LA RACCOMANDAZIONE Posta raccomandata è il nome attribuito alle spedizioni postali che usufruiscono del servizio accessorio di raccomandazione. Tale servizio consiste nel numerare univocamente gli oggetti delle spedizioni e annotare tale numerazione su appositi registri al fine di ridurre al minimo i rischi di smarrimento o furto. La spedizione di posta raccomandata è generalmente usata per invio di documenti in quanto il destinatario è soggetto ad essere identificato con certezza o a delegare con firma un incaricato alla ricezione. Rubare o aprire una raccomandata, come qualsiasi oggetto postale, è un grave reato riconosciuto ai termini di legge. Il servizio della raccomandazione nasce intorno al 1600 ad indicare un oggetto la cui spedizione viene numerata ed annotata su un registro al fine di seguirne ogni spostamento. Fino al 1862 tale servizio è definito in Italia come assicurazione ma in Toscana si indica “per consegna”. Il nome di raccomandazione viene introdotto insieme alla riforma postale del 1° gennaio 1863. Con la raccomandazione l’utente si tutela (ovvero si “raccomanda”) sul regolare ed attento espletamento del servizio pagando un diritto fisso aggiuntivo. Man mano che il tariffario si arricchisce di nuove voci, possono essere inviate in raccomandazione: lettere aperte o chiuse, biglietti postali, stampe, manoscritti, cartoline postali e illustrate, partecipazioni, etc. Di particolare interesse la possibilità di inviare in raccomandazione vaglia postali e cartoline vaglia, telegrammi e dispacci telegrafici. Una raccomandata può ovviamente prevedere servizi aggiuntivi come il recapito per espresso o l’invio per via aerea. Nel caso l’invio raccomandato provenga da ente pubblico può verificarsi che la spedizione avvenga in totale o parziale regime di franchigia. In altri casi la lettera può essere spedita non affrancata con tassa a carico del destinatario da giustificarsi con apposito timbro “T.S.” e da corrispondersi in arrivo mediante l’apposizione di Segnatasse. In questa rubrica tratteremo: 1 Raccomandata ordinaria 2 Raccomandata contrassegno 3 Invii raccomandati a tariffa speciale 4 Lettere Assicurate (pochi esempi: capitolo dedicato) 5 Atti giudiziari 6 Raccomandate tassa a carico del destinatario