LP – Long Playing non è solo un evento musicale, ma un’occasione per riunire gli amanti della musica sperimentale e di ricerca nell’esplorazione di nuove dimensioni del suono e per riscoprire il piacere dell’ascolto condiviso. Un appuntamento da non perdere per ascoltatori che vogliono vivere la musica in modo autentico e coinvolgente.

Emma Pistolato

ENG

The Teatrino at Palazzo Grassi is your go-to theatre when in the mood for unconventional music. The programme, curated by Nicola Croce and Francesco Bergamo, takes its name from the vinyl record format, Long Playing, and will offer its audience a unique experience of collective listening inspired by the twenty-five-minute runtime of the vinyl disc. Three dates, two in May and one in June: on Monday, May 6, Spiralis Aurea by Stefano Pilia; on May 20, Ma by Fabio Perletta and Luigi Turra. LP – Long Playing is more than a music event, it is a chance to meet experimental music fans and to explore new dimensions of sound as well as the pleasure of a shared listening experience.

L ong Playing

6, 20 maggio, 3 giugno Teatrino Palazzo Grassi

www.pinaultcollection.com/palazzograssi/it

111

musica RASSEGNE

La ricerca infinita

Nuove tendenze della composizione, della performance improvvisata, della ricerca sul suono assistita dalle tecnologie si danno appuntamento a Padova, tra Palazzo Liviano e Teatro Torresino, per la rassegna Centrodarte24 curata appunto dal Centro d’Arte della Città del Santo, realtà nata nel 1945 come associazione di studenti appoggiata dall’Ateneo, in assoluto la prima del genere in Italia.

Dopo oltre sei anni, torna il 13 aprile una formazione che si è guadagnata ormai il titolo di “leggendaria”: il trio australiano The Necks. Il seguito e il culto di cui sono da tempo circondati sono giustificati dal risultato di un paziente e costante lavoro di ricerca che i tre musicisti hanno svolto a partire da una formula convenzionale, quella jazzistica del piano trio, smontata e riassemblata fino a divenire tutt’altro da quello che era all’inizio. Pochi giorni dopo è la volta di Lina Allemano, trombettista e compositrice canadese che divide le proprie attività tra Toronto e Berlino, tra le musiciste più prolifiche e originali del panorama jazz odierno. Il suo progetto Four esplora la composizione jazzistica da un punto di vista squisitamente acustico, in equilibrio tra rispetto per la tradizione e ricerca di nuovi linguaggi. A seguire, il 3 maggio, il progetto Spiralis Aurea del chitarrista e compositore Stefano Pilia il quale, dopo una formazione classica, si è dedicato all’improvvisazione e alla composizione elettroacustica, producendo un notevole catalogo di musiche a proprio nome e collaborando con diversi musicisti di aree espressive assai diverse in ambito indie-rock, tra cui Afterhours e Massimo Volume.

La prima parte di rassegna si conclude il 19 maggio con il concerto del quartetto di Amirtha Kidambi, Elder Ones, tra le formazioni più apprezzate sulla scena del jazz d’avanguardia newyorchese. La musica proposta dal gruppo continua la lunga tradizione del free jazz militante degli anni ‘60 e ‘70, con una forte attenzione verso temi legati a discriminazione razziale e giustizia sociale, declinata in forme musicali sempre nuove e attuali.

Centrodarte24

13, 19 aprile; 3, 19 maggio Teatro Torresino, Palazzo Liviano-Padova www.centrodarte.it

Esperimenti riusciti

In principio, furono i Bud Spencer Blues Explosion, il 20 gennaio di quest’anno. Furono loro a dare il via a Bissuola Live, rassegna che al Teatro del Parco di Mestre raggruppava quattro appuntamenti (assieme a loro, i Savana Funk, il duo Castiglia-Cropelli e Ghemon) dava la giusta ribalta al brulicante universo indie italiano, sempre vivo e sempre teso tra talent show televisivi di opinabile caratura e preziosi club di provincia in cui fare la sacrosanta gavetta.

Organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia con la collaborazione di Fiabamusic, Bissuola Live torna tra aprile e maggio con altre quattro date che sembrano “alzare il tiro”, con biglietti a prezzi davvero competitivi.

Si parte il 17 aprile con l’Euphonia Suite Tour di Eugenio Finardi, nuovo progetto del cantautore milanese che, accompagnato da Mirko Signorile al pianoforte e Raffaele Casarano al sassofono, rilegge le principali pagine del suo repertorio proprio come in una suite, un solo unico brano ideale dove si fondono l’una nell’altra le canzoni senza soluzione di continuità.

Si prosegue la settimana seguente, il 24 aprile, con l’irresistibile folk’n’roll di Giancane. Ex componente del celebrato gruppo romano Il Muro del Canto e autore della colonna sonora della serie televisiva di Zerocalcare, a dieci anni dal suo primo EP Carne, Giancane festeggia con un tour che lo porterà in giro per lo Stivale durante primavera ed estate. Francesco Motta è il protagonista del terzo appuntamento della rassegna, lunedì 13 maggio. Due volte vincitore della Targa Tenco per il miglior album (nel 2016 come Opera Prima con La fine dei vent’anni, nel 2018 con Vivere o Morire ), ad ottobre ha dato alle stampe La musica è finita : il tour che accompagna l’ultimo lavoro del cantautore sta inanellando sold out in tante città d’Italia, scelte con grande attenzione al contesto allestitivo. Chiusura al femminile con Ditonellapiaga, il 24 maggio. A distanza di due anni dall’album d’esordio Camouflage, contenente Chimica, brano presentato a Sanremo nel 2022 assieme a Rettore e certificato Disco d’Oro, Ditonellapiaga ha recentemente annunciato il suo nuovo disco Flash il prossimo 10 maggio, anticipato dal singolo Mary, firmato con La Rappresentante di Lista. La data di Mestre sarà una prima, buona occasione per ascoltarlo dal vivo.

Bi ssuola Live 17, 24 aprile; 13, 24 maggio Teatro del Parco-Mestre www.comune.venezia.it

112
© CamilleWalsh
113 SHOPPING IN PROGRESS CALL US +39 340 644 0542 VENICEMART.COM THE VENICE VENICE HOTEL CANNAREGIO 5631

musica

Romano, classe ‘97, Filippo Uttinacci, noto con il nome d’arte di Fulminacci, è uno dei nuovi talenti che il panorama italiano ha visto emergere negli ultimi anni, capace di conquistare l’attenzione del pubblico con una proposta musicale fresca, originale, spiccatamente autoriale. Nel 2019 fa il proprio ingresso nella scena musicale italiana con due singoli, Borghese in borghese e La vita veramente, brano quest’ultimo che darà il titolo ad un album d’esordio baciato da un successo notevole, posizionato da La Repubblica tra i migliori del 2019, addirittura capace di portarsi a casa la Targa Tenco come Migliore opera prima.

Dopo un tour italiano di successo e la partecipazione a importanti festival nazionali come il Mi Ami Festival di Milano e il Flowers Festival di Torino, Fulminacci ha partecipato nel 2021 alla 71a edizione del Festival di Sanremo, esibendosi nella categoria Big con il brano Santa Marinella e nella serata dei duetti con la canzone di Jovanotti Penso positivo, in collaborazione con Valerio Lundini e Roy Paci, partecipazione che ha contribuito ad aumentare ulteriormente il suo seguito. Sempre nello stesso anno ha pubblicato l’album Tante care cose, riuscito in tutto e per tutto a confermare quanto di buono si era già visto e sentito con il lavoro d’esordio. Tra i brani più apprezzati spicca sicuramente Aglio e olio, realizzato in collaborazione con l’artista piemontese Willie Peyote. Con il suo stile e le sue melodie Fulminacci si afferma come una tra le voci più interessanti della nuova generazione di cantautori italiani, pronta a lasciare il segno nella scena musicale nazionale e capace di distinguersi dal brulicante magma sonoro nostrano, per fortuna sempre in fermento ma al contempo esposto ad un alto tasso di omologazione.

Il 2024 vedrà ora Fulminacci impegnato in un tour in cui presenterà dal vivo le tracce del suo ultimo album Infinito +1, uscito lo scorso novembre: dieci canzoni scritte e composte dallo stesso cantante con la partecipazione di Riccardo Zanotti e Giovanni Truppi. Un tour che farà tappa anche al Gran Teatro Geox di Padova il 24 aprile. Emma Pistolato

Fulminacci

24 aprile Gran Teatro Geox-Padova www.zedlive.com

Le leggi della fisica

Il vortice che Annalisa sta vivendo in questi ultimi mesi non è solo un tumulto di passione e ispirazione: è anche il nome del suo ultimo album E poi siamo finiti nel vortice, che racchiude l’anima e l’essenza stessa della cantante ligure. In dodici tracce questo album offre un viaggio intimo attraverso le sensazioni che hanno plasmato il suo percorso, una carriera ricca di successi grazie anche ad una personalità magnetica che continua ad affascinare il pubblico.

Con otto dischi di platino conquistati e il titolo di unica donna solista ad essere numero uno nella storia nella classifica FIMI –Federazione Industriale Musica Italiana –, Annalisa si prepara a lanciare il nuovo album con il tour Tutti nel vortice Palasport, in partenza ad aprile e in arrivo alla Kioene Arena di Padova il 24 del mese in una data inizialmente prevista al Geox, ma spostata per la grande richiesta di biglietti. Questo lavoro rappresenta un tuffo in un mare di sentimenti, rivelando la “nuova” Annalisa: ironica, irresistibile ed audace, grazie anche alla trasformazione in ambito stilistico. La cantante approda ad una dimensione più forte, emancipata e sensuale, abbracciando appieno la figura della cantante pop.

L’ispirazione dietro alla realizzazione di questo nuovo album proviene dal desiderio di raccontare le sue esperienze ed emozioni, proprio come in un vortice: dai momenti di sconforto a quelli di euforia, dalla gelosia all’amore, dalle sconfitte alle vittorie, ponendo l’attenzione soprattutto sulla vocalità e sull’elettronica e permettendo al pubblico di entrare nel cuore e nella mente della cantante. Questo Annalisa promette di portare nel tour: uno spettacolo in grado di intrattenere il pubblico ma allo stesso tempo raccontare una storia. Portando in scena il suo vortice, la cantante offre al pubblico un’esperienza indimenticabile, piena di passione e autenticità. Con la sua musica veritiera e la sua personalità genuina, Annalisa continua ad affermarsi come una delle figure più significative del panorama musicale italiano, il suo tour si profila come prossimo capitolo del viaggio straordinario di un’icona indiscussa. Emma Doria

114
CONCERTI Annalisa 24 aprile Kioene Arena-Padova www.zedlive.com
Parola mia

Icona senza etichette

Non si può dire che Levante non sia una donna tuttofare. Nonostante il panorama della musica italiana tenda a confinare gli artisti in categorie rigide e ben definite, Claudia Lagona – in arte Levante – sfugge a qualsiasi tipo di classificazione. Ciò che la distingue è proprio la capacità di esplorare diverse forme di espressione artistica senza rinunciare mai alla propria autenticità e passione, rendendola una delle stelle italiane più influenti. Nata a Catania, Levante inizia a scrivere canzoni sin dall’infanzia, e presto la musica diventa rifugio quando il mondo esterno diventa sempre più pesante. Il legame profondo con la musica rimane un filo conduttore constante durante la sua vita e nella sua carriera. Per la cantautrice la musica è più di un semplice mezzo di comunicazione, strumento attraverso il quale ‘cose più grandi’ prendono forma. È con Alfonso (2013) che Levante viene proiettata sotto ai riflettori grazie alla sua ironia e alla sua capacità di raccontare le ansie della generazione millennial. Da allora, ha continuato a consolidare la reputazione di artista versatile, influenzando non solo la scena musicale ma anche quella letteraria e televisiva. Con tre album e due romanzi pubblicati in soli 6 anni, oltre che al ruolo di giudice per l’undicesima edizione di X-Factor nel 2017, è evidente quanto e come Levante si sia guadagnata il titolo di “donna rinascimentale” della musica italiana. Durante il corso della propria carriera, Claudia Lagona ha continuato ad evolversi affrontando temi profondi e personali. Il suo quinto album, Opera Futura, si distingue per la forte audacia e complessità narrativa. Dopo aver partecipato al settantatreesimo Festival di Sanremo nel 2023 con la canzone Vivo, per la cantante è iniziato un periodo di rinascita e di presa di consapevolezza della sua persona e del suo corpo dopo la nascita della figlia Alma Futura nel 2022.

Il successo del concerto all’Arena di Verona a settembre 2023, in occasione del decimo anniversario di carriera, dimostra ancora una volta la capacità di Levante nel reinventarsi e sorprendere il pubblico. Con la prossima tappa del tour a Padova, il 10 maggio, Levante è pronta a dimostrare anche una volta la sua capacità di stupire e soprattutto stupirsi, confermando determinazione nel perseguire la propria visione artistica. Emma Doria

Levante

10 maggio Gran Teatro Geox-Padova

www.zedlive.com

IL FILO DI FAURÉ

CONCERTO DI CHIUSURA DEL FESTIVAL DI PRIMAVERA

GIOVEDÌ 23 MAGGIO

ORE 19.30

DISCENDENZE

ensemble da camera

dell’Accademia Teatro

alla Scala

opere per trio d’archi e pianoforte di Fauré e Boëllmann

Finale con brindisi

musica CONCERTI

Poesia dell’altrove

Will Oldham nella sua carriera ha assunto varie identità musicali, l’ultima è stata quella di Bonnie Prince Billy, sotto la quale ha scritto e pubblicato gli album più recenti. Nato in Kentucky, nella mitica città di Louisville (ricorda qualcosa, o meglio, qualcuno?), è stato uno dei musicisti più rappresentativi nell’arco degli anni ‘90, ma sempre in quella categoria che oggi va improvvidamente molto di moda, vale a dire quella degli underdog, quelli che arrivano al successo lavorando sottotraccia, senza farsi troppo notare. E infatti sia sotto il suo vero nome che sotto i vari pseudonimi non ha mai conquistato una celebrità diffusa, se non all’interno delle radio americane (quelle che evocava Altman in certi suoi film, quelle che ascoltavi in autostrada, magari sulla Route 66) e del circuito indie. Che rispetto a quello commerciale è ed era in particolare tutt’altra cosa, garantendo pochi passaggi televisivi, poca promozione, visibilità presso i mass media ridotta al minimo, in un’epoca in cui non c’era ancora YouTube e i talent show dovevano ancora nascere. Ciò nonostante negli anni è diventato un cult, con quelle sue ballads struggenti che richiamano il sound di Crosby, di Stephen Stills, ma anche di Bob Dylan, Tom Petty e di Jim Croce. Un bel riassunto della musica degli anni ‘70 e ’80. Insomma, in parole povere, uno di noi. Ed è giusto che Johnny Cash lo abbia celebrato, includendo nel suo American III: Solitary Man la sua stupenda I See A Darkness, uno dei suoi pezzi più famosi e probabilmente più belli. La sua musica, con tutte le relative contaminazioni che vanno dal folk al blues, dal funky al rock, colpisce direttamente al cuore chi la ascolta. Si può senza timore affermare come, in un decennio che di gemme musicali mirabolanti e soprattutto memorabili non ne ha prodotte a profusione, Will Oldham resti una pietra miliare tutta da assaporare e scoprire. E vedere un suo live potrebbe essere un’ottima occasione a riguardo. Massimo Macaluso

B onnie Prince Billy

Ascolta e impara

Per la storia del grunge e del rock’n’roll, il 1994 non è di sicuro stato un anno come tutti gli altri. L’8 aprile, al 171 Lake Washington Blvd, East Seattle, si conclude la tormentata esperienza terrena dell’iconico frontman dei Nirvana, Kurt Cobain, destinato con il suo lavoro a lasciare una traccia indelebile nella storia della musica assieme ai fedeli compagni di viaggio Krist Novoselic e Dave Grohl, quest’ultimo ancora attivo più che mai.

«Il suono dei Nirvana – spiegò lo stesso Cobain durante un’intervista – è tipo i Black Sabbath che suonano i Knack, i Black Flag, i Led Zeppelin e gli Stooges, con un pizzico di Bay City Rollers». Impossibile definire con esattezza la portata dell’influenza del gruppo di Seattle sulle formazioni a venire, sarebbe come intrappolare una nuvola capace di diffondersi su Stati Uniti ed Europa coprendo o anche solo velando spazi sterminati, fregandosene bellamente dei confini geografici, linee arbitrarie tracciate a tavolino.

A maggio di quello stesso anno, precisamente il 13, ecco apparire sugli scaffali dei negozi di dischi e cd il lavoro d’esordio di una band sconosciuta ai più, Catartica dei Marlene Kuntz: 14 tracce pubblicate dal Consorzio Suonatori Indipendenti, anche questa all’esordio nata nel 1994 dalla fusione dell’etichetta I Dischi del Mulo e della casa di produzione Sonica su iniziativa di Massimo Zamboni e Giovanni Lindo Ferretti, tra i fondatori dei leggendari CCCP – Fedeli alla linea proprio in questi mesi tornati alla ribalta in occasione del quarantennale della loro nascita, con mostre e concerti in Italia e all’estero. Catartica compie trent’anni, fa effetto scriverlo e soprattutto pensarlo per chi, come il sottoscritto, non sarebbe in grado di quantificare il numero di volte in cui il cd è finito dritto dentro il lettore portatile, quando ancora oggetti del genere non erano memorabilia.

Sonica, Festa mesta, Trasudamerica o Nuotando nell’aria urlate/cantate dalla voce di Cristiano Godano per la prima volta non sembravano versioni slavate o scimmiottamenti di pezzi provenienti d’Oltreoceano a firma Nirvana appunto o Pearl Jam.

Godano e soci portano questo storico album in tour passando per il New Age di Roncade il 19 aprile: più che una “nuova era”, l’ennesima conferma di come il tempo sia giudice inappellabile quando si tratti di musica, a distanza di trent’anni più buona e bella che mai.

Davide Carbone

Ma rlene Kuntz

116
18 maggio Anfiteatro del Venda-Galzignano anfiteatrodelvenda.it
19 aprile New Age Club-Roncade www.newageclub.it

Ritmo ostinato

28 volte Vicenza Jazz

La ventottesima edizione del New Conversations - Vicenza Jazz Festival, dal 5 al 19 maggio, porta la musica jazz per le strade di Vicenza con coltre cento concerti in tutta la città.

Il titolo di quest’anno, Un sogno lungo ottantotto tasti, mette il pianoforte al centro di numerosi appuntamenti e produzioni originali di grandi pianisti che esplorano le possibilità più estreme della tastiera.

Il Festival si apre con due prologhi che preparano l’atmosfera: Eric Mingue e Silvia Bolognesi all’Auditorium Fonato di Thiene il 5 maggio e l’opera jazz Le Serve di Federico Benedetti al Teatro Astra il 7.

La serata del 13 maggio al Teatro Olimpico presenta Craig Taborn, uno dei pianisti più visionari dell’attuale jazz, seguito da un’Olimpiade pianistica che vede protagonisti altri grandi nomi del settore. Il 15 maggio, il pianoforte di Antonio Faraò condivide la scena con il sax di Chico Freeman in quintetto con il trombettista Alex Sipiagin. Sarà invece il Teatro Comunale ad ospitare Uri Caine il 16 con una riduzione jazz cameristica della sua opera sinfonica Honoring Octavius Catto. Si prosegue poi con il cubano Omar Sosa, che porta in scena un cambio di paradigma estetico con la sua improvvisazione pianistica contemporanea il 17 maggio, assieme a Marialy Pacheco. Spiccano anche collaborazioni tra strumenti più insoliti come il clarinetto di Paquito D’Rivera e le percussioni policrome del grande Trilok Gurtu.

La programmazione serale offre una varietà di ascolti con nomi affermati del panorama concertistico nazionale e talentuosi pianisti come il trio The Last Coat of Pink, Emily Songs Quartet, Lorenzo Simoni e Michele Polga. La serata di chiusura prevede un tributo a Lucio Dalla con una performance pianistica in solo di Paolo Birro seguita dal piano solo di Sade Mangiaracina, al Parco Museo del Risorgimento, all’alba del 19 maggio.

Dedicata ai giovani talenti del jazz è la sezione Proxima, con numerosi appuntamenti durante le ore pomeridiane presso la Basilica Palladiana e il Teatro Comunale, estendendosi quest’anno nelle ultime tre giornate anche ad Aperitivo Proxima, un appuntamento tra il pomeriggio e la sera.

Con un programma in continua crescita, Vicenza Jazz promette di essere un’esperienza imperdibile per gli appassionati di jazz, trasformando la città in un palcoscenico vivace e vibrante. Emma Pistolato

Unstoppable ENG rhythm

The 28th edition of New Conversations - Vicenza Jazz Festival will take place on May 5 to 19, with over 100 concerts scheduled. This year, it will be all about the piano, starting with Eric Mingue and Silvia Bolognesi playing at the Fonato Auditorium in Thiene on May 5, followed by jazz opera Le Serve at the Astra Theatre on May 7. Visionary jazz pianist Craig Taborn will play at Teatro Olimpico on May 13, followed by Chico Freeman’s sax and trumpet player Alex Sipiagin. At Comunale Theatre – this is all in Vicenza – Uri Caine and his ensemble will perform a jazz chamber adaptation of symphony Honoring Octavius Catto. Different aesthetical paradigms take over with Omar Sosa and his piano improv night on May 17 together with Marialy Pacheco. Further nights will see the participation of known names and talented pianists like trio The Last Coat of Pink, Emily Songs Quartet, Lorenzo Simoni, and Michele Polga. Closing Night – May 19 – will be a tribute to Lucio Dalla in the form of a piano solo concert by Paolo Birro, followed by Sade Mangiaracina. The youth section of the Festival, Proxima, lists several matinees at Basilica Palladiana and Comunale. Thanks to their ever-growing, interesting programmes, Vicenza Jazz is sure to be an unmissable experience for jazz enthusiasts.

N ew Conversations - Vicenza Jazz Festival 5 -19 maggio Vicenza www.vicenzajazz.org

117
© Madhur Shroff

art night

art night venezia

venezia sabato 22 giugno 2024

www.artnightvenezia.it art night

venezia sabato 17 giugno 2023

118
Dm+B&Associati
Dm+B&Associati

musica

Il Muretto

del suono pulsante Riparte uno degli epicentri della

club culture

Dancing till morning : qualcosa più di un motto, un po’, diciamo, un manifesto di vita per chi della club culture ha scritto, senza esagerazione alcuna, la storia. E non sono molti i club in Italia che a buon diritto possono attribuirsi una simile identità. Pochi, pochissimi quelli che davvero hanno saputo cavalcare le onde mutevoli dei tempi tenendo sempre la rotta giusta nel segno del movimento, delle pulsazioni ritmiche, delle vibrazioni soniche.

Il Muretto è, senza ombra di dubbio alcuno, tra questi club eletti, sin dal lontano 1961 un’icona intramontabile della musica e della club culture. Nei suoi primi anni di attività, in quei fatidici anni ’60 in cui si disvelava prorompente un nuovo soggetto sociale, la gioventù, hanno calcato le sue scene figure a dir poco leggendarie tra r’n’b e disco, quali Ray Charles, James Brown, ABBA, Stevie Wonder, oltre che talenti prodigiosi dell’autorialità e dell’interpretazione vocale italiana, come Mina e Vasco Rossi. Per dire solo di alcuni e tra i più grandi, naturalmente. Nei decenni a seguire il club di Via Bafile non ha mai smesso di intercettare e lanciare i suoni più di tendenza del momento, attraversando i ’70 e gli ’80, età aurea dei dancefloor, da assoluto protagonista non solo della scena italiana. Con l’avvento negli anni ’90 delle produzioni elettroniche, grazie alla prodigiosa spinta, dirompente a dir poco, del crollo del Muro e della conseguente riunificazione berlinese, il Muretto si è trasformato, captando al volo come sempre l’onda del tempo, nel tempio della musica dance e techno nel nostro Paese. Di qui sono passati tutti, ma proprio tutti, i più grandi alchimisti della consolle internazionali. Qualche nome? Black Coffee, Booka Shade, Carl Cox, Claudio Coccoluto, David Morales, Deadmau5, Eric Prydz, Erick Morillo, Frankie Knuckles, Little Louie Vega, Loco Dice, Marco Carola, Michael Bibi, Modeselektor, Moby, Mochak, Paul Kalkbrenner, Paul Oakenfold, Peggy Gou, Ricardo Villalobos, Skrillex, Solomon, Tale of Us, The Chemical Brothers, Tiesto, Tony Humphries… Insomma, il top del top della scena elettronica mondiale! Arrivato con smalto evergreen al suo 63. anno d’età, sarà SAY IT LOUD il grido che accompagnerà la stagione 2024 del Muretto. Più di uno slogan, un vero e proprio inno alla libertà, alla condivisione emozionale, un invito a rompere le catene dell’inibizione oltre ogni confine, di genere, di appartenenza, di provenienza. Sempre e comunque nel segno della musica che verrà al servizio del movimento, delle vibrazioni, del suono che ti entra dentro libero. M.B.

The grooviest ENG brick wall

Our motto, our manifesto: that is what dancing till morning sounds like to those who wrote history of club culture. There are few clubs, in Italy, who can claim as much, and even fewer those who were able to surf on top of an ever-changing music world and keep the right course over the best vibes and best sound. Il Muretto is one of such clubs, and has been since 1961. Its first few years, the 1960s, coincided with the emergence of a new social subject, youth, and with the prominence of legend performers such as Ray Charles, James Brown, ABBA, Stevie Wonder—all of them played at Muretto. Further on, the club was instrumental in launching, and finding new leads, the trendiest dancefloor sound as an absolute protagonist on the Italian scene. Going into the 1990s, the Muretto was able to follow the times and intercept the best electronic productions, gaining recognition as the Italian temple of dance and techno. Truly, everybody played here, all the greatest sound alchemists you can think of. Now in its sixty-third year, the club will start its new season with a slogan: SAY IT LOUD, a hymn to freedom, to feeling, an invitation to break the chains, to walk past existing borders, and to keep true to music, to the pulsating rhythm, to the sound that shakes you from within.

I l Muretto

V ia Roma Destra 120/D-Jesolo www.ilmuretto.org

119
CLUBBING

musica

68. BIENNALE MUSICA LEONI

Lo spazio intimo dell’ascolto I suoni essenziali e cangianti di Rebecca Saunders, Leone d’Oro alla Carriera

Il conferimento a Rebecca Saunders del Leone d’Oro alla carriera di Biennale Musica 2024, dopo il premio l’anno scorso a Brian Eno, è, da una parte, la prova di quanto immenso oramai sia diventato il territorio della cosiddetta ‘musica contemporanea’, dall’altro, una decisa conferma da parte della direttrice Lucia Ronchetti di una fortissima attenzione alla musica come “fatto sonoro”, al suono come elemento fondamentale in grado di definire spazi di riflessione e di relazione da parte dell’ascoltatore.

Perché se Rebecca Saunders, a differenza del geniale autodidatta Brian Eno, è compositrice di solidi studi accademici (diplomata in violino e composizione al Conservatorio di Edimburgo, studi con Wolfgang Rihm a Karlsruhe, vincitrice di numerosi e prestigiosi premi internazionali), ad Eno la accomuna una «fortissima sensibilità – così recita la motivazione del premio – al microcosmo sonoro, alla capacità di creare nell’ascoltatore un’area riservata di ascolto, uno spazio acustico intimo ed interiore che evolve ed amplifica l’immaginario sonoro». La peculiarità di Saunders come compositrice è una fortissima attrazione verso le infinite potenzialità sonore dello strumento impiegato. Nelle sue composizioni, che di frequente sono per strumento solo o per due strumenti, Saunders scava nel sottosuolo fertilissimo del timbro strumentale ricavandone possibilità che hanno del miracoloso. Ascoltiamo ad esempio White, pezzo del 2015 per tromba a doppia campana: pigolii, armonici, mezze voci, pieni maestosi si alternano in una sequenza che, lungi dal diventare banale, ripetitiva o stucchevole, ci cattura per la sua continua cangianza. Cangianza, proprio: non so trovare termine più appropriato di questo, che esprime il cambiamento di colore di una pietra, in base al tipo di luce. Nelle composizioni di Rebecca Saunders appare evidente il predominio del timbro e del suono su qualsiasi altro parametro musicale. La sua musica è concepita in termini di materialità sonora, di fisicità meditata e soppesata. Non pensiate si tratti di musica difficile da ascoltare: al contrario, possiede tutte le caratteri-

stiche di una narrazione densa di episodi, fertile di immaginazione e di contrasti continui tra la violenza di brutali masse sonore e l’ironia impagabile di momenti ironici e di luce soffusa. È musica fisica, ma riesce anche a costruire in chi ascolta uno spazio per la speculazione, per il passaggio ad una dimensione di astrazione. È musica che non cerca affatto la linea melodica, anzi, ma nello stesso tempo è capace di tessere una linea narrativa attraverso l’equilibrio davvero magistrale dei diversi episodi sonori che si susseguono. È musica scabra, come dicevo per uno solo o due strumenti, talvolta accompagnati da un esiguo ensemble cameristico, ma è in grado di donare tutta la fascinazione timbrica possibile. E poi è anche una musica che costruisce lo spazio dell’ascolto, e spesso compie il miracolo di trasformarlo in un luogo di accoglienza, ove il suono non si manifesta solo nella sua esistenza virtuosa, ma anche e soprattutto come eco, rifrazione, armonico, massa d’urto. Musica che nasce ‘dal’ e finisce ‘nel’ silenzio. Su YouTube trovate diverse sue composizioni suonate dal vivo: provate ad ascoltarle. F.D.S.

ENG Awarding Rebecca Saunders the Golden Lion for Lifetime Achievement at the 2024 Music Biennale proves just how large the scope of so-called ‘contemporary music’ has become. Contrary to 2023 awardee Brian Eno, a self-taught genius, Saunders boasts a solid academic education, though what they share is the “attention she dedicates to the sonic microcosm, for her capacity to create a private listening area within the listener, an intimate inner acoustic space that evolves and amplifies the sonic imaginary” (thus reads the Biennale’s motivation for the Award. White, her 2015 piece for trumpet and bells: chirping, harmony, mezzavoce, and majestically full voices. Far from being repetitive or trite, White captivates us for its shimmering beauty. Echoes, refractions, sound impact… her music is born of silence and ends into silence.

www.labiennale.org

120
Photo Astrid Ackermann

La musica totale Ensemble Modern, epicentro del suono contemporaneo

Ci fu negli anni ‘70 del secolo scorso un gruppo di baby boomers, americani ed europei, fresco di studi classici e pieno di entusiasmo rifondatore, che si arrogò il compito di preservare e diffondere la musica classica contemporanea, che in quegli anni stava attraversando un periodo terribile. Da una parte, il suo progressivo richiudersi dentro le mura invalicabili di un’avanguardia oramai diventata la parodia di sé stessa; dall’altra, l’irresistibile attacco sferrato dal rock che in quegli anni, addirittura, si era inventato quell‘ibrido spaventoso chiamato progressive, che univa sapienza teorica da studi seri con le improvvisazioni sferraglianti tipiche del rock di allora, facendo suoi i giovani musicisti appena usciti dai Conservatori. E lo fece seguendo due direttrici fondamentali: un’attenzione onnivora verso tutte le musiche del periodo (mettendo insieme Glass, Reich, Cage, Ives, Hendrix, Piazzolla, senza limitazioni di sorta) e l’intuizione che non bastasse solo rifare la musica già composta, ma che bisognasse diventare anche gli alfieri di nuove musiche, di nuove partiture scritte dai compositori viventi. Per cui i crociati diventavano anche committenti, i difensori anche attaccanti. Fu così che a metà degli anni ‘70 negli Stati Uniti nacque il Kronos Quartet, quartetto d’archi che l’anno scorso ha celebrato le sue nozze d’oro, diventato oramai un vero e proprio fashion brand musicale. E fu così che a Francoforte nacque, qualche anno più tardi, l’Ensemble Modern, con la missione di eseguire e promuovere la musica di compositori moderni. Formato da una ventina di musicisti provenienti da vari Paesi non solo europei, a costituire il nucleo assai stabile dell’Ensemble, e organizzato secondo regole di assoluta democrazia interna che non prevedono la presenza di ruoli manageriali come il direttore artistico o il direttore d’orchestra, l’Ensemble Modern ha pubblicato in più di 40 anni circa 170 dischi, tutti saldamente ancorati nella musica del XX e XXI secolo, equamente divisi tra opere oramai entrate nel canone della tradizione della musica cosiddetta ‘contemporanea’ e

nuove composizioni scritte dal Gotha della musica classica moderna (Stockhausen, Kagel, Henze, Heiner Goebbels, Reich, Zappa, Kurtag, Ligeti, Benjamin, Adams, ecc.). Biennale Musica premia quest’anno l’Ensemble Modern con il Leone d’Argento. Un meritatissimo riconoscimento al lungo e fertile percorso artistico, anche se a distanza di 45 anni l’ensemble sembra non avere smarrito nulla dell’entusiasmo iniziale, della passione, dell’energia, della freschezza che avevano caratterizzato il loro primo apparire nella scena musicale contemporanea europea. F.D.S. ENG O nce upon a time, in the 1970s, there were American and European baby boomers who, fresh out of classical studies and oozing with revolutionary enthusiasm, took it upon themselves to preserve modern classical music, which was doing quite badly. On one side, it kept walling itself inside an avant-garde milieu that had become the parody of itself; on the other, rock stole all the best musicmakers right out of college. It was at that time that the Kronos Quartet was founded, a string ensemble that celebrated fifty years of activity in 2023. A few years later, in Frankfurt, the Ensemble Modern was born. Their mission was to perform and popularize music by modern composers. The Ensemble chose not to employ managers or art directors, and over their forty years of work, they published some 170 records. Their repertoire is solidly twentieth- and twenty-first-century music, equally divided into modern canon and compositions by the Gotha of modern classical ((Stockhausen, Kagel, Henze, Heiner Goebbels, Reich, Zappa, Kurtag, Ligeti, Benjamin, Adams…). Ensemble Modern is the recipient of the 2024 Silver Lion for Lifetime Achievement at the Music Biennale, well-deserved recognition for their long and fertile career.

www.labiennale.org

121
Photo Wonge Bergmann

l CLASSICO MODERNO

Don Giovanni ti sfugge continuamente. Quando vuoi cercare di definirlo, lo stai limitando Damiano Michieletto

di F.M.

Torna in scena alla Fenice nella pluripremiata versione con la regia di Damiano

Michieletto il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Sono nove le repliche previste a maggio nei giorni che vanno dal 16 al 25. Robert Treviño dirige Orchestra e Coro della Fenice, con un doppio cast con i baritoni Markus Werba e Alessio Arduini nel ruolo di Don Giovanni, i soprani Zuzana Markova e Desirée Rancatore in quello di Donna Anna, i tenori Francesco Demuro e Leonardo Cortellazzi in quello di Don Ottavio; Francesca Dotto e Carmela Remigio in quello di Donna Elvira, i baritoni Alex Esposito e Omar Montanari in quello di Leporello, i bassi William Corrò e Lodovico Dilippo Ravizza in quello di Masetto e i soprani Lucrezia Drei e Laura Ulloa in quello di Zerlina, affiancati da Gianluca Buratto nel ruolo del commendatore. Maestro del Coro Alfonso Caiani, maestro al clavicembalo Roberta Ferrari, light designer Fabio Barettin.

Il dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte fu rappresentato per la prima volta a Praga il 29 ottobre 1787 ed ottenne un largo successo. Don Giovanni è un nobile cavaliere con una passione sfrenata per le donne; pur di conquistarle, non esita ricorrere ad inganno e menzogna. Nelle sue imprese coinvolge anche il suo servitore Leporello, abituato alle follie del suo padrone. La povera Donna Elvira, da lui sedotta e abbandonata, spera ancora di redimerlo; Donna Anna, invece, vuole vendetta: Don Giovanni ha tentato di violentarla e le ha anche ucciso il padre. Don Giovanni non pago si mette a corteggiare la contadinella Zerlina, suscitando la gelosia di Masetto, il suo promesso sposo. Si invaghisce anche della cameriera di Donna Elvira, e per conquistarla mette in atto l’ennesimo inganno; si scambia gli abiti con Leporello. Masetto, Zerlina, Donna Elvira, Donna Anna e Don Ottavio, fidanzato di Donna Anna, vedendo Leporello, lo scambiano per Don

Giovanni e lo vogliono uccidere; ma lui riesce a fuggire. Leporello e Don Giovanni si ritrovano al cimitero, proprio vicino alla tomba del Commendatore, il padre di Donna Anna. Don Giovanni sfida la sua statua e la invita anche a cena. La statua accetta, e quella sera stessa si presenta a casa di Don Giovanni: gli chiede più volte di pentirsi, ma lui risponde sempre di no. Allora una grande voragine di fuoco si apre sotto i suoi piedi, e Don Giovanni precipita all’Inferno.

Michieletto ambienta l’intera vicenda in una villa di fine ‘700 dalle tappezzerie un po’ consumate, dall’arredo spoglio e dominata da luci opache, che proiettano lunghe ombre: una struttura scenica circolare, in movimento quasi perpetuo che crea un clima oppressivo, quasi angosciante, un mondo dominato dalla violenza e dall’oppressione psicologica, una decadenza di valori e di punti di riferimento. Don Giovanni è più che mai la forza vitale dell’intera vicenda, che risucchia l’energia degli altri personaggi.

«Don Giovanni ti sfugge continuamente, – spiega Michieletto – quando vuoi cercare di definirlo, lo stai limitando. Ho preso le mosse dai tratti della psicologia di Don Giovanni che mi hanno emozionato, partendo da quel che emerge dal canto di Leporello all’inizio dell’opera, che, con una sintesi tipica dei personaggi semplici, e proprio in un momento in cui la sua affermazione rischia di passare inosservata, sembra parlare di sé stesso, ma in realtà ci dice una cosa fondamentale del “cavaliere estremamente licenzioso”: ‘Notte e giorno faticar / per chi nulla sa gradir’. Don Giovanni è una persona che nulla sa gradire, e che non troverà mai qualcosa che appagherà i suoi desideri. E quindi non potrà mai stupirsi o commuoversi, perché sono emozioni che lo frenerebbero...».

