INTERI POSTALI “L’intero postale è una carta-valore emessa dall’amministrazione postale sotto forma di oggetto di corrispondenza o di modulo avente valore di anticipazione, totale o parziale, della tassa richiesta per usufruire di un servizio svolto dalle poste.” È questa la definizione proposta dall’Unione Filatelisti Interofili riportata su “Il Nuovo Pertile”. Gli interi postali comprendono: le cartoline postali, i biglietti postali, l’aerogramma, la busta postale, i bollettini per pacchi e le cartoline-vaglia. Per alcuni impieghi particolari si annoverano inoltre: i cartoncini di controllo, i buoni risposta internazionali e i vari tipi in franchigia militare su cui però non tutti gli specialisti concordano. CARTOLINE POSTALI Il 1° ottobre 1945 viene emessa la serie “Democratica” che oltre ai francobolli ordinari, aerei ed espressi, comprende anche 3 cartoline da: 60 centesimi color verde, 1,20 lire color bruno e 3 lire colore rosso. Su tutte campeggia centralmente lo “stemma sabaudo”.
Le tariffe coprivano l’importo per il distretto, interno e estero. A seguito delle variazioni del 1° febbraio 1946 la cartolina per il distretto passa a 2 lire e per l’interno a 3 lire. Viene emessa una nuova cartolina da 2 lire verde sempre con lo stemma centrale. Un successivo decreto ministeriale del 14 giugno 1946 elenca una serie di valori postali da mettere fuori corso dal 1° luglio, anche se l’impiego proseguirà ben oltre. Infine, nel periodo repubblicano, dal ’47 al ’49, vennero emesse altre carte postali di diverso valore: