La Democratica ed i commemorativi del periodo

Page 1

La Democratica ed i commemorativi del periodo

La prima serie "repubblicana" ha vissuto per sette anni e tre mesi andando fuori validità postale il 1° gennaio 1953. In tutto il suo lungo e florido utilizzo si è inframmezzata ad altre emissioni: ordinarie, servizi e commemorativi che ne hanno affiancato i valori. Questo logicamente ha permesso da un lato la maggiore esemplificazione nella composizione tariffaria, più francobolli di diverso prezzo, e dall’altro ha reso maggiormente policrome e più gradevoli alla visione le affrancature del periodo. Si proveniva d’altronde da un’epoca in cui non si era certo mirato alla bellezza e cura delle vignette bensì alla sostanza: gli eventi bellici travalicavano qualsiasi interesse. Altra considerazione riguarda i periodi tariffari inframmezzati: dall’ottobre 1945 al dicembre 1952 ne dobbiamo annoverare ben sette, con sostanziali cambi anche negli importi più semplici. Logicamente questa variabilità d’affrancatura comportava la necessità di valori di diverso taglio sia per le tariffe base che per le composte, oltre alle più complicate e speciali (pieghi di libri, Atti Giudiziari, Posta Aerea, etc.). Questa necessità fu pertanto assolta sia dai tagli della Democratica che dai valori commemorativi, in utilizzo singolo o misto. I francobolli commemorativi si differenziano dalle emissioni ordinarie perché erano e sono tuttora stampati con illustrazioni dedicate ad onorare o ricordare personaggi illustri o eventi storici, politici, culturali e sociali di particolare rilievo nazionale. Emessi prevalentemente come valori singoli per una sola tiratura e per un tempo di validità postale definita, non erano infine ammessi al cambio. Dopo il secondo conflitto mondiale si ebbe un fortissimo incremento di emissioni commemorative per far cassa e al solo scopo di accontentare i nuovi collezionisti; infatti tali francobolli erano emessi con tirature non corrispondenti alle reali necessità postali. A seguire e con l’espansione del numero dei collezionisti l’Amministrazione Postale non si fece sfuggire questa ghiotta opportunità dando luogo ad emissioni con tirature inutili che raggiunsero l’apice negli anni sessanta-settanta divenendo: “carta straccia”. In questo studio si vuole tracciare una visione d’insieme di come gli italiani hanno utilizzato un mezzo loro offerto: il francobollo commemorativo la cui nascita, in Italia, risale al 1910 per ricordare il 50° anniversario della liberazione della Sicilia per opera di Garibaldi e il plebiscito in Italia Meridionale. La serie completa è di quattro valori ed è quotata ottimamente se ben centrata.


Nel mondo, invece, il primo francobollo “commemorativo” fu emesso dal Perù il “15 settembre 1869” per commemorare la ferrovia Lima, El Callao e Chorrillos (tariffa da 5 centavos per la posta inoltrata con i treni). La data d'uso più antica reperita attualmente del "trencito" è quella del 8 giugno 1870. La serie commemorativa che di volta in volta esamineremo conterrà semplici notizie sulla data d’emissione, numero di valori, dentellatura, filigrana, validità postale e quant’altro utile ad inquadrarla nel periodo. Di tanto in tanto qualche notizia storica.

Avvento della Repubblica in Italia - 31 ottobre 1946 - 8 francobolli • Dent.14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: varie • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Val.: 31 dicembre 1947

1 lira

3 febbraio 1947 Cartolina illustrata fino a cinque parole di convenevoli. Valori gemelli.


2 lire

13 marzo 1947 Aerogramma per il Brasile in perfetta tariffa 227 lire. Il 2 giugno 1946 gli italiani votano il referendum popolare per decidere tra repubblica e monarchia. Il 54,3% degli elettori sceglie la repubblica, con un margine di appena 2 milioni di voti, decretando la fine della monarchia e l’esilio dei Savoia. Viene eletta anche un’Assemblea Costituente, con il compito di eleggere il capo provvisorio dello stato e scrivere la nuova carta costituzionale. Con la destituzione e l’arresto di Benito Mussolini il 25 luglio 1943, il re Vittorio Emanuele III affida al maresciallo Pietro Badoglio l’incarico di formare il nuovo governo. L’esecutivo Badoglio resta in carica fino al 22 aprile 1944, quando sarà sostituito da un nuovo governo guidato dallo stesso Badoglio, ma che avrà vita breve. Il 4 giugno 1944, infatti, gli alleati entrano a Roma e il giorno seguente Badoglio rassegna le dimissioni, per poi riottenere l’incarico dal luogotenente. Il Cln – nato ufficialmente a Roma, nei palazzi del Vaticano, il 9 settembre 1943, e composto dai rappresentanti di tutti i partiti antifascisti che si vanno riorganizzando (DC, P. d’Azione, PDL, PSIUP, PCI) – protesta, sia perché la nomina è stata effettuata dal luogotenente, sia perché Badoglio è personaggio troppo compromesso col passato regime. Il Cln ottiene così la nomina del proprio presidente, il demolaburista Bonomi (con l’assenso americano e


l’opposizione inglese). Il nuovo governo, al quale partecipano tutti i partiti antifascisti è reso possibile anche dalla cosiddetta svolta di Salerno, con la quale il leader comunista Palmiro Togliatti propone di rinviare la soluzione della questione istituzionale – quale futuro per la monarchia? – a vantaggio della soluzione di governi di unità nazionale per fronteggiare le esigenze del momento, la fine della guerra e l’avvio della ricostruzione. Tra i partiti del Cln naturalmente non mancano contrasti e divergenze di vedute e già durante la fase dei governi di unità nazionale si cominciano a mettere a punto gli strumenti per la successiva, inevitabile, lotta per la conquista del potere. Il 2 giugno 1946, oltre al referendum istituzionale tra monarchia e repubblica, gli elettori votano anche per eleggere l’Assemblea Costituente, che dovrà ridisegnare l’impianto istituzionale italiano. È la prima occasione – dopo il voto per le amministrative – che le forze politiche post-fasciste hanno di "contare" il proprio seguito tra gli elettori: DC 35,2%, PSI 20,7%, PCI 20,6%, UDN 6,5%, Uomo Qualunque 5,3%, PRI 4,3%, Blocco nazionale delle libertà 2,5%, P. d’Azione 1,1%.

3 lire

20 dicembre 1947 Lettera per città. Tariffa distretto abolita dal 1.8.1947; gemelli.


4 lire

28 gennaio 1947 Busta di lettera inviata per Posta Aerea negli stati Uniti in corretta tariffa 108 lire. 5 lire

31 marzo 1947 Avviso di ricevimento del Servizio Notificazioni Atti giudiziari. Errata interpretazione della norma. (http://www.ilpostalista.it/demo/demo_173b.htm)


10 Lire

12 maggio 1947 Lettera Raccomandata inviata per Posta Aerea in esatta tariffa per gli U.S.A. 15 Lire

23 maggio 1947 Aerogramma per il Cile in perfetta tariffa. Infrequente destinazione. Il 100 lire presenta una sbavatura della stampa in sede inferiore a sinistra.


20 Lire

17 dicembre 1946 Lettera Raccomandata aerea da Roma per gli Stati Uniti affrancata correttamente per 365 lire. Interessante affrancatura del primo mese d’uso del valore da 100 lire della Democratica (color carminio scuro). Le elezioni del 2 giugno 1946 decretano di fatto la fine del ruolo del Cln e la ripresa del normale confronto tra le forze politiche (anche se l’unità dei partiti antifascisti prosegue formalmente fino al maggio del 1947). I governi di unità nazionale, figli della Resistenza, durano fino al maggio del 1947, quando il quarto esecutivo guidato da De Gasperi – dopo due governi Bonomi (18 giugno-12 dicembre 1944 e 12 dicembre 1944-19 giugno 1945), un governo Parri (20 giugno – 24 novembre 1945, frutto del "vento del nord", cioè dell’irruzione sulla scena politica nazionale delle forze del Cln-Alta Italia, dopo la liberazione dell’Italia settentrionale) e tre governi guidati dal leader democristiano – inaugura la stagione del centrismo (DC, PLI, PRI e il PSDI di Saragat nato dalla scissione in seno al PSI di Nenni), con l’esclusione del PCI e del PSI dalla guida del paese.


6º centenario della nascita di Santa Caterina da Siena - 1° marzo 1948 • 4 francobolli + 2 Posta Aerea • Dent.14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori •Tir. 1.500.000 • Val.: 30 giugno 1949

3 Lire

10 agosto 1948 Lettera fuori distretto (tariffa 10 lire) nell’ultimo giorno del III periodo tariffario della Repubblica.


5 Lire

5 maggio 1948 Cartolina illustrata con oltre cinque parole di convenevoli per la Francia.

10 Lire

9 marzo 1948 Lettera Posta Aerea per l’Argentina in corretta tariffa 135 lire.


30 Lire

26 aprile 1948 Busta di lettera peso 21/40 gr inoltrata per Posta Aerea a Buenos Aires in esatta tariffa 785. Caterina nasce a Siena nel popolare rione di Fontebranda nel cuore della contrada dell'Oca il 25 marzo 1347. È la ventitreesima figlia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa Piagenti. Verso i dodici anni i genitori decidono di maritarla. Evidentemente, non avevano ben compreso il carattere di Caterina, anche se in effetti le sue pratiche ascetiche erano condotte in solitudine. Ad ogni modo, pur di non concedere la sua mano, giunge a tagliarsi completamente i capelli, coprendosi il capo con un velo e chiudendosi in casa. Considerata affetta da una sorta di fanatismo giovanile, per piegarla la costringono a pesanti fatiche domestiche. A sedici anni, spinta da una visione di San Domenico, prende il velo del terz'ordine domenicano, pur continuando a restare nella propria casa. Nel 1375 è incaricata dal papa di predicare la crociata a Pisa. Nel 1378 è convocata a Roma da Urbano VI perché lo aiuti a ristabilire l'unità della Chiesa, contro i francesi che a Fondi hanno eletto l'antipapa Clemente VII. Scende a Roma con discepoli e discepole, lo difende strenuamente, morendo sfinita dalle sofferenze fisiche mentre ancora sta combattendo. Sarà canonizzata nel 1462 dal papa senese Pio II e nel 1939 Pio XII la dichiarerà patrona d’Italia con Francesco d’Assisi.


100 Lire Posta Aerea 5 aprile 1948 Aerogramma per l’Argentina in perfetta tariffa 930 lire. Valori gemelli.


200 Lire Posta Aerea

10 marzo 1949 Busta del Banco di Sicilia di Palermo Raccomandata Aerea per New York correttamente affrancata in tariffa 1925 lire, Non comune la quartina della Posta Aerea di Santa Caterina impreziosita dall’alto valore della Posta Aerea del Campidoglio.


Proclamazione della nuova Costituzione - 12 aprile 1948 • 2 francobolli • Dent.14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di R. Garrasi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 30 giugno 1949 10 lire

18 e 7 maggio 1948 Lettere aeree per l’Argentina

30 lire


Centenario del Risorgimento - 3 maggio 1948 • 12 francobolli + 1 Espresso • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1949

3 lire

22 ottobre 1948 Cartolina illustrata firma e data 4 lire

14 febbraio 1949 Manoscritti a tariffa ridotta Sindaci in corretta tariffa.


5 lire

11 febbraio 1949 lettera aerea per gli States in tariffa 205 lire.

8 lire

23 dicembre 1948 Avvisi di ricevimento


6 lire

24 novembre 1948 Plico spedito dal Municipio di San Giovanni al Natisone al Sindaco di Corno di Rosazzo in tariffa ridotta lettera.

Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono l’Italia dal secolare frazionamento politico all’unità, dal dominio straniero all’indipendenza nazionale, dall’assolutismo monarchico allo Stato liberale e costituzionale sotto la dinastia sabauda. Nuovo vigore e nuovi spunti problematici alle ricerche portò nel 1949 la pubblicazione delle riflessioni di A. Gramsci “Sul Risorgimento” in cui il processo che condusse all’unificazione è classificato come la prima grande rivoluzione politica dell’età contemporanea, da analizzare nei suoi aspetti economici e sociali a partire dall’apporto delle varie componenti della società italiana.


10 lire

18 ottobre 1948 Lettera Raccomandata del Servizio Notificazione Atti Giudiziari.

12 lire

30 ottobre 1948 Telegramma Espresso di Stato in franchigia e con pagamento del solo servizio Espresso.


15 lire

23 luglio 1948 Plico del curatore fallimentare di Firenze per cittĂ in tariffa 18 lire.

20 lire

2 settembre 1948 Cartolina postale ospedaliera raccomandata in esatta tariffa 32 lire.


30 lire e 50 lire

3 giugno 1948 Lettera Raccomandata Espressa affrancata al recto per 55 lire.

15 settembre 1948 Lettera peso 41/60 gr Raccomandata Espresso per gli U.S.A.


100 lire

19 agosto 1948 Lettera Raccomandata aerea da Roma per New York affrancata per 265 lire con i francobolli della serie Democratica: 5, 10 arancio e 100 lire, Centenario del Risorgimento 100 lire, Posta Aerea Democratica 50 lire violetto. Tariffa: Lettera primo porto per l’estero lire 40, tre porti aerei per gli Stati Uniti lire 165 (lire 55 ogni 5 gr), raccomandazione 60 lire, per un totale di 265 lire. Francobolli gemelli.


35 lire Espresso

11 marzo 1949 Lettera Espresso in corretta tariffa 50 lire.


Ricostruzione del ponte degli Alpini a Bassano del Grappa - 3 ottobre 1948 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 2.755.000 • Val.: 30 giugno 1949

7 ottobre 1948 Cartolina postale commerciale in corretta tariffa 32 lire.

........... 1915-1918 > Prima Guerra Mondiale: danneggiamenti 1945 > Seconda Guerra Mondiale: distrutto La nuova struttura, solida e bella, è destinata a durare a lungo nel tempo, resiste alle insidie della prima guerra mondiale e solo nel 1945, verso la fine della seconda guerra mondiale, il Ponte conosce una nuova distruzione attuata per diverse ragioni, in due fasi distinte, dai Partigiani (17 febbraio) e dalle truppe naziste (29 aprile). 3 ottobre 1948 > gli Alpini: ricostruzione e inaugurazione Nel 1948 il Ponte viene ricostruito per volontà degli Alpini che ne fanno un proprio simbolo ed è per questo che da allora viene anche comunemente chiamato Ponte degli Alpini. L’inaugurazione è presieduta dal Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.


Centenario della morte di Gaetano Donizetti - 23 ottobre 1948 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 2.695.000 • Val.: 30 giugno 1949

8 novembre 1948 Lettera II porto Raccomandata in tariffa 65 lire.

Bibliografia http://www.ilpostalista.it/ http://www.postaesocieta.it/ http://www.ibolli.it/ http://www.giandri.altervista.org/giandri_0219_Trencito.html http://www.storiaxxisecolo.it/larepubblica/repubblica4.htm http://www.treccani.it/enciclopedia/risorgimento/ http://www.comune.bassano.vi.it/Progetti/Ponte-degli-Alpini/Cronistoria https://biografieonline.it/biografia-santa-caterina


La Democratica ed i commemorativi del periodo II parte Dopo l’emissione della serie del centenario del Risorgimento, formata da 12 francobolli ordinari e un Espresso, nasce una nuova strategia di marketing filatelico: serie composte da uno o pochi valori. In questo modo si riesce a raggiungere e coprire tutte le richieste e sollecitazioni provenienti dai collezionisti e da chi vuole avvicinarsi all’hobby filatelico. Pochi denari per una platea molto più ampia. Effettivamente questa tattica risultò vincente e permise a molti giovani di avvicinarsi, con scarso impegno economico, a questo settore collezionistico rimasto negli anni sostanzialmente “di nicchia”. Ecco quindi comparire francobolli dedicati a personaggi illustri, manifestazioni nazionali e internazionali, fiere e di spunto politico (ERP e elezioni di Trieste).

50º anniversario della biennale d'arte di Venezia - 12 aprile 1949 4 francobolli • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di G. Cisari • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1950 5 lire

21 aprile 1949 Aerogramma Raccomandata per gli U.S.A. in corretta tariffa 155 lire.


15 lire

17 maggio 1949 Cartolina postale ospedaliera raccomandata (tariffa 35 lire).

20 lire

29 settembre 1949 Lettera Raccomandata Aerea per il Brasile in esatta tariffa 370 lire.


50 lire

21 aprile 1949 Aerogramma II porto Raccomandato per New York in esatta tariffa 455 lire. 27ª fiera di Milano - 12 aprile 1949 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di P. Caccia Dominioni • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 2.780.000 • Val.: 31 dicembre 1949

14 maggio 1949 Lettera Raccomandata Espresso affrancata per 95 lire.


75° Anniversario dell’U.P.U. – 2 maggio 1949 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.800.000 • Val.: 31 dicembre 1949

14 settembre 1949 Lettera spedita da Torino per Montevideo – Uruguay in esatta tariffa 160 lire.

Universal Postal Union (UPU), agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si propone di organizzare e migliorare il servizio postale in tutto il mondo e di assicurare una collaborazione internazionale in questo settore. Tra i principi che regolano il suo funzionamento, come stabilito nella Convenzione postale universale e nei Regolamenti generali, due dei più importanti sono la formazione di un territorio unico da parte di tutte le nazioni firmatarie ai fini della comunicazione postale e dell'uniformità delle tariffe postali e delle unità di peso. L'accordo originale adottato nel 1875 si applicava solo alla corrispondenza postale; altri servizi postali, come pacchi postali e vaglia internazionali, sono stati regolati da accordi supplementari che sono vincolanti solo per i membri firmatari.


Centenario della repubblica romana - 18 maggio 1949 •1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 955.000 Val.: 31 dicembre 1949

25 giugno 1949 Manoscritti XII porto Raccomandata da San Cataldo per Palermo in tariffa 115 lire: 25 lire Manoscritti fino a 200 gr + 55 lire per altri 11 porti da 50 gr l’uno + 35 lire Raccomandazione.


