VICINI, Sguardi Notizie Proposte dai Quartieri di Torino

Page 1

Scuola e territorio: Una nuova proposta La classe 5^B della Scuola Primaria Franca Mazzarello ha visitato la mostra “Dalla fabbrica alla città” alla Cascina Giajone e svolto un laboratorio all’Ecomuseo della Cascina Roccafranca. Questo percorso è stato così gradito e proficuo che i ragazzi hanno pensato di raccontarvi ciò che è loro rimasto di questa esperienza … Della mostra ricordiamo che, un tempo, il nostro quartiere era ricco di vegetazione, campi, ville e cascine con molti animali e noi l’abbiamo scoperto proprio attraverso i vari documenti esposti e alle tante testimonianze. Ora abbiamo meglio compreso le trasformazioni del quartiere nel quale viviamo, che dopo la costruzione dello stabilimento, in poco più di cinquanta anni, si è urbanizzato per dare abitazioni e servizi agli operai che lavoravano in fabbrica tutto il giorno. Un aspetto che ci ha particolarmente incuriositi è stato vedere come si svolgessero le attività all’interno della Fiat, oppure come le donne avessero preso il posto degli uomini durante la 2^ guerra mondiale o come fossero impegnate nella mensa per assicurare un pasto agli operai. Inoltre abbiamo meglio compreso come l’uomo, sviluppando le sue attività, abbia cambiato l’ambiente, a volte anche inquinandolo, e modificato i propri modi di vita, a volte in meglio, altre in peggio. Grazie alla mostra ora ricordiamo anche alcuni monumenti come il Castello di Miraflores, le scuderie Gualino, il sanatorio e l’ippodromo che, col passare del tempo, sono scomparsi oppure quelli ancora presenti sul nostro territorio come la Cappella Anselmetti o le Cascine Giajone e Roccafranca con la loro originaria funzione. Nel secondo incontro all’Ecomuseo abbiamo scoperto che questo è il luogo dove sono stati raccolti documenti e testimonianze di molte persone, cioè è il luogo della memoria di tutto un quartiere. Abbiamo compreso che il termine “eco” davanti alla parola “museo” non ha esattamente il significato di “eco-logico”, anche se lo si potrebbe intendere come un luogo nel quale le testimonianze possono essere “riciclate” e non solo custodite. In questo caso il prefisso “eco” indica il fenomeno tipico di un suono che rimbalza e si propaga: da lontano ci giunge l’eco di fatti passati e da noi si amplifica perché anche altri li possano conoscere. Quindi poi ritorna in questo luogo sottoforma di nuove testimo-

nianze e racconti come questo, contribuendo a ricomporre in modo più completo e collettivo un “quadro” di ricordi condivisi. Nel laboratorio dell’Ecomuseo abbiamo pescato a caso in frammento di una vecchia immagine, l’abbiamo incollata su grandi fogli e poi “espansa” con un disegno, facendo materialmente un salto nel passato o nel futuro: usando l’immaginazione come una portentosa macchina del tempo abbiamo dato forma e visibilità ai nostri pensieri, a ricordi personali o altrui. Dalle testimonianze dirette dei nostri accompagnatori abbiamo pure percepito come, una volta, la vita fosse più faticosa e che le persone di una certa età non devono essere messe da parte perché sono importanti: hanno ancora tante cose da raccontarci e ci aiutano a capire! Inoltre ci sostengono facendo anche i volontari, donandoci un po’ del loro tempo, e di questo li ringraziamo molto. Questa attività è stata decisamente istruttiva, divertente e graditissima perché ne abbiamo anche ricavato dei bei disegni colorati che ora abbelliscono e rallegrano il corridoio della nostra scuola perciò consigliamo questo percorso anche ad altre classi. Gli alunni della 5^B Mazzarello

ANNO 1 - Numero 0

WWW.VICINI.TO.IT

N° 0 in attesa di autorizzazione Stampato in proprio presso CASCINA ROCCAFRANCA

31 MAGGIO 2013

Vicini, il tuo giornale di quartiere Vicini è nato (per i nostri lettori) il 14 novembre scorso dentro la Cascina Roccafranca con un evento pubblico che, oltre a noi, ha presentato anche Radio Impronta Digitale. Quello che avete tra le mani è la prima stampa su carta del nostro giornale. Siamo nati guardando ai quartieri più vicini a noi, cresciamo guardando a tutti i quartieri di Torino. È una sfida suggestiva e difficile, ma ci piace pensare che avere più storie, più memorie, più fatti e proposte da raccontare, sia un ar-

ricchimento per ognuno di noi che ci rende più vicini. Troverai una cartolina allegata. Ti invitiamo a compilarla semplicemente con la tua email e il tuo nome: ci terremo in contatto! Venite spesso a trovarci su www.vicini.to.it, saremo più vicini alle notizie e più vicini tra noi. Franco Fratto direttore@vicini.to.it

Farmers Market Da circa un anno in via Onorato Vigliani 102, è aperto VOV 102, un vero e proprio mercato a filiera corta, promosso e realizzato da Coldiretti con la collaborazione dell’associazione Enzo B Onlus. Finalmente, nella capitale dell’enogastronomia, i produttori hanno uno spazio specifico dove presentare i loro prodotti, rigorosamente di stagione e a Km 0.

corta e a chilometri zero, in confezione standard, formato famiglia e a prezzi decisamente inferiori a quelli abituali. Qualche esempio? Le mele, che normalmente si trovano a circa 1 € al kilo, qui si possono acquistare a 60-70 cent. al kilo, a patto di comprarne una cassetta da 3-4 Kg. Stessa cosa per la carne: 15/17 € al kilo ma in quantità lievitate. La stessa cosa per tutti i prodotti in vendita nei 52 banchi presenti in cui circa 100 produttori si alternano nell’arco della settimana. Il mercato di via Onorato Vigliani, come i mercati di Campagna Amica della prima e della terza domenica, a Torino, e i mercati pomeridiani organizzati nei comuni della provincia, rientra nel progetto di Coldiretti per la realizzazione di una filiera agricola tutta italiana. Silvia Tacconi silviat@vicini.to.it

Giornale on line , iniziativa dell’ Associazione Vicini.TO Via Rubino 45 10137, Torino, presso Cascina Roccafranca, Bottega Comunicazione Contatti: Email : redazione@vicini.to.it Telefono +39.011.19836617 Fax +39.011.19837119 Sito web: www.vicini.to.it Se volete collaborare, scriveteci.

L’ortofrutta viene venduta esclusivamente in confezionamento specifico: imballi, cassette o colli. I prodotti alimentari deperibili, come carni e formaggi, sono confezionati ed etichettati all’origine. In questo vero e proprio mercato, aperto dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.30, festivi esclusi, si possono trovare ed acquistare ortaggi e frutta di stagione, prodotti lattiero-caseari, uova, carne e derivati, vino, yogurt e gelati, antipasti, pasta, tisane, farine, conserve e confetture, miele e prodotti da forno, oltre a produzioni florovivaistiche. I produttori, in gran parte, arrivano dalla provincia di Torino o – per alcune produzioni – da altre province subalpine particolarmente vocate. Al mercato dei contadini i consumatori trovano prodotti a filiera


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.