La LETTERA semplice (15 gr per interno)

Page 1

La LETTERA semplice (15 gr per interno) La lettera (dal latino: litterae – arum) è una comunicazione scritta fatta pervenire ad una o più persone, in un determinato contesto o rapporto per raccontare fatti avvenuti recentemente (Wikipedia). Postalmente: “Art. 80: per lettera si intende qualsiasi comunicazione scritta chiusa o aperta, di uno o più fogli, munita di indirizzo, che costituisca una corrispondenza attuale fra due o più persone”. “Art. 81 – Le lettere ordinarie non debbono contenere denaro, carte o altri oggetti di valore, altrimenti sono assoggettate al trattamento della raccomandazione di cui all’art. 168…” Molto importante il peso diviso in scaglioni di 15 gr per l’interno e 20 per l’estero. Non a caso nel 1930, per facilitare l’uso della Posta Aerea, verranno prodotte carte speciali leggerissime in modo da mantenere il peso sotto i 5 grammi (tassa aerea) ossia nello scaglione più economico e quindi a tariffa postale più bassa. Il tariffario completo dal 01.10.1944 al 30.06.1960 è facilmente scaricabile dal sito della CIFO. INDICE

In questo capitolo l’utilizzo delle lettere per l’interno del Paese: -

Lettera primo porto con affrancatura essenziale Lettera primo porto multiaffrancata Frodi e pseudofrodi postali Servizi particolari: Valigia diplomatica, Tassa a carico destinatario, Fuori Sacco, Corso particolare, Vie Marittime, Recapito a mano Integrazioni d’affrancatura: all’Ufficio Postale, Cambio tariffario, Cambio Servizio, Affrancatura meccanica Consegne e verifiche particolari: Quartiere postale, Verificatore e verifiche Lettere pluriporti Fuori validità ed uso dall’estero Lettere inesitate Curiosità


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.