D on Giovanni 16-25 maggio Teatro La Fenice www.teatrolafenice.it

122 classica

Mozart’s Don Giovanni , in its acclaimed version by director Damiano Michieletto, is back at the Fenice Theatre with nine runs from May 16 to May 25. Robert Treviño will conduct the resident orchestra and choir.

The two-act playful drama debuted in Prague on October 29, 1787, and enjoyed great success soon. Don Giovanni, or Don Juan, is a knight and a cad – he stops at nothing to seduce women, and will resort to treachery and lies. His servant, Leporello, goes along with Giovanni’s machinations, while poor Elvira, once seduced and abandoned, still prays for his redemption. Anna, instead, plots revenge: Giovanni tried to take her against her will, and even killed her father before he goes on to further lying and further scheming. Unrepented, Giovanni refuses to change his ways, until demons carry him into the underworld.

Damiano Michieletto set the scene in a late eighteenth-century stately home, largely run down. Dim lights cast long shadows. A circular outfit commands a seemingly eternal motion that feel anxious, almost oppressive. A world dominated by violence and psychological torture and decadent values.

Don Giovanni is the vital force of the whole story in his feeding off the energy of the other characters.

“You can never quite frame the Don Giovanni – says Michieletto – when you try to do that, you are limiting it. I worked on my version based on Don Giovanni’s psychological traits that excited me, starting with Leporello’s song at the beginning of the opera. In the terse fashion that is often the forte of simple characters, Leporello seems to be talking about himself when commenting: Night and day I slave / for one who does not appreciate it, but in fact, he is saying something about the titular rake: Don Giovanni is a person who cannot appreciate anything, and will never find someone to appease his lust.

He won’t marvel at anything, or be touched either, for any emotion would only slow him down…”.

123
© Michele Crosera

classical

PALAZZETTO BRU ZANE IL FILO DI FAURÉ

A Fauré spetta il compito di voltare la pagina del romanticismo e di rasserenare, all’alba del XX secolo, un ambiente musicale francese profondamente diviso

CONCERTI

Il giovane Fauré

Hawijch Elders, Natanael Ferreira, Aleksey Shadrin e Frank Braley i protagonisti di un concerto in collaborazione con la Chapelle Musicale Reine Elisabeth, coproduzione Asolo Musica/Palazzetto Bru Zane. Gabriel Fauré aveva 35 anni quando eseguì per la prima volta il suo Quartetto per pianoforte e archi n. 1; il suo ex allievo Georges Enesco compose un pezzo per la stessa formazione trent’anni dopo, all’età di 28 anni. L’affinità tra i due brani è innegabile e il gesto del compositore rumeno va indubbiamente visto come un omaggio: il suo Quartetto per pianoforte n. 2 sarà infatti dedicato al suo maestro. Questi due pezzi sembrano anche tipici di una carriera agli esordi dell’epoca nella musica da camera seria. Mentre il quartetto d’archi era diventato un vertice riservato ai compositori all’apice delle loro capacità, il quartetto per pianoforte era un genere in cui le forme più ampie potevano essere affrontate con maggiore disinvoltura.

ENG A co-production of Chapelle Musicale Reine Elisabeth and Asolo Musica/Palazzetto Bru Zane. Gabriel Fauré first performed his Quartet for piano and strings no. 1 at age 35; his former pupil Georges Enesco composed a piece for the same formation thirty years later, aged 28. The similarity between the two is apparent, and Enesco’s piece must be seen as an homage. His later composition, no. 2, was explicitly dedicated to Fauré. The two pieces are the typical entry point of a promising composer into the world of high chamber music.

13 aprile Auditorium Lo Squero

Compagni di viaggio

Alexis Kossenko al flauto e Vassilis Varvaresos al pianoforte si esibiscono in musiche di Fauré, Enesco e Cools, oltre che Koechlin e Masson. Durante la Belle Époque, il repertorio per flauto accompagnato si arricchisce soprattutto in due modi: la composizione di sonate e quella di brani da concorso. Per quanto riguarda le prime, il pianoforte a volte occupa uno spazio tale che l’opera – come nel caso della Sonata per pianoforte e flauto di Charles Koechlin – potrebbe essere considerata un duetto. Quanto ai secondi, in particolare la Fantaisie di Fauré e il Cantabile et Presto di Enesco per il Concorso del Conservatorio, sono destinati a mettere alla prova le qualità del solista: destrezza, purezza di emissione del suono e capacità espressiva. Qui il pianoforte rimane in secondo piano per permettere all’allievo di distinguersi.

ENG A lexis Kossenko (flute) and Vassilis Varvaresos (piano) play Fauré, Enesco, Cools, Koechlin, Masson. During the Belle Époque, flute repertoire grew in two ways: sonatas and competition pieces. Sonatas are accompanied by the piano, and in some cases, the piano part is so prominent that they might be called a duet. Competition pieces, like Fauré’s Fantaisie and Enesco’s Cantabile et Presto, test the ability of the solo performer: dexterity, pureness of sound, and interpretation. In the latter case, the piano keeps to the background.

19 aprile Palazzetto Bru Zane

124

Repertori paralleli

Il Duo Domo (Domonkos Hartmann al violoncello e Domonkos Csabay al pianoforte) è protagonista di un concerto con musiche di Fauré, Ducasse, Boulanger e Koechlin. Con la sua Élégie, Gabriel Fauré ha offerto ai violoncellisti un pezzo fondamentale del loro repertorio, il cui immediato successo non è mai venuto meno. È quindi interessante esplorare il trattamento di questo strumento in altre opere del compositore e nelle partiture dei suoi allievi. In contrappunto a una delle sonate per violoncello del maestro, il Duo Duomo presenta brani che si liberano dai vincoli delle forme classiche per entrare nell’ambito dei brani di genere, attingendo talvolta all’immaginario dei salotti (la Romance di Roger-Ducasse), talvolta alla musica popolare (le Chansons bretonnes di Koechlin).

ENG

D uo Domo is the protagonist of a concert with music by Fauré, Ducasse, Boulanger, and Koechlin. Fauré’s Élégie offered cellists a cornerstone piece for their repertoire—its immediate success is still going strong. Exploring how the cello is treated in other pieces by the same composer and in the notes of his pupils is very interesting. A counterpoint to one of Fauré’s cello sonatas, Duo Domo will present pieces free from the constraints of classical form and more akin to genre music, at times getting closer to romances, at times to folk music.

7 maggio Palazzetto Bru Zane

Percorsi accademici

Artisti dell’Académie de l’Opéra national di Parigi si esibiscono in mélodies di Fauré e dei suoi allievi, per un concerto ripreso all’Amphithéâtre Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille a Parigi. Il ruolo di un insegnante di composizione al Conservatorio era preparare i suoi studenti al concorso di composizione musicale del Prix de Rome, la cui prova principale consisteva nello scrivere una cantata su un libretto imposto; in altre parole, Fauré fu il primo a introdurre questi giovani musicisti alla composizione vocale. Provenendo dal maestro indiscusso della mélodie francese, questo insegnamento fu prezioso e fecondo. Per il secondo anno di collaborazione con l’Académie de l’Opéra national de Paris, il Palazzetto Bru Zane ha proposto agli artisti di esaminare il repertorio di mélodies di Gabriel Fauré e dei suoi allievi per trovarvi la stessa preoccupazione di esporre la poesia sublimata dalla scrittura musicale.

ENG Performers from the Académie de l’Opéra National, in Paris, will play four of Fauré’s and his pupils’ melodies in a concert filmed at the Amphithéâtre Olivier Messiaen at Opéra-Bastille, Paris. The role of a composition teacher, at the conservatory, was to prepare students to the Prix de Rome, whose main exam was the composition of a cantata on a given libretto. In other words, Fauré was the first to introduce vocal composition to these students.

16 maggio Palazzetto Bru Zane

Di diretta ispirazione

La collaborazione tra l’Accademia Teatro alla Scala e il Palazzetto Bru Zane prosegue, con l’Ensemble da camera dell’Accademia Teatro alla Scala a proporre musiche di Fauré e di Boëllmann: dopo essersi dedicati alle mélodies e alle arie d’opera di Massenet, ai quartetti di Franck e alle creazioni vocali dei vincitori del Prix de Rome, questa stagione gli allievi dell’Accademia studieranno i quartetti per pianoforte di Fauré e dei suoi eredi. Al compositore Léon Boëllmann, che seguì lo stesso percorso di Fauré, studiando all’École Niedermeyer e intraprendendo la carriera di organista, viene riservato un posto speciale. Non è infatti necessario aver frequentato la classe di un maestro per seguire le sue orme: le affinità tra i Quartetti per pianoforte di Fauré (1880 e 1886) e quelli di Boëllmann (1887) ne sono la prova.

ENG

A ccademia Teatro alla Scala and Palazzetto Bru Zane keep working together, with the Accademia’s chamber ensemble travelling to Venice to play music by Fauré and Boëllmann. Boëllmann followed a similar career to Fauré’s: he studied at École Niedermeyer and worked as organ player. It is apparent that there is no need to take a maestro’s classes to follow on his footsteps: the similarity between Fauré’s piano quartets (1880 and 1886) and Boëllmann’s own (1887) prove the same beyond any doubt.

23 maggio Palazzetto Bru Zane

125

IL FILO DI FAURÉ

FESTIVAL DI PRIMAVERA | FINO AL 23 MAGGIO 2024

MARTEDÌ 9 APRILE

ORE 18

La gondola dei sogni: Gabriel Fauré a Venezia conferenza di Luca Scarlini ingresso gratuito

SABATO 13 APRILE

ORE 16.30

AUDITORIUM LO SQUERO

Primi quartetti

Hawijch Elders violino

Natanael Ferreira viola

Aleksey Shadrin violoncello

Frank Braley pianoforte

opere per trio d’archi e pianoforte di Fauré ed Enesco

CONCERTO FUORI

ABBONAMENTO

Info e prenotazioni: boxol.it/auditoriumlosquero

coproduzione Asolo Musica / Palazzetto Bru Zane

VENERDÌ 19 APRILE

ORE 19.30

Voce al flauto

Alexis Kossenko flauto

Vassilis Varvaresos pianoforte opere per flauto e pianoforte di Fauré, Enesco, Cools, Koechlin e Masson

MARTEDÌ 7 MAGGIO

ORE 19.30

Ode al violoncello

DUO DOMO

Domonkos Hartmann violoncello

Domonkos Csabay pianoforte opere per violoncello e pianoforte di Fauré, Roger-Ducasse, N. Boulanger e Koechlin

GIOVEDÌ 16 MAGGIO

ORE 19.30

Notti melodiche

artisti dell’Académie de l’Opéra national de Paris mélodies di Fauré e i suoi allievi

GIOVEDÌ 23 MAGGIO

ORE 19.30

Discendenze

ensemble da camera dell’Accademia Teatro alla Scala

opere per trio d’archi e pianoforte di Fauré e Boëllmann

Palazzetto Bru Zane San Polo 2368, Venezia +39 041 30 37 615

tickets@bru-zane.com

Biglietti 15 | 5 euro*

*Studenti e minori di 30 anni

BRU-ZANE.COM

Visite guidate gratuite

Ogni giovedì

14.30 italiano

15.00 francese

15.30 inglese

classical

OPERA

Fischio! Fischio! Fischio!

Boito e il fascino del maligno alla Fenice

Un nuovo allestimento per Mefistofele di Arrigo Boito, opera che mancava alla Fenice dal 1969, con la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, scene di Moshe Leiser, costumi di Agostino Cavalca, light design di Christophe Forey, video design di Etienne Guiol e la coreografia di Beate Vollack. Nicola Luisotti dirige l’Orchestra e il Coro, in scena anche le voci bianche dei Piccoli Cantori Veneziani. Il cast vede nei ruoli principali Piero Pretti, Maria Agresta ed Alex Esposito, con Kamelia Kader, Maria Teresa Leva e Enrico Casari, Marta Torbidoni. È una storia piuttosto drammatica, ma la musica non si ferma al melodramma, è sempre convincente e nei punti più alti infonde un vero senso di terrore. Il preludio rappresenta una pagina musicale di grande bellezza, al punto da essere spesso eseguito nei concerti. Boito non è Verdi, ma Mefistofele è un’opera tra le più energiche, sublimi e strappalacrime di tutti i tempi. Ciò che rende la storia di Faust e Mefistofele di Boito differente è proprio il personaggio principale: una storia che riguarda le lotte del demonio, più che la battaglia filosofica e morale di Faust. Boito rende Mefistofele quasi umano nei suoi sentimenti, la sconfitta finale è sottolineata dal reale tradimento che egli prova, sia da parte di Faust che e soprattutto da parte di Dio. Così racconta il regista Caurier: «...le questioni affrontate in quest’opera sono universali e non riferibili a un periodo storico, quindi non sarebbe rilevante relegarle al Medioevo. In questo spettacolo ci sono scene diverse, ma lo apriamo con un palcoscenico totalmente vuoto, a parte una poltrona dove è seduto Mefistofele. È un teatro abbandonato. L’opera ci conduce in un giardino, in un Carnevale, in un sabba, ma questi non sono luoghi reali; sono tutti modi per Mefistofele di ingannare Faust».

La prima rappresentazione andò in scena il 5 marzo 1868, era assai viva l’attesa per l’opera di questo esordiente, letterato e musicista padovano di soli 26 anni, già punta di diamante della scapigliatura lombarda, conosciuto per le sue radicali posizioni progressiste, allora definite “wagneriane”, per i suoi ideali estetici proclamati nella sua attività di critico musicale e di poeta, in polemica contrapposizione con il teatro verdiano. Alla prima il Mefistofele ebbe un insuccesso clamoroso, decretato da un pubblico costretto a stare a teatro per quasi sei ore; di qui i tagli, i rifacimenti e infine la riabilitazione dell’opera nella ‘wagneriana’ Bologna del 1875. Boito fece tesoro delle critiche ricevute a Milano, compiendo un radicale intervento sul suo lavoro e sfoltendo centinaia di versi, rifacendo intere scene fino a trasformarlo in dramma d’amore in cui la figura di Margherita torna ad assumere un rilievo centrale. Mefistofele viene proposto nell’edizione critica a cura di Antonio Moccia. F.M.

A charming ENG devil

Moshe Leiser and Patrice Caurier will direct the new staging of Arrigo Boito’s Mefistofele, an opera that eluded our Fenice Theatre since 1969. The story is quite dramatic, and the music goes further than drama – it is always convincing, and in the highest moments, it is rightly terrifying. The prelude is a piece of music of amazing beauty, and it is often included in its own right at concerts. Boito is no Verdi, but Mefistofele is one of the most energetic, sublime, and tear-jerking operas of all time. What is peculiar about Boito’s story is the main character: the focus is on the devil, rather than Faust’s philosophical battles. Mephistopheles is almost human in his feelings, and the final defeat is highlighted in his real sense of betrayal, both on Faust’s part and, especially, on God’s. When it premiered, the audience hated it. The first cut was over six hours long, which may have had something to do with it. Boito reworked his opera, cut large pieces of it, and gave more prominence to Marguerite.

Mefistofele

12, 14, 17, 20, 23 aprile Teatro La Fenice www.teatrolafenice.it

127
© Michele Crosera

TEATRO LA FENICE

I DIRETTORI

IL METRO MUSICALE classical

Prosegue il viaggio con le più celebri bacchette del panorama italiano e internazionale che tra aprile e maggio si alternano sui palcoscenici di Campo San Fantin e del Malibran per concerti ad alto tasso qualitativo.

Gli italiani Nicola Luisotti (impegnato anche nel Mefistofele ) e Daniele Rustioni si accompagnano allo statunitense Kent Nagano e al russo Stanislav Kochanovsky come protagonisti dei prossimi appuntamenti, capaci di raccogliere sempre una convinta adesione da parte di un pubblico quanto mai trasversale e cosmopolita.

Nicola Luisotti

Il Titano di Gustav Mahler e una nuova composizione di Fabio Massimo Capogrosso dedicata a Marco Polo, commissionata dalla Fenice nel settecentesimo anniversario della morte. È il programma del concerto della Stagione Sinfonica 2023-2024 che vede protagonista Nicola Luisotti alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, con Alfonso Caiani maestro del Coro.

ENG Mahler’s Titan and a new piece by Fabio Massimo Campogrosso dedicated to Marco Polo, commissioned by Fenice Theatre on the seven hundredth year of Polo’s death. This is the 2023-2024 symphony programme at Fenice, with Nicola Luisotti conducting the resident Choir and Orchestra, and Alfonso Caiani as choirmaster.

19, 21 aprile Teatro La Fenice

Kent Nagano

Nato a Berkeley, in California, nippo-americano di terza generazione, porta alla Fenice un repertorio comprendente Franz Joseph Haydn ( Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, violoncello, oboe, fagotto e orchestra, Hob:I:105 ) e Ludwig van Beethoven ( Sinfonia n.2 in re maggiore op. 36 ). Sul palco assieme a lui troviamo il violino di Marco Mandolini, il violoncello di Luca Pasqual, Gianni Olivieri all’oboe, Flavio Baruzzi al fagotto e l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.

ENG Kent Nagano will bring to Fenice Theatre a repertoire that includes Haydn (Sinfonia Concertante in B flat major ) and Beethoven (Symphony No. 2 ). On stage, beside Nagano, will be Marco Mandolini (violin), Luca Pasqual (cello), Gianni Olivieri (oboe), Flavio Baruzzi (bassoon), and the Haydn Orchestra of Bozen and Trent.

22 aprile Teatro La Fenice

Stanislav Kochanovsky

Ha studiato al Conservatorio di San Pietroburgo ed oggi è considerato uno dei più brillanti e promettenti giovani direttori d’orchestra provenienti dalla Russia. Alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, accompagnato dal violino di Simon Zhu (vincitore del Premio Paganini 2023), affronta un repertorio formato da C ˇ ajkovskij ( Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 ) e Šostakovicˇ ( Sinfonia n. 6 in si minore op. 54 ).

ENG Kochanovsky studied in St. Petersburg, and is considered one of the brightest young conductors from Russia. He will conduct the resident orchestra at Fenice, and will be accompanied by 2023 Paganini Prize awardee Simon Zhu’s violin in a programme of Tchaikovsky and Shostakovich.

4, 5 maggio Teatro Malibran

Daniele Rustioni

Vincitore del premio Best Conductor agli International Opera Awards 2022, è tra i più importanti direttori d’orchestra della sua generazione tanto nel repertorio operistico che in quello sinfonico. La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota anche come Sinfonia corale, al centro del concerto, è universalmente considerata una delle più iconiche della storia musicale di ogni tempo.

ENG B est Conductor at the 2022 International Opera Awards, Rustioni is one of the most notable conductors of his generation, for both opera and symphony. Beethoven’s Ninth is the focus of the upcoming concert, and is known as one the most iconic pieces of music of all time. 31 maggio, 2 giugno Teatro La Fenice

128

A DELECTABLE EPICUREAN EXPERIENCE ON THE GRAND CANAL

Extending along the waterfront on one of the most beautiful stretches of the Grand Canal, the splendid Gritti Terrace continues to be the social hub of Venice. Drop in from 12:30pm until 5:30pm for an informal lunch, an afternoon snack, or a glass of perfectly chilled bubbles immersed in a living canvas of the city’s extraordinary architectural wonders.

©2024 Marriott International, Inc. All Rights Reserved. All names, marks and logos are the trademarks of Marriott International, Inc., or its affiliates. THE LUXURY COLLECTION HOTELS & RESORTS
RESERVATIONS,
OR VISIT CLUBDELDOGE.COM
FOR
PLEASE CALL +39 041 794611

classical

SONIA GUETTA FINZI MUSIKÀMERA

La cultura del fare

Intervista Sonia Guetta Finzi di Davide Carbone

Poter intervistare Sonia Guetta Finzi è occasione preziosa di entrare in contatto con gli innumerevoli scambi musicali di cui Venezia si è fatta e si fa ancora paesaggio.

Presidente di Musikàmera, realtà fondata nel 2016 da un gruppo di cultori della musica da camera con l’intento di accrescere la cultura musicale nella popolazione con particolare attenzione ai giovani, cura con dedizione incrollabile la programmazione di appuntamenti cameristici ospitati dalle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Concerti capaci di raccogliere costantemente un grande successo di pubblico e che a maggio vedono alternarsi sulla scena il violinista Ning Feng (2, 3 maggio), i pianisti Michail Pletnev (26 maggio) e Orazio Sciortino (29 maggio) con programmi musicali studiati ad hoc da un Consiglio Direttivo che, oltre alla Finzi, annovera Franco Rossi come Vicepresidente, Lucas Carl Christ come Segretario e Vitale Fano alla direzione artistica.

Una presenza costante, quella di Sonia Guetta Finzi. Fisica e tangibile, in prima fila durante le esibizioni o magari dietro le quinte, mecenate che fornisce agli artisti strumenti e sostegno negli studi, come la sua famiglia fece con un giovane Bruno Maderna. Parlare con lei è guardare ad un percorso che ha saputo favorire la nascita di un pubblico nuovo, che non conosce preclusioni e si approccia alla musica come elemento di puro e semplice arricchimento collettivo, un riconoscimento concreto al valore del talento.

Come è nata l’idea di dar vita all’esperienza di Musikàmera?

Premessa doverosa: sono una frequentatrice assidua del Teatro La Fenice almeno da quando avevo 8 anni. Essendo legata da sincera amicizia all’allora Sovrintendente Cristiano Chiarot, quando nel 2018 terminò l’esperienza pluriennale della Società Veneziana Concerti, di cui ero Consigliere, venni da lui interpellata circa la possibilità di fondare un’associazione che ne prendesse il posto nell’organizzazione della Stagione di musica da camera. È così che nacque Musikàmera. In quel periodo mi trovavo impegnata in diverse altre iniziative e accettai quindi all’inizio il ruolo di Vicepresidente del nuovo soggetto, rivestendo quello di Presidenza in realtà subito dopo. Si è trattato per me di un’adesione naturale alla proposta che mi veniva fatta, visto il rapporto che ho da tutta la vita con il Teatro La Fenice e soprattutto con la musica, che mi ha sempre e da sempre accompagnata.

Mio nonno da parte Guetta era un violinista, mia nonna pianista. Alla storica Fondazione Levi ci legano vincoli di parentela, oltre che di programmazione. La musica nelle case della nostra famiglia è sempre stata protagonista; di recente, ho avuto la possibilità di

ospitare un concerto per violoncello con un musicista a cui avevo regalato lo strumento.

Nel libro di Maria Damerini Gli ultimi anni del leone. Venezia 19291940, edito da Poligrafo, viene citata la mia famiglia proprio in riferimento a questa attività: “…dai Gambara, dove i Guetta facevano musica”. Ho ancora i programmi dei concerti di mio nonno, che ha suonato anche con Alfredo Casella e ha frequentato Ernest Ansermet a Ginevra. A Palazzo Gambara, dove mio nonno era andato ad abitare con tutta la sua famiglia, si era fatto fare una sala da musica per esercitarsi e coltivare questa sua grande passione. Purtroppo non ho mai conosciuto il nonno, morto in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale dopo la promulgazione delle leggi razziali. Personalmente mi sono limitata a suonare il pianoforte, senza però che quella via diventasse mai la mia carriera, a conferma di come una vita senza musica sia semplicemente inconcepibile per me! Quando Chiarot mi ha prospettato un impegno in prima persona, la cosa quindi non mi ha spaventata, anzi. L’ho considerata come una prosecuzione delle mie abitudini; avevo appena finito, infatti, di rivestire il ruolo di Presidente degli Amici del Conservatorio, gruppo che avevo contribuito a fondare dieci anni prima.

Avrebbe immaginato di ottenere questi ragguardevoli risultati, nel momento in cui ha accettato di dare il via a Musikàmera?

Il nostro obbiettivo era arrivare a standard di qualità che ci permettessero di offrire al pubblico concerti di primo livello, eravamo sicuri di potercela fare. E così è stato. Il progetto Musica Giovani, curato da Franco Rossi, oggi ci fa dormire sonni tranquilli in chiave futura: vedo con i miei stessi occhi quanta dedizione mettano queste persone nel lavoro di ogni giorno. La formula delle due serate consecutive funziona da sempre. Prima dei concerti ho la possibilità di accogliere il pubblico con un saluto, per il quale raccolgo sempre tanti apprezzamenti. In questi anni ho potuto mettere a disposizione dell’Associazione anche le conoscenze maturate durante la mia carriera lavorativa, portata avanti nel tessuto culturale della città. Tra i vari ruoli che ho avuto la fortuna di ricoprire mi piace in particolare ricordare quello di vice di Giandomenico Romanelli ai Musei Civici. Un’attività che

130

ho avuto il grande onore di vedere suggellata nel 2013 quando, su iniziativa del Presidente Giorgio Napolitano, sono stata nominata Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana per le mie azioni di mecenatismo.

Le Sale Apollinee sono state una scoperta brillante, luogo ideale per la musica da camera. Uno spazio prima poco utilizzato, nel cuore vivo di uno dei più importanti teatri lirici europei…

Per vari motivi le Sale Apollinee non erano state sfruttate adeguatamente dalla Società Veneziana Concerti, ma nel nostro caso si sono rivelate il luogo più adatto ad ospitare la programmazione che avevamo in mente. Uno dei riscontri più positivi che riceviamo da parte dei musicisti impegnati nei concerti è proprio l’acustica di cui si può godere in queste Sale. Quando poi è un fuoriclasse come András Schiff (protagonista di due concerti a fine marzo, ndr ) a chiederti espressamente di poter suonare qui con il suo fortepiano e non in una Sala Grande che avrebbe tranquillamente riempito, beh, allora hai conferma definitiva della bontà della scelta.

La qualità dei nostri appuntamenti è diretta conseguenza del nostro essere estremamente selettivi. Siamo volontari che possono agire in totale indipendenza, caratteristica che ritengo fondamentale e che apprezzo ancora di più grazie alla doppia veste di sponsor che ricopro. Oltre allo spirito di cui ci facciamo promotori, va detto che poter contare sul supporto totale da parte della Fenice, dal Sovrintendente Ortombina a tutte le eccezionali maestranze, fa davvero la differenza.

Avete un pubblico sempre più ampio e affezionato, che vi segue con dedizione. Ci parli un po’ della sua composizione, in particolare da un punto di vista generazionale.

Curiamo con molta attenzione il rapporto con i ragazzi delle scuole, che cerchiamo di favorire con biglietti omaggio o a tariffe vantaggiose. Ci ha fatto poi particolarmente piacere riscontrare tra il pubblico

il ritorno di molte persone che erano abbonate negli anni di attività della Società Veneziana Concerti.

Prima della presentazione del concerto che si andrà a sentire, a cura di Franco Rossi o Vitale Fano a seconda della rispettiva area di competenza, do un benvenuto agli spettatori offrendo spesso dei piccoli omaggi, come i cocktail ad inizio Stagione, creando un’atmosfera famigliare che sento molto apprezzata e che ci differenzia da tante altre realtà musicali.

Qual è stata per lei la ‘folgorazione’ in termini di vita, di passione, per questo tipo di concerti decisamente più intimi? Sono nata in mezzo alla musica, che considero un’autentica compagna di vita. Ascolto spesso il programma radiofonico Qui comincia su Rai Radio 3, con la mia amica Anna Menichetti tra i conduttori, ed è sempre più facile e frequente trovare collegamenti con la mia vicenda personale: l’altro giorno, per esempio, si parlava in trasmissione di Sergiu Celibidache, direttore d’orchestra e compositore che anche mia nonna ha potuto conoscere durante l’attività di pianista a Bucarest. Soprattutto da parte Guetta c’era questa ‘internazionalità’, che forse ora c’è un po’ meno. Io posso comunque dire di essere cresciuta immersa completamente in questo mondo. Venivo sempre portata a vedere le opere, ma non solo; ricordo ancora quando ho sentito Hindemith suonare il violoncello in una Biennale Musica di fine anni ’50!

Ho ricordi vivissimi di una recita de l’Aida alla Fenice vista assieme a mio padre, nel 1956, con Anita Cerquetti e Franco Corelli tra i protagonisti. Il nome di un mio nonno, ramo Friedenberg della famiglia, figura ancora oggi nella lapide commemorativa nel foyer della Fenice, di cui era palchettista.

Mi piaceva e ascoltavo la musica dei miei contemporanei, ma ho sempre preferito la musica classica, una passione che i miei amici spesso sottolineavano prendendomi affettuosamente in giro…

Il mecenatismo in Italia ha sempre rappresentato un generoso atto di volontà da parte di privati, malgrado scarsi benefici dal punto di vista fiscale. Quale potrebbe essere la base di un buon compromesso tra vantaggi per il pubblico e benefici per chi investe risorse proprie a favore della collettività, in termini culturali?

Tutto quello che ho fatto fino a questo momento è stato animato dalla convinzione incrollabile che la cultura vada sempre e comunque aiutata. Non sono mai andata alla ricerca di vantaggi; i contenuti stessi relativi al cosiddetto Art Bonus ammetto di non conoscerli in maniera approfondita.

La mia famiglia ha avuto la fortuna di trovarsi in condizione di poter sostenere artisti e istituzioni tra i più vari: oltre all’intervento nel “famigliare” settore musicale, infatti, nel 2018 la mia famiglia ha donato al Museo d’Arte Orientale di Venezia una preziosa collezione di pregiati pezzi di provenienza asiatica, come ben documenta il volume Forme dell’arte buddista. Opere della donazione Finzi Guetta a cura di Marta Boscolo Marchi.

Ho conosciuto e frequentato moltissimi enti veneziani, cerco sempre di costruire dei ponti per mettere in comunicazione tra loro soggetti cittadini. A questo proposito, ammiro molto il lavoro che sta portando avanti Alexia Boro con il progetto The Home of The Human Safety Net.

131
Sonia Guetta Finzi e il padre Bruno in occasione de L’Aida, Teatro La Fenice, 1956

classical

In prima classe

Dall’unione d’intenti tra l’M9 di Mestre e il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia nascono quattro serate che tra aprile e ottobre arricchiscono idealmente di una sezione musicale il polo museale di Via Pascoli, attraverso le opere di alcuni tra i più grandi compositori di tutti i tempi.

Il primo appuntamento, domenica 21 aprile alle 18, ci porta alla scoperta di tre geni musicali assoluti come Claude Debussy, interpretato da Alessandro Del Gobbo al pianoforte, seguito poi dalle trascrizioni dei Preludi Corali di Johann Sebastian Bach e György Kurtág, eseguiti a quattro mani da Elida Fetahovic´ e dallo stesso Del Gobbo. Il concerto vede come protagonisti virtuosi studenti della professoressa Anna D’Errico, in questa occasione nelle vesti di presentatrice per introdurre il pubblico all’ascolto descrivendo il repertorio in programma.

Il secondo concerto, una settimana dopo, sempre alle 18, si concentra su quattro autori: Johann Kaspar Mertz, Enrique Granados, Alexandre Tansman e Maurice Ravel. Gli studenti seguiti da Marco Nigolè e Igor Cognolato, Luca Giacomello alla chitarra e Simone Mao al pianoforte, sono al centro della scena guidati dalle presentazioni di Caterina Schenal e Maria Paulson, studentesse di Storia della Musica del Conservatorio Marcello nella classe della professoressa Lara Uras.

ENG M 9 Museum in Mestre and the Venice Music Conservatory teamed up to produce four summer concerts featuring music by some of the best composers who ever lived. The first concert will take place on April 21, with pianist Alessandro Del Gobbo playing Debussy, later joined by Elida Fetahovic´ for a four-hands performance of Bach and Kurtág. The second concert, due the following week, will see Instrumentalists Luca Giacomello (guitar) and Simone Mao (piano) play music by Johann Kaspar Mertz, Enrique Granados, Alexandre Tansman, and Maurice Ravel.

S ulle note del secolo. I maestri del ‘900 21, 28 aprile M9 - Museo del ’900-Mestre www.m9museum.it

Tra laguna e città

L’Auditorium Lo Squero di San Giorgio ha dato il via alla Stagione Concertistica 2024 lo scorso 2 marzo, con appuntamenti promossi da Asolo Musica. Con la direzione artistica di Federico Pupo, la Stagione comprende 11 concerti fino al 7 dicembre, presentando una varietà di repertori e interpretazioni di alto livello.

Aprile è inaugurato il 13 da un omaggio a Gabriel Fauré, nel centesimo anno dalla sua morte a cui Palazzetto Bru Zane dedica il proprio festival monografico. Hawijch Elders, violino, Natanael Ferreira, viola, Aleksey Shadrin, violoncello, e Frank Braley al pianoforte, saranno impegnati nell’omaggiare il compositore e organista francese, riportando in vita la sua musica.

Un altro quartetto, questa volta il Quartetto di Venezia, offre un’immersione nei quartetti di Beethoven, la cui produzione si potrà scoprire anche in altri due appuntamenti della stagione. Formatosi nel 2017, il Quartetto in Residenza alla Fondazione Giorgio Cini spicca nel panorama musicale europeo per la padronanza tecnica e la forza delle interpretazioni.

Prima della pausa estiva, a maggio, Mario Brunello si esibirà in un recital alternando opere di Bach a Weinberg, compositore sovietico, seguito dall’ensemble L’Arte dell’Arco fondato da Giovanni e Federico Guglielmo, per un’esperienza musicale che abbraccia classico e contemporaneo. Emma Doria

ENG A uditorium Lo Squero, in San Giorgio Island opposite San Marco, started its 2024 concert season on the last March 2. Art director Federico Pupo planned 11 concerts all the way to December 7, diverse in repertoire, though promising performances of the highest level. The next date is April 13, with an homage to Gabriel Fauré produced by Palazzetto Bru Zane. Quartetto di Venezia is an ensemble founded in 2017 that is resident at Giorgio Cini, next door to the Auditorium, and will offer a Beethoven immersion. Later in May, Mario Brunello will perform in a recital with music by Bach and Weinberg, followed by L’Arte dell’Arco (lit. ‘string art’) for a classical and modern music night.

S tagione 2024 13, 27 aprile; 4, 18 maggio Auditorium Lo Squero-Isola di San Giorgio www.asolomusica.com

132
CONCERTI
© Michele Crosera

Il salto e la vertigine Venerati maestri

L’Associazione Musica con le Ali nasce con un duplice obiettivo: in primis, far “spiccare il volo” ai giovani talenti della musica classica; in secondo luogo, favorire lo sviluppo di un pubblico giovane e appassionato, di cui la musica classica ha sempre bisogno. E con le prossime date alla Fenice (4 e 11 aprile, 30 maggio), l’Associazione continua a perseguire questi obiettivi, offrendo al pubblico concerti ad alto tasso qualitativo. Aprile decolla il 4 con il Trio Sideris, ensemble cameristico composto da Rachele Bonaffini al pianoforte, Dániel Jankovics al violino e Federico Galligioni al violoncello. Sebbene di recente formazione, il trio ha già conquistato prestigiosi riconoscimenti internazionali, perfezionando un repertorio artistico che spazia dalla tradizione classica a composizioni contemporanee.

Violino e pianoforte saranno i protagonisti anche dello spettacolo successivo, rispettivamente suonati da Lucilla Rose Mariotti Banwell e Clarissa Carafa. Sarà durante questa serata che il Premio “Daniele Gay” verrà consegnato a Mariotti Banwell, la giovane violinista che ha già impressionato pubblico e critica, trionfando al Festival Amadeus 2023 di Vienna.

Questo viaggio musicale atterra con Pietro Savonitto, Nelson David Nuñez Medina, Matteo Dal Toso e Aredion Lici, in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

ENG A ssociation Musica con le Ali (lit. ‘winged music’) helps young instrumentalists start their careers as well as young music lovers become established audience, which classical music always needs. With the next several concerts at Fenice Theatre (April 4 and 11, May 30), the club has it all covered. On the first date, Trio Sideris will give a chamber music performance ranging from classical tradition to modern oeuvres. The next will be a violin and piano date, starring Lucilla Rose Mariotti Banwell and Clarissa Carafa. In May, Pietro Savonitto, Nelson David Nuñez Medina, Matteo Dal Toso, and Aredion Lici will end the first segment of the programme.

M usica con le Ali

4, 11 aprile; 30 maggio Teatro La Fenice www.teatrolafenice.it

Il 18 maggio il Teatrino di Palazzo Grassi è pronto ad accogliere il secondo incontro di Musica nuova a Palazzo, rassegna curata dal cantante basso franco-americano Nicholas Isherwood. Ad aprire la serata ecco Evgueni Galperine, compositore francese con radici russe e ucraine, noto per il significativo contributo alla musica cinematografica, sia come solista che in collaborazione con il fratello Sacha. A seguire, spazio all’interpretazione di Susanna Rigacci, soprano che rende omaggio alla leggendaria eredità di Ennio Morricone. La fama internazionale della Rigacci è legata proprio alle sue esibizioni in vocalizzo dei brani di alcuni film di Sergio Leone come C’era una volta il West e Giù la testa, scritti e diretti dall’intramontabile compositore romano.

Ciò che rende questo evento così speciale è il connubio tra le diverse influenze musicali e culturali che si fondono in un’unica esperienza. Galperine, noto per le sue composizioni per il cinema, e Susanna Rigacci, che omaggia Morricone, creano una connessione profonda che celebra la continuità e l’evoluzione della musica cinematografica nel corso del tempo. L’evento al Teatrino di Palazzo Grassi promette di essere una grande occasione per immergersi nella magia della musica cinematografica, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce passato e presente attraverso le note e le emozioni.

Emma Pistolato

ENG

The Teatrino, the Tadao Ando-designed Auditorium at Palazzo Grassi, is set to welcome Musica nuova a Palazzo, a programme curated by French-American basso Nicholas Isherwood on May 18. The concert will start with music by Evgueni Galperine, known for his work for cinema, followed by an Ennio Morricone tribute by soprano Susanna Rigacci. You have listened to Rigacci before, she is known for her vocals on the tunes of Once Upon a Time in the West and Duck, You Sucker! You will like this programme for its different musical and cultural influences merging into one experience, a great chance to feel the power of cinema scores, and a blend of past and present following notes and emotion.

