CARTOLINE ILLUSTRATE Dal 1870 circa si diffusero soprattutto in Germania le “Gruss Aus “(SALUTI DA). Queste furono le prime vere cartoline illustrate paesaggistiche e la risposta italiana fu la “Cartolina Autorizzata dal Governo” che si diffuse dal 1885 in avanti.
(da internet) Da allora questo tipo di cartoline si propagandarono e vennero emesse gradatamente in tutti i centri italiani Le poste nel 1890 riconobbero che le cartoline illustrate private potevano essere affrancate con due centesimi quando recavano solo firma e al massimo auguri o convenevoli, purchè “NON rechino a stampa la scritta Cartolina Postale”. Nel 1899 si ammise la prassi di cancellare la dizione Cartolina Postale e nel 1900 si specificò che oltre a cancellare la fatidica dizione, gli utenti potevano aggiungere a mano un po’ di convenevoli, ma al massimo cinque pariole.
Tra il 1904 ed il 1905 le Poste ammisero poi che la facciata dell’indirizzo potesse essere divisa a metà: destra per l’indirizzo e sinistra per i convenevoli.
Infine il Regio Decreto del 1905 (1) introdusse ufficialmente nella normativa la denominazione di “cartolina illustrata”, stabilendo un’apposita tariffa ridotta di cinque centesimi, sempre però con il limite delle cinque parole di convenevoli.