FERMO IN POSTA
Il fermo posta è un servizio postale che prevede che il destinatario non riceva la corrispondenza, ma vada a ritirarla in un ufficio postale. La consegna in fermo posta è utile per chi non ha un recapito fisso e quindi non ha altro modo di farsi consegnare la posta. Questo servizio consente anche un grado di riservatezza maggiore della consegna normale, poiché sull'invio non è scritto l'indirizzo del destinatario, ma quello dell'ufficio postale dove si vuole che sia ritirato. La normativa italiana consente un grado ancor maggiore di riservatezza, visto che in luogo del nome del destinatario si può scrivere il numero di un suo documento d'identità. Chiaramente, per poter ritirare la corrispondenza è necessario dimostrare di essere il destinatario, mostrando un documento all'ufficiale postale incaricato alla consegna. Dopo un periodo di giacenza (30 giorni) presso l'ufficio di destinazione l'invio è riconsegnato al mittente. Il servizio possibile per la corrispondenza ordinaria, per le raccomandate, stampe e giornali, pacchi postali non di valore, ma non per le Assicurate ed Espressi. Per questi ultimi impossibile eseguire il servizio; gli utenti non sapevano che il trasporto della corrispondenza aveva lo stesso trattamento e solo la consegna era particolare. Il pagamento anticipato del servizio era possibile solo per l’interno ed era tassato diversamente se scelto dal mittente oppure dal destinatario. Gli invii provenienti Fermo Posta dall’esterno erano gravati di tassa da pagare con i francobolli applicati dall’ufficio postale destinatario; esulavano dalla reciprocità.