Mu sica nuova a Palazzo

18 maggio Teatrino di Palazzo Grassi www.pinaultcollection.com

133

classical

Il Graal dei musicisti

A Vicenza, una libreria fondamentale

Ogni giorno in piazzetta delle Barche a Vicenza arrivano libri, spartiti e partiture da tutto il mondo. Qui c’è infatti una delle rare librerie in Italia (e non solo) dedicata esclusivamente al mondo delle edizioni musicali. Dal Teatro La Fenice di Venezia all’Arena di Verona, fino all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma passando per le orchestre più rinomate e per molti Conservatori di musica in Italia, le maggiori istituzioni musicali acquistano proprio in questa libreria immersa nel cuore di Vicenza il materiale musicale per la programmazione artistica delle stagioni. Ogni giorno musicisti e appassionati da tutta Italia si rivolgono alla libreria per richieste di consulenze musicali e per trovare ‘quello’ spartito che altrimenti sarebbe impossibile trovare altrove, soprattutto da soli. Dal bambino che sfoglia per la prima volta un pentagramma al musicista professionista, dal coro amatoriale all’orchestra sinfonica, dall’ensemble barocco al gruppo pop-rock. Non solo, si tratta di un luogo in cui esponenti del mondo della critica musicale e della didattica presentano le novità e i progetti editoriali più interessanti: tra gli ultimi passaggi in libreria ecco Sandro Cappelletto, Alberto Mattioli e Elisabetta Garilli. Tra gli scaffali della libreria e nel catalogo online si trovano tutti i generi di musica, gli strumenti e gli organici. Il catalogo prevede oltre 40 mila titoli di brani musicali. Come una sorta di HUB di risorse dell’editoria musicale, la libreria reperisce materiali musicali da tutto il mondo: dai grandi editori tedeschi e americani fino alle piccole case editrici o molto spesso finanche ai compositori stessi contemporanei che pubblicano in modo indipendente la loro musica e per i quali l’attività della distribuzione non è economicamente sostenibile. La storia di questa libreria inizia a Padova nel gennaio del 1992 dalla passione di Renato Beghin che fonda il negozio Musica Musica, per anni un punto di riferimento di tutti i musicisti, studiosi, insegnanti e amanti della musica. Renato Beghin aveva tutti i cataloghi impressi nella memoria. Nell’agosto del 2015 il progetto di questa libreria venne acquisito dalla Società del Quartetto di Vicenza con l’obiettivo di promuovere l’attività. Così, nel 2016, la libreria ha riaperto i battenti nel cuore di Vicenza, a due passi dal Teatro Olimpico.

Il valore aggiunto di una libreria musicale in un panorama complesso come quello dell’editoria musicale è la competenza e la precisione nella proposta del repertorio musicale. Per la ricerca vengono infatti utilizzati software e banche dati capaci di reperire informazioni sulle edizioni richieste, le revisioni di autori particolari e anche consigli relativi alle prassi esecutive. C’è una continua comunicazione con i vari editori musicali, per essere aggiornati sulle novità e per riuscire a trovare spartiti che spesso sembrano essere anche fuori commercio. Inoltre, l’afflusso costante di musicisti e le relazioni con artisti nazionali e internazionali contribuiscono a allargare la rete di contatti e il know how. Recentemente la libreria ha concluso l’ordine di un assortimento molto grande dedicato allo studio della musica e dei compositori durante i regimi totalitari per il Conservatorio di Rovigo, che ha attivato questa ricerca specialistica e ordinato testi in tutte lingue, cinese compreso.

Spiega Virginio Giorgioni, responsabile dell’Archivio Musicale del Teatro San Carlo di Napoli: «Collaboro con la libreria da circa 27 anni, quando ancora si chiamava Musica Musica Padova. Il cambio di nome e di gestione non ne hanno mutato l’efficienza, la cortesia nel dare informazioni e l’affidabilità nei tempi di consegna. Posso quindi ritenermi pienamente soddisfatto del servizio, che non durerebbe da 27 anni se queste 3 caratteristiche non fossero rimaste immutate nel tempo». Anche Marco Angius, direttore artistico e musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto ha trovato nell’attività della libreria un punto di riferimento per l’acquisto di partiture da eseguire in concerto: «Musica Musica non ha mai smesso di soddisfare le richieste dell’Orchestra, soprattutto in questi ultimi anni in cui l’Orchestra di Padova e del Veneto si è aperta definitivamente alle espressioni musicali contemporanee e ha avviato una specifica programmazione dedicata ai piccoli ascoltatori e alle famiglie che richiedono edizioni particolari». La libreria Musica Musica ogni giorno instaura e tesse relazioni musicali. Relazioni che aiutano la comunità di musicisti grazie alla condivisione di riscontri, pareri e consigli. E non c’è niente di più emozionante di quel momento in cui uno di loro si affaccia alla porta della libreria, scrive una mail o telefona pronunciando la fatidica frase: «Senza di voi, non sarei riuscito a suonare questa musica». Katia Amoroso musicamusicavicenza.it

134
EXTRAORDINARIO
Katia e Christian, tra gli scaffali della libreria insieme a Irina Eppel della Breitkopf

EVERYWHERE ELSE YOU CAN JUST MEET PEOPLE.

135
LOMBARDO / PISANI
ADV:

LA CARNE E LA CORONA

Il corpo della regina, maschile per il suo potere e femminile per nascita, rappresenta un singolare paradosso

I corpi di Elisabetta, Clara Mucci

di Livia Sartori di Borgoricco

Se pensate di andare a vedere un dramma in costume, ricredetevi subito. È la stessa autrice del testo originale, Ella Hickson, una delle drammaturghe inglesi più importanti del panorama teatrale contemporaneo, a segnalarlo con una nota al testo, invitando chi lo metterà in scena a trattarlo come una pièce contemporanea. Anche il titolo è un chiaro indizio del fatto che siamo lontani dalla rievocazione storica: se la traduzione italiana I corpi di Elisabetta prende ispirazione dall’omonimo libro di Clara Mucci (sottotitolo: Sessualità, potere e poetica della cultura al tempo di Shakespeare, Pacini Editore), l’originale Swive [Elizabeth] è esplicito nel richiamare l’atto sessuale. E infatti cuore del testo della Hickson è la carnalità di Elisabetta I, unica donna non sposata che abbia mai governato l’Inghilterra, in conflitto con la necessità assoluta di non sottomettersi mai al potere maschile. Un conflitto tra il corpo desiderante della donna e il corpo politico e simbolico della regina, che – in una società fortemente patriarcale – non può permettersi sentimenti che la rendano debole, assoggettandola a un amante o a un marito. «Tu sei la mia debolezza – dice a un certo punto al suo favorito – La mia grande voglia. Il mio punto più debole. Evaporare, dissolvermi nel torrente che sei tu – ecco cosa desidera il mio corpo quasi ogni giorno, ma devo resisterti per continuare a esistere.

I c orpi di Elizabeth 9 -12 maggio Teatro Goldoni www.teatrostabileveneto.it

Perché sono una Regina. [Piccola pausa] E quindi tu devi andartene».

Lo spettacolo, con la regia di Cristina Crippa e Elio De Capitani, è costruito sul lavoro di quattro (strepitosi) attori per più ruoli: Elena Russo Arman (Elisabetta regina, ma anche la tutrice Catherine Seymour e la sorellastra Maria la Cattolica), Maria Caggianelli Villani (Elisabetta principessa, la cugina Catherine Grey e una lavandaia) Enzo Curcurù (il tutore Thomas Seymour e il duca Dudley, favorito della regina) e Cristian Giammarini (il nobile consigliere Cecil). La scena, pensata da Carlo Sala, è avvolgente, dalle tinte calde e intense, illuminata dalle candele e costruita da velari neri ricamati con il cardo dorato dei Tudor; una scena di cui spesso la lunga chioma rossa delle due Elisabette diventa il centro attrattivo. Un ritmo serrato e incalzante, a tratti cinematografico, come ormai l’Elfo ci ha abituato, accompagna questo tormentato e rischioso viaggio verso il trono, in cui una donna sola al comando per poter sopravvivere in un mondo totalmente maschile deve sublimarsi nella condizione di Regina Vergine, imponendosi l’allontanamento da ogni cedimento, a partire da quello del corpo. I costumi, pazzeschi, sfarzosi, di Ferdinando Bruni, cristallizzano l’iconografia della regina in questa direzione, trasformandola in una sorta di papessa protestante. Resistere per esistere. Un potente studio sulla donna, il potere, il patriarcato che parla al pubblico di oggi attraverso la lente di una vita unica nel suo genere.

136
t h eatro

Is this a period drama? Absolutely not. The author of the original English version, Ella Hickson, is one of the most important playwrights in contemporary British theatre, and noted how the play must be treated as a contemporary piece. Its title also suggests this is not a period drama at all: while the Italian translation I corpi di Elisabetta (lit. ‘Elizabeth’s bodies’) comes from Clara Mucci’s essay, the original Swive is a direct reference to sex. At the core of Hickson’s text is Elizabeth’s carnality. Elizabeth is the only unmarried woman who ever ruled England, conflicted as she was to never submit to male power. The conflict between the craving body of the woman and the political, symbolical body of the Queen makes it so that she cannot allow herself to nurture feelings that might make her weak, like submitting to a lover or husband. Elizabeth explains to her favourite – her lover – that he is her weakness as the object of her lust. To

evaporate, to dissolve herself into the stream of their sensuality is what she craves every day. She has to resist, though, so that she can exist. Because she is a queen. Hence, he must go. The play, directed by Cristina Crippa and Elio De Capitani, builds upon the impressive ability of four main actors, each playing more than one character. The scene, designed by Carlo Sala, embraces us, warm and intense. Elizabeth’s red hair stands out on top of the black décor. Quick pace, almost cinemalike, will take us into a tormented, risky journey to the throne. To survive an all-male world, the lone woman at the helm must sublimate into Virgin Queen, crystallizing Elizabeth’s iconography forever. A sort of protestant popes. To resist is to exist.

A powerful study on women, power, the patriarchy speaks to us through the lens of a life that has had no equals ever.

137

theatro

SPETTACOLI

Anime fragili

L’infaticabile Pier Luigi Pizzi alla soglia dei 94 anni porta in scena il capolavoro di Tennessee Williams, Lo zoo di vetro, dal 18 al 21 aprile al Teatro Goldoni. Pizzi in passato si è già dedicato ad altre opere del drammaturgo e scrittore americano, portando sul palcoscenico Un tram chiamato desiderio e la commedia La dolce ala della giovinezza. Tennessee Williams possiede, secondo Pizzi, una «straordinaria abilità nel costruire personaggi femminili al limite del delirio, sul bordo dell’abisso». Il regista ha dichiarato che come nei suoi ultimi allestimenti operistici, anche per questo nuovo spettacolo si è molto ispirato al lavoro di Fabrizio Clerici, pittore raffinato e scenografo italiano degli anni Cinquanta. L’opera teatrale di Tennessee racconta la vicenda di Amanda e dei suoi due figli, Tom e Laura, ragazza timida e claudicante, negli anni Trenta. Amanda, abbandonata dal marito, deve affrontare le difficoltà, i timori e le ansie che le derivano dal desiderio di assicurare un futuro sereno ai suoi ragazzi, oscillando sempre tra il tenero e l’eccessivo. Laura, resa zoppa da una malattia e divenuta introversa e chiusa, è come intrappolata in un mondo di illusioni e passa tutto il suo tempo ad ascoltare vecchi dischi, leggere romanzi e soprattutto accudire una collezione di animaletti di vetro. Tom lavora in una fabbrica di scarpe per mantenere la famiglia, ma la vita noiosa che conduce lo rende irascibile. Il ragazzo tenta senza successo di diventare un poeta e cerca conforto recandosi al cinema a tutte le ore della notte, per vivere qualche avventura almeno con la fantasia. Questo scatena l’ansia di Amanda, che teme che il figlio sia un alcolizzato come il padre. Amanda cerca continuamente rifugio nella memoria, in un passato radioso, quando era giovane e bella, amata e desiderata da tutti. Un passato che non può più tornare e che desidera rivivere attraverso sua figlia. Anche per questo motivo la vorrebbe un po’ più simile a lei, vorrebbe in qualche misura alterare la natura della figlia. Sogni, paure, rimorsi, oppressione, illusioni concentrati in un unico testo capace di toccare l’anima degli spettatori, poiché è un racconto di persone fragili e intrappolate. Mariangela d’Abbraccio interpreta il personaggio di Amanda, determinata a far sposare la figlia Laura, ossessionata dalla sua collezione di animali di vetro. Tre solitudini, fragili e meravigliose come delicati giocattoli di vetro che sognano un’altra vita. Katia Amoroso

L o zoo di vetro

18-21 aprile Teatro Goldoni

www.teatrostabileveneto.it

Vicino al cuore

Per chi non la conoscesse, la storia de Il mercante di Venezia di William Shakespeare, rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598, porta sulla scena scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi, amore, odio, amicizia, lealtà e denaro. Non poco, insomma. Bassanio è un giovane veneziano che ha bisogno di tremila ducati per armare una nave e raggiungere la fantomatica Belmonte, dove spera di cambiare il suo destino sposando la nobile Porzia. I soldi glieli presa l’amico Antonio, il mercante del titolo, o, meglio, Antonio si fa garante per Bassanio presso l’usuraio ebreo Shylock che, incattivito con i gentili dopo una vita di insulti e discriminazioni, impone una spietata obbligazione: se il denaro non sarà restituito nei termini concordati, potrà pretendere una libbra della carne di Antonio. Si dipanano a questo punto una serie di filoni narrativi: quello che succede, in breve, è che Bassanio arriva a Belmonte e scopre come conquistare il cuore di Porzia, Jessica, la figlia di Shylock, scappa con un cristiano e le navi di Antonio fanno naufragio, rendendogli impossibile restituire il denaro. Quando ormai sembra spacciato, arriva la salvezza sotto forma di un avvocato difensore en travesti La disfatta di Shylock è tale che, pur nella sua crudeltà, suscita compassione. La versione che porta in scena Paolo Valerio – assiduo frequentatore del Bardo ma anche di Goldoni, di cui si intravede una suggestione soprattutto nei quadri d’insieme – è godibile e raffinata, complice l’elegante traduzione di Masolino d’Amico, e un ottimo cast, sul quale svetta un cupo e allucinato Shylock interpretato da Franco Branciaroli. La scena è fatta di pavimenti specchiati, a ricordare forse l’acqua dei canali, e pareti di pietra su cui si aprono due livelli di porte e finestre. Perfettamente a fuoco i costumi di Stefano Nicolao nell’accompagnare un mondo mutevole e vibrante di personaggi che incarnano inquietudini, chiaroscuri e complessità di modernità assoluta. Con un espediente narrativo, Paolo Valerio apre e chiude lo spettacolo con Shylock: a tutti resta impressa “la libbra di carne”, spiega, mentre sfugge sempre la brutalità di una conversione imposta, che nell’ultima scena vive davanti ai nostri occhi.

I l mercante di Venezia 19-21 aprile Teatro Toniolo-Mestre www.culturavenezia.it/toniolo

138

Con questo naso al piede…

«Andare con il ricordo ad un musical visto da ragazzino è stato il primo moto di questo nuovo spettacolo». Da adolescenti siamo stati tutti un po’ Cyrano: innamorati, timidi, goffi, speranzosi, invidiosi dell’amico che piaceva alle ragazze. Nella rilettura del lavoro di Edmond Rostand riproposta in unico atto da Arturo Cirillo emerge proprio questa «commozione per una storia d’amore impossibile e fallimentare, ma non per questo meno presente». L’attore napoletano porta in scena al Teatro Verdi di Padova dall’8 al 12 maggio propria personale lettura del noto personaggio, andando a pescare anche nell’immaginario costruito da altri autori in opere diverse. Un excursus che comincia dal musical di Domenico Modugno del 1979 fino ai diversi Cyrano della storia del cinema e del teatro: da Gerard Depardieu passando per Carmelo Bene, fino a Gigi Proietti, Le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, le luci di Paolo Manti, mentre le musiche originali sono firmate da Federico Odling, che ha rielaborato anche alcune canzoni rese famose dalla commedia musicale Cyrano di Modugno. Ma ci sono anche canzoni che vanno da Edith Piaf a Fiorenzo Carpi. In scena, al fianco di Cirillo, troviamo Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini. Sulla scena Cirillo fa scoprire al pubblico un volto nuovo dello spadaccino-poeta francese: il lato più poetico e visionario prevale infatti sul suo ruolo di uomo di spada. Cyrano si destreggia bene con le parole senza però riuscire a fare lo stesso con l’amore, quello provato per Rossana. Il racconto di Cirillo, “teatrocanzone” come lo definisce lui, è surreale e stimolante, in linea con la sua sensibilità di attore-regista con una forte connotazione da Commedia dell’arte. «Cyrano – afferma Cirillo – è come il burattino di Collodi incapace di tagliare i fili manovrati da un burattinaio identificato con la finzione del teatro». Il suo Cyrano è in fondo un uomo salvato dal teatro, in un momento in cui anche il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato. K.A.

C yrano de Bergerac

8 -12 maggio Teatro Verdi-Padova www.teatrostabileveneto.it

Oltre il velo

Dopo il successo di Mine vaganti, il regista Ferzan Ozpetek torna sul palcoscenico con il nuovo adattamento di uno dei suoi ultimi successi cinematografici, Magnifica Presenza. L’appuntamento è dal 3 al 5 maggio al Teatro Del Monaco di Treviso. L’opera racconta la storia di Pietro, un ragazzo catanese con aspirazioni d’attore, che si trasferisce a Roma. Nella sua nuova casa Pietro viene però avvicinato da strane presenze che solo lui riesce a vedere. Questi fantasmi fanno parte di una bizzarra compagnia teatrale con cui Pietro instaura un rapporto d’amicizia, cercando di capire le ragioni che le trattengono nel mondo dei vivi.

Ozpetek ha un talento nell’intrecciare le trame narrative, mescolando abilmente realtà e finzione, sfide temporali e spaziali. Uno scenario maestoso, arricchito da una colonna sonora avvolgente, e un cast importante: Federico Cesari, nel ruolo principale, Serra Yilmaz, interprete di quasi tutti i suoi film, Tosca D’Aquino e poi ancora Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi e Fabio Zarrella. La produzione è del Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana. Dopo l’iniziale scontro, Pietro si affeziona allo strano gruppo al punto di assecondare la loro richiesta di cercare una loro compagna e sapere se sia scampata alla retata nazista di cui furono vittime. La compagnia infatti faceva parte della Resistenza e operava con azioni di spionaggio. Il viaggio nel passato porta dunque a una nuova consapevolezza sia per i fantasmi che per il protagonista. Egli è un uomo solo, e forse, come suggerisce Ozpetek, ha evocato quei fantasmi per lenire il peso della sua solitudine. Nel tessuto drammaturgico affiorano i temi cari al regista italo-turco, vibranti di rispetto e accettazione delle diversità, specialmente in ambito sessuale. Qui, la convivialità e l’amicizia si ergono come pilastri di vita. Ma c’è un altro strato, il film, così come la sua trasposizione teatrale, intreccia i fili del passato con le trame del presente. Padri fondatori ed eroi della Resistenza si sfiorano in un’epoca, quella attuale, che sembra smarrita e soffoca la creatività come gli attori sepolti vivi nel loro nascondiglio.

Katia Amoroso

M agnifica presenza

3-5 maggio Teatro Mario Del Monaco-Treviso

www.teatrostabilveneto.it

139
Photo Stefania Casellato
MENG SITE, GALAXY DUST 2017 ( DETTAGLIO ) CESARETTI+POLIZZI –GRAPHIC DESIGN STUDIO
05.05.24

theatro

EXTRAORDINARY

Un cielo argenteo illuminato da faville scarlatte

McArthurGlen e Teatro Stabile Veneto artner nel segno della sostenibilità

Nell’era della moda “usa e getta”, al culmine della voracità del consumismo irresponsabile, in cui si scopre che indossare una sola volta un paio di jeans fast-fashion genera la stessa impronta di carbonio di un’auto che percorre dieci chilometri e la quantità di acqua necessaria alla loro produzione è equivalente al fabbisogno di acqua per 100 giorni di vita di una persona che vive in Occidente e di un anno di una che vive nel sud Sahara, è arrivata l’ora di agire, forse troppo tardi, ma sicuramente prima che sia troppo tardi.

Militante su questo fronte con il progetto #backtoart, che coniuga valorizzazione artistica e consapevolezza ambientale, McArthurGlen Noventa di Piave Designer Outlet riafferma il suo impegno verso l’economia circolare, l’upcycling, l’arte e la sostenibilità con un nuovo progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale. La mostra installativa Come un manto per le lucciole commissionata all’artista Olimpia Biasi e curata da Annamaria Orsini, coinvolge i foyer di tutti i teatri, dal 4 al 29 aprile al Teatro Goldoni di Venezia, dal 30 aprile al 17 maggio al Teatro Verdi di Padova, dal 18 maggio all’8 giugno al Teatro Del Monaco di Treviso.

Olimpia Biasi, trevigiana, si è formata a Venezia con i maestri dello Spazialismo Edmondo Bacci e Luciano Gaspari, e con Giovanni Barbisan e Armando Pizzinato. Da sempre curiosa di sperimentazione, ha attraversato tecniche e linguaggi diversi, rimanendo però

O limpia Biasi. Come un manto per le lucciole www.teatrostabileveneto.it

fedele a una poetica naturalistica, espressionistica e narrativa, al margine tra astrazione e figurazione. La sua opera, un imponente arazzo composto da un intreccio di tessuti lungo 7 metri e alto 1,20 metri, è stata realizzata dall’artista intrecciando a mano su una rete industriale metallica innumerevoli e coloratissime fascette di tessuti di recupero. Gli abiti da cui sono stati tratti i tessuti per l’arazzo sono stati raccolti da McArthurGlen Noventa di Piave Designer Outlet nell’ambito di Recycle your fashion, progetto nazionale promosso da tutti gli Outlet McArthurGlen, che coinvolge i visitatori nella raccolta responsabile di capi destinati all’upcycling o alla donazione, con l’obiettivo di invitare tutti a fare altrettanto per promuovere una migliore qualità della vita e un utilizzo più equo delle risorse che offrono i territori in cui sono presenti i centri. McArthurGlen compie così un ulteriore «passo in avanti declinando i temi della responsabilità ambientale nei codici dell’arte per generare nuova sensibilità e nuova bellezza», ha dichiarato Daniela Bricola, General Manager di Noventa di Piave Designer Outlet.

Il progetto vuol andare oltre il ri-uso e il ri-ciclo, pur nelle loro accezioni più etiche, favorendo l’atto creativo dell’artista nel compiere un’esperienza più potente, come osserva la curatrice Annamaria Orsini: «Il lavoro di Olimpia Biasi si genera da una visione “curativa” della natura e dalla volontà di riprendere contatto con un gesto antico e femminile come la tessitura, e l’artista lo concepisce come una creatura che viene alla luce compiendo un rito salvifico di rigenerazione; una ri-nascita che dona nuova vita e bellezza a ciò che era stato abbandonato».

141
@ pattaro vision

theatro

PREVIEW

Luogo delle meraviglie

Il nuovo spettacolo di Finzi Pasca per l’estate teatrale del Goldoni

Tagliato lo scorso anno con orgoglio e immenso entusiasmo il traguardo dei 400 anni del Teatro Goldoni, che ha portato a un florilegio di iniziative culturali e a un importante intervento di ristrutturazione che ha restituito alla città un teatro rinnovato con impianti sicuri e all’avanguardia, una nuova avventura sta per prendere vita sul palcoscenico veneziano in vista della nuova stagione. Prodotto della Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, con la Compagnia Finzi Pasca in collaborazione con Gli Ipocriti Melina Balsamo, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, Titizé. A Venetian Dream è lo spettacolo ideato per proiettare l’estate teatrale del Goldoni in una dimensione onirica e incantatoria, dove tutto può accadere. In Titizé, la tradizione della Commedia dell’Arte e del teatro di prosa si fondono in uno spettacolo dedicato a un pubblico intergenerazionale e internazionale che, grazie al linguaggio universale della clownerie, della danza, della musica, dell’acrobatica e avvalendosi di affascinanti macchine sceniche, inventa una nuova estetica visiva, arricchita da interpreti multidisciplinari in universi rarefatti, dove la meraviglia a volte si manifesta in modo ingenuo, a volte ingegnoso, altre volte surreale.

I riflessi nell’acqua, la diafanità delle sfocature quando le nuvole scendono basse, il gioco mitico del mascherarsi che rimanda al velarsi per svelarsi e per poi ancora rivelarsi: tre movimenti magici che i maghi e gli sciamani conoscono e si tramandano.

Ci sarà la notte e la sua follia, le cialtronate dei buffoni, oggetti che leviteranno, acrobati che voleranno, pioggia vera e pioggia surreale e un continuo ricreare equilibri impossibili. Ci saranno i personaggi della tradizione che in un gioco caleidoscopico saranno moltiplicati, sdoppiati, smontati e ricostruiti. E, naturalmente, ci sarà Venezia con il suo splendore, le sue atmosfere, la sua poesia e i misteri che la abitano.

Dopo la prima del 18 luglio, lo spettacolo rimarrà in scena al Teatro Goldoni fino al 13 ottobre tutte le settimane dal giovedì alla domenica, alle ore 19. Titizé. A Venetian Dream continuerà poi la sua mirabolante tournée in Italia e in Europa, per far ritorno infine sul palcoscenico veneziano per l’estate 2025.

Wonderland ENG

Teatro Goldoni, the main comedy theatre in Venice, turned 400 years old last year, and the city celebrated the occurrence with cultural events and initiatives as well as funding renovations for the old building. Titizé. A Venetian Dream is the show to push the summer at Goldoni into a place of enchantment, a place where anything can happen. Titizé (in Venetian dialect, this may sound like ‘well, you’re a…!’) is a compound of commedia dell’arte tradition and prose theatre, a show for an intergenerational and international audience and a show that will make use of clownery, dance, music, acrobatics, and scenic machinery to invent tableaus that range from the ingenious to the surreal. Reflexes on water, transparent blurring, the mystical play of masks, the magic of shamanism. There will be night after foolish night, buffoonery, levitating objects, real rain, unreal rain, and a continuous attempt to look for impossible balance. And there will be Venice, of course, with its splendour, atmosphere, poetry, and mystery.

After premiering on July 18, the show will be on schedule at Goldoni until October 13 every week, Thursday to Sunday, at 7pm. After that, the show will tour Europe and be back in Venice in Summer 2025.

www.teatrostabileveneto.it

142
© Finzi Pasca
143

theatro

DANZA

Oltre confine

In Sol Invictus di Hervé Koubi, si tratta ancora di riunire, di costruire, di ballare insieme. Se la linea di fuga rimane nella scia della dolce sequenza orientalista di Ce que le jour doit à la nuit, della ‘violenza’ de Les Nuits barbares e del volo ballettomane di Odyssey, dei cambiamenti si fanno strada sottilmente.

Infatti, la Compagnia ora conta ballerini, francesi, italiani, brasiliani, svizzeri, americani, taiwanesi oltre a quelli, tunisini, marocchini e algerini, ma anche danzatrici. Il gesto è ancora “terreno”, ma meno marziale, lo stile è aereo. Hervé Koubi, che abbiamo avuto il piacere di vedere nell’estate del 2021 e a cui abbiamo dedicato la copertina del numero dedicato alla 15. Biennale Danza di cui è stato ospite, infatti, desidera oggi realizzare un’opera ancor più raffinata, assecondando le molteplici personalità del nuovo gruppo di danzatori. Lasciato alle spalle il tema delle origini, ora il coreografo franco algerino si spinge oltre ad esplorare ciò che rimane dopo il processo fisico di sublimazione, quel che rimane quando tutto è dimenticato, tutto è perdonato, quando insomma “la messa è finita”, quando tutto è danza.

«Sol Invictus ovvero come prendersi gioco della morte danzando –scrive Koubi nelle note – Celebrare, attraverso la danza, questa energia vitale che dobbiamo trovare dentro di noi per affrontare le nostre paure, per affrontare noi stessi. Desidero riscoprire attraverso “incontri danzati” questa unione di popoli e culture al di là di ogni considerazione di appartenenza etnica, culturale o religiosa. La danza riunisce e unisce. La danza va oltre i confini umani e geografici, va oltre i confini dei codici del balletto e della danza contemporanea e urbana. Sol Invictus è un’opera generosa, con l’energia vitale dei miei ballerini, uomini e donne, provenienti da Francia, Europa, Brasile, Asia, Nord Africa, Stati Uniti, su una creazione musicale di Mikael Karlsson e Maxime».

S ol Invictus

18 aprile Teatro Comunale-Vicenza www.tcvi.it

Nel labirinto del Fauno

«Si nasce artisti, non lo si diventa», commenta il coreografo Mauro de Candia. Nato danzatore – «già da piccolo improvvisavo piccoli show in famiglia» –, frequenta la Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e si distingue all’Académie de Danse Classique di Montecarlo. Poi solista dal 2001 nel Balletto dell’Opera di Hannover. Qui, soprattutto dal 2008, inizia anche a produrre le sue prime coreografie. Noi lo abbiamo visto in Beauty, invitato da Ismael Ivo alla Biennale Danza del 2008. Un assolo stupendo della durata di ben 50 minuti. Il richiamo a Nijinsky molto leggibile, con lenti movimenti e torsioni di corpo a ben rendere l’idea di una pianta acquatica mossa dai flutti. Idea coreografica che ritroveremo in molte sue produzioni, e anche in Faun* in cartellone il 4 maggio al Teatro Verdi di Padova. L’asterisco, divenuto di moda nell’ambiente artistico, denota a hypothetical or unattested linguistic form per evitare un preciso carattere di genere. Faun* ha esordito con grande successo l’anno scorso al Festival di Belgrado con il Balletto Teatro di Torino. I danzatori sono avvolti in tute aderenti color terra e oro e si muovono tra oggetti di vetro illuminati spesso con luci dorate. Il modernismo fa presa, ricordiamo l’oro della poesia portoghese di inizio secolo, primo fra tutti Fernando Pessoa. Il periodo è quello, di Vaslav Nijinsky e la coreografia è Prélude à l’après-midi d’un faune, ripresa dai versi alessandrini di Mallarmé, ai quali de Candia esplicitamente dichiara di essersi ispirato.

Rinuncia a riprendere Debussy e i suoi flauti, arpe e corni, ricorrendo ai ritmati di Alva Noto e alle miniature minimaliste di Ryūichi Sakamoto. Sono i vari stati del corpo e degli istinti del fauno ad interessare, le sue metamorfosi tese al rapporto con altri corpi, figura sessuale e allo stesso tempo senza sesso, il vanitoso Fauno Rondanini o il dolce figlio di Pan de Il bagno della pastora di Cascella? O ancora il maligno Fauno di Vienna? Il fauno come simbolo dell’animale-uomo? La musica di suoni primordiali, la pioggia e l’acqua, elemento madre, ci accolgono ad inizio spettacolo con un interessante mapping sulle luci di Simona Gallo. Commenta infine de Candia «la danza è come respirare e camminare. Può insegnare anche la tolleranza». Loris Casadei

Faun*

4 maggio Teatro Verdi-Padova www.teatrostabileveneto.it

144
Photo Andrea Macchia Photo Mélanie Lhôte

La forma del dolore Il coreografo Claudio Ronda firma un nuovo Stabat Mater

Lo Stabat Mater, meditazione attribuita a Jacopone da Todi, è una sequentia, ovvero un componimento poetico musicale liturgico, una delle innumerevoli, in realtà oltre cinquemila, che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo. D’altra parte i fedeli in chiesa andavano anche intrattenuti. In tal senso ricordiamo Bach e la sua attività di rinnovo continuo delle sue composizioni per organo ogni domenica. La revisione tridentina del 1570, tesa a moralizzare ogni aspetto della vita ecclesiastica, le soppresse con poche eccezioni. Ma nel 1727 lo Stabat Mater venne reintrodotto in liturgia da Benedetto XIII per la memoria di Maria Addolorata, il giorno 15 settembre. Le prime tracce con annotazioni musicali risalgono al 1200, e da allora in ogni secolo sono numerosi i compositori che si sono cimentati per accompagnare questa meditazione sulle sofferenze di Maria durante la Passione e la Crocifissione di Cristo. Una madre che piange la morte del proprio figlio.

Da Pergolesi a Scarlatti, da Vivaldi a Tartini in epoca barocca, da Haydn a Salieri nel XVIII secolo, da Rossini, Schubert, Liszt, Verdi, Dvorak nel Romanticismo, per finire ai moderni Bacalov, Franco Simone e Stefano Lentini, che ne riscrisse la partitura per il film The Grandmaster Ora Claudio Ronda, coreografo, fondatore e direttore artistico di Fabula Saltica, compagnia rodigina da otre trent’anni sulla scena, presenta una nuovissima produzione con otto danzatori e l’adattamento musicale della partitura di Pergolesi con brani originali di musica contemporanea firmati da Paola Magnanini. Stabat Mater. Per soprano, contralto, archi e basso continuo va in scena il prossimo 10 maggio al Teatro Mario Del Monaco di Treviso.

Dopo aver assistito alla rappresentazione del suo Cenerentola Una storia italiana al Teatro Verdi di Padova, incontriamo Claudio Ronda per scambiare un paio di battute sul suo prossimo spettacolo.

S tabat Mater

10 maggio Teatro Mario Del Monaco-Treviso www.teatrostabileveneto.it

Perché Pergolesi e non Scarlatti o Vivaldi, perché la scelta di musica barocca?

È stata una proposta di Gerardo Felisatti, direttore d’orchestra e amico. Una volta conosciuta la partitura non ho più potuto abbandonarla. È l’ultima composizione di Pergolesi, terminata poco prima di morire, una sorta di congedo dalla vita. La trovo un’opera profondamente umana, nello stesso tempo molto innovativa per l’epoca, con inserimento delle voci liriche ad esempio. Ma anche questa capacità di sottolineare i momenti dolorosi con una dimensione musicale quasi allegra, vivace. Trovo che il Barocco abbia una dimensione ritmica molto vicina alla danza.

Molti pensano che il dolore e la morte siano esperienze individuali. Mi pare di capire che il tuo pensiero sia diverso.

È una riflessione molto attuale, con tutti i conflitti in corso e la morte di migliaia di innocenti.

Mi sono posto la domanda: che dimensione dare alla morte di un proprio figlio? Per questa perdita non esiste neppure un termine, mentre si può restare vedovi se si perde un compagno o orfani quando si perde un genitore. Cosa resta dopo la morte di un figlio? Per chi non ha fede può esserci solo la vicinanza della comunità, un dolore partecipato. Ricordiamo la ritualizzazione di questo lutto nelle società arcaiche (e qui apriamo una parentesi per ricordare il grande antropologo Ernesto De Martino e il suo Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria oppure gli studi di Frazer sulla doppia sepoltura, ndr). Per questo il pubblico vedrà in questo spettacolo dei danzatori che non si abbandonano mai, nello sforzo di far uscire coloro che soffrono dalla propria solitudine. Loris Casadei

145
Photo Valentina Zanaga

theatro

52. BIENNALE TEATRO LEONI

Limitless La feroce poesia dei Back to Back Theatre contro ogni pregiudizio

Vengono dalla lontana Australia e più precisamente da Geelong, città costiera a ovest di Melbourne, una terra anticamente appartenuta al popolo Wadawurrung, a cui la compagnia Back to Back Theatre rende omaggio fin dal proprio statement, riconoscendo di occuparla – come tutti gli altri – senza averne diritto, manifestando la propria solidarietà e amicizia ai popoli indigeni e alle persone LGBTQIA+, sostenendo l’inclusione e l’avanzamento di tutte le identità all’interno della compagnia stessa e della società in genere.

In Italia per la prima volta i Back to Back Theatre riceveranno il prossimo 30 giugno, in chiusura della 52. Biennale Teatro, Niger et Albus, come annunciato dai direttori Ricci/Forte.

Fondata nel 1987 dagli artisti Simon Laherty, Sarah Mainwaring e Scott Price, tutti diversamente abili, cui si aggiunge nel 1999 Bruce Gladwin come direttore artistico, Back to Back Theatre conquista le platee di tutto il mondo nell’arco di trent’anni e con oltre trenta titoli. Le loro opere affrontano tematiche sociali, politiche, filosofiche mettendo in discussione la costruzione dell’immaginario e la percezione della normalità. Un percorso che oltre al Leone d’Oro gli è valso numerosi premi, dall’International Ibsen Award nel 2022, all’Herald Angel Critics’ Award dell’International Edinburgh Festival nel 2014 e al Bessie Award di New York nel 2008 oltre ai tanti Green Room Awards collezionati in patria.