Nel maggio ’49 nasce la prima serie di francobolli di stampo politico:

L'idea di Marshall, comunicata agli inglesi, venne positivamente accolta dalla Francia che però chiese di estendere gli incontri preparatori anche all'Unione Sovietica che, dopo un'iniziale manifestazione di interesse, si rifiutò di partecipare al negoziato, obbligando anche tutti i paesi del blocco orientale ed i paesi baltici, a fare altrettanto. Lo European Recovery Program (ERP) previde alla fine uno stanziamento di poco più di 14 miliardi di dollari per un periodo di quattro anni. La parte destinata all’Italia ascese a più di seicento milioni di dollari (oltre 350 miliardi di lire italiane al cambio dell’epoca). Con l'obiettivo di favorire una prima integrazione economica nel Continente, nacque contestualmente al Programma anche l'Organization for European Economic Cooperation (OEEC, in italiano OECE), organismo sostanzialmente tecnico in cui i programmatori inviati da Washington cercarono di spingere gli europei ad utilizzare gli aiuti non per fronteggiare le contingenze del momento, quanto piuttosto per avviare un processo di trasformazione strutturale dell'economia dei loro Paesi. Contrariamente a quanto auspicato, pur non opponendosi alla stabilizzazione delle loro valute ed all'implementazione del commercio internazionale specie con gli Stati Uniti, la quasi totalità dei Paesi beneficiari chiese alla Economic Cooperation Administration (ECA), l'ufficio preposto alla collazione degli aiuti, di poter utilizzare i finanziamenti forniti dall'ERP per l'acquisto di generi di prima necessità, prodotti industriali, combustibile e, solo in minima parte, macchinari e mezzi di produzione. Nello stesso tempo diverse centinaia di consiglieri economici statunitensi furono inviati in Europa, mentre fu consentito a studiosi ed esperti europei di visitare impianti industriali e di frequentare corsi d'istruzione negli Stati Uniti.


Il Piano terminò nel 1951, come originariamente previsto. I tentativi di prolungarlo per qualche tempo non ebbero effetto a causa dello scoppio della guerra di Corea e della vittoria dei repubblicani nelle elezioni per il Congresso dell'anno precedente.

Programma di ricostruzione europea - 30 maggio 1949 • 3 francobolli • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di Lazzarini, Scaramucci • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1949

5 lire

15 giugno 1949 Lettera Raccomandata da Milano per città.


15 lire

27 settembre 1949 Lettera Raccomandata Espresso da Piacenza per Bologna in corretta tariffa 95 lire.

20 lire

21 giugno 1949 cartolina Postale ospedaliera raccomandata in tariffa 35 lire.


Inaugurazione del monumento dedicato a Mazzini - 1° giugno 1949 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 2.824.000 • Val.: 31 dicembre 1949

27 giugno 1949 Lettera per Posta Aerea da Piacenza a Detroit in corretta tariffa 95 lire: 40 lire Lettera I porto estero + 55 lire per un porto di Posta Aerea per gli U.S.A..


Bicentenario della nascita di Vittorio Alfieri - 4 giugno 1949 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 2.812.000 • Val.: 31 dicembre 1949

18 luglio 1949 Busta robusta carta camoscio Raccomandata Espresso Spedita per Posta Aerea da Roma a New York in perfetta tariffa 725 lire.


Il secondo francobollo con evidenti sfaccettature politiche riguarda “Le elezioni amministrative triestine del 1949” che si svolsero nella Zona A del Territorio Libero di Trieste. L'AMGOT autorizzò le prime elezioni nei sei comuni ricompresi adottando come legislazione elettorale la stessa in vigore in Italia. Fu il generale Sir Terence Sydney Airey, governatore alleato del TLT per la Zona A, a decidere d'indire le prime elezioni amministrative con un ordine che prevedeva il riconoscimento del diritto di voto a tutti i cittadini maggiorenni che, in data del 15 settembre 1947, risultassero residenti stabilmente nei confini della zona suddetta.

Elezioni amministrative di Trieste - 8 giugno 1949 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 (mm) • Tir.1.720.000 • Val.:31 dicembre 1949

27 giugno 1949 Lettera Espresso da Roma a Chieti affrancata correttamente per 60 lire. Interessante bollo: “M.RO DIFESA ESERCITO * ROMA”.


2ª assemblea mondiale dell'Organizzazione della Sanità - 13 giugno 1949 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di E. Retrosi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.780.000 Val.: 31 dicembre 1949

15 luglio 1949 Cartolina postale commerciale Espresso da Milano per Catania in tariffa 55 lire: 15 lire C.P. + 40 lire Espresso. Costituzione dell’Organizzazione mondiale della Sanità firmata a Nuova York il 22 luglio 1946, approvata dall’Assemblea federale il 19 dicembre 1946, Strumenti di ratificazione depositati dalla Svizzera il 29 marzo 1947 e entrata in vigore il 7 aprile 1948. Gli Stati partecipanti alla presente costituzione dichiarano i principi seguenti: - La sanità è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste solo in un’assenza di malattia o d’infermità. - Il possesso del migliore stato di sanità possibile costituisce un diritto fondamentale di ogni essere umano, senza distinzione di razza, di religione, d’opinioni politiche, di condizione economica o sociale. - La sanità di tutti i popoli è una condizione fondamentale della pace del mondo e della sicurezza; essa dipende dalla più stretta cooperazione possibile tra i singoli e tra gli Stati. - Lo sviluppo sano del fanciullo è d’importanza fondamentale; l’attitudine a vivere in armonia con un ambiente in piena trasformazione è essenziale per questo sviluppo. - Per raggiungere il più alto grado di sanità è indispensabile rendere accessibili a tutti i popoli le cognizioni acquistate dalle scienze mediche, psicologiche ed affini.............


Restauro del Palazzo della Ragione - Andrea Palladio 4 agosto 1949 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.905.000 • Val.: 30 giugno 1950

1° marzo 1950 Busta di lettera Raccomandata con Ricevuta di ritorno inoltrata a Pisa per Locri in tariffa 85 lire: 20 lire Lettera I porto + 45 lire Raccomandazione + 20 lire A.R.

La Basilica Palladiana è l’edificio simbolo di Vicenza. Progettata dall’architetto Andrea Palladio (1508 – 1580), che è considerato il più importante architetto veneto del Cinquecento, l’opera venne completata nel 1614 e rappresenta la consacrazione dello stile palladiano, ovvero il recupero del linguaggio dell’architettura classica senza dimenticare le esigenze funzionali che un edificio deve possedere. L’opera ha subito alcuni rimaneggiamenti strutturali e funzionali nel corso dei secoli: uno dei più importanti è avvenuto di recente, tra il 2007 e il 2012


5º centenario della nascita di Lorenzo il Magnifico - 4 agosto 1949 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 2.795.000 • Val.: 30 giugno 1950

1° settembre 1949 Sacco medio-grande peso 61/80 gr della Banca Toscana di Firenze inviato per Posta Aerea negli States affrancato correttamente con 885 lire.


13ª fiera del levante - 16 agosto 1949 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di L. Lazzarini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 2.855.000 • Val.: 31 dicembre 1950

6 ottobre 1949 Lettera Espresso da Bari a Taranto in esatta tariffa 60 lire.

La Fiera nacque nel 1929 dalla congiunta collaborazione del Comune di Bari, dell'Amministrazione Provinciale e della Camera del Commercio di Bari ed opera continuativamente da quell'anno. La prima edizione della campionaria internazionale, cui la Fiera del Levante dà il nome, si è svolta nel 1930. Il logo, la nave con le vele spiegate, venne realizzato dal pittore futurista Thayaht. Da allora si ripete a settembre di ogni anno, ad eccezione del periodo compreso tra il 1940 ed il 1946 a causa delle devastazioni belliche subite dal capoluogo pugliese. Evento di punta nel programma annuale, la campionaria multi settore conta su circa 800 espositori e ospita circa 200.000 visitatori.


150º anniversario dell'invenzione della pila di Volta - 14 settembre 1949 2 francobolli • Dent.14¼ lineare • Filigrana ruota I • Stampa: calcografia • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 26 × 31 mm • Dis. di F. Frigerio • Macchina da stampa: Hoe • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1950

20 lire

24 ottobre 1949 lettera del Servizio Notificazione Atti Giudiziari spedita a Cagliari per Roma in tariffa 85 lire.


50 lire

14 gennaio 1950 Lettera Raccomandata da Venezia per città in corretta tariffa 65 lire.

L’invenzione della pila elettrica è dovuta allo scienziato italiano Alessandro Volta, che ne costruì il primo esemplare nel 1799. Il suo nome è dovuto alla forma della prima pila: una serie di dischi di materiali conduttori (rame e zinco) inframmezzati da feltri imbevuti di semplice acqua salata, e impilati l’uno sopra l’altro, a costituire, per l’appunto, una pila. La singola unità costituente della pila (cioè i dischi di rame e zinco e il feltro posto tra di loro) prende il nome di cella elettrochimica. L’invenzione di Volta permetteva un flusso costante e controllato di cariche elettriche: si trattava del primo esempio di corrente elettrica, effettivamente misurabile, generata a partire dalla differenza di potenziale elettrico prodotta alle estremità della pila.


Bimillenario della morte di Gaio Valerio Catullo - 19 settembre 1949 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di C. Tomiolo • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 2.976.000 • Val.: 31 agosto 1950

4 ottobre 1949 Lettera peso 46/60 gr Espresso da Palermo a Milano in esatta tariffa 120 lire.


