LA SCRITTURA PER CIECHI: LETTERE BRAILLE.

Page 1

LA SCRITTURA PER CIECHI - ALFABETO BRAILLE. Saper leggere e scrivere è per ognuno un requisito indispensabile per poter accedere al mondo della formazione, della cultura e dell’informazione. Per i ciechi e gli ipovedenti di tutto il mondo ciò è stato reso possibile grazie all'ideazione della scrittura per ciechi da parte di Louis Braille (1809 – 1852). La scrittura braille, diffusa ormai a livello mondiale, è basata su diverse combinazioni di 6 punti. Questi punti in rilievo, percepibili al tatto, vengono prodotti tramite una stampante braille, una macchina da scrivere oppure imprimendo le lettere con l’ausilio di un punteruolo. Il braille si legge tastando i caratteri composti dai punti con i polpastrelli delle dita. Ogni lettera dell'alfabeto si basa su una composizione di sei punti a rilievo organizzati in due colonne da tre punti ciascuna. Variando la composizione dei punti si possono ottenere: lettere, numeri, punteggiatura, simboli matematici e anche scrivere degli spartiti musicali. È possibile scrivere usando una tavoletta ed un punteruolo oppure tramite una macchina da scrivere. In entrambi i casi i punti vengono impressi in fogli di un certo spessore. Per scrivere con la tavoletta ed il punteruolo i punti vengono impressi sul retro della carta; si deve perciò scrivere in senso inverso. La macchina da scrivere invece è dotata di 6 tasti i quali corrispondono ai 6 punti della scrittura braille e con i quali è possibile comporre le singole lettere. Per leggere i segni vengono toccati con il polpastrello dell'indice di una mano oppure utilizzando insieme l'indice della seconda mano e il medio di entrambe le mani. Questo necessita naturalmente di una grande sensibilità che viene sviluppata solo a mezzo di approfondito esercizio. Anche nell'informatica la scrittura Braille trova uso: un Display Braille collegato al PC trasforma i contenuti del video in scrittura braille e li rende così accessibili alle persone non vedenti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA SCRITTURA PER CIECHI: LETTERE BRAILLE. by Giovanni Vitale - Issuu