«I Back to Back Theatre, sotto la guida di Bruce Gladwin – scrivono Stefano Ricci e Gianni Forte nella Motivazione – espongono la vulnerabilità degli organismi per amplificare il senso di una comunicazione che limita, che impedisce... I corpi in scena diversamente abili dei Back to Back, nei paesaggi distopici di un reale che ruggisce, al di là della rappresentazione artistica sono realmente presenti e assumono un significante altro. Una parabola visionaria di comunicazione che disintegra con ferocia poetica ogni pregiudizio, ogni stigma di compassione: se il corpo ha limiti espressivi, tali demarcazioni in

scena diventano a loro volta grammatica differente. Le nostre paure, le puritane tolleranze, la cecità morale vengono soffiate via dalle fiabe crudeli dei mondi perigliosi dei Back to Back Theatre, dove la diversità è portatrice di amplificazione di conoscenza, di inclusione, per curare le deformità di consapevolezza di noi apparenti abili. … Perché qualunque limitazione una persona possa sentire, spetta a noi in quanto consorzio umano il doverla rimuovere; questo fa la cultura, questo è il teatro da meritare, questo e molto altro è il Back to Back Theatre». A giugno avremo l’occasione di vedere la prima italiana di Food Court, creazione del 2021 paragonabile a una montagna russa di immagini, suoni ed emozioni, accompagnata dalla musica dal vivo dei The Necks, leggendaria band australiana, che per ogni messa in scena improvvisa un’inedita colonna sonora. C.S. ENG T heatre company Back to Back pays homage to the Wadawurrung people, the aboriginal inhabitants of their hometown, Geelong, Australia. They acknowledge they have no title to occupy the land, and proclaim their solidarity to all indigenous and LBGTQIA+ people as well as support the inclusion and the advancement of all identities. Back to Back will tour Italy for the first time on the next June 30, on the Theatre Biennale closing day, to present Food Court. The company questions social, political, philosophical themes to deconstruct normalcy. This earned them the Golden Lion at the Biennale as well as several other primary awards. Say Theatre Biennale art directors: “Back to Back Theatre, under the guidance of Bruce Gladwin expose the vulnerability of organisms to amplify the meaning of a communication that is restriction, obstacle… The differently-abled bodies on stage of Back to Back, in the dystopian landscapes of a roaring reality, beyond the artistic representation are truly present and acquire other meaning.”

www.labiennale.org

146
Photo Kira Kynd
Everything is just about to happen Gob Squad, il collettivo britannico-tedesco più provocatorio del momento

Appena ho saputo che il Leone d’Argento della 52. Biennale Teatro era stato assegnato a Gob Squad, ho pensato che anche il Living Theatre ne sarebbe stato felice. Molteplici i riferimenti. Sette i membri storici che lavorano insieme da oltre 25 anni in una sorta di comunità, che i protagonisti preferiscono definire “gang”, con sede prima a Londra, poi trasferitasi a Berlino, ma senza mai una leadership precisa. Nelle performance i ruoli vengono spesso scambiati, accettando variazioni anche significative nelle parti recitate; la drammaturgia non è mai classica, non solo, può presentare notevoli differenze di sera in sera, anche per l’influenza della partecipazione del pubblico. Il tema del coinvolgimento del pubblico è centrale nella creazione artistica di Gob Squad. Nel 2016 hanno anche pubblicato su questa pratica un testo, Joined Forces Audience Participation in Theatre Performing Urgencies. «Il diciannovesimo secolo è stato il secolo degli attori. Il ventesimo secolo fu il secolo dei registi. Il ventunesimo è il secolo degli spettatori». Gli attori invitano spettatori ad uscire dal loro ruolo passivo e ad entrare nello spettacolo. Talvolta con esiti anche di difficile gestione, come raccontano. Una pratica di estrema umiltà per i performer, che escono dalla sacralità assicurata dal palco in un atto politico, nel senso semantico del termine: creare polis, comunità, relazione.

Oltre al Living Theatre di Judith Malina un altro richiamo è forte: Andy Warhol, le sue Factories e i suoi lavori di sceneggiatura. Dichiarano esplicitamente: «La nascita del nostro gruppo non è nel grembo del teatro, quanto piuttosto nelle arti performative… la cultura e la musica pop ci hanno offerto e ispirato molto più del teatro». A Nico e Andy Warhol hanno dedicato una pièce, About Gob Squad’s Kitchen, che è rimasta in cartellone a New York per più di un mese nel 2012. A Venezia vedremo due loro spettacoli.

Creation (Picture for Dorian), ispirato al Dorian Gray di Oscar Wilde, parte esplicitamente da una riflessione sulla loro vita dopo 25 anni in scena – «perso l’entusiasmo della gioventù, ma non ancora acquisita la saggezza dell’età» –, per allargarsi poi all’esperienza di ogni essere umano. Invecchiamento, bellezza, potere, morte, visibilità,

invisibilità. Lo specchio che ritorna eterna bellezza a Dorian viene aperto per indagare nel profondo dell’anima. Lo spettatore è tenuto a mettersi in gioco e a rispondere. Come ci vediamo? Come vediamo l’altro? Perché «L’essere naturale è semplicemente una posa, la posa più irritante che conosca», per dirla alla Dorian Gray. Elephants in Rooms si snoda invece in un percorso di quattordici finestre sul mondo. Ideato nei tempi della pandemia, permette allo spettatore, usando la lingua che preferisce, di penetrare nelle case di artisti indiani, cinesi, americani, bloccati nella loro attività. Una tazza di tè per gli spettatori, una tazza di tè per gli ospiti. Ma si può parlare di contraccezione maschile o dell’odierno commercio di schiavi bevendo del tè? Forse è meglio guardare il panorama che l’ospite può offrire fuori dalla Sua finestra. Loris Casadei ENG A s soon as I knew that the Silver Lion at the 52nd Theatre Biennale would be awarded to the Gob Squad, I thought that Living Theatre would be happy, too. The seven historical members have been working together for over twenty-five years, first in London, then in Berlin. They frequently swap roles in their productions, and there’s no classic drama on stage. It can change overnight, and it takes into account the way audiences react, as well.

Involving the audience is essential in what Gob Squad does. In 2016, they even authored an essay on the question: Joined Forces Audience Participation in Theatre Performing Urgencies Actors invite audiences to forgo their passive role and get right into the play. It’s not always easy, they’d say.

Creation (Picture for Dorian), inspired by The Picture of Dorian Gray, is a reflection on their own lives after twenty-five years on stage. Growing old, beauty, power, death, visibility, invisibility. Elephants in Rooms is a series of fourteen windows on the world. Created during the pandemic, it allows the audience to pick the language they prefer and enter the home of artists.

www.labiennale.org

147
Photo Garrett Davis

theatro

18. BIENNALE DANZA LEONI

Once over time

Cristina Caprioli, una carriera da Leone d’Oro

Difficile presentare Cristina Caprioli, annunciata Leone d’Oro della Biennale Danza 2024. Saggiamente Wayne McGregor indica, tra le motivazioni al premio, i decenni di ricerca sul corpo, l’influenza su più generazioni di coreografi, la complessità e forme nuove di virtuosismo fisico, un accenno, ma importante, «alle sue produzioni che sfidano le regole e l’economia di scambio del settore». Nasce a Brescia nel 1953, la famiglia è di antichissima origine nobiliare, conti palatini nominati da Carlo V nel 1530. Il padre Adriano Grasso Caprioli era pittore, affascinato dai paesaggi scandinavi, scoprì colà il proprio amore, Inger Stigare, disegnatrice di tessuti. Cristina subito dopo il diploma al locale liceo artistico si trasferisce a Stoccolma e frequenta l’Accademia reale di danza, poi New York. L’ascesa di Reagan la convince a tornare in Europa e dal 1973 risiede stabilmente in Svezia. Del padre ricorda le sue battaglie contro la commercializzazione dell’arte e ne fa anche una propria filosofia. «Se i coreografi, i danzatori sono preoccupati di vendere il proprio spettacolo, il pubblico che paga vuole avere qualcosa in cambio. Si instaura uno scambio pericoloso». Alla fine degli anni ‘90 apre una serie di performance dibattito, Weaving Politics, con ospiti di rilievo, da Forsythe a Wim Vandekeybus, per affrontare in modo interdisciplinare i temi di linguaggio ed etica, coreografia, diritti umani e violenza. Resiste ad essere definita coreografa, anche se «fare coreografie è il mio lavoro. Per me la coreografia è una pratica multipla... un modo per entrare nel mondo ed esplorarlo». Tra le sue caratteristiche quella di “lasciare sempre aperte le finestre”, essere pronta al cambiamento, considerare ogni sera come una prova, «performer o coreografo, non pensi di lavorare per la prima, ogni sera può essere una première». Ama poi tenere i suoi spettacoli in ambienti dove gli spettatori possano vedere da diverse prospettive, in Cloth (2011) ad esempio il pubblico era incoraggiato a muoversi attorno allo spazio dei performer. A metà anni ‘90 ha fondato la sua compagnia, ccap, ovvero «un sito indipendente per la produzione e la diffusione di coreografia». Infaticabile, nel 2023 ha diretto ben undici progetti e si www.labiennale.org

dichiara pronta anche a danzare con le sole mani; ne già nato uno spettacolo.

Alla Biennale Danza, dove era già stata presente nel 2010 con cutout & trees, porterà alcune delle sue ultime opere: Deadlock al Teatro alle Tese e in Sale d’Armi, Flat Haze produzione del 2019, in cui il palcoscenico viene avvolto da sottili fili luminescenti, che corrono da parete a parete, sino a creare una sorta di foschia, mentre figure dai contorni indefiniti si muovono silenziose, sino a che lo spazio stesso non apparirà vibrare. Le percezioni diventano imprecise, sembrerà di trovarsi in un viaggio nello spazio senza più punti di riferimento né certezze. Entrambe le opere saranno visibili per tutto il periodo del Festival dal 18 luglio al 3 agosto, mentre durante i finesettimana a Forte Marghera sarà possibile vedere Silver, impressionante installazione animata da danzatori. Poi, concedendosi personalmente al pubblico, per e con i danzatori e coreografi selezionati di Biennale College, Caprioli realizzerà The Bench, nuova creazione ad hoc per Venezia. Loris Casadei

ENG T he upcoming Golden Lion awardee, Cristina Caprioli, has decades of experience on choreography, and the influence on young generations of choreographers to prove just how much they’re worth. Born in 1953, she is the daughter of painter Adriano Grasso Caprioli. Cristina studied dance in Sweden and in New York, and in her work, she resists the definition of choreographer, although she concedes that it is her job. “It is a multi-faceted practice, a way to enter the world and explore it.”

Cristina Caprioli will participate in the upcoming Dance Biennale with Deadlock and Flat Haze, a 2019 production. The stage will be enveloped in thin luminous threads, running from wall to wall and creating a sort of mist. Performers of indefinite shape move about silently and will make the whole space resonate. Both pieces will be staged throughout the Biennale, July 18 to August 3.

148
Photo Jens Wazel

Venice is burning

Il ruggente ritorno di Trajal Harrell

Trajal Harrell è il Leone d’Argento della 18. edizione di Biennale Danza, attesa in città dal 18 luglio al 3 agosto. Lo abbiamo visto alla Biennale 2022 con Maggie the Cat, omaggio a Tennessee Williams, dicevano le locandine. Qualcuno ha sospettato invece il riferimento alla Maggie dei Gargoyles, l’orfana vagabonda della serie Disney che viene usata per esperimenti e si ritrova un corpo da gatta. Trajal non ha mai svelato il mistero. Certo che i corpi danzanti dei suoi performer, pur ricoperti di preziose stoffe a vivaci e allegri colori, ben si prestano a una riflessione sul corpo, sul genere, sull’impossibilità di definizione. Tatsumi Hijikata, il maestro giapponese inventore del butô – la danza della morte, a cui Trajal si richiama –, disse: «Il danzatore diventa un oggetto e l’oggetto chiama uno spirito, lo spirito del danzatore, il che vuol dire che l’essere umano si trasforma in qualcosa di non umano… la coreografia è una successione di trasformazioni, dove i danzatori devono essere capaci di muoversi in modo che nessuno possa indovinare il loro prossimo movimento». Lo scenario però non è l’ascetico Giappone, ma il colorato mondo di Harlem, altra grande fonte di ispirazione per il coreografo. Twenty Looks or Paris is Burning at the Judson Church, ad esempio, è un colossale lavoro che Trajal ideò studiando la cultura della danza delle comunità afroamericane, latine, gay e transgender, ben documentata nel film Paris is Burning di Jennie Livingstone del 1990, che prende il titolo da Paris Dupree, la celebre drag queen statunitense alla quale si fanno risalire le origini del voguing, danza di strada in cui ci si arresta in modo improvviso come se la rivista Vogue dovesse immortalarti in posa. A proposito, il nome Trajal viene da Traiano, riferito all’imperatore romano che diede la massima estensione all’Impero, ma nello stesso tempo dotato della virtù della pietas, tanto che Dante lo pone nel cielo di Giove del Purgatorio. Tra i passi caratteristici nelle sue creazioni difficilmente manca il danzare camminando in relevé, a simulare alti tacchi ai piedi, mentre ci si inchina, ci si inclina, si scivola e ci si volta, movimenti che talvolta possono diventare frenetici ed esplodere in ritmi orgiastici. Dal 2019 direttore alla Schauspielhaus di Zurigo ama il contatto con il pubblico e lo vedremo a distanza ravvicinata a Venezia, dove www.labiennale.org

presenterà due suoi lavori. Il primo, Tambourines, nuova produzione ispirata a La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne: con il supporto della visual artist Sarah Sze la danza di Trajal si pone dalla parte della donna condannata, ne esplora il rapporto con il suo corpo, e ancor di più con l’ambiente che la circonda. Il secondo lavoro, Sister or He Buried The Body, è un fittizio ma ricco incontro tra Tatsumi Hijikata e la “Matriarch and queen mothe r of black dance” Katherine Dunham, danzatrice quindi, ma anche coreografa, antropologa e attivista nel sociale. Stili diversi, continenti diversi, in una «danza d’amore perduta in mezzo a ricordi dimenticati». Loris Casadei

ENG T rajal Harrell has been awarded the Silver Lion at the 18th Dance Biennale, due July 18 to August 3. We noticed him at the 2022 Biennale with Maggie the Cat, an homage to Tennessee Williams. His dancers, while covered in precious, brightly coloured fabrics, invite us to reflect on body, on gender, on the impossibility of definition. Japanese choreographer Tatsumi Hijikata, who at one time inspired Harrell, said: “A dancer becomes an object of sorts, and the object calls for a spirit, the spirit of the dancer, which means that a human being is transformed into something not human… Dancers have got to position their bodies so that no one is able to guess their next movement.” Harrell’s scene, though, is not an ethereal Japan, but the colourful world of Harlem. The dance culture of the African-American, Latino, gay, and trans communities was another source of inspiration, which we see in Harrell’s choreographies orchestrating relevés, bows, slides, rapidly coming one after the other into a frenzy.

Trajal Harrell has been the director of the Schauspielhaus in Zurich since 2019. He loves meeting the public, and we are looking forward to seeing two of his pieces: Tambourines, inspired by Nathaniel Hawthorne’s The Scarlet Letter, and Sister or He Buried the Body, a fictional meeting of Tatsumi Hijikata and Katherine Dunham, the “matriarch and queen mother of black dance.”

149
Photo Orpheas Emirzas, courtesy La Biennale di Venezia

SPIRITI ELEVATI

di Giorgio Placereani

AUn Festival che lavora su due piani, sincronico e diacronico. Lo state of the art presente e l’attenzione al percorso storico del cinema orientale 2

prile ci porta il 26° Far East Film Festival. Da mercoledì 24 aprile a giovedì 2 maggio la manifestazione diretta da Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche trasforma Udine in un centro del cinema asiatico, sugli schermi del Teatro Nuovo e del cinema Visionario, ma anche in un centro della cultura asiatica tout court, che si spargerà per la città in tutti i suoi aspetti con oltre cento iniziative. Ogni anno il FEFF assegna uno o più premi alla carriera, componendo un vasto “albo d’onore” del cinema asiatico, e nel 2024 a riceverlo sarà Zhang Yimou. Se già il debutto con Sorgo rosso lo aveva imposto all’attenzione mondiale, Lanterne rosse esplose alla Mostra di Venezia nel 1991 vincendo il Leone d’Argento e fissando l’immagine del cinema cinese nella memoria collettiva (e Gong Li come la diva cinese per antonomasia). In seguito Zhang ha continuato a dirigere grandi film, variando dal realismo popolare de La storia di Ju Dou (Leone d’Oro a Venezia) all’affresco storico di Vivere! ai grandi wuxiapian come La foresta dei pugnali volanti. Proprio Lanterne rosse e Vivere! saranno proiettati al FEFF in versione restaurata. Possiamo anticipare che un eroe del FEFF 2024 sarà l’attore coreano, di cittadinanza statunitense, Don Lee, alias Ma Dong-seok, il protagonista manesco e irascibile (un Bud Spencer più adulto) di tanti film polizieschi. Dopo che il suo personaggio umanissimo di Train to Busan gli ha dato il successo internazionale, Don Lee è diventato una vera icona cinematografica, in particolare con la saga Roundup. Di questa quadrilogia su un coraggioso poliziotto di poca pazienza, il FEFF presenterà l’ultimo capitolo, The Roundup: Punishement; possiamo aggiungere che la società di distribuzione Tucker Film (UdinePordenone) ha acquistato i diritti per tutti e quattro i film.

Fra gli altri film, da segnalare il cinese Yolo, diretto e interpretato da Jia Ling, commedia drammatica su una ragazza problematica che si dedica al pugilato femminile; è un libero remake del giapponese 100 Yen Love. Arrivano dalla Corea Alienoid, una rutilante saga in due episodi di alieni che vivono nascostamente sulla Terra e di viaggi nel tempo, diretta da Choi Dong-hoon, e l’horror Exhuma di Jang Jae-hyun. Quest’ultimo ha superato al box office i 10 milioni di dollari, un ottimo segnale di ripresa per l’industria coreana che soffre ancora le conseguenze della pandemia. Come scriviamo ogni anno, il FEFF lavora su due piani, sincronico e diacronico, lo state of the art presente e l’attenzione al percorso storico del cinema orientale. Visto il successo della rassegna dell’anno scorso dal titolo A/B side VIBES sui grandi film degli anni ‘80 e ‘90 (una specie di “FEFF prima del FEFF”), era quasi d’obbligo continuare su questa strada. All’interno di A/B side VIBES – Part 2 si vedranno due titoli restaurati del maestro coreano Lee Myung-se, Their Last Love Affair (1996) e il famoso Nowhere to Hide (1999). Ci sarà un piccolo focus sul giapponese Somai Shinji, che autori come Kore-eda e Hamaguchi citano come un punto di riferimento: presenterà Typhoon Club (1985) e Moving (1993). Faranno altresì parte della retrospettiva il cinese Dislocation (1986) di Huang Jianxin, un primo esempio di fantascienza sperimentale in Cina, e il vietnamita-americano Three Seasons (1999) di Tony Bui, primo film americano girato in Vietnam dopo la fine dell’embargo. Fra gli interpreti figura un certo Harvey Keitel…

150 c
inema
6. Far East Film Festival 24 aprile-2 maggio Udine www.fareastfilm.com

Una geniale polistrumentista capace di spaziare dal dream pop all’ambient jazz, camminando sul filo del crossover tra Oriente e Occidente; un raffinato regista pluridecorato che, collezionando capolavori, ha già lasciato un segno indelebile nel cinema mondiale dell’ultimo decennio. Parliamo di Ishibashi Eiko e di Hamaguchi Ryusuke, cioè di un sodalizio tanto fertile quanto magico. Un sodalizio tutto giapponese che il 28 aprile porta Eiko al Far East Film Festival con GIFT, lo splendido progetto da cui ha preso vita Evil Does Not Exist (Leone d’Argento dell’ultima Mostra del Cinema).

Un vero e proprio concerto cinematografico, una live performance unica e imperdibile in cui architetture musicali danzano delicatamente sulle immagini e le immagini fanno altrettanto, leggere, sulle architetture musicali. All’angolo del palco, infatti, troviamo lei, con tutto il suo equipaggiamento elettronico e tutta la sua arte, mentre sul grande schermo del Teatro scorrono le sequenze di GIFT, il film muto che Hamaguchi ha scritto e diretto per Eiko.

Se GIFT è stato il seme di Evil Does Not Exist, dunque, la colonna sonora di GIFT è stata il seme delle musiche di Evil Does Not Exist. Ed Eiko arriva al FEFF a proporle dal vivo, per la gioia del popolo fareastiano.

151
Nuovo-Udine www.fareastfilm.com
LEI
I shibashi Eiko 28 aprile Teatro
E POI C’È
© Seiji Shibuya © Far East Film Festival
152 CANNAREGIO 3534 T 00 39 041 5246460 HOTEL-HEUREKA.COM A MOSAIC OF STYLES & ARTS. OUR PARTNER Art
towardsbridge people.
Live as a Venetian and find the true heart of Venice.
as a
HOTEL HEUREKA WELCOMES THE ART OF PINO CASTAGNA BY BERENGO STUDIO.

cinema

26. FAR EAST FILM FESTIVAL

12.12: The Day di Kim Sung-su (Corea del Sud)

Per i coreani, una data tristemente fatidica; il 12 dicembre 1979, dopo l’assassinio del presidente-dittatore Park Chung-hee, il generale Chun organizzò un colpo di Stato in Corea. Si oppose il generale al comando della guarnigione di Seoul, ma perse. Con nomi leggermente cambiati, il film illustra con buona capacità narrativa e buona tecnica della suspense il prepararsi e l’esecuzione del golpe.

ENG D ecember 12, 1979, is an infamous day in Korean history. Shortly after president-dictator Park Chung-hee had been assassinated, General Chun headed a coup. The chief of the Seoul legion opposed him, but lost. The film tells the story of the coup with good narration effectiveness and a calibrated use of suspense.

Voice di Mishima Yukio (Giappone)

In tre episodi con personaggi differenti, è una drammatica meditazione sull’esistenza, il dolore, la colpa, gli effetti di una violenza sessuale che durano tutta la vita. C’è una centralità della donna, secondo una forte prospettiva di sguardo femminile. Curiosità: nell’ultimo episodio attraverso un giovane personaggio ci sono moltissimi riferimenti all’Italia, da Nanni Moretti a Totò e così via.

ENG Three episodes, one character each, for a dramatic meditation on existence, pain, guilt, the aftermath of sexual violence. At the centre of the story is always a woman, and feminine is the perspective and the outlook. While watching the last episode, take notice of the many references to Italy, from Nanni Moretti to Totò, and more.

Wonder Family di Yang Song (Cina)

La classica comicità demenziale cinese: il protagonista torna al paesello per la morte del nonno, cade una meteora e tutti i familiari (tranne lui) acquistano superpoteri. Il nonno risuscita e diventa immortale, il padre ubriacone diventa invisibile a comando, la sorella maggiore vola, la figlia adottiva diviene superforte. Ambientato in Russia, presenta uno strepitoso Shen Teng nel ruolo del villain

ENG C lassic Chinese screwball comedy: the protagonist is back in his hometown after his grandfather died. A meteor falls, and everybody (except him) gains superpowers. Grandpa is revived and becomes immortal, his boozy father can turn invisible at will, his older sister flies, his daughter gains extra strength. Set in Russia, the film presents an amazing Shen Teng in the villain role.

Citizen of a Kind di Park Young-ju (Corea del Sud)

Un giallo solido in cui una donna qualunque di aspetto ordinario, rovinata da una truffa telefonica, riesce a organizzarsi e sconfiggere i colpevoli che hanno sede in Cina. L’interpretazione umanissima di Ra Mi-ran contribuisce a renderlo appassionante. La storia poliziesca sviluppa al suo interno un discorso “didattico” sulla pratica del voice phishing che è un ulteriore motivo di interesse.

ENG A c rime comedy story that sees an ordinary woman falling prey of a phishing scam, then travelling to China to find and punish the fraudsters. Ra Mi-ran’s very human interpretation will enthral audiences. There’s a story within the story: an educational subplot on voice phishing scams.

Peg o’ My Heart di Nick Cheung (Hong Kong)

Un horror surreale. Uno psichiatra che si interessa tanto ai suoi pazienti da improvvisarsi investigatore per curarli incrocia la vita di un tassista che non vuole dormire a causa dei suoi incubi e ha una moglie sconvolta dalle allucinazioni. La dimensione del sogno è difficile da visualizzare, ma Nick Cheung (regista, co-sceneggiatore, interprete) vi immette lampi di terrore e di immagnifica bizzarria.

ENG A s urreal horror movie. A psychiatrist cares so deeply about his patients that he plays detective to treat them better. There’s a taxi driver who cannot sleep for fear of nightmares and a wife whose life is disturbed by hallucination. The dream dimension is hard to visualize, with Nick Cheung (director, co-screenwriter, and actor) injecting flashes of terror and fantastic quirky little things.

153

cinema

RASSEGNE

Il tempo maturo

Centosettantuno lungometraggi di finzione italiani iscritti; 26 quelli diretti da registe donne; 61 le opere prime; 138 i documentari; 495 i cortometraggi.

E che non venga in mente di definirli “Oscar italiani”: ormai da diversi anni il cinema italiano sta raccogliendo i frutti di una stagione di grande fermento intellettuale che ha visto germogliare semi piantati anni fa, come anticipato più di una volta dal direttore della Mostra del Cinema di Venezia, Alberto Barbera, dalle pagine del nostro magazine.

«Abbiamo raggiunto parità tra qualità e successo, – ha commentato Piera Detassis, presidente dell’Accademia dei David – è un cinema femminile e di grandi maestri, che guarda alla memoria e alla storia».

Quando si tratta di raccontare storie noi italiani, si sa, ce la caviamo egregiamente. Se poi attraverso il mezzo filmico riusciamo a mettere da parte la nostra straripante gestualità, ci riscopriamo capaci di rigore narrativo senza pari, con digressioni poetiche che al cinema hanno sempre fatto bene, quando non sovradosate. C’è ancora domani di e con Paola Cortellesi si avvicina alla cerimonia del 3 maggio a Cinecittà, forte di 19 candidature, esordio tra i più folgoranti che la recente memoria cinematografica richiami alla mente, pellicola che con eleganza ostinata ci parla di cultura patriarcale, violenza di genere e diritti delle donne nella Roma del 1946 presidiata dagli Alleati.

Ma facciamo una breve panoramica: Io capitano di Matteo Garrone arriva a 15 candidature, compresa la miglior regia. Quota 13 candidature invece per il film di Alice Rohrwacher La chimera. Rapito di Marco Bellocchio ne ottiene 11, Comandante di Edoardo De Angelis 10 e Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti 7.

La cerimonia tocca vari luoghi di Cinecittà, compreso quel celebre Teatro 5 tanto amato da Fellini, che in questo hangar da 3 mila metri quadrati ha realizzato pietre miliari come Le notti di Cabiria, 8 e mezzo, Amarcord. Ed è bello nominare il geniaccio di Rimini non con la bocca impastata di nostalgia, ma facendosi scorrere sotto gli occhi le immagini di un cinema italiano che impara dai grandi maestri senza scadere nell’imitazione, con riflessioni e percorsi propri. Davide Carbone

6 9. David di Donatello

3 maggio

www.daviddidonatello.it

Schermo impegnato

Lo scopo di Notti Disarmate è promuovere, attraverso film di diversa natura e fattura, momenti di riflessione e approfondimento su tematiche legate ai valori fondativi del Servizio Civile, come la non violenza e la cittadinanza attiva.

La scelta di quest’anno vuole addentrarsi in un territorio ancora poco esplorato dalle precedenti edizioni della rassegna, vale a dire quello dell’animazione: il programma è stato costruito per coinvolgere la partecipazione dei più piccoli e delle loro famiglie, dimostrandosi tuttavia chiave interpretativa validissima anche per gli adulti. Sono stati selezionati titoli dal messaggio universale su temi che presuppongono la relazione con l’altro spaziando dal senso di amicizia alla diversità e all’accettazione dell’altro.

Tutti questi sono temi centrali e rilevanti per i progetti di Servizio Civile, con operatori volontari che collaborano con azioni che supportano diverse fasce d’età. Dai più piccoli con attività didattiche, espressive nelle ludoteche, in centri culturali cittadini (Centro Culturale Candiani e Museo M9), ai ragazzi con supporto nei doposcuola, agli anziani con laboratori di animazione nelle case di riposo e a domicilio, costruendo una relazione tra operatore ed anziano. La mia vita da Zucchina, incentrato sull’identità e sull’amicizia, è il titolo che introduce la rassegna martedì 2 aprile. Si prosegue con la riflessione culturale di Una lettera per Momo martedì 9, che affronta il tema della crescita personale nel contesto culturale giapponese. Terzo appuntamento martedì 16 con l’avventuroso viaggio de Il pianeta del tesoro, film di animazione incentrato su un giovane, focalizzandosi sui concetti di crescita personale e dell’assunzione di responsabilità verso gli altri. Quarto ed ultimo appuntamento di Notti Disarmate martedì 23 con Il gigante di ferro, film firmato Warner Bros. con musiche di Michael Kamen narrante l’amicizia tra un bambino ed un robot, il loro legame ed un rapporto fatto di tolleranza, inclusione e diversità. Alla Casa del Cinema le prime proiezioni si svolgono alle 17.30 e le seconde alle 20.30, tutte precedute da una breve introduzione condotta dalle operatrici e dagli operatori del Servizio Civile.

N otti Disarmate

2, 9, 16, 23 aprile Videoteca Pasinetti

www.culturavenezia.it

154
C’è ancora domani Il gigante di ferro

Al cinema ha esordito nel film La congiura degli innocenti di Alfred Hitchcock, era il 1955. Un inizio dirompente, diretta da un gigante del cinema in un ruolo dove la personalità di Shirley MacLaine sboccia in un istante. Nella figura dolce e marcata raccoglie una gamma di colori, umori, forme variabili e duttili. È sempre stato il punto di forza di questa grande attrice, nei primi film, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, e in quelli a seguire fatti con maturità e un’aria sempre frizzante, sbarazzina, nei toni della commedia come nei ruoli drammatici.

Shirley MacLean Beaty è al giro di boa dei 90 anni. A guardarla e a scartabellare i suoi film, viene in mente una ragazzina un po’ selvaggia e scalmanata, una giovane donna sensuale e buffa, un viso plastico, comico, tragico, ironico. Caratteristiche che non sono mai venute meno e le hanno dato la possibilità di passare da un ruolo all’altro con apparente facilità, scioltezza, e un disincanto fuori dal comune. Nella Hollywood che ha sempre incorniciato attrici e attori in caratteri ben definiti, profilando sembianze e comportamenti, lei è sempre stata elastica e umorale. Un camaleonte capace di mimetizzare il suo aspetto restando pienamente presente: frizzante, esuberante, ragazzaccia, bellissima.

L’esordio le vale il Golden Globe come attrice debuttante e apre la porta a una serie di film e figure femminili dolci e volitive, apparentemente miti ma sempre capaci di farsi strada con unghie, denti, sorrisi e occhi. Vale per la Fran Kubelik del film L’appartamento del 1960, per Irma la dolce del 1963, entrambi di Billy Wilder (letteralmente incantato da lei), entrambi con accanto Jack Lemmon, partner cinematografico ideale (insieme sfavillano sullo schermo). Precedono e seguono tanti altri film: Gli avvoltoi hanno fame di Don Siegel (1969) accanto a Clint Eastwood, Oltre il giardino di Hal Ashby (1979), Voglia di tenerezza di James L. Brooks (1983) che le vale l’Oscar. Solo per citarne alcuni.

Riesce sempre a dosare comicità e dramma, leggerezza e gravità, da un film all’altro e, cosa straordinaria, nel carattere di uno stesso personaggio.

Nel tempo la presenza al cinema di Shirley MacLaine diventa più rarefatta, alle sceneggiature preferisce i libri. Scrive, medita, si avvicina al pensiero trascendente, mette lievità alla sua vita. Anche se rimane una vita colma di set, registi, attori, luci: la mamma Kathlyn Corinne MacLean insegnava teatro, suo fratello è il grande Warren Beatty, compagno di Annette Bening.

Il filo sottile e forte che la lega al cinema non si spezza: la vediamo nel 2017 ironica, ruvida e brillante in Adorabile nemica di Mark Pellington, con i segni del tempo che non sono riusciti ad offuscarne la gioiosa bellezza, in volo leggera sulle novanta primavere.

S hirley la dolce

4, 11, 18, 30 aprile Casa del Cinema-Videoteca Pasinetti www.culturavenezia.it

SUPERVISIONI

L’uscita su Apple TV della nuova serie televisiva The New Look, dedicata a Christian Dior e Coco Chanel, scritta dall’americano Kessler e girata con un cast di tutto rispetto tra cui Ben Mendelsohn e Juliette Binoche, concentra l’attenzione sul rapporto tra cinema e moda, più in generale tra cinema ed arte. Un’interazione intensa, ma spesso nascosta e non analizzata. Il primo nome che mi viene in mente è quello dello stilista ‘hooligan’ Alexander McQueen (direttore creativo Givenchy, poi Gucci), uno dei primi ad utilizzare nelle sfilate una vera e propria tecnica cinematografica. Effetti scenografici di acqua o fuoco, robot moventi che spruzzano i modelli di colori, tubi luminosi che creano atmosfere demoniache o paradisiache, come nelle celebri sfilate del 1999. Lo stilista si era poi spesso ispirato per le sue presentazioni al mondo del cinema, da Taxi Driver a Highland Rape, da The Hunger e la sfilata vampiresca del 1996 a Dante, dove nel 1996 alla collezione vittoriana assisteva uno scheletro in prima fila. Il cinema lo ha riconosciuto con il lungometraggio Alexander McQueen – Il genio della moda dei registi Ian Bonhôte e Peter Ettedgui. Ancora tutto da studiare il rapporto tra arte, moda e cinema nei videoclip. E qui il nome che non può non essere citato è quello di Nick Knight, direttore della piattaforma virtuale SHOWstudio. Dita von Teese, regina del burlesque, ha recitato in numerosi film tutt’altro che disprezzabili, e in molti il suo è un omaggio alla moda degli anni ‘30 e in particolare a quella adottata dall’attrice tedesca Dita Parlo, altro nome che potrebbe essere rivalutato. Potremmo in questa linea citare anche l’album di Madonna Erotika e il più recente Manifesto, installazione multi-schermo scritta, prodotta e diretta da Julian Rosefeldt in cui Cate Blanchett presenta 13 periodi storici significativi, ognuno con il proprio look. In realtà la moda e gli stilisti non sono mai stati molto amati dai produttori e dagli attori di film di largo mercato. Ci aveva provato Paul Iribe (Chanel), quello delle piume di Gloria Swanson in Maschio e Femmina, oppure Erté, il grande disegnatore e stilista di Harper’s Bazar: ma gli abiti spesso ingabbiavano gli attori, che tendevano a rifiutarli. Meglio Fernanda Gattinoni o le Sorelle Fontana, che nel dopoguerra vestono le dive di Cinecittà, da Ingrid Bergman a Ava Gardner.

Tra i registi interessati alla moda e al suo mondo ricordiamo in primis Antonioni con Le amiche (1955), sguardo attento che culminerà in Blow Up (1966). Federico Fellini con 8 ½ e la parodistica passerella sulla spiaggia o Roma (1972) e l’iconoclastica sfilata di abiti ecclesiastici.

Va da sé, il più famoso film commerciale sulla moda resta Il diavolo veste Prada (2006), ove ci sono tutti i grandi stilisti, da Chanel a Calvin Klein, da Louboutin a Valentino.

Segnalo, per chi volesse approfondire l’argomento, Ciak si sfila delle studiose Grazia d’Annunzio e Sara Martin, sottotitolo I defilé di moda in trenta film Loris Casadei

155
diavolo veste
Effervescente naturale Il
Prada
156

cinema

FESTIVAL DI CANNES

Alla corte di Francia

A maggio il Cinema in Costa Azzurra

Era nell’aria, la conferma definitiva è fresca. Furiosa: A Mad Max Saga sarà mostrato in anteprima al 77. Festival di Cannes, in programma dal 14 al 25 maggio. L’annuncio è arrivato, specchio dei tempi, con un post condiviso sui social dai canali ufficiali del Festival e della produzione del film.

«Allacciate le cinture – si legge nel post scritto in francese e inglese – George Miller torna sulla Croisette! 9 anni dopo Mad Max: Fury Road, il regista australiano presenterà il suo quinto lavoro della saga apocalittica. In questo prequel, Anya Taylor-Joy interpreta la giovane Furiosa che, opposta a Chris Hemsworth e Tom Burke, deve sopravvivere a numerose prove per trovare la strada di casa». Per l’evento, già tra i più attesi della rassegna del Festival, c’è anche già una data: sarà presentato durante una sessione di gala fuori concorso alla presenza del cast, il 15 maggio.

The Second Act (Le Deuxième Acte) di Quentin Dupieux è il film di apertura sulla Croisette. La surreale commedia in quattro atti viene presentata in anteprima mondiale nella selezione ufficiale Fuori Concorso. La pellicola, definita una “mise en abyme” (una tecnica narrativa basata sulla collocazione di una storia nella storia) sulla recitazione, racconta la vicenda di Florence, che vuole presentare David, l’uomo di cui è follemente innamorata, a suo padre Guillaume. David, però, non è attratto da Florence e vuole gettarla tra le braccia del suo amico Willy. I quattro personaggi si incontrano in un ristorante sperduto nel bel mezzo del nulla. Il prestigioso cast schiera Léa Seydoux, Louis Garrel e Vincent Lindon, entrati per la prima volta nell’universo di Dupieux, e Raphaël Quenard, invece ritornato per la quarta volta dopo Mandibules – Due uomini e una mosca, Fumare fa tossire e Yannick. Dupieux, definito dallo stesso Festival di Cannes un artista “audace e imprevedibile” che “abbraccia la libertà”, è uno dei cineasti più prolifici della Francia, con ben 13 lungometraggi in 17 anni e una concezione dell’assurdo come genere a sé stante. Nel 2023 il regista, già autore tra le altre della commedia horror Rubber, della commedia mistery Wrong e della commedia nera Doppia pelle, aveva girato due film, Daaaaaalí, presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, e Yannick, grande successo al botteghino francese. Il Festival vede la regista Greta Gerwig alla testa della giuria del Concorso e Xavier Dolan come presidente della giuria Un Certain Regard, dopo il suo annuncio (poi rientrato) di ritiro dalle scene: da completo autodidatta si è imposto proprio in questa sezione a ventuno anni con Heartbeats – Les Amours imaginaires per il quale, oltre che recitare, ha curato anche costumi e montaggio. Dopo la Queer Palm a Cannes per Laurence Anyways e il desiderio di una donna..., ha debuttato nel concorso principale con Mommy che ha vinto il Premio della giuria in ex-aequo con l’opera di Jean-Luc Godard di quell’anno.

