L’ESPRESSO

Page 1

L’ESPRESSO Il servizio venne istituito nel Regno d’Italia nel 1890 ed era applicabile a tutte le corrispondenze postali la cui tassa doveva essere pagata interamente dal mittente applicando sia il francobollo speciale che identificava il servizio, sia i francobolli normali che con affrancatura meccanica purché la qualifica del servizio fosse vistosamente segnalata sull'involucro. Gli oggetti viaggiavano con mezzi ordinari ma giunti a destinazione consegnati con mezzi straordinari, sovente i fattorini del telegrafo. La relativa tariffa doveva essere applicata in partenza e non era concessa nessuna riduzione. Nessuna agevolazione per la corrispondenza entro il distretto. Il recapito per Espresso poteva inoltre essere richiesto dal destinatario, purché informasse in tempo utile l’ufficio postale di destinazione e anticipasse la sopratassa. La sua storia si interrompe negli anni ’90 con il recapito ordinario degli espressi nonostante il pagamento della tassa di servizio di ben 3.600 lire. La voce scompare del tutto dal tariffario nel 2001 con l’introduzione del servizio prioritario. Tariffe nei periodi di nostra osservazione: - Fino al 31/1/1946 5 lire - dal 1.2.1946 al 24.3.1947 10 “ - dal 25.3.1947 al 31.7.1947 15 “ - dal 1.8.1947 al 10.8.1948 25 “ - dal 11.8.1948 al 9.4.1949 35 “ - dal 10.4.1949 al 31.12.1949 40 “ - dal 1.1.1950 al 31/7/1951 50 “ - dal 1.8.1951 al 30.9.1957 50 “.

1 2 3 4 7 8

In questa rubrica tratteremo: Espresso ordinario Raccomandata Espresso Espresso a tariffa speciale Perdita del diritto a riduzioni tariffarie per la richiesta del servizio Espresso. Altri Espressi e usi inconsueti Modulistica e accessori


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.