Ricostruzione del ponte a santa Trinità a Firenze - 19 settembre 1949 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.005.400 • Val.: 31 agosto 1950

5 dicembre 1949 Lettera inoltrata a Milano per Offenbach (D) Espresso in tariffa 120 lire: 40 lire Lettera I porto estero + 80 lire Espresso. Il 16 marzo 1958 viene ufficialmente inaugurato il ponte a Santa Trinità, ricostruito “dov’era e com’era” dopo essere stato minato e distrutto nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944 dalle truppe tedesche in ritirata da Firenze. Il progetto definitivo viene ultimato da Brizzi e da Gizdulich nel gennaio del 1954; il 21 aprile 1955 il cantiere viene consegnato all’impresa appaltatrice, la ditta ing. Olinto Arganini di Roma, e i primi lavori iniziano il 2 maggio successivo. La ricostruzione ha termine nel gennaio 1958 con la ricollocazione agli accessi del ponte delle quattro statue tardo-cinquecentesche delle Stagioni, opera di Giovanni Caccini, Pietro Francavilla e Taddeo Landini. Pur danneggiate dalle esplosioni, si riesce a ricomporle interamente. Solo la Primavera rimane priva della testa. Sarà fortunosamente rinvenuta nel letto dell’Arno nel 1961, dopo anni di ricerche e interminabili discussioni su come rimpiazzarla.


Bicentenario della nascita di Domenico Cimarosa - 28 dicembre 1949 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.976.000 • Val.: 31 dicembre 1950

2 gennaio 1950 Piccolo plico a Stampe raccomandata in corretta tariffa 35 lire.

Bibliografia Il Novellario: La prima repubblica in Posta 1949-1993 Cif/UNIFICATO http://www.ilpostalista.it/ http://www.lafilatelia.it/forum/ http://www.postaesocieta.it/ http://www.ibolli.it/ http://parridigit.istitutoparri.eu/public/multimediale/1/Oppuscoli/multimedia_source/_E/ RP/L_ERP_in_Italia_e_la_ricostruzione_europea.pdf https://it.wikipedia.org/wiki/Piano_Marshall https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_amministrative_triestine_del_1949 https://www.admin.ch/opc/it/classifiedcompilation/19460131/201405080000/0.810.1.pdf https://www.britannica.com/topic/Universal-Postal-Union https://www.theartpostblog.com/basilica-palladiana/ https://library.weschool.com/lezione/pila-di-volta-come-costruirla-5936.html https://it.wikipedia.org/wiki/Fiera_del_Levante https://www.storiadifirenze.org/?temadelmese=marzo-1958-la-ricostruzione-del-ponte-asanta-trinita


La Democratica ed i commemorativi del periodo III parte

ANNO 1950 L'Italia conta 47.224.000 abitanti: 7.581.622 sono analfabeti, 13.037.627 sono privi di titolo di studio ma sanno leggere qualcosa, 24.946.399 con Licenza Elementare (3a e 5a), 3.514.474 con Media inferiore, 1.379.811 Diplomati, 422.324 i laureati di cui solo l'8% (34.000) con una laurea scientifica (1 ogni 1400 abitanti). Attivi il 41,2%, di cui in Agricoltura il 42,2%, Industria 32,1%, Servizi il 25,7 %. Il prodotto lordo: nell' Agricoltura il 19,5%, Industria 36,2%, Terziario 34,2%, Amministrazione Pubblica 10,1 %. Nella popolazione italiana quelli che lavorano sono 19.456.000 (41,2 %) i non attivi 27.767.000 (58,8 %). Risultano circolanti in Italia 480.777 autoveicoli di cui 439.610 vetture, 13.217 autobus, 161.177 autocarri (di cui 125.000 residuati della guerra adattati). Sono stati prodotti nel 1949, 86.054 autoveicoli di cui 65.379 autovetture e 20.675 piccoli autocarri di vario tipo. Nessun camion. COSTO DELLA VITA: Stipendio operaio circa 25/30.000. Costo giornale £ 20, biglietto del Tram £ 20, Tazzina Caffè £ 30, Pane £ 100/110 al kg, Latte £ 75/80, Vino al litro £ 110/120, Pasta al kg £. 130/140, Riso al kg £ 120/130, Carne bovina al kg. £ 800/810, Burro £ 1300, Zucchero al kg £ 275, Benzina £ 116, 1 grammo di Oro £ 918. Una normale pensione non supera le 4.500 lire al mese, meno di un sesto di uno stipendio di un operaio. Una Lambretta Innocenti (molto simile alla fortunata Vespa della Piaggio) costa Lire 125.000. La Innocenti con una nuova catena di montaggio ne produce 300 al giorno (110.000 all'anno). Una piccola Radio Marelli, mod. comune costa Lire 18.360, 26.000 mod. Lusso. Fra le novità tecnologiche ve n’era anche una mezza italiana e mezza americana, il telefono, che a fine Ottocento era visto solo come un’alternativa al telegrafo soprattutto in fatto di comodità. Naturalmente in quasi tutti i Paesi il telefono venne affidato alle poste, come in seguito la radio e la televisione, e in alcuni casi ne risultò un servizio pubblico utilizzabile con tanto di bollettini e carte telefoniche. Anche in Italia l’uso da parte dei privati restò a lungo limitato, malgrado fosse disponibile già nel 1892, a causa dei problemi di collegamento e di costo; in pratica solo ditte e professionisti, oltre alle famiglie più ricche, se lo potevano permettere. Soltanto nel secondo dopoguerra, a partire dal boom economico degli anni ’50-60, ne iniziò davvero la diffusione.


28ª fiera di Milano - 12 aprile 1950 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di L. Lazzarini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.305.000 • Val.: 31 dicembre 1950

9 maggio 1950 Manoscritto raccomandata affrancato correttamente per 55 lire. Nel 1881 si svolse a Milano la grande Esposizione Nazionale ai Giardini Pubblici di Porta Venezia la cui realizzazione fu affidata alla Carpenteria A. Brambilla di Milano. Ed è sempre ai Bastioni che nel 1920 si svolge la prima fiera campionaria, organizzata da un ente apposito, il regio Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano. Tre anni più tardi l'Ente sposta in via definitiva l'esposizione nella "Nuova Piazza d'Armi", zona che da allora e per decenni verrà conosciuta come Fiera Campionaria di Milano, vicino all'attuale stazione della metropolitana di Piazza Amendola. Tale area della città già aveva accolto un evento similare, nel 1906, in occasione dell'apertura del Traforo del Sempione, quando Milano ospitò l'Esposizione Universale. Questa venne distribuita dalle autorità su due zone, la "Vecchia Piazza d'Armi", oggi più nota come Parco Sempione, piantumata proprio in quest'occasione, e la "Nuova Piazza d'Armi". Le due zone, distanti un paio di chilometri e divise da uno scalo merci ferroviario, erano collegate da un trenino elettrico. Nel 1928, all'inaugurazione della IX edizione della Campionaria, un attentato dinamitardo: una bomba, posta in un lampione in Piazza Giulio Cesare, uccise 20 persone che erano in attesa del passaggio del re Vittorio Emanuele III che doveva transitare per inaugurare la Fiera.


32º salone dell'automobile a Torino - 29 aprile 1950 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 (mm) • Dis. di L. Lazzarini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.825.000 • Val.: 31 dicembre 1950

12 giugno 1950 Lettera peso 16/30 gr Raccomandata espresso da Napoli per Milano in tariffa 125 lire: 20 lire Lettera fino a 15 gr + 20 lire per altri 15 gr + 45 lire Raccomandazione + 40 lire Espresso.


5ª conferenza generale dell'U.N.E.S.C.O. a Firenze - 22 maggio 1950 2 francobolli • Dent. varie • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: varie • Dis. di Pierbattista, de Sanctis • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie• Val.: 31 dicembre 1950

20 lire

1° agosto 1950 Lettera a tariffa ridotta Sindaci Raccomandata in corretta tariffa 55 lire. 55 lire

8 settembre 1950 Aerogramma per gli U.S.A. in esatta tariffa 175 lire.


Anno Santo 1950 - 29 maggio 1950 • 2 francobolli • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 40 • Dim.: 30 × 40 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie• Val.: 31.12. 1950 20 lire

26 novembre 1950 Cartolina postale ospedaliera raccomandata (tariffa 45 lire).

55 lire

19 ottobre 1950 Lettera Raccomandata aerea per New York in perfetta tariffa 175 lire.


Onoranze a Gaudenzio Ferrari - 1° luglio 1950 • 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di Contini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.323.000 • Val.: 30 giugno 1951

4 ottobre 1950 Lettera per la Svizzera correttamente affrancata con 55 lire.

Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci. Vanno menzionati gli affreschi della Cappella di Santa Margherita (1507) nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo ed il Polittico di Sant'Anna (1508), realizzato per l'omonima chiesa in Vercelli. Nella stessa decade ha inizio la collaborazione di Gaudenzio ai lavori del Sacro Monte: sue sono le splendide statue lignee nella cappella dell'Annunciazione e in quella di Gesù che sale la scala del Pretorio (figure di Cristo e del "Manigoldo"). E poi ancora, tavole, tempere, affreschi, etc. Morì a Milano il 31 genn. 1546.


Conferenza internazionale di radiodiffusione ad alte frequenze - 15 luglio 1950 • 2 francobolli • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di L. Giani • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1950 20 lire

5.10.1950 Aerogramma per Tripoli in esatta tariffa 85 lire.

55 lire

21 agosto 1950 Lettera Raccomandata con affrancatura per 65 lire.