Il programma? Quest’anno raggiunge livelli di qualità assoluta, portando sulla Croisette grandi maestri come Paolo Sorrentino e il suo Partenope e Francis Ford Coppola con il progetto tormentato e molto atteso Megalopolis, oltre a Yorgos Lanthimos, che rinnova il sodalizio con Emma Stone e Willem Dafoe nel nuovo Kinds of Kindness

Il primo capitolo della nuova saga western di Kevin Costner, Horizon, an American saga, è presentato in anteprima fuori concorso con un cast di cui fanno parte oltre all’attore anche Sienna Miller, Sam Worthington e Jena Malone, mentre alla leggenda vivente George Lucas va la Palma d’Oro onoraria, a riconoscimento di una carriera semplicemente irripetibile.

77. Festival di Cannes

14-25 maggio

www.festival-cannes.com

Furiosa: A Mad Max Saga

157

cinema

CINEFACTS

a cura di Marisa Santin

STRANIERI SULLA TERRA

Seguendo la riflessione proposta da Adriano Pedrosa per la sua Biennale Arte, Foreigners Everywhere, suggeriamo cinque film in cui i protagonisti sono percepiti o si sentono in sé stranieri: nell’arte ma anche nella società, nella propria patria o in quella “degli altri”. Stranieri sulla Terra.

Stranieri nella terra degli altri

Io Capitano di Matteo Garrone (2023)

Dicono che se la situazione politica attuale non avesse recentemente virato verso la tragedia che si sta consumando in Israele e Palestina, l’Academy non sarebbe stata indotta a preferirgli La zona d’interesse, drammatica riproposizione del tema della “banalità del male” di Jonathan Glazer. Niente Oscar come Miglior film straniero per Io Capitano, dunque, che rimane tuttavia un film emblema delle moderne tratte umane nel Mediterraneo, viste dalla parte di chi arriva in Europa.

Stranieri nella propria terra

Sostiene Pereira di Roberto Faenza (1995)

Personaggio solitario e mite, Pereira è un giornalista di mezz’età che gestisce la pagina culturale di un quotidiano di Lisbona, prendendo progressivamente posizione contro il regime di Salazar. Tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi, un italiano che ha vissuto per lunghi periodi in Portogallo e che a sua volta si è ispirato spesso all’universo del portoghese Pessoa, anima inqueta e insofferente nella sua stessa patria.

Stranieri sulla Terra

L’uomo che cadde sulla Terra di Nicolas Roeg (1976) Un extraterrestre giunge in incognito sulla Terra, cercando un modo per trasportarvi la gente del suo pianeta morente. L’“alieno” David Bowie interpreta l’alieno che “cadde sulla terra” uscito dalla penna di Walter Tevis, anch’esso un alieno nel mondo super esclusivo – un po’ snob e un po’ nerd – dei maniaci della fantascienza. Tevis ha infatti scritto solo sei romanzi, di cui questo è l’unico di genere (fra gli altri suoi lavori, Lo spaccone, da cui il film omonimo con Paul Newman, e La regina degli scacchi, diventato in seguito miniserie per Netflix).

Stranieri fra gli altri

Boys Don’t Cry di Kimberly Peirce (1999)

Anche i ragazzi piangono, intrappolati in retaggi sociali che li hanno voluti – e forse ancora li vogliono – sempre forti, machi, insensibili, omologati. E se i ragazzi sono intrappolati anche in un corpo che non riconoscono e che non gli viene riconosciuto, la distanza tra loro e “gli altri” diventa ancora più straziante. Nel titolo rieccheggia la canzone dei Cure: I tried to laugh about it | Cover it all up with lies | I tried to laugh about it | Hiding the tears in my eyes | ‘Cause boys don’t cry.

Stranieri nell’arte

Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (2020)

Elio Germano è Antonio Ligabue, il grande pittore naif emiliano che amava dipingere leoni e giaguari, gorilla e tigri, tra gli sterminati boschi di pioppi e sulle banchine del fiume Po. Il film racconta la vita dell’artista che tutti chiamavano “el tudesc” e che sin da bambino ha trovato nella pittura il suo riscatto ad un senso di solitudine ed emarginazione che non lo abbandonerà mai. La storia di Ligabue parla di diversità, una dote preziosa che appartiene all’essere umano e lo rende unico e capace di offrire qualcosa di irripetibile alla società.

158

A MONUMENTAL EXHIBITION BEARING WITNESS TO A CHANGING PLANET

‘THERE WILL BE NO MORE BEAUTIFUL, AND NO MORE IMPORTANT ART SHOW […] IN EUROPE THIS YEAR’

SIR SIMON SCHAMA, COLUMBIA UNIVERSITY

12.01.25
- MUSEO DEL
VENEZIA
M9 is a project by Under the patronage of Thanks to In collaboration with
21.06.24 >
M9
’900
MESTRE

Intervista Michael Cunningham

UNA GIORNATA PARTICOLARE

Preferisco scrivere romanzi.

Nel racconto c’è troppo poco posto per farci stare una storia...

di Loris Casadei

Anche

quest’anno, dal 10 al 14 aprile, il Festival Internazionale di Letteratura ideato e organizzato dall’Università Ca’ Foscari ha ospitato autori provenienti da tutto il mondo con incontri diffusi in diverse sedi della città: Auditorium Santa Margherita, in primis, e poi Fondazione Querini Stampalia, Palazzo Grassi, Teatro Goldoni, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Fondazione dell’Albero d’Oro, Hotel Aquarius, Fondaco dei Tedeschi e Cinema Multisala Rossini. Incroci di civiltà, giunto alla 17. edizione, promuove il dialogo tra nazioni, culture e persone, traendo spunto dai grandi temi del nostro tempo, quali l’identità, il razzismo, il rapporto tra l’individuo e gli altri, declinati in varie forme e in vari contesti culturali. Fra gli ospiti e gli autori presenti quest’anno, Margarethe Von Trotta, Fiona McCrae, Emilienne Malfatto, Julio Llamazares, Ibrahima Lo, Mauro Covacich, Federica Manzon, Maylis de Kerangal, Pif e molti altri. A tutti loro, e soprattutto ai loro libri, abbiamo dedicato uno speciale più avanti in queste pagine.

Da alcuni anni, inoltre, Incroci di civiltà ha preso la pregevole abitudine di deliziare il pubblico di appassionati con alcune anteprime. Così nel febbraio scorso all’Auditorium Santa Margherita abbiamo incontrato Michael Cunningham, conosciutissimo scrittore statunitense, vincitore del Premio Pulitzer per la Narrativa nel 1999 per The Hours. Già il titolo rivela la musa ispiratrice del libro: era infatti lo stesso che originariamente Virginia Woolf aveva scelto per il romanzo che poi diventerà La signora Dalloway. Molti ricorderanno anche il bel film omonimo del regista Stephen Daldry del 2002 dal cast portentoso, con Nicole Kidman protagonista (Oscar per il ruolo) insieme a Meryl Streep e Julianne Moore. Cunningham era a Venezia per celebrare e dibattere la

sua ultima creatura, da pochissimo pubblicata anche in Italia da La nave di Teseo. Racconta Michael, professore universitario di scrittura creativa a Yale, di essere stato a lungo in dubbio sul nome da dare al romanzo. Poi si è deciso per Day, perché in effetti la storia raccoglie tre giornate di un gruppo famigliare, il 5 aprile 2019, il 5 aprile 2020 (giorno cruciale in cui esplose la drammatica situazione della recente pandemia) e il 5 aprile 2021. Ma perché allora non Days? Michael si svincola dalla domanda: «Non mi piaceva il suono con quella s finale…». Ma a noi rimane il dubbio che volesse distanziarsi un poco da The Hours. Prima di intervistarlo, lo ascoltiamo giocare con i moderatori dell’incontro pubblico, tutti serissimi docenti universitari che lo interrogano sul suo uso frequente del past tense, sul possibile “modernismo” dei temi, su quel continuo interrogarsi dei personaggi, sull’uso degli avverbi… Lui conferma deciso ma sfuggente che all’inizio della scrittura il carattere dei personaggi, la loro sensibilità sociale, gli erano già molto chiari; conosceva da subito molto bene le sue creature. Sfugge talvolta anche alle mie domande, ma sempre con molta delicatezza: quasi quasi non lo avverto. Immagino la stanchezza per le numerose interviste e la difficoltà di non rispondere in modo stereotipato, ma in Michael intravedo anche un’altra motivazione, evitare la superficialità, preferendovi piuttosto l’estrema semplificazione.

Così quando gli chiedo di raccontare in poche parole la trama del romanzo risponde che parla di persone che attraversano i tempi difficili della pandemia e che, per la maggior parte, sopravvivono. Vero. Anche se di Covid nel romanzo non se ne parla mai. Altra fuga, altro avvicinamento a The Hours : anche dell’Aids non se ne doveva parlare, altra sorta di esorcismo…

160 e t cc...

This year again , from April 10th to 14th, the International Literature Festival conceived and organized by Ca’ Foscari University hosted authors from all over the world with events spread across various venues in the city: primarily the Santa Margherita Auditorium, and then the Querini Stampalia Foundation, Palazzo Grassi, Goldoni Theater, German Center for Venetian Studies, Albero d’Oro Foundation, Hotel Aquarius, Fondaco dei Tedeschi, and Rossini Cinema. Incroci di civiltà, now in its 17th edition, promotes dialogue among nations, cultures, and individuals, drawing inspiration from the great issues of our time, such as identity, racism, the relationship between the individual and others, expressed in various forms and in diverse cultural contexts. Among the guests and authors that will participate in this season are Margarethe Von Trotta, Fiona McCrae, Emilienne Malfatto, Julio Llamazares, Ibrahima Lo, Mauro Covacich, Federica Manzon, Maylis de Kerangal, Pif, and many others.

For several years now, Incroci di civiltà also schedules interesting previews of what’s to come. Last February at the Santa Margherita Auditorium, we had the chance to meet Michael Cunningham, the well-known American writer, winner of the Pulitzer Prize for Fiction in 1999 for The Hours. The title itself reveals the inspirational muse of the book: it was indeed the same title that Virginia Woolf had originally chosen for the novel that would later become Mrs. Dalloway. Many will also remember the beautiful film adaptation of the same name by director Stephen Daldry in 2002, featuring an incredible cast with Nicole Kidman in the lead role (earning her an Oscar), alongside Meryl Streep and Julianne Moore. Cunningham was in Venice to discuss his latest work. The author mentioned how he debated what title to give his novel for a long time. He set on Day, and in fact, it is a three-day story of a family, the three days in question being April 5, 2019, April 5, 2020 (a crucial day, perceived as the day when the Covid Pandemic begun), and April 5, 2021. Why not Days, then? Cunningham evades the question: “I just didn’t like the sound of the final S…” We think his intention was rather to keep some distance from his earlier title The Hours. Before our interview began, Michael teased discussants and moderators – all very serious academics –on his frequent use of verb tenses, on the ‘modernism’ of his themes, on his questioning his characters… he replied, resolute though a bit elusive, that the characters’ personalities, their social attitudes, were quite clear to him from the very beginning. Sometimes he also eluded my questions, but always with great delicacy: I barely noticed it. I can imagine how one can easily grow tired, interview after interview, and it takes some dedication to avoid cliches and always be original. There’s something else that I think I saw in him, though: Michael

161

etcc...

Nel 2015 usciva A Wild Swan and Other Tales e ora Day. Dieci anni di silenzio, perché?

Avevo iniziato un altro romanzo ed ero a buon punto, poi è sopraggiunto il Covid e non c’era modo di incorporare la pandemia nel racconto su cui stavo lavorando. Mi sembrò improvvisamente un libro inutile, non attuale. L’ho messo da parte e ho iniziato Day. Cinque anni di lavoro…

Che reazione ha avuto quando ha saputo che The Hours sarebbe diventato un film? Pensa che i suoi racconti possano facilmente essere resi in linguaggio cinematografico?

No, infatti rimasi molto sorpreso quando seppi che uno dei miei libri sarebbe stato adattato per il cinema. Era lontana da me anche solo l’idea che i miei racconti potessero diventare film. In effetti uno scrittore non deve pensarci. I due linguaggi sono diversi. E ora sono di nuovo sorpreso di vedere che vi è molto interesse da parte del mondo del cinema anche per Day

Preferisce lavorare su racconti brevi o romanzi?

Anche se adoro i racconti brevi preferisco scrivere romanzi. Nel racconto c’è troppo poco posto per farci stare una storia che sviluppi appieno il pensiero e la sensibilità dei personaggi.

In Day cita vari titoli di libri, fra cui Il mulino sulla Floss di George Eliot e, per almeno due volte, La montagna incantata di Thomas Mann. Rappresentano qualcosa di speciale per lei?

Tutto quello che scrivo mi rappresenta. Adoro George Eliot. Menziono questi titoli perché hanno un significato profondo per me, per l’esperienza che mi hanno regalato. Sono parte di me.

Vi sono scrittori che considera suoi maestri?

Oltre a Virginia Woolf e George Eliot citerei anche Tolstoj. Stranamente non sono però molti gli autori americani che mi piacciono.

Gli elementi naturali si rincorrono nel libro. Più volte nomina le costellazioni del cielo… Una passione personale?

Certo! Tutto quello su cui scrivo è dentro di me, altrimenti non potrei scriverne. Non penso che serva una esperienza tecnica o scientifica per parlare di eventi, argomenti, sensazioni. È però necessario averle vissute, questo sì.

E di Venezia, qual è il luogo che la ispira di più?

Mi viene in mente un ponte in legno che ho trovato affascinante per i materiali con cui è stato costruito e per la stupenda vista sulle acque sottostanti. Non ne ricordo il nome…

…che Cunningham si riferisca forse al Ponte dell’Accademia, costruito in soli 37 giorni dopo il crollo del maestoso ponte in ferro di Neville? Provvisorio ma che provvisorio non è più, e che resiste ancora dopo ottanta anni? Se così fosse, Michael avrebbe colto un’anima molto intima di Venezia. Mi piacerebbe consigliargli presuntuosamente di leggere Venezia salva di Simone Weil.

Cunningham hates superficiality. He’d rather simplify things to the extreme than being vacuously pompous. So, I asked him to tell us in a few words the plot of his novel: “people making it through the pandemic who, for the most part, survive it.” That’s part of the story, but the novel never mentions COVID. It’s an escape, a bit like with The Hours… you weren’t supposed to talk about AIDS, either.

A Wild Swan and Other Tales in 2015 and Day in 2024. Almost ten years of silence, why?

I had started a new novel and I was doing well, then COVID came and there was no way I could make it part of the story I was working on. Suddenly, it sounded like a useless book, just not current and relevant enough. I put it aside and began working on Day. Took me five years…

What was it like to see The Hours made into a movie? Do you think your stories can easily be adapted to the screen?

I was very surprised when I learned someone wanted to make a film out of my books. I had no idea anybody thought that was easy or even possible. But – an author is not supposed to think about that, the two languages are just different. I find myself again surprised at the interest that filmmakers are now showing also for Day

Novels or short stories?

Even though I love short stories, I prefer to write novels. In a short story, there’s too little space to fully develop a narrative that explores the thoughts and sensitivities of the characters.

In Day, you mention several books, like George Eliot’s The Mill on the Floss and, at least twice, Thomas Mann’s The Magic Mountain

Do they mean something special to you?

Everything I write represents me, to some extent. I love George Eliot. I mentioned these titles because they have a very deep meaning to me for the experience that I lived through them. They are part of me.

What other authors do you consider your models?

Besides Virginia Woolf and George Eliot, I’d say Tolstoy. Strangely enough, there are not many American authors I like.

Natural elements often make an appearance in your book. You mention constellations many times… is it a personal passion?

It is! Everything I write about comes from within me; otherwise, I wouldn’t know how to write about it. I don’t think a technical or scientific background is needed to talk about events, arguments, feelings… However, you need to have experienced them, indeed.

What about Venice, what place inspires you the most?

I remember a wooden bridge that I found so fascinating for the materials it was made of and the beautiful view over the waters below. I can’t recall its name, though...

Could Cunningham perhaps be referring to the Accademia Bridge, built in just 37 days after the Neville’s iron bridge collapsed? Temporary, but no longer so, and still standing after eighty years? If so, Michael would have captured a very intimate essence of Venice. At the risk of sounding self-important, I would recommend the author read Venice Saved, by Simone Weil.

162

presents

THE INTIMATE MUSEUM

PALAZZO BONVICINI

CALLE AGNELLO, 2161/A, VENICE

FREE ADMISSION

OPEN EVERY DAY 10AM - 6PM

FONDATIONVALMONT.COM

LAMAISONVALMONT.COM

163
GAYLE CHONG KWAN - STEPHANIE BLAKE - ISAO - DIDIER GUILLON

etcc...

INCROCI DI CIVILTÀ

THE LIST

SPAGNA

JULIO LLAMAZARES

Diversi modi di guardare l’acqua Il Saggiatore, 2024

Poeta, scrittore, giornalista, nato nel 1955 nei pressi di León, a Vegamián, un paese oggi interamente sommerso dalle acque di un lago artificiale. L’anziano contadino Domingo è morto con un desiderio incompiuto e i suoi familiari si incontrano per provare a esaudirlo: la moglie, che con lui ha condiviso tutto; i figli, che hanno abbandonato progressivamente l’abitazione dei genitori per lavorare in città; i nipoti, così distanti dal suo modo di vivere eppure ancora capaci di comprenderlo e ammirarlo. Si ritrovano davanti a un piccolo lago racchiuso dalle montagne, sul cui fondo giacciono invisibili agli occhi degli estranei le rovine di villaggi abbandonati e i ricordi dei vecchi abitanti...

ITALIA

HELENA JANECZEK

Il tempo degli imprevisti

Guanda, 2024

Nata a Monaco di Baviera nel 1964, in una famiglia ebreopolacca, vive in Italia da oltre trent’anni. Un grandioso affresco storico in forma di romanzo, un racconto corale che inizia ai primi del Novecento, passando da Milano a Praga, Venezia, Trieste, e incrocia grandi figure storiche come Ezra Pound a Albert O. Hirschman. I tempi di imprevisti, come ha teorizzato Albert O. Hirschman, sono anche tempi di possibilità che invitano a essere pensate e percorse, a prescindere da come la Storia sia andata: «serve anche a questo la letteratura, a rivivere dall’interno di ogni personaggio quel passato che non si è ancora chiuso».

USA/TURCHIA

ELIF BATUMAN

Aut-Aut

Einaudi, 2024

Scrittrice e giornalista, nata nel 1977 a New York da genitori turchi. Anno1996. Selin è l’unica della sua famiglia turca ad essere nata negli Stati Uniti e frequentare Harvard. È al secondo anno e deve risolvere un paio di scottanti questioni: decifrare gli eventi dell’estate passata nella campagna ungherese o definire il rapporto con Ivan, la sua fiamma che brucia in una non-relazione a distanza, ma soprattutto trovare al più presto qualcuno che le consenta di raggiungere l’obiettivo fondamentale della giovinezza, fare l’amore. Il tutto tra feste, pagine di libri e rocambolesche prime volte...

GRAN BRETAGNA

ADAM THIRLWELL

Il futuro futuro

Feltrinelli, 2024

Nato a Londra nel 1978, col suo romanzo d’esordio nel 2003, Politics, è stato segnalato tra i migliori narratori britannici delle nuove generazioni. Nel futuro, in un mondo che ha subìto una brusca svolta distopica, Celine si ritrova suo malgrado celebre, protagonista di pubblicazioni clandestine e anonime fra la pornografia e la maldicenza, rappresentata in maniera mendace. Con un marito che non c’è mai e i genitori che vivono altrove, Celine cerca una via per introdursi nelle cerchie di chi conta e può proteggerla. Organizza quindi feste frequentate da un bestiario di scrittori e artisti che discutono futilmente di linguaggio e letteratura mentre il mondo sprofonda in un terrore silenzioso...

NIGERIA

EMMANUEL IDUMA

La forma della luce Wetlands

Scrittore e critico d’arte, nato nel 1989. Con prefazione di Maaza Mengiste, il libro offre uno sguardo inedito sul mondo occidentale, spesso troppo autoreferenziale. Un testo utile alla conoscenza di un mondo intellettuale e artistico, quello africano, ancora in gran parte sconosciuto, corredato da una serie di fotografie dell’autore e di altri fotografi nigeriani contemporanei. Cosa vede un intellettuale nigeriano dell’ultima generazione quando arriva a Venezia? Quali cose lo impressionano, e quali lo lasciano indifferente? Quali sono i suoi pensieri nell’incontro con le persone e la cultura occidentale?

BRASILE

JOSÉ HENRIQUE BORTOLUCI

Sulle strade di mio padre

Iperborea, 2024

Originario di Jaú, nello stato di San Paolo, ha conseguito un dottorato in sociologia all’Università del Michigan e dal 2015 insegna alla Fundação Getulio Vargas. Una madre sarta che resta a casa con i figli, un padre camionista che deve lasciarli per settimane. È la famiglia di José Henrique Bortoluci, che si confronta con il padre Didi, viaggiatore di mestiere, per capirne il mondo e sciogliere l’enigma di un uomo che gli è sempre sfuggito. Tra i due le distanze sembrano incolmabili, quella tra un pensionato dopo settant’anni di duro lavoro e un giovane che insegna all’università, ma anche tra il Brasile degli anni Settanta, una terra selvaggia che la giunta militare vuole colonizzare, e quello di oggi, un Paese ferito...

164

Scrivo perché non c’è piacere paragonabile a quello di inventare lettori immaginari

MESSICO ÁLVARO ENRIGUE

Il sogno

Feltrinelli, 2024

Nato nel 1969 a Città del Messico, è uno dei più importanti romanzieri contemporanei messicani. L’8 novembre 1519 avvenne l’incontro fatidico tra il conquistador Hernán Cortés e l’imperatore del Messico Montezuma: fu il contatto tra due mondi incomprensibili fra loro, due visioni dell’esistente inconciliabili, due imperi che stavano entrando in collisione senza avere coscienza della portata di tale evento. Da lì iniziò la conquista del continente americano, l’ascesa della Spagna come nazione più ricca d’Europa, e la fine di “un sogno”, quello dei popoli nativi che accolsero gli sterminatori come ospiti stranieri da ossequiare, sebbene per molti di loro la realtà fosse spesso un incubo sanguinario...

FRANCIA

EMILIENNE MALFATTO

Il lamento del Tigri

Sellerio, 2022

Nata nel 1989, è una scrittrice, giornalista e fotoreporter.

Sulle rive del Tigri, nel sud dell’Iraq, una ragazza si accorge di essere incinta. La più grave delle colpe: ha fatto l’amore prima del matrimonio con il suo fidanzato, morto in guerra subito dopo. E adesso sa che deve morire, lo vuole la famiglia, la tradizione e il dominio maschile. «L’onore è più importante della vita. Da noi, è meglio una ragazza morta che una ragazza madre». Non conta nemmeno, contro l’implacabilità della condanna, l’affetto che pure non manca dei fratelli, o la pietà di qualcuno di essi. Questa attesa della morte è descritta in prima persona dalla giovane “impura”.

SENEGAL/ITALIA

IBRAHIMA LO

Pane e acqua

Villaggio Maori, 2021

Nel 2017 arriva in Italia a 17 anni, dopo aver attraversato il Niger, la Libia e il Mediterraneo. Aveva perso i genitori in Senegal qualche anno prima, sentiva di non avere prospettive nel contesto in cui viveva e per questo aveva deciso di partire, intraprendendo un viaggio insidioso.

La storia vera di chi è grato alla vita per averne ancora una e poterne scrivere, a partire dal ricordo della fame placata con pane e acqua. Il racconto di chi ha rischiato di morire ripetutamente nella speranza di approdare a una terra promessa, l’Europa, e che deve farei i conti con il razzismo di una società ipocrita e xenofoba, con lavori in nero e sottopagati, e una nuova vita da costruire a partire dal niente...

GERMANIA

DANIEL SCHREIBER

Soli

ADD Editori, 2023

Nato nel 1977, vive a Berlino, saggista e critico d’arte per diverse testate internazionali. Soli, uscito nel 2022, è subito diventato un bestseller in Germania. Nella storia mai così tante persone hanno vissuto da sole, eppure la società continua a considerare la solitudine come la mancanza di qualcosa, se non addirittura come un fallimento personale. Ma che cosa significa essere soli? Un saggio intenso, in bilico fra esperienza personale, filosofia e letteratura. Si chiede se felicità e solitudine possano coesistere, ma la più importante delle domande diventa un’altra: in che modo vogliamo vivere?

Adam Thirlwell

ITALIA FEDERICA MANZON

Alma

Feltrinelli, 2024

Nata a Pordenone nel 1981, divide il suo tempo tra Milano e Trieste, città in cui ha compiuto gli studi universitari in Filosofia contemporanea. Un breve ritorno a Trieste, da cui era fuggita per rifarsi una vita lontano. Solo tre giorni per raccogliere l’imprevista eredità di suo padre, uomo pieno di fascino e senza radici, che odiava il culto del passato e i suoi lasciti, che andava e veniva al di là del confine, senza sapere che lavoro facesse. A Trieste, Alma ritrova una mappa dimenticata della sua vita. Ritrova la bella casa nel viale dei platani, dove ha trascorso l’infanzia grazie ai nonni materni, custodi della tradizione mitteleuropea distante anni luce dal disordine chiassoso di casa sua...

ITALIA

MAURO COVACICH

L’avventura terrestre Nave di Teseo, 2023

Nato a Trieste nel 1965, laureato in Filosofia presso l’ateneo di Trieste nel 1990, dopo un breve periodo dedicato all’insegnamento ha esordito nella scrittura nel 1993.

Un uomo di mezza età compare in forme non chiare, forse allucinatorie, forse reali, in alcuni episodi cruciali della vita di un ragazzo. Sicché il ragazzo comincia a inseguirlo per capire chi è quest’uomo. Via via che gli si avvicina, crescendo, traslocando, cambiando più volte città, il ragazzo può osservarlo meglio e così, sempre più interessato alla vita privata di questo sconosciuto, finisce per pedinarlo. L’azione si svolge in una manciata di giorni, un lungo interminabile weekend...

165

etcc...

E la Luna bussò

Psichiatra, sociologo, educatore e opinionista italiano, Paolo Crepet giunge al Teatro Malibran a Venezia il 7 maggio per presentare la sua conferenza-spettacolo Prendetevi la Luna, titolo che si riferisce al suo ultimo libro edito da Mondadori Prendetevi la luna. Un dialogo tra generazioni Conosciuto dal pubblico per la divulgazione dei suoi testi e per le numerose partecipazioni televisive, Crepet si prepara ad affrontare temi cari soprattutto alle generazioni più giovani, come educazione, scuola, famiglia, con l’obiettivo di fornire strumenti per orientarsi oltre le nubi che oscurano la luna, ovvero la speranza. «Incontro tanta gente – dichiara Crepet –, mi chiedo che cosa possono volere da me. Certamente una guida, una speranza […] C’è sete e fame di parole, di pensiero. Cercano un’eresia in un mondo codificato. Non posso che dire loro ciò che mi sono ripetuto per anni: “Prendetevi la luna” […] Non è un consiglio, ma una suggestione – continua lo psichiatra – , non vale solo nei momenti difficili, ma anche in quelli di gioia. La luna rappresenta la speranza che si può trovare anche nei momenti più bui, la ricerca della propria unicità e ambizione nel perseguire i propri sogni».

Crepet invita il pubblico a essere ambizioso e a cercare la propria unicità con uno spettacolo dedicato a chi desidera inseguire i propri sogni, indipendentemente dalle difficoltà della vita.

Emma Pistolato

Paolo Crepet. Prendetevi

Luna 7 m aggio Teatro Malibran www.teatrolafenice.it

Diventare Altri

Lorenzo Gasparrini a Più Libri Più Laguna

Dopo il successo straordinario del primo incontro che ha registrato il sold out al Teatrino di Palazzo Grassi con Zerocalcare lo scorso febbraio, Più libri più Laguna torna con due nuovi appuntamenti. Il progetto, derivazione veneziana di Più libri più liberi, curato da Chiara Valerio in collaborazione con Palazzo Grassi – Punta della Dogana e la Libreria MarcoPolo, continua a suscitare un enorme interesse, dimostrando di essere una piattaforma vitale di confronto e approfondimento su tematiche cruciali e sempre più attuali, dove le idee si incontrano e si animano attraverso punti di vista molto diversi, decisi, laterali, a partire dalle pagine di autori di spicco.

È il caso dei due prossimi ospiti in arrivo a Venezia: il filosofo e attivista, antisessista, Lorenzo Gasparrini, atteso lunedì 27 maggio, e la filosofa e teorica femminista Rosi Braidotti, professoressa dell’Università di Utrecht e autrice di numerosi saggi sul postumano, giovedì 6 giugno, serata conclusiva del programma.

Lorenzo Gasparrini, noto per il suo impegno nel promuovere una visione progressista delle dinamiche di genere, conduce seminari, workshop, laboratori in università e centri sociali, pubblica su riviste specializzate sia online che cartacee. Lo scopo del suo lavoro, interdisciplinare e critico nei confronti delle strutture patriarcali presenti nella società contemporanea, è stimolare una riflessione profonda sulle dinamiche di potere e sui pregiudizi di genere che affliggono la nostra quotidianità. Per riportare alcuni dei suoi lavori più noti, il saggio Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove, 2020), percorrendo la vita di un uomo dall’infanzia all’età adulta, dimostra come il sessismo influenzi il suo sviluppo, il suo linguaggio e le abitudini. Tuttavia, l’opera sottolinea che questa condizione non deve essere considerata un destino inevitabile, ma piuttosto una sfida da affrontare attraverso una presa di coscienza libera e critica. Il patriarcato è anche il tema principale di un altro suo saggio, No. Del rifiuto e del suo essere un problema essenzialmente maschile (Effequ, 2019), nel quale tratta di come gli uomini siano influenzati da condizioni sociali, illudendosi di essere liberi dagli stereotipi, ma come questa illusione di libertà sia difficile da riconoscere, specialmente in una cultura che valorizza il successo e la competizione. A Venezia, Gasparrini guiderà il pubblico attraverso una riflessione sul ruolo della cultura e della letteratura nel promuovere il cambiamento sociale, approfondendo le tematiche legate alla maschilità e mascolinità e considerando le sfide ancora in corso nel costruire una società più equa e inclusiva. Emma Doria

166
INCONTRI Più libri più Laguna – Lorenzo Gasparrini 27 maggio Teatrino di Palazzo Grassi www.pinaultcollection.com
la

Expanded Cinemas

Palazzo

19.04 / 24.11 Amplified

167
Exhibition curated by Matthieu Orlean Assistant curators: Majid al Remaihi, Virgile Alexandre Produced by Qatar Museums Co-organized by the Doha Film Institute, Mathaf and the Art Mill Museum In collaboration with ACP Art Capital Partners Cavalli-Franchetti
Voices
168

etcc...

INCONTRI

Il potere avvincente di Don Una grande anteprima per il Mestre Book Fest

Il cinema “noir”. Ovvero registi visionari che hanno saputo portare sul grande schermo l’atmosfera oscura, la suspense e il mistero che caratterizzano questo genere di narrazione. Una filmografia affonda le sue radici in larga misura nella letteratura, dove autori di talento hanno tratto ispirazione dalle loro esperienze sul campo per creare capolavori di suspense e mistero. A partire da Dashiell Hammett, autore de Il falcone maltese, a Raymond Chandler, creatore del detective Philip Marlowe, fino ad arrivare a James M. Cain, autore de Il postino suona sempre due volte, ma si potrebbe proseguire ad oltranza. Il genere negli anni si è evoluto ed è passato dai quartieri proibiti delle metropoli americane ad altri contesti, molto più ‘gore’, se vogliamo (Tarantino ha fatto scuola), in quanto caratterizzati da un genere di delinquenza molto più feroce e veramente senza più regole e confini di ‘lealtà’ criminale. Il punto di non ritorno è stato il narcotraffico, che in queste nuove connotazioni crime ha veramente infranto ogni possibile barriera tra bene e male, nel senso che è difficile, quasi impossibile, qui individuare con nettezza dove stia l’uno e dove l’altro. E qui tutta la recente e meno recente filmografia ha tratto ispirazione a piene mani da uno scrittore che con rara maestria ha saputo narrare nella maniera più realistica possibile quello che accade nel mondo dei narcos, che in Europa conosciamo tutto sommato poco (siamo più esperti nelle ‘cose nostrane’, che pure loro quanto a crudeltà ed efferatezza non scherzano, sia pur con diverse modalità). Stiamo naturalmente parlando di Don Winslow, 70 anni, 24 romanzi scritti in una trentina d’anni, alcuni decisamente fluviali, autore di un paio di trilogie autoriali di altissimo livello, la prima delle quali, il cui primo atto è rappresentato da quello che è senza dubbio alcuno il suo romanzo di maggiore successo, Il Potere del Cane, rappresenta uno sterminato affresco delle vicende criminali dei cartelli della droga, da cui probabilmente a breve sarà tratta una serie televisiva. Mi è capitato di leggere il primo romanzo della seconda trilogia, La

Città in Fiamme, un viaggio coinvolgente e tesissimo. Peccato non aver scoperto prima questo autore, che tra l’altro ha da pochissimo annunciato l’abbandono della scrittura per dedicarsi anima e corpo all’attivismo politico, con un solo, unico, obbiettivo: scongiurare il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Uno scrittore dallo stile crudo, ruvido e diretto, Dialoghi scarni e realistici, personaggi sgradevoli quanto basta, descritti e caratterizzati attraverso digressioni e flashback narrativi (l’infanzia di Danny, le dinamiche migratorie di italiani e irlandesi, lo sviluppo delle alleanze, il progressivo controllo del territorio, addirittura accenni alla dimensione religiosa), grazie ai quali l’intera storia acquisisce senso, fanno de La Città in Fiamme un romanzo avvincente, scorrevole e di grande leggibilità. Qualcuno obietterà che non si tratti di grande letteratura, e forse sarà anche vero, ma…who cares? (mi si passi l’inglese. che fa sempre più scena…). Premesso e precisato che il lavoro trova ispirazione proprio nella grande letteratura, più specificamente quella classica ( Eneide e Iliade, il racconto della guerra di Troia, il parallelo con gli scontri fra troiani e achei e con la vicenda di Elena e Paride), io credo che un compito della narrativa sia anche quello di intrattenere il lettore senza porsi troppi obiettivi. Non si pensi, poi, che l’assenza di personaggi positivi comporti una legittimazione di quelli negativi: la strategia della narrazione neutrale, utilizzata da Winslow in modo quanto mai efficace, stabilisce in modo chiaro quanto implicito la posizione “etica” dello scrittore, non fornendo giustificazione alcuna a qualsiasi misfatto o crimine pur non elargendo giudizi di merito a riguardo. E comunque, ricordiamocelo, stiamo parlando di romanzi scritti veramente, ma veramente molto bene. E tanto basta. Bel colpo, Mestre Book Fest ! Massimo Macaluso

169 D on Winslow 11 maggio Centro Culturale Candiani-Mestre www.mestrebookfest.it

etcc...

LIBRI

La città invisibile

Intervista Giorgio Camuffo di Elisabetta Gardin

Giorgio Camuffo ha appena pubblicato per Edizioni Corraini 787 Venezia, un campo e il suo popolo, in cui racconta una Venezia popolare e popolana, ben diversa da quella attuale. La mamma di Giorgio non era molto contenta di questo libro, le pareva raccontasse un passato di miseria, da dimenticare. Tutto si svolge in un campo veneziano un po’ triste e povero – situato nel sestiere di Castello al confine con Sant’Elena –, che ha al centro una fontana ed è dominato da quattro edifici così enormi e anonimi da confondere persino il postino, che non di rado sbaglia nel consegnare la posta. La Signora Camuffo proprio là ha cresciuto due figli, forse con pochi mezzi, ma in un clima allegro e vivace, fatto di litigi ma anche di grande solidarietà. Un campo animato da personaggi indimenticabili: donnone litigiose, donnine piccole e secche, il barbiere con i giornaletti “per adulti”, il ladro soprannominato “Pisu” per la somiglianza con il famoso comico del tempo, il prete Rublo sempre pronto ad aiutare i bisognosi, il vigile “Bistecca” dalle orecchie enormi e poi tanti altri personaggi ancora con volti e nomi buffi quali Lo Scuro, Ercolino, Tonitabacher, Ricocarboner...

L’idea del libro è nata durante una cena tra amici d’infanzia alla quale l’autore non voleva neppure partecipare, ma siccome «la nostalgia è come il colesterolo, c’è quello buono e quello cattivo», si ritrova immerso nei ricordi, in quei racconti, rivive episodi divertenti, rivede quel microcosmo di figure irresistibili, tasselli di un disegno più ampio, o per meglio dire, di un’autentica commedia umana. Racconti accompagnati da bellissimi disegni, ritratti ironici e originali, immagini bonariamente caricaturali, volti che raccontano già una storia al primo sguardo.

Tanti dunque i ricordi che scorrono tra le pagine, riportandoci ai primi anni ‘60 fino al 1970, quando la famiglia si trasferisce a Sant’Elena in una sorta di percorso di “avanzamento sociale”. Ecco allora i bagni fatti nei catini, la grande tv a scatolone, vanto della famiglia, il furto di un gigantesco tonno poi tagliato in tranci nella cucina e distribuito tra i vicini, l’arrivo delle grandi navi da crociera con le inglesine e con loro i primi turbamenti erotici e sentimentali. Ci troviamo davvero in una sorta di piccolo mondo antico connotato, naturalmente con tutte le contraddizioni del caso, da un clima di grande fratellanza: si respira sempre una tensione, un febbrile desiderio di stare insieme, di condividere il tempo, gli spazi, le parole. Colpisce il fatto che quasi nessuno è single e i bambini sono tantissimi, per cui la maggior parte del tempo libero si consuma stando all’aperto. Stride pensare ai ragazzi di oggi con cuffiette o occhi fissi sul cellulare, molti dei quali troppo chiusi in casa schiavi dei social, di una realtà fatta solo di immagini, senza giochi tangibili, abbracci,

urla, corse. Nei campi dei nostri giorni colpisce il silenzio, il vuoto; non ci sono bambini, o meglio, ce ne sono infinitamente meno del tempo in cui è ambientato questo libro, poco più di ieri…, gli anziani non si siedono più fuori dalla porta a chiacchierare, non ci sono praticamente più negozi di quartiere, di vicinato come si ama dire oggi, sono sparite le edicole. Insomma, per certi versi sembra proprio una città spettrale la Venezia del 2024.

Giorgio Camuffo, graphic designer, è professore ordinario di Comunicazione visiva presso la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano. Ha ideato e curato diverse mostre e iniziative dedicate al design. Fra le sue recenti pubblicazioni: Imago, rivista tra sperimentazione, arte e industria, Corraini Edizioni Mantova, 2021, e Macchine per disegnare, sempre per Corraini Edizioni Mantova, 2021. Prima di dedicarsi all’insegnamento, ha diretto per oltre vent’anni lo Studio Camuffo, autentico protagonista della costruzione dell’immagine di alcuni tra i più nodali eventi artistici e culturali di Venezia, e non solo, degli ultimi 40 anni. Ha collaborato con aziende e istituzioni di primissimo livello, fra cui Fabrica e Benetton Group, Coin, Palazzo Pitti, Palazzo Grassi, Fondazione Bevilacqua La Masa, Fondazione Querini Stampalia, La Biennale di Venezia.

170
Forse non ho mai scritto, ho disegnato anche quando scrivevo

Da dove è scattata l’esigenza di raccontare la tua infanzia e adolescenza in 787 – Venezia, un campo e il suo popolo? Non è mai “partita”; l’ho sempre avuta e vissuta dentro, era già in me. Tutto questo racconto non fa che restituire una parte nodale della mia vita: è il mio mondo d’origine, nativo. Se vuoi c’è stata, sì, una motivazione anche politica che mi ha spinto a scrivere questo libro. Con questa autentica testimonianza di vita vissuta nel cuore di una società straordinariamente vitale cerco di dimostrare, naturalmente al netto dei grandi cambiamenti che ogni passaggio d’età fatalmente produce, che cosa Venezia potrebbe ancora essere oggi. Vale a dire una città semplicemente come tutte le altre.

Nel libro parlano più i racconti che hai scritto o i tuoi bellissimi disegni?

La mia lingua è il disegno. Parlo meglio, mi esprimo meglio e riesco a pensare meglio quando ho davanti un foglio di carta e una matita. Devo però dire che questa volta la scrittura è stata fluida. Forse non ho mai davvero scritto, ho disegnato anche quando scrivevo.

Cosa è rimasto in questa città del clima sociale, di vita vissuta e condivisa, che il libro restituisce? In che città stanno crescendo ora le tue nipoti?

Non è rimasto più niente. Basta andare in campo per rendersene conto. Il mondo è cambiato, ma Venezia è cambiata di più, anche per colpa di una politica che crede di essere intelligente e invece non lo è.

Romanzo molto cinematografico, con scene quasi felliniane e personaggi irripetibili. Non pensi sarebbe perfetto per una pièce teatrale?

Si, hai ragione. Facendo il libro, pensando al campo mi sono accorto che il mio testo era una commedia, ma questa è stata per centinaia di anni la vita che si viveva a Venezia.

Cosa ami di più della tua città e cosa invece non sopporti in alcun modo?

Amo Venezia. Sono felice, orgoglioso di essere veneziano. Della città mi piace tutto. Mi piace anche la puzza dei canali. Non sopporto i vaporetti pieni, i ristoranti carissimi, il moto ondoso, i sindaci, le botteghe che vendono schifezze, gli affitti carissimi.

Qual è la tua visione attuale del mondo della grafica con l’avvento di internet e dell’Intelligenza Artificiale? Cosa consigli ai giovani grafici?

La grafica cambia con il mondo. I bravi grafici non si fanno schiavi della tecnica, non si lasciano impaurire dal computer. Ai giovani designer consiglio sempre di rischiare, di fare tante cazzate, di sbagliare. Solo in questo modo possono crescere. Ai miei studenti chiedo sempre di alzare la testa e di guardare quello che succede nel mondo, ma al contempo di non dimenticare mai quello che abbiamo sotto casa. Ma questo in fondo è un consiglio che vale per tutti, non solo per i designer.

171

Errare humanum est Piero Martin, un viaggio avvincente tra errori noti, epici e “memorabili”

«Uno dei maggiori e più importanti strumenti della fisica teorica è il cestino della carta straccia», questa folgorante battuta appartiene al Premio Nobel Richard Feynman, che con pungente ironia ci mette di fronte agli innumerevoli errori in cui si imbattono anche fisici così geniali. E proprio dell’errore parla un fisico di “casa nostra”, Piero Martin, nel suo ultimo libro Storie di errori memorabili (Laterza, 2024). Un viaggio avvincente che analizza errori noti, epici, appunto “memorabili”, invitandoci a riflettere sui nostri errori, come del resto fa l’Autore con notevole autocritica.

In apertura del libro incontriamo Sting e Spielberg, il cantante e il regista riescono a rovesciare un errore trasformandolo in un’opportunità, perché il fallimento può mutare in una seconda occasione, in una nuova possibilità che ci apre strade inaspettate e spesso vincenti. Il Professore parte dal presupposto che «la vita è intessuta di errori» e davvero gli esempi non mancano: si spazia un po’ in tutti i campi, si va dalla fisica alla chimica, dalla cucina all’arte e all’astronomia, persino Albert Einstein non fu immune. Tra tanti scienziati, ricercatori e nomi noti trova posto – ahimè - d’onore Antonio Cabrini, che fallì un calcio di rigore nella finale della Coppa del Mondo del 1982 e che tutti ancora ricordiamo!

Tanti gli aneddoti, alcuni molto significativi, come il deragliamento accorso sulle montagne russe di Disneyland Tokyo a causa di un errore di misure originato dalla traduzione nel sistema metrico decimale del progetto o gli errori di calcolo che fecero completamente andar fuori rotta il Mars Climate Orbiter, che fallì così la sua impresa. Non dobbiamo mai dimenticare che l’errore può essere anche un “momento di libertà e crescita”: Enrico Fermi, Nobel per la fisica nel 1938, incontrò l’errore ma questo portò in seguito altri scienziati a elaborare la teoria della fissione nucleare. Martin riporta esempi divertenti, come un’edizione inglese della

Bibbia stampata nel 1631 con un clamoroso errore di stampa, il tipografo dimentica un NOT nel versetto «Non commettere adulterio», per cui rimase un incitamento all’infedeltà coniugale e, restando per certi versi in questo campo, alla Pfizer durante lo studio di una nuova cura per le patologie cardiovascolari, precisamente contro l’angina pectoris, qualcosa andò storto, tuttavia scoprirono il Viagra, da un errore giunsero ad un grande successo, almeno per le vendite della casa farmaceutica.

In generale a nessuno piacciono gli sbagli e si tende a dimenticarli, mentre si ricordano sempre i successi, con l’insuccesso il rapporto è difficile per tutti specialmente in questi tempi: «nell’errore, assai più che nel successo, siamo soli». Il libro invita a prenderci meno sul serio, a continuare sempre a esplorare e a far tesoro degli sbagli, degli incidenti di percorso, ad essere indulgenti con gli altri e i loro errori. La scienza non significa certezza, verità assoluta, anzi bisogna capire che il dubbio, l’errore hanno un ruolo prezioso, vanno considerati un grande momento di libertà, da preservare gelosamente per la grande forza generativa che ci donano.

L’autore ha una scrittura fluida ed elegante, non appesantita da tecnicismi o spiegazioni troppo complesse, senza toni nozionistici, con esempi mai banali, usa il linguaggio più adatto ad avvicinare i lettori anche più restii verso temi apparentemente difficili.

Piero Martin vive a Venezia, è uno dei maggiori esperti di fusione termonucleare, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova, responsabile di importanti progetti di ricerca internazionali, svolge un grande lavoro di divulgazione scientifica, ha pubblicato vari libri. Con Le Sette misure del Mondo, edito da Laterza e tradotto in numerose lingue, ha vinto il Premio FiuggiScienza 2022. Lo scorso anno è entrato a far parte dell’Accademia dei Lincei, la massima istituzione culturale italiana.

In una società che ci vorrebbe sicuri e perfetti noi continuiamo ad amare il dubbio e a commettere errori, per cui siamo lieti di aver letto Storie di errori memorabili

Elisabetta Gardin

172
LIBRI
etcc...
Piero Martin, Storie di errori memorabili L aterza, 2024

From the short film “IL

Conservative showcase made for the architectural model of Teatro La Fenice, by Giannantonio Selva, 1792 La Fenice Opera House Foundation - Venice MODELLINO RESTAURATO” © Kinonauts / La Fenice Opera House Foundation - Venice
ottart.it
SHOWCASE MODELLO — DESIGN DARIO SIMPLICIO VILLA

etcc...

La realtà della fantasia

Intervista Fernando Marchiori di Loris Casadei

Gli studenti che lo vedono passare per i corridoi dell’Università di Padova tranquillo e con passo sereno lo salutano senza timore. Forse anche la materia di insegnamento, Multimedialità nelle arti performative, è vista senza particolare ansia. Pochi immaginano la sua intensa attività di ricerca, la sua ampia produzione letteraria e critica, la sua capacità organizzativa. È Fernando Marchiori. Interessi a vasto spettro, già dalla lontana tesi di laurea in Figure dell’animalità alla vasta scrittura poetica, narrativa e teatrale. Veneziano doc, è impegnato nella valorizzazione del territorio con l’organizzazione del festival Scene di Paglia, riuscendo nel faticoso lavoro di unire nel progetto molti Comuni e Amministrazioni. L’ho ammirato nell’ultima conferenza stampa, quando ha preferito lasciar parlare uno ad uno gli Assessori prendendo poco spazio per sé. Questa tranquillità apparente non convince appieno; nella conversazione con Marco Paolini su YouTube lo si vede attento, ma inquieto. Sono i micro movimenti che denunciano la sua carica interna. Cerchiamo di esplorare meglio il suo pensiero e le sue opere.

Abbiamo letto con piacere le tue poesie tratte da Alburno : «Vengono fuori dal niente/da un sogno che ritorna/salgono nella nebbiolina/dalle barene di erbe rade./Hanno lasciato le botti nascoste/degli appostamenti di caccia…». Molti componimenti sono dedicati al paesaggio veneto. Che ruolo gioca l’essere cittadino di questo territorio nella tua produzione letteraria?

Un ruolo fondamentale. Le storie, la lingua, il paesaggio. Che per me sono la stessa cosa. Se il paesaggio è il guardarsi intorno dell’uomo, il suo accadere, allora è il nostro sguardo che disegna il paesaggio, che lo scrive, ed è proprio per questo che guardando il paesaggio guardiamo dentro di noi (il paesaggio come specchio dell’anima, tanto caro ai Romantici). Le devastazioni degli ultimi decenni hanno in buona parte cancellato, deformato, sovrascritto brutalmente questo paesaggio. Così la mia scrittura, fin dai primi racconti, è una specie di tentativo di salvare delle tracce abrase, delle parole dimenticate, delle storie marginali. Guardo il paesaggio odierno come un palinsesto, come quelle pergamene che nel medioevo venivano raschiate per essere utilizzate di nuovo, riscritte, ma capaci di conservare tracce della prima scrittura sottostante che talvolta si riesce ancora a decifrare.

L a Riconoscenza di Fernando Marchiori

Casedeilibri, 2024

Hai dedicato i primi lavori saggistici teatrali a tre autori ribelli: Cesar Brie, Giuliano Scabia e Beckett. Cesar Brie era famoso per la sua definizione di teatro: “il teatro si occupa di inquietare e di divertire”. Quale è la tua definizione di questo linguaggio artistico? Ti ricordi il primo spettacolo visto e da dove nasce la tua passione? Ricordo la fascinazione infantile per i burattini, le commedie di Eduardo e di Govi in televisione e poi, ancora ragazzino, qualcuno mi portò a vedere il Mistero buffo di Dario Fo e perfino le Sette meditazioni sul sadomasochismo politico del Living Theatre. Mi colpirono molto nella loro diversità e mi aprirono un mondo. Mi colpì anche la sensazione di far parte di una esperienza collettiva, di partecipare ad una emozione comune. Il progetto di Giuliano Scabia con il suo Teatro Vagante a Venezia e in Riviera del Brenta mi fece scoprire la possibilità di lavorare sul territorio attraverso un teatro partecipato. Da allora non ho smesso di cercare, nel teatro di tradizione così come nel teatro più innovativo, quell’energia che rende unico l’incontro fra l’attore e lo spettatore. Ho cercato anche di capire le tecniche, le forme, i codici che permettono di leggere uno spettacolo, di percepirlo come un organismo vivente. Tenendo sempre presente la lezione di Cesar Brie: ciò che importa non sono le tecniche, ma il fuoco che le alimenta.

Come critico teatrale ti sei occupato anche di danza. Vedi ancora una delimitazione, un confine tra danza e teatro? La scena contemporanea ha da tempo superato i confini tra le arti. Che senso hanno i cartelloni di certi teatri o le categorie ministeriali di fronte a un’opera di Tadeusz Kantor o di Pina Bausch, a una performance di Marina Abramovic o di Dimitris Papaioannou, a un lavoro di Motus o di Balletto Civile? Per non parlare del cosiddetto teatro di figura, relegato, almeno in Italia, in rassegne minori, quando invece il

174
LIBRI
Il resoconto del disfacimento di un uomo, della sua sconfitta, e insieme della sua paradossale vittoria

grande tema della marionetta ha dato alla storia del teatro europeo capolavori assoluti consentendo di ibridare forme e linguaggi.

Spazi dalla saggistica ( Ustica ) ai testi narrativi. È appena uscito La Riconoscenza : ci puoi accennare brevemente di cosa tratta? Che cosa ti ha spinto a scriverlo? Ormai dieci anni fa, in un periodo di convalescenza, mi aveva incuriosito un articolo in una rivista di storia locale nel quale si dava conto del ritrovamento, non lontano da Praga, di una pergamena medievale trafugata durante la Prima Guerra Mondiale dal Castello di Collalto, sulle colline trevigiane. Si avanzava l’ipotesi che avesse fatto tutta quella strada nello scarpone di un soldato boemo in fuga dal fronte italiano. Che vicenda intrigante! Scrissi di getto i primi capitoli di quello che poteva diventare un romanzo storico, inventandomi l’appartenenza del soldato alla mitica Legione cecoslovacca in Italia (disertori dall’esercito austriaco che combatterono al fianco degli italiani). Ma sentii subito che il tema su cui m’interessava lavorare era quello della memoria. Misi in campo un personaggio-narratore inaffidabile, un vecchio professore di storia che, mentre cerca di ricostruire la vicenda, tradisce i segni della demenza senile finendo per confondere, inventare, dimenticare tutto. Il romanzo storico diventava così la storia di un romanzo impossibile. A meno che qualcuno non provasse a riannodare i fili per un’altra trama. A questa impresa si dedicherà il figlio Matteo, rientrato da Praga per recuperare un rapporto con il padre che lo porterà a fare i conti con sé stesso e ad accettare il passaggio di testimone. La riconoscenza è insomma anche un fermoimmagine su una generazione di giovani che rischia di restare senza prospettiva storica, cioè senza futuro. È un racconto di una ricomposizione familiare fatta di intese insospettate, di segrete corrispondenze. Il resoconto del disfacimento di un uomo, della

sua sconfitta, e insieme della sua paradossale vittoria, perché alla fine il professore riesce in qualche modo a chiudere i lembi della propria ferita.

Come direttore artistico di Scene di Paglia qual è la tua più grande fatica e come e da cosa ti senti ricompensato alla fine? Scene di Paglia è un festival sui generis: nomade, plurale, instabile, multidisciplinare. La fatica più grande è ricomporre ogni anno i tasselli facendo i conti con le incertezze economiche, l’inerzia della politica, i ritardi della burocrazia. Poi però si produce una sorta di alchimia, un programma prende forma, ricomincia un lavoro condiviso. Dopo quindici anni credo conservi ancora il suo carattere popolare e raffinato insieme. La passione dei tanti che ci lavorano, la generosità di molti artisti, la schietta partecipazione del pubblico ne hanno fatto un appuntamento riconosciuto ben oltre i confini regionali. Si creano occasioni di riflessione, di confronto, di discussione. Si cerca di stabilire un dialogo fra le proposte artistiche e gli spazi che le ospitano nel paesaggio, nell’architettura del tessuto urbano. Ma la cosa più bella, quella che continua a dare un senso al progetto, è l’emozione che talvolta attraversa gli animi di tutti i protagonisti – artisti, spettatori, organizzatori – rendendo magica una sera d’estate.

Hai ospite un attore/attrice dall’estero e vuoi mostrarle il territorio. Quale visita programmi?

Ci vorrebbe una giornata limpida e fresca, un giro in barca nella Laguna di Venezia, a Mazzorbo, a Lio Piccolo o a Pellestrina, e magari con la fortuna di uno stravedamento, quel fenomeno ottico che apre il paesaggio dai prati d’acqua cari a Comisso e dalle barene di Marin fino alle colline di Zanzotto e Noventa, fino alle montagne, le Dolomiti di Buzzati da una parte, i Colli Euganei dell’Ortis dall’altra. Ecco allora che anche al nostro ospite il Veneto apparirebbe così come balugina nelle pagine di Valeri, di Parise e Piovene: una potente realtà della fantasia.

175
176 VENEZIA UN PICCOLO “COVO” DI SAPORI Calle del Pestrin, Castello 3829 30122, Venezia +39 333 5338427 info@alcovino.it www.alcovino.it alcovino alcovinovenezia

etcc...

PAROLE a cura di Renato Jona

Ricordo che tanti anni fa, quando frequentavo le scuole medie inferiori, l’insegnante, di fronte alla vivacità degli allievi, spesso minacciava il singolo studente di mettergli una “nota sul registro” di classe.

L’avvertimento più preoccupante era quello, eccezionale, relativo ad una nota che non riguardava uno specifico studente, ma addirittura tutta la classe! (in verità, confessiamolo, talvolta non sempre proprio… disciplinata).

Per fortuna, però, la minaccia non è mai stata messa in pratica e non si è mai tradotta in una effettiva punizione: per cui le “terribili” conseguenze sono rimaste sempre in sospeso, limitandosi a un serio monito di chissà quali effetti nefasti, che avrebbero potuto, a quanto si sentiva dire, addirittura coinvolgere le nostre famiglie. Oggi sorrido, ma allora…

Da quel tempo è passata una vita, ma la paroletta breve, sintetica, ancora oggi mi suona, a tutta prima, come un sostantivo minaccioso e negativo. Invece…

Invece non c’è proprio motivo di considerarlo un’espressione che ha un’impronta negativa! Anzi. Valutiamola oggi serenamente, senza… pregiudizi. Si tratta di una parola di uso assai frequente, breve, ma ricca di significati, alcuni dei quali davvero originali e inaspettati. Partiamo da quello più comune: nota si riferisce ad un breve appunto, di natura sintetica, talvolta provvisorio, importante, che può fissare un’osservazione, un’informazione utile per ricordare un pensiero che, considerate le circostanze, potrebbe altrimenti sfuggire, potrebbe cancellarsi dalla memoria e quindi andare perduto, quando invece è importante ricordarlo. Durante un incontro con altre persone, una discussione appassionante magari politica, per evitare di interrompere, poco educatamente, l’interlocutore, ma per ricordarsi di rispondere a tutte le sue osservazioni o argomentazioni, la parola appuntata o disegno costituiscono un sano ausilio, una sottolineatura mentale, un semplice promemoria, finalizzato ad un rimando al momento della replica, per un chiarimento di un tema meritevole di non essere soltanto esaminato superficialmente o in modo troppo conciso o parziale. Oggi si potrebbe dire, utile ad una educata replica al momento messa in stand by… La nota perciò, può consentire successive osservazioni più serene, più analitiche, un ampliamento di un pensiero, evitando le ben conosciute, purtroppo frequenti, risse verbali che, non sorridete, hanno anche di recente costretto una “moderatrice” di un incontro televisivo a minacciare: «se continuate così, sono costretta a chiudere l’audio!». Un altro uso, assai diffuso, della nostra parola si può incontrare in tanti libri: la “nota a piè di pagina”. Si tratta, in questo caso, di un accorgimento la cui presenza è molto utile o addirittura indispensabile per chiarire, spiegare, ampliare, fare riferimento, segnalare derivazioni, origini, connessioni con altri concetti esposti nello stesso testo o, più di frequente, altrove. Queste note di richiamo, integrative, sono scritte per lo più con caratteri più minuti (in tal modo, accade che attirino ancor più l’attenzione, suscitando una sana curiosità). Le stesse note, così utili e piacevoli, talvolta indispensabili possono però (purtroppo!) trovare differente collocazione: possono infatti essere sistemate in fondo al libro, tutte assieme. E allora, consentitemi, il lettore deve faticare, deve “guadagnarsi” i chiarimenti offerti dall’Autore: in questo caso, infatti, quando incontra un preciso richiamo numerico, è costretto a

NOTA

interrompere la lettura, trovare la parte dedicata in fondo al testo, le pagine cioè contenenti tutte le “note” integratrici del libro, o semplicemente i chiarimenti, riconoscere attraverso le numerazioni il punto di riferimento utile in quel momento, e dopo averle esaminate, ritornare al segno dove la lettura è stata lasciata in sospeso e riprendere la stessa (e qualche volta, accade che al termine di tutte queste operazioni, perda il… segno!). Ciò malgrado, si tratta di note assai frequentemente utilizzate dagli autori, benché risultino tanto scomode. Ma continuando la “caccia” dei vari significati, “Nota” presenta ancora tanti usi e vari valori: può essere una postilla, un’espressione, una qualità, una comunicazione ufficiale, una lista, un elenco, una circolare, o, in campo commerciale, un conto, una fattura. Incredibile! Un vero vaso di Pandora: basta inclinarlo… ed ecco che ci troviamo di fronte a una quantità di accezioni inaspettate. Qualche volta, scopriamo, è utilizzata anche come una esortazione, forse un po’ confidenziale, ma più spesso intesa certamente in senso imperativo: “Nota bene!”, spesso abbreviata con sole due lettere: N.B. E a questo imperativo non v’è modo di sottrarsi: scuse o eccezioni non sono tollerate!

Un altro uso assai consueto? Ma certo! Quando una cosa, una notizia, una norma è tanto chiara, è conosciuta da tutti, è inequivocabilmente diffusa, è senz’altro una “cosa nota”! Inutile quindi tergiversare, o accampare la scusa: ma io non lo sapevo. La giustificazione non regge! Un discorso a parte, più delicato, merita la “notula”. Si tratta di un’espressione apparentemente gentile e civettuola, ma nella sostanza si r iferisce a un fatto naturale, che, confessiamolo, talvolta può risultare inaspettato, comunque un po’ sgradevole. Solitamente si riferisce al fatidico momento in cui un professionista, terminate le sue prestazioni, presenta il conto! Forse l’espressione è stata studiata per rendere la parcella meno… ostica!

Ed ora è giusto accontentare i lettori che dall’inizio dell’analisi degli usi e significati della nostra breve parola si attendevano forse una priorità, una doverosa sosta sul significato da loro considerato “il primo”, il più semplice, immediato, il più comune. Ebbene, si! La nota musicale. Se la parola nota possiede solo quattro lettere, le note musicali sono soltanto sette. Sì, ma basta metterle a danzare su un pentagramma, ed ecco che danno vita ad un intero universo armonico, di cui conosciamo un’infinità di espressioni: sinfonie, lirica, canzoni, musica melodica, musica ritmica, classica, klezmer, gitana, sudamericana e tantissimi altri generi, che hanno accompagnato le nostre vite fin dai tempi antichi, pur in forme diverse. In fondo, queste sette note hanno risposto alla necessità dell’essere umano di manifestare i propri sentimenti non solo con le parole, ma con altri mezzi, differenti. Gioia, tristezza, amore, malinconia, speranza, hanno sempre trovato posto nel linguaggio della musica.

Dunque la musica ci appare un mezzo comunicativo ben differente, a volte più completo, più immediato, intuitivo, che addirittura sembra superare la funzione delle parole, riuscendo ad andare ben oltre il loro significato convenzionale. Anzi sembra esprimere esigenze umane più raffinate e impalpabili, indubbiamente esistenti e ben conosciute da tutti. Ed è così importante che, diciamolo sinceramente, in questa breve panoramica, non si può omettere di menzionare. Costituisce, infatti, comunque un mezzo espressivo così importante che certamente è… degno di nota!

177

GRAND HOTEL SOCIETY

AVenezia anche i luoghi del potere temporale, quello presente, sono ricchi di un passato importante e l’uso attuale è andato spesso a sovrapporsi a storie memorabili, legate a fasti passati, che dovrebbero almeno in parte ispirare la politica dell’oggi ad una certa eleganza di stile e di pensiero. Limitiamoci alla storia, dà maggiori soddisfazioni. Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto, affacciato sulla parte più nobile del Canal Grande, quella che dall’Accademia va verso San Marco, in realtà è un duplice edificio, due palazzi di epoche diverse e con storie completamente differenti. Quello più grande, il seicentesco palazzo Flangini Fini, mentre l’altro più piccolo in forme tardo gotiche è palazzo Morosini Ferro Manolesso. Prima di appartenere alla Regione Veneto, i due palazzi, che per crasi architettonica divengono semplicemente “Ferro Fini”, nello spazio di un secolo, tra il 1868 e il 1968, furono un hotel di grandissimo prestigio, la punta di diamante dell’ospitalità veneziana: il Grand Hotel. Questo capitolo abbastanza inedito legato a un periodo d’oro dell’hôtellerie è raccontato in una mostra a Palazzo, curata da Franca Lugato, dal titolo: Grand Hotel Venezia: cento anni, da albergo da sogno a sede istituzionale. Dal 15 maggio al 30 novembre un percorso ricco di foto, filmati, oggetti e documenti indagano in maniera approfondita questa pagina avvincente di una delle tante storie che si intrecciano a Venezia, città apripista mondiale del turismo di alta fascia. Il Gran Hotel rappresentò un punto di riferimento a livello universale per l’elevatissimo standard offerto agli ospiti che appartenevano alle più blasonate dinastie, a partire dai reali, aristocratici, capi di stato, stelle e divi del mondo dello spettacolo.

Il percorso fotografico e documentale, articolato nei tre piani di Ferro Fini svela attraverso foto e filmati provenienti dagli archivi del Comune di Venezia (Archivio Giacomelli), IPAV (Archivio Filippi), Alinari, Luce, British Pathé e da archivi privati, nonché con oggetti e documenti d’epoca, la centralità di una residenza nobiliare, acquistata

nel secondo Ottocento dalla famiglia di armatori dalmati Ivancich e diventata l’Hotel più lussuoso di Venezia, in cui i più importanti personaggi dell’epoca hanno fatto tappa. Tra le presenze illustri del Grande Albergo – che sarà gestito nel Novecento da CIGA e poi da SAIGAT – l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e il re d’Italia Vittorio Emanuele, i ministri degli esteri dei Paesi balcanici e dell’Europa centrale, il premier britannico Winston Churchill, il ministro della guerra inglese Duff Cooper, i duchi di Kent, la principessa Anna di Danimarca. Un’ampia sezione della mostra si occupa del glamour quando i nomi più importanti del firmamento cinematografico, dello spettacolo e dell’aristocrazia italiana ed europea si davano appuntamento al Grand Hotel Venezia, in occasione di Biennale Arte, del Festival della Musica Contemporanea e della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che dagli anni Trenta in poi ha rappresentato un importante polo attrattivo per i vip, come oggi li definiremmo, di tutto il mondo.

I ritratti di uomini di cultura, da Manet a Pirandello con la sua ‘musa’ Marta Abba, miti del cinema come Cary Grant e Tyrone Power, e una coppia celeberrima, Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, tornano nelle stanze e nei salotti che li videro soggiornare. Non si poteva tralasciare la notte magica del 3 settembre 1951 quando si tenne a Palazzo Labia, da poco restaurato, Le Bal Oriental.

Il ballo in maschera fu ospitato da Charles de Beistegui e vi parteciparono circa mille persone, fra cui Salvador Dalì, Christian Dior e Orson Wells.

Roberto Valente, Segretario Generale del Consiglio Regionale, così ha anticipato lo spirito della mostra: «Siamo orgogliosi di aprire le porte della sede dell’Assemblea legislativa del Veneto ai visitatori e di poter restituire ai veneziani e a tutti coloro che amano Venezia una testimonianza della vitalità di una città, capace di innovare le proprie funzioni e di tenere a battesimo storie imprenditoriali, marchi ed eventi che sono stati apripista nel mondo, come la Compagnia Italiana Grandi Alberghi e la Mostra del Cinema».

178 m enu

Civilian power, especially modern one, always had a penchant for embellishing its authority with memorable historical facts and ancient splendour. Palazzo Ferro Fini is the seat of the regional assembly of the local government authority in Venetia, and it sits right in the most noble stretch of the Grand Canal. The Palazzo is, in fact, two adjacent buildings later joined. You can tell apart the sixteenth-century part from the smaller, late Medieval one. Between 1868 and 1968, they housed one of the most prestigious hotels in town, itself an icon of high hôtellerie in its Golden Age: the Grand Hotel. An exhibition, curated by Franca Lugato, will show us all there is to know. Grand Hotel Venezia: cento anni, da albergo da sogno a sede istituzionale will be open from May 15 to November 30. It is a collection of pictures, film, manufacts, and documents that investigate an interesting insight on a city that pioneered luxury tourism.

G rand Hotel Venezia: cento anni, da albergo da sogno a sede istituzionale

15 maggio-30 novembre Palazzo Ferro Fini www.consiglioveneto.it/palazzo-ferro-fini

The Grand Hotel has been a universal benchmark for the hospitality standards; guests included royalty, heads of state, and the show business elite. To name a few: Austrian Emperor Franz Joseph, King of Italy Victor Emmanuel, Winston Churchill, British War Secretary Duff Cooper, the Dukes of Kent, Princess Ann of Denmark. A large section of the exhibition focuses on the Gotha of glamour, at a time when the most important names in film and European aristocrats met at the Grand Hotel Venezia for the Art Biennale and the Venice Film Festival, itself a prime pole of attraction for VIPs since the 1930s.

Portraits of men of culture, from Manet to Pirandello, movie stars like Cary Grant and Tyrone Power, and celebrated couple Ingrid Bergman and Roberto Rossellini live again in the halls and rooms that once saw them enjoy the high life there.

Roberto Valente, Secretary-General of the local authority assembly, thus commented on the opening of the exhibition: “We are proud to open our doors to all who love Venice to share a testimony of our city’s vitality and ability to always be ahead of the time.”

179

NUOVE APERTURE

Arte liquida

Non se ne abbia a male il mio amico Mauro Lorenzon, se dico che nella sua narrativa professionale l’aspetto comunicativo risulta sempre essere un po’ criptico. Ho ricevuto un messaggio in cui veniva menzionata una nuova “Enoiteca la Caneva” in Calle dei Forni, 2282/a nel sestiere di Castello, vicino a Ca’ di Dio, per dare un riferimento. Malgrado la grafica simpaticamente naïf, la bella notizia è il ritorno in piena attività dell’Oste numero Uno, e ciò avviene in una parte della città verso cui sono puntati i riflettori principali dell’Arte contemporanea e in cui un gran numero di persone convergeranno fino alla fine di novembre e avranno bisogno di trovare conforto per spegnere la loro sete d’arte.

Non credo si debba aggiungere nulla di nuovo sulla competenza di Mauro Lorenzon in fatto di scelte e anticipazioni di tendenze, nel campo dei vini e non solo. Ciò che preme sottolineare è la tenacia e la volontà ferrea di non rinunciare alla sua attività qui a Venezia, scegliendo un luogo apparentemente periferico rispetto ai flussi turistici consueti, popolo di Biennale a parte, siglando un patto di affetto e deferenza nei confronti della città. Citando Michelangelo, la bellezza va svelata un po’ alla volta, non può essere esibita in maniera sfacciata e così anche per trascorrere del tempo non semplicemente a bere, ma a degustare, si può fare lo sforzo di camminare un po’ e perdersi in quella Venezia con ancora qualche traccia di vita reale e non ad uso e consumo di visitatori più o meno occasionali. Nei mesi di Biennale la Caneva potrebbe essere il Padiglione “Bacco”... Della serie quando l’arte è in bottiglia!

ENG Good news, everyone! Winery host extraordinaire Mauro Lorenzon texted me about the opening of his latest wine bar – enoiteca, or wine house, as he prefers to call them. In a matter of days, Venice will be ready to quench the thirst for art of legions of enthusiasts coming to town for the Art Biennale, but we are all, still, made of flesh and bones and there’s a more down-to-earth meaning of the word thirst we must attend to. The two are not that far apart, though, geographically. Mauro picked a spot that is not too close to the tourist’s main hangouts, but is close to the Biennale. I applaud him and his commitment to bringing good business to Venice. His Caneva has all credential to be the house of the art of good wine.

E noiteca la Caneva Calle dei Forni, Castello 2282/A

C come...Cucina, Covino, Claudia, Claudio Venezia/Napoli e ritorno, nuova attesa apertura in città

“Covino” è un nome già conosciuto nella ristorazione veneziana, un angolo prezioso di buona cucina, in una zona della città molto vicina ai luoghi di Biennale, a Castello. Una fama meritata grazie alla gestione accorta e sapiente di Andrea Lorenzon che ne ha fatto un punto fermo per la qualità tra gli indirizzi del mangiare bene a Venezia. Ora che Andrea ha traslocato alla Pietra Rossa, il testimone passa a una giovane coppia, Claudia Torcellan e Claudio De Lauzieres, entrambi con una consolidata esperienza alle spalle e colmi di positivo e contagioso entusiasmo per questa nuova avventura, che saprà certamente conquistare un pubblico di affezionati estimatori, felici di assaporare le contaminazioni culturali e gastronomiche di due cucine apparentemente distanti tra loro, quella partenopea e quella veneziana, mentre in realtà sono moltissimi i punti di contatto.

Claudio ha sommato, pur nella sua giovane età, molte esperienze in cucina, dai più blasonati ristoranti napoletani, a quelli storici veneziani, incorporando la tradizione delle ricette serenissime al suo imprinting campano, mentre la venezianissima Claudia ha lavorato come pasticciera in importanti cucine. Il rigore del maître pâtissier è evidente in Claudia, misurata, di poche parole, gentilissima, sembra quasi far da contraltare a Claudio, pronto in giovanissima età ad imbarcarsi nelle navi per lavorare in cucina e finito per la fortuna dei suoi avventori prima napoletani e poi veneziani, a limitarsi a prendere il vaporetto per andare e tornare dal Lido! Egli è un fiume in piena di racconti, ma entrambi sono connaturati da una forza di volontà ferrea nel credere in questa nuova avventura professionale. La loro storia di coppia nella vita, oltre che nel lavoro, ha avuto inizio nelle cucine di un ristorante stellato e da lì è partito il sogno condiviso di avere un ristorante tutto loro.

Claudia e Claudio hanno scelto graficamente di racchiudere il nome del locale entro la perfezione dell’immagine di un uovo stilizzato, alzando di molto l’asticella della sfida. L’uovo simbolo di vita e rinascita racchiude in sé semplicità e mistero, trasponendo il tutto Al Covino, con i suoi pochi tavoli e la cucina a vista, sono la competenza e la capacità a fare la differenza.

Un viaggio tra Nord e Sud senza prevaricazioni di sapori, pensando piuttosto a gustose contaminazioni con l’utilizzo di ingredienti capaci di esaltare un elemento, lavorando con la semplicità resa a livelli di eccellenza. Il percorso offerto agli ospiti Al Covino non è un tortuoso viaggio tra complicate elaborazioni gastronomiche, è piuttosto il risultato di anni di impegno, studio e amore per la cucina. L’idea è quella di un bistrot in cui sciogliere da vincoli geografici le papille gustative e perdersi

180
menu

nell’incanto di due magnifiche città, ricchissime di storia senza cadere negli stereotipi di una cucina di maniera, un τόπος gastronomico che vorrebbe confinare gli spaghetti c’a pummarola ncoppa nel Golfo di Napoli e le sarde in saòr a Venezia. Poter usare ad esempio il giusto pomodoro del Piennolo è un benefit per ogni preparazione! Devo tuttavia confessare, da vero appassionato di dolci, che avere un’ottima pasticciera in un piccolo ristorante, rappresenta un vantaggio incredibile. La certezza di trovare dei dolci assai buoni, dopo aver gustato i diversi menù di pesce, carne o vegetariani di Claudio, rappresenta un perfetto epilogo di un felice momento legato al cibo. Rifiutare un dolce di Claudia non è contemplato, il suo talento è notevole e in tempi duri come i presenti, una piccola trasgressione calorica può regalare momenti non trascurabili di felicità. Avremo modo di raccontare più nello specifico i loro piatti, in questa narrazione è precipuo condividere la forza propositiva di una giovane coppia che sceglie di vivere e lavorare nell’amata Venezia e non pensa solo al business, ma considera prospetticamente il lavoro come mezzo concreto per fissare segnali forti di vita in Laguna, anche se un piatto di scialatielli alla sorrentina...

Fabio Marzari

Hacthlings ENG in town

Covino is a name that figures in most Venetian gourmands’ address book. It is a precious little restaurant of excellent cuisine, close to the Biennale. Its fame is well deserved, and it owes it to former patron Andrea Lorenzon, who recently opened his new venture, the Pietra Rossa. Andrea passed the baton to a young couple, Claudia Torcellan and Claudio de Lauzieres, both experienced restaurateurs. Claudio worked in many historical restaurants in Naples and Venice, while Claudia is a meticulous maître pâtissier. Both are eager to present their solid work, and they chose a funny little teaser to entice us: the egg, a symbol of life and rebirth, but also of mystery. In the way the restaurant is run, though, there will be no mystery: an open kitchen, few tables, and transparent competence and ability. Why transparent? Because their menu is nowhere close to the contorted itineraries along gastronomic elaborations: it is the distilled result of years of commitment, study, and love for cuisine. We won’t say much more, as I am sure there will be time to taste their delicacies, though allow me to add my best wishes to a young couple working hard to make Venice all the more beautiful.

181
A l Covino Calle del Pestrin, 3829 alcovino.it

ARTS BAR

at The St. Regis Venice

Discover an artistic mixology experience where art turns into cocktails. Drinks inspired by the city's artistic a nd cultural legacy, all served in a stunning experiential space, along with an impressive terrace overlooking the Grand Canal.

Opening hours: Daily | 6.30 pm-12.30 am

The St. Regis Venice Hotel

San Marco 2159 - 30124, Venice

+39 041 240 0001

artsbarvenice.com

182

reservations

a cura di Fabio Marzari

La bella stagione

Belmond Cipriani e Nolinski, in Laguna splendono le stelle

Il Belmond Cipriani non ha certo bisogno di presentazioni, rappresenta l’idea stessa dello stare bene, molto più di un albergo e niente di meno di un vero mito. In un luogo simile la ristorazione rappresenta un importante capitolo e il ristorante ORO, accuratamente ristrutturato nel 2014 dall’architetto Adam Tihany, con un nome così sfidante ed impegnativo, non può deludere le attese dei fortunati ospiti che lo frequentano con grande piacere. Novità importante nel 2024 è la collaborazione con lo chef visionario e tristellato Massimo Bottura, che assume la supervisione del comparto food & beverage, con le cucine affidate a Vania Ghedini, cresciuta nelle auree scuderie della famiglia Alajmo, punti di riferimento con Bottura nel campo della ristorazione oltre l’eccellenza. Afferma Bottura: «L’Hotel Cipriani è il perfetto set cinematografico e, fin dall’apertura 66 anni fa, è simbolo intramontabile del lusso e dell’eleganza italiani. È un viaggio in costante evoluzione, che nel corso degli anni ha unito la classe dell’arte del servizio con un’eccezionale proposta eno-gastronomica. Il ristorante ORO, con una vista suggestiva sulla Laguna, è l’incarnazione di questo viaggio e io e Vania siamo entusiasti di essere parte di quest’ultimo capitolo». Per Vania Ghedini, ferrarese d’origine, è un ritorno a casa, dopo un lustro passato al Sesamo di Marrakesh, aveva infatti lavorato al Gran Caffè Quadri di piazza San Marco e all’AMO al Fondaco dei Tedeschi. L’idea di Vania Ghedini è di portare la sua cucina «in continuità con le pratiche culinarie dei grandi maestri che mi hanno trasmesso il valore di quest’arte e l’importanza della cultura e della conoscenza. Cominceremo da queste fondamenta, dai luoghi in cui ho vissuto negli ultimi anni, da Venezia e dal patrimonio della sua laguna e creeremo piatti autentici e distintivi...».

Nolinski Venezia, nuovo e splendido hotel ospitato nell’ex palazzo della Borsa, in Via XXII Marzo, tra San Marco e il Teatro La Fenice, apre il Palais Royal Restaurant Venezia. Trenta coperti nel monumentale anfiteatro dell’ex Sala del Consiglio con l’arredamento progettato dal duo di creativi Le Coadic & Scotto, in cui si valorizza l’imponente

architettura del corridoio e i lampadari degli anni ‘50 per abbellire le tavole senza tempo, allestite in stile grand siècle con comode poltrone di velluto su cui accomodarsi e gustare lo spettacolo gastronomico offerto dallo chef Philip Chronopoulos, due stelle Michelin a Parigi, nato ad Atene e formatosi in Francia alla scuola di Bocuse. L’identità greca di Chronopoulos riesce a creare un métissage tra gli ingredienti tipici della Laguna e l’eccellenza francese, celebrando la generosità e la chiarezza della cucina italiana, reinterpretando le specialità regionali come il fegato di vitello alla veneziana e i carciofi. Naturalmente non possono mancare i frutti di mare, direttamente dal mercato ittico veneziano, oltre a scampi, aragoste e polpi di qualità impareggiabile. ENG B elmond Cipriani embodies the very concept of well-being, much more than just a hotel and nothing less than a true legend. In such a stunning place, food is certainly an important element, which brings us to its restaurant, ORO. With a name so challenging and demanding (“gold” in Italian) it can never disappoint guests, for sure. And it won’t, thanks to the visionary and three-starred chef Massimo Bottura taking over the food & beverage department, with the kitchens entrusted to Vania Ghedini, who ‘grew up’ in diverse prestigious restaurants.

Nolinski Venice, a new and splendid hotel between Piazza San Marco and La Fenice Theatre, opens its Palais Royal Restaurant Venice: thirty seats in the monumental amphitheater of the former Stock Exchange Council Chamber, with tables set in the grand siècle style with comfortable velvet armchairs to sit on and enjoy the gastronomic spectacle offered by Greek Chef Philip Chronopoulos, a two Michelin-starred chef in Paris, who will create a métissage between the typical ingredients of the Lagoon and French excellence, celebrating the generosity of Italian cuisine.

ORO

Hotel Belmond Cipriani, Giudecca www.belmond.com

Palais Royal N olinski Venezia, Via XXII Marzo, San Marco 2032 nolinskivenezia.com

183
Massimo Bottura Vania Ghedini Philip Chronopoulos

april-may2024

t radition pag. 186

agenda pag. 188

art biennale pag. 194

e xhibitions pag. 196

screenings pag. 198

Biennale, Biennale,

Biennale! art, music, theatre, dance, book and cinema!

city diary
185

CITTÀ DELLE ACQUE

186 t radition
Festa della Sensa 48. Vogalonga

D«esponsamus te, mare, in signum veri perpetuique dominii» disse il Doge Pietro II Orseolo per la prima volta nell’anno 1000, a bordo del maestoso Bucintoro, mentre, con un gesto carico di significato, gettava in mare l’anello d’oro simile a quello che portava al dito, come segno di amore eterno e dominio sul mare. Questa antica formula – che tradotta dal latino significa “Ci sposiamo con te, mare, in nome di una vera ed eterna dominazione” – racchiude in sé secoli di storia, gloria e destino condiviso tra la città delle acque e il mare che l’abbraccia. Da sempre Venezia è stata plasmata dalle correnti e dai flutti del mare, che hanno modellato non solo il suo paesaggio fisico, ma anche la sua identità culturale e politica. Ciò che lega Venezia al mare non è un semplice legame economico ma anche emotivo, quasi mistico e la Festa della Sensa (celebrata in occasione del giorno dell’Ascensione di Cristo) è stata – e lo è ancora – l’espressione più alta di questo rapporto. Lo scopo iniziale del rito era per lo più celebrativo, religioso e scaramantico allo stesso tempo, per commemorare la vittoria navale dei veneziani contro gli Slavi che minacciavano le coste della Dalmazia, evento che permise a Venezia di proiettarsi e instaurarsi come potenza marittima nell’Adriatico.

In seguito, la Sensa divenne anche palcoscenico della storica riconciliazione tra il Papato e l’Impero nel 1177, grazie all’abile diplomazia del doge Sebastiano Ziani. Ed è proprio al Doge Ziani che Papa Alessandro III donò l’anello benedetto che verrà poi gettato in mare, nel rito conosciuto come lo “Sposalizio del Mare”, a simboleggiare l’unione in ‘matrimonio’ tra marito e moglie, l’Adriatico e la Serenissima, tra sacro e profano.

Anche oggi, grazie all’impegno del Comitato Festa della Sensa, questa antica tradizione si perpetua ogni anno, quest’anno il 12 maggio, con un corteo acqueo ufficiale alla presenza delle Autorità cittadine, primi fra tutti il Patriarca e il Sindaco ospiti della gloriosa Bucintoro seguita da imbarcazioni antiche e tradizionali a remi, che da San Marco al Lido riporta in vita la festa di un’epoca passata per celebrare l’identità di Venezia e il suo legame profondo con il mare.

ENG “ Desponsamus te, mare, in signum veri perpetuique dominii” said Doge Pietro II Orseolo, aboard the Bucintoro, in the year 1000, casting a symbolic ring to seal the eternal bond with the sea, in the ritual known as the “Marriage of the Sea”, symbolizing the union between the Adriatic and the Serenissima. This ancient formula – which means “We wed thee, sea, in the name of a true and eternal dominion” – embodies centuries of shared history between Venice and the surrounding sea. The Feast of the Ascension (celebrated on the day of Christ’s Ascension) has been – and still is – the highest expression of this relationship, commemorating this bond and honoring naval victories and the historic reconciliation between the Pope and the Empire in 1177. Even today this ancient tradition continues, this year on May 12th, with a boat parade from San Marco to the Lido that will celebrate a bygone era, to celebrate the identity of Venice and its deep bond with the sea.

Festa della Sensa

12 maggio Bacino San Marco – San Nicolò, Lido events.veneziaunica.it

AVenezia ogni anno si celebra un evento sportivo non competitivo divenuto un classico, che incarna l’amore per la città, la Laguna che la circonda con le sue Isole e la sua incredibile natura e la tradizione del remo: la Vogalonga.

Fu durante una regata tra veneziani svoltasi l’11 novembre 1974 che sorse l’idea di organizzare una manifestazione per tutti gli amanti della voga veneta con l’obiettivo di rivitalizzare questa antica tradizione e sostenere al contempo la campagna contro il degrado nella Laguna, incarnato allora e ancora oggi dal moto ondoso. Tra i promotori spiccavano le figure di Lauro Bergamo, all’epoca direttore de Il Gazzettino, insieme a Toni e Giuseppe Rosa Salva, noti per il loro impegno nella salvaguardia di Venezia. La prima edizione, svoltasi l’8 maggio 1975, lo stesso giorno della Sensa, vide la partecipazione di 1500 regatanti e 500 imbarcazioni, tra locali e provenienti dal resto d’Italia. Da allora, la Vogalonga ha continuato a veder crescere la propria popolarità, trasformandosi in una festa internazionale con equipaggi provenienti da tutto il mondo. La sua 48. edizione è in programma domenica 19 maggio, una settimana esatta dopo la Festa della Sensa, un modo significativo ma ancora troppo poco incisivo di mostrare una Venezia sostenibile e “lenta”, che rispetta il delicato ecosistema della Laguna e il corpo architettonico della città. Una gara che per i partecipanti non significa solo uno sforzo fisico considerevole, a dimostrazione di vera passione, ma anche di un impegno nei confronti di Venezia, di fatto se non un ‘matrimonio’ come la Sensa, sicuramente un ‘fidanzamento’. L’evento diventa così un momento di celebrazione, di unione e di amore per la città e la sua Laguna, che continua a risplendere attraverso gli anni, mantenendo vivo il legame speciale tra la città e le sue acque.

Emma Pistolato

ENG

E very year, Venetians celebrate their love for the city, its lagoon, and rowing tradition in a non-competitive sport event: the Vogalonga. The idea of an event that will renew this ancient tradition came up during a regatta between Venetians, and will also campaign against degradation in the lagoon. Among the supporters were Lauro Bergamo and Toni and Giuseppe Rosa Salva, known for their commitment to safeguarding of Venice. The first edition took place on May 8, 1975 – Ascenscion Day, and saw the participation of 1500 racers and 500 boats. Since then, Vogalonga has continued to grow in popularity and became an international event. Its 48th edition will take place on Sunday, May 19, one week after Ascension Day, or Sensa in Venetian. The parade is a significant, though still not strong enough, way of showing a sustainable, slow Venice, a way to respect the ecosystem of the lagoon and the architectural body of the city. A race which does not only mean considerable physical effort, but also a commitment towards Venice. The event is a moment of celebration, union and love for Venice and its Lagoon, which continues to shine through the years, keeping alive the special bond between the city and its waters.

4 8. Vogalonga

19 maggio

www.vogalonga.com

187

agenda

MUSICA , CLASSICA, TEATRO

Apr Apr

13 sabato Saturday

MARCO CASTELLI

ORGAN TRIO: SPACE AGE

Jazz

Al Vapore-Marghera h. 19.30

THE NECKS Jazz d’avanguardia

“Centrodarte24“

Palazzo Liviano-Padova h. 21

17 mercoledìWednesday

EUGENIO FINARDI

Musica d’autore

“Bissuola Live“

Teatro del Parco-Mestre h. 21

18 giovedìThursday

MAYA DUNIETZ

Musiche di Guebru

Palazzo Grassi h. 21.30

19 venerdì Friday

SPILLER

FABIO MONESI

Dj-set

“Biennale Art Aperitif“

Splendid Venice Hotel h. 19.30

DEVONTÉ HYNES

Musiche di Eastman

Palazzo Grassi h. 21.30

VINCENT WILLIAMS

Funk

Al Vapore-Marghera h. 19.30

LINA ALLEMANO FOUR

Jazz

“Centrodarte24“

Teatro Torresino-Padova h. 21

MARLENE KUNTZ

Indie New Age Club-Roncade h. 21

20 sabato Saturday

TONKY DÊLA PENA & MATTEO SANSONETTO BAND

Blues

Al Vapore-Marghera h. 19.30

CHICO

188 21 domenica Sunday FLORIAN ARBENZ-ARNO KRIJGER FEATURING GREG OSBY Jazz “Candiani Groove“ Centro Culturale Candiani-Mestre h. 18.30 MATTEO ALFONSO TRIO GUEST ELENA PAPARUSSO Jazz Al Vapore-Marghera h. 19.30 24 mercoledìWednesday GIANCANE Musica d’autore “Bissuola Live“ Teatro del Parco-Mestre h. 21 PAWSA BLACKCHILD MARCO ZABEO Techno Il Muretto-Jesolo h. 23 ANNALISA Pop Kioene Arena-Padova h. 21 FULMINACCI Musica d’autore Gran Teatro Geox-Padova h. 21 25 giovedìThursday VOCAL SKYLINE Pop Teatro Goldoni h. 18 JENNIFER CABRERA FERNANDEZ Folk Al Vapore-Marghera h. 19.30 26 venerdì Friday JUAN BARROSO TRIO Jazz “Jazz&“ Laguna Libre h. 19 SIRJOE POLITO ACOUSTIC & ELECTRIC BAND Rock Al Vapore-Marghera h. 19.30 27 sabato Saturday YUMI ITO Jazz “Jazz&“ Teatro La Fenice h. 19.30 30 martedìTuesday MONK’S PROJECT 4ET Jazz Al Vapore-Marghera h. 21 MagMay 01 mercoledìWednesday WADE SIMONE LIBERALI KATHISMA SHOWCASE RICH Techno Il Muretto-Jesolo h. 23 02 giovedìThursday WADE SIMONE LIBERALI KATHISMA SHOWCASE RICH Techno Il Muretto-Jesolo h. 23 03 venerdì Friday
PILIA Musica elettronica “Centrodarte24“ Palazzo Liviano-Padova h. 21
domenica Sunday ERIC MINGUS & SILVIA BOLOGNESI Jazz “Vicenza Jazz Festival 2024“ Auditorium Fonato-Thiene h. 21 06 lunedì Monday STEFANO PILIA Spiralis Aurea “LP - Long Playing“ Teatrino Grassi h. 19 07 martedìTuesday FEDERICO BENEDETTI & ENSEMBLE PEDROLLO Jazz “Vicenza Jazz Festival 2024“ Teatro Astra-Vicenza h. 21 08 mercoledìWednesday BAUSTELLE Musica d’autore Teatro Malibran h. 21 10 venerdì Friday LEVANTE Pop Gran Teatro Geox-Padova h. 21 11 sabato Saturday THE LADY AND THE GENTLEMEN Swing Al Vapore-Marghera h. 21 13 lunedì Monday MOTTA Musica d’autore “Bissuola Live“ Teatro del Parco-Mestre h. 21
TABORN Solo piano “Vicenza Jazz Festival 2024“ Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
martedìTuesday LUCA SGUERA & MARGHERITA FAVA Jazz “Vicenza Jazz Festival 2024“ Basilica Palladiana-Vicenza h. 19
D’RIVERA QUINTET Jazz “Vicenza Jazz Festival 2024“ Teatro Olimpico-Vicenza h. 21
LAST COAT OF PINK Jazz “Vicenza Jazz Festival 2024“ Basilica Palladiana-Vicenza h. 22.30
mercoledìWednesday CAMILLA BATTAGLIA & SIMONE GRAZIANO Jazz “Vicenza Jazz Festival 2024“ Teatro Comunale, Sala MaggioreVicenza h. 18
STEFANO
05
CRAIG
14
PAQUITO
THE
15
Jazz
2024“
Comunale, Sala del Ridotto-
21 :music
FREEMAN & ANTONIO FARAÒ QUARTET FEAT. ALEX SIPIAGIN Jazz “Vicenza
Festival
Teatro
Vicenza h.
a

EMILY SONGS QUARTET

Jazz

“Vicenza Jazz Festival 2024“

Teatro Comunale, Sala MaggioreVicenza h. 22.30

16 giovedìThursday

SPAZIOTEMPO

Electric pop

Al Vapore-Marghera h. 21

EVITA POLIDORO TRIO Jazz

URI CAINE QUARTET

FEAT. BARBARA WALKER

20

lunedì Monday

FABIO PERLETTA

LUIGI TURRA

Ma

24

venerdì Friday

DITONELLAPIAGA

17 venerdì Friday

OMAR SOSA & MARIALY PACHECO

PAOLO FRESU & OMAR SOSA

Jazz

“Vicenza Jazz Festival 2024“

Teatro Comunale, Sala MaggioreVicenza h. 21

PIERPAOLO VACCA

FEAT. PAOLO FRESU

Jazz

“Vicenza Jazz Festival 2024“

Cimitero Maggiore-Vicenza h. 23.30

18 sabato Saturday

TRILOK GURTU

DHAFER YOUSSEF & EIVIND AARSET

Jazz

“Vicenza Jazz Festival 2024“

Teatro Comunale, Sala MaggioreVicenza h. 21

BONNIE PRINCE BILLY

Indie

Anfiteatro del Venda-Galzignano h. 21

19 domenica Sunday

AMIRTHA KIDAMBI

ELDER ONES

Jazz

“Centrodarte24“

Palazzo Liviano-Padova h. 21

INDIRIZZI

AL VAPORE

Via F.lli Bandiera 8-Marghera www.alvapore.it

ANFITEATRO DEL VENDA

Galzignano Terme-Padova anfiteatrodelvenda.it

AUDITORIUM FONATO

Via C. Del Prete 37-Thiene www.vicenzajazz.org

BASILICA PALLADIANA

Piazza dei Signori-Vicenza www.vicenzajazz.org

CENTRO CULTURALE

CANDIANI

Piazzale Candiani 7-Mestre www.venetojazz.com

CIMITERO MAGGIORE

Vicenza www.vicenzajazz.org

GRAN TEATRO GEOX

Via Tassinari 1-Padova www.zedlive.com

IL MURETTO

Via Roma Destra 120/D-Jesolo www.ilmuretto.org

PALAZZO GRASSI Campo San Samuele 3231 www.pinaultcollection.com

PALAZZO LIVIANO

Piazza Capitaniato 7-Padova www.centrodarte.it

KIOENE ARENA

Via San Marco 53-Padova www.zedlive.com

LAGUNA LIBRE

Fondamenta Cannaregio www.lagunalibre.it

NEW AGE CLUB

Via Tintoretto 14-Roncade www.newageclub.it

SPLENDID VENICE

HOTEL

Mercerie 760 www.venetojazz.com

TEATRINO GRASSI

Campo San Samuele 3231 www.pinaultcollection.com

TEATRO ASTRA

Contrà Barche-Vicenza www.vicenzajazz.org

TEATRO COMUNALE

Viale Mazzini 39-Vicenza www.vicenzajazz.org

TEATRO DEL PARCO

Via Gori 11-Mestre www.comune.venezia.it

TEATRO GOLDONI

San Marco 4650/B www.teatrostabileveneto.it

TEATRO LA FENICE Campo San Fantin 1965 www.venetojazz.com

TEATRO MALIBRAN

Campiello del Teatro www.teatrolafenice.it

TEATRO OLIMPICO

Piazza Matteotti 11-Vicenza www.vicenzajazz.org

TEATRO TORRESINO

Via Torresino 2-Padova www.centrodarte.it

189
“LP - Long Playing“ Teatrino Grassi h. 19
Pop “Bissuola Live“ Teatro del Parco-Mestre h. 21
“Vicenza Jazz Festival 2024“ Teatro Comunale, Sala del RidottoVicenza h. 18
Jazz “Vicenza Jazz Festival 2024“ Teatro Comunale, Sala MaggioreVicenza h. 21

agenda

MUSICA, CLASSICA , TEATRO

Apr Apr

12

venerdì Friday

MEFISTOFELE

Musiche di Arrigo Boito

Direttore Nicola Luisotti

Regia Moshe Leiser, Patrice

Caurier

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 209/77

Teatro La Fenice h. 19

13 sabato Saturday

HAWIJCH ELDERS violino

NATANAEL FERREIRA viola

ALEKSEY SHADRIN

violoncello

FRANK BRALEY pianoforte

Musiche di Fauré, Enesco

“Il filo di Fauré”

Ingresso/Ticket € 33/11

Auditorium Lo Squero h. 16.30

14 domenica Sunday

MEFISTOFELE

(vedi venerdì 12 aprile)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 209/77

Teatro La Fenice h. 15.30

FABRIZIO MASON organo

Musiche di Frescobaldi, Da Palestrina

“Echi d’organo jn Cantoria”

Ingresso libero/Free entry

Chiesa di San Salvador h. 16

17 mercoledìWednesday

MEFISTOFELE

(vedi venerdì 12 aprile)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 209/77

Teatro La Fenice h. 19

19

venerdì Friday

ALEXIS KOSSENKO flauto

VASSILIS VARVARESOS pianoforte

Musiche di Fauré, Enesco, Masson, Cools, Koechlin

“Il filo di Fauré”

Ingresso/Ticket € 15/5

Palazzetto Bru Zane h. 19.30

NICOLA LUISOTTI direttore

Musiche di Capogrosso, Mahler Orchestra e Coro del Teatro La Fenice

“Stagione Sinfonica 2023-2024”

Ingresso/Ticket € 110

Teatro La Fenice h. 20

20 sabato Saturday

MEFISTOFELE

(vedi venerdì 12 aprile)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 209/77

Teatro La Fenice h. 15.30

21

domenica Sunday

MARCO POLO

Musiche degli Studenti

Conservatorio Marcello

Direttore Giovanni Mancuso

Regia Emanuele Gamba

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 35/10

Teatro Malibran h. 15.30

STEFANO SCARPA organo

Musiche di Sweelinck, Storace

“Echi d’organo jn Cantoria”

Ingresso libero/Free entry

Chiesa di San Salvador h. 16

NICOLA LUISOTTI direttore

(vedi venerdì 19 aprile)

“Stagione Sinfonica 2023-2024”

Ingresso/Ticket € 110

Teatro La Fenice h. 17

ELIDA FETAHOVIC pianoforte

ALESSANDRO DEL GOBBO

22 lunedì Monday

Teatro Malibran h. 20 :classica l

pianoforte

Musiche di Debussy, Bach, Kurtág

“Sulle note del secolo. I maestri del ‘900”

Ingresso/Ticket € 10/7

M9 - Museo del ‘900-Mestre h. 18

KENT NAGANO direttore

MARCO MANDOLINI violino

LUCA PASQUAL violoncello

GIANNI OLIVIERI oboe

FLAVIO BARUZZI fagotto

Musiche di Haydn, Beethoven Orchestra Haydn di Bolzano e Trento “Stagione Sinfonica 20232024”

Ingresso/Ticket € 143/77

Teatro La Fenice h. 20

23 martedìTuesday

MEFISTOFELE

(vedi venerdì 12 aprile)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 209/77

Teatro La Fenice h. 19

27 sabato Saturday

QUARTETTO DI VENEZIA

Musiche di Beethoven “Stagione 2024”

Ingresso/Ticket € 33/11

Auditorium Lo Squero h. 16.30

28 domenica Sunday

MARCO FAVOTTO organo

Musiche di Merula, Ferrini “Echi d’organo jn Cantoria”

Ingresso libero/Free entry

Chiesa di San Salvador h. 16

LUCA GIACOMELLO chitarra

SIMONE MAO pianoforte

Musiche di Mertz, Tansman, Ravel “Sulle note del secolo. I maestri del ‘900”

Ingresso/Ticket € 10/7

M9 - Museo del ‘900-Mestre h. 18

LUDOVICO PERENZIN chitarra

SAMUELE MOLINARI saxofono

MATTIAS GLAVINIC pianoforte

MAYA OGANYAN pianoforte

Musiche di Villa-Lobos, Ibert, Chopin, Rachmaninov “Fenice e Conservatorio”

Ingresso/Ticket € 35/15

Teatro Malibran h. 20

30 martedìTuesday

CORO DEL TEATRO

LA FENICE

ALFONSO CAIANI maestro del coro

ANDREA CHINAGLIA pianoforte

Musiche di Verdi

“Stagione 2023.2024”

Ingresso/Ticket € 25/15

Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30

MagMay 02

giovedìThursday

NING FENG violino

Musiche di Bach, Paganini

“Musikàmera”

Ingresso/Ticket € 30/15

Sale Apollinee, Teatro La Fenice h. 20

03

venerdì Friday

NING FENG violino

Musiche di Bach, Paganini

“Musikàmera”

Ingresso/Ticket € 30/15

Sale Apollinee, Teatro La Fenice h. 20

04 sabato Saturday

L’ARTE DELL’ARCO

Musiche di Albinoni, Marcello, Vivaldi

“Stagione 2024”

Ingresso/Ticket € 33/11

Auditorium Lo Squero h. 16.30

STANISLAV KOCHANOVSKY

direttore

SIMON ZHU violino

Musiche di Cajkovskij, Šostakovic

Orchestra del Teatro La Fenice

“Stagione Sinfonica 2023-2024”

Ingresso/Ticket € 143/77

190

05 domenica Sunday

STANISLAV KOCHANOVSKY

direttore

SIMON ZHU violino

(vedi sabato 4 maggio)

)“Stagione Sinfonica 2023-2024”

Ingresso/Ticket € 143/77

Teatro Malibran h. 17

GIOVANE ORCHESTRA METROPOLITANA

PIERLUIGI PIRAN direttore

Musiche del repertorio classico

Ingresso/Ticket € 10

Teatro Toniolo-Mestre h. 18

07 martedìTuesday

DOMONKOS HARTMANN

violoncello

DOMONKOS CSABAY

pianoforte

Musiche di Fauré, Roger-Ducasse, Boulanger, Koechlin

“Il filo di Fauré”

Ingresso/Ticket € 15/5

Palazzetto Bru Zane h. 19.30

16 giovedìThursday

DON GIOVANNI

Musiche di W. A. Mozart

Direttore Robert Treviño

Regia Damiano Michieletto

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 210/15

Teatro La Fenice h. 19

ACADÉMIE DE L’OPÉRA

NATIONAL DE PARIS

Musiche di Fauré

“Il filo di Fauré”

Ingresso/Ticket € 15/5

Palazzetto Bru Zane h. 19.30

17 venerdì Friday

DON GIOVANNI

(vedi giovedì 16 maggio)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 210/15

Teatro La Fenice h. 19

18 sabato Saturday

MARIO BRUNELLO

Musiche di Bach, Weinberg

“Stagione 2024”

Ingresso/Ticket € 33/11

Auditorium Lo Squero h. 16.30

EVGENI GALPERINE

SUSANNA RIGACCI

Musiche di Galperine, Morricone

“Stagione 2024”

Ingresso libero/Free entry

Teatrino Grassi h. 18

DON GIOVANNI

(vedi giovedì 16 maggio)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 210/15

Teatro La Fenice h. 19

19 domenica Sunday

DON GIOVANNI

(vedi giovedì 16 maggio)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 210/15

Teatro La Fenice h. 15.30

21 martedìTuesday

DON GIOVANNI

(vedi giovedì 16 maggio)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 210/15

Teatro La Fenice h. 19

22 mercoledìWednesday

DON GIOVANNI

(vedi giovedì 16 maggio)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 210/15

Teatro La Fenice h. 19

23 giovedìThursday

DON GIOVANNI

(vedi giovedì 16 maggio)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 210/15

Teatro La Fenice h. 19

ENSEMBLE DA CAMERA

DELL’ACCADEMIA TEATRO

ALLA SCALA

Musiche di Fauré, Boëllmann

“Il filo di Fauré”

Ingresso/Ticket € 15/5

Palazzetto Bru Zane h. 19.30

24 venerdì Friday

DON GIOVANNI (vedi giovedì 16 maggio)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 210/15

Teatro La Fenice h. 19

25 sabato Saturday

DON GIOVANNI

(vedi giovedì 16 maggio)

“Stagione Lirica e Balletto 20232024”

Ingresso/Ticket € 210/15

Teatro La Fenice h. 15.30

26 domenica Sunday

MICHAIL PLETNEV pianoforte

Musiche di Skriabin, Chopin “Musikàmera”

Ingresso/Ticket € 70/25

Sala Grande, Teatro La Fenice h. 20

29 mercoledìWednesday

ORAZIO SCIORTINO

pianoforte

Musiche di Beethoven, Brahms

“Musikàmera”

Ingresso/Ticket € 30/15

Sale Apollinee, Teatro La Fenice h. 20

31 venerdì Friday

DANIELE RUSTIONI direttore

ANA MARIA LABIN soprano

VERONICA SIMEONI

mezzosoprano

FRANCESCO DEMURO tenore

ADOLFO CORRADO basso Musiche di Beethoven Orchestra e Coro del Teatro La Fenice

“Stagione Sinfonica 2023-2024”

Ingresso/Ticket € 143/77

Teatro La Fenice h. 20

INDIRIZZI

AUDITORIUM LO SQUERO

Isola di San Giorgio Maggiore www.asolomusica.com bru-zane.com

CHIESA DI SAN SALVADOR

San Marco 4835

lacantoriacampitelli.it

M9 - MUSEO DEL ‘900

Via G. Pascoli 11-Mestre www.m9museum.it

PALAZZETTO BRU ZANE

San Polo 2638 bru-zane.com

TEATRINO GRASSI

Campo San Samuele 3231

www.pinaultcollection.com

TEATRO LA FENICE

Campo San Fantin 1965

www.teatrolafenice.it

TEATRO MALIBRAN

Cannaregio 5873

www.teatrolafenice.it

TEATRO TONIOLO

Piazzetta Cesare Battisti

Mestre

www.comune.venezia.it

191

agenda

MUSICA, CLASSICA, TEATRO

Apr Apr

04 giovedìThursday

LA MIA VITA

RACCONTATA MALE di Francesco Piccolo

Con Claudio Bisio

Regia di Giorgio Gallione

“Stagione di Prosa 2023/24”

Ingresso/Ticket € 37/8

Teatro Goldoni h. 20.30

LA MADRE di Florian Zeller

Con Lunetta Savino

Regia di Marcello Cotugno

“Stagione Teatrale 2023.24”

Ingresso/Ticket € 30/27

Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30

05

venerdì Friday

LA MIA VITA

RACCONTATA MALE

(vedi giovedì 4 aprile)

Teatro Goldoni h. 19

06 sabato Saturday

LA MIA VITA

RACCONTATA MALE

(vedi giovedì 4 aprile)

Teatro Goldoni h. 19

07 domenica Sunday

LA MIA VITA

RACCONTATA MALE

(vedi giovedì 4 aprile)

Teatro Goldoni h. 16

BALASSO FA RUZANTE di e con Natalino Balasso

Regia di Marta Dalla Via

Ingresso/Ticket € 22/48

Teatro Corso h. 21

10 mercoledìWednesday

LISISTRATA di Aristofane

Traduzione Guido Paduano

Adattamento e regia Giorgio

Sangati

Con Angelica Leo, Katiuscia Bonato

“Stagione di Prosa 2023/24”

Ingresso/Ticket € 37/5

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

11 giovedìThursday

DEBORA VILLA

Esaurimento globale

“I Comici 2023-24”

Ingresso/Ticket € 25/22

Teatro Toniolo-Mestre h. 21

ANTONIO GIULIANI

Anche meno

“In piedi – Il potere delle parole”

Ingresso/Ticket € 23

Teatro del Parco-Mestre h. 21

LISISTRATA

(vedi mercoledì 10 aprile)

Teatro Verdi-Padova h. 19

12 venerdì Friday

PAOLO BORZACCHIELLO

Bada a come parli di e con Paolo Borzachiello

Ingresso/Ticket € 22/18

Teatro Corso h. 21.15

LISISTRATA

(vedi mercoledì 10 aprile)

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

13 sabato Saturday

LISISTRATA

(vedi mercoledì 10 aprile)

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

UCCELLO DI FUOCO

BOLERO

L’Uccello di fuoco

Coreografia Edouard Hue

Musica Igor Stravinsky

Boléro

Coreografia Hervé Koubi

Musica Maurice Ravel

Ballet Opéra Grand Avignon

“Calligrafie 2023/24”

Ingresso/Ticket € 32/8

Teatro Mario Del Monaco-Treviso h. 21

14 domenica Sunday

LISISTRATA

(vedi mercoledì 10 aprile)

Teatro Verdi-Padova h. 16

16 martedìTuesday

FRANCESCO DE CARLO

Bocca mia taci

“I Comici 2023-24”

Ingresso/Ticket € 25/22

Teatro Toniolo-Mestre h. 21

17 mercoledìWednesday

SECONDO LEI

Scritto e diretto da Caterina Guzzanti

Con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito

“Stagione di Prosa 2023/24”

Ingresso/Ticket € 37/5

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

18 giovedìThursday

LO ZOO DI VETRO di Tennessee Williams

Regia, scene e costumi

Pier Luigi Pizzi

Con Mariangela D’Abbraccio, Gabriele Anagni

“Stagione di Prosa 2023/24”

Ingresso/Ticket € 37/8

Teatro Goldoni h. 20.30

SECONDO LEI

(vedi mercoledì 17 aprile)

Teatro Verdi-Padova h. 19

SOL INVICTUS

Coreografia di Hervé Koubi

Musica di Mikael Karlsson, Maxime Bodson, Ludwig Van Beethonen, Steve Reich

Compagnie Hervé Koubi

Ingresso/Ticket € 39/22

Teatro Comunale di Vicenza h. 20.45

19 venerdì Friday

LO ZOO DI VETRO

(vedi giovedì 18 aprile)

Teatro Goldoni h. 19

IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare

Traduzione Masolino D’Amico

Regia e adattamento di Paolo

Valerio Con Franco Branciaroli e Piergiorgio Fasolo

“Stagione Teatrale 2023.24”

Ingresso/Ticket € 30/27

Teatro Toniolo-Mestre h. 21

SECONDO LEI

(vedi mercoledì 17 aprile)

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

20 sabato Saturday

LO ZOO DI VETRO

(vedi giovedì 18 aprile)

Teatro Goldoni h. 19

IL MERCANTE DI VENEZIA

(vedi venerdì 19 aprile)

Teatro Toniolo-Mestre h. 19.30

SECONDO LEI

(vedi mercoledì 17 aprile)

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

21 domenica Sunday

LO ZOO DI VETRO

(vedi giovedì 18 aprile)

Teatro Goldoni h. 16

IL MERCANTE DI VENEZIA

(vedi venerdì 19 aprile)

Teatro Toniolo-Mestre h. 16.30

SECONDO LEI

(vedi mercoledì 17 aprile)

Teatro Verdi-Padova h. 16

MagMay 03 venerdì Friday

MAGNIFICA PRESENZA

Scritto e diretto da Ferzan Ozpetek Con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Federico Cesari

“Stagione di Prosa 2023/24”

Ingresso/Ticket € 37/5

Teatro Mario Del Monaco-Treviso h. 20.30

04 sabato Saturday

FAUN*

Coreografia Mauro de Candia

drammaturgia Patricia Stöckemann

musica Alva Noto, Ryuichi Sakamoto

Balletto Teatro di Torino

“Calligrafie 2023/24”

Ingresso/Ticket € 29/5

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

MAGNIFICA PRESENZA

(vedi venerdì 3 maggio)

Teatro Mario Del Monaco-Treviso h. 20.30

05 domenica Sunday

MAGNIFICA PRESENZA

(vedi venerdì 3 maggio)

Teatro Mario Del Monaco-Treviso h. 16

07 martedìTuesday

PAOLO CREPET

Prendetevi la luna di e con Paolo Crepet

Ingresso/Ticket € 46/28

Teatro Malibran h. 19

192
h
:t
eatro

08 mercoledìWednesday

CYRANO DE BERGERAC di Edmond Rostand

Adattamento, regia e interpretazione di Arturo Cirillo “Stagione di Prosa 2023/24” Ingresso/Ticket € 37/5 Teatro Verdi-Padova

09 giovedìThursday

I CORPI DI ELIZABETH di Hella Hickson

Regia di Elio De Capitani e Cristina Crippa

Con Elena Russo Arman, Maria Caggianelli Villani, Enzo Curcurù, Cristian Giammarini

“Stagione di Prosa 2023/24”

Ingresso/Ticket € 37/8

Teatro Goldoni h. 20.30

CYRANO DE BERGERAC

(vedi mercoledì 8 maggio)

Teatro Verdi-Padova h. 19

10 venerdì Friday

I CORPI DI ELIZABETH

(vedi giovedì 9 maggio)

Teatro Goldoni h. 19

CYRANO DE BERGERAC

(vedi mercoledì 8 maggio)

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

STABAT MATER

Musica Giambattista Pergolesi Coreografia Claudio Ronda

Compagnia Fabula Saltica

“Calligrafie 2023/24”

Ingresso/Ticket € 29/5

Teatro Mario Del Monaco-Treviso h. 20.30

11 sabato Saturday

I CORPI DI ELIZABETH

(vedi giovedì 9 maggio)

Teatro Goldoni h. 19

CYRANO DE BERGERAC

(vedi mercoledì 8 maggio)

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

12 domenica Sunday

I CORPI DI ELIZABETH

(vedi giovedì 9 maggio)