Bicentenario della morte di Ludovico Antonio Muratori - 22 luglio 1950 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di Simoncini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.303.000 • Val.: 30 giugno 1951

1° settembre 1950 Stampe raccomandata (tariffa 35 lire) spedite da Santa Maria la Fossa per Casapulla ove giungono il giorno successivo. Rispedite il 2 settembre nuovamente a Santa Maria la Fossa (distanza circa 15 km.) con arrivo stesso dì. Infine rispedizione definitiva all’Esattoria Imposte Dirette di Curti (bolli di transito Caserta 4.9.50).


9º centenario della morte di Guido d'Arezzo - 29 luglio 1950 • 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di Pierbattista, de Sanctis • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.323.000 • Val.: 30 giugno 1951

30 settembre 1950 Lettera 41/60 gr peso spedita a Milano per Berna in corretta tariffa 125 lire: 55 lire Lettera estero I porto + 70 lire per altri due porti da 20 gr l’uno.


14ª fiera del levante - 21 agosto 1950 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di R.de Sanctis • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.305.000 • Val.: 30 giugno 1951

4 settembre 1950 Lettera 21/40 gr peso Raccomandata inoltrata a Merano per la Svizzera in tariffa 145 lire: 55 lire Lettera estero I porto + 35 lire per un altro porto da 20 gr + 60 lire Raccomandazione.


Commemorazione pionieri dell'industria laniera italiana - 11 settembre 1950 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di L. Lazzarini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.378.000 • Val.: 30 giugno 1951

20 settembre 1950 Lettera 16/30 gr peso Raccomanda da Genova a Abbadia di Montepulciano affrancata con 85 lire: 20 lire lettera fino a 15 gr + 20 lire per altri 15 gr + 45 lire Raccomandazione.


Conferenza europea del tabacco a Roma - 11 settembre 1950 • 3 francobolli • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 30 giugno 1951

5 lire

24 ottobre 1950 Lettera Raccomandata espresso da Genova a Milano in tariffa 105 lire.


20 lire

27 settembre 1950 Lettera Espresso da Abano Terme a Zurigo (tariffa 135 lire).

55 lire

4 ottobre 1950 Busta offerta gara per il Genio Civile di Este raccomandata (tariffa 65 lire).


Bicentenario dell'accademia delle belle arti di Venezia - 16 settembre 1950 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di G. Giuliani • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.303.000 • Val.: 30 giugno 1951

30 dicembre 1950 Lettera spedita per Posta Aerea a Buenos Aires da Arezzo con apposti francobolli per 250 lire corrispondenti a: - 55 lire Lettera estero I porto + 60 lire Raccomandazione + 135 lire per un porto di Posta Aerea per l’Argentina (etichetta scollata? Ci ha ripensato e l’ha imbucata già affrancata?) - 55 lire Lettera estero I porto + 80 lire Espresso + 135 lire per un porto di Posta Aerea per l’Argentina in difetto di 10 lire (ammanco sfuggito all’impiegato postale?) - ............


Centenario della nascita di Augusto Righi - 16 settembre 1950 • 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di Pierbattista, Mancini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.303.000 • Val.: 30 giugno 1951

13 ottobre 1950 Estratto conto ospedaliero equiparato a Stampe raccomandata in tariffa 35 lire come da bollo “a traghetta” giustificativo. Bibliografia http://www.ibolli.it/index.php https://cronologia.leonardo.it/storia/a1950.htm http://www.accademiadiposta.it/it/posta-e-francobollo-una-storia-da-collezione/parteprima-l-evoluzione-della-posta.html https://it.wikipedia.org/wiki/Fiera_di_Milano


La Democratica ed i commemorativi del periodo IV parte

ANNO 1951

I miliardi stanziati per il Sud tramite la Cassa del Mezzogiorno istituita nell'agosto del '50, che furono in 10 anni incentivi a fondo perduto pari a 1.280 miliardi di lire nel settore Agricoltura (910 M.), Viabilità (190 M.), Servizi (30 M.), non risolsero la situazione locale né quindi trattenettero le popolazioni delle varie regioni che emigrano al Nord. In 10 anni, dal 1951 al '61, in forma biblica 1.772.000 meridionali recensiti in età lavoro, risalirono la penisola verso nord. In questi pochi anni Milano aumenta la popolazione del 25%, Torino del 43%, Roma del 50%. L'esodo poi proseguirà fino a metà anni '80 per un totale di 5.000.000 milioni di abitanti del sud in età di lavoro (ma ufficiosamente furono 8 milioni se comprendiamo quelli di altre regioni, dalle campagne e dalle valli del Nord). Sono gli effetti – talvolta incontrollati - di un processo di modernizzazione destinato a lasciare un’impronta profonda sul volto della penisola. Alle Università Italiane si iscrivono 19.724 studenti (ingegneri 900, di cui laureati solo 230 (!!)). Il "Miracolo Economico" che sta per decollare riuscirà a portare in 10 anni un’auto in una famiglia su due, ma non a superare forme di povertà, evidenziate dalla bassa qualità dell'alimentazione, dell'istruzione, della sanità. Si crea così una distorsione micidiale. Non disponendo di materie prime, tutta l'economia italiana fu costretta all'esportazione (soprattutto nel settore meccanico e chimico e delle fibre artificiali e dai derivati del petrolio) per far fronte alle indispensabili importazioni. Il settore del commercio con il nascente consumo di massa conoscerà in questi anni '51'61 un aumento dell'occupazione del 98%. In quello delle piccole aziende del 34%. Un "miracolo" sia per i grandi complessi che per i piccoli, non proprio divino, ma grazie al basso costo del lavoro italiano! Infatti i salari della manodopera (molto abbondante grazie proprio alle migrazioni del Sud e del Veneto) nell'industria, nell'artigianato e ancor peggio nell'agricoltura, risultarono essere i più bassi d'Europa. Cosa che permise ad alcuni Stati esteri di rifornirsi di quelle merci che, se prodotte con le proprie maestranze locali, sarebbero costate molto di più; circa il 60% in Germania, il 40/50% in Francia e in altri Stati europei. In filatelia dopo un blocco di emissioni di ben sei mesi, inframmezzato solo dall’uscita della seconda serie ordinaria della Repubblica: Italia al Lavoro del 20 ottobre 1950, a fine marzo compare la prima serie commemorativa.


Centenario dei primi francobolli del granducato di Toscana - 27 marzo 1951 • 2 francobolli • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 40 • Dim.: 30 × 40 mm • Dis. di R. Rossi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1951

20 lire

8 aprile 1951 Lettera per la Svizzera in tariffa 55 lire con affrancatura multipla centesimale.


11 luglio 1951 Lettera Raccomandata per citta affrancata correttamente per 65 lire. Il francobollo da 8 lire presenta un’ampia parte mancante e come da Regolamento per l'esecuzione del servizio postale del 1° marzo 1901 andava sostituito.


33º salone dell'automobile a Torino - 2 aprile 1951 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.975.000 • Val.: 31 dicembre 1951

9 aprile 1951 Lettera 21/40 gr peso aerea da Firenze per gli Stati Uniti d’America affrancata in corretta tariffa 450 lire.

Era ormai consuetudine consolidata celebrare i nuovi modelli delle maggiori case automobilistiche mondiali nell’appuntamento del capoluogo piemontese ogni mese di maggio. Numerose le iniziative per avvicinare il maggior numero di visitatori alla manifestazione come offrire il viaggio in treno ad un costo scontato.


Consacrazione dell'Ara Pacis a Redipuglia Medea - 11 aprile 1951 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.955.000 • Val.: 31 dicembre 1951

2 luglio 1951 Cartolina postale ospedaliera raccomandata da Siena a Chiusdino in esatta tariffa 45 lire. L'Ara Pacis Mundi è l'unico monumento nazionale dedicato alla memoria di tutti i militari e i civili caduti o dispersi in guerra. Voluto dopo il secondo conflitto mondiale dal “Comitato promotore per le onoranze a Redipuglia” e dalla Pontificia Commissione di Assistenza, venne inaugurato il 6 maggio 1951. Il monumento fu realizzato su progetto dell'architetto e urbanista piacentino Mario Bacciocchi con l'intento di divenire simbolo propositivo e universale di Pace, fraternità, assistenza e giustizia, attraverso il ricordo di tutte le vittime di guerra senza distinzione di nazionalità, di razza e di fede politica. Dopo accese polemiche relative alla scelta del sito in cui erigere l'Altare, si individuò il colle di Medea quale luogo più opportuno, in quanto già sede dell'osservatorio utilizzato da re Vittorio Emanuele III e dal Capo di Stato Maggiore Luigi Cadorna, durante le manovre militari del 1915-17.


29ª fiera di Milano - 12 aprile 1951 • 2 francobolli • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: varie • Dim.: vari × 40 mm • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1951

20 lire

28 giugno 1951 Cartolina postale ospedaliera raccomandata in tariffa 45 lire.

55 lire

6 settembre 1951 Lettera II porto Raccomandata per la Germania affrancata per 170 lire.