Teatro Goldoni h. 16

CYRANO DE BERGERAC

(vedi mercoledì 8 maggio)

Teatro Verdi-Padova h. 16

15 mercoledìWednesday

I CORPI DI ELIZABETH

di Hella Hickson

Regia di Elio De Capitani e Cristina Crippa

Con Elena Russo Arman, Maria Caggianelli Villani, Enzo Curcurù, Cristian Giammarini

“Stagione di Prosa 2023/24”

Ingresso/Ticket € 37/5

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

16 giovedìThursday

I CORPI DI ELIZABETH

(vedi mercoledì 15 maggio)

Teatro Verdi-Padova h. 19

17 venerdì Friday

I CORPI DI ELIZABETH

(vedi mercoledì 15 maggio)

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

18 sabato Saturday

I CORPI DI ELIZABETH

(vedi mercoledì 15 maggio)

Teatro Verdi-Padova h. 20.30

19 domenica Sunday

I CORPI DI ELIZABETH

(vedi mercoledì 15 maggio)

Teatro Verdi-Padova h. 16

INDIRIZZI

TEATRO COMUNALE

DI VICENZA

Viale G. Mazzini 39-Vicenza www.tcvi.it

TEATRO CORSO

Corso del Popolo 30-Mestre www.dalvivoeventi.it

TEATRO GOLDONI

San Marco 4650/B www.teatrostabileveneto.it

TEATRO MARIO

DEL MONACO

Corso del Popolo 31-Treviso www.teatrostabileveneto.it

TEATRO DEL PARCO

Parco Albanese-Mestre www.culturavenezia.it

TEATRO TONIOLO

Piazzetta Cesare Battisti Mestre www.culturavenezia.it/toniolo

TEATRO VERDI

Via dei Livello 32-Padova www.teatrostabileveneto.it

193
h. 20.30

GIARDINI

NATIONAL PARTICIPATIONS

AUSTRALIA

AUSTRIA

BELGIO

Stato Plurinazionale

della BOLIVIA

BRASILE

CANADA

Repubblica CECA

Repubblica di COREA

DANIMARCA

EGITTO

FINLANDIA (Padiglione Alvar Aalto)

FRANCIA

GERMANIA/1

GIAPPONE

GRAN BRETAGNA

GRECIA

ISRAELE

PAESI BASSI

PAESI NORDICI (Finlandia, Norvegia, Svezia)

POLONIA

ROMANIA/1

SERBIA

Repubblica SLOVACCA

SPAGNA

STATI UNITI D’AMERICA

SVIZZERA

UNGHERIA

URUGUAY

Repubblica Bolivariana del VENEZUELA

PADIGLIONE VENEZIA

ARSENALE

NATIONAL PARTICIPATIONS

ALBANIA

Artiglierie

ARABIA SAUDITA

Sale d'Armi

ARGENTINA

Sale d'Armi

Regno del BENIN Artiglierie

CINA Repubblica

Popolare Cinese

Magazzino delle Vergini

EMIRATI ARABI UNITI

Sale d'Armi

FILIPPINE

Artiglierie

IRLANDA

Artiglierie

ISLANDA

Artiglierie

LETTONIA

Artiglierie

LIBANO

Artiglierie

Granducato di LUSSEMBURGO

Sale d'Armi

MALTA

Artiglierie

MESSICO

Sale d'Armi

PERÙ

Sale d'Armi

SENEGAL

Artiglierie

Repubblica delle

SEYCHELLES

Sale d'Armi

SINGAPORE

Artiglierie

Repubblica del SUDAFRICA

Sale d'Armi

TURCHIA

Sale d'Armi

UCRAINA

Sale d'Armi

Repubblica dell’UZBEKISTAN

Tese Cinquecentesche

PADIGLIONE ITALIA

Tese e Giardino delle Vergini

AROUND TOWN

NATIONAL PARTICIPATIONS

Repubblica di ARMENIA

Magazzino del Sale 3, Dorsoduro 264

Repubblica dell’AZERBAIGIAN

Campo della Tana, Castello 2126/A

Repubblica Popolare del BANGLADESH

Spazio Espositivo STAERT

Santa Croce 1979/A

BOSNIA-ERZEGOVINA

Palazzo Zorzi (UNESCO Venice Office), Castello 4930

BULGARIA

Sala Tiziano-Centro Culturale Don Orione Artigianelli, Dorsoduro 919

Repubblica del CAMERUN

Palazzo Donà delle Rose

Fondamenta Nove, Cannaregio 5038

CILE

Magazzino n. 42, Marina Militare Castello 2738/C

Repubblica di CIPRO

Associazione Culturale Spiazzi

Castello 3865

Repubblica Democratica del CONGO

Ex Cappella Buon Pastore Castello 77

COSTA D’AVORIO

Centro Culturale Don Orione Artigianelli, Dorsoduro 947

CROAZIA

Fàbrica 33, Calle Larga dei Boteri

Cannaregio 5063

CUBA

Teatro Fondamenta Nove Cannaregio 5013

ESTONIA

Chiesa delle Penitenti

Fondamenta Cannaregio 890

ETIOPIA

Palazzo Bollani, Castello 3647

GEORGIA

Palazzo Palumbo Fossati

San Marco 2597

GERMANIA/2

Isola della Certosa e Giardini

GRENADA

Palazzo Albrizzi-Capello

Cannaregio 4118

Repubblica Islamica dell’IRAN

Palazzo Malipiero, San Marco 3198

Repubblica del KAZAKHSTAN

Museo Storico Navale

Riva San Biasio, Castello 2148

Repubblica del KOSOVO

Museo Storico Navale

Riva San Biasio, Castello 2148

LITUANIA

Chiesa di Sant'Antonin

Salizada Sant’Antonin, Castello 3477

Repubblica di MACEDONIA DEL NORD

Scuola dei Laneri, Santa Croce 131/A

MONGOLIA

Campo della Tana, Castello 2127/A

(near the Arsenale entrance)

MONTENEGRO

Complesso dell’Ospedaletto

Barbaria de le Tole, Castello 6691

NIGERIA

Palazzo Canal, Rio Terà Canal

Dorsoduro 3121

Sultanato dell’OMAN

Palazzo Navagero, Castello 4147

Repubblica di PANAMA

Spazio Castello 2131

PORTOGALLO

Palazzo Franchetti, San Marco 2842

ROMANIA/2

Palazzo Correr, Campo Santa Fosca

Cannaregio 2214

Repubblica di SAN MARINO

Fucina del Futuro, Calle e Campo

San Lorenzo, Castello 5063/B

SANTA SEDE

Casa di Reclusione Femminile

Venezia, Sant’Eufemia, Giudecca 712

Repubblica di SLOVENIA

Serra dei Giardini, Via Garibaldi

Castello 1254

Repubblica Unita della TANZANIA

La Fabbrica del Vedere, Calle del Forno, Cannaregio 3857

Repubblica Democratica di TIMOR-LESTE

Spazio Ravà, San Polo 1100

UGANDA

Bragora Gallery, Castello 3496

Repubblica dello

ZIMBABWE

Santa Maria della Pietà, Castello 3701

194
art biennale 60. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE National Participations, Collateral Events Giardini, Arsenale, Around Town www.labiennale.org

AROUND TOWN

COLLATERAL EVENTS

FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA/1

A Journey to the Infinite.

Yoo Youngkuk

Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252

FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA/2

A World of Many Worlds

Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252

ISTITUTO SANTA MARIA

DELLA PIETÀ/1

Above Zobeide. Exhibition from Macao, China

Calle della Pietà, Castello 3701

CASTELLO GALLERY

All African Peoples’

Consulate

Castello 1636/A

PROCURATIE VECCHIE/1

Andrzej Wróblewski (1927-1957)

In the First Person

Piazza San Marco 139-153/A

ISOLA DI SAN GIORGIO

MAGGIORE

Berlinde De Bruyckere. City of Refuge III

Abbazia di San Giorgio Maggiore

DOCKS CANTIERI CUCCHINI

Catalonia in Venice.

Bestiari | Carlos Casas

San Pietro di Castello 40/A

SALONE VERDE ART & SOCIAL CLUB

Cosmic Garden

Calle Regina, Santa Croce 2258

PALAZZO CONTARINI POLIGNAC

Daring to Dream in a World of Constant Fear

Dorsoduro 874

BRUCHIUM FERMENTUM

Desde San Juan Bautista…

Calle del Forno, Castello 2092

CAMPO DELLA TANA/1

Elias Sime.

D ichotomy jerba

Tanarte, Ramo de la Tana, Castello 2125 (near the Arsenale entrance)

ESPACE LOUIS VUITTON

Ernest Pignon-Ernest.

Je Est Un Autre

Calle del Ridotto, San Marco 1353

PALAZZO CAVANIS

Ewa Juszkiewicz. Locks with Leaves and Swelling Buds

Fondamenta Zattere ai Gesuati

Dorsoduro 920

PALAZZO ROCCA CONTARINI CORFÙ

Jim Dine Dog on the Forge

Dorsoduro 1057/D

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

PALAZZINA CANONICA CNRISMAR

Josèfa Ntjam

swell of spæc(i)es

Accademia di Belle Arti di Venezia

Dorsoduro 423

CNR-ISMAR, Riva dei Sette Martiri Castello1364/A

FONDATION WILMOTTE

Lee Bae. La Maison de la Lune Brûlée

Corte Nuova, Fondamenta dell'Abbazia, Cannaregio 3560

IL GIARDINO BIANCO ART SPACE

Madang: Where We Become Us Via Garibaldi, Castello 1814

EX FARMACIA SOLVENI Passengers in Transit

Dorsoduro 993-994

FONDAZIONE DELL’ALBERO

D’ORO

Per non perdere il filo.

K arine N’guyen Van Tham – Parul Thacker

Palazzo Vendramin Grimani, San Polo 2033

ISTITUTO SANTA MARIA

DELLA PIETÀ/2

Peter Hujar.

Portraits in Life and Death

Calle della Pietà, Castello 3703

FONDACO MARCELLO

Rebecca Ackroyd.

M irror Stage

Calle del Traghetto, San Marco 3415

PROCURATIE VECCHIE/2

Robert Indiana.

T he Sweet Mystery

Corte Maruzzi, Piazza San Marco 105 (second floor)

ARTENOVA

Seundja Rhee.

Towards the Antipodes

Campo San Lorenzo, Castello 5063

PALAZZO SORANZO VAN AXEL Shahzia Sikander. C ollective Behavior

Fondamenta Van Axel o de le Erbe, Cannaregio 6099, 6071, 6072

PALAZZO CONTARINI POLIGNACMAGAZZINO GALLERY

South West Bank.

Landworks, Collective Action and Sound

Dorsoduro 874

FONDAZIONE BEVILACQUA

LA MASA

The Endless Spiral.

B etsabeé Romero

Galleria di Piazza San Marco

San Marco 71/C

PALAZZO SMITH MANGILLI

VALMARANA

The Spirits of Maritime Crossing

Cannaregio 4392

CAMPO DELLA TANA/2

Trevor Yeung. C ourtyard of Attachments, Hong Kong in Venice

Ramo de la Tana, Castello 2126 (opposite the Arsenale entrance)

SPAZIO BERLENDIS

Ydessa Hendeles

Grand Hotel

Calle Berlendis, Cannaregio 6301

PALAZZO DELLE PRIGIONI

Yuan Goang-Ming.

E veryday War

Castello 4209 (next to Palazzo Ducale)

195

A PLUS A GALLERY Double Take

Fino Until 15 luglio July | San Marco 3073

AKKA PROJECT Unspoken Wars

18 aprile April-8 giugno June

Ca’ del Duca, Corte Duca Sforza, San Marco 3052

ARSENALE INSTITUTE FOR POLITICS OF REPRESENTATION

William Kentridge

Self-Portrait as a Coffee-Pot

Riva dei Sette Martiri, Castello 1430/A

ARSENALE NORD

Klaus Littmann

Arena for a Tree

17 aprile April-31 luglio July | Arsenale Nord

ARTE SPAZIO TEMPO/1

Softly Disappear

Fino Until 27 aprile April

Campo del Ghetto, Cannaregio 2877

ARTE SPAZIO TEMPO/2

Morgan O’Hara

3-25 maggio May

Campo del Ghetto, Cannaregio 2877

ATENEO VENETO

Walton Ford. Lion of God

17 aprile April-22 settembre September

Campo San Fantin, San Marco 1897

BEL-AIR FINE ART

Carole Feuerman

Patrick Hughes

Calle del Spezier, San Marco 2765 | Dorsoduro 728

BIBLIOTECA MARCIANA At Home Abroad

Piazzetta San Marco 7

CA’ D’ORO/1

The Golden Way La via dell’oro

17 aprile April-16 giugno June

Galleria Giorgio Franchetti (second floor), Cannaregio 3932

CA’ D’ORO/2

César Meneghetti + Laboratori d’arte di Sant’Egidio

19 aprile April-15 settembre September

Galleria Giorgio Franchetti (atrio, piano terra)

Cannaregio 3932

CA’ PESARO/1

Armando Testa

20 aprile April-15 settembre September

Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Santa Croce 2076

CA’ PESARO/2

Chiara Dynys. Lo Stile

20 aprile April-15 settembre September

Galleria Internazionale d’Arte Moderna

(Sale Dom Pérignon), Santa Croce 2076

CA’ REZZONICO

Rinascimento in bianco

e nero

Fino Until 3 giugno June

Museo del Settecento Veneziano, Dorsoduro 3136

CAMPO SAN MAURIZIO

Mark Bradford

Process Collettivo

Fino Until 5 maggio May

Hauser&Wirth Publishers Bookstore

Campo S. Maurizio, San Marco 2671

CAPSULE VENICE

Hovering

Fino Until 23 giugno June | Dorsoduro 2525

CASA DI CARLO GOLDONI

Eva Marisaldi. Biribisso

San Polo 2794

CASTELLO 780

Kaethe Kauffman. La foresta

19 aprile April-23 giugno June

Fondamenta S. Giuseppe, Castello 780

CASTELLO 925

I Foresti

19 aprile April-23 giugno June

Fondamenta S. Giuseppe, Castello 925

CAVANA AI GESUATI

Pahsi Lin. Infinity Art

19 aprile April-7 luglio July

Rio Terà Foscarini, Dorsoduro 909/C

CHIESA DI SAN FANTIN

Reza Aramesh. Number 207

Fino Until 2 ottobre October

Campo San Fantin, San Marco 3090

CHIESA DI SAN GALLO

Jaume Plensa. Janus

19 aprile April-30 settembre September

Campo San Gallo, San Marco 1103

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ

Wallace Chan.

T ranscendence

19 aprile April-30 settembre September

(Cappella laterale) Riva degli Schiavoni, Castello

CHIESA DI SANTA MARIA

DELLA VISITAZIONE

Memo Akten. Boundaries

Fondamenta Zattere ai Gesuati, Dorsoduro 919/A

CIPRIANI GIUDECCA

Daniel Buren. Haltes Colorées

Fino Until 30 settembre September

Belmond Hotel Cipriani, Giudecca 10

COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM

Jean Cocteau

La rivincita del giocoliere

Fino Until 16 settembre September

Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701

COMPLESSO DELL’OSPEDALETTO

NEBULA

Barbaria de le Tole, Castello 6691

CREA CANTIERI DEL CONTEMPORANEO

CYFEST 15 Vulnerability

15 aprile April-30 agosto August

Giudecca 211/B

DIMORA AI SANTI

Channatip Chanvipava

The Sound of Many Waters

17 aprile April-27 maggio May

Calle Larga Giacinto Gallina, Cannaregio 6381

DOCKS CANTIERI CUCCHINI

Sam Spratt

The Monument Game

17 aprile April-23 giugno June | Castello 40/B

EMERGENCY VENEZIA

Sarah Revoltella

Il rumore dei buchi neri

18 aprile April-30 maggio May | Giudecca 212

EUROPEAN CULTURAL CENTRE (ECC)

PALAZZO MORA | PALAZZO BEMBO

GIARDINI MARINARESSA PERSONAL STRUCTURES

Beyond Boundaries

Palazzo Mora, Strada Nova, Cannaregio 3659

Palazzo Bembo, Riva del Carbon, San Marco 4793

Giardini della Marinaressa, Riva dei Sette Martiri, Castello

FONDACO DEI TEDESCHI

Best Regards

The Anonymous Project by LeeShulman

17 aprile April-17 novembre November | Rialto

FONDAMENTA SANT’ANNA/1

Milena ZeVu. Silent Supper

Venice Art Projects, Castello 994

FONDAMENTA SANT’ANNA/2

Andrea Morucchio

The Puzzling Classics Show

18 aprile April-18 giugno June | Castello 996/A

FONDATION VALMONT

Ulysses. We Are All Heroes

20 aprile April-23 febbraio February, 2025

Palazzo Bonvicini, Santa Croce 2161/A

FONDAZIONE BERENGO ART SPACE

ARSENALE NORD | TESA 99

GLASSTRESS 8½

20 aprile April-24 novembre November

18 aprile April-25 agosto August

Campiello della Pescheria 4, Murano Arsenale Nord

FONDAZIONE EMILIO E ANNABIANCA

VEDOVA/1

Eduard Angeli. Silentium

Magazzino del Sale, Zattere, Dorsoduro 266

FONDAZIONE EMILIO E ANNABIANCA

VEDOVA/2

Amendola

Burri Vedova Nitsch

4 maggio May-24 novembre November

Spazio Vedova, Zattere, Dorsoduro 50

FONDAZIONE GIANCARLO LIGABUE

Futuroremoto

Domingo Milella

18-27 aprile April

Palazzo Erizzo Ligabue, San Marco 3319

FONDAZIONE PRADA

Christoph Büchel

Monte di Pietà

Ca’ Corner della Regina, Santa Croce 2215

FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA

Ilya and Emilia Kabakov

Between Heaven and Earth

Fino Until 14 luglio July

Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252

GALLERIA ALBERTA PANE

Luciana Lamothe

Folding Roads

Fino Until 27 luglio July

Calle dei Guardiani, Dorsoduro 2403/H

GALLERIA ARKÈ

Elena Guaccero

27 aprile April-8 giugno June

San Samuele, San Marco 3211

GALLERIA LUCE

Spazialismo, Optical Art, Figurazione e Novecento

San Marco 1922/A

GALLERIA PATRICIA LOW

CONTEMPORARY

Xenia Hausner. Stranger Things

17 aprile April-9 giugno June | Dorsoduro 2793

GALLERIA RAVAGNAN

Spaces and Contemplation

Piazza San Marco 50/A | Dorsoduro 686

GALLERIA RIZZO

Brian Eno. Gibigiane

18 aprile April-10 luglio July | Giudecca 800/Q

GALLERIE DELL’ACCADEMIA/1

CASA DEI TRE OCI

Affinità elettive

Picasso, Matisse, Klee e Giacometti

Fino Until 23 giugno June

Gallerie dell’Accademia, Campo della Carità, Dorsoduro 1050

Casa dei Tre Oci, Berggruen Institute Europe, Zitelle, Giudecca 43

196
Mostre a Venezia Not Only Biennale
e xhibitions

GALLERIE DELL’ACCADEMIA/2

Willem de Kooning e l’Italia

17 aprile April-15 settembre September

Campo della Carità, Dorsoduro 1050

GARIBALDI GALLERY

Mongol Zurag. The Art of Resistance

Via Giuseppe Garibaldi, Castello 1815

HOTEL METROPOLE

Rob e Nick Carter

Beyond the Frame

Riva degli Schiavoni, Castello 4149

IKONA | LAB | AZZIME

I confini dell’Alterità

21 aprile April-27 ottobre October

Campo del Ghetto Novo, Cannaregio

ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

FONDAZIONE CINI/1

Visi di Alessandro Mendini

Fino Until 16 giugno June

Biblioteca Manica Lunga, Isola di San Giorgio Maggiore

ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

FONDAZIONE CINI/2

Alex Katz. Claire, Grass and Water

17 aprile April-29 settembre September

Sala Carnelutti, Isola di San Giorgio Maggiore

ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

FONDAZIONE CINI/3

Chu Teh-Chun. In Nebula

20 aprile April-30 giugno June

Ex-Piscina Gandini, Isola di San Giorgio Maggiore

ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

LE STANZE DEL VETRO

1912-1930. Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia

Isola di San Giorgio Maggiore

ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

LE STANZE DELLA FOTOGRAFIA/1

Helmut Newton. Legacy

Isola di San Giorgio Maggiore

ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

LE STANZE DELLA FOTOGRAFIA/2

Patrick Mimran. Out of Focus

Fino Until 11 agosto August | Isola di San Giorgio Maggiore

LA GALLERIA DOROTHEA VAN DER KOELEN

Visions of Beauty

Calle Calegheri, San Marco 2566

M9 – MUSEO DEL ‘900

Banksy. Painting Walls

FinoUntil 2 giugnoJune

Via Giovanni Pascoli 11, Venezia Mestre

MAGAZZINI DEL SALE 5

Kiran Nadar Museum of Art

The Rooted Nomad

Dorsoduro 262

MAGAZZINO MARINA MILITARE N. 41

Tomokazu Matsuyama. Mythologiques

Campo della Celestia, Arsenale

MARIGNANA ARTE

Maurizio Pellegrin

Verónica Vázquez

25 maggio May-27 luglio July | Gallery, Dorsoduro 141

MUSEO CORRER

Francesco Vezzoli

Musei delle Lacrime

Piazza San Marco

MUSEO D’ARTE ORIENTALE

Li Chevalier. I Hear the Water Dreaming

11 maggio May–15 settembre September

Ca’ Pesaro (terzo piano), Santa Croce 2076

MUSEO DEL VETRO

Federica Marangoni

On The Road 1970-2024

Non solo vetro

19 maggio May-3 novembre November

Fondamenta Giustinian 8, Murano

MUSEO FORTUNY

Eva Jospin. Selva

Palazzo Pesaro degli Orfei, San Marco 3958

NEGOZIO OLIVETTI

Tony Cragg. Le forme del vetro

18 aprile April-1 settembre September

Piazza San Marco 101

OCEAN SPACE

Re-Stor(y)ing Oceania

Fino Until 13 ottobre October

Chiesa di San Lorenzo, Castello 5069

OFICINE 800

Bucellati. The Prince of Goldsmiths

18 aprile April-18 giugno June

Fondamenta San Biagio, Giudecca 800

ORATORIO DEI CROCIFERI

Tincut ‚ a Marin

Where the Sun Sleeps

Fino Until12 maggio May

Campo dei Gesuiti, Cannaregio 4904

PALAZZETTO BRU ZANE

Monique Jacot

La figura e il suo doppio

25 maggio May-14 settembre September | San Polo 2368

PALAZZINA MASIERI

Armonia Metis

Galerie Negropontes, Dorsoduro 3900

PALAZZO AMALTEO

Kimiko Yoshida. Private Collection

Corte Amaltea, San Polo 2646/A (visit by appointment)

PALAZZO BEMBO/1

Journey of Labels

European Cultural Centre, Riva del Carbon

San Marco 4793-4785

PALAZZO BEMBO/2

R r OMA LEPANTO

European Cultural Centre, Riva del Carbon

San Marco 4793–4785

PALAZZO CINI

Martha Jungwirth

Heart of Darkness

17 aprile April –29 settembre September

Campo San Vio, Dorsoduro 864

PALAZZO DIEDO

Berggruen Arts & Culture. Janus

Da From 20 aprile April

Fondamenta Diedo, Cannaregio 2386

PALAZZO DUCALE

I mondi di Marco Polo

Fino Until 29 settembre September

Appartamento del Doge, Piazzetta San Marco

PALAZZO FERRO FINI

Grand Hotel Venezia

15 maggio May-30 novembre November

Consiglio regionale del Veneto, San Marco 2322

PALAZZO FRANCHETTI/1

Your Ghosts Are Mine

Expanded cinema, amplified voices

ACP- Palazzo Franchetti (piano nobile), San Marco 2847

PALAZZO FRANCHETTI/2

Breasts

ACP- Palazzo Franchetti (mezzanino), San Marco 2847

PALAZZO GRASSI

Julie mehretu. Ensemble

Fino Until 6 gennaio January, 2025

Campo San Samuele, San Marco 3231

PALAZZO GRIMANI/1

Rick Lowe. The Arch Within the Arc

Castello Ramo Grimani, Castello 4858

PALAZZO GRIMANI/2

Wael Shawky

I Am Hymns of the New Temples

17 aprile April-30 giugno June

Castello Ramo Grimani, Castello 4858

PALAZZO MARCELLO

Marionanni. ilrespirodellaluce

18 aprile April-30 giugno June | Cannaregio 2137

PALAZZO PISANI SANTA MARINA

Hans Weigand

Rising Waters/Falling Skies

Fino Until 30 giugno June | Calle delle Erbe, Cannaregio 610

PALAZZO ROTA IVANCICH

Planète Lalanne

17 aprile April-3 novembre November

Calle del Remedio, Castello 4421

PROCURATIE VECCHIE

About Us. Tracey Snelling for The Human Safety Net

Da From 12 aprile April

Procuratie Vecchie, Piazza San Marco 128

PUNTA DELLA DOGANA

Pierre Huyghe. Liminal

Dorsoduro 2

SAN CLEMENTE PALACE KEMPINSKI VENICE

Seung-Hwan Kim. Organism

Isola di San Clemente

SCALA CONTARINI DEL BOVOLO

Shane Guffogg

San Marco 4303

SCOLETTA DEI TIRAORO E BATTIORO

Scoletta Dell’arte: Digital Reform

19 aprile April-15 settembre September

Salizada San Stae, Santa Croce 1980

SCUOLA GRANDE DELLA MISERICORDIA

Zeng Fanzhi

Near and Far/Now and Then

17 aprile April-30 settembre September | Cannaregio 3599

SPARC* SPAZIO ARTE CONTEMPORANEA

Jacques Martinez. Domani

Campo Santo Stefano, San Marco 2828/A

SPAZIO SV

Sobin Park. Enter the Dragon

Campo San Zaccaria, Castello 4693

SPUMA SPACE FOR THE ARTS

H 2 O VENEZIA. Diari d’acqua

(chiuso in Agostoclosed in August)

Fondamenta San Biagio, Giudecca 800/R

SQUERO CASTELLO

Ioan Sbârciu. Estranged from Nature

16 aprile April-14 luglio July | Salizada Streta, Castello 368

ST. GEORGE'S ANGLICAN CHURCH

Maria Kreyn. Chronos

Fini Until 19 giugno June | Campo San Vio, Dorsoduro 720

TANA ART SPACE

Daniel Pešta. Something is Wrong

Fondamenta de la Tana, Castello 2109/A

THE VENICE VENICE HOTEL

Silke Grabinger | Spotshotbeuys

20aprile April (6.30pm–8.30pm)

(Courtyard) Campiello del Lion Bianco, Cannaregio 5631-32)

UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

L’Avanguardia nel deserto

17 aprile April-29 settembre September

Ca’ Foscari Esposizioni, Dorsoduro 3246

UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI ZATTERE

CFZ | CULTURAL FLOW ZONE

Lena Herzog. Any War Any Enemy

Fino Until 22 giugno June

Tesa 1, Zattere al Ponte Lungo, Dorsoduro 1392

197

Il titolo porta in sé l’idea della sfida, che può essere con gli altri ma anche con se stessi. In questo film il desiderio è una pallina da tennis, va da tutte le parti. Può anche arrivarti in faccia, però...

Luca Guadagnino

CHALLENGERS di Luca Guadagnino (USA, 2023)

Il film diretto da Luca Guadagnino racconta la storia di Tashi, una campionessa di tennis divenuta nel tempo allenatrice. Tashi sta cercando di fare di suo marito Art una promessa del tennis, ma dopo la sconfitta in un incontro importante, l’uomo si ritrova a gareggiare in un torneo di seconda fascia. Tra i suoi sfidanti c’è anche Patrick, ex fidanzato di sua moglie e un tempo suo migliore amico. Mentre il loro passato insieme torna nel loro presente, gli scontri e la tensione salgono, portando Tashi a chiedersi quale sia davvero il prezzo della vittoria. Per Guadagnino si tratta del secondo lungometraggio realizzato e girato in toto negli Stati Uniti, prodotto da Metro-Goldwyn-Mayer e Pascal Pictures. Il film segna l’esordio alla sceneggiatura per Justin Kuritzkes, già al lavoro per una seconda collaborazione con Guadagnino (adattamento cinematografico di Queer, un romanzo di William S. Burroughs). La protagonista Tashi Duncan è interpretata da Zendaya, in questa occasione anche in veste di produttrice.

Dal 25 aprile al cinema

a cura di Marisa Santin

DA NON PERDERE

IL PROBLEMA DEI

TRE CORPI (Netflix)

Una serie non per tutti, ma certamente per chi fa parte di quel mondo semisommerso di appassionati di fantascienza. Il “problema dei tre corpi” si riferisce tecnicamente ad un reale dilemma: le leggi della fisica così come le conosciamo, e in particolare quelle che riguardano la gravità, che presuppongono una prevedibilità del comportamento fra due oggetti in un dato sistema, vanno a ‘farsi benedire’ se in quel sistema interviene un ‘terzo corpo’. Su questo si regge il romanzo dell’autore cinese Liu Cixin da cui è tratta la serie, visivamente bellissima che, con l’andare degli episodi, si fa apprezzare anche per la coerenza della sceneggiatura.

THE GENTLEMEN (Netflix)

Spin-off dell’omonimo film dello stesso regista Guy Ritchie (che, ahilui, viene ancora ricordato come “ex marito di Madonna”), The Gentlemen è un susseguirsi pulp, sincopato ed eccessivo di situazioni senza apparente via d’uscita che sprofondano sempre di più verso il baratro del crimine. C’è un po’ di Breaking Bad in tutto questo, ma in completo stile Guy Ritchie. I protagonisti sono rampolli di una nobiltà poco limpida e disposta a tutto per salvare, se non il blasone, almeno le proprietà. Tutti fighissimi, benvestiti e armati fino ai capelli!

DA RITROVARE MODERN LOVETOKYO (Prime Video)

Piccole, grandi storie d’amore, ma di un amore inteso in senso lato e… “moderno”, in una serie ispirata all’omonima rubrica del New York Times rivista in chiave nipponica. Sullo sfondo la grande metropoli giapponese, anch’essa protagonista con le sue mille strade, ponti, grattacieli, i suoi mercati e la sua vitalità, ma anche con le sue zone residenziali di periferia e le foreste circostanti. L’ultimo episodio, l’unico di animazione, è una sorta di omaggio alla poesia di Miyazaki.

198
cura di Davide
s
a
Carbone
creenings Film, serie, uscite in sala
SERIALE

BACK TO BLACK

di Sam Taylor-Johnson (USA, UK, 2024)

Alla regia troviamo Sam Taylor-Johnson, nota per aver diretto Cinquanta sfumature di grigio (2015) e il videoclip di ÜBerlin, brano dei R.E.M. Con una sceneggiatura scritta da Matt Greenhalgh, il film è il biopic sulla vita di Amy Winehouse, celebre cantautrice britannica morta a soli ventisette anni, nel 2011. Il film ripercorre i passi compiuti dalla musicista per diventare una star di fama mondiale, il titolo della pellicola riprende il nome del secondo ed ultimo album della musicista, che gli valse ben cinque Grammy Awards nel 2008. Ad interpretare Amy Winehouse c’è Marisa Abela, giovane attrice inglese già vista in un piccolo ruolo in Barbie (2023) e qui al suo vero e proprio debutto cinematografico. Dal 18 aprile al cinema

FURIOSA: A MAD MAX SAGA

di George Miller (USA, 2024)

Il film diretto da George Miller è il prequel di Mad Max: Fury Road ed è una origin story incentrata sul personaggio dell’Imperatrice Furiosa. Il film approfondisce infatti la storia della Figlia della Guerra rinnegata, nota per aver aiutato le Cinque Mogli di Immortal Joe nella loro fuga e aver collaborato con Max per liberarsi dal perfido despota. A vestire i panni del personaggio di Furiosa è Anya TaylorJoy: la scelta è ricaduta sulla giovane attrice americana dopo che il regista l’ebbe vista in Ultima notte a Soho (2021). Altro attore presente nel cast è Chris Hemsworth, che veste i panni di Dementus. Le riprese, come per tutti i film della saga (con l’eccezione di Fury Road ), hanno avuto luogo in Australia, nel Nuovo Galles del Sud. Dal 23 maggio al cinema

CONFIDENZA di Daniele Luchetti (Italia, 2024)

Al centro della vicenza, la storia di un segreto che cambierà la vita di Pietro (Elio Germano), professore di liceo. Durante la sua tormentata relazione con Teresa (Federica Rosellini), sua ex allieva, i due fanno un gioco pericoloso. In un momento di intimità, Pietro le confida un segreto inconfessabile che da quel momento li lega per sempre. La storia d’amore tra i due finisce e le loro vite si dividono. Quando Pietro incontra Nadia (Vittoria Puccini), una donna molto diversa da Teresa con cui ha una relazione sana, la minaccia del segreto confidato alla sua ex torna a tormentarlo. A pochi giorni dalle nozze infatti, Teresa si ripresenta minacciando di rivelare tutto.

Da quel momento, Pietro si sentirà perseguitato dalla misteriosa confidenza come fosse un’arma di ricatto.

Dal 25 aprile al cinema

DAAAAAALI!

di Quentin Dupieux (Francia 2023)

Judith, giornalista, cerca di organizzare un’intervista con il celebre pittore Salvador Dalí, ma l’eccentricità dell’artista fa deragliare vari tentativi di incontro. Prima perché solo scritta e non in video, poi perché la telecamera non è quella giusta, in un’escalation di assurdità che si trasforma in un film, grazie all’offerta del produttore Jérôme. Nel frattempo, le molteplici sfaccettature di Dalí continuano a spiazzare chiunque provi ad averci a che fare. A interpretare l’artista ci sono cinque attori diversi, collegati dai celeberrimi baffi e da un’idea generale di quella che è la peculiare enunciazione del personaggio. L’assenza di progressione drammaturgica fa svanire qualunque parvenza di biopic, in un bozzetto circolare che sa come prendersi la scena.

Dal 23 maggio al cinema

199

staff

Mensile di cultura, spettacolo e tempo libero

Numero 286-287 - Anno XXVIII

Venezia, 1 aprile 2024

Con il Patrocinio del Comune di Venezia

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996

Direzione editoriale

Massimo Bran

Direzione organizzativa

Paola Marchetti

Relazioni esterne e coordinamento editoriale

Mariachiara Marzari

Redazione

Chiara Sciascia, Davide Carbone

Speciali

Fabio Marzari

Coordinamento Newsletter e progetti digitali

Marisa Santin

Grafica

Luca Zanatta

Hanno collaborato a questo numero

Katia Amoroso, Elena Cardillo, Loris Casadei, Luigi Crea, Fabio Di Spirito, Emma Doria, Elisabetta Gardin, Renato Jona, Michela Luce, Franca Lugato, Massimo Macaluso, Irene Marchetti, Emma Pistolato, Giorgio Placereani, Livia Sartori di Borgoricco, Camillo Tonini, Luisa Turchi

Si ringraziano

Mario Codognato, Carlo Giordanetti, Salvatore Settis, Sonia Guetta Finzi, Michael Cunningham, Giorgio Camuffo, Claudio Ronda, Fernando Marchiori, Davide Terrin, Ippolita Nigris, l’ufficio stampa de La Biennale di Venezia

Traduzioni

Andrea Falco, Patrizia Bran, Richard McKenna

lo trovi qui:

Bookshop Gallerie dell’Accademia; Qshop (c/o Querini Stampalia, Santa Maria Formosa); Alef (c/o Museo Ebraico, zona Ghetto); Mare di Carta (Fondamenta dei Tolentini); Studium (zona S. Marco); Toletta, Toletta Cube e Toletta Studio (zona Campo San Barnaba) e in tutte le edicole della città.

Direttore responsabile

Massimo Bran

Guida spirituale

“Il più grande”, Muhammad Alì

Recapito redazionale

Cannaregio 563/E - 30121Venezia tel. +39 041.2377739

redazione@venezianews.it www.venezianews.it

venezianews.magazine

venezia_news

Stampa

venews_magazine Redazione Venezianews

Chinchio Industria Grafica Srl

Via Pacinotti, 10/12 - 35030 Rubano (PD) - www.chinchio.it

La redazione non è responsabile di eventuali variazioni delle programmazioni annunciate

Iscriviti alla VeNewsletter

making space for art

BIENNALE ARTE 2024

National Participation

AZERBAIJAN PAVILION

From Caspian To Pink

Planet: I Am Here

Campo della Tana, Castello 2126/A

20.04 – 24. 11

Collateral Event

Above ZobeideExhibition from Macao China

Istituto Santa Maria della Pietà, Castello 3701

Global Painting. La Nuova pittura cinese

From an idea of Vittorio Sgarbi and Silvio Cattani

Curated by Lü Peng and Paolo De Grandis with Carlotta Scarpa and Li Guohua

07.12.2023 – 05.05.2024

Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

SINCE 1984 Curatorship Consultancy Management

136 EXHIBITIONS IN THE VENICE BIENNALE

40th Anniversary 1984 -2024

QUARTETTO

This is where it all started in Scuola Grande di San Giovanni Evangelista with artists Joseph Beuys, Bruce Nauman, Enzo Cucchi, Luciano Fabro and curators Paolo De Grandis, Achille Bonito Oliva, Alanna Heiss, Kaspar Koenig

Collateral Event

Trevor Yeung: Courtyard of AttachmentsHong Kong in Venice

Campo della Tana, Castello 2126

LI CHEVALIER

I Hear the Water Dreaming

Curated by Paolo De Grandis and Carlotta Scarpa

Scientif direction of Marta Boscolo Marchi

11.05 – 15.09 2024

Museo d’Arte Orientale di Venezia

artecommunications.com

#BiennaleArte2024 labiennale.org

La Biennale di Venezia labiennale la_Biennale BiennaleChannel

Orario [Opening Hours]

20.04 — 30.09 h. 11 — 19

01.10 — 24.11 h. 10 — 18

Chiuso il lunedì [Closed on Mondays]

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.