10ª esposizione internazionale d'arte tessile e della moda a Torino - 26 aprile 1951 • 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di L. Lazzarini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.955.000 • Val.: 31 dicembre 1951

14 maggio 1951 Manoscritti del Servizio Notificazione Atti Giudiziari affrancati per 95 lire: 25 lire Manoscritti + 30 lire raccomandazione aperta + 45 lire A.R. raccomandata aperta. Nel V e VI periodo repubblicano, secondo alcune circolari provinciali, il diritto A.R. r è indicato erroneamente in 35 contro le 40 lire e 45 contro le 50 lire. Normale, quindi, trovare documenti apparentemente in difetto di 5 lire.


5º centenario della nascita di Colombo - 5 maggio 1951 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 40 • Dim.: 40 × 30 mm • Dis. di Pierbattista, de Sanctis • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori •Tir. 1.955.000 • Val.: 31 dicembre 1951

7 maggio 1951 Busta di lettera 106/120 gr di peso Raccomandata Espresso in tariffa 245 lire: 20 lire Lettera fino a 15 gr + 140 lire per altri 105 gr + 45 lire Raccomandazione + 40 lire Espresso.


Feste e concorsi ginnici internazionali - 18 maggio 1951 • 3 francobolli • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di Pizzi, Pierbattista • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 16 giugno 1951 5 lire

6 giugno 1951 Lettera Raccomandata da Roma per Catania affrancata per 65 lire: 20 lire Lettera I porto + 45 lire Raccomandazione.


10 lire

9 luglio 1951 Lettera per la Svizzera correttamente affrancata per 55 lire.

15 lire

7 giugno 1951 Lettera Raccomandata per cittĂ in perfetta tariffa 65 lire.


Ricostruzione abbazia di Montecassino - 18 giugno 1951 • 2 francobolli • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di Mura, Mancini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 30 giugno 1952

19 giugno 1951 Cartolina Postale Democratica 15 lire Espresso spedita a Lavena Ponte Tresa (tariffa 55 lire: 15 lire C.P. + 40 lire Espresso) con aggiunti francobolli dell' Abbazia di Montecassino. La missiva inizialmente con intenti filatelici è in eccesso di 35 lire e giunge a Torre Pelice il giorno successivo. A motivo del cambio d’indirizzo del destinatario (Colle Maiella 30, Tangeri-Marocco) viene rispedita in Marocco senza alcuna affrancatura aggiuntiva in quanto l'eccesso (35 lire) copriva per intero l’importo della tariffa per estero. Annulli arrivo e transito fronte/retro.


IX triennale di Milano - 23 luglio 1951 • 2 francobolli • Dent. varie • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dis. di vari • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1952 20 lire

6 agosto 1951 Lettera da Bagheria a Roma

55 lire

13 agosto 1951 Lettera Raccomandata “Tassa a carico del destinatario”.


5° centenario della nascita di Pietro Vannucci detto “il Perugino” - 23 luglio 1951 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.957.849 • Val.: 31 dicembre 1952

4 agosto 1951 Lettera da Giulianova a Rutigliano in perfetta tariffa 25 lire.

Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino o come Pietro Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, febbraio 1523), è stato un pittore italiano. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Morì a Fontignano nel 1523, luogo in cui aveva cercato rifugio dalla peste bubbonica. Fuse insieme la luce e la monumentalità di Piero della Francesca con il naturalismo e i modi lineari di Andrea del Verrocchio, filtrandoli attraverso i modi gentili della pittura umbra. Fu maestro di Raffaello.


Campionati ciclistici del mondo a Milano-Varese - 23 agosto 1951 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di R. Pierbattista • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 2.360.000 • Val.: 31 dicembre 1952

29 agosto 1951 Lettera da Ferrara per città Raccomandata Espresso (tariffa 130 lire: 25 lire Lettera I porto + 50 lire Espresso + 55 lire Raccomandata) affrancata con 5 lire Italia al Lavoro + 25 lire Ciclismo + 100 lire Democratica. Il 100 lire manca di dentellatura in senso orizzontale.


15ª fiera del levante - 8 settembre 1951 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di R.de Sanctis •Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.950.000 • Val.: 31 dicembre 1952

13 settembre 1951 Lettera per l’Inghilterra 21/40 gr di peso in corretta tariffa 95 lire: 60 lire Lettera I porto + 35 lire per il II porto.


Centenario della nascita di Francesco Paolo Michetti - 15 settembre 1951 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di Pierbattista, de Sanctis •Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.960.000 • Val.: 30 giugno 1952

16 ottobre 1951 Lettera Atti Giudiziari spedita da avvocato di Lentini al Tribunale di Siracusa affrancata per 115 lire: 25 lire Lettera + 35 lire raccomandazione aperta + 55 lire A.R. raccomandazione aperta.


Centenario dei primi francobolli sardi - 5 ottobre 1951 • 3 francobolli • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di G. Savini • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1951

10 lire

7 novembre 1951 Fattura commerciale aperta in esatta tariffa 12 lire.


25 lire

9 ottobre 1951 Lettera per La Svizzera correttamente affrancata per 60 lire. 60 lire

9 ottobre 1951 Rispedizione come manoscritto raccomandata in difetto di 1 lira.


3º censimento industriale e commerciale e 9º censimento generale della popolazione 31 ottobre 1951 • 2 francobolli • Dent. varie • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 40 • Dim.: varie mm • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 30 giugno 1952 10 lire

19 dicembre 1951 Busta di lettera a tariffa ridotta comunale.

25 lire 16 gennaio 1952 Lettera per la Svizzera Espresso in perfetta tariffa 145 lire


50º anniversario della morte di Giuseppe Verdi - 19 novembre 1951 3 francobolli • Dent. Varie pettine • Filigrana ruota I • Stampa: calcografia a secco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 25 mm • Macchina da stampa: Lambert • Tir. varie • Val.: 30 giugno 1952 10 lire

21.3.1952 lettera Posta Aerea per gli States in tariffa 180 lire.

25 lire

3.1.1951 Sacchetto per Manoscritti peso 450 gr.


60 lire

16 dicembre 1951 Lettera II porto Raccomandata da Roma per Cincinnati – Ohio in tariffa 160 lire: 60 lire Lettera fino a 20 gr + 35 lire per altri 20 gr + 65 lire Raccomandazione. Inconsuete le lettere spedite per via ordinaria negli U.S.A.


Festa degli alberi - 21 novembre 1951 • 2 francobolli • Dent. varie • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: varie mm • Dis. di vari • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 30 giugno 1952 • Tir. 3.306.830 • Val.: 30 giugno 1953 10 lire

11 dicembre 1951 Plico comunale a tariffa ridotta 13 lire. Già nell’antica Grecia era usanza festeggiare la piantagione di alberi. Alberi e boschi infatti avevano una grande importanza per i Greci e presso di loro erano già diffuse la pratica dell’albericoltura e dell’impianto di boschi. Nell’antica Roma gli alberi erano rispettati anche per motivi religiosi e i boschi erano consacrati alle divinità. Una delle più grandi feste in epoca romana era la “Festa Lucaria” che cadeva il 19 luglio e esistono numerosi documenti del passato che testimoniano quanto diffuso fosse l’impianto di nuove piantine in occasione di feste, ricorrenze ed avvenimenti. Nel 1872 in America, nello stato del Nebraska ci fu il primo Arbor day. Si pensò infatti di dedicare un giorno all’anno alla piantagione di alberi per creare una coscienza ecologica nella popolazione e per accrescere anche il patrimonio forestale del paese. E in Italia? Negli anni successivi si diffuse anche in Europa e nel 1898 la prima “Festa dell’albero” fu celebrata anche in Italia con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi e fu in seguito istituzionalizzata con la “Legge forestale” del 1923. Una legge del 1992 prevede che ogni Comune pianti un albero per ogni nuovo bambino nato e registrato all’anagrafe. Nel 2010 fu poi istituzionalizzata la “Giornata Nazionale degli Alberi” da celebrare il 21 novembre di ogni anno.


25 lire

8 gennaio 1952 Lettera II porto raccomandata in corretta tariffa 105 lire.

Bibliografia Stefano Orlandi: la Storia Postale della Democratica negli usi per l’interno. Vaccari 2000. http://www.ibolli.it/index.php https://cronologia.leonardo.it/storia/a1951.htm http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/i-treni-del-sole-la-migrazione-internadegli-anni-50/38620/default.aspx http://volontariato.fvg.it/oldgr/SchedeGG/scheda%20Medea.pdf https://www.filastrocche.it/feste/storia-della-festa-degli-alberi/


La Democratica ed i commemorativi del periodo V parte ANNO 1952 La non pianificazione di una politica economica portò aberranti distorsioni nei consumi; infatti in pochi anni tutti avranno un'auto, una tv, un frigorifero, ma saremo carenti nei servizi, sanità, scuola, assistenza, infrastrutture. Quanto all'agricoltura (l'unica vera materia prima che possiede l'Italia) essa verrà emarginata, penalizzata, dimenticata, distrutta, mentre altri Paesi europei crearono grandi cooperative, aziende modello, meccanizzano. Al Festival di San Remo, vince "Vola Colomba", una canzone che verrà quasi a noia per 6 anni ed è quasi (il volo) un piccolo accenno alla ripresa della produttività in Italia. Il Miracolo Economico Italia, che in apparenza è opulento, alla base del trattamento economico è il più basso d'Europa e va a favorire solo le esportazioni (circa il 43%) di alcuni comparti (come quello dell'auto). Il Governo diventato tutto democristiano taceva. Il 24 aprile viene condannato aspramente dalla DC don Sturzo, il prete ribelle siciliano, appoggiato da una buona parte del clero e dal Papa stesso. Voleva costituire alle prossime elezioni amministrative a Roma una lista civica aperta alla destra (MSI e Monarchici) pur di contrastare l'avanzata delle sinistre. Il timore che queste sedessero in Campidoglio diede l'avvio a crociate anticomuniste all'insegna di "Roma cristiana ad ogni costo". Più che per la ribellione di alcuni esponenti dell'Azione Cattolica, il veto per l'appoggio a destra, venne da De Gasperi e da Giulio Andreotti. Entrambi i due politici riuscirono a convincere Pio XII del pericolo di una simile scelta, cosicché l'operazione fu stroncata in pochi giorni sul nascere (ma prima a Roma poi alle elezioni politiche qualcuno ebbe dei pentimenti, quando fu registrato un calo della DC dell’8,4%). C'era lo scontro generazionale che stava conquistandosi certe libertà come quella di avere una gonna quattro dita sotto il ginocchio o alle labbra il peccaminoso rossetto (per chi non lo sapesse era proibito entrare in chiesa con il rossetto sulle labbra), o una camicetta non accollata fino alla gola e con le maniche un po' più su dei polsi. Anche nelle spiagge la sinfonia della crociata non mutò; la guerra ai due pezzi che stava dilagando, fu affidata (non potendo incaricare i parroci) al Questore. Recitava appunto un cartello su tutte le spiagge: "D'ordine del questore è vietato indossare costumi a due pezzi o comunque sconvenienti. I contravventori saranno puniti con l'ammenda ......”. Fra gli sport consentiti alle ragazze, solo le gite in montagna e un po' di sobria ginnastica, perfino la bicicletta veniva sconsigliata perché poteva la sua sella infrangere la verginità, la "virtù".


150º anniversario della nascita di Vincenzo Bellini - 28 gennaio 1952 1 francobollo • Dent. 14¼×14 blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.156.636 • Val.: 31 dicembre 1952

8 marzo 1952 Aerogramma per New York in tariffa corretta da 120 lire.

Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini, compositore italiano, tra i più celebri operisti dell'800, nasce a Catania il 3 novembre 1801. Studia musica a Catania, poi a Napoli (1819). La svolta decisiva nella sua carriera come nella sua evoluzione artistica coincide con il suo trasferimento a Parigi. Qui entra in contatto con alcuni dei più grandi compositori d'Europa (tra cui Fryderyk Chopin); pur conservando intatta l'ispirazione melodica di sempre, il linguaggio musicale dell'italiano si arricchisce di colori e soluzioni nuove. Purtroppo la carriera e la sua vita vengono stroncate alla giovane età di 33 anni, da un'infezione intestinale probabilmente contratta qualche anno prima. A partire dal 1985 fino all'entrata in vigore dell'Euro, la banconota italiana da 5.000 Lire ha mostrato la raffigurazione del volto di Vincenzo Bellini.


Bicentenario dell'inizio della costruzione della reggia di Caserta - 1° febbraio 1952 • 1 francobollo • Dent. 14×14¼ blocco • Filigrana ruota I • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di R. De Sanctis • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.157.872 • Val.: 31 dicembre 1952

4 luglio 1952 Lettera 16/30 gr di peso spedita dalla Stazione ferroviaria di Novara e diretta al giornale “Il Commercio Giornale 24 ore” di Milano, ritiro in Stazione Centrale, con lo speciale inoltro “FUORI SACCO”.


Mostra internazionale del francobollo sportivo a Roma - 22 marzo 1952 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di R. De Sanctis • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.179.521 • Val.: 31 dicembre 1952

25 aprile 1952 Busta di lettera per gli U.S.A spedita per Posta Aerea, affrancata per 175 lire in difetto di 5 lire e non tassata.

L’album che Landmans utilizzò per pubblicizzare i “francobolli sportivi” e lo stand della mostra internazionale.


30ª fiera di Milano - 12 aprile 1952 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ pettine • Filigrana ruota I • Stampa: calcografia a secco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Lambert •Tir. 1.800.000 • Val.: 31 dicembre 1952

30 aprile 1952 Lettera Raccomandata con Assegno in tariffa 90 lire: 25 lire Lettera fino a 15 gr + 55 lire Raccomandazione + 10 lire Assegno.


5º centenario della nascita di Leonardo da Vinci – 15 aprile e 31 dicembre 1952 • 3 francobolli • Dent. varie • Fil. varie • Stampa: rotocalco e calcografia • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: varie mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori, Lambert e Hoe • Val.: 31 dicembre 1952 25 lire

22 gennaio 1953 Lettera Raccomandata Espresso in esatta tariffa da 130 lire.


60 lire

8 gennaio 1953 Lettera Espresso in tariffa 80 lire affrancata con francobollo della Democratica fuori validitĂ e valore da 60 lire della serie di Leonardo utilizzato il nono giorno di emissione.


80 lire

23 luglio 1953 Lettera Raccomandata Espresso in esatta tariffa da 130 lire.


Centenario dei primi francobolli di Modena e Parma - 29 maggio 1952 2 francobolli • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 30 giugno 1953 25 lire

17 luglio 1952 Lettera Espresso da Follonica a Macerata.

Al momento dell’emissione dei primi francobolli, il Ducato di Modena era governato dal Duca Francesco V d’Austria-Este. Il Ducato comprendeva i territori di Modena (la città di Modena era la capitale), di Reggio, della Garfagnana, di Massa e Carrara, di Guastalla e del Frignano, che ne erano altrettante province. L’estensione totale del territorio era circa di 6.030 km² con circa 602.000 abitanti (nel 1852). Nel territorio erano dislocati 32 uffici postali. La moneta utilizzata era la lira che veniva suddivisa in 100 centesimi. Nonostante la proposta dell'impero austriaco di utilizzare gli stessi francobolli del Lombardo Veneto il Ducato di Modena decise di disegnare e stampare i propri francobolli, dando così vita alla prima emissione il 1° Giugno 1852.


Questa prima emissione fu incisa da Tommaso Rinaldi. I francobolli furono stampati tipograficamente in fogli di 240 esemplari divisi in gruppi di 60 (10 x 6) separati da interspazi. Essa era composta di sette valori, più un valore risultato di un errore di colore nella stampa (il 25 centesimi su carta verde anziché su grigio pallido); il colore dei francobolli era ottenuto stampando in nero su carta colorata. Le tavole venivano ottenute raggruppando i vari blocchetti degli stereotipi ed aggiungendo con caratteri mobili, nell’apposito incavo, la leggenda del valore. Con la stessa composizione venivano stampati più valori previa sostituzione delle cifre. Questo ha comportato il fatto di avere un numero incredibilmente elevato di errori tipografici. Il valore da una lira venne stampato su carta bianca recante in filigrana la lettera A, l’iniziale di Amici, cognome del fabbricante della carta. Durante la stampa di questo valore non venne dato peso al fatto che l’impressione della carta avvenisse sempre nello stesso senso della filigrana dando così luogo alle prime varietà “autentiche” nella storia dei francobolli italiani. 60 lire

23 giugno 1952 Manoscritti Raccomandata in corretta affrancatura da 85 lire.


Mostra d'Oltremare e del lavoro italiano nel mondo a Napoli - 7 giugno 1952 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di A. Ortona • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.603.985 • Val.: 30 giugno 1953

19 luglio 1952 Cartolina postale commerciale per l’Argentina in esatta tariffa 35 lire.

La Prima Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare inaugurata a Napoli il 9 maggio del 1940 si configurò come una città ideale delle colonie suddivisa in tre settori caratterizzati da padiglioni che informavano dei contenuti. Chiusa ad appena un mese dalla sua inaugurazione, per l'entrata in guerra dell'Italia, fu riaperta ufficialmente l'8 giugno del 1952 con la nuova denominazione di Prima Mostra Triennale del Lavoro Italiano nel Mondo; la Mostra aveva il compito di "ricostruire" quei legami economici con l'Africa, l'Asia e l'America che già esistevano con la città di Napoli.


26ª biennale d'arte a Venezia - 14 giugno 1952• 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di B. Buffoni • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.370.271 • Val.: 30 giugno 1953

25 giugno 18952 Cartolina postale raccomandata correttamente affrancata.

Nel 1952 Pallucchini presentò una mostra comparativa affiancando il Divisionismo italiano (Previati, Pellizza da Volpedo e Segantini) al Puntillismo francese (Pissarro, Signac e Seurat). Un’importante mostra di stampe di ToulouseLautrec fu allestita nelle Sale Napoleoniche. Nel frattempo nuove tendenze erano esplose. Il padiglione americano presentò l’action painting di Jackson Pollock. Il Premio Speciale per la Scultura venne assegnato a Calder.


30ª fiera campionaria di Padova - 19 giugno 1952 • 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di Pierbattista, de Sanctis • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori •Tir. 3.253.455 • Val.: 30 giugno 1953

21 giugno 1952 Busta di lettera 16/30 gr di peso Raccomandata inoltrata a Maddaloni per Firenze in tariffa 105 lire: 25 lire Lettera I porto + 25 lire per II porto + 55 lire Raccomandazione. Le Campionarie italiane nacquero a Padova, sede dell’armistizio che soltanto sette mesi prima aveva segnato la fine della guerra più sanguinosa che l’umanità aveva fino ad allora conosciuto. Un senso di riscatto e una grande vitalità economica e sociale, spinsero imprenditori e governo locale a dar vita a quello che per l’Italia rappresentava un esperimento, già tentato peraltro con successo nella Germania di re Federico Guglielmo IV dove nel 1850 a Lipsia.


4ª fiera di Trieste - 28 giugno 1952 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.253.806 • Val.: 30 giugno 1953

31 luglio 1952 Lettera raccomandata da Caltanissetta a Messina in corretta tariffa.


16ª fiera del levante - 6 settembre 1952 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 (mm) • Dis. di R.de Sanctis • Tir.3.406.921 • Val.:30 giugno 1953

5 ottobre 1952 Aerogramma spedito da Como per l’Argentina affrancato per 148 lire con francobollo di Trieste AMG-FTT tollerato. La lettera risulta in difetto di ben 42 lire; inoltre presenta un francobollo non idoneo all’affrancatura. Al verso bollo di arrivo del 13 ottobre per cui molto probabilmente venne inoltrata per vie ordinarie e non aeree.


5º centenario della nascita di fra Girolamo Savonarola - 20 settembre 1952 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.377.193 • Val.: 30 giugno 1953

4 ottobre 1952 Lettera Raccomandata Espresso da Aosta a Campobasso con 160 lire di francobolli: 25 lire Lettera I porto + 25 lire per II porto + 55 lire Raccomandazione + 50 lire Espresso. Annulli di transito e arrivo al verso. Primo giorno di emissione del francobollo della Mostra nazionale delle Truppe Alpine.


1ª conferenza di diritto aeronautico privato (ICAO) - 29 settembre 1952 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 1.605.715 • Val.: 30 giugno 1953

3 ottobre 1952 Manoscritti raccomandata con lettera accompagnatoria inoltrati a Ravenna per Conselice: 30 lire Manoscritti + 25 lire Lettera I porto + 35 lire raccomandazione aperta.


Mostra nazionale delle Truppe Alpine - 4 ottobre 1952 • 1 francobollo • Dent.14¼×14 blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 24 × 40 mm • Dis. di R. Damiani • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.306.830 • Val.: 30 giugno 1953

15 dicembre 1952 Lettera da Bolzano per la zona U.S.A. della Germania affrancata per 120 e 50 centesimi. Evidentemente nell’intento del mittente si voleva far passare il 50 centesimi per 5 lire in modo da formare la tariffa “Lettera Raccomandata” ossia 125 lire. Pur annullando il valore centesimale non fu ritenuto valido a coprire l’importo e quindi la missiva venne inoltrata per vie ordinarie.


Giornata delle Forze Armate - 3 novembre 1952 • 3 francobolli • Dent. Varie • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 100 e 60 • Dim.: varie mm • Dis. di vari • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. varie • Val.: 31 dicembre 1953 10 lire

12 dicembre 1952 Cartolina Postale (20 lire) La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, evento bellico considerato completamento del processo di unificazione risorgimentale, è festeggiata ogni 4 novembre, data dell'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918) e della resa dell'Impero austro-ungarico. Durante la stagione dei movimenti giovanili del Sessantotto, la festa delle forze armate è andata incontro a contestazioni di varia matrice politica. Specialmente nella seconda metà degli anni sessanta e nella prima metà degli anni settanta, in occasione del 4 novembre, il movimento radicale, gruppi dell'estrema sinistra e gruppi appartenenti al "cattolicesimo dissidente" hanno dato vita a contestazioni per chiedere il riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza o per attaccare in generale l'istituzione militare.


15 dicembre 1952 Lettera Espresso da Montevarchi a Bologna.

25 lire

60 lire

25 marzo 1953 Bustone di lettera 22 porti Raccomandata in esatta tariffa 605 lire.


Centenario della missione in Etiopia del cardinale Guglielmo Massaia - 21 novembre 1952 • 1 francobollo • Dent.13¼×13 blocco • Filigrana ruota II • Stampa: calcografia • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 50 • Dim.: 40 × 24 mm • Dis. di C. Mezzana • Macchina da stampa: Lambert •Tir. 3.405.665 • Val.: 31 dicembre 1953

12 dicembre 1952 Biglietto postale da Catanzaro per Roma. Questo Biglietto, pur regolarmente in corso fino al 30.06.1960, si trova normalmente utilizzato negli anni 1947-48 e non è comune in queste date. Peraltro è presumibile che il mittente lo volesse utilizzare come supporto. In realtà il valore prestampato del biglietto era invece necessario perché doveva pagare una sopratassa che in questo periodo corrispondeva a 2 lire, oltre al diritto di affrancatura di 25 lire. Quindi 2 delle 4 lire del biglietto erano necessarie per coprire la sopratassa ed evitare la regolamentare tassazione.


Centenario della nascita di Antonio Mancini - 6 dicembre 1952 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.405.473 • Val.: 31 dicembre 1953

10 aprile 1953 Lettera Espresso da Cremona a Torino in corretta tariffa. Nacque in Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana. Dimostra una tale e precoce abilità artistica che, appena dodicenne, viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Napoli dove è allievo di Morelli, di Palizzi e di Stanislao Lista. È anche molto amico di Gemito e, come lui, ha una giovinezza povera e difficile. Nel 1875 per alcuni mesi si trasferisce a Parigi e successivamente a Londra. Nel 1883 definitivamente a Roma dove può contare anche su di un aiuto finanziario dagli artisti suoi amici. Nel 1920 la XXII Biennale di Venezia gli dedica una mostra personale. Nel 1929 viene accolto nell'Accademia d'Italia. Muore a Roma nel 1930 ed è sepolto presso la navata destra della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, sull'Aventino.


Centenario della nascita di Vincenzo Gemito - 6 dicembre 1952 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 60 • Dim.: 25 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.405.519 • Val.: 31 dicembre 1953

1° agosto 1953 Lettera 136/150 gr Raccomandata spedita a Livorno per Portoferraio in perfetta tariffa 280 lire.


Centenario del martirio di Belfiore - 31 dicembre 1952 • 1 francobollo • Dent.14×14¼ blocco • Filigrana ruota III • Stampa: rotocalco • Stampato da: I.P.S. Officina carte valori • Fogli da: 40 • Dim.: 40 × 30 mm • Dis. di E. Pizzi • Macchina da stampa: Goebel a 2 colori • Tir. 3.410.000 • Val.: 31 dicembre 1953

17 gennaio 1953 Plico ospedaliero Raccomandata indirizzato al Comune di Solarino in esatta tariffa 80 lire. Il francobollo commemorativo il martirio di Belfiore venne emesso l’ultimo dell’anno ’52 ed è eccezionale nell’utilizzo misto con la serie Democratica in quella data, ossia in validità postale (personalmente mai visto). Diventa infrequente nel primo mese d’uso misto con l’ordinario della Democratica fuori corso, più facilmente reperibile con il valore Espresso nella tariffa 75 lire.


Conclusioni Questo studio non si pone come obiettivo la ricerca di rarità o complessità tariffarie, semplicemente vuole tracciare una visione d’insieme di come gli utenti postali hanno usufruito di un servizio loro offerto: il francobollo commemorativo nel periodo di validità della serie Democratica. Si proveniva da un’epoca, fine Regno e Luogotenenza, in cui non si era certo mirato alla bellezza e cura delle vignette bensì alla sostanza: gli eventi bellici travalicavano qualsiasi interesse. Altra considerazione riguarda i periodi tariffari inframmezzati: dall’ottobre 1945 al dicembre 1952 ne dobbiamo annoverare ben sette, con sostanziali cambi anche negli importi più semplici, ad esempio lettere e cartoline. Logicamente questa variabilità d’affrancatura comportava la necessità di valori di diverso taglio sia per gli importi base che per i servizi accessori (Raccomandata, Espresso, Assicurazione, etc.), oltre alle tariffe più complicate e speciali (pieghi di libri, Atti Giudiziari, Posta Aerea, etc.). Questa necessità fu pertanto assolta sia dai tagli più comuni della Democratica che dai valori commemorativi, in utilizzo singolo o misto. Sono state prese in esame le prime 68 serie della Repubblica, dalle Repubbliche Medioevali del 31 ottobre 1946 al 100° dell'esecuzione dei Martiri di Belfiore del 31 dicembre 1952. I manifesti e le fotografie allegati sono stati ripresi da siti internet citati in bibliografia. Bibliografia http://www.ibolli.it/index.php https://cronologia.leonardo.it/storia/a1952.htm https://biografieonline.it/biografia-vincenzo-bellini http://www.usfi.eu/wp-content/uploads/ROMAFIL_2014.pdf http://www.ibolli.it/res/album/altro/ducato_modena.pdf https://www.librerianeapolis.it/libri-84159/135-titoli-non-disponibili-87341/2849napoli-1940-1952-dalla-prima-mostra-triennale-delle-terre-italiane-d-oltremarealla-prima-mostra-triennale-del-lavoro-italiano-nel-mondo-giovanni-arena http://biennalediveneziaarte.blogspot.com/1975/12/storia-della-biennale-divenezia-arti.html http://campionaria.it/verso-il-centenario/ http://www.misterkappa.it/cfm-02.html https://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_dell%27Unit%C3%A0_Nazionale_e_delle_For ze_Armate https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Mancini_(pittore) https://it.wikipedia.org/wiki/Martiri_di_Belfiore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.